01.06.2013 Views

ATERInformacasa Luglio 2009 - Ater Trieste

ATERInformacasa Luglio 2009 - Ater Trieste

ATERInformacasa Luglio 2009 - Ater Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nanziari, conformemente a quanto disposto dalla già citata<br />

Legge 6/2003 ed al relativo regolamento d’attuazione. I canoni<br />

di locazione verranno quindi individualmente rideterminati<br />

in funzione del valore catastale dell’alloggio e della<br />

diversa posizione reddituale delle famiglie. Il nuovo canone<br />

potrà comunque avere decorrenza solo da gennaio 2010.<br />

Si rammenta, infine, che per la definizione dei nuovi<br />

canoni è richiesta la formulazione dei Piani finanziari bien-<br />

14<br />

“A Gretta si vive bene!”. A sostenerlo sono gli<br />

stessi residenti del rione che hanno discusso dei<br />

pregi e difetti del quartiere insieme agli operatori della<br />

Microarea in occasione della manifestazione Vivi<br />

Gretta, promossa dalla stessa Microarea in collaborazione<br />

con il Portierato sociale. Tra il 19 e il 23<br />

maggio il cortile ATER fra gli stabili di via Santi 1 e 2<br />

ha infatti ospitato gli operatori che, divisi in due gruppi<br />

- uno fisso ai tavoli di via Santi e l’altro itinerante<br />

fra le vie del rione - fornivano informazioni, consegnavano<br />

materiale illustrativo e intervistavano i passanti<br />

chiedendo loro di individuare le vie pedonali<br />

più frequentate e un pro e contro sul vivere a Gretta.<br />

L’obiettivo era quello di contattare di persona il maggior<br />

numero possibile di persone per promuovere i<br />

servizi presenti sul territorio ma soprattutto per creare<br />

l’occasione di dar voce ai cittadini.<br />

A queste giornate, hanno partecipato anche le<br />

rea ltà rionali presenti: il parroco della parrocchia<br />

Madonna del Carmelo con il coro dei ragazzi, il pre-<br />

nali, strumenti indispensabili di programmazione delle entrate e<br />

delle spese per le diverse esigenze gestionali e manutentive.<br />

Sarà compito del Consiglio d’amministrazione dare concreta<br />

attuazione alla normativa regionale previo necessario confronto<br />

con le Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione<br />

paritetica di cui all’articolo 12 della. Legge Regionale<br />

24/99.<br />

franco Trevisan<br />

come si sta a gretta, la parola ai residenti<br />

Le opinioni e i suggerimenti degli abitanti del rione sono stati raccolti dagli operatori della<br />

microarea in una settimana d’incontri conclusa da una grande festa. molti gli spunti di<br />

lavoro per il futuro, tra cui l’ipotesi di un comitato di quartiere<br />

sidente dell’associazione socio culturale “Il filo incantato”,<br />

il gruppo frequentante la socializzazione in<br />

Habitat, i negozianti. Molti i residenti che hanno collaborato<br />

e partecipato a tutte le giornate.<br />

Come si diceva all’inizio, è stato sorprendente capire<br />

quanto Gretta viene considerata un rione in cui<br />

si vive bene, fra il verde e la tranquillità. Tra i nei, i<br />

problemi legati agli accessi pedonali poco sicuri e<br />

illuminati, la mancanza di un punto d’incontro (bar<br />

e/o piazza) o di un mercatino rionale. Molti infine i<br />

suggerimenti raccolti.<br />

è nata così l’idea di promuovere fra i cittadini la<br />

nascita di un comitato dei residenti/di quartiere che<br />

sia occasione di incontro, scambio opinioni e soluzione<br />

alle problematiche comuni. Inoltre, essendoci<br />

a Gretta un’ampia area ATER per cui è prevista la<br />

ristrutturazione, è stato chiesto agli intervistati, di individuare<br />

un luogo in cui avrebbero voluto posizionare<br />

una pianta di ulivo - segno di continuità e speranza<br />

- regalataci da una residente che a breve lascerà<br />

il suo alloggio<br />

La manifestazione si è conclusa con una grande<br />

festa a cui hanno partecipato moltissimi residenti,<br />

tutti gli operatori con i loro referenti, i ragazzi del Servizio<br />

Civile Nazionale, i volontari. Una giornata intera<br />

animata dal gioco della tombola con premi, musica,<br />

animazione, graffiti/murales, gara di torta ed un<br />

gustoso banchetto. Il prossimo appuntamento è fissato<br />

alla prima riunione del comitato di quartiere!!!<br />

(La foto di questa pagina è generosamente concessa<br />

da un ex residente di Gretta).<br />

Per informazioni ci si può rivolgere alla Microarea<br />

e al Portierato sociale di via Toffani 2 (040 416840-<br />

040 418552).<br />

valentina Rossi<br />

(portiere sociale di Gretta - Opicina)<br />

fabia zacchi<br />

(referente ATER Gretta Opicina)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!