25.05.2013 Views

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

scarica la carta tematica 'Percorsi della Resistenza' - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Resistenza italiana non è paragonabile ai movimenti analoghi che pur si<br />

sono battuti nel resto d’Europa occupata dai nazifascisti: qui si fondono <strong>la</strong><br />

volontà di scacciare l’<strong>in</strong>vasore straniero con <strong>la</strong> voglia di far<strong>la</strong> fi nita con un<br />

ventennio di dittatura.<br />

Dopo l’armistizio dell’8<br />

settembre 1943, l’Italia si<br />

trova <strong>in</strong> una situazione de-<br />

licatissima: se da un <strong>la</strong>to le<br />

forze armate si sfaldano,<br />

abbandonate a se stesse<br />

da Casa Savoia e dagli alti<br />

comandi, e le armate te-<br />

desche di<strong>la</strong>gano, dall’altro<br />

nascono i Comitati di Li-<br />

berazione Nazionale, e<br />

piccoli gruppi di sbandati<br />

dell’esercito, con alcuni re-<br />

sistenti, formano le prime<br />

bande di ribelli <strong>in</strong> monta-<br />

gna e <strong>in</strong> città. La Resisten-<br />

za italiana è, nello stesso tempo, lotta sociale e lotta armata: è questo che<br />

<strong>la</strong> rende straord<strong>in</strong>aria. Gli scioperi delle fabbriche, che di<strong>la</strong>gano nei quar-<br />

tieri cittad<strong>in</strong>i, i sabotaggi, le manifestazioni delle donne per <strong>la</strong> pace, <strong>la</strong> dif-<br />

fusione c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a di vo<strong>la</strong>nt<strong>in</strong>i e giornali, tendono a colpire prima di tutto<br />

<strong>la</strong> produzione bellica e a iso<strong>la</strong>re i nazifascisti, trasformando quel<strong>la</strong> lotta <strong>in</strong><br />

un vero movimento<br />

di popolo.<br />

Contemporanea-<br />

mente, il dispiegar-<br />

si delle formazioni<br />

SAP-Squadre di<br />

Azione Patriottica<br />

e Gap-Gruppi di<br />

Azione Patriottica<br />

<strong>in</strong> città, e delle Bri-<br />

gate di montagna,<br />

porta il nemico non<br />

solo a sentirsi sem-<br />

pre un bersaglio, ma<br />

a distogliere <strong>in</strong>genti<br />

forze dal fronte con-<br />

tro gli alleati. Un <strong>in</strong>sieme di risorse, quelle partigiane, che sa esprimere al<br />

meglio <strong>la</strong> propria diversità, <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> che è considerata “l’<strong>in</strong>surrezione mo-<br />

dello”. Genova <strong>in</strong>fatti, è l’unica città d’Europa <strong>in</strong> cui un <strong>in</strong>tero Corpo d’Ar-<br />

mata tedesco si arrende nelle mani del Comitato di Liberazione Nazionale.<br />

Ma <strong>in</strong> tutto il periodo del<strong>la</strong> Resistenza, che cosa muove, <strong>in</strong>timamente, parti-<br />

giani e popo<strong>la</strong>zioni? Conquistare <strong>la</strong> libertà senza considerar<strong>la</strong> un dono delle<br />

forze alleate <strong>in</strong> arrivo. Da qui l’organizzazione capil<strong>la</strong>re e ramifi cata che vede<br />

protagonisti uom<strong>in</strong>i, donne e spesso ragazzi di ogni ceto sociale e conv<strong>in</strong>-<br />

zione politica. Se <strong>in</strong>izialmente lo scopo è contrastare <strong>in</strong> ogni modo il na-<br />

zifascismo facendo nascere ban-<br />

de, brigate e divisioni armate che<br />

cre<strong>in</strong>o più disturbo possibile sul<br />

fronte <strong>in</strong>terno, verso l’epilogo del-<br />

<strong>la</strong> guerra l’obiettivo è impedire ai<br />

nazifascisti di raggiungere <strong>la</strong> valle<br />

del Po. Da qui i numerosi e ripe-<br />

tuti rastrel<strong>la</strong>menti che colpiscono<br />

le varie formazioni partigiane per<br />

non avere disturbi sulle vie di co-<br />

municazione. Da qui <strong>in</strong>cendi, sac-<br />

cheggi, arresti, fuci<strong>la</strong>zioni, depor-<br />

tazioni, rappresaglie e, soprattutto<br />

nel Levante, violenze sulle donne<br />

da parte del<strong>la</strong> Divisione Turkestan.<br />

E oggi, a 65 anni da quei tragici<br />

giorni, <strong>la</strong> Liguria e <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Genova sono ancora <strong>la</strong>stricate di<br />

croci, <strong>la</strong>pidi, cippi, monumenti,<br />

musei <strong>in</strong> ricordo di quelle popo-<br />

<strong>la</strong>zioni sterm<strong>in</strong>ate e degli eroi che<br />

hanno combattuto per <strong>la</strong> libertà. I nomi dei quali spesso <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>no le nostre<br />

strade e le nostre piazze (un cent<strong>in</strong>aio solo a Genova).<br />

Questa <strong>carta</strong> <strong>tematica</strong>, realizzata dal<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova, Assessorato al<br />

<strong>Turismo</strong>, e dall’Anpi, è rivolta a chiunque voglia scoprire il territorio da un<br />

punto di vista <strong>in</strong>edito: studenti, associazionismo, gruppi, famiglie. In essa<br />

sono presentati alcuni it<strong>in</strong>erari che ricordano episodi tra i più signifi cativi<br />

avvenuti nei luoghi di azione dei partigiani del<strong>la</strong> VI Zona Operativa.<br />

Certo non tutti: sarebbe stato impossibile <strong>in</strong> poco spazio.<br />

Questa mappa si propone comunque<br />

di essere uno stimolo ad approfondi-<br />

re <strong>la</strong> storia e scoprire le molte altre<br />

testimonianze che caratterizzano il<br />

territorio del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova.<br />

Per capire cos’è stata <strong>la</strong> vita dei par-<br />

tigiani <strong>in</strong> montagna, sarebbe utile,<br />

quando possibile, <strong>la</strong>sciare l’automobi-<br />

le e proseguire a piedi lungo i sentie-<br />

ri, come hanno fatto su quelle stesse<br />

strade di notte, al freddo, con <strong>la</strong> neve,<br />

spesso a stomaco vuoto e <strong>la</strong> paura<br />

addosso, i ribelli, ragazz<strong>in</strong>i staff ette<br />

partigiane e le donne che portavano<br />

<strong>in</strong>formazioni, cibo e acqua.<br />

LIBERAZIONE:<br />

LA MEDAGLIA D’ORO<br />

AL GONFALONE DELLA PROVINCIA<br />

“La comunità prov<strong>in</strong>ciale genovese, con<br />

<strong>in</strong>domito spirito patriottico e altissima<br />

dignità morale partecipava al<strong>la</strong> Guerra<br />

di Liberazione e sopportava sacrifici,<br />

deportazioni e distruzioni, off rendo al<strong>la</strong><br />

causa del<strong>la</strong> libertà un numero elevato di<br />

vittime. Nel corso del<strong>la</strong> dura guerra di<br />

montagna le coraggiose popo<strong>la</strong>zioni del<br />

territorio del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia, a rischio del<strong>la</strong><br />

propria vita, prestavano sostegno e aiuto<br />

alle numerose formazioni partigiane,<br />

consentendone <strong>la</strong> discesa a Genova e <strong>la</strong><br />

Liberazione del<strong>la</strong> Città. Splendido esempio<br />

di spirito di sacrificio ed amor patrio”.<br />

Questa <strong>la</strong> motivazione con <strong>la</strong> quale il Capo dello Stato Giorgio Napolitano,<br />

il 24 aprile 2009 al Quir<strong>in</strong>ale, ha conferito <strong>la</strong> medaglia d’oro al merito civile<br />

al gonfalone del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova per i sacrifi ci e il sostegno delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni del territorio al<strong>la</strong> lotta di Liberazione dal nazifascismo.<br />

COGOLETO - In Piazza A. Giusti, una <strong>la</strong>pide<br />

ricorda 8 partigiani di Cogoleto caduti; Via C.<br />

Colombo, <strong>la</strong>pide per i caduti sotto i bombardamenti<br />

alleati del ‘45; al cimitero, <strong>in</strong> Via del<strong>la</strong> Pace,<br />

sacrario con <strong>la</strong>pidi sulle tombe degli eroi del<strong>la</strong><br />

Resistenza; un cippo al cimitero di Sciarborasca è<br />

dedicato ai caduti, tra i quali il partigiano Gregorio<br />

Calcagno, “Foglia”, del<strong>la</strong> divisione M<strong>in</strong>go, brigata<br />

Buranello.<br />

ARENZANO - Monumento al<strong>la</strong> Resistenza <strong>in</strong><br />

Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, sul lungomare;<br />

<strong>la</strong>pide ai caduti arenzanesi <strong>in</strong> Via Sauli Pal<strong>la</strong>vic<strong>in</strong>o;<br />

targa con <strong>in</strong>cise le parole del<strong>la</strong> canzone “Fischia il<br />

vento” <strong>in</strong> Via Giard<strong>in</strong>i Partigiani d’Italia; cippo <strong>in</strong><br />

pietra, dedicato ai Martiri del<strong>la</strong> Libertà, al cimitero.<br />

VOLTRI - Punto nodale del<strong>la</strong> Resistenza<br />

genovese e dell’entroterra. Dec<strong>in</strong>e i caduti, i<br />

partigiani che ancora oggi sono ricordati nelle<br />

targhe delle strade del<strong>la</strong> delegazione, che a loro<br />

<strong>in</strong>tito<strong>la</strong> vie, piazze e giard<strong>in</strong>i. Numerose le<br />

testimonianze del ruolo di operai, <strong>la</strong>voratori,<br />

donne, ragazzi nell’opposizione armata al nazifascismo. Sacrari nel cimitero <strong>in</strong><br />

Via Ovada, e a <strong>in</strong> quello di Crevari; <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza Gaggero e nell’atrio del<br />

Municipio nel<strong>la</strong> stessa piazza; e ancora <strong>in</strong> Via G. Buff a, Via C. Camozz<strong>in</strong>i, Via E.<br />

Ciald<strong>in</strong>i, Via Don Verità; a Vesima nell’omonima Via e <strong>in</strong> Via L. Ga<strong>in</strong>otti; <strong>in</strong><br />

Località Sambuco <strong>in</strong> Via O. Moretti, e cippo presso <strong>la</strong> chiesa; <strong>la</strong>pidi anche a<br />

Fabbriche, nell’omonima Via e a Crevari <strong>in</strong> Piazza Montagna.<br />

MELE - In Piazza del Municipio, una <strong>la</strong>pide ricorda fra l’altro il coraggio e <strong>la</strong><br />

generosità di Benedetto Calcagno, che nel<strong>la</strong> cartiera di Mele accolse gli<br />

antifascisti e i perseguitati. In direzione Passo del Turch<strong>in</strong>o <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo per<br />

un’imboscata e <strong>in</strong> direzione Passo del Faiallo<br />

edico<strong>la</strong> con croce per il tenente William.<br />

PASSO DEL TURCHINO - Un mese dopo<br />

il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta, i Gap<br />

decidono di alzare il tiro. Il 15 maggio 1944,<br />

nel C<strong>in</strong>ema Odeon di Genova frequentato<br />

esclusivamente dai militari tedeschi, un<br />

partigiano travestito da tenente del<strong>la</strong><br />

Wehrmacht, fa esplodere una bomba che<br />

uccide 5 mar<strong>in</strong>ai tedeschi ferendone altri 15.<br />

La rappresaglia ord<strong>in</strong>ata da Friedrich Engel<br />

capo delle SS (il “boia di Genova” condannato<br />

all’ergastolo <strong>in</strong> Italia per questa e per le<br />

stragi di Portofi no e di Cravasco, mai<br />

estradato dal<strong>la</strong> Germania e deceduto nel<br />

2006, novantasettenne, senza aver scontato<br />

BARGAGLI - Cippo nel piazzale del<strong>la</strong> chiesa; <strong>in</strong> frazione Sant’Alberto:<br />

scultura e <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Piazza Salvo D’Acquisto; <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza del Mercato di<br />

Località Bragal<strong>la</strong>, <strong>in</strong> Strada del<strong>la</strong> Resa di Località Tecosa, <strong>in</strong> Via Monte Zovetto<br />

di frazione Maxena e <strong>in</strong> frazione Borgonovo.<br />

LUMARZO - Numerose le testimonianze nel paese e nei d<strong>in</strong>torni. In Piazza<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, scultura <strong>in</strong> bronzo; presso il cimitero, <strong>la</strong>pidi per i partigiani<br />

caduti <strong>in</strong> combattimento. Lapidi anche <strong>in</strong> Piazza del<strong>la</strong> Chiesa di frazione Boasi<br />

e <strong>in</strong> frazione Cornua. Avamposto delle formazioni partigiane è <strong>la</strong> frazione<br />

Pannesi nei cui boschi di castagni nasce una delle prime formazioni<br />

combattenti: lo ricorda una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia e dell’Anpi di<br />

Genova <strong>in</strong> Località Gione (il 2 giugno, ogni anno, manifestazione dell’Anpi).<br />

Proprio <strong>in</strong> questi boschi, tre lustri dopo <strong>la</strong> Liberazione Umberto Terrac<strong>in</strong>i <strong>la</strong>ncia<br />

l’idea del<strong>la</strong> rivolta contro il Congresso del Msi convocato per il 30 giugno<br />

1960 a Genova, e presieduto dall’ex prefetto repubblich<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> città Carlo<br />

Emanuele Basile. Sul<strong>la</strong> sollevazione delle “magliette a strisce”, organizzata da<br />

Cgil e Anpi, Sandro Pert<strong>in</strong>i disse provocatoriamente che a voler<strong>la</strong> erano «i<br />

fuci<strong>la</strong>ti del Turch<strong>in</strong>o, di Cravasco, del<strong>la</strong> Benedicta, i torturati del<strong>la</strong> casa dello<br />

studente!»<br />

In Località C<strong>in</strong>que Strade si <strong>in</strong>contra una cappel<strong>la</strong> costruita dai partigiani,<br />

con bassorilievo, altare e iscrizioni che ricordano i 9 caduti del<strong>la</strong> brigata<br />

Garibald<strong>in</strong>a Bed<strong>in</strong>. Partigiani che il 27 aprile 1945 – proprio dove il 31 ottobre<br />

1943 si era formato il primo gruppo di combattenti c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>i – catturano<br />

mille nazifascisti costr<strong>in</strong>gendo una colonna di 7 mi<strong>la</strong> uom<strong>in</strong>i al comando dello<br />

Stato Maggiore delle forze armate tedesche a trattare <strong>la</strong> tregua consegnando<br />

tre bandiere. Sempre a Pannesi, andando verso Uscio, si <strong>in</strong>contra un cippo <strong>in</strong><br />

pietra <strong>in</strong> onore del comandante Giovanni Garaventa, caduto <strong>in</strong> combattimento.<br />

MOCONESI - Al cimitero di Moconesi Alto, stele <strong>in</strong> pietra con <strong>la</strong>pide a<br />

ricordo delle genti e dei caduti del paese che aiutarono i partigiani. Testo di<br />

Roberto Bonfi glioli.<br />

LORSICA - Si arriva facendo una deviazione da Cicagna e <strong>in</strong> paese si trova<br />

una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> Via Ciga <strong>in</strong> ricordo del<strong>la</strong> lotta partigiana e del<strong>la</strong><br />

solidarietà del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, duramente colpita dal<strong>la</strong> rappresaglia.<br />

Nell’agosto 1944 <strong>la</strong> frazione Barbage<strong>la</strong>ta di Lorsica è distrutta da un<br />

<strong>in</strong>cendio appiccato da nazifascisti: lo ricorda una <strong>la</strong>pide nel<strong>la</strong> frazione, e ogni<br />

