01.06.2013 Views

Valutare il grado di comprensione delle information literacy skills da ...

Valutare il grado di comprensione delle information literacy skills da ...

Valutare il grado di comprensione delle information literacy skills da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dologia <strong>di</strong> analisi già nel momento<br />

in cui si decidono i contenuti <strong>delle</strong><br />

tecniche <strong>di</strong> raccolta. La scelta e la<br />

formulazione dei contenuti influenzano<br />

infatti <strong>il</strong> modo in cui i <strong>da</strong>ti verranno<br />

analizzati. In questo progetto<br />

la natura qualitativa <strong>delle</strong> informazioni<br />

raccolte e la tipologia <strong>di</strong> risposte<br />

fornite <strong>da</strong>i partecipanti hanno<br />

orientato l’analisi verso una<br />

classificazione dei <strong>da</strong>ti in ampie sezioni<br />

tematiche e sottosezioni concettuali.<br />

Ad esempio, sotto <strong>il</strong> tema<br />

“ricerca, recupero e valutazione<br />

<strong>delle</strong> informazioni” si sono situate<br />

le categorie concettuali “approccio<br />

autonomo alla ricerca”, “approccio<br />

<strong>di</strong>fficoltoso ai mezzi informatici”<br />

ecc. I temi e le categorie sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati dopo una lettura attenta<br />

dei testi <strong>delle</strong> interviste e dei questionari,<br />

annotando a margine i<br />

concetti più interessanti e pertinenti<br />

alle domande <strong>di</strong> ricerca. Come<br />

suggeriscono i manuali <strong>di</strong> analisi<br />

qualitativa, è buona pratica raccogliere<br />

le informazioni relative all’analisi<br />

dei <strong>da</strong>ti in una tabella, in cui<br />

è ut<strong>il</strong>e inserire anche citazioni tratte<br />

<strong>da</strong>lle risposte dei partecipanti. 20<br />

I manuali consigliano anche <strong>di</strong> iniziare<br />

la lettura e l’analisi dei <strong>da</strong>ti<br />

appena questi sono stati raccolti.<br />

Ciò è particolarmente importante<br />

per i <strong>da</strong>ti raccolti nelle interviste,<br />

durante le quali l’intervistatore si è<br />

formato <strong>delle</strong> impressioni e ha<br />

eventualmente raccolto appunti<br />

che, se lasciati <strong>da</strong> parte per molto<br />

tempo, potrebbero risultare meno<br />

significativi. Se non è possib<strong>il</strong>e procedere<br />

imme<strong>di</strong>atamente all’analisi,<br />

è ut<strong>il</strong>e annotare dettagliatamente le<br />

impressioni relative alle singole interviste<br />

in modo <strong>da</strong> recuperare importanti<br />

informazioni contestuali al<br />

momento dell’esame dei <strong>da</strong>ti.<br />

La natura dei <strong>da</strong>ti qualitativi è tale<br />

che si possono creare <strong>delle</strong> <strong>di</strong>screpanze,<br />

a volte <strong>delle</strong> contrad<strong>di</strong>zioni,<br />

all’interno dei <strong>da</strong>ti raccolti. Ciò<br />

è dovuto innanzitutto alla variab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>delle</strong> opinioni dei partecipanti<br />

e alla <strong>di</strong>versa interpretazione degli<br />

Biblioteche oggi – apr<strong>il</strong>e 2006<br />

argomenti <strong>da</strong> parte <strong>di</strong> questi ultimi,<br />

ma anche alle <strong>di</strong>fficoltà d’interpretazione<br />

<strong>delle</strong> risposte <strong>da</strong> parte<br />

del ricercatore. In questo progetto<br />

si è tentato <strong>di</strong> considerare tali <strong>di</strong>versità<br />

come una fonte <strong>di</strong> ricchezza<br />

piuttosto che come un problema,<br />

anche se <strong>il</strong> numero ristretto <strong>di</strong><br />

partecipanti si è rivelato in questo<br />

senso una grossa <strong>di</strong>fficoltà. In ogni<br />

caso, è importante salvaguar<strong>da</strong>re<br />

la vali<strong>di</strong>tà e la correttezza dell’in<strong>da</strong>gine<br />

e della lettura dei <strong>da</strong>ti attraverso<br />

una spiegazione dettagliata<br />

della metodologia <strong>di</strong> ricerca,<br />

un’esposizione chiara dei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> analisi, un’attenta aderenza alle<br />

