01.06.2013 Views

Rischio chimico

Rischio chimico

Rischio chimico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO FEDERICO II” II<br />

DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE DI IGIENE, MEDICINA DEL LAVORO<br />

E DI COMUNITA’<br />

COMUNITA<br />

Direttore: Prof.ssa M. Triassi<br />

RISCHIO CHIMICO<br />

Gas, Vapori, Fumi, Polveri, Fumi, Nebbie, Liquidi.<br />

Etichettatura – la normativa, le misurazioni e applicazioni<br />

pratiche; Rischi da agenti cancerogeni e mutageni-<br />

Manipolazione di antiblastici<br />

Corso di Formazione Regionale per operatori<br />

dei Dipartimenti di Prevenzione<br />

marzo 2010


RISCHIO DI NATURA CHIMICA<br />

(comunemente definito definito ““<strong>Rischio</strong> <strong>Rischio</strong> <strong>chimico</strong>)<br />

<strong>chimico</strong>)<br />

“Probabilit Probabilità che sia raggiunto il potenziale nocivo nelle<br />

condizioni di utilizzazione o esposizione agli agenti chimici”* chimici<br />

Probabilità Probabilit di comparsa di effetti avversi (danni) in seguito alla<br />

esposizione lavorativa ad agenti chimici


Nella definizione normativa, il rischio “<strong>chimico</strong> <strong>chimico</strong>” lavorativo è<br />

ascritto all’assieme all assieme delle condizioni potenzialmente efficienti<br />

ad inficiare la Sicurezza e/o la Salute nei luoghi di lavoro per<br />

la presenza in essi o, ad ogni modo, nell’ambito nell ambito delle<br />

lavorazioni, di “AGENTI AGENTI CHIMICI PERICOLOSI”.<br />

PERICOLOSI .<br />

Sono considerati agenti chimici pericolosi le sostanze ed i<br />

preparati che, in base alle loro caratteristiche chimiche,<br />

<strong>chimico</strong>-fisiche <strong>chimico</strong> fisiche e tossicologiche, sono classificati nelle<br />

categorie di pericolo di cui al D.Lgs. 52/97 e al D.Lgs. 285/98<br />

e s.m., o che rientrano, in ogni modo, nei criteri di<br />

classificazioni previsti nei citati decreti.


RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Il rischio <strong>chimico</strong> è definito e regolato dal titolo IX del<br />

D.lgs. 81/08<br />

Nel succitato Decreto, gli articoli dal 221 al 265, suddivisi<br />

nei Capi da I a IV, trattano le seguenti aree tematiche:<br />

Protezione da agenti chimici<br />

Protezione da agenti cancerogeni e mutageni<br />

Protezione dai rischi connessi all’esposizione all esposizione all’amianto all amianto<br />

Sanzioni


CAPO I<br />

ART. 221 – DEFINIZIONE DEI CAMPI D’APPLICAZIONE<br />

APPLICAZIONE<br />

Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione<br />

dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che<br />

derivano, o possono derivare, dagli effetti di agenti chimici<br />

presenti sul luogo di lavoro o come risultato di ogni attività attivit<br />

lavorativa che comporti la presenza di agenti chimici.<br />

I requisiti individuati dal presente capo si applicano a tutti gli gli<br />

agenti chimici pericolosi che sono presenti sul luogo di<br />

lavoro.<br />

Le disposizioni del presente capo si applicano altresì altres al<br />

trasporto di agenti chimici pericolosi.<br />

Esse non si applicano alle attività attivit comportanti esposizione ad<br />

amianto, che restano disciplinate dalle norme contenute al<br />

capo III del presente titolo.


CAPO I<br />

ART. 222 – LE DEFINIZIONI<br />

AGENTI CHIMICI: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia<br />

nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti,<br />

compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività attivit<br />

lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi immessi<br />

o<br />

no sul mercato;<br />

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI:<br />

• agenti chimici classificati come sostanze pericolose (D.lgs. 3/2/97 3/ 2/97<br />

n.52).<br />

• agenti chimici classificati come preparati pericolosi (D.lgs. 14/3/03 14/3/03<br />

n.65).<br />

• agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi,<br />

pericolosi,<br />

possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori lavoratori<br />

a causa di loro proprietà propriet <strong>chimico</strong>-fisiche, <strong>chimico</strong> fisiche, chimiche o tossicologiche e<br />

del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro.


CAPO I<br />

ART. 222 – LE DEFINIZIONI<br />

ATTIVITÀ ATTIVIT CHE COMPORTA LA PRESENZA DI AGENTI<br />

CHIMICI: ogni attività attivit lavorativa in cui sono utilizzati<br />

agenti chimici, in ogni tipo di procedimento, compresi la<br />

produzione, la manipolazione, l’immagazzinamento, l immagazzinamento, il<br />

trasporto o l’eliminazione l eliminazione e il trattamento dei rifiuti


AGENTI CHIMICI<br />

DEFINIZIONE CHIMICA<br />

a. Sostanze elementari, le cui molecole sono composte da uno o più pi<br />

atomi dello stesso elemento<br />

b. Sostanze complesse o composti, le cui molecole sono costituite costituite<br />

da<br />

almeno due atomi di natura differente<br />

DEFINIZIONE IGIENISTICA INDUSTRIALE<br />

Elementi o composti chimici, singoli o in miscugli, naturali o prodotti prodotti<br />

da<br />

sintesi, con i quali si realizza il contatto per manipolazione o<br />

esposizione passiva, negli ambienti di lavoro e/o di vita .