<strong>in</strong>izio di luglio l’episodio viene ricordato da una manifestazione commemo-<br />

rativa dell’Anpi prov<strong>in</strong>ciale di Genova. Varie <strong>la</strong>pidi onorano chi sacrifi cò <strong>la</strong><br />

propria vita per <strong>la</strong> libertà: “Vichi”, caduto a 20 anni; Giuseppe Cadei di Paratico<br />

di Brescia, ucciso <strong>in</strong> combattimento; e, andando verso il Passo del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a,<br />

Ugo Beccanti, Tempesta, ucciso armi <strong>in</strong> mano a 18 anni, e i 3 partigiani uccisi<br />

il 13 agosto 1944 durante i saccheggi e l’<strong>in</strong>cendio del<strong>la</strong> frazione, i cui nomi<br />

sono segnati <strong>in</strong> un cippo. Altra <strong>la</strong>pide al Passo del Gabba per combattimento.<br />

FAVALE DI MALVARO - In Piazza Centonoci <strong>la</strong>pide per il combattimento del<br />

22 dicembre 1944, dove al Casone muoiono 5 partigiani. Il Casone di<br />

Centonoci si trova <strong>in</strong> frazione Acereto di Sopra, è stato restaurato nel 1994 ed<br />

è un ex rifugio partigiano. Oggi è un sacrario con cappel<strong>la</strong>, altare, <strong>la</strong>pidi che<br />

CERANESI - In Località Chel<strong>in</strong>a, cippo <strong>in</strong> pietra per 6 partigiani, tra i quali 2<br />

carab<strong>in</strong>ieri, fuci<strong>la</strong>ti dai nazifascisti; nel<strong>la</strong> frazione Piani di Praglia a 8<br />

chilometri dal paese, cippo <strong>in</strong> marmo con un’iscrizione di Piero Ca<strong>la</strong>mandrei<br />

dedicata al partigiano Giuseppe Gallesi caduto nel rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong><br />

Benedicta e una <strong>la</strong>pide per il partigiano Riccardo Rissotto. Nel<strong>la</strong> frazione San<br />

Mart<strong>in</strong>o di Paravanico, una <strong>la</strong>pide nel piazzale del<strong>la</strong> chiesa ricorda le<br />

deportazioni avvenute nell’ambito dei rastrel<strong>la</strong>menti del<strong>la</strong> Pasqua del ‘44.<br />

CAMPOMORONE - Nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo del Comune <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> marmo<br />

ricordano i caduti. Altre <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza Marconi, Via Martiri e a Passo<br />

Mezzano. Al cimitero, sacrario con <strong>la</strong>pidi sulle tombe dei partigiani. Fra gli eroi<br />

di Campomorone, Alice Noli, fuci<strong>la</strong>ta per rappresaglia con altri 5 partigiani <strong>la</strong><br />

notte tra il 7 e l’8 agosto 1944: col suo nome nacque una brigata di sole<br />

donne che operò <strong>in</strong> Valpolcevera fi no al<strong>la</strong> Liberazione. Fra i trucidati di agosto<br />

anche Antonio Gav<strong>in</strong>o, che aveva organizzato un’ottant<strong>in</strong>a di parenti e amici<br />

dei fuci<strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> Benedicta per recuperarne c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>amente i cadaveri e<br />

portarli, dentro casse di fortuna trasportate con le teleferiche dei contad<strong>in</strong>i,<br />

fi no al cimitero di Gal<strong>la</strong>neto vic<strong>in</strong>o a Isoverde.<br />

Frazione Isoverde - In Piazza N. Bruno una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo ricorda gli<br />

scontri con i nazifascisti del 13 ottobre 1943 e <strong>la</strong> nascita dei primi moti<br />

resistenziali <strong>in</strong> Valverde. Ogni lunedì di Pasqua vengono <strong>in</strong>oltre commemorati<br />

i 5 prigionieri catturati e fuci<strong>la</strong>ti nei pressi del cimitero, l’8 aprile 1944,<br />

durante il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta. Tra questi Augusto Cavenna, appena<br />

diciottenne. Chi volesse fare una deviazione da Isoverde, può visitare, <strong>in</strong><br />

Località Langasco, l’edico<strong>la</strong> con<br />

altare nel giard<strong>in</strong>o pubblico.<br />

Frazione Cravasco - Dopo l’uccisione<br />

di 9 tedeschi – avvenuta il 22 marzo<br />

1945 <strong>in</strong> uno scontro con i partigiani<br />

del<strong>la</strong> brigata Balil<strong>la</strong> al comando di<br />

Angelo Sca<strong>la</strong>, Battista – <strong>la</strong> notte<br />

del 23 i nazifascisti prelevano da<br />

Marassi 20 detenuti politici e, a<br />

bordo di un autocarro, li trasportano<br />

a Isoverde. Lungo il tragitto due<br />

prigionieri riescono a fuggire. Gli<br />

altri 18, ammanettati, vengono<br />

condotti a piedi fi no a Cravasco<br />

dove, nelle vic<strong>in</strong>anze del cimitero,<br />

vengono fuci<strong>la</strong>ti. Tra questi Renato<br />

Quart<strong>in</strong>i, medaglia d’oro al Valor Militare. Uno di essi, Arrigo Diodati, Franco,<br />

pur ferito, si salva nascondendosi sotto i cadaveri, torna al<strong>la</strong> lotta sui monti<br />

a Voltaggio, nel<strong>la</strong> brigata Pio, divisione M<strong>in</strong>go e poi partecipa al<strong>la</strong> liberazione<br />

di Genova. Sua <strong>la</strong> drammatica testimonianza sull’eccidio. Oggi le vittime sono<br />

ricordate nel<strong>la</strong> frazione, <strong>in</strong> Località Martiri, da un sacrario con cappel<strong>la</strong>, <strong>la</strong>pidi<br />

e cippo con testi di Piero Ca<strong>la</strong>mandrei e Edoardo Firpo. Cravasco ha subito<br />

anche il terrore dell’<strong>in</strong>cendio per rappresaglia. In Località Gal<strong>la</strong>neto, cippo con<br />

croce per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di Ettore B<strong>in</strong>cia e di un militare ignoto (rastrel<strong>la</strong>mento<br />

Benedicta).<br />

Laghi del Gorzente (Lago Bruno) - È teatro di un cruento episodio avvenuto<br />

durante il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta. Nel<strong>la</strong> notte tra il 6 e il 7 aprile<br />

1944 il V distaccamento del<strong>la</strong> brigata Garibaldi del comandante C<strong>in</strong>i (Emilio<br />

Casal<strong>in</strong>i, paroliere del<strong>la</strong> canzone “I ribelli del<strong>la</strong> montagna”), tenta di rompere<br />

TORRIGLIA - Per quasi due mesi, dall’<strong>in</strong>izio di luglio al<strong>la</strong> fi ne di agosto 1944,<br />

<strong>la</strong> Valle del Trebbia e, oltre i confi ni liguri, verso il piacent<strong>in</strong>o, è “zona libera”<br />

dall’occupazione nazifascista, grazie ai partigiani che riescono a compiere – come<br />

<strong>in</strong> altre parti d’Italia – un’impresa straord<strong>in</strong>aria: permettere a molti paesi e<br />

cittad<strong>in</strong>e di dotarsi di amm<strong>in</strong>istrazioni autonome, a governarsi senza il controllo<br />

del<strong>la</strong> dittatura fascista o degli occupanti tedeschi. In Liguria l’esperienza è nota<br />

come “Repubblica di Torriglia”, e si estende da Rivergnano appunto a Torriglia,<br />

un’area da cui si dom<strong>in</strong>ano le valli di Trebbia, Scrivia, Brevenna, Barbera, Vobbia.<br />

Fra le testimonianze: prima di entrare <strong>in</strong> paese, sul<strong>la</strong> Statale 45, nei pressi del<strong>la</strong><br />

Galleria Buff alora, stele <strong>in</strong> pietra con <strong>la</strong>pide: «Qui <strong>in</strong>izia <strong>la</strong> Val Trebbia, che fu<br />

teatro di dura lotta partigiana combattuta dai reparti del<strong>la</strong> VI Zona Operativa<br />

appoggiata da queste Popo<strong>la</strong>zioni (...) sede del<strong>la</strong> prima Repubblica Partigiana<br />

Ligure vide il sangue di mille Caduti per <strong>la</strong> Libertà (...)». Cippi <strong>in</strong> Piazza A.<br />

Gastaldi, dedicato a Bisagno, Aldo Gastaldi, comandante del<strong>la</strong> Cichero; <strong>in</strong> Via I.<br />

Canale, per il diciassettenne Emilio Ravera caduto <strong>in</strong> combattimento e <strong>in</strong> Località<br />

Donetta, direzione Pentema, per 3 fuci<strong>la</strong>ti. Edicole con <strong>la</strong>pidi nelle Località Val<strong>la</strong> e<br />

Pian dell’Orso <strong>in</strong> Via M. Costa.<br />

MONTEBRUNO - Dal Municipio <strong>la</strong>pide al partigiano medaglia d’argento al Valor<br />

Militare Guglielmo Barbieri (brigata Sciol<strong>la</strong> del comandante Renato Drovandi),<br />

rimasto ucciso a 19 anni <strong>in</strong> uno degli ultimi combattimenti contro i nazifascisti a<br />

Stur<strong>la</strong> il 25 aprile 1945.<br />

PROPATA - Situato <strong>in</strong> paese (Via Centro 3, nei pressi del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale)<br />

il Museo del Partigiano conserva e propone raccolte fotografi che, documenti e<br />

oggetti che rappresentano <strong>la</strong> memoria storica del<strong>la</strong> Resistenza <strong>in</strong> una delle zone<br />

<strong>in</strong> cui <strong>la</strong> guerra di Liberazione ha conosciuto momenti fra i più aspri. Per<br />

prenotazioni: Comune al tel. 010.945910 (matt<strong>in</strong>o). Ogni 16 maggio, a cura<br />

dell’Anpi di Serra Riccò, commemorazione al Museo e poi partenza per il percorso<br />

del “museo it<strong>in</strong>erante del<strong>la</strong> Resistenza” Propata-Casa del Romano-Fascia (sosta<br />

durante il tragitto sul luogo di fuci<strong>la</strong>zione di Romano e Carlo e al casc<strong>in</strong>ale rifugio<br />

del<strong>la</strong> brigata Bellucci)-Loco. Fra le testimonianze, <strong>la</strong>pide nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune;<br />

cippo <strong>in</strong> pietra sul Monte Anto<strong>la</strong>.<br />

FASCIA - Monumento <strong>in</strong> Piazza del<strong>la</strong> Resistenza al comandante Bisagno. Fascia<br />

è stata sede di <strong>in</strong>fermeria partigiana. Il 25 luglio manifestazione del Comitato<br />

Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova.<br />

In località Casa del Romano è stata costituita una delle prime formazioni<br />

partigiane. Il vecchio nucleo di abitazioni era sede del comando del<strong>la</strong> brigata<br />

Jori e zona di <strong>in</strong>contro e stazionamento dei partigiani. In questa zona cadde<br />

“Romano”, partigiano zio del regista Nanni Moretti, preso a Roma e scappato<br />

durante il viaggio di deportazione <strong>in</strong> Germania, unitosi ai ribelli del<strong>la</strong> zona e poi<br />

caduto durante un rastrel<strong>la</strong>mento.<br />

FONTANIGORDA - Lapide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> Piazza del Municipio e cippo <strong>in</strong> pietra a<br />

Passo Fregarolo, dove il sacrifi cio di Zichi e Vendetta, caduti <strong>in</strong> combattimento, il<br />

27 agosto 1944 salvò i loro compagni durante un rastrel<strong>la</strong>mento.<br />

ROVEGNO - Fa parte, con <strong>la</strong> frazione Loco, che si <strong>in</strong>contra prima di arrivare <strong>in</strong><br />

paese, del<strong>la</strong> “Repubblica di Torriglia” (Vedi) e ospita a lungo il comando del<strong>la</strong><br />

divisione Cichero. Un monumento dedicato al leggendario Bisagno si trova al<br />

ponte sul Trebbia.<br />

In frazione Loco, luogo di una famosa battaglia, cippo con iscrizione ai Caduti<br />

del<strong>la</strong> 3a brigata Jori, divisione Cichero. L’elenco dei 40 nomi è aperto da Aldo<br />

Gastaldi, Bisagno, medaglia d’oro al Valor Militare, morto <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente nel<br />

maggio 1945 e comprende combattenti come Cia<strong>la</strong>cche, Oreste, Tempesta, e<br />

tanti altri che hanno <strong>la</strong>sciato un segno vivido nel<strong>la</strong> memoria di molti e nel<strong>la</strong><br />

storia di quegli anni. <strong>in</strong> Località Ponte di Rovegno, una stele è dedicata ai<br />

caduti, a Bisagno e al ricordo del<strong>la</strong> resa delle forze germaniche guidate dal<br />

generale Me<strong>in</strong>hold davanti all’operaio Remo Scapp<strong>in</strong>i, presidente del Comitato di<br />

Liberazione Nazionale per <strong>la</strong> Liguria. Ogni anno commemorazione il 21 maggio.<br />

RIVAROLO - Lapidi con i nomi dei caduti <strong>in</strong> Piazza<br />

Pal<strong>la</strong>vic<strong>in</strong>i, Piazza Paolucci de Calboli Furcieri, Via<br />

Celesia, Via Negrotto Cambiaso, a Begato e al Circolo<br />

“Alfredo Ricciotti” nel<strong>la</strong> stessa strada; all’Offi c<strong>in</strong>a<br />

Ferroviaria, <strong>in</strong> Via Arg<strong>in</strong>e Polcevera, nei pressi delle<br />

Pisc<strong>in</strong>e di Rivarolo e del Castello Folzer. Le <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong><br />

marmo dell’Anpi che si trovavano nell’ex stabilimento<br />

San Giorgio, ora sono nel piazzale tra Via Lepanto e Via<br />

Fratelli Bronzetti, zona Coop di Via Rivarolo. Nel<br />

cimitero al<strong>la</strong> Cabona, sacrario con <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> marmo per i<br />

moltissimi partigiani caduti del<strong>la</strong> delegazione.<br />

Nel<strong>la</strong> frazione di Teglia: <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Piazza de Caroli,<br />

Piazza Rivara, Salita Ca’ dei Trenta, Via Ortigara, Via<br />

San Donà di Piave, Via Trasta; a Rocca dei Corvi un cippo ricorda l’uccisione di<br />

5 persone – fra queste Graziel<strong>la</strong><br />

Giuff rida, 19 anni – nel marzo<br />

del 1945, ritrovate <strong>in</strong> una<br />

fossa comune nei giorni del<strong>la</strong><br />

Liberazione e identifi cate ancora<br />

più tardi (commemorazione ogni<br />

ultimo sabato di marzo).<br />

BOLZANETO - Un Sacrario nel<br />

cimitero del<strong>la</strong> Biacca ricorda i<br />

caduti, mentre <strong>la</strong>pidi si trovano<br />

nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune <strong>in</strong> Via<br />

G.B. Custo, <strong>in</strong> Via Romairone e <strong>in</strong><br />

Via Sardorel<strong>la</strong>. L’8 settembre,<br />

nel<strong>la</strong> caserma dei Carab<strong>in</strong>ieri di<br />

Località Cremeno, a cura del Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova,<br />

vengono commemorate le 11 vittime, tra soldati e civili, degli scontri del 9<br />

settembre 1944 lì avvenuti.<br />

PONTEDECIMO - Al cimitero di Ces<strong>in</strong>o, i nomi dei caduti partigiani sono <strong>in</strong>cisi<br />

nelle <strong>la</strong>pidi di marmo nel sacrario con cappel<strong>la</strong>, altare e tombe degli eroi. Cippi <strong>in</strong><br />

Località Morego, presso <strong>la</strong> chiesa e nell’omonima via. Lapidi <strong>in</strong> Via San Quirico,<br />

Piazza Pontedecimo, Via P. Anfossi, Via N. Gall<strong>in</strong>o, Via Isocorte, Via G. Poli, Via<br />

Romairone, Via Val d’Astico. Presso <strong>la</strong> vecchia sede del Comune, <strong>in</strong> Via Guido Poli,<br />

una targa ricorda che l’edifi cio ospitava una tipografi a c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a dell’Unità.<br />

