01.06.2013 Views

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

il ruolo del difensore - Camera Penale Veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIRITTO O DELITTO DEL DIFENSORE?<br />

AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Com’è tradizione, intanto la parola al rappresentante <strong>del</strong>la nostra ospite la Cassa<br />

di Risparmio.<br />

PAOLO ZANUTTO<br />

Buongiorno a tutti, mi presento, sono Paolo Zanutto, direttore <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>iale 15 di<br />

Mestre, in via Pepe. Vi porto <strong>il</strong> mio personale saluto e quello <strong>del</strong>l’Avvocato<br />

Maretto, <strong>del</strong> nostro capo ufficio legale, <strong>il</strong> benvenuto <strong>del</strong>la Cassa di Risparmio di<br />

Venezia, che è ben lieta di ospitare questo vostro incontro. Grazie e buon<br />

proseguimento.<br />

AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Siamo sempre grati alla Cassa di Risparmio, perché, oltre a gestire i nostri pochi<br />

averi, ci consente di usufruire di questa bellissima sala.<br />

Il tema è un tema particolarmente importante, soprattutto per gli avvocati.<br />

È un tema che ha avuto un’attenzione particolare per quel caso che è scoppiato<br />

nel Sud in relazione al collega Presidente <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong> di Potenza. Oggi,<br />

siamo nell’ambito <strong>del</strong> corso di aggiornamento professionale, quindi è necessario<br />

discutere anche <strong>del</strong>le problematiche che riguardano la nostra professione in<br />

questa materia. Abbiamo degli ospiti eccezionali oggi: uno lo conosciamo, <strong>il</strong><br />

dottor Ennio Fortuna, <strong>il</strong> nostro Procuratore Generale <strong>del</strong>la Corte, poi abbiamo <strong>il</strong><br />

professor Marco Zanotti, che anche molti di noi conoscono, e infine <strong>il</strong> dott.<br />

Delpino, altro nostro amico, ora Procuratore <strong>del</strong>la Repubblica presso <strong>il</strong><br />

Tribunale di Pordenone; e nuovo ospite, ma in realtà da molti di noi conosciuto,<br />

è <strong>il</strong> dott. Luca Pistorelli, che è Giudice <strong>del</strong>le Indagini Preliminari al Tribunale<br />

Ordinario di M<strong>il</strong>ano. Io direi, senza perdere ulteriormente tempo, di dare la<br />

parola al dottor Ennio Fortuna per l’introduzione.<br />

DOTT. ENNIO FORTUNA<br />

Io cercherò, perché mi è stato particolarmente raccomandato, di parlare poco, e<br />

per far questo ho redatto una specie di traccia scritta, da cui ovviamente mi<br />

discosterò, ma fino ad un certo punto. Sarà la quarta o quinta volta, forse la<br />

sesta, che, sempre a richiesta <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong> <strong>Veneziana</strong>, che<br />

evidentemente pensa o spera di mettermi in difficoltà, mi occupo <strong>del</strong> problema<br />

<strong>del</strong> rapporto tra difesa e favoreggiamento. Riconosco che l’argomento mi ha<br />

sempre coinvolto, direi anche emotivamente. Tutti mi conoscete, e sapete che<br />

penso da sempre che <strong>il</strong> cammino <strong>del</strong>la giustizia, specialmente quello <strong>del</strong>la<br />

1


giustizia penale, è assolutamente impossib<strong>il</strong>e se manca un accordo franco e<br />

leale tra Giudici e Avvocati, anzi, precisiamo, tra Magistrati e avvocati; su che<br />

cosa? Ovviamente sulle reciproche competenze e sui rispettivi ruoli. Io anticipo<br />

subito <strong>il</strong> mio pensiero, proprio per parlare <strong>il</strong> meno possib<strong>il</strong>e, avvertendo che<br />

almeno una parte <strong>del</strong>l’attuale anomalia dei rapporti, chiamiamola<br />

incomprensione, tra queste due componenti <strong>del</strong>l’asse <strong>del</strong>la giustizia, Avvocati e<br />

Giudici, dipende proprio dall’ambiguità, direi genericità, ma soprattutto<br />

ambiguità <strong>del</strong>la fattispecie <strong>del</strong>l’art. 378 c.p., che secondo me andrebbe riscritta e<br />

comunque rivista e chiarita. Io credo che una figura così sia fatta apposta per<br />

ingigantire gli equivoci, che sono già tanti, e le iniziative scorrette e debordanti,<br />

non solo da parte degli Avvocati, ma anche da parte dei Giudici. L’ultima volta<br />

che ho parlato di questo argomento, se non ricordo male, è stato proprio in<br />

questa stessa sala, me lo ricordo vagamente, direi molti anni fa; c’era già <strong>il</strong><br />

nuovo Codice, mi ricordo che ne parlammo apposta, ma mancava ancora, era in<br />

fase di progetto la legge sulle investigazioni difensive e soprattutto mancavano<br />

le regole <strong>del</strong> giusto processo. Allora mi capitò proprio, chiudendo, non mi<br />

ricordo se era la relazione principale oppure la relazione di sintesi, come mi<br />

capita spesso di fare, di parlare di una - all’epoca era famosa, poi non se n’è più<br />

sentito parlare - proposta di legge, che però era molto propagandata, che<br />

pretendeva di <strong>del</strong>imitare normativamente le aree di influenza o di operatività tra<br />

diritto di difesa rispetto alla fattispecie penale.<br />

Io dissi allora, e confermo oggi, che la proposta era inut<strong>il</strong>e, e anche pericolosa,<br />

perché di sicuro non avrebbe eliminato gli equivoci, e forse avrebbe autorizzato<br />

iniziative anche più spregiudicate di quelle che già allora lamentavamo.<br />

D’altra parte, ed era una seconda proposta, forse ancora più interessante<br />

<strong>del</strong>l’altra, ma non meno sbagliata, c’era <strong>il</strong> progetto di esentare l’Avvocato da<br />

ogni pena invocando un’estensione <strong>del</strong>l’art. 384 c.p.. A questo proposito mi<br />

sono dichiarato decisamente contrario, soprattutto per una ragione ideologica e<br />

deontologica. Sono sempre di questo avviso, e chi mi conosce sa bene che sono<br />

sempre franco, e non vado mai cercando di nascondermi dietro un dito.<br />

Una proposta <strong>del</strong> genere, se diventasse legge, trasformerebbe <strong>il</strong> processo in una<br />

lite continua, senza esclusione di colpi, non solo tra Pubblico Ministero e<br />

Avvocati, ma – ed è l’aspetto che in genere gli Avvocati non considerano - tra<br />

gli stessi Avvocati, se di opposto schieramento. Basterà pensare a quello che è<br />

stato <strong>il</strong> processo <strong>del</strong> Petrolchimico: avessimo avuto una norma <strong>del</strong> genere, di<br />

sicuro, avremmo avuto liti e probab<strong>il</strong>mente risse con violenza tra Parte Civ<strong>il</strong>e e<br />

Difesa. Io penso che non ce ne sia proprio bisogno, perché, se si fa un’analisi<br />

<strong>del</strong> Codice, intendo quello di Procedura <strong>Penale</strong>, le aree di intervento e di<br />

operatività tra queste due prospettive sono, secondo me, già benissimo separate:<br />

2


dove c’è la difesa, e per difesa intendo esercizio professionale tipico <strong>del</strong>la<br />

professione forense nel processo penale, non può esservi certamente<br />

favoreggiamento.<br />

Oggi la difesa con le investigazioni difensive - naturalmente si potrebbe aprire<br />

un amaro capitolo sulle investigazioni difensive, scelta tipica per ricchi, alle<br />

quali io sono in teoria decisamente contrario, ma ormai c’è e non ci possiamo<br />

fare nulla - può arrivare tranqu<strong>il</strong>lamente molto avanti, anche senza limitare o<br />

chiarire la fattispecie penale contrapposta, <strong>il</strong> 378.<br />

Altro discorso è lo sforzo, lasciando perdere la precisazione <strong>del</strong>l’area di<br />

intervento <strong>del</strong>la difesa, da smuovere nel senso di chiarire una figura come <strong>il</strong><br />

378. E qui sparo a zero,si tratta di una figura che più enigmatica e ambigua non<br />

potrebbe essere: tutto si può discutere <strong>del</strong> 378. Io penso che se si deve fare<br />

qualcosa sul piano legislativo - lasciamo perdere la difesa, tanto più che chi<br />

legge <strong>il</strong> Codice capisce benissimo quale sia la difesa tipica, anche senza<br />

rievocare celebri definizioni come quella di De Marsico, che ogni tanto<br />

bisognerebbe riscoprire, <strong>del</strong> Difensore consorte <strong>del</strong>l’imputato, ma esiste anche <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> <strong>del</strong>la Parte Civ<strong>il</strong>e, non dimentichiamocelo mai - ripeto, se è necessario<br />

invocare un intervento legislativo, lo si può o forse si deve fare solo sulla figura<br />

<strong>del</strong> 378. Questa tra l’altro risulta, a mio giudizio, scritta, concepita, pensata e<br />

realizzata solo in rapporto al <strong>difensore</strong>, parliamo <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> <strong>del</strong>l’accusato<br />

ovviamente ma solo per le situazioni più classiche, dove in realtà le<br />

problematiche o sono assenti o sono relative, mai drammatiche.<br />

Entro subito in medias res, spiegando quello che intendo dire con questa<br />

affermazione. Nei processi normali, dove non c’è particolare esposizione, dove<br />

non c’è passione, non ci sono, direi, problemi di rapporto; cioè in un processo di<br />

normale routine, non capita mai di vedere <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> che si abbandona ad<br />

iniziative spregiudicate, e tanto meno <strong>il</strong> Pubblico Ministero che si abbandona<br />

allo strumento penale per impedirlo. Noi però, ed è questo <strong>il</strong> problema, e oggi<br />

l’occasione io stesso l’ho provocata per parlare di certi processi, di certi<br />

interventi secondo me sbagliati <strong>del</strong> Pubblico Ministero, ma anche di certi<br />

interventi direi da bocciare dei difensori, dobbiamo tener presenti i processi per<br />

fatti <strong>del</strong>ittuosi gravi e gravissimi. Pensate ai processi per omicidio, per strage,<br />

dove c’è la tensione, dove c’è la passione, non solo difensiva; ma, se pensate a<br />

un imputato che rischia l’ergastolo, posso capire l’Avvocato che esagera e<br />

posso capire anche <strong>il</strong> Pubblico Ministero che esagera a sua volta per impedirgli<br />

ogni iniziativa scorretta C’è questa tentazione di strafare sia da parte <strong>del</strong>la<br />

Difesa, sia da parte <strong>del</strong>l’Accusa, attenzione, sia pubblica che privata, perché<br />

anche se non ne parliamo mai, anche la Parte Civ<strong>il</strong>e può abbandonarsi a<br />

iniziative scorrette. E’ qui, soprattutto con riflesso e con riferimento a questo<br />

3


tipo di processo, che Giudici e Avvocati e Avvocati di schieramento opposto<br />

rischiano di oltrepassare ogni confine deontologico e di porre in crisi lo stesso<br />

processo; ed è qui soprattutto che – lo proverò fra un attimo, se mi resta ancora<br />

qualche minuto – l’art. 378 c.p. rivela tutte le sue carenze; è qui soprattutto che<br />

<strong>il</strong> Difensore ricorre all’investigazione privata quando se lo può permettere, e ad<br />

iniziative non sempre ortodosse; ed è qui che <strong>il</strong> Pubblico Ministero reagisce<br />

ricorrendo, secondo me, spesso sbagliando, allo strumento penale. Devo dire,<br />

che la mia esperienza mi dice che non sempre questo avviene correttamente. Gli<br />

Avvocati, sono frasi ad effetto, le riporto perché servono a farci capire, dicono<br />

che si trovano tra l’incudine <strong>del</strong>l’art. 378 c.p. e <strong>il</strong> martello <strong>del</strong>l’art. 380 c.p.: può<br />

essere infatti commesso un reato di favoreggiamento, ma se non c’è <strong>il</strong><br />

favoreggiamento c’è qualcuno che li può accusare di patrocinio infe<strong>del</strong>e; e io in<br />

altre occasioni ho replicato dicendo che anche noi come PM ci troviamo nella<br />

stessa alternativa: art. 328 c.p. se si fa troppo poco, art. 323 c.p. se si, esagera si<br />

fa troppo. Siamo tra incudine e martello anche noi. Io, però, devo solo<br />

introdurre <strong>il</strong> discorso, e quindi mi limito ad osservazioni di carattere<br />

generalissimo, senza togliere lo spazio ai relatori.<br />

La prima mi sembra, e direi che rientra tipicamente nel mio <strong>ruolo</strong>, è<br />

deontologica, direi doppiamente deontologica, nel senso che è una<br />

raccomandazione che rivolgo con la massima convinzione e con pari peso ai<br />

difensori, ai Magistrati <strong>del</strong> Pubblico Ministero, ai Giudici.<br />

La raccomandazione può essere questa: evitiamo per favore – Venezia è un<br />

ambiente abbastanza ideale da questo punto di vista, ma io sono sempre stato<br />

fortunato perché dappertutto, dove sono stato, i rapporti tra Giudici e Avvocati<br />

sono sempre stati ideali, a Venezia come a Bologna, addirittura a Firenze erano<br />

id<strong>il</strong>liaci – iniziative spregiudicate, anche se suggerite, inculcate dalla passione.<br />

Il Pubblico Ministero a sua volta cerchi di evitare, per reazione <strong>il</strong> ricorso allo<br />

strumento penale, se proprio non è indispensab<strong>il</strong>e. Entrambe le parti, gli uni e<br />

gli altri, ricordino gli obblighi deontologici, la lealtà e la correttezza. Questa era<br />

una <strong>del</strong>le <strong>il</strong>lusioni che molti Avvocati si facevano prima <strong>del</strong> nuovo processo.<br />

Col nuovo processo accusatorio siamo a posto così si sentiva dire. Col cavolo!<br />

Scusate l’espressione. Siamo peggio! Col processo accusatorio lealtà e<br />

correttezza dall’una e dall’altra parte sono più importanti di prima, e<br />

sicuramente sono più imprescindib<strong>il</strong>i nel processo forte, quello dove si agita la<br />

sorte <strong>del</strong>l’imputato, l’ergastolo o la reclusione fino a 30 anni, piuttosto che in<br />

quello normale, e a maggior ragione qui deve valere <strong>il</strong> dialogo, la correttezza, la<br />

lealtà. La difficoltà e la passione che la conseguente tensione non devono<br />

occultare né limitare la cordialità, e comunque, se questa manca, l’educazione.<br />

Ognuno faccia <strong>il</strong> suo dovere fino in fondo, ma senza sconfinare.<br />

4


La seconda raccomandazione è in realtà un memento: ecco, prima di denunciare<br />

un reato perché <strong>il</strong> Pubblico Ministero è scorretto o prima di esercitare un’azione<br />

penale contro un Avvocato perché si è comportato male, ricordiamoci, cosa che<br />

quasi mai ricordiamo, che c’è anche l’iniziativa disciplinare. Io purtroppo ho<br />

fatto grande esperienza di questo, ma riguarda noi ovviamente, faccio spesso <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> davanti al Consiglio Superiore <strong>del</strong>la Magistratura. Il Consiglio<br />

Superiore, contrariamente a quello che si dice e si scrive sui giornali, gli<br />

Avvocati dovrebbero saperlo, ma in genere queste cose non le sanno, in<br />

generale severissimo, è diffic<strong>il</strong>issimo scamparla. Io sono <strong>del</strong> parere, lo dissi<br />

l’altra volta, credo proprio in questa sala, che sarebbe ora che gli Avvocati<br />

capiscano che l’intervento disciplinare anche davanti al Consiglio <strong>del</strong>l’Ordine è<br />

essenziale per tenere ferma questo diffic<strong>il</strong>e---. Il giorno in cui i Consigli<br />

<strong>del</strong>l’Ordine diventassero severi, non dico come <strong>il</strong> Consiglio Superiore, ma<br />

quasi, le cose andrebbero molto meglio. Ma, prima di arrivare all’azione penale<br />

o al reato, ricordiamoci che esiste questa strada. Dobbiamo provarla – Potrebbe<br />

funzionare! -<br />

Il terzo passo è proprio quello che dobbiamo fare: riguardiamo questo 378, è<br />

una miniera - io farò qualche breve cenno per arrivare a qualche conclusione,<br />

lasciando poi la parola agli altri - è una figura ambigua ho detto e confermo,<br />

generica, che permette ed agevola qualunque iniziativa penale. Tutto può essere<br />

favoreggiamento: <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> è un favoreggiatore obbligato, legale, previsto<br />

dalla legge, però spesso si trova ad un bivio –ma -----<strong>il</strong> Pubblico Ministero che<br />

esercita l’azione penale,------ spesso un’iniziativa fallace e che si risolve,<br />

purtroppo, lo dico per l’istituzione, in una sorta di boomerang. Il Difensore<br />

viene spesso assolto con compromissione <strong>del</strong>la credib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>la giustizia.<br />

Andiamoci piano! E qui di Pubblici Ministeri purtroppo ce ne sono pochi, gli<br />

altri, quelli che ci sono, non hanno bisogno di queste sollecitazioni perché li<br />

conosco e so che la pensano come me.<br />

Ma, se noi depuriamo questa ambigua figura da ogni incertezza, da ogni<br />

eccesso, noi otteniamo subito due risultati: rendiamo più tranqu<strong>il</strong>la la vita <strong>del</strong><br />

<strong>difensore</strong>, che saprebbe fin dove può arrivare, perché questo è lo scopo <strong>del</strong>la<br />

norma penale, se è scritta bene e concepita bene; ma anche quella <strong>del</strong> Pubblico<br />

Ministero e <strong>del</strong> Giudice, che potranno reagire solo a ragion veduta, senza<br />

sconfinare.<br />

Mi raccomando, questa è una cosa a cui tengo particolarmente: senza esagerare<br />

e senza sbagliare. In materia di favoreggiamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> le sentenze sono<br />

quasi tutte sbagliate, vedo sempre che c’è un’esagerazione o nell’Avvocato, che<br />

sollecita o adotta iniziative criticab<strong>il</strong>i, o spesso <strong>del</strong> Pubblico Ministero, che<br />

5


promuove azione penale perché non sa cos’altro fare tutelare l’istituzione, e<br />

spesso sbaglia.<br />

Mi limito adesso brevemente a commentare qualche sentenza tra le ultime,<br />

quelle che ho trovato: Tribunale, Corte d’Appello e Cassazione ovviamente.<br />

Però la più interessante a mio giudizio, anche perché è una <strong>del</strong>le ultime, è una<br />

sentenza <strong>del</strong> Tribunale di Torino GIP di Torino - ed è una sentenza di<br />

straordinario interesse che è stata aggredita, direi, da parte degli Avvocati. Io ho<br />

letto almeno 3 o 4 articoli contro questa sentenza, che invece ritengo giusta.<br />

Attenzione, è questo un argomento che mi sta particolarmente a cuore, perché<br />

avevo già avvertito gli Avvocati le volte in cui ho parlato di questa questione:<br />

cioè quando si hanno maggiori diritti, si hanno anche maggiori poteri, ma anche<br />

maggiori responsab<strong>il</strong>ità. Allora la massima recita così: È falsità ideologica ex<br />

art. 479 c.p. - quindi <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> pubblico ufficiale – allorquando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>,<br />

redigendo un verbale di informazione testimoniale - e qui credo che la<br />

tentazione sia fortissima, e non mi riesce di immaginare un Avvocato che non<br />

abbia mai subito la tentazione di fare questo, bisogna avere la capacità di<br />

fermarsi, “omette di verbalizzare alcune dichiarazioni <strong>del</strong>la persona ascoltata,<br />

perché contrarie all’interesse difensivo”. Cioè interrogando un testimone che si<br />

suppone favorevole al mio cliente accusato, questi dice qualche cosa a favore,<br />

ma poi dice qualcosa che non va bene, l’Avvocato sorvola allegramente sulle<br />

cose contrarie. Lo stesso <strong>difensore</strong> – poi aggiunge la sentenza, ed è qui che<br />

soprattutto ho colto gli strali <strong>del</strong>la critica, ma una critica abbastanza interessata<br />

che proviene soprattutto dai penalisti – risponde anche di favoreggiamento in<br />

concorso materiale – <strong>il</strong> discorso porterebbe molto lontano – se <strong>il</strong> verbale è<br />

esibito al Giudice. Quale è la tesi? Questa sentenza mi sembra, da come è posta,<br />

direi semplicissima, addirittura lineare, forse qualcuno potrebbe dire che è<br />

superficiale. L’unico problema che potremmo ravvisare è se <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> possa<br />

rivestire i panni <strong>del</strong> pubblico ufficiale. Ho visto recentemente qualche articolo<br />

che si è occupato <strong>del</strong>la questione; anzi meglio sono due le teorie conosco: sono<br />

soprattutto io che sostengo che <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> d’ufficio potrebbe essere individuata<br />

come persona incaricata di pubblico servizio in genere, e Scatarone secondo <strong>il</strong><br />

quale <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> rimane comunque persona che esercita un servizio di pubblica<br />

necessità.<br />

Se fosse vero quello che dice Scatarone, ma secondo me sbaglia, <strong>il</strong> <strong>difensore</strong><br />

che omette la verbalizzazione di circostanze non favorevoli al proprio assistito e<br />

esibisce i verbali così redatti al Giudice o al P.M., risponderebbe di<br />

certificazione falsa, 481, se non sbaglio, al contrario <strong>il</strong> Giudice di Torino dice<br />

che è un falso di cui all’art. 479 c.p..<br />

6


Però se guardiamo <strong>il</strong> Codice, attenzione, io penso che <strong>il</strong> Giudice abbia<br />

pienamente ragione: avete voluto, hanno voluto che <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> facesse o <strong>il</strong><br />

colloquio privato non documentato e va tutto bene, o la relazione, oppure<br />

addirittura la verbalizzazione. Il Codice di Procedura <strong>Penale</strong>, art. 391 c.p.p.,<br />

rinvia al libro terzo con riguardo alle modalità di documentazione e quando si<br />

documenta, si redige un verbale - e la dottrina è pacifica e c’è anche una<br />

sentenza che adesso ometto perché sennò non finirei più -, diventa quel classico<br />

caso <strong>del</strong> privato che esercita pubbliche funzioni. Pensate all’art. 83 <strong>del</strong> Codice<br />

di Procedura Civ<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> che certifica l’autografia di una firma che a<br />

volte ha messo lui – È sempre persona esercente servizio di necessità o diventa<br />

pubblico ufficiale se-riferisce nell’atto che la firma è stata apposta alla sua<br />

presenza? Io credo che la posizione <strong>del</strong> Giudice sia quanto meno rispettab<strong>il</strong>e.<br />

Possiamo discutere, ma credo sia rispettab<strong>il</strong>e.<br />

Ma <strong>il</strong> problema grosso è <strong>il</strong> favoreggiamento. Gli Avvocati penalisti che si sono<br />

occupati di questa sentenza, ho letto almeno due o tre articoli, dicono che <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> non commette favoreggiamento, e l’argomento è interessantissimo,<br />

perché si richiamano, così facciamo anche un piccolo excursus<br />

sull’investigazione difensiva, all’art. 391 octies c.p.p.. Il <strong>difensore</strong>, secondo<br />

questa tesi, avrebbe <strong>il</strong> potere di non presentare la dichiarazione verbalizzata al<br />

Giudice o al Pubblico Ministero; tesi anche questa secondo me contestab<strong>il</strong>e,<br />

perché è vera solo per la fase <strong>del</strong>le indagini preliminari. Chi legge l’art. 419 c.p.<br />

sa che questo potere <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, ma potremmo discutere per settimane, cessa<br />

con l’udienza preliminare. Se le investigazioni difensive sono successive queste<br />

vanno tutte versate al Giudice. Se fosse così, dicono i penalisti, non si può fare<br />

favoreggiamento, perché, se si può non presentare tutto <strong>il</strong> verbale, allora si può<br />

anticipare e ---- questa mia posizione, praticamente in un’omissione verbale<br />

Beh, io dico che una tesi <strong>del</strong> genere secondo me ci porterebbe alla fine e farebbe<br />

veramente dei nostri rapporti una battaglia continua, tipo la battaglia di<br />

Okinawa. La verbalizzazione corretta è una sola; capisco che verbalizzare e non<br />

verbalizzare, quindi omettere circostanze, può essere diffic<strong>il</strong>e e la buona fede va<br />

sempre accertata, perché spessissimo sbaglia anche <strong>il</strong> Pubblico Ministero o <strong>il</strong><br />

Giudice verbalizzando e saltando qua e là, tutti sappiamo come si fa un verbale;<br />

ma se si omette la verbalizzazione di una dichiarazione di persona ascoltata e lo<br />

si fa apposta per occultare questa circostanza, e presentare quindi al Giudice una<br />

specie di “frittatina” fatta apposta, a me sembra molto, ma molto diffic<strong>il</strong>e dire<br />

che non c’è <strong>il</strong> favoreggiamento. Ecco perché questa tesi, che mi riporterebbe<br />

alla tesi principale che molti Avvocati ancora sostengono, ma anche questa è<br />

sbagliata, che <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> avrebbe tutto <strong>il</strong> diritto di raccogliere solo gli elementi<br />

favorevoli, in una specie di scontro col Pubblico Ministero. Il Pubblico<br />

7


Ministero raccoglie i suoi e <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> raccoglie i suoi, solo quelli a favore. Se<br />

accettiamo questa teoria noi precipitiamo in un abisso! Io voglio fare soprattutto<br />

un discorso deontologico, perché anche <strong>il</strong> Pubblico Ministero che ometta una<br />

verbalizzazione di una circostanza favorevole alla Difesa, secondo me<br />

commette lo stesso reato. Avete voluto la parificazione, la subite fino in fondo,<br />

e questo potrebbe essere secondo me un altro problema che non posso<br />

affrontare e che mi porterebbe molto lontano. Tentativo, finché l’omessa<br />

verbalizzazione non viene presentata al Giudice o al P. M., sempre per la fase<br />

