01.06.2013 Views

TIGULLIO OCCIDENTALE - Turismo in Provincia di Genova

TIGULLIO OCCIDENTALE - Turismo in Provincia di Genova

TIGULLIO OCCIDENTALE - Turismo in Provincia di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ruta <strong>di</strong> Camogli<br />

><br />

<strong>TIGULLIO</strong> <strong>OCCIDENTALE</strong><br />

SCENARI D’ARTE<br />

Arte e artigianalità per creare<br />

straord<strong>in</strong>arie meraviglie<br />

Tutti gli stili architettonici sono rappresentati sia nei centri della costa sia <strong>in</strong> quelli<br />

dell’<strong>in</strong>terno, fondendosi mirabilmente fra loro. Non solo nelle chiese e nei santuari,<br />

ma anche nei castelli, nei palazzi e nelle ville che testimoniano la creatività, la<br />

prosperità e la variegata e complessa storia del Tigullio occidentale. Come i suoi<br />

numerosi musei, molti dei quali legati alle attività mar<strong>in</strong>are, alla produzione <strong>di</strong> ricami,<br />

merletti, sete, damaschi e velluti e alla lavorazione dell’ardesia. Senza <strong>di</strong>menticare<br />

l’epopea dell’emigrazione che ha visto protagonisti moltissimi abitanti, <strong>in</strong> particolare<br />

<strong>di</strong> Chiavari e della Val Fontanabuona che, dalla metà ‘800 f<strong>in</strong>o agli anni C<strong>in</strong>quanta,<br />

partirono a cercare fortuna negli Stati Uniti e nell’America Lat<strong>in</strong>a.<br />

Ruta: seduzioni<br />

nicciane<br />

Friedrich Nietzsche<br />

soggiornò a Ruta (1886)<br />

e rimase affasc<strong>in</strong>ato da<br />

questa balconata a<br />

269 m. su Camogli. Un<br />

pugno <strong>di</strong> case dai colori<br />

accesi sparse sui pen<strong>di</strong>i<br />

attorno alla Parrocchiale<br />

<strong>di</strong> San Michele (XVII sec).<br />

Si scoprono prima la<br />

Chiesa Millenaria (XII<br />

sec.), <strong>in</strong> pietra a vista,<br />

aulico esempio <strong>di</strong><br />

romanico ligure, e poi,<br />

dopo 90 m<strong>in</strong>uti <strong>di</strong><br />

camm<strong>in</strong>o, il Santuario<br />

della Madonna <strong>di</strong><br />

Caravaggio (1833).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!