17.06.2013 Views

Leggi l'articolo in formato pdf - Agorà

Leggi l'articolo in formato pdf - Agorà

Leggi l'articolo in formato pdf - Agorà

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di<br />

Giacom<strong>in</strong>a R.<br />

Croazzo<br />

12 12<br />

12<br />

12<br />

BENI CULTURALI<br />

Le ceramiche settecentesche al Museo Civico di Castello Urs<strong>in</strong>o<br />

LE CERAMICHE PENTATONICHE<br />

Nel 1927 Roberto X ed altri eredi di Ignazio Paternò Castello donarono al Comune di Catania<br />

le loro quote del ricchissimo Museo Biscari. Il materiale venne allocato al Castello Urs<strong>in</strong>o e,<br />

<strong>in</strong>sieme alla collezione benedett<strong>in</strong>a, diede vita al Museo Civico di Catania.<br />

In In In In In basso: basso: basso: basso: basso: Fig. 1 -<br />

Il Castello Urs<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> una <strong>in</strong>cisione<br />

dell'Ottocento.<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

1. Introduzione<br />

Il Museo Civico di Castello Urs<strong>in</strong>o conserva<br />

un patrimonio d’opere d’arte prezioso<br />

e straord<strong>in</strong>ario, che racconta a<br />

un tempo la storia della Catania antica e il<br />

collezionismo locale tra Settecento e Ottocento.<br />

Inaugurato il 20 ottobre del 1934 alla presenza<br />

del Re Vittorio Emanuele III (1) , il Museo è<br />

il luogo <strong>in</strong> cui si congiunsero le due maggiori<br />

raccolte d’arte della Catania del Settecento: il<br />

Museo dei Padri Benedett<strong>in</strong>i di San Nicolò l’Arena,<br />

nato ad opera dell’abate Vito Maria Amico<br />

e del priore Placido Scammacca, e il più vasto<br />

Museo di Ignazio Paternò Castello, Pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Biscari.<br />

Frutto della cultura illum<strong>in</strong>istica, che nel<br />

corso del Settecento vide sorgere nei maggiori<br />

centri europei i primi luoghi adibiti alla conservazione<br />

e all’esposizione dei manufatti artistici,<br />

i due musei rispecchiano il fervore culturale<br />

che <strong>in</strong>vestì <strong>in</strong> quel secolo l’<strong>in</strong>tera Sicilia (2) . Per<br />

Catania questo ha qualcosa di s<strong>in</strong>golare, se<br />

si pensa che solo nel 1693 la città era stata<br />

colpita da quel terremoto che provocò morte<br />

e distruzione, e dal quale si risollevò con<br />

sorprendente volontà e sollecitud<strong>in</strong>e e con<br />

un nuovo volto grazie alla r<strong>in</strong>ascita edilizia<br />

(alla quale diedero impulso architetti e artigiani<br />

non soltanto catanesi, come gli Amato,<br />

i Battaglia, i Di Benedetto, il Palazzotto, il<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo, Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


Vaccar<strong>in</strong>i e l’Ittar) (3) .<br />

In questa atmosfera furono gli uom<strong>in</strong>i dei<br />

ceti sociali più alti a dare il maggiore contributo<br />

al movimento <strong>in</strong>tellettuale, aprendo i loro<br />

palazzi a ospiti letterati, filosofi e scienziati e<br />

<strong>in</strong>tessendo con i dotti italiani e stranieri rapporti<br />

e scambi culturali, considerati un beneficio per<br />

il progresso della civiltà. Catania, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> quel<br />

periodo corrispondeva alle attese del<br />

viaggiatore del Settecento, richiamato dalla<br />

bellezza naturalistica, archeologica e<br />

antiquaria della città (4) . D’altronde il<br />

visitatore straniero, che compiva le<br />

tappe del grand tour <strong>in</strong> Italia, dopo<br />

Roma e Napoli non poteva<br />

mancare di percorrere la<br />

Sicilia, <strong>in</strong> particolare Catania,<br />

che rappresentava una<br />

grossa attrattiva,<br />

soprattutto per i cultori del<br />

mondo greco classico e<br />

per coloro che subivano il<br />

fasc<strong>in</strong>o del suo vulcano, <strong>in</strong><br />

quel tempo al centro di vari<br />

studi e dibattiti.<br />

Il vivace clima catanese<br />

della seconda metà del<br />

secolo è ben schizzato dallo<br />

storico Francesco Fichera<br />

quando scrive: «Per la porta<br />

trionfale [...] traffica D. Placido<br />

Scammacca, che tiene nascosto<br />

sotto la zimarra le opere d’arte<br />

acquistate a Roma; il Biscari carico di cimeli<br />

raccolti <strong>in</strong> Sicilia [...] vi passano, per riuscirne,<br />

fitte schiere di curiosi, di visitatori...» (5) .<br />

2. Il Museo Biscari<br />

Aperto dal 1758 ad un pubblico raff<strong>in</strong>ato,<br />

il Museo Biscari (6) rispecchiava la<br />

cultura enciclopedica del suo fondatore,<br />

Ignazio Paternò Castello (7) (1719-1786), una<br />

delle personalità più note e illustri nella Sicilia<br />

del XVIII secolo, che partecipò al risveglio<br />

culturale dell’Isola <strong>in</strong> qualità di scavatore,<br />

<strong>in</strong>tellettuale e collezionista.<br />

Nel 1743 egli chiese e ottenne dal Senato<br />

catanese di poter custodire il torso di età<br />

imperiale romana scoperto pochi anni prima<br />

presso il convento di Sant’Agost<strong>in</strong>o. Il torso<br />

romano, <strong>in</strong>sieme ai marmi medievali e<br />

r<strong>in</strong>ascimentali che il padre V<strong>in</strong>cenzo IV aveva<br />

recuperato tra le rov<strong>in</strong>e del terremoto del 1693<br />

e ad altri beni che Ignazio aveva ereditato dalla<br />

famiglia per via di successione, formò il primo<br />

nucleo del museo che sarebbe stato accolto<br />

nel suo “Palazzo alla Mar<strong>in</strong>a di Catania” (8) .<br />

Intanto, <strong>in</strong> occasione degli <strong>in</strong>contri dei soci<br />

dell’Accademia degli Etnei, da lui fondata nel<br />

1744 (9) , Ignazio conobbe l’abate benedett<strong>in</strong>o<br />

Vito Maria Amico, storico e antiquario di spicco<br />

nella vita culturale di Catania tra il 1740 e il<br />

1760, che esercitò <strong>in</strong> lui una forte <strong>in</strong>fluenza, tanto<br />

più che <strong>in</strong> quegli anni, <strong>in</strong>sieme a padre Placido<br />