MIGNANEGO - Nei giard<strong>in</strong>i pubblici di Piazza Matteotti, monumento al<br />

Partigiano con iscrizione che ricorda i nomi di 6 fuci<strong>la</strong>ti. Lapidi nel Pa<strong>la</strong>zzo del<br />

Comune e <strong>in</strong> Via M. Parodi. Al Santuario del<strong>la</strong> Vittoria, 6 chilometri sul<strong>la</strong> SP35<br />

verso il Passo dei Giovi, c’è il cannone strappato ai tedeschi dai partigiani e donato<br />

come ex voto.<br />

BUSALLA - Al cimitero, <strong>in</strong> Località Costalunga, <strong>la</strong>pide per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione del<br />

partigiano Giulio Grassano; nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune un’altra <strong>in</strong> onore degli 8<br />

busallesi caduti per <strong>la</strong> libertà. Sul<strong>la</strong> strada per Mignanego, una <strong>la</strong>pide ricorda i 6<br />

carab<strong>in</strong>ieri fuci<strong>la</strong>ti dai nazifascisti a Voltaggio. L’eroe di Busal<strong>la</strong> è Giuseppe<br />

Salvarezza, P<strong>in</strong>an (del<strong>la</strong> divisione P<strong>in</strong>an Cichero), medaglia d’oro al Valor Militare.<br />

È ricordato anche nel<strong>la</strong> Frazione Sarisso<strong>la</strong>, dove si trovano un cippo con un suo<br />

bassorilievo e una <strong>la</strong>pide; <strong>in</strong> Via Bastia cippo per deportazione.<br />

CASELLA - Ogni anno una corona di fi ori viene gettata nel torrente Scrivia, per<br />

ricordare i 6 partigiani, di cui 3 russi, presi durante un rastrel<strong>la</strong>mento e fuci<strong>la</strong>ti dai<br />

nazifascisti. I loro corpi, nonostante le ricerche – cont<strong>in</strong>uate per vent’anni dopo <strong>la</strong><br />

fi ne del<strong>la</strong> guerra, da parte dei loro compagni del<strong>la</strong> brigata Oreste – non furono<br />

mai ritrovati. La via pr<strong>in</strong>cipale è <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta al partigiano Augusto Mandelli, fuci<strong>la</strong>to<br />

<strong>in</strong> Località Tiro a Segno.<br />

RONCO SCRIVIA - Comune decorato con medaglia di bronzo al Valor Civile.<br />

All’uscita dell’autostrada, <strong>la</strong>pide ricorda il partigiano Egidio Resenti, di Brescia,<br />

caduto <strong>in</strong> combattimento. Altre <strong>la</strong>pidi, nel paese, <strong>in</strong> Corso C. Battisti e <strong>in</strong> Via<br />

Roma. In Piazza Don Parodi, monumento a ricordo dei bombardamenti alleati<br />

nell’ambito dell’operazione Strangle, con lo sganciamento di oltre 500 bombe<br />

nel<strong>la</strong> zona abitata.<br />

CASARZA LIGURE - Al cimitero, sacrario con croce e <strong>la</strong>pidi sulle tombe dei<br />

partigiani del<strong>la</strong> Coduri, con iscrizioni di Pietro Ca<strong>la</strong>mandrei e ricordo di tre<br />

vittime di fuci<strong>la</strong>zione. Nei giard<strong>in</strong>i pubblici di Via De Gasperi, cippo a ricordo di<br />

Massimo D<strong>in</strong>o, Tigre, comandante del<strong>la</strong> brigata Dall’Orco, divisione Coduri.<br />

MEZZANEGO - In frazione Prati <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo ai caduti; <strong>in</strong> frazione<br />

Borgonovo, Iso<strong>la</strong> di Borgonovo <strong>in</strong> Via M. Chiesa, un bassorilievo <strong>in</strong> bronzo<br />

ricorda Bal<strong>in</strong>, caduto <strong>in</strong> combattimento; mentre al cimitero di Borgonovo una<br />

<strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo è posta per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione che vide cadere – dopo aver subito<br />

sevizie per mano fascista, come ricorda l’iscrizione – Luigi Squeri e Berto<br />

Lusardi.<br />

BORZONASCA - Lapide<br />

presso <strong>la</strong> Caserma dei<br />

carab<strong>in</strong>ieri per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di<br />

tre partigiani; bassorilievo <strong>in</strong><br />

bronzo nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune<br />

– dedicato a Sever<strong>in</strong>o, fuci<strong>la</strong>to il<br />

21 maggio ‘44 – nel<strong>la</strong> piazza<br />

dedicata proprio al partigiano,<br />

torturato selvaggiamente davanti<br />

ai cittad<strong>in</strong>i prima di essere<br />

ucciso; <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo al<br />

cimitero del paese <strong>in</strong> ricordo di<br />

tre partigiani trucidati. Ancora<br />

<strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> direzione Brizzo<strong>la</strong>ra,<br />

nelle frazioni Temossi e Caregli; <strong>in</strong> Località Pian del<strong>la</strong> Casa, direzione Caregli; a<br />

Crosi, direzione Lago di Giacopiane. In frazione La Squazza, direzione Passo<br />

del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, sul<strong>la</strong> strada verso Borzonasca, <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> marmo ricordano l’eccidio<br />

del 15 febbraio 1945 che vede cadere sotto il piombo nazifascista dieci<br />

partigiani del<strong>la</strong> brigata Coduri – tra questi anche un ragazzo di 16 anni Erm<strong>in</strong>io<br />

Labbrati, Spal<strong>la</strong>, e il comandante del distaccamento Vittorio Annuti, Califf o –<br />

torturati nelle carceri di Chiavari e poi portati fi n qui e trucidati contro un muro<br />

senza pietà (il 22 febbraio commemorazione del Comitato Permanente del<strong>la</strong><br />

Resistenza di Genova). L’episodio è partico<strong>la</strong>rmente atroce: i corpi di alcune<br />

delle vittime vengono <strong>la</strong>sciati per strada quattro giorni senza che parenti e amici<br />

li possano avvic<strong>in</strong>are per dar loro sepoltura. Un duro colpo per <strong>la</strong> brigata, che a<br />

fi ne dicembre aveva perso 8 uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> uno scontro, subito dopo aveva visto<br />

un solo giorno di prigione) va oltre il rapporto 10 a 1 fi ssato dal “bando di<br />

Kesserl<strong>in</strong>g”. Ben 59 persone, molte sotto i 20 anni, vengono <strong>in</strong>fatti prelevate<br />

nel<strong>la</strong> notte dal carcere di Marassi (17 erano scampate al<strong>la</strong> strage del<strong>la</strong><br />

Benedicta), portate a bordo di camion sul Turch<strong>in</strong>o, e <strong>in</strong> località Fontanafredda,<br />

all’alba del 19 maggio, mitragliate sui bordi di una fossa comune fatta scavare<br />

il giorno prima da prigionieri ebrei. Dal Passo del Turch<strong>in</strong>o verso il Passo del<br />

Faiallo, dopo Giovo di Masone, oggi sorge il “Sacrario dei Martiri del Turch<strong>in</strong>o”,<br />

<strong>in</strong> cui si trovano una cappel<strong>la</strong>, un altare con croce, un cippo e diverse <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong><br />

marmo. Qui ogni anno, il 19 maggio, commemorazione del Comitato<br />

Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova.<br />

MASONE - In Località Piano Enrile, Via 13 Martiri, una stele e una croce <strong>in</strong><br />

marmo ricordano l’uccisione di 13 giovani avvenuta l’8 aprile 1944 durante i<br />

rastrel<strong>la</strong>menti che portarono all’eccidio del<strong>la</strong> Benedicta. In Località Romitorio,<br />

<strong>la</strong>pidi e un bassorilievo sono dedicati ai caduti, mentre <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> di Santa<br />

Maria <strong>in</strong> Vezzul<strong>la</strong> custodisce le tombe di 4 partigiani; <strong>in</strong> paese un’altra <strong>la</strong>pide è<br />

posta a Vil<strong>la</strong> Bagnara (oggi sede del<strong>la</strong> Comunità Montana), ex sede di comando<br />

nazifascista e luogo di tortura. L’eccidio dei Martiri di Masone viene ricordato<br />

ogni 8 aprile.<br />

CAMPO LIGURE - In paese, nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare di Via Trento, una <strong>la</strong>pide<br />

è dedicata al Trentennale del<strong>la</strong> Resistenza, mentre <strong>in</strong> Via Vallecalda, Località<br />

Brichetto, una <strong>la</strong>pide ricorda Pasquale Olivieri; al cimitero per le vittime dei<br />

nazifascisti ci sono una <strong>la</strong>pide, una croce e un’urna che contiene terra e cenere<br />

portati da Mauthausen. Altre <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> Località Masca e <strong>in</strong> Località Muggi.<br />

ROSSIGLIONE - Il paese, <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea nel<strong>la</strong> Resistenza, colpito con dure<br />

azioni di rappresaglia, è decorato con <strong>la</strong> Croce di Guerra al VM. Il 2 gennaio<br />

1945 bombardato dagli alleati nelle postazioni naziste, perde sei persone. Il<br />

Commissario prefettizio Ascenzi chiede al comando tedesco di poter<br />

sgombrare i detriti per aiutare i feriti, ma riceve un secco rifi uto. Gruppi di<br />

soldati <strong>in</strong>tenti a liberare <strong>la</strong> strada prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong>contrano però alcuni partigiani<br />

che, ignari, provengono dalle Langhe e <strong>in</strong>gaggiano un confl itto a fuoco. Questo<br />

causa l’uccisione di 5 persone, tra le quali proprio Ascenzi. All’alba del giorno<br />

dopo, due soldati tedeschi muoiono <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente e i nazisti, per rappresaglia,<br />

danno fuoco al paese e catturano i cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> fuga: 32 persone vengono<br />

condotte nelle carceri di Marassi per essere fuci<strong>la</strong>te e 4 trasferite nei campi di<br />

sterm<strong>in</strong>io <strong>in</strong> Germania. L’episodio è ricordato da una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> Piazza<br />

2-3 Gennaio, mentre un’altra <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Municipio, nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del Consiglio, è<br />

dedicata a tutti gli Eroi del<strong>la</strong> Resistenza. Ancora una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Località<br />

Lagoscuro ricorda 3 partigiani caduti <strong>in</strong> combattimento e analoga<br />

testimonianza, al cimitero, è resa ai caduti del<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale, ai<br />

partigiani e ai civili. L’<strong>in</strong>cendio e i caduti di Rossiglione sono ricordati, ai primi<br />

di gennaio, da Anpi e Comune.<br />

TIGLIETO - Una stele <strong>in</strong> pietra, <strong>in</strong> Località Acquabianca, ricorda il partigiano<br />

sovietico Iacovic Gorev (Luca), combattente nel<strong>la</strong> divisione M<strong>in</strong>go, caduto <strong>in</strong><br />

battaglia contro i nazifascisti. Sui monti del<strong>la</strong> zona, sono stati oltre 300 i russi<br />

<strong>in</strong> armi, riuniti nel Distaccamento BIRS, <strong>la</strong> Banda Italo-Russa di Sabotaggio, che<br />

faceva capo al<strong>la</strong> 798 brigata A. Mazzarello.<br />

ricordano il combattimento e<br />

il sacrifi cio dei 5 giovani del<strong>la</strong><br />

divisione garibald<strong>in</strong>a Cichero,<br />

brigata Berto (Milio, Bal<strong>in</strong>,<br />

N<strong>in</strong>o, Carlo III, Poli) e di Pozzi,<br />

morto nel campo di Ebensee, <strong>in</strong> Austria. Ogni 22 dicembre, manifestazione<br />

del Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza (CPR) di Genova. Lapidi anche <strong>in</strong><br />

frazione Arena, Monte Pagliaro e <strong>in</strong> Località Castello <strong>in</strong> direzione Passo<br />

del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a (che unisce le Valli Fontanabuona, Aveto e Trebbia): lungo <strong>la</strong><br />

strada si <strong>in</strong>contrano un cippo <strong>in</strong> marmo ai caduti con una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> bronzo<br />

accanto a un’ancora <strong>in</strong> onore del mar<strong>in</strong>aio partigiano medaglia d’oro al Valor<br />

Militare Mario G<strong>in</strong>occhio.<br />

SAN COLOMBANO CERTENOLI - Ha ricevuto <strong>la</strong> croce di guerra al Valor<br />

Militare. Dopo l’8 settembre ospita i ribelli armati e per questo paga con<br />

numerose rappresaglie, come l’<strong>in</strong>cendio del<strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta del Cichero il 19 luglio<br />

1944 (ogni anno, nel<strong>la</strong> ricorrenza, commemorazione del CPR), fuci<strong>la</strong>zioni<br />

nelle frazioni di Calvari, San Colombano e Gnorecco. Testimonianze si<br />

trovano nel<strong>la</strong> frazione Cichero: una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo sul Casone del<strong>la</strong><br />

Stecca, che fu sede di comando partigiano; altra <strong>la</strong>pide al cimitero; una<br />

cappel<strong>la</strong> dedicata ai partigiani <strong>in</strong> Piazza A. Fontana di Località Vil<strong>la</strong>grande;<br />

una scultura <strong>in</strong> bronzo <strong>in</strong> Piazza Santo Stefano; e, andando <strong>in</strong> direzione<br />

Gnorecco, una stele <strong>in</strong> marmo. Nel<strong>la</strong> frazione Calvari: <strong>in</strong> Località Bosco<br />

delle Paie una cappel<strong>la</strong> – costruita dai partigiani – con altare e <strong>la</strong>pide <strong>in</strong><br />

ricordo dell’eccidio del 2 marzo 1945: dieci partigiani fuci<strong>la</strong>ti gridando<br />

«Evviva Bisagno, evviva l’Italia!». I loro nomi di battaglia: Sergio, Àncora,<br />

Sca<strong>la</strong>, Nemo, Guido, Tigre, Fiore, Pippo, Cucciolo, Cê, del<strong>la</strong> divisione Cichero,<br />

brigata Berto, distaccamento Forca. Tutti erano stati catturati dai nazifascisti,<br />

imprigionati a Chiavari, torturati fi no allo sfi nimento, avevano avuto <strong>la</strong><br />

possibilità di salvarsi se avessero tradito il comandante Bisagno, il quale<br />

– ferito – si trovava nel Casone Del Pozzo di Lorsica. Di fronte al loro<br />

silenzio, sono stati portati nel Bosco delle Paie e barbaramente trucidati. Il 2<br />

marzo, nel cimitero di Calvari, commemorazione del CPR.<br />

Tra Calvari e Coreglia Ligure, seguendo le <strong>in</strong>dicazioni, si trova il tracciato<br />

che conduce al ponte dove una <strong>la</strong>pide ricorda il famigerato Campo 52, i cui<br />

confi ni sono visibili dal ponte stesso. A circa 200 metri si trova <strong>la</strong> piazza<br />

dedicata a Nel<strong>la</strong> Attias, 6 anni, morta con <strong>la</strong> sua famiglia ad Auschwitz.<br />

Dal Campo 52 i prigionieri partivano per il <strong>la</strong>ger di sterm<strong>in</strong>io po<strong>la</strong>cco, nei<br />

vagoni piombati, dal b<strong>in</strong>ario 21 di Mi<strong>la</strong>no, passando da Chiavari e Genova<br />

Brignole: ad Auschwitz sono state deportate 868 persone, ne sono tornate<br />

vive poco più di un cent<strong>in</strong>aio. Nel<strong>la</strong> Frazione Pedagna: <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo per<br />

<strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di 7 partigiani uccisi per rappresaglia il 30 ottobre 1944. A fi ne<br />

ottobre manifestazione del Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza.<br />