<strong>del</strong>le indagini preliminari; tentativo, perché questa figura tra i tanti problemi ha<br />

anche questa <strong>del</strong>l’incriminab<strong>il</strong>ità o meno per <strong>il</strong> tentativo, e io sono di quelli che<br />

dice che questa figura è frazionab<strong>il</strong>e, quindi <strong>il</strong> tentativo è ammissib<strong>il</strong>e, e finché<br />

non viene presentata <strong>il</strong> fatto di reato rimane allo stadio <strong>del</strong> tentativo. Credo che<br />

non avrei nessun dubbio a confermare questa posizione <strong>del</strong> Giudice, lo dico con<br />

molta chiarezza;<br />

Il Giudice di Torino qui ha perfettamente ragione, e faremmo molto meglio a<br />

darne atto subito.<br />

Altro problema, che non posso affrontare per ragioni di tempo, sarebbe se in<br />

questo caso potremmo parlare di assorbimento, che mi sembra la cosa più seria,<br />

cioè dire: c’è <strong>il</strong> falso in atto pubblico, 479 c.p., o per chi preferisce 481 c. p., e<br />

col 61 n. 2 c.p. , per chi lo ammette, io lo ammetto, ma non molti lo ammettono,<br />

potremmo assorbire <strong>il</strong> favoreggiamento nel falso. Ma in ogni caso, secondo me,<br />

mai arrivare allo sviamento <strong>del</strong>le indagini, mai arrivare alla legittimazione <strong>del</strong>la<br />

falsità o <strong>del</strong>l’ommissione. Non sarebbe più difesa tecnica, ma arbitrio. Di questo<br />

passo poi legittimeremmo anche la falsità, perché se la tesi è questa, se posso<br />

omettere, poi posso anche falsificare, far dire al teste esattamente l’opposto,<br />

sperando che <strong>il</strong> teste si sbagli e firmi lo stesso, e arriveremmo alla lite totale.<br />

Seconda sentenza che commento brevemente, la Corte d’Appello di Brescia,<br />

sentenza recentissima, 2005 – Marco Zanotti ne sa qualcosa e anche Vassallo,<br />

che se ne sono occupati, credo -, presenta due riflessioni: una è un parere<br />

assolutamente ineccepib<strong>il</strong>e, sulla quale dovremmo essere tutti d’accordo, l’altra<br />

assolutamente sbagliata, e va detto. La prima: un <strong>difensore</strong> viene contattato da<br />

un teste d’accusa che si dichiara disponib<strong>il</strong>e a ritrattare; ha <strong>il</strong> diritto di<br />

ascoltarlo, di verbalizzarlo, di chiedere <strong>il</strong> memoriale o no? La Corte d’Appello<br />

risponde: sì. E aggiunge, con un’affermazione che mi trova totalmente<br />

d’accordo, che è deontologicamente obbligato a farlo, ma attenzione è una cosa<br />

molto pericolosa, però è deontologicamente obbligato a farlo, quindi bisogna<br />

lodare la Corte d’Appello di Brescia per <strong>il</strong> coraggio che ha avuto. Come anche<br />

può e deve acquisire <strong>il</strong> memoriale che <strong>il</strong> teste gli propone, salvo la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’opportunità di produrlo o meno. Questa è la prima massima <strong>del</strong>la Corte<br />

8


d’Appello di Brescia, penso che dovremmo essere tutti d’accordo. E dovremmo<br />

essere d’accordo anche sulla seconda, che è uno sbaglio clamoroso. La Corte<br />

dice testualmente, non ho voluto metterci neanche una riga di mio: “Non si<br />

condivide la tesi – che è la tesi <strong>del</strong>la difesa – secondo cui l’art. 378 c.p.<br />

presuppone necessariamente la falsità <strong>del</strong> contenuto <strong>del</strong> memoriale, in quanto –<br />

attenzione a questo passaggio, perché se condividiamo questo rimettiamo in<br />

discussione tutto – la figura <strong>del</strong> reato – parliamo <strong>del</strong> 378 c.p. – si limita a<br />

richiedere semplicemente l’aiuto ad eludere le investigazioni..”; siccome non ho<br />

tempo di commentare questa cosa dopo, io dico che eludere significa falsificare,<br />

frodare trova la matrice civ<strong>il</strong>istica, nel 1414 c.c., “..ovvero l’inquinamento <strong>del</strong>le<br />

prove nel procedimento, ed è indubbio - ecco l’affermazione sconcertante <strong>del</strong>la<br />

Corte - che le dichiarazioni in parole, cioè una dichiarazione vera, può<br />

comportare la conseguenza <strong>del</strong>l’elusione indipendentemente dalla veridicità <strong>del</strong><br />

memoriale o <strong>del</strong>la dichiarazione”. Cioè posso favorire un imputato anche<br />

dicendo la verità. E’ possib<strong>il</strong>e condividere questa cosa. Per fortuna ho trovato<br />

una sentenza <strong>del</strong> mio amico Troiano, e questa volta passiamo in Cassazione,<br />

“Se per favoreggiamento – è una Cassazione recentissima - basta l’attitudine<br />

allo scopo – questa è giurisprudenza corretta, - e non occorre <strong>il</strong> suo<br />

conseguimento, posso favorire senza ottenere <strong>il</strong> risultato <strong>del</strong> favoreggiamento.<br />

E’ però indispensab<strong>il</strong>e - ecco la luce nuova - la condizione che per atto idoneo<br />

al favoreggiamento si intenda <strong>il</strong> comportamento che in qualsiasi modo abbia<br />

provocato o provochi un’alterazione <strong>del</strong> contesto fattuale, cioè <strong>del</strong> quadro<br />

probatorio. In caso contrario – attenzione perché questo è un passaggio<br />

<strong>il</strong>luminante – diventa concreto <strong>il</strong> rischio di reprimere comportamenti di<br />

semplice programmazione o di mera promessa di aiuto <strong>il</strong>lecito” sarebbe un fatto<br />

prodromico, e qui, alla fine, la botta finale: “..venendo ad eludersi”, forse<br />

Pasquale Troiano avrebbe fatto meglio a levarlo questo punto, perché propone<br />

problematiche molto sott<strong>il</strong>i che forse non è <strong>il</strong> caso di affrontare adesso, “<strong>il</strong><br />

principio di offensività ormai da ritenersi costituzionalizzato”, <strong>il</strong> che è<br />

discutib<strong>il</strong>e. Però questa sentenza mi sembra un vero faro, perché secondo me è<br />

evidente <strong>il</strong> rapporto, ma anche l’interconnessione, tra tre problematiche tipiche<br />

<strong>del</strong> diritto penale, le tiene tutte e tre presenti e tutte e tre le centra e le mette in<br />

rapporto in maniera favolosa, secondo me grandiosa: oggetto giuridico, la tutela<br />

<strong>del</strong>la prova, la tipicità, cosa è scritto nella figura, e l’offensività. Insomma la<br />

figura, dice Troiano, esige l’alterazione, <strong>il</strong> mendacio o altrimenti l’ostacolo. Ciò<br />

non esclude che vi possa essere qualche caso di favoreggiamento dicendo la<br />

verità, ma allora questa verità deve essere tesa, volta ad ottenere, ad esempio<br />

l’intralcio <strong>del</strong> processo da altri punti di vista, per esempio: cerco di far sentire,<br />

presentandolo in modo fraudolento, un testimone che racconta sì la verità, ma<br />

9


mi fa perdere 6 mesi per arrivare alla prescrizione, cose <strong>del</strong> genere. Ma ci deve<br />

essere di sicuro un artificio, non si può favorire, aggiungo io, nessuno, se si dice<br />

la verità, soprattutto se la si dice speditamente, senza infiggimenti e senza<br />

secondi scopi. La verità, ma questo è Fortuna, non è più Troiano, è <strong>il</strong> contrario<br />

<strong>del</strong>l’elusione, non c’è e non ci può essere sviamento. Se qualcuno avesse dei<br />

dubbi, non ho tempo per farlo io, andate a rivedere tutte le figure che precede<br />

l’art. 378 c.p. (artt. 371/372/373/374 bis/375/376/377/377 bis e via), troverete<br />

sempre che <strong>il</strong> centro, la nota caratterizzante <strong>del</strong>le figure, è la falsità o<br />

l’omissione. Se dico la verità puntuale senza infiggimenti, senza secondi scopi,<br />

speditamente, senza cercare <strong>il</strong> ritardo, non ci può essere favoreggiamento. E<br />

chiudo subito dicendo quella che secondo me è una cosa da fare: malgrado<br />

questa figura esista da circa 75 anni, nessuno si è ancora accorto che questa<br />

figura tutela solo la Polizia, tutela solo le istituzioni, non la calunnia. Noi<br />

nell’amministrazione <strong>del</strong>la giustizia abbiamo una sola figura a tutela<br />

<strong>del</strong>l’innocenza: la calunnia e basta. Se volete mettiamoci anche la simulazione<br />

di reato e l’autocalunnia, ma tutte le altre norme tutelano, sembra, un passaggio<br />

<strong>del</strong> “Codice Da Vinci”, tanto per citare un romanzo che ormai tutti leggono:<br />

“Sta attento – dice la protagonista all’altro protagonista mentre camminano per<br />

Parigi diretti verso <strong>il</strong> Louvre – che la legge francese non protegge l’accusato,<br />

protegge la Polizia”. Pensando all’art. c. p. 378 io ho concluso nello stesso<br />

modo: protegge l’istituzione, protegge la Polizia, non l’accusato. Ma se io, dopo<br />

che <strong>il</strong> processo è iniziato, mando qualcuno dalla Polizia Giudiziaria a<br />

denunciare una circostanza falsa a carico <strong>del</strong>l’imputato, faccio forse qualcosa?<br />

Ci avete mai pensato? Non faccio niente, non c’è nessuna norma che punisca un<br />

comportamento <strong>del</strong> genere, che è certamente più grave di quello di un Avvocato<br />

che proteggendo <strong>il</strong> suo cliente cerca di salvarlo dall’accusa. Io dico che questo<br />

art. 378 c. p. bisogna rivederlo anche alla luce <strong>del</strong> giusto processo, <strong>del</strong>la parità<br />

<strong>del</strong>le armi e di tutto.<br />

Ecco, chiudo invocando una sentenza vecchia, invece, <strong>del</strong>la Cassazione. Vi<br />

ricordate una volta, che si parlava <strong>del</strong>l’Avvocato collaboratore <strong>del</strong> Giudice?<br />

C’era una celebre sentenza degli anni ’80, io l’ho commentata moltissime volte,<br />

in cui l’Avvocato s<strong>il</strong>ente, un Avvocato un po’ artificioso, per la verità, che non<br />

approvo assolutamente, che assiste ad una ricognizione di persona, e mi ricordo<br />

ancora un articolo, l’art. 361 <strong>del</strong> vecchio Codice, in cui l’imputato, ma si dice, si<br />

supponeva, almeno lo diceva <strong>il</strong> Pubblico Ministero, d’accordo con <strong>il</strong> Difensore,<br />

aveva sostituito la persona da riconoscere; gli Avvocati dicevano che questo era<br />

legittimo. Ma la Cassazione, facendo una sentenza giustissima, ha detto una<br />

corbelleria pazzesca, dice: “L’Avvocato risponde di favoreggiamento perché<br />

avrebbe dovuto denunciarlo”, questo è <strong>il</strong> punto. L’Avvocato che ha organizzato<br />

10


questa roba andrebbe non solo condannato, ma cacciato dai confini nazionali,<br />

non c’è dubbio su questo; però la Cassazione, già col vecchio Codice, apposta<br />

ho citato gli anni ’80, non avrebbe dovuto spingersi a dire che l’Avvocato ha<br />

l’obbligo di collaborare col Giudice; l’Avvocato collaboratore <strong>del</strong> Giudice lo<br />

abbiamo ormai, direi, superato come principio; <strong>il</strong> nuovo Codice, posto che<br />

questo sia un Codice nuovo, ho i miei dubbi in materia, posto che questo Codice<br />

sia più <strong>il</strong>luminato e più garantista <strong>del</strong>l’altro, ho i miei dubbi anche su questo,<br />

almeno questo problema lo ha eliminato. L’Avvocato è l’antagonista <strong>del</strong><br />

Pubblico Ministero, non <strong>il</strong> collaboratore <strong>del</strong> Giudice. E vedete, questa sentenza<br />

<strong>del</strong>l’86, che viene subito dopo quest’altra, dice che: “Il confine tra Difesa e<br />

favoreggiamento consiste nel coinvolgimento fattivo.. in azioni svianti <strong>il</strong> corso<br />

<strong>del</strong> processo - attenzione, che ci riporta al punto dove abbiamo cominciato – ed<br />

estranee alla tipicità <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong> mandato. E’ sempre la falsità <strong>del</strong>la<br />

notizia e quindi <strong>del</strong>la prova <strong>il</strong> momento supremo che separa <strong>il</strong> confine <strong>del</strong> lecito<br />

dall’<strong>il</strong>lecito”. Vi ringrazio.<br />

AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Grazie. Adesso abbiamo la relazione <strong>del</strong>la Commissione di Studio <strong>del</strong> Diritto<br />

<strong>Penale</strong>. La parola al Presidente <strong>del</strong>la Commissione Avv. Renato Alberini.<br />

AVV. RENATO ALBERINI<br />

Il tema che oggi ci occupa come pomeriggio di studio è un tema che ha<br />

suscitato subito grande interesse all’interno <strong>del</strong> Consiglio Direttivo <strong>del</strong>la<br />

<strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong>, in particolar modo da parte di chi rappresenta e fa parte <strong>del</strong>le<br />

Commissioni di Studio. E’ un tema che, come ha detto <strong>il</strong> nostro Procuratore<br />

Generale, non è mai sufficientemente approfondito, nel senso che ha un<br />

interesse ciclico che può derivare o dall’intervento normativo, che ha<br />

modificato quelle che sono le possib<strong>il</strong>ità di intervento <strong>del</strong> Difensore, come per<br />

esempio nell’ambito <strong>del</strong>le nuove norme sulle indagini difensive, con tutte le<br />

problematiche cui ha accennato <strong>il</strong> dottor Fortuna, e soprattutto e purtroppo<br />

quando accadono episodi di cronaca giudiziaria che richiamano l’attenzione<br />

degli avvocati, perché, ogni qualvolta un avvocato viene colpito o viene<br />

addirittura raggiunto da un provvedimento di custodia cautelare in carcere, si<br />

sente colpita tutta la categoria e quindi questi temi, che non sono mai<br />

sufficientemente approfonditi, tornano alla ribalta e sono sempre più vivi e più<br />

presenti e soprattutto sempre più oggetto di una evoluzione dottrinale e<br />

giurisprudenziale. E’ per questa ragione che questo convegno è stato<br />

organizzato e la vostra partecipazione ci fa molto piacere perché vuol dire che la<br />

11


<strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong> <strong>Veneziana</strong> ha intuito quanto attuale e importante sia questo<br />

tema.<br />

Le Commissioni di Studio <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong> si sono attivate notevolmente,<br />

parlo di Commissioni al plurale in quanto già <strong>il</strong> titolo di questo convegno<br />

evidenzia come questo nostro tema sia un tema che riguarda sia <strong>il</strong> diritto<br />

processuale che <strong>il</strong> diritto sostanziale. Di conseguenza la Commissione di Studio<br />

di Diritto <strong>Penale</strong> Sostanziale presieduta dalla collega Avvocato Fabiana<br />

Danesin, unitamente ai componenti <strong>del</strong>la Commissione di Studio <strong>del</strong> Diritto<br />

Processuale presieduta dall’Avvocato Marino De Franceschi, hanno lavorato<br />

per poter introdurre questo tema. Abbiamo avuto l’onore quest’oggi di avere<br />

un’ulteriore introduzione ad ampio raggio <strong>del</strong> nostro Procuratore Generale, ma,<br />

dicevo, a questo punto una breve relazione per introdurre meglio i temi su cui<br />

poi i nostri <strong>il</strong>lustri relatori potranno intervenire.<br />

Passo quindi la parola all’Avvocato Fabiana Danesin, che cercherà, pur con i<br />

problemi di tempo che abbiamo e l’importanza degli argomenti, di esporre<br />

quello che è <strong>il</strong> risultato di questo lavoro a quattro mani tra le varie<br />

Commissioni.<br />

AVV. FABIANA DANESIN<br />

Ringrazio innanzitutto l’Avvocato Alberini <strong>del</strong>la sua introduzione. Come avete<br />

sentito io sono <strong>il</strong> Presidente <strong>del</strong>la Commissione di Studio di Diritto <strong>Penale</strong><br />

Sostanziale e comunque, come vi ha già anticipato, a questa relazione abbiamo<br />

collaborato in più Commissioni. Quindi ho <strong>il</strong> piacere di ringraziare<br />

personalmente i componenti <strong>del</strong>la mia Commissione, che sono l’Avvocato<br />

Paola Loprieno, Isabella Da Re, Mariangela Semenzato, Alessandro Rampinelli<br />

e Luigi Ravagnan, oltre che ovviamente, e non da ultimo, <strong>il</strong> Presidente <strong>del</strong>la<br />

Commissione Studio di Diritto <strong>Penale</strong> Processuale l’Avvocato Marino De<br />

Franceschi.<br />

Ma proprio per non portare via ulteriore tempo io vado subito a dirvi qual è<br />

stato e qual è <strong>il</strong> nostro lavoro.<br />

Tutti gli Avvocati sanno che <strong>il</strong> nostro operato e la nostra professionalità hanno<br />

dei canoni imprescindib<strong>il</strong>i ai quali tutti noi dobbiamo attenerci; ci stiamo<br />

riferendo al Codice Deontologico che, ahimè, abbiamo scoperto, non molti nel<br />

loro complesso conoscono e che fortunatamente è diventato oggi anche materia<br />

di esame nel nostro esame di Stato.<br />

Fatta comunque questa premessa e tornando al tema che ci occupa, una norma<br />

in particolare <strong>del</strong> Codice Deontologico deve essere sempre tenuta in debito<br />

conto, ci riferiamo all’art. 36, <strong>il</strong> quale in sostanza impone al <strong>difensore</strong> di<br />

difendere gli interessi <strong>del</strong>la parte assistita nel miglior modo possib<strong>il</strong>e, nei limiti<br />

12


<strong>del</strong> mandato e nella osservanza <strong>del</strong>la legge e dei principi deontologici.<br />

Osservanza <strong>del</strong>la legge quindi, ma nel rispetto <strong>del</strong>l’interesse <strong>del</strong>la parte assistita,<br />

che deve essere lo scopo primario che deve guidare tutto l’operato <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>.<br />

Non vogliamo in questa sede tediare con già note dissertazioni storico–<br />

giuridiche per ricordare come sia conquista di civ<strong>il</strong>tà l’avere garantito<br />

l’autonomia e la fondamentale importanza <strong>del</strong> <strong>ruolo</strong> <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> nel processo,<br />

iter che si è sempre più sv<strong>il</strong>uppato ed arricchito, basti pensare alle indagini<br />

difensive che, se da un lato rivelano tutta la loro importanza per un’efficiente<br />

difesa, dall’altro però, come vedremo, possono presentare <strong>del</strong>le insidie e sarà<br />

questo infatti uno dei temi che <strong>il</strong> seminario si propone oggi di sv<strong>il</strong>uppare. E’<br />

certo meno semplice di quanto appaia individuare <strong>il</strong> limite <strong>del</strong>l’essenza stessa<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> se si considera quanto ampiamente possa interpretarsi<br />

<strong>il</strong> termine interesse. Ancora più complesso risulta oggi contemperare tale<br />

esigenza e finalità con <strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong>la legge che la norma deontologica richiama<br />

a fondamento e <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le azioni consentite.<br />

Si è autorevolmente sostenuto che <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> abbia l’obbligo di contribuire ad<br />

una sentenza giusta, giungendo ad ascrivere all’ipotesi di favoreggiamento tutte<br />

quelle iniziative più marcatamente idonee ad influire sul procedimento di<br />

formazione e raccolta <strong>del</strong>la prova. Ben oltre, come vedremo, la fattispecie<br />

astratta è riferita alle investigazioni o ricerche richiamate dall’art. 378 <strong>del</strong><br />

Codice <strong>Penale</strong>.<br />

Su questo particolare aspetto noi riteniamo vada riaffermato che un <strong>difensore</strong><br />

nello svolgimento <strong>del</strong>la sua attività professionale debba sempre tenere presente<br />

che fine ultimo <strong>del</strong> suo operato non è arrivare ad una sentenza giusta, compito<br />

questo che probab<strong>il</strong>mente spetta ad altri, in quanto <strong>il</strong> processo mira al<br />

raggiungimento di una verità che non è comunque quella assoluta, ma è quella<br />

processuale. Ma non vogliamo qui fare <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>osofia <strong>del</strong> diritto anche perché si<br />

rischia di andare fuori tema. Quello che si vuole sottolineare è come in un<br />

processo di parti <strong>il</strong> compito cui è chiamato <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> è esclusivamente quello<br />

di perseguire, tutelare ed affermare l’interesse <strong>del</strong> proprio assistito, sempre nei<br />

limiti <strong>del</strong>la legge. Purtroppo sempre più sovente <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> si è visto ostacolato<br />

in questa sua attività, basti pensare a quanto recentemente – come ricordava<br />

prima <strong>il</strong> nostro Presidente Avvocato Vassallo - accaduto ad un Avvocato di<br />

Potenza. Infatti spesso si sono verificati casi in cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, nello<br />

svolgimento <strong>del</strong>la sua attività difensiva, meglio, nell’esercizio dei suoi diritti, si<br />

sia visto lui stesso sul banco degli imputati, tacciato di avere commesso <strong>del</strong>itti<br />

per attività da lui svolte nella tutela degli interessi <strong>del</strong> suo assistito. Nel caso<br />

appena accennato è interessante sottolineare come l’Avvocato sia stato<br />

addirittura sottoposto alla misura cautelare detentiva con l’accusa di avere<br />

13


concorso nel reato di associazione contestato al suo assistito. Altresì è<br />

importante sottolineare anche quanto emerge in tema di rivelazione dei segreti<br />

d’ufficio che nel prosieguo esamineremo.<br />

Queste accuse sono gravissime, ma ancora più gravi si presentano se si pensa<br />

che in tali situazione può fac<strong>il</strong>mente imbattersi ciascuno di noi nell’esercizio<br />

<strong>del</strong>la nostra attività, pensando, come viene naturale, di tutelare gli interessi <strong>del</strong><br />

nostro cliente. Entrando maggiormente nel merito <strong>del</strong>la questione ed<br />

analizzando taluni <strong>del</strong>itti potenzialmente commettib<strong>il</strong>i dal <strong>difensore</strong> emerge<br />

primariamente l’ipotesi di cui all’art. 378, ovvero <strong>il</strong> <strong>del</strong>itto di favoreggiamento.<br />

Tale ipotesi, come ben sapete, prevede che venga punito chi, fuori <strong>del</strong>le ipotesi<br />

di concorso, aiuti taluno ad eludere le investigazioni <strong>del</strong>l’autorità o a sottrarsi<br />

alle richieste di questa. Ebbene, dalla lettura <strong>del</strong>la previsione codicistica di tale<br />

fattispecie emerge con chiarezza come e quanto sia sott<strong>il</strong>e <strong>il</strong> discrimen tra diritto<br />

e <strong>del</strong>itto <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>. Quante volte infatti ci troviamo a dare dei consigli al<br />

nostro cliente in ottemperanza ai doveri professionali cui prima si accennava e<br />

che potenzialmente potrebbero altresì aiutare <strong>il</strong> nostro cliente ad eludere le<br />

investigazioni <strong>del</strong>l’autorità?<br />

I problemi sono molteplici e molti di questi sono dovuti già a monte alla<br />

formulazione <strong>del</strong>la previsione legislativa in esame, la quale difetta, ci si<br />

consenta, dei principi <strong>del</strong>la tipicità e determinatezza. Il concetto di “aiuto”<br />

infatti è dai contorni precari e fumosi, tanto che può ricomprendere le più<br />

svariate azioni od omissioni. Per fare un esempio: nel caso in cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong><br />

riveli al proprio assistito l’emanazione <strong>del</strong>l’ordine di carcerazione da parte <strong>del</strong>la<br />

Procura, permettendogli eventualmente di darsi alla fuga, ci chiediamo:<br />

commette o meno <strong>il</strong> <strong>del</strong>itto di favoreggiamento? In linea di massima è bene<br />

sottolineare come non sia possib<strong>il</strong>e, anche e proprio in forza <strong>del</strong>la<br />

indeterminatezza <strong>del</strong>la previsione legislativa, dettare regole di ordine generale,<br />

ma che si debba di volta in volta guardare la singola fattispecie concreta per<br />

verificare se si sia realizzata quella sorta di “solidarietà anomala”, come più<br />

volte indicato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, tale da fare assumere al<br />

<strong>difensore</strong> <strong>il</strong> diverso volto di indagato.<br />

E’ altresì vero che, sempre in virtù <strong>del</strong>la “elasticità” di tale fattispecie, la<br />

giurisprudenza più attuale ha dato alla stessa un’interpretazione a dir poco<br />

estensiva e che prevede <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e configurarsi <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto di favoreggiamento<br />

anche ben oltre quanto espressamente e testualmente richiamato dalla norma.<br />

Infatti, se in un primo momento ci si interrogava se la fattispecie prevista dal<br />

378 si riferisse solo alle prime investigazioni <strong>del</strong>la P.G., in una fase quindi non<br />

ancora strettamente processuale o altresì anche a quelle <strong>del</strong> Pubblico Ministero,<br />

questione poi risolta nel secondo senso, adesso, forzando i limiti di quanto<br />

14


previsto, si vuole indicare come oggetto giuridico e bene tutelato dal reato di<br />

favoreggiamento sia l’integrità e la genuinità <strong>del</strong>l’acquisizione <strong>del</strong>la prova, non<br />

limitandosi quindi ad una mera fase di ricerca <strong>del</strong>la stessa, ma addirittura di<br />

assunzione al processo, in modo tale da ampliare l’applicazione <strong>del</strong>la norma a<br />

tutto l’iter processuale. Di più: talune pronunce hanno inteso dichiarare che<br />

l’attività <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> dovrebbe essere tesa al raggiungimento di una sentenza<br />

giusta, definizione che se da un lato snatura completamente <strong>il</strong> dovere primo <strong>del</strong><br />

<strong>difensore</strong>, dall’altro si palesa in tutta la sua insidiosità per <strong>il</strong> rischio per <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> stesso di rendersi colpevole di qualche ipotesi criminosa, nel caso in<br />

cui <strong>il</strong> suo operato non contribuisse a tale scopo. Avendo la Commissione scelto<br />

di priv<strong>il</strong>egiare la riflessione sull’aspetto deontologico <strong>del</strong> tema di oggi, anche<br />

per non togliere appunto lo spazio agli interventi dei nostri relatori, richiamiamo<br />

