01.06.2013 Views

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

7° Congresso Nazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodico trimestrale - Spedizione in abbonamento postale - 45% - art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Milano<br />

Vol. 79; n. 3 Supplement 1, September 2007<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Presidente del <strong>Congresso</strong>:<br />

Prof. Roberto Mario Scarpa


Urological and Andrological Sciences<br />

Founded in 1924 by: G. Nicolich, U. Gardini, G.B. Lasio<br />

Official Journal of the Editorial SIEUN - board Official Journal of the SIUrO<br />

Indexed in<br />

Medline/Index Medicus - EMBASE/Excerpta Medica - Medbase/Current Opinion - SIIC Data Base


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Presidente del <strong>Congresso</strong>: Prof. Roberto Mario Scarpa<br />

GIUNTA ESECUTIVA<br />

PRESIDENTE<br />

Roberto Mario Scarpa<br />

PAST PRESIDENT<br />

Giampaolo Bianchi<br />

VICE PRESIDENTE<br />

Massimino D’Armiento<br />

SEGRETARIO<br />

Emanuele Montanari<br />

TESORIERE<br />

Antonello De Lisa<br />

CONSIGLIERI<br />

Paolo Beltrami, Pietro Cortellini, Massimo Dal Bianco<br />

Antonello De Lisa, Emanuele Montanari, Domenico Prezioso<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ENDOUROLOGIA<br />

Arcangelo Pagliarulo, Enrico Pisani, Guglielmo Breda, Sergio Caggiano<br />

Paolo Caione, Giovanni Caramia, Luca Cormio, Antonello De Lisa<br />

Salvatore Micali, Francesco Porpiglia, Alfredo Trippitelli,<br />

Andrea Tubaro, Gianpaolo Zanetti, Filiberto Zanotti<br />

COMITATO ORGANIZZATORE<br />

PRESIDENTE<br />

Roberto M. Scarpa<br />

SEGRETARI<br />

Francesco Porpiglia, Cesare Marco Scoffone<br />

COLLABORATORI<br />

Ivano Morra, Marco Cossu, Massimiliano Poggio, Cecilia Cracco<br />

Francesca Ragni, Alessandro Volpe, Michele Billia, Davide Vaccino<br />

Susanna Grande, Julien Renard, Rosaria Porcu<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

I


II<br />

Informazioni Generali<br />

Segreteria Scientifica<br />

Roberto Mario Scarpa<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi<br />

Regione Gonzole 10<br />

10043 Orbassano (To)<br />

Tel. 011.9026556 Fax 011.9038654<br />

e.mail: romasca@tiscalinet.it<br />

Abstract e Videotapes<br />

Emanuele Montanari<br />

Clinica Urologia III<br />

Università degli Studi di Milano Polo San Paolo<br />

Via di Rudinì 8 - 20142 Milano<br />

Sede del <strong>Congresso</strong><br />

Università degli Studi di Torino<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche<br />

Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi<br />

Regione Gonzole 10<br />

10043 Orbassano (To)<br />

Segreteria IEA<br />

Associazione Italiana di Endourologia c/o EVCM<br />

Via Porrettana 76/2 – 40033 Casalecchio di Reno (Bo)<br />

Tel. +39 051 6194911 Fax +39 051 6194900<br />

E-mail: iea.segreteria@emiliaviaggi.it<br />

Web site: www.ieanet.it<br />

Segreteria Organizzativa<br />

E.V.C.M. s.r.l.<br />

Via Porrettana 76/2 – 40033 Casalecchio di Reno (Bo)<br />

Tel. +39 051 6194911 Fax +39 051 6194900<br />

E-mail: evcongressi@emiliaviaggi.it<br />

Web site: www.emiliaviaggi.it<br />

Sede della Chirurgia in Diretta, Minilabs, Workshop<br />

Università degli Studi di Torino<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche<br />

Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi<br />

Regione Gonzole 10<br />

10043 Orbassano (To)<br />

Iscrizioni dopo il 27 Luglio 2007<br />

Quota di Partecipazione NON SOC Euro 600,00 + IVA 20%<br />

Quota di Partecipazione SOCI IEA Euro 400,00 + IVA 20%<br />

Quota per Specializzandi Euro 150,00 + IVA 20%<br />

Quota per Infermieri Euro 30,00 + IVA 20%<br />

Quota per Studenti infermieri Nessuna quota<br />

La quota d’iscrizione comprende:<br />

Partecipazione ai Lavori Scientifici, Kit Congressuale, Attestato di Partecipazione,<br />

Lunch, Coffee Break.<br />

IL CORSO INFERMIERI è A NUMERO CHIUSO<br />

Espositori / Sponsor<br />

Verranno forniti su richiesta un massimo di nr. 3 badges gratuiti NON NOMINATIVI per Azienda.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


16 Settembre 2007<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Ore 15:00 SALUTO DELLE AUTORITÀ E INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO<br />

Apertura dei lavori e introduzione da parte del Presidente del <strong>Congresso</strong><br />

Ore 15:30 Salvatore Rocca Rossetti: I trionfi della tecnologia nei miei ricordi<br />

Ore 16:00 Enzo Usai: La conservazione della vescica<br />

Ore 16:30-18:30 LETTURE in onore del Prof. S. ROCCA ROSSETTI e del Prof. E. USAI<br />

Introduzione. R.M. Scarpa<br />

Urodinamica: storia ed evoluzione in Italia. W. Artibani<br />

La chirurgia della calcolosi renale: dalla nefrectomia alla percutanea. G. Martorana<br />

La terapia chirurgica conservativa del tumore renale: dall’ipotesi alla pratica. M. Carini<br />

Le neovesciche con risparmio delle vescicole seminali:<br />

una chirurgia ricostruttiva e funzionale. P. Rigatti<br />

Nascita e sviluppo dell’endourologia in Italia. G. Bianchi<br />

La resezione endoscopica in Italia. V. Mirone<br />

Ore 19:00 Consegna dei riconoscimenti da parte del Presidente del <strong>Congresso</strong><br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

III


IV<br />

17 Settembre 2007<br />

AUDITORIUM<br />

Ore 8:30-9.00 LETTURA MAGISTRALE<br />

Le fasce pelviche, precisazioni anatomo chirurgiche e implicazioni funzionali. B. Frea<br />

Introduzione di S. Rocca Rossetti<br />

Ore 9:00-12:30 CHIRURGIA IN DIRETTA La chirurgia pelvica laparoscopica.<br />

(Programma indicativo – I programmi potranno subire delle variazioni, in base all’andamento degli interventi)<br />

Provoker: G. Carrieri, W. Artibani, A. Tizzani, U. Ferrando, M. Bellina<br />

Sala A Ernioplastica inguinale + TURP Bipolare (Gyrus). G. Breda<br />

Diverticulectomia vescicale. V. Pansadoro<br />

Sala B Prostatectomia radicale robotica. T. Piechaud<br />

Prostatectomia radicale robotica. W. Artibani<br />

Sala C Crioablazione di tumore renale. G. Guazzoni<br />

Ureteroscopia semirigida. J.R. Gautier<br />

Ureteroscopia flessibile. O. Traxer<br />

Sala D Prostatectomia radicale intrafasciale. F. Porpiglia<br />

Reimpianto uretero-vescicale in megauretere ostruttivo. F. Porpiglia<br />

Ore 12:30-13:30 TAVOLA ROTONDA La laparoscopia nella patologia pelvica.<br />

Moderatori: G. Bianchi, V. Mirone<br />

Analisi critica sui risultati funzionali. G. Breda<br />

Prospettive della laparoscopia nella chirurgia pelvica. G. Guazzoni<br />

Io scelgo ancora il cielo aperto. B. Frea<br />

Ore 13:30-14.30 Aule blu, verde, viola gialla, arancione, rossa.<br />

CORSI IEA Corso di Endoscopia delle basse Vie Urinarie su simulatori<br />

Ore 13:30-19.00 AUDITORIUM<br />

I resettori Mono e Bipolari. G. Breda 15’<br />

Tutor S. Micali, A. Celia<br />

La percutanea in posizione prona e supina<br />

Tecniche di puntura in posizione prona. E. Montanari<br />

Tecniche di puntura in posizione supina. C. Scoffone<br />

Tecniche endourologiche combinate. R.M. Scarpa<br />

Ureteroscopia flessibile<br />

Aggiornamento sullo strumentario e tecniche di accesso. L. Defidio<br />

Possibilità diagnostiche e terapeutiche. F. Cauda<br />

Ore 14:30-15:30 Prostatectomia radicale laparoscopica: standard o robotica?<br />

Moderatori: V. Di Santo, W. Artibani<br />

Faccia a faccia. F. Porpiglia, T. Piechaud<br />

Ore 16:00-16:30 SIMPOSIO KARL STORZ ENDOSCOPIA E COOK<br />

Lettura a tre voci: Le novità in Endourologia. J.R. Gautier. O. Traxer e R.M. Scarpa<br />

L’ureteroscopia rigida, l’ureteroscopia flessibile e la tecnica percutanea combinata<br />

Ore 16:30-17:30 TAVOLA ROTONDA: Malattia del giunto pielo ureterale e stenosi ureterale<br />

Moderatori: G. Morgia, M. Laudi<br />

Pieloplastica laparoscopica: è il Gold standard? G. Breda<br />

Trattamento endoscopico del giunto: ha ancora un ruolo? A. De Lisa<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Ore 17:30-18:30 Golden video<br />

Trattamento endoscopico delle stenosi ureterali per via retrograda:<br />

vecchie e nuove incisioni. A. Pagliarulo<br />

Qual è il ruolo della chirurgia? G. Bianchi<br />

Moderatori: P. Pierini, M. Laudi<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 17:30 V1 - Nefrolitotrissia percutanea (PCNL) in età pediatrica: il Gold standard.<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale, P. Granelli, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia - Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma<br />

V2 - e-TURP: evoluzione tecnica della TURP.<br />

G. Breda, A. Celia, G. Zeccolini, S. El Dahshan<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

V3 - Correzione di cistocele centrale con tecnica trans-otturatoria.<br />

M. Simonazzi, S. Meli, F. Dinale, S. Fornia, P. Cortellini<br />

Unità Operativa di Urologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma<br />

V4 - Trattamento endoscopico percutaneo di neoplasia uroteliale dell’alta via escretrice.<br />

B. Azizi, C. Vecchioli, A. Garritano, W. Giannubilo, V. Ferrara<br />

U.O. Urologia Ospedale Civile di Jesi (AN)<br />

V5 - Riallineamento di uretere retrocavale con pieloplastica laparoscopica.<br />

F. Porpiglia, J. Renard, M. Billia, S. Grande, M. Cossu, F. Ragni, M. Poggio, G. Biamino,<br />

M. Cussotto, I. Morra e R.M. Scarpa<br />

Università di Torino - Divisione Universitaria di Urologia<br />

Ospedale San Luigi (Torino)<br />

V6 - Rimozione di stent endoureterale calcifico in paziente con rene trapiantato mediante<br />

approccio endoscopic antero-retrogrado in posizione supina.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Ore 18:30-19:00 Highlights della giornata<br />

18 Settembre 2007<br />

Moderatori: A. Volpe, C. Cracco<br />

Ore 8:00-9:00 Aule blu, verde, gialla, rossa, arancione<br />

Aula Blu Endourologia Alta Via escretrice 1<br />

Moderatori: G. Arena, A. Frattini<br />

Ore 8:00 C6 - Litotrissia ureterorenoscopica retrograda (RIRS) nel trattamento di calcoli renalidi dimensioni >2 cm.<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti, O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de Zorzi,<br />

M. Corinti, P. Graziotti.<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS, Rozzano (Milano)<br />

C7 - Litotrissia percutanea: tubeless or not tubeless?<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti, O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de Zorzi,<br />

M. Corinti, P. Graziotti<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS, Rozzano (Milano)<br />

C8 - La selezione del paziente con calcolosi reno ureterale. Valutazione personale<br />

dei fattori predittivi di successo.<br />

A. Saita, A. Bonaccorsi, M. Burrello, D. Aleo, B. Giammusso, G. Caldarella, M. Motta<br />

Clinica Urologica Università degli Studi Catania (OVE)<br />

C9 - Trattamento della litiasi con ESWL: valutazione retrospettiva su 584 pazienti.<br />

A. Saita, A. Bonaccorsi, F. Marchese, M. Falsaperla, S.V. Condorelli, M. Motta<br />

Clinica Urologica Università degli Studi Catania (OVE)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

V


VI<br />

C10 - Trattamento della calcolosi ureterale con ureteroscopio rigido: valutazione di 500 casi consecutivi.<br />

G. Deiana, L. Feroldi, L.P. Canclini, M. Nicolai, A. Lembo<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliera - Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

C11 - PCNL in posizione di Valdivia-Uria mod. Galdakao nel trattamento della calcolosi renale:<br />

nostra esperienza.<br />

C.M. Scoffone, C.M. Cracco, M. Cossu, M. Poggio, S. Grande, M. Billia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, A.S.O. San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Aula Verde Endourologia Alta Via escrettrice 2<br />

Moderatori: A. De Zan, M. Medica<br />

Ore 8:00 C12 - Efficacia e sicurezza di una nuova sorgente di Holmium:yag laser<br />

nel trattamento endoscopico della calcolosi ureterale.<br />

L. Ruggera*, M. Zanin*, A. Aloisi*, P. Beltrami*, M. A. Cerruto*, W. Cecchetti**, F. Zattoni*<br />

*Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

**Dipartimento Chimica Fisica, Università Cà Foscari, Venezia<br />

Aula Gialla Miscellanea 1<br />

C13 - Nefrolitiasi cistinica ricorrente: trattamento mediante ureterorenoscopia con strumento<br />

semi-rigido e/o flessibile e litotrissia con Holmium:yag laser.<br />

L. Ruggera*, M. Zanin*, L. Luciani**, F. Gigli*, P. Beltrami*, M. A. Cerruto*, F. Zattoni*<br />

*Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

**Reparto di Urologia, Ospedale S. Chiara, Trento<br />

C14 - Ureterorenoscopia: studio prospettico dei possibili fattori prognostici.<br />

L. Ruggera, P. Beltrami, M. A. Cerruto, M. Zanin, A. Aloisi, F. Gigli, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

C15 - Trattamento percutaneo di urotelioma della pelvi renale con elettrobisturi bipolare<br />

a radiofrequenza: evoluzione del trattamento endoscopico.<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

Moderatori: L. Cormio, F. Garofalo<br />

Ore 8:00 C16 - Trattamento del cistocele con tecnica tension free per via trans-otturatoria (PROLIFT A®).<br />

F. Blefari, C. Radicchia, P. A. Petroni<br />

U.O. Urologia ASL TR4 – Sede di Orvieto<br />

C17 - Nostra esperienza nel trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo maschile con PRO-ACT.<br />

G. Zeccolini, A. Celia, A. Caruso, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

C18 - Lo scollamento idraulico della fascia pelvica nella prostatectomia radicale nerve sparing:<br />

risultati istologici e funzionali.<br />

M. Mari, A. Ambu, S. Guercio, F. Mangione, M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (TO)<br />

C19 - La litotrissia endcoscopia sovrapubica nel trattamento della calcolosi vescicale.<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano, C. Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio (Verona)<br />

C20 - Pseudodiverticolo dell’uretere pelvico e possibilità di trattamento endourologico:<br />

case report e revisione della letteratura.<br />

M. Zanin, L. Ruggera, F. Gigli, P. Beltrami, M. A. Cerruto, D. Schiavone, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”, Verona<br />

C21 - Cistoscopia flessibile con sistema endosheath slide-on, l’ottimizzazione<br />

dell’uso degli endoscopi flessibili.<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano, C. Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio (Verona)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Aula Rossa Video Laparoscopia 1<br />

Moderatori: C. Martinengo, D. Minocci<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 8:00 V7 - Pieloplastica laparoscopica sinistra transmesenterica con accesso diretto alla giunzione<br />

pielo-ureterale.<br />

F. Porpiglia, M. Billia, J. Renard, I. Morra, M. Poggio, C. Scoffone, D. Vaccino, F. Ragni, R.M. Scarpa<br />

Università di Torino - Divisione Universitaria di Urologia - Ospedale San Luigi (Orbassano)<br />

V8 - Pieloplastica secondo Anderson Hynes laparoscopica assistita dal robot Da Vinci.<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo, G. Pagliarulo*, M. Erinnio, F.P. Maselli, E. Restini*<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche – Unità Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo”<br />

Monopoli, Bari<br />

*Dipartimento di Chirurgia Generale Mininvasiva e Robotica “La Madonnina”, Bari<br />

V9 - Correzione laparoscopica di fistola vescico-vaginale. (video)<br />

F. Porpiglia, I. Morra, A. Volpe, M. Billia, R. M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Ospedale San Luigi, Orbassano (TO)<br />

V10 - Adenomectomia prostatica laparoscopica extraperitoneale.<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

V11 - Riparazione laparoscopica extraperitoneale di ernia inguinale.<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

Aula Arancione Video Laparoscopia 2<br />

Moderatori E. Vestita, E. Barasolo<br />

Ore 8:00 V12 - Cistectomia parziale endo-laparoscopica per endometriosi vescicale.<br />

L. Carmignani, G. Aimi°, P. Vercellini°, M. Spinelli*, G. Bozzini*, R. Anceschi*, F. Rocco*, L. Fedele°<br />

UO Urologia IRCCS Policlinico San Donato M, *UO Urologia, °UO Ginecologia Ostetricia<br />

IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena MILANO<br />

V13 - Diverticulectomia vescicale laparoscopica extraperitoneale.<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

V14 - Prostatectomia laparoscopica extraperitoneale robot assistita:<br />

evoluzione dalla tecnica extrafasciale a quella intrafasciale.<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo, G. Pagliarulo*, M. Erinnio, F.P. Maselli, E. Restini*<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche – Unità Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo”<br />

Monopoli – Bari<br />

*Dipartimento di Chirurgia Generale Mininvasiva e Robotica “La Madonnina” Bari<br />

V15 - L’utilizzo del sistema di coagulazione Gyrus in corso di prostatectomia radicale<br />

laparoscopica. (video)<br />

R. Tarabuzzi, F. Varvello, S. Zaramella, G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni, C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

V16 - Riparazione laparoscopica extraperitoneale di ernia inguinale.<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

Ore 9:00-12:30 AUDITORIUM<br />

Ore 9:00-12:30 CHIRURGIA IN DIRETTA Novità nel trattamento endoscopico della patologia delle alte<br />

e basse vie urinarie<br />

(Programma indicativo – i programmi potranno subire delle variazioni, in base all’andamento degli interventi)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

VII


VIII<br />

Provokers E. Usai, G. Morgia, F. Cauda, G. Fasolis, J.D. Valdivia<br />

Sala A HOLEP. I. Vavassori<br />

KTP. D. Melloni<br />

TULEP. S. Mattioli<br />

Sala B TURP Bipolare Karl Storz.<br />

TURB Bipolare Wolf.<br />

TURB Bipolare Olympus.<br />

TURP Bipolare Bowa.<br />

Sala C PCNL prona. E. Montanari<br />

Uteroscopia semirigida. L. Defidio<br />

Uteroscopia flessibile. A. De Lisa<br />

Sala D ECIRS in posizione supina. G. Ibarluçea, C. Scoffone<br />

ECIRS in posizione supina. C. Scoffone, R.M. Scarpa<br />

LETTURA Breve 15’: R.M. Scarpa lettura GSK<br />

(da tenersi in relazione all’andamento della Sala Operatoria):<br />

“Novità nella terapia medica dell’Iperplasia Prostatica Benigna”.<br />

LETTURA Breve 15’: R. Colombo lettura GE Healthcare<br />

(da tenersi in relazione all’andamento della sala operatoria)<br />

“L’uso dell’esaminolevulinato nella diagnostica e terapia dei tumori uroteliali della vescica”.<br />

Ore 12:30-13:30 TAVOLA ROTONDA Trattamento endoscopico della calcolosi: quali novità?<br />

Moderatori G. Valdivia, F. Rocco<br />

Ureterorenoscopia: rigida e flessibile. L. De Fidio<br />

Percutanea. G. Bianchi<br />

Percutanea in età infantile. A. Frattini<br />

ECIRS. R.M. Scarpa, C. Scoffone<br />

ESWL. A. Saita<br />

Ore 13:00-14:30 Aule blu, verde, viola, rossa, arancione, gialla<br />

CORSI IEA 1° CORSO di Laparoscopia di Base “I nodi in Laparoscopia” (Pelvic Trainer)<br />

Responsabile: C. Terrone, R. Tarabuzzi<br />

Introduzione e teoria del nodo in Laparoscopia. 10’ C. Terrone<br />

Teoria e tecnica degli strumenti. 10’ R. Tarabuzzi<br />

Esercitazione pratica. 40’<br />

Posti limitati secondo priorità d’iscrizione<br />

2° CORSO di Laparoscopia di Base<br />

“Principi anatomici e tecnica nella laparoscopia della loggia Renale”<br />

Responsabile: G.P. Bianchi<br />

Introduzione, via d’accesso della loggia renale. 15’ S. Micali<br />

Anatomia chirurgica della loggia renale. 15’ E. Montanari<br />

La nefrectomia semplice: principi di tecnica. 15’ G.P. Bianchi<br />

Domande e discussione. 15’<br />

3° CORSO di laparoscopia ricostruttiva: La pieloplastica laparoscopica<br />

Responsabile: G. Guazzoni<br />

Vie d’accesso: trans o retro? R. Tarabuzzi<br />

Tecniche di sutura in pieloplastica laparo. G. Guazzoni<br />

To stent or no to stent: how to stent? I. Morra<br />

Ore 14:30-19 AUDITORIUM<br />

Ore 14:30-16:00 Evoluzione del trattamento dell’adenoma prostatico: tecniche consolidate, novità e desaparecidos<br />

Moderatori: E. Usai, D. Prezioso<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Quale TURP: mono o bipolare? C. Terrone<br />

HoLEP: perché dovremmo farla? I. Vavassori<br />

KTP: quale ruolo? A. Tubaro<br />

TUVAP: cosa ne è stato? A. Tizzani<br />

Adenomectomia laparoscopica: ha un futuro? F. Porpiglia<br />

L’adenomectomia chirurgica: un ruolo da ridefinire? D. Fontana<br />

Quale sarà lo standard? W. Artibani<br />

Ore 15:30-16:30 Golden communications<br />

Moderatori: D. Randone – C. Aragona<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 15:30 C1 - Confronto tra chirurgia retrograda intrarenale (RIRS) e litotrissia percutanea (PCNL)<br />

nel trattamento di calcoli renali di dimensioni comprese fra 1 e 2 cm.<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti, O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de Zorzi,<br />

M. Corinti, P. Graziotti.<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS, Rozzano (Milano)<br />

C2 - Ureteroscopia semirigida e flessibile per calcolosi reno-ureterale: nostra esperienza.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C.M. Cracco, M. Cossu, S. Grande, M. Billia, F. Porpiglia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

C3 - Valutazione di un nuovo polimero per prevenire la migrazione retrograda dei calcoli durante<br />

la litotrissia endoscopica con laser.<br />

G. Mirabile1 , C.K. Phillips2 , G.W. Hruby2 , A. Campagna1 , P. Bove1 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2 Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A.<br />

C4 - Holmium Laser Enucleation of Prostate (HoLEP).<br />

F. Blefari, P. A. Petroni, C. Radicchia, I. Vavassori*<br />

U.O. Urologia ASL TR4 – Sede di Orvieto<br />

* Humanitas - Cliniche Gavazzeni – Bergamo<br />

C5 - Comparazione dell’accuratezza istologica tra biopsia pre e post criablazione renale:<br />

esperienza su modello animale e iniziale esperienza clinica.<br />

G. Mirabile1 , E.H. Lambert2 , G.W. Hruby2 , P. Bove1 , C.K. Phillips2 , A. Campagna1 , G. Vespasiani1 ,<br />

J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2 Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A.<br />

Ore 16:30-17:00 LETTURA Laparoscopia ricostruttiva: a che punto siamo? V. Pansadoro<br />

Ore 17:00-18:00 DIBATTITO Tumore renale di piccole dimensioni: quali opzioni?<br />

Moderatori: P. Rigatti, S. Rocca Rossetti<br />

La biopsia delle masse renali: pro o contro. A. Volpe, G. Martorana 15’<br />

Chirugia nephron sparing: laparoscopica o chirurgica? F. Porpiglia, M. Carini 15’<br />

Terapia con sonda Crio o radiofrequenza? G. Guazzoni, A. Veltri 15’<br />

Ore 18:00-18:30 LETTURA Novità nella terapia medica dell’RCC.<br />

L. Dogliotti<br />

Ore 18:30-19:00 Highlights della giornata. S. Micali, P. Usai<br />

Ore 19:00 SEDUTA AMMINISTRATIVA<br />

CENA SOCIALE<br />

I ticket dovranno essere ritirati presso la Segreteria Congressuale.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

IX


X<br />

18 settembre 2007 - A.S.O.S. Luigi di Orbassano<br />

Corso Infermieri in collaborazione con A.I.UR.O.<br />

Ruolo degli infermieri nelle procedure laparoscopiche ed endoscopiche:<br />

organizzazione, gestione e assistenza.<br />

Ore 12:30 Registrazione partecipanti<br />

Ore 13:00 Saluto del Presidente I.E.A., Presidente IPASVI di Torino, Direttore del Servizio Infermieristico.<br />

Ore 13:30 Introduzione al Corso dei Moderatori della giornata:<br />

I SESSIONE<br />

D.D.S.I Corso di laurea in infermieristica S. Luigi Sara Campagna<br />

CP.S.E Sala Operatoria H. Cottolengo Debora Coda Zabetta<br />

Ore 14:00 L’infermiere in sala operatoria: Ruolo e responsabilità nella Laparoscopia.<br />

C.P.S.I S. Luigi B.O. Cristina Volterrani<br />

Ore 14:20 Laparoscopia urologica: job description della strumentista per migliorare la qualità dell'assistenza.<br />

C.P.S.I. Paola Striglia/Marta Arnau Canton B.O. S. Raffaele, Milano<br />

Ore 14:50 Perché la job description specifica dell'infermiere di urologia? Definizione del ruolo.<br />

0re 15:10 Discussione<br />

Ore 15:30 Coffee break<br />

II SESSIONE<br />

C.P.S.I. Simona Merli/Giulia Villa S. Raffaele di Milano<br />

Ore 16:00 L’infermiere in sala operatoria: ruolo e responsabilità nelle procedure endoscopiche.<br />

C.P.S.I. B.O. S. Luigi Cristian De Melas<br />

Ore 16:30 Il percorso diagnostico assistenziale del paziente da sottoporre a procedure endoscopiche:<br />

l’esperienza del S. Paolo<br />

C.P.S.I. S. Paolo Milano<br />

Ore16:50 Il percorso diagnostico assistenziale del paziente da sottoporre a procedure endoscopiche:<br />

l’esperienza del S. Luigi<br />

C.P.S.E. S. Maggi<br />

0re 17:10 Il percorso formativo dell’infermiere che lavora in Urologia: attualità e prospettive future.<br />

Ore 17:30 Discussione<br />

D.D.S.I Polo Universitario S. Luigi Patrizia Sampietro<br />

Ore 18:00 Conclusioni del presidente A.I.UR.O. Cinzia Sanseverino<br />

Ore 18:30 Termine lavori<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


19 settembre 2007<br />

Ore 8:00-9:00 Aule blu, verde, arancione, gialla, viola, rossa.<br />

Aula Blu Miscellanea 2<br />

Moderatori: M. Bellina, P. Germani<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Ore 8:00 C22 - TURP GYRUS con intento radicale come modalità di trattamento del carcinoma prostatico<br />

dal mito alla realtà.<br />

Aula Verde Laparoscopia<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

C23 - I buchi neri in endourologia.<br />

L. Defidio, M. De Dominicis<br />

U.O.C. di Urologia, Ospedale Cristo Re, Roma<br />

C24 - Effetti del contenuto intraluminale sulla capacità coagulativa dei vasi ottenuta con l’utilizzo<br />

dell’Harmonic ACE®e del Ligasure V®.<br />

G. Mirabile1 , C.K. Phillips2 , G.W. Hruby2 , P. Bove1 , A. Campagna1 , D.S. Lehman2 , P. Wei Hong2 ,<br />

J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A<br />

C24 1 - Ruolo del phillantus niruri (Uriston) come terapia audiuvante alla litotrissia extracorporea<br />

per i calcoli renali.<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, S. De Stefani, C. De Carne, F. Fidanza, G. Bianchi<br />

Cattedra di Urologia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia<br />

C24 2 - Dornier Lithotripter S: la prima casistica con oltre 1000 trattamenti<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, C. De Carne, F. Fidanza, S De Stefani, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e Reggio Emilia<br />

C24 3 - L’utilizzo dello stent metallico “Resonance TM ” nella patologia ostruttiva dell’uretere.<br />

D. Piccolotti, C. Aliberti*, S. Papa, F. Carparelli, E. Vece, G.R. Russo<br />

AUSL di Ferrara, U.O. di Urologia<br />

* AUSL di Ferrara, U.O. di Diagnostica per Immagini<br />

Moderatori: G. Fasolis, F. Cauda<br />

Ore 8:00 C25 - La crioterapia laparoscopica per il trattamento delle neoformazioni renali:<br />

esperienza preliminare.<br />

P. Bovea , G. Mirabilea , E. Finazzi Agròa , A. Campagnaa , R. Mianoa , F. Kimb , G. Vespasiania aCattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; Roma<br />

bDepartment Of Urology, Denver Health Hospital; University of Colorado - USA<br />

C26 - Effetto della pressione di argon sulle dimensioni e il grado di formazione della ice ball<br />

nelle procedure di crioablazione.<br />

G. Mirabile1 , P.C. Sprenkle2 , P. Bove1 , A. Campagna1 , A. Edelstein2 , P. Wai Hong2 , G.W. Hruby2 ,<br />

G. Vespasiani1 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata; Roma<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY, U.S.A.<br />

C27 - EAU Guidelines 2002: “Laparoscopic hernia repair” procedura ad alto livello<br />

di raccomandazione (a).<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia - Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (VI)<br />

C28 - Due modelli per la laparoscopia urologica: i nostri risultati dopo tre anni di attività.<br />

P. Bove, A. Campagna, E. Finazzi Agrò, R. Miano, G. Virgili, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia; Università di Roma “Tor Vergata” - Roma<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

XI


XII<br />

Aula Rossa Video Calcolosi<br />

C29 - Studio prospettico sulla ureterolitotomia laparoscopica:<br />

approccio trans e retroperitoneale a confronto.<br />

P. Bovea , S. Micalib , G. Mirabilea , R. Mianoa , A. Campagnaa , E. Botteric, G. Bianchib , G. Vespasiania aCattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”; Roma<br />

bCattedra di Urologia, Università di Modena e Reggio Emilia; Modena<br />

C30 - Nefrectomia parziale laparoscopica: nostra esperienza iniziale.<br />

L. Cosentino, P. Cozzupoli, O. Sicuro, G. Malara, L. Carbone, E. Sgro, D. Veneziano<br />

UOC di Urologia e Trapianti di Rene - Ospedale “B-M-M” Reggio Calabria<br />

C31 - Nefrectomia laparoscopica: efficacia e sicurezza di una tecnica min-invasiva.<br />

G. Porcu, G. Puggioni, P. Usai, A. De Lisa<br />

Università degli studi di Cagliari - Clinica Urologica - Ospedale SS Trinità – Cagliari<br />

Moderatori: L. Defidio, U. Ferrando<br />

Ore 8:00 V17 - Trattamento combinato di calcolosi renale complessa con accesso percutaneo<br />

in decubito supino, in paziente obeso.<br />

S. Guercio, A. Ambu, F. Mangione, M. Mari, F. Vacca, M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (TO)<br />

V19 - Trattamento mediante approccio endoscopico combinato antero-retrogrado in posizione<br />

supina in paziente con neovescica affetto da calcolosi ureterale.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

V20 - Percutanea “Endovision”: quando l’accesso è davvero corretto.<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale, M. Ciuffreda, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia - Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma, Italy<br />

V21 - Approccio endoscopico combinato antero-retrogrado in posizione supina nella diagnostic<br />

di macroematuria in paziente con bricker.<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San Luigi di Orbassano (Torino)<br />

V22 - Nefrolitotrissia percutanea con plurimi accessi ecoguidati per calcolosi a stampo complessa.<br />

S. Micali, C. Di Pietro, S. De Stefani, F. Annino, C. De Carne, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e Reggio Emilia<br />

Aula Arancione Video Incontinenza - Laparoscopia<br />

Moderatori: G. Marino, R. Cevoli<br />

Ore 8:00 V23 - Impianto simultaneo di protesi peniena e sling bulbo-uretrale INVANCE attraverso<br />

un unico accesso peno-scrotale.<br />

I. Morra, F. Ragni, L. Rolle, A. Tamagnone, D. Fontana, R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,<br />

Università di Torino, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano<br />

V24 - Accesso peno-scrotale per il trattamento del deficit sfinteriale maschile<br />

mediante sling bulbo-uretrale INVANCE.<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco, D. Vaccino, S. Grande, R.M.Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,<br />

Università di Torino, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano<br />

V25 - Correzione di prolasso vaginale totale recidivo per via vaginale mediante utilizzo<br />

dei dispositivi perigee e apogee.<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco, D. Vaccino, S. Grande, R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,<br />

Università di Torino, Azienda Ospedaliera S. Luigi, Orbassano<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1


Ore 9:00-13:30 AUDITORIUM<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

V26 - Nuovo approccio chirurgico mini-invasivo nel trattamento del rettocele (Apogee System).<br />

S. Fornia, A. Salvaggio, M. Ciuffreda, F. Dinale, M. Simonazzi<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma, Italy<br />

V27 - Esplorazione laparoscopica di una neoformazione retroperitoneale sospetta<br />

per recidiva di carcinoma a cellule renali.<br />

A. Campagna, P. Bove, E. Finazzi Agrò, A. Asimakopoulos, R. Miano, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”, Roma<br />

V28 - Nefroureterectomia laparoscopica destra con litotrissia di calcolosi ø 2 cm dell’uretere<br />

intramurale in doppio distretto completo. (video)<br />

R. Tarabuzzi, F. Varvello, G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni, F. Sogni, C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Ore 9:00-12:30 CHIRUGIA IN DIRETTA Trattamento dell’incontinenza e PDD dei tumori vescicali.<br />

(Programma indicativo - I programmi potranno subire delle variazioni, in base all’andamento degli interventi)<br />

Provokers M. Bellina, G. Vespasiani, A. Tizzani, R. Carone<br />

Sala A Colposacropessia laparoscopica. T. Piechaud<br />

Plastica vaginale anteriore/posteriore. C. Vicentini<br />

Sala B Sfintere artificiale. R. Olianas, I. Morra<br />

TVT - TOT. I. Morra<br />

Sala C TURB con PDD (Olympus). R. Colombo<br />

TURB con PDD (Wolf).<br />

TURB con PDD (K. Storz).<br />

Ore 12:00-13:00 TAVOLA ROTONDA Novità nel trattamento dell’incontinenza urinaria.<br />

- Moderatori: A. Tizzani, G. Vespasiani<br />

Ruolo della laparoscopia. T. Piechaud<br />

TVT o TOT? I. Morra, E. Kocjancic<br />

L’incontinenza urinaria dopo la prostatectomia radicale:<br />

quale è la strategia chirurgica migliore? R. Olianas<br />

Ore 13:00-13:30 LETTURA Stato dell’arte dell’endourologia in Tunisia.<br />

Ore 13:30-14:30 Lunch<br />

Ben Rais Nawfel, Presidente Società Tunisina di Urologia<br />

Ore 14:30-16:00 HOT SPOTS: Le controversie del <strong>Congresso</strong><br />

L. Defidio, C. Terrone, D. Prezioso<br />

Ore 16:15 Chiusura dei lavori da parte del Presidente Prof. R.M. Scarpa<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007; 79, 3, Supplemento 1<br />

XIII


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

L’Associazione Italiana di Endourologia ringrazia le seguenti Aziende che hanno contribuito<br />

in modo significativo alla realizzazione del <strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> I.E.A<br />

GOLDEN SPONSOR<br />

AB MEDICA<br />

BOSTON SCIENTIFIC<br />

COOK MEDICAL<br />

COLOPLAST/PORGÈS<br />

GALIL MEDICAL<br />

GE HEALTHCARE<br />

KARL STORZ ENDOSCOPIA<br />

MOVI<br />

OLYMPUS<br />

SANOFI AVENTIS<br />

SILVER SPONSOR<br />

BAYER<br />

DIMED<br />

JOHNSON & JOHNSON MEDICAL<br />

GLAXO SMITHKLINE<br />

IPSEN<br />

PHILIPS<br />

POLIMED<br />

ROCCHETTA<br />

SIGMA TAU<br />

TEGEA<br />

TELEFLEX<br />

OTHERS SPONSOR<br />

ASTELLAS PHARMA<br />

ASTRAZENECA<br />

BIOHEALTH<br />

CAO<br />

EMS<br />

KYOWA<br />

IDI PHARMA<br />

ITALFARMACO<br />

MON MEDICAL<br />

NYCOMED


ABSTRACTS<br />

Golden Communications<br />

18 Settembre 2007 15.30 – 16.30<br />

C1<br />

CONFRONTO TRA CHIRURGIA RETROGRA-<br />

DA INTRARENALE (RIRS) E LITOTRISSIA<br />

PERCUTANEA (PCNL) NEL TRATTAMENTO<br />

DI CALCOLI RENALI DI DIMENSIONI COM-<br />

PRESE FRA 1 E 2 cm<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti,<br />

O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de<br />

Zorzi, M. Corinti, P. Graziotti<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS,<br />

Rozzano (Milano)<br />

Introduzione: Scopo di questo studio prospettico<br />

è confrontare i risultati della RIRS con quelli<br />

della PCNL allo scopo di capire quale di queste<br />

due metodiche è più vantaggiosa per<br />

pazienti affetti da calcolosi renale di diametro<br />

compreso fra 1 e 2,5 cm che richieda un trattamento<br />

attivo.<br />

Tabella 1.<br />

RIRS PNL<br />

Numero di pazienti 20 20<br />

Età media (years) 48 (29-70) 48.5 (23-77)<br />

BMI 27 25.1<br />

Stone burden (cm 2 ) 2.9 3.2<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Associazione Italiana di Endourologia<br />

