25.05.2013 Views

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Resistenza italiana non è paragonabile ai movimenti analoghi che pur si<br />

sono battuti nel resto d’Europa occupata dai nazifascisti: qui si fondono <strong>la</strong><br />

volontà di scacciare l’<strong>in</strong>vasore straniero con <strong>la</strong> voglia di far<strong>la</strong> fi nita con un<br />

ventennio di dittatura.<br />

Dopo l’armistizio dell’8<br />

settembre 1943, l’Italia si<br />

trova <strong>in</strong> una situazione de-<br />

licatissima: se da un <strong>la</strong>to le<br />

forze armate si sfaldano,<br />

abbandonate a se stesse<br />

da Casa Savoia e dagli alti<br />

comandi, e le armate te-<br />

desche di<strong>la</strong>gano, dall’altro<br />

nascono i Comitati di Li-<br />

berazione Nazionale, e<br />

piccoli gruppi di sbandati<br />

dell’esercito, con alcuni re-<br />

sistenti, formano le prime<br />

bande di ribelli <strong>in</strong> monta-<br />

gna e <strong>in</strong> città. La Resisten-<br />

za italiana è, nello stesso tempo, lotta sociale e lotta armata: è questo che<br />

<strong>la</strong> rende straord<strong>in</strong>aria. Gli scioperi delle fabbriche, che di<strong>la</strong>gano nei quar-<br />

tieri cittad<strong>in</strong>i, i sabotaggi, le manifestazioni delle donne per <strong>la</strong> pace, <strong>la</strong> dif-<br />

fusione c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a di vo<strong>la</strong>nt<strong>in</strong>i e giornali, tendono a colpire prima di tutto<br />

<strong>la</strong> produzione bellica e a iso<strong>la</strong>re i nazifascisti, trasformando quel<strong>la</strong> lotta <strong>in</strong><br />

un vero movimento<br />

di popolo.<br />

Contemporanea-<br />

mente, il dispiegar-<br />

si delle formazioni<br />

SAP-Squadre di<br />

Azione Patriottica<br />

e Gap-Gruppi di<br />

Azione Patriottica<br />

<strong>in</strong> città, e delle Bri-<br />

gate di montagna,<br />

porta il nemico non<br />

solo a sentirsi sem-<br />

pre un bersaglio, ma<br />

a distogliere <strong>in</strong>genti<br />

forze dal fronte con-<br />

tro gli alleati. Un <strong>in</strong>sieme di risorse, quelle partigiane, che sa esprimere al<br />

meglio <strong>la</strong> propria diversità, <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> che è considerata “l’<strong>in</strong>surrezione mo-<br />

dello”. Genova <strong>in</strong>fatti, è l’unica città d’Europa <strong>in</strong> cui un <strong>in</strong>tero Corpo d’Ar-<br />

mata tedesco si arrende nelle mani del Comitato di Liberazione Nazionale.<br />

Ma <strong>in</strong> tutto il periodo del<strong>la</strong> Resistenza, che cosa muove, <strong>in</strong>timamente, parti-<br />

giani e popo<strong>la</strong>zioni? Conquistare <strong>la</strong> libertà senza considerar<strong>la</strong> un dono delle<br />

forze alleate <strong>in</strong> arrivo. Da qui l’organizzazione capil<strong>la</strong>re e ramifi cata che vede<br />

protagonisti uom<strong>in</strong>i, donne e spesso ragazzi di ogni ceto sociale e conv<strong>in</strong>-<br />

zione politica. Se <strong>in</strong>izialmente lo scopo è contrastare <strong>in</strong> ogni modo il na-<br />

zifascismo facendo nascere ban-<br />

de, brigate e divisioni armate che<br />

cre<strong>in</strong>o più disturbo possibile sul<br />

fronte <strong>in</strong>terno, verso l’epilogo del-<br />

<strong>la</strong> guerra l’obiettivo è impedire ai<br />

nazifascisti di raggiungere <strong>la</strong> valle<br />

del Po. Da qui i numerosi e ripe-<br />

tuti rastrel<strong>la</strong>menti che colpiscono<br />

le varie formazioni partigiane per<br />

non avere disturbi sulle vie di co-<br />

municazione. Da qui <strong>in</strong>cendi, sac-<br />

cheggi, arresti, fuci<strong>la</strong>zioni, depor-<br />

tazioni, rappresaglie e, soprattutto<br />

nel Levante, violenze sulle donne<br />

da parte del<strong>la</strong> Divisione Turkestan.<br />

E oggi, a 65 anni da quei tragici<br />

giorni, <strong>la</strong> Liguria e <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Genova sono ancora <strong>la</strong>stricate di<br />

croci, <strong>la</strong>pidi, cippi, monumenti,<br />

musei <strong>in</strong> ricordo di quelle popo-<br />

<strong>la</strong>zioni sterm<strong>in</strong>ate e degli eroi che<br />

hanno combattuto per <strong>la</strong> libertà. I nomi dei quali spesso <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>no le nostre<br />

strade e le nostre piazze (un cent<strong>in</strong>aio solo a Genova).<br />

Questa <strong>carta</strong> <strong>tematica</strong>, realizzata dal<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova, Assessorato al<br />

<strong>Turismo</strong>, e dall’Anpi, è rivolta a chiunque voglia scoprire il territorio da un<br />

punto di vista <strong>in</strong>edito: studenti, associazionismo, gruppi, famiglie. In essa<br />

sono presentati alcuni it<strong>in</strong>erari che ricordano episodi tra i più signifi cativi<br />

avvenuti nei luoghi di azione dei partigiani del<strong>la</strong> VI Zona Operativa.<br />

Certo non tutti: sarebbe stato impossibile <strong>in</strong> poco spazio.<br />

Questa mappa si propone comunque<br />

di essere uno stimolo ad approfondi-<br />

re <strong>la</strong> storia e scoprire le molte altre<br />

testimonianze che caratterizzano il<br />

territorio del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova.<br />

Per capire cos’è stata <strong>la</strong> vita dei par-<br />

tigiani <strong>in</strong> montagna, sarebbe utile,<br />

quando possibile, <strong>la</strong>sciare l’automobi-<br />

le e proseguire a piedi lungo i sentie-<br />

ri, come hanno fatto su quelle stesse<br />

strade di notte, al freddo, con <strong>la</strong> neve,<br />

spesso a stomaco vuoto e <strong>la</strong> paura<br />

addosso, i ribelli, ragazz<strong>in</strong>i staff ette<br />

partigiane e le donne che portavano<br />

<strong>in</strong>formazioni, cibo e acqua.<br />

LIBERAZIONE:<br />

LA MEDAGLIA D’ORO<br />

AL GONFALONE DELLA PROVINCIA<br />

“La comunità prov<strong>in</strong>ciale genovese, con<br />

<strong>in</strong>domito spirito patriottico e altissima<br />

dignità morale partecipava al<strong>la</strong> Guerra<br />

di Liberazione e sopportava sacrifici,<br />

deportazioni e distruzioni, off rendo al<strong>la</strong><br />

causa del<strong>la</strong> libertà un numero elevato di<br />

vittime. Nel corso del<strong>la</strong> dura guerra di<br />

montagna le coraggiose popo<strong>la</strong>zioni del<br />

territorio del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia, a rischio del<strong>la</strong><br />

propria vita, prestavano sostegno e aiuto<br />

alle numerose formazioni partigiane,<br />

consentendone <strong>la</strong> discesa a Genova e <strong>la</strong><br />

Liberazione del<strong>la</strong> Città. Splendido esempio<br />

di spirito di sacrificio ed amor patrio”.<br />

Questa <strong>la</strong> motivazione con <strong>la</strong> quale il Capo dello Stato Giorgio Napolitano,<br />

il 24 aprile 2009 al Quir<strong>in</strong>ale, ha conferito <strong>la</strong> medaglia d’oro al merito civile<br />

al gonfalone del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova per i sacrifi ci e il sostegno delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni del territorio al<strong>la</strong> lotta di Liberazione dal nazifascismo.<br />

COGOLETO - In Piazza A. Giusti, una <strong>la</strong>pide<br />

ricorda 8 partigiani di Cogoleto caduti; Via C.<br />

Colombo, <strong>la</strong>pide per i caduti sotto i bombardamenti<br />

alleati del ‘45; al cimitero, <strong>in</strong> Via del<strong>la</strong> Pace,<br />

sacrario con <strong>la</strong>pidi sulle tombe degli eroi del<strong>la</strong><br />

Resistenza; un cippo al cimitero di Sciarborasca è<br />

dedicato ai caduti, tra i quali il partigiano Gregorio<br />

Calcagno, “Foglia”, del<strong>la</strong> divisione M<strong>in</strong>go, brigata<br />

Buranello.<br />

ARENZANO - Monumento al<strong>la</strong> Resistenza <strong>in</strong><br />

Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, sul lungomare;<br />

<strong>la</strong>pide ai caduti arenzanesi <strong>in</strong> Via Sauli Pal<strong>la</strong>vic<strong>in</strong>o;<br />

targa con <strong>in</strong>cise le parole del<strong>la</strong> canzone “Fischia il<br />

vento” <strong>in</strong> Via Giard<strong>in</strong>i Partigiani d’Italia; cippo <strong>in</strong><br />

pietra, dedicato ai Martiri del<strong>la</strong> Libertà, al cimitero.<br />

VOLTRI - Punto nodale del<strong>la</strong> Resistenza<br />

genovese e dell’entroterra. Dec<strong>in</strong>e i caduti, i<br />

partigiani che ancora oggi sono ricordati nelle<br />

targhe delle strade del<strong>la</strong> delegazione, che a loro<br />

<strong>in</strong>tito<strong>la</strong> vie, piazze e giard<strong>in</strong>i. Numerose le<br />

testimonianze del ruolo di operai, <strong>la</strong>voratori,<br />

donne, ragazzi nell’opposizione armata al nazifascismo. Sacrari nel cimitero <strong>in</strong><br />

Via Ovada, e a <strong>in</strong> quello di Crevari; <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza Gaggero e nell’atrio del<br />

Municipio nel<strong>la</strong> stessa piazza; e ancora <strong>in</strong> Via G. Buff a, Via C. Camozz<strong>in</strong>i, Via E.<br />

Ciald<strong>in</strong>i, Via Don Verità; a Vesima nell’omonima Via e <strong>in</strong> Via L. Ga<strong>in</strong>otti; <strong>in</strong><br />

Località Sambuco <strong>in</strong> Via O. Moretti, e cippo presso <strong>la</strong> chiesa; <strong>la</strong>pidi anche a<br />

Fabbriche, nell’omonima Via e a Crevari <strong>in</strong> Piazza Montagna.<br />

MELE - In Piazza del Municipio, una <strong>la</strong>pide ricorda fra l’altro il coraggio e <strong>la</strong><br />

generosità di Benedetto Calcagno, che nel<strong>la</strong> cartiera di Mele accolse gli<br />

antifascisti e i perseguitati. In direzione Passo del Turch<strong>in</strong>o <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo per<br />

un’imboscata e <strong>in</strong> direzione Passo del Faiallo<br />

edico<strong>la</strong> con croce per il tenente William.<br />

PASSO DEL TURCHINO - Un mese dopo<br />

il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta, i Gap<br />

decidono di alzare il tiro. Il 15 maggio 1944,<br />

nel C<strong>in</strong>ema Odeon di Genova frequentato<br />

esclusivamente dai militari tedeschi, un<br />

partigiano travestito da tenente del<strong>la</strong><br />

Wehrmacht, fa esplodere una bomba che<br />

uccide 5 mar<strong>in</strong>ai tedeschi ferendone altri 15.<br />

La rappresaglia ord<strong>in</strong>ata da Friedrich Engel<br />

capo delle SS (il “boia di Genova” condannato<br />

all’ergastolo <strong>in</strong> Italia per questa e per le<br />

stragi di Portofi no e di Cravasco, mai<br />

estradato dal<strong>la</strong> Germania e deceduto nel<br />

2006, novantasettenne, senza aver scontato<br />

BARGAGLI - Cippo nel piazzale del<strong>la</strong> chiesa; <strong>in</strong> frazione Sant’Alberto:<br />

scultura e <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Piazza Salvo D’Acquisto; <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza del Mercato di<br />

Località Bragal<strong>la</strong>, <strong>in</strong> Strada del<strong>la</strong> Resa di Località Tecosa, <strong>in</strong> Via Monte Zovetto<br />

di frazione Maxena e <strong>in</strong> frazione Borgonovo.<br />

LUMARZO - Numerose le testimonianze nel paese e nei d<strong>in</strong>torni. In Piazza<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, scultura <strong>in</strong> bronzo; presso il cimitero, <strong>la</strong>pidi per i partigiani<br />

caduti <strong>in</strong> combattimento. Lapidi anche <strong>in</strong> Piazza del<strong>la</strong> Chiesa di frazione Boasi<br />

e <strong>in</strong> frazione Cornua. Avamposto delle formazioni partigiane è <strong>la</strong> frazione<br />

Pannesi nei cui boschi di castagni nasce una delle prime formazioni<br />

combattenti: lo ricorda una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia e dell’Anpi di<br />

Genova <strong>in</strong> Località Gione (il 2 giugno, ogni anno, manifestazione dell’Anpi).<br />

Proprio <strong>in</strong> questi boschi, tre lustri dopo <strong>la</strong> Liberazione Umberto Terrac<strong>in</strong>i <strong>la</strong>ncia<br />

l’idea del<strong>la</strong> rivolta contro il Congresso del Msi convocato per il 30 giugno<br />

1960 a Genova, e presieduto dall’ex prefetto repubblich<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> città Carlo<br />

Emanuele Basile. Sul<strong>la</strong> sollevazione delle “magliette a strisce”, organizzata da<br />

Cgil e Anpi, Sandro Pert<strong>in</strong>i disse provocatoriamente che a voler<strong>la</strong> erano «i<br />

fuci<strong>la</strong>ti del Turch<strong>in</strong>o, di Cravasco, del<strong>la</strong> Benedicta, i torturati del<strong>la</strong> casa dello<br />

studente!»<br />

In Località C<strong>in</strong>que Strade si <strong>in</strong>contra una cappel<strong>la</strong> costruita dai partigiani,<br />

con bassorilievo, altare e iscrizioni che ricordano i 9 caduti del<strong>la</strong> brigata<br />

Garibald<strong>in</strong>a Bed<strong>in</strong>. Partigiani che il 27 aprile 1945 – proprio dove il 31 ottobre<br />

1943 si era formato il primo gruppo di combattenti c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>i – catturano<br />

mille nazifascisti costr<strong>in</strong>gendo una colonna di 7 mi<strong>la</strong> uom<strong>in</strong>i al comando dello<br />

Stato Maggiore delle forze armate tedesche a trattare <strong>la</strong> tregua consegnando<br />

tre bandiere. Sempre a Pannesi, andando verso Uscio, si <strong>in</strong>contra un cippo <strong>in</strong><br />

pietra <strong>in</strong> onore del comandante Giovanni Garaventa, caduto <strong>in</strong> combattimento.<br />

MOCONESI - Al cimitero di Moconesi Alto, stele <strong>in</strong> pietra con <strong>la</strong>pide a<br />

ricordo delle genti e dei caduti del paese che aiutarono i partigiani. Testo di<br />

Roberto Bonfi glioli.<br />

LORSICA - Si arriva facendo una deviazione da Cicagna e <strong>in</strong> paese si trova<br />

una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> Via Ciga <strong>in</strong> ricordo del<strong>la</strong> lotta partigiana e del<strong>la</strong><br />

solidarietà del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, duramente colpita dal<strong>la</strong> rappresaglia.<br />

Nell’agosto 1944 <strong>la</strong> frazione Barbage<strong>la</strong>ta di Lorsica è distrutta da un<br />

<strong>in</strong>cendio appiccato da nazifascisti: lo ricorda una <strong>la</strong>pide nel<strong>la</strong> frazione, e ogni<br />

