01.06.2013 Views

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Periodico trimestrale - Spedizione in abbonamento postale - 45% - art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Milano<br />

Vol. 79; n. 3 Supplement 1, September 2007<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Presidente del <strong>Congresso</strong>:<br />

Prof. Roberto Mario Scarpa


Urological and Andrological Sciences<br />

Founded in 1924 by: G. Nicolich, U. Gardini, G.B. Lasio<br />

Official Journal of the Editorial SIEUN - board Official Journal of the SIUrO<br />

Indexed in<br />

Medline/Index Medicus - EMBASE/Excerpta Medica - Medbase/Current Opinion - SIIC Data Base


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Presidente del <strong>Congresso</strong>: Prof. Roberto Mario Scarpa<br />

GIUNTA ESECUTIVA<br />

PRESIDENTE<br />

Roberto Mario Scarpa<br />

PAST PRESIDENT<br />

Giampaolo Bianchi<br />

VICE PRESIDENTE<br />

Massimino D’Armiento<br />

SEGRETARIO<br />

Emanuele Montanari<br />

TESORIERE<br />

Antonello De Lisa<br />

CONSIGLIERI<br />

Paolo Beltrami, Pietro Cortellini, Massimo Dal Bianco<br />

Antonello De Lisa, Emanuele Montanari, Domenico Prezioso<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ENDOUROLOGIA<br />

Arcangelo Pagliarulo, Enrico Pisani, Guglielmo Breda, Sergio Caggiano<br />

Paolo Caione, Giovanni Caramia, Luca Cormio, Antonello De Lisa<br />

Salvatore Micali, Francesco Porpiglia, Alfredo Trippitelli,<br />

Andrea Tubaro, Gianpaolo Zanetti, Filiberto Zanotti<br />

COMITATO ORGANIZZATORE<br />

PRESIDENTE<br />

Roberto M. Scarpa<br />

SEGRETARI<br />

Francesco Porpiglia, Cesare Marco Scoffone<br />

COLLABORATORI<br />

Ivano Morra, Marco Cossu, Massimiliano Poggio, Cecilia Cracco<br />

Francesca Ragni, Alessandro Volpe, Michele Billia, Davide Vaccino<br />

Susanna Grande, Julien Renard, Rosaria Porcu<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

I


II<br />

Informazioni Generali<br />

Segreteria Scientifica<br />

Roberto Mario Scarpa<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi<br />

Regione Gonzole 10<br />

10043 Orbassano (To)<br />

Tel. 011.9026556 Fax 011.9038654<br />

e.mail: romasca@tiscalinet.it<br />

Abstract e Videotapes<br />

Emanuele Montanari<br />

Clinica Urologia III<br />

Università degli Studi di Milano Polo San Paolo<br />

Via di Rudinì 8 - 20142 Milano<br />

Sede del <strong>Congresso</strong><br />

Università degli Studi di Torino<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche<br />

Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi<br />

Regione Gonzole 10<br />

10043 Orbassano (To)<br />

Segreteria IEA<br />

Associazione Italiana di Endourologia c/o EVCM<br />

Via Porrettana 76/2 – 40033 Casalecchio di Reno (Bo)<br />

Tel. +39 051 6194911 Fax +39 051 6194900<br />

E-mail: iea.segreteria@emiliaviaggi.it<br />

Web site: www.ieanet.it<br />

Segreteria Organizzativa<br />

E.V.C.M. s.r.l.<br />

Via Porrettana 76/2 – 40033 Casalecchio di Reno (Bo)<br />

Tel. +39 051 6194911 Fax +39 051 6194900<br />

E-mail: evcongressi@emiliaviaggi.it<br />

Web site: www.emiliaviaggi.it<br />

Sede della Chirurgia in Diretta, Minilabs, Workshop<br />

Università degli Studi di Torino<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche<br />

Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi<br />

Regione Gonzole 10<br />

10043 Orbassano (To)<br />

Iscrizioni dopo il 27 Luglio 2007<br />

Quota di Partecipazione NON SOC Euro 600,00 + IVA 20%<br />

Quota di Partecipazione SOCI IEA Euro 400,00 + IVA 20%<br />

Quota per Specializzandi Euro 150,00 + IVA 20%<br />

Quota per Infermieri Euro 30,00 + IVA 20%<br />

Quota per Studenti infermieri Nessuna quota<br />

La quota d’iscrizione comprende:<br />

Partecipazione ai Lavori Scientifici, Kit Congressuale, Attestato di Partecipazione,<br />

Lunch, Coffee Break.<br />

IL CORSO INFERMIERI è A NUMERO CHIUSO<br />

Espositori / Sponsor<br />

Verranno forniti su richiesta un massimo di nr. 3 badges gratuiti NON NOMINATIVI per Azienda.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


16 Settembre 2007<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Ore 15:00 SALUTO DELLE AUTORITÀ E INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO<br />

Apertura dei lavori e introduzione da parte del Presidente del <strong>Congresso</strong><br />

Ore 15:30 Salvatore Rocca Rossetti: I trionfi della tecnologia nei miei ricordi<br />

Ore 16:00 Enzo Usai: La conservazione della vescica<br />

Ore 16:30-18:30 LETTURE in onore del Prof. S. ROCCA ROSSETTI e del Prof. E. USAI<br />

Introduzione. R.M. Scarpa<br />

Urodinamica: storia ed evoluzione in Italia. W. Artibani<br />

La chirurgia della calcolosi renale: dalla nefrectomia alla percutanea. G. Martorana<br />

La terapia chirurgica conservativa del tumore renale: dall’ipotesi alla pratica. M. Carini<br />

Le neovesciche con risparmio delle vescicole seminali:<br />

una chirurgia ricostruttiva e funzionale. P. Rigatti<br />

Nascita e sviluppo dell’endourologia in Italia. G. Bianchi<br />

La resezione endoscopica in Italia. V. Mirone<br />

Ore 19:00 Consegna dei riconoscimenti da parte del Presidente del <strong>Congresso</strong><br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

III


IV<br />

17 Settembre 2007<br />

AUDITORIUM<br />

Ore 8:30-9.00 LETTURA MAGISTRALE<br />

Le fasce pelviche, precisazioni anatomo chirurgiche e implicazioni funzionali. B. Frea<br />

Introduzione di S. Rocca Rossetti<br />

Ore 9:00-12:30 CHIRURGIA IN DIRETTA La chirurgia pelvica laparoscopica.<br />

(Programma indicativo – I programmi potranno subire delle variazioni, in base all’andamento degli interventi)<br />

Provoker: G. Carrieri, W. Artibani, A. Tizzani, U. Ferrando, M. Bellina<br />

Sala A Ernioplastica inguinale + TURP Bipolare (Gyrus). G. Breda<br />

Diverticulectomia vescicale. V. Pansadoro<br />

Sala B Prostatectomia radicale robotica. T. Piechaud<br />

Prostatectomia radicale robotica. W. Artibani<br />

Sala C Crioablazione di tumore renale. G. Guazzoni<br />

Ureteroscopia semirigida. J.R. Gautier<br />

Ureteroscopia flessibile. O. Traxer<br />

Sala D Prostatectomia radicale intrafasciale. F. Porpiglia<br />

Reimpianto uretero-vescicale in megauretere ostruttivo. F. Porpiglia<br />

Ore 12:30-13:30 TAVOLA ROTONDA La laparoscopia nella patologia pelvica.<br />

Moderatori: G. Bianchi, V. Mirone<br />

Analisi critica sui risultati funzionali. G. Breda<br />

Prospettive della laparoscopia nella chirurgia pelvica. G. Guazzoni<br />

Io scelgo ancora il cielo aperto. B. Frea<br />

Ore 13:30-14.30 Aule blu, verde, viola gialla, arancione, rossa.<br />

CORSI IEA Corso di Endoscopia delle basse Vie Urinarie su simulatori<br />

Ore 13:30-19.00 AUDITORIUM<br />

I resettori Mono e Bipolari. G. Breda 15’<br />

Tutor S. Micali, A. Celia<br />

La percutanea in posizione prona e supina<br />

Tecniche di puntura in posizione prona. E. Montanari<br />

Tecniche di puntura in posizione supina. C. Scoffone<br />

Tecniche endourologiche combinate. R.M. Scarpa<br />

Ureteroscopia flessibile<br />

Aggiornamento sullo strumentario e tecniche di accesso. L. Defidio<br />

Possibilità diagnostiche e terapeutiche. F. Cauda<br />

Ore 14:30-15:30 Prostatectomia radicale laparoscopica: standard o robotica?<br />

Moderatori: V. Di Santo, W. Artibani<br />

Faccia a faccia. F. Porpiglia, T. Piechaud<br />

Ore 16:00-16:30 SIMPOSIO KARL STORZ ENDOSCOPIA E COOK<br />

Lettura a tre voci: Le novità in Endourologia. J.R. Gautier. O. Traxer e R.M. Scarpa<br />

L’ureteroscopia rigida, l’ureteroscopia flessibile e la tecnica percutanea combinata<br />

Ore 16:30-17:30 TAVOLA ROTONDA: Malattia del giunto pielo ureterale e stenosi ureterale<br />

Moderatori: G. Morgia, M. Laudi<br />

Pieloplastica laparoscopica: è il Gold standard? G. Breda<br />

Trattamento endoscopico del giunto: ha ancora un ruolo? A. De Lisa<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Ore 17:30-18:30 Golden video<br />

Trattamento endoscopico delle stenosi ureterali per via retrograda:<br />

vecchie e nuove incisioni. A. Pagliarulo<br />

Qual è il ruolo della chirurgia? G. Bianchi<br />

Moderatori: P. Pierini, M. Laudi<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 17:30 V1 - Nefrolitotrissia percutanea (PCNL) in età pediatrica: il Gold standard.<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale, P. Granelli, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia - Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma<br />

V2 - e-TURP: evoluzione tecnica della TURP.<br />

G. Breda, A. Celia, G. Zeccolini, S. El Dahshan<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

V3 - Correzione di cistocele centrale con tecnica trans-otturatoria.<br />

M. Simonazzi, S. Meli, F. Dinale, S. Fornia, P. Cortellini<br />

Unità Operativa di Urologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma<br />

V4 - Trattamento endoscopico percutaneo di neoplasia uroteliale dell’alta via escretrice.<br />

B. Azizi, C. Vecchioli, A. Garritano, W. Giannubilo, V. Ferrara<br />

U.O. Urologia Ospedale Civile di Jesi (AN)<br />

V5 - Riallineamento di uretere retrocavale con pieloplastica laparoscopica.<br />

F. Porpiglia, J. Renard, M. Billia, S. Grande, M. Cossu, F. Ragni, M. Poggio, G. Biamino,<br />

M. Cussotto, I. Morra e R.M. Scarpa<br />

Università di Torino - Divisione Universitaria di Urologia<br />

Ospedale San Luigi (Torino)<br />

V6 - Rimozione di stent endoureterale calcifico in paziente con rene trapiantato mediante<br />

approccio endoscopic antero-retrogrado in posizione supina.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Ore 18:30-19:00 Highlights della giornata<br />

18 Settembre 2007<br />

Moderatori: A. Volpe, C. Cracco<br />

Ore 8:00-9:00 Aule blu, verde, gialla, rossa, arancione<br />

Aula Blu Endourologia Alta Via escretrice 1<br />

Moderatori: G. Arena, A. Frattini<br />

Ore 8:00 C6 - Litotrissia ureterorenoscopica retrograda (RIRS) nel trattamento di calcoli renalidi dimensioni >2 cm.<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti, O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de Zorzi,<br />

M. Corinti, P. Graziotti.<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS, Rozzano (Milano)<br />

C7 - Litotrissia percutanea: tubeless or not tubeless?<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti, O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de Zorzi,<br />

M. Corinti, P. Graziotti<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS, Rozzano (Milano)<br />

C8 - La selezione del paziente con calcolosi reno ureterale. Valutazione personale<br />

dei fattori predittivi di successo.<br />

A. Saita, A. Bonaccorsi, M. Burrello, D. Aleo, B. Giammusso, G. Caldarella, M. Motta<br />

Clinica Urologica Università degli Studi Catania (OVE)<br />

C9 - Trattamento della litiasi con ESWL: valutazione retrospettiva su 584 pazienti.<br />

A. Saita, A. Bonaccorsi, F. Marchese, M. Falsaperla, S.V. Condorelli, M. Motta<br />

Clinica Urologica Università degli Studi Catania (OVE)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

V


VI<br />

C10 - Trattamento della calcolosi ureterale con ureteroscopio rigido: valutazione di 500 casi consecutivi.<br />

G. Deiana, L. Feroldi, L.P. Canclini, M. Nicolai, A. Lembo<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliera - Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

C11 - PCNL in posizione di Valdivia-Uria mod. Galdakao nel trattamento della calcolosi renale:<br />

nostra esperienza.<br />

C.M. Scoffone, C.M. Cracco, M. Cossu, M. Poggio, S. Grande, M. Billia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, A.S.O. San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Aula Verde Endourologia Alta Via escrettrice 2<br />

Moderatori: A. De Zan, M. Medica<br />

Ore 8:00 C12 - Efficacia e sicurezza di una nuova sorgente di Holmium:yag laser<br />

nel trattamento endoscopico della calcolosi ureterale.<br />

L. Ruggera*, M. Zanin*, A. Aloisi*, P. Beltrami*, M. A. Cerruto*, W. Cecchetti**, F. Zattoni*<br />

*Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

**Dipartimento Chimica Fisica, Università Cà Foscari, Venezia<br />

Aula Gialla Miscellanea 1<br />

C13 - Nefrolitiasi cistinica ricorrente: trattamento mediante ureterorenoscopia con strumento<br />

semi-rigido e/o flessibile e litotrissia con Holmium:yag laser.<br />

L. Ruggera*, M. Zanin*, L. Luciani**, F. Gigli*, P. Beltrami*, M. A. Cerruto*, F. Zattoni*<br />

*Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

**Reparto di Urologia, Ospedale S. Chiara, Trento<br />

C14 - Ureterorenoscopia: studio prospettico dei possibili fattori prognostici.<br />

L. Ruggera, P. Beltrami, M. A. Cerruto, M. Zanin, A. Aloisi, F. Gigli, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

C15 - Trattamento percutaneo di urotelioma della pelvi renale con elettrobisturi bipolare<br />

a radiofrequenza: evoluzione del trattamento endoscopico.<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

Moderatori: L. Cormio, F. Garofalo<br />

Ore 8:00 C16 - Trattamento del cistocele con tecnica tension free per via trans-otturatoria (PROLIFT A®).<br />

F. Blefari, C. Radicchia, P. A. Petroni<br />

U.O. Urologia ASL TR4 – Sede di Orvieto<br />

C17 - Nostra esperienza nel trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo maschile con PRO-ACT.<br />

G. Zeccolini, A. Celia, A. Caruso, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

C18 - Lo scollamento idraulico della fascia pelvica nella prostatectomia radicale nerve sparing:<br />

risultati istologici e funzionali.<br />

M. Mari, A. Ambu, S. Guercio, F. Mangione, M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (TO)<br />

C19 - La litotrissia endcoscopia sovrapubica nel trattamento della calcolosi vescicale.<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano, C. Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio (Verona)<br />

C20 - Pseudodiverticolo dell’uretere pelvico e possibilità di trattamento endourologico:<br />

case report e revisione della letteratura.<br />

M. Zanin, L. Ruggera, F. Gigli, P. Beltrami, M. A. Cerruto, D. Schiavone, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

C21 - Cistoscopia flessibile con sistema endosheath slide-on, l’ottimizzazione<br />

dell’uso degli endoscopi flessibili.<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano, C. Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio (Verona)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Aula Rossa Video Laparoscopia 1<br />

Moderatori: C. Martinengo, D. Minocci<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 8:00 V7 - Pieloplastica laparoscopica sinistra transmesenterica con accesso diretto alla giunzione<br />

pielo-ureterale.<br />

F. Porpiglia, M. Billia, J. Renard, I. Morra, M. Poggio, C. Scoffone, D. Vaccino, F. Ragni, R.M. Scarpa<br />

Università di Torino - Divisione Universitaria di Urologia - Ospedale San Luigi (Orbassano)<br />

V8 - Pieloplastica secondo Anderson Hynes laparoscopica assistita dal robot Da Vinci.<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo, G. Pagliarulo*, M. Erinnio, F.P. Maselli, E. Restini*<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche – Unità Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo”<br />

Monopoli, Bari<br />

*Dipartimento di Chirurgia Generale Mininvasiva e Robotica “La Madonnina”, Bari<br />

V9 - Correzione laparoscopica di fistola vescico-vaginale. (video)<br />

F. Porpiglia, I. Morra, A. Volpe, M. Billia, R. M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Ospedale San Luigi, Orbassano (TO)<br />

V10 - Adenomectomia prostatica laparoscopica extraperitoneale.<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

V11 - Riparazione laparoscopica extraperitoneale di ernia inguinale.<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

Aula Arancione Video Laparoscopia 2<br />

Moderatori E. Vestita, E. Barasolo<br />

Ore 8:00 V12 - Cistectomia parziale endo-laparoscopica per endometriosi vescicale.<br />

L. Carmignani, G. Aimi°, P. Vercellini°, M. Spinelli*, G. Bozzini*, R. Anceschi*, F. Rocco*, L. Fedele°<br />

UO Urologia IRCCS Policlinico San Donato M, *UO Urologia, °UO Ginecologia Ostetricia<br />

IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena MILANO<br />

V13 - Diverticulectomia vescicale laparoscopica extraperitoneale.<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

V14 - Prostatectomia laparoscopica extraperitoneale robot assistita:<br />

evoluzione dalla tecnica extrafasciale a quella intrafasciale.<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo, G. Pagliarulo*, M. Erinnio, F.P. Maselli, E. Restini*<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche – Unità Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo”<br />

Monopoli – Bari<br />

*Dipartimento di Chirurgia Generale Mininvasiva e Robotica “La Madonnina” Bari<br />

V15 - L’utilizzo del sistema di coagulazione Gyrus in corso di prostatectomia radicale<br />

laparoscopica. (video)<br />

R. Tarabuzzi, F. Varvello, S. Zaramella, G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni, C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

V16 - Riparazione laparoscopica extraperitoneale di ernia inguinale.<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

Ore 9:00-12:30 AUDITORIUM<br />

Ore 9:00-12:30 CHIRURGIA IN DIRETTA Novità nel trattamento endoscopico della patologia delle alte<br />

e basse vie urinarie<br />

(Programma indicativo – i programmi potranno subire delle variazioni, in base all’andamento degli interventi)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

VII


VIII<br />

Provokers E. Usai, G. Morgia, F. Cauda, G. Fasolis, J.D. Valdivia<br />

Sala A HOLEP. I. Vavassori<br />

KTP. D. Melloni<br />

TULEP. S. Mattioli<br />

Sala B TURP Bipolare Karl Storz.<br />

TURB Bipolare Wolf.<br />

TURB Bipolare Olympus.<br />

TURP Bipolare Bowa.<br />

Sala C PCNL prona. E. Montanari<br />

Uteroscopia semirigida. L. Defidio<br />

Uteroscopia flessibile. A. De Lisa<br />

Sala D ECIRS in posizione supina. G. Ibarluçea, C. Scoffone<br />

ECIRS in posizione supina. C. Scoffone, R.M. Scarpa<br />

LETTURA Breve 15’: R.M. Scarpa lettura GSK<br />

(da tenersi in relazione all’andamento della Sala Operatoria):<br />

“Novità nella terapia medica dell’Iperplasia Prostatica Benigna”.<br />

LETTURA Breve 15’: R. Colombo lettura GE Healthcare<br />

(da tenersi in relazione all’andamento della sala operatoria)<br />

“L’uso dell’esaminolevulinato nella diagnostica e terapia dei tumori uroteliali della vescica”.<br />

Ore 12:30-13:30 TAVOLA ROTONDA Trattamento endoscopico della calcolosi: quali novità?<br />

Moderatori G. Valdivia, F. Rocco<br />

Ureterorenoscopia: rigida e flessibile. L. De Fidio<br />

Percutanea. G. Bianchi<br />

Percutanea in età infantile. A. Frattini<br />

ECIRS. R.M. Scarpa, C. Scoffone<br />

ESWL. A. Saita<br />

Ore 13:00-14:30 Aule blu, verde, viola, rossa, arancione, gialla<br />

CORSI IEA 1° CORSO di Laparoscopia di Base “I nodi in Laparoscopia” (Pelvic Trainer)<br />

Responsabile: C. Terrone, R. Tarabuzzi<br />

Introduzione e teoria del nodo in Laparoscopia. 10’ C. Terrone<br />

Teoria e tecnica degli strumenti. 10’ R. Tarabuzzi<br />

Esercitazione pratica. 40’<br />

Posti limitati secondo priorità d’iscrizione<br />

2° CORSO di Laparoscopia di Base<br />

“Principi anatomici e tecnica nella laparoscopia della loggia Renale”<br />

Responsabile: G.P. Bianchi<br />

Introduzione, via d’accesso della loggia renale. 15’ S. Micali<br />

Anatomia chirurgica della loggia renale. 15’ E. Montanari<br />

La nefrectomia semplice: principi di tecnica. 15’ G.P. Bianchi<br />

Domande e discussione. 15’<br />

3° CORSO di laparoscopia ricostruttiva: La pieloplastica laparoscopica<br />

Responsabile: G. Guazzoni<br />

Vie d’accesso: trans o retro? R. Tarabuzzi<br />

Tecniche di sutura in pieloplastica laparo. G. Guazzoni<br />

To stent or no to stent: how to stent? I. Morra<br />

Ore 14:30-19 AUDITORIUM<br />

Ore 14:30-16:00 Evoluzione del trattamento dell’adenoma prostatico: tecniche consolidate, novità e desaparecidos<br />

Moderatori: E. Usai, D. Prezioso<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Quale TURP: mono o bipolare? C. Terrone<br />

HoLEP: perché dovremmo farla? I. Vavassori<br />

KTP: quale ruolo? A. Tubaro<br />

TUVAP: cosa ne è stato? A. Tizzani<br />

Adenomectomia laparoscopica: ha un futuro? F. Porpiglia<br />

L’adenomectomia chirurgica: un ruolo da ridefinire? D. Fontana<br />

Quale sarà lo standard? W. Artibani<br />

Ore 15:30-16:30 Golden communications<br />

Moderatori: D. Randone – C. Aragona<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 15:30 C1 - Confronto tra chirurgia retrograda intrarenale (RIRS) e litotrissia percutanea (PCNL)<br />

nel trattamento di calcoli renali di dimensioni comprese fra 1 e 2 cm.<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti, O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de Zorzi,<br />

M. Corinti, P. Graziotti.<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS, Rozzano (Milano)<br />

C2 - Ureteroscopia semirigida e flessibile per calcolosi reno-ureterale: nostra esperienza.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C.M. Cracco, M. Cossu, S. Grande, M. Billia, F. Porpiglia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

C3 - Valutazione di un nuovo polimero per prevenire la migrazione retrograda dei calcoli durante<br />

la litotrissia endoscopica con laser.<br />

G. Mirabile1 , C.K. Phillips2 , G.W. Hruby2 , A. Campagna1 , P. Bove1 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2 Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A.<br />

C4 - Holmium Laser Enucleation of Prostate (HoLEP).<br />

F. Blefari, P. A. Petroni, C. Radicchia, I. Vavassori*<br />

U.O. Urologia ASL TR4 – Sede di Orvieto<br />

* Humanitas - Cliniche Gavazzeni – Bergamo<br />

C5 - Comparazione dell’accuratezza istologica tra biopsia pre e post criablazione renale:<br />

esperienza su modello animale e iniziale esperienza clinica.<br />

G. Mirabile1 , E.H. Lambert2 , G.W. Hruby2 , P. Bove1 , C.K. Phillips2 , A. Campagna1 , G. Vespasiani1 ,<br />

J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2 Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A.<br />

Ore 16:30-17:00 LETTURA Laparoscopia ricostruttiva: a che punto siamo? V. Pansadoro<br />

Ore 17:00-18:00 DIBATTITO Tumore renale di piccole dimensioni: quali opzioni?<br />

Moderatori: P. Rigatti, S. Rocca Rossetti<br />

La biopsia delle masse renali: pro o contro. A. Volpe, G. Martorana 15’<br />

Chirugia nephron sparing: laparoscopica o chirurgica? F. Porpiglia, M. Carini 15’<br />

Terapia con sonda Crio o radiofrequenza? G. Guazzoni, A. Veltri 15’<br />

Ore 18:00-18:30 LETTURA Novità nella terapia medica dell’RCC.<br />

L. Dogliotti<br />

Ore 18:30-19:00 Highlights della giornata. S. Micali, P. Usai<br />

Ore 19:00 SEDUTA AMMINISTRATIVA<br />

CENA SOCIALE<br />

I ticket dovranno essere ritirati presso la Segreteria Congressuale.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

IX


X<br />

18 settembre 2007 - A.S.O.S. Luigi di Orbassano<br />

Corso Infermieri in collaborazione con A.I.UR.O.<br />

Ruolo degli infermieri nelle procedure laparoscopiche ed endoscopiche:<br />

organizzazione, gestione e assistenza.<br />

Ore 12:30 Registrazione partecipanti<br />

Ore 13:00 Saluto del Presidente I.E.A., Presidente IPASVI di Torino, Direttore del Servizio Infermieristico.<br />

Ore 13:30 Introduzione al Corso dei Moderatori della giornata:<br />

I SESSIONE<br />

D.D.S.I Corso di laurea in infermieristica S. Luigi Sara Campagna<br />

CP.S.E Sala Operatoria H. Cottolengo Debora Coda Zabetta<br />

Ore 14:00 L’infermiere in sala operatoria: Ruolo e responsabilità nella Laparoscopia.<br />

C.P.S.I S. Luigi B.O. Cristina Volterrani<br />

Ore 14:20 Laparoscopia urologica: job description della strumentista per migliorare la qualità dell'assistenza.<br />

C.P.S.I. Paola Striglia/Marta Arnau Canton B.O. S. Raffaele, Milano<br />

Ore 14:50 Perché la job description specifica dell'infermiere di urologia? Definizione del ruolo.<br />

0re 15:10 Discussione<br />

Ore 15:30 Coffee break<br />

II SESSIONE<br />

C.P.S.I. Simona Merli/Giulia Villa S. Raffaele di Milano<br />

Ore 16:00 L’infermiere in sala operatoria: ruolo e responsabilità nelle procedure endoscopiche.<br />

C.P.S.I. B.O. S. Luigi Cristian De Melas<br />

Ore 16:30 Il percorso diagnostico assistenziale del paziente da sottoporre a procedure endoscopiche:<br />

l’esperienza del S. Paolo<br />

C.P.S.I. S. Paolo Milano<br />

Ore16:50 Il percorso diagnostico assistenziale del paziente da sottoporre a procedure endoscopiche:<br />

l’esperienza del S. Luigi<br />

C.P.S.E. S. Maggi<br />

0re 17:10 Il percorso formativo dell’infermiere che lavora in Urologia: attualità e prospettive future.<br />

Ore 17:30 Discussione<br />

D.D.S.I Polo Universitario S. Luigi Patrizia Sampietro<br />

Ore 18:00 Conclusioni del presidente A.I.UR.O. Cinzia Sanseverino<br />

Ore 18:30 Termine lavori<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


19 settembre 2007<br />

Ore 8:00-9:00 Aule blu, verde, arancione, gialla, viola, rossa.<br />

Aula Blu Miscellanea 2<br />

Moderatori: M. Bellina, P. Germani<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 8:00 C22 - TURP GYRUS con intento radicale come modalità di trattamento del carcinoma prostatico<br />

dal mito alla realtà.<br />

Aula Verde Laparoscopia<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

C23 - I buchi neri in endourologia.<br />

L. Defidio, M. De Dominicis<br />

U.O.C. di Urologia, Ospedale Cristo Re, Roma<br />

C24 - Effetti del contenuto intraluminale sulla capacità coagulativa dei vasi ottenuta con l’utilizzo<br />

dell’Harmonic ACE®e del Ligasure V®.<br />

G. Mirabile1 , C.K. Phillips2 , G.W. Hruby2 , P. Bove1 , A. Campagna1 , D.S. Lehman2 , P. Wei Hong2 ,<br />

J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A<br />

C24 1 - Ruolo del phillantus niruri (Uriston) come terapia audiuvante alla litotrissia extracorporea<br />

per i calcoli renali.<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, S. De Stefani, C. De Carne, F. Fidanza, G. Bianchi<br />

Cattedra di Urologia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia<br />

C24 2 - Dornier Lithotripter S: la prima casistica con oltre 1000 trattamenti<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, C. De Carne, F. Fidanza, S De Stefani, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e Reggio Emilia<br />

C24 3 - L’utilizzo dello stent metallico “Resonance TM ” nella patologia ostruttiva dell’uretere.<br />

D. Piccolotti, C. Aliberti*, S. Papa, F. Carparelli, E. Vece, G.R. Russo<br />

AUSL di Ferrara, U.O. di Urologia<br />

* AUSL di Ferrara, U.O. di Diagnostica per Immagini<br />

Moderatori: G. Fasolis, F. Cauda<br />

Ore 8:00 C25 - La crioterapia laparoscopica per il trattamento delle neoformazioni renali:<br />

esperienza preliminare.<br />

P. Bovea , G. Mirabilea , E. Finazzi Agròa , A. Campagnaa , R. Mianoa , F. Kimb , G. Vespasiania aCattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; Roma<br />

bDepartment Of Urology, Denver Health Hospital; University of Colorado - USA<br />

C26 - Effetto della pressione di argon sulle dimensioni e il grado di formazione della ice ball<br />

nelle procedure di crioablazione.<br />

G. Mirabile1 , P.C. Sprenkle2 , P. Bove1 , A. Campagna1 , A. Edelstein2 , P. Wai Hong2 , G.W. Hruby2 ,<br />

G. Vespasiani1 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A.<br />

C27 - EAU Guidelines 2002: “Laparoscopic hernia repair” procedura ad alto livello<br />

di raccomandazione (a).<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

C28 - Due modelli per la laparoscopia urologica: i nostri risultati dopo tre anni di attività.<br />

P. Bove, A. Campagna, E. Finazzi Agrò, R. Miano, G. Virgili, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia; Università di Roma “Tor Vergata” - Roma<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

XI


XII<br />

Aula Rossa Video Calcolosi<br />

C29 - Studio prospettico sulla ureterolitotomia laparoscopica:<br />

approccio trans e retroperitoneale a confronto.<br />

P. Bovea , S. Micalib , G. Mirabilea , R. Mianoa , A. Campagnaa , E. Botteric, G. Bianchib , G. Vespasiania aCattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; Roma<br />

bCattedra di Urologia, Università di Modena e Reggio Emilia; Modena<br />

C30 - Nefrectomia parziale laparoscopica: nostra esperienza iniziale.<br />

L. Cosentino, P. Cozzupoli, O. Sicuro, G. Malara, L. Carbone, E. Sgro, D. Veneziano<br />

UOC di Urologia e Trapianti di Rene - Ospedale “B-M-M” Reggio Calabria<br />

C31 - Nefrectomia laparoscopica: efficacia e sicurezza di una tecnica min-invasiva.<br />

G. Porcu, G. Puggioni, P. Usai, A. De Lisa<br />

Università degli studi di Cagliari - Clinica Urologica - Ospedale SS Trinità – Cagliari<br />

Moderatori: L. Defidio, U. Ferrando<br />

Ore 8:00 V17 - Trattamento combinato di calcolosi renale complessa con accesso percutaneo<br />

in decubito supino, in paziente obeso.<br />

S. Guercio, A. Ambu, F. Mangione, M. Mari, F. Vacca, M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (TO)<br />

V19 - Trattamento mediante approccio endoscopico combinato antero-retrogrado in posizione<br />

supina in paziente con neovescica affetto da calcolosi ureterale.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

V20 - Percutanea “Endovision”: quando l’accesso è davvero corretto.<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale, M. Ciuffreda, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia - Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma, Italy<br />

V21 - Approccio endoscopico combinato antero-retrogrado in posizione supina nella diagnostic<br />

di macroematuria in paziente con bricker.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

V22 - Nefrolitotrissia percutanea con plurimi accessi ecoguidati per calcolosi a stampo complessa.<br />

S. Micali, C. Di Pietro, S. De Stefani, F. Annino, C. De Carne, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e Reggio Emilia<br />

Aula Arancione Video Incontinenza - Laparoscopia<br />

Moderatori: G. Marino, R. Cevoli<br />

Ore 8:00 V23 - Impianto simultaneo di protesi peniena e sling bulbo-uretrale INVANCE attraverso<br />

un unico accesso peno-scrotale.<br />

I. Morra, F. Ragni, L. Rolle, A. Tamagnone, D. Fontana, R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,<br />

Università di Torino, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano<br />

V24 - Accesso peno-scrotale per il trattamento del deficit sfinteriale maschile<br />

mediante sling bulbo-uretrale INVANCE.<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco, D. Vaccino, S. Grande, R.M.Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,<br />

Università di Torino, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano<br />

V25 - Correzione di prolasso vaginale totale recidivo per via vaginale mediante utilizzo<br />

dei dispositivi perigee e apogee.<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco, D. Vaccino, S. Grande, R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,<br />

Università di Torino, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Ore 9:00-13:30 AUDITORIUM<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

V26 - Nuovo approccio chirurgico mini-invasivo nel trattamento del rettocele (Apogee System).<br />

S. Fornia, A. Salvaggio, M. Ciuffreda, F. Dinale, M. Simonazzi<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma, Italy<br />

V27 - Esplorazione laparoscopica di una neoformazione retroperitoneale sospetta<br />

per recidiva di carcinoma a cellule renali.<br />

A. Campagna, P. Bove, E. Finazzi Agrò, A. Asimakopoulos, R. Miano, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”, Roma<br />

V28 - Nefroureterectomia laparoscopica destra con litotrissia di calcolosi ø 2 cm dell’uretere<br />

intramurale in doppio distretto completo. (video)<br />

R. Tarabuzzi, F. Varvello, G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni, F. Sogni, C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Ore 9:00-12:30 CHIRUGIA IN DIRETTA Trattamento dell’incontinenza e PDD dei tumori vescicali.<br />

(Programma indicativo - I programmi potranno subire delle variazioni, in base all’andamento degli interventi)<br />

Provokers M. Bellina, G. Vespasiani, A. Tizzani, R. Carone<br />

Sala A Colposacropessia laparoscopica. T. Piechaud<br />

Plastica vaginale anteriore/posteriore. C. Vicentini<br />

Sala B Sfintere artificiale. R. Olianas, I. Morra<br />

TVT - TOT. I. Morra<br />

Sala C TURB con PDD (Olympus). R. Colombo<br />

TURB con PDD (Wolf).<br />

TURB con PDD (K. Storz).<br />

Ore 12:00-13:00 TAVOLA ROTONDA Novità nel trattamento dell’incontinenza urinaria.<br />

- Moderatori: A. Tizzani, G. Vespasiani<br />

Ruolo della laparoscopia. T. Piechaud<br />

TVT o TOT? I. Morra, E. Kocjancic<br />

L’incontinenza urinaria dopo la prostatectomia radicale:<br />

quale è la strategia chirurgica migliore? R. Olianas<br />

Ore 13:00-13:30 LETTURA Stato dell’arte dell’endourologia in Tunisia.<br />

Ore 13:30-14:30 Lunch<br />

Ben Rais Nawfel, Presidente Società Tunisina di Urologia<br />

Ore 14:30-16:00 HOT SPOTS: Le controversie del <strong>Congresso</strong><br />

L. Defidio, C. Terrone, D. Prezioso<br />

Ore 16:15 Chiusura dei lavori da parte del Presidente Prof. R.M. Scarpa<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

XIII


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

L’Associazione Italiana di Endourologia ringrazia le seguenti Aziende che hanno contribuito<br />

in modo significativo alla realizzazione del <strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> I.E.A<br />

GOLDEN SPONSOR<br />

AB MEDICA<br />

BOSTON SCIENTIFIC<br />

COOK MEDICAL<br />

COLOPLAST/PORGÈS<br />

GALIL MEDICAL<br />

GE HEALTHCARE<br />

KARL STORZ ENDOSCOPIA<br />

MOVI<br />

OLYMPUS<br />

SANOFI AVENTIS<br />

SILVER SPONSOR<br />

BAYER<br />

DIMED<br />

JOHNSON & JOHNSON MEDICAL<br />

GLAXO SMITHKLINE<br />

IPSEN<br />

PHILIPS<br />

POLIMED<br />

ROCCHETTA<br />

SIGMA TAU<br />

TEGEA<br />

TELEFLEX<br />

OTHERS SPONSOR<br />

ASTELLAS PHARMA<br />

ASTRAZENECA<br />

BIOHEALTH<br />

CAO<br />

EMS<br />

KYOWA<br />

IDI PHARMA<br />

ITALFARMACO<br />

MON MEDICAL<br />

NYCOMED


ABSTRACTS<br />

Golden Communications<br />

18 Settembre 2007 15.30 – 16.30<br />

C1<br />

CONFRONTO TRA CHIRURGIA RETROGRA-<br />

DA INTRARENALE (RIRS) E LITOTRISSIA<br />

PERCUTANEA (PCNL) NEL TRATTAMENTO<br />

DI CALCOLI RENALI DI DIMENSIONI COM-<br />

PRESE FRA 1 E 2 cm<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti,<br />

O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de<br />

Zorzi, M. Corinti, P. Graziotti<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS,<br />

Rozzano (Milano)<br />

Introduzione: Scopo di questo studio prospettico<br />

è confrontare i risultati della RIRS con quelli<br />

della PCNL allo scopo di capire quale di queste<br />

due metodiche è più vantaggiosa per<br />

pazienti affetti da calcolosi renale di diametro<br />

compreso fra 1 e 2,5 cm che richieda un trattamento<br />

attivo.<br />

Tabella 1.<br />

RIRS PNL<br />

Numero di pazienti 20 20<br />

Età media (years) 48 (29-70) 48.5 (23-77)<br />

BMI 27 25.1<br />

Stone burden (cm 2 ) 2.9 3.2<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Materiali e Metodi: A partire da giugno 2005,<br />