CAUSE E FONTI DELL’ ESPOSIZIONE<br />

LAVORATIVA<br />

Esposizione attiva Gli agenti chimici sono il<br />

substrato delle lavorazioni (Es. industria<br />

chimica)<br />

Esposizione semiattiva Gli agenti chimici<br />

sono collaterali o reflui delle lavorazioni (Es.<br />

gas di saldatura)<br />

Esposizione passiva Gli agenti chimici sono<br />

forniture o scarti delle lavorazioni (Es.<br />

materiali stoccati o rifiuti )<br />

Esposizione incontrollata Gli agenti chimici<br />

sono presenti nei materiali strutturali


VARIABILI DEL RISCHIO CHIMICO<br />

Pericolo Occasioni<br />

Variabile<br />

qualitativa<br />

Variabili<br />

quantitative<br />

X<br />

Sussistenza del pericolo<br />

Intensità Intensit<br />

Durata esposizione<br />

Sicurezza


La variabile necessaria alla determinazione<br />

del rischio <strong>chimico</strong> è<br />

agenti<br />

la pericolosità pericolosit degli<br />

Essa è, , tuttavia, una condizione da sola non<br />

sufficiente, giacché giacch devono essere<br />

contemporaneamente presenti gli induttori<br />

dell’effetto dell effetto dannoso<br />

La pericolosità, pericolosit , pertanto, rappresenta una<br />

variabile qualitativa<br />

Essa corrisponde alla potenzialità potenzialit di<br />

determinare danno, qualora sussistano<br />

condizioni favorenti


LE CAUSE DELLA PERICOLOSITA’ PERICOLOSITA DEGLI<br />

AGENTI CHIMICI<br />

Tossicità Tossicit<br />

diretta<br />

Reattività Reattivit<br />

Pericolosità<br />

Pericolosit<br />

degli agenti<br />

chimici<br />

Effetti su<br />

ambiente


Considerando le cause della pericolosità pericolosit degli<br />

agenti chimici, si potrebbe dedurre che<br />

esistono agenti chimici pericolosi ed altro non<br />

pericolosi<br />

Nella realtà, realt , l’affermazione l affermazione che alcuni agenti<br />

assolutamente non sono pericolosi è arbitraria<br />

I fattori induttivi sono, infatti, essenziali nel<br />

modificare i profili di pericolosità<br />

pericolosit<br />

Infatti Infatti<br />

Agenti ritenuti non pericolosi possono<br />

acquisire pericolosità pericolosit in situazioni particolari,<br />

così cos come può essere controllata l’evenienza<br />

l evenienza<br />

contraria


INDUTTORI DELLE VARIAZIONI DEI PROFILI DI<br />

PERICOLOSITA’<br />

PERICOLOSITA<br />

Ambientali<br />

<br />

1. Presenza di fattori<br />

inducenti e/o<br />

favorenti<br />

Individuali<br />

<br />

1.Ipersuscettibilità<br />

1.Ipersuscettibilit<br />

genetiche<br />

2.Alterazioni<br />

anatomiche e/o<br />

funzionali<br />

3.Patologie d’altra d altra<br />

natura in corso


CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI CHIMICI<br />

(D.P.R. N° N 52 - 3 febbraio 1997)<br />

Reattività Reattivit<br />

chimica<br />

Effetti<br />

sull’uomo sull uomo<br />

Sostanze esplosive<br />

Sostanze comburenti<br />

Sostanze infiammabili<br />

Tossici<br />

Nocivi<br />

Corrosivi<br />

Irritanti<br />

Sensibilizzanti<br />

Cancerogeni<br />

Mutageni<br />

Tossici del ciclo riproduttivo


Nocivi<br />

Corrosivi<br />

Allergilizzanti<br />

Tossici<br />

DECLARATORIA DEGLI EFFETTI AVVERSI<br />

Effetti localizzati alle zone di contatto, di<br />

durata contenuta e assoluta reversibilità<br />

reversibilit<br />

Effetti localizzati o topici, realizzati su cute<br />

e mucose, con alterazione della continuità continuit ed<br />

esito in cicatrizzazione<br />

Innesco di reazioni immunologiche di I tipo<br />

(allergie respiratorie) o di III tipo (D.A.C. ( D.A.C.)<br />

Effetti sistemici, prevalenti negli organi<br />

bersaglio, di differente gravità gravit e durata, sino<br />

alla non reversibilità reversibilit (agenti agenti poco, poco,<br />

mediamente mediamente o o molto molto tossici)<br />

tossici


Cancerogeni<br />

Mutageni<br />

Tossici<br />

riproduttivi<br />

Dannosi per<br />

l’ambiente ambiente<br />

Effetti di induzione o promozione<br />

neoplastica<br />

Induzione di mutazioni cromosomiche<br />

•Effetti Effetti teratogeni<br />

•Inibizione Inibizione della fertilità fertilit<br />

•Abortivi Abortivi<br />

•Effetti Effetti zoo e/o fitotossici<br />

•Effetti Effetti dannosi sulle strutture solide,<br />

naturali e/o edificate


EFFETTI DEGLI AGENTI XENOBIOTICI<br />

TOSSICO Agente <strong>chimico</strong> che, per assorbimento ingestione o<br />

contatto, provoca un danno cellulare dal quale esitano morte della della<br />

cellula e/o alterazioni delle funzioni di essa<br />

CANCEROGENO Agente <strong>chimico</strong> che, per assorbimento<br />

ingestione o contatto, provoca un danno al DNA del nucleo, con<br />

mantenimento della sopravvivenza della cellula<br />

TERATOGENO Agente <strong>chimico</strong> che causa o aumenta<br />

l’incidenza incidenza di malformazioni congenite.