Scammacca, stava dando vita al Museo di<br />

San Nicolò l’Arena.<br />

Nel 1748, forse emulando il re di Napoli e di<br />

Sicilia Carlo III di Borbone che dal 1738 aveva<br />

avviato gli scavi di Ercolano e Pompei, Ignazio<br />

Paternò Castello chiese al Senato<br />

di Catania di potere, a sue spese,<br />

eseguire scavi <strong>in</strong> certi<br />

luoghi pubblici, al f<strong>in</strong>e di<br />

r<strong>in</strong>venire oggetti che poi<br />

avrebbe collocato nel<br />

suo museo, dest<strong>in</strong>ato<br />

alla pubblica utilità,<br />

allo studio dei dotti,<br />

al decoro della patria<br />

e al comune diletto.<br />

Il Governo del<br />

tempo accordò al<br />

Biscari tale facoltà e<br />

lo nom<strong>in</strong>ò “custode”<br />

di quelle antichità<br />

che avrebbe raccolto<br />

(10) .<br />

L’amore per le arti e<br />

le antichità sp<strong>in</strong>se, <strong>in</strong>oltre,<br />

Ignazio, nell’anno santo 1750,<br />

<strong>in</strong> compagnia dell’Amico, ad<br />

<strong>in</strong>traprendere un viaggio per l’Italia. A Napoli, a<br />

Roma, a Firenze, a Genova e a Venezia acquistò<br />

una gran quantità di materiale: marmi a Roma,<br />

bronzi del R<strong>in</strong>ascimento a Firenze, vetri a<br />

Venezia, ed <strong>in</strong>oltre libri per la sua biblioteca (11) .<br />

Attraverso tale viaggio ebbe anche modo di<br />

visitare le maggiori collezioni di antichità del<br />

Paese, di prendere da esse ispirazione, e di<br />

str<strong>in</strong>gere amicizia con uom<strong>in</strong>i eruditi.<br />

Il viaggio <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong>sieme ad un precedente<br />

viaggio “per tutte le antichità” della Sicilia (12) ,<br />

completò il processo educativo del Pr<strong>in</strong>cipe<br />

Ignazio, e, come dice Agnello, al collezionista<br />

occasionale che vuole aggiungere più per<br />

moda che per ist<strong>in</strong>tiva predilezione una nota<br />

di maggiore dist<strong>in</strong>zione al fasto di una vecchia<br />

casa aristocratica, subentra il cultore<br />

<strong>in</strong>telligente che ha aff<strong>in</strong>ato il suo gusto e messo<br />

ord<strong>in</strong>e al suo corredo culturale.<br />

Il Museo così <strong>formato</strong> fu <strong>in</strong>augurato nel<br />

1758, e il Pr<strong>in</strong>cipe recitò un’ode composta per<br />

l’occasione, mentre per commemorare la<br />

fondazione fece coniare una medaglia su cui<br />

venne scritto:<br />

Publicae utilitate - Patriae decori -<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo Croazzo, Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

BENI CULTURALI<br />

Al Al Al Al Al centro: centro: centro: centro: centro: Fig. 2<br />

- Ignazio Paternò<br />

Castello (Catania<br />

1722 - Ivi 1786).<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

13<br />

13<br />

13


In In In In In alto: alto: alto: alto: alto: Fig. 3 - Il<br />

Museo del<br />

Pr<strong>in</strong>cipe Biscari.<br />

Incisione di L. de<br />

Forb<strong>in</strong>.<br />

In In In In In basso basso basso: basso basso Fig. 4 -<br />

La medaglia fatta<br />

<strong>in</strong>cidere nel 1758<br />

dal Pr<strong>in</strong>cipe<br />

Biscari <strong>in</strong><br />

occasione<br />

dell'<strong>in</strong>augurazione<br />

del suo museo.<br />

14 14<br />

14<br />

14<br />

BENI CULTURALI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

Studiosorum Commodo - Museo construxit<br />

- Catanae MDCCLVII – Ignatius II Biscari<br />

Pr<strong>in</strong>ceps V.<br />

La collezione esercitò presto un forte potere<br />

di attrazione verso la città di Catania nei<br />

confronti degli illustri viaggiatori stranieri; non<br />

è un’assurdità affermare che il soggiorno <strong>in</strong><br />

casa Biscari potesse degnamente sostituire un<br />

viaggio materiale nell’Isola, tanto essa era ricca<br />

di collezioni e di materiale d’ogni genere. Di ciò<br />

sono testimonianza le pag<strong>in</strong>e ad essa dedicate<br />

nei resoconti dei viaggiatori, dal Brydone al Barone<br />

Riedesel, che reputò il museo «uno dei<br />

più belli e completi d’Italia e forse -senza esagerare-<br />

del mondo», dal teologo danese<br />

Münter al Goethe, che lo visitò dopo la morte<br />

del Pr<strong>in</strong>cipe, avvenuta nel 1786 (13) .<br />

Dal 1813 la raccolta entrò <strong>in</strong> uno stato di abbandono<br />

e disord<strong>in</strong>e, durato f<strong>in</strong>o al 1927, quando<br />

l’allora pr<strong>in</strong>cipe di Biscari, Roberto X, e molti<br />

altri eredi donarono al Comune le loro quote del<br />

Museo. Il materiale venne così trasportato al<br />

Castello Urs<strong>in</strong>o dando vita, <strong>in</strong>sieme alla collezione<br />

benedett<strong>in</strong>a, al Museo Civico di Catania.<br />

3. Il Museo di San Nicolò l’Arena<br />

Il Monastero benedett<strong>in</strong>o di San Nicolò<br />

l’Arena ebbe un ruolo rilevante nel secolo<br />

XVIII (14) . Fu centro del potere catanese per la<br />

sua attività culturale, per i suoi legami con la<br />

nobiltà locale (dalla quale provenivano la<br />

maggior parte dei suoi monaci) e per le sue<br />

ricchezze (15) .<br />

Dopo il disastroso terremoto del 1693, che<br />

uccise trentadue monaci e distrusse quasi del<br />

tutto il monastero, i benedett<strong>in</strong>i si risollevarono<br />

presto, costituendo un esempio per la città di<br />

Catania (16) . Già nel 1703 com<strong>in</strong>ciarono, <strong>in</strong>fatti, i<br />