CARASCO - Lapide <strong>in</strong> Via Montanaro Disma per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione dei<br />

partigiani Rundle Aldbourus (Tom), sudafricano, e Vittorio Perazzo (Vito).<br />

Cippo <strong>in</strong> Via IV Novembre per i militari e i partigiani caduti <strong>in</strong> guerra.<br />

l’accerchiamento nazifascista<br />

sfondando appunto dal<strong>la</strong> parte<br />

del <strong>la</strong>go, ma le truppe tedesche<br />

aprono il fuoco uccidendo alcuni<br />

uom<strong>in</strong>i mentre gli altri cercano<br />

scampo nel<strong>la</strong> fuga. Al Passo<br />

Mezzano vengono <strong>in</strong>tercettati e<br />

nello scontro i nazisti usano armi<br />

pesanti e perfi no <strong>la</strong>nciafi amme.<br />

I morti sono 18, altri catturati e<br />

fuci<strong>la</strong>ti nei giorni successivi. Il<br />

comandante C<strong>in</strong>i viene ucciso l’8 aprile a Voltaggio. Esemp<strong>la</strong>re il coraggio<br />

dell’operaio e partigiano Andrea Prasio. Ogni primo sabato di luglio l’eccidio<br />

viene ricordato con una manifestazione del Comune di Campomorone e<br />

dell’Anpi. Per loro una <strong>la</strong>pide a Passo Mezzano, sopra il Lago.<br />

CAPANNE DI MARCAROLO / Sacrario Martiri del<strong>la</strong> Benedicta (Al)<br />

- Doveva essere una lezione durissima al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e ai partigiani e<br />

un’azione per liberare il territorio e control<strong>la</strong>re le comunicazioni tra Liguria,<br />

Piemonte e Lombardia. È <strong>in</strong>vece il massacro del<strong>la</strong> settimana di Pasqua 1944:<br />

l’accerchiamento del<strong>la</strong> zona del Monte Tobbio lungo le direttrici liguri e<br />

piemontesi da Busal<strong>la</strong>, Pontedecimo, Masone, Campoligure, Mornese, Lerma<br />

condotto – dal 6 all’11 aprile – da nazifascisti <strong>in</strong> armi, un aereo, artiglieria<br />

pesante e il mandato di non avere pietà. Il risultato: <strong>la</strong> messa a ferro e fuoco<br />

di <strong>in</strong>teri paesi, violenze, 147 morti (tra i quali 75 partigiani presso il<br />

monastero), considerando caduti negli scontri e fuci<strong>la</strong>ti. Emblematica <strong>la</strong><br />

vicenda di Giuseppe Ennio Od<strong>in</strong>o, sopravvissuto perché creduto morto e poi<br />

deportato a Mauthausen.<br />

I primi scontri con i partigiani <strong>in</strong>iziano all’alba del 6. Mentre i distaccamenti<br />

del<strong>la</strong> 3a brigata Liguria si dividono <strong>in</strong> piccoli gruppi per disperdersi, <strong>la</strong><br />

brigata Autonoma Alessandria cerca di resistere <strong>in</strong>torno all’<strong>in</strong>tendenza del<strong>la</strong><br />

Benedicta, nel Comune di Bosio (Alessandria) e nel Pian degli Eremiti, ma<br />

i nemici sono troppi, e le fuci<strong>la</strong>zioni com<strong>in</strong>ciano già il 7 aprile. Voltaggio,<br />

uno dei paesi più colpiti dal rastrel<strong>la</strong>mento, è sede del quartier generale<br />

nazifascista. Con l’<strong>in</strong>ganno molti, conv<strong>in</strong>ti dell’impunità, rispondono al<strong>la</strong><br />

chiamata di leva: sono <strong>in</strong>carcerati e deportati dalle stazioni di Novi e Campo<br />

Ligure ai <strong>la</strong>ger tedeschi. Molti prigionieri fi niscono a Marassi e vengono<br />

fuci<strong>la</strong>ti successivamente. L’ex convento benedett<strong>in</strong>o, dell’XI sec., fatto saltare<br />

dai tedeschi e restaurato dopo anni di abbandono è oggi il Sacrario dei<br />

Martiri nell’ambito del Parco del<strong>la</strong> Pace del<strong>la</strong> Benedicta, nel cuore del Parco<br />

Regionale delle Capanne di Marcarolo. Ogni 6 aprile manifestazione del<br />

Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza di Genova. Sul muro del<strong>la</strong> chiesa di<br />

Capanne di Marcarolo, una <strong>la</strong>pide ricorda i caduti.<br />

Circa 500 metri dopo il sacrario, <strong>in</strong> Località Pian Merigo, si può <strong>la</strong>sciare l’auto<br />

e proseguire a piedi sul sentiero seguendo le <strong>in</strong>dicazioni per Tana del Lupo.<br />

Dopo una vent<strong>in</strong>a di m<strong>in</strong>uti si troverà una <strong>la</strong>pide che ricorda altre vittime<br />

riferite al rastrel<strong>la</strong>mento.<br />

Infi ne, <strong>la</strong> chiesetta del Monte Tobbio: una delle prime sedi <strong>in</strong> cui si<br />

riunivano i nascenti nuclei partigiani del<strong>la</strong> zona (www.benedicta.org).<br />

GORRETO - In Piazza Centurione <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> ricordo di 7 caduti <strong>in</strong><br />

combattimento o per fuci<strong>la</strong>zione; <strong>in</strong> frazione Varni cippo con iscrizione sul<strong>la</strong><br />

solidarietà dimostrata dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> gente <strong>in</strong> arme.<br />

BOBBIO (Piacenza) - È stato il centro più importante del<strong>la</strong> Repubblica di<br />

Torriglia (Vedi). Tra le molte testimonianze un grande monumento nel<strong>la</strong> piazza<br />

pr<strong>in</strong>cipale del<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>a emiliana, molte <strong>la</strong>pidi <strong>in</strong> diverse località.<br />

Lapide con i nomi di 11 partigiani, sotto il monumento ai caduti del<strong>la</strong> Prima<br />

Guerra Mondiale; nel giard<strong>in</strong>o pubblico del monumento ai caduti, cippo <strong>in</strong><br />

ricordo dell’eroismo delle formazioni partigiane; nell’atrio del Municipio, <strong>la</strong>pide a<br />

ricordo del<strong>la</strong> Liberazione. Cippo <strong>in</strong> località Rio Fogl<strong>in</strong>o.<br />

A Mezzano Scotti: monumento ai caduti delle due Guerre e ai partigiani; poco<br />

oltre Località Fasso, cippo per i partigiani Eligio Busi e D<strong>in</strong>o Zerb<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> 7a<br />

brigata Alp<strong>in</strong>a, che il 2 giugno 1945, <strong>in</strong> uno scontro durante un rastrel<strong>la</strong>mento,<br />

fi nite le munizioni si scagliano a mani nude contro i tedeschi rimanendo falciati<br />

dalle mitragliatrici; al cimitero <strong>la</strong>pidi sulle tombe dei partigiani. Tra gli eroi di<br />

Bobbio, Luigi Repetti e Maria Macel<strong>la</strong>ri, medaglia d’argento al Valor Militare.<br />

Fra i tanti episodi da ricordare, i 5 fuci<strong>la</strong>ti a Cerreto di Zerba, andando verso<br />

Bobbio. L’episodio è dell’agosto 1944; tra i caduti, Kikiriki, medaglia d’oro al<br />

Valor Militare, comandante del<strong>la</strong> brigata Arzani, e il po<strong>la</strong>cco Cencio. Li ricorda<br />

una <strong>la</strong>pide. (www.partigiani-piacent<strong>in</strong>i.net)<br />

ISOLA DEL CANTONE - Due <strong>la</strong>pidi ricordano cruenti episodi del<strong>la</strong><br />

Resistenza: nel<strong>la</strong> frazione Marmassana, Località Borma (combattimento) e <strong>in</strong><br />

Località Crevar<strong>in</strong>a (fuci<strong>la</strong>zione). Lungo <strong>la</strong> strada che da Iso<strong>la</strong> porta a Vobbia e<br />

Vallenzona si <strong>in</strong>contrano le <strong>la</strong>pidi dedicate ai partigiani Dedè, Pedr<strong>in</strong>i, Grasso e<br />

Cesùra.<br />

CANTALUPO LIGURE (Al) - Cruento scontro tra i partigiani e un reparto<br />

del<strong>la</strong> Wermacht con truppe del Turkmenistan, il 2 febbraio 1945 e atto di<br />

eroismo di Fiodor Andrianovic Poletaev, ex soldato dell’Armata Rossa<br />

catturato dai tedeschi e <strong>in</strong>ternato <strong>in</strong> alcuni <strong>la</strong>ger <strong>in</strong> Polonia e Italia, da cui<br />

fugge per unirsi ai ribelli sull’Appen<strong>in</strong>o Ligure passando <strong>in</strong> diverse formazioni<br />

fi no al distaccamento N<strong>in</strong>o Franchi. A Cantalupo piomba tra i nemici sparando<br />

con un mitragliatore e <strong>in</strong>timando loro di arrendersi. Lo scompiglio permette ai<br />

suoi compagni di avere <strong>la</strong> meglio, ma lui è colpito a morte. Poletaev –<br />

seppellito nel Campo dei Caduti partigiani a Staglieno a Genova – ha ricevuto<br />

l’unica medaglia d’oro al Valor Militare concessa <strong>in</strong> Italia a uno straniero, e per<br />

il suo passato di combattente <strong>in</strong> patria è stato nom<strong>in</strong>ato eroe dell’Unione<br />

Sovietica. Lo ricordano nel paese un monumento e una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Ponte San<br />

Nazzaro.<br />

Prima di arrivare a Cantalupo, vale <strong>la</strong> pena di fermarsi al<strong>la</strong> stele sul<strong>la</strong> SP140<br />

nei pressi di Pertuso, dove dal 24 al 27 agosto 1944 un cent<strong>in</strong>aio di partigiani<br />

di alcune formazioni del<strong>la</strong> divisione P<strong>in</strong>an-Cichero, male equipaggiati,<br />

resistono <strong>in</strong> armi contro 2-3 mi<strong>la</strong> nazifascisti, facendo 56 prigionieri, poi<br />

liberati, prima di ritirarsi ormai senza munizioni.<br />

VOBBIA - Presenta un vero e proprio “percorso partigiano” che dal paese si<br />

dipana <strong>in</strong> varie località. In Piazza del<strong>la</strong> Posta, una <strong>la</strong>pide ricorda i caduti,<br />

mentre prendendo per direzione Mongiard<strong>in</strong>o si <strong>in</strong>contra una stele <strong>in</strong> cemento<br />

che ricorda due ragazzi caduti <strong>in</strong> combattimento, Gimmi e London, del<strong>la</strong><br />

brigata Garibaldi Oreste. Sul muro del<strong>la</strong> chiesa, altra <strong>la</strong>pide per i deportati.<br />

Nel<strong>la</strong> frazione Alpe, Località Sotto Lencisa (da Vobbia, 8 km verso nord, dopo<br />

aver passato frazione Noceto) edico<strong>la</strong> dedicata a Mario (Cesùra). Lapidi nel<strong>la</strong><br />

frazione Vallenzona per rastrel<strong>la</strong>mento e <strong>in</strong> Località Canetti per fuci<strong>la</strong>zione. In<br />

cima al<strong>la</strong> Località San Fermo, punto panoramico dove si vede dal mare fi no<br />

all’Anto<strong>la</strong>, cippo <strong>in</strong> marmo per Ezio Lucarno, il Commissario Cia<strong>la</strong>cche,<br />

medaglia d’oro al Valor Militare, trucidato <strong>in</strong> quel luogo da un reparto nazista.<br />

MONTOGGIO - Durante <strong>la</strong> guerra il paese subisce alcuni bombardamenti, ma<br />

si ricorda <strong>la</strong> cruenta battaglia del 14 aprile 1945 tra i partigiani del<strong>la</strong> brigata<br />

Balil<strong>la</strong>, comandata da “Battista” e le truppe tedesche: morti i partigiani Luciano<br />

Zamper<strong>in</strong>i ed Ezio Faggioni. La brigata, che fa parte del<strong>la</strong> divisione Garibald<strong>in</strong>a<br />

P<strong>in</strong>an Cichero, opera nel<strong>la</strong> zona tra il 1943 ed il ‘45 e deve il suo nome al<br />

patriota caduto Balil<strong>la</strong> Grillotti. Delle gesta dei partigiani di Montoggio – <strong>la</strong><br />

battaglia di Monte Sel<strong>la</strong> ogni anno viene ricordata ai primi di maggio dall’Anpi<br />

e dal Comune – si ritrovano gli echi nelle <strong>la</strong>pidi di Via IV Novembre, Piazza<br />

Balil<strong>la</strong>, Località Campoveneroso. E, <strong>in</strong> frazione Sel<strong>la</strong>, nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> dedicata ai<br />

caduti – costruita dai partigiani del<strong>la</strong> Balil<strong>la</strong> – e nelle steli di Via Brigata Balil<strong>la</strong>.<br />

catturato e fuci<strong>la</strong>to il cappel<strong>la</strong>no partigiano don Bobbio, era impegnata<br />

duramente con i “mongoli” del<strong>la</strong> divisione Turkestan e, sotto <strong>la</strong> direzione dei<br />

comandanti Bisagno (che era rimasto ferito) e Marzo, si stava ricollocando sul<br />

territorio dividendosi <strong>in</strong> piccoli gruppi.<br />

Al Passo del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, grande monumento <strong>in</strong> onore dei caduti, del<strong>la</strong> lotta<br />

partigiana e del<strong>la</strong> solidarietà del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Il Passo, <strong>in</strong> posizione<br />

strategica per il controllo del<strong>la</strong> Valle Stura e del<strong>la</strong> Val d’Aveto, è sede a lungo<br />

di un campo tedesco tr<strong>in</strong>cerato: viene espugnato dalle forze ribelli, che ne<br />

assumono il controllo, solo nell’aprile 1945.<br />

Alcuni fatti avvenuti <strong>in</strong> queste località hanno ispirato il romanzo “Come un<br />

fi ume, come un sogno”, al<strong>la</strong> scrittrice Elena Bono, che al<strong>la</strong> Resistenza ligure e<br />

ai suoi protagonisti ha dedicato anche numerose poesie.<br />

REZZOAGLIO - Sul muro del campanile del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale, <strong>la</strong>pide<br />

con iscrizione per i caduti del<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale, i dispersi <strong>in</strong> Russia<br />

e <strong>in</strong> Albania, i partigiani. Di fronte al Municipio una targa <strong>in</strong>dica un bunker<br />

adibito dai nazifascisti a rifugio antiaereo e fatto scavare da prigionieri e civili<br />

nell’agosto 1944. Lapidi si <strong>in</strong>contrano andando dal paese <strong>in</strong> direzione Eso<strong>la</strong> e<br />

dal<strong>la</strong> frazione Mol<strong>in</strong>i <strong>in</strong> direzione Brignole. Al Passo del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, stele <strong>in</strong><br />

marmo con bassorilievi <strong>in</strong> bronzo, mentre croci ricordano fuci<strong>la</strong>zioni presso il<br />

Lago delle Lame e a Rezzoaglio Basso, lungo <strong>la</strong> Statale 586.<br />

SANTO STEFANO D’AVETO<br />

- Nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo del<br />

Comune, cappel<strong>la</strong> con altare e<br />

croce per i caduti di tutte le<br />

guerre e i partigiani, mentre i<br />

più anziani del paese ricordano<br />

ancora l’opera delle suore del<strong>la</strong><br />

“Virgo Potens” sfol<strong>la</strong>te da Sestri<br />

Ponente, che hanno curato<br />

durante <strong>la</strong> loro permanenza<br />

partigiani e rifugiati. Al cimitero<br />

un sacrario è dedicato ai caduti<br />

sui monti, mentre <strong>la</strong>pidi<br />

ricordano, fra gli altri, Br<strong>in</strong><br />

(Fulvio Fiori, 23 anni, spezz<strong>in</strong>o)<br />

catturato ferito dal nazifascisti<br />

il 13 ottobre 1944 e fuci<strong>la</strong>to sul<br />

Monte Penna (nel<strong>la</strong> prima settimana di maggio, commemorazione del<br />

Comitato Permanente del<strong>la</strong> Resistenza); il ventenne garibald<strong>in</strong>o Mario Piana,<br />

operaio dell’Ansaldo, medaglia d’oro al Valor Militare e il carab<strong>in</strong>iere Alb<strong>in</strong>o<br />