Epatotossicità<br />

Epatotossicit<br />

Forme di<br />

Tossicità Tossicit<br />

Nefrotossicità<br />

Nefrotossicit<br />

Emotossicità Emotossicit<br />

Neurotossicità<br />

Neurotossicit


AGENTI EPATOTOSSICI<br />

Solventi organici Induzione enzimatica<br />

Idrocarburi<br />

Alogenosostituiti<br />

Citolisi<br />

Steatosi<br />

Amine e aminici Citolisi


AGENTI NEFROTOSSICI<br />

Solventi organici Tubolopatici citotossici<br />

Glicoli Tubolopatici meccanici<br />

Sali metalli pesanti<br />

Amine e aminici<br />

Tubolopatici osmotici<br />

Glomerulolesivi<br />

Vasosclerotizzanti<br />

Citotossici vie escretrici


Idrocarburi<br />

aromatici<br />

Mordenti<br />

endiaminici<br />

Nitroderivati<br />

organici<br />

Cationi<br />

metallici<br />

AGENTI EMOTOSSICI<br />

Mieloinibitori<br />

Mieloinibitori<br />

Apastizzanti<br />

Emolizzanti<br />

Anemizzanti


Idrocarburi<br />

alogenosostituiti<br />

Idrocarburi<br />

ciclizzati<br />

Cresilfosfati<br />

Arsenicali<br />

AGENTI NEUROTOSSICI<br />

Euforizzanti<br />

Narcotizzanti<br />

Demielinizzanti<br />

Degeneranti assonali<br />

Glicoli Inibitori serotonina<br />

Cationi metallici<br />

Inibitori neurotrasmissione<br />

Degeneranti corticali<br />

Degeneranti assonali


Cancerogeni<br />

genotossici<br />

Cancerogeni<br />

epigenetici<br />

AGENTI CANCEROGENI<br />

Agiscono direttamente sul genoma, sia<br />

somatico sia germinale, senza un<br />

evidente dose dipendenza<br />

Amine aromatiche, Benzene, Amianto<br />

Agiscono favorendo l’azione l azione oncogena,<br />

a dosi critiche e per esposizioni<br />

prolungate<br />

Composti endiaminici,<br />

endiaminici,<br />

polifenili


CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI CHIMICI IN FUNZIONE<br />

DELLO STATO D’AGGREGAZIONE<br />

SOLIDI<br />

SOLIDI<br />

PNEUMATCI<br />

LIQUIDI<br />

AERIFORMI<br />

FORME MISTE<br />

POLVERI<br />

FIBRE<br />

FUMI<br />

AEROSOL<br />

NEBBIE<br />

GAS<br />

VAPORI<br />

SMOG


POLVERI<br />

FIBRE<br />

INDUTTORI DELL’AERODISPERSIONE<br />

FUMI Combustione<br />

Frantumazione meccanica, naturale o antropica<br />

Essiccazione (disidratazione termoindotta)<br />

AEROSOL Aerodispersione meccanica o pneumatica<br />

VAPORI<br />

Frantumazione meccanica, naturale o antropica<br />

Essiccazione (disidratazione termoindotta)<br />

Riduzione termoindotta tensione superficiale<br />

NEBBIE Aggregazione vapori per decremento termico<br />

GAS<br />

Dispersione per decrementi di pressione


POLVERI<br />

Particelle solide di varie dimensioni disperse nell’aria nell aria<br />

inferiore a 0.5 μ<br />

tra 0.5 e 5 μ<br />

maggiore di 5 μ<br />

penetrano in<br />

profondità ma in<br />

parte sono espirate<br />

Frazione respirabile, che<br />

si fissa negli alveoli<br />

Frazione inalabile, che è<br />

trattenuta nelle prime<br />

vie aeree


La “dimensione” del rischio da polveri è funzione di più<br />

variabili, spesso attive in sinergia<br />

1. Meccanismo di formazione La frantumazione meccanica<br />

fornisce alla polvere energia cinetica che ne favorisce la<br />

dispersione<br />

2. Granulometria Il rapporto tra la dimensione ed il peso<br />

specifico condiziona la velocità della sedimentazione e<br />

l’escursione dello spostamento dalla zona di produzione (le<br />

polveri di diametro < 1 micron e a basso peso sedimentano<br />

molto lentamente per effetto dei moti browniani)<br />

3. Umidificazione La presenza di vapore d’acqua naturale o<br />

l’umidificazione forzata favoriscono la sedimentazione per<br />

incremento del peso e riducono la forza cinetica impressa dalla<br />

frantumazione


Es.<br />

• nebbie acquose<br />

• nebbie oleose<br />

• nebbie di solventi<br />

NEBBIE<br />

Aerosol di particelle liquide di dimensioni inferiori a 1 micron<br />

disperse nell’aria,<br />

generate da processi di<br />

evaporazione e condensazione, atomizzazione, nebulizzazione etc.


Es.<br />

FUMI<br />

Aerosol con particelle solide provenienti<br />

dalla combustione incompleta di sostanze carboniose<br />

o dalla condensazione di sostanze gassose<br />

di dimensioni inferiori a 1 micron<br />

• scarichi di motori (carrelli trasportatori)<br />

• fumi di saldatura


Es.<br />

• ossido di carbonio<br />

• Acetilene<br />

• protossido di azoto<br />

• ozono<br />

GAS<br />

Aeriforme che a temperatura ambiente esiste solo allo stato di gas


Es.<br />

• vapori di solventi<br />

• vapori di acidi<br />

VAPORI<br />

Forma gassosa di una sostanza normalmente allo stato liquido


• INALAZIONE<br />

• CONTATTO (pelle e mucose )<br />

• INGESTIONE<br />

ASSORBIMENTO DEGLI<br />

AGENTI CHIMICI


MISURE DI CONTROLLO DEL<br />

RISCHIO CHIMICO<br />

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori<br />

si attua attraverso principi di prevenzione<br />

riguardanti la conservazione, la manipolazione, lo<br />

smaltimento dei preparati pericolosi e le modalità modalit di<br />

intervento in caso d’incidente.<br />

d incidente.<br />

Perché Perch le operazioni suddette siano svolte in modo<br />

corretto,<br />

occorre che chiunque abbia a che fare con preparati<br />

pericolosi<br />

disponga di informazioni chiare e complete.