16-19 Settembre 2007 - Orbassano (TO)<br />

Materiali e Metodi: A partire da giugno 2005,<br />

40 pazienti affetti da calcolosi renale di diametro<br />

compreso tra 1 e 2.5 cm sono stati randomizzati<br />

allo scopo di essere trattati con RIRS o<br />

PCNL.<br />

La RIRS viene eseguita con strumenti semirigidi<br />

e/o flessibili con l’utilizzo di laser ad olmio<br />

per la litotrissia; in 5 casi sono state utilizzate<br />

camicie operative. La PCNL è stata eseguita<br />

attraverso una camicia standard da 30F posizionata<br />

con l’ausilio del pallone da dilatazione.<br />

In 15 casi su 20 è stato possibile eseguire una<br />

procedura tubeless.<br />

Le caratteristiche dei pazienti sono riportate in<br />

Tabella 1.<br />

Risultati: I risultati sono riportati nella Tabella 2.<br />

Conclusioni: Il nostro studio dimostra che la<br />

RIRS offre una significativa riduzione di invasità<br />

nei confronti della PCNL (riduzione statisticamente<br />

significativa di perdite ematiche, di<br />

numero di pazienti trasfusi e tempo di recupero<br />

completo). Per contro, non sono state<br />

riscontrate differenze significative in termini di<br />

tempo operatorio, dolore postoperatorio e<br />

tempi di ospedalizzazione. Va peraltro sottolineata<br />

la percentuale di stone free sensibilmente<br />

ridotta dopo un intervento (70vs95%).<br />

Pertanto è nostra opinione che al momento la<br />

litotrissia percutanea rimane il gold standard in<br />

questi casi, ma comunque proporre la RIRS<br />

sembra una alternativa ragionevole. Va da sé<br />

che nel proporla ai pazienti che al giorno d’oggi<br />

sono sempre più motivati verso le procedu-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 1


2<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

re miniinvasive, questi devono essere dettagliatamente<br />

informati sulla necessità di reintervento<br />

in una percentuale non trascurabile di casi per<br />

ottenere uno stone free rate analogo alla PCNL.<br />

C2<br />

URETEROSCOPIA SEMIRIGIDA E FLESSIBILE<br />

PER CALCOLOSI RENO-URETERALE: NOSTRA<br />

ESPERIENZA<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C.M. Cracco, M. Cossu,<br />

S. Grande, M.Billia, F. Porpiglia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Introduzione: Negli ultimi vent’anni, grazie al<br />

progressivo miglioramento delle tecniche e dello<br />

strumentario endoscopico, l’ureteroscopia ha<br />

quasi completamente sostituito la chirurgia per<br />

il trattamento della calcolosi reno-ureterale. In<br />

questo lavoro abbiamo valutato retrospettivamente<br />

la nostra casistica inerente il trattamento<br />

della calcolosi mediante ureteroscopia.<br />

Materiali e Metodi: Da gennaio 2001 a dicembre<br />

del 2006 sono state eseguite 548 ureteroscopie<br />

per calcolosi reno-ureterale. L’età media dei<br />

pazienti era 50,2 ± 15,36 (range 15-86). Lo strumentario<br />

utilizzato comprendeva ureteroscopi<br />

flessibili e semirigidi, materiali monouso (fili<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Tabella 2.<br />

RIRS vs PNL<br />

Tempo operatorio 108.1 vs 95.9 p=0.112<br />

Hematocrit drop (%) 1.4 vs 5.5 p


in due casi è stata effettuata una litotrissia combinata<br />

(0,5%). Globalmente, nell’87% dei casi è<br />

stato applicato il JJ al termine della procedura. In<br />

450/548 casi (82%) la procedura è stata efficace<br />

con la rimozione del calcolo dopo l’intervento,<br />

mentre in 98 casi la prima procedura non è<br />

risultata risolutiva (push up, malformazioni,<br />

scarsa compliance ureterale, sanguinamento). Le<br />

complicanze maggiore sono state inferiori<br />

all’1%. I giorni di degenza post-operatori medi<br />

erano 2,8 die.<br />

Conclusioni: In base ai risultati della nostra casistica<br />

l’ureteroscopia semirigida e flessibile con<br />

l’utilizzo del laser ad olmio permette di raggiungere,<br />

già dopo un’unica procedura, percentuali<br />

molto elevate di stone free rate in pazienti con<br />

calcolosi reno-ureterale.<br />

C3<br />

VALUTAZIONE DI UN NUOVO POLIMERO PER<br />

PREVENIRE LA MIGRAZIONE RETROGRADA<br />

DEI CALCOLI DURANTE LA LITOTRISSIA<br />

ENDOSCOPICA CON LASER<br />

G. Mirabile 1 , C. K. Phillips 2 , G. W. Hruby 2 ,<br />

A. Campagna 1 , P. Bove 1 and J. Landman 2<br />

1 Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata,<br />

Roma; 2 Columbia Presbyterian Medical Center, New<br />

York, NY, U.S.A.<br />

Obiettivi: Abbiamo valutato la sicurezza e l’efficacia<br />

di un nuovo polimero termo-sensibile (Fossa<br />

Medical, Boston MA) creato per prevenire la<br />

migrazione dei calcoli durante le procedure<br />

endoscopiche.<br />

Materiali e Metodi: Unità urinarie porcine sono<br />

state immerse in soluzione salina a 3<strong>7°</strong> C. Sono<br />

state registrate la quantità di polimero, il tempo<br />

necessario per il raggiungimento dello stato solido,<br />

la lunghezza dell’uretere occupata dal polimero<br />

e la pressione necessaria per ottenere la sua<br />

dislocazione. Inoltre è stato registrato il tempo<br />

necessario alla completa dissoluzione del polimero<br />

con acqua fredda ed è stato esaminato l’assetto<br />

istopatologico della mucosa uretrale.<br />

Risultati: Il polimero è risultato essere radiopaco<br />

e facilmente visualizzabile con la fluoroscopia.<br />

Ad una temperatura media di 36,<strong>7°</strong>C (± 0.3 o),<br />

0.5 e 1 cc di polimero sono stati sufficienti per<br />

ottenere la completa occlusione del lume ureterale.<br />

Il tempo medio di solidificazione è stato di<br />

30 secondi (range 15-45). La lunghezza media di<br />

occlusione degli ureteri è stata rispettivamente di<br />

47mm (45-60) e 65.5mm (55-80), rispettivamente.<br />

La pressione media necessaria per ottene-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

re la dislocazione del polimero è stata rispettivamente<br />

162.8 mmHg (92.5-251) e 155.5 mmHg<br />

(90.3-227.5). Dopo l’utilizzo non è stata dimostrata<br />

alcuna alterazione istologica della mucosa<br />

uretrale.<br />

Conclusioni: I nostri risultati indicano che questo<br />

polimero è sicuro e in grado di occludere temporaneamente<br />

il lume ureterale. È radiopaco,<br />

quindi visibile alla fluoroscopia e facilmente<br />

rimovibile dall’uretere. Ulteriori studi sono in<br />

corso per dimostrarne l’utilità clinica.<br />

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN NUOVO<br />

SISTEMA DI PROTEZIONE DELL’URETERO-<br />

SCOPIO DIGITALE CONTRO I DANNI DA ENER-<br />

GIA LASER<br />

G. Mirabile 1 , C. Sung 2 , H. Singh 2 , A. Campagna 1 ,<br />

P. Bove 1 , G.W. Hruby 2 , C.D. Ryan 2 , G. Vespasiani 1<br />

e J. Landman 2<br />

1 Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata,<br />

Roma; 2 Columbia Presbyterian Medical Center, New<br />

York, NY, U.S.A.<br />

Obiettivi: Valutare l’affidabilità e l’efficacia di un<br />

nuovo sistema di protezione dell’ureteroscopio<br />

(UPS) nei confronti dei danni direttamente causati<br />

dalle fibre laser.<br />

Materiali e Metodi: Abbiamo eseguito valutazioni<br />

in vitro di un nuovo prototipo UPS (Gyrus-<br />

ACMI, Southborough, MA), che utilizza un<br />

segnale di ritorno ottico dal sensore digitale dell’ureteroscopio<br />

DUR-D (Gyrus-ACMI,<br />

Southborough, MA) per interrompere l’energia<br />

laser prima dell’entrata della fibra all’interno<br />

dell’ureteroscopio. Abbiamo valutato varie velocità<br />

di retrazione (0.5, 2.0, e 5.0 cm/sec) in fisiologica<br />

(NS) e a varie concentrazioni di indigo<br />

carmine e sangue umano. Abbiamo anche valutato<br />

la distanza di protrusione alla quale avviene<br />

lo spegnimento ponendo il rivestimento a 0, 3,<br />

e 5-mm dalla fine della fibra. Sono stati eseguiti<br />

un totale 20 esperimenti.<br />

Risultati: In soluzione fisiologica e sangue diluito<br />

fino a 10 g/L, l’UPS ha funzionato con un efficacia<br />

del 100% in tutti gli esperimenti. Per diluizioni<br />

di sangue ≥10g/L e concentrazioni di indigo<br />

carmine ≥0.16g/L l’affidabilità dell’UPS è<br />

risultata inficiata. Per le fibre laser il cui rivestimento<br />

iniziava a 0, 3 e 5 mm lo spegnimento<br />

iniziava a 2.9±0.13, 5.1 ± 0.09, e 8.2 ± 0.15 mm<br />

dalla porzione terminale dell’ureteroscopio<br />

rispettivamente (p


4<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

nonostante le 120 retrazioni della fibra laser<br />

attivata nel canale operativo.<br />

Conclusioni: In questa valutazione, il nuovo<br />

sistema UPS è risultato altamente efficacie e<br />

affidabile. L’efficacia è stata compromessa dall’utilizzo<br />

in alte concentrazioni di indigo carmine<br />

e sangue umano. L’UPS dovrebbe essere<br />

utilizzato a complemento degli attuali tecniche<br />

di protezione dell’ureteroscopio piuttosto che<br />

in sostituzione.<br />

C4<br />

HOLMIUM LASER ENUCLEATION OF PROS-<br />

TATE (HOLEP)<br />

F. Blefari, P. Antonio Petroni, C. Radicchia,<br />

I. Vavassori 1<br />

U.O. Urologia ASL TR4, Orvieto; 1 Humanitas, Cliniche<br />

Gavazzeni, Bergamo<br />

Scopo del lavoro: Valutare sicurezza ed efficacia<br />

dell’enucleazione dell’adenoma prostatico<br />

mediante Laser ad Holmium secondo la tecnica<br />

descritta da P. Gilling.<br />

Materiali e Metodi: Da maggio 2006 a maggio<br />

2007 nel nostro centro sono stati trattati con<br />

enucleazione laser dell’adenoma prostatico e<br />

successiva morcellazione (HoLEP) (Versa Pulse.<br />

Lumenis 100W ® ) 41 Pazienti affetti da IPB.<br />

Tutti sono stati valutati preoperatoriamente ed a<br />

due mesi dall’intervento mediante punteggio<br />

sintomatologico (IPSS) ed uroflussometria con<br />

valutazione del residuo post-minzionale. In<br />

tutti è stata eseguita una ecografia prostatica<br />

trans rettale prima dell’intervento per la determinazione<br />

del volume dell’adenoma.<br />

Sono state inoltre valutati tempi operatori,<br />

degenza postoperatoria e le complicanze precoci<br />

e tardive.<br />

Risultati: I primi quattro Pazienti sono stati trattati<br />

da e sotto la guida di un tutor esperto.<br />

Sei Pazienti presentavano all’intervento litiasi<br />

vescicale associata. Il tempo medio operatorio è<br />

stato di 76,7 minuti, il volume medio dell’adenoma<br />

valutato preoperatoriamente era 49 cc<br />

mentre il peso medio del tessuto secco resecato<br />

è stato di 28,5 gr alla valutazione del patologo.<br />

La rimozione del catetere è avvenuta in prima o<br />

seconda giornata mentre il tempo medio di<br />

degenza post-operatoria è stato di 3,1 gg.<br />

Nessun paziente ha richiesto emotrasfusione. In<br />

un paziente si è osservata una lesione della capsula<br />

prostatica che ha richiesto un cateterismo<br />

di 4 gg ed in due è stato necessario riposizionare<br />

il catetere vescicale per ritenzione acuta post-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

operatoria. In un caso si è rilevata una lesione<br />

superficiale della mucosa vescicale da morcellatore<br />

che non ha richiesto alcun accorgimento.<br />

Nessuna differenza significativa è stata rilevata<br />

per i Pazienti con calcolosi vescicale associata.<br />

In 28 Pazienti si sono osservati sintomi<br />

irritativi che in due casi sono durati oltre un<br />

mese dall’intervento e trattati con blandi<br />

FANS.<br />

A due mesi dall’intervento in tutti si è osservato<br />

un netto miglioramento dei parametri di<br />

flusso nonché del punteggio sintomatologico.<br />

Discussione: La nostra casistica riflette un’esperienza<br />

iniziata recentemente dimostrando<br />

come la tecnica possa essere facilmente appresa<br />

ed eseguita anche in piccoli centri con risultati<br />

eccellenti. La durata della degenza media<br />

post-operatoria, più lunga di quanto riportato<br />

in letteratura, tiene conto dei Pazienti che sono<br />

incorsi in una ritenzione post-operatoria che<br />

ha allungato i tempi degenza, nonché di un<br />

nostro atteggiamento improntato alla prudenza<br />

essendo ancora la nostra esperienza iniziale. La<br />

riduzione dei costi legati alla degenza, il rapido<br />

ammortamento del costo di acquisto dell’apparecchiatura<br />

il basso costo del materiale di consumo<br />

rendono la metodica interessante anche<br />

sul piano economico.<br />

Bibliografia<br />

Gilling PJ, Aho TF, Frampton CM, King CJ, Fraundorfer MR.<br />

Holmium Laser Enucleation of the Prostate: Results at 6 Years. Eur<br />

Urol. 2007 Apr 23.<br />

Naspro R, Suardi N, Salonia A, Scattoni V, Guazzoni G, Colombo R,<br />

Cestari A, Briganti A, Mazzoccoli B, Rigatti P, Montorsi F. Holmium<br />

laser enucleation of the prostate versus open prostatectomy for<br />

prostates >70 g: 24-month follow-up. Eur Urol. 2006 Sep; 50<br />

(3):563-8.<br />

C5<br />

COMPARAZIONE DELL’ACCURATEZZA ISTO-<br />

LOGICA TRA BIOPSIA PRE E POST CRIABLA-<br />

ZIONE RENALE: ESPERIENZA SU MODELLO<br />

ANIMALE E INIZIALE ESPERIENZA CLINICA<br />

G. Mirabile1 , E.H. Lambert2 , G. Hruby2 , P. Bove1 ,<br />

C.K. Phillips2 , A. Campagna1 , G. Vespasiani1 ,<br />

J. Landman2 1Cattedra di Urologia, Università di Tor Vergata, Roma;<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY,<br />

U.S.A.<br />

Obiettivi: Abbiamo esaminato la possibilità e la<br />

validità della biopsia renale prima e dopo il trattamento<br />

di crioablazione sul modello animale e<br />

nella pratica clinica.


Materiali e Metodi: con un doppio ciclo di congelamento<br />

sono state create 4 criolesioni bilateralmente<br />

in tessuto sano di rene porcino.<br />

Sono state eseguite, sotto visione diretta, biopsie<br />

con ago 16 G prima e dopo la crioablazione.<br />

Ogni campione bioptico è stato valutato<br />

per numero di glomeruli e arteriole. Successivamente,<br />

10 pazienti con piccole masse renali<br />

sono stati sottoposti a trattamento crioablativo<br />

laparoscopico utilizzando un doppio ciclo<br />

di congelamento e scongelamento. Un ago 18<br />

G è stato utilizzato per prelevare un singolo<br />

campione della lesione prima e dopo il trattamento.<br />

L’anatomopatologo ha valutato i campioni<br />

per valutare l’accuratezza istologica delle<br />

due tecniche di prelievo del tessuto tumorale.<br />

Risultati: Sono state ottenute 200 biopsie da<br />

tessuto renale porcino. Il numero medio di glomeruli<br />

per campione pre e post crioablazione è<br />

stato rispettivamente 9.6, e 7.8 (p=0.04). Il<br />

numero medio di arteriole per il gruppo pre e<br />

post crioablazione è stato rispettivamente 2.3<br />

and 1.9 (p=0.04). Durante l’applicazione clinica,<br />

6/10 biopsie pre-crioablazione, e 7/10 postcrioablazione<br />

risultavano diagnostiche<br />

(p=0.639). In tutti i 10 casi è stato possibile<br />

eseguire una diagnosi istopatologica: RCC convenzionale<br />

(7/10), variante papillare RCC<br />

(1/10), angiomiolipoma (1/10), and oncocitoma<br />

(1/10).<br />

Conclusioni: Il modello porcino ci ha permesso<br />

di stabilire la concreta possibilità di effettuare<br />

una diagnosi istologica dopo la crioablazione.<br />

La nostra iniziale esperienza clinica dimostra<br />

che la biopsia post crioterapia ha un accuratezza<br />

diagnostica simile a quella pre crioablazione.<br />

Il vantaggio della biopsia post-crioterapia è<br />

una teoretica riduzione del rischio di disseminazione<br />

tumorale e di emorragia.<br />

Golden video<br />

17 Settembre 2007 17.30 – 18.30<br />

V1<br />

NEFROLITOTRISSIA PERCUTANEA (PCNL)<br />

IN ETÀ PEDIATRICA: IL GOLD STANDARD<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale,<br />

P. Granelli, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia, Azienda Ospedaliera Universitaria<br />

di Parma<br />

VIDEO<br />

La PCNL in età pediatrica è una procedura<br />

infrequente perché la patologia litiasica nell'in-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

fanzia è un evento raro. La risoluzione endourologica<br />

è però da considerarsi di prima scelta<br />

sia per la minor invasività sia per l'elevata frequenza<br />

di recidive e quindi di trattamenti ripetuti.<br />

In questo video illustriamo la tecnica percutanea<br />

ideale in termini di risultati e complicanze.<br />

Materiali e Metodi: La paziente di 11 anni è<br />

posta in decubito supino con l'arto inferiore<br />

controlaterale divaricato in modo tale da consentire<br />

l'introduzione dell'ureteroscopio flessibile.<br />

Il corretto accesso percutaneo transpapillare<br />

al calice prescelto, ecograficamente o<br />

radiologicamente, avviene sotto diretto controllo<br />

visivo transureterorenoscopico (procedura<br />

Endovision). La dilatazione del tramite è<br />

eseguita con set da mini-percutanea 14 Fr<br />

(MIPP set). La litotrissia si esegue con laser ad<br />

olmio (fibra 600 micron) in modo da consentire<br />

una fine frantumazione del calcolo, mentre<br />

il controllo ureteroscopico consente il continuo<br />

monitoraggio della clearance dei frammenti<br />

da ogni singolo calice. Al termine della<br />

procedura, in assenza di sanguinamento<br />

importante, si lascia a dimora soltanto un catetere<br />

ureterale a singolo pig-tail.<br />

Risultati: Nessun tipo di complicanza.<br />

Rimozione del monoJ dopo circa 36 ore.<br />

Discussione: Il mini accesso e quindi la minor<br />

invasività è certamente da preferirsi, quando<br />

possibile, in età pediatrica. Il controllo dell'accesso<br />

con tecnica Endovision consente la certezza<br />

di una corretta puntura transpapillare<br />

garantendo il presupposto più importante per<br />

la riduzione di complicanze emorragiche; tale<br />

metodo inoltre diminuisce l'esposizione radiologica<br />

in modo efficace. La possibilità dell'ureteroscopia<br />

contestuale consente il completo<br />

dominio della via escretrice aumentando la<br />

percentuale di stone-free. La PCNL tubeless è<br />

inoltre da preferirsi giacché molto spesso la<br />

nefrotomia percutanea è mal tollerata dai piccoli<br />

pazienti.<br />

Riteniamo, quindi, che la PCNL supina tubeless,<br />

con accesso Endovision, sia da considerarsi<br />

la terapia gold standard nelle calcolosi<br />

renali di grosse dimensioni in età pediatrica.<br />

V2<br />

E-TURP: EVOLUZIONE TECNICA DELLA<br />

TURP<br />

G. Breda, A. Celia, G. Zeccolini, S. El Dahshan<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 5


6<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione: La TURP rappresenta il trattamento<br />

“Gold Standard” della iperplasia prostatica<br />

benigna (IPB).<br />

L’avvento del resettore bipolare ha permesso di<br />

migliorare la qualità della resezione e ne ha<br />

ridotto complicanze. Nonostante il miglioramento<br />

tecnologico, il trattamento di voluminosi<br />

adenomi prostatici è rimasto di appannaggio<br />

della chirurgia open (e recentemente laparoscopica).<br />

Il recente sviluppo ed impiego dei Laser<br />

potrebbe risultare una rivoluzione del trattamento<br />

endoscopico della IPB di qualsiasi volume.<br />

In particolare, la HoLEP consente un trattamento<br />

mini-invasivo ma radicale di adenomi<br />

anche di volumi molto elevati.<br />

In questo video presentiamo una evoluzione<br />

della tecnica TURP bipolare che mostra delle<br />

analogie con la tecnica HoLEP.<br />

Materiale e Metodi: Il video evidenzia i momenti<br />

salienti della tecnica proposta.<br />

Si parte con la tecnica di resezione endoscopica<br />

da noi preferita: la Nesbit. Dopo aver distaccato<br />

il lobo destro dell’adenoma alle ore 11, lo<br />

si enuclea per via retrograda, partendo dall’apice.<br />

Individuato il piano della capsula chirurgica,<br />

si utilizza l’azione meccanica del resettore<br />

per enucleare l’adenoma dalla capsula stessa,<br />

seguendo un piano praticamente avascolare<br />

(analogamente a quanto avviene nella HoLEP).<br />

L’ansa del resettore viene utilizzata solo per l’emostasi<br />

dei pochi rami vascolari penetranti<br />

dalla capsula all’adenoma.<br />

L’enucleazione dell’adenoma non deve essere<br />

completa, ma questo deve rimanere parzialmente<br />

adeso alla sua loggia. In tal modo sarà<br />

possibile resecare velocemente la massa avascolare.<br />

Il distacco completo dell’adenoma infatti comporterebbe<br />

una fluttuazione dello stesso in<br />

vescica, con necessità di usare un morcellatore,<br />

così come avviene nella HoLEP. Analoga procedura<br />

viene successivamente utilizzata per il<br />

lobo sinistro. L’intervento si completa con piccoli<br />

ritocchi della loggia prostatica ed una<br />

accurata emostasi.<br />

Conclusioni: La e-TURP si presenta come logica<br />

evoluzione della TURP, anche per voluminosi<br />

adenomi. Riteniamo che tale procedura sia eseguibile<br />

da operatori esperti in TURP e, potenzialmente,<br />

potrebbe diventare competitiva, per<br />

lo meno sul piano dei costi, con l’enucleazione<br />

Laser, che è comunque una tecnica ad alto<br />

costo e con una curva di apprendimento non<br />

facile.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

V3<br />

CORREZIONE DI CISTOCELE CENTRALE<br />

CON TECNICA TRANS-OTTURATORIA<br />

M. Simonazzi, S. Meli, F. Dinale, S. Fornia,<br />

P. Cortellini<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma<br />

VIDEO<br />

L’approccio trans-otturatorio nella correzione<br />

del prolasso vaginale è di recente proposta per<br />

ridurre al minimo il rischio di lesioni vascolari<br />

e/o nervose. L’adattabilità dei mesh e la particolare<br />

conformazione degli aghi proposta<br />

dalla diverse aziende permette di ridurre l’entità<br />

dell’ incisione vaginale e della dissezione.<br />

La paziente viene posta in posizione litotomica.<br />

Dopo cateterizzazione, si procede con incisione<br />

longitudinale della parete vaginale anteriore,<br />

per circa 3 cm, 1 cm al di sotto del<br />

meato uretrale, previa infiltrazione con soluzione<br />

fisiologica per favorire la dissezione dei<br />

piani chirurgici.<br />

Si scolla la parete vaginale dalla vescica bilateralmente.<br />

Si procede alla correzione del prolasso<br />

mediante bendarella di polipropilene fissandola<br />

all’arco tendineo mediante tecnica<br />

transotturatoria.<br />

I dati in nostro possesso fanno riferimento a<br />

25 pazienti operate. La tecnica è per noi<br />

attualmente valida, facilmente ripetibile e con<br />

una breve curva di apprendimento.<br />

V4<br />

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO PERCUTA-<br />

NEO DI NEOPLASIA UROTELIALE DELL’ALTA<br />

VIA ESCRETRICE<br />

B. Azizi, C. Vecchioli, A. Garritano, W. Giannubilo,<br />

V. Ferrara<br />

U.O. Urologia Ospedale Civile di Jesi (Ancona)<br />

Le neoplasie della alta via escretrice rappresentano<br />

il 2-4% dei tumori dell’apparato urinario<br />

e il 5% dei tumori uroteliali. Le localizzazioni<br />

più frequenti sono rappresentate dal sistema<br />

pielocaliceale e dal terzo distale dell’uretere.<br />

La Letteratura recente riporta buoni risultati<br />

clinici sul trattamento di queste forme in<br />

maniera conservativa in casi selezionati. Infatti,<br />

lo sviluppo delle tecniche di approccio miniinvasivo,<br />

limitato a forme di basso grado e stadio,<br />

hanno fornito tassi di sopravvivenza<br />

sovrapponibili alla nefroureterectomia, che<br />

comunque rappresenta il trattamento di scelta


in tutte le altre forme di neoplasia dell’altra via<br />

escretrice.<br />

Tali tecniche prevedono il trattamento endoscopico<br />

o percutaneo, attraverso cui si può<br />

utilizzare il laser o effettuare una resezione e/o<br />

coagulazione, similmente alla tecnica standard<br />

di resezione trans-uretrale della vescica.<br />

Ciò ha fatto sì che le indicazioni, inizialmente<br />

solo di necessità, diventassero anche di elezione,<br />

in casi selezionati.<br />

In pazienti con comorbilità severa, tumore<br />

bilaterale, rene unico, le tecniche mini-invasive<br />

rappresentano una opzione terapeutica<br />

valida.<br />

Presentiamo di seguito il caso clinico di un<br />

paziente con neoplasia sincrona della vescica,<br />

della via escretrice di sin, uretere dx e della<br />

pelvi renale dx. Il paziente è stato trattato con<br />

cistectomia radicale, uretrectomia (poichè la<br />

neoplasia interessava anche il collo vescicale e<br />

l'uretra prostatica), nefroureterectomia sin,<br />

ureterectomia e, successivamente è stata eseguita<br />

una resezione endoscopica, tramite<br />

accesso percutaneo, della lesione papillifera a<br />

carico della pelvi renale dx. Quindi è stata<br />

mantenuta la nefrostomia dx.<br />

Ciò ha consentito di evitare che il paziente<br />

diventasse africo, con indubbi vantaggi per la<br />

qualità di vita nei successivi 18 mesi di<br />

sopravvivenza.<br />

V5<br />

RIALLINEAMENTO DI URETERE RETROCAVA-<br />

LE CON PIELOPLASTICA LAPAROSCOPICA<br />

F. Porpiglia, J. Renard, M. Billia, S. Grande,<br />

M. Cossu, F. Ragni, M. Poggio, G. Biamino,<br />

M. Cussotto, I. Morra e R.M. Scarpa<br />

Università di Torino, Divisione Universitaria di<br />

Urologia, Ospedale San Luigi (Torino)<br />

Introduzione e Obiettivi: L’uretere retrocavale é<br />

una malformazione con incidenza pari a<br />

1/1500. Il trattamento chirurgico di questa<br />

patologia può essere eseguito mediante pielopieloanastomosi,<br />

uretero-ureteroanastomosi e<br />

pieloplastica sec. Anderson-Hynes. La laparoscopia<br />

rappresenta un'alternativa alla chirurgia<br />

a cielo aperto, ma é stata descritta raramente<br />

in letteratura. In questo video, presentiamo un<br />

caso di riallineamento laparoscopico di uretere<br />

retrocavale mediante pieloplastica sec.<br />

Anderson-Hynes.<br />

Metodi: La paziente é una giovane donna di 15<br />

anni, affetta di dolore lombare cronico. Alla<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

RMN era ben documentato uretere retrocavale<br />

destro con idronefrosi.<br />

La paziente viene posizionata in decubito laterale<br />

a 45°. Vengono inseriti 4 trocars e viene<br />

utilizzato un approccio transperitoneale. La<br />

procedura inizia con la mobilizzazione del<br />

colon asecendente e della flessura epatica. La<br />

vena cava inferiore viene dissecata e progressivamente<br />

esposta. Si identificano la pelvi renale<br />

e l'uretere che vengono successivamente<br />

dissecati. La porzione retrocavale dell'uretere<br />

viene liberata dalle aderenze alla vena cava<br />

eseguendo dissezione smussa fino alla sua<br />

completa mobilizzazione.<br />

La pelvi viene incisa, la giunzione pielo-ureterale<br />

viene resecata. L'uretere viene riposizionato<br />

lateralmente alla vena cava e viene spatulato.<br />

Si esegue pieloplastica sec. Anderson-<br />

Hynes. Prima del completamento dell'anastomosi<br />

viene inserito un doppio J, infine il peritoneo<br />

posteriore viene ricostruito e la flessura<br />

epatica riposizionata.<br />

Risultati: L’intervento è durato 3 ore. Non sono<br />

state registrate complicanze. Le perdite ematiche<br />

sono state 50 cc.<br />

Conclusioni: L’utilizzo della laparoscopia per il<br />

trattamento di malformazioni come l'uretere<br />

retrocavale é fattibile e sicuro ma presenta un<br />

alto grado di difficoltà.<br />

V6<br />

RIMOZIONE DI STENT ENDOURETERALE<br />

CALCIFICO IN PAZIENTE CON RENE TRA-<br />

PIANTATO MEDIANTE APPROCCIO ENDO-<br />

SCOPICO ANTERO-RETROGRADO IN POSI-<br />

ZIONE SUPINA<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

VIDEO<br />

In questo video viene presentato un caso in cui<br />

vengono evidenziate le potenzialità di trattamento<br />

e risoluzione di problematiche mediante<br />

l’utilizzo della posizione supina, che permette<br />

di eseguire contestualmente manovre endoscopiche<br />

anterograde e retrograde.<br />

Presentiamo il caso di un paziente trapiantato<br />

di rene (in fossa iliaca destra) portatore di stent<br />

endoureterale calcifico non rimuovibile per via<br />

retrograda.<br />

Nel Dicembre 2005 il paziente veniva sottoposto<br />

a trapianto di rene in fossa iliaca destra<br />

mediante confezionamento di ureterocistoneo-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 7


8<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

stomia. Nel Marzo 2006, in seguito alla comparsa<br />

di idronefrosi e insufficienza renale<br />

acuta, veniva sottoposto nuovamente a ureteroneocistostomia,<br />

posizionamento di nefrostomia<br />

e stent endoureterale, quest’ultimo rimosso<br />

dopo trattamento ESWL. Nel Novembre<br />

2006, vista la ricomparsa di idronefrosi, il rene<br />

trapiantato veniva sottoposto ad anastomosi<br />

con l’uretere sinistro nativo e successivo posizionamento<br />

di nefrostomia e stent endoureterale.<br />

Successivamente risultava infruttuoso il<br />

tentativo di rimozione dello stent anche dopo<br />

multipli tentativi anterogradi.<br />

Il paziente giungeva quindi alla nostra attenzione.<br />

Si posiziona il paziente in posizione supina sec.<br />

Valdivia-Uria mod. Galdakao. Si esegue un tentativo<br />

infruttuoso di incannulamento ureterale<br />

con filo guida per via retrograda. Si posiziona<br />

camicia nefrostomica a livello del calice superiore<br />

del rene destro e mediante nefroscopio<br />

rigido si individua l’estremità prossimale dello<br />

stent endoureterale ricoperta da grossolane calcificazioni,<br />

che vengono frammentate con<br />

pinza e litotrittore balistico tipo Lithoclast. Si<br />

rimuove infine lo stent con pinza da presa. Si<br />

procede quindi a ureteroscopia flessibile per<br />

via anterograda evidenziando alcuni frammenti<br />

litiasici endoluminali che vengono asportati<br />

con cestello. Si posiziona infine nefrostomia e<br />

stent endoureterale destro.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Tabella 2.<br />

Tempo operatorio 121.4 (41.0-153.0)<br />

Hemoglobin drop (mg/dL) 1.0 (-0.4-2.7)<br />

Numero di pazienti trasfusi 0/25 (0%)<br />

Analgesici (mg di ketorolac) 70.5<br />

Sepsi 1/25 (4%)<br />

Hospital stay (gg) 1.5 (1-7)<br />

Tempo per recupero completo (gg) 11.4(4-30)<br />

Stone free rate dopo 1 procedura 17/25 (68%)<br />

Comunicazioni Aula Blu<br />

18 Settembre 08.00-09.00<br />

Endourologia alta via 1<br />

C6<br />

LITOTRISSIA URETERORENOSCOPICA RE-<br />

TROGRADA (RIRS) NEL TRATTAMENTO DI<br />

CALCOLI RENALI DI DIMENSIONI > 2 cm<br />

Introduzione: Scopo di questo studio è valutare<br />

i risultati della RIRS nel trattamento della calcolosi<br />

renale di diametro superiore ai 2 cm.<br />

Materiali e Metodi: A partire da giugno 2006,<br />

25 pazienti affetti da calcolosi renale di diametro<br />

> ai 2 cm sono stati sottoposti a RIRS presso<br />

il nostro stone center.<br />

La RIRS viene eseguita con strumenti semirigidi<br />

e/o flessibili (Circon-ACMI DUR-8 e DUR-<br />

D) con l’utilizzo di laser ad olmio per la lito-<br />

Tabella 1.<br />

RIRS<br />

Numero di pazienti 25<br />

Età media (years) 56.6 (36.3-78.0)<br />

BMI 28.3 (17.85-58.6)<br />

Stone burden (cm 2 ) 7 (3.3-19.5)<br />

RIRS vs PNL<br />

Stone free rate dopo 2 procedure (6 pazienti) 20/25 (80%) (1eswl, 1 ULT per steinstrasse pelvica; 4 RIRS 2nd look;<br />

1 paziente ha rifiutato ulteriore trattamento in quanto aveva risolto la<br />

sintomatologia con la sola bonifica pielica, 1 paziente non ulteriormente trattato<br />

per cardiopatia dilatativa in vista di trapianto con benessere per bonifica pielica)<br />

