25.05.2013 Views

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIVISIONE MI N G O<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Savona<br />

Lapide, Cippo, Stele,<br />

Croce, Edico<strong>la</strong><br />

Monumento<br />

Caduti<br />

Combattimento<br />

Imboscata<br />

Fuci<strong>la</strong>zione<br />

Eccidio<br />

Parchi<br />

Alta Via dei<br />

Monti Liguri<br />

Fiumi torrenti<br />

e <strong>la</strong>ghi<br />

Conf<strong>in</strong>i<br />

prov<strong>in</strong>ciali<br />

Legenda<br />

Museo<br />

Cimitero<br />

Comando<br />

Nazifascista<br />

Rastrel<strong>la</strong>mento<br />

Rappresaglia<br />

Deportazione<br />

Tortura, Prigionia<br />

Rogo<br />

Informazione e<br />

accoglienza turistica<br />

Autostrade<br />

BRIG.<br />

VOLANTE<br />

BALILLA<br />

BRIG.<br />

VOLANTE<br />

SEVERINO<br />

Chiesa, Sacrario<br />

Cappel<strong>la</strong><br />

Comando<br />

Partigiano<br />

Strade pr<strong>in</strong>cipali<br />

Strade secondarie<br />

Ferrovie, funico<strong>la</strong>ri,<br />

metropolitana<br />

e funivie<br />

BRIGATA<br />

ORESTE<br />

BRIG. IORI<br />

BRIGATA<br />

VAL BISAGNO<br />

BRIG. G.L.<br />

MATTEOTTI<br />

TERRITORIO<br />

PARTIGIANO<br />

DIVISIONE<br />

CICHERO<br />

BRIG. BERTO<br />

GENOVA<br />

BRIGATA<br />

BRIGATA<br />

INZANI<br />

DI MANOVRA CAIO<br />

CODURI<br />

DIVISIONE<br />

Moltissime sono le testimonianze dedicate al<strong>la</strong> Resistenza, al<strong>la</strong> Liberazione<br />

e agli eroi che si sono sacrifi cati per <strong>la</strong> libertà. Basti pensare che le vie,<br />

le piazze, i giard<strong>in</strong>i e i luoghi dedicati ai partigiani sono più di 100 e<br />

che tra croci, cippi, <strong>la</strong>pidi, edicole, steli, sacrari, bassorilievi, sculture,<br />

monumenti dedicati agli episodi più vari avvenuti <strong>in</strong> quegli anni, si superano<br />

abbondantemente i 200. Queste sono solo alcune <strong>in</strong>dicazioni per un possibile<br />

it<strong>in</strong>erario m<strong>in</strong>imo.<br />

La Resistenza nelle fabbriche – La stretta connessione tra lotta armata e<br />

sociale è fondamentale nel<strong>la</strong> lotta al nazifascismo. La riuscita degli scioperi,<br />

e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quello che nel<strong>la</strong> primavera 1944 paralizza <strong>la</strong> città provocando<br />

arresti e deportazioni di massa, rappresenta una prova di forza il cui epilogo è<br />

<strong>la</strong> salvezza degli impianti <strong>in</strong>dustriali, da parte dei <strong>la</strong>voratori, quando i tedeschi<br />

<strong>in</strong> fuga tentano di distruggere tutto. In molte <strong>in</strong>dustrie – oggi purtroppo chiuse<br />

– <strong>la</strong>pidi e targhe ricordano il loro sacrifi cio. Un monumento ai 1.500 <strong>la</strong>voratori<br />

catturati durante un rastrel<strong>la</strong>mento nelle fabbriche (Siac di Campi, Cantiere<br />

Navale, San Giorgio e Piaggio di Sestri) e deportati a Mauthausen il 16 giugno<br />

1944 è stato ricollocato, il 16 giugno 2009, <strong>in</strong> piazza Sartori a Campi, dove c’è <strong>la</strong><br />

pressa. Fra le altre <strong>la</strong>pidi, al<strong>la</strong> Fiumara, nel giard<strong>in</strong>o adiacente il muraglione del<strong>la</strong><br />

