01.06.2013 Views

PCI Pericem Plus - BASF Construction Chemicals Italia S.p.A.

PCI Pericem Plus - BASF Construction Chemicals Italia S.p.A.

PCI Pericem Plus - BASF Construction Chemicals Italia S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> ® <strong>Plus</strong><br />

Massetto cementizio pronto all’uso, a presa normale, ad indurimento accelerato ed a<br />

ritiro bilanciato<br />

Campi di applicazione<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> è una malta cementizia<br />

pronta all’uso studiata per realizzare massetti a<br />

presa normale ed indurimento accelerato.<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> è indicato per realizzare in<br />

modo semplice ed affidabile massetti:<br />

• Sia in ambienti interni che all’esterno;<br />

• Aderenti;<br />

• Su strati di separazione o isolanti;<br />

• Riscaldanti.<br />

Gli spessori di applicazione variano in funzione<br />

del tipo di massetto da realizzare e<br />

precisamente:<br />

• 20-70 mm per massetti ancorati;<br />

• 35-70 mm per massetti su strati di<br />

separazione o isolanti,<br />

• 30 mm è lo spessore minimo richiesto<br />

per la copertura delle tubazioni nel caso<br />

di massetti riscaldanti.<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> è una malta premiscelata pronta all’uso per la<br />

realizzazione di massetti a presa normale, indurimento<br />

accelerato e ritiro bilanciat<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> _____________________________________________1<br />

Caratteristiche del prodotto<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> risponde ai limiti di<br />

accettazione indicati nella normativa Europea<br />

EN 13813 CT-C30-F6-A1fl<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> è una malta pronta all’uso<br />

alla quale non devono essere fatte aggiunte di<br />

qualsiasi tipo neanche di sabbia e/o cemento.<br />

Le sue caratteristiche consentono di:<br />

• Mettere in opera piastrelle dopo circa<br />

24 ore dalla realizzazione del massetto;<br />

• Mettere in opera pietre naturali dopo 3<br />

giorni;<br />

• Essere pedonabile dopo circa 12 ore;<br />

• Renderlo idoneo alla posa di parquet e<br />

pavimenti resilienti in quanto l’umidità<br />

residua del massetto, misurata con<br />

igrometro a carburo, dopo circa 5 giorni<br />

dalla realizzazione risulterà<br />

generalmente pari o inferiore al 2%<br />

(con valori di temperatura di 23°C ed<br />

U.R del 50%). Prima dell’applicazione<br />

del parquet o di pavimenti resilienti<br />

misurare con igrometro a carburo<br />

l’umidità relativa residua del massetto<br />

per verificare se sia inferiore al 2% o<br />

comunque tale da soddisfare eventuali<br />

prescrizioni del fornitore del<br />

rivestimento che si deve applicare.


Consumo<br />

Il consumo medio di <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> è di 20<br />

kg/m 2 /cm di spessore.<br />

Confezione:<br />

Sacco in carta polietinata da 25 kg.<br />

Conservazione:<br />

12 mesi in confezione originale, integra ed al<br />

riparo da umidità e dal sole.<br />

DATI TECNICI<br />

dati applicativi a 23°C. - 50% U.R.<br />

Acqua d'impasto<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> _____________________________________________2<br />