Stone free rate dopo 3 procedure (1 paziente) 21/25 (84%)<br />

N° medio di interventi per calcolo 1.37


trissia; in 5 casi sono state utilizzate camicie<br />

operative.<br />

Le caratteristiche dei pazienti sono riportate in<br />

Tabella 1.<br />

Risultati: I risultati sono riportati nella Tabella 2.<br />

Conclusioni: Il nostro studio dimostra che l’approccio<br />

retrogrado ai calcoli renali di dimensioni<br />

maggiori ai 2 cm comporta una significativa<br />

riduzione di invasività rispetto alla PCNL<br />

(assenza di trasfusioni ematiche), garantendo<br />

risultati accettabili in termini di stone free rate<br />

a fronte di una necessità di reintervento in circa<br />

1/4 dei pazienti. Va da sé che nel proporre la<br />

RIRS per calcoli di tali dimensioni, i nostri<br />

pazienti devono essere dettagliatamente informati<br />

sulla necessità di reintervento in una percentuale<br />

non trascurabile di casi per ottenere<br />

uno stone free rate accettabile.<br />

C7<br />

LITOTRISSIA PERCUTANEA: TUBELESS OR<br />

NOT TUBELESS?<br />

G. Giusti, A. Piccinelli, G. Taverna, A. Benetti,<br />

O. Maugeri, L. Pasini, S. Zandegiacomo de<br />

Zorzi, M. Corinti, P. Graziotti<br />

U.O. di Urologia, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS,<br />

Rozzano (Milano)<br />

Introduzione: Scopo di questo studio retrospettivo<br />

è valutare i vantaggi della litotrissia percutanea<br />

Tubeless nei confronti della litotrissia<br />

percutanea standard.<br />

Materiali e Metodi: Da Giugno 2002 abbiamo<br />

eseguito 180 litotrissie percutanee per calcolosi<br />

renale. Di queste, 99 sono state eseguite con<br />

metodica standard e 81 con metodica “tube-<br />

Tabella 1.<br />

Standard PCNL vs Tubeless PCNL<br />

Tempo operatorio (min) 132 vs 98<br />

Variazione di Ematocrito (%) 6.0 vs 5.4 p=0.230<br />

N° di pazienti trasfusi 5/99 (5,05%) vs 1/81 (1,23%)<br />

Analgesici (mg) 83.8 vs 47.4 p=0.003<br />

Hospital Stay (days) 5.2 vs 2.1 p


10<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

colti i seguenti dati considerati predittivi di<br />

successo: sesso, età, BMI, altezza, dati anamnestici<br />

relativi a precedenti trattamenti (ESWL,<br />

URS, chirurgia), strumentazione di imaging<br />

costituita da ecografia dell'apparato urinario e<br />

Rx Urografia, la UroTC. 138 pazienti 41 donne<br />

di età media di 54 anni e 97 uomini di età<br />

media di 47,2 anni. 111 trattamenti per calcolosi<br />

reno ureterale e 27 per neoplasia dell’alta<br />

via escretrice.<br />

In 92/138 è stato posizionato stent ureterale JJ<br />

due settimane prima del trattamento.<br />

Lo strumentario in dotazione era costituito da<br />

ureteroscopi semirigidi da 7 e 10 F, ureteroscopio<br />

flessibile 7.5 F, SWISS Lithoclast, ultrasuoni,<br />

holmium: YAG laser.<br />

Il successo del trattamento è stato stabilito per<br />

una calcolosi residuale inferiore a 4 mm<br />

Risultati: Il BMI medio è stato 22,4 e l'altezza<br />

media di 177 cm.<br />

La percentuale di successo a 3 mesi è stata pari<br />

all'81% vs 93.7% a 12 mesi. Le complicanze<br />

sia della tecnica semirigida che della flessibile<br />

sono state complessivamente il 3.75%.<br />

La calcolosi del calice inferiore ha avuto una<br />

percentuale di ritrattamento pari al 23.3%.<br />

Dei 46 pazienti l'80% erano donne in menopausa,<br />

mentre nel restante 20% pazienti già<br />

trattati per litiasi reno ureterale.<br />

Discussione: È ipotizzabile che valutando BMI,<br />

altezza, età e fattori anamnestici strettamenti<br />

legati alla patologia insieme all'ausilio di tutto<br />

lo strumentario necessario per la procedura<br />

endoscopica la renoureteroscopia diventi una<br />

manovra più accessibile a tutti gli endourologi<br />

permettendo di poter prevenire tutte le possibili<br />

complicanze ed aumentando la percentuale<br />

di successo del trattamento.<br />

Conclusioni: L’applicazione dei fattori predittivi<br />

permette di selezionare categorie di pazienti<br />

con possibilità di successo superiore alla<br />

norma e fa sì che la renoureteroscopia sia una<br />

procedura a basso rischio di complicanze,<br />

anche rispetto alla PCNL, potendola considerare<br />

alternativa o prima scelta rispetto alla PCNL<br />

in casi selezionati.<br />

C9<br />

TRATTAMENTO DELLA LITIASI CON ESWL:<br />

VALUTAZIONE RETROSPETTIVA SU 584<br />

PAZIENTI<br />

A. Saita, A. Bonaccorsi, F. Marchese, M. Falsaperla,<br />

S.V. Condorelli, M. Motta<br />

Clinica Urologica Università degli Studi Catania (OVE)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Scopo del lavoro: Scopo dello studio è stato<br />

quello di analizzare i risultati dei trattamenti di<br />

litotrissia extracorporea eseguiti presso la<br />

nostra divisione valutandone i parametri predittivi<br />

di successo e come questi abbiano cambiato<br />

l'approccio terapeutico.<br />

Materiali e Metodi: Dall’Aprile del 2001 al giugno<br />

2006 sono stati trattati 584 pazienti 222<br />

donne e 362 uomini di età media rispettivamente<br />

di 43,5 e 45 anni. Complessivamente<br />

sono stati eseguiti 614 trattamenti di litotrissia<br />

extracorporea con litotritore Delta Compact<br />

Magneto Lithotripter Dornier. In tutti i pazienti<br />

sono stati valutati: età, sesso, BMI, la dimensione<br />

ed il sito del calcolo,esame completo di<br />

sedimento e colturale delle urine, prove emocoagulative,<br />

Rx Urografia, opzionale UroTC. La<br />

tipologia di trattamento è stata decisa secondo<br />

gli algoritmi terapeutici che riguardano la calcolosi<br />

reno ureterale. Lo stone free rate è stato<br />

stabilito per frammenti litiasici < 4 mm.<br />

Risultati: I trattamenti ESWL sono stati stratificati<br />

per sito del calcolo: 83 calcoli del calice superiore,<br />

125 calice medio, calice inferiore 107,<br />

pelvi renale/giunto pielo ureterale151, uretere<br />

lombare 69, uretere iliaco 64, uretere pelvico 3.<br />

Le dimensioni medie sono state pari a 1,75<br />

mm (range 3 - 0.5). La composizione dei calcoli<br />

è stata nel 84% di Ossalato di calcio mono<br />

e diidrato, nel 10% di acido urico (pazienti<br />

resistenti alla chemiolisi), nel 5,83% di struvite<br />

e nello 0,17% di cistina.<br />

Lo stone free rate globale è stato pari a 78.2%.<br />

Nel 33,5% dei casi è stata eseguita ESWL previo<br />

posizionamento di stent ureterale JJ, tuttavia<br />

mentre nel 2001 la percentuale di stenting<br />

complessiva era del 45% nel 2006 è stata pari<br />

al 22%. Nel 6.3% dei casi è stata necessaria<br />

l’integrazione di vari trattamenti: ESWL post<br />

PCNL, post URS e URS post ESWL.<br />

Le complicanze complessivamente sono state<br />

dello 0,65%.<br />

in tutti i pazienti il follow up è stato eseguito a<br />

3, 6, 9 e 12 mesi.<br />

Discussione: Risulta importante l'anamnesi del<br />

paziente: una storia di diatesi litiasica aumenta<br />

la possibilità di completa clearence dei frammenti<br />

residuali. L’Rx Urografia consente di<br />

valutare la componente calcica del calcolo,<br />

direttamente proporzionale all’insuccesso<br />

dell’ESWL; l’anatomia dei calici, il diametro e<br />

la lunghezza dell'infundibulo sono predittivi di<br />

successo del trattamento. Infine l'ausilio di dispositivi<br />

terapeutici quali Citrati, Nifedipina<br />

cronoide e Prednisolone ha ridotto il ricorso a


manovre endourologiche per la rimozione dei<br />

frammenti residuali > ai 4 mm.<br />

Conclusioni: dalla revisione dei dati si è evinto<br />

come globalmente sia cambiato l'approccio<br />

all'ESWL.<br />

C10<br />

TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URETE-<br />

RALE CON URETEROSCOPIO RIGIDO: VALU-<br />

TAZIONE DI 500 CASI CONSECUTIVI<br />

G. Deiana, L. Feroldi, L. P. Canclini, M. Nicolai,<br />

A. Lembo<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliera -<br />

Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

Introduzione e Obiettivi: L’ureteroscopia si è<br />

affermata come metodica di comune utilizzo<br />

nel trattamento della calcolosi ureterale. La disponibilità<br />

di strumenti miniaturizzati ha reso la<br />

procedura minimamente invasiva, consentendo<br />

la frantumazione ed estrazione del calcoloin<br />

una elevata percentuale di casi. Questo studio<br />

retrospettivo ha lo scopo di valutare l’efficacia<br />

dell’ureteroscopia retrograda con strumento<br />

rigido nel trattamento della calcolosi ureterale.<br />

Metodi: Da gennaio/2003 ad agosto/2006, presso<br />

la nostra U.O. di urologia sono stati eseguiti<br />

500 interventi di ueteroscopia per calcolosi.<br />

Per la procedura è stato utilizzato un ureteroscopio<br />

rigido Wolf 6-7,5 Fr (333 casi) oppure<br />

7-8,5 Fr (167 casi), un litotritore pneumatico<br />

Swiss Lithoclast ed accessori per l’estrazione<br />

dei frammenti litiasici. I pazienti erano 335<br />

maschi e 165 femmine d’età compresa tra 10 e<br />

88 anni (media 51 ; mediana 52). Le dimensioni<br />

del calcolo erano comprese tra 4 mm e 25<br />

mm (media 10,5 mm; mediana 10 mm). Il calcolo<br />

era situato in uretere destro in 209 casi, in<br />

uretere sinistro in 291 casi, a livello lombare in<br />

216 casi, iliaco/pelvico in 191 casi e prevescicale/intramurale<br />

in 93 casi.<br />

Risultati: In 14 casi l’ureteroscopia è stata<br />

infruttuosa per la ristrettezza dell’uretere che<br />

non ha consentito la risalita dello strumento<br />

(10 calcoli dell’uretere lombare, 4 calcoli dell’uretere<br />

iliaco-pelvico) In questi casi è stato<br />

posizionato uno stent ureterale. In 181 casi è<br />

stato possibile effettuare l’introduzione diretta<br />

in uretere dell’ureteroscopio, mentre nei rimanenti<br />

casi è stato necessario l’ausilio di un filo<br />

guida. In 444 casi è stata ottenuta la frantumazione<br />

del calcolo. In 378 casi sono stati rimossi<br />

tutti i frammenti litiasici (112 calcoli dell’uretere<br />

lombare, 173 calcoli dell’uretere<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

iliaco/pelvico e 93 calcoli dell’uretere prevescicale/intramurale).<br />

In 66 casi alcuni frammenti<br />

litiasici sono migrati nel rene (56 calcoli<br />

dell’uretere lombare, 10 calcoli dell’uretere iliaco).<br />

In 42 casi la procedura è esitata in una<br />

retropulsione del calcolo nel rene (21 calcoli<br />

del giunto pielo-ureterale, 17 calcoli dell’uretere<br />

lombare, 4 calcoli dell’uretere iliaco). Nei<br />

casi di retropulsione totale del calcolo o di<br />

frammenti litiasici grossolani è stato posizionato<br />

uno stent ureterale e la bonifica della calcolosi<br />

è stata ottenuta mediante litotrissia extracorporea.<br />

Nella serie analizzata non si sono<br />

verificati danni permanenti dell’uretere. In un<br />

caso è stata osservata l’insorgenza precoce di<br />

una stenosi dell’orifizio ureterale che è stata<br />

trattata con successo mediante il posizionamento<br />

di uno stent ureterale per 40 giorni.<br />

Conclusioni: Nella nostra esperienza l’ureterolitotrissia<br />

retrograda con strumento rigido di<br />

piccolo calibro ha dimostrato essere una metodica<br />

minimamente invasiva, sicura ed efficace<br />

nell’ottenere la rapida disostruzione dell’uretere,<br />

consentendo l’asportazione completa del<br />

calcolo in una elevata percentuale di casi.<br />

Riteniamo che i fattori fondamentali per il successo<br />

della procedura siano la disponibilità di<br />

un ureteroscopio di piccolo calibro fornito di<br />

accessori efficaci per la frantumazione ed estrazione<br />

dei frammenti litiasici unitamente all’esperienza<br />

dell’operatore.<br />

C11<br />

PCNL IN POSIZIONE DI VALDIVIA-URIA<br />

MOD. GALDAKAO NEL TRATTAMENTO<br />

DELLA CALCOLOSI RENALE: NOSTRA ESPE-<br />

RIENZA<br />

C.M. Scoffone, C.M. Cracco, M. Cossu, M. Poggio,<br />

S. Grande, M. Billia, R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, A.S.O. San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

Introduzione: Attualmente la PCNL continua ad<br />

essere un intervento di prima scelta per soggetti<br />

portatori di voluminosi calcoli renali; Al<br />

fine di migliorare il risultato della singola procedura<br />

sono state impiegate posizioni alternative<br />

a quella prona tra le quali la più vantaggiosa<br />

dal punto di vista urologico ed anestesiologico<br />

risulta essere quella supina secondo<br />

Valdivia ulteriormente migliorata per un agevole<br />

accesso retrogrado dalla combinazione<br />

con la posizione litotomica modificata secondo<br />

Galdakao.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 11


12<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Materiali e Metodi: Tale posizione è stata adottata<br />

dal Nostro centro, a partire dal Marzo 2003. Sino<br />

al Dicembre 2006 94 pazienti sono stati sottoposti<br />

a PCNL in posizione supina per calcolosi. L’età<br />

media era di 51,8 (range 19-73). Tutti gli interventi<br />

sono stati eseguiti in anestesia generale. Per<br />

la nefroscopia rigida è stato utilizzato strumento<br />

Storz di 26 CH. Al termine di tutte le procedure è<br />

stato eseguito un controllo delle cavità renali con<br />

il nefroscopio flessibile. La litotrissia è stata effettuata<br />

prevalentemente con strumento balistico<br />

(Lithoclast) ed in alcuni casi con il laser ad Olmio.<br />

Risultati: Il diametro medio dei calcoli trattati era<br />

di 27,4 mm (10-50 mm) di cui 19 (21%) a livello<br />

del calice inferiore, 5 nel calice medio (5%), 6<br />

nel calice superiore(6%), 36 pielici (37%) e 28 a<br />

stampo (30%). In quattro casi era presente<br />

anche calcolosi ureterale. La durata media della<br />

procedura è stata di 93 minuti. In 32 procedure<br />

è stato necessario l’approccio combinato. Lo<br />

stone-free rate immediato è stato di circa l’80 %.<br />

In 5 casi è stato necessario eseguire un second<br />

look endoscopico nei giorni successivi con una<br />

percentuale totale di successo del 92%. Nel postoperatorio<br />

vi sono state: 5 complicanze minori<br />

(5%) (lombalgia e dislocazione JJ), 5 anemizzazioni<br />

(5 %) con necessità di trasfusioni e 2 fistole<br />

artero-venose con ricorso all’embolizzazione<br />

selettiva (2 %).<br />

Conclusioni: La posizione di Valdivia modificata<br />

secondo Galdakao è senz’altro una posizione<br />

particolarmente versatile da utilizzare in corso di<br />

interventi per urolitiasi di una certa dimensione,<br />

apportando una serie di vantaggi urologici ed<br />

anestesiologici rispetto al decubito prono tradizionale,<br />

consentendo inoltre il trattamento di<br />

calcolosi complessa non altrimenti aggredibile<br />

con il solo approccio percutaneo senza la necessità<br />

di accessi multipli.<br />

Comunicazioni Aula Verde<br />

18 Settembre 08.00-09.00<br />

Endourologia alta via 2<br />

C12<br />

EFFICACIA E SICUREZZA DI UNA NUOVA<br />

SORGENTE DI HOLMIUM:YAG LASER NEL<br />

TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLA CAL-<br />

COLOSI URETERALE<br />

L. Ruggera 1 , M. Zanin 1 , A. Aloisi 1 , P. Beltrami 1 ,<br />

M.A. Cerruto 1 , W. Cecchetti 2 , F. Zattoni 1<br />

1 Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”,<br />

Verona; 2 Dipartimento Chimica Fisica, Università Cà<br />

Foscari, Venezia<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Introduzione e Obiettivi: Nel corso dell’ultimo<br />

decennio l’holmium:YAG (Ho:YAG) laser ha<br />

diffusamente sostituito le altre forme di energia<br />

come metodica di prima scelta nella litotrissia<br />

ureterorenoscopica. Obiettivo di questo studio<br />

prospettico è stato la valutazione del grado di<br />

efficacia e di sicurezza di una nuova sorgente<br />

Holmium:YAG laser caratterizzata da ridotta<br />

potenza di esercizio.<br />

Metodi: Da gennaio 2006 a dicembre 2006, 66<br />

pazienti (43 maschi e 23 femmine) affetti da<br />

calcolosi ureterale singola o multipla sono stati<br />

sottoposti ad URS e litotrissia laser. L’età media<br />

dei pazienti è risultata di 48 anni (17-77).<br />

Complessivamente sono stati trattati 100 calcoli:<br />

49 localizzati nell’uretere distale, 12 nell’uretere<br />

iliaco e 39 nel tratto prossimale. Sede<br />

e dimensioni dei calcoli sono state ottenute<br />

dalla radiografia diretta dell’addome, dall’ecografia<br />

addominale o dall’urografia. Sono stati<br />

utilizzati ureteroscopi semirigidi di 9.5 o 8 F di<br />

calibro, con canale operativo rispettivamente<br />

di 5 e 4 F. La litotrissia è stata eseguita con un<br />

generatore Holmium:YAG laser di nuova generazione,<br />

utilizzando fibre da 365 Ìm. Energia e<br />

frequenza di ripetizione degli impulsi sono<br />

state rispettivamente di 0,8 J e 6-8 Hz, equivalenti<br />

ad una potenza rispettivamente di 4,8 or<br />

6,4 Watt. Il follow-up ha previsto l’esecuzione<br />

di una radiografia dell’addome e di un’ecografia<br />

addomino-pelvica a 48 ore e a 30 giorni di<br />

distanza.<br />

Risultati: La superficie mediana dei calcoli trattati<br />

è risultata di 49 mm2 [range interquartile<br />

(R.I.) 27-79 mm2]. La percentuale di successo<br />

ottenuta con un singolo trattamento è risultata<br />

del 100% per i calcoli dell’uretere distale, del<br />

92% per quelli del tratto intermedio e del 95%<br />

per quelli del uretere prossimale. La composizione<br />

chimica del calcolo è risultata di ossalato<br />

e/o fosfato di calcio nel 74% dei casi, acido<br />

urico nel 9,7%, cistina nel 1,7% e mista nel<br />

rimanente 14,6%. Il tempo operatorio mediano<br />

è risultato di 60 minuti (R.I. 50-90). Al termine<br />

della procedura è stato posizionato uno<br />

stent ureterale single J in 14 casi, un doppio J<br />

in 37 ed un catetere ureterale retto in 12. Nei<br />

rimanenti 3 casi non abbiamo ritenuto necessario<br />

drenare la via escretrice. Sono state registrate<br />

complicanze in 5 casi: iperpiressia in 3<br />

pazienti (solo in 1 caso >38°C), macroematuria<br />

persistente in 1 caso ed una abrasione della<br />

mucosa ureterale con iniziale falsa strada.<br />

Nessuno di questi pazienti ha richiesto manovre<br />

accessorie oltre alla semplice terapia sinto-


matica. Non sono state registrate complicanze<br />

maggiori intra o post-operatorie.<br />

Conclusioni: I risultati ottenuti evidenziano<br />

come questa fonte Ho:YAG laser sia caratterizzata<br />

da un’eccellente efficacia nel trattamento<br />

dei calcoli ureterali, indipendentemente dal<br />

loro grado di durezza, con minime complicanze.<br />

E’ noto che il laser ad olmio provoca all’estremità<br />

della fibra ottica la formazione di una<br />

bolla di plasma: alte frequenze di ripetizione<br />

possono comportare il rischio di un eccessivo<br />

riscaldamento a carico della mucosa ureterale.<br />

Pertanto, le basse energie e frequenze di ripetizione<br />

degli impulsi da noi utilizzate, rispettivamente<br />

di 0,8 Joule e 6-8 Hz e corrispondenti<br />

ad una potenza media di 4,8 e 6,4 Watt, sono<br />

sufficienti ad ottenere un’eccellente litotrissia<br />

dei calcoli, col minimo incremento termico a<br />

carico della mucosa ureterale.<br />

C13<br />

NEFROLITIASI CISTINICA RICORRENTE:<br />

TRATTAMENTO MEDIANTE URETERORENO-<br />

SCOPIA CON STRUMENTO SEMI-RIGIDO<br />

E/O FLESSIBILE E LITOTRISSIA CON HOL-<br />

MIUM:YAG LASER<br />

Lorenzo Ruggera 1 , Martina Zanin 1 , Lorenzo<br />

Luciani 2 , Francesca Gigli 1 , Paolo Beltrami 1 ,<br />

Maria Angela Cerruto 1 , Filiberto Zattoni 1<br />

1 Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”,<br />

Verona; 2 Reparto di Urologia, Ospedale S. Chiara, Trento<br />

Introduzione: L’ureterorenoscopia (URS) rappresenta<br />

attualmente una procedura efficace e sicura<br />

per il trattamento della nefrolitiasi, indipendentemente<br />

dalla composizione chimica e quindi<br />

dal grado di durezza del calcolo. La disponibilità<br />

di questa metodica terapeutica mini-invasiva<br />

rappresenta un indubbio vantaggio nel<br />

minimizzare la morbilità cumulativa di ripetuti<br />

trattamenti, frequentemente necessari nei<br />

pazienti affetti da calcolosi cistinica ricorrente.<br />

Materiali e Metodi: Dal 2002 al 2006 sono stati<br />

sottoposti ad URS 10 pazienti (4 maschi e 6<br />

femmine) affetti da calcolosi renale cistinica<br />

singola (70% dei casi) o multipla (30%).<br />

Complessivamente sono state eseguite 22 procedure<br />

con strumento semirigido e/o flessibile:<br />

un paziente è stato sottoposto a second-look<br />

per persistenza di frammenti litiasici significativi<br />

mentre un paziente è stato sottoposto a 2<br />

procedure e 5 pazienti a 3 URS per calcolosi<br />

recidivante. Il diametro massimo dei calcoli<br />

trattati, valutato con radiografia diretta dell’ad-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

dome e con urografia, è risultato in media di<br />

11,2 mm (5-30 mm). In 6 casi è stata eseguita<br />

una litolapassi mentre in 10 casi è stata eseguita<br />

una litotrissia laser con strumento flessibile.<br />

Nei rimanenti 6 casi i calcoli sono stati spostati<br />

in uretere mediante lo strumento flessibile e<br />

successivamente frantumati con sonda laser<br />

utilizzando l’ureteroscopio semirigido. Energia<br />

e frequenza del laser sono state rispettivamente<br />

di 0.8 J e 6-8 Hz, con fibre di 365 Ìm per lo<br />

strumento semirigido e di 230 Ìm per quello<br />

flessibile. Il follow-up a breve termine ha previsto<br />

l’esecuzione di una radiografia diretta dell’addome<br />

e di un’ecografia addomino-pelvica a<br />

48 ore e a 30 giorni di distanza.<br />

Risultati: La bonifica completa è stata ottenuta<br />

in 16 su 22 procedure (73%) mentre in 5 casi<br />

(23%) sono residuati frammenti litiasici significativi<br />

(>2 mm di diametro). In 1 caso (4%)<br />

l’URS è risultata infruttuosa per l’inaccessibilità<br />

al calice contenente il calcolo. In 5 di questi 6<br />

casi sfavorevoli, la clearance completa è stata<br />

ottenuta con un trattamento ausiliario, rappresentato<br />

dalla litotrissia extracorporea (ESWL)<br />

in 2 casi, da un second-look ureteroscopico in<br />

un caso e da una PCNL negli ulteriori 2 casi.<br />

Nessun trattamento di completamento è stato<br />

attuato nel rimanente caso. Al termine dell’intervento<br />

è stato posizionato in 12 casi uno stent<br />

ureterale single J e in 9 casi un doppio J, mantenuti<br />

in sede per un tempo variabile da 2 a 30<br />

giorni. Solamente in un caso nel quale era stata<br />

eseguita la semplice litolapassi di un piccolo<br />

calcolo, non abbiamo ritenuto necessario posizionare<br />

uno stent. Non sono state registrate<br />

complicanze maggiori intra o post-operatorie.<br />

Conclusioni: L’URS sembra offrire indubbi vantaggi<br />

in questo gruppo di pazienti, affetti da<br />

calcolosi ricorrente e resistente al trattamento<br />

mediante ESWL, che frequentemente richiedono<br />

ripetuti trattamenti anche in periodi di<br />

tempo ravvicinati. Questa procedura miniinvasiva<br />

gravata da rare complicanze, permette<br />

di minimizzare la morbilità cumulativa dei<br />

ripetuti trattamenti spesso necessari in questi<br />

pazienti.<br />

C14<br />

URETERORENOSCOPIA: STUDIO PROSPET-<br />

TICO DEI POSSIBILI FATTORI PROGNOSTICI<br />

L. Ruggera, P. Beltrami, M.A. Cerruto, M. Zanin,<br />

A. Aloisi, F. Gigli, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B. Rossi”,<br />

Verona<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 13


14<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione e obiettivi: Obiettivo di questo studio<br />

prospettico è stato la ricerca di eventuali fattori<br />

prognostici condizionanti l’esito del trattamento<br />

della calcolosi reno-ureterale mediante ureterorenoscopia<br />

(URS), sia con strumento semirigido<br />

che flessibile.<br />

Metodi: Da Novembre 2005 ad Ottobre 2006, 91<br />

pazienti (57 maschi e 34 femmine) sono stati sottoposti<br />

ad URS per calcolosi renoureterale singola<br />

e multipla. Sono state eseguite in totale 101<br />

procedure con strumento semirigido e/o flessibile.<br />

66 pazienti erano affetti da calcolosi singola,<br />

35 da calcoli multipli. In 19 procedure è stata<br />

eseguita una litolapassi, in 14 una litotrissia balistica,<br />

in 57 una litotrissia laser e in 8 una litotrissia<br />

combinata balistica e laser. Nei rimanenti 3<br />

casi il trattamento dei calcoli è stato sospeso.<br />

Energia e frequenza di ripetizione degli impulsi<br />

del laser sono state rispettivamente di 0.8 J e 6-8<br />

Hz, corrispondenti ad una potenza media di 4,8<br />

e 6,4 Watt,. Il follow-up a breve termine ha previsto<br />

l’esecuzione di una radiografia diretta e di<br />

un’ecografia addominale a 48 ore e a 30 giorni di<br />

distanza, mentre solo in particolari situazioni si è<br />

fatto ricorso alla urografia. Frammenti residui di<br />

dimensioni ≤2 mm sono stati considerati come<br />

“stone free”.<br />

I parametri analizzati come possibili fattori prognostici<br />

sono stati: sede, numero e superficie<br />

del calcolo, composizione chimica, presenza di<br />

idroureteronefrosi, tipo di strumento e metodica<br />

di frantumazione utilizzata. I risultati sono<br />

stati riportati come mediane e range interquartilici<br />

(R.I.).<br />

L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando i<br />

seguenti test statistici: test Chi quadro per il confronto<br />

delle variabili categoriche e regressione<br />

logistica per l’analisi multivariata. Un valore<br />

p≤0,05 è stato considerato statisticamente significativo<br />

(test a 2-code).<br />

Risultati: Complessivamente sono stati trattati<br />

134 calcoli: 41 localizzati nell’uretere distale, 7<br />

nel tratto intermedio e 18 nel prossimale, 22 in<br />

pelvi, 21 a livello caliceale inferiore e 25 nel<br />

gruppo caliceale medio-superiore. La superficie<br />

mediana dei calcoli, ottenuta dalla radiografia<br />

diretta dell’addome e dall’urografia, è risultata di<br />

47 mm2 (R.I. 20-79 mm2). La percentuale di<br />

risultati positivi dopo un singolo trattamento è<br />

risultata dell’81%; dopo un secondo trattamento<br />

dell’89%.<br />

All’analisi statistica univariata solamente la sede<br />

ed il tipo di strumento utilizzato sono risultati<br />

parametri in grado di associarsi significativamente<br />

con l’esito del trattamento. Alla successiva ana-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Tabella 1. Analisi univariata (Chi quadro) e multivariata<br />

(regressione logistica) delle possibili associazioni<br />

fra esito del trattamento e parametri considerati<br />

Parametri Analisi Analisi<br />

univariata multivariata<br />

(p) (p)<br />

Sede 0.000 0.000<br />

Numero N.S. N.S.<br />

Superficie N.S. N.S.<br />

Composizione chimica N.S. N.S.<br />

Presenza di idroureteronefrosi N.S. N.S.<br />

Strumento rigido/flessibile 0.000 N.S.<br />

Energia di frantumazione N.S. N.S.<br />

N.S.: non significativo<br />

lisi multivariata soltanto la localizzazione del calcolo<br />

è risultata un fattore prognostico per l’esito<br />

dell’URS (Tabella 1).<br />

Conclusioni: Diversamente da quanto ampiamente<br />

segnalato in letteratura per la litotrissia extracorporea<br />

ad onde d’urto (ESWL), influenzata da<br />

sede, dimensioni e composizione chimica del<br />

calcolo, il nostro lavoro evidenzia come solo la<br />

sede del calcolo rappresenta un fattore potenzialmente<br />

predittivo per l’esito dell’URS. Tale parametro<br />

deve pertanto essere attentamente considerato<br />

ai fini della programmazione terapeutica<br />

in quanto una localizzazione caliceale inferiore<br />

può influenzare negativamente il risultato.<br />

C15<br />

TRATTAMENTO PERCUTANEO DI UROTELIO-<br />

MA DELLA PELVI RENALE CON ELETTROBI-<br />

STURI BIPOLARE A RADIOFREQUENZA:<br />

EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO ENDO-<br />

SCOPICO<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

Introduzione: Il trattamento d’elezione dei tumori<br />

uroteliali delle alte vie escretrice è la nefroureterectomia,<br />

tuttavia, in casi selezionati, è possibile eseguire<br />

un trattamento endourologica con altrettanti<br />

buoni risultati.<br />

Le indicazioni assolute per il trattamento endourologico<br />

includono rene unico, malattia bilaterale,<br />

insufficienza renale, rischio chirurgico elevato,<br />

malattia di basso grado, non infiltrante.


Materiali e Metodi: Presentiamo il caso di una<br />

paziente di 64 aa, in buone condizioni generali,<br />

sottoposta presso altro centro a cistectomia con<br />

neovescica ileale ed a nefroureterectomia sinistra<br />

per malattia uroteliale avanzata, ricoverata per il<br />

riscontro radiologico di recidiva a livello caliciale<br />

medio ed ureterale lombare.<br />

La paziente è stata sottoposta a trattamento ureteroscopico<br />

della recidiva ureterale ed a tentativo<br />

infruttuoso di trattamento della localizzazione<br />

caliciale; si è reso pertanto necessario confezionare<br />

un accesso percutaneo per eseguire una<br />

resezione della recidiva caliciale.<br />

Non abbiamo registrato complicazioni per o post<br />

operatorie significative e la paziente è stata controllata<br />

con ecografia ed rx urografia.<br />

Discussione: L’elettrobisturi bipolare a radiofrequenza<br />

rappresenta il modo più semplice e sicuro<br />

nel trattamento endoscopico dei casi “difficili”<br />

di recidiva uroteliale.<br />

Con l’apparecchiatura Gyrus la velocità di taglio<br />

e la precisione di coagulo è nettamente superiore<br />

alla normale ansa diatermica monopolare, permettendoci<br />

così di ridurre il tempo necessario<br />

per la resezione e la coagulazione.<br />

L’energia monopolare produce un riscaldamento<br />

tissutale di circa tremila gradi, con un’alterazione<br />

istologica fino a 4 mm di profondità. L’energia a<br />

radiofrequenza bipolare, innanzitutto, non attraversa<br />

il tessuto del paziente, inoltre, la vaporizzazione<br />

tissutale necessaria per il taglio la si ottiene<br />

con soli 70 gradi, e le alterazioni istologiche le<br />

si rilevano fino a soli 0.5 mm di profondità. Con<br />

quest’ultima metodica si ottiene anche una maggiore<br />

velocità di taglio, unita ad una maggiore<br />

precisione nel coagulo, permettendoci di ridurre<br />

i tempi dell’intervento e quindi anche della<br />

degenza post-operatoria a tutto vantaggio del<br />

paziente. Abbiamo inoltre un minore danno tessutale<br />

causato dalla temperatura elevata durante<br />

il taglio, fornendo all’anatomopatologo un tessuto<br />

istologicamente meno alterato ed una minore<br />

probabilità di perforazione<br />

Comunicazioni Aula Gialla<br />

18 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Miscellanea 1<br />

C16<br />

TRATTAMENTO DEL CISTOCELE CON TECNI-<br />

CA TENSION FREE PER VIA TRANS-OTTU-<br />

RATORIA (PROLIFT A®).<br />

F. Blefari, C. Radicchia, P.A. Petroni<br />

U.O. Urologia ASL TR4, Orvieto<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Scopo del lavoro: Valutare l’efficacia e la sicurezza<br />

della correzione del cistocele tramite<br />

sospensione vaginale anteriore con rete di polipropilene<br />

a maglia larga preconformata in<br />

quattro bracci applicata tension free per via<br />

transotturatoria.<br />

Materiali e Metodi: Dal Novembre 2005 a giugno<br />

2007 16 paz. affette da cistocele sintomatico<br />

sono state selezionate per essere sottoposte<br />

a correzione di tale patologia mediante sospensione<br />

vescicale con amaca anteriore transotturatoria<br />

tension (Prolift A ® ).<br />

La valutazione preoperatoria comprendeva,<br />

anamnesi, esame obiettivo, esame urodinamico<br />

con valutazione del LPP a cistocele ridotto,<br />

Qtip test, valutazione HWS del prolasso. Le<br />

Pazienti sono state rivalutate a 2 e 6 mesi dopo<br />

l’intervento.<br />

L’età media delle Pazienti era 68 anni (range<br />

59-71), tutte erano in menopausa, nessuna era<br />

stata preventivamente sottoposta ad isterectomia.<br />

Nessuna delle Pazienti presentava isterocele<br />

o rettocele significativi.<br />

Risultati: I tempi medi operatori sono risultati 42<br />

min e la durata media operatoria è stata 2,3 gg.<br />

Non vi sono state complicanze intraoperatorie.<br />

6 Pazienti presentavano disuria ostruttiva dopo<br />

l’intervento si è avuta la risoluzione della stessa<br />

documentata al controllo a 2 mesi e confermata<br />

a quello a 6. Non vi è stata comparsa di<br />

instabilità detrusoriale de novo né di ostruzione<br />

persistente.<br />

In una Paziente.si è assistito alla comparsa di<br />

isterocele ed in una alla comparsa di incontinenza<br />

urinaria da stress de novo corretta successivamente<br />

con sling suburetrale (TVT<br />

Secure ® ). In un caso si è osservato un ematoma<br />

retro vescicale che si è assorbito spontaneamente<br />

a 30 gg dall’intervento. Non sono state<br />

osservate erosioni della parete vaginale né della<br />

vescica.<br />

Discussione: Pur nella nostra esigua casistica la<br />

tecnica ci sembra affidabile e sicura consentendo<br />

una soluzione del problema in maniera<br />

miniinvasiva e con ridotti tempi di degenza.<br />

Abbiamo sceto di non trattare l’ipermobilità<br />

uretrale nella stessa seduta operatoria, rimandando<br />

il trattamento allorquando, a correzione<br />

del cistocele ormai stabilizzata, l’incontinenza<br />

sia manifesta. In tale caso l’approccio con TVT<br />

Secure ® ci sembra il più appropriato in quanto<br />

questa metodica non comporta il coinvolgimento<br />

dei forami otturatori per l’attraversamento<br />

con la rete sottouretrale essendo già<br />

questi “occupati” dalle reti del Prolift A ® .<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 15


16<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Bibliografia<br />

Debodinance P, Cosson M, Collinet P, Boukerrou M, Lucot JP, Madi<br />

N. Synthetic meshes for transvaginal surgical cure of genital prolapse:<br />

evaluation in 2005. J Gynecol Obstet Biol Reprod (Paris).<br />

2006 Sep; 35 (5 Pt 1):429-54.<br />

Reisenauer C, Kirschniak A, Drews U, Wallwiener D. Anatomical<br />

conditions for pelvic floor reconstruction with polypropylene implant<br />

and its application for the treatment of vaginal prolapse. Eur J<br />

Obstet Gynecol Reprod Biol. 2007 Apr; 131(2):214-25.<br />

C17<br />

NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO<br />

DELL’INCONTINENZA URINARIA DA SFOR-<br />

ZO MASCHILE CON PRO-ACT<br />

G. Zeccolini, A. Celia, A. Caruso, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Introduzione: L’incontinenza urinaria da sforzo<br />

secondaria a intervento di prostatectomia radicale,<br />

cistectomia radicale e neovescica ortotopica o<br />

resezione endoscopica della prostata è una complicanza<br />

che disturba gravemente la qualità di<br />

vita dei pazienti affetti (1). La riabilitazione pelviperineale<br />

ha un’efficacia limitata (2); le infiltrazioni<br />

ripetute di bulking intrauretrale, indicate<br />

solo nelle forme lievi di incontinenza, hanno<br />

anch’esse un basso tasso di successo (3). Lo sfintere<br />

artificiale, che rimane ancora il “gold standard”<br />

della terapia dell’incontinenza urinaria da<br />

sforzo secondaria a deficit sfinterico, è gravato da<br />

un tasso di complicanze relativamente elevato,<br />

che il paziente non è sempre disposto ad accettare<br />

(4).<br />

Il pro-ACT (prosthesis-Adjustable Continence<br />

Therapy) è uno strumento per il trattamento dell’incontinenza<br />

urinaria da sforzo lieve-moderata<br />

da offrire come possibile alternativa alle precedenti<br />

opzioni (5)<br />

Riportiamo i risultati dell’esperienza maturata<br />

nel nostro centro nel trattamento dell’incontinenza<br />

urinaria da sforzo con pro-ACT.<br />

Materiali e Metodi: Presso l’Unità Operativa di<br />

Urologia di Bassano del Grappa sono stati effettuati<br />

dall’11/2004 al 02/2006 8 impianti di Pro-<br />

ACT.<br />

Due palloncini vengono impiantati bilateralmente<br />

in prossimità dell’anastomosi vescicouretrale<br />

dopo prostatectomia radicale o neovescica<br />

ortotopica oppure dell’apice prostatico dopo<br />

TURP, per via percutanea perineale, sotto controllo<br />

fluoroscopico. Apposite porte in titanio<br />

collegate a ciascun palloncino vengono inserite<br />

nello scroto e restano accessibili per le regola-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

zioni. Il volume dei palloncini può essere regolato<br />

separatamente in qualsiasi momento durante<br />

e dopo l’intervento chirurgico con l’ausilio di<br />

un ago in anestesia topica. I due palloncini producono<br />

una compressione parauretrale bilaterale<br />

e, aumentando il volume dei palloncini, si<br />

raggiunge un equilibrio ottimale tra svuotamento<br />

e continenza.<br />

Risultati: L’età media degli 8 pazienti maschi trattati,<br />

al momento dell’impianto era 71 anni (range<br />

67-83).<br />

Tutti i Pazienti erano affetti da incontinenza urinaria<br />

da sforzo secondaria a deficit sfinterico. Il<br />

VLPP medio era di 40.5 cmH2O (range 30- 50<br />

cmH2O). Il numero medio di panni/die usati era<br />

di 3 (range 2-5). L’incontinenza urinaria era esito<br />

di resezione endoscopica di prostata in 1 paziente,<br />

di adenomectomia prostatica secondo Millin<br />

in 1 paziente, di prostatectomia radicale per eteroplasia<br />

prostatica in 5 pazienti (stadio patologico<br />

pT2), di cistectomia radicale e confezionamento<br />

di neovescica ileale ortotopica (VIP) in 1<br />

paziente (stadio pT0).<br />

Tutti i pazienti erano stati prima sottoposti a<br />

fisiochinesiterapia del piano pelvico senza beneficio.<br />

In 7 pazienti, essendoci una componente di<br />

“urgency incontinence”, era stata tentata la terapia<br />

anticolinergica per almeno 3 mesi, senza sortire<br />

miglioramento dell’incontinenza.<br />

Il numero medio dei riempimenti effettuati per<br />

raggiungere un adeguato livello di continenza è<br />

stato di 5.2 (range 2- 8).<br />

La risposta è stata valutata prevalentemente in<br />

base alla riduzione del numero di pannolini/die<br />

utilizzati.<br />

Il trattamento ha dato esito positivo in tutti gli 8<br />

pazienti di sesso maschile trattati. 5 pazienti<br />

hanno avuto un beneficio del 100%, riacquistando<br />

la continenza completa. I rimanenti 3 hanno<br />

avuto un beneficio parziale, riducendo ad 1 il<br />

numero dei pannolini usati; 1 di questi 3 pazienti,<br />

affetto da deficit sfinterico in esiti di TURP, pur<br />

riportando un miglioramento significativo dell’incontinenza<br />

(riducendo da 5 a 1 il numero dei<br />

panni usati), ha richiesto l’impianto di uno sfintere<br />

artificiale. Il follow-up medio disponibile è<br />

di 27.4 mesi. 1 paziente, dopo 24 mesi di beneficio,<br />

ha presentato una recidiva dell’incontinenza<br />

in forma lieve, che è stata trattata e risolta con<br />

l’ulteriore riempimento dei dispositivi con 1 cc<br />

di liquido bilateralmente.<br />

Conclusioni: Il Pro-ACT, nella nostra esperienza,<br />

ha dato una soddisfazione “insperata” nel trattamento<br />

di una tipologia di pazienti per i quali ci<br />

sarebbe ben poco altro da fare. La procedura è


elativamente semplice, riproducibile e, al<br />

momento, scevra da complicanze. L’ effetto sembra<br />

duraturo e “aggiustabile” nel tempo, sulla<br />

base dei follow-up medio-lunghi riportati dalla<br />

letteratura e dalla nostra esperienza.<br />

Bibliografia<br />

1. Majoras A. Neurourology and Urodynamics 25:2-7 (2006).<br />

2. Steineck G. New England J2002; 34:790-6.<br />

3. Lightner DJ. Curr Opin Urol 2002.<br />

4. Gregori A. J Urol 2006 Nov; 176 (5):965-9.<br />

5. Hubner WA. BJU Int. 2005 Sep; 96 (4):587-94.<br />

C18<br />

LO SCOLLAMENTO IDRAULICO DELLA FA-<br />

SCIA PELVICA NELLA PROSTATECTOMIA<br />

RADICALE NERVE SPARING: RISULTATI<br />

ISTOLOGICI E FUNZIONALI<br />

M. Mari, A. Ambu, S. Guercio, F. Mangione,<br />

M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (Torino)<br />

Obiettivi: nei pazienti sottoposti a prostatectomia<br />

radicale il rispetto dei fasci del muscolo elevatore<br />

dell’ano e della fascia pelvica, in associazione<br />

alla conservazione dei fasci vascolo-nervosi, è di<br />

notevole importanza nel favorire il recupero<br />

della continenza e della potenza sessuale.<br />

Presentiamo i risultati della tecnica di scollamento<br />

idraulico per la preparazione della fascia<br />

pelvica, in pazienti sottoposti a prostatectomia<br />

radicale seminal - nerve sparing (PRSNS), al fine<br />

di ottenere un più anatomico rispetto dei bundles<br />

neuro-vascolari.<br />

Materiali e Metodi: Dal gennaio 2006 al marzo<br />

2007, 35 pazienti selezionati con adenocarcinoma<br />

prostatico localizzato (GS < 6, PSA 21) sono stati sottoposti<br />

a PRSNS. La fascia pelvica veniva preparata<br />

attraverso i seguenti step: realizzazione di una<br />

piccola breccia sulla faccia anterolaterale della<br />

prostata in sede paramediana bilateralmente<br />

(ore 11 e 13); scollamento idraulico, mediante<br />

ago bottonuto, della fascia pelvica dalla superficie<br />

anterolaterale della prostata con soluzione<br />

fisiologica; incisione della fascia sulle 2 linee<br />

paramediane e scollamento per via smussa della<br />

prostata dalla fascia pelvica con conseguente<br />

liberazione dei bundles. I risultati sulla continenza<br />

sono stati valutati a 3 mesi dall’intervento<br />

(continenza: non necessità di assorbenti), quelli<br />

sulla funzione sessuale nei pazienti con almeno<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

