18.06.2013 Views

Leggi l'articolo in formato pdf - Agorà

Leggi l'articolo in formato pdf - Agorà

Leggi l'articolo in formato pdf - Agorà

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un Un monastero monastero basiliano basiliano caduto caduto nell'oblio<br />

nell'oblio<br />

di<br />

Santo<br />

Castor<strong>in</strong>a<br />

38<br />

38<br />

38<br />

MONUMENTI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

S. S. Michele<br />

Michele<br />

di di F FFulger<strong>in</strong>o<br />

F ulger<strong>in</strong>o<br />

Il bac<strong>in</strong>o del fiume Alcantara, ellenizzato<br />

a com<strong>in</strong>ciare dall'ottavo secolo a.C. a<br />

seguito della penetrazione dei coloni<br />

Calcidesi di Nasso, è stato sicuramente<br />

l'enclave siciliano <strong>in</strong> cui la civiltà e la l<strong>in</strong>gua greca<br />

si sono mantenute più a lungo; fenomeno che<br />

è stato possibile grazie alla presenza<br />

plurisecolare della Chiesa che, a com<strong>in</strong>ciare<br />

della riconquista del VI secolo ad opera di<br />

Belisario, era entrata nell'orbita del Patriarcato<br />

di Costant<strong>in</strong>opoli assumendo il ruolo di vera<br />

Mater et Magistra della popolazione ivi<br />

<strong>in</strong>sediata.<br />

La diffusione capillare, prima, durante e<br />

dopo la dom<strong>in</strong>azione islamica del<br />

monachesimo basiliano nei cui monasteri,<br />

skiti (1) e metochi (2) , si praticava la regola di S.<br />

Basilio il Grande da Cesarea, ebbe come effetto<br />

immediato il mantenimento del rito grecoortodosso,<br />

e la liturgia, le preghiere e tutti i riti<br />

della Chiesa d'Oriente che scandivano il<br />

trascorrere del tempo, ebbero il ruolo,<br />

volontario o <strong>in</strong>volontario, di mantenere vivo nel<br />

popolo l'uso della l<strong>in</strong>gua greca, nonostante<br />

l'arrivo, a com<strong>in</strong>ciare dalla conquista<br />

normanna, di nuclei etnici allogeni provenienti<br />

dal nord-ovest del bac<strong>in</strong>o padano e la parallela<br />

espansione del rito lat<strong>in</strong>o ad opera dei monaci<br />

Benedett<strong>in</strong>i e Agost<strong>in</strong>iani.<br />

I monumenti ancora “<strong>in</strong> piedi” o <strong>in</strong> stato di<br />

rudere che testimoniano la presenza<br />

plurisecolare della Cristianità Orientale nel<br />

bac<strong>in</strong>o dell'Alcantara, ad eccezione della Cuba<br />

di Castiglione di Sicilia, conosciuta come Cuba<br />

di S. Domenica (3) e la Cuba di Mojo-Malvagna,<br />

sono poco conosciuti e <strong>in</strong> condizione di<br />

desolante abbandono.<br />

In In In In In alto alto alto: alto alto La chiesa di S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o<br />

dopo il restauro (prospetto sud).<br />

A A A A A fianco: fianco: fianco: fianco: fianco: Prospetto est della chiesa<br />

prima del restauro.<br />

Santo Castor<strong>in</strong>a, S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o, <strong>Agorà</strong> XIII-XV (a. IV, Aprile-Dicembre 2003)<br />

www.editorialeagora.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


Il dis<strong>in</strong>teresse degli organi preposti alla loro<br />

tutela ha, purtroppo, lasciato campo libero ai<br />

cercatori di tesori (Cuba di S. Teodoro), alla<br />

speculazione edilizia (S. Gregorio di Randazzo)<br />

e alle attività agro-pastorali (SS. Salvatore di<br />

Placa e S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o), “tradizione”,<br />

quest'ultima, che, prima del recente<br />

<strong>in</strong>tervento di restauro, ha <strong>in</strong>teressato anche<br />

