01.06.2013 Views

Portinnesti

Portinnesti

Portinnesti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Portinnesti</strong><br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Problematiche legate alla scelta del portinnesto<br />

TERRENO VARIETA’ TECNICA<br />

- Struttura / Tessitura - Vigore - Densità impianto<br />

- Fertilità - Produttività - Forma allevamento<br />

- Disponibilità idrica - Qualità frutti<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

1


<strong>Portinnesti</strong> tradizionali<br />

Da seme Clonali<br />

P. avium Franco<br />

P. mahaleb Magaleppo SL 64<br />

P. cerasus CAB<br />

Ibridi COLT<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

ADATTABILITÀ AMBIENTALE<br />

DEI PORTINNESTI TRADIZIONALI<br />

ADATTABILITÀ TERRENI:<br />

- ASFITTICI<br />

-SICCITOSI<br />

- CALCAREI<br />

- RISTOPPIATI<br />

TOLLERANZA:<br />

FREDDO INVERNALE<br />

BATTERIOSI<br />

FUNGHI<br />

NEMATODI<br />

TOPI CAMPAGNOLI<br />

SCARSA MEDIA<br />

ELEVATA<br />

PRUNUS<br />

AVIUM<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

PRUNUS<br />

MAHALEB<br />

PRUNUS<br />

CERASUS<br />

COLT<br />

2


IMPIEGO DI PORTINNESTI TRADIZIONALI<br />

1.Condizioni<br />

1. Condizioni pedologiche particolari: particolari<br />

- Scarsa disponibilità idrica<br />

- Terreni ristoppiati o bassa fertilità<br />

- Suoli pesanti<br />

2. . Varietà autofertili a vigoria contenuta<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

POTENZIALITA’ DEI NUOVI PORTINNESTI<br />

1. Effetto nanizzante +/- +/ marcato<br />

2. Messa a frutto precoce<br />

3. Produttività elevata e costante<br />

4. Qualità (pezzatura) dei frutti<br />

5. Adattabilità ambientale<br />

6. Affinità di innesto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

3


Valutazione nuovi portinnesti<br />

Le ricerche condotte all’Università di Bologna.<br />

Risultati produttivi<br />

1994. Medie densità impianto (400 alb./ha). Cv Van<br />

<strong>Portinnesti</strong> vigorosi (Colt, MaxMa 14, CAB 9E) > 30-50% t/ha<br />

rispetto ai portinnesti nanizzanti (Edabriz e serie GM)<br />

1998. Alta densità impianto (700 alb./ha). Cv Van e Stella<br />

<strong>Portinnesti</strong> seminanizzanti (CAB 6P e 11E)<br />

Produzione di 25-30 t/ha al 10° anno<br />

2001. Altissima densità piantagione (1600 alb./ha)<br />

<strong>Portinnesti</strong> nanizzanti (es. Gisela 5 e Weiroot 158)<br />

Cv Burlat, Van e Lapins<br />

Diminuzione delle rese ettariali e della qualità delle produzioni<br />

2005. Nuovi portinnesti<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

International cherry rootstock trial<br />

Impianto: febbraio 1999<br />

Varietà: Lapins e Regina<br />

Azienda: A. Mislei (Vignola, Emilia-Romagna)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lugli et al. 2005<br />

4


International cherry rootstock trial<br />

Sviluppo degli alberi al 6° anno (Colt = 100)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lugli et al. 2005<br />

International cherry rootstock trial<br />

Regina /<br />

Gi 7 (2004)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lapins / Gi 6 (2004)<br />

Lugli et al. 2005<br />

5


International cherry rootstock trial<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