Bad<strong>in</strong>elli, anch’essi fuci<strong>la</strong>ti.<br />

In frazione Allegrezze croce per fuci<strong>la</strong>zione e poi, <strong>in</strong> direzione Santo Stefano,<br />

stele <strong>in</strong> marmo per un duro scontro dei partigiani contro i nazifascisti, dove<br />

cadde a 19 anni Silvio Solimano, Berto, cui fu conferita <strong>la</strong> medaglia d’oro al<br />

Valor Militare. Altra stele presso il ponte sul Remorano, sul confi ne emiliano,<br />

per <strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione di Mario Pagliughi.<br />

La Resistenza<br />

La VI Zona Operativa Partigiana<br />

Si parte da Cogoleto, da dove – dopo 10 chilometri – si raggiunge Arenzano<br />

procedendo verso Levante lungo l’Aurelia (Arenzano è raggiungibile da Genova<br />

anche attraverso l’autostrada A10: volendo si può uscire qui e poi raggiungere<br />

Cogoleto dall’Aurelia e una volta term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> visita tornare <strong>in</strong>dietro). Dopo il<br />

casello di Arenzano, per arrivare <strong>in</strong> centro scendere verso il mare e al<strong>la</strong> rotonda<br />

prendere <strong>la</strong> seconda a destra <strong>in</strong> discesa.A Genova Voltri si arriva dall’Aurelia,<br />

proseguendo sul lungomare di Arenzano verso Levante e superando <strong>la</strong> galleria<br />

oppure dall’autostrada A10. Superato il casello autostradale che sbocca a Voltri,<br />

si svolta a destra e si raggiunge il centro del<strong>la</strong> prima delegazione del ponente<br />

genovese. Conclusa <strong>la</strong> visita, si imbocca Via Lemerle, si procede sempre dritto<br />

per Via Ovada (SP456) e dopo 4 km si arriva a Mele. Per raggiungere il Passo<br />

del Turch<strong>in</strong>o, si va a s<strong>in</strong>istra per Via Fado (SP456) e si prosegue per 9 km.<br />

Questo è sicuramente il tratto più impegnativo del percorso, perché <strong>la</strong> strada è<br />

stretta, ripida e tortuosa, si consiglia qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> massima attenzione nel<strong>la</strong> guida.<br />

Al Passo del Turch<strong>in</strong>o, una deviazione lungo <strong>la</strong> Strada Prov<strong>in</strong>ciale 73 porta<br />

verso Passo del Faiallo, dove dopo pochi chilo-<br />

metri, seguendo le <strong>in</strong>dicazioni, si giunge al<br />

“Sacrario dei Martiri del Turch<strong>in</strong>o”. Tornando<br />

<strong>in</strong>dietro, il percorso cont<strong>in</strong>ua lungo <strong>la</strong> SP456,<br />

verso nord: dopo 3 km si arriva a Masone<br />

e, usciti dal paese, imboccando a destra Via<br />

Romitorio lungo <strong>la</strong> stessa Prov<strong>in</strong>ciale, dopo<br />

5 km ecco Campo Ligure, e dopo altri 4,<br />

sempre verso Nord, Rossiglione. Dopo circa<br />

1 km, si svolta a s<strong>in</strong>istra per imboccare <strong>la</strong><br />

SP41: dopo 12 km si giunge a Tiglieto.<br />

Per raggiungere Bargagli da Genova (20 km) si segue il torrente<br />

Bisagno, si superano i quartieri di Staglieno e Mo<strong>la</strong>ssana, dopo circa<br />

10 km si imbocca Via Bavari (SS45) e si prosegue per circa 7 km.<br />

Ultimata <strong>la</strong> visita, da Bargagli si riprende <strong>la</strong> SS45, si cont<strong>in</strong>ua per 1 km,<br />

si imbocca <strong>la</strong> prima a destra e poi a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> corrispondenza del<strong>la</strong><br />

SP225, si va avanti per 5 km. Si svolta a destra <strong>in</strong> frazione Ferriere e si<br />

prosegue diritti per 1,6 km, si svolta a destra <strong>in</strong> frazione Lagomars<strong>in</strong>o<br />

(SP19), si cont<strong>in</strong>ua per circa 1 km per poi svoltare a destra <strong>in</strong> frazione<br />

Gattorne e, dopo una svolta a s<strong>in</strong>istra, si raggiunge Lumarzo.<br />

Qu<strong>in</strong>di si torna <strong>in</strong>dietro sul<strong>la</strong> stessa strada e a 4 km dal paese <strong>la</strong><br />

frazione Pannesi di Lumarzo si raggiunge facendo una deviazione<br />

verso frazione Case Soprane, si svolta a destra <strong>in</strong> frazione Gattorne e<br />

si prosegue per frazione Chiappato, poi si svolta a s<strong>in</strong>istra sul<strong>la</strong> SP19/<br />

frazione Piane e dopo 2,5 km si arriva a dest<strong>in</strong>azione (<strong>la</strong> direzione è<br />

quel<strong>la</strong> di Uscio). Qu<strong>in</strong>di si torna sul<strong>la</strong> strada pr<strong>in</strong>cipale ripercorrendo <strong>la</strong><br />

SP19, e <strong>in</strong> frazione Lagomars<strong>in</strong>o si svolta a destra arrivando nel<strong>la</strong> più<br />

ampia SP225 che si percorre fi no ad arrivare a Moconesi.<br />

Term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> visita, si può fare una deviazione e dopo 10 km<br />

raggiungere Lorsica. Si procede sul<strong>la</strong> SP225 per 4 km, si svolta a s<strong>in</strong>istra<br />

e si imbocca <strong>la</strong> SP23, si prosegue per 2 km per poi svoltare a destra e<br />

Per raggiungere Ceranesi da Genova (17 km.) si imbocca l’A7 <strong>in</strong> direzione<br />

Mi<strong>la</strong>no e si esce a Ge-Bolzaneto; oltrepassato il casello si svolta a destra e si<br />

prende Via San Quirico (SP35), si prosegue sempre dritti verso Nord e dopo<br />

avere superato Pontedecimo si svolta a s<strong>in</strong>istra fi no all’arrivo. Ultimata <strong>la</strong><br />

visita, si procede verso via B. Parodi (SP4), si svolta a s<strong>in</strong>istra e si cont<strong>in</strong>ua<br />

su Via Martiri del<strong>la</strong> Libertà, poco dopo si svolta a destra e si passa il ponte<br />

arrivando a Campomorone. Qu<strong>in</strong>di si procede dritti sul<strong>la</strong> SP6 e dopo pochi<br />

m<strong>in</strong>uti si raggiunge <strong>la</strong> frazione Isoverde (da qui <strong>la</strong> deviazione per Località<br />

Langasco: uscire per Via 2 agosto 1980, oltrepassare <strong>la</strong> farmacia e prendere<br />

Via Caduti di Isoverde, dopo 1 km si imbocca <strong>la</strong> prima a s<strong>in</strong>istra e si è sul<br />

posto). Per Località Martiri del<strong>la</strong> frazione Cravasco <strong>in</strong>vece si prosegue per<br />

altri 2 km sempre sul<strong>la</strong> SP6.<br />

Per raggiungere i Laghi del Gorzente (Lago Bruno) bisogna andare verso i<br />

Piani di Praglia: poco prima, imboccare <strong>la</strong> deviazione – a destra salendo –<br />

che <strong>in</strong>dica i Laghi e Passo Mezzano. Arrivati sul posto bisogna <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong><br />

vettura <strong>in</strong> uno spiazzo perché <strong>la</strong> strada è sbarrata e proseguire a piedi per<br />

circa un quarto d’ora, ma il percorso è agevole.<br />

Infi ne, l’ultima tappa: si ritorna <strong>in</strong> direzione Isoverde e si ripercorre <strong>la</strong><br />

SP6, si prosegue su Via Isoverde per circa 3 km, si svolta a destra <strong>in</strong> Via<br />

Valverde (sempre SP6) e dopo pochi metri si imbocca <strong>la</strong> 2a sul<strong>la</strong> destra <strong>in</strong><br />

corrispondenza del<strong>la</strong> SP50; si svolta subito a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Caff arel<strong>la</strong> (SP50),<br />

si procede sul<strong>la</strong> strada pr<strong>in</strong>cipale, oltrepassando i Piani di Praglia e dopo<br />

alcuni km si arriva a Capanne di Marcarolo (Al). Il percorso del Sacrario<br />

Martiri del<strong>la</strong> Benedicta, distante un paio di chilometri, è ben evidenziato. Per<br />

Monte Tobbio (Al) seguire le <strong>in</strong>dicazioni.<br />

Torriglia è distante circa 30 km da Genova e si raggiunge attraverso <strong>la</strong><br />

Statale 45. Usciti dal paese si torna sul<strong>la</strong> 45 e si prosegue per 12 km fi no a<br />

Montebruno. Qu<strong>in</strong>di, usciti dal centro abitato si fa una deviazione imboccando<br />

<strong>la</strong> SP15-1 per 12 km circa fi no a Propata. Si prosegue sul<strong>la</strong> stessa strada verso<br />

Nord fi no al<strong>la</strong> deviazione, segna<strong>la</strong>ta, per Casa del Romano di Fascia, qu<strong>in</strong>di si<br />

prende <strong>la</strong> SP16 fi no all’arrivo a Fascia. Term<strong>in</strong>ata <strong>la</strong> visita, si va avanti sul<strong>la</strong><br />

SP16, dopo 10 km si svolta a s<strong>in</strong>istra e ci si immette nuovamente sul<strong>la</strong> SS45.<br />

Tre km dopo, ecco <strong>la</strong> frazione Loco di Rovegno, dove si può fare una deviazione<br />

sul<strong>la</strong> SP17, seguendo le <strong>in</strong>dicazioni, per Fontanigorda e Rovegno. Tornati<br />

sul<strong>la</strong> SS45 per <strong>la</strong> stessa strada (o meglio avanzando lungo <strong>la</strong> paralle<strong>la</strong> SP18) si<br />

svolta ancora a s<strong>in</strong>istra fi no a raggiungere <strong>la</strong> frazione Loco, da dove si può fare<br />

una deviazione passando sul<strong>la</strong> SP17 e – seguendo le <strong>in</strong>dicazioni - raggiungendo<br />

prima Fontanigorda (circa 5 km) e poi (passando per <strong>la</strong> SP18 e <strong>la</strong> SP83)<br />

Rovegno. Andando avanti, tre km dopo il rientro sul<strong>la</strong> Statale 45 ecco Gorreto.<br />

Da qui, altri 34 km separano da Bobbio, ultima tappa <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Piacenza.<br />

Da Rivarolo <strong>la</strong> frazione di Teglia si raggiunge <strong>in</strong> pochi m<strong>in</strong>uti<br />

imboccando Via Celesia (SP35); da qui una deviazione porta a Rocca dei<br />

Corvi (Centrale del <strong>la</strong>tte): da Via Per<strong>la</strong>sca si procede lungo il torrente<br />

Polcevera per 4 km <strong>in</strong> direzione Nord, si attraversa il ponte, si gira a<br />

s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> via Polonio, poi ancora a s<strong>in</strong>istra e subito dopo a destra lungo<br />

Via Castel Morone; svolta a destra, si passa davanti al<strong>la</strong> Croce Azzurra di<br />

Feg<strong>in</strong>o e, <strong>in</strong> direzione Centrale del <strong>la</strong>tte, si arriva all’<strong>in</strong>dicazione “Martiri<br />

Rocca dei Corvi”. Dopo <strong>la</strong> visita si torna a Teglia e, sul<strong>la</strong> SP35 si procede<br />

dritti per circa 1,3 km, si svolta a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Reta, ancora a s<strong>in</strong>istra<br />

<strong>in</strong> Via Stuparich di nuovo a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via G.B. Custo ed ecco Bolzaneto.<br />

Poi, sempre sul<strong>la</strong> SP35, si passa San Quirico e dopo 5 km si raggiunge<br />

Pontedecimo. Qu<strong>in</strong>di ancora <strong>la</strong> SP35 (Via Gall<strong>in</strong>o) per 2,5 km fi no<br />

Mignanego. Dal Passo dei Giovi si riprende <strong>la</strong> SP35 e si prosegue per 6<br />

km fi no al Santuario del<strong>la</strong> Vittoria. Conclusa <strong>la</strong> visita di nuovo <strong>la</strong> SP35 per<br />

giungere, dopo 5 km, a Busal<strong>la</strong>. Deviazione per Casel<strong>la</strong>: si esce dal centro<br />

abitato e si prosegue <strong>in</strong> direzione Nord su Via Roma (SP35), dopo pochi<br />

metri si svolta a destra <strong>in</strong> corrispondenza di Via G. Mazz<strong>in</strong>i (SP226), si<br />

cont<strong>in</strong>ua dritti per 7 km, si svolta a destra e si arriva a dest<strong>in</strong>azione. Tornati<br />

<strong>in</strong>dietro, ancora 8 km sul<strong>la</strong> stessa prov<strong>in</strong>ciale (<strong>in</strong> alternativa prendere l’A7) e<br />

dopo pochi m<strong>in</strong>uti ecco Ronco Scrivia, qu<strong>in</strong>di altri 5 km e si giunge a Iso<strong>la</strong><br />

del Cantone. Da qui si può fare una deviazione per Cantalupo Ligure<br />

(Al): presa <strong>la</strong> A7 si esce a Vignole Borbera, qu<strong>in</strong>di sul<strong>la</strong> SP140 si procede<br />

verso Est prima <strong>in</strong> direzione Martiri del<strong>la</strong> Benedicta e poi verso Cantalupo:<br />

dopo circa 44 Km si giunge a Pertuso; altri 3 km circa ed ecco Cantalupo.<br />

Rifatto il percorso <strong>in</strong>verso, sempre sul<strong>la</strong> SP35, si svolta <strong>in</strong> Via Orti (SP8):<br />

dopo circa 5 km si raggiunge <strong>la</strong> frazione Montessoro (SP46), altri 4 km si<br />

svolta a destra ed ecco <strong>la</strong> frazione Marmassana. Qu<strong>in</strong>di, visitate le altre<br />

località del percorso, si prosegue sempre sul<strong>la</strong> SP8 fi no a Vobbia. Da qui si<br />

prende direzione Vallemara: <strong>in</strong> prossimità di Crocefi eschi, svolta a s<strong>in</strong>istra<br />

per <strong>la</strong> SP12 (Via V. Veneto), 4 km e poi svolta a destra <strong>in</strong> Località Sorrivi<br />

(SP12); poco dopo a s<strong>in</strong>istra, si passa località Moglia qu<strong>in</strong>di a destra <strong>in</strong> Via<br />

Prov<strong>in</strong>ciale (SP11) per 3 km, poi a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Avosso (SP226), dopo 4<br />

km a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> Via Roma (SP226), qualche m<strong>in</strong>uto ancora ed ecco Località<br />

Insurrezione, qu<strong>in</strong>di Montoggio. Poco prima di Vobbia, <strong>la</strong> deviazione a<br />

s<strong>in</strong>istra per frazione Vallenzona e Località San Clemente.<br />

Da Levante o da Ponente, si può arrivare a Casarza Ligure attraverso<br />

l’autostrada A12, uscendo al casello e seguendo le <strong>in</strong>dicazioni. Dopo<br />

<strong>la</strong> visita, Si riprende l’A12 <strong>in</strong> direzione Genova e si esce a Lavagna, si<br />

prosegue verso via Moggia e <strong>la</strong> SP33 (<strong>in</strong>dicazione per Cogorno), si svolta<br />

a s<strong>in</strong>istra e si attraversa il torrente Entel<strong>la</strong>, poi si svolta a destra su Via<br />

Parma (SP225), si prosegue per 2,6 km. Giunti al<strong>la</strong> rotonda si imbocca<br />

