01.06.2013 Views

Addome acuto non traumatico

Addome acuto non traumatico

Addome acuto non traumatico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE SICILIANA<br />

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione<br />

P.P.O.O. “Civico e Benfratelli”, “M.Ascoli”, “G.Di Cristina”<br />

PALERMO<br />

DIPARTIMENTO DI “ SCIENZE RADIOLOGICHE “<br />

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI<br />

E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA<br />

Ospedale Civico e Benfratelli<br />

( Primario : Prof.Vincenzo Alessi)<br />

Imaging nell’<br />

<strong>Addome</strong> <strong>acuto</strong> <strong>non</strong> Traumatico<br />

Vincenzo Alessi, Francesca Finazzo<br />

Palermo 30 maggio 2006


ADDOME ACUTO<br />

• improvvisa insorgenza di dolore<br />

addominale<br />

• ampio spettro di affezioni<br />

decorso benigno autolimitante<br />

immediato trattamento


Collaborazione clinico – radiologo<br />

•Aumento accuratezza indagini radiologiche<br />

• Riduzione esami radiologici effettuati<br />

Approccio al paziente<br />

con dolore addominale <strong>acuto</strong><br />

• Valutazione primaria ed inquadramento clinico<br />

(spesso reperti obiettivi ed esami di laboratorio aspecifici)<br />

• Valutazione radiologica<br />

• Terapia


IMAGING<br />

• RX DIRETTA ADDOME<br />

disponibile,<br />

poco costosa,<br />

spesso poco informativa<br />

• ECOGRAFIA<br />

no rx<br />

no mdc<br />

basso costo,<br />

ripetibile<br />

ridotta definizione per meteorismo e obesità<br />

• TAC MULTISLICE CON MDC<br />

• RM<br />

casi selezionati<br />

differita


ANGIOGRAFIA<br />

• Nel sospetto di lesioni vascolari maggiori<br />

• Emorragia in atto<br />

• STENO-OSTRUZIONI<br />

• A SCOPO TERAPEUTICO:<br />

Embolizzazione-PTA-STENTING


Differenziazione del Dolore<br />

Addominale in base alla Localizzazione<br />

• Ipocondrio destro<br />

• Ipocondrio sinistro<br />

• Epigastrio – mesogastrio<br />

• Fianco<br />

• Pelvi


Dolore Addominale Diffuso<br />

gastroenterocoliti<br />

ostruzioni intestinali<br />

ischemia mesenterica acuta<br />

perforazioni<br />

emorragie gastro-intestinali<br />

aneurismi complicati<br />

Eur Radiol (2002) 12: 2136- 2150


Dolore Ipocondrio Destro<br />

• Colecistite litiasica o alitiasica<br />

(colangite, ostruzione vie biliari)<br />

• Ascesso epatico<br />

• Aneurisma arteria epatica<br />

• Neoplasia epatica sanguinante<br />

(emangioma, adenoma, hcc)


Imaging<br />

Ipocondrio Destro<br />

• Ecografia -> metodica elettiva per una<br />

valutazione iniziale<br />

• TC -> casi selezionati<br />

• Angiografia -> a scopo terapeutico o preintervento<br />

• Colangio RM -> in elezione


ECOGRAFIA<br />

Sludge (fango)<br />

calcoli<br />

colecistite crronica riacutizzata: ispessimento e slaminamento edematoso della parete


