01.06.2013 Views

Nuclei di Antica Formazione - Aspesi

Nuclei di Antica Formazione - Aspesi

Nuclei di Antica Formazione - Aspesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso <strong>di</strong> formazione P.G.T. <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>Nuclei</strong><strong>di</strong><strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

9gennaio2013<br />

UnitàOperativaUrbanisticaedE<strong>di</strong>lizia<br />

1


Premesse normative <strong>di</strong> livello regionale<br />

L.R.1132005n.12Leggeperilgovernodelterritorio<br />

Art.10Pianodelleregole.<br />

2. Entro gli ambiti del tessuto urbano consolidato, il piano delle regole in<strong>di</strong>vidua<br />

i nuclei <strong>di</strong> antica formazione ed identifica i beni ambientali e storicoartistico<br />

monumentali oggetto <strong>di</strong> tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004,<br />

n. 42 (Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della<br />

legge 6 luglio 2002, n. 137) o per i quali si intende formulare proposta motivata<br />

<strong>di</strong> vincolo. Il piano delle regole definisce altresì, con riferimento a quanto<br />

stabilito dall'articolo 8, comma 1, lettera b), le caratteristiche fisico<br />

morfologiche che connotano l'esistente, da rispettare in caso <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità <strong>di</strong> intervento, anche<br />

me<strong>di</strong>ante pianificazione attuativa o permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato, nel<br />

rispetto dell'impianto urbano esistente, ed i criteri <strong>di</strong> valorizzazione degli<br />

immobili vincolati.<br />

2<br />

Art. 10 legge regionale n. 12/2005


Premesse normative <strong>di</strong> <strong>di</strong> livello regionale<br />

Premesse normative <strong>di</strong> livello regionale<br />

3.Pergliambiti<strong>di</strong>cuialcomma2,inoltre,identificaiseguentiparametridarispettarenegli<br />

interventi<strong>di</strong>nuovae<strong>di</strong>ficazioneosostituzione:<br />

a) caratteristichetipologiche,allineamenti,orientamentiepercorsi;<br />

b) consistenzavolumetricaosuperficilorde<strong>di</strong>pavimentoesistentiepreviste;<br />

c) rapporti<strong>di</strong>coperturaesistentieprevisti;<br />

d) altezzemassimeeminime;<br />

e) mo<strong>di</strong>inse<strong>di</strong>ativicheconsentanocontinuità<strong>di</strong>elementi<strong>di</strong>verdeecontinuitàdel<br />

reticoloidrograficosuperficiale;<br />

f) destinazionid'usononammissibili;<br />

g) interventi<strong>di</strong>integrazionepaesaggistica,perambiticompresiinzonesoggettea<br />

vincolopaesaggisticoaisensidelD.Lgs. n.42/2004;<br />

h) requisitiqualitatividegliinterventiprevisti,ivicompresiquelli<strong>di</strong>efficienza<br />

energeticaemitigazionedelleinfrastrutturedellaviabilitàconelementivegetali<br />

tipicilocali(42).<br />

5.Lein<strong>di</strong>cazionicontenutenelpianodelleregolehannocaratterevincolanteeproducono<br />

effetti<strong>di</strong>rettisulregimegiuri<strong>di</strong>codeisuoli.<br />

6.Ilpianodelleregolenonhatermini<strong>di</strong>vali<strong>di</strong>tàedèsempremo<strong>di</strong>ficabile.<br />

3<br />

Art. 10 legge regionale n. 12/2005


Premesse normative <strong>di</strong> livello regionale<br />

DGR29122005,n.8/1681Modalitàperlapianificazionecomunale<br />

(L.R.n.12/2005art.7).<br />

4.2In<strong>di</strong>viduazionedegliambitiedelleareedaassoggettareaspecifica<strong>di</strong>sciplina.<br />

InsecondoluogoilPianodelleRegole,semprefacendoriferimentoalquadroconoscitivodelterritorio<br />

comunaledefinitonelDocumento<strong>di</strong>Pianoesuunabasecartografica<strong>di</strong>dettaglioallascalain<strong>di</strong>cativa1:2000,<br />

devein<strong>di</strong>viduare:<br />

1)gliambitideltessutourbanoconsolidato,costituitodall'insiemedelleparti<strong>di</strong>territoriosucuiègiàavvenuta<br />

l'e<strong>di</strong>ficazioneolatrasformazionedeisuoli,comprendendoinessoleareelibereintercluseo<strong>di</strong>completamento.<br />

Inparticolareidentifica:<br />

a)inuclei<strong>di</strong>anticaformazionee<strong>di</strong>beniambientaliestoricoartisticomonumentali;<br />

b)lecaratteristichefisicomorfologichecheconnotanol'esistente,ossiaicaratteri<strong>di</strong>stintiviinerentilaforma,la<br />

tipologia,lanaturaelacaratterizzazionefunzionale;<br />

[…]<br />

In particolare con riferimento ai nuclei <strong>di</strong> antica formazione il Piano delle Regole <strong>di</strong>sciplina gli interventi <strong>di</strong><br />

recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente in rapporto alle caratteristiche generali del contesto e alle specifiche<br />

caratteristiche storiche e funzionali dei singoli e<strong>di</strong>fici e spazi ine<strong>di</strong>ficati, al loro valore architettonico e<br />

documentario, al loro stato <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> compromissione e ai criteri assunti per la loro valorizzazione.<br />