LISTE PORTINNESTI 2003 (MIPAF)<br />

Lugli et al. 2005<br />

Consigliati Promettenti Sconsigliati Interessanti<br />

Vigorosi Colt Avima F12/1 Adara*<br />

Franco MaxMa 60<br />

Magaleppo Pontaleb - Ferci<br />

SL 64 Pi-Ku2<br />

Pi-Ku3<br />

Seminanizzanti CAB 6P Gisela 6 Camil GM 79 Colt esaploide<br />

Gisela 7<br />

MaxMa 14 Gisela 12 PHL - A<br />

MaxMa 97 PHL - B<br />

Pi-Ku 1<br />

Weiroot 158<br />

Victor<br />

Nanizzanti Gisela 5 Damil GM 61/1 PHL - C<br />

Gisela 1 Pi-Ku4<br />

Gisela 4<br />

Inmil GM 9<br />

Tabel - Edabriz<br />

Weiroot 53<br />

Weiroot 72<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

6


NUOVI PORTINNESTI PER IL CILIEGIO<br />

• Serie Ma x Ma (MM 14, MM 60)<br />

• Serie GISELA (Gi 5, Gi 6, Gi 7, Gi 12) (Gi 3)<br />

• Serie WEIROOT (W 158)<br />

• Serie Pi-Ku Pi Ku (4,20)<br />

• Serie P-HL P HL (A, B, C)<br />

• Avima-Argot<br />

Avima Argot<br />

• Adara<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Serie Ma x Ma (USA)<br />

• Ibridi P. mahaleb x P. avium<br />

• Seminanizzanti(*): 14 (Brokforest) e 97 (Brokgrowe)<br />

• Vigoroso: 60 (Broksec)<br />

• Ampia adattabilità ai terreni<br />

• Idonei per impianti :<br />

• a densità medio-alte (14 e 97) : 600-800 alb./ha<br />

• a basse densità (60) : 300-400<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

7


MaxMa Delbard ® 60 - Broksec* Broksec<br />

• Molto vigoroso<br />

• Lenta messa a frutto (> 5° anno)<br />

• Produttivo in seguito (?)<br />

• Buona qualità frutti<br />

• Ottimo comportamento in condizioni anomale:<br />

• terreni poveri e stanchi<br />

• scarsa disponibilità idrica<br />

• in combinazione con varietà molto fertili<br />

PER IMPIANTI A DENSITA’ MEDIE (400-500 alb./ha)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Serie Gisela (Giessen Giessen, , D)<br />

• Ibridi tra P. cerasus e P. canescens<br />

• Classi di vigoria variabile (clone a ambiente):<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

90-100 90-95<br />

70-90<br />

70-85<br />

60-85<br />

55-75<br />

50-70<br />

40-60<br />

20-30<br />

ARGOT MAXMA97 GI 12 PI-KU4,20VICTOR GI 6 GI 7 W 158 GI 5<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

FRANCO<br />

= 100<br />

8


Gisela 5 o Gisela 6 ?<br />

Gi 5 Gi 6<br />

Vigoria (Franco = 100): 20-30 55-75<br />

Affinità: Buona (Buona)<br />

Adattabilità terreno: Molto fertile Fertile<br />

Disponibilità idrica: Elevata Medio-elevata<br />

Messa a frutto: Precoce Precoce<br />

Produttività: Elevata Elevata<br />

Qualità frutti: Buona* Elevata<br />

Densità impianto (max): 800-1400 800-1000<br />

Combinazione varietà/portinnesto<br />

* cv molto fertili: potatura di produzione fin dalle prime fruttificazioni<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Gisela 7 e Gisela 12<br />

Gi 7 Gi 12<br />

Vigoria (Franco = 100): 50-70 70-90<br />

Affinità: Buona Buona<br />

Adattabilità terreno: Fertile* Media fertilità*<br />

Disponibilità idrica: Media Media<br />

Messa a frutto: Precoce Precoce<br />

Produttività: Elevata Elevata<br />

Qualità frutti: Buona Ottima<br />

Densità impianto (max): 600-800 600-800<br />

* Bene anche su terreni pesanti con ristagni idrici<br />

Gi 7: ottima resistenza al freddo<br />

Combinazione varietà/portinnesto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