la stessa Cuba di Castiglione, che per secoli è<br />

stata adibita ad ovile.<br />

Il Katholikòn (4) di un monastero basiliano<br />

ancora <strong>in</strong> piedi praticamente sconosciuto,<br />

perché non <strong>in</strong>dividuato come tale f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e<br />

del secolo appena trascorso, dagli addetti allo<br />

studio della civiltà tardo-bizant<strong>in</strong>a e medievale,<br />

è ancora fruibile, <strong>in</strong> prossimità di un corso<br />

d'acqua a regime torrentizio, immerso, <strong>in</strong><br />

posizione amenissima, tra i vigneti e gli uliveti<br />

delle coll<strong>in</strong>e tra Piedimonte Etneo e<br />

L<strong>in</strong>guaglossa.<br />

Quando lo vidi per la prima volta, nell'estate<br />

del 1988, mi resi subito conto che potesse<br />

trattarsi, nonostante fosse nascosto sul<br />

prospetto orientale da una casetta accorpata<br />

e da macchie di rovo ed erbacce varie, di S.<br />

Michele di Fulger<strong>in</strong>o, cosa che mi fu confermata<br />

da una targa <strong>in</strong> ceramica fissata alla parete di<br />

una casa colonica poco distante <strong>in</strong> cui si<br />

leggeva “Contrada S. Michele”. Che si tratti del<br />

Katholikon del monastero <strong>in</strong>dicato nella<br />

celebre Sicilia Sacra da Rocco Pirri come<br />

«Sancti Michaelis de Fulger<strong>in</strong>o, seu Filar<strong>in</strong>o, vel<br />

Solar<strong>in</strong>o» è <strong>in</strong>tuibile da quanto dice la stessa<br />

Notitia Trigesima (5) , dal toponimo con cui<br />

tutt'oggi è <strong>in</strong>dicata la contrada e dai riscontri<br />

del sopralluogo effettuato nei primi anni<br />

Novanta dallo scrivente, dal prof. Pepp<strong>in</strong>o<br />

Cavallaro e da V<strong>in</strong>cenzo Gentile (6) che,<br />

nell'occasione, ne prese i rilevamenti dai quali<br />

ha elaborato i disegni architettonici che<br />

pubblichiamo. Rocco Pirri, oltre ad attribuire (7)<br />

questa chiesa ai Basiliani, la <strong>in</strong>dica vagamente<br />

così: «De hujusmodi Abbatiae, quae <strong>in</strong> Agro<br />

Calatabiani juxta oppidum L<strong>in</strong>guae Grossae sita<br />

est ...», <strong>in</strong>dicazione divenuta più problematica<br />

da quando il monumento <strong>in</strong> questione risulta<br />

più prossimo al centro di Piedimonte Etneo. Il<br />

monumento era, ancora nel 1988, poco noto<br />

perché oltre ad essere localizzato <strong>in</strong> un sito<br />

frequentato solo da pastori e dai proprietari<br />

delle terre adiacenti, i prospetti che danno sulla<br />

strad<strong>in</strong>a di campagna che li costeggia dai lati<br />

Sud ed Est erano “mascherati” da una<br />

superfetazione ascrivibile ai primi decenni del<br />

In In In In In alto alto alto alto alto ed ed ed ed ed al al al al al centro centro centro: centro centro Planimetrie della<br />

chiesa risalenti al 1992 e realizzate da<br />

V<strong>in</strong>cenzo Gentile.<br />

In In In In In basso: basso: basso: basso: basso: Rilievo del prospetto est.<br />