7,50%<br />

Tempo di vita dell'impasto<br />

2 ore<br />

Pedonabilità<br />

12 ore<br />

Posa ceramica<br />

24 ore<br />

Posa pietre naturali 3 giorni<br />

Posa parquet e resilenti<br />

5 giorni<br />

Spessore minimo masseto in aderenza<br />

20 mm<br />

Spessore minimo massetto galleggiante<br />

35 mm<br />

prestazioni finali<br />

Massa volumetrica prodotto indurito<br />

Resistenza a compressione a 3 giorni<br />

Resisternza a compressione a 28giorni<br />

Resistenza a flessione a 3 giorni<br />

Resistenza a flessione a 28 gg<br />

Resistenza al fuoco<br />

Conduttività termica (valore tabulato)<br />

Umidità residua a 3 giorni<br />

Umidità residua a 5 giorni<br />

1,9 l di acqua<br />

ogni 25 kg di<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong><br />

<strong>Plus</strong><br />

2,1 kg/l<br />

≥ 18,0 Mpa EN 13892-2<br />

≥ 30,0 Mpa EN 13892-2<br />

≥ 3,0 Mpa EN 13892-2<br />

≥ 6,0 Mpa EN 13892-2<br />

A1 fl<br />

1,17 W/mK EN 1745<br />

3,50%<br />

2%


Preparazione del supporto<br />

Il sottofondo di supporto deve essere integro e di<br />

opportuna resistenza meccanica, prima della<br />

realizzazione del massetto si deve provvedere alla<br />

rimozione di eventuali strati di vecchi massetti<br />

preesistenti, o di altro materiale incoerente. Il<br />

sottofondo dovrà essere perfettamente pulito e privo<br />

di polvere, eventuali olii, cere, grassi e qualsiasi<br />

forma di sporco tenace dovranno essere rimossi<br />

meccanicamente.<br />

Fasi applicative<br />

Operazioni preliminari alla miscelazione ed<br />

all’applicazione del massetto<br />

Massetto aderente<br />

Fissare lungo le pareti perimetrali ed i pilastri una<br />

fascia di materiale comprimibile dello spessore di<br />

5/7 mm. Bagnare il sottofondo di supporto,<br />

applicare come coadiuvante di adesione una<br />

boiacca cementizia ottenuta mescolando 1 parte di<br />

lattice Kiboweld, 1 parte di acqua e 2 parti di<br />

cemento dosate in peso. Gettare fresco su fresco il<br />

massetto pronto <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> dopo averlo<br />

miscelato opportunamente Lo spessore minimo<br />

DEVE essere di 20 mm,<br />

Massetto galleggiante<br />

Stendere dei fogli impermeabili sul sottofondo<br />

(polietilene, PVC etc.) avendo cura di sovrapporli<br />

per almeno 20 cm, quindi fissare lungo le pareti<br />

perimetrali ed i pilastri una fascia di materiale<br />

comprimibile dello spessore di 5/7 mm.<br />

Le zone attraversate da canalizzazioni dovranno<br />

essere rinforzate mediante il posizionamento di una<br />

leggera armatura metallica ( per esempio rete<br />

elettrosaldata).<br />

Nel caso si effettui una ripresa di getto inserire una<br />

rete metallica diametro 5 mm per almeno 15<br />

centimetri di larghezza in modo di realizzare un<br />

corpo unico ed il manufatto risulti monolitico.<br />

Lo spessore minimo deve essere di 35 mm.<br />

Miscelazione<br />

Versare <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> in un miscelatore a<br />

regime forzato o in una normale betoniera da<br />

cantiere e mescolarlo con acqua ( 1 sacco da 25 kg<br />

di <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> con 1,9 lt. di acqua) per circa<br />

3 minuti fino ad ottenere un impasto di consistenza<br />

tipo “terra umida”.<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> _____________________________________________3<br />

Nel caso si usasse una impastatrice in continuo,<br />

portare a consistenza l’impasto “terra umida” tramite<br />

flussometro.<br />

Non deve essere in alcun modo modificato il<br />

quantitativo di acqua in quanto verrebbero<br />

compromesse le prestazioni finali, il massetto avrà<br />

una resistenza ridotta, si potrebbero formare<br />

fessure da ritiro e si allungherebbero i tempi di<br />

asciugamento ritardando inevitabilmente la<br />

ricopertura con parquet o pavimenti resilienti.<br />

Singoli sacchi di <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> possono<br />

essere opportunamente miscelati in un recipiente<br />

adeguato con un miscelatore dotato di apposita<br />

frusta.<br />

Messa in opera<br />

La malta può essere messa in opera con una pala,<br />

una spatola o una racla. E’ fondamentale<br />

compattare efficacemente in quanto una<br />

compattazione insufficiente comporterebbe una<br />

minore resistenza meccanica ed un massetto<br />

macroporoso. Regolarizzare la superficie con una<br />

staggia livellante ed infine rifinire con un frattazzo o<br />

meglio con frattazzatrice meccanica a disco. Se la<br />

pavimentazione da applicare richiede un supporto<br />

totalmente chiuso, per applicazione in ambienti<br />

interni si può ricorrere all’applicazione successiva<br />

dell’autolivellante <strong>PCI</strong> Periplan.<br />

In caso di basse temperature atmosferiche e del<br />

sottofondo, comunque non inferiori a + 5°C, o di<br />

elevata umidità dell’aria, i tempi di indurimento e di<br />

asciugatura risultano più lunghi rispetto a quelli che<br />

si hanno a 23°C di temperatura ed a U.R. del 50%<br />

Indicazioni importanti<br />

- Non utilizzare <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> con<br />

temperature del sottofondo inferiori a<br />

+5°C o superiori a +35°C.<br />

- Utilizzare solo confezioni intere di <strong>PCI</strong><br />

<strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong>.<br />

- <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> è un materiale<br />

premiscelato e va utilizzato puro con<br />

solo aggiunta di acqua nel quantitativo<br />

opportuno, sono quindi vietate anche<br />

aggiunte di cemento, altri leganti rapidi,<br />

fibre, additivi o miscele di inerti.<br />

- <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> già indurito non<br />

deve essere diluito con acqua o<br />

mischiato con <strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong><br />

fresco.