ETICHETTATURA DEGLI AGENTI<br />

E DEI PREPARATI<br />

IL CONTROLLO “ A MONTE”<br />

SCHEDE DI SICUREZZA


Chi immette sul mercato un preparato pericoloso,<br />

sia esso il fabbricante, l’importatore l importatore o il distributore,<br />

è tenuto ad applicare un’etichetta un etichetta sull’imballo sull imballo e<br />

a fornire gratuitamente al destinatario del preparato<br />

una scheda informativa in materia di sicurezza<br />

(su supporto cartaceo o informatico),<br />

in occasione o anteriormente alla prima fornitura.<br />

Il contenuto informativo delle schede di sicurezza ed etichette dei preparati<br />

pericolosi è disciplinato dalla legge, secondo criteri uniformi in ambito<br />

europeo.<br />

- D.M. 04 aprile 1997 (attuazione art. 25 D.lgs. 52/97)<br />

- Decreto 7 settembre 2002<br />

Sulla scheda devono essere riportati 16 punti informativi.


SCHEDE DI SICUREZZA (SDS)<br />

1. 1. Identificazione Identificazione della della sostanza/preparato e e della della societàà/impresa<br />

societ /impresa<br />

2. 2. Composizione/informazione sugli sugli ingredienti<br />

ingredienti<br />

3. 3. Identificazione Identificazione dei dei pericoli pericoli<br />

4. 4. Interventi Interventi di di primo primo soccorso soccorso<br />

5. 5. Misure Misure antincendio<br />

antincendio<br />

6. 6. Provvedimenti Provvedimenti in in caso caso di di dispersione dispersione accidentale<br />

accidentale<br />

7. 7. Manipolazione Manipolazione ed ed immagazzinamento<br />

8. 8. Protezione Protezione personale/controllo dell'esposizione<br />

9. 9. Proprietàà Propriet fisiche fisiche e e chimiche chimiche<br />

10. 10. Stabilitàà Stabilit e e reattivitàà reattivit<br />

11. 11. Informazioni Informazioni tossicologiche<br />

tossicologiche<br />

12. 12. Informazioni Informazioni ecologiche<br />

ecologiche<br />

13. 13. Osservazioni Osservazioni sullo sullo smaltimento<br />

smaltimento<br />

14. 14. Informazioni Informazioni sul sul trasporto trasporto<br />

15. 15. Informazioni Informazioni sulla sulla normativa<br />

normativa<br />

16. 16. Altre Altre informazioni<br />

informazioni


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA<br />

SOCIETÀ/IMPRESA<br />

SOCIET /IMPRESA<br />

Nome commerciale (deve essere il medesimo che compare sull’etichetta),<br />

sull etichetta),<br />

codice commerciale, tipo di prodotto ed impiego, fornitore, numero numero<br />

telefonico di chiamata urgente della società societ e/o di un organismo ufficiale<br />

di consultazione.<br />

2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI<br />

L’informazione informazione fornita deve permettere al destinatario di identificare<br />

identificare<br />

agevolmente i rischi rappresentati dalla sostanza o dal preparato preparato<br />

pericoloso, mediante l’indicazione l indicazione della presenza e della relativa<br />

concentrazione di:<br />

- Sostanze contenute pericolose per la salute ai sensi della direttiva direttiva<br />

67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti limiti<br />

di<br />

esposizione riconosciuti<br />

- Sostanze per le quali sono riconosciuti i limiti di esposizione, esposizione,<br />

ma non<br />

sono coperte da classificazione con i simboli e le frasi R.


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

3. 3. IDENTIFICAZIONE DEI DEI PERICOLI PERICOLI<br />

Si devono indicare in modo chiaro e succinto i più pi rilevanti<br />

pericoli per la sicurezza, per la salute e per l’ambiente l ambiente propri<br />

della sostanza o del preparato, quali ad esempio:<br />

- Estrema infiammabilità: infiammabilit : sostanze i cui vapori sono più pi pesanti<br />

dell’aria dell aria e possono formare miscele infiammabili ed esplosive<br />

con l’aria. l aria.<br />

- Esplosività: Esplosivit : il contenitore esposto ad una temperatura<br />

superiore ai 50° 50 C può deformarsi e scoppiare.<br />

- Potenzialità Potenzialit nociva di vapori o di aerosol di componenti del<br />

preparato.


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

4. 4. INTERVENTI INTERVENTI DI DI PRIMO PRIMO SOCCORSO<br />

SOCCORSO<br />

Devono essere fornite indicazioni, brevi e di facile<br />

comprensione, sulle misure di primo soccorso per l’infortunato,<br />

l infortunato,<br />

per le persone a lui vicine e per coloro che prestano i primi<br />

soccorsi.<br />

I sintomi e gli effetti devono essere esposti in modo sintetico sintetico<br />

e le<br />

istruzioni devono fornire indicazioni sugli interventi da attuare attuare<br />

in<br />

caso di infortunio e quali effetti ritardati siano da attendersi a<br />

seguito dell’esposizione.<br />

dell esposizione.<br />

È buona norma scindere le indicazioni per paragrafi relativi a:<br />

- Inalazione<br />

- Contatto con la pelle<br />

- Contatto con gli occhi<br />

- Ingestione


5. . MISURE ANTINCENDIO<br />

SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

Indicare le prescrizioni per la lotta contro gli incendi causati dal prodotto,<br />