Ferrovia, quel<strong>la</strong> un tempo posta nell’Ansaldo Meccanica di Sampierdarena.<br />

La Resistenza <strong>in</strong> Porto – Grazie<br />

al<strong>la</strong> rete di <strong>in</strong>formatori c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>i,<br />

di operai palombari, di rischiose<br />

azioni condotte con l’appoggio dei<br />

<strong>la</strong>voratori di tutti i settori portuali e<br />

delle formazioni partigiani, il Porto<br />

di Genova, occupato dal<strong>la</strong> mar<strong>in</strong>a<br />

tedesca e dai fascisti è stato salvato<br />

dal<strong>la</strong> distruzione. Le m<strong>in</strong>e collocate<br />

<strong>in</strong> mare, nel<strong>la</strong> diga foranea e nei<br />

moli, pronte a essere fatte esplodere<br />

<strong>in</strong> caso di fuga, vengono <strong>in</strong>fatti<br />

localizzate e rese <strong>in</strong>off ensive sia<br />

durante l’occupazione sia dopo <strong>la</strong><br />

Liberazione, con un alto contributo di<br />

sangue. Oggi sotto <strong>la</strong> Lanterna una<br />

<strong>la</strong>pide ricorda il sacrifi cio dei soldati<br />

<strong>in</strong>glesi rimasti uccisi durante lo<br />

sm<strong>in</strong>amento. Altre <strong>la</strong>pidi nel<strong>la</strong> Casa<br />

25 aprile1945 del Ramo Industriale<br />

dal varco di Viale Quadrio e nel<strong>la</strong><br />

sede del<strong>la</strong> Culmv (Compagnia Unica<br />

Lavoratori Merci Varie) <strong>in</strong> Piazzale<br />

San Benigno. Per entrare <strong>in</strong> porto è<br />

necessaria l’autorizzazione.<br />

La passeggiata che conduce al<strong>la</strong>Lanternasimbolo al<strong>la</strong> Lanterna simbolo di Genova, dove<br />

c’è <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide dedicata ai soldati <strong>in</strong>glesi che hanno sm<strong>in</strong>ato il porto<br />

Rappresaglia al Forte<br />

di San Mart<strong>in</strong>o – All’alba del 14 gennaio 1944 – il giorno dopo l’assalto di<br />

Giacomo Buranello e un altro gappista a due uffi ciali tedeschi – 8 detenuti<br />

politici vengono portati al Forte di San Mart<strong>in</strong>o per essere fuci<strong>la</strong>ti per<br />

rappresaglia. Sul posto vengono chiamati 20 carab<strong>in</strong>ieri del Comando di via<br />

Corsica, che giungono agli ord<strong>in</strong>i del tenente Giuseppe Avezzano Comes. Il<br />

quale rifi uta, assieme ai suoi uom<strong>in</strong>i, di fuci<strong>la</strong>re i prigionieri. L’eccidio viene<br />

compiuto a colpi di mitra dai fascisti e Comes viene deportato a Dachau.<br />

Una targa al Forte ricorda l’episodio. Tra i morti anche il tranviere Romeo<br />

Guglielmetti, 34 anni, cui è <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> storica Offi c<strong>in</strong>a dell’Amt.<br />

L’eccidio al Castel<strong>la</strong>ccio – Seduti su sedie del convento delle Suore<br />

Crocefi sse e fuci<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> schiena dalle brigate nere: sono morti così, dopo <strong>la</strong><br />

condanna del tribunale Militare Straord<strong>in</strong>ario, sei persone tra i 20 e i 47 anni,<br />

La disposizione delle forze partigiane nel versante ligure del<strong>la</strong> VI Zona<br />

Operativa al<strong>la</strong> vigilia dell’<strong>in</strong>surrezione del 25 aprile 1945 e le direttrici<br />

di discesa nelle città per lo scontro fi nale. Il movimento partigiano<br />

fu coord<strong>in</strong>ato a livello politico dal Comitato di Liberazione Nazionale<br />