Colecistite acuta ( ETG) : aspetti di raccolte pericolecistiche


Colecistite acuta<br />

Ruolo Tc<br />

Tac metodica di seconda istanza<br />

• conferma dei reperti Etg nei casi dubbi<br />

(meteorismo,obesita’ecc…)<br />

• piu’ accurata stadiazione nelle forme<br />

complicate


Colecistite acuta


Colecistite acuta complicata<br />

Colecistite enfisematosa :pz diabetico<br />

Colecistite acuta: emorragica


Ittero<br />

• Etg accuratezza > 95% nella diagnosi di<br />

ittero ostruttivo<br />

• Etg accuratezza = 85% per livello di<br />

ostruzione<br />

• Eziologia -> TC > ColangioRm


ETG : litiasi del coledoco


RM Haste-Stir assiale<br />

DILATAZIONE DELLE VIE BILIARI INTRAEPATICHE


Calcolo incuneato nel coledoco distale con dilatazione delle<br />

vie biliari a monte


Colangiografia RM<br />

Tecnica di risonanza magnetica<br />

che permette la visualizzazione<br />

tridimensionale dell’albero biliare<br />

e dei dotti pancreatici sfruttando<br />

gli effetti di risonanza dei protoni<br />

all’interno dei fluidi statici, senza<br />

impiego di mezzo di contrasto<br />

Esame <strong>non</strong> in urgenza


Colangio Rm<br />

cistico<br />

calcolo<br />

anatomia calcolo in coledoco-moncone<br />

cistico


Wirsung<br />

Colangio Rm<br />

calcoli nella via biliare principale


W<br />

Colangiopancreatografia : calcolosi del coledoco<br />

e della colecisti; Wirsung normale(W) ; ipertrofia<br />

della papilla duodenale (frecce)


coronale assiale<br />

Neoplasia del tratto iniziale del coledoco (freccia) con dilatazione delle vie<br />

biliari intraepatiche


neoplasie epatiche ETG-TAC<br />

Angioma cavernoso<br />

Sanguinamento in HCC<br />

Sanguinamento in adenoma


• Raro.<br />

Aneurisma a.epatica primitivo<br />

• Reperto occasionale in pz asintomatico o puo’ manifestarsi<br />

con ittero e/o dolore addominale <strong>acuto</strong><br />

• IMAGING ECO-DOPPLER. ANGIOTC


TERAPIA<br />

• Chirurgica (legatura dell’a.epatica)<br />

• Endovascolare:Embolizzazione(coil,microparticelle)<br />

a.di un ramo segmentario dell’a.epatica dx


Fistola artero-portale trattata con spirali


ASCESSO EPATICO<br />

• Clinica(febbre,dolore,tenderness nel<br />

quadrante add.sup.dx)<br />

• Ecografia diagnostica nel 90% dei casi,<br />

(aspetto fluido-corpuscolato, setti,o aspetto solido)<br />

• Tac complementare<br />

Radiographics 2004 agosto


Etg:neoformazione ad ecostruttura complex<br />

Tc con mdc :neoformazione ipodensa,con<br />

areole gassose,multiloculata e con setti


Terapia:Drenaggio Eco-Tc<br />

guidato


Quadrante Addom.Sup.Sn<br />

• Infarto splenico.<br />

• Ascesso splenico<br />

• Aneurisma a.splenica<br />

• neoplasia complicata


Imaging<br />

• Ecografia:metodica di prima istanza<br />

• Tac:metodica di seconda istanza (per una<br />

piu’ accurata valutazione).<br />

• Angiografia :casi selezionati (ruolo<br />

prevalentemenete terapeutico)


Aneurisma a. splenica<br />

• Cause: ipertensione portale, gravidanze, infezione,<br />

displasia fibromuscolare<br />

• Pseudoaneurisma da pancreatite acuta<br />

• Imaging: Etg/TC/ANGIOGRAFIA per<br />

embolizzazione<br />

• Terapia:<br />

Chirurgica: legatura dell’a. splenica<br />

Endovascolare: spirali, stent ricoperto ecc.


Aneurisma arteria splenica<br />

Angio-TC


Modalita’ di trattamento endovascolare con spirali<br />

o con stent ricoperto


Embolizzazione con spirali di<br />

aneurisma dell’a.splenica


Infarto Splenico<br />

Imaging Tc<br />

Cause:endocardite batterica,ipertensione<br />

portale,splenomegalia


Emorragia spontanea in angiosarcoma splenico<br />

Imaging Eco >Tc


ASCESSO SPLENICO<br />

Imaging:eco-Tac<br />

DD con infarto:essenziale la correlazione con la clinica


Ascesso splenico dopo embolizzazione di a.splenica


Terapia Ascesso splenico<br />

• Splenectomia<br />

• Drenaggio eco-tac guidato<br />

Drenaggio complicato da emoperitoneo


Dolore Epigastrico<br />

Pancreatite Acuta<br />

• Etg :valutazione della colecisti e delle vie biliari<br />

e monitoraggio raccolte.<br />

• TC con mdc: stadiazione malattia e eventuali<br />

complicanze.