lavori di ricostruzione dell’edificio e della<br />

chiesa. Questi lavori videro impegnati alcuni dei<br />

più noti architetti e <strong>in</strong>tagliatori del periodo:<br />

Anton<strong>in</strong>o Amato, Girolamo Palazzotto,<br />

Francesco Battaglia, Giambattista Vaccar<strong>in</strong>i e<br />

Stefano Ittar.<br />

Nella metà del secolo prese avvio, a opera<br />

dell’abate Vito Maria Amico e del priore Placido<br />

Scammacca, la costituzione del Museo (17) .<br />

Essa va <strong>in</strong>quadrata nel clima culturale italiano<br />

del XVIII secolo, aperto agli studi di antiquaria,<br />

che negli stessi anni portò alla formazione di<br />

due musei ecclesiastici palermitani: nel 1730 il<br />

Museo Salnitriano presso il collegio dei Gesuiti<br />

e nel 1744 il Museo benedett<strong>in</strong>o di San Mart<strong>in</strong>o<br />

delle Scale.<br />

L’Amico (1697-1762), divenuto abate nel<br />

1757, riservò un grande spazio della collezione<br />

alle testimonianze archeologiche catanesi, da<br />

lui radunate durante le ricerche di<br />

antiquaria (18) . Il suo <strong>in</strong>teresse per le antichità è<br />

racchiuso <strong>in</strong> uno dei suoi primi lavori, la Catana<br />

illustrata, un’ampia e completa storia civile e<br />

religiosa della città dalle orig<strong>in</strong>i alla metà del<br />

Settecento (scritta tra il 1740 e il 1746), che fu<br />

poi seguita dal Lexicon Topographicum Siculum<br />

(pubblicato tra il 1757 e il 1760), una descrizione<br />

geografica e storica dei paesi della Sicilia.<br />

Lo Scammacca, <strong>in</strong>vece, compì gli acquisti<br />

del materiale non catanese portando «da Napoli<br />

e da Roma quanto la diligenza, l’avidità e<br />

l’impegno di un monaco ricco può avere <strong>in</strong> qualunque<br />

maniera, e può acquistare per consacrarlo<br />

alla istruzione ed alla conservazione» (19) .<br />

Quando nel 1866 furono soppressi gli<br />

ord<strong>in</strong>i monastici, il Monastero, la Chiesa, la<br />

Biblioteca e il Museo passarono al Comune,<br />

che avrebbe tras<strong>formato</strong> i locali (ad eccezione<br />

di quelli occupati dal Museo e dalla Biblioteca)<br />

<strong>in</strong> distaccamenti militari e istituti scolastici (20) .<br />

Ciò nonostante, all’<strong>in</strong>izio del secolo, il Museo,<br />

ormai denom<strong>in</strong>ato “Comunale”, entrò <strong>in</strong> uno<br />

stato di abbandono, diventando un semplice<br />

deposito di oggetti ammassati e <strong>in</strong> cattivo stato.<br />

Tuttavia, vent’anni dopo, il Museo benedett<strong>in</strong>o<br />

si sarebbe unito a quello biscariano nei locali<br />

del Castello Urs<strong>in</strong>o, difendendo <strong>in</strong> tal modo,<br />

come aveva scritto nel 1914 il presidente di Storia<br />

Patria V<strong>in</strong>cenzo Casagrandi, «la conservazione,<br />

il decoro, l’utilità pubblica di quel patrimonio che<br />

prova l’esistenza, attraverso i secoli che furono,<br />

di una città em<strong>in</strong>entemente civile» (21) .<br />

4. Le ceramiche<br />

oco prima che una commissione co-<br />

P munale stabilisse che il Castello Urs<strong>in</strong>o<br />

fosse la sede più degna per ricevere i tesori artistici<br />

catanesi, Federico De Roberto scriveva<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo, Croazzo Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


che l’adattamento <strong>in</strong> un medesimo luogo delle<br />

due pr<strong>in</strong>cipali collezioni cittad<strong>in</strong>e, del Pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Biscari e dei Padri Benedett<strong>in</strong>i, avrebbe favorito<br />

gli studiosi che non sarebbero stati più costretti<br />

«a correre da un capo all’altro della città<br />

per osservare cimeli della stessa natura e provenienza»<br />

(22) .<br />

Di fatto la formazione dei due musei era<br />

avvenuta contemporaneamente, <strong>in</strong> un clima<br />

di concorrenza, di “nobile gara”, ma anche di<br />

reciproco scambio (23) .<br />

La stretta connessione tra le due raccolte è<br />

messa <strong>in</strong> evidenza anche dallo studio delle ceramiche<br />

settecentesche custodite al Castello<br />

Urs<strong>in</strong>o. Per cui sarebbe anacronistica una trattazione<br />

separata tra le due collezioni, biscariana<br />

e benedett<strong>in</strong>a, mentre è più giusta una divisione<br />

del materiale <strong>in</strong> base alla tipologia e alla provenienza.<br />

Dall’analisi emerge l’aspetto affatto<br />

prov<strong>in</strong>ciale delle due raccolte. Di certo questo<br />

era richiesto dalla necessità di mostrarsi<br />

aggiornati nel gusto, anche <strong>in</strong> fatto di arti m<strong>in</strong>ori,<br />

davanti al giudizio dei numerosi viaggiatori dotti<br />

che visitavano le due collezioni catanesi.<br />

Infatti le fabbriche ceramiche prettamente<br />

siciliane sono presenti nella misura <strong>in</strong> cui<br />

forniscono corredi da giard<strong>in</strong>o, vasi d’uso<br />

dest<strong>in</strong>ati ad ospitare piante e fiori (24) .<br />

Di tali vasi, prodotti a Caltagirone (25) ,<br />

possiamo dist<strong>in</strong>guerne un gruppo<br />

commissionato nel 1784 da Ignazio, <strong>in</strong> cui è<br />

raffigurato lo stemma di famiglia (26) , e che<br />

possiede qu<strong>in</strong>di un valore encomiastico, e un<br />

secondo gruppo attribuibile alla collezione<br />

benedett<strong>in</strong>a e collocabile tra il 1778 e il 1784 (le<br />

date sono riportate sul verso dei vasi), che si<br />

caratterizza per una decorazione vivace a foglie<br />

d’acanto e margherite.<br />

Per il resto prevalgono le maioliche di<br />

importazione, e possiamo affermare che si<br />

acquistava per moda, come nel caso degli<br />

esemplari della manifattura di Castelli<br />

d’Abruzzo risalenti alla metà del Settecento,<br />

periodo <strong>in</strong> cui quelle fabbriche raggiunsero il<br />

culm<strong>in</strong>e della produzione, imponendo il<br />

cosiddetto “ornato a paese” (27) .<br />

Del resto la città, situata tra l’Aquila e<br />

Teramo, faceva parte a quel tempo del Regno<br />

di Napoli e, qu<strong>in</strong>di, la diffusione delle sue<br />

ceramiche nell’Italia meridionale fu forte e<br />

duratura nel corso del secolo, tanto <strong>in</strong><br />

Campania quanto <strong>in</strong> Sicilia.<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. R. Croazzo Croazzo, Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

