01.06.2013 Views

MASTERFLEX PRIMER - BASF Construction Chemicals Italia S.p.A.

MASTERFLEX PRIMER - BASF Construction Chemicals Italia S.p.A.

MASTERFLEX PRIMER - BASF Construction Chemicals Italia S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MASTERFLEX</strong> ® <strong>PRIMER</strong><br />

Promotori d’adesione mono-componenti per sigillanti <strong>MASTERFLEX</strong> ®<br />

Descrizione<br />

Masterflex ® Primers sono primers mono-componenti<br />

per la preparazione dei supporti in combinazione con<br />

i sigillanti Masterflex ® .<br />

Campi d’applicazione<br />

- Per uso all’esterno e all’interno.<br />

- Utilizzabile<br />

orizzontale.<br />

sia su giunti in verticale che<br />

- Per primerrizzare i lati dei giunti<br />

dell’applicazione dei sigillanti Masterflex<br />

prima<br />

® .<br />

- Per migliorare l’adesione dei sigillanti ai vari<br />

supporti (vd. tabella).<br />

- Masterflex ® Primer P per supporti porosi e/o<br />

assorbenti .<br />

- Masterflex ® Primer N per supporti non porosi e/o<br />

non assorbenti.<br />

Contattare l’ufficio tecnico locale di <strong>BASF</strong><br />

<strong>Construction</strong> <strong>Chemicals</strong> per altre applicazioni non qui<br />

riportate.<br />

Pregi e benefici<br />

- Migliora l’adesione del sigillante ai vari supporti.<br />

- Assicura una sigillatura dei giunti di connessione<br />

e/o movimento durevole anche su supporti critici.<br />

- Mono-componente facile da applicare.<br />

Material base<br />

Masterflex ® Primer H: Polyurethane.<br />

Masterflex ® Primer P: Polyurethane.<br />

Masterflex ® Primer N: Silane.<br />

Scheda Applicativa<br />

(a) Preparazione supporto<br />

Temperatura del supporto: +5°C a +35º C.<br />

La superficie deve essere pulita, asciutta, priva di<br />

polvere, oli, grasso e altre sostanze contaminanti.<br />

Rimuovere accuratamente i residui e tutte la parti in<br />

fase di distacco con attrezzi idonei. Il supporto deve<br />

essere nelle condizioni richieste per l’applicazione dei<br />

sigillanti Masterflex ® .<br />

CALACESTRUZZO, PIETRA, MURATURA<br />

Pulire mediante molatura, spazzolatura metallica o<br />

sabbiatura fino a ottenere una superficie sana e priva<br />

di boiacca superficiale.<br />

Il calcestruzzo deve essere stagionato fino ad avere<br />

una resistenza a trazione minima di 1 N/mm 2 , ed<br />

essere pulito e asciutto.<br />

Riparare i bordi dei giunti danneggiati con malta<br />

cementizia EMACO NANOCRETE o resina<br />

epossidica CONCRESIVE.<br />

LEGNO<br />

Il legno sia nuovo sia esistente deve essere pulito e<br />

consistente. Eliminare ogni traccia di pittura.<br />

Effettuare prove di adesione laddove la pittura non<br />

può essere rimossa per determinare il primer più<br />

idoneo.<br />

VETRO<br />

Eliminare oli e grassi con solvente. Pulire e asciugare<br />

con un panno pulito fino a eliminare ogni traccia di<br />

solvente e impronte delle dita.<br />

METALLO<br />

Rimuovere scaglie, ruggine e precedenti rivestimenti<br />

fino a ottenere una superficie brillante.<br />

Effettuare prove di adesione laddove il rivestimento<br />

non può essere rimosso per determinare il primer più<br />

idoneo.<br />

(b) Applicazione<br />

Prima dell’applicazione del primer nastrare i bordi del<br />

giunto per proteggerli da ogni contaminazione.<br />

Applicare Masterflex ® Primer con un pennello.<br />

Un’eccessiva quantità di primer applicata può causare<br />

effetti indesiderati. Non aggiungere solventi a<br />

Masterflex ® Primer. Attendere l’evaporazione del<br />

sovente prima di procedere alla sigillatura dei giunti. Il<br />

tempo di ricopertura del primer dipende dalle<br />

condizioni di temperatura e umidità dell’ambiente.<br />

Applicare il sigillante entro il tempo aperto del primer<br />

(vd. Tabella)<br />

Pulizia degli attrezzi<br />

Pulirie gli attrezzi prima che il materiale polimerizzi.<br />

Una volta polimerizzato potrà essere rimosso solo<br />

meccanicamente.<br />

<strong>MASTERFLEX</strong> <strong>PRIMER</strong> H-N-P______________________________________________________________________________________ 1


