11.11.2015 Views

formato pdf - UPBeduca - Università Popolare Biellese

formato pdf - UPBeduca - Università Popolare Biellese

formato pdf - UPBeduca - Università Popolare Biellese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università <strong>Popolare</strong> <strong>Biellese</strong><br />

per l’educazione continua<br />

Associazione di Promozione Sociale<br />

albo provinciale, atto n. 944 del 1.4.2009 n. iscr.004/BI<br />

Persona Giuridica<br />

registro regionale, D.G.R. n. 534 del 9.6.2006<br />

Istituto di Cultura Generale<br />

riconosciuto dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali,<br />

note ministeriali nn. 13920, 19.10.1984 e 5379, 2.4.1985<br />

Medaglia d’oro e diploma di benemerenza di I classe<br />

«ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte»<br />

(ex L. 16.11.1950 n. 1093)<br />

decreto 15.12.1992 del Presidente della Repubblica Italiana<br />

aderente a<br />

UNIEDA - Unione Italiana di Educazione degli Adulti, Roma<br />

rete nazionale “Università Aperta”<br />

Anno Accademico 2013-2014<br />

guida ai corsi gennaio-luglio 2015<br />

www.upbeduca.it<br />

www.upbeduca.eu<br />

facebook.com/upbeduca


segreteria via Lorenzo Delleani 33/d<br />

tel. 015.8497380 - fax 015.0990358<br />

e-mail: segreteria@upbeduca.it<br />

orari da lunedì a venerdì 10.00-12.30, 16.00-19.30;<br />

sabato 10.00-12.00<br />

per informazioni sulla altre segreterie si rimanda<br />

alla Guida Corsi 2013-2014<br />

e alla pagina internet<br />

http://www.upbeduca.it/sedi.htm<br />

per informazioni su “Corsi: orari, costi, modalità” si rimanda<br />

alla Guida Corsi 2013-2014<br />

e alla pagina internet:<br />

http://www.upbeduca.it/guidacorsi.htm<br />

Indice<br />

<strong>UPBeduca</strong> Iunior<br />

Comunicazione linguistica<br />

Informatica<br />

Intelligenza tecnologica nel quotidiano<br />

Le scienze del diritto e della natura<br />

Arte, musica, spettacolo<br />

Le scienze dell’uomo<br />

Le scienze della mente e della comunicazione<br />

Salute e benessere<br />

Teoria e pratica di...<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

nn<br />

composizione: <strong>UPBeduca</strong> - Biella<br />

progetto grafico e impaginazione: E20progetti - Biella<br />

Biella - novembre 2014<br />

in copertina: Piazza Duomo, Biella, Fotografia di Fabrizio Lava


<strong>UPBeduca</strong> Iunior<br />

Inglese 7 focus: campus English Summerland<br />

(6-14 anni)<br />

Informazioni disponibili in segreteria a partire da febbraio 2015.<br />

English Summerland è un campus estivo rivolto a bambini e giovani studenti<br />

(fino a 14 anni) che desiderano immergersi nella natura alla scoperta<br />

e/o al consolidamento della lingua inglese con l’aiuto di un team<br />

di docenti esperti e di animatori qualificati che “accompagneranno” i<br />

giovani ospiti con spirito allegro e giocoso, alternando attività ludiche<br />

e sportive con momenti di riflessione e drammatizzazione all’interno di<br />

una English Class. Per motivi di organizzazione l’iscrizione deve essere<br />

fatta entro il 15 giugno dell’anno di riferimento. Nel costo del corso è<br />

compreso il pasto e il materiale didattico<br />

English Summerland is the first English conversation campus for young<br />

learners (students aged from 6 to 14) who are willing to spend part of<br />

their summer in bright classrooms that provide an atmosphere conducive<br />

to learning English through fun, games, magic, sports, music and<br />

drama. Our campus lessons promote the notion of a relaxed learning<br />

environment; we mustn’t forget that “a environment where we play is<br />

also an environment where we learn”<br />

Imparare a studiare:<br />

strategie per un efficace metodo di studio<br />

CPUTB Elena Mascolo; febbraio-marzo, giovedì, 18.00-19.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Il presente corso si pone come obbiettivo la proposta di strategie che<br />

consentano agli alunni di studiare in modo efficace. Si consideri che<br />

molti ragazzi evidenziano problemi nell’apprendimento non perché privi<br />

delle capacità cognitive di base necessarie ma perché mancano di un<br />

atteggiamento adeguato verso l’apprendimento e di un metodo di studio<br />

flessibile che consenta loro di affrontare con serenità quanto la scuola<br />

richiede. Inoltre la letteratura scientifica mostra come un efficace metodo<br />

di studio sia uno degli ambiti di intervento da privilegiare e il primo<br />

strumento compensativo in caso di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.<br />

La docente accompagnerà gli allievi ai fini di promuovere la presa di<br />

coscienza dei propri punti di forza e di debolezza, insegnerà strategie<br />

che potranno essere utilizzate per un apprendimento ottimale. Gli ambiti<br />

che verranno trattati sono i seguenti: motivazione allo studio, organizzazione<br />

del lavoro personale, concentrazione, elaborazione attiva del<br />

materiale (sottolineatura, annotazione, schematizzazione, mappe di tipo<br />

concettuali e mentali), strategie di preparazione alle prove di verifica,<br />

stile attivo durante la lezione e rapporto con i pari, emozioni connesse<br />

al contesto scolastico<br />

3


Comunicazione linguistica<br />

Lingue: lezioni personalizzate<br />

WLX0B docente e sede da concordare; durate e costi vedi<br />

prospetto<br />

Lezioni personalizzate di lingua inglese a qualsiasi livello. Per i gruppi di<br />

2 o 3 allievi è previsto un test per verificare l’uniformità di preparazione<br />

allievi 1 lezione 3 lezioni 5 lezioni<br />

1 € 30,00 € 90,00 € 140,00<br />

2 € 45,00 € 115,00 € 180,00<br />

3 € 70,00 € 135,00 € 210,00<br />

I costi per 2 o 3 allievi si intendono riferiti al gruppo.<br />

Moduli estesi<br />

allievi modulo di 30 ore 45 ore 60 ore<br />

1 contributo per ora € 29, 00 € 28, 00 € 27, 00<br />

Inglese 7 focus: Are You Going on Holiday<br />

LE78B Jenny Aguilar; aprile-maggio, mercoledì, 17.30-19.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 80,00<br />

Per cavarsela durante le vacanze, viaggiare, organizzarsi, comunicare<br />

e comprendere informazioni e naturalmente divertirsi. Indicato anche<br />

per gli allievi dei corsi di livello 2, 3, 4 e 5<br />

Inglese 8 conversazione: Talking and Travelling<br />

LE86B Gloriana Pizzinelli; maggio-giugno, lunedì, 19.00-<br />

20.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 80,00<br />

Un corso breve che, appena prima delle vacanze, servirà a rinfrescare<br />

in lingua inglese argomenti e lessico relativi ai viaggi, al turismo e alle<br />

vacanze all’estero<br />

Spagnolo 8 conversazione:<br />

estate, allievi di Spagnolo 1 e 2<br />

LS82B Monica Dalla Costa; maggio-giugno, mercoledì,<br />

21.00-22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Il corso è studiato per gli allievi dei corsi di Spagnolo 1 e 2 che vogliono<br />

arricchire la loro preparazione con un primo approccio alla<br />

conversazione.<br />

Spagnolo 8 conversazione:<br />

estate, allievi di Spagnolo 3, 4 e 5<br />

LS83B Monica Dalla Costa; maggio-giugno, mercoledì,<br />

19.30-21.00; ITIS; € 70,00<br />

Il corso è studiato per gli allievi dei corsi di Spagnolo 3, 4 e 5 che vogliono<br />

arricchire la loro preparazione con un primo approccio alla conversazione.<br />

5


Spagnolo 8 conversazione: estate<br />

LS84B Maria Jimena Lugo Boero; maggio-giugno, sabato,<br />

9.00-10.30; Biella; € 70,00<br />

Il corso si propone l’obiettivo di permettere a persone con una discreta<br />

conoscenza della lingua spagnola di poterla praticare in una situazione<br />

informale, ma guidata da un’insegnante esperta e all’interno di un<br />

gruppo motivato<br />

Tedesco 7 focus: Sprechen, Hören, Lesen, Schreiben (B1)<br />

LT73B Pia Katharina Grünwald; maggio-giugno, venerdì,<br />

14.00-15.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Tedesco 7 focus: Sopravvivenza<br />

LT74B<br />

Pia Katharina Grünwald; maggio-giugno, mercoledì,<br />

15.30-17.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Tedesco 7 focus: Zusammen ein Buch Lesen<br />

LT76B<br />

Pia Katharina Grünwald; maggio-giugno, mercoledì,<br />

17.00-18.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Tedesco 8 conversazione<br />

LT78B<br />

Pia Katharina Grünwald; maggio-giugno, mercoledì,<br />

20.00-21.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Tedesco 8 conversazione: estate, allievi di Tedesco 1<br />

LT81B<br />

Pia Katharina Grünwald; maggio-giugno, mercoledì,<br />

11.00-12.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Tedesco 8 conversazione: estate, allievi di Tedesco 2<br />

LT82B<br />

Pia Katharina Grünwald; maggio-giugno, mercoledì,<br />

9.30-11.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Tedesco 8 conversazione: estate, allievi di Tedesco 3<br />

LT83B Pia Katharina Grünwald; maggio-giugno, martedì,<br />

18.30-20.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Kiswahili<br />

LW11B Maria Leopoldina De Melo Vidal; marzo-maggio,<br />

giovedì, 21.00-22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

La lingua Kiswahili è un idioma composto da varie basi linguistiche ed<br />

è assimilabile a un dialetto in cui non esiste uniformità di termini e di<br />

regole grammaticali - Il corso fornisce un primo approccio alla lingua,<br />

con l’apprendimento delle locuzioni più correnti, e alla cultura centroafricana<br />

del Congo<br />

6


La grammatica è un ferro vecchio?, 1<br />

DALIB Maria De Rienzo; marzo-aprile, mercoledì, 19.30-<br />

21.00; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Elementi di linguistica. Fonologia e morfologia della parola. Il corso proseguirà<br />

con l’analisi della struttura della frase e del periodo<br />

Italiano per stranieri: lezioni personalizzate<br />

ved. Lezioni personalizzate<br />

7


Intelligenza Tecnologica<br />

nel Quotidiano e Informatica<br />

L’intelligenza tecnologica nel quotidiano:<br />

informatica e internet, base<br />

JTS5B Daniele Lacidogna; gennaio-marzo, martedì, 10.30-<br />

12.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTS6B Daniele Lacidogna; gennaio-marzo, martedì, 16.30-<br />

18.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTS7B Daniele Lacidogna; gennaio-marzo, martedì, 18.00-<br />

19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTS8B Daniele Lacidogna; aprile-giugno, martedì, 10.30-<br />

19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTS9B Daniele Lacidogna; aprile-giugno, martedì, 16.30-<br />

18.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTSAB Daniele Lacidogna; aprile-giugno, martedì, 18.00-<br />

19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTSBB Daniele Lacidogna; aprile-giugno, martedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

L’intelligenza tecnologica nel quotidiano:<br />

informatica e internet, approfondimento<br />

JTT2B Daniele Lacidogna; gennaio-marzo, mercoledì, 10.30-<br />

12.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTT3B Daniele Lacidogna; gennaio-marzo, mercoledì, 16.30-<br />

18.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTT4B Daniele Lacidogna; gennaio-marzo, mercoledì, 18.00-<br />

19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTT5B Daniele Lacidogna; gennaio-marzo, martedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTT6B Daniele Lacidogna; aprile-giugno, mercoledì, 10.30-<br />

12.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

JTT7B Daniele Lacidogna; aprile-giugno, mercoledì, 16.30-<br />

18.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

L’intelligenza tecnologica nel quotidiano:<br />

informatica e internet, laboratorio di pratica<br />

JTU3B Daniele Lacidogna; aprile-giugno, mercoledì, 18.00-<br />

19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

Tutoraggio tecnologico “Open Lab”<br />

JZ00B concordare calendario; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; gratuito<br />

L’apprendimento delle materie tecnologiche, per quanto possa essere<br />

fatto bene un corso, vuole stimoli e molta pratica per poter essere efficace.<br />

Se si riesce poi a condividere la conoscenza e le abilità acquisite,<br />

con gli altri, imparare risulta estremamente più facile ed efficace! Per<br />

questa ragione <strong>UPBeduca</strong> mette a disposizione il laboratorio informatico<br />

nei giorni e negli orari in cui non è occupato da lezioni o corsi - I<br />

9


partecipanti ai corsi o lezioni potranno così utilizzare il computer (proprio<br />

portatile o dell’aula) e la connessione a internet di <strong>UPBeduca</strong> sulla<br />

base di un apposito calendario disponibile in segreteria o sul sito internet<br />

indicato dai tutor - Il laboratorio sarà assistito da volontari “Angeli<br />

digitali” che hanno già frequentato i corsi prima di voi, formati proprio<br />

per condividere le proprie esperienze tecnologiche e imparare insieme<br />

a colleghi<br />

Social network: sicurezza, privacy e uso intelligente<br />

JTV2B Daniele Lacidogna; gennaio, martedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 50,00<br />

JTV3B Daniele Lacidogna; aprile, martedì, 19.30-21.00; Biella,<br />

<strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 50,00<br />

Minicorso di 3 incontri indispensabile per utilizzare in sicurezza i social<br />

network impostando la propria privacy in modo ottimale e personalizzato,<br />

decidendo se e a chi far vedere le proprie informazioni e pubblicazioni<br />

(articoli, condivisioni e foto) - Si imparerà poi a organizzare liste<br />

personalizzate di amici, pagine, gruppi di interesse in modo da rendere<br />

utile e divertente la partecipazione al social network senza perdersi nel<br />

mare delle informazioni, per l’hobby, lo studio e il lavoro - Ideale sia per<br />

chi non ha ancora una registrazione su Facebook sia per chi già l’ha e<br />

vuole usarlo al meglio per sé e per i propri figli<br />

Impariamo a usare Smartphone e Tablet<br />

JTX2B Daniele Lacidogna; febbraio, martedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 50,00<br />

JTX3B Daniele Lacidogna; maggio, martedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 50,00<br />

Minicorso di 3 incontri di avvicinamento al mondo digitale. Scopriremo<br />

insieme come scegliere e impostare lo smartphone e il tablet, come<br />

cercare e installare le app utili per ogni esigenza, personalizzare schermate<br />

e icone, gestire immagini, internet e-mail e comunicare anche<br />

gratuitamente!<br />

Acquistare su internet risparmiando<br />

JTY2B Daniele Lacidogna; marzo, martedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 50,00<br />

JTY3B Daniele Lacidogna; giugno, martedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 50,00<br />