BENI CULTURALI<br />

In In In In In alto: alto: alto: alto: alto: Fig. 5 - Il<br />

Convento dei<br />

Benedett<strong>in</strong>i.<br />

Incisione di<br />

Salvatore Zurria.<br />

In In In In In basso basso basso: basso basso Fig. 6 -<br />

Chiostro del<br />

Convento dei<br />

Benedett<strong>in</strong>i.<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

15<br />

15<br />

15


1) Il primo e felice ord<strong>in</strong>amento del museo fu opera del direttore<br />

Guido Libert<strong>in</strong>i, che cercò di armonizzare i diversi ambienti alle varie<br />

tipologie degli oggetti artistici. Si veda LIBERTINI G., Il Castello Urs<strong>in</strong>o<br />

e le raccolte artistiche comunali di Catania, Catania 1937; PATANÈ G.,<br />

Castello Urs<strong>in</strong>o-Museo Comunale, <strong>in</strong> “Catania. Rivista del Comune”, a.<br />

VI, n. 5, 1932, pp. 253-262.<br />

2) Una esposizione storica sulla vita politica, sociale, economica e<br />

culturale della Sicilia sotto il regno dei Borbone è fornita <strong>in</strong> AA. VV., I<br />

Borbone <strong>in</strong> Sicilia (1734-1860), a cura di E. Iachello, Catania 1998. Si<br />

veda anche GIARRIZZO G., Nel ‘700 <strong>in</strong> Sicilia, Atti del Convegno di<br />

studio “Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale”, Catania 3-5<br />

dicembre 1990, pp. 17-31.<br />

3) Per la r<strong>in</strong>ascita edilizia di Catania si vedano: FICHERA G. B., Vaccar<strong>in</strong>i<br />

e l’architettura del Settecento <strong>in</strong> Sicilia, Roma 1934; LIBRANDO V.,<br />

Francesco Battaglia, architetto del XVIII secolo, <strong>in</strong> “Cronache di Archeologia<br />

e Storia dell’arte”, n. 2, 1963, pp. 129-154; DUFOUR L., RAYMOND<br />

H., 1693. Catania r<strong>in</strong>ascita di una città, Catania 1992; BOSCARINO S.,<br />

Sicilia Barocca, architettura e città 1610-1760, Roma 1997.<br />

4) Sui viaggiatori settecenteschi <strong>in</strong> Sicilia si vedano: NASELLI M.,<br />

Catania centoc<strong>in</strong>quant’anni fa. Dai resoconti di viaggiatori, <strong>in</strong> “Archivio<br />

Storico per la Sicilia orientale”, II serie, a. II, fasc. I-III, 1926, pp. 452-<br />

489; DI CARLO E., Viaggiatori stranieri <strong>in</strong> Sicilia nella seconda metà del<br />

1700, Palermo 1940; CONTARINO R., La Catania dei viaggiatori di f<strong>in</strong>e<br />

Settecento tra passeggiate archeologiche e naturalistiche e i progressi<br />

del sapere, <strong>in</strong> appendice a Riedesel J. H., Viaggio <strong>in</strong> Sicilia, Caltanissetta<br />

1997, rist. anastatica del Reise durch Sizilien und Grossgriecheland,<br />

Zurigo 1771, con <strong>in</strong>trod. di Tropea M. e trad. di Scoglio G. C..<br />

5) FICHERA F., Una città settecentesca, Roma 1925, p. 51. Inoltre si<br />

veda POLICASTRO G., Catania nel Settecento, Catania 1950.<br />

6) Sul Museo Biscari si vedano PATERNO’ CASTELLO F., Descrizione<br />

di Catania e delle cose notevoli nei d<strong>in</strong>torni di essa, voll. II, Catania<br />

16 16<br />

16<br />

16<br />

BENI CULTURALI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

La particolare natura geografica della città,<br />

arroccata tra i monti, tra zone boschive e corsi<br />

d’acqua (28) , l’umiltà e la povertà dei lavoratori<br />

dei campi, dei pastori e dei pescatori, giustifica<br />

la caratteristica decorazione paesaggistica che<br />

ritroviamo sui piatti, bicchieri, tazz<strong>in</strong>e e placche.<br />

Sullo sfondo di un cielo azzurro, su cui si<br />

stagliano cerulee montagne, campeggiano <strong>in</strong><br />

primo piano alberi rigogliosi, cespugli<br />

verdeggianti, resti di edifici classici (<strong>in</strong>fluenza<br />

della corrente pittorica del “rov<strong>in</strong>ismo”), o<br />

squarci di vita campestre, con edifici e figur<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> movimento. Il tutto è reso attraverso una<br />

tavolozza pentatonica, costituita dal verde, dal<br />

bruno, dal giallo, dall’arancio e dall’azzurro.<br />

Altro esempio di come le due raccolte<br />

settecentesche seguissero il gusto del<br />

momento è l’<strong>in</strong>sieme di porcellane e maioliche<br />

riconducibili al gusto delle “c<strong>in</strong>eserie”. Tale<br />

moda, sviluppatasi <strong>in</strong> seguito alla diffusione nei<br />

mercati europei della porcellana c<strong>in</strong>ese e<br />

giapponese, <strong>in</strong>fluì sia nella tipologia dei giard<strong>in</strong>i<br />

europei, e sia nella costruzione di palazzi e ville.<br />

Nelle corti e nelle case aristocratiche europee<br />

si diffusero <strong>in</strong>fatti gli ambienti decorati “all’uso<br />

della C<strong>in</strong>a”, le raff<strong>in</strong>ate stanze c<strong>in</strong>esi, che<br />

mostravano mobili e suppellettili di gusto<br />

NOTE E BIBLIOGRAFIA<br />

orientale, e soprattutto una grande quantità di<br />

porcellane (29) . Al gusto orientaleggiante non si<br />

sottrasse il Pr<strong>in</strong>cipe Ignazio, che nella sua casa<br />

aveva fatto costruire la “Galleria della porcellana,<br />

o degli uccelli”, decorata con stucchi e<br />

suppellettili che si collegavano alla moda delle<br />

c<strong>in</strong>eserie (30) . Ma neppure i Benedett<strong>in</strong>i di San<br />