40 pazienti affetti da calcolosi renale di diametro<br />

compreso tra 1 e 2.5 cm sono stati randomizzati<br />

allo scopo di essere trattati con RIRS o<br />

PCNL.<br />

La RIRS viene eseguita con strumenti semirigidi<br />

e/o flessibili con l’utilizzo di laser ad olmio<br />

per la litotrissia; in 5 casi sono state utilizzate<br />

camicie operative. La PCNL è stata eseguita<br />

attraverso una camicia standard da 30F posizionata<br />

con l’ausilio del pallone da dilatazione.<br />

In 15 casi su 20 è stato possibile eseguire una<br />

procedura tubeless.<br />

Le caratteristiche dei pazienti sono riportate in<br />

Tabella 1.<br />

Risultati: I risultati sono riportati nella Tabella 2.<br />

Conclusioni: Il nostro studio dimostra che la<br />

RIRS offre una significativa riduzione di invasità<br />

nei confronti della PCNL (riduzione statisticamente<br />

significativa di perdite ematiche, di<br />

numero di pazienti trasfusi e tempo di recupero<br />

completo). Per contro, non sono state<br />

riscontrate differenze significative in termini di<br />

tempo operatorio, dolore postoperatorio e<br />

tempi di ospedalizzazione. Va peraltro sottolineata<br />

la percentuale di stone free sensibilmente<br />

ridotta dopo un intervento (70vs95%).<br />

Pertanto è nostra opinione che al momento la<br />

litotrissia percutanea rimane il gold standard in<br />

questi casi, ma comunque proporre la RIRS<br />

sembra una alternativa ragionevole. Va da sé<br />

che nel proporla ai pazienti che al giorno d’oggi<br />

sono sempre più motivati verso le procedu-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 1


2<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

re miniinvasive, questi devono essere dettagliatamente<br />

informati sulla necessità di reintervento<br />

in una percentuale non trascurabile di casi per<br />

ottenere uno stone free rate analogo alla PCNL.<br />

C2<br />

URETEROSCOPIA SEMIRIGIDA E FLESSIBILE<br />

PER CALCOLOSI RENO-URETERALE: NOSTRA<br />

ESPERIENZA<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C.M. Cracco, M. Cossu,<br />

S. Grande, M.Billia, F. Porpiglia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Introduzione: Negli ultimi vent’anni, grazie al<br />

progressivo miglioramento delle tecniche e dello<br />

strumentario endoscopico, l’ureteroscopia ha<br />

quasi completamente sostituito la chirurgia per<br />

il trattamento della calcolosi reno-ureterale. In<br />

questo lavoro abbiamo valutato retrospettivamente<br />

la nostra casistica inerente il trattamento<br />

della calcolosi mediante ureteroscopia.<br />

Materiali e Metodi: Da gennaio 2001 a dicembre<br />

del 2006 sono state eseguite 548 ureteroscopie<br />

per calcolosi reno-ureterale. L’età media dei<br />

pazienti era 50,2 ± 15,36 (range 15-86). Lo strumentario<br />

utilizzato comprendeva ureteroscopi<br />

flessibili e semirigidi, materiali monouso (fili<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Tabella 2.<br />

RIRS vs PNL<br />

Tempo operatorio 108.1 vs 95.9 p=0.112<br />

Hematocrit drop (%) 1.4 vs 5.5 p


in due casi è stata effettuata una litotrissia combinata<br />

(0,5%). Globalmente, nell’87% dei casi è<br />

stato applicato il JJ al termine della procedura. In<br />

450/548 casi (82%) la procedura è stata efficace<br />

con la rimozione del calcolo dopo l’intervento,<br />

mentre in 98 casi la prima procedura non è<br />

risultata risolutiva (push up, malformazioni,<br />

scarsa compliance ureterale, sanguinamento). Le<br />

complicanze maggiore sono state inferiori<br />

all’1%. I giorni di degenza post-operatori medi<br />

erano 2,8 die.<br />

Conclusioni: In base ai risultati della nostra casistica<br />

l’ureteroscopia semirigida e flessibile con<br />

l’utilizzo del laser ad olmio permette di raggiungere,<br />

già dopo un’unica procedura, percentuali<br />

molto elevate di stone free rate in pazienti con<br />

calcolosi reno-ureterale.<br />

C3<br />

VALUTAZIONE DI UN NUOVO POLIMERO PER<br />

PREVENIRE LA MIGRAZIONE RETROGRADA<br />

DEI CALCOLI DURANTE LA LITOTRISSIA<br />

ENDOSCOPICA CON LASER<br />

G. Mirabile 1 , C. K. Phillips 2 , G. W. Hruby 2 ,<br />

A. Campagna 1 , P. Bove 1 and J. Landman 2<br />

1 Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata,<br />

Roma; 2 Columbia Presbyterian Medical Center, New<br />

York, NY, U.S.A.<br />

Obiettivi: Abbiamo valutato la sicurezza e l’efficacia<br />

di un nuovo polimero termo-sensibile (Fossa<br />

Medical, Boston MA) creato per prevenire la<br />

migrazione dei calcoli durante le procedure<br />

endoscopiche.<br />

Materiali e Metodi: Unità urinarie porcine sono<br />

state immerse in soluzione salina a 3<strong>7°</strong> C. Sono<br />

state registrate la quantità di polimero, il tempo<br />

necessario per il raggiungimento dello stato solido,<br />

la lunghezza dell’uretere occupata dal polimero<br />

e la pressione necessaria per ottenere la sua<br />

dislocazione. Inoltre è stato registrato il tempo<br />

necessario alla completa dissoluzione del polimero<br />

con acqua fredda ed è stato esaminato l’assetto<br />

istopatologico della mucosa uretrale.<br />

Risultati: Il polimero è risultato essere radiopaco<br />

e facilmente visualizzabile con la fluoroscopia.<br />

Ad una temperatura media di 36,<strong>7°</strong>C (± 0.3 o),<br />

0.5 e 1 cc di polimero sono stati sufficienti per<br />

ottenere la completa occlusione del lume ureterale.<br />

Il tempo medio di solidificazione è stato di<br />

30 secondi (range 15-45). La lunghezza media di<br />

occlusione degli ureteri è stata rispettivamente di<br />

47mm (45-60) e 65.5mm (55-80), rispettivamente.<br />

La pressione media necessaria per ottene-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

re la dislocazione del polimero è stata rispettivamente<br />

162.8 mmHg (92.5-251) e 155.5 mmHg<br />

(90.3-227.5). Dopo l’utilizzo non è stata dimostrata<br />

alcuna alterazione istologica della mucosa<br />

uretrale.<br />

Conclusioni: I nostri risultati indicano che questo<br />

polimero è sicuro e in grado di occludere temporaneamente<br />

il lume ureterale. È radiopaco,<br />

quindi visibile alla fluoroscopia e facilmente<br />

rimovibile dall’uretere. Ulteriori studi sono in<br />

corso per dimostrarne l’utilità clinica.<br />

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN NUOVO<br />

SISTEMA DI PROTEZIONE DELL’URETERO-<br />

SCOPIO DIGITALE CONTRO I DANNI DA ENER-<br />

GIA LASER<br />

G. Mirabile 1 , C. Sung 2 , H. Singh 2 , A. Campagna 1 ,<br />

P. Bove 1 , G.W. Hruby 2 , C.D. Ryan 2 , G. Vespasiani 1<br />

e J. Landman 2<br />

1 Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata,<br />

Roma; 2 Columbia Presbyterian Medical Center, New<br />

York, NY, U.S.A.<br />

Obiettivi: Valutare l’affidabilità e l’efficacia di un<br />

nuovo sistema di protezione dell’ureteroscopio<br />

(UPS) nei confronti dei danni direttamente causati<br />

dalle fibre laser.<br />

Materiali e Metodi: Abbiamo eseguito valutazioni<br />

in vitro di un nuovo prototipo UPS (Gyrus-<br />

ACMI, Southborough, MA), che utilizza un<br />

segnale di ritorno ottico dal sensore digitale dell’ureteroscopio<br />

DUR-D (Gyrus-ACMI,<br />

Southborough, MA) per interrompere l’energia<br />

laser prima dell’entrata della fibra all’interno<br />

dell’ureteroscopio. Abbiamo valutato varie velocità<br />

di retrazione (0.5, 2.0, e 5.0 cm/sec) in fisiologica<br />

(NS) e a varie concentrazioni di indigo<br />

carmine e sangue umano. Abbiamo anche valutato<br />

la distanza di protrusione alla quale avviene<br />

lo spegnimento ponendo il rivestimento a 0, 3,<br />

e 5-mm dalla fine della fibra. Sono stati eseguiti<br />

un totale 20 esperimenti.<br />

Risultati: In soluzione fisiologica e sangue diluito<br />

fino a 10 g/L, l’UPS ha funzionato con un efficacia<br />

del 100% in tutti gli esperimenti. Per diluizioni<br />

di sangue ≥10g/L e concentrazioni di indigo<br />

carmine ≥0.16g/L l’affidabilità dell’UPS è<br />

risultata inficiata. Per le fibre laser il cui rivestimento<br />

iniziava a 0, 3 e 5 mm lo spegnimento<br />

iniziava a 2.9±0.13, 5.1 ± 0.09, e 8.2 ± 0.15 mm<br />

dalla porzione terminale dell’ureteroscopio<br />

rispettivamente (p


4<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

nonostante le 120 retrazioni della fibra laser<br />

attivata nel canale operativo.<br />

Conclusioni: In questa valutazione, il nuovo<br />

sistema UPS è risultato altamente efficacie e<br />

affidabile. L’efficacia è stata compromessa dall’utilizzo<br />

in alte concentrazioni di indigo carmine<br />

e sangue umano. L’UPS dovrebbe essere<br />

utilizzato a complemento degli attuali tecniche<br />

di protezione dell’ureteroscopio piuttosto che<br />

in sostituzione.<br />

C4<br />

HOLMIUM LASER ENUCLEATION OF PROS-<br />

TATE (HOLEP)<br />

F. Blefari, P. Antonio Petroni, C. Radicchia,<br />

I. Vavassori 1<br />

U.O. Urologia ASL TR4, Orvieto; 1 Humanitas, Cliniche<br />

Gavazzeni, Bergamo<br />

Scopo del lavoro: Valutare sicurezza ed efficacia<br />

dell’enucleazione dell’adenoma prostatico<br />

mediante Laser ad Holmium secondo la tecnica<br />

descritta da P. Gilling.<br />

Materiali e Metodi: Da maggio 2006 a maggio<br />

2007 nel nostro centro sono stati trattati con<br />

enucleazione laser dell’adenoma prostatico e<br />

successiva morcellazione (HoLEP) (Versa Pulse.<br />

Lumenis 100W ® ) 41 Pazienti affetti da IPB.<br />

Tutti sono stati valutati preoperatoriamente ed a<br />

due mesi dall’intervento mediante punteggio<br />

sintomatologico (IPSS) ed uroflussometria con<br />

valutazione del residuo post-minzionale. In<br />

tutti è stata eseguita una ecografia prostatica<br />

trans rettale prima dell’intervento per la determinazione<br />

del volume dell’adenoma.<br />

Sono state inoltre valutati tempi operatori,<br />

degenza postoperatoria e le complicanze precoci<br />

e tardive.<br />

Risultati: I primi quattro Pazienti sono stati trattati<br />

da e sotto la guida di un tutor esperto.<br />

Sei Pazienti presentavano all’intervento litiasi<br />

vescicale associata. Il tempo medio operatorio è<br />

stato di 76,7 minuti, il volume medio dell’adenoma<br />

valutato preoperatoriamente era 49 cc<br />

mentre il peso medio del tessuto secco resecato<br />

è stato di 28,5 gr alla valutazione del patologo.<br />

La rimozione del catetere è avvenuta in prima o<br />

seconda giornata mentre il tempo medio di<br />

degenza post-operatoria è stato di 3,1 gg.<br />

Nessun paziente ha richiesto emotrasfusione. In<br />

un paziente si è osservata una lesione della capsula<br />

prostatica che ha richiesto un cateterismo<br />

di 4 gg ed in due è stato necessario riposizionare<br />

il catetere vescicale per ritenzione acuta post-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

operatoria. In un caso si è rilevata una lesione<br />

superficiale della mucosa vescicale da morcellatore<br />

che non ha richiesto alcun accorgimento.<br />

Nessuna differenza significativa è stata rilevata<br />

per i Pazienti con calcolosi vescicale associata.<br />

In 28 Pazienti si sono osservati sintomi<br />

irritativi che in due casi sono durati oltre un<br />

mese dall’intervento e trattati con blandi<br />

FANS.<br />

A due mesi dall’intervento in tutti si è osservato<br />

un netto miglioramento dei parametri di<br />

flusso nonché del punteggio sintomatologico.<br />

Discussione: La nostra casistica riflette un’esperienza<br />

iniziata recentemente dimostrando<br />

come la tecnica possa essere facilmente appresa<br />

ed eseguita anche in piccoli centri con risultati<br />

eccellenti. La durata della degenza media<br />

post-operatoria, più lunga di quanto riportato<br />

in letteratura, tiene conto dei Pazienti che sono<br />

incorsi in una ritenzione post-operatoria che<br />

ha allungato i tempi degenza, nonché di un<br />

nostro atteggiamento improntato alla prudenza<br />

essendo ancora la nostra esperienza iniziale. La<br />

riduzione dei costi legati alla degenza, il rapido<br />

ammortamento del costo di acquisto dell’apparecchiatura<br />

il basso costo del materiale di consumo<br />

rendono la metodica interessante anche<br />

sul piano economico.<br />

Bibliografia<br />

Gilling PJ, Aho TF, Frampton CM, King CJ, Fraundorfer MR.<br />

Holmium Laser Enucleation of the Prostate: Results at 6 Years. Eur<br />

Urol. 2007 Apr 23.<br />

Naspro R, Suardi N, Salonia A, Scattoni V, Guazzoni G, Colombo R,<br />

Cestari A, Briganti A, Mazzoccoli B, Rigatti P, Montorsi F. Holmium<br />

laser enucleation of the prostate versus open prostatectomy for<br />

prostates >70 g: 24-month follow-up. Eur Urol. 2006 Sep; 50<br />

(3):563-8.<br />

C5<br />

COMPARAZIONE DELL’ACCURATEZZA ISTO-<br />

LOGICA TRA BIOPSIA PRE E POST CRIABLA-<br />

ZIONE RENALE: ESPERIENZA SU MODELLO<br />

ANIMALE E INIZIALE ESPERIENZA CLINICA<br />

G. Mirabile1 , E.H. Lambert2 , G. Hruby2 , P. Bove1 ,<br />

C.K. Phillips2 , A. Campagna1 , G. Vespasiani1 ,<br />

J. Landman2 1Cattedra di Urologia, Università di Tor Vergata, Roma;<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY,<br />

U.S.A.<br />

Obiettivi: Abbiamo esaminato la possibilità e la<br />

validità della biopsia renale prima e dopo il trattamento<br />

di crioablazione sul modello animale e<br />

nella pratica clinica.


Materiali e Metodi: con un doppio ciclo di congelamento<br />

sono state create 4 criolesioni bilateralmente<br />

in tessuto sano di rene porcino.<br />

Sono state eseguite, sotto visione diretta, biopsie<br />

con ago 16 G prima e dopo la crioablazione.<br />

Ogni campione bioptico è stato valutato<br />

per numero di glomeruli e arteriole. Successivamente,<br />

10 pazienti con piccole masse renali<br />

sono stati sottoposti a trattamento crioablativo<br />

laparoscopico utilizzando un doppio ciclo<br />

di congelamento e scongelamento. Un ago 18<br />

G è stato utilizzato per prelevare un singolo<br />

campione della lesione prima e dopo il trattamento.<br />

L’anatomopatologo ha valutato i campioni<br />

per valutare l’accuratezza istologica delle<br />

due tecniche di prelievo del tessuto tumorale.<br />

Risultati: Sono state ottenute 200 biopsie da<br />

tessuto renale porcino. Il numero medio di glomeruli<br />

per campione pre e post crioablazione è<br />

stato rispettivamente 9.6, e 7.8 (p=0.04). Il<br />

numero medio di arteriole per il gruppo pre e<br />

post crioablazione è stato rispettivamente 2.3<br />

and 1.9 (p=0.04). Durante l’applicazione clinica,<br />

6/10 biopsie pre-crioablazione, e 7/10 postcrioablazione<br />

risultavano diagnostiche<br />

(p=0.639). In tutti i 10 casi è stato possibile<br />

eseguire una diagnosi istopatologica: RCC convenzionale<br />

(7/10), variante papillare RCC<br />

(1/10), angiomiolipoma (1/10), and oncocitoma<br />

(1/10).<br />

Conclusioni: Il modello porcino ci ha permesso<br />

di stabilire la concreta possibilità di effettuare<br />

una diagnosi istologica dopo la crioablazione.<br />

La nostra iniziale esperienza clinica dimostra<br />

che la biopsia post crioterapia ha un accuratezza<br />

diagnostica simile a quella pre crioablazione.<br />

Il vantaggio della biopsia post-crioterapia è<br />

una teoretica riduzione del rischio di disseminazione<br />

tumorale e di emorragia.<br />

Golden video<br />

17 Settembre 2007 17.30 – 18.30<br />

V1<br />

NEFROLITOTRISSIA PERCUTANEA (PCNL)<br />

IN ETÀ PEDIATRICA: IL GOLD STANDARD<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale,<br />

P. Granelli, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia, Azienda Ospedaliera Universitaria<br />

di Parma<br />

VIDEO<br />

La PCNL in età pediatrica è una procedura<br />

infrequente perché la patologia litiasica nell'in-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

fanzia è un evento raro. La risoluzione endourologica<br />

è però da considerarsi di prima scelta<br />

sia per la minor invasività sia per l'elevata frequenza<br />

di recidive e quindi di trattamenti ripetuti.<br />

In questo video illustriamo la tecnica percutanea<br />

ideale in termini di risultati e complicanze.<br />

Materiali e Metodi: La paziente di 11 anni è<br />

posta in decubito supino con l'arto inferiore<br />

controlaterale divaricato in modo tale da consentire<br />

l'introduzione dell'ureteroscopio flessibile.<br />

Il corretto accesso percutaneo transpapillare<br />

al calice prescelto, ecograficamente o<br />

radiologicamente, avviene sotto diretto controllo<br />

visivo transureterorenoscopico (procedura<br />

Endovision). La dilatazione del tramite è<br />

eseguita con set da mini-percutanea 14 Fr<br />

(MIPP set). La litotrissia si esegue con laser ad<br />

olmio (fibra 600 micron) in modo da consentire<br />

una fine frantumazione del calcolo, mentre<br />

il controllo ureteroscopico consente il continuo<br />

monitoraggio della clearance dei frammenti<br />

da ogni singolo calice. Al termine della<br />

procedura, in assenza di sanguinamento<br />

importante, si lascia a dimora soltanto un catetere<br />

ureterale a singolo pig-tail.<br />

Risultati: Nessun tipo di complicanza.<br />

Rimozione del monoJ dopo circa 36 ore.<br />

Discussione: Il mini accesso e quindi la minor<br />

invasività è certamente da preferirsi, quando<br />

possibile, in età pediatrica. Il controllo dell'accesso<br />

con tecnica Endovision consente la certezza<br />

di una corretta puntura transpapillare<br />

garantendo il presupposto più importante per<br />

la riduzione di complicanze emorragiche; tale<br />

metodo inoltre diminuisce l'esposizione radiologica<br />

in modo efficace. La possibilità dell'ureteroscopia<br />

contestuale consente il completo<br />

dominio della via escretrice aumentando la<br />

percentuale di stone-free. La PCNL tubeless è<br />

inoltre da preferirsi giacché molto spesso la<br />

nefrotomia percutanea è mal tollerata dai piccoli<br />

pazienti.<br />

Riteniamo, quindi, che la PCNL supina tubeless,<br />

con accesso Endovision, sia da considerarsi<br />

la terapia gold standard nelle calcolosi<br />

renali di grosse dimensioni in età pediatrica.<br />

V2<br />

E-TURP: EVOLUZIONE TECNICA DELLA<br />

TURP<br />

G. Breda, A. Celia, G. Zeccolini, S. El Dahshan<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 5


6<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione: La TURP rappresenta il trattamento<br />

“Gold Standard” della iperplasia prostatica<br />

benigna (IPB).<br />

L’avvento del resettore bipolare ha permesso di<br />

migliorare la qualità della resezione e ne ha<br />

ridotto complicanze. Nonostante il miglioramento<br />

tecnologico, il trattamento di voluminosi<br />

adenomi prostatici è rimasto di appannaggio<br />

della chirurgia open (e recentemente laparoscopica).<br />

Il recente sviluppo ed impiego dei Laser<br />

potrebbe risultare una rivoluzione del trattamento<br />

endoscopico della IPB di qualsiasi volume.<br />

In particolare, la HoLEP consente un trattamento<br />

mini-invasivo ma radicale di adenomi<br />

anche di volumi molto elevati.<br />

In questo video presentiamo una evoluzione<br />

della tecnica TURP bipolare che mostra delle<br />

analogie con la tecnica HoLEP.<br />

Materiale e Metodi: Il video evidenzia i momenti<br />

salienti della tecnica proposta.<br />

Si parte con la tecnica di resezione endoscopica<br />

da noi preferita: la Nesbit. Dopo aver distaccato<br />

il lobo destro dell’adenoma alle ore 11, lo<br />

si enuclea per via retrograda, partendo dall’apice.<br />

Individuato il piano della capsula chirurgica,<br />

si utilizza l’azione meccanica del resettore<br />

per enucleare l’adenoma dalla capsula stessa,<br />

seguendo un piano praticamente avascolare<br />

(analogamente a quanto avviene nella HoLEP).<br />

L’ansa del resettore viene utilizzata solo per l’emostasi<br />

dei pochi rami vascolari penetranti<br />

dalla capsula all’adenoma.<br />

L’enucleazione dell’adenoma non deve essere<br />

completa, ma questo deve rimanere parzialmente<br />

adeso alla sua loggia. In tal modo sarà<br />

possibile resecare velocemente la massa avascolare.<br />

Il distacco completo dell’adenoma infatti comporterebbe<br />

una fluttuazione dello stesso in<br />

vescica, con necessità di usare un morcellatore,<br />

così come avviene nella HoLEP. Analoga procedura<br />

viene successivamente utilizzata per il<br />

lobo sinistro. L’intervento si completa con piccoli<br />

ritocchi della loggia prostatica ed una<br />

accurata emostasi.<br />

Conclusioni: La e-TURP si presenta come logica<br />

evoluzione della TURP, anche per voluminosi<br />

adenomi. Riteniamo che tale procedura sia eseguibile<br />

da operatori esperti in TURP e, potenzialmente,<br />

potrebbe diventare competitiva, per<br />

lo meno sul piano dei costi, con l’enucleazione<br />

Laser, che è comunque una tecnica ad alto<br />

costo e con una curva di apprendimento non<br />

facile.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

V3<br />

CORREZIONE DI CISTOCELE CENTRALE<br />

CON TECNICA TRANS-OTTURATORIA<br />

M. Simonazzi, S. Meli, F. Dinale, S. Fornia,<br />

P. Cortellini<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma<br />

VIDEO<br />

L’approccio trans-otturatorio nella correzione<br />

del prolasso vaginale è di recente proposta per<br />

ridurre al minimo il rischio di lesioni vascolari<br />

e/o nervose. L’adattabilità dei mesh e la particolare<br />

conformazione degli aghi proposta<br />

dalla diverse aziende permette di ridurre l’entità<br />

dell’ incisione vaginale e della dissezione.<br />

La paziente viene posta in posizione litotomica.<br />

Dopo cateterizzazione, si procede con incisione<br />

longitudinale della parete vaginale anteriore,<br />

per circa 3 cm, 1 cm al di sotto del<br />

meato uretrale, previa infiltrazione con soluzione<br />

fisiologica per favorire la dissezione dei<br />

piani chirurgici.<br />

Si scolla la parete vaginale dalla vescica bilateralmente.<br />

Si procede alla correzione del prolasso<br />

mediante bendarella di polipropilene fissandola<br />

all’arco tendineo mediante tecnica<br />

transotturatoria.<br />

I dati in nostro possesso fanno riferimento a<br />

25 pazienti operate. La tecnica è per noi<br />

attualmente valida, facilmente ripetibile e con<br />

una breve curva di apprendimento.<br />

V4<br />

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO PERCUTA-<br />

NEO DI NEOPLASIA UROTELIALE DELL’ALTA<br />

VIA ESCRETRICE<br />

B. Azizi, C. Vecchioli, A. Garritano, W. Giannubilo,<br />

V. Ferrara<br />

U.O. Urologia Ospedale Civile di Jesi (Ancona)<br />

Le neoplasie della alta via escretrice rappresentano<br />

il 2-4% dei tumori dell’apparato urinario<br />

e il 5% dei tumori uroteliali. Le localizzazioni<br />

più frequenti sono rappresentate dal sistema<br />

pielocaliceale e dal terzo distale dell’uretere.<br />

La Letteratura recente riporta buoni risultati<br />

clinici sul trattamento di queste forme in<br />

maniera conservativa in casi selezionati. Infatti,<br />

lo sviluppo delle tecniche di approccio miniinvasivo,<br />

limitato a forme di basso grado e stadio,<br />

hanno fornito tassi di sopravvivenza<br />

sovrapponibili alla nefroureterectomia, che<br />

comunque rappresenta il trattamento di scelta


in tutte le altre forme di neoplasia dell’altra via<br />

escretrice.<br />

Tali tecniche prevedono il trattamento endoscopico<br />

o percutaneo, attraverso cui si può<br />

utilizzare il laser o effettuare una resezione e/o<br />

coagulazione, similmente alla tecnica standard<br />

di resezione trans-uretrale della vescica.<br />

Ciò ha fatto sì che le indicazioni, inizialmente<br />

solo di necessità, diventassero anche di elezione,<br />

in casi selezionati.<br />

In pazienti con comorbilità severa, tumore<br />

bilaterale, rene unico, le tecniche mini-invasive<br />

rappresentano una opzione terapeutica<br />

valida.<br />

Presentiamo di seguito il caso clinico di un<br />

paziente con neoplasia sincrona della vescica,<br />

della via escretrice di sin, uretere dx e della<br />

pelvi renale dx. Il paziente è stato trattato con<br />

cistectomia radicale, uretrectomia (poichè la<br />

neoplasia interessava anche il collo vescicale e<br />

l'uretra prostatica), nefroureterectomia sin,<br />

ureterectomia e, successivamente è stata eseguita<br />

una resezione endoscopica, tramite<br />

accesso percutaneo, della lesione papillifera a<br />

carico della pelvi renale dx. Quindi è stata<br />

mantenuta la nefrostomia dx.<br />

Ciò ha consentito di evitare che il paziente<br />

diventasse africo, con indubbi vantaggi per la<br />

qualità di vita nei successivi 18 mesi di<br />

sopravvivenza.<br />

V5<br />

RIALLINEAMENTO DI URETERE RETROCAVA-<br />

LE CON PIELOPLASTICA LAPAROSCOPICA<br />

F. Porpiglia, J. Renard, M. Billia, S. Grande,<br />

M. Cossu, F. Ragni, M. Poggio, G. Biamino,<br />

M. Cussotto, I. Morra e R.M. Scarpa<br />

Università di Torino, Divisione Universitaria di<br />

Urologia, Ospedale San Luigi (Torino)<br />

Introduzione e Obiettivi: L’uretere retrocavale é<br />

una malformazione con incidenza pari a<br />

1/1500. Il trattamento chirurgico di questa<br />

patologia può essere eseguito mediante pielopieloanastomosi,<br />

uretero-ureteroanastomosi e<br />

pieloplastica sec. Anderson-Hynes. La laparoscopia<br />

rappresenta un'alternativa alla chirurgia<br />

a cielo aperto, ma é stata descritta raramente<br />

in letteratura. In questo video, presentiamo un<br />

caso di riallineamento laparoscopico di uretere<br />

retrocavale mediante pieloplastica sec.<br />

Anderson-Hynes.<br />

Metodi: La paziente é una giovane donna di 15<br />

anni, affetta di dolore lombare cronico. Alla<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

RMN era ben documentato uretere retrocavale<br />

destro con idronefrosi.<br />

La paziente viene posizionata in decubito laterale<br />

a 45°. Vengono inseriti 4 trocars e viene<br />

utilizzato un approccio transperitoneale. La<br />

procedura inizia con la mobilizzazione del<br />

colon asecendente e della flessura epatica. La<br />

vena cava inferiore viene dissecata e progressivamente<br />

esposta. Si identificano la pelvi renale<br />

e l'uretere che vengono successivamente<br />

dissecati. La porzione retrocavale dell'uretere<br />

viene liberata dalle aderenze alla vena cava<br />

eseguendo dissezione smussa fino alla sua<br />

completa mobilizzazione.<br />

La pelvi viene incisa, la giunzione pielo-ureterale<br />

viene resecata. L'uretere viene riposizionato<br />

lateralmente alla vena cava e viene spatulato.<br />

Si esegue pieloplastica sec. Anderson-<br />

Hynes. Prima del completamento dell'anastomosi<br />

viene inserito un doppio J, infine il peritoneo<br />

posteriore viene ricostruito e la flessura<br />

epatica riposizionata.<br />

Risultati: L’intervento è durato 3 ore. Non sono<br />

state registrate complicanze. Le perdite ematiche<br />

sono state 50 cc.<br />

Conclusioni: L’utilizzo della laparoscopia per il<br />

trattamento di malformazioni come l'uretere<br />

retrocavale é fattibile e sicuro ma presenta un<br />

alto grado di difficoltà.<br />

V6<br />

RIMOZIONE DI STENT ENDOURETERALE<br />

CALCIFICO IN PAZIENTE CON RENE TRA-<br />

PIANTATO MEDIANTE APPROCCIO ENDO-<br />

SCOPICO ANTERO-RETROGRADO IN POSI-<br />

ZIONE SUPINA<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

VIDEO<br />

In questo video viene presentato un caso in cui<br />

vengono evidenziate le potenzialità di trattamento<br />

e risoluzione di problematiche mediante<br />

l’utilizzo della posizione supina, che permette<br />

di eseguire contestualmente manovre endoscopiche<br />

anterograde e retrograde.<br />

Presentiamo il caso di un paziente trapiantato<br />

di rene (in fossa iliaca destra) portatore di stent<br />

endoureterale calcifico non rimuovibile per via<br />

retrograda.<br />

Nel Dicembre 2005 il paziente veniva sottoposto<br />

a trapianto di rene in fossa iliaca destra<br />

mediante confezionamento di ureterocistoneo-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 7


8<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

stomia. Nel Marzo 2006, in seguito alla comparsa<br />

di idronefrosi e insufficienza renale<br />

acuta, veniva sottoposto nuovamente a ureteroneocistostomia,<br />

posizionamento di nefrostomia<br />

e stent endoureterale, quest’ultimo rimosso<br />

dopo trattamento ESWL. Nel Novembre<br />

2006, vista la ricomparsa di idronefrosi, il rene<br />

trapiantato veniva sottoposto ad anastomosi<br />

con l’uretere sinistro nativo e successivo posizionamento<br />

di nefrostomia e stent endoureterale.<br />

Successivamente risultava infruttuoso il<br />

tentativo di rimozione dello stent anche dopo<br />

multipli tentativi anterogradi.<br />

Il paziente giungeva quindi alla nostra attenzione.<br />

Si posiziona il paziente in posizione supina sec.<br />

Valdivia-Uria mod. Galdakao. Si esegue un tentativo<br />

infruttuoso di incannulamento ureterale<br />

con filo guida per via retrograda. Si posiziona<br />

camicia nefrostomica a livello del calice superiore<br />

del rene destro e mediante nefroscopio<br />

rigido si individua l’estremità prossimale dello<br />

stent endoureterale ricoperta da grossolane calcificazioni,<br />

che vengono frammentate con<br />

pinza e litotrittore balistico tipo Lithoclast. Si<br />

rimuove infine lo stent con pinza da presa. Si<br />

procede quindi a ureteroscopia flessibile per<br />

via anterograda evidenziando alcuni frammenti<br />

litiasici endoluminali che vengono asportati<br />

con cestello. Si posiziona infine nefrostomia e<br />

stent endoureterale destro.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Tabella 2.<br />

Tempo operatorio 121.4 (41.0-153.0)<br />

Hemoglobin drop (mg/dL) 1.0 (-0.4-2.7)<br />

Numero di pazienti trasfusi 0/25 (0%)<br />

Analgesici (mg di ketorolac) 70.5<br />

Sepsi 1/25 (4%)<br />

Hospital stay (gg) 1.5 (1-7)<br />

Tempo per recupero completo (gg) 11.4(4-30)<br />

Stone free rate dopo 1 procedura 17/25 (68%)<br />

Comunicazioni Aula Blu<br />

18 Settembre 08.00-09.00<br />

Endourologia alta via 1<br />

C6<br />

LITOTRISSIA URETERORENOSCOPICA RE-<br />

TROGRADA (RIRS) NEL TRATTAMENTO DI<br />

CALCOLI RENALI DI DIMENSIONI > 2 cm<br />

Introduzione: Scopo di questo studio è valutare<br />

i risultati della RIRS nel trattamento della calcolosi<br />

renale di diametro superiore ai 2 cm.<br />

Materiali e Metodi: A partire da giugno 2006,<br />

25 pazienti affetti da calcolosi renale di diametro<br />

> ai 2 cm sono stati sottoposti a RIRS presso<br />

il nostro stone center.<br />

La RIRS viene eseguita con strumenti semirigidi<br />

e/o flessibili (Circon-ACMI DUR-8 e DUR-<br />

D) con l’utilizzo di laser ad olmio per la lito-<br />

Tabella 1.<br />

RIRS<br />

Numero di pazienti 25<br />

Età media (years) 56.6 (36.3-78.0)<br />

BMI 28.3 (17.85-58.6)<br />

Stone burden (cm 2 ) 7 (3.3-19.5)<br />

RIRS vs PNL<br />

Stone free rate dopo 2 procedure (6 pazienti) 20/25 (80%) (1eswl, 1 ULT per steinstrasse pelvica; 4 RIRS 2nd look;<br />

1 paziente ha rifiutato ulteriore trattamento in quanto aveva risolto la<br />

sintomatologia con la sola bonifica pielica, 1 paziente non ulteriormente trattato<br />

per cardiopatia dilatativa in vista di trapianto con benessere per bonifica pielica)<br />

Stone free rate dopo 3 procedure (1 paziente) 21/25 (84%)<br />

N° medio di interventi per calcolo 1.37


trissia; in 5 casi sono state utilizzate camicie<br />

operative.<br />

Le caratteristiche dei pazienti sono riportate in<br />

Tabella 1.<br />

Risultati: I risultati sono riportati nella Tabella 2.<br />

Conclusioni: Il nostro studio dimostra che l’approccio<br />

retrogrado ai calcoli renali di dimensioni<br />

maggiori ai 2 cm comporta una significativa<br />

riduzione di invasività rispetto alla PCNL<br />

(assenza di trasfusioni ematiche), garantendo<br />

risultati accettabili in termini di stone free rate<br />

a fronte di una necessità di reintervento in circa<br />

1/4 dei pazienti. Va da sé che nel proporre la<br />

RIRS per calcoli di tali dimensioni, i nostri<br />

pazienti devono essere dettagliatamente informati<br />

sulla necessità di reintervento in una percentuale<br />

non trascurabile di casi per ottenere<br />

uno stone free rate accettabile.<br />

C7<br />

LITOTRISSIA PERCUTANEA: TUBELESS OR<br />

NOT TUBELESS?<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti,<br />

O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de<br />

Zorzi, M. Corinti, P. Graziotti<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS,<br />