Minicorso di 3 incontri per imparare a sfogliare efficacemente vetrine<br />

in internet, comparare negozi e prodotti, usare il carrello della spesa<br />

virtuale, registrarsi online e utilizzare i metodi di pagamento telematici<br />

in sicurezza come bonifici, carta di credito e PayPal<br />

Informatica a 360°: approfondimento<br />

IBC3I Angela Crestani; gennaio-marzo, martedì, 19.00-<br />

20.30; Cerrione; numero chiuso 10; € 110,00<br />

IBC3E Enzo Radice Sola; gennaio-marzo, mercoledì, 19.30-<br />

21.00; Cossato, Civitatis Schola; numero chiuso 16;<br />

€ 110,00<br />

10


MacIntosh Os X<br />

IMJ5B Ivano Bernuzzo; gennaio-marzo, lunedì, 20.30-22.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 75,00<br />

Un ottimo aiuto per quelli che hanno acquistato o stanno per acquistare<br />

un computer con la “Apple”. Nel corso inoltre un approfondimento<br />

dei software inclusi nel MacIntosh (iTunes, iPhoto, iDvd e iMovie) - Con<br />

proprio portatile<br />

Autocad: 2D approfondimento<br />

IPA2B Giorgio Billa; gennaio-marzo, giovedì, 21.00-23.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

Approfondimento dei comandi per disegnare con relative opzioni, modificare<br />

oggetti tramite grips, spiegazione dei layer, selezione rapida per<br />

modificare più in fretta gli oggetti, stili di quota, stili di testo per la personalizzazione<br />

del disegno, inserimento di blocchi e immagini in un file,<br />

Autocad design center, salvataggio dei file in diversi formati - Stampa<br />

su spazio carta con le relative finestre mobili<br />

Autocad: 3D base<br />

IPA3B Giorgio Billa; aprile-giugno, giovedì, 21.00-23.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 135,00<br />

Disegno tridimensionale. Creazione di modelli wireframe, modelli superficie,<br />

e la cosiddetta modellazione solida con i vari comandi per modellare.<br />

Modifica dei solidi. Stampa spazio modello e stampa nei layout - Utilizzo<br />

del proprio computer - È necessario aver frequentato i corsi di 2D<br />

Strumenti gratuiti e open source per PC<br />

IPW9B Giovanni Cortuso; gennaio-marzo, venerdì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 13; € 110,00<br />

Possiamo utilizzare il nostro PC per la casa, il divertimento o l’ufficio,<br />

utilizzando strumenti gratuiti, spesso di qualità impeccabile; ’importante<br />

è imparare a cercarli, sceglierli attentamente e utilizzarli con discernimento.<br />

Sono appositamente evitati strumenti per social network ed<br />

esclusivamente on-line<br />

Lezioni personalizzate<br />

WJ00B docente e sede da concordare; durate e costi ved.<br />

prospetto<br />

Lezioni personalizzate a singoli o a gruppi di massimo 3 persone, con<br />

modalità e contenuti da concordare, sui temi dei corsi di cui sopra …<br />

e altri a richiesta<br />

allievi 1 lezione 3 lezioni 5 lezioni<br />

1 € 40,00 € 115,00 € 190,00<br />

2 € 50,00 € 140,00 € 230,00<br />

3 € 70,00 € 160,00 € 260,00<br />

I costi per 2 o 3 allievi si intendono riferiti al gruppo.<br />

11


Le scienze del diritto<br />

e della natura<br />

Fisco e impresa<br />

L’impresa e i principali adempimenti fiscali e contabili, le imposte<br />

EFILB Domenico Calvelli; febbraio-marzo, martedì, 19.30-<br />

21.00; Biella, ITIS; partner Adiconsum; € 70,00<br />

La piccola e media impresa e gli obblighi fiscali e amministrativi. L’IVA,<br />

l’Irpef e l’Irap. Il contenzioso con il Fisco. La contabilità ai fini tributari.<br />

Le dichiarazioni fiscali; principali caratteristiche. Le scadenze. I regimi<br />

agevolati - dispensa e bibliografia a cura del docente<br />

Preparazione matematica pre-universitaria<br />

EMM2B Federico Gremmo; febbraio-aprile, sabato, 10.30-<br />

12.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 80,00<br />

Corso integrativo di calcolo differenziale e integrale in preparazione alla<br />

frequentazione universitaria di facoltà matematico-scientifiche per studenti<br />

delle scuole medie superiori. Argomenti del corso saranno: concetti<br />

di limite, derivata e integrale, vettore, matrice e numeri complessi.<br />

Limiti, derivate e integrali notevoli. Punti critici, punti di massima e di<br />

minima, forme indeterminate, regola di L’Hopital, Applicazioni pratiche<br />

dei suddetti concetti. Strategie di integrazione: regola della sostituzione,<br />

integrazione per parti e altre<br />

Lezioni personalizzate di<br />

Progettazione e disegno architettonico e Topografia<br />

WEM0B Emiliano Janutolo Barlet; durate e costi vedi prospetto;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong><br />

Preparazione all’esame di stato per geometri<br />

allievi 1 lezione 3 lezioni 5 lezioni<br />

1 € 40,00 € 115,00 € 190,00<br />

2 € 50,00 € 140,00 € 230,00<br />

3 € 70,00 € 160,00 € 260,00<br />

I costi per 2 o 3 allievi si intendono riferiti al gruppo<br />

A spasso per il <strong>Biellese</strong> con le carte topografiche<br />

ESG1B Ferruccio Cossutta; gennaio-marzo, martedì, 19.30-<br />

21.00 (2 escursioni domenicali, 9.00-17.00); Biella,<br />

<strong>UPBeduca</strong>; € 110,00<br />

Il Corso si propone, dopo un’introduzione teorica di cartografia e orientamento,<br />

di mettere in evidenza la tipicità del territorio <strong>Biellese</strong> - Come<br />

mai la Terra è rotonda mentre le carte sono piane? (Principi di cartografia:<br />

come viene realizzata una carta topografica-geografica). Perdersi<br />

in un bicchiere d’acqua… o divenire scafati cartografi? (Metodologia<br />

di lettura delle carte geografiche e topografiche). Astrusi geroglifici<br />

o semplici segni topografici? (Grafica, iconografia, simbologia). Sono<br />

qui… lì… costì… costà… colà…? (Orientamento delle carte, coordinate<br />

geografiche e topografiche). Ma quante carte…! Quali comprare?<br />

(Tipologia e reperibilità delle carte in genere e di quelle riferite al<br />

13


<strong>Biellese</strong>). Basta un po’ di curiosità e … sapere leggere! (Analisi di: bibliografia,<br />

informazioni turistiche, manuali, guide, …). Non avete mai<br />

dimenticato qualche cosa a casa? (Come organizzare l’escursione e la<br />

propria attrezzatura). Strumenti incomprensibili o utili? (Bussole, altimetri,<br />

inclinometri, curvimetri…). È fantascienza “agganciarsi” e farsi<br />

“trascinare” dai satelliti artificiali? (Possibilità di prevedere in futuro<br />

l’uso del sistema GPS). È il caso di andare in capo al mondo… quando<br />

vicino a noi abbiamo ancora molto da scoprire? (Il <strong>Biellese</strong> meno<br />

conosciuto da “esplorare” o riscoprire). Qui viene il bello: giochiamo<br />

a perderci davvero? (Programmazione di escursioni con auto, a piedi<br />

e miste)… e così via … preparando e realizzando un’escursione con<br />

la testa (e non solo con i piedi) - Sono previste due escursioni pratiche<br />

domenicali - Nota: per partecipare al Corso non occorrono particolari<br />

conoscenze di base e le escursioni non comportano alcuna difficoltà. Il<br />

programma dettagliato è disponibile presso la Sede di <strong>UPBeduca</strong><br />

Geologia: dalla Deriva dei Continenti<br />

al Piemonte settentrionale<br />

ESG2B Ferruccio Cossutta; gennaio-maggio, mercoledì,<br />

21.00-23.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 110,00<br />

Il Corso, con un’introduzione teorica generale, si propone di smitizzare<br />

la geologia, considerata una materia “difficile”. Dopo aver illustrato tutti<br />

i principali meccanismi che portano alla formazione, modifica, trasformazione<br />

di minerali e rocce permetterà di localizzare le loro presenze<br />

nelle Alpi e soprattutto nel <strong>Biellese</strong>. I tristi ricordi scolastici di una materia<br />

ostica. (Semplificazione dei più importanti concetti mineralogici, petrografici<br />

e geologici con una carrellata visiva d’introduzione). Un botto<br />

universale memorabile per creare anche la Terra? (Dal big bang deriva<br />

tutta la materia e di conseguenza anche il nostro pianeta). Viviamo su<br />

un mega uovo sodo? (Costituzione e organizzazione della materia terrestre).<br />

Chimica o comica? (Alcuni elementi base per capire come sono i<br />

mattoni che servono per costruire i minerali). La materia è proprio così<br />

ordinata? (Regole e anomalie del meccanismo della cristallizzazione).<br />

Confusioni terminologiche? (Definizioni e distinzione tra minerali e rocce).<br />

Il magma vulcanico è poi così cattivo? Lasciatelo raffreddare: vedrete<br />

che cristalloni! (I minerali e le rocce di graniti e lave del <strong>Biellese</strong>).<br />

C’è chi fa e chi disfà: come si possono costruire le rocce faticosamente<br />

e trovare qualcuno che dispettosamente le demolisce! (Geodinamica<br />

esterna). Pur distruggendo tutte le rocce della superficie della Terra si<br />

vengono a creare sempre dei nuovi minerali. (I minerali delle rocce sedimentarie).<br />

Un tiramisù di fossili, sabbia, fanghi… (Rocce Sedimentarie).<br />

Extraterrestri o nati sotto un cavolo? (Evoluzione della Vita e i fossili<br />

nelle rocce). La gruviera sotterranea è abitata da gnomi o mostri? (Carsismo:<br />

stalattiti e stalagmiti). Vulcani ribollenti, terremoti sconvolgenti,<br />

va e vieni di continenti: guerra di ciclopi sotterranei? (Tettonica a zolle,<br />

vulcanesimo e sismica). Le montagne: sono sempre state, vengono su<br />

dal nulla o … anche dal mare? (Orogenesi). Scalda-scalda, schiacciaschiaccia:<br />

vedrai che sorprese salteranno fuori (Metamorfismo). Metti<br />

assieme fuochi infernali e pressioni d’immense montagne per ottenere<br />

nuovi minerali e rocce metamorfiche. Le montagne biellesi sono Alpi o<br />

Prealpi? (Orogenesi Alpina in riferimento al Piemonte settentrionale e<br />

il <strong>Biellese</strong>). Un problema da dirimere: è vero che geologicamente parlando<br />

noi Biellesi siamo Africani? (Il <strong>Biellese</strong> in riferimento ai Domini<br />

alpini). Un mostruoso bulldozer e scaricasassi nella pianura (Anfiteatro<br />

morenico della Serra) - Questo Corso, didatticamente, è complementare<br />

a quelli programmati con le “Escursioni geologiche nel <strong>Biellese</strong> 1<br />

e 2” che inizieranno ad aprile e a maggio 2014 - Nota: per partecipare<br />

al Corso non occorrono particolari conoscenze di base. Il programma<br />

dettagliato è disponibile presso la Sede di <strong>UPBeduca</strong><br />

14


Il Supervulcano tra il <strong>Biellese</strong> e la Valsesia<br />

ESG0B Ferruccio Cossutta; febbraio-marzo, teoria lunedì,<br />

19.00-21.00, seguiranno 2 escursioni domenicali;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; partner Gruppo Progetto Supervulcano;<br />

€ 80,00<br />

Il Corso è particolarmente incentrato sulle recenti ricerche sviluppate<br />

dal professor Silvano Sinigoi dell’Università di Trieste e da James<br />

Quick prorettore dell’Università di Dallas (USA) e che danno una nuova<br />

interpretazione di tutta una serie di rocce presenti tra il <strong>Biellese</strong> e la<br />

Valsesia (originatesi dall’attività magmatica datata tra i 300 e i 275 ca.<br />

milioni di anni fa). In uno specifico Corso tenuto a Borgosesia nei mesi<br />

di marzo-aprile 2010, il prof. Sinigoi, sotto l’egida del Gruppo “Progetto<br />

Supervulcano”, ha <strong>formato</strong> una serie di accompagnatori per la valorizzazione<br />

geo-turistica della zona. Questo Corso è ideato anche come<br />

conseguenza di questa attività - Dopo una breve introduzione teorica<br />

generale sulla vulcanologia, verrà illustrato il meccanismo della messa<br />

in loco delle rocce magmatiche oggetto dello studio. La geologia della<br />

Zona Ivrea-Verbano. Fusione dei magmi basici e loro evoluzione petrogenetica.<br />

Interazioni tra magmi basici e la crosta continentale. Datazione<br />

dei magmi. Evoluzione tettonica della zona magmatica, tettonica<br />

a zolle, orogenesi alpina con particolare riferimento all’area biellesevalsesiana<br />

in riferimento ai Domini alpini - Saranno visitati e studiati:<br />

le grandi dislocazioni tettoniche locali (linee Insubrica-Canavese, Cossato-Mergozzo-Brissago,<br />

Cremosina), Zona Ivrea-Verbano del versante<br />

biellese, graniti e porfidi del <strong>Biellese</strong>, la peridotite di Balmuccia, Zona<br />

Ivrea-Verbano del versante valsesiano, graniti e vulcaniti della Bassa<br />

Valsesia. megabreccia di Prato Sesia - Nota: per partecipare al Corso<br />

non occorrono particolari conoscenze di base. Il programma dettagliato<br />

sarà illustrato all’inizio del Corso<br />

Escursioni geologiche nel <strong>Biellese</strong> 1: colline e pianure<br />

ESG3B Ferruccio Cossutta; aprile, domenica, 8.30-18.30; Biella;<br />

€ 110,00<br />

Il Corso consiste in quattro escursioni che si propongono di dare la panoramica<br />

più completa possibile della geologia e della morfologia del<br />

Basso <strong>Biellese</strong>, anche in modo divertente e conviviale, smitizzando la<br />

presunta complessità di una materia considerata difficile - 1a Domenica,<br />

un mare qui a Biella? … e tutti questi saliscendi di pianure? (Pliocene<br />

fossilifero, calanchi nel Pliocene, Villafranchiano, Baragge). 2a<br />

Domenica, un bulldozer mostruoso e scaricasassi nella pianura (Anfiteatro<br />

morenico della Serra). 3a Domenica, “L’oro è mio e me lo gestisco<br />

io!”: vecchi discorsi di Romani (Aurifodine della Bessa). 4a Domenica,<br />

lo sconquasso che porterà alla formazione delle Alpi è partito proprio<br />

da qui (graniti del <strong>Biellese</strong>, porfidi quarziferi). Andiamo sottoterra… ma<br />

non in modo definitivo! (paleocarsismo di Asei, neocarsismo della Grotta<br />

di Bercovei) - Note: le escursioni durano in media 10 ore, compresi i<br />

trasferimenti che avranno anche carattere didattico. Ritrovo 10 minuti<br />

prima della partenza presso Parcheggio basso della Stazione Ferroviaria<br />

di Biella. Trasferimenti in auto (spese, con equipaggi raggruppati,<br />

a cura degli Iscritti partecipanti). Pranzo al sacco (a cura dei singoli<br />

Iscritti). Condizioni meteorologiche: le escursioni si terranno anche in<br />

caso di cattivo tempo, esclusa la pioggia battente. Le ultime “notizie” riguardanti<br />

le singole uscite saranno pubblicate in internet o comunicate<br />

in segreteria - Questo Corso, didatticamente, è complementare a quello<br />

di teoria “Geologia del <strong>Biellese</strong> e delle Alpi” e a quello successivo:<br />

