01.06.2013 Views

I giochi panellenici di Olimpia - Agorà

I giochi panellenici di Olimpia - Agorà

I giochi panellenici di Olimpia - Agorà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tata per 2.000 mine.<br />

Anche gli atleti che partecipavano alle gare<br />

dovevano sottostare a precise regole che, se violate,<br />

facevano incorrere in multe. A tal proposito leggiamo<br />

in PAUSANIA, Guida della Grecia, V 21, 2: «...<br />

addossate alla terrazza (ai pie<strong>di</strong> del monte Cronio,<br />

sulla sinistra della via che dal Metroon va verso lo<br />

Sta<strong>di</strong>o. n.d.t.) si levano statue bronzee <strong>di</strong> Zeus.<br />

Furono fatte con i proventi della multa imposta agli<br />

atleti che avevano trasgre<strong>di</strong>to le regole della gara e<br />

dalla gente del posto sono chiamate Zanes».<br />

vd. G. MADDOLI - V. SALADINO, op. cit., pp. 129 ss.<br />

18) Il primo ad utilizzare il computo delle <strong>Olimpia</strong><strong>di</strong><br />

pare sia stato Eforo. Tale metodo fu introdotto<br />

poi definitivamente nella storiografia da Timeo.<br />

Sui vari sistemi cronologici adottati dagli antichi vd.<br />

E. J. BICKERMAN, La cronologia nel mondo antico,<br />

trad. ital., La Nuova Italia, Firenze 1963<br />

19) Dizionario Enciclope<strong>di</strong>co Italiano, vol. VIII,<br />

Treccani, Roma 1955, p. 521<br />

Bisogna tener presente che l’anno olimpico non<br />

corrisponde all’anno giuliano, ma comprende parti<br />

<strong>di</strong> due anni <strong>di</strong> esso, in quanto iniziava in un giorno<br />

non precisabile dell’estate avanzata.<br />

Ad esempio l’anno olimpico 768 (3ª ol.) corrisponde,<br />

in termini <strong>di</strong> anno giuliano, al periodo della tarda<br />

estate 768 - tarda estate 767. Per ridurre una data<br />

olimpica al nostro calendario bisogna moltiplicare il<br />

numero dell’<strong>Olimpia</strong>de per quattro e sottrarre il<br />

prodotto da 780. Ad esempio la 83ª <strong>Olimpia</strong>de<br />

corrisponde a: 780 - (83 x 4) = 448 a. C.<br />

La nascita <strong>di</strong> Cristo, stando al computo delle<br />

olimpia<strong>di</strong>, cade dunque nell’anno 4 dell’olimpiade<br />

CXCIV.<br />

cfr. A. E. SAMUEL, Greek and Roman Chronology,<br />

München 1972, pp. 1889 ss.<br />

20) L. CASSON, Viaggi e viaggiatori dell’Antichità,<br />

Mursia, Milano 1974, pp. 58 ss.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni in cui si trovavano costretti gli<br />

spettatori, ai quali cercavano <strong>di</strong> imporre un certo<br />

or<strong>di</strong>ne gli Alùtai, non dovevano essere delle migliori,<br />

considerato sia il caldo del mese <strong>di</strong> luglio o <strong>di</strong> agosto<br />

sia l’affollamento. A tal proposito, un aneddoto narra<br />

che un padrone riottenne l’obbe<strong>di</strong>enza del proprio<br />

schiavo solo “minacciandolo” <strong>di</strong> condurlo con sé ai<br />

<strong>giochi</strong> <strong>di</strong> <strong>Olimpia</strong>.<br />

21) I vincitori dei <strong>giochi</strong> pitici venivano incoronati<br />

con una corona <strong>di</strong> alloro; quelli degli istmici con<br />

una corona <strong>di</strong> rami <strong>di</strong> pino; quelli dei nemei con<br />

una corona <strong>di</strong> sedano selvatico.<br />

Sugli Ellano<strong>di</strong>ci vd. PAUSANIA, Guida della Grecia,<br />

v 9, 5-6<br />

22) Eracle era considerato il fondatore ed<br />

or<strong>di</strong>natore dei <strong>giochi</strong> <strong>di</strong> <strong>Olimpia</strong>. A lui si faceva risalire<br />

la delimitazione dell’Altis, ossia il recinto sacro<br />

attorno alla tomba dell’eroe Pelope (PINDARO,<br />

Olimpiche, X 45-46); la de<strong>di</strong>ca degli altari ai do<strong>di</strong>ci<br />

dei del pantheon olimpico (PINDARO, Olimpiche,<br />

V 4, X 48-49); la de<strong>di</strong>ca dell’intero complesso a Zeus<br />

(PINDARO, Olimpiche, III 19, X 45).<br />

Pausania (Guida della Grecia, V 7, 6-8, 5) si sofferma<br />

a narrare le vicende mitiche che si <strong>di</strong>ceva avessero<br />

portato alla istituzione dei <strong>giochi</strong> <strong>di</strong> <strong>Olimpia</strong>.<br />