Rozzano (Milano)<br />

Introduzione: Scopo di questo studio retrospettivo<br />

è valutare i vantaggi della litotrissia percutanea<br />

Tubeless nei confronti della litotrissia<br />

percutanea standard.<br />

Materiali e Metodi: Da Giugno 2002 abbiamo<br />

eseguito 180 litotrissie percutanee per calcolosi<br />

renale. Di queste, 99 sono state eseguite con<br />

metodica standard e 81 con metodica “tube-<br />

Tabella 1.<br />

Standard PCNL vs Tubeless PCNL<br />

Tempo operatorio (min) 132 vs 98<br />

Variazione di Ematocrito (%) 6.0 vs 5.4 p=0.230<br />

N° di pazienti trasfusi 5/99 (5,05%) vs 1/81 (1,23%)<br />

Analgesici (mg) 83.8 vs 47.4 p=0.003<br />

Hospital Stay (days) 5.2 vs 2.1 p


10<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

colti i seguenti dati considerati predittivi di<br />

successo: sesso, età, BMI, altezza, dati anamnestici<br />

relativi a precedenti trattamenti (ESWL,<br />

URS, chirurgia), strumentazione di imaging<br />

costituita da ecografia dell'apparato urinario e<br />

Rx Urografia, la UroTC. 138 pazienti 41 donne<br />

di età media di 54 anni e 97 uomini di età<br />

media di 47,2 anni. 111 trattamenti per calcolosi<br />

reno ureterale e 27 per neoplasia dell’alta<br />

via escretrice.<br />

In 92/138 è stato posizionato stent ureterale JJ<br />

due settimane prima del trattamento.<br />

Lo strumentario in dotazione era costituito da<br />

ureteroscopi semirigidi da 7 e 10 F, ureteroscopio<br />

flessibile 7.5 F, SWISS Lithoclast, ultrasuoni,<br />

holmium: YAG laser.<br />

Il successo del trattamento è stato stabilito per<br />

una calcolosi residuale inferiore a 4 mm<br />

Risultati: Il BMI medio è stato 22,4 e l'altezza<br />

media di 177 cm.<br />

La percentuale di successo a 3 mesi è stata pari<br />

all'81% vs 93.7% a 12 mesi. Le complicanze<br />

sia della tecnica semirigida che della flessibile<br />

sono state complessivamente il 3.75%.<br />

La calcolosi del calice inferiore ha avuto una<br />

percentuale di ritrattamento pari al 23.3%.<br />

Dei 46 pazienti l'80% erano donne in menopausa,<br />

mentre nel restante 20% pazienti già<br />

trattati per litiasi reno ureterale.<br />

Discussione: È ipotizzabile che valutando BMI,<br />

altezza, età e fattori anamnestici strettamenti<br />

legati alla patologia insieme all'ausilio di tutto<br />

lo strumentario necessario per la procedura<br />

endoscopica la renoureteroscopia diventi una<br />

manovra più accessibile a tutti gli endourologi<br />

permettendo di poter prevenire tutte le possibili<br />

complicanze ed aumentando la percentuale<br />

di successo del trattamento.<br />

Conclusioni: L’applicazione dei fattori predittivi<br />

permette di selezionare categorie di pazienti<br />

con possibilità di successo superiore alla<br />

norma e fa sì che la renoureteroscopia sia una<br />

procedura a basso rischio di complicanze,<br />

anche rispetto alla PCNL, potendola considerare<br />

alternativa o prima scelta rispetto alla PCNL<br />

in casi selezionati.<br />

C9<br />

TRATTAMENTO DELLA LITIASI CON ESWL:<br />

VALUTAZIONE RETROSPETTIVA SU 584<br />

PAZIENTI<br />

A. Saita, A. Bonaccorsi, F. Marchese, M. Falsaperla,<br />

S.V. Condorelli, M. Motta<br />

Clinica Urologica Università degli Studi Catania (OVE)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Scopo del lavoro: Scopo dello studio è stato<br />

quello di analizzare i risultati dei trattamenti di<br />

litotrissia extracorporea eseguiti presso la<br />

nostra divisione valutandone i parametri predittivi<br />

di successo e come questi abbiano cambiato<br />

l'approccio terapeutico.<br />

Materiali e Metodi: Dall’Aprile del 2001 al giugno<br />

2006 sono stati trattati 584 pazienti 222<br />

donne e 362 uomini di età media rispettivamente<br />

di 43,5 e 45 anni. Complessivamente<br />

sono stati eseguiti 614 trattamenti di litotrissia<br />

extracorporea con litotritore Delta Compact<br />

Magneto Lithotripter Dornier. In tutti i pazienti<br />

sono stati valutati: età, sesso, BMI, la dimensione<br />

ed il sito del calcolo,esame completo di<br />

sedimento e colturale delle urine, prove emocoagulative,<br />

Rx Urografia, opzionale UroTC. La<br />

tipologia di trattamento è stata decisa secondo<br />

gli algoritmi terapeutici che riguardano la calcolosi<br />

reno ureterale. Lo stone free rate è stato<br />

stabilito per frammenti litiasici < 4 mm.<br />

Risultati: I trattamenti ESWL sono stati stratificati<br />

per sito del calcolo: 83 calcoli del calice superiore,<br />

125 calice medio, calice inferiore 107,<br />

pelvi renale/giunto pielo ureterale151, uretere<br />

lombare 69, uretere iliaco 64, uretere pelvico 3.<br />

Le dimensioni medie sono state pari a 1,75<br />

mm (range 3 - 0.5). La composizione dei calcoli<br />

è stata nel 84% di Ossalato di calcio mono<br />

e diidrato, nel 10% di acido urico (pazienti<br />

resistenti alla chemiolisi), nel 5,83% di struvite<br />

e nello 0,17% di cistina.<br />

Lo stone free rate globale è stato pari a 78.2%.<br />

Nel 33,5% dei casi è stata eseguita ESWL previo<br />

posizionamento di stent ureterale JJ, tuttavia<br />

mentre nel 2001 la percentuale di stenting<br />

complessiva era del 45% nel 2006 è stata pari<br />

al 22%. Nel 6.3% dei casi è stata necessaria<br />

l’integrazione di vari trattamenti: ESWL post<br />

PCNL, post URS e URS post ESWL.<br />

Le complicanze complessivamente sono state<br />

dello 0,65%.<br />

in tutti i pazienti il follow up è stato eseguito a<br />

3, 6, 9 e 12 mesi.<br />

Discussione: Risulta importante l'anamnesi del<br />

paziente: una storia di diatesi litiasica aumenta<br />

la possibilità di completa clearence dei frammenti<br />

residuali. L’Rx Urografia consente di<br />

valutare la componente calcica del calcolo,<br />

direttamente proporzionale all’insuccesso<br />

dell’ESWL; l’anatomia dei calici, il diametro e<br />

la lunghezza dell'infundibulo sono predittivi di<br />

successo del trattamento. Infine l'ausilio di dispositivi<br />

terapeutici quali Citrati, Nifedipina<br />

cronoide e Prednisolone ha ridotto il ricorso a


manovre endourologiche per la rimozione dei<br />

frammenti residuali > ai 4 mm.<br />

Conclusioni: dalla revisione dei dati si è evinto<br />

come globalmente sia cambiato l'approccio<br />

all'ESWL.<br />

C10<br />

TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URETE-<br />

RALE CON URETEROSCOPIO RIGIDO: VALU-<br />

TAZIONE DI 500 CASI CONSECUTIVI<br />

G. Deiana, L. Feroldi, L. P. Canclini, M. Nicolai,<br />

A. Lembo<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliera -<br />

Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

Introduzione e Obiettivi: L’ureteroscopia si è<br />

affermata come metodica di comune utilizzo<br />

nel trattamento della calcolosi ureterale. La disponibilità<br />

di strumenti miniaturizzati ha reso la<br />

procedura minimamente invasiva, consentendo<br />

la frantumazione ed estrazione del calcoloin<br />

una elevata percentuale di casi. Questo studio<br />

retrospettivo ha lo scopo di valutare l’efficacia<br />

dell’ureteroscopia retrograda con strumento<br />

rigido nel trattamento della calcolosi ureterale.<br />

Metodi: Da gennaio/2003 ad agosto/2006, presso<br />

la nostra U.O. di urologia sono stati eseguiti<br />

500 interventi di ueteroscopia per calcolosi.<br />

Per la procedura è stato utilizzato un ureteroscopio<br />

rigido Wolf 6-7,5 Fr (333 casi) oppure<br />

7-8,5 Fr (167 casi), un litotritore pneumatico<br />

Swiss Lithoclast ed accessori per l’estrazione<br />

dei frammenti litiasici. I pazienti erano 335<br />

maschi e 165 femmine d’età compresa tra 10 e<br />

88 anni (media 51 ; mediana 52). Le dimensioni<br />

del calcolo erano comprese tra 4 mm e 25<br />

mm (media 10,5 mm; mediana 10 mm). Il calcolo<br />

era situato in uretere destro in 209 casi, in<br />

uretere sinistro in 291 casi, a livello lombare in<br />

216 casi, iliaco/pelvico in 191 casi e prevescicale/intramurale<br />

in 93 casi.<br />

Risultati: In 14 casi l’ureteroscopia è stata<br />

infruttuosa per la ristrettezza dell’uretere che<br />

non ha consentito la risalita dello strumento<br />

(10 calcoli dell’uretere lombare, 4 calcoli dell’uretere<br />

iliaco-pelvico) In questi casi è stato<br />

posizionato uno stent ureterale. In 181 casi è<br />

stato possibile effettuare l’introduzione diretta<br />

in uretere dell’ureteroscopio, mentre nei rimanenti<br />

casi è stato necessario l’ausilio di un filo<br />

guida. In 444 casi è stata ottenuta la frantumazione<br />

del calcolo. In 378 casi sono stati rimossi<br />

tutti i frammenti litiasici (112 calcoli dell’uretere<br />

lombare, 173 calcoli dell’uretere<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

iliaco/pelvico e 93 calcoli dell’uretere prevescicale/intramurale).<br />

In 66 casi alcuni frammenti<br />

litiasici sono migrati nel rene (56 calcoli<br />

dell’uretere lombare, 10 calcoli dell’uretere iliaco).<br />

In 42 casi la procedura è esitata in una<br />

retropulsione del calcolo nel rene (21 calcoli<br />

del giunto pielo-ureterale, 17 calcoli dell’uretere<br />

lombare, 4 calcoli dell’uretere iliaco). Nei<br />

casi di retropulsione totale del calcolo o di<br />

frammenti litiasici grossolani è stato posizionato<br />

uno stent ureterale e la bonifica della calcolosi<br />

è stata ottenuta mediante litotrissia extracorporea.<br />

Nella serie analizzata non si sono<br />

verificati danni permanenti dell’uretere. In un<br />

caso è stata osservata l’insorgenza precoce di<br />

una stenosi dell’orifizio ureterale che è stata<br />

trattata con successo mediante il posizionamento<br />

di uno stent ureterale per 40 giorni.<br />

Conclusioni: Nella nostra esperienza l’ureterolitotrissia<br />

retrograda con strumento rigido di<br />

piccolo calibro ha dimostrato essere una metodica<br />

minimamente invasiva, sicura ed efficace<br />

nell’ottenere la rapida disostruzione dell’uretere,<br />

consentendo l’asportazione completa del<br />

calcolo in una elevata percentuale di casi.<br />

Riteniamo che i fattori fondamentali per il successo<br />

della procedura siano la disponibilità di<br />

un ureteroscopio di piccolo calibro fornito di<br />

accessori efficaci per la frantumazione ed estrazione<br />

dei frammenti litiasici unitamente all’esperienza<br />

dell’operatore.<br />

C11<br />

PCNL IN POSIZIONE DI VALDIVIA-URIA<br />

MOD. GALDAKAO NEL TRATTAMENTO<br />

DELLA CALCOLOSI RENALE: NOSTRA ESPE-<br />

RIENZA<br />

C.M. Scoffone, C.M. Cracco, M. Cossu, M. Poggio,<br />

S. Grande, M. Billia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, A.S.O. San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Introduzione: Attualmente la PCNL continua ad<br />

essere un intervento di prima scelta per soggetti<br />

portatori di voluminosi calcoli renali; Al<br />

fine di migliorare il risultato della singola procedura<br />

sono state impiegate posizioni alternative<br />

a quella prona tra le quali la più vantaggiosa<br />

dal punto di vista urologico ed anestesiologico<br />

risulta essere quella supina secondo<br />

Valdivia ulteriormente migliorata per un agevole<br />

accesso retrogrado dalla combinazione<br />

con la posizione litotomica modificata secondo<br />

Galdakao.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 11


12<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Materiali e Metodi: Tale posizione è stata adottata<br />

dal Nostro centro, a partire dal Marzo 2003. Sino<br />

al Dicembre 2006 94 pazienti sono stati sottoposti<br />

a PCNL in posizione supina per calcolosi. L’età<br />

media era di 51,8 (range 19-73). Tutti gli interventi<br />

sono stati eseguiti in anestesia generale. Per<br />

la nefroscopia rigida è stato utilizzato strumento<br />

Storz di 26 CH. Al termine di tutte le procedure è<br />

stato eseguito un controllo delle cavità renali con<br />

il nefroscopio flessibile. La litotrissia è stata effettuata<br />

prevalentemente con strumento balistico<br />

(Lithoclast) ed in alcuni casi con il laser ad Olmio.<br />

Risultati: Il diametro medio dei calcoli trattati era<br />

di 27,4 mm (10-50 mm) di cui 19 (21%) a livello<br />

del calice inferiore, 5 nel calice medio (5%), 6<br />

nel calice superiore(6%), 36 pielici (37%) e 28 a<br />

stampo (30%). In quattro casi era presente<br />

anche calcolosi ureterale. La durata media della<br />

procedura è stata di 93 minuti. In 32 procedure<br />

è stato necessario l’approccio combinato. Lo<br />

stone-free rate immediato è stato di circa l’80 %.<br />

In 5 casi è stato necessario eseguire un second<br />

look endoscopico nei giorni successivi con una<br />

percentuale totale di successo del 92%. Nel postoperatorio<br />

vi sono state: 5 complicanze minori<br />

(5%) (lombalgia e dislocazione JJ), 5 anemizzazioni<br />

(5 %) con necessità di trasfusioni e 2 fistole<br />

artero-venose con ricorso all’embolizzazione<br />

selettiva (2 %).<br />

Conclusioni: La posizione di Valdivia modificata<br />

secondo Galdakao è senz’altro una posizione<br />

particolarmente versatile da utilizzare in corso di<br />

interventi per urolitiasi di una certa dimensione,<br />

apportando una serie di vantaggi urologici ed<br />

anestesiologici rispetto al decubito prono tradizionale,<br />

consentendo inoltre il trattamento di<br />

calcolosi complessa non altrimenti aggredibile<br />

con il solo approccio percutaneo senza la necessità<br />

di accessi multipli.<br />

Comunicazioni Aula Verde<br />

18 Settembre 08.00-09.00<br />

Endourologia alta via 2<br />

C12<br />

EFFICACIA E SICUREZZA DI UNA NUOVA<br />

SORGENTE DI HOLMIUM:YAG LASER NEL<br />

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLA CAL-<br />

COLOSI URETERALE<br />

L. Ruggera 1 , M. Zanin 1 , A. Aloisi 1 , P. Beltrami 1 ,<br />

M.A. Cerruto 1 , W. Cecchetti 2 , F. Zattoni 1<br />

1 Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”,<br />

Verona; 2 Dipartimento Chimica Fisica, Università Cà<br />

Foscari, Venezia<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Introduzione e Obiettivi: Nel corso dell’ultimo<br />

decennio l’holmium:YAG (Ho:YAG) laser ha<br />

diffusamente sostituito le altre forme di energia<br />

come metodica di prima scelta nella litotrissia<br />

ureterorenoscopica. Obiettivo di questo studio<br />

prospettico è stato la valutazione del grado di<br />

efficacia e di sicurezza di una nuova sorgente<br />

Holmium:YAG laser caratterizzata da ridotta<br />

potenza di esercizio.<br />

Metodi: Da gennaio 2006 a dicembre 2006, 66<br />

pazienti (43 maschi e 23 femmine) affetti da<br />

calcolosi ureterale singola o multipla sono stati<br />

sottoposti ad URS e litotrissia laser. L’età media<br />

dei pazienti è risultata di 48 anni (17-77).<br />

Complessivamente sono stati trattati 100 calcoli:<br />

49 localizzati nell’uretere distale, 12 nell’uretere<br />

iliaco e 39 nel tratto prossimale. Sede<br />

e dimensioni dei calcoli sono state ottenute<br />

dalla radiografia diretta dell’addome, dall’ecografia<br />

addominale o dall’urografia. Sono stati<br />

utilizzati ureteroscopi semirigidi di 9.5 o 8 F di<br />

calibro, con canale operativo rispettivamente<br />

di 5 e 4 F. La litotrissia è stata eseguita con un<br />

generatore Holmium:YAG laser di nuova generazione,<br />

utilizzando fibre da 365 Ìm. Energia e<br />

frequenza di ripetizione degli impulsi sono<br />

state rispettivamente di 0,8 J e 6-8 Hz, equivalenti<br />

ad una potenza rispettivamente di 4,8 or<br />

6,4 Watt. Il follow-up ha previsto l’esecuzione<br />

di una radiografia dell’addome e di un’ecografia<br />

addomino-pelvica a 48 ore e a 30 giorni di<br />

distanza.<br />

Risultati: La superficie mediana dei calcoli trattati<br />

è risultata di 49 mm2 [range interquartile<br />

(R.I.) 27-79 mm2]. La percentuale di successo<br />

ottenuta con un singolo trattamento è risultata<br />

del 100% per i calcoli dell’uretere distale, del<br />

92% per quelli del tratto intermedio e del 95%<br />

per quelli del uretere prossimale. La composizione<br />

chimica del calcolo è risultata di ossalato<br />

e/o fosfato di calcio nel 74% dei casi, acido<br />

urico nel 9,7%, cistina nel 1,7% e mista nel<br />

rimanente 14,6%. Il tempo operatorio mediano<br />

è risultato di 60 minuti (R.I. 50-90). Al termine<br />

della procedura è stato posizionato uno<br />

stent ureterale single J in 14 casi, un doppio J<br />

in 37 ed un catetere ureterale retto in 12. Nei<br />

rimanenti 3 casi non abbiamo ritenuto necessario<br />

drenare la via escretrice. Sono state registrate<br />

complicanze in 5 casi: iperpiressia in 3<br />

pazienti (solo in 1 caso >38°C), macroematuria<br />

persistente in 1 caso ed una abrasione della<br />

mucosa ureterale con iniziale falsa strada.<br />

Nessuno di questi pazienti ha richiesto manovre<br />

accessorie oltre alla semplice terapia sinto-


matica. Non sono state registrate complicanze<br />

maggiori intra o post-operatorie.<br />

Conclusioni: I risultati ottenuti evidenziano<br />

come questa fonte Ho:YAG laser sia caratterizzata<br />

da un’eccellente efficacia nel trattamento<br />

dei calcoli ureterali, indipendentemente dal<br />

loro grado di durezza, con minime complicanze.<br />

E’ noto che il laser ad olmio provoca all’estremità<br />

della fibra ottica la formazione di una<br />

bolla di plasma: alte frequenze di ripetizione<br />

possono comportare il rischio di un eccessivo<br />

riscaldamento a carico della mucosa ureterale.<br />

Pertanto, le basse energie e frequenze di ripetizione<br />

degli impulsi da noi utilizzate, rispettivamente<br />

di 0,8 Joule e 6-8 Hz e corrispondenti<br />

ad una potenza media di 4,8 e 6,4 Watt, sono<br />

sufficienti ad ottenere un’eccellente litotrissia<br />

dei calcoli, col minimo incremento termico a<br />

carico della mucosa ureterale.<br />

C13<br />

NEFROLITIASI CISTINICA RICORRENTE:<br />

TRATTAMENTO MEDIANTE URETERORENO-<br />

SCOPIA CON STRUMENTO SEMI-RIGIDO<br />

E/O FLESSIBILE E LITOTRISSIA CON HOL-<br />

MIUM:YAG LASER<br />

Lorenzo Ruggera 1 , Martina Zanin 1 , Lorenzo<br />

Luciani 2 , Francesca Gigli 1 , Paolo Beltrami 1 ,<br />

Maria Angela Cerruto 1 , Filiberto Zattoni 1<br />

1 Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”,<br />

Verona; 2 Reparto di Urologia, Ospedale S. Chiara, Trento<br />

Introduzione: L’ureterorenoscopia (URS) rappresenta<br />

attualmente una procedura efficace e sicura<br />

per il trattamento della nefrolitiasi, indipendentemente<br />

dalla composizione chimica e quindi<br />

dal grado di durezza del calcolo. La disponibilità<br />

di questa metodica terapeutica mini-invasiva<br />

rappresenta un indubbio vantaggio nel<br />

minimizzare la morbilità cumulativa di ripetuti<br />

trattamenti, frequentemente necessari nei<br />

pazienti affetti da calcolosi cistinica ricorrente.<br />

Materiali e Metodi: Dal 2002 al 2006 sono stati<br />

sottoposti ad URS 10 pazienti (4 maschi e 6<br />

femmine) affetti da calcolosi renale cistinica<br />

singola (70% dei casi) o multipla (30%).<br />

Complessivamente sono state eseguite 22 procedure<br />

con strumento semirigido e/o flessibile:<br />

un paziente è stato sottoposto a second-look<br />

per persistenza di frammenti litiasici significativi<br />

mentre un paziente è stato sottoposto a 2<br />

procedure e 5 pazienti a 3 URS per calcolosi<br />

recidivante. Il diametro massimo dei calcoli<br />

trattati, valutato con radiografia diretta dell’ad-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

dome e con urografia, è risultato in media di<br />

11,2 mm (5-30 mm). In 6 casi è stata eseguita<br />

una litolapassi mentre in 10 casi è stata eseguita<br />

una litotrissia laser con strumento flessibile.<br />

Nei rimanenti 6 casi i calcoli sono stati spostati<br />

in uretere mediante lo strumento flessibile e<br />

successivamente frantumati con sonda laser<br />

utilizzando l’ureteroscopio semirigido. Energia<br />

e frequenza del laser sono state rispettivamente<br />

di 0.8 J e 6-8 Hz, con fibre di 365 Ìm per lo<br />

strumento semirigido e di 230 Ìm per quello<br />

flessibile. Il follow-up a breve termine ha previsto<br />

l’esecuzione di una radiografia diretta dell’addome<br />

e di un’ecografia addomino-pelvica a<br />

48 ore e a 30 giorni di distanza.<br />

Risultati: La bonifica completa è stata ottenuta<br />

in 16 su 22 procedure (73%) mentre in 5 casi<br />

(23%) sono residuati frammenti litiasici significativi<br />

(>2 mm di diametro). In 1 caso (4%)<br />

l’URS è risultata infruttuosa per l’inaccessibilità<br />

al calice contenente il calcolo. In 5 di questi 6<br />

casi sfavorevoli, la clearance completa è stata<br />

ottenuta con un trattamento ausiliario, rappresentato<br />

dalla litotrissia extracorporea (ESWL)<br />

in 2 casi, da un second-look ureteroscopico in<br />

un caso e da una PCNL negli ulteriori 2 casi.<br />

Nessun trattamento di completamento è stato<br />

attuato nel rimanente caso. Al termine dell’intervento<br />

è stato posizionato in 12 casi uno stent<br />

ureterale single J e in 9 casi un doppio J, mantenuti<br />

in sede per un tempo variabile da 2 a 30<br />

giorni. Solamente in un caso nel quale era stata<br />

eseguita la semplice litolapassi di un piccolo<br />

calcolo, non abbiamo ritenuto necessario posizionare<br />

uno stent. Non sono state registrate<br />

complicanze maggiori intra o post-operatorie.<br />

Conclusioni: L’URS sembra offrire indubbi vantaggi<br />

in questo gruppo di pazienti, affetti da<br />

calcolosi ricorrente e resistente al trattamento<br />

mediante ESWL, che frequentemente richiedono<br />

ripetuti trattamenti anche in periodi di<br />

tempo ravvicinati. Questa procedura miniinvasiva<br />

gravata da rare complicanze, permette<br />

di minimizzare la morbilità cumulativa dei<br />

ripetuti trattamenti spesso necessari in questi<br />

pazienti.<br />

C14<br />

URETERORENOSCOPIA: STUDIO PROSPET-<br />

TICO DEI POSSIBILI FATTORI PROGNOSTICI<br />

L. Ruggera, P. Beltrami, M.A. Cerruto, M. Zanin,<br />

A. Aloisi, F. Gigli, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”,<br />

Verona<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 13


14<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione e obiettivi: Obiettivo di questo studio<br />

prospettico è stato la ricerca di eventuali fattori<br />

prognostici condizionanti l’esito del trattamento<br />

della calcolosi reno-ureterale mediante ureterorenoscopia<br />

(URS), sia con strumento semirigido<br />

che flessibile.<br />

Metodi: Da Novembre 2005 ad Ottobre 2006, 91<br />

pazienti (57 maschi e 34 femmine) sono stati sottoposti<br />

ad URS per calcolosi renoureterale singola<br />

e multipla. Sono state eseguite in totale 101<br />

procedure con strumento semirigido e/o flessibile.<br />

66 pazienti erano affetti da calcolosi singola,<br />

35 da calcoli multipli. In 19 procedure è stata<br />

eseguita una litolapassi, in 14 una litotrissia balistica,<br />

in 57 una litotrissia laser e in 8 una litotrissia<br />

combinata balistica e laser. Nei rimanenti 3<br />

casi il trattamento dei calcoli è stato sospeso.<br />

Energia e frequenza di ripetizione degli impulsi<br />

del laser sono state rispettivamente di 0.8 J e 6-8<br />

Hz, corrispondenti ad una potenza media di 4,8<br />

e 6,4 Watt,. Il follow-up a breve termine ha previsto<br />

l’esecuzione di una radiografia diretta e di<br />

un’ecografia addominale a 48 ore e a 30 giorni di<br />

distanza, mentre solo in particolari situazioni si è<br />

fatto ricorso alla urografia. Frammenti residui di<br />

dimensioni ≤2 mm sono stati considerati come<br />

“stone free”.<br />

I parametri analizzati come possibili fattori prognostici<br />

sono stati: sede, numero e superficie<br />

del calcolo, composizione chimica, presenza di<br />

idroureteronefrosi, tipo di strumento e metodica<br />

di frantumazione utilizzata. I risultati sono<br />

stati riportati come mediane e range interquartilici<br />

(R.I.).<br />

L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando i<br />

seguenti test statistici: test Chi quadro per il confronto<br />

delle variabili categoriche e regressione<br />

logistica per l’analisi multivariata. Un valore<br />

p≤0,05 è stato considerato statisticamente significativo<br />

(test a 2-code).<br />

Risultati: Complessivamente sono stati trattati<br />

134 calcoli: 41 localizzati nell’uretere distale, 7<br />

nel tratto intermedio e 18 nel prossimale, 22 in<br />

pelvi, 21 a livello caliceale inferiore e 25 nel<br />

gruppo caliceale medio-superiore. La superficie<br />

mediana dei calcoli, ottenuta dalla radiografia<br />

diretta dell’addome e dall’urografia, è risultata di<br />

47 mm2 (R.I. 20-79 mm2). La percentuale di<br />

risultati positivi dopo un singolo trattamento è<br />

risultata dell’81%; dopo un secondo trattamento<br />

dell’89%.<br />

All’analisi statistica univariata solamente la sede<br />

ed il tipo di strumento utilizzato sono risultati<br />

parametri in grado di associarsi significativamente<br />

con l’esito del trattamento. Alla successiva ana-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Tabella 1. Analisi univariata (Chi quadro) e multivariata<br />

(regressione logistica) delle possibili associazioni<br />

fra esito del trattamento e parametri considerati<br />

Parametri Analisi Analisi<br />

univariata multivariata<br />

(p) (p)<br />

Sede 0.000 0.000<br />

Numero N.S. N.S.<br />

Superficie N.S. N.S.<br />

Composizione chimica N.S. N.S.<br />

Presenza di idroureteronefrosi N.S. N.S.<br />

Strumento rigido/flessibile 0.000 N.S.<br />

Energia di frantumazione N.S. N.S.<br />

N.S.: non significativo<br />

lisi multivariata soltanto la localizzazione del calcolo<br />

è risultata un fattore prognostico per l’esito<br />

dell’URS (Tabella 1).<br />

Conclusioni: Diversamente da quanto ampiamente<br />

segnalato in letteratura per la litotrissia extracorporea<br />

ad onde d’urto (ESWL), influenzata da<br />

sede, dimensioni e composizione chimica del<br />

calcolo, il nostro lavoro evidenzia come solo la<br />

sede del calcolo rappresenta un fattore potenzialmente<br />

predittivo per l’esito dell’URS. Tale parametro<br />

deve pertanto essere attentamente considerato<br />

ai fini della programmazione terapeutica<br />

in quanto una localizzazione caliceale inferiore<br />

può influenzare negativamente il risultato.<br />

C15<br />

TRATTAMENTO PERCUTANEO DI UROTELIO-<br />

MA DELLA PELVI RENALE CON ELETTROBI-<br />

STURI BIPOLARE A RADIOFREQUENZA:<br />

EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO ENDO-<br />

SCOPICO<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

Introduzione: Il trattamento d’elezione dei tumori<br />

uroteliali delle alte vie escretrice è la nefroureterectomia,<br />

tuttavia, in casi selezionati, è possibile eseguire<br />

un trattamento endourologica con altrettanti<br />

buoni risultati.<br />

Le indicazioni assolute per il trattamento endourologico<br />

includono rene unico, malattia bilaterale,<br />

insufficienza renale, rischio chirurgico elevato,<br />

malattia di basso grado, non infiltrante.


Materiali e Metodi: Presentiamo il caso di una<br />

paziente di 64 aa, in buone condizioni generali,<br />

sottoposta presso altro centro a cistectomia con<br />

neovescica ileale ed a nefroureterectomia sinistra<br />

per malattia uroteliale avanzata, ricoverata per il<br />

riscontro radiologico di recidiva a livello caliciale<br />

medio ed ureterale lombare.<br />

La paziente è stata sottoposta a trattamento ureteroscopico<br />

della recidiva ureterale ed a tentativo<br />

infruttuoso di trattamento della localizzazione<br />

caliciale; si è reso pertanto necessario confezionare<br />

un accesso percutaneo per eseguire una<br />

resezione della recidiva caliciale.<br />

Non abbiamo registrato complicazioni per o post<br />

operatorie significative e la paziente è stata controllata<br />

con ecografia ed rx urografia.<br />

Discussione: L’elettrobisturi bipolare a radiofrequenza<br />

rappresenta il modo più semplice e sicuro<br />

nel trattamento endoscopico dei casi “difficili”<br />

di recidiva uroteliale.<br />

Con l’apparecchiatura Gyrus la velocità di taglio<br />

e la precisione di coagulo è nettamente superiore<br />

alla normale ansa diatermica monopolare, permettendoci<br />

così di ridurre il tempo necessario<br />

per la resezione e la coagulazione.<br />

L’energia monopolare produce un riscaldamento<br />

tissutale di circa tremila gradi, con un’alterazione<br />

istologica fino a 4 mm di profondità. L’energia a<br />

radiofrequenza bipolare, innanzitutto, non attraversa<br />

il tessuto del paziente, inoltre, la vaporizzazione<br />

tissutale necessaria per il taglio la si ottiene<br />

con soli 70 gradi, e le alterazioni istologiche le<br />

si rilevano fino a soli 0.5 mm di profondità. Con<br />

quest’ultima metodica si ottiene anche una maggiore<br />

velocità di taglio, unita ad una maggiore<br />

precisione nel coagulo, permettendoci di ridurre<br />

i tempi dell’intervento e quindi anche della<br />

degenza post-operatoria a tutto vantaggio del<br />

paziente. Abbiamo inoltre un minore danno tessutale<br />

causato dalla temperatura elevata durante<br />

il taglio, fornendo all’anatomopatologo un tessuto<br />

istologicamente meno alterato ed una minore<br />

probabilità di perforazione<br />

Comunicazioni Aula Gialla<br />

18 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Miscellanea 1<br />

C16<br />

TRATTAMENTO DEL CISTOCELE CON TECNI-<br />

CA TENSION FREE PER VIA TRANS-OTTU-<br />

RATORIA (PROLIFT A®).<br />

F. Blefari, C. Radicchia, P.A. Petroni<br />

U.O. Urologia ASL TR4, Orvieto<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Scopo del lavoro: Valutare l’efficacia e la sicurezza<br />

della correzione del cistocele tramite<br />

sospensione vaginale anteriore con rete di polipropilene<br />

a maglia larga preconformata in<br />

quattro bracci applicata tension free per via<br />

transotturatoria.<br />

Materiali e Metodi: Dal Novembre 2005 a giugno<br />

2007 16 paz. affette da cistocele sintomatico<br />

sono state selezionate per essere sottoposte<br />

a correzione di tale patologia mediante sospensione<br />

vescicale con amaca anteriore transotturatoria<br />

tension (Prolift A ® ).<br />

La valutazione preoperatoria comprendeva,<br />

anamnesi, esame obiettivo, esame urodinamico<br />

con valutazione del LPP a cistocele ridotto,<br />

Qtip test, valutazione HWS del prolasso. Le<br />

Pazienti sono state rivalutate a 2 e 6 mesi dopo<br />

l’intervento.<br />

L’età media delle Pazienti era 68 anni (range<br />

59-71), tutte erano in menopausa, nessuna era<br />

stata preventivamente sottoposta ad isterectomia.<br />

Nessuna delle Pazienti presentava isterocele<br />

o rettocele significativi.<br />

Risultati: I tempi medi operatori sono risultati 42<br />

min e la durata media operatoria è stata 2,3 gg.<br />

Non vi sono state complicanze intraoperatorie.<br />

6 Pazienti presentavano disuria ostruttiva dopo<br />

l’intervento si è avuta la risoluzione della stessa<br />

documentata al controllo a 2 mesi e confermata<br />

a quello a 6. Non vi è stata comparsa di<br />

instabilità detrusoriale de novo né di ostruzione<br />

persistente.<br />

In una Paziente.si è assistito alla comparsa di<br />

isterocele ed in una alla comparsa di incontinenza<br />

urinaria da stress de novo corretta successivamente<br />

con sling suburetrale (TVT<br />

Secure ® ). In un caso si è osservato un ematoma<br />

retro vescicale che si è assorbito spontaneamente<br />

a 30 gg dall’intervento. Non sono state<br />

osservate erosioni della parete vaginale né della<br />

vescica.<br />

Discussione: Pur nella nostra esigua casistica la<br />

tecnica ci sembra affidabile e sicura consentendo<br />

una soluzione del problema in maniera<br />

miniinvasiva e con ridotti tempi di degenza.<br />

Abbiamo sceto di non trattare l’ipermobilità<br />

uretrale nella stessa seduta operatoria, rimandando<br />

il trattamento allorquando, a correzione<br />

del cistocele ormai stabilizzata, l’incontinenza<br />

sia manifesta. In tale caso l’approccio con TVT<br />

Secure ® ci sembra il più appropriato in quanto<br />

questa metodica non comporta il coinvolgimento<br />

dei forami otturatori per l’attraversamento<br />

con la rete sottouretrale essendo già<br />

questi “occupati” dalle reti del Prolift A ® .<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 15


16<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Bibliografia<br />

Debodinance P, Cosson M, Collinet P, Boukerrou M, Lucot JP, Madi<br />

N. Synthetic meshes for transvaginal surgical cure of genital prolapse:<br />

evaluation in 2005. J Gynecol Obstet Biol Reprod (Paris).<br />

2006 Sep; 35 (5 Pt 1):429-54.<br />

Reisenauer C, Kirschniak A, Drews U, Wallwiener D. Anatomical<br />

conditions for pelvic floor reconstruction with polypropylene implant<br />

and its application for the treatment of vaginal prolapse. Eur J<br />

Obstet Gynecol Reprod Biol. 2007 Apr; 131(2):214-25.<br />

C17<br />

NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO<br />

DELL’INCONTINENZA URINARIA DA SFOR-<br />

ZO MASCHILE CON PRO-ACT<br />

G. Zeccolini, A. Celia, A. Caruso, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Introduzione: L’incontinenza urinaria da sforzo<br />

secondaria a intervento di prostatectomia radicale,<br />

cistectomia radicale e neovescica ortotopica o<br />

resezione endoscopica della prostata è una complicanza<br />

che disturba gravemente la qualità di<br />

vita dei pazienti affetti (1). La riabilitazione pelviperineale<br />

ha un’efficacia limitata (2); le infiltrazioni<br />

ripetute di bulking intrauretrale, indicate<br />

solo nelle forme lievi di incontinenza, hanno<br />

anch’esse un basso tasso di successo (3). Lo sfintere<br />

artificiale, che rimane ancora il “gold standard”<br />

della terapia dell’incontinenza urinaria da<br />

sforzo secondaria a deficit sfinterico, è gravato da<br />

un tasso di complicanze relativamente elevato,<br />

che il paziente non è sempre disposto ad accettare<br />

(4).<br />

Il pro-ACT (prosthesis-Adjustable Continence<br />

Therapy) è uno strumento per il trattamento dell’incontinenza<br />

urinaria da sforzo lieve-moderata<br />

da offrire come possibile alternativa alle precedenti<br />

opzioni (5)<br />

Riportiamo i risultati dell’esperienza maturata<br />

nel nostro centro nel trattamento dell’incontinenza<br />

urinaria da sforzo con pro-ACT.<br />

Materiali e Metodi: Presso l’Unità Operativa di<br />

Urologia di Bassano del Grappa sono stati effettuati<br />

dall’11/2004 al 02/2006 8 impianti di Pro-<br />

ACT.<br />

Due palloncini vengono impiantati bilateralmente<br />

in prossimità dell’anastomosi vescicouretrale<br />

dopo prostatectomia radicale o neovescica<br />

ortotopica oppure dell’apice prostatico dopo<br />

TURP, per via percutanea perineale, sotto controllo<br />

fluoroscopico. Apposite porte in titanio<br />

collegate a ciascun palloncino vengono inserite<br />

nello scroto e restano accessibili per le regola-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

zioni. Il volume dei palloncini può essere regolato<br />

separatamente in qualsiasi momento durante<br />

e dopo l’intervento chirurgico con l’ausilio di<br />

un ago in anestesia topica. I due palloncini producono<br />

una compressione parauretrale bilaterale<br />

e, aumentando il volume dei palloncini, si<br />

raggiunge un equilibrio ottimale tra svuotamento<br />

e continenza.<br />

Risultati: L’età media degli 8 pazienti maschi trattati,<br />

al momento dell’impianto era 71 anni (range<br />

67-83).<br />

Tutti i Pazienti erano affetti da incontinenza urinaria<br />

da sforzo secondaria a deficit sfinterico. Il<br />

VLPP medio era di 40.5 cmH2O (range 30- 50<br />

cmH2O). Il numero medio di panni/die usati era<br />

di 3 (range 2-5). L’incontinenza urinaria era esito<br />

di resezione endoscopica di prostata in 1 paziente,<br />

di adenomectomia prostatica secondo Millin<br />

in 1 paziente, di prostatectomia radicale per eteroplasia<br />

prostatica in 5 pazienti (stadio patologico<br />

pT2), di cistectomia radicale e confezionamento<br />

di neovescica ileale ortotopica (VIP) in 1<br />

paziente (stadio pT0).<br />

Tutti i pazienti erano stati prima sottoposti a<br />

fisiochinesiterapia del piano pelvico senza beneficio.<br />

In 7 pazienti, essendoci una componente di<br />

“urgency incontinence”, era stata tentata la terapia<br />

anticolinergica per almeno 3 mesi, senza sortire<br />

miglioramento dell’incontinenza.<br />

Il numero medio dei riempimenti effettuati per<br />

raggiungere un adeguato livello di continenza è<br />

stato di 5.2 (range 2- 8).<br />

La risposta è stata valutata prevalentemente in<br />

base alla riduzione del numero di pannolini/die<br />

utilizzati.<br />

Il trattamento ha dato esito positivo in tutti gli 8<br />

pazienti di sesso maschile trattati. 5 pazienti<br />

hanno avuto un beneficio del 100%, riacquistando<br />

la continenza completa. I rimanenti 3 hanno<br />

avuto un beneficio parziale, riducendo ad 1 il<br />

numero dei pannolini usati; 1 di questi 3 pazienti,<br />

affetto da deficit sfinterico in esiti di TURP, pur<br />

riportando un miglioramento significativo dell’incontinenza<br />

(riducendo da 5 a 1 il numero dei<br />

panni usati), ha richiesto l’impianto di uno sfintere<br />

artificiale. Il follow-up medio disponibile è<br />

di 27.4 mesi. 1 paziente, dopo 24 mesi di beneficio,<br />

ha presentato una recidiva dell’incontinenza<br />

in forma lieve, che è stata trattata e risolta con<br />

l’ulteriore riempimento dei dispositivi con 1 cc<br />

di liquido bilateralmente.<br />

Conclusioni: Il Pro-ACT, nella nostra esperienza,<br />

ha dato una soddisfazione “insperata” nel trattamento<br />

di una tipologia di pazienti per i quali ci<br />

sarebbe ben poco altro da fare. La procedura è


elativamente semplice, riproducibile e, al<br />

momento, scevra da complicanze. L’ effetto sembra<br />

duraturo e “aggiustabile” nel tempo, sulla<br />

base dei follow-up medio-lunghi riportati dalla<br />

letteratura e dalla nostra esperienza.<br />

Bibliografia<br />

1. Majoras A. Neurourology and Urodynamics 25:2-7 (2006).<br />

2. Steineck G. New England J2002; 34:790-6.<br />

3. Lightner DJ. Curr Opin Urol 2002.<br />

4. Gregori A. J Urol 2006 Nov; 176 (5):965-9.<br />

5. Hubner WA. BJU Int. 2005 Sep; 96 (4):587-94.<br />

C18<br />

LO SCOLLAMENTO IDRAULICO DELLA FA-<br />

SCIA PELVICA NELLA PROSTATECTOMIA<br />

RADICALE NERVE SPARING: RISULTATI<br />

ISTOLOGICI E FUNZIONALI<br />

M. Mari, A. Ambu, S. Guercio, F. Mangione,<br />

M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (Torino)<br />

Obiettivi: nei pazienti sottoposti a prostatectomia<br />

radicale il rispetto dei fasci del muscolo elevatore<br />

dell’ano e della fascia pelvica, in associazione<br />

alla conservazione dei fasci vascolo-nervosi, è di<br />

notevole importanza nel favorire il recupero<br />

della continenza e della potenza sessuale.<br />

Presentiamo i risultati della tecnica di scollamento<br />

idraulico per la preparazione della fascia<br />

pelvica, in pazienti sottoposti a prostatectomia<br />

radicale seminal - nerve sparing (PRSNS), al fine<br />

di ottenere un più anatomico rispetto dei bundles<br />

neuro-vascolari.<br />

Materiali e Metodi: Dal gennaio 2006 al marzo<br />

2007, 35 pazienti selezionati con adenocarcinoma<br />

prostatico localizzato (GS < 6, PSA 21) sono stati sottoposti<br />

a PRSNS. La fascia pelvica veniva preparata<br />

attraverso i seguenti step: realizzazione di una<br />

piccola breccia sulla faccia anterolaterale della<br />

prostata in sede paramediana bilateralmente<br />

(ore 11 e 13); scollamento idraulico, mediante<br />

ago bottonuto, della fascia pelvica dalla superficie<br />

anterolaterale della prostata con soluzione<br />

fisiologica; incisione della fascia sulle 2 linee<br />

paramediane e scollamento per via smussa della<br />

prostata dalla fascia pelvica con conseguente<br />

liberazione dei bundles. I risultati sulla continenza<br />

sono stati valutati a 3 mesi dall’intervento<br />

(continenza: non necessità di assorbenti), quelli<br />

sulla funzione sessuale nei pazienti con almeno<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