“Escursioni geologiche nel <strong>Biellese</strong> 2: Media Montagna”. Per partecipare<br />

al Corso non occorrono particolari conoscenze di base e le escursioni<br />

non comportano alcuna difficoltà tecnica e fisica. Il programma<br />

dettagliato è disponibile presso la Sede di <strong>UPBeduca</strong><br />

15


Escursioni geologiche nel <strong>Biellese</strong> 2: media montagna<br />

ESG4B Ferruccio Cossutta; maggio, domenica, 8.30-18.30;<br />

Biella; € 110,00<br />

Il Corso consiste in quattro escursioni che si propongono di dare la<br />

panoramica più completa possibile della geologia e della morfologia<br />

dell’Alto <strong>Biellese</strong>, anche in modo divertente e conviviale, seguendo la<br />

stessa metodologia del corso “Escursioni geologiche nel <strong>Biellese</strong> 1:<br />

colline e pianure” - 1a Domenica, Andiamo al mare… Indietro di duecentocinquanta<br />

milioni d’anni fa: lave ribollenti e un oceano dimenticato.<br />

(M. Fenera - Bassa Valsesia: sommità del Super-vulcano della<br />

Valsesia, rocce sedimentarie triassico-giuresi). Inoltre l’acqua capricciosa<br />

cesella le montagne… anche dall’interno, creando le grotte e ci<br />

permette di trovare gli unici resti di rinoceronte esistito nel Piemonte<br />

e quelli dell’uomo primitivo dentro le grotte (carsismo, paleontologia,<br />

archeologia). 2a Domenica, qui c’è tutto di tutto: vengono da ogni parte<br />

del Mondo per vedere quello che i Biellesi non sono capaci di vedere!<br />

(Valle Cervo, Panoramica Zegna: rocce basiche dell’Ivrea-Verbano, Linea<br />

Insubrica, Plutoni di Miagliano e della Balma, rocce metamorfiche<br />

del Sesia Lanzo). 3a Domenica, lo sapete che una volta c’era il Caffè Alto<br />

<strong>Biellese</strong> e che era conosciuto da tutti i geologi mondiali degni di questo<br />

nome? (Valle d’Oropa e Lago del Mucrone: serpentiniti delle Cave del<br />

Favaro, massi erratici, morene, scisti, graniti vecchissimi, eclogiti). 4a<br />

Domenica, un Santuario in bilico, un torrente aostano fregato dai Biellesi,<br />

una diga chiacchierata (Valle Elvo, Graglia, Tracciolino, T. Viona,<br />

Andrate e T. Ingagna) - Questo Corso, didatticamente, è complementare<br />

a quello di teoria “Geologia del <strong>Biellese</strong> e delle Alpi” e a quello antecedente:<br />

“Escursioni geologiche nel <strong>Biellese</strong> 1: colline e pianure” - Note:<br />

per partecipare al Corso non occorrono particolari conoscenze di base.<br />

Le escursioni, in auto e a piedi, non comportano alcuna difficoltà tecnica<br />

e fisica. Vedi inoltre le annotazioni in margine al corso precedente<br />

Escursioni ai paesi e villaggi dell’Alta Valle Cervo<br />

ESG9B Emiliano Janutolo Barlet; marzo-maggio, sabato,<br />

14.00-18.00; Biella; gratuito<br />

Alla scoperta di: architettura, storia, personaggi, vicende, curiosità di<br />

una civiltà montanara che si è trasformata nel corso degli ultimi due<br />

secoli grazie alla intraprendenza, dei suoi uomini, alla specializzazione<br />

della forza lavoro e alla cultura. Le escursioni si svolgeranno di sabato<br />

pomeriggio con partenza dal punto d’incontro indicato alle ore 14 e durata<br />

massima di 4 ore comprese le soste; da prevedere calzature comode<br />

e abbigliamento idoneo al clima per percorsi su mulattiere e dislivelli<br />

massimi di 200 metri in alcune uscite.<br />

Calendario dettagliato in segreteria: 14 marzo, Sagliano Micca; 21 marzo,<br />

Tavigliano; 28 marzo, San Paolo Cervo; 11 aprile, Campiglia Cervo; 25<br />

aprile, Piedicavallo.<br />

16


Arte, musica, spettacolo<br />

Disegno artistico 2 e pastello soffice<br />

AAD1B Andrea Osella; febbraio-aprile, martedì, 19.00-21.00;<br />

Biella, ITIS; numero chiuso 20; € 90,00<br />

Conosceremo le infinite possibilità e la brillantezza del pastello soffice,<br />

ne analizzeremo le caratteristiche con uno sguardo agli artisti del passato<br />

e contemporanei, svilupperemo insieme opere a tema. Approfondiremo,<br />

inoltre, il corso di disegno precedente con cenni di anatomia<br />

artistica e costruzione della figura umana<br />

Terra e le sue Forme<br />

AAM5B Roberta Platinetti; febbraio-aprile, mercoledì, 19.00-<br />

21.00; Biella, ITIS; numero chiuso 15; € 80,00<br />

Il corso propone le diverse tecniche di modellazione a mano dell’argilla<br />

(o creta): colombino, lastra, bassorilievo, piccola scultura attraverso la<br />

foggiatura di vasi, fregi, piccole sculture, ecc… Decori con ingobbi colorati<br />

e intarsio. Nozioni di tecnologia ceramica<br />

Maschere in cartapesta 2<br />

AAW1B Monica Mauro; febbraio-aprile, mercoledì, 19.00-<br />

21.00; Biella, ITIS; € 90,00<br />

AAW1E Monica Mauro; febbraio-aprile, martedì, 19.00-21.00;<br />

Cossato; € 90,00<br />

Corso di approfondimento per maggiori competenze sulla cartacollata<br />

(la tecnica delle maschere) realizzando alcuni bassorilievi, inoltre conosceremo<br />

la tecnica della cartapesta in pasta (papier-maché) realizzando<br />

alcune piccole opere a seconda del gusto dei partecipanti<br />

MusicAscolto: Musical<br />

AMI4B Alberto Galazzo; gennaio-febbraio, martedì, 16.00-<br />

17.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; gratuito<br />

Un viaggio musicale in sei incontri nel mondo del musical, dalle origini<br />

ad Andrew Lloyd Webber. Primo incontro: martedì 20 gennaio 2015<br />

MusicAscolto: Lirica... à la carte<br />

AMI5B Maurizio Regis; febbraio-aprile, lunedì, 21.00-22.30;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

In questo corso ogni sera verrà proposto un menù musicale che dall’aperitivo<br />

al dolce ci condurrà all’ascolto e all’esplorazione dei maggiori<br />

compositori operistici ottocenteschi (Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e<br />

Puccini)<br />

MusicAscolto: Vienna a cavallo tra Otto e Novecento<br />

AMI8B Guido Colombino; marzo-aprile, martedì, 16.00-<br />

17.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; gratuito<br />

Viaggio in 6 puntate nella musica mitteleuropea, fra balli alla corte di<br />

Francesco Giuseppe, musica sinfonica e operistica, nuove soluzioni e<br />

proposte per un rinnovamento epocale<br />

17


Storia del Rock: dagli anni ’50 al nuovo millennio<br />

AMI9B Riccardo Stura; febbrasio-aprile, lunedì, 19.30-21.30;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

Il corso consisterà nel raccontare l’evoluzione della musica Rock dalle<br />

origini ai giorni nostri; dagli anni ‘50 con l’inizio del Blues elettrico, i<br />

primi artisti Rock ‘n Roll, le evoluzioni del genere negli anni ‘60 e ‘70 con<br />

i gruppi strumentali, la psichedelia e i primi gruppi Hard Rock, gli anni<br />

‘70 e ‘80 con la nascita dell’Heavy Metal e i vari “sottogeneri” e l’evoluzione<br />

finale del Rock da metà anni ‘80 fino ai giorni nostri. Durante<br />

le lezioni sarà dedicato tempo anche agli strumenti che hanno reso il<br />

Rock così fondamentale per la cultura moderna, in particolare la chitarra,<br />

strumento principe e di innegabile importanza per tutto quello che è<br />

racchiuso nel termine Rock; anche, e soprattutto, ci si fermerà ad analizzare<br />

alcuni artisti e gruppi che sono stati indispensabili per la nascita<br />

e l’evoluzione di questo genere musicale che ha caratterizzato la vita di<br />

milioni di individui dal dopoguerra a oggi. Una parte delle lezioni sarà<br />

dedicata all’ascolto di brani per coinvolgere i presenti in modo da trasmettere<br />

la passione per quello che è molto di più di un genere musicale<br />

Chitarra Acustica Fingerstyle, avanzato<br />

AMS4B Nicola Boschetti; gennaio-marzo, giovedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, ITIS; numero chiuso 8; € 80,00<br />

Approfondimento dei temi del corso precedente e tecniche avanzate<br />

Balli di gruppo per fare attività fisica e dimagrire...<br />

divertendosi (12-99 anni)<br />

AMUBB Stefano Nardi; febbraio-aprile, martedì, 19.00-20.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 80,00<br />

Fare attività fisica in modo divertente e costruttivo! I balli di gruppo<br />

sono l’ideale! Si balla, ci si muove e quando si esce con gli amici saremo<br />

noi a insegnare i passi dei balli più famosi e di moda agli amici!<br />

Fotografia naturalistica, corso di avvicinamento<br />

ASDHB Andrea Taglier; febbraio-aprile, lunedì, 21.00-22.30;<br />

Biella, ITIS; € 80,00<br />

La natura è magia, tutto quello che ci circonda merita di essere fotografato,<br />

ma come? Questo corso mira a conoscere le molteplici aree d’interesse<br />

della fotografia naturalistica, i vari ambienti che ci circondano,<br />

gli animali che possiamo trovare, le soluzioni per fare esperienza e per<br />

migliorare il nostro avvicinamento ai soggetti, sempre con rispetto e<br />

attenzione. Visioneremo diverse immagini d’esempio e analizzeremo le<br />

attrezzature necessarie, le fasi di ripresa e come organizzare un’uscita<br />

fotografica in natura - Discuteremo insieme le immagini dei partecipanti<br />

per trovare soluzioni e nuovi stimoli. Tutto quello che ci circonda, da<br />

un fiore a un uccellino, da una pianta a un paesaggio di montagna al<br />

passare delle stagioni, tutto può essere il nostro soggetto e la chiave<br />

per entrare in contatto con le meraviglie della natura<br />

18


Scopriamo i grandi fotografi<br />

ASDYB Andrea Taglier; gennaio-marzo, mercoledì, 19.30-<br />

21.00; Biella, ITIS; € 80,00<br />

Ci sono fatti, pezzi di storia che esistono solo perché c’è una fotografia<br />

che li racconta, questo vale anche per aspetti naturalistici o sportivi.<br />

Faremo insieme un viaggio attraverso le immagini di grandi maestri della<br />

fotografia contemporanea come McCurry, Koudelka, Erwitt, Salgado,<br />

senza dimenticare gli italiani Pellegrin, Zizola, Basilico e Berengo Gardin.<br />

Scopriremo anche i fotografi naturalistici come Unterthiner, Lanting,<br />

Munier, ma anche quelli sportivi come Martin, Clayton, Lovati. Ne<br />

usciranno serate emozionanti e piene di spunti per le nostre fotografie!<br />

Le meravigliose fotografie che vedremo insieme ci faranno vedere il<br />

mondo con occhi nuovi e vi accompagnerò illustrandovi anche diversi<br />

retroscena le fatiche e le gioie di questi fotografi e delle loro immagini<br />

Fotografia digitale<br />

ASE1B Ferruccio Cossutta, Ivano Bernuzzo; gennaio-aprile,<br />

martedì, 21.00-23.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; partner Informatica<br />

Biella; numero chiuso 24; € 110,00<br />

Problemi generali. Analisi della Bibliografia reperibile. Differenza tra i segnali<br />

analogici e quelli digitali. Evoluzione dal segnale analogico a quello<br />

digitale. Primo approccio alla fotografia digitale, confrontandola con la<br />

fotografia tradizionale al fine di valutare una possibile scelta tra i due metodi.<br />

Parallelo e differenze tra i due principi: fotografia analogica e digitale.<br />

Comparazione tra i vari tipi di apparecchi. Modalità della visione umana e<br />

differenze con la rappresentazione fotografica: come vediamo le forme e<br />

i colori, come gli apparecchi li registrano e come vengono rappresentati<br />

da monitor, videoproiettori e stampanti. Analisi delle componentistiche<br />

informatiche (hardware, software e accessori) da utilizzare nel processo<br />

digitale. Tipologie di stampanti e stampe relative del prodotto digitale.<br />

Radiazioni elettromagnetiche e Luce: elementi propedeutici. Teoria del<br />

Colore: sintesi additiva e sintesi sottrattiva. Visione tricromatica e modelli<br />

matematici RGB, CIE, LAB, Spazi di colore. Qualità della luce e sorgenti<br />

luminose: Temperatura di Colore e taratura del Bianco. Uso del termocolorimetro.<br />

Concetti di: Bit, Pixel, Dpi, Ppi. Come si tarano i monitor, i videoproiettori<br />

e le stampanti. «È obbligatorio ritoccare/modificare (“taroccare”)<br />

le foto digitali?». Dimostrazioni di organizzazione, ritocco, presentazione<br />

delle immagini digitali - Il Corso è destinato preferibilmente a chi possiede<br />

una conoscenza “minima” delle principali problematiche fotografiche di<br />

base o abbia seguito precedentemente il corso dell’<strong>UPBeduca</strong> “Fotografia:<br />

come e perché?” (vedi a parte) o analoghi. Il corso pertanto è sconsigliato<br />

ai semplici principianti, ai quali si propone l’altro corso di base. È<br />

richiesto un minimo di conoscenza informatica. A fini propedeutici, è utile<br />

aver seguito il corso di <strong>UPBeduca</strong> “Come siamo diventati digitali”<br />

Fotografia di base: ottenere il massimo<br />

ASE2E Daniele Morganti; febbraio-aprile, mercoledì, 21.00-<br />

23.00; Cossato€ 110,00<br />

In un mondo dove il digitale è presente in ognuno di noi e l’immagine che<br />

vediamo, a volte la immortaliamo per condividerla agli occhi di tutti, a volte<br />

è così importante che se solo avessimo avuto quel briciolo di competenza<br />

nel fotografare... Nasce così questo corso, mirato a tutti coloro che<br />

vogliono qualcosa di più da uno scatto, partendo dalle tecniche di base<br />

per una giusta inquadratura al raggiungimento della consapevolezza che<br />

ciò che noi vogliamo veramente è senza ombra di dubbio e senza sorprese<br />

ciò che avremo nell’immagine acquisita. Impareremo a conoscere la<br />

fotografia e il modo di interagire con eventuali soggetti, valuteremo errori<br />

e correzioni in post produzione fino a ottenere il massimo<br />

19


Raccontare per immagini, base:<br />

dalla bella foto alla narrazione<br />

ASF2B Andrea Taglier; gennaio-marzo, lunedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 110,00<br />