12 mesi di follow-up, mediante questionario<br />

IIEF-5.<br />

Risultati: L’età mediana dei pazienti era 63 aa.<br />

(range 50-72 aa.). Il follow-up mediano è stato<br />

di 12 mesi (range 3-17 mesi). In tutti i pazienti<br />

è stato possibile eseguire la tecnica descritta.<br />

All’esame istologico è stato rilevato un margine<br />

positivo in 5/35 pazienti (14%), in 2/5 casi<br />

(40%) a carattere focale (< 1 mm); in nessun<br />

paziente è stata osservata progressione sierologica<br />

durante il follow-up indicato. A 3 mesi dall’intervento<br />

33/35 pazienti (94%) sono risultati<br />

continenti;. 21/35 pazienti (60%) sono risultati<br />

continenti alla rimozione del catetere vescicale.<br />

21 pazienti hanno raggiunto 12 mesi di followup;<br />

dal punto di vista della funzione sessuale 3<br />

pazienti non risultavano valutabili; 11/18<br />

pazienti valutabili (61%) avevano erezioni valide<br />

con o senza ausilio di terapia per os.<br />

Conclusioni: L’idroscollamento permette una preparazione<br />

anatomica ed agevole della fascia pelvica,<br />

senza incremento nella percentuale dei<br />

margini positivi e con agevole preservazione dei<br />

bundles neurovascolari.<br />

C19<br />

LA LITOTRISSIA ENDCOSCOPIA SOVRAPU-<br />

BICA NEL TRATTAMENTO DELLA CALCOLO-<br />

SI VESCICALE<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano,<br />

C. Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio<br />

(Verona)<br />

Introduzione: Il trattamento della litiasi vescicale<br />

è oggi essenzialmente costituito dalla cistolitotomia<br />

e dalla litotrissia endoscopica trans-uretrale.<br />

La cistolitotomia presenta lo svantaggio di una<br />

cateterizzazione prolungata e la necessità di<br />

dover eseguire un’adenomectomia chirurgica in<br />

caso di intervento disostruttivo contestuale. La<br />

litotrissia endoscopica trans-uretrale è spesso un<br />

intervento lungo specialmente in caso di litiasi<br />

multipla o voluminosa. La litotrissia endoscopica<br />

sovrapubica, rappresenta un buon compromesso<br />

tra la cistolitotomia e la litotrissia transuretrale<br />

superando gli svantaggi che ciascuna<br />

delle due tecniche presenta.<br />

Pazienti e Metodi: l’intervento inizia con il posizionamento<br />

di un trocar di Reuter sovrapubico<br />

che, su guida, viene sostituito con una camicia<br />

di Amplatz da 30 Ch che permette il passaggio<br />

di un cistonefroscopio per la litotrissia e la successiva<br />

estrazione di frammenti. Se alla litotrissia<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 17


18<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

segue una TURP la camicia di Amplatz svolge il<br />

ruolo di trocar per mantenere la pressione endovescicale<br />

bassa e permette anche il passaggio di<br />

frammenti di tessuto resecato. Alla fine dell’<br />

intervento si posiziona una cistostomia 16 Ch da<br />

rimuovere in prima giornata post-operatoria. Se<br />

il paziente ha eseguito anche un’Amplatz-TURP<br />

si posiziona un catetere trans-uretrale con lavaggio<br />

continuo. Dal Gennaio 2002 al Giugno 2007<br />

sono stati sottoposti a litotrissia endoscopica<br />

sovrapubica 25 pazienti. 19 pazienti sono stati<br />

sottoposti contestualmente ad Amplatz-TURP e<br />

1 a TUIP. 15 pazienti presentavano una calcolosi<br />

multipla e 10 pazienti una calcolosi singola.<br />

Risultati: La durata media dell’intervento di litotrissia<br />

è stata 21 min (15-36) in caso di calcolosi<br />

singola e 46 min (30-125) per calcolosi multiple.<br />

Nei pazienti sottoposti a TURP è stata osservata<br />

una durata media di 36 min superiore. Non si<br />

sono verificate complicanza maggiori intra e<br />

post-opertaorie. 24/25 (96%) pazienti hanno<br />

ottenuto uno stone-free con una sola procedura.<br />

In un caso di calcolosi multipla a stampo della<br />

vescica è stata eseguita una litotrissia in due<br />

tempi con TURP a completamento della seconda<br />

procedura. La dimissione è avvenuta in 3° giornata<br />

post-operatoria con tempo di cateterizzazione<br />

transuretrale di 2 giorni e lavaggio post-operatorio<br />

di 24 ore nei pazienti sottoposti a TURP.<br />

I pazienti sottoposti alla sola litotrissia sono stati<br />

dimessi in 1° giornata post-operatoria.<br />

Conclusioni: L’uso della camicia di Amplatz rende<br />

rapida la frammentazione dei calcoli e agevola<br />

l’estrazione dei frammenti. La possibilità di eseguire<br />

una TURP permette di risolvere in un<br />

unico intervento la calcolosi vescicale e l’ostruzione<br />

cervico-uretrale che l’ha causata. La litotrissia<br />

endoscopica sovrapubica con camicia di<br />

Amplatz permette di affrontare ogni tipo di litiasi<br />

vescicale associata ad ogni volume di adenoma<br />

prostatico lasciando alla chirurgia tradizionale<br />

solo rari casi di calcoli singoli o multipli a stampo<br />

della vescica e calcoli associati ad adenomi<br />

prostatici > di 120 ml.<br />

C20<br />

PSEUDODIVERTICOLO DELL’URETERE PEL-<br />

VICO E POSSIBILITÀ DI TRATTAMENTO<br />

ENDOUROLOGICO: CASE REPORT E REVI-<br />

SIONE DELLA LETTERATURA<br />

M. Zanin, L. Ruggera, F. Gigli, P. Beltrami, M.A.<br />

Cerruto, D. Schiavone, F. Zattoni<br />

Divisione Clinicizzata di Urologia, Policlinico “G.B.<br />

Rossi”, Verona<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Introduzione e Obiettivi: Il diverticolo ureterale<br />

rappresenta una rara anomalia della parete dell’uretere:<br />

in letteratura sono stati riportati, a partire<br />

dalla loro prima descrizione nel 1957, poco<br />

meno di 80 casi. Il diverticolo ureterale, in base<br />

alle caratteristiche anatomo-patologiche, è più<br />

frequentemente definito come pseudodiverticolo,<br />

essendo delimitato da tutti gli strati propri<br />

della parete ureterale.<br />

Presentiamo il caso di un diverticolo dell’uretere<br />

pelvico associato a doppia stenosi ureterale,<br />

trattato mediante ureteroscopia ed incisione con<br />

holmium:YAG (Ho:YAG) laser.<br />

Case Report: B.G., maschio di 42 anni, con<br />

riscontro ecografico occasionale di idroureteronefrosi<br />

sinistra, esegue un’urografia documentante<br />

la presenza di una estroflessione sacciforme<br />

a livello dell’uretere pelvico di sinistra, confermata<br />

all’ureteropielografia retrograda. Viene<br />

sottoposto ad ureteroscopia durante la quale si<br />

evidenzia la presenza di una doppia stenosi ureterale<br />

con, interposto, un ampio diverticolo ureterale<br />

a sviluppo postero-laterale. Si esegue incisione<br />

laser delle stenosi ureterali e del colletto<br />

diverticolare, ottenendo una ampia apertura del<br />

lume dell’uretere e dello sbocco del diverticolo e<br />

si lascia in sede uno stent doppio J.<br />

L’ureteropielografia retrograda e l’ureteroscopia<br />

di controllo eseguite a 30 giorni documentano la<br />

netta riduzione della cavità diverticolare con<br />

persistenza di una minima estroflessione.<br />

Un’urografia a 2 mesi conferma tale dato ed evidenzia<br />

la risoluzione della idroureteronefrosi.<br />

L’esame citologico delle urine eseguito a 3 mesi<br />

è risultato negativo.<br />

Risultati: I diverticoli ureterali sono spesso diagnosticati<br />

incidentalmente durante una ecografia<br />

di routine. Il sospetto di tale alterazione è<br />

posto sulla base di un’urografia o una ureteropielografia<br />

retrograda, dove essi appaiono come<br />

piccole estroflessioni sacciformi della parete ureterale,<br />

istologicamente caratterizzate da iperplasia/metaplasia<br />

uroteliale. Possono essere singoli<br />

o più frequentemente multipli (90% dei casi),<br />

unilaterali o bilaterali, e sono localizzati per lo<br />

più a livello del terzo medio-superiore dell’uretere.<br />

È stata documentata una frequente associazione<br />

tra pseudodiverticoli e neoplasie transizionali,<br />

soprattutto in presenza di multiple estroflessioni.<br />

Per tale motivo il diverticolo ureterale<br />

viene spesso considerato come un fattore di<br />

rischio per neoplasia transizionale, precedendola<br />

anche di 10 anni. È per tale motivo raccomandato<br />

un follow-up con esecuzione semestrale<br />

di esame delle urine e citologie urinarie.


Conclusioni: L’incisione laser per via retrograda<br />

è risultata a nostro parere una valida alternativa<br />

terapeutica nel caso descritto. Rimane<br />

comunque indispensabile uno stretto e prolungato<br />

follow-up per quanto riguarda l’evoluzione<br />

sia delle iniziali stenosi sia del diverticolo<br />

ureterale, in considerazione dell’elevata associazione<br />

di tale patologia con forme maligne.<br />

C21<br />

CISTOSCOPIA FLESSIBILE CON SISTEMA<br />

ENDOSHEATH SLIDE-ON, L’OTTIMIZZAZIO-<br />

NE DELL’USO DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI<br />

A. Porreca, M. Preite, M. Frigo, V. Alfano, C.<br />

Tallarigo<br />

Polo Ospedaliero dell’Est Veronese, San Bonifacio<br />

(Verona)<br />

Introduzione: la cistoscopia flessibile è oggi una<br />

metodica di ampio utilizzo in urologia. Alcuni<br />

centri non eseguono cistoscopie flessibili poiché<br />

non dispongono di un numero di strumenti<br />

congruo o perché la sterilizzazione degli<br />

stessi è lunga e complessa. Il sistema<br />

EndoSheath slide-on annulla, ogni problematica<br />

di sterilizzazione o di approvvigionamento<br />

degli strumenti permettendo così a qualsiasi<br />

centro di endoscopia di poter eseguire routinariamente<br />

cistoscopie flessibili.<br />

Metodica: il sistema è costituito da due componenti:<br />

il cistoscopio e la guaina. Il cistoscopio<br />

flessibile CST-2000 Vision Sciences è privo di<br />

canali e ha una forma a D che si adatta alla<br />

guaina formando un ovale di 4.6 X5.6 mm. La<br />

guaina (EndoSheath) monouso è costituita da<br />

un raccordo rigido in plastica che la fissa al<br />

cistoscopio e ha un canale operatore interno di<br />

2,1 mm in poliestere intrecciato che corre<br />

lungo tutto lo strumento e permette il flusso di<br />

acqua e il passaggio di strumenti. La punta<br />

della guaina dispone di una finestra ottica che<br />

aderendo perfettamente alla punta del cistoscopio<br />

permette una visione ottimale.<br />

Risultati: presso il nostro centro di endoscopia<br />

abbiamo eseguito dall’Ottobre 2006 al Giugno<br />

2007 240 procedure con questa tecnica. Non<br />

abbiamo riscontrato alcuna complicanza e la<br />

procedura si è dimostrata ben tollerata da tutti<br />

i pazienti. La necessaria confidenza con la strumentazione<br />

viene raggiunta dopo un numero<br />

esiguo di procedure sia da parte dell’operatore<br />

che da parte dell’assistente infermieristico.<br />

Nella nostra esperienza il dispositivo lascia<br />

intatti tutti i vantaggi della cistoscopia flessibi-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

le aggiungendone altri: 1. La sicurezza per il<br />

paziente di un sistema completamente monouso<br />

che azzera ogni possibilità di rischio infettivo.<br />

2. L’abbandono di qualsiasi dispositivo di<br />

sterilizzazione potenzialmente tossico per gli<br />

operatori e dannoso per gli strumenti. 3.<br />

L’assenza di pause durante il lavoro per la sterilizzazione<br />

degli strumenti, con aumento della<br />

produttività e riduzione della necessità di personale<br />

per la rigenerazione degli strumenti. 4.<br />

La possibilità di eseguire con un solo strumento<br />

consecutivamente e senza interruzione tutte<br />

le procedure che si desidera eseguire. Un’ analisi<br />

dei costi appare in favore di un tale dispositivo,<br />

infatti il costo delle guaine va controbilanciato<br />

al risparmino legato alla necessità di<br />

un solo endoscopio, alla riduzione dei costi di<br />

riparazione poiché la guaina protegge lo strumento<br />

e il non uso di agenti chimici germicidi<br />

ne evita l’usura, l’assenza di costi di sterilizzazione<br />

e l’aumento delle procedure eseguibili<br />

con un personale impegnato con maggior efficienza.<br />

Conclusioni: i vantaggi esposti hanno reso presso<br />

il nostro centro la cistoscopia flessibile con<br />

sistema EndoSheath slide-on lo standard per<br />

l’endoscopia di controllo nel follow-up delle<br />

neoplasie della vescica. Riteniamo che l’utilizzo<br />

di tale dispositivo possa permettere a molti<br />

altri centri di accostarsi all’ uso routinario della<br />

cistoscopia flessibile con i numerosi vantaggi<br />

che ciò comporta per il paziente.<br />

Video Aula Rossa<br />

18 Setttembre 08.00-09.00<br />

Laparoscopia 1<br />

V7<br />

PIELOPLASTICA LAPAROSCOPICA SINISTRA<br />

TRANSMESENTERICA CON ACCESSO DIRET-<br />

TO ALLA GIUNZIONE PIELO-URETERALE<br />

F. Porpiglia, M. Billia, J. Renard, I. Morra,<br />

M. Poggio, C. Scoffone, D. Vaccino, F. Ragni e<br />

R.M. Scarpa<br />

Università di Torino, Divisione Universitaria di<br />

Urologia, Ospedale San Luigi (Orbassano)<br />

Introduzione e Obiettivi: La pieloplastica laparoscopica<br />

transperitoneale sinistra viene generalmente<br />

eseguita mediante mobilizzazione del<br />

colon discendente. Tale manovra non permette<br />

sempre un'ottima esposizione dei reperi anatomici.<br />

Per ottenere un accesso diretto alla giunzione<br />

pielo-ureterale (GPU) ed evitare tale<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 19


20<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

manovra é possibile incidere il peritoneo viscerale<br />

posteriore in corrispondenza dello spazio<br />

mesenterico-colico. In questo video presentiamo<br />

un caso di pieloplastica transperitoneale<br />

laparosopica con un accesso diretto alla GPU.<br />

Metodi: Il paziente viene posizionato in un<br />

decubito laterale a 45°. Si induce pneumoperitoneo<br />

e vengono inseriti 3 trocars. Il piccolo<br />

intestino viene medializzato, la flessura colica<br />

viene sollevata esponendo così lo spazio<br />

mesenterico-colico sinistro. Si identificano: la<br />

vena mesenterica inferiore, la vena gonadica e<br />

l'uretere al di sotto del peritoneo. L'incisione<br />

del peritoneo viene praticata in una zona avascolare<br />

parallelamente e lateralmente alla vena<br />

mesenterica inferiore ed alla vena gonadica, tra<br />

l'arteria colica media e l’arteria colica sinistra<br />

creando un accesso al retroperitoneo. I piccoli<br />

vasi mesocolici vengono clippatti e sezionati. Si<br />

identificano l'uretere, la GPU e la pelvi che<br />

vengono dissecati. Per facilitare tale manovra,<br />

il margine superiore dell'incisione viene sospeso<br />

con un punto alla parete addominale laterale.<br />

La GPU viene sezionata e l'uretere viene<br />

spatulato. Si esegue pieloplastica sec.<br />

Anderson-Hynes con 2 suture continue. Prima<br />

di completare l'anastomosi viene inserito un<br />

doppio J. Per dare maggiore sicurezza, l'anastomosi<br />

viene ricoperta da 2 ml di colla di<br />

fibrina (Tissucol ® ). Il peritoneo posteriore<br />

viene ricostruito con 3 punti.<br />

Risultati: La procedura è durata 2 ore. Non<br />

sono state registrate complicanze.<br />

Conclusioni: L’accesso diretto alla GPU attraverso<br />

lo spazio mesenterico-colico rappresenta<br />

un'opzione all’accesso transperitoneale standard<br />

e dovrebbe essere preso in considerazione<br />

in tutti i pazienti con malattia giuntale, specialmente<br />

in presenza di soggetti magri e con pelvi<br />

distesa.<br />

V8<br />

PIELOPLASTICA SECONDO ANDERSON<br />

HYNES LAPAROSCOPICA ASSISTITA DAL<br />

ROBOT DA VINCI<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo,<br />

G. Pagliarulo 1 , M. Erinnio, F.P. Maselli, E. Restini 1<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche, Unità<br />

Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo”<br />

Monopoli, Bari; 1 Dipartimento di Chirurgia Generale<br />

Mininvasiva e Robotica “La Madonnina” Bari<br />

Il video presenta le varie fasi della tecnica chirurgica<br />

laparoscopica della pieloplastica secon-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

do Anderson Hynes, assistita dal robot Da<br />

Vinci nella fase di ricostruzione.<br />

La morbilità postoperatoria, associata alle incisioni<br />

della chirurgia open, ha condotto, alla<br />

esplorazione di numerose procedure endoscopiche<br />

miniinvasive di endopielotomia anterograda<br />

e retrograda.<br />

Tali procedure chirurgiche offrono buoni risultati<br />

di successo (70-80%), ma non comparabili<br />

con quelli ottenuti con la pieloplastica secondo<br />

Anderson Hynes .<br />

La pieloplastica secondo Anderson Hynes eseguita<br />

per via laparoscopica consente di ottenere<br />

gli stessi risultati della chirurgia open, per<br />

quanto riguarda la rimozione dell’ostruzione e<br />

della sintomatologia, mediante un accesso<br />

miniinvasivo.<br />

Il sistema della chirurgia laparoscopica assistita<br />

dal Robot Da Vinci consente una più precisa<br />

ed efficiente sutura, superando i limiti della<br />

sutura laparoscopica che rappresentano uno<br />

dei maggiori impedimenti alla diffusione della<br />

tecnica.<br />

Il Da Vinci consente, infatti, nelle fasi ricostruttive<br />

una maggior precisione, rispetto alla<br />

tecnica laparoscopica, per i vantaggi offerti dal<br />

sistema che offre la possibilità di usufruire di<br />

multipli gradi di libertà dei movimenti, con<br />

conseguente maggiore articolazione degli stessi,<br />

oltre ad una visione tridimensionale magnificata<br />

del campo operatorio.<br />

La pieloplastica laparoscopica robot assistita<br />

nonostante il breve follow up rappresenta una<br />

tecnica sicura ed efficiente con una più precoce<br />

curva di apprendimento<br />

V9<br />

CORREZIONE LAPAROSCOPICA DI FISTOLA<br />

VESCICO-VAGINALE<br />

VIDEO<br />

F. Porpiglia, I. Morra, A. Volpe, M. Billia,<br />

R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Ospedale San Luigi,<br />

Orbassano (Torino)<br />

Introduzione: L’isterectomia è la causa principale<br />

di fistola vescica-vaginale (FVV), la cui incidenza<br />

risulta pari a 1/1800 procedure e sino ad<br />

oggi, sono state descritte numerose tecniche<br />

per la correzione delle FVV. L’approccio open<br />

presenta efficacia dell’85-100% in base alla<br />

sede della fistola, similmente alla tecnica transvaginale,<br />

che però presenta minore morbilità,


ma è poco indicata per le fistole alte, la cui correzione<br />

risulta difficoltosa.<br />

La laparoscopia viene sempre più frequentemente<br />

impiegata per il trattamento di patologie<br />

complesse quali la FVV ed attualmente in letteratura<br />

sono stati riportati 31 correzioni di<br />

FVV, eseguite con tecniche differenti..<br />

Materiali e Metodi: In questo video descriviamo<br />

la tecnica di correzione laparoscopica di FVV<br />

da noi utilizzata in 3 pazienti consecutive.<br />

La procedura si articola in 3 fasi: escissione<br />

della fistola per via trans-vescicale, ricostruzione<br />

della vescica e della parete vaginale, interposizione<br />

di omento peduncolarizzato tra le<br />

due pareti.<br />

Con la paziente in posizione litotomica dorsale,<br />

si introducono 5 trocar con disposizione a<br />

ventaglio, si liberano le aderenze esito della<br />

pregressa isterectomia e si incide il peritoneo<br />

posteriore. Si separa la base della vescica dalla<br />

parete vaginale anteriore, quindi si apre la<br />

parete vescicale e si identifica l’orifizio fistoloso<br />

a livello del trigono vescicale. Si incide la<br />

cupola vaginale e si reseca il tramite fistoloso;<br />

si prepara quindi la parete vaginale che viene<br />

suturata con vicryl 0. Si sutura la parete vescicale<br />

in doppio strato con vicryl 2-0 e si interpone<br />

l’omento che viene fissato con un punto<br />

alla parete vaginale.<br />

Si completa l’intervento con la ricostruzione<br />

del peritoneo posteriore.<br />

Risultati: Nessuna complicanza è stata registrata<br />

ed il tempo medio di cateterizzazione è risultato<br />

8.2 giorni (7-12). La cistografia retrograda<br />

ed i controlli postoperatori hanno documentato<br />

la completa guarigione nel 100% dei casi.<br />

Conclusioni: Sulla base dei risultati ottenuti e<br />

dell’analisi della letteratura riteniamo che la<br />

correzione laparoscopica di FVV, grazie alla<br />

scarsa invasività e morbilità, rappresenti una<br />

valida opzione rispetto alle tecniche aperte tradizionali.<br />

V10<br />

ADENOMECTOMIA PROSTATICA LAPARO-<br />

SCOPICA EXTRAPERITONEALE<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Scopo: Lo scopo di questo video è di presentare<br />

“step by step” la nostra tecnica di adenomectomia<br />

prostatica laparoscopica con accesso<br />

extraperitoneale.<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Materiali e Metodi: L’intervento inizia con la<br />

preparazione dello spazio extraperitoneale ed il<br />

posizionamento dei trocar operativi secondo lo<br />

schema abituale. Si prepara la loggia prostatica<br />

liberandola dal grasso periprostatico. Si isola<br />

successivamente il piano anteriore del collo<br />

vescicale scivolando sul margine convesso prostatico.<br />

Si apre anteriormente il collo vescicale<br />

e si incide la mucosa sul labbro posteriore dello<br />

stesso. Per questa via si scolla agevolmente il<br />

versante posteriore dell’adenoma dalla capsula.<br />

L’adenomectomia prostatica viene completata<br />

seguendo il piano dell’adenoma postero-lateralmente<br />

ed anteriormente. L’enucleazione<br />

strumentale dell’adenoma è possibile con minime<br />

perdite ematiche se si procede sul piano<br />

corretto, senza forzature e con l’impiego mirato<br />

dell’elettrobisturi.<br />

Giunti all’estremità distale, si incide sotto visione<br />

l’uretra in prossimità del veru montanum.<br />

Successivamente si migliora l’emostasi con<br />

coagulazioni selettive ed il passaggio di 2 punti<br />

laterali secondo l’abituale schema dell’adenomectomia<br />

a cielo aperto. Si esegue inoltre la<br />

cosiddetta “retrigonizzazione dell’uretra” con 3<br />

punti in Vycril 00. La capsula prostatica viene<br />

chiusa con sutura continua, previo posizionamento<br />

del catetere con 30-40 cc nel palloncino<br />

in loggia prostatica. L’intervento si conclude con<br />

la verifica della tenuta della sutura, l’asportazione<br />

dell’adenoma in endobag ed il posizionamento<br />

di un drenaggio tubulare nel Retzius.<br />

Discussione: Recentemente in letteratura sono<br />

state riportate in più centri esperienze di adenomectomia<br />

prostatica secondo Millin eseguita<br />

con tecnica laparoscopica. I risultati funzionali<br />

risultano sovrapponibili alla tecnica open ma i<br />

risultati complessivi sono migliorati dai vantaggi<br />

legati alla laparoscopia: mini-invasività, scarso<br />

sanguinamento e rapido recupero nel postoperatorio.<br />

Il confronto resta aperto con la Holep:<br />

entrambe le tecniche sono min-invasive e si prestano<br />

per il trattamento di grossi adenomi.<br />

Si tratta di valutare quale di queste 2 vie sia più<br />

conveniente in termini di curva di apprendimento,<br />

tempi di occupazione della sala operatoria,<br />

tempi di ospedalizzazione, complicanze,<br />

riammissioni precocci in ospedale, risultati a<br />

distanza e, ultimo ma non da meno, costi complessivi,<br />

all’interno dei quali va compreso<br />

anche il DRG che è il doppio per la Millin<br />

rispetto alla Holep!<br />

Oggi una risposta a questi dubbi ancora non<br />

c’è. L’implementazione e la diffusione della tecnica<br />

laparoscopica di rimozione dell’adenoma<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 21


22<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

prostatico vanno nella direzione giusta e ci<br />

consentiranno di dare una risposta al quesito.<br />

Conclusioni: L’adenomectomia prostatica laparoscopica<br />

extraperitoneale appare come una<br />

tecnica semplice e fattibile. Comunque ulteriori<br />

esperienze sono necessarie per stabilire il<br />

reale ruolo di questa procedura nell’ambito<br />

delle opzioni attualmente disponibili per il<br />

trattamento della ipertrofia prostatica.<br />

V11<br />

RIPARAZIONE LAPAROSCOPICA EXTRAPE-<br />

RITONEALE DI ERNIA INGUINALE<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Introduzione: La tecnica chirurgica della riparazione<br />

dell’ernia inguinale ha visto nel corso<br />

degli anni un’evoluzione dalla semplice riparazione<br />

tissutale secondo Bassini, all’impiego<br />

delle protesi per via aperta, alla riparazione<br />

laparoscopica. L’impiego della “mesh” ha ridotto<br />

il tasso di recidiva dal 15 all’1%.<br />

Obiettivi: Dimostrare in dettaglio la tecnica di<br />

riparazione laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale con mesh protesica.<br />

Materiali e Metodi: In questo video viene inizialmente<br />

descritta l’anatomia laparoscopica<br />

extraperitoneale dell’ernia inguinale diretta o<br />

indiretta e successivamente vengono evidenziati<br />

i momenti salienti dell’intervento. Creato<br />

lo spazio extraperitoneale, si identificano il<br />

sacco erniario ed il funicolo spermatico.<br />

L’intervento continua con l’isolamento e la<br />

retrazione del sacco erniario in cavità addominale<br />

dalla fossetta erniaria, ponendo particolare<br />

cura nell’evitare lesioni accidentali del peritoneo<br />

e dei vasi funicolari. Completato l’isolamento<br />

del funicolo spermatico, viene inserita a<br />

cavalcioni dello stesso una mesh di Prolene 10<br />

x 8 cm, sagomata con una particolare forma<br />

allo scopo di evitarne il dislocamento. La tecnica<br />

di modellaggio, posizionamento e fissaggio<br />

della mesh è sostanzialmente analoga per<br />

entrambi i tipi di ernia. Il tempo impiegato per<br />

la riparazione laparoscopica dell’ernia è di circa<br />

45 min. L’intervento si conclude con il posizionamento<br />

di un drenaggio in aspirazione<br />

per 12 ore nel Retzius al fine di evitare raccolte<br />

ematiche, potenziale causa di infezioni.<br />

Discussione: Nella nostra esperienza la riparazione<br />

laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale, eseguita in associazione ad altra<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

patologia urologica, si è dimostrata una procedura<br />

semplice ed efficace e con un tasso di recidiva<br />

dello 0%.<br />

Riteniamo che l’urologo debba possedere nel<br />

suo armamentario chirurgico la tecnica di riparazione<br />

dell’ernia, open e/o laparoscopica,<br />

derivata dalla conoscenza e dalla competenza<br />

chirurgica della pelvi. Il nostro pensiero viene<br />

supportato dall’esperienza consolidata di molti<br />

centri urologici europei che eseguono tale procedura<br />

routinariamente. Ricordiamo inoltre<br />

che le linee guida dell’EAU, proposte nel 2002,<br />

presentano la “Laparoscopic Hernia Repair”<br />

come una procedura ad alto livello di raccomandazione<br />

(A).<br />

Conclusioni: La riparazione laparoscopica extraperitoneale<br />

con mesh rappresenta una opzione<br />

valida, rapida e sicura nel trattamento dell’ernia<br />

inguinale.<br />

Video Aula Arancione<br />

18 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Laparoscopia 2<br />

V12<br />

CISTECTOMIA PARZIALE ENDO-LAPARO-<br />

SCOPICA PER ENDOMETRIOSI VESCICALE<br />

L. Carmignani, G. Aimi 1 , P. Vercellini 1 , M. Spinelli 2 ,<br />

G. Bozzini 2 , R. Anceschi 2 , F. Rocco 2 , L. Fedele 1<br />

UO Urologia IRCCS Policlinico San Donato (Milano);<br />

2 UO Urologia; 1 UO Ginecologia Ostetricia IRCCS<br />

Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regine<br />

Elena (Milano)<br />

Introduzione: La reale incidenza dell’endometriosi<br />

nella popolazione generale è poco definita;<br />

il gruppo italiano per l’endometriosi ritiene<br />

il riscontro del 12% di endometriosi pelvica in<br />

corso di chirurgia per fibromi uterini, un dato<br />

applicabile alla popolazione generale.<br />

Il coinvolgimento del tratto urinario in corso di<br />

endometriosi è un evenienza molto rara, stimata<br />

nell’ordine dello 0,5-1% dei casi totali di<br />

endometriosi.<br />

L’endometriosi vescicale descritta per la prima<br />

volta da Judd nel 1920, costituisce circa l’80%<br />

di tutte le localizzazioni della malattia a livello<br />

del tratto urinario, mentre l’endometriosi ureterale<br />

(Cullen 1917) circa il 10%; molto più rare<br />

sono le localizzazioni renali, uretrali e vaginali.<br />

Descrizione della tecnica: Presentiamo in questo<br />

video un tecnica chirurgica combinata endoscopica<br />

laparoscopica per l’esecuzione di<br />

cistectomia parziale nel trattamento dell’endo-


metriosi vescicale. Successivamente al posizionamento<br />

dei trocar operativi ed all’induzione<br />

del pneumoperitoneo si procede alla repertazione<br />

dell’utero e degli annessi. Si procede<br />

quindi con l’ausilio della pinza bipolare alla<br />

creazione del piano vescico uterino con liberazione<br />

della parete posteriore della vescica. Si<br />

passa quindi al tempo endoscopico eseguito<br />

con resettore ed ottica 0°. Con l’ansa viene<br />

delimitato il nodulo endometriosico lasciando<br />

almeno 5 mm. di tessuto sano perilesionale;<br />

successivamente si approfondisce l’exeresi fino<br />

al pericistio. Il perfezionamento della cistectomia<br />

parziale avviene con l’asportazione della<br />

lesione per via laparoscopica con forbici monopolari.<br />

Al termine del tempo demolitivo, la sintesi<br />

dei margini di resezione si ottiene in duplice<br />

strato (mucosa-detrusore, detrusore-pericistio)<br />

con due suture continue di Vicryl 2/0. Il<br />

controllo della tenuta idraulica del reservoir<br />

vescicale avviene per via endoscopica.<br />

Discussione: Solitamente i casi di endometriosi<br />

vescicale di dimensioni considerevoli e le localizzazioni<br />

ureterali richiedono, per essere efficacemente<br />

e definitivamente trattati, l’approccio<br />

chirurgico.<br />

Il razionale della terapia chirurgica dell’endometriosi<br />

urinaria risiede nel fatto che una completa<br />

exeresi della malattia in un’unica procedura chirurgica,<br />

riduce in maniera statisticamente significativa<br />

la sintomatologia dolorosa e disfunzionale<br />

e previene le recidive. Il trattamento dell’endometriosi<br />

vescicale rimane comunque dettato<br />

dall’età dalla paziente, dal suo stato di salute<br />

generale, dal suo desiderio riproduttivo, dalla<br />

severità dei sintomi e dalla localizzazione della<br />

lesione; comprende sia opzioni mediche che<br />

chirurgiche; il trattamento deve quindi essere<br />

personalizzato e multidisciplinare.<br />

Conclusioni: La tecnica combinata endoscopica<br />

laparoscopica di cistectomia parziale per endometriosi<br />

vescicale consente una soddisfacente<br />

radicalità con buon esito curativo. A tale caratteristica,<br />

raggiungibile anche nell’approccio<br />

open, va sommata la mininvasività e la migliore<br />

tollerabilità, tipiche degli interventi endolaparoscopici.<br />

V13<br />

DIVERTICULECTOMIA VESCICALE LAPARO-<br />

SCOPICA EXTRAPERITONEALE<br />

A. Celia, G. Zeccolini, G. Breda<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San<br />

Bassiano, Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione: Il riscontro di un diverticolo<br />

vescicale è spesso occasionale, in corso di indagini<br />

eseguite per una sintomatologia disurica<br />

da ostruzione cervico-uretrale.<br />

L’indicazione al trattamento è legata alla presenza<br />

di infezione urinaria, calcoli o tumori<br />

endodiverticolari.<br />

Negli ultimi anni la letteratura ha dimostrato<br />

come l’approccio “Endo-Laparoscopico”, combinando<br />

la diverticulectomia laparoscopica con<br />

la resezione endoscopica della prostata, sia<br />

superiore all’approccio open per via del minore<br />

sanguinamento intraoperatorio, della minore<br />

somministrazione di farmaci antalgici e<br />

durata del ricovero.<br />

Materiale e Metodi: In questo video presentiamo<br />

i momenti salienti dell’intervento.<br />

Dopo aver eseguito la enucleazione endoscopica<br />

di 2 piccoli lobi prostatici con Laser Tulio, si<br />

prosegue in laparoscopia con accesso extraperitoneale.<br />

Successivamente si isola il diverticolo<br />

vescicale in sede posterolaterale destra.<br />

L’isolamento viene facilitato dalla distensione<br />

endoscopica del diverticolo.<br />

Dopo aver completato l’isolamento diverticolare,<br />

spegnendo la luce del laparoscopio, si evidenzia<br />

per trasparenza la luce intradiverticolare<br />

emessa dal resettore, a ulteriore facilitazione<br />

della manovra. Si incide per via endoscopica il<br />

colletto diverticolare con laser Tulio, e per via<br />

laparoscopica si completa l’escissione seguendo<br />

tale linea.<br />

Si completa l’asportazione del diverticolo. La<br />

breccia vescicale viene suturata in duplice strato:<br />

in continua lo strato mucoso ed in punti<br />

staccati lo strato detrusoriale-pericistico.<br />

L’intervento si conclude con il controllo della<br />

tenuta della sutura, il posizionamento di un<br />

drenaggio tubulare nel Retzius e la rimozione<br />

in endobag del diverticolo vescicale e dei lobi<br />

prostatici precedentemente enucleati.<br />

Risultati: Il tempo operatorio è di 2,5 ore e le<br />

perdite ematiche sono non significative (< di<br />

100 cc). Il catetere è stato rimosso in VIII giornata<br />

dopo il controllo cistografico risultato<br />

negativo per spandimenti del m.d.c.<br />

Conclusioni: La simultanea enucleazione endoscopica<br />

della prostata con Laser Tulio e la<br />

diverticulectomia laparoscopica extraperitoneale<br />

si è dimostrata una efficace strategia nel<br />

trattamento della ipertrofia prostatica benigna<br />

associata a voluminoso diverticolo vescicale.<br />

Tale combinazione consente inoltre la rimozione<br />

degli interi lobi prostatici enucleati con il<br />

Laser, risparmiando così l’uso del morcellatore.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 23