4<br />

DGR 29-12-2005, N. 8/1681


Premesse normative <strong>di</strong> livello regionale<br />

4.3Contenutinormativi.<br />

4.3.1IlTessutourbanoconsolidato<br />

IlPianodelleRegole,secondoquantoprevistodall'art.10,comma2,deve,piùspecificatamente:<br />

riconoscerelavalenzastorica<strong>di</strong>uninse<strong>di</strong>amento(IGMprimalevaturaecatastistorici);<br />

definirelaformainse<strong>di</strong>ativaallevariesogliestoriche;<br />

in<strong>di</strong>viduareletipologieinse<strong>di</strong>ative(isolate,aschiera,acorteecc.);<br />

in<strong>di</strong>viduareglispaziaverde,oliberidae<strong>di</strong>ficazionee<strong>di</strong>criteri<strong>di</strong>loroutilizzoeprogettazioneaifinidella<br />

salvaguar<strong>di</strong>aevalorizzazionepaesaggisticadegliinse<strong>di</strong>amentistorici;<br />

riconoscereglispazipubblicielagerarchia<strong>di</strong>strade,piazze,viali;<br />

in<strong>di</strong>viduaretuttiibenistoriciemonumentali;<br />

analizzarelostato<strong>di</strong>conservazioneeladestinazioned'usodeglie<strong>di</strong>fici;<br />

definirelemodalità<strong>di</strong>interventoperisolatoopersingolie<strong>di</strong>fici(restauro,manutenzione,ristrutturazione);<br />

definire,perglispaziine<strong>di</strong>ficati,lescelteelemodalità<strong>di</strong>utilizzo;<br />

definire,pergliinterventiinnovativi,integrativiesostitutivi(nuovecostruzioni,ampliamenti,ristrutturazioni<br />

condemolizioneericostruzione),darealizzareall'internodeicentri<strong>di</strong>anticaformazione,ilnuovoassetto<br />

planivolumetricoin<strong>di</strong>candoiparametrifunzionalie<strong>di</strong>mensionali.<br />

5<br />

DGR 29-12-2005, n. 8/1681


Art.2Ambito<strong>di</strong>applicazione<br />

<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

COSA SONO<br />

1. Il Piano delle Regole: in<strong>di</strong>vidua e <strong>di</strong>sciplina gli ambiti <strong>di</strong> Tessuto Urbano Consolidato (TUC)<br />

del territorio comunale, riportati nella Tav. R.01 Ambiti territoriali omogenei e fattibilità<br />

geologica e nella Tav. R.02 In<strong>di</strong>cazioni morfologiche , che sono articolati in:<br />

i. <strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong> (NAF)<br />

ii. Tessuto urbano <strong>di</strong> Recente <strong>Formazione</strong> (TRF), sud<strong>di</strong>viso in:<br />

Ambiti contrad<strong>di</strong>stinti da un Disegno urbanistico Riconoscibile (ADR);<br />

Ambiti <strong>di</strong> Rinnovamento Urbano (ARU);<br />

Art.12Definizione<br />

I <strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong> (NAF), sono parti del territorio costituite da tessuti urbani che<br />

presentano caratteristiche storiche, identitarie, morfologiche e tipologiche, riconoscibili dalla<br />

stratificazione dei processi della loro formazione.<br />

6<br />

Norme <strong>di</strong> Attuazione PdR


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

DOVE SONO<br />

7<br />

Allegato 1


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – gli elaborati<br />

Art. 3 Elaborati del Piano delle Regole<br />

1. Il PdR si compone dei seguenti elaborati: […]<br />

Tav. R.03:<br />

•da 1 a 6 NAF Centro storico: Analisi dei valori storicomorfologici; scala 1:2000;<br />

7 NAF/<strong>Nuclei</strong> esterni (nn. 714): Analisi dei valori storicomorfologici; scala 1:2000;<br />

8 NAF/<strong>Nuclei</strong> esterni (nn. 1522): Analisi del valori storicomorfologici; scala 1:2000;<br />

Tav. R.04:<br />

da 1 a 6 NAF/Centro storico: Tipologie <strong>di</strong> intervento; scala 1:2000;<br />

7 NAF/<strong>Nuclei</strong> esterni (nn. 714): Tipologie <strong>di</strong> intervento; scala 1:2000;<br />

8 NAF/<strong>Nuclei</strong> esterni (nn. 1522): Tipologie <strong>di</strong> intervento; scala 1:2000;<br />

8<br />

Tavole R.03 e R.04


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – gli elaborati<br />

2. Al PdR sono allegati i seguenti elaborati:<br />

Allegato 1 Schema esemplificativo ambito <strong>di</strong> applicazione del Piano delle Regole;<br />

Allegato 2 Carta <strong>di</strong> attribuzione del giu<strong>di</strong>zio sintetico <strong>di</strong> sensibilità paesaggistica (123<br />