Santo Castor<strong>in</strong>a, S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o, <strong>Agorà</strong> XIII-XV (a. IV, Aprile-Dicembre 2003)<br />

www.editorialeagora.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

MONUMENTI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ 39<br />

39<br />

39


In In In In In alto alto alto: alto alto<br />

Caratteristica<br />

f<strong>in</strong>estrella<br />

medievale nel<br />

prospetto nord.<br />

A A A A A dx: dx: dx: dx: dx: Il<br />

prospetto<br />

nord-ovest<br />

della chiesa<br />

come si<br />

presentava nel<br />

1992 prima del<br />

recente restauro.<br />

In In In In In basso: basso: basso: basso: basso: Il<br />

prospetto nordovest<br />

dopo il<br />

recente restauro.<br />

40<br />

40<br />

40<br />

MONUMENTI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

XIX secolo, che aveva fatto assumere all'edificio<br />

l'aspetto di una tipica casa contad<strong>in</strong>a. Solo il<br />

portale laterale del prospetto sud segnalava al<br />

passante, con la sua arcata monolitica ogiva <strong>in</strong><br />

arenaria locale, la vetustà dell'edificio e la sua<br />

orig<strong>in</strong>aria funzione. Il prospetto pr<strong>in</strong>cipale,<br />

poco visibile dalla strad<strong>in</strong>a, rivolto<br />

canonicamente ad ovest ed il relativo portale<br />

tardo-gotico erano stati già raggiunti dai detriti<br />

argillosi trasc<strong>in</strong>ati a valle dalla pioggia dalla<br />

coll<strong>in</strong>a che li sovrasta s<strong>in</strong>istramente. La trave di<br />

colmo della navata era paurosamente<br />

imbarcata ed il tetto pronto a crollare alla<br />

m<strong>in</strong>ima scossa sismica.<br />

Come risulta dalle planimetrie eseguite nel<br />

1992 da V<strong>in</strong>cenzo Gentile, i coloni avevano<br />

praticato <strong>in</strong>terventi radicali per adibire a stalla,<br />

fienile e magazz<strong>in</strong>o per l'attrezzatura<br />

agricola, l'<strong>in</strong>tero ambiente<br />

della chiesetta, murando<br />

ermeticamente il portale<br />

pr<strong>in</strong>cipale che<br />

prospetta ad ovest, la<br />

piccola porta e la<br />

f<strong>in</strong>estrella dall'elegante<br />

cornice <strong>in</strong> pomice rossastra<br />

che si aprivano sul<br />

prospetto settentrionale<br />

e aprendo ex novo<br />

una porta tra la conca<br />

absidale e l'angolo sudest<br />

del prospetto <strong>in</strong>terno<br />

per permettere la<br />

comunicazione con i<br />

nuovi ambienti accorpati<br />

al prospetto esterno<br />

orientale. La conca absidale era stata murata<br />

elevando una parete di mattoni, mentre la<br />

parete semicircolare aggettante era stata<br />

<strong>in</strong>globata (vedi i disegni di V. Gentile) negli<br />

ambienti del piano terra e del piano<br />

sopraelevato dell'edificio accorpato. L'unico<br />

accesso esterno praticabile, prima del recente<br />

restauro della famiglia Castor<strong>in</strong>a, era la porta<br />

che si affaccia sul prospetto sud.<br />

Lo studioso che ci ha dato modo di<br />

<strong>in</strong>dividuare questo monastero è Mario<br />

Scaduto (8) , sicuramente il più grande conoscitore<br />

del Monachesimo Basiliano <strong>in</strong> Italia.<br />

Tutto ciò che si sa di questo monastero, a<br />

volte confuso con S. Michele Arcangelo di Brolo<br />

o di Ficarra, è contenuto, come si diceva, nella<br />

Notitia Trigesima della Sicilia Sacra di Rocco<br />

Pirri, citata <strong>in</strong> nota, ma non pubblicata,<br />

dall'erudito della Compagnia di Gesù nel<br />

saggio più esauriente che sia mai apparso<br />

sui Basiliani.<br />

Inoltre, grazie a Mario Scaduto, abbiamo<br />

potuto comprendere il senso degli eventi<br />

riguardanti S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o riportati dal<br />