9


Weiroot 158<br />

Vigoria (Franco = 100): 40-50<br />

Affinità: (Media)<br />

Adattabilità terreno: Fertile*<br />

Disponibilità idrica: Medio-elevata<br />

Messa a frutto: Precoce<br />

Produttività: Elevata<br />

Qualità frutti: Buona-Ottima<br />

Densità impianto (max): 600-800<br />

* Non sopporta i terreni pesanti con ristagni idrici<br />

Piuttosto pollonifero - Sensibile alle virosi<br />

Combinazione varietà/portinnesto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Pi-ku Pi ku 1 (clone 4,20) e P-HL P HL A<br />

PIKU 1 P-HL A<br />

Vigoria (Franco = 100): 50-60 40-50<br />

Affinità: (Buona) (Buona)<br />

Adattabilità terreno: Fertile* Media fertilità<br />

Disponibilità idrica: Media Medio-elevata<br />

Messa a frutto: Med-Precoce Precoce<br />

Produttività: Elevata Elevata<br />

Qualità frutti: Buona Buona<br />

Densità impianto (max): 600-800 600-800<br />

* Bene anche su terreni sciolti dove migliora la qualità dei frutti<br />

Combinazione varietà/portinnesto: da sperimentare ulteriormente<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

10


ADARA e COLT<br />

ADARA<br />

• Deriva da una popolazione di mirabolani lib. imp.<br />

• Utilizzato come intermedio su Marianna (PI res. Armillaria)<br />

• In fase sperimentale<br />

•COLT<br />

• Ibrido P. avium x P. pseudocerasus<br />

• Unica possibilità in caso di terreni ristoppiati<br />

• Vigore elevato, messa a frutto tardiva, scalarità maturazione<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Sistemi di<br />

impianto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

11


Bassa densità (< 300 alb./ha)<br />

Distanze: 6,0 m x 6,0 m<br />

7,0 m x 7,0 m<br />

Forme di - Forme libere naturali<br />

allevamento: - Vaso tradizionale<br />

<strong>Portinnesti</strong>: <strong>Portinnesti</strong> Vigorosi<br />

Area: Pianura e collina<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Media densità (400-500 (400 500 alb./ha)<br />

Distanze:<br />

Distanze:<br />

Forma di allevamento:<br />

allevamento<br />

5,0 m x 4,0 m Vasetto basso spagnolo<br />

5,0 m x 4,5 m Palmetta<br />

5,0 m x 4,0 m Bandiera<br />

<strong>Portinnesti</strong>: <strong>Portinnesti</strong> vigorosi o semi-nanizzanti<br />

semi nanizzanti<br />

Area: pianura e collina<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

12


Alta densità (600-800 (600 800 alb./ha)<br />

Distanze:<br />

Distanze:<br />

Forma di allevamento:<br />

allevamento<br />

5,0 m x 3,5 m Fuso - Vasetto basso<br />

5,0 m x 2,5 m Candelabro<br />

5,0 m x 2,0 m Fusetto<br />

<strong>Portinnesti</strong>: <strong>Portinnesti</strong> semi-nanizzanti<br />

semi nanizzanti e nanizzanti<br />

Area: Pianura<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Altissima densità (> 1000 alb./ha)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

13


Prevenzione cracking<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Indice di spacco<br />

Metodo Christensen<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Palasciano et al., 2005<br />

14


Sistemi di copertura<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

% cracking<br />

Varietà<br />

1998 1999 2004<br />

esaminate C S C S C S<br />

Brooks 12 76<br />

Burlat 1 25<br />

Celeste 7 19 4 29 6 37<br />

Cristalina 4 31<br />

Durone anella tardivo 9 83 5 68<br />

Ferrovia 1 17 4 25 2 14<br />

Giorgia 0 11<br />

Lapins 7 48 11 30<br />

New Star 23 46 7 29 3 25<br />

Sonata 10 38<br />

Sunburst 7 24 16 32 8 34<br />

Sweet Heart 17 42<br />

Van 10 35 8 23 6 19<br />

C = ciliegi con coperture anti-cracking<br />

S = ciliegi senza coperture<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Lugli et al., 2001; Fini et al. 2005<br />