4); scala 1:10.000;<br />

Allegato 3 Elenco ambiti in norma transitoria comprensivo dell'aggiornamento in<br />

conformità all'art. 32;<br />

Allegato 4 Elenco delle "Zone A <strong>di</strong> recupero" e delle "Zone B <strong>di</strong> recupero" del PRG del<br />

1980 e relative varianti;<br />

Allegato 5 Norme <strong>di</strong> attuazione delle "Zone A <strong>di</strong> recupero" e delle "Zone B <strong>di</strong><br />

recupero" del PRG del 1980 e relative varianti;<br />

Allegato 6 Elenco vincoli per la <strong>di</strong>fesa del suolo, vincoli amministrativi e vincoli <strong>di</strong><br />

tutela e salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

Allegato 7 Nucleo <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong>: schede complessi e<strong>di</strong>lizi con valore storico<br />

architettonico;<br />

9<br />

Allegati


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

Art.12Definizione<br />

2.LaTav.R.03 NAF Analisideivaloristoricomorfologici in<strong>di</strong>vidua:<br />

a)icomplessie<strong>di</strong>liziconvalorestoricoarchitettonicointrinseco;<br />

10<br />

Tipologie


11<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

Art.13Disciplina<br />

a)icomplessie<strong>di</strong>liziconvalorestoricoarchitettonicointrinseco;<br />

Perquestetipologie<strong>di</strong>tessutisonoconsentiti:<br />

gliinterventi<strong>di</strong>manutenzioneor<strong>di</strong>naria,straor<strong>di</strong>nariaerestauro.<br />

Gliinterventiammessisonovolti:<br />

allavalorizzazionedegliaspetticaratteristicichecostituiscono<br />

specificovaloredegliimmobili,ossialelorospecificheconnotazioni<br />

stilisticheecostruttive,conriferimentoall'art.12comma2lett.a.,<br />

12<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

Art.12Definizione<br />

2.LaTav.R.03 NAF Analisideivaloristoricomorfologici in<strong>di</strong>vidua:<br />

b)lacomposizionearchitettonicaevegetaleconcaratterestoricoartisticotestimoniale;<br />

13<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

14<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

Art. 13 Disciplina<br />

b) la composizione architettonica e vegetale con caratterestoricoartistico<br />

testimoniale;<br />

Per queste tipologie <strong>di</strong> tessuti sono consentiti:<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria e restauro.<br />

Gli interventi ammessi sono volti:<br />

e sono volti alla conservazione e al ripristino dei caratteri scenografici e<br />

ambientali, desumibili dagli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e <strong>di</strong> arredo del verde e delle<br />

alberature, con riferimento all'art. 12 comma 2 lett. b;<br />

15<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

Art.12Definizione<br />

2.LaTav.R.03 NAF Analisideivaloristoricomorfologici in<strong>di</strong>vidua:<br />

c)icomplessie<strong>di</strong>liziconvalorearchitettonicointrinseco;<br />

16<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

Tessuto e<strong>di</strong>lizio con valore storicotestimoniale<br />

17<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

Art. 13 Disciplina<br />

c) i complessi e<strong>di</strong>lizi con valore architettonico intrinseco;<br />

Per queste tipologie <strong>di</strong> tessuti sono consentiti:<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro e<br />

risanamento conservativo, i quali sono volti a mantenere o valorizzare gli<br />

aspetti caratteristici che costituiscono specifico valore degli immobili<br />

ossia le loro specifiche connotazioni stilistiche e costruttive<br />

18<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

Art.12Definizione<br />

2.LaTav.R.03 NAF Analisideivaloristoricomorfologici in<strong>di</strong>vidua:<br />

d)gliimmobiliconvaloreesteticoculturaleambientale;<br />

19<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

20<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

Art. 13 Disciplina<br />

d) gli immobili con valore esteticoculturaleambientale;<br />

Per queste tipologie <strong>di</strong> tessuti sono consentiti:<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro,<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e, in tal caso, con<br />

mantenimento della sagoma, del se<strong>di</strong>me e della facciata prospettante lo<br />

spazio pubblico<br />

21<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

Art.12Definizione<br />

2.LaTav.R.03 NAF Analisideivaloristoricomorfologici in<strong>di</strong>vidua:<br />

e)gliimmobilinonricadentinelleprecedenticategorie.<br />

22<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

23<br />

Tipologie


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

Art. 13 Disciplina<br />

e) gli immobili non ricadenti nelle precedenti categorie.<br />

Per queste tipologie <strong>di</strong> tessuti sono consentiti:<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro,<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e nuova<br />

costruzione<br />

24<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

Art. 13 Disciplina<br />

3. Laddove espressamente in<strong>di</strong>cato dalla Tav. R.04 NAF Tipologie <strong>di</strong> Intervento, gli interventi sugli<br />

immobili dì cui all'art. 12 comma 2 lett. e. sono consentiti nel rispetto delle seguenti prescrizioni<br />

progettuali:<br />

a.mantenimento o ripristino delle cortine e<strong>di</strong>lizie o completamento del fronte continuo; la costruzione in<br />

cortina deve arrivare sino alla linea <strong>di</strong> altezza dell'e<strong>di</strong>ficio più basso a<strong>di</strong>acente alla costruzione; laddove<br />