<strong>il</strong> preambolo <strong>del</strong> nostro Codice Deontologico secondo cui: “nell’esercizio <strong>del</strong>la<br />

sua funzione l’Avvocato vig<strong>il</strong>a sulla conformità <strong>del</strong>le leggi e i principi <strong>del</strong>la<br />

Costituzione nel rispetto <strong>del</strong>la convenzione per la salvaguardia dei diritti umani<br />

e <strong>del</strong>l’ordinamento comunitario, garantisce <strong>il</strong> diritto alla libertà e sicurezza <strong>del</strong>la<br />

difesa, assicura la regolarità <strong>del</strong> giudizio e <strong>del</strong> contraddittorio”. Non vi sono<br />

richiami, nel Codice, al dovere di concorrere ad una sentenza giusta, se non nei<br />

limiti <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>le norme superiori appena ricordate, che semmai devono<br />

tendere ad un processo giusto. Si tratta di una situazione ai limiti <strong>del</strong> consentito,<br />

nel momento in cui da un lato <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> è gravemente minato nella propria<br />

autonomia operativa, mentre dall’altro, ove decida di travalicare <strong>il</strong> limite, da noi<br />

non condiviso, tracciato dalla più recente giurisprudenza, può essere<br />

efficacemente tolto di mezzo con una fac<strong>il</strong>e accusa di favoreggiamento.<br />

Si tratta di un prof<strong>il</strong>o grave, anche se affrontato su un piano meramente<br />

dogmatico, se consideriamo che la paralisi <strong>del</strong>l’azione difensiva si risolve nella<br />

radicale negazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> contraddittorio cui <strong>il</strong> processo penale è<br />

informato, per espresso disposto costituzionale. E allora ci chiediamo e<br />

chiediamo ai relatori di oggi: l’interpretazione <strong>del</strong> concetto di aiuto nelle<br />

accezioni esemplificate può ed entro che limiti presentare prof<strong>il</strong>i di legittimità<br />

costituzionale nel momento in cui conduce alla morte <strong>del</strong> contraddittorio e <strong>del</strong><br />

diritto di difesa? Infatti, dichiarare la sussistenza di un favoreggiamento<br />

ogniqualvolta l’azione sia di per sé idonea ad incidere sulla formazione ed<br />

acquisizione <strong>del</strong>la prova anche in giudizio significa negare di fatto <strong>il</strong> diritto al<br />

contraddittorio, che altro non è che diretta influenza <strong>del</strong>le parti processuali nel<br />

relativo procedimento. Gli interrogativi sono molti e rischiano di moltiplicarsi<br />

in difetto di parametri legislativi e testuali univoci.<br />

A fronte quindi <strong>del</strong>la prospettata paralisi <strong>del</strong>l’attività difensiva, tale per cui i<br />

difensori, piuttosto di vedersi notificato un 415 bis come favoreggiatori dei<br />

15


propri clienti, preferiscono limitare la propria opera, venendo meno però,<br />

secondo noi, ai principi cardini <strong>del</strong>l’attività difensiva, come più avanti vedremo,<br />

si è da parte <strong>del</strong>la più accorta giurisprudenza cercato di trovare sul piano<br />

prettamente positivo <strong>del</strong>le soluzioni per salvare i difensori dalle accuse di<br />

commissioni di <strong>del</strong>itti.<br />

Ebbene, al di là <strong>del</strong>le ipotesi estreme in cui un <strong>difensore</strong> dia vitto ed alloggio ad<br />

un latitante o quando, oltre a comunicare l’immediata notifica <strong>del</strong>l’ordine di<br />

carcerazione, prepari la vettura affinché possa scappare, che vogliamo pensare<br />

restino esempi di scuola, si sono intraprese più vie per cercare di distinguere le<br />

ipotesi in cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> eserciti un diritto e quando compia un <strong>del</strong>itto,<br />

soprattutto relativamente alla funzione caratteristica <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> di prestare<br />

consiglio al proprio assistito.<br />

Taluni hanno sostenuto che si possa applicare la scriminante <strong>del</strong>l’esercizio di un<br />

diritto previsto <strong>del</strong>l’art. 51 <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong>, mentre altri ne hanno negato la<br />

necessità. Infatti, o <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> si muove nei limiti di un contratto lecito di<br />

mandato difensivo, ed allora non potrà che porre in essere comportamenti leciti,<br />

oppure si muove esorbitando da tali limiti e realizzando condotte penalmente<br />

r<strong>il</strong>evanti, ed allora non potrà certo invocare l’art. 51 in quanto egli opererà al di<br />

fuori <strong>del</strong> titolo che lo legittima e che costituisce la fonte <strong>del</strong> suo diritto/dovere, e<br />

di tale aspetto comunque parlerà più diffusamente e meglio di me <strong>il</strong> dottor<br />

Delpino.<br />

Altri sostengono invece che l’esercizio legittimo <strong>del</strong> mandato sia un fattore che<br />

esclude già a priori la configurab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>la condotta tipica ed in questo senso<br />

molti si sono soffermati sulla differenza data dall’acquisizione <strong>del</strong>la notizia da<br />

parte <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>. Infatti si sostiene che laddove <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> abbia avuto<br />

contezza legittimamente <strong>del</strong>la notizia poi rivelata al proprio assistito – si pensi<br />

sempre al caso <strong>del</strong>la comunicazione <strong>del</strong>l’ordine di esecuzione - non vi possa<br />

essere reato, mentre laddove <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> abbia acquisito la notizia<br />

<strong>il</strong>legittimamente ovvero al di là dei diritti concessigli, allora vi sarà senz’altro <strong>il</strong><br />

favoreggiamento. Da parte di altri ancora si è criticata questa distinzione poiché<br />

non capaci di ricomprendere tutte le possib<strong>il</strong>i ipotesi, e si sono pertanto orientati<br />

sull’importanza <strong>del</strong>l’elemento soggettivo per valutare se <strong>il</strong> Difensore abbia<br />

voluto aiutare o semplicemente notiziare, com’è suo dovere fare, <strong>il</strong> proprio<br />

cliente. Tante quindi sono state le proposte per uscire dall’impasse creatasi, che<br />

necessariamente dovrà trovare una soluzione prima di tutto a livello codicistico,<br />

in modo tale da permettere al <strong>difensore</strong>, che agisce nel rispetto <strong>del</strong>la legge e<br />

nell’esercizio dei suoi diritti, di non trovarsi a sua volta indagato per<br />

favoreggiamento. Ciò anche in considerazione <strong>del</strong> fatto che un mero riferimento<br />

al contenuto <strong>del</strong> mandato come limite <strong>del</strong> lecito non appare sufficiente, posto<br />

16


che <strong>il</strong> problema sembra ricondursi proprio alla definizione dei contenuti <strong>del</strong><br />

mandato stesso.<br />

Purtroppo però molti altri ancora sono i casi in cui <strong>il</strong> confine tra diritto e<br />

potenziale <strong>del</strong>itto <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> diviene sempre meno preciso: importante è<br />

chiaramente tutta la nuova disciplina <strong>del</strong>le indagini difensive che, nel momento<br />

in cui dà dei diritti in più al <strong>difensore</strong>, contemporaneamente pone lo stesso in<br />

una precaria situazione, passib<strong>il</strong>e, anche in questo caso, di responsab<strong>il</strong>ità penale.<br />

Invero, la puntuale disciplina <strong>del</strong>le investigazioni difensive nel nostro Codice di<br />

Procedura <strong>Penale</strong> è stata salutata con grande favore, ma ha destato altrettanto<br />

allarme, in considerazione dei riflessi che non hanno tardato ad emergere sul<br />

piano <strong>del</strong>la responsab<strong>il</strong>ità penale, oltre che <strong>del</strong>la deontologia.<br />

Di fronte ad alcune recenti pronunce in materia, la convinzione di alcuni di<br />

avere finalmente dei parametri certi da affermare e garantire uno spazio di<br />

liceità alla raccolta di elementi probatori da parte <strong>del</strong>la Difesa, si rivela poco più<br />

di un’<strong>il</strong>lusione.<br />

Molti colleghi ricorderanno che in un incontro organizzato dalla <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong><br />

<strong>Veneziana</strong>, all’indomani <strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong>la novella sulle indagini<br />

difensive, nel prendere atto che i nuovi poteri riconosciuti al <strong>difensore</strong> venivano<br />

senz’altro a coniugarsi con maggiori responsab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’esercente <strong>il</strong> mandato<br />

difensivo, si paventava la possib<strong>il</strong>ità che soprattutto con riferimento all’attività<br />

di acquisizione di dichiarazioni ed informazioni ex art. 391 bis <strong>del</strong> Codice di<br />

Procedura <strong>Penale</strong> potessero prof<strong>il</strong>arsi rischi di condotte che, oltre ad assumere<br />

r<strong>il</strong>evanza sul piano deontologico, potessero essere suscettib<strong>il</strong>i di sanzione<br />

criminale. Si sottolineava come la nuova normativa, nell’escludere all’art 334<br />

bis <strong>del</strong> Codice di Procedura <strong>Penale</strong> un obbligo di denuncia gravante sul<br />

<strong>difensore</strong> per i fatti di reato conosciuti nel corso <strong>del</strong>l’attività di indagine e nel<br />

riconoscere al <strong>difensore</strong> un potere di certificazione e di autenticazione,<br />

evocando tra l’altro come strumento di documentazione la forma <strong>del</strong> verbale,<br />

offrisse <strong>il</strong> destro da un lato al riconoscimento in capo al <strong>difensore</strong> <strong>del</strong>la qualifica<br />

di pubblico ufficiale da altri non condiviso e dall’altro all’inquadrab<strong>il</strong>ità degli<br />

atti di investigazione difensiva nella categoria degli atti pubblici. Tanto con<br />

intuib<strong>il</strong>i conseguenze in ipotesi di non aderenza di quanto documentato a quanto<br />

realmente riferito dal dichiarante o dall’informatore.<br />

E si ricorderà come all’interno <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong> <strong>Veneziana</strong> fosse prevalente<br />

l’impostazione che considerava l’esposizione a sim<strong>il</strong>i rischi uno scotto<br />

accettab<strong>il</strong>e, ove la prassi applicativa avesse dato ragione alle opzioni<br />

interpretative che, al cospetto <strong>del</strong>la nuova normativa, si pronunciavano per<br />

l’assoluta dignità <strong>del</strong> materiale probatorio procurato con le nuove forme dal<br />

<strong>difensore</strong> e la sua equiparab<strong>il</strong>ità a quello formato dalla Pubblica Accusa.<br />

17


Ebbene, a più di quattro anni dall’entrata in vigore <strong>del</strong>la legge 397/2000, se per<br />

un verso gli esiti <strong>del</strong>le investigazioni difensive sono sempre più apprezzati e<br />

valorizzati dal Giudice, sia in materia de libertate che, e forse soprattutto, in<br />

sede di giudizio abbreviato, appare palpab<strong>il</strong>e la tendenza di certi uffici di<br />

Procura e di taluni Giudici a contestare al Difensore <strong>il</strong> reato di falso in atto<br />

pubblico e di favoreggiamento, connessi alle attività di cui all’art. 391 bis. Nota<br />

a tutti noi è la sentenza <strong>del</strong> G.I.P. di Torino con la quale un collega è stato<br />

condannato per non aver compiutamente riprodotto nel verbale di informazioni<br />

ex art. 391 bis tutte le dichiarazioni <strong>del</strong>la persona sentita, obliterando in<br />

particolare alcuni passaggi contenenti, a parere <strong>del</strong> giudicante, elementi<br />

sfavorevoli all’assistito.<br />

Esaminare le problematiche affrontate nella decisione, nonché le perplessità che<br />

essa genera in alcuni passaggi argomentativi, risulta incompatib<strong>il</strong>e con le<br />

finalità introduttive e di spunto agli interventi dei relatori cui è destinata la<br />

presente relazione.<br />

Certo si può dire che <strong>il</strong> quesito che costituisce <strong>il</strong> tema <strong>del</strong>l’incontro di oggi ben<br />

può essere riferito, oltre che alle fattispecie storicamente più evocate <strong>del</strong><br />

favoreggiamento, soprattutto in materia di cautele personali o di subornazione<br />

<strong>del</strong> teste, all’area <strong>del</strong>le investigazioni difensive e deve essere tenuto bene a<br />

mente dal <strong>difensore</strong>, allorquando procede alla documentazione <strong>del</strong>le attività di<br />

ricerca <strong>del</strong>la prova che <strong>il</strong> Codice di Rito gli consente. Scrupolo vuole che, al<br />

fine di fugare ogni dubbio e scongiurare qualsivoglia tentazione di contestare al<br />

<strong>difensore</strong> una non genuina riproduzione di quanto acquisito dalle persone in<br />

grado di riferire, si elevi ad imperativo l’impiego di adeguata strumentazione<br />

fonografica o audiovisiva ad integrazione <strong>del</strong> supporto cartaceo, che la non<br />

univoca formulazione <strong>del</strong>l’art. 391 bis comma 2 consentirebbe forse di non<br />

considerare adempimento necessario.<br />

Dovere defensionale impone poi, proprio per la necessità di totalmente<br />

riprodurre le dichiarazioni <strong>del</strong>l’informatore in tutti i passaggi, siano essi<br />

favorevoli o sfavorevoli all’assistito, che si proceda preliminarmente e con<br />

attenzione al colloquio informativo di cui al primo comma <strong>del</strong>l’art. 391 bis, da<br />

considerarsi come momento imprescindib<strong>il</strong>e, ove vengono saggiate le<br />

potenzialità di un’eventuale dichiarazione o informazione destinata ad essere<br />

trasfusa, nella sua completezza di contenuto, nelle forme di cui all’art. 391 ter.<br />

Ma ancora, tornando su un piano più prettamente sostanzialistico, altra ipotesi<br />

<strong>del</strong>ittuosa in cui rischia di imbattersi <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> è quella prevista dall’art. 379<br />

bis <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong> ovvero la rivelazione di segreti inerenti ad un<br />

procedimento penale. Qualche dubbio potrebbe sorgere in relazione ai contatti<br />

tra <strong>il</strong> Difensore o con i terzi. Pensiamo, ad esempio, a come un’indagine<br />

18


difensiva e le comunicazioni alla stessa collegate possano risolversi, in astratto,<br />

nella divulgazione, anche se limitata, di notizie relative ad un procedimento in<br />

corso e siano potenzialmente idonee a porre in allarme eventuali soggetti<br />

coinvolti. Quali i possib<strong>il</strong>i prof<strong>il</strong>i di responsab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> che,<br />

nell’ambito <strong>del</strong> mandato ricevuto, svolga ritualmente attività di investigazione,<br />

favoreggiamento, rivelazione di segreti, altro? Si pensi ancora al suindicato caso<br />

<strong>del</strong>l’Avvocato di Potenza, che viene notiziato <strong>del</strong>l’esistenza di un procedimento<br />

di indagine da parte di un collega, co<strong>difensore</strong> di altro indagato nel medesimo<br />

procedimento. Come si deve considerare <strong>il</strong> comportamento di quel collega?<br />

Speriamo che dal dibattito <strong>del</strong> seminario odierno emergano <strong>del</strong>le risposte certe.<br />

Gli esempi, comunque, potrebbero essere infiniti e noi abbiamo ritenuto di<br />

riportarne solo alcuni, basti pensare ancora alla subornazione <strong>del</strong> teste di cui<br />

all’art. 377. Anche con riguardo a questa ipotesi <strong>del</strong>ittuosa vanno richiamati i<br />

doveri deontologici in materia di contatti con i testimoni, come riformulati per <strong>il</strong><br />

necessario coordinamento con la disciplina sulle indagini difensive.<br />

Comunque, l’attività <strong>del</strong> Difensore non deve prescindere da quello che è e deve<br />

essere l’unico faro nello svolgimento <strong>del</strong>la professione, cioè <strong>il</strong> tutelare <strong>il</strong> nostro<br />

assistito nel miglior modo possib<strong>il</strong>e, pur nel rispetto <strong>del</strong>la legge. Quindi<br />

dobbiamo ricordare che in un altro e più insidioso reato potrebbe incappare <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> nello svolgere infe<strong>del</strong>mente la propria attività. Ci riferiamo all’art.<br />

380 <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong>, ovvero <strong>il</strong> <strong>del</strong>itto di patrocinio infe<strong>del</strong>e, che è reato<br />

proprio, nel senso giuridico <strong>del</strong> termine, <strong>del</strong> Difensore e che si realizza<br />

allorquando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, non osservando i propri doveri professionali, arreca un<br />

nocumento al proprio assistito. Anche in questo caso i contorni <strong>del</strong>la fattispecie<br />

si riconducono ai doveri professionali previsti dal Codice Deontologico. Se in<br />

tema di favoreggiamento si è criticata l’ampiezza e nebulosità <strong>del</strong>la nozione di<br />

aiuto, con riguardo all’art. 380, si registra una tendenza analoga a non definire<br />

condotte specifiche, bensì a sanzionare qualsiasi infrazione che comporti un<br />

pregiudizio alla parte assistita. Vi è però maggior rigore rispetto<br />

all’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 378 - per <strong>il</strong> quale, come abbiamo visto, la soglia<br />

<strong>del</strong>la fase <strong>del</strong>le indagini è stata più volte violata - posto che azioni ed omissioni<br />

r<strong>il</strong>evano se ed in quanto riferite ad un procedimento già pendente, mentre non è<br />

così per le condotte prodromiche all’instaurazione <strong>del</strong> procedimento. Mentre<br />

eventuali atti preparatori potrebbero forse risultare sanzionab<strong>il</strong>i ex Art. 378:<br />

pensiamo alle investigazioni difensive preventive, certamente suscettib<strong>il</strong>i di<br />

influire su eventuali successive indagini svolte dall’Autorità Giudiziaria.<br />

Sempre in tema di patrocinio infe<strong>del</strong>e, per inciso, ricordiamo <strong>il</strong> dovere di verità,<br />

che di per sé potrebbe fungere da limite ad un certo tipo di attività investigativa<br />

diretta a sfociare in dibattimento.<br />

19


L’introduzione di prove false potrebbe astrattamente r<strong>il</strong>evare a solo titolo di<br />

favoreggiamento o anche, in caso di pregiudizio conseguente per la parte<br />

assistita, di infe<strong>del</strong>e patrocinio, sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>del</strong>la violazione <strong>del</strong> dovere di cui<br />

all’art. 14 <strong>del</strong> Codice Deontologico? Ed ancora ci chiediamo: non comunicare al<br />

proprio assistito l’emissione <strong>del</strong>l’ordine di carcerazione ci rende colpevoli <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong>itto di patrocinio infe<strong>del</strong>e? Posto che, forse, <strong>il</strong> comunicarlo ci vedrebbe<br />

indagati di favoreggiamento personale.<br />

In conclusione, riteniamo che vi sia la necessità di chiarire sia <strong>il</strong> contenuto che <strong>il</strong><br />

limite <strong>del</strong> mandato defensionale, alla luce <strong>del</strong>le recenti modifiche legislative e<br />

<strong>del</strong>l’evoluzione giurisprudenziale conseguente.<br />

AVV. EUGENIO VASSALLO.<br />

Ringrazio la collega Danesin, ma soprattutto ringrazio tutti i componenti <strong>del</strong>la<br />

Commissione che hanno lavorato. Tutti gli interventi di oggi sono registrati e<br />

poi li pubblicheremo, com’è nostra abitudine, perché sono atti importanti che<br />

danno l’idea di come gli Avvocati vogliono autoregolarsi. Abbiamo sentito le<br />

sollecitazioni <strong>del</strong>la Commissione di Studio <strong>del</strong>la <strong>Camera</strong> <strong>Penale</strong>, ora possiamo<br />

sentire ciò che ne pensa <strong>il</strong> Procuratore <strong>del</strong>la Repubblica, <strong>il</strong> Dottor Luigi<br />

Delpino.<br />

DOTT. LUIGI DELPINO<br />

Io mi scuso se non ho avuto tempo di preparare una relazione scritta, per cui<br />

sarò costretto ad andare a braccio.<br />

Ho avuto la fortuna che le due relazioni che mi hanno preceduto hanno<br />

praticamente dato un po’ <strong>il</strong> “la” a quella che può essere l’impostazione che mi<br />

ero proposto per esporre <strong>il</strong> problema <strong>del</strong> rapporto <strong>del</strong>l’art. 378 c.p. con <strong>il</strong> diritto<br />

di difesa e, quindi, <strong>il</strong> ricorso all’art. 51 per giustificare eventuali comportamenti<br />

<strong>del</strong> <strong>difensore</strong> che possano apparire al di là dei limiti di quelli che sono i suoi<br />

doveri deontologici.<br />

Prendendo lo spunto da quanto detto da chi mi ha preceduto, parto proprio da<br />

una sentenza, una <strong>del</strong>le prime sentenze che fissò i limiti <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong> diritto<br />

di difesa e i rapporti appunto con eventuali reati che <strong>il</strong> Difensore può<br />

commettere nell’espletamento <strong>del</strong>le sue mansioni, ed è una sentenza <strong>del</strong> 1986,<br />

la Cassazione 4 luglio ‘86 n. 6989. Dice testualmente, la massima di questa<br />

sentenza: “Il diritto di difesa - anche in relazione al prof<strong>il</strong>o specifico<br />

concernente <strong>il</strong> suo esercizio da parte <strong>del</strong> patrocinante – è tra quelli al quale<br />

l'ordinamento giuridico riconosce <strong>il</strong> più alto ambito di espansione onde<br />

consentire l’effettiva attuazione <strong>del</strong> principio affermato nell'art. 24 comma<br />

secondo <strong>del</strong>la costituzione: come ogni diritto, però, esso trova un limite nel<br />

20


ispetto <strong>del</strong>le altre esigenze primarie, tra le quali v'è quella <strong>del</strong>lo Stato ad una<br />

corretta amministrazione <strong>del</strong>la giustizia, sicché nella scelta dei metodi e degli<br />

strumenti cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> ritiene di fare ricorso per la tutela degli interessi<br />

<strong>del</strong>l'imputato, esiste un limite oggettivo – costituito dall'inosservanza di quegli<br />

obblighi e di quei divieti espressamente indicati come <strong>il</strong>leciti penali - oltre <strong>il</strong><br />

quale anche <strong>il</strong> comportamento <strong>del</strong> professionista non sfugge alla sanzione,<br />

eccettuati i casi espressamente previsti dalla legge. Pertanto, risponde di<br />

favoreggiamento personale <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> che, attivandosi per mettere in contatto<br />

tra loro persone titolari di interessi contrapposti all'imputato, si adoperi in tempi<br />

successivi per alterare i risultati <strong>del</strong>le indagini già svolte, esercitando in tal<br />

senso una seria azione di pressione psicologica sulla persona offesa”.<br />

Mi sembra una sentenza di principio molto importante, perché traccia un po’<br />

quelli che sono i confini <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong> diritto di difesa con gli eventuali reati<br />

che può commettere <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, e sono stati ricordati l’art. 378 e l’380 c. p., ma<br />

io ne aggiungo anche un altro di cui pure è possib<strong>il</strong>e essere chiamati a<br />

rispondere: <strong>il</strong> 368 in concorso con <strong>il</strong> proprio assistito, la calunnia commessa<br />

dall’imputato su istigazione <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> <strong>il</strong> quale, pur sapendo che l’accusato<br />

dal suo difeso è innocente, gli consiglia comunque di fare un nome per<br />

difendersi, ed è <strong>il</strong> nome di una persona che lui sa essere innocente;<br />

indubbiamente anche qui abbiamo una responsab<strong>il</strong>ità penale <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>.<br />

Per <strong>del</strong>imitare questi confini, questi esatti confini, io ritengo necessario partire<br />

proprio dall’essenza <strong>del</strong>l’art. 378. Prendo spunto, e dicevo prima che sono stato<br />

fortunato dalle due relazioni che mi hanno preceduto, dallo scetticismo di Ennio<br />

Fortuna su uno dei principi che, per me, è, invece, uno dei principi fondamentali<br />

<strong>del</strong> Diritto <strong>Penale</strong>, ed è quello di offensività. È un principio che effettivamente<br />

apparentemente non sembrerebbe consacrato nella Costituzione, sembrerebbe <strong>il</strong><br />

frutto di interpretazioni <strong>del</strong>la Corte Costituzionale, però se riflettiamo un attimo<br />

– e questa riflessione aleggia già nella famosissima sentenza 364/88 <strong>del</strong>la Corte<br />

Costituzionale - <strong>il</strong> principio di offensività lo si ricava direttamente anche<br />

dall’art. 27 <strong>del</strong>la Costituzione.<br />

Nella sentenza 364/88 <strong>del</strong>la Consulta, scritta, come va giustamente ricordato, da<br />

Renato Dell’Andro, uno dei più grandi penalisti italiani, si fa riferimento<br />

espressamente alla rimproverab<strong>il</strong>ità ed alla concreta offesa <strong>del</strong>la condotta posta<br />

in essere dal soggetto che poi merita la pena. La stessa Corte Costituzionale,<br />

poco dopo, con due sentenze che mi sembrano importantissime alla pari <strong>del</strong>la<br />

364/88, e sono la 360/95, se ricordo bene, e la 383/2000, ha tracciato i confini<br />

precisi <strong>del</strong> principio di offensività.<br />

21


In tali sentenze la Consulta ha distinto tra offensività in astratto ed offensività in<br />

concreto: l’offensività in astratto va intesa come necessità che le condotte<br />

penalmente perseguite siano caratterizzate da un giudizio di disvalore, siano,<br />

cioè, suscettib<strong>il</strong>i di ledere un bene o interesse di r<strong>il</strong>ievo costituzionale; essa, in<br />

quanto derivazione diretta <strong>del</strong> più generale principio di ragionevolezza che è<br />

immanente in tutta la Costituzione, si pone come limite di rango costituzionale<br />

alla discrezionalità <strong>del</strong> legislatore ordinario, come tale sindacab<strong>il</strong>e dalla stessa<br />

Consulta.<br />

Posta tale offensività in astratto, occorre poi che anche in concreto l’offensività<br />

sia ravvisab<strong>il</strong>e almeno in grado minimo, nella singola condotta <strong>del</strong>l’agente, in<br />

difetto di ciò venendo la fattispecie a rifluire nella figura <strong>del</strong> reato impossib<strong>il</strong>e<br />

(art. 49 cod. pen.); la mancanza <strong>del</strong>l’offensività in concreto <strong>del</strong>la condotta<br />