<strong>in</strong>izio di luglio l’episodio viene ricordato da una manifestazione commemo-<br />

rativa dell’Anpi prov<strong>in</strong>ciale di Genova. Varie <strong>la</strong>pidi onorano chi sacrifi cò <strong>la</strong><br />

propria vita per <strong>la</strong> libertà: “Vichi”, caduto a 20 anni; Giuseppe Cadei di Paratico<br />

di Brescia, ucciso <strong>in</strong> combattimento; e, andando verso il Passo del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a,<br />

Ugo Beccanti, Tempesta, ucciso armi <strong>in</strong> mano a 18 anni, e i 3 partigiani uccisi<br />

il 13 agosto 1944 durante i saccheggi e l’<strong>in</strong>cendio del<strong>la</strong> frazione, i cui nomi<br />

sono segnati <strong>in</strong> un cippo. Altra <strong>la</strong>pide al Passo del Gabba per combattimento.<br />

FAVALE DI MALVARO - In Piazza Centonoci <strong>la</strong>pide per il combattimento del<br />

22 dicembre 1944, dove al Casone muoiono 5 partigiani. Il Casone di<br />

Centonoci si trova <strong>in</strong> frazione Acereto di Sopra, è stato restaurato nel 1994 ed<br />

è un ex rifugio partigiano. Oggi è un sacrario con cappel<strong>la</strong>, altare, <strong>la</strong>pidi che<br />

CERANESI - In Località Chel<strong>in</strong>a, cippo <strong>in</strong> pietra per 6 partigiani, tra i quali 2<br />

carab<strong>in</strong>ieri, fuci<strong>la</strong>ti dai nazifascisti; nel<strong>la</strong> frazione Piani di Praglia a 8<br />

chilometri dal paese, cippo <strong>in</strong> marmo con un’iscrizione di Piero Ca<strong>la</strong>mandrei<br />

dedicata al partigiano Giuseppe Gallesi caduto nel rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong><br />

Benedicta e una <strong>la</strong>pide per il partigiano Riccardo Rissotto. Nel<strong>la</strong> frazione San<br />

Mart<strong>in</strong>o di Paravanico, una <strong>la</strong>pide nel piazzale del<strong>la</strong> chiesa ricorda le<br />

deportazioni avvenute nell’ambito dei rastrel<strong>la</strong>menti del<strong>la</strong> Pasqua del ‘44.<br />

CAMPOMORONE - Nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo del Comune <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> marmo<br />

ricordano i caduti. Altre <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza Marconi, Via Martiri e a Passo<br />

Mezzano. Al cimitero, sacrario con <strong>la</strong>pidi sulle tombe dei partigiani. Fra gli eroi<br />

di Campomorone, Alice Noli, fuci<strong>la</strong>ta per rappresaglia con altri 5 partigiani <strong>la</strong><br />

notte tra il 7 e l’8 agosto 1944: col suo nome nacque una brigata di sole<br />

donne che operò <strong>in</strong> Valpolcevera fi no al<strong>la</strong> Liberazione. Fra i trucidati di agosto<br />

anche Antonio Gav<strong>in</strong>o, che aveva organizzato un’ottant<strong>in</strong>a di parenti e amici<br />

dei fuci<strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> Benedicta per recuperarne c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>amente i cadaveri e<br />

portarli, dentro casse di fortuna trasportate con le teleferiche dei contad<strong>in</strong>i,<br />

fi no al cimitero di Gal<strong>la</strong>neto vic<strong>in</strong>o a Isoverde.<br />

Frazione Isoverde - In Piazza N. Bruno una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo ricorda gli<br />

scontri con i nazifascisti del 13 ottobre 1943 e <strong>la</strong> nascita dei primi moti<br />

resistenziali <strong>in</strong> Valverde. Ogni lunedì di Pasqua vengono <strong>in</strong>oltre commemorati<br />

i 5 prigionieri catturati e fuci<strong>la</strong>ti nei pressi del cimitero, l’8 aprile 1944,<br />

durante il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta. Tra questi Augusto Cavenna, appena<br />

diciottenne. Chi volesse fare una deviazione da Isoverde, può visitare, <strong>in</strong><br />

Località Langasco, l’edico<strong>la</strong> con<br />

altare nel giard<strong>in</strong>o pubblico.<br />

Frazione Cravasco - Dopo l’uccisione<br />

di 9 tedeschi – avvenuta il 22 marzo<br />

1945 <strong>in</strong> uno scontro con i partigiani<br />

del<strong>la</strong> brigata Balil<strong>la</strong> al comando di<br />

Angelo Sca<strong>la</strong>, Battista – <strong>la</strong> notte<br />

del 23 i nazifascisti prelevano da<br />

Marassi 20 detenuti politici e, a<br />

bordo di un autocarro, li trasportano<br />

a Isoverde. Lungo il tragitto due<br />

prigionieri riescono a fuggire. Gli<br />

altri 18, ammanettati, vengono<br />

condotti a piedi fi no a Cravasco<br />

dove, nelle vic<strong>in</strong>anze del cimitero,<br />

vengono fuci<strong>la</strong>ti. Tra questi Renato<br />

Quart<strong>in</strong>i, medaglia d’oro al Valor Militare. Uno di essi, Arrigo Diodati, Franco,<br />

pur ferito, si salva nascondendosi sotto i cadaveri, torna al<strong>la</strong> lotta sui monti<br />

a Voltaggio, nel<strong>la</strong> brigata Pio, divisione M<strong>in</strong>go e poi partecipa al<strong>la</strong> liberazione<br />

di Genova. Sua <strong>la</strong> drammatica testimonianza sull’eccidio. Oggi le vittime sono<br />

ricordate nel<strong>la</strong> frazione, <strong>in</strong> Località Martiri, da un sacrario con cappel<strong>la</strong>, <strong>la</strong>pidi<br />

e cippo con testi di Piero Ca<strong>la</strong>mandrei e Edoardo Firpo. Cravasco ha subito<br />

anche il terrore dell’<strong>in</strong>cendio per rappresaglia. In Località Gal<strong>la</strong>neto, cippo con<br />

croce per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di Ettore B<strong>in</strong>cia e di un militare ignoto (rastrel<strong>la</strong>mento<br />

Benedicta).<br />

Laghi del Gorzente (Lago Bruno) - È teatro di un cruento episodio avvenuto<br />

durante il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta. Nel<strong>la</strong> notte tra il 6 e il 7 aprile<br />

1944 il V distaccamento del<strong>la</strong> brigata Garibaldi del comandante C<strong>in</strong>i (Emilio<br />

Casal<strong>in</strong>i, paroliere del<strong>la</strong> canzone “I ribelli del<strong>la</strong> montagna”), tenta di rompere<br />

TORRIGLIA - Per quasi due mesi, dall’<strong>in</strong>izio di luglio al<strong>la</strong> fi ne di agosto 1944,<br />

<strong>la</strong> Valle del Trebbia e, oltre i confi ni liguri, verso il piacent<strong>in</strong>o, è “zona libera”<br />

dall’occupazione nazifascista, grazie ai partigiani che riescono a compiere – come<br />

<strong>in</strong> altre parti d’Italia – un’impresa straord<strong>in</strong>aria: permettere a molti paesi e<br />

cittad<strong>in</strong>e di dotarsi di amm<strong>in</strong>istrazioni autonome, a governarsi senza il controllo<br />

del<strong>la</strong> dittatura fascista o degli occupanti tedeschi. In Liguria l’esperienza è nota<br />

come “Repubblica di Torriglia”, e si estende da Rivergnano appunto a Torriglia,<br />

un’area da cui si dom<strong>in</strong>ano le valli di Trebbia, Scrivia, Brevenna, Barbera, Vobbia.<br />

Fra le testimonianze: prima di entrare <strong>in</strong> paese, sul<strong>la</strong> Statale 45, nei pressi del<strong>la</strong><br />

Galleria Buff alora, stele <strong>in</strong> pietra con <strong>la</strong>pide: «Qui <strong>in</strong>izia <strong>la</strong> Val Trebbia, che fu<br />

teatro di dura lotta partigiana combattuta dai reparti del<strong>la</strong> VI Zona Operativa<br />

appoggiata da queste Popo<strong>la</strong>zioni (...) sede del<strong>la</strong> prima Repubblica Partigiana<br />

Ligure vide il sangue di mille Caduti per <strong>la</strong> Libertà (...)». Cippi <strong>in</strong> Piazza A.<br />

Gastaldi, dedicato a Bisagno, Aldo Gastaldi, comandante del<strong>la</strong> Cichero; <strong>in</strong> Via I.<br />

Canale, per il diciassettenne Emilio Ravera caduto <strong>in</strong> combattimento e <strong>in</strong> Località<br />

Donetta, direzione Pentema, per 3 fuci<strong>la</strong>ti. Edicole con <strong>la</strong>pidi nelle Località Val<strong>la</strong> e<br />

Pian dell’Orso <strong>in</strong> Via M. Costa.<br />

MONTEBRUNO - Dal Municipio <strong>la</strong>pide al partigiano medaglia d’argento al Valor<br />

Militare Guglielmo Barbieri (brigata Sciol<strong>la</strong> del comandante Renato Drovandi),<br />

rimasto ucciso a 19 anni <strong>in</strong> uno degli ultimi combattimenti contro i nazifascisti a<br />

Stur<strong>la</strong> il 25 aprile 1945.<br />

PROPATA - Situato <strong>in</strong> paese (Via Centro 3, nei pressi del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale)<br />

il Museo del Partigiano conserva e propone raccolte fotografi che, documenti e<br />

oggetti che rappresentano <strong>la</strong> memoria storica del<strong>la</strong> Resistenza <strong>in</strong> una delle zone<br />

<strong>in</strong> cui <strong>la</strong> guerra di Liberazione ha conosciuto momenti fra i più aspri. Per<br />

prenotazioni: Comune al tel. 010.945910 (matt<strong>in</strong>o). Ogni 16 maggio, a cura<br />

dell’Anpi di Serra Riccò, commemorazione al Museo e poi partenza per il percorso<br />

del “museo it<strong>in</strong>erante del<strong>la</strong> Resistenza” Propata-Casa del Romano-Fascia (sosta<br />

durante il tragitto sul luogo di fuci<strong>la</strong>zione di Romano e Carlo e al casc<strong>in</strong>ale rifugio<br />

del<strong>la</strong> brigata Bellucci)-Loco. Fra le testimonianze, <strong>la</strong>pide nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune;<br />

cippo <strong>in</strong> pietra sul Monte Anto<strong>la</strong>.<br />

FASCIA - Monumento <strong>in</strong> Piazza del<strong>la</strong> Resistenza al comandante Bisagno. Fascia<br />

è stata sede di <strong>in</strong>fermeria partigiana. Il 25 luglio manifestazione del Comitato<br />

Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova.<br />

In località Casa del Romano è stata costituita una delle prime formazioni<br />

partigiane. Il vecchio nucleo di abitazioni era sede del comando del<strong>la</strong> brigata<br />

Jori e zona di <strong>in</strong>contro e stazionamento dei partigiani. In questa zona cadde<br />

“Romano”, partigiano zio del regista Nanni Moretti, preso a Roma e scappato<br />

durante il viaggio di deportazione <strong>in</strong> Germania, unitosi ai ribelli del<strong>la</strong> zona e poi<br />

caduto durante un rastrel<strong>la</strong>mento.<br />

FONTANIGORDA - Lapide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> Piazza del Municipio e cippo <strong>in</strong> pietra a<br />

Passo Fregarolo, dove il sacrifi cio di Zichi e Vendetta, caduti <strong>in</strong> combattimento, il<br />

27 agosto 1944 salvò i loro compagni durante un rastrel<strong>la</strong>mento.<br />

ROVEGNO - Fa parte, con <strong>la</strong> frazione Loco, che si <strong>in</strong>contra prima di arrivare <strong>in</strong><br />

paese, del<strong>la</strong> “Repubblica di Torriglia” (Vedi) e ospita a lungo il comando del<strong>la</strong><br />

divisione Cichero. Un monumento dedicato al leggendario Bisagno si trova al<br />

ponte sul Trebbia.<br />

In frazione Loco, luogo di una famosa battaglia, cippo con iscrizione ai Caduti<br />

del<strong>la</strong> 3a brigata Jori, divisione Cichero. L’elenco dei 40 nomi è aperto da Aldo<br />

Gastaldi, Bisagno, medaglia d’oro al Valor Militare, morto <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente nel<br />

maggio 1945 e comprende combattenti come Cia<strong>la</strong>cche, Oreste, Tempesta, e<br />

tanti altri che hanno <strong>la</strong>sciato un segno vivido nel<strong>la</strong> memoria di molti e nel<strong>la</strong><br />

storia di quegli anni. <strong>in</strong> Località Ponte di Rovegno, una stele è dedicata ai<br />

caduti, a Bisagno e al ricordo del<strong>la</strong> resa delle forze germaniche guidate dal<br />

generale Me<strong>in</strong>hold davanti all’operaio Remo Scapp<strong>in</strong>i, presidente del Comitato di<br />

Liberazione Nazionale per <strong>la</strong> Liguria. Ogni anno commemorazione il 21 maggio.<br />

RIVAROLO - Lapidi con i nomi dei caduti <strong>in</strong> Piazza<br />

Pal<strong>la</strong>vic<strong>in</strong>i, Piazza Paolucci de Calboli Furcieri, Via<br />

Celesia, Via Negrotto Cambiaso, a Begato e al Circolo<br />

“Alfredo Ricciotti” nel<strong>la</strong> stessa strada; all’Offi c<strong>in</strong>a<br />

Ferroviaria, <strong>in</strong> Via Arg<strong>in</strong>e Polcevera, nei pressi delle<br />

Pisc<strong>in</strong>e di Rivarolo e del Castello Folzer. Le <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong><br />

marmo dell’Anpi che si trovavano nell’ex stabilimento<br />

San Giorgio, ora sono nel piazzale tra Via Lepanto e Via<br />

Fratelli Bronzetti, zona Coop di Via Rivarolo. Nel<br />

cimitero al<strong>la</strong> Cabona, sacrario con <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> marmo per i<br />

moltissimi partigiani caduti del<strong>la</strong> delegazione.<br />

Nel<strong>la</strong> frazione di Teglia: <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza de Caroli,<br />

Piazza Rivara, Salita Ca’ dei Trenta, Via Ortigara, Via<br />

San Donà di Piave, Via Trasta; a Rocca dei Corvi un cippo ricorda l’uccisione di<br />

5 persone – fra queste Graziel<strong>la</strong><br />

Giuff rida, 19 anni – nel marzo<br />

del 1945, ritrovate <strong>in</strong> una<br />

fossa comune nei giorni del<strong>la</strong><br />

Liberazione e identifi cate ancora<br />

più tardi (commemorazione ogni<br />

ultimo sabato di marzo).<br />

BOLZANETO - Un Sacrario nel<br />

cimitero del<strong>la</strong> Biacca ricorda i<br />

caduti, mentre <strong>la</strong>pidi si trovano<br />

nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune <strong>in</strong> Via<br />

G.B. Custo, <strong>in</strong> Via Romairone e <strong>in</strong><br />

Via Sardorel<strong>la</strong>. L’8 settembre,<br />

nel<strong>la</strong> caserma dei Carab<strong>in</strong>ieri di<br />

Località Cremeno, a cura del Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova,<br />

vengono commemorate le 11 vittime, tra soldati e civili, degli scontri del 9<br />

settembre 1944 lì avvenuti.<br />

PONTEDECIMO - Al cimitero di Ces<strong>in</strong>o, i nomi dei caduti partigiani sono <strong>in</strong>cisi<br />

nelle <strong>la</strong>pidi di marmo nel sacrario con cappel<strong>la</strong>, altare e tombe degli eroi. Cippi <strong>in</strong><br />

Località Morego, presso <strong>la</strong> chiesa e nell’omonima via. Lapidi <strong>in</strong> Via San Quirico,<br />

Piazza Pontedecimo, Via P. Anfossi, Via N. Gall<strong>in</strong>o, Via Isocorte, Via G. Poli, Via<br />