12 mesi di follow-up, mediante questionario<br />

IIEF-5.<br />

Risultati: L’età mediana dei pazienti era 63 aa.<br />

(range 50-72 aa.). Il follow-up mediano è stato<br />

di 12 mesi (range 3-17 mesi). In tutti i pazienti<br />

è stato possibile eseguire la tecnica descritta.<br />

All’esame istologico è stato rilevato un margine<br />

positivo in 5/35 pazienti (14%), in 2/5 casi<br />

(40%) a carattere focale (< 1 mm); in nessun<br />

paziente è stata osservata progressione sierologica<br />

durante il follow-up indicato. A 3 mesi dall’intervento<br />

33/35 pazienti (94%) sono risultati<br />

continenti;. 21/35 pazienti (60%) sono risultati<br />

continenti alla rimozione del catetere vescicale.<br />

21 pazienti hanno raggiunto 12 mesi di followup;<br />

dal punto di vista della funzione sessuale 3<br />

pazienti non risultavano valutabili; 11/18<br />

pazienti valutabili (61%) avevano erezioni valide<br />

con o senza ausilio di terapia per os.<br />

Conclusioni: L’idroscollamento permette una preparazione<br />

anatomica ed agevole della fascia pelvica,<br />

senza incremento nella percentuale dei<br />

margini positivi e con agevole preservazione dei<br />

bundles neurovascolari.<br />

C19<br />

LA LITOTRISSIA ENDCOSCOPIA SOVRAPU-<br />

BICA NEL TRATTAMENTO DELLA CALCOLO-<br />

SI VESCICALE<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano,<br />

C. Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio<br />

(Verona)<br />

Introduzione: Il trattamento della litiasi vescicale<br />

è oggi essenzialmente costituito dalla cistolitotomia<br />

e dalla litotrissia endoscopica trans-uretrale.<br />

La cistolitotomia presenta lo svantaggio di una<br />

cateterizzazione prolungata e la necessità di<br />

dover eseguire un’adenomectomia chirurgica in<br />

caso di intervento disostruttivo contestuale. La<br />

litotrissia endoscopica trans-uretrale è spesso un<br />

intervento lungo specialmente in caso di litiasi<br />

multipla o voluminosa. La litotrissia endoscopica<br />

sovrapubica, rappresenta un buon compromesso<br />

tra la cistolitotomia e la litotrissia transuretrale<br />

superando gli svantaggi che ciascuna<br />

delle due tecniche presenta.<br />

Pazienti e Metodi: l’intervento inizia con il posizionamento<br />

di un trocar di Reuter sovrapubico<br />

che, su guida, viene sostituito con una camicia<br />

di Amplatz da 30 Ch che permette il passaggio<br />

di un cistonefroscopio per la litotrissia e la successiva<br />

estrazione di frammenti. Se alla litotrissia<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 17


18<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

segue una TURP la camicia di Amplatz svolge il<br />

ruolo di trocar per mantenere la pressione endovescicale<br />

bassa e permette anche il passaggio di<br />

frammenti di tessuto resecato. Alla fine dell’<br />

intervento si posiziona una cistostomia 16 Ch da<br />

rimuovere in prima giornata post-operatoria. Se<br />

il paziente ha eseguito anche un’Amplatz-TURP<br />

si posiziona un catetere trans-uretrale con lavaggio<br />

continuo. Dal Gennaio 2002 al Giugno 2007<br />

sono stati sottoposti a litotrissia endoscopica<br />

sovrapubica 25 pazienti. 19 pazienti sono stati<br />

sottoposti contestualmente ad Amplatz-TURP e<br />

1 a TUIP. 15 pazienti presentavano una calcolosi<br />

multipla e 10 pazienti una calcolosi singola.<br />

Risultati: La durata media dell’intervento di litotrissia<br />

è stata 21 min (15-36) in caso di calcolosi<br />

singola e 46 min (30-125) per calcolosi multiple.<br />

Nei pazienti sottoposti a TURP è stata osservata<br />

una durata media di 36 min superiore. Non si<br />

sono verificate complicanza maggiori intra e<br />

post-opertaorie. 24/25 (96%) pazienti hanno<br />

ottenuto uno stone-free con una sola procedura.<br />

In un caso di calcolosi multipla a stampo della<br />

vescica è stata eseguita una litotrissia in due<br />

tempi con TURP a completamento della seconda<br />

procedura. La dimissione è avvenuta in 3° giornata<br />

post-operatoria con tempo di cateterizzazione<br />

transuretrale di 2 giorni e lavaggio post-operatorio<br />

di 24 ore nei pazienti sottoposti a TURP.<br />

I pazienti sottoposti alla sola litotrissia sono stati<br />

dimessi in 1° giornata post-operatoria.<br />

Conclusioni: L’uso della camicia di Amplatz rende<br />

rapida la frammentazione dei calcoli e agevola<br />

l’estrazione dei frammenti. La possibilità di eseguire<br />

una TURP permette di risolvere in un<br />

unico intervento la calcolosi vescicale e l’ostruzione<br />

cervico-uretrale che l’ha causata. La litotrissia<br />

endoscopica sovrapubica con camicia di<br />

Amplatz permette di affrontare ogni tipo di litiasi<br />

vescicale associata ad ogni volume di adenoma<br />

prostatico lasciando alla chirurgia tradizionale<br />

solo rari casi di calcoli singoli o multipli a stampo<br />

della vescica e calcoli associati ad adenomi<br />

prostatici > di 120 ml.<br />

C20<br />

PSEUDODIVERTICOLO DELL’URETERE PEL-<br />

VICO E POSSIBILITÀ DI TRATTAMENTO<br />

ENDOUROLOGICO: CASE REPORT E REVI-<br />

SIONE DELLA LETTERATURA<br />

M. Zanin, L. Ruggera, F. Gigli, P. Beltrami, M.A.<br />

Cerruto, D. Schiavone, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B.<br />

Rossi”, Verona<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Introduzione e Obiettivi: Il diverticolo ureterale<br />

rappresenta una rara anomalia della parete dell’uretere:<br />

in letteratura sono stati riportati, a partire<br />

dalla loro prima descrizione nel 1957, poco<br />

meno di 80 casi. Il diverticolo ureterale, in base<br />

alle caratteristiche anatomo-patologiche, è più<br />

frequentemente definito come pseudodiverticolo,<br />

essendo delimitato da tutti gli strati propri<br />

della parete ureterale.<br />

Presentiamo il caso di un diverticolo dell’uretere<br />

pelvico associato a doppia stenosi ureterale,<br />

trattato mediante ureteroscopia ed incisione con<br />

holmium:YAG (Ho:YAG) laser.<br />

Case Report: B.G., maschio di 42 anni, con<br />

riscontro ecografico occasionale di idroureteronefrosi<br />

sinistra, esegue un’urografia documentante<br />

la presenza di una estroflessione sacciforme<br />

a livello dell’uretere pelvico di sinistra, confermata<br />

all’ureteropielografia retrograda. Viene<br />

sottoposto ad ureteroscopia durante la quale si<br />

evidenzia la presenza di una doppia stenosi ureterale<br />

con, interposto, un ampio diverticolo ureterale<br />

a sviluppo postero-laterale. Si esegue incisione<br />

laser delle stenosi ureterali e del colletto<br />

diverticolare, ottenendo una ampia apertura del<br />

lume dell’uretere e dello sbocco del diverticolo e<br />

si lascia in sede uno stent doppio J.<br />

L’ureteropielografia retrograda e l’ureteroscopia<br />

di controllo eseguite a 30 giorni documentano la<br />

netta riduzione della cavità diverticolare con<br />

persistenza di una minima estroflessione.<br />

Un’urografia a 2 mesi conferma tale dato ed evidenzia<br />

la risoluzione della idroureteronefrosi.<br />

L’esame citologico delle urine eseguito a 3 mesi<br />

è risultato negativo.<br />

Risultati: I diverticoli ureterali sono spesso diagnosticati<br />

incidentalmente durante una ecografia<br />

di routine. Il sospetto di tale alterazione è<br />

posto sulla base di un’urografia o una ureteropielografia<br />

retrograda, dove essi appaiono come<br />

piccole estroflessioni sacciformi della parete ureterale,<br />

istologicamente caratterizzate da iperplasia/metaplasia<br />

uroteliale. Possono essere singoli<br />

o più frequentemente multipli (90% dei casi),<br />

unilaterali o bilaterali, e sono localizzati per lo<br />

più a livello del terzo medio-superiore dell’uretere.<br />

È stata documentata una frequente associazione<br />

tra pseudodiverticoli e neoplasie transizionali,<br />

soprattutto in presenza di multiple estroflessioni.<br />

Per tale motivo il diverticolo ureterale<br />

viene spesso considerato come un fattore di<br />

rischio per neoplasia transizionale, precedendola<br />

anche di 10 anni. È per tale motivo raccomandato<br />

un follow-up con esecuzione semestrale<br />

di esame delle urine e citologie urinarie.


Conclusioni: L’incisione laser per via retrograda<br />

è risultata a nostro parere una valida alternativa<br />

terapeutica nel caso descritto. Rimane<br />

comunque indispensabile uno stretto e prolungato<br />

follow-up per quanto riguarda l’evoluzione<br />

sia delle iniziali stenosi sia del diverticolo<br />

ureterale, in considerazione dell’elevata associazione<br />

di tale patologia con forme maligne.<br />

C21<br />

CISTOSCOPIA FLESSIBILE CON SISTEMA<br />

ENDOSHEATH SLIDE-ON, L’OTTIMIZZAZIO-<br />

NE DELL’USO DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano, C.<br />

Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio<br />

(Verona)<br />

Introduzione: la cistoscopia flessibile è oggi una<br />

metodica di ampio utilizzo in urologia. Alcuni<br />

centri non eseguono cistoscopie flessibili poiché<br />

non dispongono di un numero di strumenti<br />

congruo o perché la sterilizzazione degli<br />

stessi è lunga e complessa. Il sistema<br />

EndoSheath slide-on annulla, ogni problematica<br />

di sterilizzazione o di approvvigionamento<br />

degli strumenti permettendo così a qualsiasi<br />

centro di endoscopia di poter eseguire routinariamente<br />

cistoscopie flessibili.<br />

Metodica: il sistema è costituito da due componenti:<br />

il cistoscopio e la guaina. Il cistoscopio<br />

flessibile CST-2000 Vision Sciences è privo di<br />

canali e ha una forma a D che si adatta alla<br />

guaina formando un ovale di 4.6 X5.6 mm. La<br />

guaina (EndoSheath) monouso è costituita da<br />

un raccordo rigido in plastica che la fissa al<br />

cistoscopio e ha un canale operatore interno di<br />

2,1 mm in poliestere intrecciato che corre<br />

lungo tutto lo strumento e permette il flusso di<br />

acqua e il passaggio di strumenti. La punta<br />

della guaina dispone di una finestra ottica che<br />

aderendo perfettamente alla punta del cistoscopio<br />

permette una visione ottimale.<br />

Risultati: presso il nostro centro di endoscopia<br />

abbiamo eseguito dall’Ottobre 2006 al Giugno<br />

2007 240 procedure con questa tecnica. Non<br />

abbiamo riscontrato alcuna complicanza e la<br />

procedura si è dimostrata ben tollerata da tutti<br />

i pazienti. La necessaria confidenza con la strumentazione<br />

viene raggiunta dopo un numero<br />

esiguo di procedure sia da parte dell’operatore<br />

che da parte dell’assistente infermieristico.<br />

Nella nostra esperienza il dispositivo lascia<br />

intatti tutti i vantaggi della cistoscopia flessibi-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

le aggiungendone altri: 1. La sicurezza per il<br />

paziente di un sistema completamente monouso<br />

che azzera ogni possibilità di rischio infettivo.<br />

2. L’abbandono di qualsiasi dispositivo di<br />

sterilizzazione potenzialmente tossico per gli<br />

operatori e dannoso per gli strumenti. 3.<br />

L’assenza di pause durante il lavoro per la sterilizzazione<br />

degli strumenti, con aumento della<br />

produttività e riduzione della necessità di personale<br />

per la rigenerazione degli strumenti. 4.<br />

La possibilità di eseguire con un solo strumento<br />

consecutivamente e senza interruzione tutte<br />

le procedure che si desidera eseguire. Un’ analisi<br />

dei costi appare in favore di un tale dispositivo,<br />

infatti il costo delle guaine va controbilanciato<br />

al risparmino legato alla necessità di<br />

un solo endoscopio, alla riduzione dei costi di<br />

riparazione poiché la guaina protegge lo strumento<br />

e il non uso di agenti chimici germicidi<br />

ne evita l’usura, l’assenza di costi di sterilizzazione<br />

e l’aumento delle procedure eseguibili<br />

con un personale impegnato con maggior efficienza.<br />

Conclusioni: i vantaggi esposti hanno reso presso<br />

il nostro centro la cistoscopia flessibile con<br />

sistema EndoSheath slide-on lo standard per<br />

l’endoscopia di controllo nel follow-up delle<br />

neoplasie della vescica. Riteniamo che l’utilizzo<br />

di tale dispositivo possa permettere a molti<br />

altri centri di accostarsi all’ uso routinario della<br />

cistoscopia flessibile con i numerosi vantaggi<br />

che ciò comporta per il paziente.<br />

Video Aula Rossa<br />

18 Setttembre 08.00-09.00<br />

Laparoscopia 1<br />

V7<br />

PIELOPLASTICA LAPAROSCOPICA SINISTRA<br />

TRANSMESENTERICA CON ACCESSO DIRET-<br />

TO ALLA GIUNZIONE PIELO-URETERALE<br />

F. Porpiglia, M. Billia, J. Renard, I. Morra,<br />

M. Poggio, C. Scoffone, D. Vaccino, F. Ragni e<br />

R.M. Scarpa<br />

Università di Torino, Divisione Universitaria di<br />

Urologia, Ospedale San Luigi (Orbassano)<br />

Introduzione e Obiettivi: La pieloplastica laparoscopica<br />

transperitoneale sinistra viene generalmente<br />

eseguita mediante mobilizzazione del<br />

colon discendente. Tale manovra non permette<br />

sempre un'ottima esposizione dei reperi anatomici.<br />

Per ottenere un accesso diretto alla giunzione<br />

pielo-ureterale (GPU) ed evitare tale<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 19


20<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

manovra é possibile incidere il peritoneo viscerale<br />

posteriore in corrispondenza dello spazio<br />

mesenterico-colico. In questo video presentiamo<br />

un caso di pieloplastica transperitoneale<br />

laparosopica con un accesso diretto alla GPU.<br />

Metodi: Il paziente viene posizionato in un<br />

decubito laterale a 45°. Si induce pneumoperitoneo<br />

e vengono inseriti 3 trocars. Il piccolo<br />

intestino viene medializzato, la flessura colica<br />

viene sollevata esponendo così lo spazio<br />

mesenterico-colico sinistro. Si identificano: la<br />

vena mesenterica inferiore, la vena gonadica e<br />

l'uretere al di sotto del peritoneo. L'incisione<br />

del peritoneo viene praticata in una zona avascolare<br />

parallelamente e lateralmente alla vena<br />

mesenterica inferiore ed alla vena gonadica, tra<br />

l'arteria colica media e l’arteria colica sinistra<br />

creando un accesso al retroperitoneo. I piccoli<br />

vasi mesocolici vengono clippatti e sezionati. Si<br />

identificano l'uretere, la GPU e la pelvi che<br />

vengono dissecati. Per facilitare tale manovra,<br />

il margine superiore dell'incisione viene sospeso<br />

con un punto alla parete addominale laterale.<br />

La GPU viene sezionata e l'uretere viene<br />

spatulato. Si esegue pieloplastica sec.<br />

Anderson-Hynes con 2 suture continue. Prima<br />

di completare l'anastomosi viene inserito un<br />

doppio J. Per dare maggiore sicurezza, l'anastomosi<br />

viene ricoperta da 2 ml di colla di<br />

fibrina (Tissucol ® ). Il peritoneo posteriore<br />

viene ricostruito con 3 punti.<br />

Risultati: La procedura è durata 2 ore. Non<br />

sono state registrate complicanze.<br />

Conclusioni: L’accesso diretto alla GPU attraverso<br />

lo spazio mesenterico-colico rappresenta<br />

un'opzione all’accesso transperitoneale standard<br />

e dovrebbe essere preso in considerazione<br />

in tutti i pazienti con malattia giuntale, specialmente<br />

in presenza di soggetti magri e con pelvi<br />

distesa.<br />

V8<br />

PIELOPLASTICA SECONDO ANDERSON<br />

HYNES LAPAROSCOPICA ASSISTITA DAL<br />

ROBOT DA VINCI<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo,<br />

G. Pagliarulo 1 , M. Erinnio, F.P. Maselli, E. Restini 1<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche, Unità<br />

Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo”<br />

Monopoli, Bari; 1 Dipartimento di Chirurgia Generale<br />

Mininvasiva e Robotica “La Madonnina” Bari<br />

Il video presenta le varie fasi della tecnica chirurgica<br />

laparoscopica della pieloplastica secon-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

do Anderson Hynes, assistita dal robot Da<br />

Vinci nella fase di ricostruzione.<br />

La morbilità postoperatoria, associata alle incisioni<br />

della chirurgia open, ha condotto, alla<br />

esplorazione di numerose procedure endoscopiche<br />

miniinvasive di endopielotomia anterograda<br />

e retrograda.<br />

Tali procedure chirurgiche offrono buoni risultati<br />

di successo (70-80%), ma non comparabili<br />

con quelli ottenuti con la pieloplastica secondo<br />

Anderson Hynes .<br />

La pieloplastica secondo Anderson Hynes eseguita<br />

per via laparoscopica consente di ottenere<br />

gli stessi risultati della chirurgia open, per<br />

quanto riguarda la rimozione dell’ostruzione e<br />

della sintomatologia, mediante un accesso<br />

miniinvasivo.<br />

Il sistema della chirurgia laparoscopica assistita<br />

dal Robot Da Vinci consente una più precisa<br />

ed efficiente sutura, superando i limiti della<br />

sutura laparoscopica che rappresentano uno<br />

dei maggiori impedimenti alla diffusione della<br />

tecnica.<br />

Il Da Vinci consente, infatti, nelle fasi ricostruttive<br />

una maggior precisione, rispetto alla<br />

tecnica laparoscopica, per i vantaggi offerti dal<br />

sistema che offre la possibilità di usufruire di<br />

multipli gradi di libertà dei movimenti, con<br />

conseguente maggiore articolazione degli stessi,<br />

oltre ad una visione tridimensionale magnificata<br />

del campo operatorio.<br />

La pieloplastica laparoscopica robot assistita<br />

nonostante il breve follow up rappresenta una<br />

tecnica sicura ed efficiente con una più precoce<br />

curva di apprendimento<br />

V9<br />

CORREZIONE LAPAROSCOPICA DI FISTOLA<br />

VESCICO-VAGINALE<br />

VIDEO<br />

F. Porpiglia, I. Morra, A. Volpe, M. Billia,<br />

R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Ospedale San Luigi,<br />

Orbassano (Torino)<br />

Introduzione: L’isterectomia è la causa principale<br />

di fistola vescica-vaginale (FVV), la cui incidenza<br />

risulta pari a 1/1800 procedure e sino ad<br />

oggi, sono state descritte numerose tecniche<br />

per la correzione delle FVV. L’approccio open<br />

presenta efficacia dell’85-100% in base alla<br />

sede della fistola, similmente alla tecnica transvaginale,<br />

che però presenta minore morbilità,


ma è poco indicata per le fistole alte, la cui correzione<br />

risulta difficoltosa.<br />

La laparoscopia viene sempre più frequentemente<br />

impiegata per il trattamento di patologie<br />

complesse quali la FVV ed attualmente in letteratura<br />

sono stati riportati 31 correzioni di<br />

FVV, eseguite con tecniche differenti..<br />

Materiali e Metodi: In questo video descriviamo<br />

la tecnica di correzione laparoscopica di FVV<br />

da noi utilizzata in 3 pazienti consecutive.<br />

La procedura si articola in 3 fasi: escissione<br />

della fistola per via trans-vescicale, ricostruzione<br />

della vescica e della parete vaginale, interposizione<br />

di omento peduncolarizzato tra le<br />

due pareti.<br />

Con la paziente in posizione litotomica dorsale,<br />

si introducono 5 trocar con disposizione a<br />

ventaglio, si liberano le aderenze esito della<br />

pregressa isterectomia e si incide il peritoneo<br />

posteriore. Si separa la base della vescica dalla<br />

parete vaginale anteriore, quindi si apre la<br />

parete vescicale e si identifica l’orifizio fistoloso<br />

a livello del trigono vescicale. Si incide la<br />

cupola vaginale e si reseca il tramite fistoloso;<br />

si prepara quindi la parete vaginale che viene<br />

suturata con vicryl 0. Si sutura la parete vescicale<br />

in doppio strato con vicryl 2-0 e si interpone<br />

l’omento che viene fissato con un punto<br />

alla parete vaginale.<br />

Si completa l’intervento con la ricostruzione<br />

del peritoneo posteriore.<br />

Risultati: Nessuna complicanza è stata registrata<br />

ed il tempo medio di cateterizzazione è risultato<br />

8.2 giorni (7-12). La cistografia retrograda<br />

ed i controlli postoperatori hanno documentato<br />

la completa guarigione nel 100% dei casi.<br />

Conclusioni: Sulla base dei risultati ottenuti e<br />

dell’analisi della letteratura riteniamo che la<br />

correzione laparoscopica di FVV, grazie alla<br />

scarsa invasività e morbilità, rappresenti una<br />

valida opzione rispetto alle tecniche aperte tradizionali.<br />

V10<br />

ADENOMECTOMIA PROSTATICA LAPARO-<br />

SCOPICA EXTRAPERITONEALE<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Scopo: Lo scopo di questo video è di presentare<br />

“step by step” la nostra tecnica di adenomectomia<br />

prostatica laparoscopica con accesso<br />

extraperitoneale.<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Materiali e Metodi: L’intervento inizia con la<br />

preparazione dello spazio extraperitoneale ed il<br />

posizionamento dei trocar operativi secondo lo<br />

schema abituale. Si prepara la loggia prostatica<br />

liberandola dal grasso periprostatico. Si isola<br />

successivamente il piano anteriore del collo<br />

vescicale scivolando sul margine convesso prostatico.<br />

Si apre anteriormente il collo vescicale<br />

e si incide la mucosa sul labbro posteriore dello<br />

stesso. Per questa via si scolla agevolmente il<br />

versante posteriore dell’adenoma dalla capsula.<br />

L’adenomectomia prostatica viene completata<br />

seguendo il piano dell’adenoma postero-lateralmente<br />

ed anteriormente. L’enucleazione<br />

strumentale dell’adenoma è possibile con minime<br />

perdite ematiche se si procede sul piano<br />

corretto, senza forzature e con l’impiego mirato<br />

dell’elettrobisturi.<br />

Giunti all’estremità distale, si incide sotto visione<br />

l’uretra in prossimità del veru montanum.<br />

Successivamente si migliora l’emostasi con<br />

coagulazioni selettive ed il passaggio di 2 punti<br />

laterali secondo l’abituale schema dell’adenomectomia<br />

a cielo aperto. Si esegue inoltre la<br />

cosiddetta “retrigonizzazione dell’uretra” con 3<br />

punti in Vycril 00. La capsula prostatica viene<br />

chiusa con sutura continua, previo posizionamento<br />

del catetere con 30-40 cc nel palloncino<br />

in loggia prostatica. L’intervento si conclude con<br />

la verifica della tenuta della sutura, l’asportazione<br />

dell’adenoma in endobag ed il posizionamento<br />

di un drenaggio tubulare nel Retzius.<br />

Discussione: Recentemente in letteratura sono<br />

state riportate in più centri esperienze di adenomectomia<br />

prostatica secondo Millin eseguita<br />

con tecnica laparoscopica. I risultati funzionali<br />

risultano sovrapponibili alla tecnica open ma i<br />

risultati complessivi sono migliorati dai vantaggi<br />

legati alla laparoscopia: mini-invasività, scarso<br />

sanguinamento e rapido recupero nel postoperatorio.<br />

Il confronto resta aperto con la Holep:<br />

entrambe le tecniche sono min-invasive e si prestano<br />

per il trattamento di grossi adenomi.<br />

Si tratta di valutare quale di queste 2 vie sia più<br />

conveniente in termini di curva di apprendimento,<br />

tempi di occupazione della sala operatoria,<br />

tempi di ospedalizzazione, complicanze,<br />

riammissioni precocci in ospedale, risultati a<br />

distanza e, ultimo ma non da meno, costi complessivi,<br />

all’interno dei quali va compreso<br />

anche il DRG che è il doppio per la Millin<br />

rispetto alla Holep!<br />

Oggi una risposta a questi dubbi ancora non<br />

c’è. L’implementazione e la diffusione della tecnica<br />

laparoscopica di rimozione dell’adenoma<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 21


22<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

prostatico vanno nella direzione giusta e ci<br />

consentiranno di dare una risposta al quesito.<br />

Conclusioni: L’adenomectomia prostatica laparoscopica<br />

extraperitoneale appare come una<br />

tecnica semplice e fattibile. Comunque ulteriori<br />

esperienze sono necessarie per stabilire il<br />

reale ruolo di questa procedura nell’ambito<br />

delle opzioni attualmente disponibili per il<br />

trattamento della ipertrofia prostatica.<br />

V11<br />

RIPARAZIONE LAPAROSCOPICA EXTRAPE-<br />

RITONEALE DI ERNIA INGUINALE<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Introduzione: La tecnica chirurgica della riparazione<br />

dell’ernia inguinale ha visto nel corso<br />

degli anni un’evoluzione dalla semplice riparazione<br />

tissutale secondo Bassini, all’impiego<br />

delle protesi per via aperta, alla riparazione<br />

laparoscopica. L’impiego della “mesh” ha ridotto<br />

il tasso di recidiva dal 15 all’1%.<br />

Obiettivi: Dimostrare in dettaglio la tecnica di<br />

riparazione laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale con mesh protesica.<br />

Materiali e Metodi: In questo video viene inizialmente<br />

descritta l’anatomia laparoscopica<br />

extraperitoneale dell’ernia inguinale diretta o<br />

indiretta e successivamente vengono evidenziati<br />

i momenti salienti dell’intervento. Creato<br />

lo spazio extraperitoneale, si identificano il<br />

sacco erniario ed il funicolo spermatico.<br />

L’intervento continua con l’isolamento e la<br />

retrazione del sacco erniario in cavità addominale<br />

dalla fossetta erniaria, ponendo particolare<br />

cura nell’evitare lesioni accidentali del peritoneo<br />

e dei vasi funicolari. Completato l’isolamento<br />

del funicolo spermatico, viene inserita a<br />

cavalcioni dello stesso una mesh di Prolene 10<br />

x 8 cm, sagomata con una particolare forma<br />

allo scopo di evitarne il dislocamento. La tecnica<br />

di modellaggio, posizionamento e fissaggio<br />

della mesh è sostanzialmente analoga per<br />

entrambi i tipi di ernia. Il tempo impiegato per<br />

la riparazione laparoscopica dell’ernia è di circa<br />

45 min. L’intervento si conclude con il posizionamento<br />

di un drenaggio in aspirazione<br />

per 12 ore nel Retzius al fine di evitare raccolte<br />

ematiche, potenziale causa di infezioni.<br />

Discussione: Nella nostra esperienza la riparazione<br />

laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale, eseguita in associazione ad altra<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

patologia urologica, si è dimostrata una procedura<br />

semplice ed efficace e con un tasso di recidiva<br />

dello 0%.<br />

Riteniamo che l’urologo debba possedere nel<br />

suo armamentario chirurgico la tecnica di riparazione<br />

dell’ernia, open e/o laparoscopica,<br />

derivata dalla conoscenza e dalla competenza<br />

chirurgica della pelvi. Il nostro pensiero viene<br />

supportato dall’esperienza consolidata di molti<br />

centri urologici europei che eseguono tale procedura<br />

routinariamente. Ricordiamo inoltre<br />

che le linee guida dell’EAU, proposte nel 2002,<br />

presentano la “Laparoscopic Hernia Repair”<br />

come una procedura ad alto livello di raccomandazione<br />

(A).<br />

Conclusioni: La riparazione laparoscopica extraperitoneale<br />

con mesh rappresenta una opzione<br />

valida, rapida e sicura nel trattamento dell’ernia<br />

inguinale.<br />

Video Aula Arancione<br />

18 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Laparoscopia 2<br />

V12<br />

CISTECTOMIA PARZIALE ENDO-LAPARO-<br />

SCOPICA PER ENDOMETRIOSI VESCICALE<br />

L. Carmignani, G. Aimi 1 , P. Vercellini 1 , M. Spinelli 2 ,<br />

G. Bozzini 2 , R. Anceschi 2 , F. Rocco 2 , L. Fedele 1<br />

UO Urologia IRCCS Policlinico San Donato (Milano);<br />

2 UO Urologia; 1 UO Ginecologia Ostetricia IRCCS<br />

Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regine<br />

Elena (Milano)<br />

Introduzione: La reale incidenza dell’endometriosi<br />

nella popolazione generale è poco definita;<br />

il gruppo italiano per l’endometriosi ritiene<br />

il riscontro del 12% di endometriosi pelvica in<br />

corso di chirurgia per fibromi uterini, un dato<br />

applicabile alla popolazione generale.<br />

Il coinvolgimento del tratto urinario in corso di<br />

endometriosi è un evenienza molto rara, stimata<br />

nell’ordine dello 0,5-1% dei casi totali di<br />

endometriosi.<br />

L’endometriosi vescicale descritta per la prima<br />

volta da Judd nel 1920, costituisce circa l’80%<br />

di tutte le localizzazioni della malattia a livello<br />

del tratto urinario, mentre l’endometriosi ureterale<br />

(Cullen 1917) circa il 10%; molto più rare<br />

sono le localizzazioni renali, uretrali e vaginali.<br />

Descrizione della tecnica: Presentiamo in questo<br />

video un tecnica chirurgica combinata endoscopica<br />

laparoscopica per l’esecuzione di<br />

cistectomia parziale nel trattamento dell’endo-


metriosi vescicale. Successivamente al posizionamento<br />

dei trocar operativi ed all’induzione<br />

del pneumoperitoneo si procede alla repertazione<br />

dell’utero e degli annessi. Si procede<br />

quindi con l’ausilio della pinza bipolare alla<br />

creazione del piano vescico uterino con liberazione<br />

della parete posteriore della vescica. Si<br />

passa quindi al tempo endoscopico eseguito<br />

con resettore ed ottica 0°. Con l’ansa viene<br />

delimitato il nodulo endometriosico lasciando<br />

almeno 5 mm. di tessuto sano perilesionale;<br />

successivamente si approfondisce l’exeresi fino<br />

al pericistio. Il perfezionamento della cistectomia<br />

parziale avviene con l’asportazione della<br />

lesione per via laparoscopica con forbici monopolari.<br />

Al termine del tempo demolitivo, la sintesi<br />

dei margini di resezione si ottiene in duplice<br />

strato (mucosa-detrusore, detrusore-pericistio)<br />

con due suture continue di Vicryl 2/0. Il<br />

controllo della tenuta idraulica del reservoir<br />

vescicale avviene per via endoscopica.<br />

Discussione: Solitamente i casi di endometriosi<br />

vescicale di dimensioni considerevoli e le localizzazioni<br />

ureterali richiedono, per essere efficacemente<br />

e definitivamente trattati, l’approccio<br />

chirurgico.<br />

Il razionale della terapia chirurgica dell’endometriosi<br />

urinaria risiede nel fatto che una completa<br />

exeresi della malattia in un’unica procedura chirurgica,<br />

riduce in maniera statisticamente significativa<br />

la sintomatologia dolorosa e disfunzionale<br />

e previene le recidive. Il trattamento dell’endometriosi<br />

vescicale rimane comunque dettato<br />

dall’età dalla paziente, dal suo stato di salute<br />

generale, dal suo desiderio riproduttivo, dalla<br />

severità dei sintomi e dalla localizzazione della<br />

lesione; comprende sia opzioni mediche che<br />

chirurgiche; il trattamento deve quindi essere<br />

personalizzato e multidisciplinare.<br />

Conclusioni: La tecnica combinata endoscopica<br />

laparoscopica di cistectomia parziale per endometriosi<br />

vescicale consente una soddisfacente<br />

radicalità con buon esito curativo. A tale caratteristica,<br />

raggiungibile anche nell’approccio<br />

open, va sommata la mininvasività e la migliore<br />

tollerabilità, tipiche degli interventi endolaparoscopici.<br />

V13<br />

DIVERTICULECTOMIA VESCICALE LAPARO-<br />

SCOPICA EXTRAPERITONEALE<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione: Il riscontro di un diverticolo<br />

vescicale è spesso occasionale, in corso di indagini<br />

eseguite per una sintomatologia disurica<br />

da ostruzione cervico-uretrale.<br />

L’indicazione al trattamento è legata alla presenza<br />

di infezione urinaria, calcoli o tumori<br />

endodiverticolari.<br />

Negli ultimi anni la letteratura ha dimostrato<br />

come l’approccio “Endo-Laparoscopico”, combinando<br />

la diverticulectomia laparoscopica con<br />

la resezione endoscopica della prostata, sia<br />

superiore all’approccio open per via del minore<br />

sanguinamento intraoperatorio, della minore<br />

somministrazione di farmaci antalgici e<br />

durata del ricovero.<br />

Materiale e Metodi: In questo video presentiamo<br />

i momenti salienti dell’intervento.<br />

Dopo aver eseguito la enucleazione endoscopica<br />

di 2 piccoli lobi prostatici con Laser Tulio, si<br />

prosegue in laparoscopia con accesso extraperitoneale.<br />

Successivamente si isola il diverticolo<br />

vescicale in sede posterolaterale destra.<br />

L’isolamento viene facilitato dalla distensione<br />

endoscopica del diverticolo.<br />

Dopo aver completato l’isolamento diverticolare,<br />

spegnendo la luce del laparoscopio, si evidenzia<br />

per trasparenza la luce intradiverticolare<br />

emessa dal resettore, a ulteriore facilitazione<br />

della manovra. Si incide per via endoscopica il<br />

colletto diverticolare con laser Tulio, e per via<br />

laparoscopica si completa l’escissione seguendo<br />

tale linea.<br />

Si completa l’asportazione del diverticolo. La<br />

breccia vescicale viene suturata in duplice strato:<br />

in continua lo strato mucoso ed in punti<br />

staccati lo strato detrusoriale-pericistico.<br />

L’intervento si conclude con il controllo della<br />

tenuta della sutura, il posizionamento di un<br />

drenaggio tubulare nel Retzius e la rimozione<br />

in endobag del diverticolo vescicale e dei lobi<br />

prostatici precedentemente enucleati.<br />

Risultati: Il tempo operatorio è di 2,5 ore e le<br />

perdite ematiche sono non significative (< di<br />

100 cc). Il catetere è stato rimosso in VIII giornata<br />

dopo il controllo cistografico risultato<br />

negativo per spandimenti del m.d.c.<br />

Conclusioni: La simultanea enucleazione endoscopica<br />

della prostata con Laser Tulio e la<br />

diverticulectomia laparoscopica extraperitoneale<br />

si è dimostrata una efficace strategia nel<br />

trattamento della ipertrofia prostatica benigna<br />

associata a voluminoso diverticolo vescicale.<br />

Tale combinazione consente inoltre la rimozione<br />

degli interi lobi prostatici enucleati con il<br />

Laser, risparmiando così l’uso del morcellatore.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 23


24<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

V14<br />

PROSTATECTOMIA LAPAROSCOPICA EXTRA-<br />

PERITONEALE ROBOT ASSISTITA: EVOLUZIO-<br />

NE DALLA TECNICA EXTRAFASCIALE A QUEL-<br />

LA INTRAFASCIALE<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo,<br />

G. Pagliarulo 1 , M. Erinnio, F. P. Maselli, E. Restini 1<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche, Unità<br />

Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo” Monopoli,<br />

Bari; 1 Dipartimento di Chirurgia Generale Mininvasiva e<br />

Robotica “La Madonnina”, Bari<br />

Introduzione e Obiettivi: La tecnica della prostatectomia<br />

laparoscopica robotica per i pazienti<br />

con cr prostatico di recente ha assunto notevole<br />

interesse.<br />

Riportiamo di seguito la nostra esperienza con il<br />

da Vinci ® Robotic Surgical System (Intuitive<br />

Surgical, Inc., Sunnyvale, CA, USA) utilizzando<br />

l’accesso extraperitoneale.<br />

Materiali e Metodi: 50 pazienti sono stati sottoposti<br />

a prostatectomia laparoscopica robot assistita<br />

da ottobre 2005 a aprile 2007 per via extraperitoneale<br />

nel Dipartimento di Chirurgia Generale<br />

Mininvasiva e Robotica “La Madonnina” di Bari.<br />

In 39 casi si è utilizzata la tecnica extrafasciale ed<br />

in 11 casi si è adottata la procedura intrafasciale.<br />

Età media 65 anni (range 51-75), valore medio<br />

del PSA preoperatorio di 7.3 ng/mL (range 2.3 -<br />

18,4), gleason score medio 6 (4-9).<br />

Risultati: Tempo operativo effettivo medio è stato<br />

di 220 min (range 120-400), la perdita media di<br />

sangue intraopoeratoria è stata di 230 cc, l’emotrasfusione<br />

si è utilizzata in 12 paz soprattutto<br />

nella fase iniziale.<br />

In tre pazienti si è avuta conversione a cielo aperto<br />

di cui uno per problemi tecnici alla consolle.<br />

Rimozione drenaggio in terza e catetere vescicale<br />

in settima giornata post operatoria.<br />

Follow up medio di 10 mesi (3-18). Lo stadio<br />

patologico è stato pT2a nell’11%, pT2b nel 54%,<br />

pT3a 23% e pT3b 12%, con percentuale globale<br />

di margini positivi del 18%.<br />

La continenza (no pad) a tre e sei mesi è del 89%<br />

e del 96% rispettivamente con paziente asciutto<br />

alla rimozione del catetere o entro una settimana<br />

nel 42% e nel 64%.<br />

Il deficit erettile è presente nel 68% dei casi<br />

soprattutto nella serie extrafasciale giungendo al<br />

32% nella serie intrafasciale.<br />

Conclusioni: Nonostante il breve follow up, l’approccio<br />

extraperitoneale intrafasciale rappresenta<br />

una tecnica innovativae sicura che offre i<br />

vantaggi dell’articolazione e della destrezza dei<br />

bracci robotici. I risultati oncologici e funziona-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

li sembrano comparabili con le altre tecniche<br />

codificate.<br />

V15<br />

L’UTILIZZO DEL SISTEMA DI COAGULAZIONE<br />

GYRUS IN CORSO DI PROSTATECTOMIA<br />

RADICALE LAPAROSCOPICA (VIDEO)<br />

R.Tarabuzzi 1 , F. Varvello, S. Zaramella,<br />

G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni e C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Obiettivi: La possibilità di utilizzare sistemi di<br />

emostasi efficaci contribuisce a ridurre i tempi<br />

della curva di apprendimento della prostatectomia<br />

laparoscopica.<br />

È noto come uno dei fattori di resistenza alla<br />

diffusione di questa tecnica sia rappresentato<br />

dal potenziale spreco di risorse in termini di<br />

utilizzo di ore di sala operatoria.<br />

Obiettivo del video è dimostrare come l’introduzione<br />

nella tecnica personale di uno strumento<br />

da taglio e coagulo abbinato alla tecnologia<br />

GYRUS abbia consentito di ottenere un<br />

rapido ed efficace controllo dell’emostasi in<br />

corso di prostatectomia radicale laparoscopica<br />

non nerve sparing.<br />

Materiali e Metodi: La tecnologia GYRUS mette<br />

a disposizione diversi presidi per emostasi utilizzabili<br />

in diverse modalità (chirurgia open,<br />

endoscopia, laparoscopia). Il sistema eroga una<br />

coagulazione bipolare a bassi voltaggi (< 200<br />

V) con minimo insulto tessutale, raggiungendo<br />

temperature inferiori rispetto alla comune<br />

coagulazione monopolare. Il sistema è utilizzabile<br />

in chirurgia laparotomica abbinato a pinze<br />

da coagulo monouso, in endoscopia abbinato<br />

ad anse monouso per resezione prostatica e<br />

vescicale e in laparoscopia abbinato ad una<br />

vasta gamma di pinze monouso da coagulo e<br />

da taglio e coagulo; in particolare per la chirurgia<br />

laparoscopica è disponibile in commercio<br />

una pinza da 5 mm di calibro che consente<br />

di coagulare e tagliare in successione automatica<br />

il tessuto coagulato.<br />

Questo dispositivo è stato introdotto di routine<br />

in corso di prostatectomia radicale laparoscopica<br />

non nerve sparing nella nostra fase<br />

inziale della curva di apprendimento. Il video<br />

dimostra l’impiego di questo strumento in<br />

alcuni tempi chirurgici a particolare rischio<br />

emorragico.<br />

Risultati: Da gennaio a dicembre 2006 sono<br />

state eseguite 19 prostatectomie radicali laparoscopiche<br />

non nerve sparing. La pinza da


emostasi GYRUS è stata introdotta a partire<br />

dalla quindicesima procedura.<br />

I tempi chirurgici in cui lo strumento ha dimostrato<br />

i maggiori vantaggi sono risultati la dissezione<br />

del piano prostato-vescicale ed il controllo<br />

dei peduncoli vascolari postero-laterali, mentre il<br />

controllo del plesso di Santorini ha sempre<br />

richiesto l’utilizzo di sutura intracorporea “free<br />

hands”.Il video dimostra anche che il controllo<br />

ottimale dell’emostasi rende molto più agevole e<br />

tecnicamente precisa la preparazione del collo<br />

vescicale, agevolando notevolmente anche la<br />

successiva anastomosi uretro-vescicale.<br />

Conclusioni: Nella nostra esperienza il sistema per<br />

emostasi GYRUS, con il costo di una unica macchina,<br />

offre il vantaggio di poter essere utilizzato<br />

con diversi presidi monouso come le anse da<br />

resezione prostatica, le pinze da emostasi per<br />

chirurgia laparotomica e le pinze da taglio e<br />

coagulo per laparoscopia.<br />

V16<br />

RIPARAZIONE LAPAROSCOPICA EXTRAPERI-<br />

TONEALE DI ERNIA INGUINALE<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San Bassiano,<br />

Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Introduzione: La tecnica chirurgica della riparazione<br />

dell’ernia inguinale ha visto nel corso degli<br />

anni un’evoluzione dalla semplice riparazione<br />

tissutale secondo Bassini, all’impiego delle protesi<br />

per via aperta, alla riparazione laparoscopica.<br />

L’impiego della “mesh” ha ridotto il tasso di recidiva<br />

dal 15 all’1%.<br />

Obiettivi: Dimostrare in dettaglio la tecnica di<br />

riparazione laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale con mesh protesica.<br />

Materiale e Metodi: In questo video viene inizialmente<br />

descritta l’anatomia laparoscopica extraperitoneale<br />

dell’ernia inguinale diretta o indiretta<br />

e successivamente vengono evidenziati i<br />

momenti salienti dell’intervento. Creato lo spazio<br />

extraperitoneale, si identificano il sacco erniario<br />

ed il funicolo spermatico. L’intervento continua<br />

con l’isolamento e la retrazione del sacco erniario<br />

in cavità addominale dalla fossetta erniaria,<br />

ponendo particolare cura nell’evitare lesioni accidentali<br />

del peritoneo e dei vasi funicolari.<br />

Completato l’isolamento del funicolo spermatico,<br />

viene inserita a cavalcioni dello stesso una<br />

mesh di Prolene 10 x 8 cm, sagomata con una<br />

particolare forma allo scopo di evitarne il dislocamento.<br />

La tecnica di modellaggio, posiziona-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

mento e fissaggio della mesh è sostanzialmente<br />

analoga per entrambi i tipi di ernia. Il tempo<br />

impiegato per la riparazione laparoscopica dell’ernia<br />

è di circa 45 min. L’intervento si conclude<br />

con il posizionamento di un drenaggio in aspirazione<br />

per 12 ore nel Retzius al fine di evitare raccolte<br />

ematiche, potenziale causa di infezioni.<br />

Discussione: Nella nostra esperienza la riparazione<br />

laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale, eseguita in associazione ad altra patologia<br />

urologica, si è dimostrata una procedura<br />

semplice ed efficace e con un tasso di recidiva<br />

dello 0%.<br />

Riteniamo che l’urologo debba possedere nel suo<br />

armamentario chirurgico la tecnica di riparazione<br />

dell’ernia, open e/o laparoscopica, derivata<br />

dalla conoscenza e dalla competenza chirurgica<br />

della pelvi. Il nostro pensiero viene supportato<br />

dall’esperienza consolidata di molti centri urologici<br />

europei che eseguono tale procedura routinariamente.<br />

Ricordiamo inoltre che le linee<br />

guida dell’EAU, proposte nel 2002, presentano la<br />

“Laparoscopic Hernia Repair” come una procedura<br />

ad alto livello di raccomandazione (A).<br />

Conclusioni: La riparazione laparoscopica extraperitoneale<br />

con mesh rappresenta una opzione<br />

valida, rapida e sicura nel trattamento dell’ernia<br />

inguinale.<br />

Comunicazioni Aula Blu<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Miscellanea 2<br />

C22<br />

TURP GYRUS CON INTENTO RADICALE COME<br />

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEL CARCINO-<br />

MA PROSTATICO: DAL MITO ALLA REALTÀ<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

Introduzione: Poichè la prostatectomia radicale è<br />

ormai accettata come prima scelta per il carcinoma<br />

prostatico, il trattamento endoscopico rappresenta<br />

una vera e propria sfida per l’urologo<br />

sebbene la tecnologia e la tecnica operatoria si<br />

siano evolute sempre più, a partire dagli insegnamenti<br />

pioneristici di Reuter, ed anche la diagnostica<br />

possa ormai essere considerata ottimizzata.<br />

D’altra parte la motivazione personale<br />

dei pazienti diventa un fattore sempre più<br />

importante, oltre alle implicazioni legali offerte<br />

dal consenso informato al trattamento, enfatizzando<br />

il concetto, già attuale e pregnante, del<br />

mantenimento della qualità di vita.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 25


26<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Infatti nel caso di una malattia, comunque<br />

estremamente invalidante anche se poco<br />

aggressiva, com’è il carcinoma prostatico, il<br />

mantenimento della continenza urinaria e la<br />

preservazione della funzione sessuale come criteri<br />

di scelta nel trattamento chirurgico, oltre<br />

che il controllo oncologico, possono risultare<br />

determinanti nell’indirizzarci verso una metodica<br />

mini invasiva.<br />

Materiali e Metodi: Sulla scorta dell’esperienza<br />

di alcuni autorevoli autori che ci hanno preceduto<br />

nel trattamento endoscopico del carcinoma<br />

prostatico procediamo nella resezione completa<br />

del tessuto prostatico sino alla capsula:<br />

per verificare l’estensione raggiunta eseguiamo<br />

un controllo ecografica della prostata transrettale<br />

peroperatorio.<br />

La radicalità viene indirizzata dalla lateralità<br />

del tumore, desunta dall’esame anatomopatologico<br />

della biopsia prostatica, e viene confermata<br />

dall’esame estemporaneo al criostato;<br />

un’eventuale perforazione mirata della capsula,<br />

in caso di superamento della stessa, consente<br />

comunque la preservazione di almeno un<br />

fascio vascolo nervoso.<br />

Risultati: Il follow up dei pazienti trattati sinora,<br />

risulta inadeguato per caratterizzare la nostra<br />

esperienza, che risulta quindi anedottica.<br />

La chiave di successo del trattamento endoscopico<br />

risiede nell’utilizzo dell’elettrobisturi<br />

bipolare a radiofrequenza Gyrus che consente<br />

velocità di taglio e precisione di coagulo superiore<br />

alla normale ansa diatermica monopolare,<br />

permettendoci così di ridurre il tempo necessario<br />

per la resezione prostatica e coagulando più<br />

celermente le bocche venose aperte durante il<br />

taglio.<br />

Abbiamo registrato inoltre un minore danno<br />

tessutale causato dalla ridotta temperatura<br />

applicata durante il taglio, fornendo all’anatomopatologo<br />

un tessuto istologicamente meno<br />

alterato.<br />

Discussione: Riserviamo la modalità endoscopica<br />

di trattamento ai pazienti affetti da carcinoma<br />

prostatico non candidabili alla chirurgia, o<br />

che rifiutano differenti metodiche (radioterapia<br />

conformazionale, terapia interstiziale, crioterapia)<br />

ed alle forme localmente avanzate; è possibile<br />

inoltre applicare tale metodica con<br />

modalità di salvataggio dopo fallimento dopo<br />

radioterapia.<br />

La TURP GYRUS nelle nostre mani rappresenta<br />

un ausilio tecnologico che consente un trattamento<br />

semplice e sicuro del carcinoma prostatico.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

C23<br />

I BUCHI NERI IN ENDOUROLOGIA<br />

L. Defidio, M. De Dominicis<br />

U.O.C. di Urologia, Ospedale Cristo Re, Roma<br />

Introduzione: Nell’universo il buco nero è un<br />

corpo celeste dotato di un campo gravitazionale<br />

così intenso da impedire a qualsiasi oggetto e<br />

persino alla luce (emissione elettromagnetica) di<br />

allontanarsi da esso. Per tale motivo esso non<br />

può essere mai osservato direttamente e viene<br />

detto, appunto, “nero”. In endourologia il termine<br />

“buco nero” si riferisce a tutte quelle situazioni<br />

in cui esiste una comunicazione puntiforme<br />

tra la via escretrice e una cavità. Descriviamo i<br />

buchi neri che si possono incontrare durante l’esplorazione<br />

endoscopica del rene.<br />

Materiali e Metodi: Per l’esplorazione sistematica<br />

del rene abbiamo utilizzato l’ureterorenoscopio<br />

flessibile DUR-8 Elite ACMI-Gyrus introdotto<br />

per via retrograda. I casi osservati e trattati consistevano<br />

in 3 diverticoli caliceali complicati da<br />

calcolosi, 2 cisti comunicanti e 2 fistole venocaliceali.<br />

I diverticoli, entrambi del calice superiore,<br />

sono stati trattati con una apertura del<br />

colletto mediante laser e litolapassi. Le cisti, del<br />

polo superiore del rene, sono state trattate<br />

mediante una dilatazione meccanica del colletto<br />

con esplorazione della cavità. In uno dei 2<br />

casi di fistola veno-caliceale, in cui l’esplorazione<br />

del rene era stata dettata da una ematuria<br />

lateralizzata, poiché la fistola non sanguinava,<br />

fu esplorato il rene controlaterale. Nell’altro<br />

caso, per il dimostrato sanguinamento, fu programmata<br />

una embolizzazione superselettiva<br />

percutanea.<br />

Risultati: In tutti i casi l’aspetto endoscopico del<br />

tramite di comunicazione era un “buco nero”.<br />

Al controllo dopo 3 mesi i pazienti con diverticoli<br />

caliceali erano asintomatici con negatività<br />

ecografia e radiologica. Nei casi di cisti comunicanti<br />

l’ecografia ha dimostrato notevole riduzione<br />

delle cavità e un sistema non in tensione.<br />

Nei pazienti con ematuria lateralizzata con<br />

fistola veno-caliceale scomparve il sanguinamento:<br />

nel caso della fistola non sanguinante fu<br />

scoperto un tumore uroteliale di alto grado nel<br />

rene controlaterale con successiva nefroureterectomia;<br />

nel caso di fistola sanguinamte l’embolizzazione<br />

fu risolutiva.<br />

Conclusioni: Tutti i “buchi neri” nell’alta via<br />

escretrice sono patologici e devono essere studiati.<br />

Il trattamento non è sempre necessario<br />

(es. fistola non sanguinante). Nei casi di cisti<br />

comunicanti il drenaggio retrogrado è il tratta-


mento di scelta per la sua mininvasività ed efficacia.<br />

Per le cisti comunicanti del calice inferiore<br />

tale trattamento deve essere associato ad una<br />

diatermocoagulazione della parete.<br />

C24<br />

EFFETTI DEL CONTENUTO INTRALUMINALE<br />

SULLA CAPACITÀ COAGULATIVA DEI VASI<br />

OTTENUTA CON L’UTILIZZO DELL’HARMO-<br />

NIC ACE®E DEL LIGASURE V®<br />

G. Mirabile1 , C.K. Phillips2 , G.W. Hruby2 ,<br />

P. Bove1 , A. Campagna1 , D.S. Lehman2 , P. Wei<br />

Hong2 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia, Università di Tor Vergata, Roma;<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY,<br />

U.S.A.<br />

Introduzione: Gli apparecchi chirurgici che utilizzano<br />

energia (ESD:Energy-based surgical<br />

device) fanno parte della strumentazione più<br />

importante per ottenere l’emostasi durante gli<br />

interventi di chirurgia laparoscopica. Nonostante<br />

gli sforzi impiegati per ottimizzare l’intensità<br />

dell’effetto manipolando le fonti di energia<br />

e le pressioni, nessuno studio in precedenza<br />

ha valutato l’efficacia dei ESD in diverse condizioni<br />

fisiologiche. Abbiamo valutato l’effetto del<br />

contenuto dei vasi sulla pressione di coagulazione<br />

(BP bursting pressure) su due apparecchi<br />

(ESD) attualmente in commercio: l’ Harmonic<br />

ACE ® e il LigaSure V ® .<br />

Materiali e Metodi: Gli esperimenti sono stati<br />

eseguiti sulla vascolarizzazione di 24 maiali<br />

domestici. I vasi sanguigni sono stati riempiti<br />

con sangue a differenti concentrazioni o con<br />

soluzioni di albumina a vario contenuto proteico.<br />

Dopo l’utilizzo dello strumento per ogni<br />

vaso sono state registrate le dimensioni del vaso<br />

e la pressione di coagulazione.<br />

Risultati: Nelle arterie e vene di 0-3mm dopo<br />

l’utilizzo sia dell’Harmonic ACE ® che del<br />

LigaSure V ® , sono state registrate elevate pressioni<br />

di coagulazione (BP) con un ematocrito<br />

intraluminare superiore a quello fisiologico.<br />

Nelle arterie e vene coagulate con l’ Harmonic<br />

ACE ® , concentrazioni crescenti di albumina<br />

erano in grado di aumentare le pressioni di<br />

coagulazione, anche se queste risultavano inferiori<br />

alle quelle ottenute con livelli di ematocrito<br />

superiori alla norma. Utilizzando il LigaSure<br />

V ® non sono stati dimostrati aumenti pressori<br />

con concentrazioni di albumina crescenti.<br />

Entro i range testate, non si è registrata una<br />

riduzione della pressione di coagulazione asso-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

ciata con le condizione di anemia.<br />

Conclusioni: In piccoli vasi, utilizzando sia<br />

l’Harmonic ACE ® che il LigaSure V ® , un ematocrito<br />

superiore alla norma è in grado di aumentare<br />

le pressioni di coagulazione sia delle arterie<br />

che delle vene. Nonostante fattori come la concentrazione<br />

proteica intraluminare potrebbe<br />

avere un ruolo con gli apparecchi ad energia<br />

ultrasonora, il meccanismo di incremento delle<br />

pressioni di coagulazione rimane non chiaro e<br />

richiede ulteriori valutazioni. Con gli strumenti<br />

testati, l’anemia non sembra avere effetti sulla<br />

pressione di coagulazione (BP). Una migliore<br />

comprensione degli apparecchi ESD aiuterà ad<br />

ottimizzare l’utilizzo della strumentazione<br />

attualmente in commercio e sarà utile nella progettazione<br />

della strumentazione futura.<br />

C24 1<br />

RUOLO DEL PHILLANTUS NIRURI (URISTON)<br />

COME TERAPIA AUDIUVANTE ALLA LITO-<br />

TRISSIA EXTRACORPOREA PER I CALCOLI<br />

RENALI<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, S. De<br />

Stefani, C. De Carne, F. Fidanza, G. Bianchi<br />

Cattedra di Urologia, Università degli Studi di Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

Introduzione e Obiettivi: Il Phyllanthus niruri e’<br />

una pianta utilizzata nella medicina popolare<br />

brasiliana per il trattamento della urolitiasi in<br />

quanto regola l’escrezione endogena degli inibitori<br />

della litogenesi.<br />

Abbiamo valutato l’efficacia del Phyllanthus<br />

niruri dopo ESWL nella calcolosi renale.<br />

Metodi: 118 pazienti affetti da calcolosi renale<br />

con sospetta o nota composizione di ossalato di<br />

calcio sono stati considerati prospettivamente.<br />

Le dimensioni medie dei calcoli erano di 9.94<br />

mm (4-25 mm). La localizzazione dei calcoli<br />

era cosi divisa: 20/118 in sede caliceale superiore,<br />

17/118 in sede caliceale medio, 41 in<br />

sede caliceale inferiore e 40/118 in sede pielica.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un singolo<br />

trattamento ESWL (Dornier Lithotripter<br />

S), impiegando 3500 colpi ed energia media al<br />

65%. Successivamente in 72/118 pazienti<br />

(61%) è stata impostata terapia antidolorifica<br />

(Gruppo A), mentre in 46/118 (39%) è stata<br />

impostata terapia con Uriston ® (2 gr die) e terapia<br />

antidolorifica (Gruppo B). Riguardo la<br />

dimensione dei calcoli non vi erano significative<br />

differenze tra i due gruppi. La stone clerance<br />

e’stata valutata a 30, 90 e 180 giorni median-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 27


28<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

te radiografia diretta dell’addome ed ecografia<br />

reno-vescicale. E’ stata considerata condizione<br />

di stone-free la completa clearance della calcolosi<br />

o la presenza di calcolosi residua di diametro<br />

inferiore a 3 mm.<br />

Risultati: La percentuale di stone-free globale (6<br />

mesi) era 80% nel Gruppo A e 97% nel Gruppo<br />

B (p = 0.000). La percentuale di stone-free nel<br />

Gruppo A era del 33,3% e 63,8% a 1 e 3 mesi<br />

rispettivamente; la percentuale di stone-free nel<br />

Gruppo B era 34,7% e 73,9% allo stesso followup<br />

(p = 0.75; p =0.01). È stato necessario eseguire<br />

un re-trattamento nel 38,8% dei casi del<br />

Gruppo A e nel 30,4% del Gruppo B (p=0.055).<br />

Tra i pazienti affetti da calcolosi caliceale inferiore<br />

è stata registrata una differenza significativa<br />

nella percentuale degli stone-free tra il<br />

gruppo non trattato (64,28%) rispetto al gruppo<br />

trattato (94,1%) (p = 0.000).<br />

Conclusioni: La terapia con Uriston ® determina<br />

un incremento globale della percentuale di<br />

stone-free ed una riduzione dei tempi di espulsione<br />

dei frammenti dopo ESWL.<br />

Particolare attenzione viene posta alla calcolosi<br />

caliceale inferiore, per la quale Uriston ® migliora<br />

l’efficacia del trattamento ESWL con percentuali<br />

di stone-free nettamente superiori ai dati<br />

presenti in Letteratura.<br />

C24 2<br />

DORNIER LITHOTRIPTER S: LA PRIMA CASI-<br />

STICA CON OLTRE 1000 TRATTAMENTI<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, C. De<br />

Carne, F. Fidanza, S De Stefani, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e<br />

Reggio Emilia<br />

Obiettivi: Valutare l’efficacia e la sicurezza della<br />

litotrissia extracorporea (ESWL) con il Dornier<br />

Lithotripter S (Doli) nel trattare una gruppo di<br />

736 pazienti affetti da calcolosi renale ed ureterale.<br />

Questa è la prima casistica descritta in<br />

letteratura con oltre 1000 trattamenti eseguiti<br />

con lo stesso litotritore.<br />

Pazienti e Metodi: In un periodo compreso tra<br />

Gennaio 2003 e Maggio 2006, sono state eseguiti<br />

1168 ESWL (479 renali e 257 ureterali),<br />

con una media di 1,6 trattamenti a paziente.<br />

Tutti i trattamenti sono stati eseguiti in regime<br />

di “Day surgery” ed il controllo post litotrissia<br />

è stato eseguito ad 1 e 3 mesi dopo il trattamento.<br />

In tutti è stato valutato: dimensioni e<br />

sede del calcolo, numero di colpi e frequenza,<br />

successo del trattamento e complicanze.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Risultati: Il successo del trattamento è stato per<br />

i calcoli renali del 60,5% ad 1 mese, 82,5% a 3<br />

mesi. Per i calcoli ureterali è stato del 58% ad<br />

1 mese, 82,9% a 3 mesi. Il totale dei pazienti<br />

“stone free” è stato rispettivamente del 59,6% e<br />

82,5% ad 1 e 3 mesi. L’anestesia non è stata<br />

necessaria in nessun caso, l’analgesia durante il<br />

trattamento (FANS) è stata necessaria in 15 pz.<br />

(2%). La più severa complicanza verificatasi<br />

durante il trattamento è stato un ematoma<br />

renale (0,1%), complicanze minori come<br />

ostruzione della via escretrice con sepsi e<br />

“steinstrasse” si sono verificate rispettivamente<br />

i tre (0,4%) e cinque (0,7%) pazienti.<br />

Conclusioni: Il Doli è una macchina sicura ed<br />

efficace nel trattare calcoli renali ed ureterali.<br />

Inoltre, le sue caratteristiche di non invasività<br />

lo pongono al di sopra delle altre tecniche mini<br />

invasive come l’ureterorenoscopia e la nefrolitotomia<br />

percutanea. Riteniamo che per la calcolosi<br />

non voluminosa o complessa la litotrissia<br />

debba essere considerata come trattamento<br />

di prima scelta.<br />

C24 3<br />

L’UTILIZZO DELLO STENT METALLICO “RESO-<br />

NANCE” NELLA PATOLOGIA OSTRUTTIVA<br />

DELL’URETERE<br />

D. Piccolotti, C. Aliberti 1 , S. Papa, F. Carparelli,<br />

E. Vece, G.R. Russo<br />

AUSL di Ferrara, U.O. di Urologia; 1 AUSL di Ferrara,<br />

U.O. di Diagnostica per Immagini<br />

Introduzione e Obiettivi: Patologie benigne e/o<br />

maligne che portano a ostruzione della via<br />

escretrice superiore obbligano talora in maniera<br />

temporanea o definitiva a trattamenti alternativi<br />

alla chirurgia. Il nostro obbiettivo è stato<br />

valutare un nuovo stent disponibile in commercio<br />

per verificarne le caratteristiche di<br />

impiego, l’efficacia, la tollerabilità in pazienti<br />

destinati a mantenere in sede lo stent per tempi<br />

superiori a sei mesi.<br />

Materiali e Metodi: abbiamo utilizzato stent ureterali<br />

tipo “Resonance” (Cook LTD, Irlanda)<br />

del diametro di 6 Ch e della lunghezza di 26 o<br />

28 cm. Le caratteristiche di questo stent sono di<br />

essere composto di materiale inossidabile e di<br />

avere una struttura a spirale serrata tale da permettere<br />

il deflusso di liquidi in vitro anche con<br />

pressioni esercitate superiori ai 1000 Newton<br />

(pari a circa 100 Kilogrammi forza). Il costo<br />

medio dello stent si è aggirato sui 600 euro.<br />

Sono stati trattati 9 pazienti e posizionati 11


stent in quanto in 1 sono stati posizionati bilateralmente<br />

e in 1 altro caso si è provveduto alla<br />

sostituzione trascorsi 12 mesi dal primo impianto.<br />

Per il posizionamento sono state utilizzate sia<br />

la tecnica anterograda, per via percutanea, che<br />

retrograda sotto guida fluoroscopica, rispettivamente<br />

in 6 e in 5 degli stent inseriti.<br />

Risultati: La tecnica di posizionamento è risultata<br />

agevole, non sono state riscontrate complicanze<br />

intra o postoperatorie. Il follow-up<br />

medio è stato di 10 mesi. In 1 caso è stato<br />

sostituito lo stent metallico con uno analogo<br />

dopo 12 mesi e in un altro caso la rimozione è<br />

avvenuta oltre il dodicesimo mese. In questo<br />

caso abbiamo notato una significativa perdita<br />

di elasticità che non ha però comportato danni<br />

apparenti alla mucosa. La presenza di materiale<br />

proteico e litiasico sugli stent rimossi è stata<br />

sempre minima o assente. In 1 ulteriore caso<br />

(9%) è stata riscontrata nuova ricomparsa dell’idronefrosi<br />

dopo circa un mese per inglobamento<br />

del tratto distale dello stent in una<br />

massa pelvica di origine uterina valutata<br />

mediante l’esecuzione di una Risonanza<br />

Magnetica Nucleare (RMN). I pazienti sono<br />

stati controllati a 2 settimane e successivamente<br />

in funzione della patologia di base mediante<br />

ecografia addome o TAC addome e pelvi con<br />

mezzo di contrasto per la valutazione dell’idronefrosi.<br />

Tutti i pazienti non hanno riferito alcuna<br />

sintomatologia di tipo irritativo mentre in 3<br />

si è presentata lieve ematuria risoltasi rapidamente<br />

con abbondante idratazione.<br />

Conclusioni: l’utilizzo dello stent “Resonance”<br />

nelle patologie ostruttive ureterali ha dimostrato,<br />

nella nostra esperienza, una maneggevolezza<br />

nell’uso ed un’ottima tollerabilità anche per<br />

lunghi periodi. Pensiamo che il “Resonance”<br />

possa essere un’ulteriore opzione terapeutica<br />

nelle ostruzioni ureterali.<br />

Comunicazioni Aula Verde<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Laparoscopia<br />

C25<br />

LA CRIOTERAPIA LAPAROSCOPICA PER IL<br />

TRATTAMENTO DELLE NEOFORMAZIONI<br />

RENALI: ESPERIENZA PRELIMINARE<br />

P. Bove 1 , G. Mirabile 1 , E. Finazzi Agrò 1 ,<br />

A. Campagna 1 , R. Miano 1 , F. Kim 2 , G. Vespasiani 1<br />

1 Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, Roma; 2 Department Of Urology, Denver<br />

Health Hospital, University of Colorado, USA<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione e Obiettivi: La crioablazione renale<br />

è un’opzione mininvasiva che si è dimostrata<br />

promettente nel trattamento dei pazienti affetti<br />

da piccole lesioni solitarie del rene. Anche se i<br />

risultati a medio termine sono promettenti, esistono<br />

ancora pochi studi clinici su larga scala<br />

che analizzano questa promettente tecnica.<br />

Presentiamo i risultati iniziali di una coorte di<br />

pazienti sottoposti a crioterapia renale.<br />

Materiali e Metodi: Dal Maggio 2006 al Maggio<br />

2007, sono state eseguite 9 procedure di crioablazione<br />

renale con approccio laparoscopico<br />

trans-peritoneale. I pazienti (8 maschi e 1 femmina)<br />

di età compresa tra i 49 e 81 anni (età<br />

media 61) presentavano lesioni di dimensioni<br />

medie di 2,5 cm (range 1,5-4 cm). Prima del<br />

trattamento le lesioni sono state caratterizzate<br />

con sonda ecografica laparoscopica. In tutti i<br />

casi è stata eseguito almeno un prelievo bioptico<br />

per la diagnosi istologica. Per ogni procedura<br />

sono stati utilizzati 2 cicli di congelamento/scongelamento.<br />

Per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento<br />

sono stati presi in considerazione: le<br />

perdite ematiche, il tempo di degenza, le complicanze<br />

intra, peri e postoperatorie, il risultato<br />

istologico delle biopsie ed i controlli di imaging<br />

con RM o TC.<br />

Risultati: Tutte le procedure sono state condotte<br />

a termine per via laparoscopica. Il tempo<br />

operatorio medio è stato di 130 minuti (range<br />

100-160 minuti). Le perdite ematiche sono<br />

state trascurabili in tutti gli interventi ad eccezione<br />

di un caso in cui è stato necessario convertire<br />

in nefrectomia laparoscopica. In un<br />

secondo caso, per una emorragia intraperitoneale<br />

in prima giornata postoperatoria, il<br />

paziente è stato sottoposto ad intervento di<br />

laparotomia esplorativa. In entrambi i casi i<br />

pazienti erano affetti da patologia ematologica.<br />

Nel postoperatorio si sono osservati 3 casi di<br />

ileo paralitico. La degenza postoperatoria<br />

media è stata di 4,1 giorni (range 2-14 giorni).<br />

Ad un follow-up medio di 6 mesi (range 1-12<br />

mesi) nessun paziente presenta esami diagnostici<br />

sospetti per recidiva o ripresa di malattia.<br />

Tutte le biopsie eseguite sono risultate sede di<br />

infiltrazione da neoplasia renale ad eccezione<br />

di una biopsia non diagnostica.<br />

Conclusioni: La crioterapia del rene risulta essere<br />

una opzione terapeutica valida per il trattamento<br />

piccole masse renali benché siano necessari<br />

maggiori dati sui risultati a lungo termine per<br />

confermarne l’efficacia. La crioterapia è da sconsigliare<br />

in pazienti affetti da discrasia ematica.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 29


30<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

C26<br />

EFFETTO DELLA PRESSIONE DI ARGON<br />

SULLE DIMENSIONI E IL GRADO DI FORMA-<br />

ZIONE DELLA ICE BALL NELLE PROCEDURE<br />

DI CRIOABLAZIONE<br />

G. Mirabile1 , P.C. Sprenkle2 , P. Bove1 , A.<br />

Campagna1 , A. Edelstein2 , P. Wai Hong2 , G.W.<br />

Hruby2 , G. Vespasiani1 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata, Roma;<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York,<br />

NY, U.S.A.<br />

Introduzione: La crioablazione utilizza l’effetto<br />

Joule-Thomson, definito come lo spostamento<br />

da una camera interna ad alta pressione alla<br />

camera esterna della sonda, per raggiungere<br />

temperature molto basse. Abbiamo valutato la<br />

correlazione tra il grado di formazione e la<br />

dimensione finale della iceball come una funzione<br />

della pressione iniziale della bombola di<br />

gas Argon.<br />

Metodi: Tutti gli esperimenti sono stati eseguiti<br />

in un sistema standardizzato che consiste in un<br />

gel trasparente (Kraft, Knox Gelatin, Glenview,<br />

IL) miscelato a temperatura ambiente, utilizzando<br />

sonde di 1.47 mm (IceRod, Galil<br />

Medical, Plymouth Meeting, PA). È stata utilizzata<br />

una figura fissa di 4 termocoppie a distanza<br />

prestabilita (1.0, 1.5, 2.0 e 2.5 cm) dalla<br />

sonda. Le sonde da crioablazione sono state<br />

attivate per un singolo ciclo di congelamento<br />

da 8 minuti.<br />

Sono state documentate le dimensioni e il<br />

grado di formazione delle singole iceballs con<br />

una pressione iniziale della bombola di Argon<br />

variabile da 4500 a 3200 psi (intervalli di 100<br />

psi). Per documentare le dimensioni delle iceball<br />

sono state utilizzate fotografie a rallentatore<br />

scattate con intervalli di un minuto. Le<br />

dimensioni delle iceballs sono state misurate<br />

precisamente utilizzando tecniche di misurazione<br />

standardizzate. La temperatura registrata<br />

da ogni termo-coppia è stata documentata ad<br />

intervalli di 3.4 secondi per ogni esperimento.<br />

Per l’analisi statistica i gruppi sono stati stratificati<br />

per bassa (3200-3500 psi), intermedia<br />

(3600-3900 psi) e elevata pressione di partenza<br />

(>4000 psi). Le differenze nel diametro di<br />

formazione delle singole iceball e nelle temperature<br />

raggiunte sono state analizzate utilizzando<br />

tecniche ANOVA.<br />

Risultati: Per ogni gruppo sono stati eseguiti un<br />

totale di 10 esperimenti. I sistemi a bassa,<br />

intermedia e alta pressione hanno raggiunto<br />

una temperatura minima media rispettivamen-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

te di -2.52, -8.17, and -9.5<strong>7°</strong> C, misurata ad<br />

1cm (p


ilaterale in 3 casi, diretta e bilaterale nei restanti<br />

3 casi.<br />

Risultati: Il tempo medio operatorio legato all’isolamento<br />

del funicolo ed al posizionamento<br />

della mesh è stato di 35 minuti (min 15, max<br />

45). Le perdite ematiche sono risultate non<br />

significative (< di 100 cc). Il follow-up medio è<br />

di 6,9 mesi (min 1, max 12), con assenza di<br />

recidive erniarie.<br />

Discussione: Nella nostra esperienza la riparazione<br />

laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale, eseguita in associazione ad altra patologia<br />

urologica, si è dimostrata una procedura<br />

semplice ed efficace e con un tasso di recidiva<br />

dello 0%.<br />

Riteniamo che l’urologo debba possedere nel suo<br />

armamentario chirurgico la tecnica di riparazione<br />

dell’ernia, open e/o laparoscopica, derivata<br />

dalla conoscenza e dalla competenza chirurgica<br />

della pelvi e del canale inguinale. Il nostro pensiero<br />

viene supportato dall’esperienza consolidata<br />

di molti centri urologici europei che eseguono<br />

tale procedura routinariamente. Ricordiamo<br />

inoltre che le linee guida dell’EAU, proposte nel<br />

2002, presentano la “Laparoscopic Hernia<br />

Repair” come una procedura ad alto livello di<br />

raccomandazione (A).<br />

Conclusioni: La riparazione laparoscopica extraperitoneale<br />

con mesh rappresenta una opzione<br />

valida, rapida e sicura nel trattamento dell’ernia<br />

inguinale. Forse è tempo per l’urologo di riappropriarsi<br />

di un’area ad alto contenuto urologico:<br />

il canale inguinale.<br />

C28<br />

DUE MODELLI PER LA LAPAROSCOPIA URO-<br />

LOGICA: I NOSTRI RISULTATI DOPO TRE ANNI<br />

DI ATTIVITÀ<br />

P. Bove, A. Campagna, E. Finazzi Agrò, R. Miano,<br />

G. Virgili, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”,<br />

Roma<br />

Obiettivi: la laparoscopia è una delle più rivoluzionarie<br />

acquisizioni in ambito urologico con<br />

numerosi potenziali vantaggi derivanti dalla<br />

“mini-invasività” e dalla magnificazione del<br />

campo operatorio. Nonostante i numerosi corsi e<br />

stages proposti per acquisire la tecnica, la laparoscopia<br />

rimane una metodica complessa con una<br />

lunga e difficile curva d'apprendimento.<br />

Riportiamo la Nostra esperienza acquisita con<br />

due programmi di mentoring eseguiti con l'aiuto<br />

di due esperti.<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Materiali e Metodi: dal Gennaio 2003 abbiamo<br />

iniziato due differenti programmi di mentoring<br />

laparoscopico: prostatectomia radicale e colposacropessi<br />

(programma A); chirurgia dell'alto<br />

apparato urinario (programma B). Il programma<br />

A si è svolto in quattro differenti step: i primi 5<br />

interventi sono stati eseguiti interamente dal chirurgo<br />

esperto (mentor) con il chirurgo discente<br />

come assistente (step 1); nei successivi 10 interventi<br />

il chirurgo discente ha eseguito esclusivamente<br />

la parte demolitiva della procedura (step<br />

2 = 5 procedure) e successivamente solo l'anastomosi<br />

vescico-uretrale (step 3 = 5 procedure);<br />

i successivi 10 interventi sono stati eseguiti interamente<br />

dal chirurgo discente (step 4). Il programma<br />

B si è svolto eseguendo interventi di difficoltà<br />

progressiva con il chirurgo discente come<br />

primo chirurgo ed il mentor come assistente.<br />

Tutti i parametri intra e postoperatori sono stati<br />

registrati per valutare l'impatto della curva d'apprendimento<br />

sulla morbilità e quindi sui risultati<br />

oncologici e funzionali della procedura.<br />

Risultati: abbiamo eseguito un totale di 172<br />

interventi: 70 prostatectomie radicali; 31 nefrectomie<br />

radicali; 10 nefrectomie parziali; 6 nefroureterectomie,<br />

8 resezione di cisti renali, 5 crioterapie<br />

renali, 14 ureterolitotomie, 10 pieloplastiche;<br />

15 colposacropessi, 2 cistectomie radicali, 1<br />

cistectomia parziale. Nel programma A (tot 25<br />

procedure di mentoring) 2 procedure sono state<br />

convertite “a cielo aperto” rispettivamente per<br />

emorragia e per una lesione del tratto intramurale<br />

dell'uretere. Un caso di colposacropessi ha<br />

richiesto una esplorazione laparotomica per una<br />

lesione dell'uretere. Nei restanti casi abbiamo<br />

avuto le seguenti complicanze: lesione del retto<br />

(1); fistole urinose (5), ematoma pelvico (1),<br />

ritenzione urinaria acuta (2), ematoma cutaneo<br />

(3), stenosi dell'anastomosi (2). Nel programma<br />

B (tot 30 procedure) tutte le procedure sono<br />

state portate a termine per via laparoscopica. In<br />

un caso è stata necessaria una esplorazione laparotomica<br />

per emorragia post-operatoria dopo<br />

intervento di crioterapia. Abbiamo avuto inoltre<br />

le seguenti complicanze minori: ileo paralitico<br />

(6), fistola urinosa (1), febbre (10), ematoma<br />

cutaneo (5).<br />

Conclusioni: i programmi di mentoring hanno<br />

consentito di mantenere elevato lo standard<br />

terapeutico con una percentuale di complicanze<br />

sovrapponibile a quella riportata in letteratura<br />

dai maggiori centri urologici. Un programma di<br />

mentoring laparoscopico è di fondamentale<br />

importanza per garantire al paziente un intervento<br />

senza “troppi rischi”.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 31


32<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

C29<br />

STUDIO PROSPETTICO SULLA URETEROLITO-<br />

TOMIA LAPAROSCOPICA: APPROCCIO TRANS<br />

E RETROPERITONEALE A CONFRONTO<br />

P. Bove 1 , S. Micali 2 , G. Mirabile 1 , R. Miano 1 ,<br />

A. Campagna 1 , E. Botteri 3 , G. Bianchi 2 ,<br />

G. Vespasiani 1<br />

1 Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, Roma; 2 Cattedra di Urologia, Università di<br />