Pirri, poiché <strong>in</strong> appendice al celebre saggio, nel<br />

capitolo dal titolo In regime di commenda (9) ,<br />

vengono enucleate le cause di natura<br />

economica e politica che condussero<br />

lentamente alla f<strong>in</strong>e la plurisecolare esperienza<br />

del monachesimo di rito greco nell'Isola e ci<br />

danno la chiave di lettura per gli avvenimenti<br />

riportati dal Pirri che potrebbero sembrare<br />

<strong>in</strong>comprensibili.<br />

Poiché l'unico documento riguardante<br />

questo cenobio riporta eventi della f<strong>in</strong>e del XV<br />

secolo, non si conoscono né il fondatore né<br />

tantomeno i nomi dei suoi primi igumeni (10)<br />

greci. L'onomastica fornita dalla Notitia<br />

Santo Castor<strong>in</strong>a, S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o, <strong>Agorà</strong> XIII-XV (a. IV, Aprile-Dicembre 2003)<br />

www.editorialeagora.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


Trigesima lascia <strong>in</strong>tuire che si riferisca a personaggi che<br />

non hanno nulla a che vedere con i Basiliani, poiché si è,<br />

ormai, <strong>in</strong> pieno regime di commenda.<br />

Fra' Federico, sicuramente il priore di S. Michele di<br />

Fulger<strong>in</strong>o che, come riporta il Pirri, venne assass<strong>in</strong>ato dai<br />

briganti che <strong>in</strong> seguito saccheggiarono il monastero il 18<br />

giugno del 1474, doveva sicuramente essere un membro<br />

di una altra regola che aveva ottenuto il beneficio o<br />

direttamente dalla Sede Apostolica o dalla Corona<br />

Aragonese.<br />

E questo non deve meravigliarci, perché nel XV secolo,<br />

l'abolizione totale dei privilegi elargiti dai re Normanni ai<br />

cenobi basiliani aveva tramutato <strong>in</strong> norma la bolla Etsi <strong>in</strong><br />

Temporalium con la quale Clemente V all'<strong>in</strong>izio del XIV<br />

secolo, si era riservato, per tutta la durata del suo<br />

pontificato, la nom<strong>in</strong>a dei titolari delle sedi vescovili, dei<br />

monasteri e dei priorati, provocando la reazione della<br />

Corona Aragonese che rispose alla prepotenza della<br />

Curia di Avignone rispolverando i diritti che le derivavano<br />

dalla Apostolica Legatia, nom<strong>in</strong>ando vescovi, abati e priori<br />

graditi, molti dei quali di orig<strong>in</strong>e iberica. Ecco perché nel<br />

XV secolo nei cenobi basiliani troviamo la paradossale<br />

A A A A A dx. dx. dx.: dx. dx. Interno della casa attigua alla chiesa prima<br />

del restauro.<br />

In In In In In basso: basso: basso: basso: basso: Il portale pr<strong>in</strong>cipale (lato ovest) prima e<br />

dopo il restauro.<br />

Santo Castor<strong>in</strong>a, S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o, <strong>Agorà</strong> XIII-XV (a. IV, Aprile-Dicembre 2003)<br />

www.editorialeagora.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

MONUMENTI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

41<br />

41<br />

41


42 42 42<br />

42<br />

42 42 42<br />

MONUMENTI<br />

In In In In In alto alto alto: alto alto Il portale secondario della chiesa<br />

(lato sud) prima e dopo il restauro.<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

situazione riportata così dallo Scaduto: «La riserva portò al<br />

conferimento della dignità abbaziale a membri di ord<strong>in</strong>i lat<strong>in</strong>i. Tra<br />

essi l'Eremitano di S. Agost<strong>in</strong>o Giovanni de Compagno, preposto<br />

nel 1479 da Sisto IV a S. Nicandro di Mess<strong>in</strong>a; i Domenicani Simone<br />