24<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

V14<br />

PROSTATECTOMIA LAPAROSCOPICA EXTRA-<br />

PERITONEALE ROBOT ASSISTITA: EVOLUZIO-<br />

NE DALLA TECNICA EXTRAFASCIALE A QUEL-<br />

LA INTRAFASCIALE<br />

G.M. Ludovico, G.D. Vestita, G. Cardo,<br />

G. Pagliarulo 1 , M. Erinnio, F. P. Maselli, E. Restini 1<br />

Dipartimento delle Specialità Chirurgiche, Unità<br />

Operativa di Urologia Ospedale “S. Giacomo” Monopoli,<br />

Bari; 1 Dipartimento di Chirurgia Generale Mininvasiva e<br />

Robotica “La Madonnina”, Bari<br />

Introduzione e Obiettivi: La tecnica della prostatectomia<br />

laparoscopica robotica per i pazienti<br />

con cr prostatico di recente ha assunto notevole<br />

interesse.<br />

Riportiamo di seguito la nostra esperienza con il<br />

da Vinci ® Robotic Surgical System (Intuitive<br />

Surgical, Inc., Sunnyvale, CA, USA) utilizzando<br />

l’accesso extraperitoneale.<br />

Materiali e Metodi: 50 pazienti sono stati sottoposti<br />

a prostatectomia laparoscopica robot assistita<br />

da ottobre 2005 a aprile 2007 per via extraperitoneale<br />

nel Dipartimento di Chirurgia Generale<br />

Mininvasiva e Robotica “La Madonnina” di Bari.<br />

In 39 casi si è utilizzata la tecnica extrafasciale ed<br />

in 11 casi si è adottata la procedura intrafasciale.<br />

Età media 65 anni (range 51-75), valore medio<br />

del PSA preoperatorio di 7.3 ng/mL (range 2.3 -<br />

18,4), gleason score medio 6 (4-9).<br />

Risultati: Tempo operativo effettivo medio è stato<br />

di 220 min (range 120-400), la perdita media di<br />

sangue intraopoeratoria è stata di 230 cc, l’emotrasfusione<br />

si è utilizzata in 12 paz soprattutto<br />

nella fase iniziale.<br />

In tre pazienti si è avuta conversione a cielo aperto<br />

di cui uno per problemi tecnici alla consolle.<br />

Rimozione drenaggio in terza e catetere vescicale<br />

in settima giornata post operatoria.<br />

Follow up medio di 10 mesi (3-18). Lo stadio<br />

patologico è stato pT2a nell’11%, pT2b nel 54%,<br />

pT3a 23% e pT3b 12%, con percentuale globale<br />

di margini positivi del 18%.<br />

La continenza (no pad) a tre e sei mesi è del 89%<br />

e del 96% rispettivamente con paziente asciutto<br />

alla rimozione del catetere o entro una settimana<br />

nel 42% e nel 64%.<br />

Il deficit erettile è presente nel 68% dei casi<br />

soprattutto nella serie extrafasciale giungendo al<br />

32% nella serie intrafasciale.<br />

Conclusioni: Nonostante il breve follow up, l’approccio<br />

extraperitoneale intrafasciale rappresenta<br />

una tecnica innovativae sicura che offre i<br />

vantaggi dell’articolazione e della destrezza dei<br />

bracci robotici. I risultati oncologici e funziona-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

li sembrano comparabili con le altre tecniche<br />

codificate.<br />

V15<br />

L’UTILIZZO DEL SISTEMA DI COAGULAZIONE<br />

GYRUS IN CORSO DI PROSTATECTOMIA<br />

RADICALE LAPAROSCOPICA (VIDEO)<br />

R.Tarabuzzi 1 , F. Varvello, S. Zaramella,<br />

G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni e C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Obiettivi: La possibilità di utilizzare sistemi di<br />

emostasi efficaci contribuisce a ridurre i tempi<br />

della curva di apprendimento della prostatectomia<br />

laparoscopica.<br />

È noto come uno dei fattori di resistenza alla<br />

diffusione di questa tecnica sia rappresentato<br />

dal potenziale spreco di risorse in termini di<br />

utilizzo di ore di sala operatoria.<br />

Obiettivo del video è dimostrare come l’introduzione<br />

nella tecnica personale di uno strumento<br />

da taglio e coagulo abbinato alla tecnologia<br />

GYRUS abbia consentito di ottenere un<br />

rapido ed efficace controllo dell’emostasi in<br />

corso di prostatectomia radicale laparoscopica<br />

non nerve sparing.<br />

Materiali e Metodi: La tecnologia GYRUS mette<br />

a disposizione diversi presidi per emostasi utilizzabili<br />

in diverse modalità (chirurgia open,<br />

endoscopia, laparoscopia). Il sistema eroga una<br />

coagulazione bipolare a bassi voltaggi (< 200<br />

V) con minimo insulto tessutale, raggiungendo<br />

temperature inferiori rispetto alla comune<br />

coagulazione monopolare. Il sistema è utilizzabile<br />

in chirurgia laparotomica abbinato a pinze<br />

da coagulo monouso, in endoscopia abbinato<br />

ad anse monouso per resezione prostatica e<br />

vescicale e in laparoscopia abbinato ad una<br />

vasta gamma di pinze monouso da coagulo e<br />

da taglio e coagulo; in particolare per la chirurgia<br />

laparoscopica è disponibile in commercio<br />

una pinza da 5 mm di calibro che consente<br />

di coagulare e tagliare in successione automatica<br />

il tessuto coagulato.<br />

Questo dispositivo è stato introdotto di routine<br />

in corso di prostatectomia radicale laparoscopica<br />

non nerve sparing nella nostra fase<br />

inziale della curva di apprendimento. Il video<br />

dimostra l’impiego di questo strumento in<br />

alcuni tempi chirurgici a particolare rischio<br />

emorragico.<br />

Risultati: Da gennaio a dicembre 2006 sono<br />

state eseguite 19 prostatectomie radicali laparoscopiche<br />

non nerve sparing. La pinza da


emostasi GYRUS è stata introdotta a partire<br />

dalla quindicesima procedura.<br />

I tempi chirurgici in cui lo strumento ha dimostrato<br />

i maggiori vantaggi sono risultati la dissezione<br />

del piano prostato-vescicale ed il controllo<br />

dei peduncoli vascolari postero-laterali, mentre il<br />

controllo del plesso di Santorini ha sempre<br />

richiesto l’utilizzo di sutura intracorporea “free<br />

hands”.Il video dimostra anche che il controllo<br />

ottimale dell’emostasi rende molto più agevole e<br />

tecnicamente precisa la preparazione del collo<br />

vescicale, agevolando notevolmente anche la<br />

successiva anastomosi uretro-vescicale.<br />

Conclusioni: Nella nostra esperienza il sistema per<br />

emostasi GYRUS, con il costo di una unica macchina,<br />

offre il vantaggio di poter essere utilizzato<br />

con diversi presidi monouso come le anse da<br />

resezione prostatica, le pinze da emostasi per<br />

chirurgia laparotomica e le pinze da taglio e<br />

coagulo per laparoscopia.<br />

V16<br />

RIPARAZIONE LAPAROSCOPICA EXTRAPERI-<br />

TONEALE DI ERNIA INGUINALE<br />

A. Celia, G. Breda, G. Zeccolini<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale San Bassiano,<br />

Bassano del Grappa (Vicenza)<br />

Introduzione: La tecnica chirurgica della riparazione<br />

dell’ernia inguinale ha visto nel corso degli<br />

anni un’evoluzione dalla semplice riparazione<br />

tissutale secondo Bassini, all’impiego delle protesi<br />

per via aperta, alla riparazione laparoscopica.<br />

L’impiego della “mesh” ha ridotto il tasso di recidiva<br />

dal 15 all’1%.<br />

Obiettivi: Dimostrare in dettaglio la tecnica di<br />

riparazione laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale con mesh protesica.<br />

Materiale e Metodi: In questo video viene inizialmente<br />

descritta l’anatomia laparoscopica extraperitoneale<br />

dell’ernia inguinale diretta o indiretta<br />

e successivamente vengono evidenziati i<br />

momenti salienti dell’intervento. Creato lo spazio<br />

extraperitoneale, si identificano il sacco erniario<br />

ed il funicolo spermatico. L’intervento continua<br />

con l’isolamento e la retrazione del sacco erniario<br />

in cavità addominale dalla fossetta erniaria,<br />

ponendo particolare cura nell’evitare lesioni accidentali<br />

del peritoneo e dei vasi funicolari.<br />

Completato l’isolamento del funicolo spermatico,<br />

viene inserita a cavalcioni dello stesso una<br />

mesh di Prolene 10 x 8 cm, sagomata con una<br />

particolare forma allo scopo di evitarne il dislocamento.<br />

La tecnica di modellaggio, posiziona-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

mento e fissaggio della mesh è sostanzialmente<br />

analoga per entrambi i tipi di ernia. Il tempo<br />

impiegato per la riparazione laparoscopica dell’ernia<br />

è di circa 45 min. L’intervento si conclude<br />

con il posizionamento di un drenaggio in aspirazione<br />

per 12 ore nel Retzius al fine di evitare raccolte<br />

ematiche, potenziale causa di infezioni.<br />

Discussione: Nella nostra esperienza la riparazione<br />

laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale, eseguita in associazione ad altra patologia<br />

urologica, si è dimostrata una procedura<br />

semplice ed efficace e con un tasso di recidiva<br />

dello 0%.<br />

Riteniamo che l’urologo debba possedere nel suo<br />

armamentario chirurgico la tecnica di riparazione<br />

dell’ernia, open e/o laparoscopica, derivata<br />

dalla conoscenza e dalla competenza chirurgica<br />

della pelvi. Il nostro pensiero viene supportato<br />

dall’esperienza consolidata di molti centri urologici<br />

europei che eseguono tale procedura routinariamente.<br />

Ricordiamo inoltre che le linee<br />

guida dell’EAU, proposte nel 2002, presentano la<br />

“Laparoscopic Hernia Repair” come una procedura<br />

ad alto livello di raccomandazione (A).<br />

Conclusioni: La riparazione laparoscopica extraperitoneale<br />

con mesh rappresenta una opzione<br />

valida, rapida e sicura nel trattamento dell’ernia<br />

inguinale.<br />

Comunicazioni Aula Blu<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Miscellanea 2<br />

C22<br />

TURP GYRUS CON INTENTO RADICALE COME<br />

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEL CARCINO-<br />

MA PROSTATICO: DAL MITO ALLA REALTÀ<br />

M. Tura, O. Fenice, M. Parravicini, P. Baroni<br />

U.O. Urologia, Policlinico di Monza<br />

Introduzione: Poichè la prostatectomia radicale è<br />

ormai accettata come prima scelta per il carcinoma<br />

prostatico, il trattamento endoscopico rappresenta<br />

una vera e propria sfida per l’urologo<br />

sebbene la tecnologia e la tecnica operatoria si<br />

siano evolute sempre più, a partire dagli insegnamenti<br />

pioneristici di Reuter, ed anche la diagnostica<br />

possa ormai essere considerata ottimizzata.<br />

D’altra parte la motivazione personale<br />

dei pazienti diventa un fattore sempre più<br />

importante, oltre alle implicazioni legali offerte<br />

dal consenso informato al trattamento, enfatizzando<br />

il concetto, già attuale e pregnante, del<br />

mantenimento della qualità di vita.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 25


26<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Infatti nel caso di una malattia, comunque<br />

estremamente invalidante anche se poco<br />

aggressiva, com’è il carcinoma prostatico, il<br />

mantenimento della continenza urinaria e la<br />

preservazione della funzione sessuale come criteri<br />

di scelta nel trattamento chirurgico, oltre<br />

che il controllo oncologico, possono risultare<br />

determinanti nell’indirizzarci verso una metodica<br />

mini invasiva.<br />

Materiali e Metodi: Sulla scorta dell’esperienza<br />

di alcuni autorevoli autori che ci hanno preceduto<br />

nel trattamento endoscopico del carcinoma<br />

prostatico procediamo nella resezione completa<br />

del tessuto prostatico sino alla capsula:<br />

per verificare l’estensione raggiunta eseguiamo<br />

un controllo ecografica della prostata transrettale<br />

peroperatorio.<br />

La radicalità viene indirizzata dalla lateralità<br />

del tumore, desunta dall’esame anatomopatologico<br />

della biopsia prostatica, e viene confermata<br />

dall’esame estemporaneo al criostato;<br />

un’eventuale perforazione mirata della capsula,<br />

in caso di superamento della stessa, consente<br />

comunque la preservazione di almeno un<br />

fascio vascolo nervoso.<br />

Risultati: Il follow up dei pazienti trattati sinora,<br />

risulta inadeguato per caratterizzare la nostra<br />

esperienza, che risulta quindi anedottica.<br />

La chiave di successo del trattamento endoscopico<br />

risiede nell’utilizzo dell’elettrobisturi<br />

bipolare a radiofrequenza Gyrus che consente<br />

velocità di taglio e precisione di coagulo superiore<br />

alla normale ansa diatermica monopolare,<br />

permettendoci così di ridurre il tempo necessario<br />

per la resezione prostatica e coagulando più<br />

celermente le bocche venose aperte durante il<br />

taglio.<br />

Abbiamo registrato inoltre un minore danno<br />

tessutale causato dalla ridotta temperatura<br />

applicata durante il taglio, fornendo all’anatomopatologo<br />

un tessuto istologicamente meno<br />

alterato.<br />

Discussione: Riserviamo la modalità endoscopica<br />

di trattamento ai pazienti affetti da carcinoma<br />

prostatico non candidabili alla chirurgia, o<br />

che rifiutano differenti metodiche (radioterapia<br />

conformazionale, terapia interstiziale, crioterapia)<br />

ed alle forme localmente avanzate; è possibile<br />

inoltre applicare tale metodica con<br />

modalità di salvataggio dopo fallimento dopo<br />

radioterapia.<br />

La TURP GYRUS nelle nostre mani rappresenta<br />

un ausilio tecnologico che consente un trattamento<br />

semplice e sicuro del carcinoma prostatico.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

C23<br />

I BUCHI NERI IN ENDOUROLOGIA<br />

L. Defidio, M. De Dominicis<br />

U.O.C. di Urologia, Ospedale Cristo Re, Roma<br />

Introduzione: Nell’universo il buco nero è un<br />

corpo celeste dotato di un campo gravitazionale<br />

così intenso da impedire a qualsiasi oggetto e<br />

persino alla luce (emissione elettromagnetica) di<br />

allontanarsi da esso. Per tale motivo esso non<br />

può essere mai osservato direttamente e viene<br />

detto, appunto, “nero”. In endourologia il termine<br />

“buco nero” si riferisce a tutte quelle situazioni<br />

in cui esiste una comunicazione puntiforme<br />

tra la via escretrice e una cavità. Descriviamo i<br />

buchi neri che si possono incontrare durante l’esplorazione<br />

endoscopica del rene.<br />

Materiali e Metodi: Per l’esplorazione sistematica<br />

del rene abbiamo utilizzato l’ureterorenoscopio<br />

flessibile DUR-8 Elite ACMI-Gyrus introdotto<br />

per via retrograda. I casi osservati e trattati consistevano<br />

in 3 diverticoli caliceali complicati da<br />

calcolosi, 2 cisti comunicanti e 2 fistole venocaliceali.<br />

I diverticoli, entrambi del calice superiore,<br />

sono stati trattati con una apertura del<br />

colletto mediante laser e litolapassi. Le cisti, del<br />

polo superiore del rene, sono state trattate<br />

mediante una dilatazione meccanica del colletto<br />

con esplorazione della cavità. In uno dei 2<br />

casi di fistola veno-caliceale, in cui l’esplorazione<br />

del rene era stata dettata da una ematuria<br />

lateralizzata, poiché la fistola non sanguinava,<br />

fu esplorato il rene controlaterale. Nell’altro<br />

caso, per il dimostrato sanguinamento, fu programmata<br />

una embolizzazione superselettiva<br />

percutanea.<br />

Risultati: In tutti i casi l’aspetto endoscopico del<br />

tramite di comunicazione era un “buco nero”.<br />

Al controllo dopo 3 mesi i pazienti con diverticoli<br />

caliceali erano asintomatici con negatività<br />

ecografia e radiologica. Nei casi di cisti comunicanti<br />

l’ecografia ha dimostrato notevole riduzione<br />

delle cavità e un sistema non in tensione.<br />

Nei pazienti con ematuria lateralizzata con<br />

fistola veno-caliceale scomparve il sanguinamento:<br />

nel caso della fistola non sanguinante fu<br />

scoperto un tumore uroteliale di alto grado nel<br />

rene controlaterale con successiva nefroureterectomia;<br />

nel caso di fistola sanguinamte l’embolizzazione<br />

fu risolutiva.<br />

Conclusioni: Tutti i “buchi neri” nell’alta via<br />

escretrice sono patologici e devono essere studiati.<br />

Il trattamento non è sempre necessario<br />

(es. fistola non sanguinante). Nei casi di cisti<br />

comunicanti il drenaggio retrogrado è il tratta-


mento di scelta per la sua mininvasività ed efficacia.<br />

Per le cisti comunicanti del calice inferiore<br />

tale trattamento deve essere associato ad una<br />

diatermocoagulazione della parete.<br />

C24<br />

EFFETTI DEL CONTENUTO INTRALUMINALE<br />

SULLA CAPACITÀ COAGULATIVA DEI VASI<br />

OTTENUTA CON L’UTILIZZO DELL’HARMO-<br />

NIC ACE®E DEL LIGASURE V®<br />

G. Mirabile1 , C.K. Phillips2 , G.W. Hruby2 ,<br />

P. Bove1 , A. Campagna1 , D.S. Lehman2 , P. Wei<br />

Hong2 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia, Università di Tor Vergata, Roma;<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York, NY,<br />

U.S.A.<br />

Introduzione: Gli apparecchi chirurgici che utilizzano<br />

energia (ESD:Energy-based surgical<br />

device) fanno parte della strumentazione più<br />

importante per ottenere l’emostasi durante gli<br />

interventi di chirurgia laparoscopica. Nonostante<br />

gli sforzi impiegati per ottimizzare l’intensità<br />

dell’effetto manipolando le fonti di energia<br />

e le pressioni, nessuno studio in precedenza<br />

ha valutato l’efficacia dei ESD in diverse condizioni<br />

fisiologiche. Abbiamo valutato l’effetto del<br />

contenuto dei vasi sulla pressione di coagulazione<br />

(BP bursting pressure) su due apparecchi<br />

(ESD) attualmente in commercio: l’ Harmonic<br />

ACE ® e il LigaSure V ® .<br />

Materiali e Metodi: Gli esperimenti sono stati<br />

eseguiti sulla vascolarizzazione di 24 maiali<br />

domestici. I vasi sanguigni sono stati riempiti<br />

con sangue a differenti concentrazioni o con<br />

soluzioni di albumina a vario contenuto proteico.<br />

Dopo l’utilizzo dello strumento per ogni<br />

vaso sono state registrate le dimensioni del vaso<br />

e la pressione di coagulazione.<br />

Risultati: Nelle arterie e vene di 0-3mm dopo<br />

l’utilizzo sia dell’Harmonic ACE ® che del<br />

LigaSure V ® , sono state registrate elevate pressioni<br />

di coagulazione (BP) con un ematocrito<br />

intraluminare superiore a quello fisiologico.<br />

Nelle arterie e vene coagulate con l’ Harmonic<br />

ACE ® , concentrazioni crescenti di albumina<br />

erano in grado di aumentare le pressioni di<br />

coagulazione, anche se queste risultavano inferiori<br />

alle quelle ottenute con livelli di ematocrito<br />

superiori alla norma. Utilizzando il LigaSure<br />

V ® non sono stati dimostrati aumenti pressori<br />

con concentrazioni di albumina crescenti.<br />

Entro i range testate, non si è registrata una<br />

riduzione della pressione di coagulazione asso-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

ciata con le condizione di anemia.<br />

Conclusioni: In piccoli vasi, utilizzando sia<br />

l’Harmonic ACE ® che il LigaSure V ® , un ematocrito<br />

superiore alla norma è in grado di aumentare<br />

le pressioni di coagulazione sia delle arterie<br />

che delle vene. Nonostante fattori come la concentrazione<br />

proteica intraluminare potrebbe<br />

avere un ruolo con gli apparecchi ad energia<br />

ultrasonora, il meccanismo di incremento delle<br />

pressioni di coagulazione rimane non chiaro e<br />

richiede ulteriori valutazioni. Con gli strumenti<br />

testati, l’anemia non sembra avere effetti sulla<br />

pressione di coagulazione (BP). Una migliore<br />

comprensione degli apparecchi ESD aiuterà ad<br />

ottimizzare l’utilizzo della strumentazione<br />

attualmente in commercio e sarà utile nella progettazione<br />

della strumentazione futura.<br />

C24 1<br />

RUOLO DEL PHILLANTUS NIRURI (URISTON)<br />

COME TERAPIA AUDIUVANTE ALLA LITO-<br />

TRISSIA EXTRACORPOREA PER I CALCOLI<br />

RENALI<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, S. De<br />

Stefani, C. De Carne, F. Fidanza, G. Bianchi<br />

Cattedra di Urologia, Università degli Studi di Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

Introduzione e Obiettivi: Il Phyllanthus niruri e’<br />

una pianta utilizzata nella medicina popolare<br />

brasiliana per il trattamento della urolitiasi in<br />

quanto regola l’escrezione endogena degli inibitori<br />

della litogenesi.<br />

Abbiamo valutato l’efficacia del Phyllanthus<br />

niruri dopo ESWL nella calcolosi renale.<br />

Metodi: 118 pazienti affetti da calcolosi renale<br />

con sospetta o nota composizione di ossalato di<br />

calcio sono stati considerati prospettivamente.<br />

Le dimensioni medie dei calcoli erano di 9.94<br />

mm (4-25 mm). La localizzazione dei calcoli<br />

era cosi divisa: 20/118 in sede caliceale superiore,<br />

17/118 in sede caliceale medio, 41 in<br />

sede caliceale inferiore e 40/118 in sede pielica.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un singolo<br />

trattamento ESWL (Dornier Lithotripter<br />

S), impiegando 3500 colpi ed energia media al<br />

65%. Successivamente in 72/118 pazienti<br />

(61%) è stata impostata terapia antidolorifica<br />

(Gruppo A), mentre in 46/118 (39%) è stata<br />

impostata terapia con Uriston ® (2 gr die) e terapia<br />

antidolorifica (Gruppo B). Riguardo la<br />

dimensione dei calcoli non vi erano significative<br />

differenze tra i due gruppi. La stone clerance<br />

e’stata valutata a 30, 90 e 180 giorni median-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 27


28<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

te radiografia diretta dell’addome ed ecografia<br />

reno-vescicale. E’ stata considerata condizione<br />

di stone-free la completa clearance della calcolosi<br />

o la presenza di calcolosi residua di diametro<br />

inferiore a 3 mm.<br />

Risultati: La percentuale di stone-free globale (6<br />

mesi) era 80% nel Gruppo A e 97% nel Gruppo<br />

B (p = 0.000). La percentuale di stone-free nel<br />

Gruppo A era del 33,3% e 63,8% a 1 e 3 mesi<br />

rispettivamente; la percentuale di stone-free nel<br />

Gruppo B era 34,7% e 73,9% allo stesso followup<br />

(p = 0.75; p =0.01). È stato necessario eseguire<br />

un re-trattamento nel 38,8% dei casi del<br />

Gruppo A e nel 30,4% del Gruppo B (p=0.055).<br />

Tra i pazienti affetti da calcolosi caliceale inferiore<br />

è stata registrata una differenza significativa<br />

nella percentuale degli stone-free tra il<br />

gruppo non trattato (64,28%) rispetto al gruppo<br />

trattato (94,1%) (p = 0.000).<br />

Conclusioni: La terapia con Uriston ® determina<br />

un incremento globale della percentuale di<br />

stone-free ed una riduzione dei tempi di espulsione<br />

dei frammenti dopo ESWL.<br />

Particolare attenzione viene posta alla calcolosi<br />

caliceale inferiore, per la quale Uriston ® migliora<br />

l’efficacia del trattamento ESWL con percentuali<br />

di stone-free nettamente superiori ai dati<br />

presenti in Letteratura.<br />

C24 2<br />

DORNIER LITHOTRIPTER S: LA PRIMA CASI-<br />

STICA CON OLTRE 1000 TRATTAMENTI<br />

S. Micali, M. Grande, M.C. Sighinolfi, C. De<br />

Carne, F. Fidanza, S De Stefani, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e<br />

Reggio Emilia<br />

Obiettivi: Valutare l’efficacia e la sicurezza della<br />

litotrissia extracorporea (ESWL) con il Dornier<br />

Lithotripter S (Doli) nel trattare una gruppo di<br />

736 pazienti affetti da calcolosi renale ed ureterale.<br />

Questa è la prima casistica descritta in<br />

letteratura con oltre 1000 trattamenti eseguiti<br />

con lo stesso litotritore.<br />

Pazienti e Metodi: In un periodo compreso tra<br />

Gennaio 2003 e Maggio 2006, sono state eseguiti<br />

1168 ESWL (479 renali e 257 ureterali),<br />

con una media di 1,6 trattamenti a paziente.<br />

Tutti i trattamenti sono stati eseguiti in regime<br />

di “Day surgery” ed il controllo post litotrissia<br />

è stato eseguito ad 1 e 3 mesi dopo il trattamento.<br />

In tutti è stato valutato: dimensioni e<br />

sede del calcolo, numero di colpi e frequenza,<br />

successo del trattamento e complicanze.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Risultati: Il successo del trattamento è stato per<br />

i calcoli renali del 60,5% ad 1 mese, 82,5% a 3<br />

mesi. Per i calcoli ureterali è stato del 58% ad<br />

1 mese, 82,9% a 3 mesi. Il totale dei pazienti<br />

“stone free” è stato rispettivamente del 59,6% e<br />

82,5% ad 1 e 3 mesi. L’anestesia non è stata<br />

necessaria in nessun caso, l’analgesia durante il<br />

trattamento (FANS) è stata necessaria in 15 pz.<br />

(2%). La più severa complicanza verificatasi<br />

durante il trattamento è stato un ematoma<br />

renale (0,1%), complicanze minori come<br />

ostruzione della via escretrice con sepsi e<br />

“steinstrasse” si sono verificate rispettivamente<br />

i tre (0,4%) e cinque (0,7%) pazienti.<br />

Conclusioni: Il Doli è una macchina sicura ed<br />

efficace nel trattare calcoli renali ed ureterali.<br />

Inoltre, le sue caratteristiche di non invasività<br />

lo pongono al di sopra delle altre tecniche mini<br />

invasive come l’ureterorenoscopia e la nefrolitotomia<br />

percutanea. Riteniamo che per la calcolosi<br />

non voluminosa o complessa la litotrissia<br />

debba essere considerata come trattamento<br />

di prima scelta.<br />

C24 3<br />

L’UTILIZZO DELLO STENT METALLICO “RESO-<br />

NANCE” NELLA PATOLOGIA OSTRUTTIVA<br />

DELL’URETERE<br />

D. Piccolotti, C. Aliberti 1 , S. Papa, F. Carparelli,<br />

E. Vece, G.R. Russo<br />

AUSL di Ferrara, U.O. di Urologia; 1 AUSL di Ferrara,<br />

U.O. di Diagnostica per Immagini<br />

Introduzione e Obiettivi: Patologie benigne e/o<br />

maligne che portano a ostruzione della via<br />

escretrice superiore obbligano talora in maniera<br />

temporanea o definitiva a trattamenti alternativi<br />

alla chirurgia. Il nostro obbiettivo è stato<br />

valutare un nuovo stent disponibile in commercio<br />

per verificarne le caratteristiche di<br />

impiego, l’efficacia, la tollerabilità in pazienti<br />

destinati a mantenere in sede lo stent per tempi<br />

superiori a sei mesi.<br />

Materiali e Metodi: abbiamo utilizzato stent ureterali<br />

tipo “Resonance” (Cook LTD, Irlanda)<br />

del diametro di 6 Ch e della lunghezza di 26 o<br />

28 cm. Le caratteristiche di questo stent sono di<br />

essere composto di materiale inossidabile e di<br />

avere una struttura a spirale serrata tale da permettere<br />

il deflusso di liquidi in vitro anche con<br />

pressioni esercitate superiori ai 1000 Newton<br />

(pari a circa 100 Kilogrammi forza). Il costo<br />

medio dello stent si è aggirato sui 600 euro.<br />

Sono stati trattati 9 pazienti e posizionati 11


stent in quanto in 1 sono stati posizionati bilateralmente<br />

e in 1 altro caso si è provveduto alla<br />

sostituzione trascorsi 12 mesi dal primo impianto.<br />

Per il posizionamento sono state utilizzate sia<br />

la tecnica anterograda, per via percutanea, che<br />

retrograda sotto guida fluoroscopica, rispettivamente<br />

in 6 e in 5 degli stent inseriti.<br />

Risultati: La tecnica di posizionamento è risultata<br />

agevole, non sono state riscontrate complicanze<br />

intra o postoperatorie. Il follow-up<br />

medio è stato di 10 mesi. In 1 caso è stato<br />

sostituito lo stent metallico con uno analogo<br />

dopo 12 mesi e in un altro caso la rimozione è<br />

avvenuta oltre il dodicesimo mese. In questo<br />

caso abbiamo notato una significativa perdita<br />

di elasticità che non ha però comportato danni<br />

apparenti alla mucosa. La presenza di materiale<br />

proteico e litiasico sugli stent rimossi è stata<br />

sempre minima o assente. In 1 ulteriore caso<br />

(9%) è stata riscontrata nuova ricomparsa dell’idronefrosi<br />

dopo circa un mese per inglobamento<br />

del tratto distale dello stent in una<br />

massa pelvica di origine uterina valutata<br />

mediante l’esecuzione di una Risonanza<br />

Magnetica Nucleare (RMN). I pazienti sono<br />

stati controllati a 2 settimane e successivamente<br />

in funzione della patologia di base mediante<br />

ecografia addome o TAC addome e pelvi con<br />

mezzo di contrasto per la valutazione dell’idronefrosi.<br />

Tutti i pazienti non hanno riferito alcuna<br />

sintomatologia di tipo irritativo mentre in 3<br />

si è presentata lieve ematuria risoltasi rapidamente<br />

con abbondante idratazione.<br />

Conclusioni: l’utilizzo dello stent “Resonance”<br />

nelle patologie ostruttive ureterali ha dimostrato,<br />

nella nostra esperienza, una maneggevolezza<br />

nell’uso ed un’ottima tollerabilità anche per<br />

lunghi periodi. Pensiamo che il “Resonance”<br />

possa essere un’ulteriore opzione terapeutica<br />

nelle ostruzioni ureterali.<br />

Comunicazioni Aula Verde<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Laparoscopia<br />

C25<br />

LA CRIOTERAPIA LAPAROSCOPICA PER IL<br />

TRATTAMENTO DELLE NEOFORMAZIONI<br />

RENALI: ESPERIENZA PRELIMINARE<br />

P. Bove 1 , G. Mirabile 1 , E. Finazzi Agrò 1 ,<br />

A. Campagna 1 , R. Miano 1 , F. Kim 2 , G. Vespasiani 1<br />

1 Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, Roma; 2 Department Of Urology, Denver<br />

Health Hospital, University of Colorado, USA<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Introduzione e Obiettivi: La crioablazione renale<br />

è un’opzione mininvasiva che si è dimostrata<br />

promettente nel trattamento dei pazienti affetti<br />

da piccole lesioni solitarie del rene. Anche se i<br />

risultati a medio termine sono promettenti, esistono<br />

ancora pochi studi clinici su larga scala<br />

che analizzano questa promettente tecnica.<br />

Presentiamo i risultati iniziali di una coorte di<br />

pazienti sottoposti a crioterapia renale.<br />

Materiali e Metodi: Dal Maggio 2006 al Maggio<br />

2007, sono state eseguite 9 procedure di crioablazione<br />

renale con approccio laparoscopico<br />

trans-peritoneale. I pazienti (8 maschi e 1 femmina)<br />

di età compresa tra i 49 e 81 anni (età<br />

media 61) presentavano lesioni di dimensioni<br />

medie di 2,5 cm (range 1,5-4 cm). Prima del<br />

trattamento le lesioni sono state caratterizzate<br />

con sonda ecografica laparoscopica. In tutti i<br />

casi è stata eseguito almeno un prelievo bioptico<br />

per la diagnosi istologica. Per ogni procedura<br />

sono stati utilizzati 2 cicli di congelamento/scongelamento.<br />

Per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento<br />

sono stati presi in considerazione: le<br />

perdite ematiche, il tempo di degenza, le complicanze<br />

intra, peri e postoperatorie, il risultato<br />

istologico delle biopsie ed i controlli di imaging<br />

con RM o TC.<br />

Risultati: Tutte le procedure sono state condotte<br />

a termine per via laparoscopica. Il tempo<br />

operatorio medio è stato di 130 minuti (range<br />

100-160 minuti). Le perdite ematiche sono<br />

state trascurabili in tutti gli interventi ad eccezione<br />

di un caso in cui è stato necessario convertire<br />

in nefrectomia laparoscopica. In un<br />

secondo caso, per una emorragia intraperitoneale<br />

in prima giornata postoperatoria, il<br />

paziente è stato sottoposto ad intervento di<br />

laparotomia esplorativa. In entrambi i casi i<br />

pazienti erano affetti da patologia ematologica.<br />

Nel postoperatorio si sono osservati 3 casi di<br />

ileo paralitico. La degenza postoperatoria<br />

media è stata di 4,1 giorni (range 2-14 giorni).<br />

Ad un follow-up medio di 6 mesi (range 1-12<br />

mesi) nessun paziente presenta esami diagnostici<br />

sospetti per recidiva o ripresa di malattia.<br />

Tutte le biopsie eseguite sono risultate sede di<br />

infiltrazione da neoplasia renale ad eccezione<br />

di una biopsia non diagnostica.<br />

Conclusioni: La crioterapia del rene risulta essere<br />

una opzione terapeutica valida per il trattamento<br />

piccole masse renali benché siano necessari<br />

maggiori dati sui risultati a lungo termine per<br />

confermarne l’efficacia. La crioterapia è da sconsigliare<br />

in pazienti affetti da discrasia ematica.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 29


30<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

C26<br />

EFFETTO DELLA PRESSIONE DI ARGON<br />

SULLE DIMENSIONI E IL GRADO DI FORMA-<br />

ZIONE DELLA ICE BALL NELLE PROCEDURE<br />

DI CRIOABLAZIONE<br />

G. Mirabile1 , P.C. Sprenkle2 , P. Bove1 , A.<br />

Campagna1 , A. Edelstein2 , P. Wai Hong2 , G.W.<br />

Hruby2 , G. Vespasiani1 , J. Landman2 1Cattedra di Urologia; Università di Tor Vergata, Roma;<br />

2Columbia Presbyterian Medical Center, New York,<br />

NY, U.S.A.<br />

Introduzione: La crioablazione utilizza l’effetto<br />

Joule-Thomson, definito come lo spostamento<br />

da una camera interna ad alta pressione alla<br />

camera esterna della sonda, per raggiungere<br />

temperature molto basse. Abbiamo valutato la<br />

correlazione tra il grado di formazione e la<br />

dimensione finale della iceball come una funzione<br />

della pressione iniziale della bombola di<br />

gas Argon.<br />

Metodi: Tutti gli esperimenti sono stati eseguiti<br />

in un sistema standardizzato che consiste in un<br />

gel trasparente (Kraft, Knox Gelatin, Glenview,<br />

IL) miscelato a temperatura ambiente, utilizzando<br />

sonde di 1.47 mm (IceRod, Galil<br />

Medical, Plymouth Meeting, PA). È stata utilizzata<br />

una figura fissa di 4 termocoppie a distanza<br />

prestabilita (1.0, 1.5, 2.0 e 2.5 cm) dalla<br />

sonda. Le sonde da crioablazione sono state<br />

attivate per un singolo ciclo di congelamento<br />

da 8 minuti.<br />

Sono state documentate le dimensioni e il<br />

grado di formazione delle singole iceballs con<br />

una pressione iniziale della bombola di Argon<br />

variabile da 4500 a 3200 psi (intervalli di 100<br />

psi). Per documentare le dimensioni delle iceball<br />

sono state utilizzate fotografie a rallentatore<br />

scattate con intervalli di un minuto. Le<br />

dimensioni delle iceballs sono state misurate<br />

precisamente utilizzando tecniche di misurazione<br />

standardizzate. La temperatura registrata<br />

da ogni termo-coppia è stata documentata ad<br />

intervalli di 3.4 secondi per ogni esperimento.<br />

Per l’analisi statistica i gruppi sono stati stratificati<br />

per bassa (3200-3500 psi), intermedia<br />

(3600-3900 psi) e elevata pressione di partenza<br />

(>4000 psi). Le differenze nel diametro di<br />

formazione delle singole iceball e nelle temperature<br />

raggiunte sono state analizzate utilizzando<br />

tecniche ANOVA.<br />

Risultati: Per ogni gruppo sono stati eseguiti un<br />

totale di 10 esperimenti. I sistemi a bassa,<br />

intermedia e alta pressione hanno raggiunto<br />

una temperatura minima media rispettivamen-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

te di -2.52, -8.17, and -9.5<strong>7°</strong> C, misurata ad<br />

1cm (p


ilaterale in 3 casi, diretta e bilaterale nei restanti<br />

3 casi.<br />

Risultati: Il tempo medio operatorio legato all’isolamento<br />

del funicolo ed al posizionamento<br />

della mesh è stato di 35 minuti (min 15, max<br />

45). Le perdite ematiche sono risultate non<br />

significative (< di 100 cc). Il follow-up medio è<br />

di 6,9 mesi (min 1, max 12), con assenza di<br />

recidive erniarie.<br />

Discussione: Nella nostra esperienza la riparazione<br />

laparoscopica extraperitoneale dell’ernia<br />

inguinale, eseguita in associazione ad altra patologia<br />

urologica, si è dimostrata una procedura<br />

semplice ed efficace e con un tasso di recidiva<br />

dello 0%.<br />

Riteniamo che l’urologo debba possedere nel suo<br />

armamentario chirurgico la tecnica di riparazione<br />

dell’ernia, open e/o laparoscopica, derivata<br />

dalla conoscenza e dalla competenza chirurgica<br />

della pelvi e del canale inguinale. Il nostro pensiero<br />

viene supportato dall’esperienza consolidata<br />

di molti centri urologici europei che eseguono<br />

tale procedura routinariamente. Ricordiamo<br />

inoltre che le linee guida dell’EAU, proposte nel<br />

2002, presentano la “Laparoscopic Hernia<br />

Repair” come una procedura ad alto livello di<br />

raccomandazione (A).<br />

Conclusioni: La riparazione laparoscopica extraperitoneale<br />

con mesh rappresenta una opzione<br />

valida, rapida e sicura nel trattamento dell’ernia<br />

inguinale. Forse è tempo per l’urologo di riappropriarsi<br />

di un’area ad alto contenuto urologico:<br />

il canale inguinale.<br />

C28<br />

DUE MODELLI PER LA LAPAROSCOPIA URO-<br />

LOGICA: I NOSTRI RISULTATI DOPO TRE ANNI<br />

DI ATTIVITÀ<br />

P. Bove, A. Campagna, E. Finazzi Agrò, R. Miano,<br />

G. Virgili, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor Vergata”,<br />

Roma<br />

Obiettivi: la laparoscopia è una delle più rivoluzionarie<br />

acquisizioni in ambito urologico con<br />

numerosi potenziali vantaggi derivanti dalla<br />

“mini-invasività” e dalla magnificazione del<br />

campo operatorio. Nonostante i numerosi corsi e<br />

stages proposti per acquisire la tecnica, la laparoscopia<br />

rimane una metodica complessa con una<br />

lunga e difficile curva d'apprendimento.<br />

Riportiamo la Nostra esperienza acquisita con<br />

due programmi di mentoring eseguiti con l'aiuto<br />

di due esperti.<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Materiali e Metodi: dal Gennaio 2003 abbiamo<br />

iniziato due differenti programmi di mentoring<br />

laparoscopico: prostatectomia radicale e colposacropessi<br />

(programma A); chirurgia dell'alto<br />

apparato urinario (programma B). Il programma<br />

A si è svolto in quattro differenti step: i primi 5<br />

interventi sono stati eseguiti interamente dal chirurgo<br />

esperto (mentor) con il chirurgo discente<br />

come assistente (step 1); nei successivi 10 interventi<br />

il chirurgo discente ha eseguito esclusivamente<br />

la parte demolitiva della procedura (step<br />

2 = 5 procedure) e successivamente solo l'anastomosi<br />

vescico-uretrale (step 3 = 5 procedure);<br />

i successivi 10 interventi sono stati eseguiti interamente<br />

dal chirurgo discente (step 4). Il programma<br />

B si è svolto eseguendo interventi di difficoltà<br />

progressiva con il chirurgo discente come<br />

primo chirurgo ed il mentor come assistente.<br />

Tutti i parametri intra e postoperatori sono stati<br />

registrati per valutare l'impatto della curva d'apprendimento<br />

sulla morbilità e quindi sui risultati<br />

oncologici e funzionali della procedura.<br />

Risultati: abbiamo eseguito un totale di 172<br />

interventi: 70 prostatectomie radicali; 31 nefrectomie<br />

radicali; 10 nefrectomie parziali; 6 nefroureterectomie,<br />

8 resezione di cisti renali, 5 crioterapie<br />

renali, 14 ureterolitotomie, 10 pieloplastiche;<br />

15 colposacropessi, 2 cistectomie radicali, 1<br />

cistectomia parziale. Nel programma A (tot 25<br />

procedure di mentoring) 2 procedure sono state<br />

convertite “a cielo aperto” rispettivamente per<br />

emorragia e per una lesione del tratto intramurale<br />

dell'uretere. Un caso di colposacropessi ha<br />

richiesto una esplorazione laparotomica per una<br />

lesione dell'uretere. Nei restanti casi abbiamo<br />

avuto le seguenti complicanze: lesione del retto<br />

(1); fistole urinose (5), ematoma pelvico (1),<br />

ritenzione urinaria acuta (2), ematoma cutaneo<br />

(3), stenosi dell'anastomosi (2). Nel programma<br />

B (tot 30 procedure) tutte le procedure sono<br />

state portate a termine per via laparoscopica. In<br />

un caso è stata necessaria una esplorazione laparotomica<br />

per emorragia post-operatoria dopo<br />

intervento di crioterapia. Abbiamo avuto inoltre<br />

le seguenti complicanze minori: ileo paralitico<br />

(6), fistola urinosa (1), febbre (10), ematoma<br />

cutaneo (5).<br />

Conclusioni: i programmi di mentoring hanno<br />

consentito di mantenere elevato lo standard<br />

terapeutico con una percentuale di complicanze<br />

sovrapponibile a quella riportata in letteratura<br />

dai maggiori centri urologici. Un programma di<br />

mentoring laparoscopico è di fondamentale<br />

importanza per garantire al paziente un intervento<br />

senza “troppi rischi”.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 31


32<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

C29<br />

STUDIO PROSPETTICO SULLA URETEROLITO-<br />

TOMIA LAPAROSCOPICA: APPROCCIO TRANS<br />

E RETROPERITONEALE A CONFRONTO<br />

P. Bove 1 , S. Micali 2 , G. Mirabile 1 , R. Miano 1 ,<br />

A. Campagna 1 , E. Botteri 3 , G. Bianchi 2 ,<br />

G. Vespasiani 1<br />

1 Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, Roma; 2 Cattedra di Urologia, Università di<br />