(CLN), costituito da 6 partiti alcuni dei quali, dopo <strong>la</strong> riorganizzazione<br />

politica che seguirà al<strong>la</strong> Liberazione, saranno presenti nell’Assemblea<br />

Costituente che scriverà <strong>la</strong> Costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Italiana.<br />

Sarà diviso al Nord <strong>in</strong> CLNAI (Alta Italia), con sede a Mi<strong>la</strong>no, e al Centro<br />

<strong>in</strong> CLNC. In Liguria (CLNL) ha avuto sede a Genova. La lotta armata fu<br />

condotta da Divisioni e Brigate. Fra queste le Brigate Garibaldi, nate<br />

su impulso del partito comunista; le Matteotti, del partito socialista;<br />

le Brigate Giustizia e Libertà, costituite dal partito d’azione e le<br />

Brigate Autonome, <strong>in</strong> cui confl uirono ex militari e simpatizzanti per <strong>la</strong><br />

monarchia, oltre a diverse altre formazioni, tra le quali quelle cattoliche,<br />

anarchiche, repubblicane e altre m<strong>in</strong>ori.<br />

Nelle città operarono i Gap (Gruppi di azione patriottica, con<br />

caratteristiche di sabotaggio e guerriglia) e le Sap (Squadre di azione<br />

patriottica presenti non solo nei quartieri ma anche nelle fabbriche dove<br />

sostennero gli scioperi e salvaguardarono gli impianti). Le operazioni<br />

belliche furono coord<strong>in</strong>ate dal Comando militare.<br />

L’<strong>in</strong>surrezione a Genova <strong>in</strong>iziò nel tardo pomeriggio del 23 aprile<br />

partendo da Sestri, si al<strong>la</strong>rgò a tutto il ponente e, passando da<br />

Sampierdarena, si estese nel<strong>la</strong> Valpolcevera; nel<strong>la</strong> notte tra il 23 e il 24<br />

<strong>in</strong>vestì il centro - con un duro scontro a De Ferrari - e il resto del<strong>la</strong> città.<br />

Tra i protagonisti del<strong>la</strong> trattativa che portò i tedeschi al<strong>la</strong> resa, oltre al<br />

presidente del CLNL, Remo Scapp<strong>in</strong>i, anche il card<strong>in</strong>ale di Genova Pietro<br />

Boetto; fra i partigiani Paolo Emilio Taviani, futuro dirigente e m<strong>in</strong>istro Dc,<br />

storico del<strong>la</strong> Resistenza; Antonio Gianpalmo, anatomo-patologo presso<br />

l’Istituto di medic<strong>in</strong>a legale di Genova e il partigiano-professore Carm<strong>in</strong>e<br />

Romanzi, Stefano, futuro Magnifi co Rettore dell’Ateneo genovese.<br />

accusate di “<strong>in</strong>telligenza con il nemico”. È l’1 febbraio 1945 e come luogo per<br />

l’esecuzione viene scelta l’area attorno al Forte militare, dove oggi li ricorda<br />

una <strong>la</strong>pide.<br />

L’eccidio al Forte di San Giuliano – Accusati di aver ucciso il generale<br />

Silvio Parodi e altri uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> Guardia nazionale repubblicana, c<strong>in</strong>que<br />

partigiani gappisti, all’alba del 29 luglio 1944 vengono fuci<strong>la</strong>ti sul piazzale<br />

del Forte da un plotone di giovanissimi fascisti. Chiedono di essere guardati<br />

negli occhi mentre viene premuto il grilletto, ma <strong>la</strong> sentenza viene eseguita<br />

come da copione: colpi al<strong>la</strong> schiena. Anche per loro una <strong>la</strong>pide.<br />

La Casa dello Studente Studentecircondata circondata dai cavalli di frisia, quando era sede del<strong>la</strong> polizia nazista nazistaeluogo e luogo di tortura<br />

La Casa dello Studente – Situata <strong>in</strong> Corso Gastaldi, durante <strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale fu sede delle SS, del<strong>la</strong> Gestapo e delle forze di polizia fascista.<br />