Nicolò l’Arena furono da meno, esponendo nel<br />

loro museo le prime “terraglie della Ch<strong>in</strong>a” (31) ,<br />

che il Libert<strong>in</strong>i asserisce essere state portate dai<br />

missionari di ritorno dalla C<strong>in</strong>a e dal Giappone.<br />

Si tratta per lo più di piatti e tazz<strong>in</strong>e i cui motivi<br />

decorativi sono soprattutto di ispirazione<br />

naturalistica, elementi floreali (peonie e rose),<br />

pagode e uccelli (32) .<br />

È strano dest<strong>in</strong>o che questi manufatti, che<br />

<strong>in</strong>sieme ad altri un tempo facevano splendere<br />

due collezioni tanto rilevanti, emblema della<br />

Catania del Settecento, rimangano oggi nei<br />

depositi del Museo Civico di Castello Urs<strong>in</strong>o (33)<br />

<strong>in</strong> attesa che il pubblico possa far rivivere il loro<br />

valore estetico e storico.<br />

Un tassello per la loro rivalutazione<br />

riteniamo aver creato con questo contributo<br />

sperando che i lettori possano <strong>in</strong>iziare ad<br />

apprezzare alcune di queste pregevoli<br />

ceramiche attraverso le tavole che seguono.<br />

1841, rist. anastatica Catania 1847, vol. I, pp. 92-105; CASTORINA P.,<br />

Cenno storico sul Museo Biscari, Catania 1873; LIBERTINI G., Il Museo<br />

Biscari, Milano-Roma 1930; AGNELLO G., Il Museo Biscari di Catania<br />

nella storia della cultura illum<strong>in</strong>istica italiana del Settecento, <strong>in</strong> “Archivio<br />

Storico per la Sicilia Orientale”, IV serie, a. X, fasc. I-III,<br />

1957, pp. 142-159; SALMERI G., Domenico Sest<strong>in</strong>i. Il Museo del<br />

Pr<strong>in</strong>cipe di Biscari, Catania 2001, contiene la Descrizione del Museo<br />

d’antiquaria e del Gab<strong>in</strong>etto d’istoria naturale di sua eccellenza<br />

il sig.re pr<strong>in</strong>cipe di Biscari, Firenze 1776.<br />

7) L’albero genealogico della famiglia Paternò Castello è ricostruito <strong>in</strong><br />

PATERNO’ CASTELLO F., I Paternò di Sicilia, Catania 1936, tav. XVIII-<br />

XIX. In particolare sulla figura di Ignazio si rimanda alle pp. 242-253.<br />

Inoltre si confronti PERCOLLA V., Biografie degli uom<strong>in</strong>i illustri catanesi<br />

del secolo XVIII, Catania 1842, rist. anastatica Bologna 1977, pp. 9-62.<br />

8) Sul palazzo e le fasi della sua costruzione si veda LIBRANDO V.,<br />

Palazzo Biscari <strong>in</strong> Catania, estratto da “Cronache di Archeologia e<br />

Storia dell’arte”, n. 3, 1964, Catania 1965, pp. 109-149.<br />

9) L’Accademia, rimasta <strong>in</strong> vita f<strong>in</strong>o al 1758, nacque come circolo<br />

scientifico, con il preciso scopo di misurare l’esatta altezza dell’Etna,<br />

ma presto estese il suo <strong>in</strong>teresse ad altre discipl<strong>in</strong>e, come<br />

l’antiquaria e la poesia. Si veda LIBERTINI G., L’Accademia degli<br />

Etnei, Palermo 1900.<br />

10) Il Senato accettò la richiesta di Ignazio, affermando che la licenza<br />

accordatagli non avrebbe potuto arrecare a cotesta città alcun pregiudizio<br />

anziché riesce di maggior decoro alla medesima. Gli scavi <strong>in</strong>iziarono<br />

<strong>in</strong> quello stesso anno, estendendosi poi alle sue proprietà (Centuripe,<br />

Adrano, Mirabella, Camar<strong>in</strong>a), e i risultati dei lavori furono riferiti e<br />

documentati con rilievi, piante e disegni.<br />

11) Sulla biblioteca del Pr<strong>in</strong>cipe Ignazio si veda LIGRESTI D., Il catalogo<br />

della biblioteca “Biscari”, <strong>in</strong> “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”,<br />

a. LXXII, fasc. I-III, 1976, pp. 275-288.<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo, Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


12) Fu a Taorm<strong>in</strong>a, a Mess<strong>in</strong>a, a Palermo, a Siracusa, a Noto e ad<br />

Agrigento. Il resoconto di tale viaggio è <strong>in</strong> PATERNÒ CASTELLO I.,<br />

Viaggio per tutte le antichità della Sicilia, Napoli 1781, rist. anastatica<br />

Siracusa-Palermo 1990.<br />

13) Si vedano: RIEDESEL J. H., Reise durch Sizilien und<br />

Grossgriechenland, Zurigo 1771, tradotto <strong>in</strong> italiano con il titolo Viaggio<br />

<strong>in</strong> Sicilia, Palermo 1821, rist. anastatica Caltanissetta1997, p. 85-88;<br />

MÜNTER F., Efterretn<strong>in</strong>ger on begge Sicilierne, samlede paa en<br />

Reise i disee Lande i Aarene 1785 og 1786, Kopenaghen 1790,<br />

tradotto <strong>in</strong> italiano con il titolo Viaggio <strong>in</strong> Sicilia, Palermo 1823,<br />

rist. anastatica Palermo 1995, pp. 23-37; GOETHE J. W., Italiänische<br />

Reise, tradotto <strong>in</strong> italiano con il titolo Viaggio <strong>in</strong> Italia, rist. anastatica<br />

Palermo 1997, pp. 90-97.<br />

14) Per le notizie sulla storia del Monastero di San Nicolò si vedano<br />

GIARRIZZO G., Catania e il suo monastero. S. Nicolò l’Arena, 1846, con<br />

note di A. Leonardi, V. Librando, G. Manganaro, G. Salmeri, M.<br />

Salmeri, Catania 1990; GAUDIOSO M., L’abbazia di San Nicolò<br />

l’Arena di Catania, <strong>in</strong> “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”, s.<br />

II, a. X, 1929, pp. 199-243; LIBRANDO V., Notizie storiche sul Monastero<br />

di San Nicolò l’Arena, <strong>in</strong> Quattro progetti per il Monastero di<br />

S. Nicolò l’Arena, Catania 1988, pp. 9-30; PAGNANO G., Nel monastero<br />

fatto di luce, <strong>in</strong> Catania, supplemento di “Kalós”, n. 3, a. XIII,<br />

luglio-settembre 2001, pp. 16-19.<br />

15) Sui personaggi di spicco del monastero, e sulle loro attività culturali<br />

si confronti NASELLI M., Letteratura e scienza nel Convento Benedett<strong>in</strong>o<br />

di S. Nicolò l’Arena di Catania, <strong>in</strong> “Archivio Storico per la Sicilia<br />