Modena e Reggio Emilia, Modena; 3 Dipartimento di<br />

Statistica, Istituto Europeo di Oncologia, Milano<br />

Obiettivi: L’intervento di Ureterolitotomia Laparoscopica<br />

è stato recentemente introdotto come<br />

trattamento di scelta per calcoli impattati o di<br />

grandi dimensioni dell’uretere prossimale.<br />

Obiettivo di questo studio è comparare, l’approccio<br />

trans vs retroperitoneale per il trattamento<br />

laparoscopico dei calcoli ureterali<br />

durante la curva di apprendimento in due differenti<br />

centri urologici,.<br />

Materiali e Metodi: Sono state valutate in maniera<br />

prospettica 35 procedure consecutive di ureterolitotomia<br />

laparoscopica eseguite da due<br />

diversi urologi durante la loro curva d’apprendimento.<br />

Ciascun chirurgo ha utilizzato un<br />

approccio differente: transperitoneale (Gruppo<br />

A) e retroperitoneale (Gruppo B). Per ogni procedura<br />

sono stati presi in considerazione i<br />

tempi per: mettere in posizione il paziente,<br />

posizionare i trocars, isolare l’uretere, estrarre il<br />

calcolo e suturare. Sono state inoltre registrate<br />

le eventuali complicanze intra e perioperatorie.<br />

Risultati: 18 procedure sono state eseguite per<br />

via transperitoneale (Gruppo A) e 17 per via<br />

retroperitoneale (Gruppo B). Differenze statisticamente<br />

significative tra il Gruppo A e B sono<br />

state osservate in termini di tempo per l’accesso<br />

al campo operatorio (medio 14 e 24 min.,<br />

rispettivamente, p=


vaso di urina è stato trattato conservativamente<br />

mediante apposizione per 4 settimane di<br />

stent doppio J. Ad un follow-up medio di 24<br />

mesi non è stata rilevata nessuna recidiva di<br />

malattia.<br />

Conclusioni: La LPN rappresenta oggi una tecnica<br />

ben codificata che tuttavia rimane, anche<br />

in mani esperte, di non facile esecuzione.<br />

Questa nostra esperienza iniziale ha fornito<br />

incoraggianti risultati perioperatori anche se il<br />

ridotto tempo di follow-up non permette ancora<br />

di trarre conclusioni sulla validità oncologica<br />

della metodica.<br />

C31<br />

NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA: EFFICA-<br />

CIA E SICUREZZA DI UNA TECNICA MINI-<br />

INVASIVA<br />

G. Porcu, G. Puggioni, P. Usai, A. De Lisa<br />

Università degli Studi di Cagliari, Clinica Urologica,<br />

Ospedale SS Trinità, Cagliari<br />

Obiettivo: Obiettivo del nostro studio è stato<br />

dimostrare la fattibilità, in termini di efficacia e<br />

sicurezza, della nefrectomia laparoscopica in<br />

caso di tumori renali in stadio localmente avanzato<br />

T2 e T3, e di dimensioni > 7 cm.<br />

Materiali e Metodi: Nel periodo compreso tra il<br />

Gennaio 2003 e il Febbraio 2007, presso la<br />

nostra clinica, sono stati eseguiti 84 interventi di<br />

nefrectomia per tumore renale. Da questi sono<br />

stati isolati 52 casi, suddivisi in 3 gruppi: Nel<br />

gruppo A sono stati inclusi 20 pz affetti da tumore<br />

renale in stadio precoce T1, con tumore di<br />

dimensioni < 7 cm (media circa 3,64 cm), operati<br />

con tecnica VLS; nel gruppo B sono stati<br />

inclusi 20 pz affetti da tumore renale localmente<br />

avanzato T2 e T3, con tumore di dimensioni >7<br />

cm (media circa 9,33 cm), operati con tecnica<br />

VLS; nel gruppo C sono stati inclusi 12 pz affetti<br />

da tumore renale di stadio clinico e dimensioni<br />

della massa variabili (media circa 5,65 cm),<br />

operati con tecnica open tradizionale con accesso<br />

lombotomico. Abbiamo considerato i seguenti<br />

parametri di confronto: sede e istotipo del<br />

tumore; dimensioni del tumore; stadiazione istopatologica;<br />

tempo operatorio; valore di Hb pre e<br />

post-operatoria; eventuale trasfusione; analgesia<br />

post-operatoria; valori di creatininemia pre e<br />

post-operatori; tempo di degenza; follow up,<br />

eseguito a distanza di 6 mesi e 1 anno dall’intervento<br />

chirurgico.<br />

Risultati: Il follow-up si è basato su esami di imaging<br />

(Ecografia renale e TC total body) ed ema-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

tochimici, risultati tutti negativi per ripresa locale<br />

e a distanza. Valutando i termini di confronto<br />

considerati abbiamo riscontrato: riduzione delle<br />

perdite ematiche intra-operatorie; riduzione del<br />

periodo di degenza; riduzione della somministrazione<br />

di analgesici; rapida ripresa della deambulazione;<br />

tempo operatorio sovrapponibile; rischio<br />

di residuo o ripresa di malattia sovrapponibile;<br />

funzione renale post-operatoria equivalente.<br />

Conclusioni: La chirurgia laparoscopica risulta<br />

essere oggi una validissima alternativa alla chirurgia<br />

tradizionale, assolutamente efficace e sicura,<br />

non solo per tumori di basso stadio e piccole<br />

dimensioni, ma anche per masse renali più voluminose<br />

e di stadio localmente più avanzato.<br />

Video Aula Rossa<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Calcolosi<br />

V17<br />

TRATTAMENTO COMBINATO DI CALCOLOSI<br />

RENALE COMPLESSA CON ACCESSO PER-<br />

CUTANEO IN DECUBITO SUPINO, IN PAZIEN-<br />

TE OBESO<br />

S. Guercio, A. Ambu, F. Mangione, M. Mari,<br />

F. Vacca, M. Bellina<br />

U.O.C. Urologia, P.O. di Rivoli (Torino)<br />

Presentiamo il caso di un paziente di 56 anni,<br />

obeso, affetto da litiasi renale bilaterale complessa<br />

con IRC.<br />

Il paziente si presentava alla nostra attenzione<br />

per colica renale dx con peggioramento degli<br />

indici di funzione renale con valore di creatininemia<br />

di 6.2 mg/dl. La TC addome senza mezzo<br />

di contrasto evidenziava litiasi renale a stampo<br />

bilaterale e calcolo dell’uretere juxtavescicale dx.<br />

Il paziente veniva sottoposto, in regime di<br />

urgenza, a posizionamento di stent ureterale JJ<br />

bilaterale previa ureterolitotrissia dx.<br />

Si procedeva quindi a trattamento della litiasi<br />

renale sn.<br />

Si optava per accesso pecutaneo in posizione<br />

supina per controindicazione anestesiologica<br />

(severa BPCO) e per consentire trattamento<br />

endoscopico combinato anterogrado-retrogrado.<br />

Si accedeva al calice inferiore mediante<br />

guida ecografica e successivo controllo radiologico.<br />

Dilatazione del tramite con NephroMax e<br />

posizionamento di camicia di Amplatz e successiva<br />

trissia combinata (Swiss lithoclast<br />

Master), balistica e a ultrasuoni, del calcolo<br />

caliceale inferiore e pielico.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 33


34<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Si eseguiva quindi ureteroscopia retrograda che<br />

consentiva di raggiungere il calice medio, attraverso<br />

un colletto ristretto, da cui, mediante<br />

cestello si estraevano tutti i calcoli in esso contenuti<br />

e portati nella pelvi renale dove venivano<br />

estratti con il nefroscopio attraverso il tramite<br />

percutaneo.<br />

Sotto la guida dell’ureteroscopio si accedeva<br />

con il nefroscopio al calice superiore dove si<br />

eseguiva trissia completa, balistica e a ultrasuoni,<br />

dei frammenti litiasici residui.<br />

Al controllo endoscopico e radiologico non si<br />

evidenziavano calcoli residui.<br />

Si terminava la procedura posizionando stent<br />

ureterale JJ e nefrostomia.<br />

V19<br />

TRATTAMENTO MEDIANTE APPROCCIO<br />

ENDOSCOPICO COMBINATO ANTERO-<br />

RETROGRADO IN POSIZIONE SUPINA IN<br />

PAZIENTE CON NEOVESCICA AFFETTO DA<br />

CALCOLOSI URETERALE<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco , R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

VIDEO<br />

In questo video presentiamo il caso di un<br />

paziente portatore di derivazione urinaria ortotopica<br />

(VIP) in seguito a cistoprostatectomia<br />

radicale per carcinoma vescicale, pervenuto<br />

alla nostra attenzione per insufficienza renale<br />

acuta e riscontro di idronefrosi bilaterale con<br />

riscontro di litiasi ureterale destra. In urgenza<br />

veniva sottoposto a posizionamento di stent<br />

endoureterali tipo JJ per via anterograda e<br />

nefrotomie bilaterali, essendo impossibilitati a<br />

trattare il paziente per via retrograda. Dopo<br />

alcuni giorni si assisteva a risoluzione del quadro<br />

di insufficienza renale.<br />

Alcune settimane dopo veniva sottoposto a<br />

trattamento della calcolosi già nota.<br />

Si posiziona il paziente in posizione supina sec.<br />

Valdivia-Uria mod. Galdakao. Si posiziona<br />

camicia nefrostomica (30 Ch) a destra e<br />

mediante nefroscopio rigido si rimuove lo stent<br />

endoureterale precedentemente posizionato. Si<br />

procede quindi a ureteroscopia flessibile per<br />

via anterograda incontrando a livello iliaco un<br />

calcolo impattato che ostruisce completamente<br />

il deflusso urinario. Si procede quindi a laserizzazione<br />

di tale calcolo e ad asportazione dei<br />

frammenti con cestello. Si posiziona quindi<br />

stent endoureterale per via anterograda.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Conclusioni: La posizione supina del paziente<br />

permette di trattare i pazienti endoscopicamente<br />

per via combinata anterograda e retrograda<br />

in maniera sicura ed efficace, soprattutto<br />

nei casi in cui sarebbe impossibile il solo<br />

approccio retrogrado.<br />

V20<br />

PERCUTANEA “ENDOVISION”: QUANDO<br />

L’ACCESSO È DAVVERO CORRETTO<br />

A. Frattini, S. Ferretti, P. Salsi, F. Dinale,<br />

M. Ciuffreda, P. Cortellini<br />

U.O. Urologia, Azienda Ospedaliero - Universitaria di<br />

Parma<br />

VIDEO<br />

Obiettivi: Una delle maggiori cause di sanguinamento<br />

durante la puntura percutanea e’ l’incongrua<br />

puntura al calice renale.<br />

La procedura percutanea standard sotto guida<br />

fluoroscopica permette un accesso abbastanza<br />

corretto ma senza la sicurezza di una puntura<br />

renale trans-papillare.<br />

L’approccio ecoguidato è in grado di identificare<br />

meglio la papilla, ma non in grado di confermare<br />

la penetrazione dell’ago attraverso una<br />

teorica linea avascolare. Presentiamo qui la<br />

nostra personale tecnica di accesso al rene per<br />

via percutanea.<br />

Materiale e Metodi: Come illustrato nel video, la<br />

posizione supina nell’accesso percutaneo permette<br />

l’utilizzo contemporaneo dell’ureteroscopio<br />

flessibile per la selezione del calice corretto<br />

per la puntura percutanea.<br />

Il controllo diretto della perforazione indotta<br />

dall’ago sulla papilla renale (endovision) conferma<br />

o esclude il corretto accesso precedentemente<br />

eseguito sotto controllo radiologico<br />

biplanare.<br />

Abbiamo effettuato tali procedure di nefrolitotrissia<br />

percutanea in 12 pazienti.<br />

Risultati: Nessuna procedura è stata interrotta o<br />

convertita a cielo aperto. Tutti i pazienti sono<br />

risultati liberi da calcoli dopo una sola procedura.<br />

La durata media della procedura “endovision”<br />

è risultata 12 minuti più lunga rispetto<br />

alla procedura standard in posizione supina.<br />

L’esposizione a radiazioni ionizzanti e’ risultata<br />

inferiore rispetto all’intervento standard.<br />

Conclusioni: Possiamo concludere che 1) talvolta<br />

una puntura effettuata su guida radiologica,<br />

ed interpretata come corretta, corrisponde in<br />

realta’ per esempio ad una perforazione transcaliceale<br />

dell’infundibolo. 2) la procedura


endovision è piu’ sicura nell’approccio “tubeless”<br />

rispetto al tradizionale, e comporta una<br />

minor esposizione a radiazioni ionizzanti<br />

durante la creazione del tratto nefrostomico 3)<br />

la procedura endovision non è significativamente<br />

più lunga rispetto alla procedura standard<br />

4) il completo dominio della via escretrice<br />

(anterogrado/retrogrado) permette di<br />

aumentare la percentuale di pazienti stone-free<br />

dopo l’intervento.<br />

V21<br />

APPROCCIO ENDOSCOPICO COMBINATO<br />

ANTERO-RETROGRADO IN POSIZIONE SUPI-<br />

NA NELLA DIAGNOSTICA DI MACROEMATU-<br />

RIA IN PAZIENTE CON BRICKER<br />

C.M. Scoffone, M. Poggio, C. Cracco , R.M. Scarpa<br />

Clinica Urologica, Università di Torino, Ospedale San<br />

Luigi di Orbassano (Torino)<br />

VIDEO<br />

Introduzione: L’accesso percutaneo del rene in<br />

posizione supina presenta numerosi vantaggi<br />

rispetto alla posizione prona: infatti, oltre a<br />

favorire un’anestesia in maggior sicurezza, permette<br />

anche di eseguire interventi endourologici<br />

complessi mediante l’approccio combinato<br />

per via antero-retrograda, in pazienti affetti da<br />

patologie quali la calcolosi renale complessa e<br />

le stenosi dell’anastomosi uretero-ileale.<br />

In questo video presentiamo il caso di un<br />

paziente portatore di derivazione urinaria sec.<br />

Bricker in seguito a cistoprostatectomia radicale<br />

per carcinoma vescicale, con macroematuria<br />

da alcuni mesi e con sospetta stenosi a livello<br />

dell'anastomosi uretero-ileale sinistra alla TAC<br />

addominale; il paziente veniva sottoposto a<br />

procedura ureteroscopica diagnostica combinata<br />

per via antero-retrograda.<br />

Descrizione della procedura: Si pone il paziente<br />

in posizione supina sec. Valdivia-Uria. Si esegue<br />

preliminare condottoscopia dove si evidenzia<br />

il neomeato sinistro, non riuscendo<br />

però a far passare il filo guida per la stenosi serrata<br />

a livello dell'anastomosi uretero-ileale.<br />

Mediante guida ecografica e fluoroscopica si<br />

esegue quindi puntura della cavità renali di<br />

sinistra (dapprima il calice medio poi quello<br />

inferiore) e si inserisce quindi filo guida con il<br />

quale si riesce ad oltrepassare la stenosi della<br />

anastomosi uretero-ileale giungendo sino al<br />

condotto. Previa dilatazione progressiva si<br />

inserisce quindi una camicia ureterale nella<br />

quale si introduce l’ureteroscopio flessibile,<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

inserendo un altro filo guida, e giungendo sino<br />

all'anastomosi uretero-ileale che appare stenotica;<br />

non s’incontrano altre lesioni lungo tutto<br />

il decorso ureterale. Si pratica una biopsia con<br />

pinza. Si completa la procedura diagnostica<br />

eseguendo un’ureteroscopia semirigida per via<br />

retrograda che permette di oltrepassare la stenosi<br />

e non evidenzia ulteriori lesioni sospette.<br />

Applicazione di Mono J sinistro e nefrostomia<br />

sinistra al termine della procedura.<br />

Conclusioni: La posizione di Valdivia risulta essere<br />

particolarmente versatile, in quanto, oltre ad<br />

apportare vantaggi anestesiologici rispetto al<br />

decubito prono tradizionale, consente anche il<br />

trattamento di patologie complesse quali le stenosi<br />

delle anastomosi uretero-ileali in pazienti<br />

con derivazioni urinarie esterne, non altrimenti<br />

aggredibili solo per via retrograda.<br />

V22 1<br />

NEFROLITOTRISSIA PERCUTANEA CON PLU-<br />

RIMI ACCESSI ECOGUIDATI PER CALCOLO-<br />

SI A STAMPO COMPLESSA<br />

S. Micali, C. Di Pietro, S. De Stefani, F. Annino,<br />

C. De Carne, G. Bianchi<br />

Dipartimento di Urologia, Università di Modena e<br />

Reggio Emilia<br />

Introduzione: La tecnica della nefrolitotrissia<br />

percutanea (PCNL) ha subito negli ultimi anni<br />

un notevole miglioramento grazie al processo<br />

degli strumenti flessibili e delle fonti di energia<br />

per frammentare i calcoli. Tuttavia, nella maggior<br />

parte dei Centri, l’accesso al calice viene<br />

ancora eseguito sotto controllo fluoroscopico<br />

con esposizione ai raggi-x da parte del paziente<br />

e dell’operatore.<br />

Materiali: Da più di un anno presso il nostro<br />

centro eseguiamo tutte le procedure di PCNL<br />

con accesso al calice sotto guida ecografica ed<br />

utilizzando la fluoroscopia esclusivamente<br />

come controllo.<br />

Descriviamo il caso di un maschio di 34 anni<br />

con storia di litiasi urinaria bilaterale da alcuni<br />

anni, giunto alla nostra attenzione per IRA,<br />

urosepsi, calcolosi ureterale destra ostruente e<br />

calcolosi a stampo complessa della pelvi renale<br />

e di tutti i gruppi caliceali di sinistra. Si procedeva<br />

in fase acuta a posizionamento di nefrotomia<br />

bilaterale. Alla risoluzione del quadro settico<br />

dopo un mese, si procedeva ad ureterorenoscopia<br />

con litotrissia destra. Dopo 3 mesi si<br />

procedeva a PCNL sinistra che presentiamo ne<br />

video.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 35


36<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

1° Tempo: paziente in posizione litotomica;<br />

posizionamento di cateterino ureterale 5 Ch<br />

per l’opacizzazione della via escretrice sinistra.<br />

2° Tempo: paziente in posizione prona; puntura<br />

ecoguidata di un calice inferiore con ago<br />

18G e creazione del tramite nefrostomico.<br />

Litotrissia dei calcoli maggiori con Swiss<br />

Lithoclast Master tramite nefoscopio rigido e<br />

dei calcoli minori in calici di difficile accesso<br />

con laser HolmiumYag tramite nefoscopio<br />

Circon ACMI con doppia deflessione.<br />

3° Tempo: creazione di secondo accesso ecoguidato<br />

da un calice medio e ripetizione della<br />

procedura.<br />

Si ottiene bonifica dei calcoli inferiori, calici<br />

medi, pelvi e parte dei calici superiori.<br />

Per l’alto rischio della manovra dovuto alla presenza<br />

di urine purulente in calice superiore, si<br />

decide di soprassedere alla terza puntura<br />

sovracostale, ove permane duplice calcolosi di<br />

2 cm.<br />

Risultati: La procedura è stata portata a termine<br />

in 108 minuti senza nessuna complicanza. È<br />

stata ottenuta la bonifica del 90% della calcolosi.<br />

Il paziente è stato dimesso in 5 a giornata<br />

post operatoria.<br />

La procedura è stata completata dopo 20 gg,<br />

con la bonifica dei calici superiori mediante<br />

PCNL con accesso intercostale.<br />

Conclusioni: La procedura di PCNL con litotrissia<br />

ad energia balistica ed ultrasuoni combinata<br />

rappresenta il “gold standard” per le calcolosi<br />

a stampo complesse e l’ausilio di nefoscopi<br />

flessibili e del laser può risultare utile nella loro<br />

gestione. L’accesso ecoguidato ai calici rende<br />

rapida, precisa e con minima esposizione ai<br />

raggi-X la creazione del tramite nefrostomico,<br />

rendendo ancora meno invasiva la procedura<br />

di PCNL.<br />

Video Aula Arancione<br />

19 SETTEMBRE 08.00-09.00<br />

Incontinenza - Laparoscopia<br />

V23<br />

IMPIANTO SIMULTANEO DI PROTESI PENIE-<br />

NA E SLING BULBO-URETRALE INAVNCE<br />

ATTRAVERSO UN UNICO ACCESSO PENO-<br />

SCROTALE<br />

I. Morra, F. Ragni, L. Rolle, A. Tamagnone,<br />

D. Fontana, R.M. Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi - Orbassano<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Introduzione: L’incontinenza urinaria e la disfunzione<br />

erettile costituiscono due importanti<br />

problemi della prostatectomia radicale. I trattamenti<br />

conservativi sia per il deficit erettile<br />

che per l’incontinenza urinaria rappresentano<br />

il primo approccio terapeutico.<br />

In caso di insuccesso la prostesi peniene gonfiabile<br />

rappresenta il gold standard per il trattamento<br />

del deficit erettile.<br />

Per il trattamento dell’incontinenza urinaria<br />

da sforzo post-prostatectomia le soluzioni proponiobili<br />

sono il bulking uretrale, lo sling e lo<br />

sfintere artificale (AUS).<br />

L’AUS è ritenuto attualmente il miglior trattamento<br />

per l’elevata percentuale di successi<br />

anche se recentemente lo sling bulbo-uretrale<br />

ha dimostrato di essere una valida soluzione<br />

miniinvasiva per il trattamento delle forma<br />

lievi e moderate.<br />

In questo video descriviamo la nostra tecnica<br />

per l’impianto contemporaneo di protesi<br />

peniena tricomponente (AMS CX 700) e sling<br />

bulbo-uretrale Invance attraverso una unica<br />

incisione peno-scrotale.<br />

Descrizione della tecnica: I pazienti sottoposti a<br />

questo intervento presentavano una incontinenza<br />

lieve o moderata associata a deficit erettile<br />

non responsivo alla terapia farmacologica.<br />

Si pone il paziente in posizione litotomica dorsale<br />

e dopo accurata preparazione cutanea<br />

viene inserito un catetere di 16 fr. Un’unica<br />

incisione a V rovesciata a livello peno scrotale<br />

consente l’esposizione dei corpi cavernosi e<br />

del corpo spongioso uretrale.<br />

Il primo tempo chirurgico prevede l’inserimento<br />

di 3 viti in titanio con sutura precaricata<br />

in prolene su ciascun ramo discendente dell’osso<br />

pubico. Durante questa manovra e’<br />

necessario far attenzione a non lesionare i<br />

corpi cavernosi.<br />

Il posizionamento delle viti avviene mediante<br />

utilizzo di trapano monouso “INVANCE”. Il<br />

tessuto adiposo che ricopre il muscolo bulbospongioso<br />

viene lasciato in sede.<br />

Il secondo tempo prevede il posizionamento<br />

della prostesi peniena tricomponente AMS CX<br />

700 “inhibizone” mediante due corporotomie<br />

longitudinali di 2 cm ciascuna.<br />

Si sviluppano gli spazi nei corpi cavernosi ed<br />

eseguite le misurazioni dei corpi cavernosi si<br />

applicano i cilidri della protesi.<br />

Si apre quindi la fascia trasversalis a livello<br />

dell’anello inguinale medialmente al funicolo<br />

spermatico e si posiziona il serbatoio nello<br />

spazio retropubico.


Il terzo tempo è costituito dal posizionamento<br />

della rete dello sling lascinado in sede il tessuto<br />

adiposo che ricopre l’uretra bulbare. Si allogia<br />

infine la pompa della protesi peniena nello<br />

scroto, si sutura la breccia chirurgica, e si<br />

applica drenaggio cistostomico.<br />

Risultati: Dal 2006 a oggi sono stati trattati 4<br />

pazienti.<br />

Il tempo operatorio medio è di circa 100<br />

minuti.<br />

La degenza media è di 2 giorni.<br />

Non si sono verificate complicanze peri e<br />

post-operatorie.<br />

Nessun paziente ha avuto complicanze infettive<br />

o erosioni da parte della protesi o dello<br />

sling.<br />

Attualmente i paziente presentano una soddisfacente<br />

vita sessuale con buona continenza.<br />

Commento: L’impianto simultaneo di protesi<br />

peniena e sling ha l’indubbio vantaggio di<br />

un'unica anestesia, una degenza e un tempo<br />

operatorio ridotti.<br />

In letteratura è riportata una esperienza di<br />

simultaneo impianto mediante doppio accesso<br />

peno-scotale per la protesi peniena e perineale<br />

per lo sling. Il doppio impianto mediante<br />

un unico accesso peno scrotale riduce teoricamente<br />

il rischio di infezioni perioperatorie<br />

poiché vi è una ridotta superficie di esposizione<br />

e un ridotto tempo operatorio; inoltre l’incisione<br />

a livello perineale presenta un alto<br />

rischio di contaminazione.<br />

Riteniamo che il doppio impianto di protesi<br />

peniene e sling bulbo-uretrale mediante un<br />

unico accesso rappresenti una valida soluzioni<br />

per quei pazienti sottoposti a prostatectomia<br />

radicale che presentano una incontinenza<br />

lieve o moderata associata defict erettile.<br />

V24<br />

ACCESSO PENO-SCROTALE PER IL TRATTA-<br />

MENTO DEL DEFICIT SFINTERIALE<br />

MASCHILE MEDIANTE SLING BULBO-URE-<br />

TRALE INVANCE<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco,<br />

D. Vaccino, S. Grande, R.M.Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi - Orbassano<br />

Introduzione e Obiettivi: L’incontinenza urinaria<br />

rappresenta una delle complicanze più invalidanti<br />

della prostatectomia radicale. Lo sling<br />

bulbo-uretrale con ancoraggio osseo (Invance)<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

ha dimostrato in questi ultimi anni di essere<br />

una valida soluzione per il trattamento dell’incontinenza<br />

da sforzo lieve e moderata. La tecnica<br />

usualmente utilizzata prevede un approccio<br />

per via perineale; tale accesso presenta un<br />

rischio di contaminazione batterica sia in<br />

corso di intervento sia nel post-operatorio.<br />

In questo video presentiamo un accesso alternativo<br />

peno-scrotaler per l’applicazione dello<br />

sling bulbo-uretrale InVance al fine di ridurre<br />

il rischio infettivo.<br />

Descrizione della tecnica: Si pone il paziente in<br />

posizione litotomica dorsale e dopo accurata<br />

preparazione cutanea viene inserito un catetere<br />

di 16 Fr. Si esegue un’incisione a V rovesciata<br />

a livello peno scrotale. Si isola il bordo<br />

inferiore della branca ischio-pubica su<br />

entrambi i lati. Il periostio viene inciso con<br />

elettrobisturi, quindi, utilizzando il trapano<br />

monouso InVance si inseriscono 3 viti in titanio<br />

con sutura precaricata in prolene su ciascuna<br />

branca ponendo attenzione a non lesionare<br />

i corpi cavernosi.<br />

La prima vite viene applicata più in alto possibile<br />

subito sotto la sinfisi pubica, le successive<br />

distano un cm l’una dall’altra.<br />

Non si isola l’uretra bulbare lasciando il tessuto<br />

adiposo a ricoprire il muscolo bulbospongioso.<br />

Una rete in polipropilene, rivestita in silicone<br />

(Intemesh), viene dapprima solidarizzata alle<br />

viti di un lato tramite i fili di prolene, quindi,<br />

rimosso il catetere vescicale, la si fissa controlateralmente<br />

con adeguata tensione; a tal fine<br />

può essere necessario ritagliare la rete in eccesso<br />

adattandola alla conformazione anatomica<br />

del paziente.<br />

Si riposiziona il catetere vescicale e si sutura la<br />

breccia chirurgica. Il tempo operatorio è di 45<br />

minuti.<br />

Commenti: I dati della letteratura più recente<br />

dimostrano come lo sling bulbo-uretrale con<br />

ancoraggio osseo rappresenti una valida soluzione<br />

mini-invasiva per il trattamento dell’incontinenza<br />

maschile iatrogena lieve o moderata.<br />

L’approccio peno-scrotale, oltre a consentire<br />

una adeguata preparazione delle branche<br />

ischio-pubiche, presenta un minor rischio di<br />

contaminazione batterica sia durante l’intervento<br />

che nel post-operatorio.<br />

Nella nostra esperienza non si sono verificate<br />

infezioni della ferita o della rete. Tale accesso<br />

sembra inoltre più vantaggioso anche per il<br />

paziente poiché riduce il dolore perineale e<br />

facilita la medicazione<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 37


38<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

V25<br />

CORREZIONE DI PROLASSO VAGINALE<br />

TOTALE RECIDIVO PER VIA VAGINALE<br />

MEDIANTE UTILIZZO DEI DISPOSITIVI PERI-<br />

GEE E APOGEE<br />

I. Morra, F. Ragni, M. Poggio, C. Cracco,<br />

D. Vaccino, S. Grande, R.M.Scarpa<br />

Divisione Universitaria di Urologia, Dipartimento di<br />

Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,<br />

Azienda Ospedaliera S. Luigi - Orbassano<br />

Introduzione e Obiettivi: In questi anni numerose<br />

tecniche e materiali sono stati proposti per la<br />

correzione del prolasso vaginale. In questo<br />

video descriviamo l’utilizzo di due dispositivi<br />

dell’American Medical System, il sistema<br />

Perigee e il sistema Apogee, per il trattamento<br />

un voluminoso prolasso vaginale recidivo .<br />

Descrizione della tecnica: Si tratta di una paziente<br />

di 90 anni con prolasso vaginale totale determinante<br />

ritenzione totale di urina, iscuria paradossa<br />

e alterazione dello svuotamento dell’ampolla<br />

rettale. Entrambi i sistemi, Perigee e<br />

Apogee, sono costituiti da introduttori appositamente<br />

sagomati che permettono l’applicazione<br />

di reti in polipropilene opportunamente<br />

sagomate per la correzione del cistocele, del<br />

prolasso della cupola vaginale e del rettocele.<br />

La paziente dopo anestesia spinale, viene posta<br />

in posizione litotomica dorsale, quindi, dopo<br />

aver inserito il catetere e identificato l’apice<br />

della cupola vaginale, si esegue una colpotomia<br />

longitudinale mediana sulla parete anteriore;<br />

ampia dissezione della parete vaginale dalla<br />

vescica con individuazione della spina ischiatica<br />

bilateralmente e apertura della fascia pelvica.<br />

Il primo ago sagomato del Perigee viene<br />

inserito mediante piccola incisone nella piega<br />

inguinale all’altezza del clitoride e fatto fuoriuscire<br />

al disotto del collo vescicale. Il secondo<br />

ago sagomato viene inserito mediante una piccola<br />

incisione eseguita 2 cm più in basso e lateralmente<br />

rispetto alla precedente; la punta dell’ago<br />

viene diretta verso la spina ischiatica<br />

facendola fuoriuscire anteriormente a essa.<br />

Dopo ogni passaggio, verificata l’integrità delle<br />

strutture, vengono agganciati i bracci della rete<br />

agli introduttori che vengono estratti. Analoga<br />

procedura viene eseguita controlateralmente.<br />

Si distende la rete al di sotto della vescica e si<br />

procede quindi alla correzione del comparto<br />

posteriore e della cupola eseguendo una colpotomia<br />

longitudinale e dissecando il piano<br />

retto-vaginale fino a identificare la spina ischiatica<br />

bilateralmente. Due piccole incisioni<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

vengo eseguite 3 cm lateralmente e posteriormente<br />

all’ano per introdurre l’ago dell’Apogee<br />

che viene fatto scorrere attraverso la fossa<br />

ischiorettale fino al davanti della spina ischiatica.<br />

Le estremità della mesh vengono fissate agli<br />

aghi che vengono quindi retratti. Le estremità<br />

distali della reti dell’Apogee e Perigee vengono<br />

fissate tra loro e traendo i rispettivi bracci si<br />

riporta in posizione fisiologica la cupola vaginale;<br />

il corpo della rete dell’Apogee viene utilizzato<br />

per correggere il rettocele. Si recenta la<br />

parete vaginale in eccesso e si sutura la parete<br />

vaginale.<br />

Al termine dell’intervento si pone uno zaffo in<br />

vagina.<br />

Commenti: I dati di letteratura sull’utilizzo del<br />

Perigee e dell’ Apogee dimostrano la buona<br />

efficacia e sicurezza di questi due prodotti per<br />

la correzione del prolasso vaginale.<br />

Nella nostra esperienza, l’utilizzo combinato di<br />

entrambi i dispositivi ha consentito una adeguata<br />

correzione dei prolassi vaginali totali con<br />

ripristino di una fisiologica anatomia vaginale e<br />

la ripresa di minzioni e defecazioni spontanee.<br />

Al controllo a 6 mesi non sono stati osservati<br />

segni di erosione o decubito della rete, nè di<br />

prolasso.<br />

V26<br />

NUOVO APPROCCIO CHIRURGICO MINI-<br />

INVASIVO NEL TRATTAMENTO DEL RETTO-<br />

CELE (APOGEE SYSTEM)<br />

S. Fornia, A. Salvaggio, M.. Ciuffreda, F. Dinale,<br />

M.Simonazzi<br />

Unità Operativa di Urologia, Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma<br />

VIDEO<br />

Nel video presentiamo una nuova tecnica chirurgica<br />

mini-invasiva transvaginale tension free<br />

per il trattamento e la correzione del prolasso<br />

posteriore degli organi pelvici.<br />

La paziente, dopo anestesia spinale, viene<br />

posta in posizione litotomica. Praticata cateterizzazione<br />

vescicale si infiltra con soluzione<br />

fisiologica la parete vaginale posteriore per<br />

favorire la dissezione dei piani chirurgici. Si<br />

incide il perineo longitudinalmente per 3-4 cm<br />

e si isola la parete vaginale dal retto fino al<br />

piano vescicale. Si posiziona la bendarella di<br />

polipropilene che viene ancorata tension free<br />

attraverso un passaggio trans-gluteo bilateralmente<br />

con ago ricurvo che passa a 2 cm sotto<br />

la spina ischiatica fino allo spazio precedente-


mente ricavato tra retto e vagina. Si regolarizza<br />

il posizionamento della bendarella con 2 punti<br />

di ancoraggio sul versante vescicale della vagina.<br />

L’esplorazione rettale conferma il corretto<br />

passaggio degli aghi.<br />

La tecnica di recente applicazione, seppur con<br />

follow up breve, permette una risoluzione chirurgica<br />

mini-invasiva, di facile esecuzione e<br />

riproducibilità.<br />

V27<br />

ESPLORAZIONE LAPAROSCOPICA DI UNA<br />

NEOFORMAZIONE RETROPERITONEALE SO-<br />

SPETTA PER RECIDIVA DI CARCINOMA A<br />

CELLULE RENALI<br />

A. Campagna, P. Bove, E. Finazzi Agrò, A.<br />

Asimakopoulos, R. Miano, G. Vespasiani<br />

Cattedra di Urologia, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, Roma<br />

Obiettivi: Descriviamo un case report relativo ad<br />

una sospetta recidiva retroperitoneale di carcinoma<br />

a cellule renali in un paziente sottoposto<br />

5 mesi prima a nefrectomia radicale.<br />

Materiali e Metodi: Nell’Ottobre 2006 un<br />

paziente di 70 anni viene sottoposto, presso la<br />

nostra Divisione di Urologia, a nefrectomia<br />

radicale sinistra per una neoformazione di<br />

circa 9 cm di diametro. L’esame istologico evidenziava<br />

un carcinoma a cellule renali non<br />

infiltrante il grasso perirenale ed il seno renale<br />

(pT2). Durante il follow-up, l’esame TC con<br />

m.d.c. eseguito nel febbraio 2007 mostrava, a<br />

livello della loggia renale di sinistra, una formazione<br />

rotondeggiante del diametro di circa<br />

2,3 cm con potenziamento parietale dopo<br />

somministrazione del m.d.c. ascrivibile a recidiva<br />

di malattia. Per tale motivo il paziente<br />

veniva sottoposto ad esplorazione laparoscopica<br />

transperitoneale che confermava la presenza<br />

di una lesione tondeggiante, ben capsulata,<br />

tenacemente adesa ai tessuti circostanti. Il<br />

controllo ecografico intraoperatorio evidenziava<br />

un contenuto della formazione solido,<br />

omogeneo e privo di vascolarizzazione.<br />

L’esame bioptico della parete mostrava il contenuto<br />

della lesione che si presentava con<br />

aspetto riferibile a mesh emostatico parzialmente<br />

riassorbito.<br />

Risultati: La sospetta neoformazione è stata<br />

asportata per via laparoscopica trans peritoneale.<br />

La durata dell’intervento è stata di 180<br />

minuti con perdite ematiche intraoperatorie<br />

trascurabili.<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

L’esame istologico della parete della lesione ha<br />

evidenziato tessuto fibro-muscolare sede di<br />

flogosi cronica, mentre il contenuto della<br />

lesione è stato descritto come materiale trombotico<br />

in fase di organizzazione. Il paziente<br />

veniva dimesso in terza giornata post-operatoria<br />

senza nessuna complicanza intra o postoperatoria.<br />

Discussione e Conclusioni: Ad oggi, non sono<br />

riportati in letteratura altri casi di “textiloma”<br />

dovuti ad incompleto riassorbimento di mesh<br />

emostatico (SURGICEL), sospetto per recidiva<br />

di neoplasia. Anche in questo caso, così come<br />

per i “textilomi” da tessuto non riassorbibile<br />

(i.e. garze chirurgiche), la reazione granulomatosa<br />

periferica può dare luogo a lesioni che<br />

all’esame TC appaiono caratterizzate da potenziamento<br />

parietale dopo infusione di m.d.c.;<br />

inoltre mentre le garze chirurgiche sono radiologicamente<br />

riconoscibili grazie al marker<br />

radiopaco i mesh emostatici ne sono privi ed<br />

offrono in caso di reazione granulomatosa,<br />

una difficoltà diagnostica superiore.<br />

V28<br />

NEFROURETERECTOMIA LAPAROSCOPICA<br />

DESTRA CON LITOTRISSIA DI CALCOLOSI Ø<br />

2 CM DELL’URETERE INTRAMURALE IN<br />

DOPPIO DISTRETTO COMPLETO (VIDEO)<br />

R. Tarabuzzi, F. Varvello, G. Marchioro, G. Maso,<br />

S. Ranzoni, F. Sogni, C. Terrone<br />

Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Introduzione: Riportiamo il caso di una donna<br />

di 39 anni, con storia di pielonefriti destre recidivanti<br />

associate, negli ultimi tempi, a disturbi<br />

minzionali della fase di svuotamento persistenti,<br />

con riscontro urografico e TC di doppio<br />

distretto completo a destra con calcolosi di diametro<br />

2 cm dell’uretere intramurale di pertinenza<br />

del distretto superiore.<br />

Materiali e Metodi: La paziente è stata sottoposta,<br />

previo controllo cistoscopico, a nefroureterectomia<br />

laparoscopica destra transperitoneale.<br />

Terminato il tempo demolitivo sul rene, dopo<br />

aver cambiato la posizione della paziente e<br />

degli operatori, si è passati all’isolamento della<br />

porzione terminale degli ureteri. Con l’aiuto di<br />

un ureteroscopio flessibile introdotto attraverso<br />

un trocar nel lume ureterale è stato localizzato<br />

l’uretere contenente il calcolo. Successivamente<br />

alla litotrissia i frammenti sono stati<br />

asportati mediante pinze di Johan. Al termine<br />

entrambi gli ureteri sono stati sezionati previa<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1 39