<strong>del</strong>l’agente non radica, però, alcuna questione di costituzionalità, ma implica<br />

soltanto un giudizio di merito, come tale devoluto al giudice ordinario<br />

Il problema che noi dobbiamo porci proprio per capire i limiti o, meglio, <strong>il</strong><br />

rapporto fra l’art. 51 c.p. e l’art. 378 c.p., quindi i limiti <strong>del</strong>la liceità <strong>del</strong>la<br />

condotta oltre i quali scatta <strong>il</strong> 378, è proprio quello di vedere qual è<br />

l’offensività, sia in astratto che in concreto, <strong>del</strong> 378.<br />

Il 378, lo sappiamo, e l’ha detto con la sua solita forza Ennio Fortuna, è una<br />

norma che tutela la polizia, tutela l’attività giudiziaria in senso ampio, la ricerca<br />

<strong>del</strong>la verità. Infatti le condotte che vengono punite sono quelle che ledono quel<br />

bene, che è quello <strong>del</strong>l’accertamento <strong>del</strong>la verità; scopo <strong>del</strong>la norma è, pertanto,<br />

la tutela <strong>del</strong>la collettività con la neutralizzazione <strong>del</strong>l’imputato, per cui essa<br />

punisce quelle condotte che aiutano l’imputato ad eludere le investigazioni o a<br />

sottrarsi alle ricerche. L’offensività in astratto è, dunque, la lesione di quel bene<br />

costituzionalmente protetto che è la tutela <strong>del</strong>l’accertamento <strong>del</strong>la verità, che è<br />

uno dei principi posti, in materia di giurisdizione penale, <strong>del</strong>la nostra<br />

Costituzione, tanto vero che, e lo ricorderete senz’altro, proprio la Corte<br />

Costituzionale quando. Con la sentenza n. 111 <strong>del</strong> 1993 dichiarò la legittimità<br />

costituzionale <strong>del</strong>l’art. 507 c.p.p. si richiamò espressamente ad esso, affermando<br />

che nella nostra Costituzione c’è <strong>il</strong> principio secondo cui la ricerca <strong>del</strong>la verità è<br />

uno dei compiti fondamentali <strong>del</strong>l’Autorità Giudiziaria, per cui è conforme alla<br />

stessa Costituzione cha al Giudice vengano attribuiti i poteri che gli attribuisce<br />

l’art. 507 <strong>del</strong> codice di procedura penale, ai sensi <strong>del</strong> quale egli può sostituirsi<br />

anche all’inerzia <strong>del</strong> Pubblico Ministero e <strong>del</strong>la Difesa per l’accertamento <strong>del</strong>la<br />

verità, senza con ciò venir meno alla sua posizione di terzietà.<br />

L’offensività in astratto <strong>del</strong> 378 va, dunque, vista nella tutela di questo bene,<br />

che è quello <strong>del</strong>la ricerca <strong>del</strong>la verità e, in senso più ampio, nella tutela <strong>del</strong>la<br />

sicurezza <strong>del</strong>la collettività, tanto è vero che punisce pure le condotte che aiutano<br />

22


l’indagato a sottrarsi alle ricerche. In concreto l’offensività consiste nella<br />

lesione o messa in pericolo di questo bene e qui mi riporto ad un’altra sentenza<br />

recentissima: è sempre di Troiano, ma successiva a quella che ha citato poco fa<br />

Ennio Fortuna, che era <strong>del</strong> dicembre 2003, questa è di gennaio 2004 e, secondo<br />

me è fondamentale per capire quali sono i limiti oltre i quali <strong>il</strong> Difensore può<br />

incorrere in responsab<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> 378 e quindi, di conseguenza, quali sono invece<br />

le condotte che con l’art. 378 c.p. non hanno niente a che vedere. La leggo,<br />

anche se c’è un punto che secondo me andrebbe un po’ precisato, perché è forse<br />

un po’ riduttivo. Dice questa sentenza, che è <strong>del</strong> 15 gennaio 2004 (n. 709): “La<br />

condotta <strong>del</strong> reato di favoreggiamento personale, che è un reato di pericolo,<br />

deve consistere in un’attività che abbia frapposto un ostacolo - qui la correzione<br />

l’apporterei in questo: non che abbia frapposto un ostacolo, ma che abbia la<br />

potenzialità di frapporre un ostacolo, perché appunto abbiamo detto è un reato<br />

di pericolo e se è un reato di pericolo non è necessaria l’effettiva lesione <strong>del</strong><br />

bene, basta <strong>il</strong> pericolo di ledere quel bene - quindi abbia la potenzialità di<br />

frapporre un ostacolo, anche se limitato o temporaneo, allo svolgimento<br />

<strong>del</strong>l’indagine, che abbia cioè provocato una negativa alterazione, quale che sia,<br />

<strong>del</strong> contesto fattuale all’interno <strong>del</strong> quale le investigazioni e le ricerche erano in<br />

corso o si sarebbero comunque potute svolgere”.<br />

Ecco l’offensività in concreto come reato di pericolo.<br />

Ve la r<strong>il</strong>eggo, con quella piccola modifica che io ritengo necessaria per capirne<br />

appieno <strong>il</strong> significato: “La condotta <strong>del</strong> reato di favoreggiamento personale, che<br />

è un reato di pericolo, deve consistere in un’attività che abbia la potenzialità di<br />

frapporre un ostacolo, anche se limitato o temporaneo, allo svolgimento <strong>del</strong>le<br />

indagini, che abbia cioè provocato una negativa alterazione, quale che sia, <strong>del</strong><br />

contesto fattuale all’interno <strong>del</strong> quale le investigazioni e le ricerche erano in<br />

corso o si sarebbero comunque potute svolgere”. Ecco l’offensività in concreto<br />

<strong>del</strong>l’art. 378 c.p., ecco i limiti oltre i quali <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> può eventualmente<br />

rispondere <strong>del</strong>l’art. 378 c.p. Allora la domanda che va posta in concreto, e<br />

soprattutto noi Pubblici Ministeri dobbiamo porci in concreto davanti ad un<br />

fatto che oggettivamente e astrattamente sembrerebbe riconducib<strong>il</strong>e al 378, è<br />

proprio questa: “è o non è quella che viene addebitata al <strong>difensore</strong> una condotta<br />

astrattamente idonea a frapporre l’ostacolo all’accertamento <strong>del</strong>la verità?”<br />

L’espressione “investigazioni” usata dall’art. 378, lo sapete senz’altro ma va<br />

ricordato, è sempre stata interpretata nel senso di non essere riferita<br />

esclusivamente alla fase <strong>del</strong>le indagini, ma anche all’accertamento <strong>del</strong>la verità<br />

che si compie al dibattimento, quindi anche alla raccolta <strong>del</strong>la prova in<br />

dibattimento; insieme all’eludere le investigazioni, poi, l’art. 378 punisce anche<br />

l’aiuto all’indagato a sottrarsi alle ricerche. E’ questo l’elemento che<br />

23


caratterizza la condotta <strong>il</strong>lecita <strong>del</strong>l’imputato: <strong>il</strong> superamento di questo limite,<br />

cioè la potenzialità a costituire un ostacolo alle indagini o all’attività di ricerche<br />

in corso produce una lesione di quel bene che dicevamo.<br />

Per fare questa valutazione ritengo necessario procedere caso per caso,<br />

singolarmente, ed esaminare quali sono gli eventuali limiti posti dalla normativa<br />

a certe condotte e quali sono invece le condotte consentite, con riferimento alle<br />

quali non è possib<strong>il</strong>e parlare di 378.<br />

E comincio proprio da alcuni di quei casi concreti che sono stati posti<br />

all’attenzione di oggi.<br />

Il primo è un caso di cui si è occupata spesso anche la dottrina e c’è anche una<br />

sentenza <strong>del</strong>la Cassazione <strong>del</strong> 2000: può ritenersi favoreggiamento la condotta<br />

<strong>del</strong> <strong>difensore</strong> <strong>il</strong> quale, presa cognizione di certi elementi che risultano dagli atti,<br />

che ha avuto modo - e nel rispetto <strong>del</strong>le regole - di vedere presso l’ufficio <strong>del</strong><br />

Pubblico Ministero, fornisce al suo cliente notizie che possano ovviamente poi<br />

servirgli per predisporre una certa difesa? La risposta mi sembra abbastanza<br />

ovvia: no. Anche la Cassazione nel 2000, con la sentenza che ricordavo, la 7913<br />

<strong>del</strong> 6 luglio <strong>del</strong> 2000, ha detto di no. Quando certe notizie, certe informazioni<br />

siano state legittimamente acquisite dal <strong>difensore</strong> e sono state ut<strong>il</strong>izzate in quelli<br />

che sono i limiti normali di ut<strong>il</strong>izzazione, che ne può fare <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> che le ha<br />

legittimamente acquisite..? Se le acquisisce non le acquisisce per la sua<br />

conoscenza personale, ma le acquisisce per portarle a conoscenza <strong>del</strong> suo<br />

assistito e, dunque, legittimamente gliele comunica; se poi <strong>il</strong> suo assistito se ne<br />

serve per altri fini ciò non è addebitab<strong>il</strong>e al comportamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, per<br />

cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> non potrà mai essere chiamato a rispondere di favoreggiamento.<br />

Leggiamola, dunque, questa sentenza, che recita testualmente: “Non integra <strong>il</strong><br />

<strong>del</strong>itto di favoreggiamento personale la condotta <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> che, avendo<br />

ritualmente preso visione di atti processuali dai quali emergano gravi indizi di<br />

colpevolezza a carico <strong>del</strong> proprio assistito, lo informi <strong>del</strong>la possib<strong>il</strong>ità che nei<br />

suoi confronti possa essere applicata una misura cautelare (nella specie<br />

effettivamente disposta e non eseguita per la latitanza <strong>del</strong>l’indagato), atteso che<br />

la legittima acquisizione di notizie che possono interessare la posizione<br />

processuale <strong>del</strong>l’assistito ne rende legittima la rivelazione a quest’ultimo in<br />

virtù <strong>del</strong> rapporto di fiducia che intercorre tra professionista e cliente e che<br />

attiene al fisiologico esercizio <strong>del</strong> diritto di difesa; qualora, invece,<br />

l’acquisizione di notizie avvenga in maniera <strong>il</strong>legale - come nel caso di<br />

concorso nel <strong>del</strong>itto di rivelazione o di ut<strong>il</strong>izzazione di segreti d’ufficio o nella<br />

fraudolenta presa visione o estrazione di copie di atti che devono rimanere<br />

segreti - si verifica una sorta di “solidarietà anomala” con l’imputato in virtù<br />

<strong>del</strong>la quale l’aiuto <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> strumentale non già alla corretta, scrupolosa e<br />

24


lecita difesa ma alla elusione o deviazione <strong>del</strong>le investigazioni e, quindi, al<br />

turbamento <strong>del</strong>la funzione giudiziaria r<strong>il</strong>evante ai sensi <strong>del</strong>l’art. 378 cod. pen.”<br />

Secondo caso, quello <strong>del</strong> Giudice <strong>del</strong> Tribunale di Torino che è stato ricordato<br />

con due soluzioni diverse, sia dal Dottor Fortuna che dall’Avvocato Danesin:<br />

anche lì a me sinceramente sembra che la soluzione non sia poi così diffic<strong>il</strong>e<br />

alla luce di quelli che sono i principi che ho ricordato prima. Mi pare che sia<br />

senz’altro sbagliata la soluzione data dal Tribunale di Torino.<br />

Parliamoci chiaro: i limiti <strong>del</strong>l’ut<strong>il</strong>izzazione di quelle che sono le<br />

verbalizzazioni <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> sono espressamente indicati nell’art. 391 decies<br />

c.p.p., <strong>il</strong> quale ci dice a quali fini e a che cosa servono quelle verbalizzazioni<br />

fatte dal Difensore e cioè possono essere ut<strong>il</strong>izzati, ci dice, nei limiti <strong>del</strong>l’art.<br />

500, 512, 513 c.p.p..<br />

Costituiscono o possono costituire un concreto e potenziale ostacolo alle<br />

indagini? Assolutamente no. Se <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> ha verbalizzato qualcosa di diverso<br />

o ha omesso qualcosa non mi sembra che abbia superato i limiti che, secondo i<br />

principi, vigono in materia di verbalizzazione <strong>del</strong>l’attività svolta e, quindi,<br />

<strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong> diritto di difesa, con conseguente violazione degli articoli 378,<br />

368 o 380 <strong>del</strong> codice penale. L’attività di verbalizzazione, le verbalizzazioni<br />

fatte dal <strong>difensore</strong>, le prove (chiamiamole prove) raccolte dal <strong>difensore</strong> nella<br />

fase <strong>del</strong>le indagini hanno un’efficacia molto limitata nell’accertamento <strong>del</strong>la<br />

verità e in quella che è l’attività di indagine che viene svolta al dibattimento, e<br />

sono indicate espressamente nell’art. 391 decies c.p.p.. Io non ritengo ⎯ sarà<br />

forse un convincimento personale che può essere criticato e messo in<br />

discussione, lo vedremo dopo ⎯ ma non ritengo che posti i limiti <strong>del</strong>l’art. 391<br />

decies c.p.p. quella condotta possa ritenersi concretamente lesiva <strong>del</strong> bene<br />

interesse tutelato dal 378, alla luce di quei principi che ho prima ricordato.<br />

Quanto ai consigli, anche l’attività di consulenza <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, i consigli che <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> dà al cliente vanno ovviamente visti in quest’ottica: se i consigli sono<br />

i normali consigli che attengono a quella che può essere la linea difensiva, a<br />

quello che può essere <strong>il</strong> modo di difendersi, ripeto, sempre senza superare <strong>il</strong> 368<br />

e <strong>il</strong> 380 (proprio con riferimento al 380 c’è stato un altro caso interessante di cui<br />

si è occupata la Cassazione nel ’99, che ricorderò poi più avanti) <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, <strong>il</strong><br />

quale dia al suo cliente consigli di una certa linea difensiva ⎯ ripeto, sempre<br />

senza travalicare i limiti <strong>del</strong>la calunnia con accuse ad altri che si sa innocenti ⎯<br />

non può ovviamente rispondere di 378; ne risponderà, e su questo la Cassazione<br />

e la dottrina (vi cito un autori che se n’è interessato espressamente: Paolo Pisa,<br />

autore <strong>del</strong>la voce “favoreggiamento personale” sul Digesto <strong>del</strong>le discipline<br />

penalistiche, che è una <strong>del</strong>le più moderne sull’argomento, anche lui arriva alle<br />

stesse conclusioni).. I consigli normali dati al <strong>difensore</strong> non possono mai<br />

25


configurare <strong>il</strong> 378, sempre che, a meno che non travalichino e non diventino<br />

essi stessi <strong>del</strong>le forme di aiuto all’assistito per sottrarsi alle ricerche, e questo è<br />

abbastanza immaginab<strong>il</strong>e, o per eludere le indagini, ma nel senso di ostacolare<br />

in un certo modo, in un modo concreto, in un modo tale da sviare appunto<br />

l’accertamento <strong>del</strong>la verità.<br />

Altra attività di cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> può essere chiamato a rispondere è quella che<br />

purtroppo a volte si verifica soprattutto negli ambiti di un certo tipo di<br />

<strong>del</strong>inquenza: quello di fare da intermediario fra <strong>il</strong> proprio assistito in carcere e i<br />

suoi complici o quelli che sono gli appartenenti alla sua organizzazione. Sotto<br />

questo prof<strong>il</strong>o credo che sia assolutamente indubitab<strong>il</strong>e la responsab<strong>il</strong>ità per<br />

l’art. 378 c.p. da parte <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, responsab<strong>il</strong>ità che può addirittura far<br />

configurare <strong>il</strong> concorso nel reato, quando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, di fatto, diventa un<br />

complice <strong>del</strong> suo cliente.<br />

Chiudo con un ultimo problema che è quello dei rapporti tra diritto di difesa, e<br />

art. 380 c.p., ed eventuale responsab<strong>il</strong>ità per 380 e 378 insieme, che è<br />

teoricamente possib<strong>il</strong>e. È un caso di cui appunto, come dicevo prima, si è<br />

interessata la Cassazione nel 1999, <strong>il</strong> fatto è abbastanza semplice e lo si ricava<br />

agevolmente da quella che è la massima: “Il <strong>difensore</strong> che assuma formalmente<br />

l’incarico a favore di un assistito, ma in realtà su impulso e su mandato<br />

sostanziale di altri soggetti che provvedano materialmente al compenso al solo<br />

scopo di venire a conoscenza <strong>del</strong>le dichiarazioni <strong>del</strong> suo assistito e di poterle poi<br />

riferire a quelli, consentendo loro di sottrarsi all’accertamento <strong>del</strong>la verità, pone<br />

in essere una condotta diretta ad aiutare detti soggetti e ad eludere le<br />

investigazioni” e quindi commette contemporaneamente <strong>il</strong> 380, nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’assistito falsamente assistito, <strong>del</strong> soggetto che lui ha falsamente voluto<br />

assistere, e 378, nei confronti degli altri soggetti.<br />

Concludendo, ritengo che, appunto come è stato detto giustamente proprio a<br />

conclusione <strong>del</strong>la relazione dall’avvocato Danesin, <strong>il</strong> vero problema sia quello<br />

di individuare gli esatti paletti <strong>del</strong> 378. Se <strong>il</strong> 378 viene letto nell’ottica, secondo<br />

me l’unica possib<strong>il</strong>e, di quei principi di offensività di cui ho ricordato prima, si<br />

riesce in maniera abbastanza agevole a limitarne la portata e ad evitare che se ne<br />

possa fare una applicazione che, non solo è contra legem, ma <strong>il</strong> più <strong>del</strong>le volte è<br />

pericolosissima per tanti altri aspetti che potete benissimo immaginare e di cui<br />

come capo di una Procura spesso mi rendo conto quando poi, in concreto, si va<br />

a vedere la questione dei rapporti con gli avvocati.<br />

Vi ringrazio.<br />

26


AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Grazie, dottor Delpino. Mi permetta però, visto che abbiamo due minuti di<br />

interruzione. La sua relazione è stata molto interessante ed <strong>il</strong>luminante. Lei ha<br />

colto un punto che a me sembra molto importante e dice: “Quando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong><br />

assume la difesa di un soggetto, pagato da altro soggetto - lei ritiene <strong>il</strong> dolo<br />

specifico - al fine di comunicare ciò che dice l’altro soggetto”. Allora prima di<br />

tutto lei mi deve spiegare, per configurare <strong>il</strong> <strong>del</strong>itto di cui all’art. 380 c.p., dov’è<br />

<strong>il</strong> contrasto di interessi? Cioè ci deve essere un contrasto d’interesse, perché<br />

sennò <strong>il</strong> 380 non si può applicare. Io devo assumere la difesa di posizioni tra<br />

tante, se sono conflittuali <strong>il</strong> problema non si pone. Il problema è la finalità, e<br />

allora mi stavo chiedendo e chiedevo adesso a lei che ha fatto quel bellissimo<br />

libro, che ci è ut<strong>il</strong>issimo quando abbiamo bisogno di risvegliare i nostri principi<br />

fondamentali: <strong>il</strong> principio di offensività mi va benissimo nel momento <strong>del</strong>la sua<br />

interpretazione, lo capisco anche se mi sembra interpretato molto rudemente<br />

relativamente all’art. 378; ma mi stavo chiedendo: quando sussiste, per contro,<br />

un “favoreggiamento <strong>del</strong>l’accusa” che cosa c’è? Niente! E’ questo <strong>il</strong> punto che<br />

un po’ mi colpisce. Quindi cerchiamo di guardarci in faccia, non è che siamo<br />

nati ieri, qualche volta questo favoreggiamento <strong>del</strong>l’accusa lo scopriamo anche<br />

noi, qualche dimenticanza <strong>del</strong>le verbalizzazioni, le verbalizzazioni solo<br />

riassuntive non le hanno inventate gli avvocati.<br />

DOTT. ENNIO FORTUNA<br />

Scusate, non è che voglia riprendere la parola, ma volevo citare due casi di cui<br />

mi sono occupato.<br />

Io ho processato un celebre Pubblico Ministero per soppressione di atti, per<br />

avere fatto esattamente.. quello <strong>del</strong>l’avvocato di Torino.<br />

Secondo, cito un caso di 30 anni fa: un avvocato celebre, di cui posso fare anche<br />

<strong>il</strong> nome, che risponde al nome di Virotta, viene da me mentre ero in udienza e<br />

mi chiede <strong>il</strong> permesso di vedere la lista testi; all’epoca <strong>il</strong> Giudice Istruttore<br />

poteva fare i mandati di cattura senza avvertire <strong>il</strong> Pubblico Ministero, quindi io<br />

non sapevo che aveva fatto <strong>il</strong> mandato di cattura. Come avviene a Venezia,<br />

dove ci sono ancora gent<strong>il</strong>uomini, dico a Virotta: “Vada nel mio ufficio, la porta<br />

è aperta, veda quello che vuole e si serva”. Lui entra, vede <strong>il</strong> mandato di cattura,<br />

mi lascia <strong>il</strong> biglietto da visita dentro <strong>il</strong> mandato di cattura. Dopo di che mi<br />

preoccupo, l’imputato scappa, ero più cattivo di lui, e gli telefono: lo sa che mi<br />

sono preso una “razziata” violentissima, che non dimenticherò mai, perché lui<br />

mi disse: “Ma come, lei mi dà <strong>il</strong> permesso di entrare nella sua stanza, nel suo<br />

ufficio, e pensa che io possa avvertire l’imputato?”. L’imputato è andato in<br />

galera. Si è comportato bene o male?<br />

27


DOTT. LUIGI DELPINO<br />

Per rispondere all’avvocato Vassallo, non immaginate <strong>il</strong> piacere che mi ha fatto<br />

la sua obiezione, alla fine, sul comportamento di alcuni Pubblici Ministeri,<br />

perché mi conforta, finalmente allora avete capito che significa la separazione<br />

<strong>del</strong>le carriere! Il Pubblico Ministero funzionerà come super poliziotto, a carriere<br />

separate lo farà regolarmente!<br />

AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Ma per questo <strong>il</strong> legislatore ha posto l’obbligo <strong>del</strong>l’uso di un registratore,<br />

perché si è capito che cosa diversamente poteva succedere!<br />

Adesso credo che sia giusto che parli anche l’avvocato: <strong>il</strong> Professor Marco<br />

Zanotti.<br />

PROF. AVV. MARCO ZANOTTI<br />

I rapporti tra favoreggiamento personale ed esercizio <strong>del</strong>la funzione difensiva<br />

rappresentano uno dei nodi più vistosi, ed al tempo stesso più tenaci, <strong>del</strong>la<br />

complessa leggib<strong>il</strong>ità di una formula normativa inguarib<strong>il</strong>mente ambigua. Che<br />

essi riemergano periodicamente, riproponendo una sorta di perenne dialettica tra<br />

letture reciprocamente inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i, non deve stupire più che tanto, dal<br />

momento che riflettono semplicemente la storia incompiuta di questa figura<br />

<strong>del</strong>ittuosa. E' risaputo, infatti, che <strong>il</strong> favoreggiamento personale è alla ricerca di<br />

una sua definitiva emancipazione dalle categorie <strong>del</strong> concorso criminoso dalle<br />

quali ha origine, e, si potrebbe dire, di un affrancamento da una eredità assai<br />

scomoda. Nella cultura dei post-glossatori si distingueva proprio tra un aus<strong>il</strong>io<br />

ante-<strong>del</strong>ictum, in <strong>del</strong>icto, e post-<strong>del</strong>ictum, e tale tripartizione rimase stab<strong>il</strong>e nel<br />

diritto comune. Solo in epoca relativamente recente (in taluni ordinamenti,<br />

quale quello spagnolo, in occasione <strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> Codice penale <strong>del</strong> 1995)<br />

alla figura <strong>del</strong> favoreggiamento si dedicò una configurazione autonoma,<br />

essendo ormai culturalmente acquisito che post-<strong>del</strong>ictum non si può più<br />

compartecipare. Ma è proprio a questo punto che si prof<strong>il</strong>a <strong>il</strong> problema irrisolto.<br />

Anziché recidere <strong>il</strong> legame di originario collegamento con la tematica<br />

concorsuale, si è preferito definire la condotta costitutiva in termini di aiuto,<br />

certo, soggettivamente e temporalmente circoscritta, ma concettualmente<br />

indistinguib<strong>il</strong>e dall'analoga nozione che compare nel quadro <strong>del</strong>la<br />

compartecipazione criminosa. Scelta infelice per diversi motivi e sotto vari<br />

prof<strong>il</strong>i. Gli elementi di <strong>del</strong>imitazione interna, anziché dirimere i dubbi, talvolta<br />

li esasperano.<br />

28


Dalla norma si ricava che, sul piano temporale, la condotta agevolatoria deve<br />

manifestarsi dopo che fu commesso un <strong>del</strong>itto (requisito che introduce <strong>il</strong><br />

problema, non risolub<strong>il</strong>e in termini netti, di come distinguere <strong>il</strong> concorso in un<br />

reato permanente dal favoreggiamento personale). Sul piano soggettivo, che<br />

l'aiuto può essere r<strong>il</strong>evante solo fuori dai casi di concorso nel <strong>del</strong>itto<br />

presupposto, <strong>il</strong> che viene inteso come esclusione ex lege <strong>del</strong>la r<strong>il</strong>evanza penale<br />

<strong>del</strong>l'autofavoreggiamento. Sul piano teleologico-funzionale, infine, che l'aiuto<br />

deve essere diretto a sottrarre taluno, non necessariamente l'autore <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto<br />

presupposto (come ha cura di precisare l'ultimo comma <strong>del</strong>l'art. 378 C.P.) alle<br />

ricerche <strong>del</strong>l'Autorità, o ad eludere le investigazioni <strong>del</strong>la medesima.<br />

Ricerche ed investigazioni non è che propriamente possano dirsi estranee al tipo<br />

legale, giacché vi figurano come obiettivo tendenziale <strong>del</strong>l'agevolazione <strong>il</strong>lecita,<br />

ma, appunto, compaiono come tali e non come eventi: la punib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l'aiuto<br />

non è affatto condizionata dal loro verificarsi, ma semplicemente dal suo essere<br />

idoneo a produrre questi esiti non effettivamente, bensì solo potenzialmente.<br />