Orientale”, II serie, a. V, fasc. II-III, 1929, pp. 245-349.<br />

16) In questo senso è fondamentale la pubblicazione dei documenti<br />

d’archivio del monastero benedett<strong>in</strong>o che mettono <strong>in</strong> luce il processo<br />

di ricostruzione edilizia a seguito dei terremoti del 1693, 1818 e 1848,<br />

BOSCHI E., GUIDOBONO E., Catania, terremoti e lave dal mondo anti-<br />

co alla f<strong>in</strong>e del Novecento, Roma-Bologna<br />

2001, pp. 326-370.<br />

17) Sul museo di San Nicolò l’Arena si<br />

veda PERCOLLA V., Il Museo dei PP. Benedett<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> “Giornale Gioenio”, tomo II,<br />

V bimestre, pp. 49-53; DI PAOLA<br />

BERTUCCI F., Guida del Monastero dei PP.<br />

Benedett<strong>in</strong>i di Catania, <strong>in</strong> GIARRIZZO G.,<br />

Catania e il suo monastero. S. Nicolò l’Arena,<br />

1846, Catania 1990.<br />

18) Sulla figura di Vito Amico si vedano<br />

PERCOLLA V., Biografie degli uom<strong>in</strong>i illustri<br />

catanesi del secolo XVIII, Catania 1842,<br />

rist. anastatica Bologna 1977, pp. 85-106;<br />

<strong>in</strong>oltre Le biografie degli uom<strong>in</strong>i illustri<br />

catanesi del sec. XVIII. Scritti editi e <strong>in</strong>editi<br />

di L. Scuderi, raccolti e ord<strong>in</strong>ati da Mirone<br />

S., Catania 1881, pp. 3-20; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e NASELLI<br />

M., op. cit., pp. 287-296.<br />

19) Sono le parole di FERRARA F., Storia<br />

di Catania s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del secolo XVIII,<br />

Catania 1829, ristampa anastatica Catania<br />

1889, pp. 568-569.<br />

20) Sulla storia del monastero successiva<br />

al 1866 si consulti la presentazione di<br />

GIARRIZZO G. a De Carlo G., Un progetto<br />

per Catania, il recupero del Monastero di<br />

San Nicolò l’Arena per l’Università, Genova<br />

1988.<br />

21) CASAGRANDI V., Il Museo e la Biblioteca<br />

dei Benedett<strong>in</strong>i di Catania, estrat-<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo, Croazzo Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

BENI CULTURALI<br />

In In In In In alto: alto: alto: alto: alto: Fig. 7 - Il<br />

castello Urs<strong>in</strong>o.<br />

In In In In In basso: basso: basso: basso: basso: Fig. 8 -<br />

Ritratto di don<br />

Placido<br />

Scammacca.<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

17<br />

17<br />

17


18 18 18 18<br />

18<br />

18 18 18<br />

BENI CULTURALI<br />

to da “Archivio Storico per la Sicilia Orientale”, a. XI, fasc III, 1914, pp.<br />

1-10, pp. 1-2.<br />

22) DE ROBERTO F., Il patrimonio artistico di Catania. Il Castello<br />

Urs<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> “Il Giornale dell’Isola”, 1 maggio 1927, p.3.<br />

23) Abbiamo <strong>in</strong>fatti notizia che i monaci comprassero <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal Pr<strong>in</strong>cipe Ignazio, mentre un altro esempio di questa disponibile<br />

collaborazione fu la spartizione equa dei frammenti del mosaico<br />

pavimentale scoperti <strong>in</strong>torno al 1770 nel corso di scavi nell’attuale<br />

piazza Dante. Dato che esso era stato r<strong>in</strong>venuto nella zona di <strong>in</strong>fluenza<br />

dei monaci, ma i lavori di scavo erano stati condotti dal Pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Biscari, il mosaico fu suddiviso tra le due collezioni.<br />

24) La loro posizione statica spiega perciò il motivo per cui la decorazione<br />

privilegia soltanto una faccia del corpo ceramico, lasciando pressoché<br />

bianca l’altra.<br />

25) Si deduce dall’analisi dell’impasto (argilla di colore giallo<br />

paglier<strong>in</strong>o o rosa e con <strong>in</strong>clusi scuri), dei colori vivi (predom<strong>in</strong>anza del<br />

verde chiaro o scuro e del giallo) e della tecnica decorativa (colori<br />

slavati e trasbordanti dai contorni <strong>in</strong> bruno).<br />

26) Lo stemma nasce dalla comb<strong>in</strong>azione dell’<strong>in</strong>segna dei Castello<br />

(arma parlante, d’azzurro al castello turrito d’oro) con quella dei Paternò<br />

(d’oro a quattro pali di rosso, alla banda d’azzurro attraversante). L’ultima<br />

esponente della famiglia Castello <strong>in</strong>fatti, nel proprio contratto matrimoniale<br />

con Orazio Paternò del 1578, fece <strong>in</strong>serire una clausola per<br />

cui i loro figli avrebbero dovuto aggiungere al cognome paterno quello<br />

materno. Così nacque <strong>in</strong> casa Paternò il ramo Paternò Castello, baroni<br />

e Pr<strong>in</strong>cipi di Biscari, e lo stemma della famiglia fu caratterizzato dalla<br />

comb<strong>in</strong>azione dell’emblema delle due casate. Si veda BOEMI A., Il<br />

libro di Catania, Catania 1997, s.v. Castello, pp. 321-322 e s.v. Paternò,<br />

pp. 335-338. Sulla discipl<strong>in</strong>a araldica di veda BASCAPÈ G. C.-DEL PIAZ-<br />

ZO M., con la cooperazione di BORGIA L., Insegne e simboli. Araldica<br />

pubblica e privata, medievale e moderna, Roma 1983.<br />

27) Tra gli studiosi della maiolica di Castelli si sono dist<strong>in</strong>ti: V. B<strong>in</strong>di,<br />

G. Cherub<strong>in</strong>i, C. Rosa e F. Barnabei alla metà dell’Ottocento; G. C.<br />

Polidori e L. Moccia a metà degli anni Trenta; G. Liverani e L. Mallè<br />

negli anni Sessanta; e ultimamente F. Battistella, C. Rosa, A. Rub<strong>in</strong>i, R.<br />

Proterra, C. Fiocco, G. Gherardi e L. Arbace. In particolare si veda:<br />

ARBACE L., Maioliche di Castelli. La raccolta Acerbo, Montorio 1992;<br />

BATTISTELLA F., Appunti sulla produzione sei-settecentesca delle offic<strong>in</strong>e<br />

ceramiche di Castelli, “Rivista Abruzzese”, a. XLII, n. 3, 1989, pp.<br />

261-264; PROTERRA R., L’universo d’Abruzzo nelle Maioliche di Castelli.<br />

Raccolta Gaetano B<strong>in</strong>di, Castelli 1996; ARBACE L., Gli istoriati di<br />