Romairone, Via Val d’Astico. Presso <strong>la</strong> vecchia sede del Comune, <strong>in</strong> Via Guido Poli,<br />

una targa ricorda che l’edifi cio ospitava una tipografi a c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a dell’Unità.<br />

MIGNANEGO - Nei giard<strong>in</strong>i pubblici di Piazza Matteotti, monumento al<br />

Partigiano con iscrizione che ricorda i nomi di 6 fuci<strong>la</strong>ti. Lapidi nel Pa<strong>la</strong>zzo del<br />

Comune e <strong>in</strong> Via M. Parodi. Al Santuario del<strong>la</strong> Vittoria, 6 chilometri sul<strong>la</strong> SP35<br />

verso il Passo dei Giovi, c’è il cannone strappato ai tedeschi dai partigiani e donato<br />

come ex voto.<br />

BUSALLA - Al cimitero, <strong>in</strong> Località Costalunga, <strong>la</strong>pide per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione del<br />

partigiano Giulio Grassano; nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune un’altra <strong>in</strong> onore degli 8<br />

busallesi caduti per <strong>la</strong> libertà. Sul<strong>la</strong> strada per Mignanego, una <strong>la</strong>pide ricorda i 6<br />

carab<strong>in</strong>ieri fuci<strong>la</strong>ti dai nazifascisti a Voltaggio. L’eroe di Busal<strong>la</strong> è Giuseppe<br />

Salvarezza, P<strong>in</strong>an (del<strong>la</strong> divisione P<strong>in</strong>an Cichero), medaglia d’oro al Valor Militare.<br />

È ricordato anche nel<strong>la</strong> Frazione Sarisso<strong>la</strong>, dove si trovano un cippo con un suo<br />

bassorilievo e una <strong>la</strong>pide; <strong>in</strong> Via Bastia cippo per deportazione.<br />

CASELLA - Ogni anno una corona di fi ori viene gettata nel torrente Scrivia, per<br />

ricordare i 6 partigiani, di cui 3 russi, presi durante un rastrel<strong>la</strong>mento e fuci<strong>la</strong>ti dai<br />

nazifascisti. I loro corpi, nonostante le ricerche – cont<strong>in</strong>uate per vent’anni dopo <strong>la</strong><br />

fi ne del<strong>la</strong> guerra, da parte dei loro compagni del<strong>la</strong> brigata Oreste – non furono<br />

mai ritrovati. La via pr<strong>in</strong>cipale è <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta al partigiano Augusto Mandelli, fuci<strong>la</strong>to<br />

<strong>in</strong> Località Tiro a Segno.<br />

RONCO SCRIVIA - Comune decorato con medaglia di bronzo al Valor Civile.<br />

All’uscita dell’autostrada, <strong>la</strong>pide ricorda il partigiano Egidio Resenti, di Brescia,<br />

caduto <strong>in</strong> combattimento. Altre <strong>la</strong>pidi, nel paese, <strong>in</strong> Corso C. Battisti e <strong>in</strong> Via<br />

Roma. In Piazza Don Parodi, monumento a ricordo dei bombardamenti alleati<br />

nell’ambito dell’operazione Strangle, con lo sganciamento di oltre 500 bombe<br />

nel<strong>la</strong> zona abitata.<br />

CASARZA LIGURE - Al cimitero, sacrario con croce e <strong>la</strong>pidi sulle tombe dei<br />

partigiani del<strong>la</strong> Coduri, con iscrizioni di Pietro Ca<strong>la</strong>mandrei e ricordo di tre<br />

vittime di fuci<strong>la</strong>zione. Nei giard<strong>in</strong>i pubblici di Via De Gasperi, cippo a ricordo di<br />

Massimo D<strong>in</strong>o, Tigre, comandante del<strong>la</strong> brigata Dall’Orco, divisione Coduri.<br />

MEZZANEGO - In frazione Prati <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo ai caduti; <strong>in</strong> frazione<br />

Borgonovo, Iso<strong>la</strong> di Borgonovo <strong>in</strong> Via M. Chiesa, un bassorilievo <strong>in</strong> bronzo<br />

ricorda Bal<strong>in</strong>, caduto <strong>in</strong> combattimento; mentre al cimitero di Borgonovo una<br />

<strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo è posta per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione che vide cadere – dopo aver subito<br />

sevizie per mano fascista, come ricorda l’iscrizione – Luigi Squeri e Berto<br />

Lusardi.<br />

BORZONASCA - Lapide<br />

presso <strong>la</strong> Caserma dei<br />

carab<strong>in</strong>ieri per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di<br />

tre partigiani; bassorilievo <strong>in</strong><br />

bronzo nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune<br />

– dedicato a Sever<strong>in</strong>o, fuci<strong>la</strong>to il<br />

21 maggio ‘44 – nel<strong>la</strong> piazza<br />

dedicata proprio al partigiano,<br />

torturato selvaggiamente davanti<br />

ai cittad<strong>in</strong>i prima di essere<br />

ucciso; <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo al<br />

cimitero del paese <strong>in</strong> ricordo di<br />

tre partigiani trucidati. Ancora<br />

<strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> direzione Brizzo<strong>la</strong>ra,<br />

nelle frazioni Temossi e Caregli; <strong>in</strong> Località Pian del<strong>la</strong> Casa, direzione Caregli; a<br />

Crosi, direzione Lago di Giacopiane. In frazione La Squazza, direzione Passo<br />

del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, sul<strong>la</strong> strada verso Borzonasca, <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> marmo ricordano l’eccidio<br />

del 15 febbraio 1945 che vede cadere sotto il piombo nazifascista dieci<br />

partigiani del<strong>la</strong> brigata Coduri – tra questi anche un ragazzo di 16 anni Erm<strong>in</strong>io<br />

Labbrati, Spal<strong>la</strong>, e il comandante del distaccamento Vittorio Annuti, Califf o –<br />

torturati nelle carceri di Chiavari e poi portati fi n qui e trucidati contro un muro<br />

senza pietà (il 22 febbraio commemorazione del Comitato Permanente del<strong>la</strong><br />

Resistenza di Genova). L’episodio è partico<strong>la</strong>rmente atroce: i corpi di alcune<br />

delle vittime vengono <strong>la</strong>sciati per strada quattro giorni senza che parenti e amici<br />

li possano avvic<strong>in</strong>are per dar loro sepoltura. Un duro colpo per <strong>la</strong> brigata, che a<br />

fi ne dicembre aveva perso 8 uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> uno scontro, subito dopo aveva visto<br />

un solo giorno di prigione) va oltre il rapporto 10 a 1 fi ssato dal “bando di<br />

Kesserl<strong>in</strong>g”. Ben 59 persone, molte sotto i 20 anni, vengono <strong>in</strong>fatti prelevate<br />

nel<strong>la</strong> notte dal carcere di Marassi (17 erano scampate al<strong>la</strong> strage del<strong>la</strong><br />

Benedicta), portate a bordo di camion sul Turch<strong>in</strong>o, e <strong>in</strong> località Fontanafredda,<br />

all’alba del 19 maggio, mitragliate sui bordi di una fossa comune fatta scavare<br />

il giorno prima da prigionieri ebrei. Dal Passo del Turch<strong>in</strong>o verso il Passo del<br />

Faiallo, dopo Giovo di Masone, oggi sorge il “Sacrario dei Martiri del Turch<strong>in</strong>o”,<br />

<strong>in</strong> cui si trovano una cappel<strong>la</strong>, un altare con croce, un cippo e diverse <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong><br />

marmo. Qui ogni anno, il 19 maggio, commemorazione del Comitato<br />

Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova.<br />

MASONE - In Località Piano Enrile, Via 13 Martiri, una stele e una croce <strong>in</strong><br />

marmo ricordano l’uccisione di 13 giovani avvenuta l’8 aprile 1944 durante i<br />

rastrel<strong>la</strong>menti che portarono all’eccidio del<strong>la</strong> Benedicta. In Località Romitorio,<br />

<strong>la</strong>pidi e un bassorilievo sono dedicati ai caduti, mentre <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> di Santa<br />

Maria <strong>in</strong> Vezzul<strong>la</strong> custodisce le tombe di 4 partigiani; <strong>in</strong> paese un’altra <strong>la</strong>pide è<br />

posta a Vil<strong>la</strong> Bagnara (oggi sede del<strong>la</strong> Comunità Montana), ex sede di comando<br />

nazifascista e luogo di tortura. L’eccidio dei Martiri di Masone viene ricordato<br />

ogni 8 aprile.<br />

CAMPO LIGURE - In paese, nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare di Via Trento, una <strong>la</strong>pide<br />

è dedicata al Trentennale del<strong>la</strong> Resistenza, mentre <strong>in</strong> Via Vallecalda, Località<br />

Brichetto, una <strong>la</strong>pide ricorda Pasquale Olivieri; al cimitero per le vittime dei<br />

nazifascisti ci sono una <strong>la</strong>pide, una croce e un’urna che contiene terra e cenere<br />

portati da Mauthausen. Altre <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Località Masca e <strong>in</strong> Località Muggi.<br />

ROSSIGLIONE - Il paese, <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea nel<strong>la</strong> Resistenza, colpito con dure<br />

azioni di rappresaglia, è decorato con <strong>la</strong> Croce di Guerra al VM. Il 2 gennaio<br />

1945 bombardato dagli alleati nelle postazioni naziste, perde sei persone. Il<br />

Commissario prefettizio Ascenzi chiede al comando tedesco di poter<br />

sgombrare i detriti per aiutare i feriti, ma riceve un secco rifi uto. Gruppi di<br />

soldati <strong>in</strong>tenti a liberare <strong>la</strong> strada prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong>contrano però alcuni partigiani<br />

che, ignari, provengono dalle Langhe e <strong>in</strong>gaggiano un confl itto a fuoco. Questo<br />

causa l’uccisione di 5 persone, tra le quali proprio Ascenzi. All’alba del giorno<br />

dopo, due soldati tedeschi muoiono <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente e i nazisti, per rappresaglia,<br />

danno fuoco al paese e catturano i cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> fuga: 32 persone vengono<br />

condotte nelle carceri di Marassi per essere fuci<strong>la</strong>te e 4 trasferite nei campi di<br />

sterm<strong>in</strong>io <strong>in</strong> Germania. L’episodio è ricordato da una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> Piazza<br />

2-3 Gennaio, mentre un’altra <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Municipio, nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del Consiglio, è<br />

dedicata a tutti gli Eroi del<strong>la</strong> Resistenza. Ancora una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Località<br />

Lagoscuro ricorda 3 partigiani caduti <strong>in</strong> combattimento e analoga<br />

testimonianza, al cimitero, è resa ai caduti del<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale, ai<br />

partigiani e ai civili. L’<strong>in</strong>cendio e i caduti di Rossiglione sono ricordati, ai primi<br />

di gennaio, da Anpi e Comune.<br />

TIGLIETO - Una stele <strong>in</strong> pietra, <strong>in</strong> Località Acquabianca, ricorda il partigiano<br />

sovietico Iacovic Gorev (Luca), combattente nel<strong>la</strong> divisione M<strong>in</strong>go, caduto <strong>in</strong><br />

battaglia contro i nazifascisti. Sui monti del<strong>la</strong> zona, sono stati oltre 300 i russi<br />

<strong>in</strong> armi, riuniti nel Distaccamento BIRS, <strong>la</strong> Banda Italo-Russa di Sabotaggio, che<br />

faceva capo al<strong>la</strong> 798 brigata A. Mazzarello.<br />

ricordano il combattimento e<br />

il sacrifi cio dei 5 giovani del<strong>la</strong><br />

divisione garibald<strong>in</strong>a Cichero,<br />

brigata Berto (Milio, Bal<strong>in</strong>,<br />

N<strong>in</strong>o, Carlo III, Poli) e di Pozzi,<br />

morto nel campo di Ebensee, <strong>in</strong> Austria. Ogni 22 dicembre, manifestazione<br />

del Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza (CPR) di Genova. Lapidi anche <strong>in</strong><br />

frazione Arena, Monte Pagliaro e <strong>in</strong> Località Castello <strong>in</strong> direzione Passo<br />

del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a (che unisce le Valli Fontanabuona, Aveto e Trebbia): lungo <strong>la</strong><br />

strada si <strong>in</strong>contrano un cippo <strong>in</strong> marmo ai caduti con una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> bronzo<br />

accanto a un’ancora <strong>in</strong> onore del mar<strong>in</strong>aio partigiano medaglia d’oro al Valor<br />

Militare Mario G<strong>in</strong>occhio.<br />

SAN COLOMBANO CERTENOLI - Ha ricevuto <strong>la</strong> croce di guerra al Valor<br />

Militare. Dopo l’8 settembre ospita i ribelli armati e per questo paga con<br />

numerose rappresaglie, come l’<strong>in</strong>cendio del<strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta del Cichero il 19 luglio<br />

1944 (ogni anno, nel<strong>la</strong> ricorrenza, commemorazione del CPR), fuci<strong>la</strong>zioni<br />

nelle frazioni di Calvari, San Colombano e Gnorecco. Testimonianze si<br />

trovano nel<strong>la</strong> frazione Cichero: una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo sul Casone del<strong>la</strong><br />

Stecca, che fu sede di comando partigiano; altra <strong>la</strong>pide al cimitero; una<br />

cappel<strong>la</strong> dedicata ai partigiani <strong>in</strong> Piazza A. Fontana di Località Vil<strong>la</strong>grande;<br />

una scultura <strong>in</strong> bronzo <strong>in</strong> Piazza Santo Stefano; e, andando <strong>in</strong> direzione<br />

Gnorecco, una stele <strong>in</strong> marmo. Nel<strong>la</strong> frazione Calvari: <strong>in</strong> Località Bosco<br />

delle Paie una cappel<strong>la</strong> – costruita dai partigiani – con altare e <strong>la</strong>pide <strong>in</strong><br />

ricordo dell’eccidio del 2 marzo 1945: dieci partigiani fuci<strong>la</strong>ti gridando<br />

«Evviva Bisagno, evviva l’Italia!». I loro nomi di battaglia: Sergio, Àncora,<br />

Sca<strong>la</strong>, Nemo, Guido, Tigre, Fiore, Pippo, Cucciolo, Cê, del<strong>la</strong> divisione Cichero,<br />

brigata Berto, distaccamento Forca. Tutti erano stati catturati dai nazifascisti,<br />

imprigionati a Chiavari, torturati fi no allo sfi nimento, avevano avuto <strong>la</strong><br />

possibilità di salvarsi se avessero tradito il comandante Bisagno, il quale<br />

– ferito – si trovava nel Casone Del Pozzo di Lorsica. Di fronte al loro<br />

silenzio, sono stati portati nel Bosco delle Paie e barbaramente trucidati. Il 2<br />

marzo, nel cimitero di Calvari, commemorazione del CPR.<br />

Tra Calvari e Coreglia Ligure, seguendo le <strong>in</strong>dicazioni, si trova il tracciato<br />

che conduce al ponte dove una <strong>la</strong>pide ricorda il famigerato Campo 52, i cui<br />

confi ni sono visibili dal ponte stesso. A circa 200 metri si trova <strong>la</strong> piazza<br />

dedicata a Nel<strong>la</strong> Attias, 6 anni, morta con <strong>la</strong> sua famiglia ad Auschwitz.<br />

Dal Campo 52 i prigionieri partivano per il <strong>la</strong>ger di sterm<strong>in</strong>io po<strong>la</strong>cco, nei<br />

vagoni piombati, dal b<strong>in</strong>ario 21 di Mi<strong>la</strong>no, passando da Chiavari e Genova<br />

Brignole: ad Auschwitz sono state deportate 868 persone, ne sono tornate<br />

vive poco più di un cent<strong>in</strong>aio. Nel<strong>la</strong> Frazione Pedagna: <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo per<br />

<strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di 7 partigiani uccisi per rappresaglia il 30 ottobre 1944. A fi ne<br />

ottobre manifestazione del Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza.<br />