o che si sviluppano nelle sue vicinanze, precisando:<br />

- I mezzi di estinzione appropriati<br />

- I mezzi di estinzione che non devono essere usati per ragioni di di<br />

sicurezza<br />

- Eventuali rischi di esposizione derivanti dal preparato stesso, dai prodotti di<br />

combustione, dai gas prodotti.<br />

- L’equipaggiamento equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti all’estinzione all estinzione degli<br />

incendi<br />

6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE<br />

A secondo della sostanza o del preparato in questione, possono essere essere<br />

necessarie<br />

informazioni in merito:<br />

- Alle precauzioni individuali<br />

- Alle precauzioni ambientali<br />

- Ai metodi di pulizia


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO<br />

• Manipolazione: indicare gli accorgimenti tecnici per la<br />

manipolazione in sicurezza quali:<br />

- La ventilazione locale e generale<br />

- Le misure per prevenire la formazione di aerosol e polveri<br />

nonché nonch il fuoco e qualsiasi altra prescrizione specifica<br />

• Stoccaggio: considerare le condizioni per uno stoccaggio<br />

sicuro fra cui:<br />

- La progettazione specifica dei locali e dei contenitori<br />

- I materiali incompatibili<br />

- Le condizioni di stoccaggio<br />

- L’impianto impianto elettrico speciale<br />

- La prevenzione dell’accumulo dell accumulo di elettricità elettricit statica


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE<br />

Per “controllo controllo dell’esposizione<br />

dell esposizione” si intende tutta una serie di<br />

misure precauzionali da adottare durante l’uso l uso al fine di ridurre<br />

al minimo l’esposizione l esposizione del lavoratore che fa uso di preparati o<br />

prodotti pericolosi.<br />

Nel caso in cui occorra una “protezione protezione individuale”, individuale , bisogna<br />

specificare il tipo di equipaggiamento in grado di fornire<br />

l’adeguata adeguata protezione:<br />

- Protezione respiratoria: maschere e filtri adatti<br />

- Protezione delle mani: guanti<br />

- Protezione degli occhi: occhiali con ripari laterali, visiera<br />

- Protezione della pelle: camice, grembiule, indumenti protettivi<br />

completi<br />

Fare riferimento – ove necessario - alle norme CEN.


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

9. PROPRIETÀ PROPRIET FISICHE E CHIMICHE<br />

Questa voce comprende le seguente informazioni:<br />

- Aspetto<br />

- Odore<br />

- pH<br />

- Punto e intervallo di ebollizione e di fusione<br />

- Punto di infiammabilità<br />

infiammabilit<br />

- Infiammabilità Infiammabilit (solidi, gas)<br />

- Auto-infiammabilit<br />

Auto infiammabilità<br />

- Proprietà Propriet esplosive<br />

- Proprietà Propriet comburenti<br />

- Solubilità: Solubilit : idrosolubilità idrosolubilit o lipo-solubilit<br />

lipo solubilità (solvente grasso da<br />

precisare)<br />

- Altri dati: indicare i parametri importanti per la sicurezza, come come<br />

la<br />

densità densit di vapore, la miscibilità, miscibilit , la velocità velocit di evaporazione, la<br />

conducibilità, conducibilit , la viscosità.<br />

viscosit


10. STABILITÀ STABILIT E REATTIVITÀ<br />

REATTIVIT<br />

SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

Questa voce riguarda la stabilità stabilit delle sostanze o del preparato <strong>chimico</strong> e la<br />

possibilità possibilit che si verifichino reazioni pericolose in determinate circostanze.<br />

circostanze.<br />

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE<br />

In questo caso devono essere indicati – in modo conciso, ma completo e<br />

comprensibile – tutti gli effetti tossicologici (danni per la salute) che possono possono<br />

insorgere qualora l’utilizzatore l utilizzatore entri in contatto con il preparato o sostanza<br />

tossica.<br />

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

Occorre indicare gli effetti, il comportamento e la trasformazione trasformazione<br />

nell’ambiente<br />

nell ambiente<br />

della sostanza o del preparato, a seconda della loro natura e dei dei<br />

relativi metodi<br />

di utilizzo (ragionevolmente prevedibili). Analoghe informazioni debbono<br />

essere fornite per i prodotti pericolosi derivanti dalla degradazione degradazione<br />

di sostanze<br />

e preparati.


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO<br />

Se lo smaltimento della sostanza o del preparato (eccedenza o<br />

residui derivanti dall’utilizzo dall utilizzo prevedibile) comporta un rischio,<br />

bisogna fornire una descrizione sui metodi idonei di smaltimento<br />

residui e l’informazione l informazione relativa alla loro manipolazione sotto<br />

l’aspetto aspetto della sicurezza.<br />

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO<br />

Indicare tutte le precauzioni particolari di cui un utilizzatore deve<br />

essere consapevole e che deve seguire per quanto concerne il<br />

trasporto o la movimentazione all’interno all interno o all’esterno all esterno dell’azienda.<br />

dell azienda.


SCHEDE SCHEDE DI DI SICUREZZA SICUREZZA (SDS) (SDS)<br />

15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA<br />

Questa voce prevede la trascrizione delle informazioni, riportate riportate<br />

sull’etichetta, sull etichetta, in applicazione delle direttive sulla classificazione,<br />

classificazione,<br />

sull’imballaggio sull imballaggio e sull’etichettatura sull etichettatura delle sostanze e dei preparati<br />

pericolosi.<br />

16. ALTRE INFORMAZIONI<br />

Indicare qualsiasi altra informazione che potrebbe essere rilevante rilevante<br />

per<br />

la sicurezza e la salute, nonché nonch per la protezione<br />

dell’ambiente. dell ambiente. Sotto questa voce può comparire la data di emissione<br />

della scheda.