Tabella per la scelta del Primer<br />

Masterflex ®<br />

472<br />

Masterflex ®<br />

474<br />

Masterflex ®<br />

SIL-<br />

ACETICO<br />

Masterflex<br />

® SIL- N<br />

Masterflex ®<br />

910<br />

ABS 0 0 --- --- H<br />

Sanitari in Acrilico --- --- 0 0 0<br />

Vetrate in Acrilico (e.g. Plexiglas) --- --- --- N 0<br />

Calcestruzzo cellulare P P --- --- H<br />

Allumino anodizzato 0 0 0 0 0<br />

Allumio non anodizzato 0 0 --- 0 0<br />

Ottone 0 --- --- 0 0<br />

Ceramiche assorbenti 0 0 0 N* 0<br />

Ceramiche vetrificate N N 0 0 0<br />

Ceramiche smaltate 0 0 0 0 0<br />

Cromo N* N* --- 0 0<br />

Mattoni in argilla 0 0* --- --- H<br />

Mattoni in Clinker 0 0 0 0 0<br />

Calcestruzzo P P --- P H<br />

Rame P N --- 0 0<br />

Superfici smaltate 0 0 0 0 0<br />

Vetro 0 0 0 0 0<br />

Ferro sabbiato N N --- --- 0<br />

Piombo 0 0 --- N 0<br />

Linoleum N N 0 0 0<br />

Resine Melamminiche N* N* 0* 0 0<br />

Pietre Naturali, assorbenti --- --- --- --- ---<br />

Pietre Naturali, non assorbenti --- --- --- --- ---<br />

Intonaci minerali P* P* --- P H<br />

Profilati di Plastica --- --- --- N 0<br />

Teli in PVC --- --- N N 0<br />

Polyestere N --- 0 0 0<br />

Polistirene ruvido 0 0 --- N 0<br />

PVC rigido 0 --- 0 0 0<br />

Cemento armato 0 0 --- P H<br />

Murature in sabbia e calce P 0 --- --- H<br />

Acciaio V2 A N 0 --- --- 0<br />

Acciaio V4 A N N --- --- 0<br />

Tubi in gres smaltati 0 0 0 0 0<br />

Tubi in gres non smaltati 0 0 0 P H<br />

Lamiera di acciaio o ferro ricoperta di<br />

stagno<br />

0 0 --- 0 0<br />

Legno a pori aperti flatinato 0 0 0 N 0<br />

Legno grezzo 0* 0* --- P 0<br />

Legno verniciato 0 0 0 N 0<br />

Ferro zincato 0 N --- 0 0


0 = primer non richiesto<br />

* = Non permanentemente umido<br />

H = Masterflex ® Primer H<br />

N = Masterflex ® Primer N<br />

P = Masterflex ® Primer P<br />

--- = non sigillabile<br />

Consumo<br />

Masterflex ® Primer H: approx. 10 ml/m<br />

Masterflex ® Primer P: approx. 10 ml/m<br />

Masterflex ® Primer N: approx. 5 ml/m<br />

Packaging<br />

Masterflex ® Primer H: 1 l barattolo<br />

Masterflex ® Primer P: 1 l barattolo<br />

Masterflex ® Primer N: 1 l bottiglia<br />

Conservazione e shelf life<br />

Conservare in luogo fresco e asciutto. Shelf life in queste<br />

condizioni è di 12 mesi per Masterflex ® Primer P, 9 mesi<br />

per Masterflex ® Primer H e 6 mesi per Masterflex ® Primer N<br />

in confezioni originali chiuse.<br />

Dati Tecnici<br />

<strong>MASTERFLEX</strong> <strong>PRIMER</strong> H-N-P______________________________________________________________________________________ 3<br />

Note<br />

• Il primer Masterflex ® Primer N può essere applicato<br />

anche con un panno di cotone o similare.<br />

• La fattibilità della sigillatura deve essere verificata in<br />

accordo con i dati tecnici del prodotto, i movimenti<br />

previsti del giunto e le condizioni sia durante<br />

l’applicazione sia l’esercizio.<br />

• Il prodotto sigillante deve essere applicato lo stesso<br />

giorno del primer.<br />

• Applicare Masterflex ® Primer P soltanto sulle facce del<br />

giunto; esso può scurire/ingiallire a causa dell’influenza<br />

dei raggi UV.<br />

Proprietà Test method Masterflex ® Primer H Masterflex ® Primer P Masterflex ® Primer N<br />