<strong>la</strong> seconda uscita per <strong>la</strong> SP586, Via Statale-Santa Maria e si cont<strong>in</strong>ua<br />

per 5 km: poco dopo si arriva a Mezzanego. Per Borzonasca: SP586 <strong>in</strong><br />

direzione nordest, dopo circa 5 km si svolta a destra e si prosegue fi no a<br />

dest<strong>in</strong>azione.<br />

Sempre sul<strong>la</strong> SP586, si procede qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> direzione Nord Est e si rimane<br />

sul<strong>la</strong> strada pr<strong>in</strong>cipale; giunti al<strong>la</strong> Località Bertigarò, si supera una serie<br />

di curve fi no al<strong>la</strong> Squazza di Borzonasca; dopo <strong>la</strong> frazione, facendo una<br />

picco<strong>la</strong> deviazione a s<strong>in</strong>istra e seguendo le <strong>in</strong>dicazioni si arriva al Passo<br />

del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>; tornati sul<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>ciale si procede senza prendere altre<br />

deviazioni fi no a raggiungere Rezzoaglio.<br />

Da qui si passa sul<strong>la</strong> SP586 e dopo circa 2 km si svolta a destra e si<br />

imbocca <strong>la</strong> SP86, si procede per 3 km, poi si gira a s<strong>in</strong>istra sul<strong>la</strong> SP654 e<br />

si cont<strong>in</strong>ua fi no a raggiungere Santo Stefano D’Aveto. Poco prima del<br />

paese si passa dal<strong>la</strong> Frazione Allegrezze. Guidare con prudenza perché <strong>la</strong><br />

strada è impegnativa.<br />

In questa zona operarono le divisioni<br />

M<strong>in</strong>go e <strong>la</strong> brigata (poi divisione)<br />

Buranello; le brigate Longhi, Alprom e<br />

Sordi. Questo it<strong>in</strong>erario è caratterizzato<br />

dalle testimonianze del brutale<br />

rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Benedicta (V.<br />

scheda), dagli eccidi del Turch<strong>in</strong>o e<br />

di Masone, dalle feroci rappresaglie<br />

nazifasciste subite dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

di Rossiglione. Tra i molti partigiani<br />

più noti caduti su questo percorso,<br />

Giacomo e Giuseppe Canepa, Luigi<br />

Lanfranconi, Carlo Pastor<strong>in</strong>o, entrambi<br />

decorati al Valor Militare, il primo<br />

con medaglia d’oro e il secondo con<br />

medaglia d’argento.<br />

Nei venti mesi di Resistenza, <strong>in</strong> quest’area hanno operato <strong>la</strong> divisione Cichero, con le brigate Berto, Jori, <strong>la</strong><br />

brigata di manovra Caio, <strong>la</strong> Giustizia e Libertà Matteotti e più verso levante <strong>la</strong> Coduri. Da sottol<strong>in</strong>eare, <strong>in</strong><br />

questo percorso, il Campo 52 di Calvari, a poche cent<strong>in</strong>aia di metri da Coreglia Ligure, prima per prigionieri<br />

di guerra dei tedeschi (circa 3 mi<strong>la</strong> posti e oltre 15 mi<strong>la</strong> militari alleati fatti transitare) e dopo l’8 settembre<br />

1943 diventato campo di <strong>in</strong>ternamento per gli ebrei del Tigullio <strong>in</strong> attesa di deportazione ad Auschwitz. Tra<br />

gli episodi più sangu<strong>in</strong>osi, gli eccidi di Favale di Malvaro e di San Colombano Certenoli. I partigiani più noti<br />

e signifi cativi che hanno operato <strong>in</strong> queste zone: Bisagno, Marzo, B<strong>in</strong>i, Lesta. A Cichero è nato, per <strong>in</strong>iziativa<br />

di Aldo Gastaldi ed altri capi partigiani, il famoso Codice Cichero, che imponeva ai ribelli severe regole di<br />

comportamento, nonostante condizioni di vita al limite del<strong>la</strong> sopravvivenza; codice che si diff use fra tutte le<br />

formazioni. Da qui alcuni motti e modi di dire diventati “sentire comune”, come «ost<strong>in</strong>ato rigore», che si può<br />

leggere anche nelle <strong>la</strong>pidi commemorative sotto il Ponte Monumentale a Genova.<br />

Questo percorso è caratterizzato dall’eccidio ricordato dal Sacrario dei<br />

Martiri del<strong>la</strong> Benedicta, a Capanne di Marcarolo, prov<strong>in</strong>cia di Alessandria,<br />

dove <strong>la</strong> VI zona partigiana si estendeva, senza precisi confi ni operativi.<br />

Nel<strong>la</strong> zona appenn<strong>in</strong>ica fra il Genovesato e l’Alessandr<strong>in</strong>o, all’<strong>in</strong>izio del<br />

1944 operavano essenzialmente <strong>la</strong> brigata Autonoma Alessandria (3<br />

battaglioni e comando a Bosio), agli ord<strong>in</strong>i di Gian Carlo Od<strong>in</strong>o, Italo, e<br />

<strong>la</strong> 3a brigata Garibaldi Liguria (8 distaccamenti, dislocati nei casali del<br />

Monte Tobbio), comandata da Edmondo Tosi, Ettore. L’ex convento del<strong>la</strong><br />

Benedicta era adibito ad <strong>in</strong>tendenza. Altre formazioni furono operative<br />

<strong>in</strong> questo percorso, pur <strong>in</strong> vari momenti: le divisioni M<strong>in</strong>go, Matteotti<br />

e diverse brigate. Il rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> settimana di Pasqua 1944 e <strong>la</strong><br />

strage che ne seguì, nacque dall’esigenza del comando nazista sia di<br />

colpire e iso<strong>la</strong>re le formazioni ribelli, sia di conv<strong>in</strong>cere i giovani renitenti<br />

al<strong>la</strong> leva ad arruo<strong>la</strong>rsi nel<strong>la</strong> Repubblica di Salò. Un bagno di sangue che<br />

ebbe sul<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione l’eff etto opposto.<br />

Nell’aprile 1945, quel<strong>la</strong> che era stata <strong>la</strong> Zona Libera conosciuta come <strong>la</strong><br />

“Repubblica di Torriglia”, diventa un avamposto del<strong>la</strong> Resistenza dove il<br />

nemico <strong>in</strong> fuga non riesce a passare, e le formazioni partigiane muovono<br />

per liberare le grandi città. Oltre ad alcuni fra i più noti Comuni del<strong>la</strong><br />

“Repubblica”, anche località come Ponte Scabbie, Costafontana, Ponte<br />

Trebbia, Due Ponti, Loco, Casoni, Casanova diventano nomi storici <strong>in</strong><br />

quel<strong>la</strong> fase delicata e decisiva per le sorti di una parte d’Italia che aveva<br />

già conosciuto lo spirito del<strong>la</strong> ribellione e del<strong>la</strong> libertà, poi soff ocato con<br />

<strong>la</strong> forza delle armi. L’Alta Valtrebbia, di cui questo percorso fa parte –<br />

dove ha operato <strong>la</strong> divisione Cichero – ha i fra i suoi partigiani più noti<br />

Bisagno, Cia<strong>la</strong>cche, P<strong>in</strong>an, B<strong>in</strong>i, Kikiriki, Fjodor, Cucciolo, Ivan, Carlo,<br />

Berto, Salita. L’azione di liberazione del territorio da parte dei ribelli <strong>in</strong>izia<br />

nel luglio 1944, quando i partigiani prendono il controllo di una grande<br />

area compresa tra il Trebbia e l’Aveto, arrivando fi n quasi a Bobbio e<br />

rendendo libere località come Torriglia, Montebruno, Propata, Rondan<strong>in</strong>a,<br />

Fontanigorda, Rovegno, Pareto, Ottone, Marsiglia, Barbage<strong>la</strong>ta, Lumarzo,<br />

Gorreto. A queste seguono Far<strong>in</strong>i d’Olmo e numerosi Comuni sui versanti<br />

montuosi di Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza. Al<strong>la</strong> fi ne di agosto<br />

parte l’off ensiva dei nazifascisti con un primo rastrel<strong>la</strong>mento nelle tre<br />

regioni cui partecipano 30 mi<strong>la</strong> uom<strong>in</strong>i, e lentamente il territorio viene<br />

riconquistato, nonostante <strong>la</strong> strenua resistenza delle formazioni partigiane<br />

e delle popo<strong>la</strong>zioni, che <strong>in</strong> alcune zone riescono a tenere duro fi no al<br />

gennaio 1945.(www.altavaltrebbia.net/<strong>la</strong>-resistenza-<strong>in</strong>-val-trebbia.html)<br />

In Valpolcevera operarono brigate Sap cittad<strong>in</strong>e, tra cui <strong>la</strong> Jori, <strong>la</strong> brigata<br />

d’assalto Balil<strong>la</strong> e <strong>la</strong> P<strong>in</strong>an Cichero. In Valle Scrivia <strong>la</strong> divisione P<strong>in</strong>an Cichero<br />

e diverse brigate tra le quali <strong>la</strong> Oreste e <strong>la</strong> Balil<strong>la</strong>. Questo percorso riporta<br />

a episodi avvenuti sulle alture di Genova e a molte azioni nelle fabbriche.<br />

La repressione è stata spesso dura, come a Rocca dei Corvi di Rivarolo:<br />

5 trucidati e seppelliti ritrovati per caso, là dove i tedeschi facevano<br />

<strong>la</strong>vorare prigionieri e gente comune nell’Organizzazione Todt, l’impresa<br />

di costruzioni germanica che operava anche per conto dello Stato. Ma<br />

diverse dec<strong>in</strong>e sono gli avvenimenti che riguardano i Comuni delle due<br />

val<strong>la</strong>te, che hanno dato un tragico tributo di sangue per <strong>la</strong> Liberazione.<br />

Questo percorso attraversa dal basso verso l’alto diverse val<strong>la</strong>te divise<br />

da altrettanti corsi d’acqua che nel periodo del<strong>la</strong> Resistenza hanno visto<br />

momenti cruciali per le formazioni partigiane rifugiate <strong>in</strong> montagna: le<br />

Valli Petronio, Fontanabuona, Stura, Aveto. Con tappe <strong>in</strong> alcuni dei paesi<br />

che nel<strong>la</strong> zona hanno <strong>la</strong>sciato un’impronta nel<strong>la</strong> storia. Come Borzonasca,<br />

dove <strong>la</strong> rappresaglia nazifascista si accanì <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r modo sui ribelli,<br />

al punto che nel luglio del 1944 – quando nel capoluogo rientrarono dal<strong>la</strong><br />

Germania i bersaglieri del<strong>la</strong> Monterosa e furono mandati <strong>in</strong> montagna<br />

a ripulire le vie di comunicazione – fu anche bombardata e mitragliata<br />

più volte dagli alleati impegnati a snidare le truppe nemiche che lì si<br />

erano stanziate. Una buona posizione strategica come quel<strong>la</strong> del Passo<br />

del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, occupato militarmente con un presidio militare tr<strong>in</strong>cerato.<br />

Non per caso a Rezzoaglio, ad esempio, i nazifascisti – sentendosi il fi ato<br />

sul collo dell’aviazione – costr<strong>in</strong>sero <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione civile a scavare un<br />

bunker <strong>in</strong> pieno centro, oggi visitabile, proprio per proteggersi dalle<br />

bombe. Gravissimi i fatti del<strong>la</strong> Squazza, prova del<strong>la</strong> dura rappresaglia<br />

che tedeschi e camicie nere hanno voluto <strong>in</strong>fl iggere proprio dove <strong>la</strong> lotta<br />

era durissima. Questo “percorso” fu segnato a lungo dalle azioni degli<br />

uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> brigata Coduri, prima che diventasse divisione; passando<br />

poi – verso <strong>la</strong> fi ne del confl itto – alle brigate coord<strong>in</strong>ate dal<strong>la</strong> Cichero.<br />

ITINERARI<br />

><br />

PROVINCIA DI GENOVA - <strong>Turismo</strong> - Tel. +3901054991 http://turismo.prov<strong>in</strong>cia.genova.it - promozione.turistica@prov<strong>in</strong>cia.genova.it<br />

PROVINCIA<br />

DI GENOVA<br />

I percorsi del<strong>la</strong> libertà<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

PONENTE E VALLI STURA/ORBA<br />

FONTANABUONA<br />

BENEDICTA<br />

VALTREBBIA, REPUBBLICA DI TORRIGLIA, BOBBIO<br />

VALPOLCEVERA - VALLESCRIVIA<br />

DORSALE VALLI PETRONIO-STURLA-D’AVETO<br />

La VI Zona Operativa Partigiana si estende <strong>in</strong> una vasta area del territo-<br />

rio ligure, alessandr<strong>in</strong>o, pavese e piacent<strong>in</strong>o. I primi nuclei di ribelli si<br />

costituiscono nell’autunno-<strong>in</strong>verno 1943 a Piancastagna attorno al Bric<br />

dei Gorrei, al<strong>la</strong> casc<strong>in</strong>a Brigolet presso i <strong>la</strong>ghi del<strong>la</strong> Lavagn<strong>in</strong>a, al monte<br />

Porale, a Dernice nel tortonese, al casone delle Vagge nell’entroterra<br />

di Lavagna, al casone di Costadena a Favale, a Fò e allo “Àze mortu”<br />

sopra Voltri. Da qui nasce <strong>la</strong> più vasta organizzazione che a fi ne ‘44 è<br />

perfettamente <strong>in</strong>serita nelle valli e sui monti delle prov<strong>in</strong>ce di Genova,<br />

Alessandria, Piacenza e verso il levante ligure.<br />

I partigiani control<strong>la</strong>no, ostaco<strong>la</strong>no e fermano il traffi co tedesco sulle<br />

grandi vie che, attraverso l’Appenn<strong>in</strong>o, collegano <strong>la</strong> riviera ligure all’en-<br />

troterra padano. Le stesse carte militari tedesche dell’epoca <strong>in</strong>dicano<br />

come <strong>in</strong> mano alle “bande” ribelli <strong>la</strong> statale Genova-Piacenza da Torriglia<br />

a Rivergaro; <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>ciale Voghera-Bobbio (tratto Varzi-Passo del Peni-<br />

ce); <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>ciale Bobbio-Chiavari (Bobbio-Marsaglia-S. Stefano d’Aveto).<br />

Sottoposte ad azioni e attacchi partigiani sono <strong>la</strong> statale del Turch<strong>in</strong>o, <strong>la</strong><br />

“camionale” Genova-Valle del Po e <strong>la</strong> paralle<strong>la</strong> statale dei Giovi; l’Aurelia<br />

fra Varazze e Sestri Levante; <strong>la</strong> statale del Bocco. Questo porta i nazifa-<br />

scisti a massicci rastrel<strong>la</strong>menti <strong>in</strong> montagna e a <strong>in</strong>tense manovre contro<br />

le basi c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>e <strong>in</strong> città. Ecco dunque <strong>la</strong> strage del<strong>la</strong> Benedicta nel<strong>la</strong><br />

Pasqua del 1944 e quelle a Passo Mezzano, Voltaggio, Masone, Isoverde.<br />

Ecco Barbage<strong>la</strong>ta, frazione di Lorsica, bruciata due volte dai nazifascisti<br />

e – per <strong>la</strong> sua posizione strategica – diventare teatro di combattimenti.<br />

Qui <strong>la</strong> 58a brigata Garibaldi e un reparto di GL-Giustizia e Libertà<br />

sfi dano <strong>la</strong> Wehrmacht e i reparti antiguerriglia fascisti con le brigate nere<br />

di Chiavari. In questo contesto <strong>in</strong>izia il grande rastrel<strong>la</strong>mento dell’ago-<br />

sto 1944.<br />

La VI Zona ora è ben strutturata: divisione Cichero, dal<strong>la</strong> quale di-<br />

pende <strong>la</strong> brigata Jori dislocata nel<strong>la</strong> zona Anto<strong>la</strong>-Lavagno<strong>la</strong>-alta Val<br />

Trebbia; 57a brigata Garibaldi nell’alta Val D’Aveto e Val di Ceno sui<br />

monti Penna e Tomarlo; 58a brigata nel settore Val Borbera e Curone.<br />

Dipendono dal Comando Zona <strong>la</strong> 59a brigata di manovra Caio, <strong>la</strong> bri-<br />

gata Giustizia e Libertà Matteotti-Val Bisagno nell’alta Val Bisagno-<br />

Torriglia, <strong>la</strong> brigata Buranello al monte Tobbio. A nord, le formazioni<br />

del comando di Piacenza.<br />

Il piano germanico per control<strong>la</strong>re le vie di comunicazione fra Toscana,<br />