Quando si ragiona <strong>del</strong>l'aiuto e <strong>del</strong>l'istigazione nel quadro <strong>del</strong> concorso<br />

criminoso, non si ha difficoltà nel riconoscere contorni certamente<br />

indeterminati, ma la conclusione non preoccupa proprio perché l'originario<br />

deficit di tipicità viene poi colmato da un evento costituito dal reato commesso<br />

in concorso, al quale i contributi atipici si collegano in base ad un effettivo (e<br />

non già potenziale) nesso di causalità. Percorso che, evidentemente, non è<br />

riproponib<strong>il</strong>e per ciò che attiene al favoreggiamento personale, in ragione <strong>del</strong><br />

fatto che <strong>il</strong> processo di emancipazione di tale figura è rimasto sostanzialmente a<br />

metà: <strong>del</strong>la tematica concorsuale si è preso, per così dire, <strong>il</strong> peggio, cioè<br />

l'atipicità <strong>del</strong> contributo, lasciando da parte l'elemento qualificante in termini di<br />

proiezione di tipicità. Che la nozione di aiuto di per sé sia esageratamente<br />

indeterminata ce lo dimostra la casistica: tutto ciò che può ostacolare (non già<br />

che ostacoli effettivamente) <strong>il</strong> corso <strong>del</strong>le indagini può confluirvi senza<br />

difficoltà. Ed anche chi acutamente lo ha notato in passato, non ha potuto<br />

giovarsi di una capacità selettiva propria <strong>del</strong>la fattispecie, ma ha dovuto far<br />

ricorso a concetti vaghi, quali la "normalità" dei rapporti sociali, per escludere<br />

manifestazioni agevolatorie che, a rigore, ben potrebbero entrare nel punib<strong>il</strong>e.<br />

Tipicità irraggiungib<strong>il</strong>e quella <strong>del</strong> favoreggiamento?<br />

Probab<strong>il</strong>mente no, se allarghiamo la prospettiva ad ordinamenti a noi vicini.<br />

La fattispecie <strong>del</strong> nuovo codice spagnolo in parte ci riesce, anche se non<br />

rinuncia ad una formulazione ambigua al pari <strong>del</strong>la nostra quando si tratta di<br />

impedire l'aiuto a sospetti autori di un <strong>del</strong>itto presupposto di r<strong>il</strong>evante gravità.<br />

29


Ma i difetti strutturali <strong>del</strong>la fattispecie non sono l'oggetto <strong>del</strong>la mia relazione:<br />

costituiscono solo lo sfondo dal quale far discendere le mie riflessioni sul tema<br />

<strong>del</strong> favoreggiamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>. Le figure legali sostanzialmente aperte<br />

implicano una conseguenza in un certo senso inevitab<strong>il</strong>e, quella di dare luogo a<br />

dinamiche espansive non fac<strong>il</strong>mente controllab<strong>il</strong>i, e, da questo angolo visuale, <strong>il</strong><br />

favoreggiamento non fa' eccezione alla regola. Nella sua dimensione di reato<br />

comune, perpetrab<strong>il</strong>e da chiunque, la d<strong>il</strong>atazione ha seguito la logica <strong>del</strong><br />

mendacio nei confronti <strong>del</strong>la Polizia giudiziaria nel momento investigativo.<br />

Abbastanza lontana dallo schema originario <strong>del</strong>la receptatio rei, l'ipotesi <strong>del</strong><br />

favoreggiamento - mendacio si può dire oggi stab<strong>il</strong>mente acquisita al diritto<br />

vivente, anche se qualche voce dissenziente sul punto si registra. Personalmente<br />

ritengo che una tale inclusione sia in sé ragionevole, anche se non convincono<br />

le ragioni teoriche che dovrebbero giustificarla. Esse vengono in genere<br />

prospettate sulla base di un'asserita esigenza di tutela di un vero paraprobatorio,<br />

frutto di un manifesto fraintendimento. Non si tratta di assicurare<br />

una veridicità narrativa in vista di una prova futura quanto invece di garantire<br />

che la Polizia giudiziaria possa orientare le proprie indagini in modo corretto e<br />

non distorto. Il che permette poi di capire le ragioni di una scelta in fondo assai<br />

razionale, quella che esclude la possib<strong>il</strong>ità di estendere anche al<br />

favoreggiamento personale la non punib<strong>il</strong>ità derivante dalla ritrattazione, perché<br />

essa sarebbe coerente (e, per converso, non ragionevole l'esclusione) con una<br />

fisionomia <strong>del</strong> tipo legale agganciata alla tutela <strong>del</strong>la prova, ma incongrua se<br />

correlata ad una ipotesi mirata sulla garanzia <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong>le indagini<br />

globalmente considerate. L'ipotesi <strong>del</strong> favoreggiamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> si sottrae a<br />

questa logica, parendo tributaria, invece, <strong>del</strong> diverso paradigma <strong>del</strong>la violazione<br />

<strong>del</strong> segreto. I casi "diffic<strong>il</strong>i" emergono, appunto, non quando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> mente<br />

(ipotesi, <strong>del</strong> resto, di problematica configurab<strong>il</strong>ità, anche se, soprattutto nella<br />

cultura penalistica tedesca, la difesa di chi si sa colpevole è stata spesso definita<br />

obiettivamente tipica alla stregua <strong>del</strong> favoreggiamento), ma quando <strong>il</strong> <strong>difensore</strong><br />

informa. Sul primo versante, relativo al r<strong>il</strong>ievo che può assumere <strong>il</strong> mendacio<br />

<strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, deve notarsi che le posizioni che ne ammettono la possib<strong>il</strong>ità in<br />

definitiva dipendono dall'errore iniziale di collegare <strong>il</strong> favoreggiamento alla<br />

prova - narrativa. L'argomentazione difensiva consapevolmente falsa<br />

certamente può influire sull'esito <strong>del</strong> giudizio, e quindi rientrare nella nozione di<br />

aiuto idoneo prevista dall'art. 378 C.P., ma non per questo può predicarsene<br />

l'<strong>il</strong>liceità penale, se non si dimostra che, tra le premesse <strong>del</strong> giudizio, rientra<br />

anche <strong>il</strong> valore di verità che l'argomentazione dovrebbe manifestare. Dal punto<br />

di vista sistematico, la correttezza <strong>del</strong> giudizio passa attraverso la non<br />

distorsione <strong>del</strong>le acquisizioni probatorie, ma questo non accade, meglio, non<br />

30


può accadere nel momento argomentativo <strong>del</strong>la difesa, che a tutto voler<br />

concedere può tradursi in critica distorta di prove assunte correttamente. La<br />

differenza può apparire a prima vista come <strong>il</strong> frutto di un sofisma, ma viceversa<br />

è assolutamente fondamentale e fondata. Ciò che può legittimamente rientrare<br />

nel quadro <strong>del</strong> favoreggiamento è l'aggressione manipolatoria <strong>del</strong> contesto di<br />

fatto in cui possono articolarsi le investigazioni di polizia, ed in questo senso è<br />

corretto concludere che anche <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, come chiunque, deve risponderne a<br />

questo titolo. Ma quando si tratti di discutere i risultati di tali investigazioni, si è<br />

già fuori dallo schema <strong>del</strong> favoreggiamento, ancorché la critica demolitoria di<br />

prove d'accusa veridiche possa sprigionare una efficacia agevolatoria a<br />

beneficio <strong>del</strong>l'accusato. Questa conclusione, peraltro un tempo non<br />

unanimemente condivisa sul piano scientifico, ha fra l'altro <strong>il</strong> pregio di<br />

armonizzarsi perfettamente con la formula normativa, che, appunto, definisce la<br />

condotta in termini non solo finalistici, ma anche temporali: se l'aiuto si<br />

definisce in ragione di una potenziale elusione <strong>del</strong>le investigazioni, ne<br />

consegue, parallelamente, una sua possib<strong>il</strong>e verificazione soltanto prima o<br />

durante <strong>il</strong> loro svolgimento, ma mai successiva alla loro conclusione.<br />

Attualmente, comunque, questi prof<strong>il</strong>i possono ritenersi con sufficiente<br />

sicurezza superati e risolti nel senso <strong>del</strong>la non riconducib<strong>il</strong>ità al<br />

favoreggiamento personale, ma <strong>il</strong> problema si è spostato altrove: è aiuto <strong>il</strong>lecito<br />

quello che si traduce nell'impendere cons<strong>il</strong>ium? Con questa locuzione si<br />

intendono tutte quelle informazioni - indicazioni riguardanti <strong>il</strong> contesto di fatto<br />

in cui si svolgono, o possono svolgersi, le investigazioni, e le connesse<br />

possib<strong>il</strong>ità di eluderle. E siccome la non recente dottrina tedesca ci informa che<br />

<strong>il</strong> favoreggiamento può realizzarsi durch Tat und Rat, con comportamenti<br />

materiali o con <strong>il</strong> consiglio, è sembrato <strong>del</strong> tutto naturale che anche <strong>il</strong><br />

suggerimento proveniente dal <strong>difensore</strong> possa connotarsi in termini di <strong>il</strong>liceità,<br />

posto che al nascondere un ricercato corrisponde l'insegnare a nascondersi, così<br />

come a cancellare le tracce di un <strong>del</strong>itto corrisponde <strong>il</strong> consiglio di cancellarle.<br />

In realtà, questa prospettiva era ed è palesemente scorretta, perché la pretesa<br />

corrispondenza tra <strong>il</strong> fare direttamente e suggerire di farlo è frutto di una<br />

autentica <strong>il</strong>lusione ottica. Qualche esempio lo dimostrerà in modo definitivo.<br />

Si è tutti d'accordo che, proprio per la clausola di riserva contenuta nell'art. 378<br />

C.P., <strong>il</strong> sistema esclude la r<strong>il</strong>evanza penale <strong>del</strong>l'autofavoreggiamento. Così che<br />

non c'è dubbio che l'autore di un omicidio, nel nascondere l'arma <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto, nel<br />

cancellare le tracce di sangue, nel distruggere una corrispondenza con la vittima<br />

dalla quale emerga un valido movente per l'omicidio, manipoli <strong>il</strong> contesto<br />

fattuale <strong>del</strong>le investigazioni, intralciandole magari con successo. Ma si tratta di<br />

autofavoreggiamento, quindi di fatto penalmente irr<strong>il</strong>evante. Non può dirsi la<br />

31


stessa cosa se un terzo non concorrente nell'omicidio realizza quegli stessi<br />

comportamenti, anche se quel terzo, in ipotesi, è <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> <strong>del</strong>l'autore<br />

<strong>del</strong>l'omicidio. In casi <strong>del</strong> genere, la veste difensiva non può assumere alcuna<br />

efficacia scriminante in ordine a condotte vietate a tutti quelli che non siano<br />

stati autori o correi <strong>del</strong> reato presupposto. Secondo la vetusta formula, qui <strong>il</strong><br />

favoreggiamento si realizza durch Tat, attraverso un contegno materiale che si<br />

pone in antitesi diretta e frontale con la attività investigativa, e non v'è alcuna<br />

ragione di consentirlo al <strong>difensore</strong> e vietarlo al quisque de populo. Ragionando<br />

in termini di suggerimento, la prospettiva cambia in modo radicale. E'<br />

suggestivo ritenere una sostanziale corrispondenza tra agire direttamente nel<br />

reale e consigliare di farlo, ma, appunto, sul piano giuridico, rimane solo una<br />

suggestione. E ciò per una ragione tanto evidente quanto definitiva: da un punto<br />

di vista strutturale, <strong>il</strong> consiglio che proviene dal <strong>difensore</strong> circa l'opportunità che<br />

<strong>il</strong> suo assistito manipoli <strong>il</strong> contesto fattuale che può essere investito dalle<br />

indagini può integrare tutt'al più un'ipotesi di concorso morale <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> in<br />

autofavoreggiamento. Ma se è pacifica, come è, l'irr<strong>il</strong>evanza di quest'ultimo,<br />

rimane per definizione irr<strong>il</strong>evante anche l'istigazione a commetterlo. Più<br />

problematico, invece, <strong>il</strong> caso in cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> non consigli <strong>il</strong> suo assistito,<br />

bensì lo informi circa iniziative cautelari od inquisitorie che, per loro natura,<br />

debbano rimanere segrete rispetto al destinatario. Anche su questo versante,<br />

l'opinione originariamente prevalente era nel senso <strong>del</strong>l'<strong>il</strong>liceità penale<br />

<strong>del</strong>l'informazione, oggi, viceversa non più indiscussa, ed anzi, per certi aspetti,<br />

addirittura recessiva. Su una premessa , anzi, si registra un consenso sempre più<br />

diffuso: nel rapporto tra <strong>difensore</strong> ed assistito un flusso informativo libero<br />

costituisce <strong>il</strong> presupposto irrinunciab<strong>il</strong>e per l'elaborazione di una linea difensiva<br />

efficace, dal momento che non si possono dare scelte difensive<br />

consapevolmente elaborate senza piena conoscenza degli elementi<br />

processualmente r<strong>il</strong>evanti. In altre parole, non sembra esistere alcun divieto, per<br />

<strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, di comunicare al suo difeso informazioni lecitamente acquisite.<br />

Non si tratta di un r<strong>il</strong>ievo ovvio o scontato, perché nel dibattito apertosi sul<br />

punto una ventina d'anni orsono si distingueva tra una informazione in astratto,<br />

di per sé consentita, ed una informazione sulla situazione in concreto vietata,<br />

distinzione assai equivoca nella misura in cui consente, in modo per la verità<br />

ipocrita, di eludere l'ipotetico divieto. Ora, fermo restando che l'informazione,<br />

in sé, può certamente costituire aiuto idoneo, quanto meno oggettivamente, si<br />

tratta di vedere se questa oggettiva tipicità non possa o debba essere elisa<br />

dall'operare <strong>del</strong> diritto di difesa in funzione scriminante. Ed è questa la<br />

posizione attualmente dominante in dottrina.<br />

32


Ma questa prospettiva serve per orientare la soluzione di casi estremi, mentre è<br />

incongrua e fuori luogo per altra tipologia di casi, che recentemente, ma non<br />

correttamente, vengono ricondotti all'area <strong>del</strong> favoreggiamento punib<strong>il</strong>e. Esiste<br />

un vasto piano in cui favoreggiamento personale e tutela <strong>del</strong> segreto<br />

investigativo si intersecano secondo direttrici piuttosto variegate, ed a seconda<br />

che <strong>del</strong> segreto si dia una lettura più o meno ampia, correlativamente si<br />

espandono o si riducono le possib<strong>il</strong>ità applicative <strong>del</strong> favoreggiamento.La<br />

regola generale è posta dall'art. 329 C.P.P. e da tale disposizione si ricava che <strong>il</strong><br />

sistema attuale non priv<strong>il</strong>egia più <strong>il</strong> segreto necessario <strong>del</strong>l'intera fase <strong>del</strong>le<br />

indagini preliminari, bensì soltanto <strong>il</strong> segreto di singoli atti di indagine, per di<br />

più normalmente limitato nel tempo. Per identificare quali atti di indagine siano<br />

coperti dal segreto, in genere si ricorre alla possib<strong>il</strong>ità di conoscenza degli stessi<br />

da parte <strong>del</strong>l'indagato. Si ha cura di precisare, e la precisazione è r<strong>il</strong>evante, che<br />

se vi è una tale possib<strong>il</strong>ità di conoscenza <strong>del</strong>l'atto, questo non è segreto, e se<br />

anche la conoscib<strong>il</strong>ità va considerata in relazione all'indagato, la sua sussistenza<br />

fa decadere la copertura <strong>del</strong> segreto nei confronti di chiunque. Non mi interessa<br />

diffondermi sui prof<strong>il</strong>i strettamente processuali; basta soltanto accennare che<br />

conoscib<strong>il</strong>i per definizione sono gli atti di indagine compiuti con la<br />

partecipazione <strong>del</strong>l'indagato (anzi, a rigore, più che conoscib<strong>il</strong>ità deve qui<br />

parlarsi di effettiva conoscenza <strong>del</strong>l'atto, che pertanto ab initio non è coperto dal<br />

segreto), o per i quali è prevista l'assistenza <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>. Gli atti effettivamente<br />

coperti dal segreto sono quelli ai quali <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> non ha diritto di assistere,<br />

segreto che permane sino alla chiusura <strong>del</strong>le indagini preliminari. Sia detto per<br />

inciso: nessuno degli atti per i quali è prevista la partecipazione <strong>del</strong>l'indagato e<br />

<strong>del</strong> <strong>difensore</strong> deve essere obbligatoriamente compiuto nel corso <strong>del</strong>le indagini<br />

preliminari, potendosi ben verificare l'ipotesi (oggi, pressoché la regola) che<br />

queste comprendano solo atti non partecipati. In tale evenienza, la copertura <strong>del</strong><br />

segreto si estende a tutta la fase, con l'ovvia eccezione degli atti sulla base dei<br />

quali sia stata emessa una misura cautelare soggetta a riesame (che vanno<br />

depositati). Ne consegue che una rinuncia al segreto dipende da scelte tattiche<br />

<strong>del</strong> P.M., tenuto appunto a valutare, in termini di opportunità, costi e benefici di<br />

una discovery anticipata. La regola generale contempla poi talune eccezioni,<br />

abbastanza ragionevoli nell'essere collegate ad una necessità effettiva di cautela<br />

istruttoria, di cui va dato conto nella motivazione <strong>del</strong> decreto (ex art. 329,<br />

comma 3 C.P.P.). Questo originario ordito normativo ha registrato taluni<br />

sv<strong>il</strong>uppi nel 2000, con l'introduzione <strong>del</strong>la disciplina <strong>del</strong>le indagini difensive,<br />

poiché oggi si prevede un ulteriore aspetto <strong>del</strong> potere di segretazione <strong>del</strong> P.M.<br />

(art. 391 quinquies C.P.P.) in virtù <strong>del</strong> quale si può vietare alle persone sentite<br />

di comunicare fatti e circostanze r<strong>il</strong>evanti di cui siano a conoscenza (in termini<br />

33


meno ellittici, di divulgare quanto abbiano già dichiarato al P.M.) per un<br />

periodo non eccedente i due mesi. Persone sentite è locuzione da intendersi<br />

come soggetti ascoltati dal P.M., persone informate ed indagati, quindi. Il<br />

divieto, almeno stando alla lettera, si riferisce ai soli soggetti privati, ma, a<br />

questo punto, si apre <strong>il</strong> problema se fra questi debba includersi anche <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong>. Anche se taluno lo ritiene, personalmente penso che tale inclusione<br />

non sia deducib<strong>il</strong>e dall'art. 391 quinquies C.P.P., perché l'assistere non può<br />

considerarsi equivalente all'essere sentito, a meno di non voler ricorrere ad una<br />

estensione analogica nella specie preclusa dal carattere tassativo <strong>del</strong>la<br />

disposizione. In realtà, <strong>il</strong> problema si complica se si sposta l'attenzione dal<br />

versante processuale a quello sostanziale. Nello stesso contesto, infatti, a<br />

dimostrazione che l'osservanza <strong>del</strong>la segretazione disposta dal P.M. va presa sul<br />

serio, è stata introdotta pure la fattispecie incriminatrice <strong>del</strong> nuovo art. 379 bis<br />

C.P., che prevede due distinte ipotesi, l'una relativa alla rivelazione indebita di<br />

notizie segrete di un procedimento penale da parte di chiunque le abbia apprese<br />

per aver partecipato od assistito ad un atto <strong>del</strong> procedimento; l'altra, invece,<br />

riguardante la violazione <strong>del</strong> divieto di comunicazione ex art. 391 quinquies<br />

C.P.P. da parte <strong>del</strong>la persona che ha r<strong>il</strong>asciato dichiarazioni al P.M. (la "persona<br />

sentita"). A prima vista, l'incriminazione sembrerebbe presentare natura<br />

sanzionatoria <strong>del</strong> precetto posto dall'art. art. 391 quinquies C.P.P. solo nella<br />

seconda ipotesi, ma non nella prima che, apparentemente, dimostra autonomia<br />

precettiva rispetto alla disciplina processuale. Nelle prime indagini sul punto,<br />

però, si è r<strong>il</strong>evato che la differenza testuale tra primo e secondo comma è solo<br />

apparente, dal momento che in entrambi la condotta si risolve, in definitiva,<br />

nella rivelazione di notizie segrete. L'osservazione in sé è esatta, ma non se ne<br />

traggono tutte le dovute conseguenze, particolarmente r<strong>il</strong>evanti in ordine alla<br />

platea dei destinatari, nella quale può rientrare certamente anche <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>.<br />

Una lettura isolata <strong>del</strong>la disposizione processuale lo escluderebbe dai destinatari<br />

<strong>del</strong> divieto, mentre una considerazione congiunta di questa e <strong>del</strong>la norma<br />

sostanziale capovolge gli esiti, proprio perché l'art. 379 bis C.P. rettifica la<br />

previsione soggettiva dei destinatari <strong>del</strong> divieto di cui all'art. 391 quinquies<br />

C.P.P. permettendo l'inclusione diretta (e non già per via di integrazione<br />

analogica) anche <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>. Esito <strong>del</strong>udente e preoccupante per<br />

la libertà <strong>del</strong>la difesa? A mio avviso, non eccessivamente. Non tanto per <strong>il</strong><br />

corredo di garanzie che dovrebbero circoscrivere in termini ragionevoli<br />

l'esercizio di questo potere di una parte processuale, <strong>del</strong>la cui effettiva<br />

osservanza potrà talvolta o magari spesso dubitarsi (mi chiedo, per esempio,<br />

come si conc<strong>il</strong>ierà l'obbligo di una motivazione esauriente con la sottostante<br />

esigenza di segretezza), quanto, piuttosto, per le indicazioni che provengono da<br />

34


una serena lettura <strong>del</strong>l'art. 379 bis C.P. nel suo combinarsi con la disciplina<br />

processuale <strong>del</strong>la segretezza. L'incriminazione di cui all'art. 379 bis C.P., prima<br />

parte non è definib<strong>il</strong>e in senso proprio come norma meramente sanzionatoria<br />

<strong>del</strong>le violazioni <strong>del</strong>l'obbligo di segretezza contemplato dall'art. 391 quinquies<br />

C.P.P. quale esito <strong>del</strong>l'esercizio eventuale <strong>del</strong> potere di segretazione attribuito al<br />

P.M., perché la norma sostanziale presenta un ambito precettivo autonomo e più<br />

ampio di quello presente nella disposizione processuale. Volendo ricorrere ad<br />

una immagine di sintesi, si potrebbe dire che la norma processuale vincola al<br />

segreto solo i detentori di una conoscenza diretta dei fatti processualmente<br />

r<strong>il</strong>evanti, conoscenza che, appunto, viene comunicata al P.M. quando vengono<br />

sentiti; laddove l'art. 379 bis C.P., nella prima parte, si dirige ai detentori di una<br />

conoscenza derivata dalla partecipazione o dall'assistenza ad una narrazione di<br />

terzi. Ciò non toglie, comunque, <strong>il</strong> nesso particolarmente stretto che avvince le<br />

due norme, ed in virtù <strong>del</strong> quale l'incriminazione riceve dall'altra indicazioni<br />

fondamentali a fini interpretativi. Cosa debba intendersi per notizie segrete, la<br />

cui divulgazione è punita appunto dall'art. 379 bis C.P., lo chiarisce proprio<br />

l'art. 391 quinquies C.P.P.. Non è che la nozione di segreto possa d<strong>il</strong>atarsi sino a<br />

coincidere con quella prevista dall'art. 329 C.P.P., che si è visto relativa solo<br />

agli atti di cui l'imputato non può avere conoscenza. La situazione contemplata<br />

dall'art. 379 bis C.P., al contrario, si pone sin dall'origine su un diverso piano di<br />

conoscib<strong>il</strong>ità immediata (si tratta sempre di atti per i quali è prevista l'assistenza<br />

o la partecipazione <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>), <strong>il</strong> che permette di escluderla dall'ambito<br />

disegnato dalla regola generale <strong>del</strong> segreto investigativo. In questo senso,<br />

l'incriminazione colma effettivamente una lacuna, perché in precedenza la<br />

violazione <strong>del</strong>l'obbligo <strong>del</strong> segreto (apponib<strong>il</strong>e ex art. 329, 3° comma lett. a<br />

c.p.p.) commessa dalle parti private e/o dai loro difensori doveva ritenersi<br />

penalmente irr<strong>il</strong>evante (è appena <strong>il</strong> caso di segnalare che non è minimamente<br />

ipotizzab<strong>il</strong>e lo schema <strong>del</strong> concorso <strong>del</strong>l'estraneo nel reato proprio di rivelazione<br />

di segreto ex art. 326 C.P., che riguarda ben diversa fenomenologia). Ma la<br />

circostanza che determinate conoscenze <strong>del</strong>le parti non siano ab initio segrete<br />

non esclude che possano sopravvenire esigenze di tutela <strong>del</strong> segreto nel corso<br />

<strong>del</strong>le indagini, e di tali esigenze mi pare che si renda interprete la nuova<br />

fattispecie, la cui struttura parzialmente in bianco dipende appunto<br />

dall'impossib<strong>il</strong>ità di tipicizzare a priori le ragioni <strong>del</strong> segreto, valutab<strong>il</strong>i caso per<br />

caso solo da chi, essendo <strong>il</strong> titolare <strong>del</strong>le indagini, è in grado di apprezzarne la<br />

esistenza. Il che significa, allora, che la nozione di notizie segrete di cui all'art.<br />

379 bis C.P. deve intendersi come corrispondente a quella di notizie segretate,<br />

cioè dichiarati tali dal P.M. nel decreto motivato previsto dall'art. 391 quinquies<br />

C.P.P.. A me sembra, infatti, che questa sia l'unica lettura compatib<strong>il</strong>e con la<br />

35


complessiva disciplina <strong>del</strong> segreto investigativo ragionevole in sé se<br />

ragionevolmente circoscritto agli atti <strong>il</strong> cui contenuto deve, almeno sino ad un<br />

certo termine, rimanere ignoto alle parti private, ma inammissib<strong>il</strong>mente<br />

incongruo se riferito anche agli atti conoscib<strong>il</strong>i dalla stesse. La mediazione<br />

assicurata dalla incriminazione, soltanto se interpretata anche alla luce <strong>del</strong>la<br />

disposizione processuale, appare in definitiva accettab<strong>il</strong>e anche in<br />

considerazione degli ulteriori corollari che discendono da una valutazione<br />

congiunta <strong>del</strong>le due norme in gioco. Da un lato, infatti, mi pare scontato in<br />

questa prospettiva che in tanto si potrà parlare di notizie segrete, ai fini<br />