15


Sperimentazione<br />

Campionamento<br />

Periodo di<br />

raccolta<br />

Data di raccolta<br />

ottimale<br />

Precipitazioni<br />

5<br />

7<br />

20<br />

New Star<br />

10 9<br />

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19<br />

MAGGIO GIUGNO<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Influenza microclima<br />

Temperature massime (° C.)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

Coperto (alto)<br />

Coperto (intermedio)<br />

Controllo (alto)<br />

15<br />

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Sunburst<br />

Umidità relativa (%)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

Lugli et al. 2001<br />

Precipitazioni<br />

(mm)<br />

Anellone<br />

Coperto (alto)<br />

Coperto (intermedio)<br />

Controllo (alto)<br />

Van<br />

40<br />

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

16


Spaccature (%)<br />

New Star Sunburst<br />

Van<br />

26-mag<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

12-giu<br />

29-mag<br />

04-giu<br />

12-giu<br />

Lugli et al. 2001<br />

Coperto<br />

Coperto alto<br />

intermedio<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Anellone<br />

Influenza qualità ciliegie<br />

Colore (L, b) Durezza (g/10)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

5<br />

ALTO ALTO INTERMEDIO<br />

NON COPERTO COPERTO<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

10<br />

0<br />

Non<br />

coperto<br />

15<br />

13<br />

11<br />

9<br />

7<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

90 %<br />

80<br />

17 Peso, RSR<br />

Peso (g)<br />

Durezza (g/10)<br />

Colore (L)<br />

Colore (b)<br />

RSR (%)<br />

Lugli et al. 2001<br />

17


Costi copertura / ha<br />

Sistema a tetto / Materiale di copertura: rete Polynet<br />

Struttura di sostegno<br />

(pali, ancore, funi<br />

accessori, ecc.)<br />

(8000 euro)<br />

Materiali di<br />

ancoraggio<br />

del materiale di<br />

copertura alla struttura<br />

di sostegno (1.000 euro)<br />

Manodopera (10.000 euro)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Materiale di copertura<br />

(telo retinato Polynet)<br />

(7.000 euro)<br />

Lugli et al., 2001<br />

Nuove forme di<br />

allevamento:<br />

- vasetto basso<br />

- fusetto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

18


Vasetto catalano<br />

(Vaso basso spagnolo a branche multiple)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

PRIMO ANNO<br />

1) Messa a dimora<br />

2) Taglio 25 cm<br />

3) Prima potatura verde (maggio/giugno)<br />

quando i germogli hanno raggiunto 50-60 cm di lunghezza:<br />

si raccorciano a 15 cm<br />

4) Tutti i rami (future branche) sono cimati alla stessa altezza<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

19


SECONDO ANNO<br />

5) Inizio germogliamento (marzo/aprile): seconda potatura verde<br />

- raccorciamento rami a 25 cm<br />

- si lasciano intatti quelli che non superano i 25 cm di lunghezza<br />

Normalmente non v’è la necessità in questa fase di eliminare germogli in sovrannumero<br />

all’interno della chioma (ombreggiamento)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Secondo anno: META’ MAGGIO/GIUGNO<br />

7) Terza potatura verde.<br />

Quando i germogli hanno raggiunto i 60cm di<br />

lunghezza si raccorcia ancora a 25 cm<br />

NB. Si eliminano eventuali germogli interni alla chioma<br />

Se si utilizzano varietà ad habitus compatto (es. Celeste<br />

o Sylvia) o portinnesti deboli questa terza potatura<br />

di norma non viene eseguita<br />

8) Pianta a fine maggio<br />

dopo la terza potatura verde<br />

Scheletro completato<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

20


TERZO ANNO E SUCCESSIVI<br />

Inizio terzo germogliamento: potare i germogli all’altezza stabilita<br />

Eliminazione germogli interni alla chioma (ombreggiamento)<br />

FINE SECONDO ANNO<br />

Potatura di formazione<br />

Completata alla fine del<br />

Secondo anno<br />

Per contenere l’altezza della pianta entro i 2,5-3 m al 4° o 5° anno si interviene<br />

al verde con tagli sulle branche di due anni<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Sviluppato in<br />