CARASCO - Lapide <strong>in</strong> Via Montanaro Disma per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione dei<br />

partigiani Rundle Aldbourus (Tom), sudafricano, e Vittorio Perazzo (Vito).<br />

Cippo <strong>in</strong> Via IV Novembre per i militari e i partigiani caduti <strong>in</strong> guerra.<br />

l’accerchiamento nazifascista<br />

sfondando appunto dal<strong>la</strong> parte<br />

del <strong>la</strong>go, ma le truppe tedesche<br />

aprono il fuoco uccidendo alcuni<br />

uom<strong>in</strong>i mentre gli altri cercano<br />

scampo nel<strong>la</strong> fuga. Al Passo<br />

Mezzano vengono <strong>in</strong>tercettati e<br />

nello scontro i nazisti usano armi<br />

pesanti e perfi no <strong>la</strong>nciafi amme.<br />

I morti sono 18, altri catturati e<br />

fuci<strong>la</strong>ti nei giorni successivi. Il<br />

comandante C<strong>in</strong>i viene ucciso l’8 aprile a Voltaggio. Esemp<strong>la</strong>re il coraggio<br />

dell’operaio e partigiano Andrea Prasio. Ogni primo sabato di luglio l’eccidio<br />

viene ricordato con una manifestazione del Comune di Campomorone e<br />

dell’Anpi. Per loro una <strong>la</strong>pide a Passo Mezzano, sopra il Lago.<br />

CAPANNE DI MARCAROLO / Sacrario Martiri del<strong>la</strong> Benedicta (Al)<br />

- Doveva essere una lezione durissima al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e ai partigiani e<br />

un’azione per liberare il territorio e control<strong>la</strong>re le comunicazioni tra Liguria,<br />

Piemonte e Lombardia. È <strong>in</strong>vece il massacro del<strong>la</strong> settimana di Pasqua 1944:<br />

l’accerchiamento del<strong>la</strong> zona del Monte Tobbio lungo le direttrici liguri e<br />

piemontesi da Busal<strong>la</strong>, Pontedecimo, Masone, Campoligure, Mornese, Lerma<br />

condotto – dal 6 all’11 aprile – da nazifascisti <strong>in</strong> armi, un aereo, artiglieria<br />

pesante e il mandato di non avere pietà. Il risultato: <strong>la</strong> messa a ferro e fuoco<br />

di <strong>in</strong>teri paesi, violenze, 147 morti (tra i quali 75 partigiani presso il<br />

monastero), considerando caduti negli scontri e fuci<strong>la</strong>ti. Emblematica <strong>la</strong><br />

vicenda di Giuseppe Ennio Od<strong>in</strong>o, sopravvissuto perché creduto morto e poi<br />

deportato a Mauthausen.<br />

I primi scontri con i partigiani <strong>in</strong>iziano all’alba del 6. Mentre i distaccamenti<br />

del<strong>la</strong> 3a brigata Liguria si dividono <strong>in</strong> piccoli gruppi per disperdersi, <strong>la</strong><br />

brigata Autonoma Alessandria cerca di resistere <strong>in</strong>torno all’<strong>in</strong>tendenza del<strong>la</strong><br />

Benedicta, nel Comune di Bosio (Alessandria) e nel Pian degli Eremiti, ma<br />

i nemici sono troppi, e le fuci<strong>la</strong>zioni com<strong>in</strong>ciano già il 7 aprile. Voltaggio,<br />

uno dei paesi più colpiti dal rastrel<strong>la</strong>mento, è sede del quartier generale<br />

nazifascista. Con l’<strong>in</strong>ganno molti, conv<strong>in</strong>ti dell’impunità, rispondono al<strong>la</strong><br />

chiamata di leva: sono <strong>in</strong>carcerati e deportati dalle stazioni di Novi e Campo<br />

Ligure ai <strong>la</strong>ger tedeschi. Molti prigionieri fi niscono a Marassi e vengono<br />

fuci<strong>la</strong>ti successivamente. L’ex convento benedett<strong>in</strong>o, dell’XI sec., fatto saltare<br />

dai tedeschi e restaurato dopo anni di abbandono è oggi il Sacrario dei<br />

Martiri nell’ambito del Parco del<strong>la</strong> Pace del<strong>la</strong> Benedicta, nel cuore del Parco<br />

Regionale delle Capanne di Marcarolo. Ogni 6 aprile manifestazione del<br />

Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova. Sul muro del<strong>la</strong> chiesa di<br />

Capanne di Marcarolo, una <strong>la</strong>pide ricorda i caduti.<br />

Circa 500 metri dopo il sacrario, <strong>in</strong> Località Pian Merigo, si può <strong>la</strong>sciare l’auto<br />

e proseguire a piedi sul sentiero seguendo le <strong>in</strong>dicazioni per Tana del Lupo.<br />

Dopo una vent<strong>in</strong>a di m<strong>in</strong>uti si troverà una <strong>la</strong>pide che ricorda altre vittime<br />

riferite al rastrel<strong>la</strong>mento.<br />

Infi ne, <strong>la</strong> chiesetta del Monte Tobbio: una delle prime sedi <strong>in</strong> cui si<br />

riunivano i nascenti nuclei partigiani del<strong>la</strong> zona (www.benedicta.org).<br />

GORRETO - In Piazza Centurione <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> ricordo di 7 caduti <strong>in</strong><br />

combattimento o per fuci<strong>la</strong>zione; <strong>in</strong> frazione Varni cippo con iscrizione sul<strong>la</strong><br />

solidarietà dimostrata dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> gente <strong>in</strong> arme.<br />

BOBBIO (Piacenza) - È stato il centro più importante del<strong>la</strong> Repubblica di<br />

Torriglia (Vedi). Tra le molte testimonianze un grande monumento nel<strong>la</strong> piazza<br />

pr<strong>in</strong>cipale del<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>a emiliana, molte <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> diverse località.<br />

Lapide con i nomi di 11 partigiani, sotto il monumento ai caduti del<strong>la</strong> Prima<br />

Guerra Mondiale; nel giard<strong>in</strong>o pubblico del monumento ai caduti, cippo <strong>in</strong><br />

ricordo dell’eroismo delle formazioni partigiane; nell’atrio del Municipio, <strong>la</strong>pide a<br />

ricordo del<strong>la</strong> Liberazione. Cippo <strong>in</strong> località Rio Fogl<strong>in</strong>o.<br />

A Mezzano Scotti: monumento ai caduti delle due Guerre e ai partigiani; poco<br />

oltre Località Fasso, cippo per i partigiani Eligio Busi e D<strong>in</strong>o Zerb<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> 7a<br />

brigata Alp<strong>in</strong>a, che il 2 giugno 1945, <strong>in</strong> uno scontro durante un rastrel<strong>la</strong>mento,<br />

fi nite le munizioni si scagliano a mani nude contro i tedeschi rimanendo falciati<br />

dalle mitragliatrici; al cimitero <strong>la</strong>pidi sulle tombe dei partigiani. Tra gli eroi di<br />

Bobbio, Luigi Repetti e Maria Macel<strong>la</strong>ri, medaglia d’argento al Valor Militare.<br />

Fra i tanti episodi da ricordare, i 5 fuci<strong>la</strong>ti a Cerreto di Zerba, andando verso<br />

Bobbio. L’episodio è dell’agosto 1944; tra i caduti, Kikiriki, medaglia d’oro al<br />

Valor Militare, comandante del<strong>la</strong> brigata Arzani, e il po<strong>la</strong>cco Cencio. Li ricorda<br />

una <strong>la</strong>pide. (www.partigiani-piacent<strong>in</strong>i.net)<br />

ISOLA DEL CANTONE - Due <strong>la</strong>pidi ricordano cruenti episodi del<strong>la</strong><br />

Resistenza: nel<strong>la</strong> frazione Marmassana, Località Borma (combattimento) e <strong>in</strong><br />

Località Crevar<strong>in</strong>a (fuci<strong>la</strong>zione). Lungo <strong>la</strong> strada che da Iso<strong>la</strong> porta a Vobbia e<br />

Vallenzona si <strong>in</strong>contrano le <strong>la</strong>pidi dedicate ai partigiani Dedè, Pedr<strong>in</strong>i, Grasso e<br />

Cesùra.<br />

CANTALUPO LIGURE (Al) - Cruento scontro tra i partigiani e un reparto<br />

del<strong>la</strong> Wermacht con truppe del Turkmenistan, il 2 febbraio 1945 e atto di<br />

eroismo di Fiodor Andrianovic Poletaev, ex soldato dell’Armata Rossa<br />

catturato dai tedeschi e <strong>in</strong>ternato <strong>in</strong> alcuni <strong>la</strong>ger <strong>in</strong> Polonia e Italia, da cui<br />

fugge per unirsi ai ribelli sull’Appen<strong>in</strong>o Ligure passando <strong>in</strong> diverse formazioni<br />

fi no al distaccamento N<strong>in</strong>o Franchi. A Cantalupo piomba tra i nemici sparando<br />

con un mitragliatore e <strong>in</strong>timando loro di arrendersi. Lo scompiglio permette ai<br />

suoi compagni di avere <strong>la</strong> meglio, ma lui è colpito a morte. Poletaev –<br />

seppellito nel Campo dei Caduti partigiani a Staglieno a Genova – ha ricevuto<br />

l’unica medaglia d’oro al Valor Militare concessa <strong>in</strong> Italia a uno straniero, e per<br />

il suo passato di combattente <strong>in</strong> patria è stato nom<strong>in</strong>ato eroe dell’Unione<br />

Sovietica. Lo ricordano nel paese un monumento e una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Ponte San<br />

Nazzaro.<br />

Prima di arrivare a Cantalupo, vale <strong>la</strong> pena di fermarsi al<strong>la</strong> stele sul<strong>la</strong> SP140<br />

nei pressi di Pertuso, dove dal 24 al 27 agosto 1944 un cent<strong>in</strong>aio di partigiani<br />

di alcune formazioni del<strong>la</strong> divisione P<strong>in</strong>an-Cichero, male equipaggiati,<br />

resistono <strong>in</strong> armi contro 2-3 mi<strong>la</strong> nazifascisti, facendo 56 prigionieri, poi<br />

liberati, prima di ritirarsi ormai senza munizioni.<br />

VOBBIA - Presenta un vero e proprio “percorso partigiano” che dal paese si<br />

dipana <strong>in</strong> varie località. In Piazza del<strong>la</strong> Posta, una <strong>la</strong>pide ricorda i caduti,<br />

mentre prendendo per direzione Mongiard<strong>in</strong>o si <strong>in</strong>contra una stele <strong>in</strong> cemento<br />

che ricorda due ragazzi caduti <strong>in</strong> combattimento, Gimmi e London, del<strong>la</strong><br />

brigata Garibaldi Oreste. Sul muro del<strong>la</strong> chiesa, altra <strong>la</strong>pide per i deportati.<br />

Nel<strong>la</strong> frazione Alpe, Località Sotto Lencisa (da Vobbia, 8 km verso nord, dopo<br />

aver passato frazione Noceto) edico<strong>la</strong> dedicata a Mario (Cesùra). Lapidi nel<strong>la</strong><br />

frazione Vallenzona per rastrel<strong>la</strong>mento e <strong>in</strong> Località Canetti per fuci<strong>la</strong>zione. In<br />

cima al<strong>la</strong> Località San Fermo, punto panoramico dove si vede dal mare fi no<br />

all’Anto<strong>la</strong>, cippo <strong>in</strong> marmo per Ezio Lucarno, il Commissario Cia<strong>la</strong>cche,<br />

medaglia d’oro al Valor Militare, trucidato <strong>in</strong> quel luogo da un reparto nazista.<br />

MONTOGGIO - Durante <strong>la</strong> guerra il paese subisce alcuni bombardamenti, ma<br />

si ricorda <strong>la</strong> cruenta battaglia del 14 aprile 1945 tra i partigiani del<strong>la</strong> brigata<br />

Balil<strong>la</strong>, comandata da “Battista” e le truppe tedesche: morti i partigiani Luciano<br />

Zamper<strong>in</strong>i ed Ezio Faggioni. La brigata, che fa parte del<strong>la</strong> divisione Garibald<strong>in</strong>a<br />

P<strong>in</strong>an Cichero, opera nel<strong>la</strong> zona tra il 1943 ed il ‘45 e deve il suo nome al<br />

patriota caduto Balil<strong>la</strong> Grillotti. Delle gesta dei partigiani di Montoggio – <strong>la</strong><br />

battaglia di Monte Sel<strong>la</strong> ogni anno viene ricordata ai primi di maggio dall’Anpi<br />

e dal Comune – si ritrovano gli echi nelle <strong>la</strong>pidi di Via IV Novembre, Piazza<br />

Balil<strong>la</strong>, Località Campoveneroso. E, <strong>in</strong> frazione Sel<strong>la</strong>, nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> dedicata ai<br />

caduti – costruita dai partigiani del<strong>la</strong> Balil<strong>la</strong> – e nelle steli di Via Brigata Balil<strong>la</strong>.<br />

catturato e fuci<strong>la</strong>to il cappel<strong>la</strong>no partigiano don Bobbio, era impegnata<br />

duramente con i “mongoli” del<strong>la</strong> divisione Turkestan e, sotto <strong>la</strong> direzione dei<br />

comandanti Bisagno (che era rimasto ferito) e Marzo, si stava ricollocando sul<br />

territorio dividendosi <strong>in</strong> piccoli gruppi.<br />

Al Passo del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, grande monumento <strong>in</strong> onore dei caduti, del<strong>la</strong> lotta<br />

partigiana e del<strong>la</strong> solidarietà del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Il Passo, <strong>in</strong> posizione<br />

strategica per il controllo del<strong>la</strong> Valle Stura e del<strong>la</strong> Val d’Aveto, è sede a lungo<br />

di un campo tedesco tr<strong>in</strong>cerato: viene espugnato dalle forze ribelli, che ne<br />

assumono il controllo, solo nell’aprile 1945.<br />

Alcuni fatti avvenuti <strong>in</strong> queste località hanno ispirato il romanzo “Come un<br />

fi ume, come un sogno”, al<strong>la</strong> scrittrice Elena Bono, che al<strong>la</strong> Resistenza ligure e<br />

ai suoi protagonisti ha dedicato anche numerose poesie.<br />

REZZOAGLIO - Sul muro del campanile del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale, <strong>la</strong>pide<br />

con iscrizione per i caduti del<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale, i dispersi <strong>in</strong> Russia<br />

e <strong>in</strong> Albania, i partigiani. Di fronte al Municipio una targa <strong>in</strong>dica un bunker<br />

adibito dai nazifascisti a rifugio antiaereo e fatto scavare da prigionieri e civili<br />

nell’agosto 1944. Lapidi si <strong>in</strong>contrano andando dal paese <strong>in</strong> direzione Eso<strong>la</strong> e<br />

dal<strong>la</strong> frazione Mol<strong>in</strong>i <strong>in</strong> direzione Brignole. Al Passo del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, stele <strong>in</strong><br />

marmo con bassorilievi <strong>in</strong> bronzo, mentre croci ricordano fuci<strong>la</strong>zioni presso il<br />

Lago delle Lame e a Rezzoaglio Basso, lungo <strong>la</strong> Statale 586.<br />

SANTO STEFANO D’AVETO<br />

- Nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo del<br />

Comune, cappel<strong>la</strong> con altare e<br />

croce per i caduti di tutte le<br />

guerre e i partigiani, mentre i<br />

più anziani del paese ricordano<br />

ancora l’opera delle suore del<strong>la</strong><br />

“Virgo Potens” sfol<strong>la</strong>te da Sestri<br />

Ponente, che hanno curato<br />

durante <strong>la</strong> loro permanenza<br />

partigiani e rifugiati. Al cimitero<br />

un sacrario è dedicato ai caduti<br />

sui monti, mentre <strong>la</strong>pidi<br />

ricordano, fra gli altri, Br<strong>in</strong><br />

(Fulvio Fiori, 23 anni, spezz<strong>in</strong>o)<br />

catturato ferito dal nazifascisti<br />

il 13 ottobre 1944 e fuci<strong>la</strong>to sul<br />

Monte Penna (nel<strong>la</strong> prima settimana di maggio, commemorazione del<br />

Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza); il ventenne garibald<strong>in</strong>o Mario Piana,<br />

operaio dell’Ansaldo, medaglia d’oro al Valor Militare e il carab<strong>in</strong>iere Alb<strong>in</strong>o<br />

Bad<strong>in</strong>elli, anch’essi fuci<strong>la</strong>ti.<br />

In frazione Allegrezze croce per fuci<strong>la</strong>zione e poi, <strong>in</strong> direzione Santo Stefano,<br />

stele <strong>in</strong> marmo per un duro scontro dei partigiani contro i nazifascisti, dove<br />

cadde a 19 anni Silvio Solimano, Berto, cui fu conferita <strong>la</strong> medaglia d’oro al<br />

Valor Militare. Altra stele presso il ponte sul Remorano, sul confi ne emiliano,<br />

per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di Mario Pagliughi.<br />

La Resistenza<br />

La VI Zona Operativa Partigiana<br />

Si parte da Cogoleto, da dove – dopo 10 chilometri – si raggiunge Arenzano<br />

procedendo verso Levante lungo l’Aurelia (Arenzano è raggiungibile da Genova<br />

anche attraverso l’autostrada A10: volendo si può uscire qui e poi raggiungere<br />

Cogoleto dall’Aurelia e una volta term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> visita tornare <strong>in</strong>dietro). Dopo il<br />

casello di Arenzano, per arrivare <strong>in</strong> centro scendere verso il mare e al<strong>la</strong> rotonda<br />

prendere <strong>la</strong> seconda a destra <strong>in</strong> discesa.A Genova Voltri si arriva dall’Aurelia,<br />

proseguendo sul lungomare di Arenzano verso Levante e superando <strong>la</strong> galleria<br />

oppure dall’autostrada A10. Superato il casello autostradale che sbocca a Voltri,<br />

si svolta a destra e si raggiunge il centro del<strong>la</strong> prima delegazione del ponente<br />

genovese. Conclusa <strong>la</strong> visita, si imbocca Via Lemerle, si procede sempre dritto<br />

per Via Ovada (SP456) e dopo 4 km si arriva a Mele. Per raggiungere il Passo<br />

del Turch<strong>in</strong>o, si va a s<strong>in</strong>istra per Via Fado (SP456) e si prosegue per 9 km.<br />

Questo è sicuramente il tratto più impegnativo del percorso, perché <strong>la</strong> strada è<br />

stretta, ripida e tortuosa, si consiglia qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> massima attenzione nel<strong>la</strong> guida.<br />

Al Passo del Turch<strong>in</strong>o, una deviazione lungo <strong>la</strong> Strada Prov<strong>in</strong>ciale 73 porta<br />

verso Passo del Faiallo, dove dopo pochi chilo-<br />

metri, seguendo le <strong>in</strong>dicazioni, si giunge al<br />

“Sacrario dei Martiri del Turch<strong>in</strong>o”. Tornando<br />

<strong>in</strong>dietro, il percorso cont<strong>in</strong>ua lungo <strong>la</strong> SP456,<br />

verso nord: dopo 3 km si arriva a Masone<br />

e, usciti dal paese, imboccando a destra Via<br />

Romitorio lungo <strong>la</strong> stessa Prov<strong>in</strong>ciale, dopo<br />

5 km ecco Campo Ligure, e dopo altri 4,<br />

sempre verso Nord, Rossiglione. Dopo circa<br />

1 km, si svolta a s<strong>in</strong>istra per imboccare <strong>la</strong><br />

SP41: dopo 12 km si giunge a Tiglieto.<br />

Per raggiungere Bargagli da Genova (20 km) si segue il torrente<br />

Bisagno, si superano i quartieri di Staglieno e Mo<strong>la</strong>ssana, dopo circa<br />

10 km si imbocca Via Bavari (SS45) e si prosegue per circa 7 km.<br />

Ultimata <strong>la</strong> visita, da Bargagli si riprende <strong>la</strong> SS45, si cont<strong>in</strong>ua per 1 km,<br />

si imbocca <strong>la</strong> prima a destra e poi a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> corrispondenza del<strong>la</strong><br />

SP225, si va avanti per 5 km. Si svolta a destra <strong>in</strong> frazione Ferriere e si<br />

prosegue diritti per 1,6 km, si svolta a destra <strong>in</strong> frazione Lagomars<strong>in</strong>o<br />

(SP19), si cont<strong>in</strong>ua per circa 1 km per poi svoltare a destra <strong>in</strong> frazione<br />

Gattorne e, dopo una svolta a s<strong>in</strong>istra, si raggiunge Lumarzo.<br />

Qu<strong>in</strong>di si torna <strong>in</strong>dietro sul<strong>la</strong> stessa strada e a 4 km dal paese <strong>la</strong><br />

frazione Pannesi di Lumarzo si raggiunge facendo una deviazione<br />

verso frazione Case Soprane, si svolta a destra <strong>in</strong> frazione Gattorne e<br />

si prosegue per frazione Chiappato, poi si svolta a s<strong>in</strong>istra sul<strong>la</strong> SP19/<br />

frazione Piane e dopo 2,5 km si arriva a dest<strong>in</strong>azione (<strong>la</strong> direzione è<br />

quel<strong>la</strong> di Uscio). Qu<strong>in</strong>di si torna sul<strong>la</strong> strada pr<strong>in</strong>cipale ripercorrendo <strong>la</strong><br />

SP19, e <strong>in</strong> frazione Lagomars<strong>in</strong>o si svolta a destra arrivando nel<strong>la</strong> più<br />

ampia SP225 che si percorre fi no ad arrivare a Moconesi.<br />

Term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> visita, si può fare una deviazione e dopo 10 km<br />

raggiungere Lorsica. Si procede sul<strong>la</strong> SP225 per 4 km, si svolta a s<strong>in</strong>istra<br />

e si imbocca <strong>la</strong> SP23, si prosegue per 2 km per poi svoltare a destra e<br />

Per raggiungere Ceranesi da Genova (17 km.) si imbocca l’A7 <strong>in</strong> direzione<br />

Mi<strong>la</strong>no e si esce a Ge-Bolzaneto; oltrepassato il casello si svolta a destra e si<br />

prende Via San Quirico (SP35), si prosegue sempre dritti verso Nord e dopo<br />

avere superato Pontedecimo si svolta a s<strong>in</strong>istra fi no all’arrivo. Ultimata <strong>la</strong><br />

visita, si procede verso via B. Parodi (SP4), si svolta a s<strong>in</strong>istra e si cont<strong>in</strong>ua<br />

su Via Martiri del<strong>la</strong> Libertà, poco dopo si svolta a destra e si passa il ponte<br />

arrivando a Campomorone. Qu<strong>in</strong>di si procede dritti sul<strong>la</strong> SP6 e dopo pochi<br />

m<strong>in</strong>uti si raggiunge <strong>la</strong> frazione Isoverde (da qui <strong>la</strong> deviazione per Località<br />

Langasco: uscire per Via 2 agosto 1980, oltrepassare <strong>la</strong> farmacia e prendere<br />

Via Caduti di Isoverde, dopo 1 km si imbocca <strong>la</strong> prima a s<strong>in</strong>istra e si è sul<br />

posto). Per Località Martiri del<strong>la</strong> frazione Cravasco <strong>in</strong>vece si prosegue per<br />

altri 2 km sempre sul<strong>la</strong> SP6.<br />

Per raggiungere i Laghi del Gorzente (Lago Bruno) bisogna andare verso i<br />

Piani di Praglia: poco prima, imboccare <strong>la</strong> deviazione – a destra salendo –<br />

che <strong>in</strong>dica i Laghi e Passo Mezzano. Arrivati sul posto bisogna <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong><br />

vettura <strong>in</strong> uno spiazzo perché <strong>la</strong> strada è sbarrata e proseguire a piedi per<br />

circa un quarto d’ora, ma il percorso è agevole.<br />

Infi ne, l’ultima tappa: si ritorna <strong>in</strong> direzione Isoverde e si ripercorre <strong>la</strong><br />

SP6, si prosegue su Via Isoverde per circa 3 km, si svolta a destra <strong>in</strong> Via<br />

Valverde (sempre SP6) e dopo pochi metri si imbocca <strong>la</strong> 2a sul<strong>la</strong> destra <strong>in</strong><br />

corrispondenza del<strong>la</strong> SP50; si svolta subito a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Caff arel<strong>la</strong> (SP50),<br />

si procede sul<strong>la</strong> strada pr<strong>in</strong>cipale, oltrepassando i Piani di Praglia e dopo<br />

alcuni km si arriva a Capanne di Marcarolo (Al). Il percorso del Sacrario<br />

Martiri del<strong>la</strong> Benedicta, distante un paio di chilometri, è ben evidenziato. Per<br />

Monte Tobbio (Al) seguire le <strong>in</strong>dicazioni.<br />

Torriglia è distante circa 30 km da Genova e si raggiunge attraverso <strong>la</strong><br />

Statale 45. Usciti dal paese si torna sul<strong>la</strong> 45 e si prosegue per 12 km fi no a<br />

Montebruno. Qu<strong>in</strong>di, usciti dal centro abitato si fa una deviazione imboccando<br />

<strong>la</strong> SP15-1 per 12 km circa fi no a Propata. Si prosegue sul<strong>la</strong> stessa strada verso<br />

Nord fi no al<strong>la</strong> deviazione, segna<strong>la</strong>ta, per Casa del Romano di Fascia, qu<strong>in</strong>di si<br />

prende <strong>la</strong> SP16 fi no all’arrivo a Fascia. Term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> visita, si va avanti sul<strong>la</strong><br />

SP16, dopo 10 km si svolta a s<strong>in</strong>istra e ci si immette nuovamente sul<strong>la</strong> SS45.<br />

Tre km dopo, ecco <strong>la</strong> frazione Loco di Rovegno, dove si può fare una deviazione<br />

sul<strong>la</strong> SP17, seguendo le <strong>in</strong>dicazioni, per Fontanigorda e Rovegno. Tornati<br />

sul<strong>la</strong> SS45 per <strong>la</strong> stessa strada (o meglio avanzando lungo <strong>la</strong> paralle<strong>la</strong> SP18) si<br />

svolta ancora a s<strong>in</strong>istra fi no a raggiungere <strong>la</strong> frazione Loco, da dove si può fare<br />

una deviazione passando sul<strong>la</strong> SP17 e – seguendo le <strong>in</strong>dicazioni - raggiungendo<br />

prima Fontanigorda (circa 5 km) e poi (passando per <strong>la</strong> SP18 e <strong>la</strong> SP83)<br />

Rovegno. Andando avanti, tre km dopo il rientro sul<strong>la</strong> Statale 45 ecco Gorreto.<br />

Da qui, altri 34 km separano da Bobbio, ultima tappa <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Piacenza.<br />

Da Rivarolo <strong>la</strong> frazione di Teglia si raggiunge <strong>in</strong> pochi m<strong>in</strong>uti<br />

imboccando Via Celesia (SP35); da qui una deviazione porta a Rocca dei<br />

Corvi (Centrale del <strong>la</strong>tte): da Via Per<strong>la</strong>sca si procede lungo il torrente<br />

Polcevera per 4 km <strong>in</strong> direzione Nord, si attraversa il ponte, si gira a<br />

s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> via Polonio, poi ancora a s<strong>in</strong>istra e subito dopo a destra lungo<br />

Via Castel Morone; svolta a destra, si passa davanti al<strong>la</strong> Croce Azzurra di<br />

Feg<strong>in</strong>o e, <strong>in</strong> direzione Centrale del <strong>la</strong>tte, si arriva all’<strong>in</strong>dicazione “Martiri<br />

Rocca dei Corvi”. Dopo <strong>la</strong> visita si torna a Teglia e, sul<strong>la</strong> SP35 si procede<br />

dritti per circa 1,3 km, si svolta a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Reta, ancora a s<strong>in</strong>istra<br />

<strong>in</strong> Via Stuparich di nuovo a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via G.B. Custo ed ecco Bolzaneto.<br />

Poi, sempre sul<strong>la</strong> SP35, si passa San Quirico e dopo 5 km si raggiunge<br />

Pontedecimo. Qu<strong>in</strong>di ancora <strong>la</strong> SP35 (Via Gall<strong>in</strong>o) per 2,5 km fi no<br />

Mignanego. Dal Passo dei Giovi si riprende <strong>la</strong> SP35 e si prosegue per 6<br />

km fi no al Santuario del<strong>la</strong> Vittoria. Conclusa <strong>la</strong> visita di nuovo <strong>la</strong> SP35 per<br />

giungere, dopo 5 km, a Busal<strong>la</strong>. Deviazione per Casel<strong>la</strong>: si esce dal centro<br />

abitato e si prosegue <strong>in</strong> direzione Nord su Via Roma (SP35), dopo pochi<br />

metri si svolta a destra <strong>in</strong> corrispondenza di Via G. Mazz<strong>in</strong>i (SP226), si<br />

cont<strong>in</strong>ua dritti per 7 km, si svolta a destra e si arriva a dest<strong>in</strong>azione. Tornati<br />

<strong>in</strong>dietro, ancora 8 km sul<strong>la</strong> stessa prov<strong>in</strong>ciale (<strong>in</strong> alternativa prendere l’A7) e<br />

dopo pochi m<strong>in</strong>uti ecco Ronco Scrivia, qu<strong>in</strong>di altri 5 km e si giunge a Iso<strong>la</strong><br />

del Cantone. Da qui si può fare una deviazione per Cantalupo Ligure<br />

(Al): presa <strong>la</strong> A7 si esce a Vignole Borbera, qu<strong>in</strong>di sul<strong>la</strong> SP140 si procede<br />

verso Est prima <strong>in</strong> direzione Martiri del<strong>la</strong> Benedicta e poi verso Cantalupo:<br />

dopo circa 44 Km si giunge a Pertuso; altri 3 km circa ed ecco Cantalupo.<br />

Rifatto il percorso <strong>in</strong>verso, sempre sul<strong>la</strong> SP35, si svolta <strong>in</strong> Via Orti (SP8):<br />

dopo circa 5 km si raggiunge <strong>la</strong> frazione Montessoro (SP46), altri 4 km si<br />

svolta a destra ed ecco <strong>la</strong> frazione Marmassana. Qu<strong>in</strong>di, visitate le altre<br />

località del percorso, si prosegue sempre sul<strong>la</strong> SP8 fi no a Vobbia. Da qui si<br />

prende direzione Vallemara: <strong>in</strong> prossimità di Crocefi eschi, svolta a s<strong>in</strong>istra<br />

per <strong>la</strong> SP12 (Via V. Veneto), 4 km e poi svolta a destra <strong>in</strong> Località Sorrivi<br />

(SP12); poco dopo a s<strong>in</strong>istra, si passa località Moglia qu<strong>in</strong>di a destra <strong>in</strong> Via<br />

Prov<strong>in</strong>ciale (SP11) per 3 km, poi a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Avosso (SP226), dopo 4<br />

km a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Roma (SP226), qualche m<strong>in</strong>uto ancora ed ecco Località<br />

Insurrezione, qu<strong>in</strong>di Montoggio. Poco prima di Vobbia, <strong>la</strong> deviazione a<br />

s<strong>in</strong>istra per frazione Vallenzona e Località San Clemente.<br />

Da Levante o da Ponente, si può arrivare a Casarza Ligure attraverso<br />

l’autostrada A12, uscendo al casello e seguendo le <strong>in</strong>dicazioni. Dopo<br />

<strong>la</strong> visita, Si riprende l’A12 <strong>in</strong> direzione Genova e si esce a Lavagna, si<br />

prosegue verso via Moggia e <strong>la</strong> SP33 (<strong>in</strong>dicazione per Cogorno), si svolta<br />

a s<strong>in</strong>istra e si attraversa il torrente Entel<strong>la</strong>, poi si svolta a destra su Via<br />

Parma (SP225), si prosegue per 2,6 km. Giunti al<strong>la</strong> rotonda si imbocca<br />