Pancreatite acuta (ETG) : aumento di volume del pancreas<br />

con raccolta liquida nella borsa omentale (freccia)


TC dopo mdc : 2 quadri di pancreatite acuta necrotica .<br />

Notevole aumento di volume con notevole sovvertimento della struttura<br />

ghiandolare per presenza di aree che <strong>non</strong> presentano accentuazione<br />

dopo bolo di mezzo di contrasto (necrosi). A dx versamento nello spazop<br />

pararenale (freccia).


Estesa necrosi di tessuto pancreatico Raccolta occupante la loggia pancreatica<br />

Pseudocisti pancreatica Raccolta ascessualizzata


Pseudocisti complicate da pseudo aneurismi


Embolizzazione del pseudoaneurisma


PC<br />

PC<br />

TC : pseudocisti pancreatiche con estensione<br />

sottodiaframmatica dx.<br />

PC


Drenaggio di raccolte sotto guida<br />

Tc o Etg


Drenaggio di pseudocisti


Dolore <strong>acuto</strong> al fianco<br />

Patologia dell’apparato urinario:<br />

Litiasi renale(causa piu’frequente di dolore al<br />

fianco),pielonefrite,urotelioma,patologia del<br />

giunto,cistite ecc.<br />

Affezioni extraurinarie: muscolo<br />

scheletriche,ginecologiche,gastrointestinali,


Radiologia medica 101;466-467 Alessi e coll.


Imaging<br />

• Rx Diretta Renale ??? (UNICA CERTEZZA: IL<br />

CALCIO)<br />

• Etg: metodica di prima istanza, efficace soltanto per i<br />

calcoli renali e della giunzione uretero-vescicale<br />

• TC spirale : in caso di ETG negativa, o in sostituzione<br />

della ETG ( accuratezza diagnostica del 98%<br />

indipendentemente dalla sede e dalle dimensioni)<br />

• Urografia : ormai del tutto sostituita dalla UroTc.<br />

• Tc multistrato : metodica di II° livello, da utilizzare<br />

soltanto nel bilancio prelitotrisia, in caso di iperdensità in<br />

sede atipica e nel sospetto di complicanze della litiasi.<br />

• Angiografia (solo ruolo terapeutico)


UroTc


P.O “CIVICO E BENFRATELLI” PALERMO<br />

UroTc<br />

UroTc : litiasi renale ed ureterale


UroRm<br />

T1 3D TOF BH mdc -MIP MIP


Haste-stir<br />

PieloRm (smdc)<br />

T.Acq: 4”


Dolore al fianco:protocollo<br />

diagnostico<br />

• TC spirale senza mdc e in casi selezionati con<br />

mdc : gold standard<br />

• individua nel 98% dei casi la presenza di<br />

calcoli(sede e dimensioni,outcome)<br />

• <strong>non</strong> e’operatore dipendente e <strong>non</strong> richiede nessuna<br />

preparazione preliminare.<br />

• elevata accuratezza nella diagnosi differenziale<br />

(mdc).


Tc smdc dimostra piccolo calcolo incuneato nella giunzione ureterovescicale ,<br />

idronefrosi secondaria ed edema perirenale<br />

Tc smdc obliqua dimostra:calcolo nel tratto intermedio dell’uretere con idroureteronefrosi


•In Italia per la disomogenea<br />

distribuzione delle apparecchi Tac<br />

spirale<br />

ETG –Diretta <strong>Addome</strong> > Tac


Etg:idronefrosi per calcolo incuneato nell’uretere distale<br />

Pz con dolore al fianco dx ,esegue in urgenza ecografia<br />

apparato urinario


Ruolo della Tac<br />

• Tac spirale , senza o con mdc,differita<br />

nelle 24 ore quando:<br />

• l’etg <strong>non</strong> stabilisce la causa<br />

dell’idronefrosi<br />

• quando l’etg e’ dubbia(dilatazione?idronefrosi?)<br />

o negativa e la sintomatologia persiste .