23) PAUSANIA, Guida della Grecia, V 16, 2<br />

24) Guerra che, dal 431 al 404 a.C.(con una pausa<br />

dal 421 al 413 a.C. dettata dalla “Pace <strong>di</strong> Nicia”), lacerò<br />

letteralmente il mondo greco preparandone<br />

la decadenza.<br />

25) I colori dei cerchi simboleggiano: il verde l'Europa;<br />

il giallo l'Asia; il nero l'Africa; il blu l'Australia; il<br />

rosso l'America.<br />

26) La prima corsa breve fu vinta da un certo<br />

Corebo.<br />

27) vd. E. N. GARDINER, Atlhetics of the Ancient<br />

Word, Oxford 1930, pp. 136 ss.<br />

28) PINDARO, Olimpiche, XII<br />

S. G. KAPSOMÉNOS, Un prétendant de la monarchie<br />

à Cnossos dans la poésie de Pindare. La XII ode<br />

olympique pour Ergotélès, vainqueur au dolique, in<br />

“Kret. Chron.” XV/XVI 1 (1961/1962), pp. 252 ss.<br />

29) Secondo alcuni stu<strong>di</strong>osi l’innovazione è <strong>di</strong> epoca<br />

più recente.<br />

vd. N. B. CROWTHER, in “Eranos” LXXX (1982), pp.<br />

163 ss.<br />

30) U. SINN, in “Jahrbuch der staatlichen<br />

Kunstsammlungen in Baden - Württemberg” XVI<br />

(1980), p. 36<br />

31) L. MORETTI, Iscrizioni agonistiche greche,<br />

Roma 1953, pp. 86 ss.<br />

32) cfr. PINDARO, Olimpiche, I de<strong>di</strong>cata ad Ierone<br />

<strong>di</strong> Siracusa (Per Hièron <strong>di</strong> Siracusa, col corsiero). I<br />

tiranni Dinomeni<strong>di</strong> nutrivano una grande passione<br />

per i tornei: Gelone, nel 488 a.C., vinse una corsa<br />

olimpica sul carro; Polizalo una delfica nel 388 a.C.<br />

Lo stesso Ierone, nel 476 a.C., anno in cui Pindaro<br />

gli de<strong>di</strong>cò l’ode, aveva alle spalle ben due successi<br />

pitici consecutivi (482 e 478 a.C.).<br />

Il tiranno Terone <strong>di</strong> Agrigento commissionò a Pindaro<br />

le Olimpiche II e III (Per Theron <strong>di</strong> Agrigento, col carro).<br />

L. LEHNUS, op.cit, p. 1<br />

33) PINDARO, Olimpiche, IV<br />

vd. H. W. GARROD, Pindarica, I: The date of the<br />

Fourth and Fifth Olympian Odes, in “Class. Rev.”<br />

XXXVI (1922), pp. 101 ss.<br />

34) D. BELL, in “Sta<strong>di</strong>on” XV (1989), p. 167<br />

35) PAUSANIA, Guida della Grecia, III 13, 9; 15, 7<br />

36) Questa fu l’unica gara <strong>di</strong> pentathlo per i ragazzi<br />

tenuta ad <strong>Olimpia</strong>. Il vincitore fu Eutelida <strong>di</strong> Sparta,<br />

che trionfò anche nella lotta, ottenendo come riconoscimento<br />

una statua.<br />

vd. PAUSANIA, Guida della Grecia, VI 15, 8<br />

HERRMANN, Siegerstatuen, p. 172, n. 157<br />

37) Sulla <strong>di</strong>visione fra uomini e fanciulli nelle gare<br />

<strong>di</strong> <strong>Olimpia</strong> vd.:<br />

N.B. CROWTHER, in “Phoenix” XLII (1988), pp. 304 ss.<br />

J. EBERT, in “Philologus” CIX (1965), p. 152<br />

P. FRISCH, in “ZPE” LXXV (1988), pp. 179 ss.<br />

38) H. V. HERRMANN, Die Siegerstatuen von<br />

Olympia, in “Nikephoforos” I (1988), pp. 119 ss.<br />

39) H. HITZIG - H. BLÜMNER, Des Pausanias<br />

Beschreibung von Griechenland. Pausaniae<br />

Graeciae Descriptio, II, Berolini - Lipsia 1896 - 1910,<br />

p. 313.<br />

Nella corsa con giumente i concorrenti percorrevano<br />

l’ultimo tratto della corsa a pie<strong>di</strong> tenendo la<br />

cavalcatura con le briglie.<br />

Margherita M.D. Bottino, I <strong>giochi</strong> <strong>panellenici</strong> <strong>di</strong> <strong>Olimpia</strong>, <strong>Agorà</strong> V (a. II, Aprile-Giugno 2001)<br />

www.e<strong>di</strong>torialeagora.it - E-mail: info@e<strong>di</strong>torialeagora.it<br />

STORIA GRECA<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

25<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!