domande <strong>di</strong> ricerca specialmente<br />

durante la fase d’interpretazione<br />

dei risultati e un confronto sistematico<br />

con i risultati <strong>di</strong> altri stu<strong>di</strong><br />

compiuti nel settore. A tal fine, la<br />

creazione <strong>di</strong> elenchi e <strong>di</strong> tabelle riassuntive<br />

all’interno del rapporto<br />

<strong>di</strong> ricerca è estremamente ut<strong>il</strong>e sia<br />

per agevolare la trasparenza nell’esposizione<br />

dei meto<strong>di</strong>, sia per fac<strong>il</strong>itare<br />

la <strong>comprensione</strong> <strong>di</strong> questi ultimi<br />

<strong>da</strong> parte del lettore. Inoltre,<br />

per garantire vali<strong>di</strong>tà al lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca è importante fornire una<br />

spiegazione <strong>delle</strong> ragioni alla base<br />

<strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>versità incontrate<br />

nei risultati. Per esempio, in questo<br />

progetto molte <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze<br />

riscontrate nelle risposte <strong>da</strong>te <strong>da</strong>i<br />

partecipanti sono state ricondotte<br />

alle <strong>di</strong>verse esperienze e abitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rispettivamente <strong>di</strong> studenti<br />

in corso <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> studenti<br />

<strong>di</strong> dottorato.<br />

I manuali consigliano che <strong>il</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca sia condotto, o<br />

quanto meno valutato, <strong>da</strong> più <strong>di</strong><br />

un ricercatore, per ampliare le garanzie<br />

<strong>di</strong> imparzialità e <strong>di</strong> verifica.<br />

Inoltre, per poter confrontare i risultati<br />

e valutarne la vali<strong>di</strong>tà lo stu<strong>di</strong>o<br />

dovrebbe essere ripetuto più<br />

volte nel tempo sullo stesso sito.<br />

Infine, sarebbe opportuno svolgere<br />

un’in<strong>da</strong>gine sim<strong>il</strong>are anche in<br />

altri siti, in modo <strong>da</strong> aumentare la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> applicazione dei ri-<br />

Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sultati ad altri contesti accademici.<br />

21 Chiaramente, per un progetto<br />

modesto come quello attuato a<br />

Lugano tutte queste verifiche non<br />

sono state possib<strong>il</strong>i. In casi come<br />

questo, a maggior ragione, <strong>di</strong>venta<br />

importante mettere in pratica rigorosamente<br />

le norme e i consigli<br />

suggeriti sopra per garantire la trasparenza<br />

della ricerca, in modo<br />

che <strong>il</strong> proce<strong>di</strong>mento possa eventualmente<br />

essere ripercorso <strong>da</strong> altri<br />

ricercatori.<br />

Infine, è buona norma che <strong>il</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong> ricerca contempli una parte<br />

<strong>di</strong> suggerimenti per l’ampliamento<br />

dei temi trattati e per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> quelli emersi solo marginalmente.<br />

Ciò serve a promuovere l’avanzamento<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore e<br />

contribuisce a incrementare la vali<strong>di</strong>tà<br />

e la qualità della ricerca stessa.<br />

Una riflessione sui risultati<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca svolto a Lugano<br />

ha <strong>di</strong>mostrato che gli studenti<br />

sono certamente consapevoli<br />

dell’importanza che le competenze<br />

base nel campo dell’informazione<br />

hanno attualmente. La principale<br />

preoccupazione emersa è<br />

che tali competenze siano spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i<br />

in campo accademico, in modo<br />

<strong>da</strong> consentire agli studenti <strong>di</strong><br />

portare a termine compiti <strong>di</strong> ricerca<br />

quali gli elaborati o la tesi.<br />

L’inchiesta ha anche rivelato che la<br />

biblioteca può rappresentare una<br />

vali<strong>da</strong> risorsa educativa oltre che<br />

informativa. Infatti, sia <strong>da</strong> parte<br />

degli studenti che <strong>da</strong> parte dei docenti<br />

e dei bibliotecari la collaborazione<br />

tra facoltà e biblioteca è<br />

vista come strumento essenziale<br />

per garantire un’adeguata risposta<br />

alle esigenze degli studenti in merito<br />

all’<strong>information</strong> <strong>literacy</strong>. A tal<br />

fine è quanto meno auspicab<strong>il</strong>e<br />

che ci sia una maggiore partecipazione<br />

della biblioteca ai programmi<br />

accademici <strong>di</strong> alfabetizzazione<br />

in campo informativo e che i do-<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!