<strong>del</strong>l'integrazione <strong>del</strong> tipo legale <strong>del</strong>l'art. 379 bis, in quanto un decreto di<br />

segretazione esista: un P.M. sciatto o disattento che se ne dimentichi non potrà<br />

certo confidare su una tutela penale che, per ragioni strutturali, non pare affatto<br />

in grado di attivarsi autonomamente.Se manca <strong>il</strong> provvedimento di<br />

qualificazione, per quei dati conoscitivi non viene meno la regola generale <strong>del</strong>la<br />

libera circolazione diffusa (possib<strong>il</strong>e, cioè, nei confronti di chiunque).<br />

Dall'altro, è curioso notare, ma è esito conseguenziale alle premesse, che si è in<br />

presenza di un reato commissivo a termine esplicito. Abituati ad una sim<strong>il</strong>e<br />

struttura solo per quel che concerne <strong>il</strong> tipo omissivo proprio, ne registriamo una<br />

inaspettata deriva anche per <strong>il</strong> commissivo. Ma, al di là di preoccupazioni<br />

dogmatiche qui in definitiva abbastanza secondarie, ciò che conta è che dopo lo<br />

spirare <strong>del</strong> termine <strong>del</strong> divieto (che non può superare i due mesi, né,<br />

aggiungerei, può essere prorogato) riemerge la regola <strong>del</strong>la libertà<br />

comunicativa. Le notizie, infatti, non possono più ritenersi segrete, e viene a<br />

mancare un requisito essenziale per la r<strong>il</strong>evanza penale <strong>del</strong>la loro divulgazione.<br />

Questa lunga digressione era necessaria per reimpostare <strong>il</strong> problema <strong>del</strong><br />

favoreggiamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> nella prospettiva <strong>del</strong>la informazione al cliente<br />

assistito. Quando la dottrina penalistica, già vent'anni fa, osservava che dal<br />

momento <strong>del</strong>la piena pubblicità degli atti nessuna questione era più possib<strong>il</strong>e,<br />

poiché, cessato <strong>il</strong> vincolo legale <strong>del</strong>la segretezza, nella trasmissione <strong>del</strong>la<br />

notizia viene meno la stessa configurab<strong>il</strong>ità oggettiva <strong>del</strong> favoreggiamento,<br />

proponeva una lettura equ<strong>il</strong>ibrata <strong>del</strong> rapporto tra funzionamento <strong>del</strong>la giustizia<br />

repressiva ed esercizio <strong>del</strong> diritto di difesa, ma spesso disattesa dalla prassi.<br />

Oggi disponiamo, invece, di basi normative più concludenti e solide per<br />

distinguere tra interventi difensivi leciti e contegni penalmente reprensib<strong>il</strong>i. La<br />

regola generale è nel senso libertà di comunicazione <strong>del</strong>le conoscenze<br />

ostensib<strong>il</strong>i, che potrà trovare eventuali restrizioni da un motivato esercizio <strong>del</strong><br />

potere di segretazione <strong>del</strong> P.M.. Solo in quest'ultima eventualità ritengo<br />

possib<strong>il</strong>e una configurazione <strong>del</strong> favoreggiamento personale a carico<br />

<strong>del</strong>l'avvocato, sia pure in casi piuttosto marginali.<br />

36


Posto che, anche in presenza di un divieto di divulgazione ex art. 391 quinquies<br />

C.P.P., non ha alcun senso prevedere un limite di comunicazione tra <strong>difensore</strong> e<br />

difeso (immaginando l'ipotesi che la segretazione concerna quanto dichiarato<br />

dall'indagato al P.M.), la questione potrà porsi se, in quella sede, <strong>il</strong> <strong>difensore</strong><br />

apprenda circostanze negative per altro cliente assistito in procedimenti diversi<br />

e gliele riveli in violazione <strong>del</strong> divieto. La clausola di sussidiarietà con la quale<br />

esordisce l'art. 379 bis C.P. (inesattamente limitata al solo rapporto con <strong>il</strong> più<br />

grave <strong>il</strong>lecito previsto dall'art. 326 C.P. da taluni autori) a me pare che possa<br />

consentire, nella specie, <strong>il</strong> richiamo al favoreggiamento personale. E ciò,<br />

fondamentalmente, per due diverse considerazioni. La prima si radica sul fatto<br />

che poco conta l'originaria divulgab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> dato conoscitivo, quando sia stato<br />

esercitato <strong>il</strong> potere di segretazione: suo tramite, si potrebbe plausib<strong>il</strong>mente<br />

ritenere che si verifichi un fenomeno di equiparazione, seppur temporaneo, agli<br />

atti di indagine per i quali è operante <strong>il</strong> vincolo di segretezza previsto in via<br />

generale dall'art. 329 C.P.P.. Ne consegue, allora, che la violazione <strong>del</strong> segreto<br />

prevista dall'art. 379 bis C.P. si prospetta, appunto, come quell'<strong>il</strong>lecito a monte<br />

che rende <strong>il</strong>lecita a valle la trasmissione <strong>del</strong>l'informazione all'interessato. Di<br />

quest'ultima, infatti, <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> non ha la giuridica disponib<strong>il</strong>ità, come non l'ha<br />

in relazione a notizie coperte ab origine dal segreto investigativo ed<br />

<strong>il</strong>lecitamente acquisite (ipotesi di concorso nel <strong>del</strong>itto di rivelazione di segreti<br />

ex art. 326 C.P.). Se si ritenesse diversamente, occorrerebbe concludere che<br />

l'ampliamento dei presupposti <strong>del</strong> diritto di difesa può derivare da un previo<br />

<strong>del</strong>itto <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, che arbitrariamente ed <strong>il</strong>lecitamente potrebbe sovvertire le<br />

regole <strong>del</strong> gioco. Né, d'altra parte, mi pare possib<strong>il</strong>e un riferimento all'art. 40,<br />

III° canone complementare <strong>del</strong> Codice deontologico: vero che <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> ha<br />

l'obbligo di riferire al proprio assistito <strong>il</strong> contenuto di quanto appreso<br />

nell'esercizio <strong>del</strong> mandato, ma la latitudine <strong>del</strong> precetto trova appunto un limite<br />

nel contrapposto divieto di divulgazione imposto dal P.M.. Nell'esempio dal<br />

quale partivo, peraltro, la disposizione deontologica sarebbe persino<br />

impropriamente evocata, posto che l'apprendimento <strong>del</strong> dato avviene in una<br />

sede procedimentale in cui <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> non esercita alcun mandato difensivo<br />

nell'interesse <strong>del</strong> soggetto concretamente informato. La collisione dei doveri<br />

può aver luogo, invece, nel caso di difesa unitaria di più indagati, e le notizie<br />

segretate riguardino appunto uno di essi. Non mi risulta che <strong>il</strong> problema sia già<br />

emerso, ma certamente potrà porsi nella pratica: colpevole di favoreggiamento<br />

<strong>il</strong> <strong>difensore</strong> che informi altro assistito in violazione <strong>del</strong> divieto, o scriminato per<br />

l'intervento di una causa di giustificazione? Io propenderei per la seconda<br />

ipotesi, valorizzando <strong>il</strong> dato rappresentato dall'avverbio indebitamente<br />

menzionato dall'incriminazione. Lo si potrebbe leggere anche come equivalente<br />

37


alla locuzione "senza giusta causa", al pari di quello espressiva di un momento<br />

di <strong>il</strong>liceità espressa. Su questo piano, allora, ritorna in evidenza <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

cogente espresso dal terzo canone complementare <strong>del</strong>l'art. 40 <strong>del</strong> Codice<br />

deontologico. Immagino che da taluno potrebbe obiettarsi che la fonte da cui<br />

promana questa disposizione non legittima la conclusione che si possa parlare di<br />

adempimento <strong>del</strong> dovere in funzione scriminante. Una posizione <strong>del</strong> genere mi<br />

sembra poco plausib<strong>il</strong>e per una pluralità di ragioni. Il complesso di tali regole di<br />

condotta, in primo luogo, trova fondamento in talune norme <strong>del</strong>la legge<br />

professionale forense <strong>del</strong> 1933, di cui rappresentano esplicitazione e sv<strong>il</strong>uppo. I<br />

precetti deontologici, pertanto, per dirla con Gino Gorla, appartengono non al<br />

piano <strong>del</strong> paragiuridico o <strong>del</strong> pregiuridico, bensì al campo <strong>del</strong>l'effettivamente<br />

giuridico, ed anche chi non fosse propenso a condividere l'idea di una loro<br />

giuridicità originaria, dovrà pure convenire che essi acquistano una giuridicità<br />

derivata dall'essere collegati alle norme statali <strong>del</strong>la legge professionale. Inoltre,<br />

ricavo dal dibattito contemporaneo che l'adempimento <strong>del</strong> dovere si distingue<br />

dall'esercizio <strong>del</strong> diritto, sul piano <strong>del</strong>le fonti ammissib<strong>il</strong>i, proprio perché la<br />

nozione di norma giuridica dalla quale discende <strong>il</strong> dovere include anche fonti<br />

diverse dalla legge statale: l'ut<strong>il</strong>izzo di una espressione di genere (norma<br />

giuridica, appunto) avvalora sul piano formale tale conclusione, perché allude a<br />

qualsiasi fonte normativa. Infine, soccorre un argomento ancor più decisivo:<br />

posto che <strong>il</strong> rispetto degli obblighi deontologici non è previsto come fine a sé<br />

stesso, ma è da leggersi in necessario collegamento funzionale con <strong>il</strong> rapporto<br />

fiduciario che si instaura con <strong>il</strong> soggetto assistito, è di particolare evidenza che<br />

solo attraverso l'adempimento di tali doveri si può dare effettiva e concreta<br />

attuazione al diritto di difesa tecnica, <strong>del</strong>la cui giuridicità (oltre che r<strong>il</strong>evanza<br />

costituzionale) non può evidentemente dubitarsi. In definitiva, si può e si deve<br />

affermare che l'esercizio <strong>del</strong>la difesa tecnica si realizza solo se degli obblighi<br />

deontologici di cui è gravato <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> si ha puntuale adempimento. Tra<br />

questi, ripeto, mi pare di assoluta centralità quello concernente la piena<br />

informazione <strong>del</strong> cliente in ordine a tutte le notizie apprese nell'esercizio <strong>del</strong><br />

mandato. E nella logica <strong>del</strong> b<strong>il</strong>anciamento tra contrapposti interessi, non mi pare<br />

scandaloso affermare la prevalenza <strong>del</strong> diritto di difesa. Né violazione<br />

<strong>del</strong>l'obbligo <strong>del</strong> segreto (art. 379 bis), né favoreggiamento personale, quindi,<br />

nell'esempio da cui ho preso le mosse (difesa congiunta di più indagati e<br />

violazione <strong>del</strong> segreto nei confronti di quello non sentito dal P.M.). Ma altre<br />

ipotesi problematiche potrebbero individuarsi. Cosa succede, ad esempio, per le<br />

investigazioni difensive quando <strong>il</strong> P.M. abbia deciso di esercitare <strong>il</strong> potere di<br />

segretazione? Se ne può immaginare una d<strong>il</strong>atazione sino al punto da<br />

paralizzare totalmente, ancorché per un tempo definito, le attività investigative<br />

38


<strong>del</strong>la difesa, cui sarebbe vietato assumere informazione ut<strong>il</strong>i proprio sui<br />

contenuti degli atti segretati? Non è diffic<strong>il</strong>e pensare ad ipotesi in cui si renda<br />

urgente reperire elementi a discarico per dimostrare l'erroneità o la non<br />

concludenza di elementi di accusa contestati dal P.M. proprio in occasione<br />

<strong>del</strong>l'atto che si reputa opportuno segretare. Non dubito che possa prof<strong>il</strong>arsi una<br />

tesi di assoluto rigore, in virtù <strong>del</strong>la quale una "stasi" difensiva non eccedente i<br />

due mesi deve considerarsi un costo accettab<strong>il</strong>e. Dubito, però, che sia corretta.<br />

A questo riguardo, penso persino che raramente possano verificarsi casi<br />

oggettivamente tipici rispetto alla formula <strong>del</strong>l'art. 379 bis c.p., che potrebbero<br />

darsi solo nell'ipotesi di rivelazione di fonte e contenuto <strong>del</strong>le notizie segretate.<br />

Normalmente, la ricerca di elementi ut<strong>il</strong>i per contrastare dati probatori di natura<br />

accusatoria potrà prescindere da una rivelazione in senso proprio: certo che <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> orienterà l'esame <strong>del</strong>la persona informata sui prof<strong>il</strong>i di interesse, ma<br />

questo non significa affatto o necessariamente che in quella sede si verifichi una<br />

rivelazione di notizie segrete. La tentazione di uno slittamento interpretativo in<br />

malam partem non è escludib<strong>il</strong>e in assoluto, ma dovrebbe costituire un presidio<br />

adeguato la considerazione che un conto è la divulgazione, tutt'altro l'ut<strong>il</strong>izzo di<br />

una conoscenza acquisita, che è esattamente la situazione in cui versa <strong>il</strong><br />

<strong>difensore</strong> quando, senza manifestare fonti e contenuti oggetti <strong>del</strong> divieto, orienti<br />

tuttavia le sue domande sui quegli stessi versanti. Per dare soluzione a casi <strong>del</strong><br />

genere, è sufficiente una sorvegliata attenzione al prof<strong>il</strong>o tipico<br />

<strong>del</strong>l'incriminazione: sarà appunto in ragione <strong>del</strong> deficit di tipicità (poiché<br />

l'ut<strong>il</strong>izzo di dati conoscitivi non equivale a rivelarli) che tali ipotesi non<br />

potranno essere ricondotti all'art. 379 bis. Ma ove occorra una contestazione<br />

precisa alla persona assunta in sede di indagini difensive? E' <strong>del</strong> tutto scontato<br />

che al <strong>difensore</strong> si richieda una preventiva e seria ponderazione in termini di<br />

necessità, ma ove questa valutazione sia nel senso <strong>del</strong>l'indifferib<strong>il</strong>ità, credo che<br />

debba farsi ricorso all'idea <strong>del</strong>la scriminante. Immaginiamo <strong>il</strong> caso che da tale<br />

investigazione difensiva ci si ripromettano esiti ragionevolmente ut<strong>il</strong>i per un<br />

assistito in stato di custodia cautelare e che le sue dichiarazioni al P.M. siano<br />

state segretate. Di fronte ad ipotesi che io volutamente estremizzo, può ritenersi<br />

sostenib<strong>il</strong>e un potere assoluto ed insindacab<strong>il</strong>e di una parte a scapito <strong>del</strong>l'altra, <strong>il</strong><br />

cui esercizio si traduce, poi, in una atipica moratoria <strong>del</strong>la facoltà di difendersi<br />

provando? La gravità <strong>del</strong>le conseguenze già induce a dubitare <strong>del</strong>la bontà <strong>del</strong>le<br />

premesse. La questione è ancora aperta, anzi, per quel che mi risulta, mai sinora<br />

emersa, ma se si presenterà, la chiave risolutiva per un equ<strong>il</strong>ibrato<br />

contemperamento <strong>del</strong>le contrapposte esigenze non potrà trovarsi che nel quadro<br />

<strong>del</strong>la giustificazione. Proseguendo in questa casistica ipotetica, non è escluso<br />

che <strong>il</strong> problema possa presentarsi anche nel quadro dei rapporti tra <strong>difensore</strong><br />

39


vincolato al segreto e consulenti tecnici <strong>del</strong>la difesa. Una lettura rigida<br />

sembrerebbe poter effettivamente condurre ad un blocco comunicativo,<br />

all'interno <strong>del</strong>lo staff difensivo, di dati di conoscenza segretati. Personalmente,<br />

però, ritengo che letture <strong>del</strong> genere non possano minimamente avere successo in<br />

ragione <strong>del</strong> fatto che ritenendo operante <strong>il</strong> divieto anche in questa ipotesi si<br />

raggiungerebbe lo stesso grado di insensatezza che connoterebbe la pretesa di<br />

precludere qualsiasi commento, esame o valutazione <strong>del</strong>le notizie segretate tra<br />

<strong>difensore</strong> e difeso. Il vincolo, in altri termini, pare fisiologicamente orientato<br />

verso un esterno di cui non fa parte (non può far parte) l'ambito difensivo,<br />

complessivamente considerato, <strong>del</strong>la cui assistenza l'indagato si giovi. Rimane<br />

una lacuna, peraltro. Sarebbe ragionevole, ritengo, che in casi <strong>del</strong> genere<br />

l'obbligo al segreto si estendesse anche ai consulenti tecnici <strong>del</strong>la difesa, ferma<br />

restando, si capisce, la libertà di provvedere agli aspetti squisitamente tecnicoscientifici<br />

<strong>del</strong>la difesa. Allo stato attuale, però, solo nell'eventualità possib<strong>il</strong>e ma<br />

piuttosto infrequente di una loro partecipazione all'atto i cui contenuti poi<br />

verranno segretati li possiamo ritenere destinatari <strong>del</strong> vincolo, ma non<br />

nell'ipotesi in cui apprendano quei dati di conoscenza dal <strong>difensore</strong> e li<br />

divulghino. Ragionando diversamente, la loro inclusione nel novero dei<br />

possib<strong>il</strong>i soggetti attivi <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto ex art. 379 bis sarebbe conseguenza di una<br />

integrazione analogica in malam partem. E' tempo di concludere, e debbo<br />

scusarmi con Voi tutti se ho impegnato più a lungo <strong>del</strong> previsto (e, forse, <strong>del</strong><br />

tollerab<strong>il</strong>e) la vostra attenzione e la vostra pazienza. Le mie considerazioni sul<br />

tema forse possono apparire un po' eccentriche rispetto al problema <strong>del</strong><br />

favoreggiamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, visto che ho dedicato molto spazio al prof<strong>il</strong>o <strong>del</strong><br />

segreto processuale e <strong>del</strong>la sua tutela. Ma questa scelta metodologica,<br />

certamente opinab<strong>il</strong>e come tutte le scelte di questo genere, è stata in gran parte<br />

condizionata dal constatare come, su questo piano, si incontrino idee molto<br />

confuse, conseguenza di letture assai incerte <strong>del</strong>la disciplina positiva. Debbo<br />

alla cortesia degli organizzatori aver potuto esaminare sia un provvedimento <strong>del</strong><br />

Tribunale <strong>del</strong> riesame, sia i motivi di ricorso per Cassazione presentati dai P.M.<br />

incaricati avverso quella decisione, proprio in relazione ad una imputazione di<br />

favoreggiamento personale elevata nei confronti di un avvocato. Il mondo dei<br />

giuristi non è alieno dal bon ton, e siccome questa vicenda è tutt'altro che<br />

processualmente esaurita, è obbligatorio accennarne molto schematicamente e<br />

solo in astratto. La posizione dei ricorrenti, se male non ho inteso, si basa su un<br />

assunto di fondo: costituisce errore di diritto evidente ritenere espressione di un<br />

lecito esercizio <strong>del</strong>l'attività difensiva la divulgazione di notizie riservate coperte<br />

da segreto investigativo. Pur in assenza di esplicitazioni chiare a questo<br />

riguardo, non avrei dubbi sul fatto che i ricorrenti alludano al quadro di<br />

40


disciplina <strong>del</strong>l'art. 329 C.P.P, in quanto, nell'articolata motivazione, non si fa<br />

alcun cenno all'esercizio <strong>del</strong> potere di segretazione (peraltro possib<strong>il</strong>e, come si è<br />

visto, anche nell'ambito di tale disposizione). L'inquietudine comincia allorché<br />

si apprende che, a parere dei ricorrenti, coperto da tale segreto è "<strong>il</strong> contenuto<br />

<strong>del</strong>l'invito a comparire notificato ad un coindagato, al suo avvocato d'ufficio, al<br />

suo legale fiduciario, con l'indicazione e la compiuta descrizione di una<br />

fattispecie di reato di associazione di stampo mafioso; ma, ancora, che tale è,<br />

ex se, <strong>il</strong> contenuto <strong>del</strong>l'interrogatorio reso dal coindagato". Forse è superfluo,<br />

perché magari conoscete <strong>il</strong> caso meglio di me, ma vorrei aggiungere che la<br />

fonte informativa <strong>del</strong> legale accusato è stata individuata nel collega penalista<br />

che ha presenziato all'interrogatorio <strong>del</strong> coindagato. Neppure lui indenne da<br />

censure da parte dei ricorrenti, dal momento che lo ritengono responsab<strong>il</strong>e di<br />

una condotta di infe<strong>del</strong>e patrocinio (per la quale, peraltro, non so se si proceda<br />

attualmente o se per essa i ricorrenti si riservino di procedere in<br />

seguito).Vedete, io mi occupo in genere di problemi di diritto sostanziale, e<br />

quando mi capita di inbattermi in prospettazioni processuali per giunta<br />

sostenute con piglio sicuro, è mia abitudine consultare specialisti <strong>del</strong>la materia.<br />

Così ho presentato <strong>il</strong> problema teorico al mio amico Massimo Nob<strong>il</strong>i, che<br />

specialista acuto di questi problemi effettivamente è. Al termine <strong>del</strong>la mia<br />

esposizione, mi ha chiesto se per caso lo prendessi in giro, dal momento che<br />

trovava paradossale che <strong>del</strong> segreto investigativo, e <strong>del</strong>la sua tutela sostanziale,<br />

si potessero prof<strong>il</strong>are letture così malentendues. Se consideriamo, allora, che<br />

nella pratica non vi sono ostacoli a che interpretazioni <strong>del</strong> genere vengano<br />

avanzate e sostenute, nella speranza di vederle confermate addirittura in sede di<br />

legittimità, la mia scelta metodologica si lascia comprendere più fac<strong>il</strong>mente, e<br />

potete capire come io la ritenga in un certo senso necessaria. Assiomi che<br />

vengono presentati come indiscutib<strong>il</strong>i nel diritto penale dei libri, vengono<br />

radicalmente sconvolti e sovvertiti nel diritto penale dei fatti. Atti processuali<br />

per cui è obbligatoria la notifica al destinatario vengono reputati coperti da un<br />

segreto investigativo omnivoro o omnipresente, che, per logica ed immanente<br />

conseguenza, deve avvolgere anche gli atti di cui si prevede un obbligatorio<br />

deposito. Per ragioni di economia e di razionalità operativa, se così<br />

effettivamente fosse, tanto varrebbe escludere <strong>il</strong> deposito. Solo che così non è.<br />

E confidare sul segreto come regola, laddove la libera circolazione <strong>del</strong>le notizie<br />

dovrebbe costituire l'eccezione, significa sovvertire proprio la complessiva<br />

disciplina positiva che governa la materia - o riscriverla idealmente in<br />

conformità alle esigenze <strong>del</strong>l'accusa . Sarebbe da raccomandare, in guisa di<br />

aggiornamento professionale, la lettura (o magari la r<strong>il</strong>ettura) di un saggio che<br />

più di 10 anni orsono Gherardo Colombo pubblicò sulla Rivista italiana di<br />

41


Diritto e procedura penale, nell'ambito <strong>del</strong> quale si segnalavano con grande<br />

acume le strategie ipotizzab<strong>il</strong>i per mantenere <strong>il</strong> più a lungo possib<strong>il</strong>e (ma<br />

legittimamente, s'intende) la copertura degli atti di indagine. Si additavano alla<br />

magistratura inquirente proprio le tecniche adeguate allo scopo, nella piena<br />

consapevolezza, d'altronde, che la segretezza assoluta <strong>del</strong>le indagini, meglio, di<br />

tutti gli atti di indagine, non rappresentava più (se mai poi lo aveva<br />

rappresentato) una garanzia offerta dal sistema. In questo senso, particolarmente<br />

efficace <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo in base al quale, quando è necessario soddisfare l'esigenza di<br />

copertura, è possib<strong>il</strong>e individuare succedanei, o vie procedimentali alternative<br />

alle anticipazioni <strong>del</strong> dibattimento, che consentono <strong>il</strong> raggiungimento degli<br />

stessi risultati di prova tramite scopertura minima, o nulla, di atti <strong>del</strong>l'indagine.<br />

La figura immaginata da Colombo, è quella di una P.M. agguerrito e scaltro,<br />

che sappia operare quelle ragionevoli valutazioni di opportunità, in termini di<br />

costi e benefici, circa l'adozione di atti di indagine ostensib<strong>il</strong>i o viceversa di<br />

"succedanei" suscettib<strong>il</strong>i di rimanere coperti <strong>del</strong> segreto. Figura che è<br />

ovviamente agli antipodi di un inquirente opacamente adagiato nella<br />

convinzione che <strong>il</strong> segreto costituisca una garanzia impenetrab<strong>il</strong>e anche se<br />

purtroppo a termine. La Corte di legittimità, nel decidere su questa vicenda, ci<br />

darà senz'altro ut<strong>il</strong>i indicazioni, ma probab<strong>il</strong>mente non definitive circa<br />

l'estensione <strong>del</strong>l'area di rischio penale <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, perché gli orientamenti non<br />

sono stab<strong>il</strong>i né tantomeno unitari. Se di tendenziale soluzione potesse parlarsi,<br />

io credo che la strada maestra non passi per un giudizio di costituzionalità, sui<br />

cui esiti non confiderei affatto per <strong>il</strong> vuoto normativo che una pronuncia<br />

ablativa determinerebbe, quanto piuttosto per una revisione <strong>del</strong>la fattispecie in<br />

via legislativa, allo stato attuale, improbab<strong>il</strong>e e lontana come una decisione <strong>del</strong>la<br />

Consulta, ma non impossib<strong>il</strong>e sul piano strettamente tecnico (lo dimostra la<br />

nuova codificazione spagnola, che in ossequio ad un principio di<br />

frammentarietà preso sul serio, fissa in distinte fattispecie ipotesi che, in Italia,<br />

sembra naturale riportare allo schema aperto <strong>del</strong> favoreggiamento). Mi verrebbe<br />

da pensare che questo auspicio di riforma sia condiviso anche dalla<br />

magistratura, che da norme di questo tipo è costretta ad allontanarsi dal compito<br />

tradizionale <strong>del</strong>lo Ius dicere per assumere <strong>il</strong> diverso e pesante far<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>lo Ius<br />

facere. A mio parere, si tratta di un peso che è opportuno che ritorni sulle spalle<br />

<strong>del</strong> legislatore, le uniche in grado di portarlo.<br />

AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Grazie al professor Marco Zanotti per la sua dottissima relazione.<br />