ETICHETTATURA<br />

L’etichetta etichetta ha lo scopo di permettere che<br />

chiunque venga in contatto col prodotto<br />

possa identificarlo immediatamente<br />

ed essere al corrente dei rischi.<br />

In caso di necessità necessit<br />

potrà potr servire anche al medico o<br />

alle squadre di primo soccorso.<br />

Ogni recipiente contenente un prodotto pericoloso<br />

deve essere etichettato da chi lo ha riempito.<br />

Se il prodotto viene travasato<br />

l’etichetta etichetta deve essere riprodotta e applicata sul nuovo recipiente. recipiente.


L’etichetta etichetta sull’imballo sull imballo deve recare le indicazioni scritte<br />

in modo leggibile ed indelebile, nella lingua del paese in<br />

cui il prodotto è commercializzato:<br />

a) Denominazione o nome commerciale del preparato<br />

b) Nome e indirizzo completi, compreso il numero<br />

telefonico, del responsabile dell’immissione dell immissione sul mercato.<br />

c) Nome <strong>chimico</strong> delle sostanze pericolose presenti nel<br />

preparato<br />

d) Simboli ed indicazioni di pericolo<br />

e) Frasi di rischio (frasi R)<br />

f) Consigli di prudenza (frasi S)<br />

g) Quantitativo nominale espresso in massa o in volume<br />

del contenuto.


ETICHETTATURA DEI MATERIALI<br />

PERICOLOSI<br />

- SIMBOLI DI PERICOLO: si tratta di pittogrammi (figure ( figure) ) di colore<br />

nero in un quadrato arancione incorniciato di nero. Le dimensioni<br />

minime di questo quadrato sono di 10 mm × 10 mm, oppure almeno il<br />

10% della superficie totale dell'etichetta, associati ad una o due due<br />

lettere di immediata lettura, che permettono di identificare<br />

visivamente il tipo di pericolo a cui è associata la sostanza o il<br />

preparato.<br />

- FRASI DI RISCHIO "R“: sono frasi formate dalla lettera R seguita da<br />

un numero, o da più numeri combinati tra loro, ed indicano un rischio<br />

di tipo specifico. Esistono 59 frasi di rischio.<br />

- CONSIGLI DI PRUDENZA "S“: sono frasi formate dalla lettera S<br />

seguita da un numero, o da più numeri combinati tra di loro, e<br />

indicano regole di corretta manipolazione per operare in sicurezza. I<br />

consigli di prudenza sono 60.


PITTOGRAMMI di PERICOLO<br />

INFIAMMABILE ESTREMAMENTE<br />

INFIAMMABILE<br />

TOSSICO ALTAMENTE<br />

TOSSICO<br />

NOCIVO IRRITANTE<br />

ESPLOSIVO CORROSIVO<br />

PERICOLOSO PER<br />

L’AMBIENTE


VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

FASI PROCEDURALI:<br />

I. . FASE<br />

II.<br />

FASE<br />

III.<br />

FASE<br />

IV.<br />

FASE<br />

CHIMICO<br />

Individuazione della presenza dei<br />

fattori di rischio <strong>chimico</strong> (pericoli).<br />

Individuazione della presenza di<br />

potenziali situazioni di esposizione ai<br />

fattori di rischio <strong>chimico</strong> (esposizione).<br />

Rilevazione e misurazione dei livelli di<br />

esposizione ai fattori di rischio <strong>chimico</strong>. <strong>chimico</strong><br />

Stima e valutazione dell’esposizione<br />

dell esposizione<br />

ad agenti chimici pericolosi.


MISURAZIONE DEL RISCHIO<br />

METODO<br />

DIRETTO<br />

Misura<br />

dell’inquinamento<br />

dell inquinamento<br />

Misura<br />

dell’imbrattamento<br />

dell imbrattamento<br />

METODO<br />

NON DIRETTO<br />

Calcolo integrato<br />

degli indicatori<br />

di rischio


Oggettività<br />

analitica<br />

Difficoltà<br />

tecniche<br />

Scarsa<br />

ripetibilità<br />

METODO DIRETTO<br />

Riferibilità a<br />

limiti normati<br />

Scarsa duttilità<br />

Alti costi


Che cosa sono i valori limite?<br />

Il valore limite è la concentrazione di un agente<br />

<strong>chimico</strong> nell’aria nell aria degli ambienti di vita e/o di lavoro,<br />