Tcmdc dimostra delle aree di ipoperfusione<br />

(nefro-gramma striato)<br />

Pielonefrite acuta


Tc smdc dimostra aumento di di volume<br />

del rene,calcolo e aree ipodense<br />

Tc con mdc dimostra enhacement alla periferie<br />

delle raccolte e assenza di escrezione del mdc<br />

Pielonefrite xantogranulomatosa


Aneurisma a. Renale<br />

• Eziolozia:aterosclerosi,distrofia fibromuscolare,post-trauma,<br />

infezione,poliarterite nodosa, etc.<br />

• Clinica:ipertensione,ematuria ,dolore<br />

• Diagnosi:ecocolor-doppler,angio-Tc<br />

• Terapia:chirurgica-endovascolare


Angio-tc dimostra A.del ramo principale<br />

dell’a.renale<br />

L’aorto-gramma mostra aneurisma di circa<br />

3 cm,con piccolo colletto, del ramo<br />

principale dell’a.renale<br />

Occlusione dell’aneurisma mediante posizionamento di spirali.


Neoplasia della via escretrice<br />

Uomo di 43 a. con dolore al fianco ed ematuria.TC smdc mostra:neoform.iperdensa nella pelvi<br />

Tc con mdc(fase nefrog) mostra neoformazione disomogenea nella pelvi


Dolore nello pelvico<br />

• Patologia gastro intestinale<br />

• Patologia ginecologica<br />

• Patologia dell’apparato urinario<br />

• Patologia vascolare


Imaging Scavo Pelvico<br />

• Rx Diretta <strong>Addome</strong>: per sospetta patologia apparato gastroenterico<br />

(occlusione , perforazione) dimostra eventuali calcificazioni patologiche (appendicolita,calcolo)<br />

• Ecografia: <strong>non</strong> invasiva e ripetibile;<br />

metodica di prima istanza nell’approccio al dolore<br />

pelvico;<br />

• Tac : segue l’ecografia nell’iter diagnostico<br />

• Rm : <strong>non</strong> in urgenza (affezioni ginecologiche e vascolari)<br />

• Angiografia :ruolo terapeutico


Patologia gastro-intestinale


Appendicite acuta<br />

• L’imaging nei casi con presentazione clinico-<br />

laboratoristica atipica<br />

• Ecografia e nei casi dubbi o complicatiTac<br />

Struttura tubulare,aperistaltica con spessore parietale sup a 6mm


Tc smdc mostra:ispessimento dell’appendice,appendicolita e flogosi del mesentere.


DIAGNOSI DIFFERENZIALE:<br />

• Infarto dell’omento<br />

• Acute epiploic appendagitis<br />

• Panniculite mesenterica<br />

• Diverticolite<br />

• M.di Crohn<br />

• Torsione di cisti ovarica,cisti emorragic(RM)<br />

• ECOGRAFIA > TAC


Appendici Epiploiche<br />

• Tasche peritoneali che originano dalla superficie peritoneale del<br />

colon(retto escluso).<br />

• Sono costituite da tessuto adiposo e da vasi,di lunghezza variabile da<br />

0,5-5cm(sigma).<br />

• La flogosi della plica si verifica per torsione con conseguente<br />

occlusione o congestione vascolare(dolore piu’ freq nel q.a.sn,reperti<br />

di laboratorio normali)<br />

• Eta’ 4-5 decade di vita.<br />

Appendicite epiploica contigua al ceco:Tc mostra lesione di densita’ adiposa con iperdensita’ alla periferia