Ma fu soprattutto usata come luogo di prigionia e di tortura per partigiani ed<br />

oppositori. Al comando di Friedrich Engel, nelle celle sotterranee venivano <strong>in</strong>fl itti<br />

supplizi estremi: negli stessi luoghi – sotto le camerate degli studenti universitari<br />

dell’ateneo genovese - oggi c’è un museo fotografi co dedicato al<strong>la</strong> Resistenza.<br />

Una <strong>la</strong>pide ricorda quei tragici fatti.<br />

Il Ponte Monumentale<br />

– A metà del<strong>la</strong> centralissima<br />

Via XX Settembre,<br />

sotto gli archi del Ponte<br />

che attraversa <strong>la</strong> strada,<br />

dal 1949 c’è il sacrario<br />

dei caduti nel<strong>la</strong> lotta di<br />

Liberazione. Nelle <strong>la</strong>pidi<br />

poste nelle nicchie su<br />

entrambi i <strong>la</strong>ti, ci sono<br />

<strong>in</strong>cisi i nomi di tutti i<br />

caduti del<strong>la</strong> Resistenza,<br />

il testo del<strong>la</strong> resa delle<br />

forze armate tedesche<br />

e <strong>la</strong> motivazione del<strong>la</strong><br />

Medaglia d’Oro concessa<br />

al<strong>la</strong> Città.<br />

Commemorazione del 25 aprilealsacrario aprile al sacrario dei caduti nel<strong>la</strong> lotta di Liberazione<br />

al Ponte Monumentale <strong>in</strong> Via XX Settembre a Genova<br />

Cimitero Monumentale di Staglieno – Fra le altre testimonianze: un sacrario<br />

e il campo dei Partigiani italiani e stranieri caduti per <strong>la</strong> libertà dell’Italia; una<br />

stele ai deportati genovesi nei campi di sterm<strong>in</strong>io; una stele a ricordo degli<br />

<strong>in</strong>ternati e dei caduti militari e, nel Pantheon, fra le altre, <strong>la</strong> tomba di Bisagno,<br />

il comandante Aldo Gastaldi. Ogni anno il 25 aprile deposizione di corone di<br />

fi ori nell’anniversario del<strong>la</strong> Liberazione, e al sabato più vic<strong>in</strong>o all’8 maggio<br />

cerimonia di ricordo dei caduti stranieri del<strong>la</strong> Resistenza.<br />

LEVANTE<br />

CHIAVARI – In Piazza Nostra Signora dell’Orto, scultura a Don G.B. Bobbio,<br />

parroco cappel<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> divisione Coduri fuci<strong>la</strong>to il 3 gennaio 1945 e <strong>la</strong>pide con<br />

testo di Giovanni Serband<strong>in</strong>i, B<strong>in</strong>i; un’altra scultura rappresenta Sergio Kasman<br />

“Marco”, caduto a Mi<strong>la</strong>no nel dicembre ’44; <strong>la</strong>pide anche nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comunale. In Piazza Roma, <strong>la</strong>pide ai caduti del bombardamento del 12 maggio<br />

‘44. In Corso Millo, giard<strong>in</strong>i Pubblici Ta<strong>la</strong>ssano, busto <strong>in</strong> bronzo del partigiano<br />

Cesare Ta<strong>la</strong>ssano, Ce, fuci<strong>la</strong>to a Calvari il 2 marzo 1945. Sul Lungomare C.<br />

Colombo, presso <strong>la</strong> stazione ferroviaria, <strong>la</strong>pide nel<strong>la</strong> casa <strong>in</strong> cui visse Sergio<br />

Kasman, testo di Ferruccio Parri. Altre <strong>la</strong>pidi: <strong>in</strong> Via N<strong>in</strong>o Bixio, Pa<strong>la</strong>zzo Telecom,<br />

per Luigi Descalzo “Gimmy”, fuci<strong>la</strong>to; nel<strong>la</strong> Strada privata alle spalle di Piazza<br />