al di sotto della quale non sono presenti effetti<br />

dannosi<br />

Nella fissazione dei valori limite, è necessario<br />

stabilire preliminarmente quali siano gli effetti<br />

dannosi, che s’intende s intende evitare


TLV<br />

VALORI LIMITE DI RIFERIMENTO<br />

Thereshold Level Value<br />

Concentrazione di agenti chimici al di sotto<br />

della quale si può ritenere, con buona<br />

predittività, predittivit , che non si manifestino danni nella<br />

maggior parte degli esposti<br />

TLV TWA Short Weighted Average<br />

Media ponderata delle concentrazioni di una<br />

sostanza, cui si può essere esposti per 8 ore o<br />

per 40 ore<br />

TLV STEL Short Term Exoposure Limit<br />

TLV C<br />

Valore maggiorato della concentrazione media<br />

TLV-TWA, TLV TWA, che può essere consentito solo se<br />

non si manifestano gravi fenomeni irritativi,<br />

potenziali effetti non reversibili, azioni<br />

narcotiche<br />

Thereshold Level Value Ceiling<br />

Concentrazione massima, che non deve essere<br />

superata in alcun momento delle esposizioni<br />

lavorative


In rapporto con il tipo d’effetto d effetto da evitare<br />

(d’organo, (d organo, critico o subcritico), i valori limite hanno<br />

differenti gradi di restrittività<br />

restrittivit<br />

Con la sola eccezione degli agenti sicuramente<br />

cancerogeni, per i quali s’adottano s adottano limiti molto<br />

prudenziali, la maggior parte dei valori limite è<br />

garante della non comparsa di effetti critici


METODI DI MISURA DELLA DISPERSIONE DI AGENTI<br />

CHIMICI NELL’ARIA<br />

NELL ARIA<br />

CAMPIONAMENTO ANALISI<br />

Campionamento<br />

a tempo<br />

CAMPIONAMENTO ANALISI<br />

Calcolo integrato<br />

CAMPIONAMENTO IN CONTINUO


CAMPIONAMENTO ANALISI DI TIPO IMMEDIATO<br />

Metodo fondato sulla variazione di colore di<br />

composti cromogeni, applicabile a sostanze con<br />

potere cromogenico<br />

I cromogeni, generalmente allo stato solido e nella<br />

forma di microgranuli, sono contenuti in<br />

contenitori trasparenti di volume definito (Fiale<br />

Dragger) Dragger)<br />

Il metodo consente le identificazioni:<br />

qualitativa colore sviluppato<br />

quantitativa lunghezza della zona colorata


1. Immediatezza della valutazione<br />

2. Semplicità Semplicit di esecuzione<br />

3. Costo esiguo<br />

1. Non adeguato potere dirimente ( (concentrazioni<br />

concentrazioni<br />

alte) alte<br />

2. Frequenti reazioni crociate (falsi positivi)<br />

3. Non applicabilità applicabilit a situazioni d’inquinamento<br />

d inquinamento<br />

non noto<br />

4. Termolabilità Termolabilit dei cromogeni


CAMPIONAMENTO CON ANALISI IN LABORATORIO<br />

Inquinanti<br />

corpuscolati<br />

Vapori<br />

Gas<br />

Captazione su filtri elettrostatici<br />

Gorgogliamento in liquidi fissanti<br />

Adsorbimento su supporti solidi<br />

Entrambi i tipi di inquinante e metodi prevedono<br />

l’aspirazione aspirazione forzata dell’aria dell aria mediante vacuometri


Captazione su filtri elettrostatici<br />

1. Filtri diafanizzabili lettura con metodi di<br />

osservazione in microscopia<br />

2. Filtri digeribili lettura con metodi <strong>chimico</strong>-fisici<br />

<strong>chimico</strong> fisici<br />

su eluati ottenuti dalla digestione acida dei filtri<br />

Adsorbimento su supporti solidi<br />

Adsorbimento su supporti inerti (carbone attivo, gel<br />

di silice), dai quali l’adsorbito<br />

l adsorbito è eluito in laboratorio<br />

con<br />

Energia termica (riscaldamento)<br />

Energia meccanica (flussi d’azoto d azoto o altri inerti a<br />

pressione)