quest'ultimo fosse più basso rispetto all'altezza esistente è fatto salvo il mantenimento dell'altezza<br />

esistente;<br />

b.recupero e realizzazione <strong>di</strong> corti, cortili e giar<strong>di</strong>ni;<br />

c.Rapporto <strong>di</strong> copertura (Rc):<br />

i.Rc < esistente negli interventi sino alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia;<br />

ii.Rc < 60% negli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica.<br />

d. all'interno del Tessuto Urbano Consolidato (TUC), l'e<strong>di</strong>ficazione in tutto o in parte all'interno dei cortili<br />

dovrà essere <strong>di</strong> altezza inferiore o pari (fatto salvo il rispetto delle norme igienicosanitarie e regolamentari<br />

esistenti) a quella dell'e<strong>di</strong>ficio preesistente. I <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori potranno essere totalmente o parzialmente<br />

trasferiti.<br />

25<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le tipologie<br />

2. LaTav.R.03 NAF Analisideivaloristoricomorfologici in<strong>di</strong>vidua:<br />

a. icomplessie<strong>di</strong>liziconvalore<br />

storicoarchitettonicointrinseco;<br />

b. lacomposizionearchitettonica<br />

evegetaleconcaratterestorico<br />

artisticotestimoniale;<br />

c. icomplessie<strong>di</strong>lizicon<br />

valorearchitettonicointrinseco;<br />

d. gliimmobiliconvalore<br />

esteticoculturaleambientale;<br />

e. gliimmobilinonricadenti<br />

nelleprecedenticategorie.<br />

26<br />

Tipologie


Art.13Disciplina<br />

<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

1.LaTav.R.04 NAF Tipologie<strong>di</strong>intervento identificae<strong>di</strong>sciplinagliinterventi<br />

e<strong>di</strong>liziammessinegliimmobilieneitessutiin<strong>di</strong>catiall'art.12comma2.<br />

27<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – interventi<br />

Abbiamo visto che sulla base delle risultanze dell’analisi dei valori storicomorfologici <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 12, l’articolo 13 in<strong>di</strong>vidua le tipologie <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> volta in volta<br />

consentite, dalla manutenzione or<strong>di</strong>naria, alla straor<strong>di</strong>naria, al restauro, al risanamento<br />

conservativo, alla ristrutturazione, fino alla nuova costruzione.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> intervento, in attesa <strong>di</strong> entrata in vigore del nuovo Regolamento E<strong>di</strong>lizio,<br />

dovrebbero essere quelle definite dall’articolo 3 del Testo Unico dell’E<strong>di</strong>lizia e, laddove<br />

compatibili, dall’articolo 27 della Legge Regionale 12 del 2005.<br />

Ma forse non vi è grande certezza in proposito.<br />

Vorrei ricordare una comunicazione della Commissione Interprofessionale per i Rapporti<br />

con il Comune <strong>di</strong> Milano – Settore E<strong>di</strong>lizia e Sviluppo del Territorio, del 28 febbraio scorso.<br />

In tale comunicazione si legge che è stato comunicato dall’Assessorato che:<br />

«passano da Risanamento e assumono la qualifica <strong>di</strong> Ristrutturazione gli interventi che<br />

abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:<br />

1 mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> sagoma (anche lievi, ed in aumento rispetto alla sagoma originaria);<br />

2 – mo<strong>di</strong>fiche del numero dei piani;<br />

3 – mo<strong>di</strong>fiche tipologiche <strong>di</strong> interi e<strong>di</strong>fici»<br />

28<br />

Interventi


Art.13Disciplina<br />

<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le deroghe<br />

1.LaTav.R.04 NAF Tipologie<strong>di</strong>intervento identificae<strong>di</strong>sciplinagliinterventi<br />

e<strong>di</strong>liziammessinegliimmobilieneitessutiin<strong>di</strong>catiall'art.12comma2.<br />

29<br />

Interventi


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le deroghe<br />

Art. 13, comma 4<br />

Qualora sia <strong>di</strong>mostrata l'impossibilità dell'attuazione delle previsioni stabilite dal comma<br />

3 lett. a. e b. del presente articolo, resta salva la facoltà <strong>di</strong> procedere con modalità <strong>di</strong>retta<br />

convenzionata relativa alle soluzioni planovolumetriche, secondo le <strong>di</strong>sposizioni del<br />

Titolo I delle presenti norme.<br />

[riferimento]<br />

3. Laddove espressamente in<strong>di</strong>cato dalla Tav. R.04 NAF Tipologie <strong>di</strong> Intervento, gli<br />

interventi sugli immobili dì cui all'art. 12 comma 2 lett. e. sono consentiti nel rispetto<br />

delle seguenti prescrizioni progettuali:<br />

30<br />

Deroghe


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – le deroghe<br />

Art. 13, comma 4<br />

E' consentito il passaggio dalle categorie <strong>di</strong> intervento della lett. b. a quelle della lett. c.<br />

del comma 2 previa presentazione <strong>di</strong> relazione storico documentale che sia valutata<br />

positivamente dalla Commissione per il Paesaggio.<br />

Il passaggio dalle categorie <strong>di</strong> intervento delle lett. b. e c. a quelle della lett. d. è<br />