Blundo nel 1446 eletto abate di Agrò, Pietro de Clementia dell'Abbazia<br />

di Gala nel 1471; il Catalano Pietro Gerardel, di “Santa Maria alla Grotta”<br />

di Palermo nel 1446 ...».<br />

Come lascia <strong>in</strong>tuire il nome, Catalano o Aragonese doveva<br />

sicuramente essere anche Pietro Sueglies, citato dal Pirri come<br />

mess<strong>in</strong>ese, card<strong>in</strong>ale di Reggio (Calabria?) che fu confermato come<br />

commendatario dell'abbazia della SS. Tr<strong>in</strong>ità e di S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> Val Demone, probabilmente - il documento è senza data - nel primo<br />

decennio del XVI secolo.<br />

Il Liber Visitationis (11) di Athanasio Chalkéopoulos che nel 1457/58<br />

aveva ispezionato i monasteri della Lucania ionica e della Calabria su<br />

<strong>in</strong>carico del card<strong>in</strong>ale Bessarione, eletto poi Archimandrita del SS.<br />

Salvatore di Mess<strong>in</strong>a, riporta una situazione ancora più disastrosa di<br />

quella isolana. La maggior parte dei monasteri risulta abbandonata e <strong>in</strong><br />

rov<strong>in</strong>a, i monaci dei monasteri superstiti sono quasi tutti di rito lat<strong>in</strong>o e<br />

le terre di pert<strong>in</strong>enza amm<strong>in</strong>istrate da persone avide, la regola di Basilio<br />

di Cesarea praticamente ignorata.<br />

La rapace amm<strong>in</strong>istrazione dei procuratori degli abati<br />

commendatari ebbe come conseguenza la vendita dei beni fondiari<br />

dei monasteri e il loro conseguente impoverimento.<br />

In un contesto politico del genere la “riserva” papale e la<br />

“commenda”, avallata ed usata dagli aragonesi, avevano già prodotto i<br />

loro nefasti effetti sulla sopravvivenza della regola basiliana. Già nei primi<br />

decenni del XVI secolo il clero secolare e regolare di rito lat<strong>in</strong>o era<br />

divenuto preponderante ed i monaci dalla lunga barba dell'“ultima<br />

generazione”, che, nelle solitud<strong>in</strong>i agresti delle skiti e dei metochi, si<br />

rivolgevano ancora a Dio con la l<strong>in</strong>gua dei Greci, dovettero sembrare ai<br />

contemporanei patetiche ed anacronistiche figure di un mondo oramai<br />

scomparso.<br />

Alla f<strong>in</strong>e del XVI secolo S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o ormai non è altro che<br />

una proprietà sfruttata dagli abati commendatari e gestita dai loro<br />

procuratori. Molti di questi commendatari probabilmente non ci misero<br />

mai piede e si limitarono solo ad <strong>in</strong>cassare quanto pattuito con i<br />

procuratori che la gestivano. Ciò si ev<strong>in</strong>ce dal cumulo di cariche e<br />

privilegi di Luca Cocilla, l'ultimo abate commendatario citato dal Pirri,<br />

che, oltre ad essere vescovo di Patti, Commissario del Santo Ufficio,<br />

Vicario Generale per il Val Demone, aveva ottenuto <strong>in</strong> commenda anche<br />

S. Maria di Castanea e S. Maria di Gibilmanna.<br />

Il residuo territorio dell'abbazia passò alle dipendenze dei Borbone<br />

di Napoli nella seconda metà del XVII secolo, ed <strong>in</strong> seguito al demanio<br />

del Regno d'Italia per effetto delle leggi siccardiane che sopprimevano<br />

le proprietà degli ord<strong>in</strong>i religiosi.<br />

Da una s<strong>in</strong>tesi storica su S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o pubblicata da<br />

