01.06.2013 Views

Valutare il grado di comprensione delle information literacy skills da ...

Valutare il grado di comprensione delle information literacy skills da ...

Valutare il grado di comprensione delle information literacy skills da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gruppo, estesi quin<strong>di</strong> a tutta la popolazione<br />

universitaria, dove si<br />

sottolineava l’importanza <strong>di</strong> raccogliere<br />

le loro opinioni per capire<br />

come migliorare i servizi bibliotecari.<br />

Il contatto è avvenuto anche<br />

attraverso l’iniziativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

del progetto promossa in classe <strong>da</strong><br />

un docente. Infine, vista la scarsa<br />

risposta, alcuni studenti sono stati<br />

contattati personalmente.<br />

Di norma, <strong>il</strong> reclutamento dei partecipanti<br />

riesce più semplice se <strong>il</strong><br />

ricercatore è inserito <strong>da</strong> tempo<br />

nell’istituzione e riesce quin<strong>di</strong> a<br />

stab<strong>il</strong>ire contatti con collaboratori,<br />

docenti ed eventualmente con gli<br />

studenti stessi. Se l’iniziativa è con<strong>di</strong>visa<br />

<strong>da</strong>ll’intera facoltà universitaria,<br />

allora una possib<strong>il</strong>ità è quella<br />

<strong>di</strong> offrire cre<strong>di</strong>ti formativi agli studenti<br />

che partecipano.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> <strong>il</strong> reclutamento<br />

degli informatori, i docenti che<br />

hanno partecipato sono stati scelti<br />

in base alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>da</strong> loro<br />

<strong>di</strong>mostrata in passato nei confronti<br />

<strong>di</strong> iniziative promosse <strong>da</strong>lla biblioteca,<br />

e sono stati inizialmente<br />

contattati tramite messaggi e-ma<strong>il</strong>,<br />

mentre i bibliotecari sono stati<br />

contattati personalmente. La pronta<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità degli informatori<br />

ha fatto in modo che non ci fosse<br />

alcuna <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

nel progetto.<br />

Ruolo degli informatori<br />

Come accennato precedentemente,<br />

raccogliere le opinioni degli informatori<br />

è fon<strong>da</strong>mentale per<br />

comprendere in quale contesto<br />

istituzionale e formativo situare le<br />

risposte degli studenti. In questo<br />

caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, tre bibliotecari e tre<br />

docenti hanno svolto <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> informatori.<br />

La tecnica <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>da</strong>ti impiegata con gli informatori<br />

è stata l’intervista in<strong>di</strong>viduale, perché<br />

garantisce la privatezza <strong>di</strong> colloquio<br />

e perché ha consentito ai<br />

singoli informatori <strong>di</strong> scegliere la<br />

Biblioteche oggi – apr<strong>il</strong>e 2006<br />

<strong>da</strong>ta d’incontro per loro più conveniente.<br />

Le tematiche in<strong>da</strong>gate attraverso<br />

le interviste hanno riguar<strong>da</strong>to:<br />

– la valutazione <strong>delle</strong> abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e ricerca degli studenti;<br />

– l’importanza <strong>delle</strong> <strong>information</strong><br />

<strong>literacy</strong> sk<strong>il</strong>ls nella formazione universitaria;<br />

– <strong>il</strong> ruolo della biblioteca nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> queste competenze;<br />

– lo stato della collaborazione tra<br />

biblioteca e facoltà nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>delle</strong> <strong>information</strong> <strong>literacy</strong> sk<strong>il</strong>ls.<br />

Definizione dei contenuti<br />

<strong>delle</strong> tecniche <strong>di</strong> ricerca<br />

e somministrazione<br />

La chiarezza degli obiettivi e <strong>delle</strong><br />

domande <strong>di</strong> ricerca è fon<strong>da</strong>mentale<br />

per definire i contenuti <strong>delle</strong><br />

tecniche <strong>di</strong> ricerca. Anche se questo<br />

può apparire del tutto ovvio, a<br />

volte si rischia <strong>di</strong> confondere la<br />

consapevolezza degli obiettivi <strong>di</strong><br />

ricerca con la presunzione <strong>di</strong> conoscere<br />

in anticipo le risposte e le<br />

opinioni dei partecipanti. La mancanza<br />

<strong>di</strong> obiettività <strong>da</strong> parte del ri-<br />

Interno della Biblioteca universitaria <strong>di</strong> Lugano<br />

Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

cercatore, infatti, è un problema,<br />

oltre che un fatto imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

dovuto al bagaglio <strong>di</strong> esperienze<br />

che ciascuno porta con sé. Per evitare<br />

che <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio personale influenzi<br />

in modo macroscopico l’interpretazione<br />

dei <strong>da</strong>ti può essere<br />

ut<strong>il</strong>e comp<strong>il</strong>are una lista <strong>di</strong> ciò che<br />

ci aspettiamo <strong>di</strong> trovare nei <strong>da</strong>ti<br />

stessi, lista che poi sarà confrontata<br />

con gli effettivi risultati della ricerca.<br />

Per esempio, è stato istruttivo<br />

confrontare la lista dei preconcetti<br />

nei confronti <strong>delle</strong> opinioni<br />

che avrebbero espresso gli studenti<br />

in corso <strong>di</strong> laurea rispetto a quelli<br />

iscritti al dottorato con le risposte<br />

fornite <strong>da</strong>gli studenti stessi.<br />

La scelta <strong>delle</strong> domande <strong>da</strong> porre<br />

ai partecipanti nelle interviste e<br />

questionari ha richiesto una lunga<br />

riflessione. In particolare, si è dovuto<br />

decidere se chiedere ai partecipanti<br />

una loro definizione <strong>di</strong> <strong>information</strong><br />

<strong>literacy</strong> sk<strong>il</strong>l oppure se<br />

ut<strong>il</strong>izzare un modello <strong>di</strong> queste<br />

competenze già esistente e lavorare<br />

assieme ai partecipanti sull’elaborazione<br />

<strong>di</strong> tale modello. La scelta<br />

è caduta sull’uso <strong>di</strong> un modello,<br />

per <strong>di</strong>verse ragioni. Innanzitutto, la<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!