subor<strong>di</strong>nato a preventivo convenzionamento al fine del rilascio dell'idoneo titolo<br />

abilitativo a e<strong>di</strong>ficare, previa presentazione <strong>di</strong> relazione storico documentale che sia<br />

valutata positivamente dalla Commissione per il Paesaggio.<br />

31<br />

Deroghe


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – Vincoli<br />

Art.12Definizione<br />

3.All'internodeiNAF:<br />

a. sono in<strong>di</strong>viduati e censìti i beni immobili <strong>di</strong> interesse artistico, storico, archeologico ed etno<br />

antropologico, nonché i beni paesaggistici che sono sottoposti a tutela e conservazione secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge;<br />

b. sono in<strong>di</strong>viduati i tessuti e<strong>di</strong>lizi meritevoli <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a che assumono valore testimoniale e<br />

documentale dei tipi e<strong>di</strong>lizi e dei modelli morfologici costituenti la cultura architettonica e urbanistica<br />

dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> ricostruzione e <strong>di</strong> ampliamento della città;<br />

c. sono in<strong>di</strong>viduati altresì i tessuti e<strong>di</strong>lizi che devono rispettare le caratteristiche ambientali del<br />

contesto urbano.<br />

32<br />

Vincoli


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – Vincoli<br />

ALLEGATO7Nucleo<strong>di</strong>anticaformazione:schedecomplessie<strong>di</strong>liziconvalore<br />

storicoarchitettonico<br />

33<br />

Vincoli


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – Vincoli<br />

AllegatoAll.02carta<strong>di</strong>attribuzionedelgiu<strong>di</strong>ziosintetico<strong>di</strong>sensibilitàpaesistica<br />

34<br />

Vincoli


<strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong><br />

la <strong>di</strong>sciplina – Vincoli<br />

35<br />

Vincoli


Giurisprudenza<br />

T.A.R. Lombar<strong>di</strong>a Brescia Sez. I, Sent. 19072011, n. 1088<br />

Si è già detto, esaminando uno dei motivi precedenti, <strong>di</strong> cui questo costituisce una mera variante, che la<br />

classificazione come tessuto urbano consolidato <strong>di</strong> per sé non attribuisce <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, ed al contrario<br />

può portare ad assoggettare l'immobile ad un regime <strong>di</strong> conservazione qualora lo stesso sia riconosciuto<br />

come facente parte anche dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione.<br />

T.A.R. Lombar<strong>di</strong>a Milano Sez. II, Sent. 17012011, n. 82<br />

La società esponente lamenta la collocazione del proprio stabile in classe prima, denunciando in particolare<br />

la contrad<strong>di</strong>ttorietà della scelta comunale <strong>di</strong> prevedere classi <strong>di</strong>verse nei nuclei <strong>di</strong> antica formazione e,<br />

soprattutto, l'illegittimità dell'attribuzione <strong>di</strong> classi <strong>di</strong>verse a porzioni del medesimo e<strong>di</strong>ficio; visto che, si<br />

continua nel ricorso, lo stabile della ricorrente è parte <strong>di</strong> un più ampio e<strong>di</strong>ficio che non ha avuto però una<br />

classificazione unitaria ma <strong>di</strong>versificata in relazione alle singole parti <strong>di</strong> esso.<br />

La censura è priva <strong>di</strong> pregio, per le ragioni che seguono.<br />

In primo luogo, non pare né illogica né irrazionale la scelta contenuta nel Piano delle Regole (art. 14), <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre gli e<strong>di</strong>fici compresi nei nuclei <strong>di</strong> antica formazione in <strong>di</strong>verse classi, in relazione allo stato <strong>di</strong><br />

conservazione ed alle caratteristiche dell'immobile.<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici che hanno mantenuto i caratteri storici originari (classe prima, secondo l'art. 14 citato), la<br />

previsione della possibilità del solo intervento <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo, con esclusione <strong>di</strong><br />

altre tipologie e<strong>di</strong>lizie maggiormente invasive quale la ristrutturazione me<strong>di</strong>ante demolizione, ad esempio <br />

non è certamente illogica o irrazionale, in quanto volta alla salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente <strong>di</strong><br />

interesse storico, che ricorda e riflette l'originario tessuto urbanistico, per cui non possono essere ritenute<br />

ammissibili operazioni e<strong>di</strong>lizie che finirebbero per snaturare completamente l'ambito interessato, facendogli<br />

perdere ogni traccia dei caratteri originari.<br />

36<br />

Giurisprudenza


Giurisprudenza<br />

Neppure potrebbe sostenersi, come adombra la ricorrente, che in tale modo non si potrebbe intervenire<br />

efficacemente su stabili fatiscenti; è proprio infatti attraverso il restauro e il risanamento conservativo <br />

come definiti dall'art. 27 comma 1 lett. c) della legge regionale 12/2005 che risulta possibile la<br />

conservazione ed il recupero dell'esistente, senza alterazione o per<strong>di</strong>ta irrime<strong>di</strong>abile delle proprie<br />

caratteristiche storiche.<br />

Quanto all'ulteriore profilo del motivo, secondo cui l'Amministrazione avrebbe assurdamente sottoposto a<br />

regimi <strong>di</strong>versi il medesimo e<strong>di</strong>ficio, seppure sud<strong>di</strong>viso in porzioni <strong>di</strong>verse, valga quanto segue.<br />