Giovanna Buda (12) , apprendiamo che la chiesa è stata venduta<br />

dall'Arciprete Giuseppe Gulli (non si comprende bene a che titolo!) alla<br />

signora Costa-Fragalà che riprese la tradizione dei festeggiamenti di S.<br />

Michele che si protrassero f<strong>in</strong>o ai primi decenni del Novecento, come<br />

mi dice il sig. Angelo Mazza che custodisce la chiesetta su <strong>in</strong>carico<br />

arcivescovile.<br />

Gli attuali proprietari, la famiglia Castor<strong>in</strong>a, che hanno restaurato<br />

tutto il complesso architettonico salvando <strong>in</strong> extremis un monumento<br />

di grandissimo valore storico, artistico e culturale, hanno <strong>in</strong>tenzione di<br />

riaprire al culto la chiesetta e di riprendere la tradizione della festa<br />

dell'Arcangelo Michele, protettore dei Normanni, nell'ultima domenica<br />

di settembre.<br />

Santo Castor<strong>in</strong>a, S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o, <strong>Agorà</strong> XIII-XV (a. IV, Aprile-Dicembre 2003)<br />

www.editorialeagora.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


1) Skíti: gruppo di case o capanne, amm<strong>in</strong>istrate<br />

comunitariamente, che ha l'aspetto di un villaggio. La Néa Skíti,<br />

per esempio, essendo annessa al Monastero di San Paolo al Monte<br />

Athos, è un <strong>in</strong>sieme di case che ha l'aspetto di un paes<strong>in</strong>o. Queste<br />

case hanno una loro chiesa (Kiriakón) dove ogni domenica si<br />

riuniscono i monaci. Le Skíti si dividono <strong>in</strong> cenobitiche ed<br />

idioritmiche. (Dal Lexikon Vergotis - Tessalonica - 1995).<br />

2) Per metochio (Métochion) la l<strong>in</strong>gua greca <strong>in</strong>dica la proprietà di<br />

un monastero distante dal centro di appartenenza anche diversi<br />

chilometri. Nei metochi vivevano monaci umili, dediti al lavoro dei<br />

campi e alla preghiera. Abitavano povere capanne (Kalíves) e, a<br />

volte, i ripari naturali. Il toponimo di Mitogio, paes<strong>in</strong>o della sponda<br />

catanese dell'Alcantara, tra Calatabiano e Motta Camastra, fa<br />

riferimento sicuramente ad una di queste proprietà dei Monaci Basiliani.<br />

3) La denom<strong>in</strong>azione Cuba di Santa Domenica lascia <strong>in</strong>tuire che<br />

questa chiesa, ascrivibile al IX-X secolo dell'era volgare, sia stata<br />

il Kiriakón di una Skíti, cioè di una chiesa <strong>in</strong> cui i monaci avevano<br />

l'obbligo, solo la domenica (<strong>in</strong> greco Kiriakí) di assistere alla liturghia<br />

di San Giovanni Crisostomo.<br />

Kiriakón è il genitivo plurale di Kiriakí, qu<strong>in</strong>di, alla lettera significa<br />

“delle domeniche”.<br />

4) All'<strong>in</strong>terno di un monastero ortodosso possono esservi diverse<br />

chiese; la pr<strong>in</strong>cipale, quella dedicata al Santo eponimo o alla<br />

Festività eponima, è detta Katholikón.<br />

5) Pubblichiamo i brani più <strong>in</strong>teressanti contenuti nella Notitia<br />

Trigesima di R. Pirri:<br />

- SANCTI MICHAELIS DE FULGERINO, SEU FILARINO, VEL SOLARINO.<br />

De hujusmodi Abbatiae, quae <strong>in</strong> Agro Calatabiani juxta oppidum<br />

L<strong>in</strong>guae Grossae sita est, fundatore, atque <strong>in</strong>stitutore, nemo est,<br />

quem sciam, scripsit, ord<strong>in</strong>is Benedect<strong>in</strong>i ex conf<strong>in</strong>io altero S.<br />

Cather<strong>in</strong>ae de L<strong>in</strong>gua Grossa, credebam, sed quod ibidem abbas ord<strong>in</strong>is<br />

Basiliensis proeficiebatur optimo jure <strong>in</strong>ter istas S. Basilii colloco.<br />