Ognuno di noi fotografa per raccontare qualcosa, per fermare una attimo<br />

della nostra vita, di quella dei nostri cari o un bel paesaggio - Pianificare<br />

un vero e proprio progetto fotografico, capiremo insieme come<br />

passare dall’idea alla ripresa, dall’organizzazione del materiale alla sua<br />

finalizzazione. Le tematiche possono essere legate alla famiglia, agli<br />

amici a quattro zampe, ma anche a una città, alle varie forme naturali, a<br />

una determinata località straniera, allo spirito di un luogo o a un evento<br />

sportivo - Nella prima parte del corso vedremo insieme come si organizza<br />

un progetto fotografico, prima a tavolino e poi in fase di ripresa,<br />

ogni partecipante deciderà uno o più progetti su cui lavorare e insieme<br />

valuteremo le difficoltà tecniche di ripresa, come affrontarle e come<br />

organizzare le uscite, gli incontri settimanali serviranno a mantenere<br />

la tabella di marcia per realizzare il nostro progetto - Un corso pratico<br />

che nella seconda parte affronterà la selezione delle immagini e le varie<br />

opportunità e modalità per presentare il nostro progetto Nella seconda<br />

parte del corso scopriremo le molteplici possibilità di presentazione del<br />

nostro lavoro e utilizzando vari programmi e strumenti informatici daremo<br />

una forma compiuta e fruibile alla nostra missione fotografica. Il<br />

corso potrà portare alla realizzazione di un portfolio per un concorso,<br />

per una mostra, per una proiezione o per una piccola pubblicazione<br />

Elaboriamo le nostre immagini, base<br />

ASF5B Andrea Taglier; gennaio-marzo, giovedì, 18.00-19.30;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 110,00<br />

Questo corso è rivolto a persone che vogliono migliorare le loro immagini:<br />

foto troppo chiare, colori spenti, voglia di bianco e nero, preparare<br />

le immagini per il web… questi sono alcuni dei dubbi che tratteremo nel<br />

corso e a cui daremo una risposta. Utilizzeremo Photoshop online e altri<br />

programmi free con caratteristiche che nulla hanno da invidiare al più<br />

blasonato Photoshop, ma che ci permetteranno di ottenere il massimo<br />

dalle nostre fotografie!<br />

Elaboriamo le nostre immagini, approfondimento<br />

ved. Lezioni personalizzate<br />

Fotografia ed editoria<br />

ASFZB Fabrizio Lava; gennaio-aprile, martedì, 19.30-21.00,<br />

Biella; partner E20progetti; numero chiuso 24; € 70,00<br />

Verrà analizzato il rapporto tra l’immagine e la sua applicazione in campo<br />

editoriale sia per quanto riguarda la ripresa, il taglio e il significato<br />

stesso dell’immagine, sia per tutti gli aspetti più propriamente legati alle<br />

problematiche di stampa (scansioni, conversioni delle immagini in quadricromia,<br />

dpi, file, ecc.) - Nota: sarà a disposizione un laboratorio con<br />

computer e Adobe Photoshop<br />

20


I nostri racconti in un video, base<br />

ASF7B Andrea Taglier; gennaio-marzo, giovedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 110,00<br />

ASF8B Andrea Taglier; aprile-giugno, giovedì 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 110,00<br />

Se una volta schiacciato il tasto Rec non sappiamo bene come gestire<br />

il dopo, questo è il corso giusto! Capiremo insieme come, con alcuni<br />

semplici accorgimenti, le nostre riprese diventeranno divertenti e accattivanti<br />

da vedere. Non è necessaria un’apparecchiatura costosissima<br />

per fare dei bei video, ma è importante sapere come usare la nostra<br />

attrezzatura e come gestire i file video che abbiamo prodotto. Vedremo<br />

le tecniche, le migliori inquadrature, i movimenti, e le impostazioni base<br />

di una ripresa video e i vari passaggi per gestire il nostro file sia per<br />

rivederlo sul nostro PC che per condividerlo in rete! Affronteremo anche<br />

insieme le basi per il montaggio e uno schema base per raccontare<br />

la nostra storia attraverso le immagini in movimento con l’aiuto di una<br />

colonna sonora<br />

Video, approfondimento<br />

ved. Lezioni personalizzate<br />

Animazione per i bambini<br />

ASG2B Sara Bortolozzo; febbraio-aprile, venerdì, 19.30-21.30;<br />

Biella, ITIS; € 90,00<br />

Anche chi decide di non portare il proprio bambino alla scuola materna,<br />

vuole farlo giocare in modo sereno ed intelligente, ma spesso non sa<br />

quali attività far svolgere al proprio bambino. Fin dalla nascita i bambini<br />

di oggi sono continuamente stimolati dall’ambiente esterno, essere<br />

genitori e nonni oggi è molto diverso da quando eravamo noi bambini.<br />

Sappiamo tutti che possiamo operare in favore di un’educazione che,<br />

partendo dalle potenzialità del bambino e dell’individuo in generale, risponda<br />

il più possibile ai suoi bisogni e contribuisca alla realizzazione<br />

delle condizioni necessarie al suo attivo e positivo inserimento nella vita<br />

e nella società. Questo può avvenire anche quando scegliamo di far<br />

trascorrere i primi tre anni della vita del nostro bambino e a casa e non<br />

presso centri specializzati (quali scuole materne). Il corso si propone<br />

di indicare i vari tipi di attività ludiche educative ed animazioni che si<br />

possono fare in casa con bambini da 0 a 3 anni, per trascorrere in modo<br />

sereno e edificante il tempo trascorso insieme. Passo per passo mese<br />

per mese. Corso sia teorico che pratico, è rivolto a tutti coloro che trascorrono<br />

tempo con i bambini piccoli<br />

Guida alla lettura del testo teatrale<br />

ATE6B Gianfranco Pavetto; maggio-giugno, giovedì, 18.00-<br />

19.00; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Impariamo a leggere il teatro - Un testo teatrale e un romanzo non si<br />

leggono allo stesso modo - Le parole di una Commedia o di una Tragedia<br />

sono nate per essere “recitate”, anche i silenzi e le pause sono molto<br />

importanti - La natura del teatro è quella della rappresentazione, per<br />

questo un autore, quando scrive lo fa “sentendo” le battute che elabora,<br />

immaginando un attore ideale che poi non troverà mai. La connotazione<br />

letteraria permette in un certo senso la godibilità del testo teatrale<br />

nella visione della sua vera natura. Ci sono tipi di teatro più vicini alla<br />

letteratura, come per esempio quello di Shakespeare, altri legati invece<br />

all’azione come per Goldoni, oppure per Pirandello<br />

21


Sapere leggere il cinema, 2, Hitch il re del brivido<br />

ATEAB Riccardo Poma; febbraio-aprile, giovedì, 20.30-22.30;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 90,00<br />

Alfred Hitchcock fu probabilmente uno dei più grandi registi di tutti i<br />

tempi. I suoi capolavori - La donna che visse due volte, Il delitto perfetto,<br />

La finestra sul cortile, Intrigo Internazionale, Psycho, Gli uccelli per<br />

citarne alcuni - vengono ancora oggi proposti dalle televisioni e apprezzati<br />

dal grande pubblico, a tal punto che il regista inglese è divenuto<br />

materia di studio in tutte le scuole di cinema del mondo. Attraverso le<br />

nozioni affrontate nella prima parte del corso (che verranno comunque<br />

riassunte anche in questa seconda tranche), si analizzeranno molti<br />

spezzoni tratti dai film di Hitchcock fino a delinearne la poetica, lo stile,<br />

il modo di porsi rispetto all’oggetto filmico, la genialità. Capiremo insomma<br />

come sia possibile che, nonostante gli anni, Hitch rimanga un<br />

regista amato e seguito da gran parte del pubblico, anche da coloro che<br />

non sono propriamente fan del cinema giallo<br />

22


Le scienze dell’uomo<br />

La lingua e la letteratura<br />

La grammatica è un ferro vecchio?, 1<br />

DALIB Maria De Rienzo; marzo-aprile, mercoledì, 19.30-<br />

21.00; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Elementi di linguistica. Fonologia e morfologia della parola. Il corso proseguirà<br />

con l’analisi della struttura della frase e del periodo<br />

Letture dantesche: Purgatorio<br />

DAL0B Guido Colombino ; gennaio-aprile, martedì, 19.30-<br />

21.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Caratteri generali del Purgatorio. Lettura e commento dei principali<br />

canti del Purgatorio: Canto I, Catone; Canto II, Casella; Canto III, Manfredi;<br />

Canto V, Pia de’ Tolomei; Canto VI, Sordello; Canto XI, Oderisi da<br />

Gubbio; Canto XV, L’amore di Dio; Canto XVIII, Il libero arbitrio; Canto<br />

XXIV, Bonagiunta Orbicciani; Canto XXVIII, il Paradiso terrestre e l’incontro<br />

con Matelda; Canto XXX, L’apparizione di Beatrice<br />

La storiografia latina<br />

DAL3B Fulvio Conti; febbraio-aprile, mercoledì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

La storiografia dell’età arcaica, Cesare, Livio, Cornelio Nipote, Tacito.<br />

Il corso intende esaminare alcune significative fonti della storia antica<br />

evidenziandone la stretta dipendenza dai propri tempi e il tentativo di<br />

rappresentare i “fatti” in modo obbiettivo<br />

Pagine di letteratura italiana<br />

DAL8B Fulvio Conti; febbraio-aprile, lunedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

Il corso intende commentare le più significative pagine in poesia degli<br />

autori citati per evidenziarne il messaggio storico e il valore perenne<br />

Dostoevskij-Tolstòj: vita e poetica<br />

DAL7B Guido Colombino; febbraio-aprile, venerdì, 18.00-<br />

19.30; Biella; € 70,00<br />

Gogol: Le anime morte. Dostoevskij: Delitto e Castigo, I fratelli Karamazov,<br />

L’idiota. Tolstòj: La morte di Ivan Il’ic, Anna Karenina, Guerra e<br />

Pace, Resurrezione<br />

Tutte le donne di Aristofane<br />

DAL9B Chiara Meluzzi; febbraio-aprile, venerdì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

Lisistrata, Prassagora, Lampito, Mirrina: queste sono solo alcuni dei<br />

personaggi femminili che popolano le commedie di Aristofane e che<br />

sono diventati immortali. Ma come sono descritte queste donne e, soprattutto,<br />

che tipo di società e di cultura riflettevano? Dopo una breve<br />

introduzione alla storia della commedia greca e della società ateniese<br />

del IV-V secolo a.C., il corso offre una rilettura critica dei testi artistofanei,<br />

in traduzione italiana, in particolare delle tre commedie al fem-<br />

23


minile, ossia “Lisistrata”, “La festa delle donne” e “Le donne al Parlamento”.<br />

Attraverso questi testi si arriverà a delineare come le donne<br />

venivano rappresentate da Aristofane, come parlavano e come agivano<br />

nella società. Infine, si parlerà anche della fortuna di queste donne sulle<br />

scene teatrali moderne, prendendo in considerazione le diverse rappresentazioni,<br />

tra cui alcune molto recenti, per riflettere su come la visione<br />

della donna greca sia cambiata nel corso degli anni<br />

Guida alla lettura del testo teatrale<br />

ATE6B Gianfranco Pavetto; maggio-giugno, giovedì, 18.00-<br />

19.00; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Impariamo a leggere il teatro - Un testo teatrale e un romanzo non si<br />

leggono allo stesso modo - Le parole di una Commedia o di una Tragedia<br />

sono nate per essere “recitate”, anche i silenzi e le pause sono molto<br />

importanti - La natura del teatro è quella della rappresentazione, per<br />

questo un autore, quando scrive lo fa “sentendo” le battute che elabora,<br />

immaginando un attore ideale che poi non troverà mai. La connotazione<br />

letteraria permette in un certo senso la godibilità del testo teatrale<br />

nella visione della sua vera natura. Ci sono tipi di teatro più vicini alla<br />

letteratura, come per esempio quello di Shakespeare, altri legati invece<br />

all’azione come per Goldoni, oppure per Pirandello<br />

Scrittura creativa: laboratorio<br />

DALYB Marco Conti; febbraio-aprile, mercoledì, 21.00-22.30;<br />

Biella, ITIS; € 130,00<br />

Il corso è aperto a tutti e consente un approfondimento dei problemi<br />

che si incontrano nella narrazione. Saranno esaminate alcune forme<br />

del romanzo e della prosa autobiografici dal ‘700 a oggi. Tra gli autori<br />

analizzati: J. J. Rousseau; R. de la Bretonne; V. Alfieri; G. Sand; H.<br />

D. Thoreau; M. Proust; I. Svevo; L. F. Céline; H. Miller; A. Delfini; N.<br />

Ginzburg; P. Roth; M. Leiris; M. Duras; L. Romano. Si parlerà della scrittura<br />

in prima persona, della trasposizione dell’esperienza e della sua<br />

reinvenzione nella finzione, attraverso un’antologia che mostra diverse<br />

accezioni e propone varie “lezioni” inerenti la costruzione del romanzo<br />

soggettivista. È richiesta a ogni iscritto la redazione di almeno un racconto<br />

e la successiva revisione<br />

La storia e il pensiero<br />

La Creazione, la storia delle origini<br />

DCC0B Guido Berton; febbraio-aprile, giovedì, 16.00-17.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Il corso vuole approfondire con l’aiuto di testi diversi, il racconto delle<br />

origini dell’universo e dell’uomo iniziando con il fantastico mondo indiano,<br />

conosceremo la mitologia vedica attraverso la lettura di brani del<br />

RgVeda e delle Upanishad; passeremo poi alla mitologia greca, con il<br />

poema di Esiodo la Teogonia, che narra le origini del cosmo e la comparsa<br />

degli dei olimpici; leggeremo brani tratti dalla Le Metamorfosi di<br />

Ovidio; prenderemo anche in esame la creazione secondo la Bibbia,<br />

come viene narrata nel libro della Genesi e nel Prologo del Vangelo secondo<br />

Giovanni<br />

24


Storia del papato medievale<br />

DCD1B Guido Colombino; febbraio-aprile, mercoledì, 18.00-<br />

19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

La dominazione carolingia: da Adriano I a Sergio III - L’influsso della<br />

nobiltà romana: da Sergio III a Clemente II - La lotta per le investiture: da<br />

Damaso II a Callisto II - L’ampliamento dell’autorità papale: da Onorio II<br />

a Celestino III - All’apice del potere: da Innocenzo III a Bonifacio VIII - Il<br />

papato ad Avignone: da Benedetto XI a Gregorio XI - Scisma e Riforma:<br />

da Urbano VI a Eugenio IV - Restaurazione e Rinascimento: da Niccolò<br />

V a Paolo III<br />

Storia dell’Unità d’Italia<br />

DCASB Diego Siragusa; febbraio-aprile, martedì, 19.30-<br />

21.00; Biella, ITIS; € 75,00<br />

Premesse storiche - Impero romano e Medioevo - Il Rinascimento - Gli<br />

intellettuali e la coscienza nazionale - Il periodo napoleonico e l’Italianismo<br />

- L’italianismo in epoca napoleonica - Sconfitta di Napoleone e<br />

Congresso di Vienna - La Restaurazione - I moti carbonari e quelli del<br />

1821 - I Moti del 1831: Ciro Menotti - Rivolte mazziniane - Lo Stato pontificio<br />