Spagna Valle<br />

dell’Ebro<br />

(Catalogna)<br />

<strong>Portinnesti</strong> vigorosi<br />

su terreni di media<br />

fertilità o poveri<br />

<strong>Portinnesti</strong><br />

nanizzanti su<br />

terreni fertili<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

21


Vigore della pianta<br />

distribuito su più<br />

branche<br />

Adatto con<br />

portinnesti<br />

tradizionali<br />

(vigorosi) su suoli<br />

poveri<br />

Altezza max pianta<br />

(2.5-3 m)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Alta densità di<br />

impianto<br />

Distanze:<br />

4.5-5.5 m tra i<br />

filari<br />

1.8-2.4 m sulla fila<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

22


Formazioni<br />

fruttifere (dardi)<br />

rinnovate<br />

costantemente<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

La potatura<br />

costante e il<br />

rinnovo delle<br />

branchette<br />

contribuisce a<br />

mantenere elevata<br />

la pezzatura delle<br />

ciliegie<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

23


L’altezza contenuta degli alberi permette:<br />

Raccolta più veloce<br />

Gestione pianta più facile<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Fusetto<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

24


Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Anno di impianto:<br />

Astoni ramificati (cv)<br />

Eliminazione rami < 50cm<br />

Eliminazione rami con angolo<br />

di inserzione troppo stretto<br />

Piegatura a 90°<br />

Cimatura a 130 cm prima<br />

del risveglio vegetativo<br />

Degemmazione<br />

Bassi, 2003<br />

Degemmazione<br />

di un tratto di 25 cm<br />

Si lascia una sola gemma<br />

apicale (x freccia)<br />

1m<br />

Bassi, 2003<br />

25


Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Termine 1° anno<br />

4-5 branchette laterali<br />

con ampio angolo di<br />

inserzione<br />

Freccia lunga da 70cm<br />

a 2m secondo la vigoria<br />

dei portinnesti<br />

Estensori o mollette (90°) sui<br />

germogli (20-25 cm)<br />

In caso di vigore molto forte<br />

si utilizzano pesetti<br />

In alternativa divaricatori o legature<br />

I foglia<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Bassi, 2003<br />

Bassi, 2003<br />

26


Operazioni 2° anno: formazione secondo palco di branche<br />

Spuntatura freccia 60-70cm<br />

sopra la brachetta laterale più alta<br />

formatasi al 1° anno<br />

Degemmazione per 20cm<br />

Eventuale taglio del caporale<br />

nel caso di un insufficiente<br />

rivestimento del primo palco<br />

Mollette e pesetti sui germogli<br />

Taglio a 2 gemme di evetuali germogli<br />

dorsali che si fossero sviluppati<br />

dalle branchette del primo palco<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Operazioni 3-4° anno: formazione terzo palco<br />

Spuntatura freccia se cresciuta oltre 60-70cm<br />

sopra la brachetta laterale più alta<br />

formatasi al 2° anno<br />

Degemmazione per 20cm<br />

Mollette e pesetti sui germogli<br />

Divaricatori o legature<br />

Taglio a 2 gemme di evetuali germogli<br />

dorsali che si fossero sviluppati<br />

dalle branchette del primo palco<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

II foglia<br />

Bassi, 2003<br />

III foglia<br />

Bassi, 2003<br />

27


Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

Stefano Lugli – Dipartimento Colture Arboree, Università di Bologna (Lari, PI 21 aprile 2005)<br />

III foglia<br />

Bassi, 2003<br />

Lapins/Gisela<br />

Lapins Gisela 5, IV foglia<br />

Bassi 2003<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!