Fenice, dove Aldo Gastaldi, Bisagno e Giacomo Buranello, Giacom<strong>in</strong>o nascosero<br />

le prime armi sottratte al nemico; al cimitero comunale, a ricordo dei fuci<strong>la</strong>ti dai<br />

nazifascisti al poligono di tiro; <strong>in</strong><br />

Via Parma–Scuo<strong>la</strong><br />

Telecomunicazioni Caserma<br />

Leone, dedicata a Bisagno; <strong>in</strong><br />

Corso Lima, <strong>in</strong>nesto strada per<br />

Leivi, per Ottor<strong>in</strong>o Bers<strong>in</strong>i “Basea”,<br />

fuci<strong>la</strong>to il 25 aprile del 1945.<br />

LAVAGNA – Lapidi nell’atrio del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo del Comune a ricordo<br />

del<strong>la</strong> Liberazione di Lavagna il 24<br />

aprile ’45 e dei partigiani caduti;<br />

nei giard<strong>in</strong>i di Corso Buenos Aires<br />

e nel Porticato Brignardello.<br />

Sculture e monumenti <strong>in</strong> Piazza<br />

Innocenzo IV, <strong>in</strong> Corso Buenos<br />

Aires presso il ponte sull’Entel<strong>la</strong>,<br />

Lavagna, <strong>la</strong> scultura dedicata al<strong>la</strong> Resistenza <strong>in</strong> piazza Innocenzo IV<br />

© Prov<strong>in</strong>cia di Genova - Cartografia base: dai tipi del<strong>la</strong> Regione Liguria - autorizzazione N.67 del 19/06/2001 – Per <strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova: e<strong>la</strong>borazione cartografica a cura del Servizio Sistemi Informativi; coord<strong>in</strong>amento e testi a cura del Servizio Promozione Turistica e Sportiva, Cultura. Col<strong>la</strong>borazione esterna: Federica Sambuceti<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Alessandria<br />

La <strong>la</strong>pide posta sugli scogli dell’Olivetta di Portofi Portof<strong>in</strong>o, no,<br />

<strong>in</strong> Via Fico, presso l’Entel<strong>la</strong> (a Eraldo<br />

Fico, Virgo<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong><br />

divisione Coduri). Al cimitero<br />

comunale sacrario ai caduti<br />

partigiani, con altare <strong>in</strong> marmo e<br />

diverse <strong>la</strong>pidi. Molte testimonianze<br />

nel<strong>la</strong> frazione Cavi: cippo <strong>in</strong> località<br />

Barassi. Lapidi <strong>in</strong> Via Barassi; nel<br />

sagrato del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale di<br />

Località L Sor<strong>la</strong>na; nel giard<strong>in</strong>o del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> s elementare <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong><br />

durante una cerimonia di commemorazione<br />

partigiana “Vera Vassalli”. Sculture<br />

<strong>in</strong> Piazza N. Sauro e nei giard<strong>in</strong>i pubblici di Via Lombardia (una a ricordo del<br />

contributo del<strong>la</strong> gente di Cavi al<strong>la</strong> Resistenza e un’altra di un’impresa di Aldo<br />

Vallerio, Riccio, comandante del<strong>la</strong> brigata Ze<strong>la</strong>sco del<strong>la</strong> divisione Coduri).<br />

PORTOFINO – Sul<strong>la</strong> Scogliera, <strong>in</strong> Località Olivetta, sotto il Castello, <strong>la</strong>pide <strong>in</strong><br />

marmo sul mare a ricordo dell’eccidio di 22 prigionieri politici prelevati dal<br />

carcere di Marassi e trucidati sul<strong>la</strong> spiaggia, per ord<strong>in</strong>e di Engel, <strong>la</strong> notte tra il 2 e<br />

il 3 dicembre 1944. I loro corpi, dopo il massacro, furono legati assieme con reti<br />

e fi l di ferro, caricati su un barcone e gettati <strong>in</strong> acqua zavorrati con pietre, per<br />

essere recuperati tempo dopo. In Via L. Paris, <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo posta sul<strong>la</strong> casa<br />

di due partigiani caduti combattendo nel giugno ‘44 <strong>in</strong> Val Grande di Intra.<br />