- Nazionalismo, indipendenza, riforme liberali - Le idee repubblicane<br />

e il movimento operaio (rivolta operaia di Lione e le società segrete<br />

socialiste) - L’avventura dei fratelli Bandiera - Il federalismo democratico<br />

di Carlo Cattaneo - Sviluppo del capitalismo e classe operaia: Il<br />

1848 - La “primavera dei popoli” - L’insurrezione di Venezia - Il realismo<br />

cavouriano - Le 5 giornate di Milano - la I guerra d’indipendenza - Lo<br />

Statuto Albertino - Il Sillabo - Carlo Pisacane - Las guerra di Crimea - Gli<br />

accordi di Plombières - La II guerra d’indipendenza - La fine dei governi<br />

dell’Italia Centrale - La questione meridionale - La spedizione dei Mille<br />

- Moderati e democratici - Il crollo del regno borbonico - La costruzione<br />

del nuovo stato - La questione romana - Banditismo nel sud e repressione<br />

- La III Guerra d’Indipendenza - 1870: la conquista di Roma - Le terre<br />

irredente - I Guerra Mondiale - La questione fiumana - Il fascismo e la<br />

questione slava - 1975: Trattato di Osimo<br />

Storia del medioriente contemporaneo<br />

DCP0B Diego Siragusa; febbraio-aprile, lunedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 75,00<br />

L’impero ottomano - Il genocidio degli Armeni - Il colonialismo francese<br />

e inglese - La nascita del sionismo - Prima guerra mondiale - Il ruolo<br />

di Lawrence d’Arabia - L’accordo”Syks-Picot” - Siria, Giordania, Iraq,<br />

Libano, Egitto - La questione palestinese - Le lotte arabe di indipendenza<br />

- Islam e mondo arabo - La nascita dello stato di Israele - I Fratelli<br />

Musulmani - La questione Afgana - L’Arabia Saudita - Gli Emirati Arabi<br />

e il ruolo degli Stati Uniti - Le guerre arabo-israeliane - Petrolio e imperialismo<br />

- Il Libano sotto attacco Israeliano - Iran: la rivoluzione islamica<br />

- Sunniti e Sciiti - Il regime di Saddam Hussein - La guerra del Golfo<br />

- 2001: crollo delle Torri Gemelle e attacco americano all’Afganistan e<br />

all’Iraq - Gli americani conquistano l’Iraq - Cattura e morte di Saddam<br />

Hussein - La guerra contro la Siria - Considerazioni geostrategiche<br />

25


Storia del conflitto israelo-palestinese, dal 1890 a oggi<br />

DCP1B Diego Siragusa; febbraio-aprile, mercoledì, 19.30-<br />

21.00; Biella, ITIS; € 75,00<br />

1891: È fondata la Jewish Colonization Association - Il leader sionista<br />

Theodore Herzl pubblica il saggio “Lo Stato degli ebrei” - La Palestina<br />

e l’impero ottomano - I Guerra mondiale, caduta dell’impero ottomano<br />

e spartizione dell’area mediorientale - 1917: dichiarazione Balfour - Gli<br />

ebrei colonizzano la Palestina - 1921: scontri tra arabi ed ebrei - 1936: La<br />

Grande Rivolta araba - Le prime organizzazioni terroristiche ebraiche e la<br />

lotta contro gli inglesi - 1944: militanti ebraici della banda Stern uccidono<br />

lord Moyne, - I profughi palestinesi - 1947: l’Assemblea generale delle Nazioni<br />

unite approva la Risoluzione 181 che stabilisce la divisione dei territori<br />

palestinesi - Attentati ebraici contro inglesi e arabi - 1948: massacro<br />

di Deir Yassin - La “Naqba” e la diaspora palestinese - David Ben Gurion<br />

legge la Dichiarazione di indipendenza e proclama la nascita dello Stato<br />

di Israele - 1948: inizia la prima guerra arabo - israeliana -1953: massacro<br />

di Cibya - Ascesa al potere di Nasser - 1956: crisi di Suez - Israele costruisce<br />

la propria bomba atomica - 1964: è fondata l’Organizzazione per la<br />

liberazione della Palestina - 1967: la Guerra dei sei giorni - Il terrorismo<br />

palestinese - Settembre Nero - La strage di Monaco e la vendetta - La<br />

Guerra del Kippur - 1976: massacro di Tall al Zaatar - Il ‘piano Sharon’ e le<br />

colonie sulle terre palestinesi - 1978: Israele invade il Libano - Gli accordi<br />

di Camp David - 1981: Israele si annette le alture del Golan siriano - 1982:<br />

Israele invade il Libano - Massacro di Sabra e Shatila - 1985: Israele bombarda<br />

la sede dell’OLP a Tunisi - Il sequestro dell’Achille lauro - 1987: La<br />

Prima Intifada - Gli accordi di Oslo - 1995: l’assassinio di Rabin - 2000:<br />

la Seconda Intifada - La strage di Jenin - L’assedio della Basilica della<br />

Natività - La nascita di Hamas - La repressione israeliana nei territori<br />

occupati - La morte di Arafat - Il caso dello scienziato Mordechai Vanunu<br />

- Abu Mazen presidente - 2006: elezioni politiche palestinesi: vince<br />

Hamas - Israele attacca il Libano - Crimini israeliani a Gaza - 2008/2009:<br />

il massacro di Gaza e la condanna di Israele - Il Rapporto Goldstone - La<br />

Palestina accolta nell’UNESCO<br />

Storia dell’imperialismo americano<br />

DCP3B Diego Siragusa; febbraio-aprile, giovedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 75,00<br />

Dichiarazione di Indipendenza e la Costituzione - La Guerra di secessione<br />

e lo schiavismo - Immigrazione e Guerre Indiane (Cavallo Pazzo, Toro<br />

Seduto e Custer) - Sterminio degli Indiani - Espansione dell’industria<br />

statunitense - 1890: fine delle guerre indiane e assimilazione dei nativi -<br />

Il Dawes Act - La guerra contro la Spagna - La guerra contro le Filippine<br />

- il “Nuovo imperialismo” - Gli Stati Uniti nella prima guerra mondiale<br />

- L’Indian Reorganization Act - Il Chinese Exclusion Act per i cinesi e il<br />

Gentlemen’s Agreement per i giapponesi - Depressione economica e<br />

politica estera aggressiva di Henry Cabot Lodge, William McKinley, e<br />

Theodore Roosevelt - 1898, Emilio Aguinaldo guida la resistenza all’occupazione<br />

USA nelle Filippine - Gli USA e l’America Latina: l’emendamento<br />

Platt - il Canale di Panamá - Theodore Roosevelt e il “Corollario”<br />

alla Dottrina Monroe - L’occupazione statunitense del Nicaragua e di<br />

Haiti - Pancho Villa e la rivoluzione messicana - Il presidente Woodrow<br />

Wilson e la I Guerra Mondiale - L’American Protective League - Pearl<br />

Harbour e la II Guerra Mondiale - Gli interventi americani nel mondo:<br />

Cina 1945-6, Corea 1950-3 (Guerra di Corea), Guatemala 1954, Indonesia<br />

1958, Cuba 1959-61, Guatemala 1960, Vietnam 1961-75, Congo 1964, Laos<br />

1964-73, Perù 1965, Cambogia 1969-70, Guatemala 1967-69, Grenada<br />

1983, Libano 1983-84, Libia 1986, El Salvador anni ‘80, Nicaragua anni<br />

‘80, Iran 1987, Panama 1989, Iraq 1991-2002, Kuwait 1991, Somalia 1993,<br />

Bosnia 1994-5, Sudan 1998, Afghanistan 1998, Jugoslavia 1999, Afghanistan<br />

2001-2012, Iraq 2003-2012<br />

26


Numismatica, storia delle monete<br />

DCRZB Domenico Calvelli; gennaio, mercoledì, 20.00-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 30,00<br />

Nascita della moneta metallica come mezzo di scambio. La monetazione<br />

classica (greca e romana). Le monete degli stati italiani: una storia<br />

meravigliosa. La moneta dello stato unitario; Regno e Repubblica. Monete<br />

del mondo - dispensa e bibliografia a cura del docente<br />

La vita e l’opera di Marx e di Engels<br />

DFA7B Diego Siragusa; marzo-maggio, mercoledì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Karl Marx: I giovani hegeliani - L’impegno politico - La questione ebraica<br />

- Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico - Feuerbach e la<br />

religione - I Manoscritti economico-filosofici del 1844 - Gli economisti<br />

classici - La teoria dell’alienazione - L’alienazione religiosa - Le Tesi su<br />

Feuerbach - Il materialismo storico e la critica della filosofia hegeliana<br />

- L’ideologia tedesca - I rapporti tra gli uomini e con la natura - Le<br />

forme della proprietà nella storia - Critica dell’ideologia - Socialismo e<br />

comunismo - La Lega dei Comunisti e il Manifesto del 1848 - La Miseria<br />

della filosofia - La critica dell’economia politica - La Prima Internazionale<br />

- Il Capitale - Valore e plusvalore - La caduta tendenziale del saggio di<br />

profitto - La Comune di Parigi - Fine della Prima Internazionale e Critica<br />

del Programma di Gotha. - Friederich Engels: La situazione della classe<br />

operaia in Inghilterra - Le rivoluzioni del 1848 - Gli scritti filosofici - Il<br />

Manifesto del Partito Comunista - La dialettica - Ideologia, religione e<br />

morale - Struttura economica e sovrastruttura ideologica - La questione<br />

dello Stato<br />

Darwin è sempre d’attualità<br />

DCP2B Ferruccio Cossutta; febbraio, giovedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 30,00<br />

Prima di Darwin: l’albero della vita, creazionismo, classificazione degli<br />

esseri viventi, Linneo, Lamarck, il primo viaggio del Beagle. La prima<br />

parte della vita di Darwin: dagli studi fino al secondo viaggio del Beagle,<br />

gli studi di geologia e paleontologia, le Isole Galápagos. La seconda<br />

parte della vita di Darwin: dopo il viaggio del Beagle, il ritiro a Down<br />

House (Kent), pubblicazione dell’”Origine delle specie” e de “L’origine<br />

dell’uomo”. La teoria dell’evoluzione. Darwinismo e antidarwinismo.<br />

Darwinismo in Italia. Attualità della selezione naturale e rigurgiti del<br />

creazionismo<br />

Filosofia Esoterica 2<br />

DFE2B Daria Fontanella; febbraio-aprile, lunedì, 21.00-22.30;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

La creazione che ci circonda - La matrix divina e come possiamo interagire<br />

con essa - La scienza quantica può aiutarci a capire che siamo<br />

veramente? - Le quattro leggi universali - La legge dell’attrazione - I<br />

quattro accordi per liberare il nostro se divino - Il reale potere che abbiamo<br />

- Le comunicazioni con esseri di altri mondi - Durante le lezioni è<br />

prevista la proiezione di filmati informativi<br />

27


Misteri e Poteri della Mente<br />

DPP2B Alberto Serena; febbraio-aprile, martedì, 21.00-22.30;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

1. La medianità, il Paranormale e le nostre facoltà mentali - 2. Stati modificati<br />

di coscienza, personalità multiple dissociate, “medium”, “sensitivi”,<br />

veggenti, fachiri e “guaritori” - 3. Personaggi oggetto di studio:<br />

Eusapia Palladino, Florence Cook, don Bosco, Gustavo Adolfo Rol, Roberto<br />

Setti, Uri Geller, Pasqualina Pezzolla, Gerard Croiset, Sai Baba -<br />

4. Analisi della “scrittura automatica o medianica” della “metafonia o<br />

psicofonia”, dei “viaggi” fuori dal corpo, in astrale (OOBE) e in stato<br />

di coma (NDE), del “poltergeist”, della “infestazione” e della “possessione”<br />

- 5. Aspetti della miracolistica: tra Scienza, Fede, medianità e<br />

illusioni - Al termine del corso verrà offerto a tutti i partecipanti il libro<br />

“Torino Segreta” di L. Ellena, Un viaggio nella Torino magica, tra storia,<br />

mistero e curiosità<br />

Astrologia, le previsioni<br />

DPQ3B Mariella Costa; febbraio-aprile, giovedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

Il corso è rivolto a chi ha frequentato il corso precedente, del quale è<br />

in un certo senso il prolungamento, o a chi possiede già comunque nozioni<br />

sufficienti e una certa dimestichezza con la materia. Il movimento<br />

dei Pianeti attraverso il Cerchio Zodiacale, applicato al proprio Tema<br />

Natale, determina i cosiddetti ”transiti”, passaggi degli stessi Pianeti<br />

sui punti chiave dell’Oroscopo personale, che servono a segnare delle<br />

“tappe” nella propria esistenza, utili sia per il proprio sviluppo personale,<br />

sia per dare indicazioni sul periodo che si andrà a vivere, permettendo<br />

di valutare il momento più adatto, a es., per fare, o non fare, delle<br />

scelte importanti. Quindi con questo corso, dopo aver sviluppato i significati<br />

dei transiti dei vari Pianeti, soprattutto i più importanti, ciascuno<br />

potrà, con il proprio Tema Natale alla mano verificare ciò che gli stessi<br />

transiti hanno determinato nel proprio passato, e imparare ad applicarle<br />

al prossimo futuro<br />

Angoli del <strong>Biellese</strong><br />

La storia dell’arte e l’archeologia<br />

DVMDB Elena Serrani; marzo-aprile, sabato, 12.00-18.00;<br />

Biella; partner TCI; € 40,00<br />

Escursioni sul territorio: 21 febbraio 2015, Biella; 7 marzo 2015, Roppolo<br />

e Viverone; 21 marzo 2015, Andorno Micca; 11 aprile 2015, Castellengo<br />

e Castelletto Cervo; 18 aprile 2015, Graglia; 9 maggio 2015, Pollone; 16<br />

maggio 2015, Rosazza e Campiglia Cervo<br />

Le fonti raccontano: l’Ottocento a Biella e nel <strong>Biellese</strong><br />

DVMBB maggio-giugno, mercoledì, 17.30-19.00; Biella, Sala<br />

Convegni Museo del Territorio <strong>Biellese</strong>; gratuito<br />

6 maggio, Elena Rizzato, La necessaria istruzione; Biella va a scuola; 13<br />

maggio, Marina Coppe, Infanzia abbandonata, tra Restaurazione Unità<br />

d’Italia; 20 maggio, Patrizia Bellardone, I grandi editori e i bestseller; 27<br />

maggio, Danilo Craveia, Il mestiere del bocia. Vita dura per i bambini in<br />

fabbrica nel <strong>Biellese</strong>; 3 giugno, Alessandra Montanera, Lorenzo Delleani<br />

e il paesaggio biellese; 10 giugno, Alberto Galazzo, I grandi biellesi<br />

del melodramma: Generali e Prudenza<br />

28


Bernini Scultore e architetto<br />

DVRUB Alessia Avanzi; febbraio-aprile, mercoledì, 21.00-<br />

22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Il corso mira ad analizzare la figura di Bernini scultore e architetto eclettico<br />

del periodo barocco in relazione all’ambiente, al periodo e ad altri artisti<br />

presenti nello scenario romano del primo seicento. Particolare attenzione<br />

verrà data all’analisi critica delle opere, integrata dall’utilizzo di immagini, e<br />

agli incontri-scontri con artisti a lui contemporanei come Borromini<br />

29


Le scienze della mente<br />

e della comunicazione<br />

Insegnare all’Università <strong>Popolare</strong><br />

CP01B Alberto Galazzo, Daniele Lacidogna, Gianfranco<br />

Pavetto, Elena Tosatti; gennaio-febbraio, venerdì,<br />

18.00-19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; gratuito<br />

Albert Einstein ha affermato che “La mente è come un paracadute: funziona<br />

solo se si apre”. È uno degli slogan associati in questi ultimi anni all’educazione<br />

permanente e degli adulti. E riassume anche l’impegno sociale<br />

di <strong>UPBeduca</strong> - Ma gestire una “classe di adulti” non è sempre impresa<br />

agevole - In pochi incontri, affidati a docenti che vivono quotidianamente<br />

l’esperienza, si esamineranno i presupposti enunciati dal Protocollo di<br />

Lisbona (nel quale si afferma che “Il benessere economico e sociale è<br />

strettamente legato alla capacità degli individui di apprendere lungo tutto<br />

l’arco della vita”) e soprattutto si condivideranno metodologie didattiche e<br />

comunicative - Utile per tutti, il corso è indispensabile per i docenti che non<br />

hanno esperienze in ambito di educazione permanente e degli adulti<br />

Dire-Fare-Comunicare<br />

CP12B Elena Tosatti; febbraio-aprile, giovedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