Ora la parola, sentiamo <strong>il</strong> risultato <strong>del</strong>la sentenza, al dott. Luca Pistorelli, che<br />

ringrazio sempre perché ha mostrato una particolare capacità di gestire<br />

42


un’udienza con una calma e una tranqu<strong>il</strong>lità per le Difese e per l’Accusa, di cui<br />

lo ringrazierò sempre.<br />

DOTT. LUCA PISTORELLI<br />

Buonasera. Innanzitutto grazie per l’invito, troppi complimenti che ovviamente<br />

non merito e mi mettono un po’ in imbarazzo.<br />

Dall’imbarazzo invece mi hanno tolto i relatori che mi hanno preceduto, perché<br />

hanno talmente percorso in lungo e largo la materia che ci occupa oggi<br />

pomeriggio da esimermi in larga parte dal mio compito, compito da cui in parte<br />

mi autoesimo anche perché so che ci sono dei coscritti qua dentro e cioè dei<br />

giovani aspiranti avvocati tenuti alla presenza e che quindi, siccome sono da tre<br />

ore che ascoltano cose molto interessanti, per vero, hanno un limite di<br />

sopportazione che pesa con maggiore gravosità che sulle spalle di chi è qui<br />

volontariamente. Quindi cercherò di essere molto stringato.<br />

Devo dire che molte <strong>del</strong>le cose che ho ascoltato oggi pomeriggio, tutte molto<br />

interessanti, mi hanno anche costretto a rivedere un po’ la scaletta <strong>del</strong> mio<br />

intervento e cercherò, se mi è permesso, magari di rispondere nei limiti in cui<br />

sarò capace ad alcuni dei quesiti o <strong>del</strong>le contestazioni che coloro che mi hanno<br />

preceduto hanno mosso nel corso dei loro interventi.<br />

Mi è parso inevitab<strong>il</strong>e, già quando parlavo con l’avvocato Danesin di quale<br />

sarebbe stato l’oggetto <strong>del</strong> mio intervento, ancorare l’argomento che ci ha<br />

occupato fino adesso più saldamente a un’altra tematica ormai imprescindib<strong>il</strong>e,<br />

che è quella <strong>del</strong>le indagini difensive introdotte dalla Legge 397/2000 a sanatoria<br />

di lacune che <strong>il</strong> Codice di Procedura <strong>Penale</strong> portava con sé fin dal 1988. Ho<br />

sentito qui questa sera che si salutava con favore una sentenza di un Giudice<br />

sabaudo – c’è forte rivalità tra M<strong>il</strong>ano e Torino, quindi mi perdonerete questa<br />

punta di sarcasmo – sulla configurab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> reato di falso in atto pubblico da<br />

parte <strong>del</strong> pubblico ufficiale; mi sembra di aver capito nella verbalizzazione<br />

disinvolta e lacunosa di dichiarazioni rese ex 391 bis... Io non voglio entrare nel<br />

merito di un caso che non conosco, ho solo sentito salutare e sottolineare con<br />

favore la configurab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>la qualifica di pubblico ufficiale in capo al<br />

Difensore e addirittura l’ho sentita salutare come conseguenza inevitab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la<br />

Legge 397/2000. Io so da dove nasce l’equivoco: l’equivoco nasce da colui che<br />

porta giustamente e per volontà costituzionale quel far<strong>del</strong>lo e che non sempre<br />

però lo sa portare con la disinvoltura che <strong>il</strong> professor Zanotti gli attribuisce, e<br />

cioè <strong>il</strong> nostro legislatore, perché l’equivoco nasce da quell’improvvido, inut<strong>il</strong>e<br />

e, mi si consenta, tra virgolette, stupido art. 334 bis <strong>del</strong> Codice di Procedura<br />

<strong>Penale</strong> che quella legge introdusse. Nel timore generato dal furore iconoclasta<br />

di alcuni miei colleghi <strong>il</strong> legislatore ritenne di prevenire giurisprudenze<br />

43


distorsive e degeneranti introducendo quella norma che esime <strong>il</strong> <strong>difensore</strong><br />

dall’obbligo di denunzia dei reati di cui venga a conoscenza nell’esercizio dei<br />

suoi diritti di indagine difensiva. Questa norma, ripeto, voleva prevenire<br />

distorsioni giurisprudenziali <strong>il</strong> cui contenuto ovviamente sarebbe stato previsto<br />

dal legislatore proprio nell’attribuzione <strong>del</strong>la qualifica di pubblico ufficiale al<br />

Difensore, norma che ai più, e debbo dire anche in alcuni incidentali passaggi di<br />

alcune pronunzie <strong>del</strong>la Corte di Cassazione che pur riguardavano altro, sembra<br />

<strong>del</strong> tutto inut<strong>il</strong>e proprio perché <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>.. potremmo discutere sulla natura di<br />

incaricato di pubblico servizio <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> d’ufficio, ma non possiamo proprio<br />

neanche iniziare a discutere nella qualifica <strong>del</strong> pubblico ufficiale <strong>del</strong> <strong>difensore</strong><br />

di fiducia, questa, mi si consenta, è prima di tutto una corbelleria, ma in<br />

secondo luogo è <strong>il</strong> primo passo verso <strong>il</strong> suicidio <strong>del</strong>la procedura penale, la fine<br />

<strong>del</strong> processo. Sarebbe totalmente fuori da ogni ragionevolezza che <strong>il</strong> legislatore<br />

avesse voluto, e non l’ha fatto, perché io invito chiunque sostenga questa tesi ad<br />

andarsi a r<strong>il</strong>eggere i lavori preparatori <strong>del</strong>la 397: non c’è un solo passaggio, una<br />

sola virgola, una sola s<strong>il</strong>laba che autorizzi conclusioni di questo tipo. Abbiamo<br />

qualche problema, possiamo discutere sulla natura <strong>del</strong> documento<br />

rappresentativo, <strong>del</strong>l’atto di indagine difensiva artatamente costruito per<br />

ingannare <strong>il</strong> Giudice o comunque le altre parti processuali, certo, discuteremo;<br />

ma attribuire i doveri <strong>del</strong> pubblico ufficiale al <strong>difensore</strong> e quindi<br />

automaticamente.. Un mio collega fa una battuta in questo caso: “Beh, allora<br />

l’assistito che lo paga è ovviamente passib<strong>il</strong>e di corruzione! E soprattutto<br />

laddove lo paga per farsi difendere pur comunicandogli di essere colpevole!”.<br />

Quindi cominciamo col togliere questo che io considero un equivoco <strong>del</strong>la<br />

nostra discussione.<br />

Altra cosa che ho sentito qui oggi pomeriggio su cui, dico subito, sono<br />

francamente poco in accordo, ed è una di quelle cose da cui nasce secondo me<br />

l’equivoco sull’espansione <strong>del</strong>la portata <strong>del</strong>le norme incriminatici in materia di<br />

tutela <strong>del</strong>l’amministrazione <strong>del</strong>la giustizia e di favoreggiamento personale in<br />

particolare, è su questo presunto obbligo <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> in fase processuale di<br />

versare nel processo tutti gli atti raccolti in indagini difensive. Qui da dove<br />

nasca l’equivoco lo capisco un po’ meno. Il tenore letterale <strong>del</strong>l’art. 419 Codice<br />

di Procedura <strong>Penale</strong>, che pure è stato invocato in questa sede, in realtà non<br />

giustifica tammeno e tampoco una conclusione di questo tipo; non giustifica<br />

innanzitutto la sussistenza di un obbligo per la parte, che non è quella pubblica,<br />

di versare gli atti di indagine, tanto più che, o meglio, salvo un’interpretazione<br />

che parta da una distorta visione <strong>del</strong> principio di parità tra Accusa e Difesa<br />

nell’ambito <strong>del</strong> processo, e cioè alla Difesa spetterebbero tutti i doveri e gli<br />

obblighi che spettano anche all’Accusa, che altrimenti la disparità prima in<br />

44


passato lamentata in favore <strong>del</strong>la parte pubblica oggi si riverserebbe sulla parte<br />

privata. A monte, secondo me, c’è un problema, mi si consenta, di accettazione<br />

<strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong> nuovo Codice di Procedura <strong>Penale</strong>, e siccome oggi<br />

sono passati 15 anni questo rattrista un po’, perché ormai si pensava fosse un<br />

problema superato, ma evidentemente non è un problema superato.<br />

Quale sia <strong>il</strong> <strong>ruolo</strong> <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> nel processo penale così come configurato dai<br />

codificatori <strong>del</strong>l’88, e con gli scossoni che poi nei primi anni ci ha dato la Corte<br />

Costituzionale, ai quali comunque è sopravvissuto, è un <strong>ruolo</strong> che costringe a<br />

volgere lo sguardo verso ordinamenti lontani dal nostro. E’ un <strong>ruolo</strong> che<br />

sicuramente è diverso da quello che <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> svolgeva nell’economia <strong>del</strong><br />

tessuto <strong>del</strong>l’ordinamento processuale previgente. Questo è però un limite che<br />

capisco benissimo affligga chi la maggior parte <strong>del</strong>la sua vita professionale l’ha<br />

svolta sotto la vigenza <strong>del</strong> vecchio codice, però un limite che affligge, secondo<br />

me, fin troppo, non tanto e non solo Giudici e Pubblici Ministeri, quanto la<br />

classe forense. Mi si dice che la Legge 397 è poco applicata perché è una legge<br />

per imputati ricchi: questo a volte è vero, nessuno mette in dubbio che<br />

mantenere per settimane o mesi i costi di un investigatore privato siano in pochi<br />

a poterselo permettere. Aggiungo che in realtà la legga sulle indagini difensive è<br />

una legge per ricchi o per molto poveri, perché <strong>il</strong> patrocinio a spese <strong>del</strong>lo Stato<br />

in realtà consente un accesso alle indagini difensive che all’imputato non troppo<br />

ricco per non poterne sentire <strong>il</strong> peso economico, ma non troppo povero per poter<br />

scaricare sulla collettività questo costo, è la vera vittima, semmai, <strong>del</strong> sistema.<br />

Ma, detto questo, <strong>il</strong> problema è che le indagini difensive vengono spesso<br />

contrabbandate, anche perché ormai c’è una tale commistione tra realtà e<br />

immaginario mediatico, come un intervento a tutto campo <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> che<br />

svolge una controindagine speculare nei contenuti e nella durata e<br />

nell’articolazione a quella <strong>del</strong> Pubblico Ministero o addirittura superiore a<br />

questo. Sostanzialmente la legge sull’indagine difensiva nell’immaginario<br />

comune evoca l’immagine <strong>del</strong> Perry Mason. Quello che io vedo invece nella<br />

mia esperienza quotidiana da ormai cinque anni dall’entrata in vigore di questa<br />

legge è che tendenzialmente, con le dovute ovvie eccezioni, manca proprio una<br />

cultura <strong>del</strong> difendersi provando, a monte, e non di un approccio semplicemente<br />

critico alla prova raccolta da altri - ancora molto diffusa anche, perdonatemi, in<br />

classi forensi che anagraficamente hanno avuto poco a che fare con <strong>il</strong> vecchio<br />

Codice di Procedura <strong>Penale</strong> - un approccio dicevo assolutamente rinunziatario,<br />

o meglio, dove la cultura <strong>del</strong> difendersi provando è assente. Questo non è un<br />

bene per <strong>il</strong> processo penale. La legge sulle indagini difensive è carente in molti<br />

punti, tesa a tipizzare alcuni atti di indagine difensiva, lasciando fuori<br />

inspiegab<strong>il</strong>mente molti altri che appartengono, quanto meno nell’esperienza<br />

45


comune, a una modalità <strong>del</strong> difendersi provando abbastanza diffuso. Siamo<br />

d’accordo, è una legge che tutto sommato ha costituito un esperimento<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la nostra cultura processuale, quindi non c’è da sorprendersi se<br />

ha dei limiti, non c’è da sorprendersi se va messa a punto, non c’è da<br />

sorprendersi se va integrata. Ma questo non avverrà mai, perché non viene<br />

frequentata.<br />

A queste resistenze culturali, poi, non ho difficoltà ad ammettere se ne<br />

aggiungono quelle di chi sta dall’altra parte. Quelle sentenze che oggi ho sentito<br />

citare, signor Procuratore, parliamoci chiaro, la sentenza <strong>del</strong>la Cassazione<br />

<strong>del</strong>l’80, come ricordava <strong>il</strong> Professor Zanotti, contiene un gran bello slogan, ma<br />

voleva un <strong>difensore</strong> non che collaborasse a una sentenza giusta, voleva un<br />

Difensore collaboratore di giustizia. Cosa abbia a che fare tutto ciò col diritto di<br />

difesa mi è diffic<strong>il</strong>e comprenderlo. Perdonatemi, non voglio sembrare<br />

impertinente, ma in una materia di questo tipo, dove gli ultimi 25 anni,<br />

comunque la pensiate, non sono passati invano, secondo me dovremmo<br />

smetterla di citare sentenze così datate, datate non tanto per <strong>il</strong> tempo in cui sono<br />

state emesse, ma datate nei loro contenuti.<br />

Oggi, volente o nolente, <strong>il</strong> Pubblico Ministero deve accettare e deve legittimare<br />

- sembra di dover ricorrere al linguaggio che si usa nell’agone politica - ma<br />

deve legittimare la sua controparte e deve viverla come la sua controparte. Il<br />

Pubblico Ministero giustamente si lamentava, e non tanto giustamente invece si<br />

lamentavano <strong>del</strong>le lamentele proprio i difensori, che <strong>il</strong> nuovo Codice di<br />

Procedura <strong>Penale</strong>, un po’ per cattiva conoscenza <strong>del</strong> codificatore, un po’ perché<br />

passare dal vecchio al nuovo non è mai così fac<strong>il</strong>e, avesse conservato una<br />

norma come quella contenuta nell’art. 358 <strong>del</strong> Codice di Procedura <strong>Penale</strong>. Il<br />

Pubblico Ministero, inteso come categoria, a lungo si è lamentato, vuoi perché<br />

appunto questa norma in realtà costituiva una scoria di vecchio ordinamento<br />

piantata nel cuore <strong>del</strong> nuovo, vuoi perché riteneva genuinamente messa in<br />

discussione la sua qualifica di parte processuale. Sorprendentemente i più<br />

grandi difensori di questa norma si trovano nel ceto forense, non nei convegni,<br />

non nelle dotte dissertazioni accademiche o nei libri, ma si trovano nel ceto<br />

forense, che ha difeso a lungo questa norma, perché manca la cultura <strong>del</strong><br />

difendersi provando ed è molto più comodo che sia <strong>il</strong> Pubblico Ministero<br />

ritenuto onerato anche <strong>del</strong>la raccolta probatoria, <strong>del</strong>la messe probatoria<br />

difensiva. Grazie a Dio di questa norma ha fatto giustizia la Corte<br />

Costituzionale nel 1997, non con un intervento demolitorio, l’ordinanza n. 96,<br />

perché non ce n’era bisogno, ma dandone un’interpretazione tranchant,<br />

tagliando la testa al toro e dicendo: è irrazionale che <strong>il</strong> Pubblico Ministero<br />

eserciti l’azione penale se si rende conto che è in grado di raccogliere degli<br />

46


elementi di prova che dimostrano che non sussistono i presupposti per<br />

l’esercizio di quell’azione penale. Questo significa e nient’altro vuole<br />

significare: non attribuite a questa norma significati ulteriori, soprattutto non<br />

caricatela come fonte di obblighi investigativi per l’Accusa, che questa non è.<br />

Quella sentenza è stato <strong>il</strong> primo passo vero per una legge sulle indagini<br />

difensive che avesse un contenuto compatib<strong>il</strong>e con i criteri ispiratori <strong>del</strong> nuovo<br />

Codice di Procedura <strong>Penale</strong>.<br />

Oggi però ho sentito parlare anche di ricerca <strong>del</strong>la verità. Questa è una cosa a<br />

cui non mi rassegno, non mi rassegno da tanti anni, perché i codificatori, con<br />

puntiglio, esibendo questa loro scelta vollero far sparire quella parola dal<br />

Codice di Procedura <strong>Penale</strong>. Non è vero, nessuno mette in dubbio che lo scopo<br />

<strong>del</strong>la giustizia penale non è quello di accertare fatti falsi, di assolvere i colpevoli<br />

e di condannare gli innocenti, ma non è questo <strong>il</strong> punto. Quelle interpretazioni<br />

distorte che <strong>il</strong> professor Zanotti con la sua consueta puntualità non ha esitato a<br />

sottolineare sono figlie di un concetto che nulla ha a che vedere con <strong>il</strong> processo<br />

penale. Tra i miei colleghi se c’è un principio <strong>del</strong> diritto penale che<br />

diffic<strong>il</strong>mente viene digerito è quello di frammentarietà, perché mal si<br />

comprende laddove un valore è stato considerato degno di tutela penale per<br />

quale ragione qualunque forma di aggressione a questo valore non debba essere<br />

considerato reato e, invece, <strong>il</strong> principio di frammentarietà, come ci insegna<br />

l’accademia, è principio di garanzia e di moderazione <strong>del</strong> sistema. Ebbene, la<br />

ricerca <strong>del</strong>la verità <strong>del</strong>l’assoluto è <strong>il</strong> primo grimal<strong>del</strong>lo di superamento <strong>del</strong><br />

principio di tassatività e di determinazione, è <strong>il</strong> primo germe <strong>del</strong>la tipicità, <strong>il</strong><br />

primo germe che inquina la tipicità. E’ per questo che norme che già nascono<br />

ambigue, già nascono malate, come è l’art. 378 c.p., si ammalano ancor di più; è<br />

<strong>il</strong> principio di verità, è la frustrazione nel non poterlo raggiungere, non poter<br />

raggiungere l’assoluto, che genera quelle distorsioni interpretative <strong>del</strong>l’art. 329.<br />

c.p.p. Il codificatore questo lo sapeva e <strong>il</strong> codificatore voleva entrare nelle<br />

nostre teste, non per controllarle, ma per chiederci un balzo culturale. Noi<br />

questo balzo culturale non l’abbiamo fatto, non l’abbiamo fatto noi Magistrati e<br />

non l’avete fatto voi avvocati.<br />

Oggi ho sentito parlare di principio di offensività: questo è un terreno più<br />

minato, perché ci porta troppo lontano. Il Procuratore Delpino ha detto <strong>del</strong>le<br />

cose assai condivisib<strong>il</strong>i e, soprattutto, giustamente, ha cercato, a mio giudizio,<br />

correttamente, prima ancora di affidarsi alla via che a volte è problematica in<br />

questa materia <strong>del</strong>l’antigiuridicità, a richiamare l’attenzione su qual è la vera<br />

area di tipicità <strong>del</strong>la norma.<br />

Sulla costituzionalizzazione <strong>del</strong> principio di offensività io sono un po’ più<br />

cauto, però, ripeto, è un discorso che ci porta lontano. Riconosco che la Corte<br />

47


Costituzionale nella sua giurisprudenza degli ultimi anni ha fatto passi enormi<br />

in questo senso, ma ha fatto più teoria che pratica, perché poi la Corte<br />

Costituzionale mi risulta, mi correggerete se sbaglio, mai finora ha dichiarato<br />

incostituzionale una norma incriminatrice per difetto di offensività. La Corte in<br />

realtà continua a dirci che è gran principio interpretativo.<br />

Infine ho sentito dire una cosa che io finora ho condiviso di più, ed è quella che<br />

bisogna riportare la norma sul favoreggiamento in relazione al comportamento<br />

difensivo <strong>del</strong> titolare <strong>del</strong>la difesa nell’ambito <strong>del</strong>la violazione <strong>del</strong> segreto,<br />

quando questo comportamento si esplica in condotte informative nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’indagato o <strong>del</strong>l’imputato. Questo mi sembra profondamente condivisib<strong>il</strong>e,<br />

anche perché <strong>il</strong> legislatore di recente ha portato <strong>del</strong>le modifiche,<br />

fondamentalmente <strong>del</strong>le aggiunte, nella parte <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong> che riguarda i<br />

reati contro l’amministrazione <strong>del</strong>la giustizia, che dimostrano quanto meno, a<br />

mio modesto avviso, la precisa volontà di ancorare le condotte penalmente<br />

r<strong>il</strong>evanti a una precisa materialità. Come voi ricordate, la Legge 63/2001, quella<br />

cosiddetta “di attuazione <strong>del</strong> giusto processo”, nel rivedere le qualifiche<br />

soggettive di coloro che rendono dichiarazioni all’interno <strong>del</strong> procedimento<br />

penale, e nel costruire quella complicatissima figura <strong>del</strong>l’imputeste o impumone,<br />

<strong>il</strong> soggetto che come un camaleonte nel corso <strong>del</strong>la progressione processuale<br />

cambia colore e cambia veste, si trasforma in qualcos’altro, diventa quasi un<br />

supereroe, sveste i panni ordinari <strong>del</strong>l’imputato per assumere i panni magici<br />

dotati di superpoteri <strong>del</strong> testimone, altro frutto di una grande resistenza<br />

culturale. Ormai penso che tutti avremmo capito qual è l’approdo definitivo di<br />

tutto questo processo di revisione <strong>del</strong>la prova dichiarativa, ovviamente<br />

arriveremmo anche noi ad affermare che l’imputato ha <strong>il</strong> diritto di rimanere in<br />

s<strong>il</strong>enzio, ma se rende dichiarazioni giurerà come qualunque altro testimone che<br />

partecipa al procedimento penale in quella veste, perché non potremmo arrivare<br />

da nessun’altra parte, perché questo sistema, questo articolato frutto<br />

<strong>del</strong>l’ingegno italico, è ingestib<strong>il</strong>e. Comunque in quel frangente <strong>il</strong> legislatore<br />

aggiunse, dopo l’art. 377 c.p., l’art. 377 bis c.p., norma molto interessante per<br />

fotografare l’attuale laboratorio <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> processo penale, e vorrei<br />

ricordarvi due passaggi di questa norma. L’art. 377 bis c.p., che in rubrica<br />

riporta “induzioni a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci<br />

all’Autorità Giudiziaria”, ci dice: “Salvo che <strong>il</strong> fatto costituisca più grave reato,<br />

chiunque - e quindi è reato comune, almeno se nel prosieguo <strong>del</strong>la lettura non<br />

proviamo che questo “chiunque” è solo apparenza - con violenza o minaccia o<br />

con offerta o promessa di danaro o di altra ut<strong>il</strong>ità induce a non rendere<br />

dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci la persona chiamata a rendere<br />

davanti all’Autorità Giudiziaria dichiarazioni ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i in un procedimento<br />

48


penale quando questa ha la facoltà di non rispondere, è punito con la reclusione<br />

da 2 a 6 anni”. Tra l’altro pensate che la subornazione ha pene di gran lunga<br />

inferiori, ma giustamente, si dice, questo è un reato di evento e quindi di danno,<br />

non è un reato a tutela altamente anticipata com’è la subornazione, falso mito<br />

<strong>del</strong> nostro ordinamento penale, reato che ha trovato scarsissima applicazione<br />

nella pratica, condannato come tra <strong>il</strong> nulla <strong>del</strong>l’irr<strong>il</strong>evanza penale da un lato o, al<br />

più, alcune generose applicazioni <strong>del</strong> favoreggiamento, e la consumazione <strong>del</strong>la<br />

falsa testimonianza in concorso nel reato consumato di cui fondamentalmente<br />

tende a punire <strong>il</strong> tentativo. L’art. 377 bis c.p., norma che dovrebbe in realtà<br />

garantire l’effettività di quel sistema articolato di cui parlavo, è norma, ripeto,<br />

interessante, perché ci dice che vuole tutelare una categoria di persone che<br />

rendono dichiarazioni nel processo, quelle che hanno la facoltà di non<br />

rispondere, e ci dice che le vuole tutelare contro intromissioni sicuramente<br />

<strong>il</strong>lecite, nella loro sfera di libertà, nell’atteggiarsi nel decidere se esercitare o no<br />

un diritto, perché la norma ci dice che hanno <strong>il</strong> diritto di non rispondere,<br />

avrebbero <strong>il</strong> diritto di non rispondere, e quindi ben si comprende perché<br />

vengono punite condotte sicuramente che hanno un contenuto dal valore <strong>il</strong>lecito<br />

quali sono la violenza e la minaccia, la coartazione <strong>del</strong>la loro volontà. Ma poi ci<br />

viene detto che viene punita l’offerta, la promessa o di danaro o di altra ut<strong>il</strong>ità,<br />

perché queste persone o rimangano s<strong>il</strong>enti, e cioè esercitino <strong>il</strong> loro diritto,<br />

oppure dichiarino <strong>il</strong> falso. In quest’ultima occasione ancora una volta capiamo<br />

la ragione effettiva di questa incriminazione, sostanzialmente non diversa da<br />

quella <strong>del</strong>la falsa testimonianza e <strong>del</strong>la stessa subornazione: si vuole impedire<br />

che queste persone nel procedimento penale - qui ci sta una <strong>del</strong>le grandi<br />

differenze rispetto all’impostazione per esempio <strong>del</strong> 372 - però rendano<br />

dichiarazioni mendaci; ma queste persone sono tutelate anche contro quella che<br />

non è una coartazione <strong>del</strong>la loro libertà ed è <strong>il</strong> mero esercizio di un loro diritto.<br />

Cioè queste persone sono tutelate dal fatto che qualcuno gli prometta <strong>del</strong> danaro<br />

perché non esercitino, o meglio, perché esercitino un loro diritto, cioè come in<br />

un’attività pienamente lecita. E questo è bizzarro.<br />

Alcuni dei commentatori più recenti hanno ritenuto che in questo caso al<br />

legislatore abbia preso un po’ la mano la norma, quando l’ha scritta, e non si sia<br />

reso conto esattamente di tutte le implicazioni. Io non penso che <strong>il</strong> legislatore<br />

sia così imbelle, così ignorante; sono andato alla ricerca anche dei lavori<br />

preparatori, secondo me è voluto arrivare oltre, e vuole arrivare a dire:<br />

attenzione, intanto diamo ad ogni cosa <strong>il</strong> suo nome. Questa norma ha una serie<br />

di contenuti definitori altissima. Abbiamo detto che le persone tutelate sono<br />

quelle che hanno la facoltà di non rispondere, che non sono ovviamente solo<br />

l’imputato di reato connesso, ma per esempio anche <strong>il</strong> testimone che ha diritto<br />