Etg mostra una formazione ovale<br />

<strong>non</strong> comprimibile<br />

Appendicite epiploica<br />

corrispettivo Tc:appendice epiploica<br />

infiammata


Infarto dell’Omento<br />

• Simula l’appendicite acuta.<br />

• Consegue a trombosi delle vene omentali,o a insufficienza<br />

venosa da trauma.<br />

• Imaging:Tc<br />

INFARTO OMENTALE INFARTO OMENTALE


Malattia di Crohn<br />

Ispessimento circonferenziale dell’ultima ansa


Mesenterite Sclerosante<br />

• Flogosi e Fibrosi del tesuto adiposo del mesentere.<br />

• Predilige il sesso maschile,adulti e anziani.<br />

• Imaging Tc:aspetto iperdenso del tess. adiposo del<br />

mesentere, “massa”,intorno ai vasi mesenetrici senza<br />

dislocarli.<br />

Iperdensita’ del tesssuto adiposo e microadenopatia


Torsione dell’ovaio<br />

Imaging etg(transvaginale) TC<br />

Reperti Tc:espanso nella sede dell’ovaio cistico,solido o misto, di<br />

dimensioni da 4 a 10 cm.<br />

Le cisti rappresentano follicoli sovradistesi da fluido per stasi venosa


Diverticolite -ceco<br />

Ispessimento asimmetrico del ceco,flogosi e diverticoli


Affezioni Ginecologiche<br />

• A partenza dall’utero :fibroma<br />

colliquato,mioma peduncolato,torto, etc<br />

• A partenza dall’ovaio:torsione di<br />

cisti,rottura di cisti,cisti emorragia etc.<br />

• A partenza dalle Tube:salpingite etc.


Affezioni Ginecologiche<br />

• Inquadramento clinico:<br />

• Eta’ della pz ,fase del ciclo<br />

mestruale,assunzione di farmaci<br />

• Segni clinici:amenorrea metroraggia:<br />

• Caratteristiche della sintomatologia<br />

dolorosa : ELEMENTI<br />

• SOSPETTO DIAGNOSTICO


Imaging<br />

• Etg –transvaginale con color doppler<br />

(ruolo del ginecologo)<br />

• TC metodica di seconda istanza (nei casi<br />

dubbi)<br />

• Rm in elezione<br />

• Angiografia(ruolo terapeutico)


Cisti ovarica emorragica<br />

• Imaging:Ecografia>RM<br />

• Pattern variabile<br />

• Espanso solido o<br />

liquidocorpuscolato, con setti.<br />

• Modesto versamento.


Sindrome da congestione pelvica<br />

• Dolore pelvico per lo piu’ cronico<br />

• Varici pelviche conseguenti<br />

all’incontinenza valvolare della vene<br />

ovariche.<br />

• Patogenesi:su base anatomica(vena renale Sn retroaortica<br />

o compressione della v.renale sn da parte della a.mesenterica<br />

sup.,incontinenza valvolare),o secondaria ipertensione portale.


Congestione pelvica<br />

Etg color doppler –Tc Rm vasi dilatati e tortuosi


Terapia<br />

• Chirurgica (legatura delle v.ovariche)<br />

• Endovascolare:sclerosante e/o embolizzazione con spirali.<br />

Flebografia:varici pelviche –dilatazione della v.ovarica<br />

Embolizzazione


Pelvi peritonite<br />

• Imaging: Etg versus Tc<br />

• Tc consente una migliore valutazione<br />

del’estensione della malattia , e di eventuali<br />

complicanze.


Aspetti Tc<br />

• Annessi aumentati di<br />

volume,ipodensi,ispessiti<br />

• Strutture serpiginose, tube<br />

dilatate,distese da<br />

fluidocorpuscolato<br />

• Ispessimento dei legamenti<br />

utero-sacrali,versamento,<br />

iperdensita’ dell’adipe,<br />

idronefrosi


Patologia Vascolare<br />

• Aneurisma dell’Aorta addominale<br />

• Aneurisma asse iliaco.<br />

• Leaking aneurism.<br />

• Patologia steno-ostruttiva(angina<br />

abdominis)


Imaging<br />

• Etg consente una accurata valutazione<br />

dell’aorta addominale(lume e parete leak?).<br />

• Nel sospetto di rottura :nei pz emodinamicamente<br />

stabili TC spirale (multistrato ).<br />

• Angiografia ruolo diagnostico?<br />

TERAPEUTICO


A.A.A. COMPLICATO


A.A.A. COMPLICATO


A.Asse Iliaco<br />

• Piu’ frequenti a carico dell’iliaca comune ed<br />

interna.<br />

• Anziani.<br />

• Patogenesi:aterosclerosi,traumi,infezioni<br />

dissezioni.<br />

• Possono essere sintomatici per effetto<br />

compressivo(sint neurologica,genitourinaria,gastrointestinale)<br />

• Terapia chirurgica o Endovascolare


A.Iliaca Comune<br />

Posizionamento di stent ricoperto


A.Ipogastrica<br />

Embolizzazione con spirali


Angina Abdominis<br />

• Stenosi o ostruzione del tronco celiaco,a.mesenterica sup e<br />

inf.<br />

• Predilige gli anziani.<br />

• L’angina Abdomins insorge quando almeno due dei tre<br />

vasi sono ostruiti.<br />

• Clinica :dolore sordo,intermittente15 -60 minuti dopo il<br />

pasto,stipsi diarrea melena.<br />

• Imaging :Tac Multidetettore.<br />

• Terapia chirurgica-Endovascolare<br />

• Complicanze : mal nutrizione ,infarto intestinale.