- Se applicato all’esterno, proteggere il<br />

massetto fino a quando non risulti<br />

-<br />

- pedonabile se si prevede pioggia,<br />

tempo estremamente secco o forte<br />

vento.<br />

- Pulire con acqua gli utensili e i recipienti<br />

subito dopo l’uso. La malta indurita può<br />

essere rimossa solo meccanicamente.<br />

Avvertenze per l’impiego come massetto<br />

riscaldante<br />

Iniziare con una temperatura di mandata di +25°C e<br />

mantenerla per 3 giorni.<br />

Poi impostare la temperatura massima di mandata<br />

e mantenerla per altri 4 giorni. Al termine, spegnere<br />

il riscaldamento.<br />

Durante il riscaldamento e il raffreddamento<br />

garantire un sufficiente ricambio d’aria. Evitare<br />

correnti d’aria!<br />

Non lasciare raffreddare il locale sotto i +15°C e la<br />

superficie del massetto sotto i +18°C. Per la prima<br />

messa in temperatura e la successiva messa in<br />

servizio, l’installatore del riscaldamento deve<br />

redigere un verbale, da consegnare ai responsabili,<br />

in cui figurano le seguenti indicazioni:<br />

Date di riscaldamento con le relative temperature di<br />

mandata.<br />

- Temperatura di mandata massima<br />

raggiunta.<br />

- Stato di esercizio e temperatura esterna<br />

alla consegna.<br />

- Data della messa in servizio.<br />

Sul massetto riscaldato nel modo descritto si<br />

possono posare rivestimenti di ogni tipo.<br />

<strong>PCI</strong> PERICEM PLUS è un marchio registrato del gruppo.<br />

Dal 16/12/1992 <strong>BASF</strong> <strong>Construction</strong> <strong>Chemicals</strong> <strong>Italia</strong> Spa<br />

opera in regime di Sistema Qualità Certificato conforme<br />

alla Norma UNI-EN ISO 9001. Il Sistema di Gestione<br />

Ambientale è inoltre certificato secondo la Norma UNI<br />

EN ISO 14001.<br />

<strong>BASF</strong> <strong>Construction</strong> <strong>Chemicals</strong> <strong>Italia</strong> Spa<br />

Via Vicinale delle Corti, 21 – 31100 Treviso – Italy<br />

T +39 0422 304251 F +39 0422 421802<br />

www.basf-cc.it www.pci-italia.it<br />

e-mail: infomac@basf.com<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> _____________________________________________4<br />

Misura dell’umidità residua del massetto<br />

L’umidità residua dei massetti realizzati con <strong>PCI</strong><br />

<strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> dovrà essere misurata solo con<br />

Igrometro a Carburo.<br />

Avvertenze di sicurezza<br />

<strong>PCI</strong> <strong>Pericem</strong> <strong>Plus</strong> contiene cemento. A contatto<br />

con l’umidità e l’acqua d’impasto, il cemento dà<br />

origine a una reazione alcalina, che può provocare<br />

irritazioni della pelle o delle mucose<br />

(ad es. occhi). Rischio di gravi lesioni oculari!<br />

Evitare pertanto il contatto con gli occhi e il contatto<br />

prolungato con la pelle. In caso di contatto con gli<br />

occhi, lavare immediatamente e abbondantemente<br />

con acqua e consultare un medico. In caso di<br />

contatto con la pelle, togliersi immediatamente gli<br />

indumenti contaminati e lavarsi immediatamente e<br />

abbondantemente con acqua e sapone. Usare<br />

guanti adatti (ad es. guanti di cotone impregnati di<br />

nitrile). In caso d’ingestione consultare<br />

immediatamente un medico e mostrargli il<br />

contenitore o la presente informazione sul prodotto.<br />

Conservare fuori dalla portata dei bambini. A basso<br />

contenuto di cromato secondo TRGS 613.<br />

Servizio per architetti e progettisti<br />

Si prega di consultare l’agente <strong>PCI</strong> di zona. Ulteriori<br />

informazioni sono disponibili sotto i numeri telefonici<br />

riportati a fondo pagina.<br />

Per maggiori informazioni si consulti il Tecnico di zona della <strong>BASF</strong><br />

<strong>Construction</strong> <strong>Chemicals</strong> <strong>Italia</strong> Spa.<br />

I consigli tecnici eventualmente forniti, verbalmente o per iscritto,<br />

circa le modalità d'uso o di impiego dei nostri prodotti,<br />

corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze<br />

scientifiche e pratiche e non comportano l'assunzione di alcuna<br />

nostra garanzia e/o responsabilità sul risultato finale delle<br />

lavorazioni con impiego dei nostri prodotti. Non dispensano, quindi,<br />

il cliente dall'onere e responsabilità esclusivi di verificare l'idoneità<br />

dei nostri prodotti per l'uso e gli scopi che si prefigge.<br />

La presente edizione annulla e sostituisce eventuali edizioni<br />

precedenti.<br />

Gennaio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!