49


all’avviso come <strong>il</strong> prossimo congiunto. La norma parla di persone che hanno la<br />

facoltà di non rispondere e <strong>il</strong> dato testuale tende ad allargare l’ambito di<br />

applicazione. Poi ci dice che le dichiarazioni debbano essere ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i e usa<br />

un termine apparentemente in senso molto tecnico. Quindi è una norma che ha<br />

una sua precisione definitoria e incrimina e fotografa <strong>del</strong>le ipotesi speciali di<br />

favoreggiamento nella misura in cui queste dichiarazioni mendaci o non rese<br />

sono r<strong>il</strong>evanti o possono essere r<strong>il</strong>evanti anche nella fase antecedente a quella<br />

processuale, quindi nell’ambito <strong>del</strong>le indagini preliminari e quindi sicuramente,<br />

nell’ipotesi in cui vi è un mendacio, questo può essere ritenuto di intralcio al<br />

progredire <strong>del</strong>l’indagine <strong>del</strong> Pubblico Ministero.<br />

A me sembra, ripeto una mia impressione, che <strong>il</strong> legislatore, pur con tutti i limiti<br />

di questa norma incriminatrice, ci voglia dire che la norma <strong>del</strong> favoreggiamento<br />

vada ridimensionata, vada riportata a una sua concreta offensività, e in questo<br />

sono assolutamente d’accordo, ma soprattutto ci vuole dire che <strong>il</strong><br />

comportamento, quando parliamo <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, deve avere un risultato<br />

immediatamente spendib<strong>il</strong>e in termini di intralcio <strong>del</strong>le indagini, altrimenti non<br />

abbiamo più alcun tipo di ancoraggio nella norma incriminatrice e soprattutto<br />

non abbiamo più limiti legittimi all’esercizio <strong>del</strong> diritto di difesa. Quello che<br />

pone l’art. 377 bis c.p. è la repressione di condotte ben definite a tutela di<br />

interessi che possono essere posti in b<strong>il</strong>anciamento col diritto di difesa, perché<br />

tra l’altro coinvolgono <strong>il</strong> diritto di difesa degli altri imputati eventualmente<br />

coinvolti nel processo e <strong>del</strong>le altre parti processuali.<br />

Questa è norma e questa è tendenza, secondo me, negli ultimi anni <strong>del</strong><br />

legislatore, che tende a sottrarre acqua al bacino <strong>del</strong> favoreggiamento e tende a<br />

dimostrare come carattere residuale <strong>del</strong> favoreggiamento non significa<br />

interpretazione che vuole <strong>il</strong> favoreggiamento come norma che rimedia alla<br />

frammentarietà <strong>del</strong>l’intervento legislativo. Se così è, io direi che, al di là di<br />

alcuni rigurgiti come sono quelli espressi da alcune <strong>del</strong>le pronunzie che sono<br />

state qui oggi menzionate e alcuni assestamenti che comunque la giurisprudenza<br />

dovrà ancora avere.. perché, parliamoci chiaro, poi la misura cautelare di quella<br />

regione che non nomino - la sentenza <strong>del</strong> Tribunale di Torino - ha avuto anche<br />

tanto scalpore perché sono provvedimenti isolati, ma sono anche assai pochi i<br />

procedimenti per fatti di questo tipo, e quindi una giurisprudenza che deve<br />

sgrezzarsi e deve assestarsi. Non voglio per questo essere per forza benevolo<br />

con la mia categoria, ma è ovvio che è la pratica <strong>del</strong>la materia che aiuta la<br />

raffinazione <strong>del</strong> prodotto. Qui la materia è praticata molto poco, la casistica è<br />

molto rara e soprattutto le massime giurisprudenziali di legittimità sono molto<br />

astratte, molto vaghe. Sono condivisib<strong>il</strong>issime, perché è impossib<strong>il</strong>e non farlo,<br />

quelle che sono state lette qui oggi pomeriggio, ma in realtà sono molto poco<br />

50


ut<strong>il</strong>i a risolvere questa casistica molto variegata - sono d’accordo, spesso nasce<br />

anche dal parto malato di qualche accusatore - che non è risolvib<strong>il</strong>e<br />

semplicemente in quella maniera e non è in realtà risolvib<strong>il</strong>e nemmeno<br />

affermando ipoteticamente, astrattamente, che la condotta di favoreggiamento<br />

deve essere offensiva, perché chi eleva queste contestazioni fac<strong>il</strong>mente<br />

riuscirebbe a dimostrare una sua offensività in alcune di queste condotte.<br />

Sicuramente un intralcio per l’indagine, ma perché, come ricordava <strong>il</strong> professor<br />

Zanotti, è normotipo la stessa difesa, lo stesso atto di difendere, la stessa<br />

eccezione sollevata alla Polizia Giudiziaria che accede al domic<strong>il</strong>io<br />

<strong>del</strong>l’indagato per svolgere una perquisizione. Il <strong>difensore</strong> presente solleva<br />

un’eccezione sulla legittimità <strong>del</strong>l’operato e tende quindi a influire sull’attività<br />

<strong>del</strong>l’ufficiale di Polizia Giudiziaria dicendo: “Guarda che secondo me stai<br />

facendo un’attività <strong>il</strong>legittima al limite <strong>del</strong>l’<strong>il</strong>lecito, per questo e questo<br />

motivo”, quindi sicuramente si può sostenere che sta tentando di condizionarlo,<br />

nella realtà dei fatti è quello che vuole fare, e se ci riesce l’eccezione era<br />

infondata; e perché l’ha fatto, <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>? Sicuramente per dare una mano al<br />

suo assistito che in fondo lo paga per questo. E come si fa a sostenere che<br />

questo, volendo, pur essendo un paradosso, è un paradosso che tranqu<strong>il</strong>lamente<br />

trova <strong>il</strong> suo giaciglio all’interno <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong>l’art. 378 <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong>?<br />

Allora quello che voglio dire e che sto dicendo molto male, ma sono sicuro che<br />

mi capirete ugualmente, è che <strong>il</strong> concetto di offensività, e <strong>il</strong> concetto stesso di<br />

tipicità r<strong>il</strong>etto alla luce <strong>del</strong> principio di offensività, se formulato un po’ troppo in<br />

astratto non ci dà risultati soddisfacenti. Secondo me qui <strong>il</strong> primo vero punto di<br />

partenza è <strong>il</strong> diritto di difesa come diritto costituzionalmente garantito, come<br />

diritto riaffermato in tutte le sue sfaccettature, dall’evoluzione normativa<br />

posteriore all’entrata in vigore <strong>del</strong> codice. La Legge 397, al di là dei poteri<br />

concreti che ha attribuito al <strong>difensore</strong>, ha voluto affermare un principio; ora vi<br />

leggo anch’io una massima, che non è che non abbia implicazioni pratiche,<br />

perché, ve lo dico subito, <strong>il</strong> problema aperto è quello <strong>del</strong>la produzione dei<br />

risultati <strong>del</strong>le indagini difensive nella fase cautelare e soprattutto in sede di<br />

convalida di arresto; però, dice la Cassazione nel 2002, nella Sezione II: “Gli<br />

elementi di prova raccolti dal <strong>difensore</strong> ai sensi <strong>del</strong>l’art. 391 bis <strong>del</strong> Codice di<br />

Procedura <strong>Penale</strong> sono equiparab<strong>il</strong>i, quanto ad ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>ità e forza probatoria, a<br />

quelli raccolti dal Pubblico Ministero e pertanto <strong>il</strong> Giudice al quale essi sono<br />

stati debitamente presentati ai sensi <strong>del</strong>l’art. 391 octies stesso codice non può<br />

limitarsi ad acquisirli, ma deve valutarli unitamente a tutte le altre risultanze <strong>del</strong><br />

procedimento spiegando, ove ritenga di disattenderli, le relative ragioni con<br />

adeguato apparato argomentativo”. La sentenza cassata, o meglio, l’ordinanza<br />

<strong>del</strong> Tribunale <strong>del</strong> riesame cassata, diceva: “Quanto a quello che ha prodotto la<br />

51


Difesa, l’attendib<strong>il</strong>ità degli elementi di prova di fonte difensiva dovranno essere<br />

verificati dall’Autorità Giudiziaria procedente nel proseguo <strong>del</strong>l’indagine” e<br />

così venivano liquidati. Questa era la formula standard all’art. 38 Disposizioni<br />

di Attuazione, io non ho esitato ad ut<strong>il</strong>izzarla in quel periodo, oggi non la<br />

ut<strong>il</strong>izzo più, perché quello che mancava all’art. 38 Disposizioni di Attuazione<br />

era la certificazione <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> <strong>difensore</strong>, non la certificazione <strong>del</strong>le<br />

dichiarazioni <strong>del</strong> testimone che sente <strong>il</strong> <strong>difensore</strong>, questa non potrà darla<br />

nessuno, come nessuno può dare alcuna certificazione di quello che dice <strong>il</strong> teste<br />

<strong>del</strong>la corona; <strong>del</strong>le persone informate sui fatti sentite dalla Polizia Giudiziaria e<br />

che rendono dichiarazioni accusatorie nessuno si sogna di chiedere al Pubblico<br />

Ministero la certificazione <strong>del</strong>la veridicità, si chiede però la certificazione <strong>del</strong><br />

processo acquisitivo di queste dichiarazioni, quindi si richiede che la Polizia<br />

Giudiziaria faccia verbale, non che dica semplicemente che c’era un signore che<br />

dice queste cose, si richiede che <strong>il</strong> Pubblico Ministero faccia verbale e così si<br />

chiedeva, e questo era <strong>il</strong> senso <strong>del</strong>l’obiezione contro <strong>il</strong> 38 Disposizioni di<br />

Attuazione, che questi elementi comparissero nel procedimento penale<br />

attraverso una strada che era <strong>il</strong>luminata, non che rimaneva buia.<br />

Ma, detto questo, <strong>il</strong> diritto di difesa è oggi consacrato attraverso la Legge 397 in<br />

maniera più piena di com’era nell’impianto codicistico originario. Oggi <strong>il</strong> diritto<br />

di difesa costituzionalmente garantito c’è stato posto ancor di più alla ribalta dal<br />

legislatore. E allora come si fa a sostenere che non è <strong>il</strong> diritto di difesa <strong>il</strong> punto<br />

di partenza per l’interpretazione <strong>del</strong>le condotte <strong>il</strong>lecite? Io parto in questo caso,<br />

per trovare <strong>il</strong> penalmente <strong>il</strong>lecito, dal penalmente lecito; dirò di più: dal<br />

penalmente doveroso. E quindi parto dalla deontologia e parto anche dal fatto<br />

che non potrò mai ritenere un comportamento di favoreggiamento quello <strong>del</strong><br />

Difensore che discute la linea difensiva col proprio assistito e nel fare questo<br />

sceglie per esempio che <strong>il</strong> proprio assistito si rifiuti di rispondere<br />

all’interrogatorio, perché io ho sentito dire anche questo: che chiamato dalla<br />

Polizia Giudiziaria l’indagato si rifiutava di rispondere e successivamente nel<br />

corso <strong>del</strong> processo, quando decidere di rispondere al processo perché vuole in<br />

realtà confessare, etc., di fronte a una domanda, in quel caso non maliziosa, ma<br />

veramente ingenua <strong>del</strong> Pubblico Ministero: “Ma perché non l’ha detto subito<br />

che ci risparmiavamo un sacco di fatica?”, dice: “Me l’ha detto <strong>il</strong> mio<br />

<strong>difensore</strong>”. E <strong>il</strong> Pubblico Ministero torvamente chiese al Giudice di<br />

trasmettergli gli atti di udienza perché potesse valutare l’eventuale r<strong>il</strong>evanza ai<br />

fini <strong>del</strong>l’art. 378 <strong>del</strong> Codice <strong>Penale</strong>.<br />

Quindi secondo me la vera chiave di partenza per l’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 378<br />

rimane <strong>il</strong> diritto costituzionalmente garantito <strong>del</strong> diritto di difesa. Poi mi rendo<br />

conto, come dicevo prima, rimane aperto se è un problema di sola<br />

52


antigiuridicità o è un problema di tipicità. Su questo io sono molto più cauto e<br />

non ho la statura dei relatori che mi hanno preceduto, quindi non sono in grado<br />

di darvi una risposta definitiva. Per quanto riguarda i comportamenti<br />

informativi, la risposta sul piano <strong>del</strong>la tutela penale <strong>del</strong> segreto è una risposta<br />

che mi piace molto come vero limite all’interpretazione <strong>del</strong>la norma sul<br />

favoreggiamento. Per quanto riguarda i comportamenti di altra natura qui sono<br />

perfettamente d’accordo col Procuratore Delpino, diventa un problema invece<br />

innanzitutto di tipicità. Alla luce o no di un principio di offensività, ripeto, sulla<br />

cui r<strong>il</strong>evanza astratta io continuo ad avere profonde riserve, ma non solo io,<br />

riporto riserve altrui.<br />

Basta, non voglio tediarvi oltre, perché adesso stiamo andando veramente oltre.<br />

PROF. MARCO ZANOTTI<br />

Io mi riallacciavo un attimo a quel felice accenno <strong>del</strong> dottor Pistorelli al 377 bis.<br />

c.p. È vero, è una norma molto interessante che non riterrei, per la verità, a<br />

tutela <strong>del</strong>le persone che possono avvalersi <strong>del</strong>la facoltà di non rispondere, ma a<br />

tutela di un sapere probatorio, paraprobatorio <strong>il</strong> più esteso possib<strong>il</strong>e, in realtà.<br />

Non è questo. Se ne chiedeva <strong>il</strong> senso, <strong>il</strong> dottor Pistorelli: come mai un<br />

legislatore introduce una norma per certi aspetti di diffic<strong>il</strong>e praticab<strong>il</strong>ità? Io<br />

un’idea ce l’avrei, la lancio, la lancio alla vostra e alla sua attenzione: nasce in<br />

contestualità all’esigenza di dare attuazione al nuovo 111, giusto processo.<br />

Quand’è che ci sono deroghe alla formazione <strong>del</strong>la prova in contraddittorio?<br />

Col consenso <strong>del</strong>le parti o in caso di provata condotta <strong>il</strong>lecita. È una provata<br />

condotta <strong>il</strong>lecita che prima non si poteva basare che, forse, sulla sfuggente<br />

ipotesi <strong>del</strong> favoreggiamento, col l’art. 377 bis c.p. sembra quasi a portata di<br />

mano; sembrerebbe quindi che <strong>il</strong> collegamento funzionante fosse questo, però<br />

non basta.<br />

Perché parlavo prima di legislatore spregiudicato? Perché io non credo che<br />

questa norma avrà un destino applicativo felice e non è nemmeno vero che<br />

abbia una destinazione solo simbolica. Potrebbe avere una destinazione obliqua<br />

tremendamente pratica. E se i suoi effetti si cogliessero sul piano <strong>del</strong> processo?<br />

Io vi indico questa prospettiva, senza pretesa ovviamente di cogliere nel segno.<br />

Cosa succede nel caso di una parte che solleva <strong>il</strong> dubbio di una subornazione<br />

speciale nei confronti di un coimputato che ha <strong>il</strong> diritto di avvalersi <strong>del</strong>la facoltà<br />

di non rispondere e cambia versione rispetto a quello che ha detto in istruttoria –<br />

indagine preliminare, pardon, anch’io ho la cultura <strong>del</strong> vecchio codice – oppure<br />

si avvale <strong>del</strong>la facoltà di non rispondere? C’è una protesta di una parte, <strong>il</strong><br />

dubbio di insinuazione che <strong>il</strong> coimputato è stato comprato, è stato minacciato, è<br />

stato premuto in maniera <strong>il</strong>lecita, un coup de theatre magnifico, lo disegna l’art.<br />

53


500 terzo e quarto comma <strong>del</strong> Codice di Procedura <strong>Penale</strong>. Quello che non<br />

sembrava possib<strong>il</strong>e, l’entrata nel fascicolo <strong>del</strong> dibattimento di quelle<br />

dichiarazioni r<strong>il</strong>asciate in indagini preliminari, miracolosamente vi compare e<br />

diventa invece elemento cognitivo per la decisione.<br />

Avete mai pensato che potrebbe essere lì la chiave di risoluzione?<br />

DOTT. ENNIO FORTUNA<br />

Soltanto due minuti, perché mi premeva, data la natura di questo incontro e dati<br />

i rapporti di grande amicizia che ci sono tra noi a Venezia, sottolineare <strong>il</strong> rischio<br />

di un’interpretazione benevola di quella che è la documentazione <strong>del</strong>la<br />

investigazione difensiva. Io mi rendo perfettamente conto che la sentenza <strong>del</strong><br />

Tribunale di Torino potrebbe essere contestata sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>del</strong><br />

favoreggiamento, come ha fatto Delpino, e sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>del</strong>l’atto pubblico o<br />

falsità, come ha fatto Pistorelli un attimo fa. Tuttavia vi inviterei, proprio in<br />

quanto Difensori, a tenere conto dei risultati di un’interpretazione benevola <strong>del</strong><br />

genere, che io ritengo sbagliata per molti motivi che adesso non avrò <strong>il</strong> tempo di<br />

dire, ma che tuttavia comporterebbero, secondo me, l’annullamento di tutta la<br />

valenza <strong>del</strong>le investigazioni difensive.<br />

Se ammettiamo che non ha valenza penale <strong>il</strong> comportamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> che<br />

omette dichiarazioni che ha ricevuto, allo scopo di favorire <strong>il</strong> proprio cliente, e<br />

tra un po’ dovremo anche dire che non avrebbe valenza penale <strong>il</strong><br />

comportamento <strong>del</strong> <strong>difensore</strong> che verbalizza male, falsamente, artatamente, le<br />

dichiarazioni che riceve, io credo che tra un po’, di questo titolo 6 bis <strong>del</strong><br />

Codice di Procedura <strong>Penale</strong> ne faremo strale, non servirebbe più a nulla. Io sono<br />

convinto che l’interpretazione più rigorosa dovrebbe essere sostenuta proprio da<br />

voi, dal punto di vista deontologico. Mi fermo alla deontologia proprio perché<br />

sono partito dalla deontologia.<br />

Quanto alla questione tecnica <strong>del</strong> falso in atto pubblico, Pistorelli dice che <strong>il</strong><br />

Difensore non è pubblico ufficiale: non l’ho mai pensato, per carità, sarebbe<br />

veramente la fine <strong>del</strong> codice, nessuno ha mai detto una sim<strong>il</strong>e cosa. Io ho detto<br />

semplicemente che, e non sono <strong>il</strong> solo a dirle perché lo dice la Cassazione,<br />

anche <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> può assumere potere certificativo, e ho citato credo l’art. 83<br />

<strong>del</strong> Codice di Procedura Civ<strong>il</strong>e, però la Cassazione, proprio recentissima -<br />

sempre <strong>il</strong> solito Troiano - ha detto che se <strong>il</strong> <strong>difensore</strong> non si limita a certificare<br />

l’autografia <strong>del</strong> proprio cliente, ma sostiene nell’atto <strong>del</strong>la procura che <strong>il</strong> cliente<br />

ha reso la firma davanti a lui e quindi ne certifica l’autenticità, non si tratta più<br />

di certificazione coll’art. 491, ma art. 478 secco, ed è Troiano.<br />

54


Ora se voi guardate la disciplina <strong>del</strong> titolo 6 bis troverete papale papale che l’art<br />

391 ter c.p.p. parla di verbale. È un grande riconoscimento per la vostra<br />

categoria, apposta dico che la dovete difendere.<br />

DOTT. LUCA PISTORELLI<br />

Prima che lei vada avanti mi lasci interromperla un attimo, e le chiedo scusa,<br />

però non dobbiamo neanche prenderci in giro, perché siamo nel 2005, ancora<br />

oggi negli uffici di polizia e nelle stanze di Procura non si registrano le<br />

assunzioni e si fanno verbalizzazioni creative, anche in buona fede. Io<br />

quotidianamente quando sento i testimoni in udienza mi sento raccontare<br />

un’altra storia da persone in assoluta buona fede. E non sto parlando di<br />

verbalizzazioni artatamente alterate, sto parlando di una procedura e di un<br />

meccanismo culturale sbagliato qual è quello <strong>del</strong>l’interpretazione <strong>del</strong>le<br />

dichiarazioni che promanano dalla fonte dichiarativa. In questo la legge sulle<br />

indagini difensive pone al <strong>difensore</strong> un richiamo e un onere superiore a quello<br />

che pone <strong>il</strong> Pubblico Ministero alla Polizia Giudiziaria, perché la dissociazione,<br />

la verbalizzazione e relazione sulla verbalizzazione è esattamente quello che<br />

dovrebbe esserci: la verbalizzazione è una mera registrazione <strong>del</strong>le<br />

dichiarazioni, poi, di colui che le propone come prova..<br />

DOTT. ENNIO FORTUNA<br />

Ha detto lei quello che volevo dire: se è così è un verbale, è sicuramente un atto<br />

pubblico, non c’è dubbio. A me interessava <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o deontologico. Usa la<br />

parola “verbale” nel codice e “verbale” significa una cola cosa. Comunque se vi<br />

interessa la sentenza di Troiano ce l’ho.<br />

Il discorso di Zanotti è stato di grandissimo interesse per quanto riguarda l’art.<br />

379 bis c.p., ma mi chiedevo se questa battuta era <strong>del</strong>la Difesa, visto e<br />

considerato che, sia pure da opposti punti di vista, arriviamo tutti a dire che <strong>il</strong><br />

diritto di difesa é la matrice con cui interpretare o limitare l’art. 378 c.p., su<br />

questo siamo pienamente d’accordo. Soltanto che io per esperienza vissuta,<br />

forse per cultura di vecchio codice, parto dalla norma penale e concepisco <strong>il</strong><br />

diritto difensivo come limite. Ma se vogliono partire dal diritto di difesa sono<br />

abbastanza d’accordo, non ho problemi. Riconosco che <strong>il</strong> diritto di difesa è<br />

costituzionalmente garantito e limita di sicuro <strong>il</strong> 378; ma cosa dice <strong>il</strong> 378 è un<br />

discorso che abbiamo fatto tutta la sera con grande passione tutti e credo che<br />

abbiamo detto qualcosa di ut<strong>il</strong>e, ma ci sarebbe ancora moltissimo da dire. Però<br />

Zanotti ha fatto un discorso molto acuto sul 379 bis, sui poteri di segretazione<br />

<strong>del</strong> Pubblico Ministero, e io volevo invitarlo, l’ho fatto privatamente, proprio<br />

perché sono d’accordo con lui, a meditare sull’altro fatto, che potrebbe essere<br />

55


ivelatore <strong>del</strong>l’indebitamente capace di togliere <strong>il</strong> reato. Se <strong>il</strong> Pubblico Ministero<br />

fa la segretazione soltanto quando sussistono specifiche esigenze attinenti<br />

all’attività di indagine e fa <strong>il</strong> decreto motivato, e lui già partiva che <strong>il</strong> decreto<br />

non è motivato ed è una specie di contraddizione in termini pretendere la<br />

motivazione col segreto, io mi chiedo, posso sbagliare, ma secondo me è una<br />

forma anomala art. 650 c.p.: secondo me la strada è se questo decreto è<br />

legittimo o non è legittimo, quindi quando Zanotti acutamente - la cosa mi è<br />

piaciuta moltissimo, è per questo che intervengo su questo punto - si propone <strong>il</strong><br />

problema <strong>del</strong> Pubblico Ministero che totalizza <strong>il</strong> segreto, questa secondo me è<br />

una cosa inconcepib<strong>il</strong>e, impossib<strong>il</strong>e, è un decreto <strong>il</strong>legittimo che deve cadere<br />

automaticamente, perché la stessa pena si applica a chi dopo avere r<strong>il</strong>asciato<br />

non osserva <strong>il</strong> divieto. Le stesse parole <strong>del</strong> 650, la stessa logica, la stessa<br />

impostazione, se <strong>il</strong> decreto è <strong>il</strong>legittimo, poiché chiaramente <strong>il</strong> Pubblico<br />

Ministero non può totalizzare <strong>il</strong> segreto per tutto, io sono convinto che questo<br />

reato non sussista, a prescindere ancora dal diritto di difesa col quale quello che<br />

ha detto Zanotti mi trova quasi <strong>del</strong> tutto d’accordo, tranne alcuni passaggi che<br />

adesso non è <strong>il</strong> caso..<br />

PROF. MARCO ZANOTTI<br />

La simmetria è solo apparente: nell’art. 650 Codice <strong>Penale</strong> abbiamo un Giudice<br />

che può disapplicare, ma nell’art. 379 c.p. non abbiamo un’istanza<br />

giurisdizionale che può giudicare sulla legittimità o validità <strong>del</strong> decreto di<br />

segretazione, c’è solo nell’art. 366 c.p. una facoltà, ma dove non è prevista non<br />

è estensib<strong>il</strong>e, a mio modo di vedere. Ma io non sono un processualista.<br />

AVV. EUGENIO VASSALLO<br />

Volevo solo provocare su un punto: quando parliamo di verbalizzazione dei<br />

testi <strong>del</strong>le indagini difensive tutti i colleghi sanno che le Camere Penali hanno<br />

suggerito come verbalizzare i testimoni. Le verbalizzazioni è bene che non<br />

siano mai effettuate dal solo avvocato. Si è suggerito che l’indagine sia svolta<br />

dal <strong>difensore</strong> avendo sempre presenti altre due persone.<br />

Ma <strong>il</strong> punto è che quando <strong>il</strong> Pubblico Ministero interroga, interroga con un<br />

aus<strong>il</strong>iario, e né <strong>il</strong> Pubblico Ministero né l’aus<strong>il</strong>iario potranno ai sensi <strong>del</strong> l’art.<br />

197 c.p. testimoniare su quanto dichiarato, perché non sono testimoni<br />

ammissib<strong>il</strong>i. Questo è un piccolo particolare che sfugge, qualche volta. Il<br />

Pubblico Ministero può interrogare nel chiuso <strong>del</strong>la sua stanza e non potrà mai<br />

testimoniare su ciò che gli è stato detto, e neanche <strong>il</strong> suo aus<strong>il</strong>iario, mentre noi è<br />

bene che lo si faccia almeno con due testimoni, che testimoni saranno.<br />

Ricordiamocelo!: interroghiamo sempre con più testimoni, perché potrebbe<br />

56


sempre esserci <strong>il</strong> teste che potrà venire poi in dibattimento e dire: “Io l’avevo<br />

detto, ma l’avvocato non lo ha verbalizzato”. Ricordiamoci, dunque, è meglio<br />

sempre in ogni caso registrare le dichiarazioni dei testimoni, ma ancor meglio<br />

videoregistrarle. Grazie e buona sera a tutti.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!