Stenosi sub-occlusiva dell’a.mesenterica superiore<br />

Controllo Tac dopo posizionamento di Stent


Patologia Occlusiva<br />

Occlusione del tratto intermedio e distale dell’A.A.


Emorragia gastro-intestinale<br />

• Inquadramento diagnostico (upper o lower<br />

g.i.bleeding).<br />

• Stabilizzazione emodinamica del pz con<br />

terapia medica<br />

• Endoscopia (scleroterapia)<br />

• Angiografia se il trattamento endoscopico<br />

<strong>non</strong> e’ efficace.


Ruolo dell’Angiografia<br />

• Identificazione e localizzazione della sede del<br />

sanguinamento.<br />

• Corretto Trattamento ,quando possibile ,della lesione<br />

vascolare con materiale embolizzante (spirali,particelle o<br />

gelfoam).<br />

• Complicanze :ischemia del territorio a valle (cateterismo<br />

super selettivo)


L’A. mesenterica sup.mostra stravaso<br />

di mdc da un ramo colico.<br />

Embolizzazione con Gelfoam


Ischemia Mesenterica<br />

• Arteriosa -Venosa:<br />

• trombosi o embolia dei vasi mesenterici e/o<br />

per ipoperfusione.<br />

• compromissione vascolare secondaria ad<br />

occlusione intestinale,ernia,invaginazione<br />

ecc.<br />

• Imaging:Tc mdc


Tc smdc dimostra aria nei rami portali intraepatici e nelle pareti delle anse intestinali


COLITE ISCHEMICA:ISPESSIMENTO CIRCONFERENZIALE DELLA<br />

PARETE DEL COLOSN SN CON TIPICO ASPETTO A BERSAGLIO.


Occlusione Intestinale<br />

• Il tenue e’ interessato nel 70% dei casi (aderenze<br />

ernie,e neoplasie).<br />

• Il colon nel rimanente 30% dei casi (diverticolite ,<br />

carcinomi).<br />

• Diagnosi:quadro clinico,anamnesi e reperti<br />

radiografici Rx Diretta(?) –Tc<br />

• Transito ??????????


Imaging<br />

• Stabilire sede e causa dell’occlusione ,<br />

eventuale compromissione vascolare.<br />

• Tc con mdc: high-grade obstruction,<br />

accuratezza 96%; specificita 90%<br />

accuratezza minore for low-grade o intermittent<br />

obstruction 60%.<br />

Eur Radiol (2005)15;2435-2447


Rx supino:marcata distensione meteorica del colon


Rx diretta dimostra anse dstese da gas<br />

a livello della branca pubica di dx Tc con mdc dimostra anse del etnue dilatate conseguente<br />

ad incarceramento di un’ansa nel forame otturatorio


Aderenze


Ileo meccanico per k ceco


Ileo meccanico per k colon trasverso


Diverticolite


Perforazione Intestinale<br />

• Spontanea:malattia peptica,neoplasia<br />

necrotizzante,affezioni flogistiche(diverticolite,<br />

appendicite ecc).<br />

• Traumatica,perforazione endoscopica<br />

laparoscopia ecc.


Diagnosi<br />

• Quadro clinico,anamnesi ,reperti<br />

Radiologici<br />

Rx diretta ddome:Pneumoperitoneo<br />

Quando la Tc? nei casi di perforazione<br />

coperta, quando Rx dubbio o negativo ecc.


PZ CON ANAMNESI DI ULCERA DUODENALE. Alla Rx P-A e LL : aria libera<br />

sottodiaframmatica dx. La TC conferma la presenza di pneumoperitoneo


Febbre e dolore addominale insorti 24 ore dal posizionamento di stent biliare per via endoscoppica<br />

Esegue rx diretta addome neg e Tc mdc che dimostra perforazione del duodeno con migrazione dello stent

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!