<strong>la</strong> seconda uscita per <strong>la</strong> SP586, Via Statale-Santa Maria e si cont<strong>in</strong>ua<br />

per 5 km: poco dopo si arriva a Mezzanego. Per Borzonasca: SP586 <strong>in</strong><br />

direzione nordest, dopo circa 5 km si svolta a destra e si prosegue fi no a<br />

dest<strong>in</strong>azione.<br />

Sempre sul<strong>la</strong> SP586, si procede qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> direzione Nord Est e si rimane<br />

sul<strong>la</strong> strada pr<strong>in</strong>cipale; giunti al<strong>la</strong> Località Bertigarò, si supera una serie<br />

di curve fi no al<strong>la</strong> Squazza di Borzonasca; dopo <strong>la</strong> frazione, facendo una<br />

picco<strong>la</strong> deviazione a s<strong>in</strong>istra e seguendo le <strong>in</strong>dicazioni si arriva al Passo<br />

del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>; tornati sul<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>ciale si procede senza prendere altre<br />

deviazioni fi no a raggiungere Rezzoaglio.<br />

Da qui si passa sul<strong>la</strong> SP586 e dopo circa 2 km si svolta a destra e si<br />

imbocca <strong>la</strong> SP86, si procede per 3 km, poi si gira a s<strong>in</strong>istra sul<strong>la</strong> SP654 e<br />

si cont<strong>in</strong>ua fi no a raggiungere Santo Stefano D’Aveto. Poco prima del<br />

paese si passa dal<strong>la</strong> Frazione Allegrezze. Guidare con prudenza perché <strong>la</strong><br />

strada è impegnativa.<br />

In questa zona operarono le divisioni<br />

M<strong>in</strong>go e <strong>la</strong> brigata (poi divisione)<br />

Buranello; le brigate Longhi, Alprom e<br />

Sordi. Questo it<strong>in</strong>erario è caratterizzato<br />

dalle testimonianze del brutale<br />

rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta (V.<br />

scheda), dagli eccidi del Turch<strong>in</strong>o e<br />

di Masone, dalle feroci rappresaglie<br />

nazifasciste subite dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

di Rossiglione. Tra i molti partigiani<br />

più noti caduti su questo percorso,<br />

Giacomo e Giuseppe Canepa, Luigi<br />

Lanfranconi, Carlo Pastor<strong>in</strong>o, entrambi<br />

decorati al Valor Militare, il primo<br />

con medaglia d’oro e il secondo con<br />

medaglia d’argento.<br />

Nei venti mesi di Resistenza, <strong>in</strong> quest’area hanno operato <strong>la</strong> divisione Cichero, con le brigate Berto, Jori, <strong>la</strong><br />

brigata di manovra Caio, <strong>la</strong> Giustizia e Libertà Matteotti e più verso levante <strong>la</strong> Coduri. Da sottol<strong>in</strong>eare, <strong>in</strong><br />

questo percorso, il Campo 52 di Calvari, a poche cent<strong>in</strong>aia di metri da Coreglia Ligure, prima per prigionieri<br />

di guerra dei tedeschi (circa 3 mi<strong>la</strong> posti e oltre 15 mi<strong>la</strong> militari alleati fatti transitare) e dopo l’8 settembre<br />

1943 diventato campo di <strong>in</strong>ternamento per gli ebrei del Tigullio <strong>in</strong> attesa di deportazione ad Auschwitz. Tra<br />

gli episodi più sangu<strong>in</strong>osi, gli eccidi di Favale di Malvaro e di San Colombano Certenoli. I partigiani più noti<br />

e signifi cativi che hanno operato <strong>in</strong> queste zone: Bisagno, Marzo, B<strong>in</strong>i, Lesta. A Cichero è nato, per <strong>in</strong>iziativa<br />

di Aldo Gastaldi ed altri capi partigiani, il famoso Codice Cichero, che imponeva ai ribelli severe regole di<br />

comportamento, nonostante condizioni di vita al limite del<strong>la</strong> sopravvivenza; codice che si diff use fra tutte le<br />

formazioni. Da qui alcuni motti e modi di dire diventati “sentire comune”, come «ost<strong>in</strong>ato rigore», che si può<br />

leggere anche nelle <strong>la</strong>pidi commemorative sotto il Ponte Monumentale a Genova.<br />

Questo percorso è caratterizzato dall’eccidio ricordato dal Sacrario dei<br />

Martiri del<strong>la</strong> Benedicta, a Capanne di Marcarolo, prov<strong>in</strong>cia di Alessandria,<br />

dove <strong>la</strong> VI zona partigiana si estendeva, senza precisi confi ni operativi.<br />

Nel<strong>la</strong> zona appenn<strong>in</strong>ica fra il Genovesato e l’Alessandr<strong>in</strong>o, all’<strong>in</strong>izio del<br />

1944 operavano essenzialmente <strong>la</strong> brigata Autonoma Alessandria (3<br />

battaglioni e comando a Bosio), agli ord<strong>in</strong>i di Gian Carlo Od<strong>in</strong>o, Italo, e<br />

<strong>la</strong> 3a brigata Garibaldi Liguria (8 distaccamenti, dislocati nei casali del<br />

Monte Tobbio), comandata da Edmondo Tosi, Ettore. L’ex convento del<strong>la</strong><br />

Benedicta era adibito ad <strong>in</strong>tendenza. Altre formazioni furono operative<br />

<strong>in</strong> questo percorso, pur <strong>in</strong> vari momenti: le divisioni M<strong>in</strong>go, Matteotti<br />

e diverse brigate. Il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> settimana di Pasqua 1944 e <strong>la</strong><br />

strage che ne seguì, nacque dall’esigenza del comando nazista sia di<br />

colpire e iso<strong>la</strong>re le formazioni ribelli, sia di conv<strong>in</strong>cere i giovani renitenti<br />

al<strong>la</strong> leva ad arruo<strong>la</strong>rsi nel<strong>la</strong> Repubblica di Salò. Un bagno di sangue che<br />

ebbe sul<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione l’eff etto opposto.<br />

Nell’aprile 1945, quel<strong>la</strong> che era stata <strong>la</strong> Zona Libera conosciuta come <strong>la</strong><br />

“Repubblica di Torriglia”, diventa un avamposto del<strong>la</strong> Resistenza dove il<br />

nemico <strong>in</strong> fuga non riesce a passare, e le formazioni partigiane muovono<br />

per liberare le grandi città. Oltre ad alcuni fra i più noti Comuni del<strong>la</strong><br />

“Repubblica”, anche località come Ponte Scabbie, Costafontana, Ponte<br />

Trebbia, Due Ponti, Loco, Casoni, Casanova diventano nomi storici <strong>in</strong><br />

quel<strong>la</strong> fase delicata e decisiva per le sorti di una parte d’Italia che aveva<br />

già conosciuto lo spirito del<strong>la</strong> ribellione e del<strong>la</strong> libertà, poi soff ocato con<br />

<strong>la</strong> forza delle armi. L’Alta Valtrebbia, di cui questo percorso fa parte –<br />

dove ha operato <strong>la</strong> divisione Cichero – ha i fra i suoi partigiani più noti<br />

Bisagno, Cia<strong>la</strong>cche, P<strong>in</strong>an, B<strong>in</strong>i, Kikiriki, Fjodor, Cucciolo, Ivan, Carlo,<br />

Berto, Salita. L’azione di liberazione del territorio da parte dei ribelli <strong>in</strong>izia<br />

nel luglio 1944, quando i partigiani prendono il controllo di una grande<br />

area compresa tra il Trebbia e l’Aveto, arrivando fi n quasi a Bobbio e<br />

rendendo libere località come Torriglia, Montebruno, Propata, Rondan<strong>in</strong>a,<br />

Fontanigorda, Rovegno, Pareto, Ottone, Marsiglia, Barbage<strong>la</strong>ta, Lumarzo,<br />

Gorreto. A queste seguono Far<strong>in</strong>i d’Olmo e numerosi Comuni sui versanti<br />

montuosi di Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza. Al<strong>la</strong> fi ne di agosto<br />

parte l’off ensiva dei nazifascisti con un primo rastrel<strong>la</strong>mento nelle tre<br />

regioni cui partecipano 30 mi<strong>la</strong> uom<strong>in</strong>i, e lentamente il territorio viene<br />

riconquistato, nonostante <strong>la</strong> strenua resistenza delle formazioni partigiane<br />

e delle popo<strong>la</strong>zioni, che <strong>in</strong> alcune zone riescono a tenere duro fi no al<br />

gennaio 1945.(www.altavaltrebbia.net/<strong>la</strong>-resistenza-<strong>in</strong>-val-trebbia.html)<br />

In Valpolcevera operarono brigate Sap cittad<strong>in</strong>e, tra cui <strong>la</strong> Jori, <strong>la</strong> brigata<br />

d’assalto Balil<strong>la</strong> e <strong>la</strong> P<strong>in</strong>an Cichero. In Valle Scrivia <strong>la</strong> divisione P<strong>in</strong>an Cichero<br />

e diverse brigate tra le quali <strong>la</strong> Oreste e <strong>la</strong> Balil<strong>la</strong>. Questo percorso riporta<br />

a episodi avvenuti sulle alture di Genova e a molte azioni nelle fabbriche.<br />

La repressione è stata spesso dura, come a Rocca dei Corvi di Rivarolo:<br />

5 trucidati e seppelliti ritrovati per caso, là dove i tedeschi facevano<br />

<strong>la</strong>vorare prigionieri e gente comune nell’Organizzazione Todt, l’impresa<br />

di costruzioni germanica che operava anche per conto dello Stato. Ma<br />

diverse dec<strong>in</strong>e sono gli avvenimenti che riguardano i Comuni delle due<br />

val<strong>la</strong>te, che hanno dato un tragico tributo di sangue per <strong>la</strong> Liberazione.<br />

Questo percorso attraversa dal basso verso l’alto diverse val<strong>la</strong>te divise<br />

da altrettanti corsi d’acqua che nel periodo del<strong>la</strong> Resistenza hanno visto<br />

momenti cruciali per le formazioni partigiane rifugiate <strong>in</strong> montagna: le<br />

Valli Petronio, Fontanabuona, Stura, Aveto. Con tappe <strong>in</strong> alcuni dei paesi<br />

che nel<strong>la</strong> zona hanno <strong>la</strong>sciato un’impronta nel<strong>la</strong> storia. Come Borzonasca,<br />

dove <strong>la</strong> rappresaglia nazifascista si accanì <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r modo sui ribelli,<br />

al punto che nel luglio del 1944 – quando nel capoluogo rientrarono dal<strong>la</strong><br />

Germania i bersaglieri del<strong>la</strong> Monterosa e furono mandati <strong>in</strong> montagna<br />

a ripulire le vie di comunicazione – fu anche bombardata e mitragliata<br />

più volte dagli alleati impegnati a snidare le truppe nemiche che lì si<br />

erano stanziate. Una buona posizione strategica come quel<strong>la</strong> del Passo<br />

del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, occupato militarmente con un presidio militare tr<strong>in</strong>cerato.<br />

Non per caso a Rezzoaglio, ad esempio, i nazifascisti – sentendosi il fi ato<br />

sul collo dell’aviazione – costr<strong>in</strong>sero <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione civile a scavare un<br />

bunker <strong>in</strong> pieno centro, oggi visitabile, proprio per proteggersi dalle<br />

bombe. Gravissimi i fatti del<strong>la</strong> Squazza, prova del<strong>la</strong> dura rappresaglia<br />

che tedeschi e camicie nere hanno voluto <strong>in</strong>fl iggere proprio dove <strong>la</strong> lotta<br />

era durissima. Questo “percorso” fu segnato a lungo dalle azioni degli<br />

uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> brigata Coduri, prima che diventasse divisione; passando<br />

poi – verso <strong>la</strong> fi ne del confl itto – alle brigate coord<strong>in</strong>ate dal<strong>la</strong> Cichero.<br />

ITINERARI<br />

><br />

PROVINCIA DI GENOVA - <strong>Turismo</strong> - Tel. +3901054991 http://turismo.prov<strong>in</strong>cia.genova.it - promozione.turistica@prov<strong>in</strong>cia.genova.it<br />

PROVINCIA<br />

DI GENOVA<br />

I percorsi del<strong>la</strong> libertà<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

PONENTE E VALLI STURA/ORBA<br />

FONTANABUONA<br />

BENEDICTA<br />

VALTREBBIA, REPUBBLICA DI TORRIGLIA, BOBBIO<br />

VALPOLCEVERA - VALLESCRIVIA<br />

DORSALE VALLI PETRONIO-STURLA-D’AVETO<br />

La VI Zona Operativa Partigiana si estende <strong>in</strong> una vasta area del territo-<br />

rio ligure, alessandr<strong>in</strong>o, pavese e piacent<strong>in</strong>o. I primi nuclei di ribelli si<br />

costituiscono nell’autunno-<strong>in</strong>verno 1943 a Piancastagna attorno al Bric<br />

dei Gorrei, al<strong>la</strong> casc<strong>in</strong>a Brigolet presso i <strong>la</strong>ghi del<strong>la</strong> Lavagn<strong>in</strong>a, al monte<br />

Porale, a Dernice nel tortonese, al casone delle Vagge nell’entroterra<br />

di Lavagna, al casone di Costadena a Favale, a Fò e allo “Àze mortu”<br />

sopra Voltri. Da qui nasce <strong>la</strong> più vasta organizzazione che a fi ne ‘44 è<br />

perfettamente <strong>in</strong>serita nelle valli e sui monti delle prov<strong>in</strong>ce di Genova,<br />

Alessandria, Piacenza e verso il levante ligure.<br />

I partigiani control<strong>la</strong>no, ostaco<strong>la</strong>no e fermano il traffi co tedesco sulle<br />

grandi vie che, attraverso l’Appenn<strong>in</strong>o, collegano <strong>la</strong> riviera ligure all’en-<br />

troterra padano. Le stesse carte militari tedesche dell’epoca <strong>in</strong>dicano<br />

come <strong>in</strong> mano alle “bande” ribelli <strong>la</strong> statale Genova-Piacenza da Torriglia<br />

a Rivergaro; <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>ciale Voghera-Bobbio (tratto Varzi-Passo del Peni-<br />

ce); <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>ciale Bobbio-Chiavari (Bobbio-Marsaglia-S. Stefano d’Aveto).<br />

Sottoposte ad azioni e attacchi partigiani sono <strong>la</strong> statale del Turch<strong>in</strong>o, <strong>la</strong><br />

“camionale” Genova-Valle del Po e <strong>la</strong> paralle<strong>la</strong> statale dei Giovi; l’Aurelia<br />

fra Varazze e Sestri Levante; <strong>la</strong> statale del Bocco. Questo porta i nazifa-<br />

scisti a massicci rastrel<strong>la</strong>menti <strong>in</strong> montagna e a <strong>in</strong>tense manovre contro<br />

le basi c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>e <strong>in</strong> città. Ecco dunque <strong>la</strong> strage del<strong>la</strong> Benedicta nel<strong>la</strong><br />

Pasqua del 1944 e quelle a Passo Mezzano, Voltaggio, Masone, Isoverde.<br />

Ecco Barbage<strong>la</strong>ta, frazione di Lorsica, bruciata due volte dai nazifascisti<br />

e – per <strong>la</strong> sua posizione strategica – diventare teatro di combattimenti.<br />

Qui <strong>la</strong> 58a brigata Garibaldi e un reparto di GL-Giustizia e Libertà<br />

sfi dano <strong>la</strong> Wehrmacht e i reparti antiguerriglia fascisti con le brigate nere<br />

di Chiavari. In questo contesto <strong>in</strong>izia il grande rastrel<strong>la</strong>mento dell’ago-<br />

sto 1944.<br />

La VI Zona ora è ben strutturata: divisione Cichero, dal<strong>la</strong> quale di-<br />

pende <strong>la</strong> brigata Jori dislocata nel<strong>la</strong> zona Anto<strong>la</strong>-Lavagno<strong>la</strong>-alta Val<br />