1. Possibilità Possibilit di identificare con precisione le<br />

singole sostanze<br />

2. Possibilità Possibilit di quantizzare anche piccole dosi<br />

3. Possibilità Possibilit di evidenziare anche inquinanti<br />

non previsti<br />

1. Alti costi delle apparecchiature<br />

2. Alti costi dei metodi analitici<br />

3. Esigenza di analisti specializzati<br />

4. Limitazione del risultato al momento<br />

dell’analisi<br />

dell analisi <br />

ripetuti<br />

esigenza di campionamenti


CAMPIONAMENTO-ANALISI CAMPIONAMENTO ANALISI IN CONTINUO<br />

Metodi analitici che consentono di effettuare<br />

campionamenti analisi in continuo di inquinanti<br />

gassosi e vapori<br />

Fonorilevatori I.R. I.R<br />

Generatori di campo<br />

magnetico<br />

Trasduttori di segnale elettrico


1. Possibilità Possibilit di analisi in continuo<br />

2. Semplificazione campionamento<br />

delle operazioni di<br />

3. Attendibilità Attendibilit analitica dei risultati<br />

1. Alto costo delle apparecchiature<br />

2. Esigenza di identificazione preliminare delle<br />

sostanze da campionare<br />

3. Non possibilità possibilit di identificare e quantizzare<br />

sostanze complesse<br />

4. Possibili interferenze da manipolazione


ANALITICA<br />

CHIMICO<br />

CINETICA<br />

VARIABILITA’ VARIABILITA NELLE MISURE<br />

PrecisioneConcordanza Precisione Concordanza tra analisi ripetute<br />

AccuratezzaCorrispondenza Accuratezza Corrispondenza con i valori<br />

dell’analita<br />

dell analita<br />

SensibilitàMisura Sensibilit Misura di piccole quantità quantit<br />

SpecificitàRiduzione Specificit Riduzione delle interferenze<br />

PrecisioneRidotta Precisione Ridotta dispersione intorno media<br />

AccuratezzaStima Accuratezza Stima di esposizioni diverse<br />

Sensibilità< Sensibilit < 5% falsi negativi<br />

Specificità< Specificit < 20% falsi positivi


IL METODO NON DIRETTO<br />

Semplicità<br />

Semplicit<br />

Ridotto costo<br />

Ripetibilità<br />

Ripetibilit<br />

Aggiornabilità<br />

Aggiornabilit<br />

Sistema basato sul calcolo<br />

integrato di più pi indicatori<br />

Assenza di<br />

limiti normati<br />

di riferimento


INDICATORI DI RISCHIO<br />

Classi di pericolosità<br />

pericolosit<br />

Durata<br />

dell’esposizione<br />

dell esposizione<br />

Intensità Intensit<br />

Modalità Modalit<br />

d’esposizione<br />

esposizione


Classe di pericolosità<br />

pericolosit<br />

METODI DI CALCOLO<br />

CARATTERISTICHE DELL’ESPOSIZIONE<br />

DELL ESPOSIZIONE<br />

Intensità Intensit esposizione<br />

Durata esposizione<br />

<strong>Rischio</strong><br />

potenziale<br />

+<br />

Modi<br />

esposizione<br />

<strong>Rischio</strong><br />

potenziale<br />

<strong>Rischio</strong><br />

reale


INTENSITA’<br />

INTENSITA<br />

Quantità Quantit<br />

manipolate<br />

Proprietà Propriet<br />

chimiche<br />

Stato di<br />

aggregazion<br />

e e Volatilità Volatilit<br />

Trasformazioni<br />

I SOTTOINDICATORI<br />

DURATA<br />

Numero di ore<br />

Frequenza:<br />

singola e<br />

cumulata<br />

MODALITA’<br />

MODALITA<br />

Caratteristiche<br />

ambientali<br />

Dotazione<br />

mezzi<br />

protezione<br />

Informazione<br />

Formazione


Il procedimento di calcolo procede in fasi<br />

successive:<br />

successive<br />

1. Ricognizione dei pericoli<br />

2. Allocazione in una classe di pericolo ( (indici indici di di pericolositàà pericolosit<br />

delle delle sostanze sostanze dedotti dedotti dalle dalle frasi frasi di di rischio rischio e e dalla dalla schede schede di di<br />

sicurezza) sicurezza<br />

3. Individuazione della classe di rischio teorico ( (interazione interazione<br />

tra tra la la classe classe di di pericolo, pericolo, l’’intensit l intensitàà e e la la durata durata dell’’esposizione<br />

dell esposizione)<br />

4. Analisi dei modi d’esposizione d esposizione ( (dotazioni dotazioni in in DPI, DPI, DPO DPO e e<br />

DPA) DPA<br />

5. Verifica della rispondenza rispetto alla check-list check list<br />

corrispondente alla classe di rischio teorico<br />

6. Calcolo del rischio reale


?<br />

COME SI PERVIENE ALLA DEFINIZIONE DELLA CLASSE<br />

DI PERICOLO?<br />

La classe di pericolo corrisponde alle potenzialità potenzialit di danno<br />

degli agenti adoperati<br />

Le potenzialità potenzialit sono dedotte dalle Frasi di rischio (lettere R),<br />

dalle informazioni tossicologiche e dalla schede di sicurezza<br />

Classe SOSTANZE ADOPERATE<br />

Sostanze cancerogene R45 e R49<br />

IV<br />

Sostanze teratogene R46, R47, da R60 a R64<br />

Farmaci citotossici fortemente sospettati di cancerogenicità<br />

III Sostanze altamente tossiche da R 26 a R 29, R32, R33, da R 39<br />

a R 41, R 48 - Gas anestetici<br />

II Sostanze tossiche da R 23 a R 25, R 31, R 34, R35, R42, R43<br />

I Sostanze nocive R20, R21, R22, R36, R37, R38


PASSAGGI SUCCESSIVI DEFINIZIONE DELLA CLASSE DI<br />

RISCHIO<br />

La classe di rischio deriva dall’interfaccia dall interfaccia tra la classe di<br />

pericolo e gli indicatori di intensità intensit e di durata dell’esposizione<br />

dell esposizione<br />

SCHEMA DI CALCOLO DELL’INTENSITA<br />

DELL INTENSITA’<br />

INTENSITA’ Proprietà Quantità<br />

4 Sostanze cancerogene Indifferenti<br />

Sostanze molto tossiche Alte (Hg. o l)<br />

3 Sostanze molto tossiche Medie (Dg o dl)<br />

Sostanze tossiche Alte (Hg o l)<br />

2 Sostanze molto tossiche Basse (g o cl)<br />

Sostanze tossiche Medie (Dg o dl)<br />

Sostanze nocive Alti e(Hg o l)<br />

1 Sostanze tossiche o nocive Basse (Hg o dl)<br />

Sostanze poco nocive Medie (Kg o l)


SCHEMA DI CALCOLO DELLA DURATA ESPOSITIVA<br />

Durata dell’esposizione<br />

Stringa descrittiva Identificazione di quantità<br />

1 Occasionale < 10% dell’orario di lavoro<br />

< di una volta a settimana<br />

2 Frequente Fino al 25 % dell’orario di lavoro<br />

> di una volta a settimana<br />

3 Abituale Dal 26 al 50 % dell’orario di lavoro<br />

Tutti i giorni della settimana < di due<br />

volte per turno<br />

4 Continuativa > del 50 % dell’orario di lavoro<br />

Tutti i giorni > di due volte per turno


Anestetici<br />

Reattivi di<br />

laboratorio<br />

Agenti di rischio <strong>chimico</strong><br />

nelle attività attivit assistenziali<br />

Disinfettanti<br />

Sterilizzanti<br />

Farmaci antitumorali


GRADUAZIONE DEGLI AGENTI IN FUNZIONE DEGLI INDICI DI<br />

PERICOLOSITA’<br />

PERICOLOSITA<br />

Reattivi di laboratorio<br />

Anestetici volatili – Sterilizzanti<br />

Coloranti istochimici – Farmaci antitumorali<br />

GRADUAZIONE DEGLI AGENTI IN FUNZIONE DEGLI INDICI DI RISCHIO<br />

Reattivi e Sterilizzanti<br />

Anestetici e farmaci antitumorali<br />

Coloranti istochimici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!