Liguria e Valle del Po, porta a combattimenti, stragi, fuci<strong>la</strong>zioni, sac-<br />

cheggi e <strong>in</strong>cendi, dal Penice ad Alpe, dall’Anto<strong>la</strong> a Carrega, da Barbage-<br />

<strong>la</strong>ta a Rovegno, da Torriglia a Loco, da Rezzoaglio a Boschi, da Begonia a<br />

Bobbio. Oltre 6.000 nazifascisti, ben armati, contro poco meno di 2.000<br />

partigiani, con poche armi e scarse munizioni.<br />

Nell’agosto 1944, <strong>in</strong> valle Scrivia, a Pertuso, i ribelli resp<strong>in</strong>gono più volte<br />

il nemico, costr<strong>in</strong>gendolo a chiedere r<strong>in</strong>forzi. Lo stesso ad Allegrezze,<br />

dove un gruppo di partigiani sferra un attacco durissimo <strong>in</strong>fl iggendo<br />

gravi perdite al<strong>la</strong> colonna militare che avanza verso S. Stefano D’Aveto.<br />

A Cerreto di Zerba <strong>in</strong>vece i fascisti uccidono i feriti catturati ad Arzana.<br />

Generalmente il nemico occupa il fondo valle e i paesi più importanti,<br />

ma le formazioni partigiane si coord<strong>in</strong>ano nei settori di Genova-Alessan-<br />

dria-Pavia–Piacenza sotto <strong>la</strong> VI e <strong>la</strong> XIII Zona operativa. Le formazioni del<br />

Genovesato risultano così completate a Nord dal<strong>la</strong> presenza di grosse<br />

formazioni fra Tortona e Piacenza; a Est-Sud-Est dislocandosi dal fi ume<br />

Nure fi no al Po, risalendo il Maggiorasco e dal monte Penna fi no al<strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>ea del<strong>la</strong> Valle del Taro. Le “basi” sono sui monti che, partendo da<br />

Ovest, vanno dai piemontesi Bric dei Gorrei, Bric Berton, Piancastagna e<br />

raggiungono le quote più elevate (1400-1800) dei monti Anto<strong>la</strong>, Carmo,<br />

Chiappo, Ebro, Lesima, Penice, e <strong>la</strong> catena dell’Aiona, Penna, Maggiora-<br />

sco, per poi degradare verso <strong>la</strong> Pianura Padana.<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> VI Zona emerge dal<strong>la</strong> funzione strategica delle formazioni<br />

dipendenti, che sbarrano le strade tra valle del Po, Riviera Ligure e Ita-<br />

lia centrale. Questo spiega gli attacchi sferrati, col sacrifi cio di un alto<br />

numero di vite, con operazioni <strong>in</strong> grande stile verso il centro del<strong>la</strong> VI<br />

Zona nelle direttrici Varzi-Ferriere-Betto<strong>la</strong> (brigate Bersani e Aliotta e<br />

gruppi del<strong>la</strong> Cichero); negli scontri condotti dal<strong>la</strong> divisione M<strong>in</strong>go a<br />

Sassello, Mo<strong>la</strong>re, Ponzone, P<strong>in</strong>castagna Campo, Ovada; nel<strong>la</strong> Valle Scri-<br />

via a Savignone, Ronco Scrivia e Casel<strong>la</strong>, dalle brigate Oreste e Arzani<br />

o dal<strong>la</strong> Balil<strong>la</strong> sul monte Sel<strong>la</strong>. O ancora dal<strong>la</strong> Coduri nell’entroterra di<br />

Sestri Levante e di Chiavari, così come a Borzonasca, <strong>in</strong> Fontanabuona,<br />

a Boasi, ai passi del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a e del<strong>la</strong> Forcel<strong>la</strong>, al Mol<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> Gattea,<br />

al<strong>la</strong> Squazza, o <strong>in</strong> Val D’Aveto con <strong>la</strong> Caio e <strong>la</strong> Berto.<br />

Lo spiegamento delle forze nel<strong>la</strong> VI Zona, nel<strong>la</strong> loro massima espressio-<br />

ne, è: divisione Gramsci e Aliotta coord<strong>in</strong>ate anche con il Comando<br />

Oltrepò Pavese; divisione Cichero, Sap (Squadra Azione Patriottica)<br />

Montagna, divisione P<strong>in</strong>an-Cichero, divisione Coduri, divisione<br />

M<strong>in</strong>go, brigata di manovra Caio, brigata GL Matteotti, brigata vo-<br />

<strong>la</strong>nte Sever<strong>in</strong>o, brigata vo<strong>la</strong>nte Balil<strong>la</strong>, battaglione GL Valbisagno.<br />

Quando il 23 aprile ‘45 arrivò l’ord<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>surrezione generale e il Co-<br />

mando Piazza di Genova mise <strong>in</strong> atto il piano “A”, schierando le Sap<br />

genovesi (9 brigate nel settore occidentale, 11 <strong>in</strong> quello centrale, 8 <strong>in</strong><br />

Genova Centro e 10 <strong>in</strong> quello orientale), se non ci fosse stata <strong>la</strong> VI Zona<br />

Operativa alle spalle del<strong>la</strong> città, diffi cilmente <strong>la</strong> Liberazione si sareb-<br />

be potuta realizzare prima dell’arrivo degli Alleati. E ancor più diffi cile<br />

sarebbe stato senza <strong>la</strong> Sever<strong>in</strong>o, <strong>la</strong> Balil<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Buranello, <strong>la</strong> Pio e <strong>la</strong><br />

Berto, che contribuirono a rendere Genova unica città d’Europa dove un<br />

Corpo d’Armata tedesco si arrese al Comitato di Liberazione Nazionale<br />

presieduto da un operaio, Remo Scapp<strong>in</strong>i.<br />

Uno dei percorsi del Sacrario del<strong>la</strong> Benedicta<br />

La <strong>la</strong>pide dedicata ai caduti di Rivarolo <strong>in</strong> piazza Pal<strong>la</strong>vic<strong>in</strong>i<br />

Campomorone, <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide ad Alice Noli nel Pa<strong>la</strong>zzo del Comune<br />

La <strong>la</strong>pide a Passo Mezzano, sul Lago Bruno del Gorzente<br />

Barbage<strong>la</strong>ta, il cippo che ricorda l’<strong>in</strong>cendio e l’eccidio nazifascista<br />

Coreglia: commemorazione <strong>in</strong> Piazza Nel<strong>la</strong> Attias, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> bimba<br />

ebrea del “Campo 52” uccisa con <strong>la</strong> famiglia ad Auschwitz.<br />

immettersi sul<strong>la</strong> SP24: dopo 2 km si arriva a<br />

dest<strong>in</strong>azione. Per Favale di Malvaro si procede<br />

sempre sul<strong>la</strong> SP24, si segue <strong>la</strong> strada (molto<br />

tortuosa) per circa 1 km e dopo aver svoltato a<br />

destra per Via Ponte Mastra (SP23) si arriva a<br />

dest<strong>in</strong>azione. Proseguendo per Via Castello, dopo<br />

circa 7 Km si svolta a s<strong>in</strong>istra e seguendo <strong>la</strong> SP56 e<br />

le <strong>in</strong>dicazioni, dopo pochi m<strong>in</strong>uti si arriva prima al<br />

Passo del<strong>la</strong> Scogl<strong>in</strong>a e poi al<strong>la</strong> frazione Barbage<strong>la</strong>ta<br />

di Lorsica. Qu<strong>in</strong>di si ripercorre <strong>la</strong> strada <strong>in</strong> senso<br />

<strong>in</strong>verso e si procede <strong>in</strong> direzione Sud-Est verso<br />

San Colombano Certenoli. Superato il paese, si<br />

costeggia sempre dritti verso Sud il torrente Entel<strong>la</strong><br />

sul<strong>la</strong> SP225 e dopo 3 km si arriva a Carasco.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Genova<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Genova<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Associazione Nazionale<br />

Partigiani d’Ita


DIVISIONE MI N G O<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Savona<br />

Lapide, Cippo, Stele,<br />

Croce, Edico<strong>la</strong><br />

Monumento<br />

Caduti<br />

Combattimento<br />

Imboscata<br />

Fuci<strong>la</strong>zione<br />

Eccidio<br />

Parchi<br />

Alta Via dei<br />

Monti Liguri<br />

Fiumi torrenti<br />

e <strong>la</strong>ghi<br />

Conf<strong>in</strong>i<br />

prov<strong>in</strong>ciali<br />

Legenda<br />

Museo<br />

Cimitero<br />

Comando<br />

Nazifascista<br />

Rastrel<strong>la</strong>mento<br />

Rappresaglia<br />

Deportazione<br />

Tortura, Prigionia<br />

Rogo<br />

Informazione e<br />

accoglienza turistica<br />

Autostrade<br />

BRIG.<br />

VOLANTE<br />

BALILLA<br />

BRIG.<br />

VOLANTE<br />

SEVERINO<br />

Chiesa, Sacrario<br />

Cappel<strong>la</strong><br />

Comando<br />

Partigiano<br />

Strade pr<strong>in</strong>cipali<br />

Strade secondarie<br />

Ferrovie, funico<strong>la</strong>ri,<br />

metropolitana<br />

e funivie<br />

BRIGATA<br />

ORESTE<br />

BRIG. IORI<br />

BRIGATA<br />

VAL BISAGNO<br />

BRIG. G.L.<br />

MATTEOTTI<br />

TERRITORIO<br />

PARTIGIANO<br />

DIVISIONE<br />

CICHERO<br />

BRIG. BERTO<br />

GENOVA<br />

BRIGATA<br />

BRIGATA<br />

INZANI<br />

DI MANOVRA CAIO<br />

CODURI<br />

DIVISIONE<br />

Moltissime sono le testimonianze dedicate al<strong>la</strong> Resistenza, al<strong>la</strong> Liberazione<br />

e agli eroi che si sono sacrifi cati per <strong>la</strong> libertà. Basti pensare che le vie,<br />

le piazze, i giard<strong>in</strong>i e i luoghi dedicati ai partigiani sono più di 100 e<br />

che tra croci, cippi, <strong>la</strong>pidi, edicole, steli, sacrari, bassorilievi, sculture,<br />

monumenti dedicati agli episodi più vari avvenuti <strong>in</strong> quegli anni, si superano<br />

abbondantemente i 200. Queste sono solo alcune <strong>in</strong>dicazioni per un possibile<br />

it<strong>in</strong>erario m<strong>in</strong>imo.<br />

La Resistenza nelle fabbriche – La stretta connessione tra lotta armata e<br />

sociale è fondamentale nel<strong>la</strong> lotta al nazifascismo. La riuscita degli scioperi,<br />

e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quello che nel<strong>la</strong> primavera 1944 paralizza <strong>la</strong> città provocando<br />

arresti e deportazioni di massa, rappresenta una prova di forza il cui epilogo è<br />

<strong>la</strong> salvezza degli impianti <strong>in</strong>dustriali, da parte dei <strong>la</strong>voratori, quando i tedeschi<br />

<strong>in</strong> fuga tentano di distruggere tutto. In molte <strong>in</strong>dustrie – oggi purtroppo chiuse<br />

– <strong>la</strong>pidi e targhe ricordano il loro sacrifi cio. Un monumento ai 1.500 <strong>la</strong>voratori<br />

catturati durante un rastrel<strong>la</strong>mento nelle fabbriche (Siac di Campi, Cantiere<br />

Navale, San Giorgio e Piaggio di Sestri) e deportati a Mauthausen il 16 giugno<br />

1944 è stato ricollocato, il 16 giugno 2009, <strong>in</strong> piazza Sartori a Campi, dove c’è <strong>la</strong><br />

pressa. Fra le altre <strong>la</strong>pidi, al<strong>la</strong> Fiumara, nel giard<strong>in</strong>o adiacente il muraglione del<strong>la</strong><br />

Ferrovia, quel<strong>la</strong> un tempo posta nell’Ansaldo Meccanica di Sampierdarena.<br />

La Resistenza <strong>in</strong> Porto – Grazie<br />

al<strong>la</strong> rete di <strong>in</strong>formatori c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>i,<br />

di operai palombari, di rischiose<br />

azioni condotte con l’appoggio dei<br />

<strong>la</strong>voratori di tutti i settori portuali e<br />

delle formazioni partigiani, il Porto<br />

di Genova, occupato dal<strong>la</strong> mar<strong>in</strong>a<br />

tedesca e dai fascisti è stato salvato<br />

dal<strong>la</strong> distruzione. Le m<strong>in</strong>e collocate<br />

<strong>in</strong> mare, nel<strong>la</strong> diga foranea e nei<br />

moli, pronte a essere fatte esplodere<br />

<strong>in</strong> caso di fuga, vengono <strong>in</strong>fatti<br />

localizzate e rese <strong>in</strong>off ensive sia<br />

durante l’occupazione sia dopo <strong>la</strong><br />

Liberazione, con un alto contributo di<br />

sangue. Oggi sotto <strong>la</strong> Lanterna una<br />

<strong>la</strong>pide ricorda il sacrifi cio dei soldati<br />

<strong>in</strong>glesi rimasti uccisi durante lo<br />

sm<strong>in</strong>amento. Altre <strong>la</strong>pidi nel<strong>la</strong> Casa<br />

25 aprile1945 del Ramo Industriale<br />

dal varco di Viale Quadrio e nel<strong>la</strong><br />

sede del<strong>la</strong> Culmv (Compagnia Unica<br />

Lavoratori Merci Varie) <strong>in</strong> Piazzale<br />

San Benigno. Per entrare <strong>in</strong> porto è<br />

necessaria l’autorizzazione.<br />

La passeggiata che conduce al<strong>la</strong>Lanternasimbolo al<strong>la</strong> Lanterna simbolo di Genova, dove<br />

c’è <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide dedicata ai soldati <strong>in</strong>glesi che hanno sm<strong>in</strong>ato il porto<br />

Rappresaglia al Forte<br />

di San Mart<strong>in</strong>o – All’alba del 14 gennaio 1944 – il giorno dopo l’assalto di<br />

Giacomo Buranello e un altro gappista a due uffi ciali tedeschi – 8 detenuti<br />

politici vengono portati al Forte di San Mart<strong>in</strong>o per essere fuci<strong>la</strong>ti per<br />

rappresaglia. Sul posto vengono chiamati 20 carab<strong>in</strong>ieri del Comando di via<br />

Corsica, che giungono agli ord<strong>in</strong>i del tenente Giuseppe Avezzano Comes. Il<br />

quale rifi uta, assieme ai suoi uom<strong>in</strong>i, di fuci<strong>la</strong>re i prigionieri. L’eccidio viene<br />

compiuto a colpi di mitra dai fascisti e Comes viene deportato a Dachau.<br />

Una targa al Forte ricorda l’episodio. Tra i morti anche il tranviere Romeo<br />

Guglielmetti, 34 anni, cui è <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> storica Offi c<strong>in</strong>a dell’Amt.<br />

L’eccidio al Castel<strong>la</strong>ccio – Seduti su sedie del convento delle Suore<br />

Crocefi sse e fuci<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> schiena dalle brigate nere: sono morti così, dopo <strong>la</strong><br />

condanna del tribunale Militare Straord<strong>in</strong>ario, sei persone tra i 20 e i 47 anni,<br />

La disposizione delle forze partigiane nel versante ligure del<strong>la</strong> VI Zona<br />

Operativa al<strong>la</strong> vigilia dell’<strong>in</strong>surrezione del 25 aprile 1945 e le direttrici<br />

di discesa nelle città per lo scontro fi nale. Il movimento partigiano<br />

fu coord<strong>in</strong>ato a livello politico dal Comitato di Liberazione Nazionale<br />

(CLN), costituito da 6 partiti alcuni dei quali, dopo <strong>la</strong> riorganizzazione<br />

politica che seguirà al<strong>la</strong> Liberazione, saranno presenti nell’Assemblea<br />