Trebbia; 57a brigata Garibaldi nell’alta Val D’Aveto e Val di Ceno sui<br />

monti Penna e Tomarlo; 58a brigata nel settore Val Borbera e Curone.<br />

Dipendono dal Comando Zona <strong>la</strong> 59a brigata di manovra Caio, <strong>la</strong> bri-<br />

gata Giustizia e Libertà Matteotti-Val Bisagno nell’alta Val Bisagno-<br />

Torriglia, <strong>la</strong> brigata Buranello al monte Tobbio. A nord, le formazioni<br />

del comando di Piacenza.<br />

Il piano germanico per control<strong>la</strong>re le vie di comunicazione fra Toscana,<br />

Liguria e Valle del Po, porta a combattimenti, stragi, fuci<strong>la</strong>zioni, sac-<br />

cheggi e <strong>in</strong>cendi, dal Penice ad Alpe, dall’Anto<strong>la</strong> a Carrega, da Barbage-<br />

<strong>la</strong>ta a Rovegno, da Torriglia a Loco, da Rezzoaglio a Boschi, da Begonia a<br />

Bobbio. Oltre 6.000 nazifascisti, ben armati, contro poco meno di 2.000<br />

partigiani, con poche armi e scarse munizioni.<br />

Nell’agosto 1944, <strong>in</strong> valle Scrivia, a Pertuso, i ribelli resp<strong>in</strong>gono più volte<br />

il nemico, costr<strong>in</strong>gendolo a chiedere r<strong>in</strong>forzi. Lo stesso ad Allegrezze,<br />

dove un gruppo di partigiani sferra un attacco durissimo <strong>in</strong>fl iggendo<br />

gravi perdite al<strong>la</strong> colonna militare che avanza verso S. Stefano D’Aveto.<br />

A Cerreto di Zerba <strong>in</strong>vece i fascisti uccidono i feriti catturati ad Arzana.<br />

Generalmente il nemico occupa il fondo valle e i paesi più importanti,<br />

ma le formazioni partigiane si coord<strong>in</strong>ano nei settori di Genova-Alessan-<br />

dria-Pavia–Piacenza sotto <strong>la</strong> VI e <strong>la</strong> XIII Zona operativa. Le formazioni del<br />

Genovesato risultano così completate a Nord dal<strong>la</strong> presenza di grosse<br />

formazioni fra Tortona e Piacenza; a Est-Sud-Est dislocandosi dal fi ume<br />

Nure fi no al Po, risalendo il Maggiorasco e dal monte Penna fi no al<strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>ea del<strong>la</strong> Valle del Taro. Le “basi” sono sui monti che, partendo da<br />

Ovest, vanno dai piemontesi Bric dei Gorrei, Bric Berton, Piancastagna e<br />

raggiungono le quote più elevate (1400-1800) dei monti Anto<strong>la</strong>, Carmo,<br />

Chiappo, Ebro, Lesima, Penice, e <strong>la</strong> catena dell’Aiona, Penna, Maggiora-<br />

sco, per poi degradare verso <strong>la</strong> Pianura Padana.<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> VI Zona emerge dal<strong>la</strong> funzione strategica delle formazioni<br />

dipendenti, che sbarrano le strade tra valle del Po, Riviera Ligure e Ita-<br />

lia centrale. Questo spiega gli attacchi sferrati, col sacrifi cio di un alto<br />

numero di vite, con operazioni <strong>in</strong> grande stile verso il centro del<strong>la</strong> VI<br />

Zona nelle direttrici Varzi-Ferriere-Betto<strong>la</strong> (brigate Bersani e Aliotta e<br />

gruppi del<strong>la</strong> Cichero); negli scontri condotti dal<strong>la</strong> divisione M<strong>in</strong>go a<br />

Sassello, Mo<strong>la</strong>re, Ponzone, P<strong>in</strong>castagna Campo, Ovada; nel<strong>la</strong> Valle Scri-<br />

via a Savignone, Ronco Scrivia e Casel<strong>la</strong>, dalle brigate Oreste e Arzani<br />

o dal<strong>la</strong> Balil<strong>la</strong> sul monte Sel<strong>la</strong>. O ancora dal<strong>la</strong> Coduri nell’entroterra di<br />

Sestri Levante e di Chiavari, così come a Borzonasca, <strong>in</strong> Fontanabuona,<br />

a Boasi, ai passi del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a e del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, al Mol<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> Gattea,<br />

al<strong>la</strong> Squazza, o <strong>in</strong> Val D’Aveto con <strong>la</strong> Caio e <strong>la</strong> Berto.<br />

Lo spiegamento delle forze nel<strong>la</strong> VI Zona, nel<strong>la</strong> loro massima espressio-<br />

ne, è: divisione Gramsci e Aliotta coord<strong>in</strong>ate anche con il Comando<br />

Oltrepò Pavese; divisione Cichero, Sap (Squadra Azione Patriottica)<br />

Montagna, divisione P<strong>in</strong>an-Cichero, divisione Coduri, divisione<br />

M<strong>in</strong>go, brigata di manovra Caio, brigata GL Matteotti, brigata vo-<br />

<strong>la</strong>nte Sever<strong>in</strong>o, brigata vo<strong>la</strong>nte Balil<strong>la</strong>, battaglione GL Valbisagno.<br />

Quando il 23 aprile ‘45 arrivò l’ord<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>surrezione generale e il Co-<br />

mando Piazza di Genova mise <strong>in</strong> atto il piano “A”, schierando le Sap<br />

genovesi (9 brigate nel settore occidentale, 11 <strong>in</strong> quello centrale, 8 <strong>in</strong><br />

Genova Centro e 10 <strong>in</strong> quello orientale), se non ci fosse stata <strong>la</strong> VI Zona<br />

Operativa alle spalle del<strong>la</strong> città, diffi cilmente <strong>la</strong> Liberazione si sareb-<br />

be potuta realizzare prima dell’arrivo degli Alleati. E ancor più diffi cile<br />

sarebbe stato senza <strong>la</strong> Sever<strong>in</strong>o, <strong>la</strong> Balil<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Buranello, <strong>la</strong> Pio e <strong>la</strong><br />

Berto, che contribuirono a rendere Genova unica città d’Europa dove un<br />

Corpo d’Armata tedesco si arrese al Comitato di Liberazione Nazionale<br />

presieduto da un operaio, Remo Scapp<strong>in</strong>i.<br />

Uno dei percorsi del Sacrario del<strong>la</strong> Benedicta<br />

La <strong>la</strong>pide dedicata ai caduti di Rivarolo <strong>in</strong> piazza Pal<strong>la</strong>vic<strong>in</strong>i<br />

Campomorone, <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide ad Alice Noli nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune<br />

La <strong>la</strong>pide a Passo Mezzano, sul Lago Bruno del Gorzente<br />

Barbage<strong>la</strong>ta, il cippo che ricorda l’<strong>in</strong>cendio e l’eccidio nazifascista<br />

Coreglia: commemorazione <strong>in</strong> Piazza Nel<strong>la</strong> Attias, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> bimba<br />

ebrea del “Campo 52” uccisa con <strong>la</strong> famiglia ad Auschwitz.<br />

immettersi sul<strong>la</strong> SP24: dopo 2 km si arriva a<br />

dest<strong>in</strong>azione. Per Favale di Malvaro si procede<br />

sempre sul<strong>la</strong> SP24, si segue <strong>la</strong> strada (molto<br />

tortuosa) per circa 1 km e dopo aver svoltato a<br />

destra per Via Ponte Mastra (SP23) si arriva a<br />

dest<strong>in</strong>azione. Proseguendo per Via Castello, dopo<br />

circa 7 Km si svolta a s<strong>in</strong>istra e seguendo <strong>la</strong> SP56 e<br />

le <strong>in</strong>dicazioni, dopo pochi m<strong>in</strong>uti si arriva prima al<br />

Passo del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a e poi al<strong>la</strong> frazione Barbage<strong>la</strong>ta<br />

di Lorsica. Qu<strong>in</strong>di si ripercorre <strong>la</strong> strada <strong>in</strong> senso<br />

<strong>in</strong>verso e si procede <strong>in</strong> direzione Sud-Est verso<br />

San Colombano Certenoli. Superato il paese, si<br />

costeggia sempre dritti verso Sud il torrente Entel<strong>la</strong><br />

sul<strong>la</strong> SP225 e dopo 3 km si arriva a Carasco.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Genova<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Genova<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Associazione Nazionale<br />

Partigiani d’Ita


DIVISIONE MI N G O<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Savona<br />

Lapide, Cippo, Stele,<br />

Croce, Edico<strong>la</strong><br />

Monumento<br />

Caduti<br />

Combattimento<br />

Imboscata<br />

Fuci<strong>la</strong>zione<br />

Eccidio<br />

Parchi<br />

Alta Via dei<br />

Monti Liguri<br />

Fiumi torrenti<br />

e <strong>la</strong>ghi<br />

Conf<strong>in</strong>i<br />

prov<strong>in</strong>ciali<br />

Legenda<br />

Museo<br />

Cimitero<br />

Comando<br />

Nazifascista<br />

Rastrel<strong>la</strong>mento<br />

Rappresaglia<br />

Deportazione<br />

Tortura, Prigionia<br />

Rogo<br />

Informazione e<br />

accoglienza turistica<br />

Autostrade<br />

BRIG.<br />

VOLANTE<br />

BALILLA<br />

BRIG.<br />

VOLANTE<br />

SEVERINO<br />

Chiesa, Sacrario<br />

Cappel<strong>la</strong><br />

Comando<br />

Partigiano<br />

Strade pr<strong>in</strong>cipali<br />

Strade secondarie<br />

Ferrovie, funico<strong>la</strong>ri,<br />

metropolitana<br />

e funivie<br />

BRIGATA<br />

ORESTE<br />

BRIG. IORI<br />

BRIGATA<br />

VAL BISAGNO<br />

BRIG. G.L.<br />

MATTEOTTI<br />

TERRITORIO<br />

PARTIGIANO<br />

DIVISIONE<br />

CICHERO<br />

BRIG. BERTO<br />

GENOVA<br />

BRIGATA<br />

BRIGATA<br />

INZANI<br />

DI MANOVRA CAIO<br />

CODURI<br />

DIVISIONE<br />

Moltissime sono le testimonianze dedicate al<strong>la</strong> Resistenza, al<strong>la</strong> Liberazione<br />

e agli eroi che si sono sacrifi cati per <strong>la</strong> libertà. Basti pensare che le vie,<br />

le piazze, i giard<strong>in</strong>i e i luoghi dedicati ai partigiani sono più di 100 e<br />

che tra croci, cippi, <strong>la</strong>pidi, edicole, steli, sacrari, bassorilievi, sculture,<br />

monumenti dedicati agli episodi più vari avvenuti <strong>in</strong> quegli anni, si superano<br />

abbondantemente i 200. Queste sono solo alcune <strong>in</strong>dicazioni per un possibile<br />

it<strong>in</strong>erario m<strong>in</strong>imo.<br />

La Resistenza nelle fabbriche – La stretta connessione tra lotta armata e<br />

sociale è fondamentale nel<strong>la</strong> lotta al nazifascismo. La riuscita degli scioperi,<br />

e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quello che nel<strong>la</strong> primavera 1944 paralizza <strong>la</strong> città provocando<br />

arresti e deportazioni di massa, rappresenta una prova di forza il cui epilogo è<br />

<strong>la</strong> salvezza degli impianti <strong>in</strong>dustriali, da parte dei <strong>la</strong>voratori, quando i tedeschi<br />

<strong>in</strong> fuga tentano di distruggere tutto. In molte <strong>in</strong>dustrie – oggi purtroppo chiuse<br />

– <strong>la</strong>pidi e targhe ricordano il loro sacrifi cio. Un monumento ai 1.500 <strong>la</strong>voratori<br />

catturati durante un rastrel<strong>la</strong>mento nelle fabbriche (Siac di Campi, Cantiere<br />

Navale, San Giorgio e Piaggio di Sestri) e deportati a Mauthausen il 16 giugno<br />

1944 è stato ricollocato, il 16 giugno 2009, <strong>in</strong> piazza Sartori a Campi, dove c’è <strong>la</strong><br />

pressa. Fra le altre <strong>la</strong>pidi, al<strong>la</strong> Fiumara, nel giard<strong>in</strong>o adiacente il muraglione del<strong>la</strong><br />

Ferrovia, quel<strong>la</strong> un tempo posta nell’Ansaldo Meccanica di Sampierdarena.<br />

La Resistenza <strong>in</strong> Porto – Grazie<br />

al<strong>la</strong> rete di <strong>in</strong>formatori c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>i,<br />

di operai palombari, di rischiose<br />

azioni condotte con l’appoggio dei<br />

<strong>la</strong>voratori di tutti i settori portuali e<br />

delle formazioni partigiani, il Porto<br />

di Genova, occupato dal<strong>la</strong> mar<strong>in</strong>a<br />

tedesca e dai fascisti è stato salvato<br />

dal<strong>la</strong> distruzione. Le m<strong>in</strong>e collocate<br />

<strong>in</strong> mare, nel<strong>la</strong> diga foranea e nei<br />

moli, pronte a essere fatte esplodere<br />

<strong>in</strong> caso di fuga, vengono <strong>in</strong>fatti<br />

localizzate e rese <strong>in</strong>off ensive sia<br />

durante l’occupazione sia dopo <strong>la</strong><br />

Liberazione, con un alto contributo di<br />

sangue. Oggi sotto <strong>la</strong> Lanterna una<br />

<strong>la</strong>pide ricorda il sacrifi cio dei soldati<br />

<strong>in</strong>glesi rimasti uccisi durante lo<br />

sm<strong>in</strong>amento. Altre <strong>la</strong>pidi nel<strong>la</strong> Casa<br />

25 aprile1945 del Ramo Industriale<br />

dal varco di Viale Quadrio e nel<strong>la</strong><br />

sede del<strong>la</strong> Culmv (Compagnia Unica<br />

Lavoratori Merci Varie) <strong>in</strong> Piazzale<br />

San Benigno. Per entrare <strong>in</strong> porto è<br />

necessaria l’autorizzazione.<br />

La passeggiata che conduce al<strong>la</strong>Lanternasimbolo al<strong>la</strong> Lanterna simbolo di Genova, dove<br />

c’è <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide dedicata ai soldati <strong>in</strong>glesi che hanno sm<strong>in</strong>ato il porto<br />

Rappresaglia al Forte<br />

di San Mart<strong>in</strong>o – All’alba del 14 gennaio 1944 – il giorno dopo l’assalto di<br />

Giacomo Buranello e un altro gappista a due uffi ciali tedeschi – 8 detenuti<br />

politici vengono portati al Forte di San Mart<strong>in</strong>o per essere fuci<strong>la</strong>ti per<br />

rappresaglia. Sul posto vengono chiamati 20 carab<strong>in</strong>ieri del Comando di via<br />

Corsica, che giungono agli ord<strong>in</strong>i del tenente Giuseppe Avezzano Comes. Il<br />

quale rifi uta, assieme ai suoi uom<strong>in</strong>i, di fuci<strong>la</strong>re i prigionieri. L’eccidio viene<br />

compiuto a colpi di mitra dai fascisti e Comes viene deportato a Dachau.<br />

Una targa al Forte ricorda l’episodio. Tra i morti anche il tranviere Romeo<br />

Guglielmetti, 34 anni, cui è <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> storica Offi c<strong>in</strong>a dell’Amt.<br />

L’eccidio al Castel<strong>la</strong>ccio – Seduti su sedie del convento delle Suore<br />

Crocefi sse e fuci<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> schiena dalle brigate nere: sono morti così, dopo <strong>la</strong><br />

condanna del tribunale Militare Straord<strong>in</strong>ario, sei persone tra i 20 e i 47 anni,<br />

La disposizione delle forze partigiane nel versante ligure del<strong>la</strong> VI Zona<br />

Operativa al<strong>la</strong> vigilia dell’<strong>in</strong>surrezione del 25 aprile 1945 e le direttrici<br />

di discesa nelle città per lo scontro fi nale. Il movimento partigiano<br />

fu coord<strong>in</strong>ato a livello politico dal Comitato di Liberazione Nazionale<br />