Castelli: i piatti di maiolica dip<strong>in</strong>ta, <strong>in</strong> AA. VV., Wunderkammer siciliana,<br />

alle orig<strong>in</strong>i del museo perduto, a cura di Abbate V., Palermo 2002,<br />

pp. 273-288.<br />

28) I caratteri del territorio castellano favorirono f<strong>in</strong> dal medioevo<br />

l’arte ceramica: le cave argillose fornivano la materia prima, i boschi il<br />

legno per le fornaci, i m<strong>in</strong>erali le materie coloranti, e i corsi d’acqua<br />

venivano utilizzati <strong>in</strong> varie fasi della lavorazione e <strong>in</strong> particolare per la<br />

purificazione delle materie necessarie alla preparazione degli smalti.<br />

29) Si veda MELEGATI L., All’uso della C<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> “CeramicAntica”, a. IV,<br />

n. 11, 1994, pp. 36-43.<br />

30) Nel 1766 il Pr<strong>in</strong>cipe riceve conti per porcellane del Giappone,<br />

statue di porcellane delle Indie e della C<strong>in</strong>a. Lo riferisce LIBRANDO V.,<br />

op. cit., 1965, nota 96, p. 135.<br />

31) DI PAOLA BERTUCCI F., op. cit., p. 27.<br />

32) Come è noto <strong>in</strong>fatti il legame tra natura e arte ha nell’Estremo<br />

Oriente profonde radici nella civiltà stessa, dove il giard<strong>in</strong>o è una necessità<br />

di vita, ed è ricco di simbolismo. Su questo tema si veda FERNIANI<br />

PAOLUCCI M. T., Il giard<strong>in</strong>o orientale e la sua <strong>in</strong>fluenza sulla produzione<br />

ceramica del’700, <strong>in</strong> “CeramicAntica”, a. III, n. 7, 1993, pp. 11-17.<br />

33) Lo smantellamento museale risale alla f<strong>in</strong>e degli anni Ottanta; il<br />

f<strong>in</strong>e è stato la ristrutturazione dell’edificio e l’adeguamento dei locali e<br />

dei materiali esposti ad una sistemazione moderna.<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo, Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


BENI CULTURALI<br />

Tavola Tavola 1 1<br />

1<br />

Catania, Museo Civico di Castello Urs<strong>in</strong>o, Collezione Biscari.<br />

Porta vaso <strong>in</strong> maiolica. Manifattura calat<strong>in</strong>a, 1784.<br />

Lo stemma dei Paternò Castello, baroni e Pr<strong>in</strong>cipi di Biscari,<br />

nasce dalla comb<strong>in</strong>azione dell’<strong>in</strong>segna dei Castello (arma<br />

parlante, d’azzurro al castello turrito d’oro) con quella dei<br />

Paternò (d’oro a quattro pali di rosso, alla banda d’azzurro<br />

attraversante). L’ultima esponente della famiglia Castello <strong>in</strong>fatti,<br />

nel proprio contratto matrimoniale con Orazio Paternò del 1578,<br />

fece <strong>in</strong>serire una clausola per cui i loro figli avrebbero dovuto<br />

aggiungere al cognome paterno quello materno. Così nacque<br />

<strong>in</strong> casa Paternò il ramo Paternò Castello, e lo stemma della<br />

famiglia fu caratterizzato dall’accostamento dell’emblema delle<br />

due casate. Attraverso il procedimento dell’“ord<strong>in</strong>amento<br />

d’unione”, <strong>in</strong>fatti, gli stemmi venivano comb<strong>in</strong>ati per <strong>in</strong>dicare<br />

matrimoni o alleanze: lo scudo veniva diviso <strong>in</strong> senso verticale<br />

da una partitura, con le armi del marito nella metà di destra e<br />

con quelle della moglie nella metà di s<strong>in</strong>istra(le <strong>in</strong>dicazioni<br />

“destra” e “s<strong>in</strong>istra” vengono date dalla visuale del guerriero<br />

che sta dietro lo scudo, qu<strong>in</strong>di la destra e la s<strong>in</strong>istra di esso<br />

sono rispettivamente alla s<strong>in</strong>istra e alla destra di chi guarda).<br />

Tavola Tavola Tavola 2 2<br />

2<br />

Catania, Museo Civico di Castello Urs<strong>in</strong>o, Collezione<br />

Benedett<strong>in</strong>i. Porta vaso <strong>in</strong> maiolica policroma.<br />

Manifattura calat<strong>in</strong>a, 1783.<br />

Argilla tenera di colore rosa, compatta, con <strong>in</strong>clusi ferrosi,<br />

lavorata con la tecnica del tornio, con evidenti segni del distacco<br />

con il filo.<br />

Base a largo disco spesso e rotondo, corpo cil<strong>in</strong>drico a pareti<br />

dritte. Un ispessimento dell'impasto a sezione triangolare segna<br />

l'<strong>in</strong>izio del collo, al di sopra del quale è presente un orlo<br />

rotondo e sporgente.<br />

Smalto coprente beige opaco e sottile, presente all'esterno e<br />

all'<strong>in</strong>terno della bocca, mancante sul fondo.<br />

La decorazione occupa una sola faccia del corpo e consiste <strong>in</strong><br />

due tralci d'acanto che dipartono da un fusto centrale posto<br />

alla base del vaso, e si contorcono a spirale verso l'<strong>in</strong>terno,<br />

mentre all'estremità dei due semicerchi si scostano verso<br />

l'esterno. I controrni sono <strong>in</strong> bru<strong>in</strong>o manganese eseguiti con<br />

pennellate sottili e decise, mentre le compiture stese con<br />

pennellate larghe sono <strong>in</strong> verde chiaro imitante i colori<br />

d'acquarello, mentre <strong>in</strong> alcuni punti il colore si fa più corposo<br />

e scuro. Al centro delle due spirali primeggiano due grandi<br />

margherite <strong>in</strong> giallo, con la corolla <strong>in</strong> blu e i contorni <strong>in</strong> bruno.<br />

Inf<strong>in</strong>e, sparse <strong>in</strong>torno alle foglie, sono visibili bacche gialle.<br />

Larghe pennellate <strong>in</strong> blu sottol<strong>in</strong>eano il collo e la base.<br />