1 - Fr. Fridericum quendam cum monachis suis sub anno 1468.<br />

Hic defuisse legimus sed an. 1474 - 18 giunii jam decrepitae aetatis<br />

gladio confessum, obtruncatoque digito ad annulum subripiendum<br />

monasteriumque sacrilige expoliatum <strong>in</strong> lib. secret. afud cancell.<br />

eo anno - huic sufficitur.<br />

2 - F. Chelius, sive Rogerius de Bonanno a Tripis Barone electus,<br />

NOTE E BIBLIOGRAFIA<br />

tamquam de suo jure patronatus, statim possessione orbatur - (1474)<br />

3 - [..............................]<br />

4 - Petrum Sueglies Mess. Card<strong>in</strong>alem Rhegjnum S. Tr<strong>in</strong>itatis et S.<br />

Michaelis Fulger<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Valle Daemanis Abbatem caeteri <strong>in</strong><br />

commenda obt<strong>in</strong>nuere.<br />

(ROCCO PIRRI - Sicilia Sacra, disquisitionibus et notitíis illustrata,<br />

Palermo 1647).<br />

6) V<strong>in</strong>cenzo Gentile ha prodotto anche i disegni architettonici del<br />

rudere di una chiesa dell'età della Contea, <strong>in</strong>dividuata come tale<br />

dallo scrivente negli anni '80 sui monti tra Forza d'Agrò e Scifì.(Vd.<br />

<strong>Agorà</strong> n° 6, Luglio-Settembre 2001).<br />

7) Rocco Pirri attribuisce la costruzione ai Basiliani perché tutte<br />

le chiese di rito greco, per motivi liturgici, hanno l'abside rivolto ad<br />

Oriente. Un altro ord<strong>in</strong>e religioso non avrebbe mai costruito una<br />

chiesa con il portale pr<strong>in</strong>cipale rivolto ad Ovest, <strong>in</strong> posizione<br />

scomoda, sul marg<strong>in</strong>e una coll<strong>in</strong>a argillosa <strong>in</strong>combente.<br />

8) Mario Scaduto è il massimo conoscitore del Monachesimo<br />

Basiliano <strong>in</strong> Occidente. Il suo saggio Il Monachesimo Basiliano<br />

nella Sicilia medievale apparso nel 1947 e ristampato nel 1982, è<br />

fondamentale per conoscere e comprendere l'esperienza della<br />

cristianità orientale <strong>in</strong> occidente.<br />

9) Ecco come lo Scaduto def<strong>in</strong>isce la Commenda:<br />

«La commenda è l'attribuzione di un beneficio regolare a un<br />

secolare che lo possederà canonicamente con tutte le prerogative<br />

di chi, regolare, lo possiede per titolo. Esso stornava dal primitivo<br />

scopo la proprietà monastica e violava il pr<strong>in</strong>cipio, confermato<br />

dall'esperienza, che per presiedere a monaci bisognava essere<br />

monaci».<br />

10) Igumeno, term<strong>in</strong>e greco corrispondente ad Abate o capo di<br />

un monastero.<br />

11) Il Liber Visitationis di Athanasios Chalkéopoulos è stato pubblicato<br />

e commentato da M.H. Laurent e A. Guillou nel testo:<br />

Le Liber Visitationis d'Athanasios Chalkéopoulos - Contribution à l'histoire<br />

du monachime grec en Italie méridionale, Città del Vaticano 1960.<br />

12) Nel settembre del 2002 Giovanna Buda ha pubblicato un foglio<br />

con una s<strong>in</strong>tesi degli eventi concernenti San Michele di Fulger<strong>in</strong>o<br />

dal titolo Chiesetta di San Michele al Fogliar<strong>in</strong>o <strong>in</strong> territorio di<br />

Piedimonte Etneo che viene gentilmente offerto ai rari visitatori.<br />

Santo Castor<strong>in</strong>a, S. Michele di Fulger<strong>in</strong>o, <strong>Agorà</strong> XIII-XV (a. IV, Aprile-Dicembre 2003)<br />

www.editorialeagora.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

MONUMENTI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ 43<br />

43<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!