Modena e Reggio Emilia, Modena; 3 Dipartimento di<br />

Statistica, Istituto Europeo di Oncologia, Milano<br />

Obiettivi: L’intervento di Ureterolitotomia Laparoscopica<br />

è stato recentemente introdotto come<br />

trattamento di scelta per calcoli impattati o di<br />

grandi dimensioni dell’uretere prossimale.<br />

Obiettivo di questo studio è comparare, l’approccio<br />

trans vs retroperitoneale per il trattamento<br />

laparoscopico dei calcoli ureterali<br />

durante la curva di apprendimento in due differenti<br />

centri urologici,.<br />

Materiali e Metodi: Sono state valutate in maniera<br />

prospettica 35 procedure consecutive di ureterolitotomia<br />

laparoscopica eseguite da due<br />

diversi urologi durante la loro curva d’apprendimento.<br />

Ciascun chirurgo ha utilizzato un<br />

approccio differente: transperitoneale (Gruppo<br />

A) e retroperitoneale (Gruppo B). Per ogni procedura<br />

sono stati presi in considerazione i<br />

tempi per: mettere in posizione il paziente,<br />

posizionare i trocars, isolare l’uretere, estrarre il<br />

calcolo e suturare. Sono state inoltre registrate<br />

le eventuali complicanze intra e perioperatorie.<br />

Risultati: 18 procedure sono state eseguite per<br />

via transperitoneale (Gruppo A) e 17 per via<br />

retroperitoneale (Gruppo B). Differenze statisticamente<br />

significative tra il Gruppo A e B sono<br />

state osservate in termini di tempo per l’accesso<br />

al campo operatorio (medio 14 e 24 min.,<br />

rispettivamente, p=


vaso di urina è stato trattato conservativamente<br />

mediante apposizione per 4 settimane di<br />

stent doppio J. Ad un follow-up medio di 24<br />

mesi non è stata rilevata nessuna recidiva di<br />

malattia.<br />

Conclusioni: La LPN rappresenta oggi una tecnica<br />

ben codificata che tuttavia rimane, anche<br />

in mani esperte, di non facile esecuzione.<br />

Questa nostra esperienza iniziale ha fornito<br />

incoraggianti risultati perioperatori anche se il<br />

ridotto tempo di follow-up non permette ancora<br />

di trarre conclusioni sulla validità oncologica<br />

della metodica.<br />

C31<br />

NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA: EFFICA-<br />

CIA E SICUREZZA DI UNA TECNICA MINI-<br />

INVASIVA<br />

G. Porcu, G. Puggioni, P. Usai, A. De Lisa<br />

Università degli Studi di Cagliari, Clinica Urologica,<br />

Ospedale SS Trinità, Cagliari<br />

Obiettivo: Obiettivo del nostro studio è stato<br />

dimostrare la fattibilità, in termini di efficacia e<br />

sicurezza, della nefrectomia laparoscopica in<br />

caso di tumori renali in stadio localmente avanzato<br />

T2 e T3, e di dimensioni > 7 cm.<br />

Materiali e Metodi: Nel periodo compreso tra il<br />

Gennaio 2003 e il Febbraio 2007, presso la<br />

nostra clinica, sono stati eseguiti 84 interventi di<br />

nefrectomia per tumore renale. Da questi sono<br />

stati isolati 52 casi, suddivisi in 3 gruppi: Nel<br />

gruppo A sono stati inclusi 20 pz affetti da tumore<br />

renale in stadio precoce T1, con tumore di<br />

dimensioni < 7 cm (media circa 3,64 cm), operati<br />

con tecnica VLS; nel gruppo B sono stati<br />

inclusi 20 pz affetti da tumore renale localmente<br />

avanzato T2 e T3, con tumore di dimensioni >7<br />

cm (media circa 9,33 cm), operati con tecnica<br />

VLS; nel gruppo C sono stati inclusi 12 pz affetti<br />

da tumore renale di stadio clinico e dimensioni<br />

della massa variabili (media circa 5,65 cm),<br />

operati con tecnica open tradizionale con accesso<br />

lombotomico. Abbiamo considerato i seguenti<br />

parametri di confronto: sede e istotipo del<br />

tumore; dimensioni del tumore; stadiazione istopatologica;<br />

tempo operatorio; valore di Hb pre e<br />

post-operatoria; eventuale trasfusione; analgesia<br />

post-operatoria; valori di creatininemia pre e<br />

post-operatori; tempo di degenza; follow up,<br />

eseguito a distanza di 6 mesi e 1 anno dall’intervento<br />

chirurgico.<br />

Risultati: Il follow-up si è basato su esami di imaging<br />

(Ecografia renale e TC total body) ed ema-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

tochimici, risultati tutti negativi per ripresa locale<br />

e a distanza. Valutando i termini di confronto<br />

considerati abbiamo riscontrato: riduzione delle<br />

perdite ematiche intra-operatorie; riduzione del<br />

periodo di degenza; riduzione della somministrazione<br />

di analgesici; rapida ripresa della deambulazione;<br />

tempo operatorio sovrapponibile; rischio<br />

di residuo o ripresa di malattia sovrapponibile;<br />

funzione renale post-operatoria equivalente.<br />

Conclusioni: La chirurgia laparoscopica risulta<br />

essere oggi una validissima alternativa alla chirurgia<br />

tradizionale, assolutamente efficace e sicura,<br />

non solo per tumori di basso stadio e piccole<br />

dimensioni, ma anche per masse renali più voluminose<br />

e di stadio localmente più avanzato.<br />

Video Aula Rossa<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Calcolosi<br />

V17<br />

TRATTAMENTO COMBINATO DI CALCOLOSI<br />

RENALE COMPLESSA CON ACCESSO PER-<br />

CUTANEO IN DECUBITO SUPINO, IN PAZIEN-<br />

TE OBESO<br />

S. Guercio, A. Ambu, F. Mangione, M. Mari,<br />

F. Vacca, M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (Torino)<br />

Presentiamo il caso di un paziente di 56 anni,<br />

obeso, affetto da litiasi renale bilaterale complessa<br />

con IRC.<br />

Il paziente si presentava alla nostra attenzione<br />

per colica renale dx con peggioramento degli<br />

indici di funzione renale con valore di creatininemia<br />

di 6.2 mg/dl. La TC addome senza mezzo<br />

di contrasto evidenziava litiasi renale a stampo<br />

bilaterale e calcolo dell’uretere juxtavescicale dx.<br />

Il paziente veniva sottoposto, in regime di<br />

urgenza, a posizionamento di stent ureterale JJ<br />

bilaterale previa ureterolitotrissia dx.<br />

Si procedeva quindi a trattamento della litiasi<br />

renale sn.<br />

Si optava per accesso pecutaneo in posizione<br />

supina per controindicazione anestesiologica<br />

(severa BPCO) e per consentire trattamento<br />

endoscopico combinato anterogrado-retrogrado.<br />

Si accedeva al calice inferiore mediante<br />

guida ecografica e successivo controllo radiologico.<br />

Dilatazione del tramite con NephroMax e<br />

posizionamento di camicia di Amplatz e successiva<br />

trissia combinata (Swiss lithoclast<br />

Master), balistica e a ultrasuoni, del calcolo<br />

caliceale inferiore e pielico.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 33


34<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Si eseguiva quindi ureteroscopia retrograda che<br />

consentiva di raggiungere il calice medio, attraverso<br />

un colletto ristretto, da cui, mediante<br />

cestello si estraevano tutti i calcoli in esso contenuti<br />

e portati nella pelvi renale dove venivano<br />

estratti con il nefroscopio attraverso il tramite<br />

percutaneo.<br />

Sotto la guida dell’ureteroscopio si accedeva<br />

con il nefroscopio al calice superiore dove si<br />

eseguiva trissia completa, balistica e a ultrasuoni,<br />

dei frammenti litiasici residui.<br />

Al controllo endoscopico e radiologico non si<br />

evidenziavano calcoli residui.<br />

Si terminava la procedura posizionando stent<br />

ureterale JJ e nefrostomia.<br />

V19<br />

TRATTAMENTO MEDIANTE APPROCCIO<br />

ENDOSCOPICO COMBINATO ANTERO-<br />

RETROGRADO IN POSIZIONE SUPINA IN<br />

PAZIENTE CON NEOVESCICA AFFETTO DA<br />

CALCOLOSI URETERALE<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco , R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

VIDEO<br />

In questo video presentiamo il caso di un<br />

paziente portatore di derivazione urinaria ortotopica<br />

(VIP) in seguito a cistoprostatectomia<br />

radicale per carcinoma vescicale, pervenuto<br />

alla nostra attenzione per insufficienza renale<br />

acuta e riscontro di idronefrosi bilaterale con<br />

riscontro di litiasi ureterale destra. In urgenza<br />

veniva sottoposto a posizionamento di stent<br />

endoureterali tipo JJ per via anterograda e<br />

nefrotomie bilaterali, essendo impossibilitati a<br />

trattare il paziente per via retrograda. Dopo<br />

alcuni giorni si assisteva a risoluzione del quadro<br />

di insufficienza renale.<br />

Alcune settimane dopo veniva sottoposto a<br />

trattamento della calcolosi già nota.<br />

Si posiziona il paziente in posizione supina sec.<br />

Valdivia-Uria mod. Galdakao. Si posiziona<br />

camicia nefrostomica (30 Ch) a destra e<br />

mediante nefroscopio rigido si rimuove lo stent<br />

endoureterale precedentemente posizionato. Si<br />

procede quindi a ureteroscopia flessibile per<br />

via anterograda incontrando a livello iliaco un<br />

calcolo impattato che ostruisce completamente<br />

il deflusso urinario. Si procede quindi a laserizzazione<br />

di tale calcolo e ad asportazione dei<br />

frammenti con cestello. Si posiziona quindi<br />

stent endoureterale per via anterograda.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Conclusioni: La posizione supina del paziente<br />

permette di trattare i pazienti endoscopicamente<br />

per via combinata anterograda e retrograda<br />

in maniera sicura ed efficace, soprattutto<br />

nei casi in cui sarebbe impossibile il solo<br />

approccio retrogrado.<br />

V20<br />

PERCUTANEA “ENDOVISION”: QUANDO<br />

L’ACCESSO È DAVVERO CORRETTO<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale,<br />

M. Ciuffreda, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia, Azienda Ospedaliero - Universitaria di<br />

Parma<br />

VIDEO<br />

Obiettivi: Una delle maggiori cause di sanguinamento<br />

durante la puntura percutanea e’ l’incongrua<br />

puntura al calice renale.<br />

La procedura percutanea standard sotto guida<br />

fluoroscopica permette un accesso abbastanza<br />

corretto ma senza la sicurezza di una puntura<br />

renale trans-papillare.<br />

L’approccio ecoguidato è in grado di identificare<br />

meglio la papilla, ma non in grado di confermare<br />

la penetrazione dell’ago attraverso una<br />

teorica linea avascolare. Presentiamo qui la<br />

nostra personale tecnica di accesso al rene per<br />

via percutanea.<br />

Materiale e Metodi: Come illustrato nel video, la<br />

posizione supina nell’accesso percutaneo permette<br />

l’utilizzo contemporaneo dell’ureteroscopio<br />

flessibile per la selezione del calice corretto<br />

per la puntura percutanea.<br />

Il controllo diretto della perforazione indotta<br />

dall’ago sulla papilla renale (endovision) conferma<br />

o esclude il corretto accesso precedentemente<br />

eseguito sotto controllo radiologico<br />

biplanare.<br />

Abbiamo effettuato tali procedure di nefrolitotrissia<br />

percutanea in 12 pazienti.<br />

Risultati: Nessuna procedura è stata interrotta o<br />

convertita a cielo aperto. Tutti i pazienti sono<br />

risultati liberi da calcoli dopo una sola procedura.<br />

La durata media della procedura “endovision”<br />

è risultata 12 minuti più lunga rispetto<br />

alla procedura standard in posizione supina.<br />

L’esposizione a radiazioni ionizzanti e’ risultata<br />

inferiore rispetto all’intervento standard.<br />

Conclusioni: Possiamo concludere che 1) talvolta<br />

una puntura effettuata su guida radiologica,<br />

ed interpretata come corretta, corrisponde in<br />

realta’ per esempio ad una perforazione transcaliceale<br />

dell’infundibolo. 2) la procedura


endovision è piu’ sicura nell’approccio “tubeless”<br />

rispetto al tradizionale, e comporta una<br />

minor esposizione a radiazioni ionizzanti<br />

durante la creazione del tratto nefrostomico 3)<br />

la procedura endovision non è significativamente<br />

più lunga rispetto alla procedura standard<br />

4) il completo dominio della via escretrice<br />

(anterogrado/retrogrado) permette di<br />

aumentare la percentuale di pazienti stone-free<br />

dopo l’intervento.<br />

V21<br />

APPROCCIO ENDOSCOPICO COMBINATO<br />

ANTERO-RETROGRADO IN POSIZIONE SUPI-<br />

NA NELLA DIAGNOSTICA DI MACROEMATU-<br />

RIA IN PAZIENTE CON BRICKER<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco , R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

VIDEO<br />

Introduzione: L’accesso percutaneo del rene in<br />

posizione supina presenta numerosi vantaggi<br />

rispetto alla posizione prona: infatti, oltre a<br />

favorire un’anestesia in maggior sicurezza, permette<br />

anche di eseguire interventi endourologici<br />

complessi mediante l’approccio combinato<br />

per via antero-retrograda, in pazienti affetti da<br />

patologie quali la calcolosi renale complessa e<br />

le stenosi dell’anastomosi uretero-ileale.<br />

In questo video presentiamo il caso di un<br />

paziente portatore di derivazione urinaria sec.<br />

Bricker in seguito a cistoprostatectomia radicale<br />

per carcinoma vescicale, con macroematuria<br />

da alcuni mesi e con sospetta stenosi a livello<br />

dell'anastomosi uretero-ileale sinistra alla TAC<br />

addominale; il paziente veniva sottoposto a<br />

procedura ureteroscopica diagnostica combinata<br />

per via antero-retrograda.<br />

Descrizione della procedura: Si pone il paziente<br />

in posizione supina sec. Valdivia-Uria. Si esegue<br />

preliminare condottoscopia dove si evidenzia<br />

il neomeato sinistro, non riuscendo<br />

però a far passare il filo guida per la stenosi serrata<br />

a livello dell'anastomosi uretero-ileale.<br />

Mediante guida ecografica e fluoroscopica si<br />

esegue quindi puntura della cavità renali di<br />

sinistra (dapprima il calice medio poi quello<br />

inferiore) e si inserisce quindi filo guida con il<br />

quale si riesce ad oltrepassare la stenosi della<br />

anastomosi uretero-ileale giungendo sino al<br />

condotto. Previa dilatazione progressiva si<br />

inserisce quindi una camicia ureterale nella<br />

quale si introduce l’ureteroscopio flessibile,<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

inserendo un altro filo guida, e giungendo sino<br />

all'anastomosi uretero-ileale che appare stenotica;<br />

non s’incontrano altre lesioni lungo tutto<br />

il decorso ureterale. Si pratica una biopsia con<br />

pinza. Si completa la procedura diagnostica<br />

eseguendo un’ureteroscopia semirigida per via<br />

retrograda che permette di oltrepassare la stenosi<br />

e non evidenzia ulteriori lesioni sospette.<br />

Applicazione di Mono J sinistro e nefrostomia<br />

sinistra al termine della procedura.<br />

Conclusioni: La posizione di Valdivia risulta essere<br />

particolarmente versatile, in quanto, oltre ad<br />

apportare vantaggi anestesiologici rispetto al<br />

decubito prono tradizionale, consente anche il<br />

trattamento di patologie complesse quali le stenosi<br />

delle anastomosi uretero-ileali in pazienti<br />

con derivazioni urinarie esterne, non altrimenti<br />

aggredibili solo per via retrograda.<br />

V22 1<br />

NEFROLITOTRISSIA PERCUTANEA CON PLU-<br />

RIMI ACCESSI ECOGUIDATI PER CALCOLO-<br />

SI A STAMPO COMPLESSA<br />

S. Micali, C. Di Pietro, S. De Stefani, F. Annino,<br />

C. De Carne, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e<br />

Reggio Emilia<br />

Introduzione: La tecnica della nefrolitotrissia<br />

percutanea (PCNL) ha subito negli ultimi anni<br />

un notevole miglioramento grazie al processo<br />

degli strumenti flessibili e delle fonti di energia<br />

per frammentare i calcoli. Tuttavia, nella maggior<br />

parte dei Centri, l’accesso al calice viene<br />

ancora eseguito sotto controllo fluoroscopico<br />

con esposizione ai raggi-x da parte del paziente<br />

e dell’operatore.<br />

Materiali: Da più di un anno presso il nostro<br />

centro eseguiamo tutte le procedure di PCNL<br />

con accesso al calice sotto guida ecografica ed<br />

utilizzando la fluoroscopia esclusivamente<br />

come controllo.<br />

Descriviamo il caso di un maschio di 34 anni<br />

con storia di litiasi urinaria bilaterale da alcuni<br />

anni, giunto alla nostra attenzione per IRA,<br />

urosepsi, calcolosi ureterale destra ostruente e<br />

calcolosi a stampo complessa della pelvi renale<br />

e di tutti i gruppi caliceali di sinistra. Si procedeva<br />

in fase acuta a posizionamento di nefrotomia<br />

bilaterale. Alla risoluzione del quadro settico<br />

dopo un mese, si procedeva ad ureterorenoscopia<br />

con litotrissia destra. Dopo 3 mesi si<br />

procedeva a PCNL sinistra che presentiamo ne<br />

video.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 35


36<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

1° Tempo: paziente in posizione litotomica;<br />

posizionamento di cateterino ureterale 5 Ch<br />

per l’opacizzazione della via escretrice sinistra.<br />

2° Tempo: paziente in posizione prona; puntura<br />

ecoguidata di un calice inferiore con ago<br />

18G e creazione del tramite nefrostomico.<br />

Litotrissia dei calcoli maggiori con Swiss<br />

Lithoclast Master tramite nefoscopio rigido e<br />

dei calcoli minori in calici di difficile accesso<br />

con laser HolmiumYag tramite nefoscopio<br />

Circon ACMI con doppia deflessione.<br />

3° Tempo: creazione di secondo accesso ecoguidato<br />

da un calice medio e ripetizione della<br />

procedura.<br />

Si ottiene bonifica dei calcoli inferiori, calici<br />

medi, pelvi e parte dei calici superiori.<br />

Per l’alto rischio della manovra dovuto alla presenza<br />

di urine purulente in calice superiore, si<br />

decide di soprassedere alla terza puntura<br />

sovracostale, ove permane duplice calcolosi di<br />

2 cm.<br />

Risultati: La procedura è stata portata a termine<br />

in 108 minuti senza nessuna complicanza. È<br />

stata ottenuta la bonifica del 90% della calcolosi.<br />

Il paziente è stato dimesso in 5 a giornata<br />

post operatoria.<br />

La procedura è stata completata dopo 20 gg,<br />

con la bonifica dei calici superiori mediante<br />

PCNL con accesso intercostale.<br />

Conclusioni: La procedura di PCNL con litotrissia<br />

ad energia balistica ed ultrasuoni combinata<br />

rappresenta il “gold standard” per le calcolosi<br />

a stampo complesse e l’ausilio di nefoscopi<br />

flessibili e del laser può risultare utile nella loro<br />

gestione. L’accesso ecoguidato ai calici rende<br />

rapida, precisa e con minima esposizione ai<br />

raggi-X la creazione del tramite nefrostomico,<br />

rendendo ancora meno invasiva la procedura<br />

di PCNL.<br />

Video Aula Arancione<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Incontinenza - Laparoscopia<br />

V23<br />

IMPIANTO SIMULTANEO DI PROTESI PENIE-<br />

NA E SLING BULBO-URETRALE INAVNCE<br />

ATTRAVERSO UN UNICO ACCESSO PENO-<br />

SCROTALE<br />

I. Morra, F. Ragni, L. Rolle, A. Tamagnone,<br />

D. Fontana, R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi - Orbassano<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Introduzione: L’incontinenza urinaria e la disfunzione<br />

erettile costituiscono due importanti<br />

problemi della prostatectomia radicale. I trattamenti<br />

conservativi sia per il deficit erettile<br />

che per l’incontinenza urinaria rappresentano<br />

il primo approccio terapeutico.<br />

In caso di insuccesso la prostesi peniene gonfiabile<br />

rappresenta il gold standard per il trattamento<br />

del deficit erettile.<br />

Per il trattamento dell’incontinenza urinaria<br />

da sforzo post-prostatectomia le soluzioni proponiobili<br />

sono il bulking uretrale, lo sling e lo<br />

sfintere artificale (AUS).<br />

L’AUS è ritenuto attualmente il miglior trattamento<br />

per l’elevata percentuale di successi<br />

anche se recentemente lo sling bulbo-uretrale<br />

ha dimostrato di essere una valida soluzione<br />

miniinvasiva per il trattamento delle forma<br />

lievi e moderate.<br />

In questo video descriviamo la nostra tecnica<br />

per l’impianto contemporaneo di protesi<br />

peniena tricomponente (AMS CX 700) e sling<br />

bulbo-uretrale Invance attraverso una unica<br />

incisione peno-scrotale.<br />

Descrizione della tecnica: I pazienti sottoposti a<br />

questo intervento presentavano una incontinenza<br />

lieve o moderata associata a deficit erettile<br />

non responsivo alla terapia farmacologica.<br />

Si pone il paziente in posizione litotomica dorsale<br />

e dopo accurata preparazione cutanea<br />

viene inserito un catetere di 16 fr. Un’unica<br />

incisione a V rovesciata a livello peno scrotale<br />

consente l’esposizione dei corpi cavernosi e<br />

del corpo spongioso uretrale.<br />

Il primo tempo chirurgico prevede l’inserimento<br />

di 3 viti in titanio con sutura precaricata<br />

in prolene su ciascun ramo discendente dell’osso<br />

pubico. Durante questa manovra e’<br />

necessario far attenzione a non lesionare i<br />

corpi cavernosi.<br />

Il posizionamento delle viti avviene mediante<br />

utilizzo di trapano monouso “INVANCE”. Il<br />

tessuto adiposo che ricopre il muscolo bulbospongioso<br />

viene lasciato in sede.<br />

Il secondo tempo prevede il posizionamento<br />

della prostesi peniena tricomponente AMS CX<br />

700 “inhibizone” mediante due corporotomie<br />

longitudinali di 2 cm ciascuna.<br />

Si sviluppano gli spazi nei corpi cavernosi ed<br />

eseguite le misurazioni dei corpi cavernosi si<br />

applicano i cilidri della protesi.<br />

Si apre quindi la fascia trasversalis a livello<br />

dell’anello inguinale medialmente al funicolo<br />

spermatico e si posiziona il serbatoio nello<br />

spazio retropubico.


Il terzo tempo è costituito dal posizionamento<br />

della rete dello sling lascinado in sede il tessuto<br />

adiposo che ricopre l’uretra bulbare. Si allogia<br />

infine la pompa della protesi peniena nello<br />

scroto, si sutura la breccia chirurgica, e si<br />

applica drenaggio cistostomico.<br />

Risultati: Dal 2006 a oggi sono stati trattati 4<br />

pazienti.<br />

Il tempo operatorio medio è di circa 100<br />

minuti.<br />

La degenza media è di 2 giorni.<br />

Non si sono verificate complicanze peri e<br />

post-operatorie.<br />

Nessun paziente ha avuto complicanze infettive<br />

o erosioni da parte della protesi o dello<br />

sling.<br />

Attualmente i paziente presentano una soddisfacente<br />

vita sessuale con buona continenza.<br />

Commento: L’impianto simultaneo di protesi<br />

peniena e sling ha l’indubbio vantaggio di<br />

un'unica anestesia, una degenza e un tempo<br />

operatorio ridotti.<br />

In letteratura è riportata una esperienza di<br />

simultaneo impianto mediante doppio accesso<br />

peno-scotale per la protesi peniena e perineale<br />

per lo sling. Il doppio impianto mediante<br />

un unico accesso peno scrotale riduce teoricamente<br />

il rischio di infezioni perioperatorie<br />

poiché vi è una ridotta superficie di esposizione<br />

e un ridotto tempo operatorio; inoltre l’incisione<br />

a livello perineale presenta un alto<br />

rischio di contaminazione.<br />

Riteniamo che il doppio impianto di protesi<br />

peniene e sling bulbo-uretrale mediante un<br />

unico accesso rappresenti una valida soluzioni<br />

per quei pazienti sottoposti a prostatectomia<br />

radicale che presentano una incontinenza<br />

lieve o moderata associata defict erettile.<br />

V24<br />

ACCESSO PENO-SCROTALE PER IL TRATTA-<br />

MENTO DEL DEFICIT SFINTERIALE<br />

MASCHILE MEDIANTE SLING BULBO-URE-<br />

TRALE INVANCE<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco,<br />

D. Vaccino, S. Grande, R.M.Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi - Orbassano<br />

Introduzione e Obiettivi: L’incontinenza urinaria<br />

rappresenta una delle complicanze più invalidanti<br />

della prostatectomia radicale. Lo sling<br />

bulbo-uretrale con ancoraggio osseo (Invance)<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

ha dimostrato in questi ultimi anni di essere<br />

una valida soluzione per il trattamento dell’incontinenza<br />

da sforzo lieve e moderata. La tecnica<br />

usualmente utilizzata prevede un approccio<br />

per via perineale; tale accesso presenta un<br />

rischio di contaminazione batterica sia in<br />

corso di intervento sia nel post-operatorio.<br />

In questo video presentiamo un accesso alternativo<br />

peno-scrotaler per l’applicazione dello<br />

sling bulbo-uretrale InVance al fine di ridurre<br />

il rischio infettivo.<br />

Descrizione della tecnica: Si pone il paziente in<br />

posizione litotomica dorsale e dopo accurata<br />

preparazione cutanea viene inserito un catetere<br />

di 16 Fr. Si esegue un’incisione a V rovesciata<br />

a livello peno scrotale. Si isola il bordo<br />

inferiore della branca ischio-pubica su<br />

entrambi i lati. Il periostio viene inciso con<br />

elettrobisturi, quindi, utilizzando il trapano<br />

monouso InVance si inseriscono 3 viti in titanio<br />

con sutura precaricata in prolene su ciascuna<br />

branca ponendo attenzione a non lesionare<br />

i corpi cavernosi.<br />

La prima vite viene applicata più in alto possibile<br />

subito sotto la sinfisi pubica, le successive<br />

distano un cm l’una dall’altra.<br />

Non si isola l’uretra bulbare lasciando il tessuto<br />

adiposo a ricoprire il muscolo bulbospongioso.<br />

Una rete in polipropilene, rivestita in silicone<br />

(Intemesh), viene dapprima solidarizzata alle<br />

viti di un lato tramite i fili di prolene, quindi,<br />

rimosso il catetere vescicale, la si fissa controlateralmente<br />

con adeguata tensione; a tal fine<br />

può essere necessario ritagliare la rete in eccesso<br />

adattandola alla conformazione anatomica<br />

del paziente.<br />

Si riposiziona il catetere vescicale e si sutura la<br />

breccia chirurgica. Il tempo operatorio è di 45<br />

minuti.<br />

Commenti: I dati della letteratura più recente<br />

dimostrano come lo sling bulbo-uretrale con<br />

ancoraggio osseo rappresenti una valida soluzione<br />

mini-invasiva per il trattamento dell’incontinenza<br />

maschile iatrogena lieve o moderata.<br />

L’approccio peno-scrotale, oltre a consentire<br />

una adeguata preparazione delle branche<br />

ischio-pubiche, presenta un minor rischio di<br />

contaminazione batterica sia durante l’intervento<br />

che nel post-operatorio.<br />

Nella nostra esperienza non si sono verificate<br />

infezioni della ferita o della rete. Tale accesso<br />

sembra inoltre più vantaggioso anche per il<br />

paziente poiché riduce il dolore perineale e<br />

facilita la medicazione<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 37


38<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

V25<br />

CORREZIONE DI PROLASSO VAGINALE<br />

TOTALE RECIDIVO PER VIA VAGINALE<br />

MEDIANTE UTILIZZO DEI DISPOSITIVI PERI-<br />

GEE E APOGEE<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco,<br />

D. Vaccino, S. Grande, R.M.Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi - Orbassano<br />

Introduzione e Obiettivi: In questi anni numerose<br />

tecniche e materiali sono stati proposti per la<br />

correzione del prolasso vaginale. In questo<br />

video descriviamo l’utilizzo di due dispositivi<br />

dell’American Medical System, il sistema<br />

Perigee e il sistema Apogee, per il trattamento<br />

un voluminoso prolasso vaginale recidivo .<br />

Descrizione della tecnica: Si tratta di una paziente<br />

di 90 anni con prolasso vaginale totale determinante<br />

ritenzione totale di urina, iscuria paradossa<br />

e alterazione dello svuotamento dell’ampolla<br />

rettale. Entrambi i sistemi, Perigee e<br />

Apogee, sono costituiti da introduttori appositamente<br />

sagomati che permettono l’applicazione<br />

di reti in polipropilene opportunamente<br />

sagomate per la correzione del cistocele, del<br />

prolasso della cupola vaginale e del rettocele.<br />

La paziente dopo anestesia spinale, viene posta<br />

in posizione litotomica dorsale, quindi, dopo<br />

aver inserito il catetere e identificato l’apice<br />

della cupola vaginale, si esegue una colpotomia<br />

longitudinale mediana sulla parete anteriore;<br />

ampia dissezione della parete vaginale dalla<br />

vescica con individuazione della spina ischiatica<br />

bilateralmente e apertura della fascia pelvica.<br />

Il primo ago sagomato del Perigee viene<br />

inserito mediante piccola incisone nella piega<br />

inguinale all’altezza del clitoride e fatto fuoriuscire<br />

al disotto del collo vescicale. Il secondo<br />

ago sagomato viene inserito mediante una piccola<br />

incisione eseguita 2 cm più in basso e lateralmente<br />

rispetto alla precedente; la punta dell’ago<br />

viene diretta verso la spina ischiatica<br />

facendola fuoriuscire anteriormente a essa.<br />

Dopo ogni passaggio, verificata l’integrità delle<br />

strutture, vengono agganciati i bracci della rete<br />

agli introduttori che vengono estratti. Analoga<br />

procedura viene eseguita controlateralmente.<br />

Si distende la rete al di sotto della vescica e si<br />

procede quindi alla correzione del comparto<br />

posteriore e della cupola eseguendo una colpotomia<br />

longitudinale e dissecando il piano<br />

retto-vaginale fino a identificare la spina ischiatica<br />

bilateralmente. Due piccole incisioni<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

vengo eseguite 3 cm lateralmente e posteriormente<br />

all’ano per introdurre l’ago dell’Apogee<br />

che viene fatto scorrere attraverso la fossa<br />

ischiorettale fino al davanti della spina ischiatica.<br />

Le estremità della mesh vengono fissate agli<br />

aghi che vengono quindi retratti. Le estremità<br />

distali della reti dell’Apogee e Perigee vengono<br />

fissate tra loro e traendo i rispettivi bracci si<br />

riporta in posizione fisiologica la cupola vaginale;<br />

il corpo della rete dell’Apogee viene utilizzato<br />

per correggere il rettocele. Si recenta la<br />

parete vaginale in eccesso e si sutura la parete<br />

vaginale.<br />

Al termine dell’intervento si pone uno zaffo in<br />

vagina.<br />

Commenti: I dati di letteratura sull’utilizzo del<br />

Perigee e dell’ Apogee dimostrano la buona<br />

efficacia e sicurezza di questi due prodotti per<br />

la correzione del prolasso vaginale.<br />

Nella nostra esperienza, l’utilizzo combinato di<br />

entrambi i dispositivi ha consentito una adeguata<br />

correzione dei prolassi vaginali totali con<br />

ripristino di una fisiologica anatomia vaginale e<br />

la ripresa di minzioni e defecazioni spontanee.<br />

Al controllo a 6 mesi non sono stati osservati<br />

segni di erosione o decubito della rete, nè di<br />

prolasso.<br />

V26<br />

NUOVO APPROCCIO CHIRURGICO MINI-<br />

INVASIVO NEL TRATTAMENTO DEL RETTO-<br />

CELE (APOGEE SYSTEM)<br />

S. Fornia, A. Salvaggio, M.. Ciuffreda, F. Dinale,<br />

M.Simonazzi<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma<br />

VIDEO<br />

Nel video presentiamo una nuova tecnica chirurgica<br />

mini-invasiva transvaginale tension free<br />

per il trattamento e la correzione del prolasso<br />

posteriore degli organi pelvici.<br />

La paziente, dopo anestesia spinale, viene<br />

posta in posizione litotomica. Praticata cateterizzazione<br />

vescicale si infiltra con soluzione<br />

fisiologica la parete vaginale posteriore per<br />

favorire la dissezione dei piani chirurgici. Si<br />

incide il perineo longitudinalmente per 3-4 cm<br />

e si isola la parete vaginale dal retto fino al<br />

piano vescicale. Si posiziona la bendarella di<br />

polipropilene che viene ancorata tension free<br />

attraverso un passaggio trans-gluteo bilateralmente<br />

con ago ricurvo che passa a 2 cm sotto<br />

la spina ischiatica fino allo spazio precedente-


mente ricavato tra retto e vagina. Si regolarizza<br />

il posizionamento della bendarella con 2 punti<br />

di ancoraggio sul versante vescicale della vagina.<br />

L’esplorazione rettale conferma il corretto<br />

passaggio degli aghi.<br />

La tecnica di recente applicazione, seppur con<br />

follow up breve, permette una risoluzione chirurgica<br />

mini-invasiva, di facile esecuzione e<br />

riproducibilità.<br />

V27<br />

ESPLORAZIONE LAPAROSCOPICA DI UNA<br />

NEOFORMAZIONE RETROPERITONEALE SO-<br />

SPETTA PER RECIDIVA DI CARCINOMA A<br />

CELLULE RENALI<br />

A. Campagna, P. Bove, E. Finazzi Agrò, A.<br />

Asimakopoulos, R. Miano, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, Roma<br />

Obiettivi: Descriviamo un case report relativo ad<br />

una sospetta recidiva retroperitoneale di carcinoma<br />

a cellule renali in un paziente sottoposto<br />

5 mesi prima a nefrectomia radicale.<br />

Materiali e Metodi: Nell’Ottobre 2006 un<br />

paziente di 70 anni viene sottoposto, presso la<br />

nostra Divisione di Urologia, a nefrectomia<br />

radicale sinistra per una neoformazione di<br />

circa 9 cm di diametro. L’esame istologico evidenziava<br />

un carcinoma a cellule renali non<br />

infiltrante il grasso perirenale ed il seno renale<br />

(pT2). Durante il follow-up, l’esame TC con<br />

m.d.c. eseguito nel febbraio 2007 mostrava, a<br />

livello della loggia renale di sinistra, una formazione<br />

rotondeggiante del diametro di circa<br />

2,3 cm con potenziamento parietale dopo<br />

somministrazione del m.d.c. ascrivibile a recidiva<br />

di malattia. Per tale motivo il paziente<br />

veniva sottoposto ad esplorazione laparoscopica<br />

transperitoneale che confermava la presenza<br />

di una lesione tondeggiante, ben capsulata,<br />

tenacemente adesa ai tessuti circostanti. Il<br />

controllo ecografico intraoperatorio evidenziava<br />

un contenuto della formazione solido,<br />

omogeneo e privo di vascolarizzazione.<br />

L’esame bioptico della parete mostrava il contenuto<br />

della lesione che si presentava con<br />

aspetto riferibile a mesh emostatico parzialmente<br />

riassorbito.<br />

Risultati: La sospetta neoformazione è stata<br />

asportata per via laparoscopica trans peritoneale.<br />

La durata dell’intervento è stata di 180<br />

minuti con perdite ematiche intraoperatorie<br />

trascurabili.<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

L’esame istologico della parete della lesione ha<br />

evidenziato tessuto fibro-muscolare sede di<br />

flogosi cronica, mentre il contenuto della<br />

lesione è stato descritto come materiale trombotico<br />

in fase di organizzazione. Il paziente<br />

veniva dimesso in terza giornata post-operatoria<br />

senza nessuna complicanza intra o postoperatoria.<br />

Discussione e Conclusioni: Ad oggi, non sono<br />

riportati in letteratura altri casi di “textiloma”<br />

dovuti ad incompleto riassorbimento di mesh<br />

emostatico (SURGICEL), sospetto per recidiva<br />

di neoplasia. Anche in questo caso, così come<br />

per i “textilomi” da tessuto non riassorbibile<br />

(i.e. garze chirurgiche), la reazione granulomatosa<br />

periferica può dare luogo a lesioni che<br />

all’esame TC appaiono caratterizzate da potenziamento<br />

parietale dopo infusione di m.d.c.;<br />

inoltre mentre le garze chirurgiche sono radiologicamente<br />

riconoscibili grazie al marker<br />

radiopaco i mesh emostatici ne sono privi ed<br />

offrono in caso di reazione granulomatosa,<br />

una difficoltà diagnostica superiore.<br />

V28<br />

NEFROURETERECTOMIA LAPAROSCOPICA<br />

DESTRA CON LITOTRISSIA DI CALCOLOSI Ø<br />

2 CM DELL’URETERE INTRAMURALE IN<br />

DOPPIO DISTRETTO COMPLETO (VIDEO)<br />

R. Tarabuzzi, F. Varvello, G. Marchioro, G. Maso,<br />

S. Ranzoni, F. Sogni, C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Introduzione: Riportiamo il caso di una donna<br />

di 39 anni, con storia di pielonefriti destre recidivanti<br />

associate, negli ultimi tempi, a disturbi<br />

minzionali della fase di svuotamento persistenti,<br />

con riscontro urografico e TC di doppio<br />

distretto completo a destra con calcolosi di diametro<br />

2 cm dell’uretere intramurale di pertinenza<br />

del distretto superiore.<br />

Materiali e Metodi: La paziente è stata sottoposta,<br />

previo controllo cistoscopico, a nefroureterectomia<br />

laparoscopica destra transperitoneale.<br />

Terminato il tempo demolitivo sul rene, dopo<br />

aver cambiato la posizione della paziente e<br />

degli operatori, si è passati all’isolamento della<br />

porzione terminale degli ureteri. Con l’aiuto di<br />

un ureteroscopio flessibile introdotto attraverso<br />

un trocar nel lume ureterale è stato localizzato<br />

l’uretere contenente il calcolo. Successivamente<br />

alla litotrissia i frammenti sono stati<br />

asportati mediante pinze di Johan. Al termine<br />

entrambi gli ureteri sono stati sezionati previa<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 39


