01.06.2013 Views

Scarica la guida dell'Archivio Storico - Uil

Scarica la guida dell'Archivio Storico - Uil

Scarica la guida dell'Archivio Storico - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ito cattolico – con <strong>la</strong> figura di Rapelli, proveniente dalle Acli e sostenitore del<strong>la</strong> dimensione cattolica<br />

del nuovo sindacato – sia in ambito <strong>la</strong>ico, dove numerose camere del <strong>la</strong>voro che avevano contribuito<br />

al<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> Fil avvertivano preoccupate il rischio di passare da una subordinazione<br />

nei confronti dei socialcomunisti a una nei confronti dei democristiani e conseguentemente del<br />

governo.<br />

In questa situazione, di fronte al tentativo di accelerare i tempi del<strong>la</strong> fusione tra Lcgil e Fil, numerose<br />

camere del <strong>la</strong>voro si dichiararono autonome dal<strong>la</strong> Fil e costituirono nel marzo del 1950 <strong>la</strong> <strong>Uil</strong>;<br />

poco dopo, il 30 aprile 1950, un congresso sancì <strong>la</strong> fusione fra Lcgil e quello che restava del<strong>la</strong> Fil,<br />

con <strong>la</strong> nascita, il 1 maggio, del<strong>la</strong> Cisl.<br />

Inizia così <strong>la</strong> vicenda sindacale e politica del<strong>la</strong> <strong>Uil</strong>, che nel corso degli anni ’50 e ’60, pur fra alti e<br />

bassi, cresce quantitativamente – soprattutto in alcuni comparti produttivi – fino a divenire a pieno<br />

titolo <strong>la</strong> terza sig<strong>la</strong> del panorama sindacale nazionale.<br />

La <strong>Uil</strong> nasce come una confederazione ‘povera’ di mezzi e con una struttura interna ‘leggera’. In<br />

questa situazione <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> documentazione prodotta dal<strong>la</strong> confederazione non passa per un<br />

ufficio protocollo, né tanto meno viene organizzato un ufficio con il compito di conservare <strong>la</strong> memoria<br />

dell’azione sindacale e politica. La mancanza di queste strutture – confermata dal<strong>la</strong> inesistenza<br />

di un qualsiasi tito<strong>la</strong>rio o segnatura delle carte – fa sì che oggi nell’Archivio storico sia conservata<br />

pochissima documentazione che si riferisce ai primi 25 anni di attività del<strong>la</strong> confederazione. E’<br />

infatti solo con <strong>la</strong> Segreteria di Giorgio Benvenuto (1976-1992) che il problema del<strong>la</strong> conservazione<br />

del<strong>la</strong> documentazione prodotta, e il tentativo di recuperare almeno parzialmente <strong>la</strong> memoria storica<br />

degli anni precedenti, viene posto in maniera organica e si avviano quelle iniziative che porteranno<br />

al<strong>la</strong> costituzione dell’Archivio storico del<strong>la</strong> <strong>Uil</strong>, a varie campagne di raccolta del<strong>la</strong> documentazione<br />

degli anni precedenti e a un più organico meccanismo di trasmissione del<strong>la</strong> documentazione non più<br />

di uso corrente dagli uffici confederali all’archivio.<br />

Dopo alcuni tentativi falliti, l’archivio storico viene ufficialmente costituito nel maggio del 1988.<br />

Ne dà l’annuncio <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re n. 586 del 20 maggio 1988 del<strong>la</strong> Segreteria generale, “<strong>la</strong> Segreteria<br />

Confederale, accogliendo una proposta avanzata in tal senso dal CREL [il centro studi legato al<strong>la</strong><br />

confederazione], ha deciso <strong>la</strong> costituzione dell’Archivio storico del<strong>la</strong> <strong>Uil</strong>”. La circo<strong>la</strong>re prosegue<br />

invitando al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione “tutte le strutture, ma anche i singoli dirigenti sindacali, in attività o in<br />

pensione, [a] far confluire verso l’Archivio storico del<strong>la</strong> Confederazione tutto il materiale in loro<br />

possesso suscettibile di interesse per l’Archivio storico stesso”. A tale scopo viene fornito anche<br />

uno schema di c<strong>la</strong>ssificazione del<strong>la</strong> documentazione del<strong>la</strong> confederazione nazionale per specificare<br />

il tipo di materiali che si intendono recuperare.<br />

“SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI PER L’ARCHIVIO STORICO DELLA<br />

CONFEDERAZIONE NAZIONALE<br />

1) ATTI CONGRESSUALI<br />

1.1) Statuti<br />

1.2) Tesi Congressuali<br />

1.3) Re<strong>la</strong>zioni<br />

1.4) Interventi e repliche<br />

1.5) Mozioni conclusive<br />

1.6) Organismi elettivi<br />

1.7) Eco sul<strong>la</strong> stampa<br />

1.8) Congressi internazionali<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!