Costituente che scriverà <strong>la</strong> Costituzione del<strong>la</strong> Repubblica Italiana.<br />

Sarà diviso al Nord <strong>in</strong> CLNAI (Alta Italia), con sede a Mi<strong>la</strong>no, e al Centro<br />

<strong>in</strong> CLNC. In Liguria (CLNL) ha avuto sede a Genova. La lotta armata fu<br />

condotta da Divisioni e Brigate. Fra queste le Brigate Garibaldi, nate<br />

su impulso del partito comunista; le Matteotti, del partito socialista;<br />

le Brigate Giustizia e Libertà, costituite dal partito d’azione e le<br />

Brigate Autonome, <strong>in</strong> cui confl uirono ex militari e simpatizzanti per <strong>la</strong><br />

monarchia, oltre a diverse altre formazioni, tra le quali quelle cattoliche,<br />

anarchiche, repubblicane e altre m<strong>in</strong>ori.<br />

Nelle città operarono i Gap (Gruppi di azione patriottica, con<br />

caratteristiche di sabotaggio e guerriglia) e le Sap (Squadre di azione<br />

patriottica presenti non solo nei quartieri ma anche nelle fabbriche dove<br />

sostennero gli scioperi e salvaguardarono gli impianti). Le operazioni<br />

belliche furono coord<strong>in</strong>ate dal Comando militare.<br />

L’<strong>in</strong>surrezione a Genova <strong>in</strong>iziò nel tardo pomeriggio del 23 aprile<br />

partendo da Sestri, si al<strong>la</strong>rgò a tutto il ponente e, passando da<br />

Sampierdarena, si estese nel<strong>la</strong> Valpolcevera; nel<strong>la</strong> notte tra il 23 e il 24<br />

<strong>in</strong>vestì il centro - con un duro scontro a De Ferrari - e il resto del<strong>la</strong> città.<br />

Tra i protagonisti del<strong>la</strong> trattativa che portò i tedeschi al<strong>la</strong> resa, oltre al<br />

presidente del CLNL, Remo Scapp<strong>in</strong>i, anche il card<strong>in</strong>ale di Genova Pietro<br />

Boetto; fra i partigiani Paolo Emilio Taviani, futuro dirigente e m<strong>in</strong>istro Dc,<br />

storico del<strong>la</strong> Resistenza; Antonio Gianpalmo, anatomo-patologo presso<br />

l’Istituto di medic<strong>in</strong>a legale di Genova e il partigiano-professore Carm<strong>in</strong>e<br />

Romanzi, Stefano, futuro Magnifi co Rettore dell’Ateneo genovese.<br />

accusate di “<strong>in</strong>telligenza con il nemico”. È l’1 febbraio 1945 e come luogo per<br />

l’esecuzione viene scelta l’area attorno al Forte militare, dove oggi li ricorda<br />

una <strong>la</strong>pide.<br />

L’eccidio al Forte di San Giuliano – Accusati di aver ucciso il generale<br />

Silvio Parodi e altri uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> Guardia nazionale repubblicana, c<strong>in</strong>que<br />

partigiani gappisti, all’alba del 29 luglio 1944 vengono fuci<strong>la</strong>ti sul piazzale<br />

del Forte da un plotone di giovanissimi fascisti. Chiedono di essere guardati<br />

negli occhi mentre viene premuto il grilletto, ma <strong>la</strong> sentenza viene eseguita<br />

come da copione: colpi al<strong>la</strong> schiena. Anche per loro una <strong>la</strong>pide.<br />

La Casa dello Studente Studentecircondata circondata dai cavalli di frisia, quando era sede del<strong>la</strong> polizia nazista nazistaeluogo e luogo di tortura<br />

La Casa dello Studente – Situata <strong>in</strong> Corso Gastaldi, durante <strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale fu sede delle SS, del<strong>la</strong> Gestapo e delle forze di polizia fascista.<br />

Ma fu soprattutto usata come luogo di prigionia e di tortura per partigiani ed<br />

oppositori. Al comando di Friedrich Engel, nelle celle sotterranee venivano <strong>in</strong>fl itti<br />

supplizi estremi: negli stessi luoghi – sotto le camerate degli studenti universitari<br />

dell’ateneo genovese - oggi c’è un museo fotografi co dedicato al<strong>la</strong> Resistenza.<br />

Una <strong>la</strong>pide ricorda quei tragici fatti.<br />

Il Ponte Monumentale<br />

– A metà del<strong>la</strong> centralissima<br />

Via XX Settembre,<br />

sotto gli archi del Ponte<br />

che attraversa <strong>la</strong> strada,<br />

dal 1949 c’è il sacrario<br />

dei caduti nel<strong>la</strong> lotta di<br />

Liberazione. Nelle <strong>la</strong>pidi<br />

poste nelle nicchie su<br />

entrambi i <strong>la</strong>ti, ci sono<br />

<strong>in</strong>cisi i nomi di tutti i<br />

caduti del<strong>la</strong> Resistenza,<br />

il testo del<strong>la</strong> resa delle<br />

forze armate tedesche<br />

e <strong>la</strong> motivazione del<strong>la</strong><br />

Medaglia d’Oro concessa<br />

al<strong>la</strong> Città.<br />

Commemorazione del 25 aprilealsacrario aprile al sacrario dei caduti nel<strong>la</strong> lotta di Liberazione<br />

al Ponte Monumentale <strong>in</strong> Via XX Settembre a Genova<br />

Cimitero Monumentale di Staglieno – Fra le altre testimonianze: un sacrario<br />

e il campo dei Partigiani italiani e stranieri caduti per <strong>la</strong> libertà dell’Italia; una<br />

stele ai deportati genovesi nei campi di sterm<strong>in</strong>io; una stele a ricordo degli<br />

<strong>in</strong>ternati e dei caduti militari e, nel Pantheon, fra le altre, <strong>la</strong> tomba di Bisagno,<br />

il comandante Aldo Gastaldi. Ogni anno il 25 aprile deposizione di corone di<br />

fi ori nell’anniversario del<strong>la</strong> Liberazione, e al sabato più vic<strong>in</strong>o all’8 maggio<br />

cerimonia di ricordo dei caduti stranieri del<strong>la</strong> Resistenza.<br />

LEVANTE<br />

CHIAVARI – In Piazza Nostra Signora dell’Orto, scultura a Don G.B. Bobbio,<br />

parroco cappel<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> divisione Coduri fuci<strong>la</strong>to il 3 gennaio 1945 e <strong>la</strong>pide con<br />

testo di Giovanni Serband<strong>in</strong>i, B<strong>in</strong>i; un’altra scultura rappresenta Sergio Kasman<br />

“Marco”, caduto a Mi<strong>la</strong>no nel dicembre ’44; <strong>la</strong>pide anche nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comunale. In Piazza Roma, <strong>la</strong>pide ai caduti del bombardamento del 12 maggio<br />

‘44. In Corso Millo, giard<strong>in</strong>i Pubblici Ta<strong>la</strong>ssano, busto <strong>in</strong> bronzo del partigiano<br />

Cesare Ta<strong>la</strong>ssano, Ce, fuci<strong>la</strong>to a Calvari il 2 marzo 1945. Sul Lungomare C.<br />

Colombo, presso <strong>la</strong> stazione ferroviaria, <strong>la</strong>pide nel<strong>la</strong> casa <strong>in</strong> cui visse Sergio<br />

Kasman, testo di Ferruccio Parri. Altre <strong>la</strong>pidi: <strong>in</strong> Via N<strong>in</strong>o Bixio, Pa<strong>la</strong>zzo Telecom,<br />

per Luigi Descalzo “Gimmy”, fuci<strong>la</strong>to; nel<strong>la</strong> Strada privata alle spalle di Piazza<br />

Fenice, dove Aldo Gastaldi, Bisagno e Giacomo Buranello, Giacom<strong>in</strong>o nascosero<br />

le prime armi sottratte al nemico; al cimitero comunale, a ricordo dei fuci<strong>la</strong>ti dai<br />

nazifascisti al poligono di tiro; <strong>in</strong><br />

Via Parma–Scuo<strong>la</strong><br />

Telecomunicazioni Caserma<br />

Leone, dedicata a Bisagno; <strong>in</strong><br />

Corso Lima, <strong>in</strong>nesto strada per<br />

Leivi, per Ottor<strong>in</strong>o Bers<strong>in</strong>i “Basea”,<br />

fuci<strong>la</strong>to il 25 aprile del 1945.<br />

LAVAGNA – Lapidi nell’atrio del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo del Comune a ricordo<br />

del<strong>la</strong> Liberazione di Lavagna il 24<br />

aprile ’45 e dei partigiani caduti;<br />

nei giard<strong>in</strong>i di Corso Buenos Aires<br />

e nel Porticato Brignardello.<br />

Sculture e monumenti <strong>in</strong> Piazza<br />

Innocenzo IV, <strong>in</strong> Corso Buenos<br />

Aires presso il ponte sull’Entel<strong>la</strong>,<br />

Lavagna, <strong>la</strong> scultura dedicata al<strong>la</strong> Resistenza <strong>in</strong> piazza Innocenzo IV<br />

© Prov<strong>in</strong>cia di Genova - Cartografia base: dai tipi del<strong>la</strong> Regione Liguria - autorizzazione N.67 del 19/06/2001 – Per <strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Genova: e<strong>la</strong>borazione cartografica a cura del Servizio Sistemi Informativi; coord<strong>in</strong>amento e testi a cura del Servizio Promozione Turistica e Sportiva, Cultura. Col<strong>la</strong>borazione esterna: Federica Sambuceti<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Alessandria<br />

La <strong>la</strong>pide posta sugli scogli dell’Olivetta di Portofi Portof<strong>in</strong>o, no,<br />

<strong>in</strong> Via Fico, presso l’Entel<strong>la</strong> (a Eraldo<br />

Fico, Virgo<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong><br />

divisione Coduri). Al cimitero<br />

comunale sacrario ai caduti<br />

partigiani, con altare <strong>in</strong> marmo e<br />

diverse <strong>la</strong>pidi. Molte testimonianze<br />

nel<strong>la</strong> frazione Cavi: cippo <strong>in</strong> località<br />

Barassi. Lapidi <strong>in</strong> Via Barassi; nel<br />

sagrato del<strong>la</strong> chiesa parrocchiale di<br />

Località L Sor<strong>la</strong>na; nel giard<strong>in</strong>o del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> s elementare <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong><br />

durante una cerimonia di commemorazione<br />

partigiana “Vera Vassalli”. Sculture<br />

<strong>in</strong> Piazza N. Sauro e nei giard<strong>in</strong>i pubblici di Via Lombardia (una a ricordo del<br />

contributo del<strong>la</strong> gente di Cavi al<strong>la</strong> Resistenza e un’altra di un’impresa di Aldo<br />

Vallerio, Riccio, comandante del<strong>la</strong> brigata Ze<strong>la</strong>sco del<strong>la</strong> divisione Coduri).<br />

PORTOFINO – Sul<strong>la</strong> Scogliera, <strong>in</strong> Località Olivetta, sotto il Castello, <strong>la</strong>pide <strong>in</strong><br />

marmo sul mare a ricordo dell’eccidio di 22 prigionieri politici prelevati dal<br />

carcere di Marassi e trucidati sul<strong>la</strong> spiaggia, per ord<strong>in</strong>e di Engel, <strong>la</strong> notte tra il 2 e<br />

il 3 dicembre 1944. I loro corpi, dopo il massacro, furono legati assieme con reti<br />

e fi l di ferro, caricati su un barcone e gettati <strong>in</strong> acqua zavorrati con pietre, per<br />

essere recuperati tempo dopo. In Via L. Paris, <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo posta sul<strong>la</strong> casa<br />

di due partigiani caduti combattendo nel giugno ‘44 <strong>in</strong> Val Grande di Intra.<br />

RAPALLO - Scultura <strong>in</strong> ricordo dei caduti di tutte le guerre sul<strong>la</strong> passeggiata a<br />

mare; stele con bassorilievo <strong>in</strong> bronzo nei Giard<strong>in</strong>i dei Partigiani e sacrario a<br />

ricordo di otto caduti partigiani nel cimitero comunale. Lapidi <strong>in</strong>vece nelle<br />

frazioni Montallegro, San Michele di Pagana (Parco del<strong>la</strong> Rimembranza) e<br />

Sant’Anna (Via Mameli).<br />

S. MARGHERITA LIGURE - Corso G. Marconi: <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> marmo <strong>in</strong> ricordo dei<br />

caduti sanmargaritesi per <strong>la</strong> Libertà. Corso Ra<strong>in</strong>usso – Parco Carmagno<strong>la</strong>: <strong>la</strong>pide<br />

<strong>in</strong> marmo a ricordo del partigiano Adolfo Zanel<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong> brigata<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Piacenza<br />

Matteotti <strong>in</strong> Jugos<strong>la</strong>via. Località Vio<strong>la</strong>ra, Via Aurelia: croce <strong>in</strong> marmo a ricordo<br />

del partigiano Ettore March<strong>in</strong>i, caduto il 14 luglio ’44.<br />

SESTRI LEVANTE – Nell’atrio del Pa<strong>la</strong>zzo del Comune due bassorilievi <strong>in</strong><br />

bronzo rievocano episodi del<strong>la</strong> Resistenza, mentre per <strong>la</strong> stele che c’era nello<br />

stabilimento FIT Ferrotubi è stata scelta <strong>la</strong> nuova piazza antistante il<br />

supermercato Coop. Lapidi <strong>in</strong> Via P. Sertorio e nei Giard<strong>in</strong>i Pubblici “Mariele<br />

Ventre” di Via XX Settembre, dove c’è anche una scultura <strong>in</strong> marmo ai caduti<br />

del<strong>la</strong> Resistenza. In Piazza Sandro Pert<strong>in</strong>i monumento al<strong>la</strong> Resistenza e ad Eraldo<br />

Fico, Virgo<strong>la</strong>, comandante del<strong>la</strong> Coduri. Cimitero Comunale: sacrario con tombe<br />

di Virgo<strong>la</strong> e di altri 15 partigiani. Cippi <strong>in</strong> Località Selva – area Parco del<strong>la</strong><br />

Resistenza (<strong>in</strong> ricordo dei luoghi dove nacque <strong>la</strong> Coduri e delle azioni del<strong>la</strong><br />

brigata Ze<strong>la</strong>sco) e <strong>in</strong> frazione Montedomenico (per l’alp<strong>in</strong>o Gian Piero Civati,<br />

fuci<strong>la</strong>to per il rifi uto di uccidere il partigiano Rodolfo Ze<strong>la</strong>sco, Barba, caduto<br />

combattendo il 5 dicembre ’44 e ricordato da una <strong>la</strong>pide <strong>in</strong> Piazza L. Rossi).<br />

Altre testimonianze nelle frazioni S. Margherita di Fossa Lupara, località P<strong>in</strong>o<br />

(stele <strong>in</strong> ricordo di 5 partigiani<br />

fuci<strong>la</strong>ti per rappresaglia;<br />

edico<strong>la</strong> per 6 alp<strong>in</strong>i fuggiti dal<strong>la</strong><br />

Monterosa, catturati e fuci<strong>la</strong>ti<br />

nell’agosto ‘44; monumento per<br />

tutti i caduti del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>ta di S.<br />

Vittoria); S. Vittoria (<strong>la</strong>pide per<br />

Mario Berisso, Batol<strong>la</strong>, <strong>in</strong> Via per<br />

S. Vittoria; cippo al<strong>la</strong> brigata<br />

Ze<strong>la</strong>sco e al suo comandante Aldo<br />

Vallerio, Riccio, nel Parco Pubblico);<br />

Riva Trigoso (bassorilievo <strong>in</strong><br />

onore dei partigiani operai nei<br />

Cantieri Navali e sacrario ai caduti<br />

Monumento a Virgo<strong>la</strong>, <strong>in</strong> piazza Sandro Pert<strong>in</strong>i a Sestri Levante<br />

partigiani p al cimitero).<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Genova<br />

Assessorato al <strong>Turismo</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Parma<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

La Spezia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!