40<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

chiusura con Hem-o-lok. Il rene è stato asportato<br />

mediante incisione di servizio di 4 cm su<br />

pregresso Pfannestiel. In quinta giornata postoperatoria<br />

la paziente è stata sottoposta a cistoscopia<br />

con litotrissia laser e asportazione dei<br />

frammenti residui. È stato inoltre esplorato il<br />

moncone ureterale distale in cui alloggiava il<br />

calcolo con evacuazione di minuscoli residui<br />

litiasici.<br />

Risultati: L’esame istologico ha confermato il<br />

GENERAL INFORMATION<br />

AIMS AND SCOPE<br />

“Archivio Italiano di Urologia e Andrologia” publishes<br />

papers dealing with the urological, nephrological and<br />

andrological sciences.<br />

Original articles on both clinical and research fields,<br />

reviews, editorials, case reports, abstracts from papers<br />

published elsewhere, book rewiews, congress proceedings<br />

can be published.<br />

Papers submitted for publication and all other editorial<br />

correspondence should be addressed to:<br />

Edizioni Scripta Manent s.n.c.<br />

Via Bassini 41<br />

20133 Milano - Italy<br />

Tel. +39 0270608091 - Fax +39 0270606917<br />

e-mail: scriman@tin.it architurol@tin.it<br />

www.architurol.it<br />

COPYRIGHT<br />

Papers are accepted for publication with the understanding<br />

that no substantial part has been, or will be published<br />

elsewhere.<br />

By submitting a manuscript, the authors agree that the<br />

copyright is transferred to the Publisher if and when the<br />

article is accepted for publication.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

quadro di pielonefrite cronica in rene idronefrotico.<br />

La paziente è stata dimessa in sesta<br />

giornata. La radiografia diretta eseguita a 1<br />

mese dall’intervento non ha dimostrato frammenti<br />

residui.<br />

Conclusioni: La tecnica laparoscopica abbinata<br />

all’utilizzo di endoscopi flessibili è risultata<br />

efficace e versatile consentendo un approccio<br />

mini invasivo anche nel caso di una situazione<br />

insolita come quella da noi affrontata.<br />

The copyright covers the exclusive rights to reproduce<br />

and distribute the article, including reprints, photographic<br />

reproduction and translation.<br />

No part of this publication may be reproduced, stored<br />

in a retrieval system, or transmitted in any form or by<br />

any means, electronic, mechanical, photocopying,<br />

recording or otherwise, without thr prior written permission<br />

of the Publisher.<br />

Registrazione: Tribunale di Milano n.289 del 21/05/2001<br />

Direttore Responsabile: Pietro Cazzola<br />

Direzione Generale: Armando Mazzù<br />

Direzione Marketing: Antonio Di Maio<br />

Consulenza grafica: Piero Merlini<br />

Impaginazione: Clementina Pasina<br />

Stampa:<br />

Parole Nuove s.r.l. - Via Garibaldi 58<br />

20047 Brugherio, Milano - Italy<br />

Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi momento opporsi all’invio della rivista comunicando per iscritto la propria decisione a:<br />

Edizioni Scripta Manent s.n.c. - Via Bassini, 41 - 20133 Milano


The role of fluorescent cystoscopy<br />

with hexaminolevulinate in the diagnosis<br />

of bladder cancer.<br />

A. Volpe, F. Porpiglia, M. Billia, R.M. Scarpa<br />

Urothelial carcinoma of the bladder is the sixth most common<br />

malignant disease in the world. In 75–85% of cases,<br />

bladder tumors are superficial at first diagnosis. However,<br />

50–70% of patients presenting with superficial bladder<br />

cancer will develop one or several recurrences after initial<br />

treatment with transurethral resection (TUR), while 10-<br />

20% will experience disease progression with infiltration of<br />

the bladder muscle. White light cystoscopy (WLC) and urinary<br />

cytology are the standard methods for detecting bladder<br />

cancer, but their sensitivity and specificity are not completely<br />

satisfactory, leading to a relatively frequent incomplete<br />

detection of primary or recurrent tumors (1,2). Flat<br />

urothelial lesions, such as CIS or urothelial dysplasia, are<br />

particularly difficult to visualize endoscopically with classical<br />

WLC because they are frequently located in unspecifically<br />

inflamed or normal appearing mucosa. Even the use<br />

of random biopsies does not result in a clinically relevant<br />

improvement in the diagnosis of CIS (3). This is particularly<br />

important since CIS is characterized by a higher risk<br />

of progression to muscle invasive disease.<br />

Furthermore, the risk of incomplete removal of tumour tissue<br />

during transurethral resection of bladder tumour<br />

(TURBT) is significant, either by overlooking flat dysplastic<br />

lesions extending from the resected tumour, or tiny papillary<br />

satellite tumours. Tumour remnants were found in up<br />

to over 50% of cases at a second-look resection 4-6 weeks<br />

after a first TURBT (4,5). The tumours that have been<br />

missed during the resection will account for at least part of<br />

the frequent positive cystoscopies 3-6 months after initial<br />

treatment and may be responsible for a decreased survival.<br />

To improve the sensitivity of WLC, especially for CIS, fluorescence<br />

cystoscopy (FC) has been studied extensively in<br />

the last few years (6). FC is a technique of photodynamic<br />

diagnosis (PDD). PDD is based on the interaction between<br />

a fluorochrome with a high selectivity for tumour cells and<br />

light with an appropriate wavelength, which is absorbed by<br />

the fluorochrome and reemitted with a different (longer)<br />

wavelength. Since the early 1990s, 5-aminolaevulinic acid<br />

(5-ALA) has been investigated for the fluorescent detection<br />

of urothelial cancer. ALA is a precursor in the heme biosynthesis<br />

pathway and induces an accumulation of fluorescent<br />

endogenous porphyrins, mainly protoporphyrin IX (PPIX)<br />

in tissues of epithelial origin (7).<br />

The mechanisms that lead to an increased production of<br />

fluorescent PPIX in cancerous tissue are currently not fully<br />

understood. Several theories have been proposed, including<br />

differences in the level of cellular metabolism, structur-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Divisione Universitaria di Urologia, ASO San Luigi Gonzaga, Orbassano, Università di Torino<br />

al characteristics of diseased urothelium, inflammation<br />

with consequent increase in permeability to ALA and<br />

hyperproliferation of the urothelium, leading to a cumulative<br />

effect. There are mainly two enzymes in the biosynthesis<br />

of heme considered responsible for a tumour cell-specific<br />

accumulation of PPIX: porphobilinogen deaminase<br />

and ferrochelatase. The former is the rate limiting enzyme<br />

and has been identified in greater concentrations in tumour<br />

tissue. Clinical results with 5-ALA cystoscopy have been<br />

very encouraging. Kriegmair et al. first evaluated the significance<br />

and feasibility of the procedure, comparing endoscopic<br />

findings under white light and fluorescent cystoscopy<br />

and histology. A very high correlation was<br />

observed between biopsies taken from areas with either<br />

negative or positive fluorescence and histological findings.<br />

In particular, a sensitivity of more than 95% and a specificity<br />

of 68.5% was achieved (8). Other series have subsequently<br />

confirmed these findings (9-12). Overall, FC<br />

accounts for an increase in the tumor detection rate<br />

between 18-76% as compared to WLC.<br />

Zaak et al. have the largest experience with 5-ALA FC. In<br />

their series tumors were detected only because of positive<br />

fluorescence in 26.4% of cases. The incidence of CIS and<br />

severe dysplasia in this patient group was 26.9%. Also, in<br />

cases of suspicious cytological findings with negative WLC,<br />

FC was able to considerably increase the tumor detection<br />

rate (7).<br />

In addition to flat urothelial lesions, the high rate of residual<br />

tumor after TUR represents another reason for the high<br />

recurrence rate of bladder tumors after the first resection. A<br />

multicentre, randomized prospective trial including 165<br />

patients was carried out in 1997-98 to investigate whether<br />

FC-guided TURBT is able to reduce the rate of overlooked<br />

tumors. The Authors compared the rate of residual<br />

tumours 10-14 days after initial resection and found that<br />

62% of patients were tumor-free after FC-guided TURBT<br />

vs. 41% of cases after WLC-guided TURBT (p < 0.01).<br />

Therefore, the rate of residual tumor could be reduced significantly<br />

by nearly 40% under fluoroscopic guidance (13).<br />

In another study of 191 patients with superficial bladder<br />

cancer, the residual tumour rate at 5-6 weeks from the initial<br />

resection was 25.2% in the WLC arm versus 4.5% in<br />

the FC arm (p < 0.0001) (14).<br />

Some studies have been also carried out to determine<br />

whether FC-guided TUR is able to increase recurrence free<br />

survival. Initial results showed a clear trend towards lower<br />

recurrence rates in patients who had been resected under<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

41


42<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

5-ALA induced FC. To confirm these findings, European<br />

multicentre long-term follow-up studies are ongoing.<br />

Filbeck et al. published preliminary results, showing a significant<br />

higher recurrence-free survival in the FC group<br />

(89.6% vs. 65.9% at 24 months - p = 0.004). Recurrencefree<br />

survival after 12 and 24 months was 73.8% and 65.9%<br />

in the WLC group and 89.6% and 89.6% in the FC group,<br />

respectively (14).<br />

Recently, it has been shown that the esterification of ALA<br />

into more lipophilic derivates, such as Hexaminolevulinate<br />

(HAL) (Hexvix ® ) results in up to 25-fold increase of the fluorescence<br />

compound Protoporphyrin IX (15,16). HAL has<br />

several advantages compared to 5-ALA: 1) intravesical<br />

administration rather than systemic administration, 2) the<br />

need of a shorter instillation time (one hour), 3) higher<br />

selectivity and brighter fluorescence, 4) better contrast, 5)<br />

less photobleeching. These characteristics have the potential<br />

to make this technique a significant improvement in the<br />

detection of bladder tumours and in patient management.<br />

Several studies have been already published showing the<br />

feasibility and accuracy of HAL cistoscopy (17-19).<br />

Schmidbauer et al. were able to detect 28% more patients<br />

with CIS with HAL cystoscopy as compared to WLC.18<br />

Jocham et al. observed a significantly improved tumor<br />

detection rate compared to WLC (96% vs. 77%), particularly<br />

for dysplasia (93% vs. 48%), CIS (95% vs. 68%) and<br />

superficial papillary tumors (96% vs. 85%) (19).<br />

Furthermore, Witjes et al. and Loidl et al. have shown that<br />

HAL flexible cystoscopy is feasible and accurate, with<br />

results that are comparable to white light cystoscopy and<br />

slightly inferior to rigid HAL cystoscopy (20,21).<br />

Large multicentre, randomized prospective trials are needed<br />

to confirm the role of HAL cystoscopy in the diagnosis<br />

and treatment of bladder tumour and to assess whether<br />

HAL cystoscopy is able to decrease the rate of residual<br />

tumors after TURBT and to increase long-term recurrence<br />

free survival.<br />

REFERENCES<br />

1. Brausi M, Collette L, Kurth K, van der Meijden AP, Oosterlinck W,<br />

Witjes JA, Newling D, Bouffioux C and Sylvester RJ: Variability in the<br />

recurrence rate at first follow-up cystoscopy after TUR in stage Ta T1<br />

transitional cell carcinoma of the bladder: a combined analysis of seven<br />

EORTC studies. Eur Urol. 41: 523-31, 2002.<br />

2. Herr HW: The value of a second transurethral resection in evaluating<br />

patients with bladder tumors. J Urol. 162: 74-6, 1999.<br />

3. Witjes JA, Kiemeney LA, Verbeek AL, Heijbroek RP and Debruyne<br />

FM: Random bladder biopsies and the risk of recurrence in superficial<br />

bladder cancer. A prospective study in 1026 patients. . World J Urol.<br />

10: 231-4, 1992.<br />

4. Schwaibold HE, Sivalingam S, May F and Hartung R: The value of<br />

a second transurethral resection for T1 bladder cancer. BJU Int. 97:<br />

1199-201, 2006.<br />

5. Herr HW, Donat SM and Dalbagni G: Can restaging transurethral<br />

resection of T1 bladder cancer select patients for immediate cystectomy?<br />

J Urol. 177: 75-9; discussion 79, 2007.<br />

6. Zaak D, Hungerhuber E, Schneede P, Stepp H, Frimberger D,<br />

Corvin S, Schmeller N, Kriegmair M, Hofstetter A and Knuechel R:<br />

Role of 5-aminolevulinic acid in the detection of urothelial premalignant<br />

lesions. Cancer. 95: 1234-8, 2002.<br />

7. Zaak D, Karl A, Knuchel R, Stepp H, Hartmann A, Reich O,<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Bachmann A, Siebels M, Popken G and Stief C: Diagnosis of urothelial<br />

carcinoma of the bladder using fluorescence endoscopy. BJU Int. 96:<br />

217-22, 2005.<br />

8. Kriegmair M, Baumgartner R, Knuchel R, Stepp H, Hofstadter F<br />

and Hofstetter A: Detection of early bladder cancer by 5-aminolevulinic<br />

acid induced porphyrin fluorescence. J Urol. 155: 105-9; discussion<br />

109-10, 1996.<br />

9. Filbeck T, Roessler W, Knuechel R, Straub M, Kiel HJ and Wieland<br />

WF: Clinical results of the transurethreal resection and evaluation of<br />

superficial bladder carcinomas by means of fluorescence diagnosis after<br />

intravesical instillation of 5-aminolevulinic acid. J Endourol. 13: 117-<br />

21, 1999.<br />

10. De Dominicis C, Liberti M, Perugia G, De Nunzio C, Sciobica F,<br />

Zuccala A, Sarkozy A and Iori F: Role of 5-aminolevulinic acid in the<br />

diagnosis and treatment of superficial bladder cancer: improvement in<br />

diagnostic sensitivity. Urology. 57: 1059-62, 2001.<br />

11. Koenig F, McGovern FJ, Larne R, Enquist H, Schomacker KT and<br />

Deutsch TF: Diagnosis of bladder carcinoma using protoporphyrin IX<br />

fluorescence induced by 5-aminolaevulinic acid. BJU Int. 83: 129-35,<br />

1999.<br />

12. Riedl CR, Daniltchenko D, Koenig F, Simak R, Loening SA and<br />

Pflueger H: Fluorescence endoscopy with 5-aminolevulinic acid reduces<br />

early recurrence rate in superficial bladder cancer. J Urol. 165: 1121-<br />

3, 2001.<br />

13. Kriegmair M, Zaak D, Rothenberger KH, Rassweiler J, Jocham D,<br />

Eisenberger F, Tauber R, Stenzl A and Hofstetter A: Transurethral<br />

resection for bladder cancer using 5-aminolevulinic acid induced fluorescence<br />

endoscopy versus white light endoscopy. J Urol. 168: 475-8,<br />

2002.<br />

14. Filbeck T, Pichlmeier U, Knuechel R, Wieland WF and Roessler W:<br />

Clinically relevant improvement of recurrence-free survival with 5aminolevulinic<br />

acid induced fluorescence diagnosis in patients with<br />

superficial bladder tumors. J Urol. 168: 67-71, 2002.<br />

15. Lange N, Jichlinski P, Zellweger M, Forrer M, Marti A, Guillou L,<br />

Kucera P, Wagnieres G and van den Bergh H: Photodetection of early<br />

human bladder cancer based on the fluorescence of 5-aminolaevulinic<br />

acid hexylester-induced protoporphyrin IX: a pilot study. Br J Cancer.<br />

80: 185-93, 1999.<br />

16. Marti A, Jichlinski P, Lange N, Ballini JP, Guillou L, Leisinger HJ<br />

and Kucera P: Comparison of aminolevulinic acid and hexylester<br />

aminolevulinate induced protoporphyrin IX distribution in human<br />

bladder cancer. J Urol. 170: 428-32, 2003.<br />

17. Jichlinski P, Guillou L, Karlsen SJ, Malmstrom PU, Jocham D,<br />

Brennhovd B, Johansson E, Gartner T, Lange N, van den Bergh H et<br />

al.: Hexyl aminolevulinate fluorescence cystoscopy: new diagnostic tool<br />

for photodiagnosis of superficial bladder cancer--a multicenter study. J<br />

Urol. 170: 226-9, 2003.<br />

18. Schmidbauer J, Witjes F, Schmeller N, Donat R, Susani M and<br />

Marberger M: Improved detection of urothelial carcinoma in situ with<br />

hexaminolevulinate fluorescence cystoscopy. J Urol. 171: 135-8, 2004.<br />

19. Jocham D, Witjes F, Wagner S, Zeylemaker B, van Moorselaar J,<br />

Grimm MO, Muschter R, Popken G, Konig F, Knuchel R et al.:<br />

Improved detection and treatment of bladder cancer using hexaminolevulinate<br />

imaging: a prospective, phase III multicenter study. J<br />

Urol. 174: 862-6; discussion 866, 2005.<br />

20. Witjes JA, Moonen PM and van der Heijden AG: Comparison of<br />

hexaminolevulinate based flexible and rigid fluorescence cystoscopy<br />

with rigid white light cystoscopy in bladder cancer: results of a prospective<br />

Phase II study. Eur Urol. 47: 319-22, 2005.<br />

21. Loidl W, Schmidbauer J, Susani M and Marberger M: Flexible cystoscopy<br />

assisted by hexaminolevulinate induced fluorescence: a new<br />

approach for bladder cancer detection and surveillance? Eur Urol. 47:<br />

323-6, 2005.


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Mini-percutaneous procedure (MIPP): a new set.<br />

Summary<br />

Antonio Frattini, Stefania Ferretti, Paolo Salsi, Umberto Maestroni, Pietro Cortellini<br />

Urology Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria of Parma, Italy<br />

Objective: We are presenting our instrumental set for mini-percutaneous procedure<br />

(MIPP-set), manufactured in collaboration with RÜSCH Medical Company, along with<br />

our indications and clinical experience.<br />

Methods: From January 2002 to December 2006, we treated with MIPP, 63 patients,<br />

range 2-76 years. Percutaneous lithotripsy was performed in 57/63 patients, for stones<br />

of 21 ± 10 mm burden; 4/63 pts underwent a new recanalization for uroenteric strictures in 3<br />

neobladders and 1 ileal conduit; in 1/63 pt was performed a L.A.S.E.R. ablation of a small<br />

superficial transitional cell carcinoma; in 1/63 pt was extracted a ureteral stent migrated to the<br />

pelvis.<br />

Results: For 57 nephrolithotripsy procedures stone- free rate was 98.3%; 1 patient needed stenting<br />

for hydronephrosis and in 3 patients were positioned a monoJ catheter for haematuria for<br />

some days, totally 7/63 pts were transfused (11%); the mean extimated blood loss was 0,65 ±<br />

1,05 g/dL HB (range 0,1- 3,9 g/dL HB); for residual procedures (6 patients) there were no complications;<br />

the mean hospital stay was 4,2 ± 2,8 days (range 2- 14 days).<br />

Conclusions: The limits of this technique are: major operation times and consequently major<br />

costs; more difficulties in vision and operability. The advantages are: less trauma, reduction of<br />

bleeding, possibility of tubeless procedures and shorter recovery times. Supine position is certainly<br />

a step forward in terms of reducing operative times and percentage of clearance of the<br />

fragments. The progress mainly in optics and the miniaturization of instruments will make the<br />

procedure more useful and effective.<br />

KEY WORDS: Minipercutaneous procedure; Percutaneous nephrolithotripsy; MIPP-set; MINI-perc.<br />

INTRODUCTION<br />

Percutaneous nephrostomy procedures are generally<br />

safe. The associated mortality rate is approximately<br />

0,04% and the incidence of important complications is<br />

about 5%. But, if we consider other aspects such as: hospitality<br />

time, post-operative pain, patients with coagulation<br />

diseases or renal abnormalities or transplanted kidney,<br />

the minimal nephrostomy procedures are advisable.<br />

We are presenting our instrumental set for mini-percutaneous<br />

procedure (MIPP-set), manufactured in collaboration<br />

with RÜSCH Medical Company, along with our<br />

indications and clinical experience.<br />

METHOD AND MATERIAL<br />

We consider Minimal Percutaneous approach, a<br />

nephrostomy tract equal or less than 14 Fr (inner diameter).<br />

Our dilation set (MIPP PU/PVC by Frattini-<br />

Cortellini) consists of : a 17,5 Gauge needle, a 0,035 inch<br />

guide wire Lunderquist-type, 2 coaxial hydrophilic dilators<br />

(9,14 Fr), a 14 Fr Amplatz sheath and a 12 Fr silicone-<br />

coated nephrostomic catheter with metallic gauge<br />

(Figure 1); the operative instruments should be a 11 Fr<br />

Figure 1.<br />

The MIPP set.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

43


44<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Renal stones equal or less than 1,5 cm diameter<br />

ESWL-refractory renal stones<br />

Adjuvant procedure during standard PNL<br />

Pediatric PNL<br />

Antegrade LASER endopyelothomy<br />

rigid ureteroscope (at the beginning of our experience)<br />

using a ballistic probe for lithotripsy or a LASER probe,<br />

or better a 14 Fr rigid nephroscope (6 Fr operative channel)<br />

and all flexible instrumentation. It depends on the<br />

instrument’s availability of each department. Our indication<br />

for MIPP are: renal stones equal or less than 1,5 cm<br />

diameter as first choice or SWL-refractory; as adjuvant<br />

procedure during standard percutaneous<br />

Nephrolitotripsy if it’s necessary a second access for complicated<br />

lithiasis or infra-costal approach; anterograde<br />

management of uro-enteric strictures in neobladder or<br />

ileal conduit with flexible ureteroscope and LASER incision<br />

or pneumatic dilation; antegrade endopielotomy;<br />

anterograde access to kidney transplanted for<br />

renal/ureteral lithotripsy or anastomotic strictures; pediatric<br />

nephrolithotripsy; anterograde ureteral lithotripsy<br />

when it’s impossible or complicated to a classic retrograde<br />

ureteral access; foreign body extraction (when the<br />

retrograde way is not possible); treatment of caliceal<br />

diverticula with or without calculus inside; endourological<br />

treatment of pyelocaliceal superficial transitional cell<br />

carcinoma less than 1,5 cm (Table 1).<br />

When it’s necessary to minimize a renal damage for<br />

example in patients whit renal failure or coagulation’s<br />

disorders.<br />

From January 2002 to December 2006, we treated with<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

Table 2.<br />

Clinical Experience.<br />

First choice Nephrolithotripsy 38 pts (1 transplanted kidney; 2 with antegrade LASER<br />

endopyelothomy; 1 with lumbar stenosis dilation)<br />

ESWL- refractory stones 7 pts<br />

Adjuvant Nephrolithotripsy 9 pts<br />

Anterograde ureteroscopy for stones 1 pts<br />

Caliceal diverticula coagulation 2 pts<br />

Uretero-intestinal stenosis 4 pts (1 transplanted kidney in neobladder)<br />

Ablation of small, low grade renal TCC 1 pt<br />

Foreign body extraction 1 pt<br />

Table 1.<br />

MIPP: Our indications.<br />

Management of anastomotic strictures in entero- urinary diversions<br />

Antegrade ureteral lithotripsy<br />

Foreign body extraction when retrograde way is not possible<br />

Management of caliceal diverticula<br />

Management of small, superficial, low grade pyelocaliceal TCC<br />

MIPP, 63 patients (27 female and 36 male), mean age<br />

45+17 years (range 2-76 years); 37/63 percutaneous procedures<br />

were performed in supine position.<br />

Percutaneous lithotripsy was performed in 57/63<br />

patients, for stones of 21+10 mm burden (range 6-55<br />

mm); 1/57 was transplanted kidney; of these in 38/57<br />

pts was effected percutaneous lithotripsy as a first choice<br />

procedure; in 7/57 pts after ESWL procedure; in 2/57 pt<br />

was associated an endopyelotomy procedure with electric<br />

incision, in 2/57 pts a medial caliceal diverticulum<br />

was treated with diathermy; in 1/57 pt an infundibular<br />

stenosis was pneumatically dilated; 9/57 pts underwent<br />

adjuvant nephrolithotripsy with double access in complicated<br />

lithiasis; 2/57 pt needed a retrograde<br />

ureterolithotripsy with rigid ureteroscope for unaccesible<br />

ureter by retrograde access; 1/57 pneumatic dilation for<br />

a lombar stenosis after ureterolithotomy; 4/63 pts underwent<br />

a new recanalization for uroenteric strictures in 3<br />

neobladders (1 kidney transplant in a neobladder) and 1<br />

ileal conduit, after MIPP access a flexible ureteroscope<br />

allowed a pneumatic dilation of stenosis and a secondary<br />

LASER incision of the stenotic tract; double pig- tail stent<br />

was left for 3 weeks; in 1/63 pt was performed a LASER<br />

ablation of a small superficial transitional cell carcinoma;<br />

in 1/63 pt was extracted a ureteral stent migrated to the<br />

pelvis (Table 2).


RESULTS<br />

All patients are alive; for 57 nephrolithotripsy procedures<br />

stone-free rate was 98.3%; in 1 pt (1,7%) the procedure<br />

was unsuccessful (impossibility to perform<br />

nephrostomic access); in 3 pts (5,2%) occured bleeding<br />

with bladder plugging at drainage remove (3rd postoperative<br />

day) that needed stenting (mono J catheter for<br />

some days) and in two patients (2/3 pts) blood transfusion<br />

(3 units of heterologous blood in 1 pt and 1 unit of<br />

autologous blood in 1 pt); in 5 patients (8,7%) the postoperative<br />

anaemia without evidence of significant bleeding<br />

needed blood transfusion (2 units of autologous<br />

blood each in 4 patients and 1 unit of heterologous<br />

blood in 1 patient); totally, 7/63 pts were transfused<br />

(11%); in 1 patient in 7th postoperative day<br />

hydronephrosis without evidence of residual stones, that<br />

needed stenting; for residual procedures (6 patients)<br />

there were no complications; the mean extimated blood<br />

loss was 0,65 + 1,05 g/dL HB (range 0,1- 3,9 g/dL HB);<br />

the mean hospital stay was 4,2 + 2,8 days (range 2- 14<br />

days).<br />

DISCUSSION<br />

The recent introduction on the market of miniaturized<br />

instruments has given strong evidence to the possibilities<br />

of being less invasive in the percutaneous procedures.<br />

This was made possible by the small diameter probes<br />

suitable to be used with L.A.SE.R., which proves very<br />

useful in lithotripsy. Besides the presence of flexible<br />

fibroscopes is highly suitable for the exploration of the<br />

renal cavities.<br />

All this has led to the construction of operative nephroscopes,<br />

aimed to obtaining the same results with the least<br />

possible parenchymal loss.<br />

Until the last year the few experiences of “minipercutaneous<br />

procedures” had to be effected with a technology<br />

unfit for this purpose, but adapted to the specific case, as<br />

in our experience, with obvious limitations in use and<br />

indication.<br />

In literature too very little has been said about mini percutaneous<br />

but only about single or rare experiences,<br />

often in the pediatric field, without the necessary directions<br />

for the standardization of the technical and instrumental<br />

characteristics required by any procedure for an<br />

objective analysis of the result.<br />

If all the Authors mentioned have agreed on the need of<br />

being as least invasive as possible towards the kidney by<br />

effecting nephrostomic approach of small diameter, there<br />

is always the problem of using different instruments, so<br />

in the pediatric experience.<br />

Even if Traxers experimental reports do not show, after 6<br />

weeks, different functional results in terms of parenchimal<br />

damage, utilizing different sized nephrostomy tract<br />

(11 or 30 Fr)(1).<br />

Jackman et al (2). Helal et al (3) described initially the<br />

technique in children with the use of 11 Fr to 15 Fr peelaway<br />

and subsequently the use of a 13 Fr ureteroscopy<br />

sheath for working access. Feng et.(4) al in a prospective<br />

randomized trial to assess the efficacy and morbidity<br />

through standard PCN involved tract dilation to 30 Fr<br />

for passage of a 34 Fr working sheath and their 2 mini-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

PCN involved tract dilation to 22 Fr for passage of a 26<br />

Fr sheath with tubeless procedure, no overall advantage<br />

was found for the mini-PCN versus the standard technique,<br />

imputing however the disadvantages of the microprocedures<br />

to the poorer visualization and optics and<br />

difficulty with the use of the nephroscopic graspers.<br />

Chan et al.(5) describes the use mini-PCN by means of<br />

13 Fr ureteroscopy and stresses how the procedure<br />

reduces morbidity compared with the standard procedure<br />

in terms of efficiency and effectiveness for stone<br />

removal.<br />

In the abstract “role of Miniperc in the management of<br />

urolithiasis”, Bhargava et al. (6) evaluate the effectiveness<br />

of the procedure with 14 Fr (19 cm Length) access<br />

ureteric sheath and the use of the ureteroscopy of 8 Fr<br />

and pneumatic lithotripsy in 30 patients. They conclude<br />

that ”Miniperc” is a safe and very useful procedure.<br />

Also Monga et al.(7) describes the miniaturization of percutaneous<br />

nephrolithotomy, a natural evolution of the<br />

gold standard by using of 20 Fr compared with the traditional<br />

30 Fr sheath. The Author points out that the<br />

reduction of the approach allows less bleeding and postoperative<br />

pain in 16 patients.<br />

Desai et al. (8) refers to a paediatric surgery experience<br />

with 45 renal Units in 40 cases using the paediatric<br />

nephroscope 14 Fr with a 2,4 mm working channel with<br />

dilatation of the approach from 18,5 to 24 Fr according<br />

to the age of the children. The Authors describes this<br />

procedure as safe ed appropriate option in the modern<br />

management of paediatric urolithiasis.<br />

Also Zattoni (9) in his personal experience (with the new<br />

17 Fr nephroscope in renal stone and nephrostomic<br />

channel of 20 Fr) of 9 cases including 6 children suggests<br />

that paediatric nephroscope should be considered a standard<br />

part of the endourologic equipment.<br />

In our experience, the miniperc procedures allows significant<br />

reduction in blood loss: in a previous study of<br />

our group (10) we have compared three groups of<br />

patients that’s undergoes percutaneous procedures with<br />

various techniques of nephrostomy tract dilation to 34<br />

Fr: 105 total patients, of which 59 progressive dilation<br />

with Amplatz metallic dilators, 36 with One- Shot technique<br />

and 15 with pneumatic dilation: in first group the<br />

extimated blood loss was 2,08 + 1,43 g/dL HB (0,3- 8,7<br />

g/dL), in second group 1,64 + 0,95 g/dL HB (0- 3,9<br />

g/dL), in third group 1,90 + 1,12 g/dL (0,2- 3,7 g/dL); in<br />

our actual series the extimated blood loss was 0,65 +<br />

1,05 g/dL (0,1- 3,9 g/dL); the data are particularly significant<br />

in comparison with first group (p < 0,001), but<br />

remains also significant in comparison with second<br />

group (p < 0,05) and third group (p < 0,02) (Table 3).<br />

In our previous study we have also evaluated mean operating<br />

times, that were respectively 38 minutes with<br />

Alken metallic dilators, and 29 minutes with One-Shot<br />

or pneumatic dilation. In actual series mean operating<br />

times are more of 60 minutes: a demonstration (statistically<br />

significant, but also intuitive) of major expensiveness<br />

in operating time of miniperc procedures in comparison<br />

with standard nephrostomy tract accesses, independently<br />

of dilation technique. The mean hospital stay<br />

in present study was 4,2 + 2,8 days (range 2- 14 days);<br />

in previous study was 5,74 +3,54 days (range 2-20 days)<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

45


46<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Table 3.<br />

Comparison of results in blood loss in various nephrostomy tract techniques.<br />

Technique Patients Ext. blood loss p (Miniperc vs all other)<br />

Miniperc 63 (actual series) 0,65 ± 1,05 g/dL<br />

Alken dilators 59 (previous series) 2,08 ± 1,43 g/dL < 0,001<br />

One- Shot 36 (previous series) 1,64 ± 0,95 g/dL < 0,05<br />

Pneumatic dilation 15 (previous series) 1,90 ± 1,12 g/dL < 0,02<br />

for patients with Alken dilators access; 4,75 + 1,99 days<br />

(range 2-13 days) for patients with One-Shot access;<br />

4,46 + 1,06 days (range 3-7 days) for patients with pneumatic<br />

dilation access; the data not reaches statistical significance,<br />

but the mean hospital stay after miniperc procedures<br />

seems shorter than after standard procedures.<br />

CONCLUSIONS<br />

Considering the literature that shows experiences mainly<br />

in paediatric surgery with different nephrostomic<br />

approach (reported range 11-24 Fr) it is opportune to<br />

put a limit to the mini percutaneous procedure. We agree<br />

to identifying “MINI perc” technique only to nephrostomic<br />

approach ≤ 14 Fr and have manufactured the set<br />

in accordance.<br />

Superior approach cannot be intended Mini procedures<br />

but just “MIDI”. Please consider that the main manufactures<br />

of endourologic equipment are moving in accordance<br />

with this line. In case of failure or operation difficulties<br />

the approach can be easily converted and<br />

increased to allow standard procedures.<br />

The limits of this technique are: major operation times<br />

and consequently major costs; more difficulties in vision<br />

and operability. The advantages are: less trauma, reduction<br />

of bleeding, possibility of tubeless procedures and<br />

shorter recovery times.<br />

Supine position is certainly a step forward in terms of<br />

reducing operative times and percentage of clearance of<br />

the fragments. In fact the LASER lithotripsy and the<br />

decubitus allow litholopaxy of the fragments thanks to<br />

the gravity and the retrograde continuous irrigation.<br />

Moreover the possibility of using flexible ureteroscopes<br />

allows a better access to all the kidney calices and consequently<br />

an easier extraction of fragments.<br />

We estimate, with the right indications, that the Miniperc<br />

should be more and more adopted by modern endourol-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

ogists. The progress mainly in optics and the miniaturization<br />

of instruments will make the procedure more<br />

useful and effective.<br />

REFERENCES<br />

1. Traxer O, Smith Thomas G.III, Pearle M S, Corvin T S,<br />

Saboorian H, Careddu JA: Renal parenchymal injury after standard<br />

and mini percutaneous nephrostolithotomy. J Urol 2001;<br />

165(5):1693-1695.<br />

2. Jackman SV, Docimo SG, Careddu JA et al: The “miniperc” tecnique:<br />

a less invasive alternative to percutaneous nephrolithotomy.<br />

World J Urol 1998; 16:371-374.<br />

3. Helal M, Black T, Lockhart J, et al: The Hickman peelaway<br />

sheath:alternative for pediatric percutaneous nephrolithotomy. J<br />

Endourol 1997; 11:171-172<br />

4. Feng MI, Tamaddon K, Mikhail A, Kaptein JS, Bellman GC:<br />

Prospective randomized study of various techniques of percutaneous<br />

nephrolithotomy. Urology 2001; 58(3):345-350.<br />

5. Chan D-Y; Jarrett TW: Mini-Percutaneous Nephrolithotomy.<br />

J.Endourol. 2000; 14(3):269-273.<br />

6. Bhargava A.,Gupta V.K: Role of “Mini-perc” in the management<br />

of urolithiasis.(abstract FP4-4) J Endourol 2003 (suppl) A36.<br />

7. Monga M, Oglevie S : Mini-Percutaneous nephrolithotomy:<br />

extended experience and follow-up.(abstract FP4-12) J Endourol<br />

2003 (suppl) A38.<br />

8. Desai M, Ridhorkar V, Patel S et al.: Pediatric percutnaeous<br />

nephrolithotomy : assessing impact of technical innovations on safety<br />

and efficacy. J Enrodurol 1999; 13(5):359-64.<br />

9. Zattoni F, Passerini-Glazel G, Tasca A.: Pediatric nephroscope for<br />

percutaneous stone removal. Urology 1989; 33:404-406.<br />

10. Frattini A, Barbieri A, Salsi P, Sebastio N, Ferretti S,<br />

Bergamaschi E, Cortellini P. One shot: A novel method to dilate the<br />

nephrostomy access for percutaneous lithotripsy. J Endourol 2001;<br />

15 (9):919-923.<br />

Correspondence: Stefania Ferretti M.D., Urology Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria of Parma, via Gramsci, 14 – 43100 Parma, Italy<br />

E-mail: ferretti@ao.pr.it


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

Minimally invasive treatments for LUTS related to BPH:<br />

an update.<br />

Summary<br />

D. Prezioso, R. Galasso, G. Iapicca, E. Annunziata, F. Iacono<br />

Department of Urology, “Federico II” University of Naples<br />

Objective: The aim of our review is to provide updated information regarding the role<br />

of minimally invasive endourological techniques to treat lower urinary tract symptoms<br />

(LUTS) due to benign prostatic hyperplasia (BPH). We reviewed the literature and the<br />

BPH guidelines, focusing the attenction on randomized controlled trials with significant<br />

number of patients and long-term follow up series. We have considered a large<br />

number of parameters related to minimally invasive interventions, such as the short- and longterm<br />

outcome, complications, morbidity, need for anaesthesia, also comparing the current data<br />

regarding the trans-urethral resection of prostate (TURP).<br />

Results: The minimally invasive therapies can be divided into: thermal-based tehrapies, laser<br />

therapies, ablative therapies and other technologies. They represent a good alternative to<br />

TURP, with interesting results regarding their efficacy and tolerability. The most attractive<br />

treatments are high-energy trans-urethral microwave thermotherapy (TUMT), holmium-laser<br />

resection/enucleation (HoLRP/HoLEP), bipolar trans-urethral resection in saline (TURIS) and<br />

transurethral electrovaporization (TUVP). However, also other new interventions show a good<br />

safety profile and low economical costs.<br />

Conclusions: Today, minimally invasive treatments are a good alternative to traditional TURP,<br />

but prospective, long-term randomized trials are need to evaluate the real outcome.<br />