Dalla documentazione planimetrica e fotografica depositata in giu<strong>di</strong>zio dal Comune, risulta chiaramente che<br />

il nucleo <strong>di</strong> antica formazione <strong>di</strong> cui è causa (denominato "Casirago"), è in realtà un vasto compen<strong>di</strong>o<br />

immobiliare, formato da vari e<strong>di</strong>fici che hanno subito nel tempo interventi e<strong>di</strong>lizi assai eterogenei fra loro:<br />

l'immobile degli esponenti è fra quelli che hanno meglio conservato le caratteristiche costruttive originarie<br />

(cfr. le planimetrie depositate dal resistente quali doc. 4 e soprattutto doc. 5, dove lo stabile <strong>di</strong> cui è causa è<br />

rappresentato nella fotografia avente il n. 23; la stessa fotografia, in <strong>di</strong>mensioni maggiori, è visibile al doc. 1<br />

del Comune).<br />

Altre porzioni del compen<strong>di</strong>o hanno subito invece interventi invasivi, che hanno irrime<strong>di</strong>abilmente eliminato<br />

i caratteri originari: si vedano ad esempio le fotografie contrassegnate con i numeri 18, 24 e 27 nella<br />

planimetria allegata dall'Amministrazione, quale suo doc. 5.<br />

Ciò premesso, non si vede come possa denunciarsi una presunta <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento o la<br />

contrad<strong>di</strong>ttorietà dell'azione amministrativa: lo stabile dell'esponente, avendo mantenuto i caratteri<br />

originari, è stato inserito in classe prima, in modo che tali caratteri siano conservati me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong><br />

recupero.<br />

Al contrario, altri immobili privi dei caratteri originari sono suscettibili <strong>di</strong> ristrutturazione, per cui sono stati<br />

inseriti nelle classi seconda o terza.<br />

37<br />

Giurisprudenza


Temi speciali<br />

LIMITAZIONI AL RECUPERO DEI SOTTOTETTI NEI NAF<br />

Le norme per il recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti sono contenute negli articoli<br />

63 e seguenti della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12.<br />

In particolare, per quanto attiene alle limitazioni per il recupero dei sottotetti nei NAF, viene<br />

ad evidenza l’articolo 64.1 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, così come da ultimo<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’articolo 9, comma 1, della L.R. 13 marzo 2012, n. 4. Il citato articolo 64.1<br />

prevede testualmente che:<br />

“Gli interventi e<strong>di</strong>lizi finalizzati al recupero volumetrico dei sottotetti possono comportare<br />

l'apertura <strong>di</strong> finestre, lucernari, abbaini e terrazzi per assicurare l'osservanza dei requisiti <strong>di</strong><br />

aeroilluminazione e per garantire il benessere degli abitanti, nonché, per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> altezza<br />

pari o inferiore al limite <strong>di</strong> altezza massima posto dallo strumento urbanistico, mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

<strong>di</strong> altezze <strong>di</strong> colmo e <strong>di</strong> gronda e delle linee <strong>di</strong> pendenza delle falde, unicamente al fine <strong>di</strong><br />

assicurare i parametri <strong>di</strong> cui all'articolo 63, comma 6” (primo periodo);<br />

“All'interno dei centri storici e dei <strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong> deve essere assicurato il<br />

rispetto dei limiti <strong>di</strong> altezza massima degli e<strong>di</strong>fici posti dallo strumento urbanistico; in assenza<br />

<strong>di</strong> limiti, l'altezza massima deve intendersi pari all'esistente” (terzo periodo).<br />

38<br />

Temi speciali


Temi speciali<br />

La norma potrebbe non essere <strong>di</strong> facile interpretazione e quin<strong>di</strong> applicazione, anzitutto in<br />

quanto non è sempre facile capire se lo strumento urbanistico generale imponga o meno<br />

limiti <strong>di</strong> altezza massima degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Per quanto concerne il PGT <strong>di</strong> Milano parrebbe potersi affermare che limiti <strong>di</strong> altezza non<br />

esistano, atteso che le norme morfologiche relative agli e<strong>di</strong>fici a cortina non sono comunque<br />

del tutto vincolanti in quanto superabili me<strong>di</strong>ante il ricorso al convenzionamento.<br />

In ragione <strong>di</strong> quanto sopra e con riferimento ai NAF, l’altezza massima che non può essere<br />

superata in sede <strong>di</strong> recupero dei sottotetti dovrebbe pertanto essere sempre pari a quella<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio esistente.<br />

A questo punto sorge però un ulteriore problema: a cosa ha inteso riferirsi il legislatore<br />

quando ha fatto riferimento all’altezza dell’e<strong>di</strong>ficio esistente? all’altezza fisica/geometrica del<br />

manufatto o a quella determinata secondo i criteri dettati dallo strumento urbanistico?<br />