Un viaggio nel linguaggio verbale e non verbale. A partire dai fondamenti<br />

della comunicazione umana tratteremo del linguaggio e della comunicazione<br />

verbale e paraverbale nei diversi contesti (coppia, famiglia<br />

e amici, contesto lavorativo, comunicazioni di massa). Ci soffermeremo<br />

sulle leggi del linguaggio corporeo e ne approfondiremo i vari aspetti<br />

attraverso proposte ed esercitazioni di ascolto di sé e dei propri segali<br />

inviati e di osservazione della comunicazione negli altri<br />

Scoprire se stessi<br />

CP42B Alessandro Buran; febbraio-aprile, lunedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

CP42E Alessandro Buran; febbraio-aprile, martedì, 21.00-<br />

22.30; Cossato; € 70,00<br />

Scoprire se stessi, le proprie sensazioni, i sentimenti, gli stati d’animo<br />

attraverso un percorso esperienziale, ovvero una serie di esercizi che<br />

costituiscono un’occasione per apprendere modalità nuove e più adeguate<br />

di relazione. Imparare a conoscere le reazioni proprie e quelle degli<br />

altri in una data situazione, e a stare con gli altri. La consapevolezza<br />

di sé che ne deriverà renderà capaci di agire da soggetti non soltanto<br />

per incontrare gli altri ma anche per vivere l’esperienza di una comunicazione<br />

più autentica - È consigliato l’uso di un abbigliamento comodo<br />

Amore come strumento evolutivo universale<br />

CP19B Sergio Cirina; febbraio-aprile, mercoledì, 21.00-<br />

22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

L’inflazionata parola “amore” di cui tutti crediamo conoscere il significato,<br />

ha ben poco a che fare con l’Amore Sorgivo. Alcuni credono di garantirsene<br />

la certezza nella vita chiamandolo il “Vero Amore”. Una determinata<br />

parte del mondo Femminile lo vuole evidenziare chiamandolo<br />

“Amore” con la A maiuscola. Altri pensano di assicurarsene la valenza<br />

definendolo “l’Amore del Cuore”. Così come anche in tanta letteratura<br />

poetico-romantica; dove l’amore è acclamato, decantato anelato, spes-<br />

31


so non si va oltre quello che è il sentimento, o il richiamo biochimico<br />

di una incantevole natura umana - Ci sono 3 ruote nella Creazione che<br />

muovono tutto: Esistere-Amare-Evolvere. Vederle, comprendendone le<br />

dinamiche; nel desiderio di applicarle nella propria vita con l’obbiettivo<br />

di far funzionare tutta la nostra esistenza; (Così in basso, com’è in<br />

alto - Ermete Trismegisto).- L’Amore, ama coloro che lo amano, è uno<br />

Spirito amico degli uomini, facilmente trovato da chi lo cerca. “Amare<br />

è innanzitutto una scelta Consapevole” che ci avvicina a quell’Amore<br />

Primario/Sorgivo, attuabile nel momento in cui ne conosciamo i termini<br />

Trovare l’uomo giusto...<br />

CP4DB Valeria Mora, Marco De Filippo; aprile, martedì,<br />

18.00-19.30; Biella, ITIS; gratuito<br />

Noi donne, almeno una volta nella vita, abbiamo pensato o detto a noi<br />

stesse e alle amiche una di queste frasi:“L’uomo perfetto non esiste…”;<br />

“Troverò mai l’uomo giusto?”; “Forse pretendo troppo e dovrei accontentarmi…”;<br />

“Questa persona mi vuole bene, mi riempie di attenzioni<br />

ed é solo colpa mia se non riesco ad amarlo: il problema sono io!” - In<br />

questo corso rifletteremo sul segreto per trovare il partner che ci completa<br />

- In questo corso si farà chiarezza su come capire se la propria<br />

relazione di coppia funziona, se dà un reale senso di appagamento e<br />

completezza o se, per contro, é un freno alla propria felicità - Con il confronto<br />

in gruppo individueremo le “strategie” per capire: come e dove<br />

trovare l’uomo giusto, come affrontare la fine di una relazione, come<br />

riuscire a liberarsi di un “uomo sbagliato”. Scopriremo inoltre, come<br />

l’amore possa rendere due perfetti estranei un “NOI indissolubile” - La<br />

teoria sarà accompagnata da discussioni gruppali, esercizi divertenti<br />

(ogni partecipante deciderà il livello di coinvolgimento senza alcun tipo<br />

di costrizione) e visione di filmati - È rivolto a donne single, fidanzate,<br />

sposate, divorziate, che hanno lasciato o sono state lasciate dal partner<br />

Le tre lune della femminilità<br />

CP1AB Paola Gramaglia, Gabriele Mondini; febbraio-aprile,<br />

lunedì, 21.00-22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

La femminilità è una condizione intima, uno stato interiore, da leggere<br />

fra le righe, è un’interpretazione del sentirsi donna, in tutte le fasi della<br />

vita. È un punto di vista particolare, che porta a vedere le cose e a relazionarsi<br />

con il mondo in maniera differente, a interpretare gli eventi e<br />

a reagire conseguentemente - Il corso si propone di esplorare le lune<br />

della vita, ovvero le diverse fasi che una donna incontra e come esse<br />

vengono vissute e interpretate dal punto di vista femminile. Un corso<br />

fatto di dialogo, di confronto e di condivisione di esperienze alla ricerca<br />

di significati e di orientamenti comuni - Il corso analizzerà alcune tematiche<br />

classiche della femminilità, durante il quale si alterneranno consigli<br />

pratici, sistematizzazioni teoriche, a esercizi applicativi e sessioni<br />

di confronto. Il corso sarà condotto da Paola Gramaglia (ostetrica), coadiuvata<br />

solamente in alcune sessioni da Gabriele Mondini (psicologo)<br />

La gestione del lutto: come ricominciare<br />

CP9CB Valeria Mora; febbraio, martedì, 18.00-19.30; Biella,<br />

ITIS; gratuito<br />

Questo corso sulla gestione del lutto é un’occasione per capire cosa<br />

accade dentro di sé a seguito della perdita improvvisa o prevista di<br />

una persona cara. Analizzeremo le fasi di rielaborazione del lutto, cioè<br />

i passaggi, emotivi e cognitivi, che si susseguono nel cuore e nella mente<br />

di chi é rimasto - Metteremo in luce “i modi migliori” per vivere e<br />

passare attraverso questa sofferenza: é una sofferenza inevitabile ma<br />

la si può affrontare anziché subirla passivamente. Così facendo, con il<br />

32


passare del tempo (nel pieno rispetto dei tempi di ciascuno), il dolore<br />

lancinante si trasformerà in qualcosa di più tollerabile fino a divenire un<br />

ricordo fonte di ricchezza per la propria vita e per chi ci é accanto - La<br />

dimensione gruppale di questa giornata formativa consente la condivisione<br />

dei propri vissuti con altre persone che hanno vissuto storie più<br />

o meno simili - Ci si sentirà così, meno soli nell’affrontare i molteplici<br />

sentimenti che la morte di un caro porta con sé. Insieme esemplificheremo<br />

delle strategie per gestire al meglio le emozioni della rabbia, del<br />

senso di colpa, della paura - Una parte importante degli incontri sarà<br />

quella dedicata all’analisi delle risorse personali: per ogni partecipante<br />

verranno estratti i punti di forza e di debolezza, al fine di delineare i primi<br />

passi che ogni persona potrà fare per ricominciare a vivere nonostante<br />

la perdita. L’obiettivo è quello di ricostruire una visione del futuro superando<br />

la fissazione su un passato che improvvisamente non c’è più<br />

Ascolta il tuo inconscio<br />

CG23B Rita Negro; febbraio, giovedì, 19.30-21.0030; Biella,<br />

ITIS; gratuito<br />

Si esplorerà il proprio inconscio attraverso l’analisi della scrittura e l’applicazione<br />

dei test del disegno e del colore. Si cercherà, smontando e<br />

rimontando i meccanismi psicologici dell’individuo, di penetrare nel sottosuolo<br />

dello spirito, in quel territorio inesplorato dell’inconscio dove, apparentemente<br />

dimenticati, si svolgono i drammi più dolorosi dell’essere<br />

umano. Con la partecipazione attiva degli iscritti al corso si cercherà di<br />

entrare in sintonia con il mondo interno di ognuno per ascoltare le emozioni,<br />

i ricordi, i sogni, le paure, le fragilità, e i punti di forza. Sarà un lavoro<br />

di gruppo con importanti caratteristiche in grado di accompagnare la<br />

crescita verso nuovi orizzonti e di favorire lo sviluppo della vita psichica<br />

di ognuno evidenziando l’involucro di suoni, di parole e la risonanza affettivo-semantica<br />

che accompagna il divenire della mente<br />

Grafologia<br />

CG20B Giuliano Rama; febbraio-aprile, mercoledì, 17.00-<br />

19.00; Biella, ITIS; € 80,00<br />

Introduzione, margini e andamento del rigo, calibro, spazio tra parole e<br />

lettere, la chiarezza, l’eleganza, l’estetica, la variabilità, l’uguaglianza,<br />

le omittenze e i ritocchi, l’andamento degli assi letterari, gli allunghi, la<br />

velocità e le legature, le legature, aste e filetti, i gesti fuggitivi, l’apertura<br />

degli occhielli, l’automoderazione e l’interrigo, angolosità degli occhielli,<br />

la sessualità, la firma<br />

Vincere la timidezza<br />

CP4TB Marco De Filippo, Valeria Mora; marzo, giovedì,<br />

18.00-19.30; Biella, ITIS; gratuito<br />

Vuoi superare la timidezza ed esprimere la miglior versione di te stesso,<br />

quella che gli altri non hanno ancora visto e che stai cercando dentro di<br />

te? immagina la timidezza come una maschera: quando la indossiamo ci<br />

è possibile “proteggerci” dal rischio di esporci… eppure, molto probabilmente,<br />

se ci esponessimo, le persone ci percepirebbero meglio di quanto<br />

ci basterebbe. Ogni nostro limite ha apparentemente un’origine differente,<br />

eppure ognuno di noi ha vissuto almeno una volta nella vita un momento<br />

speciale… all’interno del quale ogni limite sembra svanire. Quando<br />

eravamo piccoli, questa specie di magia aveva luogo quando giocavamo:<br />

ancora oggi, quel modo di essere è certamente disponibile… anche per<br />

te. In questo corso scopriremo come sentirsi bene con se stessi “anche”<br />

se bassi, brutti o con qualsiasi altro difetto; scoprirai quali sono i virus che<br />

ti rendono timido e questa consapevolezza ti aiuterà a implementare un<br />

modo di essere funzionale al benessere personale e relazionale<br />

33


Seduzione naturale<br />

CP48B Marco De Filippo, Valeria Mora; febbraio-aprile, giovedì,<br />

21.00-22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Questo corso, basato sul coaching generativo, ha l’obiettivo di trasformare<br />

l’esperienza della seduzione e della conquista in qualcosa di naturale<br />

e spontaneo. L’allievo imparerà a rendere totalmente “indolore”<br />

il processo che permette di trovare persone in linea con la direzione<br />

che vuole imprimere alla sua vita. Lontano dagli stereotipi del “Casanova”,<br />

il corso si occupa, semplicemente, di riequilibrare il modo di essere<br />

dell’allievo per permettergli di esprimere il meglio di se stesso, nei<br />

luoghi che frequenta nella vita di tutti i giorni. Quando un essere umano<br />

è al meglio di se stesso, attrae naturalmente le persone che sono in<br />

risonanza con lui e con le quali può vivere le esperienze che desidera<br />

da sempre avere. Si tratta di un corso di comunicazione che può essere<br />

utile anche per chi vuole fare nuove amicizie o approfondire la relazione<br />

che ha con le altre persone<br />

Difenditi dalle manipolazioni<br />

CP4AB Marco De Filippo, Valeria Mora; aprile, giovedì,<br />

18.00-19.30; Biella, ITIS; gratuito<br />

Ogni volta che qualcuno esprime con convinzione il proprio pensiero<br />

siamo davanti a un atto persuasivo: trasmettere idee, convinzioni, storie<br />

e valori sani è giusto e utile per l’intera società. Vendere il proprio prodotto<br />

o servizio eticamente, con l’intento di ottenere un equo scambio<br />

così come esprimere i propri desideri accettando quelli degli altri, è funzionale,<br />

corretto e comunicativamente sano. Attraverso la persuasione<br />

etica, basata su intenzioni positive, molti grandi uomini hanno migliorato<br />

la qualità della nostra vita e difeso valori come la sicurezza, l’uguaglianza,<br />

la libertà di espressione. Il lato oscuro di questa forza è la manipolazione<br />

che nasce dall’intenzione, a volte inconsapevole, di ottenere<br />

un vantaggio personale a discapito dell’altro. La politica, la vendita, la<br />

religione, l’autorità, la famiglia, il partner o gli amici, spesso senza rendersene<br />

conto, ci manipolano attraverso il non detto, i sensi di colpa, la<br />

paura, le conseguenze delle nostre scelte e la nostra incapacità di dire<br />

no. In questo corso analizzeremo le più comuni tecniche manipolative<br />

come il push and pull, il meccanismo premio-punzione, i salti di attenzione,<br />

il group thinking, il politically correct, la sottomissione, l’etichettamento,<br />

l’isolamento, il linguaggio ipnotico, la scala, il senso di colpa,<br />

il mobbing, la dissonanza cognitiva, le ingiunzioni paradossali, il doppio<br />

legame, l’ostracismo, i principi di Cialdini, il conformismo, l’assolutismo,<br />

la deresponsabilizzazione, il rasoio di Occam, l’attacco emotivo, la somiglianza,<br />

i legami relazionali, il nemico comune e altri. La consapevolezza<br />

della loro esistenza e delle relative contromosse sarà sufficiente a<br />

difendersi e a riconoscere le intenzioni di chi hai davanti<br />

Vizi e Virtù<br />

CG3TB Rita Negro; aprile, giovedì, 19.30-21.00; Biella, ITIS;<br />

gratuito<br />

Vizi e virtù sono il frutto di una medesima nostra forza interiore. Questa<br />

forza interiore è una potenza che, se viene indirizzata alla produzione<br />

del bene, alla crescita, da luogo ad una dinamica che definiamo virtù.<br />

Quando questa potenza è distruttiva, e quindi annientatrice di altre potenze<br />

o di altro bene, siamo di fronte alla dinamica del vizio. Durante i<br />

nostri incontri avvalendoci dell’analisi della scrittura dei partecipanti,<br />

cercheremo di individuare i vizi e le virtù della personalità non dimenticando<br />

che anche i vizi, usandoli con saggezza, possono essere positivi<br />

34


Potenziare la mente 2: strategie<br />

CPKEB Elena Mascolo; febbraio-aprile, lunedì, 19.30-21.00;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