Sul centro della faccia retrostante del corpo cil<strong>in</strong>drico è riportata<br />

a grandi caratteri irregolari, <strong>in</strong> bruno manganese, e contornata<br />

da ghirigori sui quattro lati, la data di fabbricazione: 1783.<br />

Stato di conservazione: discreto (qualche devetrificazione e<br />

sbreccature varie)<br />

Bibliografia: <strong>in</strong>edito.<br />

Confronti: per il motivo si veda RAGONA A., Il Museo della<br />

ceramica siciliana <strong>in</strong> Caltagirone, Caltagirone 1996, p. 59.<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo Croazzo, Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

19<br />

19<br />

19


Scheda Scheda 3<br />

3<br />

Catania, Museo Civico di Castello Urs<strong>in</strong>o, Collezione Benedett<strong>in</strong>i.<br />

Bicchiere <strong>in</strong> maiolica. Manifattura di Castelli d’Abruzzo,<br />

prima metà XVIII secolo. Maiolica.<br />

Argilla dura di colore pagliar<strong>in</strong>o, porosa, lavorata al tornio.<br />

Piede a disco con pareti a svasare, corpo di forma tronco<br />

conica, con orlo estroflesso.<br />

Smalto coprente di colore bianco, lucido e sottile presente<br />

sia sul recto che sul verso.<br />

La decorazione, presente sull'<strong>in</strong>tera superficie del recto, è<br />

delimitata da una sottile cornice <strong>in</strong> bruno che sottol<strong>in</strong>ea l'orlo,<br />

mentre il piede è <strong>in</strong>teramente colorato <strong>in</strong> bruno. Lo sfondo<br />

è quello di un cielo dip<strong>in</strong>to <strong>in</strong> azzurro molto chiaro, affollato<br />

da stormi di uccelli, al di sotto del quale si staglia un<br />

tramonto color ocra, e montagne azzurrate. Tra colonne classiche,<br />

cil<strong>in</strong>driche e scanalate, si muovono snelle figure maschili,<br />

rese con poche pennellate <strong>in</strong> blu, rosso e arancio, <strong>in</strong><br />

atto di pescare. Su un lato del bicchiere è visibile <strong>in</strong>vece<br />

uno squarcio di natura selvaggia con cespugli e alberi<br />

frondosi <strong>in</strong> cui dom<strong>in</strong>a il verde marcio.<br />

Stato di conservazione: buono (qualche scheggiatura sull'orlo).<br />

Inventari: a) M.C. 370) 7198 (pag. 585).<br />

Bibliografia: <strong>in</strong>edito.<br />

Confronti: AA.VV., Museo Internazionale della ceramica <strong>in</strong><br />

Faenza. La donazione Galeazzo Cora, ceramiche dal medioevo<br />

al XIX secolo, Milano 1985, p. 26, tav. 24.<br />

20 20 20 20<br />

20<br />

20 20 20<br />

BENI CULTURALI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. R. Croazzo Croazzo Croazzo, Croazzo Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - - Gen Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www.editorialeagora.it www www.editorialeagora.it<br />

.editorialeagora.it - - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it


Tavola 4<br />

4<br />

Catania Museo Civico di Castello Urs<strong>in</strong>o, Collezione<br />

Biscari. Piatto <strong>in</strong> maiolica, Manifattura di Castelli<br />

d’Abruzzo, seconda metà XVIII secolo.<br />

Argilla dura di colore giallo paglier<strong>in</strong>o, lavorata al tornio.<br />

Cavetto poco profondo, larga tesa molto stretta<br />

con orlo lievemente <strong>in</strong> aggetto. Il rovescio presenta<br />

una breve base. Smalto coprente di colore bianco,<br />

lucido e sottile, presente sia sul recto che sul verso.<br />

La decorazione <strong>in</strong> giallo è presente sull'<strong>in</strong>tera superficie<br />

del recto, ed è delimitata da una sottile<br />

ghirland<strong>in</strong>a <strong>in</strong> giallo ocra e bruno manganese, che sottol<strong>in</strong>ea<br />

l'orlo. Sullo sfondo è visibile un cielo dip<strong>in</strong>to<br />

con pennellate parallele <strong>in</strong> un azzurro molto chiaro,<br />

che <strong>in</strong> alcuni punti si fa più scuro e concentrato per<br />

rendere le nuvole, mentre al di sotto di esso vi è una<br />

stretta fascia di un tramonto color ocra chiaro su cui si<br />

stagliano montagne azzurrate. In primo piano sulla<br />

parte destra del piatto dom<strong>in</strong>a una vegetazione selvaggia,<br />

con cespugli e un alto albero con foglie <strong>in</strong> verdemarcio.<br />

La<br />

parte s<strong>in</strong>istra<br />

è<br />

<strong>in</strong>vece<br />

ocupata da un edificio classico di colore chiaro, con resti di<br />

imponenti colonne scanalate, In primo piano camm<strong>in</strong>ano due<br />

piccole figure rese con poche pennellate <strong>in</strong> blu e arancio.<br />

Stato di conservazione: ottimo<br />

Inventari: a) M.B. 369) 7197 (pag. 585);<br />

Bibliografia: <strong>in</strong>edito.<br />

Confronti: ARBACE L., Gli istoriati di Castelli: i piatti di maiolica<br />

dip<strong>in</strong>ta, <strong>in</strong> AA. VV., Wunderkammer siciliana, alle orig<strong>in</strong>i del<br />

museo perduto, a cura di Abbate V., Catalogo della mostra<br />

di Palermo 2001-02, p. 287, tav. II.132c (Fig.1); ARBACE L.,<br />

Maioliche di Castelli. La raccolta Acerbo, Montorio 1993, tav.<br />

243; BATINI G., L'amico della ceramica, Firenze 1974, p. 89.<br />

Tavola Tavola 5<br />

5<br />

Catania, Museo Civico di<br />

Castello Urs<strong>in</strong>o.<br />

Piatt<strong>in</strong>o e tazz<strong>in</strong>a <strong>in</strong> porcellana.<br />

Giappone (attr.), sec.<br />

XVIII-XIX (attr.).<br />

Giacom<strong>in</strong>a Giacom<strong>in</strong>a R. R. Croazzo Croazzo Croazzo, Croazzo , Le Le Le Le Le ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ceramiche ... ... ... ... ... di di di di di Castello Castello Castello Castello Castello Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o, Urs<strong>in</strong>o Urs<strong>in</strong>o,<br />

, , , <strong>Agorà</strong> <strong>Agorà</strong> XVI XVI (a. (a. V V - - Gen Gen Gen - - Mar Mar 2004)<br />

2004)<br />

www www.editorialeagora.it www .editorialeagora.it - - E-mail: E-mail: <strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

<strong>in</strong>fo@editorialeagora.it<br />

BENI CULTURALI<br />

AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ AGORÀ<br />

21<br />

21<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!