Materiale base - Polyurethane Polyurethane Silane<br />

Componenti - 1 K 1 K 1 K<br />

Colore<br />

Temperatura di<br />

- Giallo-trasparente trasparente rosa<br />

applicazione<br />

(supporto & materiale)<br />

- +5°C a +35 °C +5°C a +35 °C +5°C a +35 °C<br />

Tempo aperto EN 26 927 approx. 60 – 360 min approx. 50 – 120 min approx. 35 – 240 min<br />

Tempo d’indurimento misurato a 23ºC e 50% U.R. temperature più alte e/o più elevate U.R. possono accorciare questi tempi, e vice versa.<br />

I dati tecnici riportati provengono da risultati statistici e non rappresentano un minimo garantito.<br />

Salute e Sicurezza<br />

Masterflex ® Primer H: Altamente infiammabile. Irritante<br />

per gli occhi. Può causare sensibilizzazione per contatto<br />

con la pelle. Nocivo per gli organismi acquatici, può<br />

provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente<br />

acquatico.<br />

L’esposizione ripetuta può causare alterazioni della cute,<br />

secchezza o screpolature. I vapori possono provocare<br />

sonnolenza e vertigini.<br />

Masterflex ® Primer P: Altamente infiammabile. Nocivo per<br />

la salute se inalato. Irritante per la pelle. Possibile<br />

sensibilizzazione per inalazione. Nocivo per gli organismi<br />

acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per<br />

l'ambiente acquatico.<br />

I vapori possono provocare sonnolenza e vertigini.<br />

Masterflex ® Primer N: Altamente infiammabile. Irritante<br />

per gli occhi. L’esposizione ripetuta può causare alterazioni<br />

della cute, secchezza o screpolature. I vapori possono<br />

provocare sonnolenza e vertigini.


Le seguenti precauzioni si applicano a tutti i<br />

Masterflex ® Primers:<br />

Tenere ontano dai bambini. Conservare le confezioni<br />

chiuse in ambiente ben ventilato. Tenere lontano da fonti<br />

d’incendio. Non fumare. Non inalare vapori. Tenere lontano<br />

dal contatto con occhi e pelle. Non disperdere nel terreno.<br />

Non indurre il vomito se ingerito. Indossare guanti protettivi<br />

durante l'applicazione. Quando si lavora si devono<br />

indossare sempre occhiali di protezione. Per l'applicazione<br />

di grandi quantità di Masterflex® Primer assicurare una<br />

buona aerazione, in particolare in spazi ristretti, pozzi, silos<br />

ecc. Consultare la scheda di sicurezza per informazioni<br />

complete sulla salute e sicurezza.<br />

<strong>MASTERFLEX</strong> è un marchio registrato del gruppo.<br />

Dal 16/12/1992 <strong>BASF</strong> <strong>Construction</strong> <strong>Chemicals</strong> <strong>Italia</strong> Spa opera in<br />

regime di Sistema Qualità Certificato conforme alla Norma UNI-EN<br />

ISO 9001. Il Sistema di Gestione Ambientale è inoltre certificato<br />

secondo la Norma UNI EN ISO 14001.<br />

<strong>BASF</strong> <strong>Construction</strong> <strong>Chemicals</strong> <strong>Italia</strong> Spa<br />

Via Vicinale delle Corti, 21 – 31100 Treviso – Italy<br />

T +39 0422 304251 F +39 0422 421802<br />

http:// www.basf-cc.it e-mail: infomac@basf.com<br />

Per maggiori informazioni si consulti il Tecnico di zona della <strong>BASF</strong><br />

<strong>Construction</strong> <strong>Chemicals</strong> <strong>Italia</strong> Spa.<br />

I consigli tecnici eventualmente forniti, verbalmente o per iscritto,<br />

circa le modalità d'uso o di impiego dei nostri prodotti,<br />

corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze<br />

scientifiche e pratiche e non comportano l'assunzione di alcuna<br />

nostra garanzia e/o responsabilità sul risultato finale delle<br />

lavorazioni con impiego dei nostri prodotti. Non dispensano, quindi,<br />

il cliente dall'onere e responsabilità esclusivi di verificare l'idoneità<br />

dei nostri prodotti per l'uso e gli scopi che si prefigge.<br />

La presente edizione annulla e sostituisce altra precedente.<br />

Marzo 2010<br />

<strong>MASTERFLEX</strong> <strong>PRIMER</strong> H-N-P______________________________________________________________________________________ 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!