Il corso costituisce un approfondimento dell’analisi del rapporto mente<br />

e cervello e dello studio delle funzioni mentali intrapreso nel precedente<br />

corso. Si propone come obiettivo l’approfondimento degli aspetti legati<br />

allo sviluppo cerebrale dalla nascita all’età adulta, il conseguente invecchiamento<br />

cerebrale e il deterioramento cognitivo di tipo patologico.<br />

Si esaminerà, dal punto di vista teorico, il modo in cui poter rallentare<br />

e prevenire gli effetti dell’invecchiamento cerebrale con un focus sui<br />

processi di memoria e sulle strategie per imparare a ricordare, sull’attenzione<br />

e concentrazione, sui processi percettivi e sulla capacità di<br />

problem solving. La docente, nel ruolo del mediatore, fornirà un’esperienza<br />

di apprendimento mediato e affiancherà i corsisti nell’esplorazione<br />

delle proprie funzioni cognitive ai fini di favorirne il potenziamento<br />

Memorizza in un istante<br />

CPK6B Marco De Filippo; febbraio-aprile, giovedì, 21.00-22.30;<br />

Biella, ITIS; € 70,00<br />

Immagina di poter memorizzare qualsiasi cosa, di non dimenticarlo mai<br />

più, di poterlo fare dieci volte più velocemente e, soprattutto, divertendoti.<br />

Fra tutte le abilità della nostra mente l’apprendimento creativo, le tecniche<br />

di memorizzazione rapida e di lettura veloce sono fra le più divertenti,<br />

spettacolari e facili da apprendere. Ogni giorno della tua vita, sia se studi,<br />

sia se lavori, sia per passione, impari qualcosa di nuovo: dalle lingue alle<br />

scienze, dalle materie umanistiche a quelle universitarie, dalla lista dei<br />

prodotti del tuo negozio alla password della tua e-mail. Tuttavia, anche<br />

se a scuola andava di moda parlare di “metodo di studio”, quasi nessuno<br />

sapeva definire cosa fosse. I bambini amano imparare ma ci è stato insegnato<br />

a odiare l’apprendimento che per molti è diventato qualcosa di<br />

faticoso e poco piacevole. La sola idea di sedersi davanti a un tomo di 500<br />

pagine e iniziare a leggere in vista di un esame, genera spesso sensazioni<br />

non proprio positive. Non ci è stato insegnato che per apprendere occorre<br />

il piacere. Qualunque sia la tua capacità di memorizzazione e qualunque<br />

cosa tu voglia o debba imparare, ti stupirai di te stesso e di come sia<br />

facile imparare qualsiasi cosa senza sforzo, velocemente, riportando il<br />

divertimento nell’apprendimento e risparmiando così tanto, tanto tempo<br />

per le tue passioni, relazioni, divertimento e riposo<br />

Il corpo parla<br />

CPYCB Flavio Fazzini; febbraio-maggio, mercoledì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

Le parole spesso ingannano, il corpo però non sa mentire: parla una lingua<br />

che dà voce alle emozioni più profonde e vere; esprime quello che<br />

le parole non sanno o non vogliono dire. Conoscere il linguaggio segreto<br />

del corpo, significa anche imparare a conoscere meglio noi stessi,<br />

scoprire quando ricorriamo ad atteggiamenti di chiusura o riusciamo<br />

a esprimere sicurezza e determinazione. Questo può aiutarci a trovare<br />

strumenti e modi per rendere più efficace la nostra comunicazione.<br />

Quest’anno impareremo in particolare a riconoscere “il linguaggio del<br />

volto”, a leggere ciò che le persone “hanno scritto in faccia” - Il corso<br />

termina con un capitolo dedicato a come si comunica con la testa e una<br />

parte dedicata a “noi e gli altri”<br />

35


Pensare con il corpo<br />

CPYBB Rita Monteferrario; maggio-giugno, lunedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

“Gli indiani Pueblo mi dissero che tutti gli americani sono pazzi. Naturalmente<br />

ne fui stupito e chiesi perché. Risposero: Be’, dicono che pensano<br />

con la testa. Nessun uomo sano di mente pensa con la testa” (C. G.<br />

Jung) - Pensare con il corpo è un invito all’ascolto e al riconoscimento<br />

di come cambi il corpo in relazione alle diverse situazioni in cui si trova:<br />

perché la vera conoscenza avviene quando si confronta l’informazione<br />

che giunge da fuori con la reazione che si ha dentro. Finché il pensiero è<br />

separato dalle sensazioni corporee diventa anche molto difficile distinguere<br />

ciò che è finto da ciò che è reale quindi impariamo a concederci<br />

di pensare con tutto il corpo<br />

36


Salute e benessere<br />

Training autogeno, ascolta il tuo corpo<br />

S4TBB Rita Monteferrario; febbraio-aprile, lunedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 70,00<br />

S4TBM Rita Monteferrario; febbraio-aprile, venerdì, 20.15-<br />

21.45; Mongrando; € 70,00<br />

Gli obbiettivi principali che, questa tecnica di autodistensione, si prefigge<br />

di farvi acquisire sono il distacco e la commutazione alla calma,<br />

la capacità di autoregolare le funzioni corporee normalmente involontarie<br />

(es. sudorazione, rossore, tachicardia, ecc.) alterate da ansia,<br />

insicurezza, emotività; il miglioramento delle prestazioni lavorative,<br />

scolastiche, ecc.; il ritorno a un sonno sereno e ristoratore, ecc., ovvero,<br />

imparando a concentrarsi sul presente, ottenere l’autocontrollo<br />

per affrontare con maggiore consapevolezza, sicurezza, serenità ogni<br />

situazione della vita quotidiana e riconquistare la padronanza di se attraverso<br />

il corpo - Nota: si richiede l’uso di un tappetino da ginnastica<br />

e blocco per appunti<br />

Rilassamento somatico antistress<br />

S4TCB Marco De Filippo; marzo-aprile, martedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Imparare a rilassare il corpo e la mente per scaricare lo stress quotidiano<br />

è un’abilità che può essere appresa. In questo corso si esploreranno<br />

tecniche di rilassamento mutuate da moltissime discipline come il metodo<br />

Silva, la medicina energetica e lo Huna. L’allievo imparerà a scaricare<br />

lo stress accumulato a livello fisico e mentale; imparerà a dormire<br />

meglio; a rilassarsi nella vita di tutti i giorni; ad aumentare e gestire le<br />

potenzialità mentali e a velocizzare il recupero delle energie perdute o<br />

la ripresa dalle malattie. Attraverso l’inconscio sarà possibile trovare le<br />

risposte che ognuno di noi cerca, generando una profonda conoscenza<br />

di sé: a occhi chiusi e a occhi aperti. Nota: si richiede l’uso di un tappetino,<br />

un asciugamano e possibilmente un cuscino e una copertina<br />

Rune: conoscenza e utilizzo<br />

SALRB Francesca Casellato; febbraio-aprile, martedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Le Rune sono i caratteri di un antico alfabeto dei popoli nordici, utilizzato<br />

per la scrittura e per la divinazione - Le rune sono archetipi, potenti<br />

raffigurazioni naturalistiche delle forze che regolano l’Universo.<br />

Ogni runa ha un nome, alcune chiavi di interpretazione e un profondo<br />

significato. Esse danno accesso al subconscio umano e sono simboli<br />

per sondare i misteri dell’Universo. Ogni runa può essere utilizzata per<br />

la divinazione, l’evoluzione spirituale e la meditazione - Nel corso sarà<br />

spiegato il significato delle 24 rune e delle loro figure mitologiche - Introduzione<br />

all’Oracolo: i significati divinatori - L’origine e la storia delle<br />

rune - Il rituale della divinazione: regole di consultazione e di consacrazione<br />

- Il significato delle 24 rune e delle loro figure mitologiche - Applicazioni<br />

energetiche - Metodi di lettura e di interpretazione delle rune - Il<br />

sistema runico, il legame con aura-soma e gli alberi<br />

37


Simbologia e numerologia<br />

SALSB Francesca Casellato; febbraio-aprile, mercoledì,<br />

19.30-21.00; Biella, ITIS; € 70,00<br />

Nell’antichità ogni civiltà e cultura hanno impiegato, simboli, numeri,<br />

amuleti e talismani per proteggersi dai pericoli, per superare le avversità<br />

della vita, per propiziare gli eventi o indicare le vie più armoniose da percorrere.<br />

Il corso esaminerà la geometria sacra, l’origine, la storia, il significato<br />

di simboli, di talismani e di amuleti più conosciuti. Si spiegheranno,<br />

seppur in breve le rune, l’antico strumento di scrittura e di divinazione dei<br />

popoli nordici. Si parlerà, infine, della Numerologia una scienza filosoficaesoterica<br />

basata sui numeri che, attraverso l’analisi dei numeri derivati<br />

dal nome e dalla data di nascita, consente di tracciare le caratteristiche<br />

e le tendenze di ciascuna persona. Si illustrerà come rigenerare il nostro<br />

corpo attraverso le informazioni e le frequenze numeriche<br />

Chakra: tra teoria e pratica, conoscenza e riequilibrio<br />

SCE5B Francesca Casellato; febbraio-aprile, mercoledì,<br />

21.00-22.30; Biella, Palestra; € 70,00<br />

Nel corso si apprenderanno le caratteristiche dei principali centri energetici<br />

dei chakra e si condurrà ogni partecipante con esercizi corporei e meditazioni<br />

all’autoriequilibrio dei chakra, al fine di trovare l’energia necessaria<br />

per rinascere ad un nuovo sé, ad una nuova e più ampia consapevolezza.<br />

Avvertenze: non è richiesto nessun prerequisito; ai partecipanti si consiglia<br />

di indossare abiti comodi, portare tappetino, cuscino e coperta<br />

Cristallo Energetica 1:<br />

cristalli per armonizzare l’uomo e l’ambiente<br />

SDT1E Francesca Casellato; febbraio-aprile, martedì, 19.30-<br />

20.30; Cossato; € 70,00<br />

La Cristallo energetica è una disciplina bio naturale che impiega le vibrazioni<br />

caratteristiche di ogni cristallo per armonizzare e mantenere<br />

il benessere generale dell’individuo, ovvero portare benefici a livello<br />

fisico, mentale, emozionale e spirituale, nonché, per modificare l’ambiente<br />

in cui vive e lavora. I cristalli hanno un’affinità energetica con i<br />

chakra e gli organi ad essi collegati, in virtù della loro sintonia vibratoria.<br />

Pertanto, il loro utilizzo consapevole permette di ricreare l’equilibrio<br />

energetico là dove si erano instaurate condizioni disarmoniche. 1. Cosa<br />

è la cristallo energetica 2. Origine e struttura dei cristalli 3. Purificazione<br />

- “carica” - programmazione 4. Proprietà metafisiche di alcuni<br />

cristalli 5. Campo energetico umano: anatomia sottile, aura e chakra 6.<br />

Cristalli caratteristiche e forme (piramidi, sfere, massaggiatori, cristallo<br />

maestro ecc.) 7. Applicazioni della cristallo energetica Scopo del corso<br />

- Fornire una conoscenza nozionistica di base sulle proprietà e l’utilizzo<br />

dei cristalli; - Fornire un’esperienza visiva approfondita su una trentina<br />

di esemplari; - Descrivere le proprietà fisiche, morfologiche, sottili di<br />

alcuni cristalli e una panoramica generale sulle loro effettive potenzialità<br />

per accompagnarci quotidianamente utilizzando la loro vibrazione di<br />

Luce in un percorso di crescita personale; - Sperimentare i cristalli ossia<br />

conoscerli direttamente e utilizzarli per percepire l’energia della singola<br />

pietra attraverso le disposizioni armonizzanti, la meditazione e gli<br />

elisir. Avvertenza La cristallo energetica non sostituisce in alcun modo<br />

la diagnosi e la terapia medica o psicologica, ma si propone di fornire<br />

delle conoscenze utili per prendere coscienza di se stessi, delle proprie<br />

necessità evolutive e di preservare il benessere. Il corso rappresenta la<br />

base per accedere ai successivi corsi programmati per livelli di conoscenza<br />

ed esperienza<br />

38


Cristallo Energetica 2:<br />

Conoscere i Cristalli dal vivo e da vicino<br />

SDT2B Francesca Casellato; febbraio-aprile, giovedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, Palestra; € 70,00<br />

La meditazione è un ottimo metodo per insegnare al corpo a rilassarsi e<br />

alla mente a ricondursi al suo naturale stato di quiete interiore, condizione<br />

indispensabile, per ricostruire l’equilibrio psicofisico e diventare i<br />

creatori consapevoli della nostra vita. Nel corso si apprenderà un metodo<br />

semplice di meditazione guidata abbinato ai colori e ai suoni oloquantici,<br />

particolari sonorità che stimolano il benessere. Negli incontri<br />

si spiegheranno, inoltre, le caratteristiche dei singoli colori. Avvertenze:<br />

non è richiesto nessun prerequisito; ai partecipanti si consiglia di indossare<br />

abiti comodi, portare tappetino, cuscino e coperta<br />

Pilates, principianti<br />

S5TEB Rita Monteferrario; febbraio-maggio, lunedì, 10.00-<br />

11.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 110,00<br />

S5TFB Rita Monteferrario; febbraio-maggio, lunedì, 17.00-<br />

18.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 110,00<br />

S5THM Rita Monteferrario; febbraio-maggio, venerdì, 19.00-<br />

20.00; Mongrando; numero chiuso 12; € 110,00<br />

S5TKB Rita Monteferrario; febbraio-maggio, sabato, 9.30-<br />

10.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 110,00<br />

Pilates, intermedio<br />

S6TFB Rita Monteferrario; febbraio-maggio, lunedì, 18.00-<br />

19.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 110,00<br />

S6THB Rita Monteferrario; febbraio-maggio, lunedì, 19.00-<br />

20.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 110,00<br />

Pilates, avanzato<br />

S7TAB Rita Monteferrario; febbraio-maggio, lunedì, 20.00-<br />

21.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 15; € 110,00<br />

Pilates e Stretch<br />

S8TWB Rita Monteferrario; febbraio-maggio, lunedì, 16.00-<br />

17.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 110,00<br />

S8TWM Rita Monteferrario; febbraio-maggio, venerdì, 18.00-<br />

19.00; Mongrando; numero chiuso 15; € 110,00<br />

S8TUB Rita Monteferrario; febbraio- maggio, sabato, 10.30-<br />

11.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 110,00<br />

S8TVB Rita Monteferrario; maggio-giugno, lunedì, 9.00-<br />

10.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 12; € 80,00<br />

39


Anandayoga, lo yoga della gioia<br />

SH09B Ignazio Mirabella; aprile-giugno, mercoledì, 16.00-<br />

17.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 20; € 70,00<br />

SH81B Ignazio Mirabella; aprile-giugno, mercoledì, 18.00-<br />

19.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 20; € 70,00<br />

SH22B Ignazio Mirabella; aprile-giugno, giovedì, 19.30-<br />

21.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 20; € 70,00<br />

SH24B Ignazio Mirabella; aprile-giugno, giovedì, 21.00-<br />

22.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 20; € 70,00<br />

SH38B Ignazio Mirabella; aprile-giugno, sabato, 15.00-<br />

16.30; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 20; € 70,00<br />

SH42E Ignazio Mirabella; aprile-giugno, lunedì, 10.00-11.30;<br />

Cossato; numero chiuso 20; € 70,00<br />

SH46E Ignazio Mirabella; aprile-giugno, lunedì, 19.30-21.00;<br />

Cossato; numero chiuso 20; € 70,00<br />

SH72V Ignazio Mirabella; aprile-giugno, mercoledì, 20.15-<br />

21.45; Verrone; numero chiuso 20; € 70,00<br />

Anandayoga, andamento lento: terza età<br />

SH93B Ignazio Mirabella; aprile-giugno, martedì, 10.15-<br />

11.45; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; numero chiuso 20; € 70,00<br />

