01.06.2013 Views

Le centrali idroelettriche di Mirabello Ciria e della Rezza

Le centrali idroelettriche di Mirabello Ciria e della Rezza

Le centrali idroelettriche di Mirabello Ciria e della Rezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dall’ingresso principale che dal lato sud si apre all’interno<br />

<strong>della</strong> corte è possibile godere <strong>di</strong> una suggestiva<br />

successione <strong>di</strong> aperture <strong>di</strong>sposte lungo un unico asse<br />

prospettico; ciò è reso possibile dalla particolarissima<br />

soluzione tipologica <strong>della</strong> corte chiusa che ospita all’interno<br />

un cortile minore ciottolato <strong>di</strong> sola pertinenza <strong>della</strong><br />

casa padronale.<br />

L’impianto planimetrico e la struttura del complesso,<br />

così come oggi li possiamo osservare, si possono far risalire<br />

al secolo XVIII e all’inizio del XIX. Nel 1957 nella cascina<br />

abitavano, <strong>di</strong>stribuite nelle case conta<strong>di</strong>ne, 16 famiglie,<br />

si allevavano bovini da latte, vitelli, manze e tori<br />

ed insieme a questi vi erano numerosi animali da lavoro:<br />

cavalli e buoi.<br />

Cascina Boschetto<br />

Attestata sul naviglio civico <strong>di</strong> Cremona, in prossimità<br />

del confine comunale d’occidente, è possibile riconoscere<br />

la cascina Boschetto. Si tratta <strong>di</strong> un grande complesso<br />

oggi in abbandono in cui è però ancora possibile<br />

riconoscere nella sua interezza l’impianto a corte chiusa<br />

tipico <strong>della</strong> cascina cremonese.<br />

Pur non essendo uno dei migliori esempi <strong>di</strong> architettura<br />

rurale, al pari <strong>della</strong> maggior parte delle cascine<br />

sparse sul nostro territorio, è comunque testimonianza<br />

<strong>di</strong> una cultura e <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> vivere che appartiene alla<br />

nostra tra<strong>di</strong>zione e come tale merita <strong>di</strong> essere almeno segnalata.<br />

Questa è una delle fortunate strutture rurali sulle quali<br />

non hanno pesato gli spesso sconsiderati interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

del secolo scorso. Nonostante l’accesso sia ostacolato<br />

da sbarre e cancelli, gli scorci che <strong>della</strong> cascina si<br />

possono percepire dalla campagna sono del tutto suggestivi.<br />

L’imponente complesso si presenta come una struttura<br />

a corte chiusa <strong>di</strong> forma trapezoidale il cui lato meri<strong>di</strong>onale<br />

altera <strong>di</strong> poco il tra<strong>di</strong>zionale orientamento estovest<br />

adeguandosi al corso del canale che la lambisce.<br />

Costituito, come vuole la tra<strong>di</strong>zione, da case conta<strong>di</strong>ne,<br />

stalle, fienili e rustici si sviluppa intorno ad una grande<br />

aia attorno alla quale ruotava la vita <strong>della</strong> cascina. Nella<br />

corte si svolgevano varie funzioni legate alla vita agricola,<br />

quali la lavorazione e l’essiccazione del raccolto, il deposito<br />

temporaneo dei foraggi o le manovre delle attrezzature<br />

agricole. Due accessi, quello sulla strada e quello<br />

sulla campagna, si fronteggiano tagliando i lati lunghi del<br />

quadrangolo.<br />

Sui fronti interni delle case coloniche situate lungo<br />

parte del lato rivolto a nord, è possibile per alcuni tratti<br />

- 25 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!