La questione non è <strong>di</strong> poco conto.<br />

Secondo l’articolo 4, comma 8, delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del Piano delle Regole,<br />

l’altezza è la <strong>di</strong>stanza tra il piano <strong>di</strong> spiccato dell’e<strong>di</strong>ficio e l’intradosso del solaio <strong>di</strong> copertura<br />

dell’ultimo piano abitabile.<br />

39<br />

Temi speciali


Temi speciali<br />

Stando a quanto sopra in<strong>di</strong>cato, ove l’altezza dell’e<strong>di</strong>ficio esistente dovesse essere<br />

determinata applicando il suddetto criterio, dovrebbe giungersi alla conclusione che nei NAF<br />

non sarebbe consentito il recupero ai fini abitativi dei volumi sottotetti esistenti atteso che,<br />

con detto recupero, in modo inevitabile verrebbe spostato in alto l’intradosso “del solaio <strong>di</strong><br />

copertura dell'ultimo piano abitabile” con conseguente aumento, seppur virtuale, dell’altezza<br />

dell’e<strong>di</strong>fico esistente.<br />

Probabilmente, però, tale interpretazione non sarebbe del tutto in linea con la stessa legge<br />

regionale, in quanto il legislatore non pare abbia inteso vietare in assoluto il recupero dei<br />

sottotetti nel NAF, ma, per ragioni <strong>di</strong> tutela (almeno così recita la scarna relazione della<br />

legge) ha semplicemente previsto una limitazione al recupero stesso.<br />

Appare più ragionevole ritenere che, in mancanza <strong>di</strong> limiti imposti dallo strumento<br />

urbanistico, l’altezza dell’e<strong>di</strong>ficio esistente debba essere determinata in senso geometrico<br />

con la conseguenza che il recupero possa essere effettuato solo agendo internamente e<br />

quin<strong>di</strong> senza mo<strong>di</strong>ficare le “altezze <strong>di</strong> colmo e <strong>di</strong> gronda” e/o “le linee <strong>di</strong> pendenza delle<br />

falde”.<br />

Pare invece sempre ammissibile “l'apertura <strong>di</strong> finestre, lucernari, abbaini e terrazzi”, e ciò in<br />

quanto elementi necessari “per assicurare l'osservanza dei requisiti <strong>di</strong> aeroilluminazione e<br />

per garantire il benessere degli abitanti”; ovviamente nel rispetto <strong>di</strong> tutte le norme previste<br />

dall’articolo 13 del Piano delle Regole.<br />

40<br />

Temi speciali


RAPPORTITRAPGTEPIANOCASA<br />

Temi speciali<br />

L’articolo 3, primo comma, della Legge Regionale 13 marzo 2012 n. 4 (Piano Casa<br />

Bis) stabilisce che gli interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio e funzionale previsti e<br />

<strong>di</strong>sciplinati dall’articolo 2, commi 1, 2 e 3 della Legge Regionale 16 luglio 2009 n.<br />

13 (Primo Piano Casa) sono consentiti sulla base <strong>di</strong> denuncia <strong>di</strong> inizio attività o <strong>di</strong><br />

permesso <strong>di</strong> costruire, rispettivamente da presentare o richiedere entro il 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2013.<br />

L’articolo 2, primo comma, (Utilizzo del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente) della Legge<br />

13 prevedeva la possibilità <strong>di</strong> realizzare una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio<br />

funzionale, anche in deroga alle previsioni quantitative degli strumenti urbanistici<br />

comunali, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici purchè non ubicati in zone destinate dagli<br />

strumenti urbanistici vigenti ad attività produttive.<br />

Il PGT non prevede zone destinate ad attività produttive, per cui dopo la sua<br />

entrata in vigore l’articolo 2 della Legge 13/2009, come mo<strong>di</strong>ficato dall’articolo 3<br />

primo comma della Legge 4/2012, potrà trovare applicazione su tutto il territorio<br />

comunale.<br />

41<br />

Temi speciali


ART.11ATTUAZIONEDELPIANO<br />

Temi speciali<br />

3. Per gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, nonché per gli interventi <strong>di</strong> sostituzione<br />

e per gli interventi dì ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia o urbanistica che comportino<br />

entrambi cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso da funzioni urbane produttive verso altre<br />

funzioni urbane, fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto dagli artt. 5 e 6 per il recupero<br />

della S.l.p. esistente, l'attuazione avviene sulla base <strong>di</strong> tre soglie <strong>di</strong>mensionali<br />

riferite alla superficie dell'area <strong>di</strong> intervento, che non tiene conto <strong>di</strong> eventuali<br />

frazionamenti proprietari successivi alla data <strong>di</strong> adozione del PGT, come dì seguito<br />

specificato:<br />

3.1suaree<strong>di</strong>interventoconsuperficieinferiorea5.000mq:<br />

d.conmodalità<strong>di</strong>rettaconvenzionatanei<strong>Nuclei</strong><strong>di</strong><strong>Antica</strong><strong>Formazione</strong>(NAF).<br />