RAPALLO - Scultura <strong>in</strong> ricordo dei caduti di tutte le guerre sul<strong>la</strong> passeggiata a<br />

mare; stele con bassorilievo <strong>in</strong> bronzo nei Giard<strong>in</strong>i dei Partigiani e sacrario a<br />

ricordo di otto caduti partigiani nel cimitero comunale. Lapidi <strong>in</strong>vece nelle<br />

frazioni Montallegro, San Michele di Pagana (Parco del<strong>la</strong> Rimembranza) e<br />

Sant’Anna (Via Mameli).<br />

S. MARGHERITA LIGURE - Corso G. Marconi: <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> ricordo dei<br />

caduti sanmargaritesi per <strong>la</strong> Libertà. Corso Ra<strong>in</strong>usso – Parco Carmagno<strong>la</strong>: <strong>la</strong>pide<br />

<strong>in</strong> marmo a ricordo del partigiano Adolfo Zanel<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong> brigata<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Piacenza<br />

Matteotti <strong>in</strong> Jugos<strong>la</strong>via. Località Vio<strong>la</strong>ra, Via Aurelia: croce <strong>in</strong> marmo a ricordo<br />

del partigiano Ettore March<strong>in</strong>i, caduto il 14 luglio ’44.<br />

SESTRI LEVANTE – Nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo del Comune due bassorilievi <strong>in</strong><br />

bronzo rievocano episodi del<strong>la</strong> Resistenza, mentre per <strong>la</strong> stele che c’era nello<br />

stabilimento FIT Ferrotubi è stata scelta <strong>la</strong> nuova piazza antistante il<br />

supermercato Coop. Lapidi <strong>in</strong> Via P. Sertorio e nei Giard<strong>in</strong>i Pubblici “Mariele<br />

Ventre” di Via XX Settembre, dove c’è anche una scultura <strong>in</strong> marmo ai caduti<br />

del<strong>la</strong> Resistenza. In Piazza Sandro Pert<strong>in</strong>i monumento al<strong>la</strong> Resistenza e ad Eraldo<br />

Fico, Virgo<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong> Coduri. Cimitero Comunale: sacrario con tombe<br />

di Virgo<strong>la</strong> e di altri 15 partigiani. Cippi <strong>in</strong> Località Selva – area Parco del<strong>la</strong><br />

Resistenza (<strong>in</strong> ricordo dei luoghi dove nacque <strong>la</strong> Coduri e delle azioni del<strong>la</strong><br />

brigata Ze<strong>la</strong>sco) e <strong>in</strong> frazione Montedomenico (per l’alp<strong>in</strong>o Gian Piero Civati,<br />

fuci<strong>la</strong>to per il rifi uto di uccidere il partigiano Rodolfo Ze<strong>la</strong>sco, Barba, caduto<br />

combattendo il 5 dicembre ’44 e ricordato da una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Piazza L. Rossi).<br />

Altre testimonianze nelle frazioni S. Margherita di Fossa Lupara, località P<strong>in</strong>o<br />

(stele <strong>in</strong> ricordo di 5 partigiani<br />

fuci<strong>la</strong>ti per rappresaglia;<br />

edico<strong>la</strong> per 6 alp<strong>in</strong>i fuggiti dal<strong>la</strong><br />

Monterosa, catturati e fuci<strong>la</strong>ti<br />

nell’agosto ‘44; monumento per<br />

tutti i caduti del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>ta di S.<br />

Vittoria); S. Vittoria (<strong>la</strong>pide per<br />

Mario Berisso, Batol<strong>la</strong>, <strong>in</strong> Via per<br />

S. Vittoria; cippo al<strong>la</strong> brigata<br />

Ze<strong>la</strong>sco e al suo comandante Aldo<br />

Vallerio, Riccio, nel Parco Pubblico);<br />

Riva Trigoso (bassorilievo <strong>in</strong><br />

onore dei partigiani operai nei<br />

Cantieri Navali e sacrario ai caduti<br />

Monumento a Virgo<strong>la</strong>, <strong>in</strong> piazza Sandro Pert<strong>in</strong>i a Sestri Levante<br />

partigiani p al cimitero).<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Genova<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Parma<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

La Spezia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!