40<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

chiusura con Hem-o-lok. Il rene è stato asportato<br />

mediante incisione di servizio di 4 cm su<br />

pregresso Pfannestiel. In quinta giornata postoperatoria<br />

la paziente è stata sottoposta a cistoscopia<br />

con litotrissia laser e asportazione dei<br />

frammenti residui. È stato inoltre esplorato il<br />

moncone ureterale distale in cui alloggiava il<br />

calcolo con evacuazione di minuscoli residui<br />

litiasici.<br />

Risultati: L’esame istologico ha confermato il<br />

GENERAL INFORMATION<br />

AIMS AND SCOPE<br />

“Archivio Italiano di Urologia e Andrologia” publishes<br />

papers dealing with the urological, nephrological and<br />

andrological sciences.<br />

Original articles on both clinical and research fields,<br />

reviews, editorials, case reports, abstracts from papers<br />

published elsewhere, book rewiews, congress proceedings<br />

can be published.<br />

Papers submitted for publication and all other editorial<br />

correspondence should be addressed to:<br />

Edizioni Scripta Manent s.n.c.<br />

Via Bassini 41<br />

20133 Milano - Italy<br />

Tel. +39 0270608091 - Fax +39 0270606917<br />

e-mail: scriman@tin.it architurol@tin.it<br />

www.architurol.it<br />

COPYRIGHT<br />

Papers are accepted for publication with the understanding<br />

that no substantial part has been, or will be published<br />

elsewhere.<br />

By submitting a manuscript, the authors agree that the<br />

copyright is transferred to the Publisher if and when the<br />

article is accepted for publication.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

quadro di pielonefrite cronica in rene idronefrotico.<br />

La paziente è stata dimessa in sesta<br />

giornata. La radiografia diretta eseguita a 1<br />

mese dall’intervento non ha dimostrato frammenti<br />

residui.<br />

Conclusioni: La tecnica laparoscopica abbinata<br />

all’utilizzo di endoscopi flessibili è risultata<br />

efficace e versatile consentendo un approccio<br />

mini invasivo anche nel caso di una situazione<br />

insolita come quella da noi affrontata.<br />

The copyright covers the exclusive rights to reproduce<br />

and distribute the article, including reprints, photographic<br />

reproduction and translation.<br />

No part of this publication may be reproduced, stored<br />

in a retrieval system, or transmitted in any form or by<br />

any means, electronic, mechanical, photocopying,<br />

recording or otherwise, without thr prior written permission<br />

of the Publisher.<br />

Registrazione: Tribunale di Milano n.289 del 21/05/2001<br />

Direttore Responsabile: Pietro Cazzola<br />

Direzione Generale: Armando Mazzù<br />

Direzione Marketing: Antonio Di Maio<br />

Consulenza grafica: Piero Merlini<br />

Impaginazione: Clementina Pasina<br />

Stampa:<br />

Parole Nuove s.r.l. - Via Garibaldi 58<br />

20047 Brugherio, Milano - Italy<br />

Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi momento opporsi all’invio della rivista comunicando per iscritto la propria decisione a:<br />

Edizioni Scripta Manent s.n.c. - Via Bassini, 41 - 20133 Milano


The role of fluorescent cystoscopy<br />

with hexaminolevulinate in the diagnosis<br />

of bladder cancer.<br />

A. Volpe, F. Porpiglia, M. Billia, R.M. Scarpa<br />

Urothelial carcinoma of the bladder is the sixth most common<br />

malignant disease in the world. In 75–85% of cases,<br />

bladder tumors are superficial at first diagnosis. However,<br />

50–70% of patients presenting with superficial bladder<br />

cancer will develop one or several recurrences after initial<br />

treatment with transurethral resection (TUR), while 10-<br />

20% will experience disease progression with infiltration of<br />

the bladder muscle. White light cystoscopy (WLC) and urinary<br />

cytology are the standard methods for detecting bladder<br />

cancer, but their sensitivity and specificity are not completely<br />

satisfactory, leading to a relatively frequent incomplete<br />

detection of primary or recurrent tumors (1,2). Flat<br />

urothelial lesions, such as CIS or urothelial dysplasia, are<br />

particularly difficult to visualize endoscopically with classical<br />

WLC because they are frequently located in unspecifically<br />

inflamed or normal appearing mucosa. Even the use<br />

of random biopsies does not result in a clinically relevant<br />

improvement in the diagnosis of CIS (3). This is particularly<br />

important since CIS is characterized by a higher risk<br />

of progression to muscle invasive disease.<br />

Furthermore, the risk of incomplete removal of tumour tissue<br />

during transurethral resection of bladder tumour<br />

(TURBT) is significant, either by overlooking flat dysplastic<br />

lesions extending from the resected tumour, or tiny papillary<br />

satellite tumours. Tumour remnants were found in up<br />

to over 50% of cases at a second-look resection 4-6 weeks<br />

after a first TURBT (4,5). The tumours that have been<br />

missed during the resection will account for at least part of<br />

the frequent positive cystoscopies 3-6 months after initial<br />

treatment and may be responsible for a decreased survival.<br />

To improve the sensitivity of WLC, especially for CIS, fluorescence<br />

cystoscopy (FC) has been studied extensively in<br />

the last few years (6). FC is a technique of photodynamic<br />

diagnosis (PDD). PDD is based on the interaction between<br />

a fluorochrome with a high selectivity for tumour cells and<br />

light with an appropriate wavelength, which is absorbed by<br />

the fluorochrome and reemitted with a different (longer)<br />

wavelength. Since the early 1990s, 5-aminolaevulinic acid<br />

(5-ALA) has been investigated for the fluorescent detection<br />

of urothelial cancer. ALA is a precursor in the heme biosynthesis<br />

pathway and induces an accumulation of fluorescent<br />

endogenous porphyrins, mainly protoporphyrin IX (PPIX)<br />

in tissues of epithelial origin (7).<br />

The mechanisms that lead to an increased production of<br />

fluorescent PPIX in cancerous tissue are currently not fully<br />

understood. Several theories have been proposed, including<br />

differences in the level of cellular metabolism, structur-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Divisione Universitaria di Urologia, ASO San Luigi Gonzaga, Orbassano, Università di Torino<br />

al characteristics of diseased urothelium, inflammation<br />

with consequent increase in permeability to ALA and<br />

hyperproliferation of the urothelium, leading to a cumulative<br />

effect. There are mainly two enzymes in the biosynthesis<br />

of heme considered responsible for a tumour cell-specific<br />

accumulation of PPIX: porphobilinogen deaminase<br />

and ferrochelatase. The former is the rate limiting enzyme<br />

and has been identified in greater concentrations in tumour<br />

tissue. Clinical results with 5-ALA cystoscopy have been<br />

very encouraging. Kriegmair et al. first evaluated the significance<br />

and feasibility of the procedure, comparing endoscopic<br />

findings under white light and fluorescent cystoscopy<br />

and histology. A very high correlation was<br />

observed between biopsies taken from areas with either<br />

negative or positive fluorescence and histological findings.<br />

In particular, a sensitivity of more than 95% and a specificity<br />

of 68.5% was achieved (8). Other series have subsequently<br />

confirmed these findings (9-12). Overall, FC<br />

accounts for an increase in the tumor detection rate<br />

between 18-76% as compared to WLC.<br />

Zaak et al. have the largest experience with 5-ALA FC. In<br />

their series tumors were detected only because of positive<br />

fluorescence in 26.4% of cases. The incidence of CIS and<br />

severe dysplasia in this patient group was 26.9%. Also, in<br />

cases of suspicious cytological findings with negative WLC,<br />

FC was able to considerably increase the tumor detection<br />

rate (7).<br />

In addition to flat urothelial lesions, the high rate of residual<br />

tumor after TUR represents another reason for the high<br />

recurrence rate of bladder tumors after the first resection. A<br />

multicentre, randomized prospective trial including 165<br />

patients was carried out in 1997-98 to investigate whether<br />

FC-guided TURBT is able to reduce the rate of overlooked<br />

tumors. The Authors compared the rate of residual<br />

tumours 10-14 days after initial resection and found that<br />

62% of patients were tumor-free after FC-guided TURBT<br />

vs. 41% of cases after WLC-guided TURBT (p < 0.01).<br />

Therefore, the rate of residual tumor could be reduced significantly<br />

by nearly 40% under fluoroscopic guidance (13).<br />

In another study of 191 patients with superficial bladder<br />

cancer, the residual tumour rate at 5-6 weeks from the initial<br />

resection was 25.2% in the WLC arm versus 4.5% in<br />

the FC arm (p < 0.0001) (14).<br />

Some studies have been also carried out to determine<br />

whether FC-guided TUR is able to increase recurrence free<br />

survival. Initial results showed a clear trend towards lower<br />

recurrence rates in patients who had been resected under<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

41


42<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

5-ALA induced FC. To confirm these findings, European<br />

multicentre long-term follow-up studies are ongoing.<br />

Filbeck et al. published preliminary results, showing a significant<br />

higher recurrence-free survival in the FC group<br />

(89.6% vs. 65.9% at 24 months - p = 0.004). Recurrencefree<br />

survival after 12 and 24 months was 73.8% and 65.9%<br />

in the WLC group and 89.6% and 89.6% in the FC group,<br />

respectively (14).<br />

Recently, it has been shown that the esterification of ALA<br />

into more lipophilic derivates, such as Hexaminolevulinate<br />

(HAL) (Hexvix ® ) results in up to 25-fold increase of the fluorescence<br />

compound Protoporphyrin IX (15,16). HAL has<br />

several advantages compared to 5-ALA: 1) intravesical<br />

administration rather than systemic administration, 2) the<br />

need of a shorter instillation time (one hour), 3) higher<br />

selectivity and brighter fluorescence, 4) better contrast, 5)<br />

less photobleeching. These characteristics have the potential<br />

to make this technique a significant improvement in the<br />

detection of bladder tumours and in patient management.<br />

Several studies have been already published showing the<br />

feasibility and accuracy of HAL cistoscopy (17-19).<br />

Schmidbauer et al. were able to detect 28% more patients<br />

with CIS with HAL cystoscopy as compared to WLC.18<br />

Jocham et al. observed a significantly improved tumor<br />

detection rate compared to WLC (96% vs. 77%), particularly<br />

for dysplasia (93% vs. 48%), CIS (95% vs. 68%) and<br />

superficial papillary tumors (96% vs. 85%) (19).<br />

Furthermore, Witjes et al. and Loidl et al. have shown that<br />

HAL flexible cystoscopy is feasible and accurate, with<br />

results that are comparable to white light cystoscopy and<br />

slightly inferior to rigid HAL cystoscopy (20,21).<br />

Large multicentre, randomized prospective trials are needed<br />

to confirm the role of HAL cystoscopy in the diagnosis<br />

and treatment of bladder tumour and to assess whether<br />

HAL cystoscopy is able to decrease the rate of residual<br />

tumors after TURBT and to increase long-term recurrence<br />

free survival.<br />

REFERENCES<br />

1. Brausi M, Collette L, Kurth K, van der Meijden AP, Oosterlinck W,<br />

Witjes JA, Newling D, Bouffioux C and Sylvester RJ: Variability in the<br />

recurrence rate at first follow-up cystoscopy after TUR in stage Ta T1<br />

transitional cell carcinoma of the bladder: a combined analysis of seven<br />

EORTC studies. Eur Urol. 41: 523-31, 2002.<br />

2. Herr HW: The value of a second transurethral resection in evaluating<br />

patients with bladder tumors. J Urol. 162: 74-6, 1999.<br />

3. Witjes JA, Kiemeney LA, Verbeek AL, Heijbroek RP and Debruyne<br />

FM: Random bladder biopsies and the risk of recurrence in superficial<br />

bladder cancer. A prospective study in 1026 patients. . World J Urol.<br />

10: 231-4, 1992.<br />

4. Schwaibold HE, Sivalingam S, May F and Hartung R: The value of<br />

a second transurethral resection for T1 bladder cancer. BJU Int. 97:<br />

1199-201, 2006.<br />

5. Herr HW, Donat SM and Dalbagni G: Can restaging transurethral<br />

resection of T1 bladder cancer select patients for immediate cystectomy?<br />

J Urol. 177: 75-9; discussion 79, 2007.<br />

6. Zaak D, Hungerhuber E, Schneede P, Stepp H, Frimberger D,<br />

Corvin S, Schmeller N, Kriegmair M, Hofstetter A and Knuechel R:<br />

Role of 5-aminolevulinic acid in the detection of urothelial premalignant<br />

lesions. Cancer. 95: 1234-8, 2002.<br />

7. Zaak D, Karl A, Knuchel R, Stepp H, Hartmann A, Reich O,<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Bachmann A, Siebels M, Popken G and Stief C: Diagnosis of urothelial<br />

carcinoma of the bladder using fluorescence endoscopy. BJU Int. 96:<br />

217-22, 2005.<br />

8. Kriegmair M, Baumgartner R, Knuchel R, Stepp H, Hofstadter F<br />

and Hofstetter A: Detection of early bladder cancer by 5-aminolevulinic<br />

acid induced porphyrin fluorescence. J Urol. 155: 105-9; discussion<br />

109-10, 1996.<br />

9. Filbeck T, Roessler W, Knuechel R, Straub M, Kiel HJ and Wieland<br />

WF: Clinical results of the transurethreal resection and evaluation of<br />

superficial bladder carcinomas by means of fluorescence diagnosis after<br />

intravesical instillation of 5-aminolevulinic acid. J Endourol. 13: 117-<br />

21, 1999.<br />

10. De Dominicis C, Liberti M, Perugia G, De Nunzio C, Sciobica F,<br />

Zuccala A, Sarkozy A and Iori F: Role of 5-aminolevulinic acid in the<br />

diagnosis and treatment of superficial bladder cancer: improvement in<br />

diagnostic sensitivity. Urology. 57: 1059-62, 2001.<br />

11. Koenig F, McGovern FJ, Larne R, Enquist H, Schomacker KT and<br />

Deutsch TF: Diagnosis of bladder carcinoma using protoporphyrin IX<br />

fluorescence induced by 5-aminolaevulinic acid. BJU Int. 83: 129-35,<br />

1999.<br />

12. Riedl CR, Daniltchenko D, Koenig F, Simak R, Loening SA and<br />

Pflueger H: Fluorescence endoscopy with 5-aminolevulinic acid reduces<br />

early recurrence rate in superficial bladder cancer. J Urol. 165: 1121-<br />

3, 2001.<br />

13. Kriegmair M, Zaak D, Rothenberger KH, Rassweiler J, Jocham D,<br />

Eisenberger F, Tauber R, Stenzl A and Hofstetter A: Transurethral<br />

resection for bladder cancer using 5-aminolevulinic acid induced fluorescence<br />

endoscopy versus white light endoscopy. J Urol. 168: 475-8,<br />

2002.<br />

14. Filbeck T, Pichlmeier U, Knuechel R, Wieland WF and Roessler W:<br />

Clinically relevant improvement of recurrence-free survival with 5aminolevulinic<br />

acid induced fluorescence diagnosis in patients with<br />

superficial bladder tumors. J Urol. 168: 67-71, 2002.<br />

15. Lange N, Jichlinski P, Zellweger M, Forrer M, Marti A, Guillou L,<br />

Kucera P, Wagnieres G and van den Bergh H: Photodetection of early<br />

human bladder cancer based on the fluorescence of 5-aminolaevulinic<br />

acid hexylester-induced protoporphyrin IX: a pilot study. Br J Cancer.<br />

80: 185-93, 1999.<br />

16. Marti A, Jichlinski P, Lange N, Ballini JP, Guillou L, Leisinger HJ<br />

and Kucera P: Comparison of aminolevulinic acid and hexylester<br />

aminolevulinate induced protoporphyrin IX distribution in human<br />

bladder cancer. J Urol. 170: 428-32, 2003.<br />

17. Jichlinski P, Guillou L, Karlsen SJ, Malmstrom PU, Jocham D,<br />

Brennhovd B, Johansson E, Gartner T, Lange N, van den Bergh H et<br />

al.: Hexyl aminolevulinate fluorescence cystoscopy: new diagnostic tool<br />

for photodiagnosis of superficial bladder cancer--a multicenter study. J<br />

Urol. 170: 226-9, 2003.<br />

18. Schmidbauer J, Witjes F, Schmeller N, Donat R, Susani M and<br />

Marberger M: Improved detection of urothelial carcinoma in situ with<br />

hexaminolevulinate fluorescence cystoscopy. J Urol. 171: 135-8, 2004.<br />

19. Jocham D, Witjes F, Wagner S, Zeylemaker B, van Moorselaar J,<br />

Grimm MO, Muschter R, Popken G, Konig F, Knuchel R et al.:<br />

Improved detection and treatment of bladder cancer using hexaminolevulinate<br />

imaging: a prospective, phase III multicenter study. J<br />

Urol. 174: 862-6; discussion 866, 2005.<br />

20. Witjes JA, Moonen PM and van der Heijden AG: Comparison of<br />

hexaminolevulinate based flexible and rigid fluorescence cystoscopy<br />

with rigid white light cystoscopy in bladder cancer: results of a prospective<br />

Phase II study. Eur Urol. 47: 319-22, 2005.<br />

21. Loidl W, Schmidbauer J, Susani M and Marberger M: Flexible cystoscopy<br />

assisted by hexaminolevulinate induced fluorescence: a new<br />

approach for bladder cancer detection and surveillance? Eur Urol. 47:<br />

323-6, 2005.


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Mini-percutaneous procedure (MIPP): a new set.<br />

Summary<br />

Antonio Frattini, Stefania Ferretti, Paolo Salsi, Umberto Maestroni, Pietro Cortellini<br />

Urology Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria of Parma, Italy<br />

Objective: We are presenting our instrumental set for mini-percutaneous procedure<br />

(MIPP-set), manufactured in collaboration with RÜSCH Medical Company, along with<br />

our indications and clinical experience.<br />

Methods: From January 2002 to December 2006, we treated with MIPP, 63 patients,<br />

range 2-76 years. Percutaneous lithotripsy was performed in 57/63 patients, for stones<br />

of 21 ± 10 mm burden; 4/63 pts underwent a new recanalization for uroenteric strictures in 3<br />

neobladders and 1 ileal conduit; in 1/63 pt was performed a L.A.S.E.R. ablation of a small<br />

superficial transitional cell carcinoma; in 1/63 pt was extracted a ureteral stent migrated to the<br />

pelvis.<br />

Results: For 57 nephrolithotripsy procedures stone- free rate was 98.3%; 1 patient needed stenting<br />

for hydronephrosis and in 3 patients were positioned a monoJ catheter for haematuria for<br />

some days, totally 7/63 pts were transfused (11%); the mean extimated blood loss was 0,65 ±<br />

1,05 g/dL HB (range 0,1- 3,9 g/dL HB); for residual procedures (6 patients) there were no complications;<br />

the mean hospital stay was 4,2 ± 2,8 days (range 2- 14 days).<br />

Conclusions: The limits of this technique are: major operation times and consequently major<br />

costs; more difficulties in vision and operability. The advantages are: less trauma, reduction of<br />

bleeding, possibility of tubeless procedures and shorter recovery times. Supine position is certainly<br />

a step forward in terms of reducing operative times and percentage of clearance of the<br />

fragments. The progress mainly in optics and the miniaturization of instruments will make the<br />

procedure more useful and effective.<br />

KEY WORDS: Minipercutaneous procedure; Percutaneous nephrolithotripsy; MIPP-set; MINI-perc.<br />

INTRODUCTION<br />

Percutaneous nephrostomy procedures are generally<br />

safe. The associated mortality rate is approximately<br />

0,04% and the incidence of important complications is<br />

about 5%. But, if we consider other aspects such as: hospitality<br />

time, post-operative pain, patients with coagulation<br />

diseases or renal abnormalities or transplanted kidney,<br />

the minimal nephrostomy procedures are advisable.<br />

We are presenting our instrumental set for mini-percutaneous<br />

procedure (MIPP-set), manufactured in collaboration<br />

with RÜSCH Medical Company, along with our<br />

indications and clinical experience.<br />

METHOD AND MATERIAL<br />

We consider Minimal Percutaneous approach, a<br />

nephrostomy tract equal or less than 14 Fr (inner diameter).<br />

Our dilation set (MIPP PU/PVC by Frattini-<br />

Cortellini) consists of : a 17,5 Gauge needle, a 0,035 inch<br />

guide wire Lunderquist-type, 2 coaxial hydrophilic dilators<br />

(9,14 Fr), a 14 Fr Amplatz sheath and a 12 Fr silicone-<br />

coated nephrostomic catheter with metallic gauge<br />

(Figure 1); the operative instruments should be a 11 Fr<br />

Figure 1.<br />

The MIPP set.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

43


44<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Renal stones equal or less than 1,5 cm diameter<br />

ESWL-refractory renal stones<br />

Adjuvant procedure during standard PNL<br />

Pediatric PNL<br />

Antegrade LASER endopyelothomy<br />

rigid ureteroscope (at the beginning of our experience)<br />

using a ballistic probe for lithotripsy or a LASER probe,<br />

or better a 14 Fr rigid nephroscope (6 Fr operative channel)<br />

and all flexible instrumentation. It depends on the<br />

instrument’s availability of each department. Our indication<br />

for MIPP are: renal stones equal or less than 1,5 cm<br />

diameter as first choice or SWL-refractory; as adjuvant<br />

procedure during standard percutaneous<br />

Nephrolitotripsy if it’s necessary a second access for complicated<br />

lithiasis or infra-costal approach; anterograde<br />

management of uro-enteric strictures in neobladder or<br />

ileal conduit with flexible ureteroscope and LASER incision<br />

or pneumatic dilation; antegrade endopielotomy;<br />

anterograde access to kidney transplanted for<br />

renal/ureteral lithotripsy or anastomotic strictures; pediatric<br />

nephrolithotripsy; anterograde ureteral lithotripsy<br />

when it’s impossible or complicated to a classic retrograde<br />

ureteral access; foreign body extraction (when the<br />

retrograde way is not possible); treatment of caliceal<br />

diverticula with or without calculus inside; endourological<br />

treatment of pyelocaliceal superficial transitional cell<br />

carcinoma less than 1,5 cm (Table 1).<br />

When it’s necessary to minimize a renal damage for<br />

example in patients whit renal failure or coagulation’s<br />

disorders.<br />

From January 2002 to December 2006, we treated with<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Table 2.<br />

Clinical Experience.<br />

First choice Nephrolithotripsy 38 pts (1 transplanted kidney; 2 with antegrade LASER<br />

endopyelothomy; 1 with lumbar stenosis dilation)<br />

ESWL- refractory stones 7 pts<br />

Adjuvant Nephrolithotripsy 9 pts<br />

Anterograde ureteroscopy for stones 1 pts<br />

Caliceal diverticula coagulation 2 pts<br />

Uretero-intestinal stenosis 4 pts (1 transplanted kidney in neobladder)<br />

Ablation of small, low grade renal TCC 1 pt<br />

Foreign body extraction 1 pt<br />

Table 1.<br />

MIPP: Our indications.<br />

Management of anastomotic strictures in entero- urinary diversions<br />

Antegrade ureteral lithotripsy<br />

Foreign body extraction when retrograde way is not possible<br />

Management of caliceal diverticula<br />

Management of small, superficial, low grade pyelocaliceal TCC<br />

MIPP, 63 patients (27 female and 36 male), mean age<br />

45+17 years (range 2-76 years); 37/63 percutaneous procedures<br />

were performed in supine position.<br />

Percutaneous lithotripsy was performed in 57/63<br />

patients, for stones of 21+10 mm burden (range 6-55<br />

mm); 1/57 was transplanted kidney; of these in 38/57<br />

pts was effected percutaneous lithotripsy as a first choice<br />

procedure; in 7/57 pts after ESWL procedure; in 2/57 pt<br />

was associated an endopyelotomy procedure with electric<br />

incision, in 2/57 pts a medial caliceal diverticulum<br />

was treated with diathermy; in 1/57 pt an infundibular<br />

stenosis was pneumatically dilated; 9/57 pts underwent<br />

adjuvant nephrolithotripsy with double access in complicated<br />

lithiasis; 2/57 pt needed a retrograde<br />

ureterolithotripsy with rigid ureteroscope for unaccesible<br />

ureter by retrograde access; 1/57 pneumatic dilation for<br />

a lombar stenosis after ureterolithotomy; 4/63 pts underwent<br />

a new recanalization for uroenteric strictures in 3<br />

neobladders (1 kidney transplant in a neobladder) and 1<br />

ileal conduit, after MIPP access a flexible ureteroscope<br />

allowed a pneumatic dilation of stenosis and a secondary<br />

LASER incision of the stenotic tract; double pig- tail stent<br />

was left for 3 weeks; in 1/63 pt was performed a LASER<br />

ablation of a small superficial transitional cell carcinoma;<br />

in 1/63 pt was extracted a ureteral stent migrated to the<br />

pelvis (Table 2).


RESULTS<br />

All patients are alive; for 57 nephrolithotripsy procedures<br />

stone-free rate was 98.3%; in 1 pt (1,7%) the procedure<br />

was unsuccessful (impossibility to perform<br />

nephrostomic access); in 3 pts (5,2%) occured bleeding<br />

with bladder plugging at drainage remove (3rd postoperative<br />

day) that needed stenting (mono J catheter for<br />

some days) and in two patients (2/3 pts) blood transfusion<br />

(3 units of heterologous blood in 1 pt and 1 unit of<br />

autologous blood in 1 pt); in 5 patients (8,7%) the postoperative<br />

anaemia without evidence of significant bleeding<br />

needed blood transfusion (2 units of autologous<br />

blood each in 4 patients and 1 unit of heterologous<br />

blood in 1 patient); totally, 7/63 pts were transfused<br />

(11%); in 1 patient in 7th postoperative day<br />

hydronephrosis without evidence of residual stones, that<br />

needed stenting; for residual procedures (6 patients)<br />

there were no complications; the mean extimated blood<br />

loss was 0,65 + 1,05 g/dL HB (range 0,1- 3,9 g/dL HB);<br />

the mean hospital stay was 4,2 + 2,8 days (range 2- 14<br />

days).<br />

DISCUSSION<br />

The recent introduction on the market of miniaturized<br />

instruments has given strong evidence to the possibilities<br />

of being less invasive in the percutaneous procedures.<br />

This was made possible by the small diameter probes<br />

suitable to be used with L.A.SE.R., which proves very<br />

useful in lithotripsy. Besides the presence of flexible<br />

fibroscopes is highly suitable for the exploration of the<br />

renal cavities.<br />

All this has led to the construction of operative nephroscopes,<br />

aimed to obtaining the same results with the least<br />

possible parenchymal loss.<br />

Until the last year the few experiences of “minipercutaneous<br />

procedures” had to be effected with a technology<br />

unfit for this purpose, but adapted to the specific case, as<br />

in our experience, with obvious limitations in use and<br />

indication.<br />

In literature too very little has been said about mini percutaneous<br />

but only about single or rare experiences,<br />

often in the pediatric field, without the necessary directions<br />

for the standardization of the technical and instrumental<br />

characteristics required by any procedure for an<br />

objective analysis of the result.<br />

If all the Authors mentioned have agreed on the need of<br />

being as least invasive as possible towards the kidney by<br />

effecting nephrostomic approach of small diameter, there<br />

is always the problem of using different instruments, so<br />

in the pediatric experience.<br />

Even if Traxers experimental reports do not show, after 6<br />

weeks, different functional results in terms of parenchimal<br />

damage, utilizing different sized nephrostomy tract<br />

(11 or 30 Fr)(1).<br />

Jackman et al (2). Helal et al (3) described initially the<br />

technique in children with the use of 11 Fr to 15 Fr peelaway<br />

and subsequently the use of a 13 Fr ureteroscopy<br />

sheath for working access. Feng et.(4) al in a prospective<br />

randomized trial to assess the efficacy and morbidity<br />

through standard PCN involved tract dilation to 30 Fr<br />

for passage of a 34 Fr working sheath and their 2 mini-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

PCN involved tract dilation to 22 Fr for passage of a 26<br />

Fr sheath with tubeless procedure, no overall advantage<br />

was found for the mini-PCN versus the standard technique,<br />

imputing however the disadvantages of the microprocedures<br />

to the poorer visualization and optics and<br />

difficulty with the use of the nephroscopic graspers.<br />

Chan et al.(5) describes the use mini-PCN by means of<br />

13 Fr ureteroscopy and stresses how the procedure<br />

reduces morbidity compared with the standard procedure<br />

in terms of efficiency and effectiveness for stone<br />

removal.<br />

In the abstract “role of Miniperc in the management of<br />

urolithiasis”, Bhargava et al. (6) evaluate the effectiveness<br />

of the procedure with 14 Fr (19 cm Length) access<br />

ureteric sheath and the use of the ureteroscopy of 8 Fr<br />

and pneumatic lithotripsy in 30 patients. They conclude<br />

that ”Miniperc” is a safe and very useful procedure.<br />

Also Monga et al.(7) describes the miniaturization of percutaneous<br />

nephrolithotomy, a natural evolution of the<br />

gold standard by using of 20 Fr compared with the traditional<br />

30 Fr sheath. The Author points out that the<br />

reduction of the approach allows less bleeding and postoperative<br />

pain in 16 patients.<br />

Desai et al. (8) refers to a paediatric surgery experience<br />

with 45 renal Units in 40 cases using the paediatric<br />

nephroscope 14 Fr with a 2,4 mm working channel with<br />

dilatation of the approach from 18,5 to 24 Fr according<br />

to the age of the children. The Authors describes this<br />

procedure as safe ed appropriate option in the modern<br />

management of paediatric urolithiasis.<br />

Also Zattoni (9) in his personal experience (with the new<br />

17 Fr nephroscope in renal stone and nephrostomic<br />

channel of 20 Fr) of 9 cases including 6 children suggests<br />

that paediatric nephroscope should be considered a standard<br />

part of the endourologic equipment.<br />

In our experience, the miniperc procedures allows significant<br />

reduction in blood loss: in a previous study of<br />

our group (10) we have compared three groups of<br />

patients that’s undergoes percutaneous procedures with<br />

various techniques of nephrostomy tract dilation to 34<br />

Fr: 105 total patients, of which 59 progressive dilation<br />

with Amplatz metallic dilators, 36 with One- Shot technique<br />

and 15 with pneumatic dilation: in first group the<br />

extimated blood loss was 2,08 + 1,43 g/dL HB (0,3- 8,7<br />

g/dL), in second group 1,64 + 0,95 g/dL HB (0- 3,9<br />

g/dL), in third group 1,90 + 1,12 g/dL (0,2- 3,7 g/dL); in<br />

our actual series the extimated blood loss was 0,65 +<br />

1,05 g/dL (0,1- 3,9 g/dL); the data are particularly significant<br />

in comparison with first group (p < 0,001), but<br />

remains also significant in comparison with second<br />

group (p < 0,05) and third group (p < 0,02) (Table 3).<br />

In our previous study we have also evaluated mean operating<br />

times, that were respectively 38 minutes with<br />

Alken metallic dilators, and 29 minutes with One-Shot<br />

or pneumatic dilation. In actual series mean operating<br />

times are more of 60 minutes: a demonstration (statistically<br />

significant, but also intuitive) of major expensiveness<br />

in operating time of miniperc procedures in comparison<br />

with standard nephrostomy tract accesses, independently<br />

of dilation technique. The mean hospital stay<br />

in present study was 4,2 + 2,8 days (range 2- 14 days);<br />

in previous study was 5,74 +3,54 days (range 2-20 days)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

45


46<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Table 3.<br />

Comparison of results in blood loss in various nephrostomy tract techniques.<br />

Technique Patients Ext. blood loss p (Miniperc vs all other)<br />

Miniperc 63 (actual series) 0,65 ± 1,05 g/dL<br />

Alken dilators 59 (previous series) 2,08 ± 1,43 g/dL < 0,001<br />

One- Shot 36 (previous series) 1,64 ± 0,95 g/dL < 0,05<br />

Pneumatic dilation 15 (previous series) 1,90 ± 1,12 g/dL < 0,02<br />

for patients with Alken dilators access; 4,75 + 1,99 days<br />

(range 2-13 days) for patients with One-Shot access;<br />

4,46 + 1,06 days (range 3-7 days) for patients with pneumatic<br />

dilation access; the data not reaches statistical significance,<br />

but the mean hospital stay after miniperc procedures<br />

seems shorter than after standard procedures.<br />

CONCLUSIONS<br />

Considering the literature that shows experiences mainly<br />

in paediatric surgery with different nephrostomic<br />

approach (reported range 11-24 Fr) it is opportune to<br />

put a limit to the mini percutaneous procedure. We agree<br />

to identifying “MINI perc” technique only to nephrostomic<br />

approach ≤ 14 Fr and have manufactured the set<br />

in accordance.<br />

Superior approach cannot be intended Mini procedures<br />

but just “MIDI”. Please consider that the main manufactures<br />

of endourologic equipment are moving in accordance<br />

with this line. In case of failure or operation difficulties<br />

the approach can be easily converted and<br />

increased to allow standard procedures.<br />

The limits of this technique are: major operation times<br />

and consequently major costs; more difficulties in vision<br />

and operability. The advantages are: less trauma, reduction<br />

of bleeding, possibility of tubeless procedures and<br />

shorter recovery times.<br />

Supine position is certainly a step forward in terms of<br />

reducing operative times and percentage of clearance of<br />

the fragments. In fact the LASER lithotripsy and the<br />

decubitus allow litholopaxy of the fragments thanks to<br />

the gravity and the retrograde continuous irrigation.<br />

Moreover the possibility of using flexible ureteroscopes<br />

allows a better access to all the kidney calices and consequently<br />

an easier extraction of fragments.<br />

We estimate, with the right indications, that the Miniperc<br />

should be more and more adopted by modern endourol-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

ogists. The progress mainly in optics and the miniaturization<br />

of instruments will make the procedure more<br />

useful and effective.<br />

REFERENCES<br />

1. Traxer O, Smith Thomas G.III, Pearle M S, Corvin T S,<br />

Saboorian H, Careddu JA: Renal parenchymal injury after standard<br />

and mini percutaneous nephrostolithotomy. J Urol 2001;<br />

165(5):1693-1695.<br />

2. Jackman SV, Docimo SG, Careddu JA et al: The “miniperc” tecnique:<br />

a less invasive alternative to percutaneous nephrolithotomy.<br />

World J Urol 1998; 16:371-374.<br />

3. Helal M, Black T, Lockhart J, et al: The Hickman peelaway<br />

sheath:alternative for pediatric percutaneous nephrolithotomy. J<br />

Endourol 1997; 11:171-172<br />

4. Feng MI, Tamaddon K, Mikhail A, Kaptein JS, Bellman GC:<br />

Prospective randomized study of various techniques of percutaneous<br />

nephrolithotomy. Urology 2001; 58(3):345-350.<br />

5. Chan D-Y; Jarrett TW: Mini-Percutaneous Nephrolithotomy.<br />

J.Endourol. 2000; 14(3):269-273.<br />

6. Bhargava A.,Gupta V.K: Role of “Mini-perc” in the management<br />

of urolithiasis.(abstract FP4-4) J Endourol 2003 (suppl) A36.<br />

7. Monga M, Oglevie S : Mini-Percutaneous nephrolithotomy:<br />

extended experience and follow-up.(abstract FP4-12) J Endourol<br />

2003 (suppl) A38.<br />

8. Desai M, Ridhorkar V, Patel S et al.: Pediatric percutnaeous<br />

nephrolithotomy : assessing impact of technical innovations on safety<br />

and efficacy. J Enrodurol 1999; 13(5):359-64.<br />

9. Zattoni F, Passerini-Glazel G, Tasca A.: Pediatric nephroscope for<br />

percutaneous stone removal. Urology 1989; 33:404-406.<br />

10. Frattini A, Barbieri A, Salsi P, Sebastio N, Ferretti S,<br />

Bergamaschi E, Cortellini P. One shot: A novel method to dilate the<br />

nephrostomy access for percutaneous lithotripsy. J Endourol 2001;<br />

15 (9):919-923.<br />

Correspondence: Stefania Ferretti M.D., Urology Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria of Parma, via Gramsci, 14 – 43100 Parma, Italy<br />

E-mail: ferretti@ao.pr.it


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Minimally invasive treatments for LUTS related to BPH:<br />

an update.<br />

Summary<br />

D. Prezioso, R. Galasso, G. Iapicca, E. Annunziata, F. Iacono<br />

Department of Urology, “Federico II” University of Naples<br />

Objective: The aim of our review is to provide updated information regarding the role<br />

of minimally invasive endourological techniques to treat lower urinary tract symptoms<br />

(LUTS) due to benign prostatic hyperplasia (BPH). We reviewed the literature and the<br />

BPH guidelines, focusing the attenction on randomized controlled trials with significant<br />

number of patients and long-term follow up series. We have considered a large<br />

number of parameters related to minimally invasive interventions, such as the short- and longterm<br />

outcome, complications, morbidity, need for anaesthesia, also comparing the current data<br />

regarding the trans-urethral resection of prostate (TURP).<br />

Results: The minimally invasive therapies can be divided into: thermal-based tehrapies, laser<br />

therapies, ablative therapies and other technologies. They represent a good alternative to<br />

TURP, with interesting results regarding their efficacy and tolerability. The most attractive<br />

treatments are high-energy trans-urethral microwave thermotherapy (TUMT), holmium-laser<br />

resection/enucleation (HoLRP/HoLEP), bipolar trans-urethral resection in saline (TURIS) and<br />

transurethral electrovaporization (TUVP). However, also other new interventions show a good<br />

safety profile and low economical costs.<br />

Conclusions: Today, minimally invasive treatments are a good alternative to traditional TURP,<br />

but prospective, long-term randomized trials are need to evaluate the real outcome.<br />

KEY WORDS: Minimally invasive treatments; Trans-urethral microwave thermotherapy;<br />

Holmium-laser resection/enucleation; Bipolar trans-urethral resection in saline;<br />