42<br />

Temi speciali


Temi speciali<br />

ART.11ATTUAZIONEDELPIANO<br />

4. In tutti gli interventi <strong>di</strong> recupero dell'esistente, <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia o<br />

urbanistica e <strong>di</strong> sostituzione che comportino cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso da<br />

funzioni urbane terziarie e/o commerciali e/o servizi privati verso funzioni urbane<br />

residenziali, <strong>di</strong> immobili che interessino una S.l.p. superiore a 5.000 mq,<br />

l'attuazione del Piano delle Regole comporta la realizzazione <strong>di</strong> una quota non<br />

inferiore al 35% della S.l.p. interessata dal cambio d'uso per interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

residenziale sociale <strong>di</strong> cui all'art. 9 comma 2 lett. a. e b., esclusi gli interventi<br />

ricadenti nei <strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong> (NAF) e negli Ambiti contrad<strong>di</strong>stinti da<br />

un Disegno urbanistico Riconoscibile (ADR). Gli interventi del presente comma<br />

sono attuati me<strong>di</strong>ante modalità <strong>di</strong>retta convenzionata ad eccezione <strong>di</strong> quanto<br />

previsto dal precedente comma 3.3.<br />

43<br />

Temi speciali


Temi speciali<br />

ART.27ATTIVITÀDIVENDITAALDETTAGLIOEDISOMMINISTRAZIONESUAREAPRIVATA<br />

1. Nei <strong>Nuclei</strong> <strong>di</strong> <strong>Antica</strong> <strong>Formazione</strong> (NAF) e per i beni oggetto <strong>di</strong> tutela culturale e<br />

paesaggistica, gli esercizi commerciali sono ammessi nelle <strong>di</strong>mensioni e secondo le modalità<br />

<strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />

a) esercizi <strong>di</strong> vicinato e me<strong>di</strong>e piccole strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, anche organizzate in forma<br />

unitaria, con modalità <strong>di</strong>retta (fino a 600 mq <strong>di</strong> S.d.V.);<br />

b) me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> grado inferiore e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> grado<br />

superiore, anche organizzate in forma unitaria, con Permesso <strong>di</strong> Costruire<br />

c)<br />

Convenzionato (da 601 a 2.500 mq <strong>di</strong> S.d.V.), ad esclusione degli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamento conservativo;<br />

gran<strong>di</strong> strutture a rilevanza intercomunale con piano attuativo (da 2.501 a 5.000 mq <strong>di</strong><br />

S.d.V);<br />

d) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> livello superiore, anche organizzate in forma unitaria,<br />

esclusivamente nell'ambito <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> programmazione negoziata previsti dalla<br />

normativa vigente (oltre 5.000 mq <strong>di</strong> S.d.V.);<br />

e) sono esclusi ai sensi della L.R. 6/2010 e s.m.i., gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti<br />

per autotrazione.<br />

44<br />

Temi speciali


Temi speciali<br />

ART. 34 DISCIPLINA DELLE AREE E DEGLI<br />

IMMOBILI RICADENTI NELLE ZONE A DI<br />

RECUPERO" E NELLE "ZONE B DI RECUPERO" DEL<br />

PRG DEL 1980 E S.M.I.<br />

1. Agli immobili ricadenti nelle "Zone A <strong>di</strong><br />

recupero" e nelle "Zone B <strong>di</strong> recupero" (cd. "B2")<br />

del PRG del 1980 e s.m.i., per le quali alla data <strong>di</strong><br />

adozione del PGT sono state approvate le relative<br />

varianti <strong>di</strong> completamento, elencate nell'Allegato 4<br />

e perimetrate nella Tav. R.01 Ambiti territoriali<br />

omogenei , e per i quali siano presentate entro<br />

due anni dalla pubblicazione del PGT le relative<br />

istanze <strong>di</strong> piani attuativi (ivi compresi i Programmi<br />

Integrati <strong>di</strong> Intervento), e <strong>di</strong> convenzionamenti<br />

planivolumetrici, i Permessi <strong>di</strong> Costruire (anche in<br />

attuazione <strong>di</strong> convenzioni) e/o idonei titoli<br />

abilitativi a e<strong>di</strong>ficare, si applicano le <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute negli atti riportati nell'Allegato 5 e negli<br />

elaborati dallo stesso richiamati.<br />

45<br />

Temi speciali


Temi speciali<br />

Sono comunque fatti salvi i contenuti delle convenzioni già stipulate relative a<br />

immobili ricadenti in tali zone, ai quali continuano ad applicarsi le previsioni<br />

generali e attuative vigenti al momento del convenzionamento, nonché gli<br />

interventi previsti per l'attuazione delle stesse anche posti al <strong>di</strong> fuori delle<br />

medesime zone.<br />

3. Decorso il termine <strong>di</strong> cui al comma 1, gli immobili non interessati da attuazione,<br />

saranno assoggettati alla <strong>di</strong>sciplina prevista dal Piano delle Regole per l'ambito<br />

territoriale <strong>di</strong> riferimento sulla base della ricognizione compiuta dal competente<br />

Ufficio.<br />

46<br />

Temi speciali


Mo<strong>di</strong>fiche adozione-approvazione<br />

47<br />

Temi speciali


Mo<strong>di</strong>fiche adozione-approvazione<br />

48<br />

Temi speciali


Mo<strong>di</strong>fiche adozione-approvazione<br />

49<br />

Temi speciali


Mo<strong>di</strong>fiche adozione-approvazione<br />

50<br />

Temi speciali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!