KEY WORDS: Minimally invasive treatments; Trans-urethral microwave thermotherapy;<br />

Holmium-laser resection/enucleation; Bipolar trans-urethral resection in saline;<br />

Transurethral electrovaporization, Trans-urethral needle ablation.<br />

INTRODUCTION<br />

For a long period of time, transurethral resection of the<br />

prostate (TURP) was considered the “gold standard” surgical<br />

therapy for patients with LUTS related to BPH (1),<br />

associated with significant efficacy (2), but also with<br />

severe morbidity (3-6).<br />

New surgical and minimally invasive treatments show a<br />

comparable efficacy to TURP, with better safety and<br />

lower costs, in terms of quality of life and time of hospitalization.<br />

Aim of this review is to provide updated information<br />

about the role of minimally invasive therapies, analyzing<br />

the evidence-based data of randomized clinical trials and<br />

the recommendations of BPH guidelines (7,8). We<br />

reviewed the literature and the BPH guidelines, focusing<br />

the attenction on randomized controlled trials with significant<br />

number of patients and long-term follow up<br />

series. We have considered a large number of parameters<br />

related to minimally invasive interventions, such as the<br />

short- and long-term outcome, complications, morbidity,<br />

need for anaesthesia, also comparing the current data<br />

regarding the trans-urethral resection of prostate<br />

(TURP).<br />

TRANS-URETHRAL MICROWAVE THERMOTHERAPY (TUMT)<br />

Thermotherapy uses high temperatures to produce coagulation<br />

necrosis of prostatic tissue. Microwaves delivered<br />

via the transurethral route have been the dominant<br />

means used to heat prostatic tissue. TUMT uses a special<br />

transurethral catheter with a microwave antenna that<br />

transmits heat into the prostate with the eventual goal of<br />

destroying tissue by achieving temperatures that exceed<br />

the cytotoxic threshold and inducing cell death. More<br />

specifically, heating in excess of 45°C results in coagulation<br />

necrosis. In addition, apoptosis has been observed,<br />

at temperatures lower than those inducing necrosis.<br />

Recently, it was demonstrated that TUMT increased the<br />

sensory threshold (evoked by electrical stimulation) in<br />

the posterior urethra by 30%, resulting in the alleviation<br />

of storage symptoms (9). During the last decade, numerous<br />

studies have been published presenting the clinical<br />

results from the application of TUMT for the treatment of<br />

LUTS associated with BPH. Many TUMT devices with<br />

different technical specifications and treatment protocols<br />

have been evaluated. Bolmsjo et al (10) reported substantial<br />

differences in heating profiles between devices<br />

with different microwave antenna designs. However, at<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

47


48<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

present time there is not enough critical data to support the<br />

hypothesis that TUMT challenges TURP, further studies<br />

that provide high quality of evidence are needed. Hoffman<br />

et al (11) combined all evidence from randomized controlled<br />

trials evaluating the efficacy and safety of microwave<br />

thermotherapy in treating men with LUTS and BPH, in<br />

order to quantify the therapeutic efficacy. Overall, 540<br />

patients were randomized in the six eligible randomized<br />

studies, including 322 to TUMT and 218 to TURP. Patients<br />

included in the studies had moderate to severe LUTS, with<br />

decreased Qmax and moderately enlarged prostates.<br />

Studies generally excluded men with very large prostates<br />

(>100 g), prominent median lobes and in urinary retention.<br />

Treatment was offered by different TUMT devices and<br />

software including Prostatron (Prostatsoft 2.0 and 2.5) and<br />

ProstaLund Feedback. The mean (range) age was 67.8 (65-<br />

70) years, baseline symptom score 19.5 (15.7-21.3), baseline<br />

Qmax 8.6 (7.9-10.1) ml/sec and prostate volume 44.5<br />

(33.9-52.7) ml, and did not differ by treatment group. Two<br />

studies followed patients for 6 months and 4 studies provided<br />

a 12-month follow-up. Five studies found significant<br />

decreases in urinary symptoms and significant increases in<br />

Qmax between baseline and follow-up for both TURP and<br />

TUMT. Three studies (12-14) evaluated the effect of treatment<br />

on QOL using the eight IPSS question. The pooled<br />

mean QOL score for men undergoing TUMT decreased by<br />

58.5% (4.1 to 1.7) and by 63.4% (4.1 to 1.2) in men<br />

undergoing TURP. Although QOL significantly improved<br />

after both TUMT and TURP, there were no significant differences<br />

between treatments. Muttiasson et al (15,16) have<br />

published the results of a prospective randomised study,<br />

including 154 patients randomized to TUMT or TURP.<br />

Total IPSS decreased 3 months after surgery from 21 to 8<br />

(61.9%) in the TUMT group and from 20 to 7(65%) in the<br />

TURP group, which was sustained over 5 years. Max flow<br />

rate and IPSS QoL were comparable between the two<br />

groups. In the TUMT group were observed few severe<br />

complications (5%) and 10 % of patients needed additional<br />

treatment. The burning question for thermal-based treatment<br />

is how good the results remain in a long-term perspective.<br />

Historically the Low-Energy TUMT has been<br />

abandoned due to the disappointing durability of its<br />

effects. Recent studies confirm the limited durability of<br />

clinical outcome obtained by lower energy programs, with<br />

a retreatment rate as high as 84.4% after 5-year follow-up<br />

(17-19). In the randomized study with the longest available<br />

follow-up by Floratos et al (12), the results of 36 month<br />

follow-up were presented. Improvement in Qmax of the<br />

TUMT group from 9.2 ml/sec retreatment to 15.1 ml/sec,<br />

14.5 ml/sec and 11.9 ml/sec at 1-, 2 and 3 years, respectively,<br />

was reported, whilst the IPSS symptom score<br />

improved from 20 to 8, 9 and 12, respectively. These data<br />

indicate that the level of improvement is durable up to 3<br />

years. The retreatment rate for TUMT and TURP was<br />

19.8% and 12.9%, respectively. It is important to underline<br />

the different causes of retreatment. Retreatment was offered<br />

to the TUMT patients because of primary treatment failure,<br />

while in the TURP group, retreatment included reintervention<br />

mainly because of urethral strictures, bladder neck<br />

sclerosis, meatal stenosis, but rarely, treatment failure.<br />

Similarly, Trock et al (20) performed a pooled analysis of 6<br />

multicenter studies of cooled thermotherapy with compa-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

rable baseline measures. In total 541 patients were pooled<br />

and data showed an improvement of 55%, 53% and 51%<br />

in AUA symptom score, QOL and Qmax after TUMT,<br />

respectively. A slight decrease was observed at 48 months<br />

since subjective and objective improvement remained<br />

durable (43%, 50% and 35%, respectively). One of the<br />

commonly used arguments for the application of TUMT as<br />

an alternative to TURP for BPH is its low morbidity. The<br />

reported low morbidity and the absence of any need for<br />

spinal or general anesthesia make TUMT a true outpatient<br />

procedure, representing an excellent option for patients at<br />

high operative risk (American Society of Anesthiologists<br />

class 3 or 4) who are unsuitable for an invasive treatment.<br />

TRANS-URETHRAL NEEDLE ABLATION (TUNA)<br />

TUNA therapy uses low-level radiofrequency (RF) energy<br />

that is delivered by needles into the prostate and that produces<br />

localized necrotic lesions in the hyperplasic tissue.<br />

The inner region of the prostate is selectively ablated with<br />

temperatures approaching 90-100°C while the prostatic<br />

urothelium is preserved (21,22). The TUNA system consists<br />

of a special catheter attached to a generator. At the end<br />

of the catheter there are two needles that are withdrawn<br />

into two adjustable shields made from Teflon. The needles<br />

are advanced into the prostatic tissue and can be placed<br />

accurately into the required position. The generator produces<br />

a monopolar RF signal of 490 kHz, which allows<br />

excellent heat penetration and uniform tissue distribution<br />

of heat (21,22). The advantage of TUNA is that it can be<br />

delivered under topical anesthesia to patients with symptomatic<br />

BPH and is an attempt to minimize operative risk<br />

and reduce postoperative sequela and the need for a long<br />

recovery period, while optimizing the therapeutic benefit.<br />

There is a wide variety in the number of patients in each<br />

series and in the length of follow-up. It can be noted that<br />

most are open series, with a minority of randomized studies.<br />

The size of studies varies from 10 to 188 patients, and,<br />

in many cases, the number of patients, followed up for a<br />

long period of time is less than 50% of the original sample,<br />

which makes it difficult to draw definitive conclusions<br />

(22). The results of 5 year follow-up of the United States<br />

randomized clinical trial were presented (23). Following<br />

treatment, significant improvement from baseline occurred<br />

in symptom score, higher for TURP than for TUNA (statistically<br />

significant in the first 4 years). The two groups<br />

demonstrated a significant improvement in maximum urinary<br />

flow rate (greater for TURP patients). TUNA showed<br />

significantly fewer adverse events than TURP. The TURP<br />

group reported 41% retrograde ejaculation, while the<br />

TUNA group reported none. However, in the TUNA group<br />

14% required further intervention with additional treatment<br />

(TURP), against only 2% in the TURP cohort. The<br />

results of this study demonstrate stable treatment outcomes<br />

after 5 years of follow up and suggest that TUNA is an<br />

attractive treatment option for men with LUTS due to BPH.<br />

While the TURP improvement was superior, TUNA<br />

showed lower adverse events (23). Another randomized<br />

clinical trial comparing TUNA with TURP analyzed 59<br />

patients (24). Improvements in Qmax, post voiding residual<br />

volume (PVR), IPSS and the QOL score were statistically<br />

significant for both groups at 3 and 18 months of fol-


low-up. The increase in the mean Qmax of the TURP<br />

group was higher than that in the TUNA group, whereas<br />

no significant differences were found between the two<br />

groups regarding improvements in IPSS and QOL scores.<br />

There were no complications associated with the TUNA<br />

procedure, while after TURP 16 patients suffered from retrograde<br />

ejaculation, 4 from erectile impairment, 2 from<br />

urethral stenosis and 1 from urinary incontinence (24). A<br />

recent meta-analysis (25) analyzed the data from two randomized<br />

trials (23,26), two non-randomized protocols<br />

(27,28) and 10 single-arm studies conducted on TUNA<br />

(27,29,30,31,32,33,34,35,36).<br />

The effect of TUNA was a decrease of the mean IPSS by<br />

50% from baseline at 1 year after treatment. This effect<br />

maintained up to 5 years. The Qmax increased by 70%<br />

from baseline after 1 year in virtually all studies and<br />

approached or exceeded 15 ml/sec. Although there was a<br />

tendency for the Qmax to decline slightly over time, the<br />

mean Qmax 5 years after treatment was more than 50%<br />

improved compared to baseline. When only the two randomized<br />

trials are considered, the mean decline in IPSS<br />

was 11.6 after TUNA and 15.7 after TURP (difference statistically<br />

significant). The effect of TUNA therapy on Qmax<br />

(+7.0 ml/sec) was smaller than that of TURP (+11.6<br />

ml/sec= statistically significant) (25). This meta-analysis<br />

shows that TUNA is an effective and minimally invasive<br />

treatment for men, even with severe symptoms. There is a<br />

significant improvement in symptoms and flow rate after 1<br />

year which persists for at least 5 years. TUNA therapy<br />

would appear to be an alternative to surgery and an attractive<br />

option for men who do not wish to undergo long-term<br />

medical therapy, for men who are poor candidates for surgery<br />

or those concerned about the side-effects of TURP<br />

(25). Although a 14% requirement for re-operation due to<br />

the lack of efficacy of the primary treatment with TUNA<br />

may seem low, it occurred within 2 years (23). In addition,<br />

the 12.7% incidence reported by other authors also<br />

occurred within a 2 year period (27).<br />

INTERSTITIAL LASER COAGULATION OF THE PROSTATE (ILC)<br />

In 1991 Hofstetter introduced ILC of the prostate (37). In<br />

this technique, Nd: YAG, a diode or holmium laser fibers<br />

are placed directly into the prostatic adenoma. The fiber is<br />

fitted with a special diffuser tip or used as a bare fiber<br />

placed percutaneously through the perineum or directly<br />

through a cystoscope. The Nd: YAG laser fiber is left in<br />

position for 10 minutes at 5 to 10 W. The diode laser<br />

requires a 3-minute treatment at each location starting at<br />

20 W and decreasing to 7 W in the “turbo mode”. The aim<br />

of this technique is to preserve the urethra, thus preventing<br />

tissue sloughing with less storage symptoms than seen with<br />

other laser techniques. Martenson and de la Rosette<br />

(38,39) reported a comparative study between ILC and<br />

TURP in 30 and 14 patients, respectively with 2 years follow<br />

up. The retreatment rate for the ILC group was 21%<br />

compared to 7% in the TURP group, no incontinence was<br />

documented in either group, with one patient in the TURP<br />

group developing a urethral stricture. The storage symptoms<br />

are frequent and long post-operative catheterization is<br />

required for up to one month in some studies. To achieve<br />

immediate relief of obstruction, some authors perform a<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

limited resection of the coagulated tissues immediately<br />

after ILC (40).<br />

A multicenter randomized trial at six U.S hospitals comparing<br />

TURP (n=35) with ILC (n=37) was published by<br />

Kursh et al. (41). At 2-years follow up, the Qmax improved<br />

by 81% in the TURP group (from 9.1 to 16.5 ml/sec) and<br />

by 51% in the ILC group (from 9.2 to 13.9 ml/sec). The<br />

improvement in AUA symptom index was 70% in the<br />

TURP group and 63% in the ILC group. The ILC group<br />

had a significantly shorter hospital stay and a better sexual<br />

function score. The urinary tract infection rate in ILC group<br />

was 20%, the retreatment rate was 16% and no decrease in<br />

PSA was noted at 2 years (42). Floratos et al (43) reported<br />

on long-term follow up (34 to 53 months) after VLAP<br />

(n=107), contact laser (n=30), and ILC (n=53). The retreatment<br />

rate was higher in ILC group than other groups (41%<br />

vs 14%). Similar retreatment rate (35%) within 8 years<br />

after ILC was reported by Terada et al. (44). The EUA<br />

guidelines suggest using the ILC only in the treatment of<br />

high-risk patients (45).<br />

PHOTOSELECTIVE VAPORIZATION OF THE PROSTATE (PVP)<br />

The potassium Titanyl phosphate:YAG (KTP) laser is based<br />

on the technique of passing Nd: YAG laser light through a<br />

KTP crystal. This halves the wavelength of the emitted laser<br />

to 532 nm and doubles its frequency. The emitted light is a<br />

visible green light, which is strongly absorbed by red tissues<br />

and hemoglobin; this means that a blood rich organ<br />

such as the prostate gland is an excellent target. Based on<br />

these qualities, its name (photoselective vaporization of the<br />

prostate) was coined (46). Recently an 80 W KTP laser generator<br />

was developed. Hai and Te et al (47) reported the<br />

first multicenter study of 139 patients with a mean prostate<br />

volume of 54.6 cc who underwent 80 WKTP laser vaporization<br />

of the prostate with a 12- month follow-up. The<br />

mean operative time was 38.7 minutes, the mean catheterization<br />

time was 14 hours and 32% of patients required no<br />

post-operative catheterization, thus making PVP a costeffective<br />

procedure. There was an 82% improvement in<br />

symptom score, 190% improvement in Qmax, and 37%<br />

reduction in prostate volume. The postoperative complications<br />

included dysuria (9.4%), transient hematuria (8.6%),<br />

transient urge incontinence (6.5%) recatheterization (5%),<br />

retrograde ejaculation (36%) bladder neck contracture<br />

(1.4%) and urethral stricture (0.7%). Long-term results<br />

demonstrated sustained improvement in voiding parameters.<br />

Of 84 patients who underwent PVP, Malek and<br />

Kuntsman (48) reported 80% improvement in symptom<br />

score and 170% to 250% improvement in the Qmax after<br />

5 years follow- up, with no need for re-operation.<br />

HOLMIUM LASER RESECTION OF THE PROSTATE (HOLRP)<br />

This procedure is similar to the standard TURP. Resection<br />

of the prostate is achieved by using the end firing Ho: YAG<br />

laser fiber. The procedure is started with bilateral incisions<br />

to define the depth and amount of tissue to be removed. In<br />

1996 Gilling et al (49) reported the results of the initial 84<br />

patients who underwent HoLRP. The mean AUA symptom<br />

score improved from 21.3 pre-operatively to 4.1 at 3<br />

months. The mean Qmax increased from 7.5 to 19.3<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

49


50<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

ml/sec at 3 months post-operatively. Only 2 patients’<br />

required bladder irrigation for hematuria and 5% of<br />

patients’ required recatheterization. Similar results were<br />

confirmed by other larger studies that demonstrated that<br />

HoLRP has equivalent or even better results than TURP<br />

(50). In 1999 Gilling et al (51) (level1) published the<br />

results of a prospective randomized trial with 1-year follow-up<br />

of patients assigned to HoLRP (n=61) and TURP<br />

(n=59). The improvement in flow rate and symptoms score<br />

was similar but the operating time was longer in the HoLRP<br />

group, however the nursing contact, catheter time (20 vs<br />

37.2 hours) and hospital stay (26.2 vs 47.5 hours) were<br />

significantly shorter than the TURP group. At 12 months,<br />

8.3% of the HoLRP group and 10.6% in the TURP group<br />

had deterioration in their level of potency compared to the<br />

preoperative level. Retrograde ejaculation developed in<br />

96% and 86% of the HoLRP and TURP groups, respectively.<br />

Re-operations included 1 bladder neck incision in the<br />

HoLRP group and 2 bladder neck incision sand 2 revisions<br />

in the TURP group. The long-term results showed no significant<br />

difference between the two groups in terms of<br />

symptom score or flow rate at 2 years and 4 years follow up<br />

(52). Fraundorfer et al (53) reported a comparison between<br />

HoLRP and TURP in terms of cost effectiveness. HoLRP<br />

offers a 24.5% cost saving over TURP and 93 procedures<br />

annually would cover the initial and maintenance cost of<br />

the laser machine. The 2 major critiques of the HoLRP procedure<br />

are the longer operative time than TURP (average<br />

16 minute) and the resulting difficulties with pathological<br />

interpretation of the resected small pieces of the adenoma<br />

that may have been affected by thermal damage (54).<br />

HOLMIUM LASER ENUCLEATION OF THE PROSTATE<br />

(HoLEP)<br />

Holmium Laser Enucleation of the prostate (HoLEP) is the<br />

most recent step in the evolution of holmium laser prostatectomy.<br />

Refinement of the holmium laser technique and development<br />

of an efficient tissue morcellator have led to the true<br />

anatomic enucleation of a prostatic adenoma of any size.<br />

Ho: YAG laser fiber acts like the index finger of the surgeon<br />

during an open prostatectomy peeling the median and lateral<br />

lobes off the surgical capsule. In contrast to TURP,<br />

HoLEP is equally suitable for small, medium sized and<br />

large prostate glands with a similar clinical outcome that is<br />

independent of the prostate size (55). Randomized comparative<br />

trials (level 1 evidence) have shown similar results<br />

for HoLEP and traditional surgery used to treat BPH. Tan<br />

et al (56) found that HoLEP is superior to TURP for relieving<br />

bladder outlet obstruction. HoLEP is also superior to<br />

TURP with less bleeding, amount of tissue removed,<br />

decreased catheter time and hospital stay (57,58). HoLEP<br />

group in contrast to the TURP group where the transfusion<br />

rate was 3.3%. In another study Montorsi et al (59) found<br />

that HoLEP and TURP were equally effective with similar<br />

rate of complications at 1 year follow-up. The erectile function<br />

did not show a decrease from baseline in either group.<br />

There was no TUR syndrome in the HoLEP group, versus<br />

in 2.2% of patients in the TURP group. Transient urge<br />

incontinence was reported in 44% and 38% of the HoLEP<br />

and TURP groups, respectively. This complication is usual-<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

ly short term and self-limiting. Urethral stricture occurred<br />

in 1.7% in HoLEP group and 7.4% in the TURP group.<br />

Kuntz et al (60) reported that the AUA symptom scores<br />

improved 13-fold in the HoLEP and more than 5 fold in<br />

the TURP group, however, the maximum flow rate<br />

improved about 5-fold in each group. Of sexually active<br />

patients, 74% in the HoLEP group and 70.3% in the TURP<br />

group had retrograde ejaculation. The operative time was<br />

longer than TURP, which seems to be due to the significant<br />

learning curve of HoLEP, which is the main problem of the<br />

HoLEP Procedure Unlike HoLRP, there are no thermal tissue<br />

artefacts in the enucleated specimen in the HoLEP procedure<br />

which improves the histological assessment compared<br />

to TURP (61) HoLEP has the advantage of safely<br />

treating patients and anticoagulated patients, with low<br />

perioperative morbidity regardless of the prostate size (62).<br />

This justifies the suggestion that HoLEP is the modern<br />

gold standard alternative to TURP and open prostatectomy.<br />

It appears to be at least as effective as the traditional surgery<br />

of BPH in terms of its short and long- term efficacy<br />

and low perioperative complications (63).<br />

BIPOLAR TRANS-URETHRAL RESECTION IN SALINE<br />

(TURIS)<br />

The use of bipolar systems permits the coagulation at a<br />

much lower peak voltage of 65-120 V compared with<br />

monopolar systems of 500-800 V. it has been suggested<br />

that this lower peak volume of energy will cause fewer filling<br />

symptoms after resection than standard monopolar<br />

systems (64). The bipolar resection system makes it possible<br />

to use physiologic 0,9% saline as the irrigation fluid,<br />

which reduces the risk of TUR syndrome (65).<br />

Ho et al (66) presented the outcomes of a single-blind,<br />

prospective randomised trials comparing TURIS and<br />

TURP. TUR syndrome did not occur in the TURIS group.<br />

Recatheterisation (TURIS vs. TURP: 10,4% vs. 7,7%) and<br />

reoperation for bleeding (TURIS vs. TURP: 6,2% vs. 3,8%)<br />

were comparable in the two groups. The mean improvement<br />

rate in terms of flow max, post-voidal residual and<br />

IPSS score assessed at 1, 3, 6 and 12 months postoperatively<br />

was similar in both groups.<br />

CONCLUSION<br />

Various alternative to conventional TURP are currently<br />

available, which seem to have a comparable efficacy and<br />

better safety profile than TURP. However, more long-term<br />

data with follow-up of 5 years are needed to confirm the<br />

efficacy of all these techniques illustrated in many several<br />

study. Faced with the plethora of new, minimally invasive<br />

alternatives to TURP, the question of which modality to<br />

use in any given clinical setting is pertinent. It is apparent<br />

that different groups of clinicians have different skill sets<br />

and access to equipment; this translates in real life practice<br />

to centres that have expertise in certain areas. In reality,<br />

many factors lead to the adoption of a new surgical technology<br />

but only the improved efficacy and safety profiles<br />

are the most important. Until both procedural and contextual<br />

factors are in favour of a shift to a new “gold standard”,<br />

TURP will remain the primary choice for most practicing<br />

urologist.


REFERENCES<br />

1. Reich O, Gratzke C, Stief CG. Techniques and long-term results of<br />

surgical procedures for BPH. Eur Urol 2006; 49:970-978.<br />

2. Burnett AL, Wein AJ. Benign prostatic hyperplasia in primary care:<br />

what you need to know. J Urol 2006; 175:S19-24.<br />

3. Mebust WK, Holtgrewe HL, Cockett AT, Peters PC. Transuerthral<br />

prostatectomy: immediate and postoperative complications. A cooperative<br />

study of 13 participating institutions evaluating 3.885 patients. J<br />

Urol 1989; 141:243-247.<br />

4. Borboroglu PG, Kane CJ, Ward JF, Roberts JL, Sands JP. Immediate<br />

and postoperative complications of transurethral prostatectomy in the<br />

1990s. J Urol 1999; 162:1307-1310.<br />

5. Rassweiler J, Teber D, Kuntz R, Hofmann R. Complications of<br />

transurethral resection of the prostate (TURP)-incidence, management,<br />

and prevention. Eur Urol 2006; 50:969-980.<br />

6. Lynch M, Anson K. Time to rebrand transurethral resection of the<br />

prostate? Curr Opin Urol 2006; 16:20-24.<br />

7. de la Rosette J, Alivizatos G, Madersbacher S, et al. EAU guidelines<br />

on benign prostatic hyperplasia (BPH). Eur Urol 2001; 40:256-263.<br />

8. AUA Practice Guideline Committee. AUA guidelines on management<br />

of benign prostatic hyperplasia (2003). Chapter 1: Diagnosis and<br />

treatment recommendations. J Urol 2003; 170:530-547.<br />

9. Brehmer M and Nilsson BY. Elevation of sensory thresholds in the<br />

prostatic urethra after microwave thermotherapy. Br J Urol Int 2000;<br />

86:427-431.<br />

10. Bolmsjo M, Wagrell L, Hallin A, et al. The heat is on but how? A<br />

comparison of TUMT devices Br J Urol 1996; 78:564-572.<br />

11. Hoffman RM, McDonald R, Monga M, Wilt TJ. Transurethral<br />

microwave thermotherapy vs. transurethral resection for treating<br />

benign prostatic hyperplasic: a systematic review. Br J Urol Int 2004;<br />

94:1031-1036.<br />

12. Floratos DL, Kiemeney LA, Rossi C, Kortmann BB, et al. Longterm<br />

follow-up of randomized transurethral microwave thermotherapy<br />

versus transurethral prostatic resection study. J Urol 2001; 165:<br />

1533-1538.<br />

13. Norby B, Nielsen HV, Frimodt-Moller PC. Transurethral interstitial<br />

laser coagulation of the prostate and transurethral microwave thermotherapy<br />

vs. transurethral resection or incision of the prostate: results<br />

of a randomized, controlled study in patients with symptomatic benign<br />

prostatic hyperplasia. Br J Urol Int 2002; 90: 853-862.<br />

14. Wagrell L, Schelin S, Nordling J et al. Feedback microwave thermotherapy<br />

versus TURP for clinical BPH a randomized controlled<br />

multicentre study. Urology 2002; 60:292- 299.<br />

15. Mattiasson A, Schelin S, Magnusson B, et al. Coretherm ® treatment<br />

vs. TURP in patients with BPH: a prospective randomized multicentre<br />

study with 5-year follow-up. Eur Urol Suppl 2006; 5:310.<br />

16. Mattiasson A, Wargrell L, Schelin S, et al. Five-year follow-up of<br />

feedback microwave thermotherapy versus TURP for clinical BPH: a<br />

prospective randomized multicentre study. Urology 2007; 69:91-96.<br />

17. Tsai YS, Lin JSN, Tong YC, et al. Transurethral microwave thermotherapy<br />

for symptomatic benign prostatic hyperplasia: Long term<br />

durability with Prostcare. Eur Urol 2001; 39:688-694.<br />

18. Terada N, Aoki Y, Ichioka K, et al. Microwave thermotherapy for<br />

benign prostatic hyperplasia with the Dornier Urowave: response<br />

durability and variables potentially predicting response. Urology 2001;<br />

57:701-706.<br />

19. Ekstrand V, Westermark S, Wiksell H, et al. Long-term clinical<br />

outcome of transurethral microwave thermotherapy (TUMT) 1991-<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

1999 at Karolinska Hospital, Sweden. Scand J Urol Nephrol 2002;<br />

36: 113-118.<br />

20. Trock BJ, Brotzman M, Utz WJ, et al. Long-term pooled analysis of<br />

multicenter studies of cooled thermotherapy for benign prostatic hyperplasia<br />

results at three months through four years. Urology 2004; 63:<br />

716-721.<br />

21. Bruskewitz, R., Issa, M. M., Roehrborn, C. G., et al. A prospective,<br />

randomized 1-year clinical trial comparing transurethral needle ablation<br />

to transurethral resection of the prostate for the treatment of symptomatic<br />

benign prostatic obstruction. J Urol 1998; 159: 1588.<br />

22. Fitzpatrick JM, Mebust WK. Minimally invasive and endoscopic<br />

management of benign prostatic obstruction. In Walsh PC, Retik AB,<br />

Vaughn ED, Wein AJ eds. Campbell's Urology, 8th ed. Philadelphia:<br />

WB Saunders, 2002: 1379-1422.<br />

23. Hill B, Bel Ville W, Bruskewitz R, et al. Transurethral needle ablation<br />

versus transurethral resection of the prostate for the treatment of<br />

symptomatic benign prostatic obstruction: 5-year results of a prospective,<br />

randomized, multicentre clinical trial. J Urol 2004; 171(6, Part 1<br />

of 2):2336-2340.<br />

24. Cimentepe E, Unsal A, Saglam R. Randomized clinical trial comparing<br />

transurethral needle ablation with transurethral resection of the<br />

prostate for the treatment of benign prostatic obstruction: results at 18<br />

months. J Endourol 2003; 17:103–107.<br />

25. Boyle P, Robertson C, Vaughan ED, Fitzpatrick JM. A metanalysis<br />

of trials of trnasurethral needle ablation for treating symptomatic<br />

benign prostatic obstruction. Br J Urol Int 2004; 94(1):83-88.<br />

26. Chandrasekar P, Virdi JS. Transurethral needle ablation of the<br />

prostate (TUNA) – a prospective study, six year follow-up. AUA Annual<br />

Meeting Clinical Abstracts. Lippincott, Williams & Wilkins, 2001.<br />

27. Steele GS and Sleep, DJ. Transurethral needle ablation of the<br />

prostate: An urodynamically based study with 2-year follow up. J Urol<br />

1997; 158:1834.<br />

28. Schatzl G, Madersbacher S, Djavan B, et al. Two-year results of<br />

transurethral resection of the prostate versus four ‘less invasive’ treatment<br />

options. Eur Urol 2000; 37:695–701.<br />

29. Zlotta AR, Giannakopoulos X, Maehlum O, Ostrem T, Schulman<br />

CC. Long-term evaluation of transurethral needle ablation of the<br />

prostate (TUNA) for treatment of symptomatic benign prostatic<br />

obstruction: clinical outcome up to five years from three centers. Eur<br />

Urol 2003; 44: 89–93.<br />

30. Namiki K, Shiozawa H, Tsuzuki M, et al. Efficacy of transurethral<br />

needle ablation of the prostate for the treatment of benign prostatic<br />

obstruction. Int J Urol 1999; 6:341–345.<br />

31. Kahn SA, Alphonse P, Tewari A, Narayan P. An open study on the<br />

efficacy and safety of transurethral needle ablation of the prostate in<br />

treating symptomatic benign prostatic obstruction: the University of<br />

Florida experience. J Urol 1998; 160: 1695–1700.<br />

32. Naslund MJ, Benson RC, Cohen ES, Gutierrez-Aceves J, Issa<br />

MM. Transurethral needle ablation (TUNA) for BPO in patients with<br />

median lobe enlargement. Report of a prospective multicentre study.<br />

AUA Annual Meeting Clinical Abstracts. Lippincott, Williams &<br />

Wilkins, 2000.<br />

33. Bergamaschi F, Manzo M, Autieri G, Corrada P, Campo B. Five<br />

years experience using transurethral needle ablation (TUNA) in 204<br />

BPO patients. AUA Annual Meeting Clinical Abstracts. Lippincott,<br />

Williams & Wilkins, 2000.<br />

34. Apostolos A, George M, Dimitrios A, George D, Ioannis C. Longterm<br />

efficacy and safety of transurethral needle ablation of the prostate<br />

(TUNA) for bladder outlet obstruction of prostatic origin: five-year<br />

experience. Eur Urol 2002; 40 (Suppl 1):129.<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

51


52<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> Associazione Italiana di Endourologia<br />

35. Murai M, Tachibana M, Mike M, et al. Transurethral needle ablation<br />

of the prostate: an initial Japanese clinical trial. Int J Urol 2001; 8:<br />

99–105.<br />

36. Rosario DJ, Woo H, Potts KL, et al. Safety and efficacy of<br />

transurethral needle ablation of the prostate for symptomatic outlet<br />

obstruction. Br J Urol 1997; 80:579–586.<br />

37. Hofsteter A. Interstitielle Thermokoagulation(ITK) von Prsoststatumoren.<br />

Lasermedizin 1991; 7:179.<br />

38. Keoghane SR, Lawrence KC, Gray AM, et al. Adouble blind randomized<br />

controlled trial and economic evaluation of transurethral resection<br />

vs contact laser vaporization for benign prostatic enlargement: a 3year<br />

follow-up. Br J Urol Int 2000; 85(1):74-78.<br />

39. Martenson AC, de la Rosette JJ. Interstitial laser coagulation in the<br />

treatment of benign prostatic obstruction using a diode laser system:<br />

results of an evolving technology. Prostate Cancer Prostatic Dis 1999;<br />

2(3): 148-154.<br />

40. Corvin S, Schneede P, Siakavara E, et al. Interstitial laser coagulation<br />

combined with minimal transurethral resection of the prostate for<br />

the treatment of benign prostatic obstruction. J Endourol 2002; 16(6):<br />

387-390.<br />

41. Kursh ED, Concepcion R, Chan S, Hudson P, Ratner M, Eyre R.<br />

Interstitial laser coagulation versus transurethral prostate resection for<br />

treating benign prostatic obstruction: a randomized trial with 2-year follow-up.<br />

Urology 2003; 61(3):573-578.<br />

42. Uchida T, Egawa S, Iwamura M, et al. A non-randomized comparative<br />

study of visual laser ablation and transurethral resection of the<br />

prostate in benign prostatic hyperplasia. Int J Urol 1996; 3:108-111.<br />

43. Floratos DL, Sonke GS, Francisca EA, Kiemeney LA, Debruyne<br />

FM, de la Rosette JJ. Long-term follow-up of laser treatment for lower<br />

urinary tract symptoms suggestive of bladder outlet obstruction.<br />

Urology 2000; 56(4):604-609.<br />

44. Terada N, Arai Y, Okubo K, et al. Interstitial laser coagulation for<br />

management of benign prostatic obstruction: long-term follow-up. Int J<br />

Urol 2004; 11(11):978-982.<br />

45. AUA Practice Guidelines Committee: AUA guideline on management<br />

of benign prostatic obstruction (2003). Chapter 1: Diagnosis and<br />

treatment recommendations. J Urol 2003; 170(2 Pt 1):530-547.<br />

46. Barber NJ, and Muir GH. High-power KTP laser prostatectomy: the<br />

new challenge to transurethral resection of the prostate. Curr Opin Urol.<br />

2004; 14(1):21-25.<br />

47. Te AE, Malloy TR, Stein BS et al: Photoselective vaporization of the<br />

prostate (PVP) for the treatment of benign proatate (BPO): 12 months<br />

results from the first U.S. multicenter prospective trial. J Urol 2003;<br />

169(suppl):465.<br />

48. Malek R, and Kuntsman RS, Photoselective vaporization of the<br />

prostate: 5 year experience with high power KTP laser. J Urol 2003; 169<br />

(4suppl):1457.<br />

49. Gilling PJ, Cass CB, Cresswell MD, and Fraundorfer MR: Holmium<br />

laser resection of the prostate: preliminary results of a new method for the<br />

treatment of benign prostatic obstruction. Urology 1996; 47(1):48-51.<br />

50. Cresswell MD, Cass CB, Fraundorfer MR, Gilling PJ. Holmium:<br />

YAG laser resection of the prostate: preliminary experience with the first<br />

400 cases. New Zel Med J 1997; 110(1039):76-78.<br />

Correspondence: Domenico Prezioso, via Manzoni, 71 - 80126 Napoli<br />

E-mail: dprezioso@libero.it<br />

Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 1<br />

51. Gilling PJ, Mackey M, Cresswell M, et al. Holmium laser versus<br />

transurethral resection of the prostate: a randomized prospective trial<br />

with 1-year followup. J Urol 1999; 162(5):1640-1644.<br />

52. Das A, Kennett K, Fraundorfer M, Gilling P. Holmium laser resection<br />

of the prostate (HoLRP): 2-year follow-up data. Tech Urol 2001;<br />

7(4):252-255.<br />

53. Fraundorfer MR, Gilling PJ, Kennett KM, Dunton NG. Holmium<br />

laser resection of the prostate is more cost effective than transurethral<br />

resection of the prostate: results of a randomized prospective study.<br />

Urology 2001; 57(3):454-458.<br />

54. Das A, Kennett KM, Sutton T, et al. Histologic effects of holmium:<br />

YAG laser resection versus transurethral resection of the prostate. J<br />

Endourol 2000; 14(5):459-462.<br />

55. Tan AH and Gilling PJ. Holmium laser prostatectomy: current techniques.<br />

Urology 2002; 60:152.<br />

56. Tan AH, Gilling PJ, Kennett KM, et al. A randomized trial comparing<br />

holmium laser enucleation of the prostate with transurethral resection<br />

of the prostate for the treatment of bladder outlet obstruction secondary<br />

to benign prostatic obstruction in large glands (40 to 200<br />

grams). J Urol 2003; 170(4 Pt 1):1270-1274.<br />

57. Larner TR, Agarwal D, Costello AJ. Day-case holmium laser enucleation<br />

of the prostate for gland volumes of < 60 mL: early experience.<br />

Br J Urol Int 2003; 91(1):61-64.<br />

58. Madersbacher S, Marszalek M, Ponholzer A, Brossner C. Holmium<br />

laser-enucleation of the prostate enables early catheter removal. Br J<br />

Urol Int 2004; 94(6):931-393.<br />

59. Montorsi F, Naspro R, Salonia A, et al. Holmium laser enucleation<br />

versus transurethral resection of the prostate: results from a 2-center,<br />

prospective, randomized trial in patients with obstructive benign prostatic<br />

obstruction. J Urol 2004; 172(5 Pt 1):1926-1929.<br />

60. Kuntz RM, Ahyai S, Lehrich K, Fayad A. Transurethral holmium<br />

laser enucleation of the prostate versus transurethral electrocautery<br />

resection of the prostate: a randomized prospective trial in 200 patients.<br />

J Urol 2004; 172(3): 1012-1016.<br />

61. Naspro R, Freschi M, Salonia A, et al. Holmium laser enucleation<br />

versus transurethral resection of the prostate. Are histological findings<br />

comparable? J Urol 2004; 171(3):1203-1206.<br />

62. Pedraza R, Samadi A, Eshghi M. Holmium laser enucleation of the<br />

prostate in critically ill patients with technique modification. J Endourol<br />

2004; 18(8): 795-798.<br />

63. Tooher R, Sutherland P, Costello A, Gilling P, Rees G, Maddern G.<br />

A systematic review of holmium laser prostatectomy for benign prostatic<br />

obstruction. J Urol 2004; 171(5): 1773-1781.<br />

64. Smith D, Khoubehi B, Patel A. Bipolar electrosurgery for BPH:<br />

transurethral electrovaporization and resection of prostate. Curr Opin<br />

Urol 2005; 15: 95-100.<br />

65. Singh H, Desai MR, Shrivastav P, Vani K. Bipolar versus Monopolar<br />

transurethral resection of prostate: randomized controlled study. J<br />

Endourol 2005; 19:333-338.<br />

66. Ho H, Lim KB, Yip S, Foo KT, Cheng C. A prospective randomized<br />

controlled trial comparing TURIS system and conventional monopolar<br />

TURP in men with BPH: 1 year’s clinical efficacy and safety. Eur Urol<br />

Suppl 2006; 5:308.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!