Transurethral electrovaporization, Trans-urethral needle ablation.<br />

INTRODUCTION<br />

For a long period of time, transurethral resection of the<br />

prostate (TURP) was considered the “gold standard” surgical<br />

therapy for patients with LUTS related to BPH (1),<br />

associated with significant efficacy (2), but also with<br />

severe morbidity (3-6).<br />

New surgical and minimally invasive treatments show a<br />

comparable efficacy to TURP, with better safety and<br />

lower costs, in terms of quality of life and time of hospitalization.<br />

Aim of this review is to provide updated information<br />

about the role of minimally invasive therapies, analyzing<br />

the evidence-based data of randomized clinical trials and<br />

the recommendations of BPH guidelines (7,8). We<br />

reviewed the literature and the BPH guidelines, focusing<br />

the attenction on randomized controlled trials with significant<br />

number of patients and long-term follow up<br />

series. We have considered a large number of parameters<br />

related to minimally invasive interventions, such as the<br />

short- and long-term outcome, complications, morbidity,<br />

need for anaesthesia, also comparing the current data<br />

regarding the trans-urethral resection of prostate<br />

(TURP).<br />

TRANS-URETHRAL MICROWAVE THERMOTHERAPY (TUMT)<br />

Thermotherapy uses high temperatures to produce coagulation<br />

necrosis of prostatic tissue. Microwaves delivered<br />

via the transurethral route have been the dominant<br />

means used to heat prostatic tissue. TUMT uses a special<br />

transurethral catheter with a microwave antenna that<br />

transmits heat into the prostate with the eventual goal of<br />

destroying tissue by achieving temperatures that exceed<br />

the cytotoxic threshold and inducing cell death. More<br />

specifically, heating in excess of 45°C results in coagulation<br />

necrosis. In addition, apoptosis has been observed,<br />

at temperatures lower than those inducing necrosis.<br />

Recently, it was demonstrated that TUMT increased the<br />

sensory threshold (evoked by electrical stimulation) in<br />

the posterior urethra by 30%, resulting in the alleviation<br />

of storage symptoms (9). During the last decade, numerous<br />

studies have been published presenting the clinical<br />

results from the application of TUMT for the treatment of<br />

LUTS associated with BPH. Many TUMT devices with<br />

different technical specifications and treatment protocols<br />

have been evaluated. Bolmsjo et al (10) reported substantial<br />

differences in heating profiles between devices<br />

with different microwave antenna designs. However, at<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

47


48<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

present time there is not enough critical data to support the<br />

hypothesis that TUMT challenges TURP, further studies<br />

that provide high quality of evidence are needed. Hoffman<br />

et al (11) combined all evidence from randomized controlled<br />

trials evaluating the efficacy and safety of microwave<br />

thermotherapy in treating men with LUTS and BPH, in<br />

order to quantify the therapeutic efficacy. Overall, 540<br />

patients were randomized in the six eligible randomized<br />

studies, including 322 to TUMT and 218 to TURP. Patients<br />

included in the studies had moderate to severe LUTS, with<br />

decreased Qmax and moderately enlarged prostates.<br />

Studies generally excluded men with very large prostates<br />

(>100 g), prominent median lobes and in urinary retention.<br />

Treatment was offered by different TUMT devices and<br />

software including Prostatron (Prostatsoft 2.0 and 2.5) and<br />

ProstaLund Feedback. The mean (range) age was 67.8 (65-<br />

70) years, baseline symptom score 19.5 (15.7-21.3), baseline<br />

Qmax 8.6 (7.9-10.1) ml/sec and prostate volume 44.5<br />

(33.9-52.7) ml, and did not differ by treatment group. Two<br />

studies followed patients for 6 months and 4 studies provided<br />

a 12-month follow-up. Five studies found significant<br />

decreases in urinary symptoms and significant increases in<br />

Qmax between baseline and follow-up for both TURP and<br />

TUMT. Three studies (12-14) evaluated the effect of treatment<br />

on QOL using the eight IPSS question. The pooled<br />

mean QOL score for men undergoing TUMT decreased by<br />

58.5% (4.1 to 1.7) and by 63.4% (4.1 to 1.2) in men<br />

undergoing TURP. Although QOL significantly improved<br />

after both TUMT and TURP, there were no significant differences<br />

between treatments. Muttiasson et al (15,16) have<br />

published the results of a prospective randomised study,<br />

including 154 patients randomized to TUMT or TURP.<br />

Total IPSS decreased 3 months after surgery from 21 to 8<br />

(61.9%) in the TUMT group and from 20 to 7(65%) in the<br />

TURP group, which was sustained over 5 years. Max flow<br />

rate and IPSS QoL were comparable between the two<br />

groups. In the TUMT group were observed few severe<br />

complications (5%) and 10 % of patients needed additional<br />

treatment. The burning question for thermal-based treatment<br />

is how good the results remain in a long-term perspective.<br />

Historically the Low-Energy TUMT has been<br />

abandoned due to the disappointing durability of its<br />

effects. Recent studies confirm the limited durability of<br />

clinical outcome obtained by lower energy programs, with<br />

a retreatment rate as high as 84.4% after 5-year follow-up<br />

(17-19). In the randomized study with the longest available<br />

follow-up by Floratos et al (12), the results of 36 month<br />

follow-up were presented. Improvement in Qmax of the<br />

TUMT group from 9.2 ml/sec retreatment to 15.1 ml/sec,<br />

14.5 ml/sec and 11.9 ml/sec at 1-, 2 and 3 years, respectively,<br />

was reported, whilst the IPSS symptom score<br />

improved from 20 to 8, 9 and 12, respectively. These data<br />

indicate that the level of improvement is durable up to 3<br />

years. The retreatment rate for TUMT and TURP was<br />

19.8% and 12.9%, respectively. It is important to underline<br />

the different causes of retreatment. Retreatment was offered<br />

to the TUMT patients because of primary treatment failure,<br />

while in the TURP group, retreatment included reintervention<br />

mainly because of urethral strictures, bladder neck<br />

sclerosis, meatal stenosis, but rarely, treatment failure.<br />

Similarly, Trock et al (20) performed a pooled analysis of 6<br />

multicenter studies of cooled thermotherapy with compa-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

rable baseline measures. In total 541 patients were pooled<br />

and data showed an improvement of 55%, 53% and 51%<br />

in AUA symptom score, QOL and Qmax after TUMT,<br />

respectively. A slight decrease was observed at 48 months<br />

since subjective and objective improvement remained<br />

durable (43%, 50% and 35%, respectively). One of the<br />

commonly used arguments for the application of TUMT as<br />

an alternative to TURP for BPH is its low morbidity. The<br />

reported low morbidity and the absence of any need for<br />

spinal or general anesthesia make TUMT a true outpatient<br />

procedure, representing an excellent option for patients at<br />

high operative risk (American Society of Anesthiologists<br />

class 3 or 4) who are unsuitable for an invasive treatment.<br />

TRANS-URETHRAL NEEDLE ABLATION (TUNA)<br />

TUNA therapy uses low-level radiofrequency (RF) energy<br />

that is delivered by needles into the prostate and that produces<br />

localized necrotic lesions in the hyperplasic tissue.<br />

The inner region of the prostate is selectively ablated with<br />

temperatures approaching 90-100°C while the prostatic<br />

urothelium is preserved (21,22). The TUNA system consists<br />

of a special catheter attached to a generator. At the end<br />

of the catheter there are two needles that are withdrawn<br />

into two adjustable shields made from Teflon. The needles<br />

are advanced into the prostatic tissue and can be placed<br />

accurately into the required position. The generator produces<br />

a monopolar RF signal of 490 kHz, which allows<br />

excellent heat penetration and uniform tissue distribution<br />

of heat (21,22). The advantage of TUNA is that it can be<br />

delivered under topical anesthesia to patients with symptomatic<br />

BPH and is an attempt to minimize operative risk<br />

and reduce postoperative sequela and the need for a long<br />

recovery period, while optimizing the therapeutic benefit.<br />

There is a wide variety in the number of patients in each<br />

series and in the length of follow-up. It can be noted that<br />

most are open series, with a minority of randomized studies.<br />

The size of studies varies from 10 to 188 patients, and,<br />

in many cases, the number of patients, followed up for a<br />

long period of time is less than 50% of the original sample,<br />

which makes it difficult to draw definitive conclusions<br />

(22). The results of 5 year follow-up of the United States<br />

randomized clinical trial were presented (23). Following<br />

treatment, significant improvement from baseline occurred<br />

in symptom score, higher for TURP than for TUNA (statistically<br />

significant in the first 4 years). The two groups<br />

demonstrated a significant improvement in maximum urinary<br />

flow rate (greater for TURP patients). TUNA showed<br />

significantly fewer adverse events than TURP. The TURP<br />

group reported 41% retrograde ejaculation, while the<br />

TUNA group reported none. However, in the TUNA group<br />

14% required further intervention with additional treatment<br />

(TURP), against only 2% in the TURP cohort. The<br />

results of this study demonstrate stable treatment outcomes<br />

after 5 years of follow up and suggest that TUNA is an<br />

attractive treatment option for men with LUTS due to BPH.<br />

While the TURP improvement was superior, TUNA<br />

showed lower adverse events (23). Another randomized<br />

clinical trial comparing TUNA with TURP analyzed 59<br />

patients (24). Improvements in Qmax, post voiding residual<br />

volume (PVR), IPSS and the QOL score were statistically<br />

significant for both groups at 3 and 18 months of fol-


low-up. The increase in the mean Qmax of the TURP<br />

group was higher than that in the TUNA group, whereas<br />

no significant differences were found between the two<br />

groups regarding improvements in IPSS and QOL scores.<br />

There were no complications associated with the TUNA<br />

procedure, while after TURP 16 patients suffered from retrograde<br />

ejaculation, 4 from erectile impairment, 2 from<br />

urethral stenosis and 1 from urinary incontinence (24). A<br />

recent meta-analysis (25) analyzed the data from two randomized<br />

trials (23,26), two non-randomized protocols<br />

(27,28) and 10 single-arm studies conducted on TUNA<br />

(27,29,30,31,32,33,34,35,36).<br />

The effect of TUNA was a decrease of the mean IPSS by<br />

50% from baseline at 1 year after treatment. This effect<br />

maintained up to 5 years. The Qmax increased by 70%<br />

from baseline after 1 year in virtually all studies and<br />

approached or exceeded 15 ml/sec. Although there was a<br />

tendency for the Qmax to decline slightly over time, the<br />

mean Qmax 5 years after treatment was more than 50%<br />

improved compared to baseline. When only the two randomized<br />

trials are considered, the mean decline in IPSS<br />

was 11.6 after TUNA and 15.7 after TURP (difference statistically<br />

significant). The effect of TUNA therapy on Qmax<br />

(+7.0 ml/sec) was smaller than that of TURP (+11.6<br />

ml/sec= statistically significant) (25). This meta-analysis<br />

shows that TUNA is an effective and minimally invasive<br />

treatment for men, even with severe symptoms. There is a<br />

significant improvement in symptoms and flow rate after 1<br />

year which persists for at least 5 years. TUNA therapy<br />

would appear to be an alternative to surgery and an attractive<br />

option for men who do not wish to undergo long-term<br />

medical therapy, for men who are poor candidates for surgery<br />

or those concerned about the side-effects of TURP<br />

(25). Although a 14% requirement for re-operation due to<br />

the lack of efficacy of the primary treatment with TUNA<br />

may seem low, it occurred within 2 years (23). In addition,<br />

the 12.7% incidence reported by other authors also<br />

occurred within a 2 year period (27).<br />

INTERSTITIAL LASER COAGULATION OF THE PROSTATE (ILC)<br />

In 1991 Hofstetter introduced ILC of the prostate (37). In<br />

this technique, Nd: YAG, a diode or holmium laser fibers<br />

are placed directly into the prostatic adenoma. The fiber is<br />

fitted with a special diffuser tip or used as a bare fiber<br />

placed percutaneously through the perineum or directly<br />

through a cystoscope. The Nd: YAG laser fiber is left in<br />

position for 10 minutes at 5 to 10 W. The diode laser<br />

requires a 3-minute treatment at each location starting at<br />

20 W and decreasing to 7 W in the “turbo mode”. The aim<br />

of this technique is to preserve the urethra, thus preventing<br />

tissue sloughing with less storage symptoms than seen with<br />

other laser techniques. Martenson and de la Rosette<br />

(38,39) reported a comparative study between ILC and<br />

TURP in 30 and 14 patients, respectively with 2 years follow<br />

up. The retreatment rate for the ILC group was 21%<br />

compared to 7% in the TURP group, no incontinence was<br />

documented in either group, with one patient in the TURP<br />

group developing a urethral stricture. The storage symptoms<br />

are frequent and long post-operative catheterization is<br />

required for up to one month in some studies. To achieve<br />

immediate relief of obstruction, some authors perform a<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

limited resection of the coagulated tissues immediately<br />

after ILC (40).<br />

A multicenter randomized trial at six U.S hospitals comparing<br />

TURP (n=35) with ILC (n=37) was published by<br />

Kursh et al. (41). At 2-years follow up, the Qmax improved<br />

by 81% in the TURP group (from 9.1 to 16.5 ml/sec) and<br />

by 51% in the ILC group (from 9.2 to 13.9 ml/sec). The<br />

improvement in AUA symptom index was 70% in the<br />

TURP group and 63% in the ILC group. The ILC group<br />

had a significantly shorter hospital stay and a better sexual<br />

function score. The urinary tract infection rate in ILC group<br />

was 20%, the retreatment rate was 16% and no decrease in<br />

PSA was noted at 2 years (42). Floratos et al (43) reported<br />

on long-term follow up (34 to 53 months) after VLAP<br />

(n=107), contact laser (n=30), and ILC (n=53). The retreatment<br />

rate was higher in ILC group than other groups (41%<br />

vs 14%). Similar retreatment rate (35%) within 8 years<br />

after ILC was reported by Terada et al. (44). The EUA<br />

guidelines suggest using the ILC only in the treatment of<br />

high-risk patients (45).<br />

PHOTOSELECTIVE VAPORIZATION OF THE PROSTATE (PVP)<br />

The potassium Titanyl phosphate:YAG (KTP) laser is based<br />

on the technique of passing Nd: YAG laser light through a<br />

KTP crystal. This halves the wavelength of the emitted laser<br />

to 532 nm and doubles its frequency. The emitted light is a<br />

visible green light, which is strongly absorbed by red tissues<br />

and hemoglobin; this means that a blood rich organ<br />

such as the prostate gland is an excellent target. Based on<br />

these qualities, its name (photoselective vaporization of the<br />

prostate) was coined (46). Recently an 80 W KTP laser generator<br />

was developed. Hai and Te et al (47) reported the<br />

first multicenter study of 139 patients with a mean prostate<br />

volume of 54.6 cc who underwent 80 WKTP laser vaporization<br />

of the prostate with a 12- month follow-up. The<br />

mean operative time was 38.7 minutes, the mean catheterization<br />

time was 14 hours and 32% of patients required no<br />

post-operative catheterization, thus making PVP a costeffective<br />

procedure. There was an 82% improvement in<br />

symptom score, 190% improvement in Qmax, and 37%<br />

reduction in prostate volume. The postoperative complications<br />

included dysuria (9.4%), transient hematuria (8.6%),<br />

transient urge incontinence (6.5%) recatheterization (5%),<br />

retrograde ejaculation (36%) bladder neck contracture<br />

(1.4%) and urethral stricture (0.7%). Long-term results<br />

demonstrated sustained improvement in voiding parameters.<br />

Of 84 patients who underwent PVP, Malek and<br />

Kuntsman (48) reported 80% improvement in symptom<br />

score and 170% to 250% improvement in the Qmax after<br />

5 years follow- up, with no need for re-operation.<br />

HOLMIUM LASER RESECTION OF THE PROSTATE (HOLRP)<br />

This procedure is similar to the standard TURP. Resection<br />

of the prostate is achieved by using the end firing Ho: YAG<br />

laser fiber. The procedure is started with bilateral incisions<br />

to define the depth and amount of tissue to be removed. In<br />

1996 Gilling et al (49) reported the results of the initial 84<br />

patients who underwent HoLRP. The mean AUA symptom<br />

score improved from 21.3 pre-operatively to 4.1 at 3<br />

months. The mean Qmax increased from 7.5 to 19.3<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

49


50<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

ml/sec at 3 months post-operatively. Only 2 patients’<br />

required bladder irrigation for hematuria and 5% of<br />

patients’ required recatheterization. Similar results were<br />

confirmed by other larger studies that demonstrated that<br />

HoLRP has equivalent or even better results than TURP<br />

(50). In 1999 Gilling et al (51) (level1) published the<br />

results of a prospective randomized trial with 1-year follow-up<br />

of patients assigned to HoLRP (n=61) and TURP<br />

(n=59). The improvement in flow rate and symptoms score<br />

was similar but the operating time was longer in the HoLRP<br />

group, however the nursing contact, catheter time (20 vs<br />

37.2 hours) and hospital stay (26.2 vs 47.5 hours) were<br />

significantly shorter than the TURP group. At 12 months,<br />

8.3% of the HoLRP group and 10.6% in the TURP group<br />

had deterioration in their level of potency compared to the<br />

preoperative level. Retrograde ejaculation developed in<br />

96% and 86% of the HoLRP and TURP groups, respectively.<br />

Re-operations included 1 bladder neck incision in the<br />

HoLRP group and 2 bladder neck incision sand 2 revisions<br />

in the TURP group. The long-term results showed no significant<br />

difference between the two groups in terms of<br />

symptom score or flow rate at 2 years and 4 years follow up<br />

(52). Fraundorfer et al (53) reported a comparison between<br />

HoLRP and TURP in terms of cost effectiveness. HoLRP<br />

offers a 24.5% cost saving over TURP and 93 procedures<br />

annually would cover the initial and maintenance cost of<br />

the laser machine. The 2 major critiques of the HoLRP procedure<br />

are the longer operative time than TURP (average<br />

16 minute) and the resulting difficulties with pathological<br />

interpretation of the resected small pieces of the adenoma<br />

that may have been affected by thermal damage (54).<br />

HOLMIUM LASER ENUCLEATION OF THE PROSTATE<br />

(HoLEP)<br />

Holmium Laser Enucleation of the prostate (HoLEP) is the<br />

most recent step in the evolution of holmium laser prostatectomy.<br />

Refinement of the holmium laser technique and development<br />

of an efficient tissue morcellator have led to the true<br />

anatomic enucleation of a prostatic adenoma of any size.<br />

Ho: YAG laser fiber acts like the index finger of the surgeon<br />

during an open prostatectomy peeling the median and lateral<br />

lobes off the surgical capsule. In contrast to TURP,<br />

HoLEP is equally suitable for small, medium sized and<br />

large prostate glands with a similar clinical outcome that is<br />

independent of the prostate size (55). Randomized comparative<br />

trials (level 1 evidence) have shown similar results<br />

for HoLEP and traditional surgery used to treat BPH. Tan<br />

et al (56) found that HoLEP is superior to TURP for relieving<br />

bladder outlet obstruction. HoLEP is also superior to<br />

TURP with less bleeding, amount of tissue removed,<br />

decreased catheter time and hospital stay (57,58). HoLEP<br />

group in contrast to the TURP group where the transfusion<br />

rate was 3.3%. In another study Montorsi et al (59) found<br />

that HoLEP and TURP were equally effective with similar<br />

rate of complications at 1 year follow-up. The erectile function<br />

did not show a decrease from baseline in either group.<br />

There was no TUR syndrome in the HoLEP group, versus<br />

in 2.2% of patients in the TURP group. Transient urge<br />

incontinence was reported in 44% and 38% of the HoLEP<br />

and TURP groups, respectively. This complication is usual-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

ly short term and self-limiting. Urethral stricture occurred<br />

in 1.7% in HoLEP group and 7.4% in the TURP group.<br />

Kuntz et al (60) reported that the AUA symptom scores<br />

improved 13-fold in the HoLEP and more than 5 fold in<br />

the TURP group, however, the maximum flow rate<br />

improved about 5-fold in each group. Of sexually active<br />

patients, 74% in the HoLEP group and 70.3% in the TURP<br />

group had retrograde ejaculation. The operative time was<br />

longer than TURP, which seems to be due to the significant<br />

learning curve of HoLEP, which is the main problem of the<br />

HoLEP Procedure Unlike HoLRP, there are no thermal tissue<br />

artefacts in the enucleated specimen in the HoLEP procedure<br />

which improves the histological assessment compared<br />

to TURP (61) HoLEP has the advantage of safely<br />

treating patients and anticoagulated patients, with low<br />

perioperative morbidity regardless of the prostate size (62).<br />

This justifies the suggestion that HoLEP is the modern<br />

gold standard alternative to TURP and open prostatectomy.<br />

It appears to be at least as effective as the traditional surgery<br />

of BPH in terms of its short and long- term efficacy<br />

and low perioperative complications (63).<br />

BIPOLAR TRANS-URETHRAL RESECTION IN SALINE<br />

(TURIS)<br />

The use of bipolar systems permits the coagulation at a<br />

much lower peak voltage of 65-120 V compared with<br />

monopolar systems of 500-800 V. it has been suggested<br />

that this lower peak volume of energy will cause fewer filling<br />

symptoms after resection than standard monopolar<br />

systems (64). The bipolar resection system makes it possible<br />

to use physiologic 0,9% saline as the irrigation fluid,<br />

which reduces the risk of TUR syndrome (65).<br />

Ho et al (66) presented the outcomes of a single-blind,<br />

prospective randomised trials comparing TURIS and<br />

TURP. TUR syndrome did not occur in the TURIS group.<br />

Recatheterisation (TURIS vs. TURP: 10,4% vs. 7,7%) and<br />

reoperation for bleeding (TURIS vs. TURP: 6,2% vs. 3,8%)<br />

were comparable in the two groups. The mean improvement<br />

rate in terms of flow max, post-voidal residual and<br />

IPSS score assessed at 1, 3, 6 and 12 months postoperatively<br />

was similar in both groups.<br />

CONCLUSION<br />

Various alternative to conventional TURP are currently<br />

available, which seem to have a comparable efficacy and<br />

better safety profile than TURP. However, more long-term<br />

data with follow-up of 5 years are needed to confirm the<br />

efficacy of all these techniques illustrated in many several<br />

study. Faced with the plethora of new, minimally invasive<br />

alternatives to TURP, the question of which modality to<br />

use in any given clinical setting is pertinent. It is apparent<br />

that different groups of clinicians have different skill sets<br />

and access to equipment; this translates in real life practice<br />

to centres that have expertise in certain areas. In reality,<br />

many factors lead to the adoption of a new surgical technology<br />

but only the improved efficacy and safety profiles<br />

are the most important. Until both procedural and contextual<br />

factors are in favour of a shift to a new “gold standard”,<br />

TURP will remain the primary choice for most practicing<br />

urologist.


REFERENCES<br />

1. Reich O, Gratzke C, Stief CG. Techniques and long-term results of<br />

surgical procedures for BPH. Eur Urol 2006; 49:970-978.<br />

2. Burnett AL, Wein AJ. Benign prostatic hyperplasia in primary care:<br />

what you need to know. J Urol 2006; 175:S19-24.<br />

3. Mebust WK, Holtgrewe HL, Cockett AT, Peters PC. Transuerthral<br />

prostatectomy: immediate and postoperative complications. A cooperative<br />

study of 13 participating institutions evaluating 3.885 patients. J<br />

Urol 1989; 141:243-247.<br />

4. Borboroglu PG, Kane CJ, Ward JF, Roberts JL, Sands JP. Immediate<br />

and postoperative complications of transurethral prostatectomy in the<br />

1990s. J Urol 1999; 162:1307-1310.<br />

5. Rassweiler J, Teber D, Kuntz R, Hofmann R. Complications of<br />

transurethral resection of the prostate (TURP)-incidence, management,<br />

and prevention. Eur Urol 2006; 50:969-980.<br />

6. Lynch M, Anson K. Time to rebrand transurethral resection of the<br />

prostate? Curr Opin Urol 2006; 16:20-24.<br />

7. de la Rosette J, Alivizatos G, Madersbacher S, et al. EAU guidelines<br />

on benign prostatic hyperplasia (BPH). Eur Urol 2001; 40:256-263.<br />

8. AUA Practice Guideline Committee. AUA guidelines on management<br />

of benign prostatic hyperplasia (2003). Chapter 1: Diagnosis and<br />

treatment recommendations. J Urol 2003; 170:530-547.<br />

9. Brehmer M and Nilsson BY. Elevation of sensory thresholds in the<br />

prostatic urethra after microwave thermotherapy. Br J Urol Int 2000;<br />

86:427-431.<br />

10. Bolmsjo M, Wagrell L, Hallin A, et al. The heat is on but how? A<br />

comparison of TUMT devices Br J Urol 1996; 78:564-572.<br />

11. Hoffman RM, McDonald R, Monga M, Wilt TJ. Transurethral<br />

microwave thermotherapy vs. transurethral resection for treating<br />

benign prostatic hyperplasic: a systematic review. Br J Urol Int 2004;<br />

94:1031-1036.<br />

12. Floratos DL, Kiemeney LA, Rossi C, Kortmann BB, et al. Longterm<br />

follow-up of randomized transurethral microwave thermotherapy<br />

versus transurethral prostatic resection study. J Urol 2001; 165:<br />

1533-1538.<br />

13. Norby B, Nielsen HV, Frimodt-Moller PC. Transurethral interstitial<br />

laser coagulation of the prostate and transurethral microwave thermotherapy<br />

vs. transurethral resection or incision of the prostate: results<br />

of a randomized, controlled study in patients with symptomatic benign<br />

prostatic hyperplasia. Br J Urol Int 2002; 90: 853-862.<br />

14. Wagrell L, Schelin S, Nordling J et al. Feedback microwave thermotherapy<br />

versus TURP for clinical BPH a randomized controlled<br />

multicentre study. Urology 2002; 60:292- 299.<br />

15. Mattiasson A, Schelin S, Magnusson B, et al. Coretherm ® treatment<br />

vs. TURP in patients with BPH: a prospective randomized multicentre<br />

study with 5-year follow-up. Eur Urol Suppl 2006; 5:310.<br />

16. Mattiasson A, Wargrell L, Schelin S, et al. Five-year follow-up of<br />

feedback microwave thermotherapy versus TURP for clinical BPH: a<br />

prospective randomized multicentre study. Urology 2007; 69:91-96.<br />

17. Tsai YS, Lin JSN, Tong YC, et al. Transurethral microwave thermotherapy<br />

for symptomatic benign prostatic hyperplasia: Long term<br />

durability with Prostcare. Eur Urol 2001; 39:688-694.<br />

18. Terada N, Aoki Y, Ichioka K, et al. Microwave thermotherapy for<br />

benign prostatic hyperplasia with the Dornier Urowave: response<br />

durability and variables potentially predicting response. Urology 2001;<br />

57:701-706.<br />

19. Ekstrand V, Westermark S, Wiksell H, et al. Long-term clinical<br />

outcome of transurethral microwave thermotherapy (TUMT) 1991-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

1999 at Karolinska Hospital, Sweden. Scand J Urol Nephrol 2002;<br />

36: 113-118.<br />

20. Trock BJ, Brotzman M, Utz WJ, et al. Long-term pooled analysis of<br />

multicenter studies of cooled thermotherapy for benign prostatic hyperplasia<br />

results at three months through four years. Urology 2004; 63:<br />

716-721.<br />

21. Bruskewitz, R., Issa, M. M., Roehrborn, C. G., et al. A prospective,<br />

randomized 1-year clinical trial comparing transurethral needle ablation<br />

to transurethral resection of the prostate for the treatment of symptomatic<br />

benign prostatic obstruction. J Urol 1998; 159: 1588.<br />

22. Fitzpatrick JM, Mebust WK. Minimally invasive and endoscopic<br />

management of benign prostatic obstruction. In Walsh PC, Retik AB,<br />

Vaughn ED, Wein AJ eds. Campbell's Urology, 8th ed. Philadelphia:<br />

WB Saunders, 2002: 1379-1422.<br />

23. Hill B, Bel Ville W, Bruskewitz R, et al. Transurethral needle ablation<br />

versus transurethral resection of the prostate for the treatment of<br />

symptomatic benign prostatic obstruction: 5-year results of a prospective,<br />

randomized, multicentre clinical trial. J Urol 2004; 171(6, Part 1<br />

of 2):2336-2340.<br />

24. Cimentepe E, Unsal A, Saglam R. Randomized clinical trial comparing<br />

transurethral needle ablation with transurethral resection of the<br />

prostate for the treatment of benign prostatic obstruction: results at 18<br />

months. J Endourol 2003; 17:103–107.<br />

25. Boyle P, Robertson C, Vaughan ED, Fitzpatrick JM. A metanalysis<br />

of trials of trnasurethral needle ablation for treating symptomatic<br />

benign prostatic obstruction. Br J Urol Int 2004; 94(1):83-88.<br />

26. Chandrasekar P, Virdi JS. Transurethral needle ablation of the<br />

prostate (TUNA) – a prospective study, six year follow-up. AUA Annual<br />

Meeting Clinical Abstracts. Lippincott, Williams & Wilkins, 2001.<br />

27. Steele GS and Sleep, DJ. Transurethral needle ablation of the<br />

prostate: An urodynamically based study with 2-year follow up. J Urol<br />

1997; 158:1834.<br />

28. Schatzl G, Madersbacher S, Djavan B, et al. Two-year results of<br />

transurethral resection of the prostate versus four ‘less invasive’ treatment<br />

options. Eur Urol 2000; 37:695–701.<br />

29. Zlotta AR, Giannakopoulos X, Maehlum O, Ostrem T, Schulman<br />

CC. Long-term evaluation of transurethral needle ablation of the<br />

prostate (TUNA) for treatment of symptomatic benign prostatic<br />

obstruction: clinical outcome up to five years from three centers. Eur<br />

Urol 2003; 44: 89–93.<br />

30. Namiki K, Shiozawa H, Tsuzuki M, et al. Efficacy of transurethral<br />

needle ablation of the prostate for the treatment of benign prostatic<br />

obstruction. Int J Urol 1999; 6:341–345.<br />

31. Kahn SA, Alphonse P, Tewari A, Narayan P. An open study on the<br />

efficacy and safety of transurethral needle ablation of the prostate in<br />

treating symptomatic benign prostatic obstruction: the University of<br />

Florida experience. J Urol 1998; 160: 1695–1700.<br />

32. Naslund MJ, Benson RC, Cohen ES, Gutierrez-Aceves J, Issa<br />

MM. Transurethral needle ablation (TUNA) for BPO in patients with<br />

median lobe enlargement. Report of a prospective multicentre study.<br />

AUA Annual Meeting Clinical Abstracts. Lippincott, Williams &<br />

Wilkins, 2000.<br />

33. Bergamaschi F, Manzo M, Autieri G, Corrada P, Campo B. Five<br />

years experience using transurethral needle ablation (TUNA) in 204<br />

BPO patients. AUA Annual Meeting Clinical Abstracts. Lippincott,<br />

Williams & Wilkins, 2000.<br />

34. Apostolos A, George M, Dimitrios A, George D, Ioannis C. Longterm<br />

efficacy and safety of transurethral needle ablation of the prostate<br />

(TUNA) for bladder outlet obstruction of prostatic origin: five-year<br />

experience. Eur Urol 2002; 40 (Suppl 1):129.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

51


52<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

35. Murai M, Tachibana M, Mike M, et al. Transurethral needle ablation<br />

of the prostate: an initial Japanese clinical trial. Int J Urol 2001; 8:<br />

99–105.<br />

36. Rosario DJ, Woo H, Potts KL, et al. Safety and efficacy of<br />

transurethral needle ablation of the prostate for symptomatic outlet<br />

obstruction. Br J Urol 1997; 80:579–586.<br />

37. Hofsteter A. Interstitielle Thermokoagulation(ITK) von Prsoststatumoren.<br />

Lasermedizin 1991; 7:179.<br />

38. Keoghane SR, Lawrence KC, Gray AM, et al. Adouble blind randomized<br />

controlled trial and economic evaluation of transurethral resection<br />

vs contact laser vaporization for benign prostatic enlargement: a 3year<br />

follow-up. Br J Urol Int 2000; 85(1):74-78.<br />

39. Martenson AC, de la Rosette JJ. Interstitial laser coagulation in the<br />

treatment of benign prostatic obstruction using a diode laser system:<br />

results of an evolving technology. Prostate Cancer Prostatic Dis 1999;<br />

2(3): 148-154.<br />

40. Corvin S, Schneede P, Siakavara E, et al. Interstitial laser coagulation<br />

combined with minimal transurethral resection of the prostate for<br />

the treatment of benign prostatic obstruction. J Endourol 2002; 16(6):<br />

387-390.<br />

41. Kursh ED, Concepcion R, Chan S, Hudson P, Ratner M, Eyre R.<br />

Interstitial laser coagulation versus transurethral prostate resection for<br />

treating benign prostatic obstruction: a randomized trial with 2-year follow-up.<br />

Urology 2003; 61(3):573-578.<br />

42. Uchida T, Egawa S, Iwamura M, et al. A non-randomized comparative<br />

study of visual laser ablation and transurethral resection of the<br />

prostate in benign prostatic hyperplasia. Int J Urol 1996; 3:108-111.<br />

43. Floratos DL, Sonke GS, Francisca EA, Kiemeney LA, Debruyne<br />

FM, de la Rosette JJ. Long-term follow-up of laser treatment for lower<br />

urinary tract symptoms suggestive of bladder outlet obstruction.<br />

Urology 2000; 56(4):604-609.<br />

44. Terada N, Arai Y, Okubo K, et al. Interstitial laser coagulation for<br />

management of benign prostatic obstruction: long-term follow-up. Int J<br />

Urol 2004; 11(11):978-982.<br />

45. AUA Practice Guidelines Committee: AUA guideline on management<br />

of benign prostatic obstruction (2003). Chapter 1: Diagnosis and<br />

treatment recommendations. J Urol 2003; 170(2 Pt 1):530-547.<br />

46. Barber NJ, and Muir GH. High-power KTP laser prostatectomy: the<br />

new challenge to transurethral resection of the prostate. Curr Opin Urol.<br />

2004; 14(1):21-25.<br />

47. Te AE, Malloy TR, Stein BS et al: Photoselective vaporization of the<br />

prostate (PVP) for the treatment of benign proatate (BPO): 12 months<br />

results from the first U.S. multicenter prospective trial. J Urol 2003;<br />

169(suppl):465.<br />

48. Malek R, and Kuntsman RS, Photoselective vaporization of the<br />

prostate: 5 year experience with high power KTP laser. J Urol 2003; 169<br />

(4suppl):1457.<br />

49. Gilling PJ, Cass CB, Cresswell MD, and Fraundorfer MR: Holmium<br />

laser resection of the prostate: preliminary results of a new method for the<br />

treatment of benign prostatic obstruction. Urology 1996; 47(1):48-51.<br />

50. Cresswell MD, Cass CB, Fraundorfer MR, Gilling PJ. Holmium:<br />

YAG laser resection of the prostate: preliminary experience with the first<br />

400 cases. New Zel Med J 1997; 110(1039):76-78.<br />

Correspondence: Domenico Prezioso, via Manzoni, 71 - 80126 Napoli<br />

E-mail: dprezioso@libero.it<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

51. Gilling PJ, Mackey M, Cresswell M, et al. Holmium laser versus<br />

transurethral resection of the prostate: a randomized prospective trial<br />

with 1-year followup. J Urol 1999; 162(5):1640-1644.<br />

52. Das A, Kennett K, Fraundorfer M, Gilling P. Holmium laser resection<br />

of the prostate (HoLRP): 2-year follow-up data. Tech Urol 2001;<br />

7(4):252-255.<br />

53. Fraundorfer MR, Gilling PJ, Kennett KM, Dunton NG. Holmium<br />

laser resection of the prostate is more cost effective than transurethral<br />

resection of the prostate: results of a randomized prospective study.<br />

Urology 2001; 57(3):454-458.<br />

54. Das A, Kennett KM, Sutton T, et al. Histologic effects of holmium:<br />

YAG laser resection versus transurethral resection of the prostate. J<br />

Endourol 2000; 14(5):459-462.<br />

55. Tan AH and Gilling PJ. Holmium laser prostatectomy: current techniques.<br />

Urology 2002; 60:152.<br />

56. Tan AH, Gilling PJ, Kennett KM, et al. A randomized trial comparing<br />

holmium laser enucleation of the prostate with transurethral resection<br />

of the prostate for the treatment of bladder outlet obstruction secondary<br />

to benign prostatic obstruction in large glands (40 to 200<br />

grams). J Urol 2003; 170(4 Pt 1):1270-1274.<br />

57. Larner TR, Agarwal D, Costello AJ. Day-case holmium laser enucleation<br />

of the prostate for gland volumes of < 60 mL: early experience.<br />

Br J Urol Int 2003; 91(1):61-64.<br />

58. Madersbacher S, Marszalek M, Ponholzer A, Brossner C. Holmium<br />

laser-enucleation of the prostate enables early catheter removal. Br J<br />

Urol Int 2004; 94(6):931-393.<br />

59. Montorsi F, Naspro R, Salonia A, et al. Holmium laser enucleation<br />

versus transurethral resection of the prostate: results from a 2-center,<br />

prospective, randomized trial in patients with obstructive benign prostatic<br />

obstruction. J Urol 2004; 172(5 Pt 1):1926-1929.<br />

60. Kuntz RM, Ahyai S, Lehrich K, Fayad A. Transurethral holmium<br />

laser enucleation of the prostate versus transurethral electrocautery<br />

resection of the prostate: a randomized prospective trial in 200 patients.<br />

J Urol 2004; 172(3): 1012-1016.<br />

61. Naspro R, Freschi M, Salonia A, et al. Holmium laser enucleation<br />

versus transurethral resection of the prostate. Are histological findings<br />

comparable? J Urol 2004; 171(3):1203-1206.<br />

62. Pedraza R, Samadi A, Eshghi M. Holmium laser enucleation of the<br />

prostate in critically ill patients with technique modification. J Endourol<br />

2004; 18(8): 795-798.<br />

63. Tooher R, Sutherland P, Costello A, Gilling P, Rees G, Maddern G.<br />

A systematic review of holmium laser prostatectomy for benign prostatic<br />

obstruction. J Urol 2004; 171(5): 1773-1781.<br />

64. Smith D, Khoubehi B, Patel A. Bipolar electrosurgery for BPH:<br />

transurethral electrovaporization and resection of prostate. Curr Opin<br />

Urol 2005; 15: 95-100.<br />

65. Singh H, Desai MR, Shrivastav P, Vani K. Bipolar versus Monopolar<br />

transurethral resection of prostate: randomized controlled study. J<br />

Endourol 2005; 19:333-338.<br />

66. Ho H, Lim KB, Yip S, Foo KT, Cheng C. A prospective randomized<br />

controlled trial comparing TURIS system and conventional monopolar<br />

TURP in men with BPH: 1 year’s clinical efficacy and safety. Eur Urol<br />

Suppl 2006; 5:308.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!