(CLN), costituito da 6 partiti alcuni dei quali, dopo <strong>la</strong> riorganizzazione<br />

politica che seguirà al<strong>la</strong> Liberazione, saranno presenti nell’Assemblea<br />

Costituente che scriverà <strong>la</strong> Costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Italiana.<br />

Sarà diviso al Nord <strong>in</strong> CLNAI (Alta Italia), con sede a Mi<strong>la</strong>no, e al Centro<br />

<strong>in</strong> CLNC. In Liguria (CLNL) ha avuto sede a Genova. La lotta armata fu<br />

condotta da Divisioni e Brigate. Fra queste le Brigate Garibaldi, nate<br />

su impulso del partito comunista; le Matteotti, del partito socialista;<br />

le Brigate Giustizia e Libertà, costituite dal partito d’azione e le<br />

Brigate Autonome, <strong>in</strong> cui confl uirono ex militari e simpatizzanti per <strong>la</strong><br />

monarchia, oltre a diverse altre formazioni, tra le quali quelle cattoliche,<br />

anarchiche, repubblicane e altre m<strong>in</strong>ori.<br />

Nelle città operarono i Gap (Gruppi di azione patriottica, con<br />

caratteristiche di sabotaggio e guerriglia) e le Sap (Squadre di azione<br />

patriottica presenti non solo nei quartieri ma anche nelle fabbriche dove<br />

sostennero gli scioperi e salvaguardarono gli impianti). Le operazioni<br />

belliche furono coord<strong>in</strong>ate dal Comando militare.<br />

L’<strong>in</strong>surrezione a Genova <strong>in</strong>iziò nel tardo pomeriggio del 23 aprile<br />

partendo da Sestri, si al<strong>la</strong>rgò a tutto il ponente e, passando da<br />

Sampierdarena, si estese nel<strong>la</strong> Valpolcevera; nel<strong>la</strong> notte tra il 23 e il 24<br />

<strong>in</strong>vestì il centro - con un duro scontro a De Ferrari - e il resto del<strong>la</strong> città.<br />

Tra i protagonisti del<strong>la</strong> trattativa che portò i tedeschi al<strong>la</strong> resa, oltre al<br />

presidente del CLNL, Remo Scapp<strong>in</strong>i, anche il card<strong>in</strong>ale di Genova Pietro<br />

Boetto; fra i partigiani Paolo Emilio Taviani, futuro dirigente e m<strong>in</strong>istro Dc,<br />

storico del<strong>la</strong> Resistenza; Antonio Gianpalmo, anatomo-patologo presso<br />

l’Istituto di medic<strong>in</strong>a legale di Genova e il partigiano-professore Carm<strong>in</strong>e<br />

Romanzi, Stefano, futuro Magnifi co Rettore dell’Ateneo genovese.<br />

accusate di “<strong>in</strong>telligenza con il nemico”. È l’1 febbraio 1945 e come luogo per<br />

l’esecuzione viene scelta l’area attorno al Forte militare, dove oggi li ricorda<br />

una <strong>la</strong>pide.<br />

L’eccidio al Forte di San Giuliano – Accusati di aver ucciso il generale<br />

Silvio Parodi e altri uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> Guardia nazionale repubblicana, c<strong>in</strong>que<br />

partigiani gappisti, all’alba del 29 luglio 1944 vengono fuci<strong>la</strong>ti sul piazzale<br />

del Forte da un plotone di giovanissimi fascisti. Chiedono di essere guardati<br />

negli occhi mentre viene premuto il grilletto, ma <strong>la</strong> sentenza viene eseguita<br />

come da copione: colpi al<strong>la</strong> schiena. Anche per loro una <strong>la</strong>pide.<br />

La Casa dello Studente Studentecircondata circondata dai cavalli di frisia, quando era sede del<strong>la</strong> polizia nazista nazistaeluogo e luogo di tortura<br />

La Casa dello Studente – Situata <strong>in</strong> Corso Gastaldi, durante <strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale fu sede delle SS, del<strong>la</strong> Gestapo e delle forze di polizia fascista.<br />

Ma fu soprattutto usata come luogo di prigionia e di tortura per partigiani ed<br />

oppositori. Al comando di Friedrich Engel, nelle celle sotterranee venivano <strong>in</strong>fl itti<br />

supplizi estremi: negli stessi luoghi – sotto le camerate degli studenti universitari<br />

dell’ateneo genovese - oggi c’è un museo fotografi co dedicato al<strong>la</strong> Resistenza.<br />

Una <strong>la</strong>pide ricorda quei tragici fatti.<br />

Il Ponte Monumentale<br />

– A metà del<strong>la</strong> centralissima<br />

Via XX Settembre,<br />

sotto gli archi del Ponte<br />

che attraversa <strong>la</strong> strada,<br />

dal 1949 c’è il sacrario<br />

dei caduti nel<strong>la</strong> lotta di<br />

Liberazione. Nelle <strong>la</strong>pidi<br />

poste nelle nicchie su<br />

entrambi i <strong>la</strong>ti, ci sono<br />

<strong>in</strong>cisi i nomi di tutti i<br />

caduti del<strong>la</strong> Resistenza,<br />

il testo del<strong>la</strong> resa delle<br />

forze armate tedesche<br />

e <strong>la</strong> motivazione del<strong>la</strong><br />

Medaglia d’Oro concessa<br />

al<strong>la</strong> Città.<br />

Commemorazione del 25 aprilealsacrario aprile al sacrario dei caduti nel<strong>la</strong> lotta di Liberazione<br />

al Ponte Monumentale <strong>in</strong> Via XX Settembre a Genova<br />

Cimitero Monumentale di Staglieno – Fra le altre testimonianze: un sacrario<br />

e il campo dei Partigiani italiani e stranieri caduti per <strong>la</strong> libertà dell’Italia; una<br />

stele ai deportati genovesi nei campi di sterm<strong>in</strong>io; una stele a ricordo degli<br />

<strong>in</strong>ternati e dei caduti militari e, nel Pantheon, fra le altre, <strong>la</strong> tomba di Bisagno,<br />

il comandante Aldo Gastaldi. Ogni anno il 25 aprile deposizione di corone di<br />

fi ori nell’anniversario del<strong>la</strong> Liberazione, e al sabato più vic<strong>in</strong>o all’8 maggio<br />

cerimonia di ricordo dei caduti stranieri del<strong>la</strong> Resistenza.<br />

LEVANTE<br />

CHIAVARI – In Piazza Nostra Signora dell’Orto, scultura a Don G.B. Bobbio,<br />

parroco cappel<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> divisione Coduri fuci<strong>la</strong>to il 3 gennaio 1945 e <strong>la</strong>pide con<br />

testo di Giovanni Serband<strong>in</strong>i, B<strong>in</strong>i; un’altra scultura rappresenta Sergio Kasman<br />

“Marco”, caduto a Mi<strong>la</strong>no nel dicembre ’44; <strong>la</strong>pide anche nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comunale. In Piazza Roma, <strong>la</strong>pide ai caduti del bombardamento del 12 maggio<br />

‘44. In Corso Millo, giard<strong>in</strong>i Pubblici Ta<strong>la</strong>ssano, busto <strong>in</strong> bronzo del partigiano<br />

Cesare Ta<strong>la</strong>ssano, Ce, fuci<strong>la</strong>to a Calvari il 2 marzo 1945. Sul Lungomare C.<br />

Colombo, presso <strong>la</strong> stazione ferroviaria, <strong>la</strong>pide nel<strong>la</strong> casa <strong>in</strong> cui visse Sergio<br />

Kasman, testo di Ferruccio Parri. Altre <strong>la</strong>pidi: <strong>in</strong> Via N<strong>in</strong>o Bixio, Pa<strong>la</strong>zzo Telecom,<br />

per Luigi Descalzo “Gimmy”, fuci<strong>la</strong>to; nel<strong>la</strong> Strada privata alle spalle di Piazza<br />

Fenice, dove Aldo Gastaldi, Bisagno e Giacomo Buranello, Giacom<strong>in</strong>o nascosero<br />

le prime armi sottratte al nemico; al cimitero comunale, a ricordo dei fuci<strong>la</strong>ti dai<br />

nazifascisti al poligono di tiro; <strong>in</strong><br />

Via Parma–Scuo<strong>la</strong><br />

Telecomunicazioni Caserma<br />

Leone, dedicata a Bisagno; <strong>in</strong><br />

Corso Lima, <strong>in</strong>nesto strada per<br />

Leivi, per Ottor<strong>in</strong>o Bers<strong>in</strong>i “Basea”,<br />

fuci<strong>la</strong>to il 25 aprile del 1945.<br />

LAVAGNA – Lapidi nell’atrio del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo del Comune a ricordo<br />

del<strong>la</strong> Liberazione di Lavagna il 24<br />

aprile ’45 e dei partigiani caduti;<br />

nei giard<strong>in</strong>i di Corso Buenos Aires<br />

e nel Porticato Brignardello.<br />

Sculture e monumenti <strong>in</strong> Piazza<br />

Innocenzo IV, <strong>in</strong> Corso Buenos<br />

Aires presso il ponte sull’Entel<strong>la</strong>,<br />

Lavagna, <strong>la</strong> scultura dedicata al<strong>la</strong> Resistenza <strong>in</strong> piazza Innocenzo IV<br />

© Prov<strong>in</strong>cia di Genova - Cartografia base: dai tipi del<strong>la</strong> Regione Liguria - autorizzazione N.67 del 19/06/2001 – Per <strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova: e<strong>la</strong>borazione cartografica a cura del Servizio Sistemi Informativi; coord<strong>in</strong>amento e testi a cura del Servizio Promozione Turistica e Sportiva, Cultura. Col<strong>la</strong>borazione esterna: Federica Sambuceti<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Alessandria<br />

La <strong>la</strong>pide posta sugli scogli dell’Olivetta di Portofi Portof<strong>in</strong>o, no,<br />

<strong>in</strong> Via Fico, presso l’Entel<strong>la</strong> (a Eraldo<br />

Fico, Virgo<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong><br />

divisione Coduri). Al cimitero<br />

comunale sacrario ai caduti<br />

partigiani, con altare <strong>in</strong> marmo e<br />

diverse <strong>la</strong>pidi. Molte testimonianze<br />

nel<strong>la</strong> frazione Cavi: cippo <strong>in</strong> località<br />

Barassi. Lapidi <strong>in</strong> Via Barassi; nel<br />

sagrato del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale di<br />

Località L Sor<strong>la</strong>na; nel giard<strong>in</strong>o del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> s elementare <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong><br />

durante una cerimonia di commemorazione<br />

partigiana “Vera Vassalli”. Sculture<br />

<strong>in</strong> Piazza N. Sauro e nei giard<strong>in</strong>i pubblici di Via Lombardia (una a ricordo del<br />

contributo del<strong>la</strong> gente di Cavi al<strong>la</strong> Resistenza e un’altra di un’impresa di Aldo<br />

Vallerio, Riccio, comandante del<strong>la</strong> brigata Ze<strong>la</strong>sco del<strong>la</strong> divisione Coduri).<br />

PORTOFINO – Sul<strong>la</strong> Scogliera, <strong>in</strong> Località Olivetta, sotto il Castello, <strong>la</strong>pide <strong>in</strong><br />

marmo sul mare a ricordo dell’eccidio di 22 prigionieri politici prelevati dal<br />

carcere di Marassi e trucidati sul<strong>la</strong> spiaggia, per ord<strong>in</strong>e di Engel, <strong>la</strong> notte tra il 2 e<br />

il 3 dicembre 1944. I loro corpi, dopo il massacro, furono legati assieme con reti<br />

e fi l di ferro, caricati su un barcone e gettati <strong>in</strong> acqua zavorrati con pietre, per<br />

essere recuperati tempo dopo. In Via L. Paris, <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo posta sul<strong>la</strong> casa<br />

di due partigiani caduti combattendo nel giugno ‘44 <strong>in</strong> Val Grande di Intra.<br />

RAPALLO - Scultura <strong>in</strong> ricordo dei caduti di tutte le guerre sul<strong>la</strong> passeggiata a<br />

mare; stele con bassorilievo <strong>in</strong> bronzo nei Giard<strong>in</strong>i dei Partigiani e sacrario a<br />

ricordo di otto caduti partigiani nel cimitero comunale. Lapidi <strong>in</strong>vece nelle<br />

frazioni Montallegro, San Michele di Pagana (Parco del<strong>la</strong> Rimembranza) e<br />

Sant’Anna (Via Mameli).<br />

S. MARGHERITA LIGURE - Corso G. Marconi: <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> ricordo dei<br />

caduti sanmargaritesi per <strong>la</strong> Libertà. Corso Ra<strong>in</strong>usso – Parco Carmagno<strong>la</strong>: <strong>la</strong>pide<br />

<strong>in</strong> marmo a ricordo del partigiano Adolfo Zanel<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong> brigata<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Piacenza<br />

Matteotti <strong>in</strong> Jugos<strong>la</strong>via. Località Vio<strong>la</strong>ra, Via Aurelia: croce <strong>in</strong> marmo a ricordo<br />

del partigiano Ettore March<strong>in</strong>i, caduto il 14 luglio ’44.<br />

SESTRI LEVANTE – Nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo del Comune due bassorilievi <strong>in</strong><br />

bronzo rievocano episodi del<strong>la</strong> Resistenza, mentre per <strong>la</strong> stele che c’era nello<br />

stabilimento FIT Ferrotubi è stata scelta <strong>la</strong> nuova piazza antistante il<br />

supermercato Coop. Lapidi <strong>in</strong> Via P. Sertorio e nei Giard<strong>in</strong>i Pubblici “Mariele<br />

Ventre” di Via XX Settembre, dove c’è anche una scultura <strong>in</strong> marmo ai caduti<br />

del<strong>la</strong> Resistenza. In Piazza Sandro Pert<strong>in</strong>i monumento al<strong>la</strong> Resistenza e ad Eraldo<br />

Fico, Virgo<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong> Coduri. Cimitero Comunale: sacrario con tombe<br />

di Virgo<strong>la</strong> e di altri 15 partigiani. Cippi <strong>in</strong> Località Selva – area Parco del<strong>la</strong><br />

Resistenza (<strong>in</strong> ricordo dei luoghi dove nacque <strong>la</strong> Coduri e delle azioni del<strong>la</strong><br />

brigata Ze<strong>la</strong>sco) e <strong>in</strong> frazione Montedomenico (per l’alp<strong>in</strong>o Gian Piero Civati,<br />

fuci<strong>la</strong>to per il rifi uto di uccidere il partigiano Rodolfo Ze<strong>la</strong>sco, Barba, caduto<br />

combattendo il 5 dicembre ’44 e ricordato da una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Piazza L. Rossi).<br />

Altre testimonianze nelle frazioni S. Margherita di Fossa Lupara, località P<strong>in</strong>o<br />

(stele <strong>in</strong> ricordo di 5 partigiani<br />

fuci<strong>la</strong>ti per rappresaglia;<br />

edico<strong>la</strong> per 6 alp<strong>in</strong>i fuggiti dal<strong>la</strong><br />

Monterosa, catturati e fuci<strong>la</strong>ti<br />

nell’agosto ‘44; monumento per<br />

tutti i caduti del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>ta di S.<br />

Vittoria); S. Vittoria (<strong>la</strong>pide per<br />

Mario Berisso, Batol<strong>la</strong>, <strong>in</strong> Via per<br />

S. Vittoria; cippo al<strong>la</strong> brigata<br />

Ze<strong>la</strong>sco e al suo comandante Aldo<br />

Vallerio, Riccio, nel Parco Pubblico);<br />

Riva Trigoso (bassorilievo <strong>in</strong><br />

onore dei partigiani operai nei<br />

Cantieri Navali e sacrario ai caduti<br />

Monumento a Virgo<strong>la</strong>, <strong>in</strong> piazza Sandro Pert<strong>in</strong>i a Sestri Levante<br />

partigiani p al cimitero).<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Genova<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Parma<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

La Spezia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!