All’insegna della calma e della “lentezza” per recuperare una dimensione<br />

rispettosa di personali ritmi in momenti particolari della vita<br />

Tecniche energetiche<br />

SSNLE Manuela Liva; febbraio-aprile, mercoledì, 19.00-<br />

21.00; Cossato; € 90,00<br />

Questo corso è aperto alle coppie intese come coppie d’amore, di amicizia,<br />

di fratellanza, senza limiti d’età - Tratteremo una tecnica dolce che<br />

con movimenti lenti, ritmici, fluidi e avvolgenti fascerà l’intera superficie<br />

del corpo offrendo un ineguagliabile senso di benessere, di calma e rilassamento<br />

liberando la mente dai pensieri che ci affliggono, riattivando<br />

la respirazione e stimolando la circolazione linfatica<br />

Inizia il golf insieme a noi<br />

STCQB Benedetta Saja; aprile-maggio, giorni e orari da concordare;<br />

Biella; partner Golf Ponte Cervo; € 80,00<br />

Adulti e ragazzi - In un’oasi di verde a pochi passi dal centro di Biella la<br />

scuola del Golf Ponte Cervo Biella si propone ai principianti come punto<br />

di riferimento per l’apprendimento del gioco del golf sia per quanto riguarda<br />

la parte teorica che per quella pratica - Il nostro intendimento è<br />

quello di rendere il gioco del golf alla portata di tutti e di tutte le età. Lo<br />

dimostra il fatto che il nostro socio giocatore più giovane ha 6 anni e il<br />

“meno giovane” ne ha 92!<br />

40


Cucina creativa<br />

Teoria e pratica di...<br />

TCBSE Davide Neggia; febbraio-aprile, martedì, 19.30-22.30;<br />

Quaregna; € 160,00<br />

Scopo di questo corso è di insegnare esclusivamente a livello pratico<br />

(la teorie è integrata nella creazione dei piatti) le basi della cucina italiana<br />

e alcune ricette etniche. La parola “creativa” è da intendersi nel<br />

dare ascolto e attenzione da parte del docente alle richieste specifiche<br />

degli allievi su ciò che desiderano imparare. Questo avverrà tramite la<br />

compilazione di un modulo nella prima serata del corso. In conseguenza<br />

alle richieste, verranno creati dei menù e ogni allievo per ognuna delle<br />

serate, cucinerà qualcosa di nuovo in modo attivo e dinamico interagendo<br />

con gli altri partecipanti e in base alle sue richieste specifiche.<br />

Questo aiutarsi a vicenda, con la supervisione diretta del docente, permetterà<br />

di imparare a gestire i tempi di cottura e di acquisire più competenze<br />

migliorandosi e divertendosi. Verranno insegnate le tecniche di<br />

cucina per la corretta e semplificata preparazione in casa di antipasti<br />

caldi e freddi, primi, secondi, contorni e alcuni dolci al cucchiaio, gelati,<br />

sorbetti, preparazioni a base di cioccolato e di pasticceria secca e<br />

fresca. A ogni lezione si cucineranno focacce, pane e/o grissini in varie<br />

tipologie e alla fine della serata il cibo preparato verrà consumato in<br />

modo conviviale tra i partecipanti. - Si cucinerà sin dal primo incontro<br />

per cui si richiede di portare con sé un grembiule, un cappellino da cucina<br />

e un canovaccio<br />

La pasticceria in casa 2<br />

TCP2P Romina Fenoglio; gennaio-marzo, martedì, 20.00-<br />

22.00; Pollone; numero chiuso 12; € 130,00<br />

Pasta choux (bignè, chantilly alla panna, funghetti), profiterole, plum cake<br />

semplice e variegato, muffin semplici e decorati per rendere ancora più<br />

belli per i vostri bambini. Si richiede di aver frequentato il primo corso<br />

Dolci al cucchiaio<br />

TCP4P Romina Fenoglio; gennaio-marzo, giovedì, 15.00-<br />

17.00; Pollone; numero chiuso 12; € 130,00<br />

Panna cotta (normale, cioccolato, al caffè, frutti di bosco), bonet, crème<br />

caramel, cioccolata in tazza, crema inglese, tiramisù, bavarese alla vaniglia,<br />

al cioccolato e al caffè. Non serve aver frequentato altri corsi di<br />

pasticceria<br />

Dolce e salato<br />

TCP5P Romina Fenoglio; gennaio-febbraio, lunedì, 15.00-<br />

17.00; Pollone; numero chiuso 12; € 130,00<br />

Pizza margherita, al prosciutto, o qualsiasi gusto, pizza alla nutella, focaccia,<br />

focaccia ligure, pizzette e focaccine mille gusti, salatini e pizzette,<br />

torte salate<br />

41


La scelta vegetariana, come e perché<br />

TCQ3E Magda Gays; febbraio-aprile, martedì, 21.00-22.30;<br />

Cossato; € 70,00<br />

Società scientifiche internazionali sostengono da molto tempo che<br />

un’alimentazione prevalentemente vegetariana è sana, sicura e offre<br />

molti vantaggi dal punto di vista della prevenzione delle più comuni patologie,<br />

quali ipertensione, diabete, tumori, patologie cardio-vascolari e<br />

neuro-degenerative. Dal punto di vista pratico però, in Italia mancano<br />

delle linee guida su cui fare affidamento per seguire una dieta di questo<br />

tipo. Alcune società scientifiche italiane però hanno iniziato a studiare<br />

e a dare direttive in questo senso. Il corso, quindi, si prefigge lo scopo<br />

di far conoscere quali sono i vantaggi di un’alimentazione prevalentemente<br />

vaegetariana, sia dal punto di vista della salute che dal punto di<br />

vista ambientale. Inoltre verranno spiegati i gruppi alimentari di origine<br />

vegetale, i tipi di alimenti che si possono scegliere, le alternative a carne,<br />

pesce, formaggi, uova, latte e varie ricette. Saranno suggeriti piatti<br />

alternativi alla cucina tradizionale ma altrettanto semplici e veloci da<br />

preparare, in modo da dimostrare ai partecipanti che un’alimentazione<br />

vegetale è sostenibile con gli orari lavorativi e soprattutto conveniente<br />

economicamente<br />

Tornitura su legno, perfezionamento<br />

TFE4A Remigio Ferro; dicembre-gennaio, mercoledì, 20.30-<br />

22.30; Ponderano, laboratorio; numero chiuso 6; € 70,00<br />

Continuazione del corso base<br />

Tornitura su legno, avanzato<br />

TFE5A Remigio Ferro; febbraio-marzo, mercoledì, 20.30-22.30;<br />

Ponderano, laboratorio; numero chiuso 6; € 70,00<br />

Continuazione del corso di perfezionamento<br />

Cucito: pronto intervento<br />

TM43B Vanna Giustetti; febbraio-aprile, sabato, 10.00-12.00;<br />

Biella, ITIS; numero chiuso 10; € 90,00<br />

TM91B Vanna Giustetti; febbraio-aprile, giovedì, 19.00-<br />

21.00; Biella, ITIS; numero chiuso 10; € 90,00<br />

Come sostituirsi a una sarta spesso introvabile o impegnatissima, come<br />

risolvere i problemi di riparazioni sartoriali che si presentano quotidianamente,<br />

seguendo passo passo questo facile metodo che permetterà<br />

anche alle principianti di avvicinarsi piacevolmente all’arte del cucito.<br />

Durante il corso verranno indicati i metodi, le soluzioni, i suggerimenti,<br />

le idee, i piccoli segreti per ottenere i risultati più soddisfacenti<br />

42


Tecniche sartoriali, 1<br />

TM11B Vanna Giustetti; febbraio-aprile, venerdì, 19.00-<br />

21.00; Biella, ITIS; numero chiuso 10; € 90,00<br />

TM22B Vanna Giustetti; febbraio-aprile, lunedì, 19.00-21.00;<br />

Biella, ITIS; numero chiuso 10; € 90,00<br />

Il corso è indicato alle principianti che desiderano realizzare, gonne e<br />

pantaloni secondo un gusto personale arricchito dai particolari richiesti<br />

dal modello - Programma: le basi teoriche principali dei cartamodelli,<br />

eseguite in scala e su misura in grandezza reale, completate dai relativi<br />

sviluppi fantasia - Esercitazioni pratiche di cucito; la confezione dei capi<br />

prescelti, che prevede l’eventuale correzione di vestibilità, (tecnica indispensabile<br />

per effettuare modifiche anche su capi acquistati) viene<br />

completata dall’elaborazione dei particolari (cerniere, abbottonature,<br />

asole, tasche, cinture, le fodere), che rendono unico il capo secondo il<br />

gusto personale delle allieve<br />

Tecniche sartoriali, 3<br />

TM33B Vanna Giustetti; febbraio-aprile, martedì, 19.00-21.00;<br />

Biella, ITIS; numero chiuso 10; € 90,00<br />

Il corso è esclusivamente riservato alle allieve che hanno frequentato in<br />

precedenza il corso l e 2 e che desiderano apprendere nuovi elementi<br />

sartoriali, ampliando così le loro conoscenze con più possibilità creative<br />

- Il programma prevede: lo sviluppo tecnico e la realizzazione di abiti,<br />

eseguiti secondo il gusto personale, con l’attaccatura dei vari tipi di<br />

manica, l’aggiunta dei colli, della paramontura, dei revers, delle tasche,<br />

ecc., la base di giacchine sfoderate e dei particolari di abbigliamento<br />

che rendono unico un capo<br />

Tecniche sartoriali, 4<br />

TM42B Vanna Giustetti; febbraio-aprile, mercoledì, 19.00-<br />

21.00; Biella, ITIS; numero chiuso 10; € 90,00<br />

Il corso è riservato esclusivamente alle allieve che hanno frequentato i<br />

precedenti livelli. Programma: sviluppo di modelli fantasia, teoria della<br />

manica scesa, raglan, kimono, colli e scialle, mantelle, drappeggi, teoria<br />

della base adatta alla lavorazione in jersey e tessuti elasticizzati. Teoria<br />

della giacca classica realizzata nella taglia personale completa di tutti<br />

i particolari<br />

La filatura alla ruota<br />

TMQLB Emilio Langhi; febbraio-aprile, mercoledì, 10.30-<br />

12.00; Biella, <strong>UPBeduca</strong>; € 80,00<br />

TMQMB Emilio Langhi; febbraio-aprile, giovedì, 20.00-21.30;<br />

Biella, ITIS; € 80,00<br />

Imparare a filare alla ruota. Preparazione delle fibre alla carda a tamburo.<br />

Replica di colori e sfumature da modelli. Produzione di filati in<br />

relazione alla denominazione. Filati fantasia, contaminazioni, art yarns,<br />

“gioielli” in lana<br />

43


Lavoro a maglia con ferri circolari,<br />

Tecnica Continental, approfondimento<br />

TMQQB Linda Allegra; febbraio-maggio, lunedì, 20.00-22.00;<br />

Biella, ITIS; € 90,00<br />

Perfezionare la conoscenza delle lavorazioni ai ferri circolari con tecnica<br />

Continental (filo a sinistra) - Talloni e sagomatura delle spalle. Punti<br />

complessi: punti tessuti, lavorazione lace, noccioline, foglie, progettazione<br />

di maglie in miniatura, scialle, guanti e borse. Al termine del seminario,<br />

i corsisti saranno posti in condizioni di autonomia anche nella<br />

realizzazione di capi complessi immediatamente spendibili sul mercato.<br />

Il risultato operativo potrà trovare maggiore risultato per coloro che<br />

avranno seguito l’intero percorso formativo costituito da: filatura al<br />

fuso e alla ruota, feltratura e tecniche di base di lavorazione ai ferri<br />

Continental. Le capacità acquisite nelle singole discipline potranno infatti<br />

trovare applicazione comune nella realizzazione dei capi finiti - Nel<br />

corso delle attività saranno lavorati filati da filiera corta e tracciabile,<br />

da lane nazionali<br />

L’orto e il balcone: coltivare naturalmente<br />

TORXB Fabio Porta; febbraio-aprile, lunedì, 19.30-21.00; Biella,<br />

ITIS; € 70,00<br />

Il corso darà le basi teorico-pratiche per progettare, realizzare e gestire<br />

un orto naturale, anche in balcone, sostituendo ai prodotti chimici<br />

impiegati in agricoltura, prodotti naturali, alcuni dei quali facilmente<br />

reperibili anche in un prato. Particolare attenzione sarà dedicata allo<br />

studio delle consociazioni colturali, all’uso dei macerati vegetali, alla<br />

produzione e all’impiego del compost domestico e molto altro ancora!<br />

In modo semplice e intuitivo, servendoci anche di escursioni in ambienti<br />

naturali e coltivati, verranno affrontati i fondamenti di agronomia e<br />

agroecologia, che sono alla base del funzionamento delle tecniche di<br />

coltivazione sostenibili come agricoltura biologica, agricoltura biodinamica,<br />

agricoltura sinergica, agricoltura naturale, permacoltura. Una<br />

volta individuate le basi, ognuno potrà quindi applicarle alla propria coltivazione.<br />

Sarà inoltre sorprendente vedere come conoscere meglio la<br />

natura, insegni anche a conoscere meglio noi stessi e gli altri… Non è<br />

infatti un caso se l’ortoterapia, trova sempre più consensi, nella riabilitazione<br />

di persone interessate da disagio sociale, disturbi post-traumatici<br />

da stress, patologie psicofisiche da stress e dipendenze.<br />

44


con il contributo di:<br />

Assessorato alla Cultura,<br />

Direzione Promozione attività culturali, Istruzione e Spettacolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!