01.06.2013 Views

Documento di Piano - Comune di Azzate

Documento di Piano - Comune di Azzate

Documento di Piano - Comune di Azzate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

COMUNE DI AZZATE<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Legge Regionale 11 marzo 2005 n° 12<br />

Giovanni Nicora<br />

Sindaco<br />

Lucio Gorno<br />

Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento<br />

Estensori del piano:<br />

Roberto Pozzi<br />

Architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

Ingegnere<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

Architetto<br />

Collaborazione:<br />

Flora Martignon<br />

Architetto<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

1<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

AVVERTENZA IMPORTANTE<br />

Il presente documento è depositato presso la SOCIETA’ ITALIANA DEGLI AUTORI<br />

ED EDITORI (S.I.A.E.) Sezione OPERE LETTERARIE ED ARTI FIGURATIVE<br />

(OLAF) presso la sede <strong>di</strong> Roma, via della Letteratura 30, al fine <strong>di</strong> tutelarne il <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore.<br />

E’ vietata la riproduzione e qualsiasi uso non attinente a proce<strong>di</strong>menti e<strong>di</strong>lizi ed<br />

urbanistici nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong>.<br />

E’ vietata la mo<strong>di</strong>fica del documento senza la preventiva ed espressa<br />

autorizzazione da parte degli autori<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

2<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

SOMMARIO<br />

Parte I<br />

FONDAMENTI DEL DOCUMENTO DI PIANO<br />

La pianificazione comunale dopo la Legge Regionale 11 marzo 2005 n° 12 7<br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>: esame critico del testo <strong>di</strong> legge 10<br />

Significato e ruolo del documento <strong>di</strong> piano 14<br />

Fondamenti conoscitivi 14<br />

Strategie per l’attuazione delle politiche territoriali 15<br />

Strategie <strong>di</strong> base 16<br />

Strategie e in<strong>di</strong>rizzi per le trasformazioni urbanistiche 17<br />

Parte II<br />

INVARIANTI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Le invarianti 19<br />

Invarianti paesaggistiche 20<br />

Invarianti inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali 20<br />

Parte III<br />

RELAZIONI CON LA PIANIFICAZIONE SOVRACCOMUNALE<br />

Parte IV<br />

POLITICHE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Obiettivi generali delle politiche territoriali 24<br />

Politiche <strong>di</strong> governo del territorio 25<br />

Politiche <strong>di</strong> governo per la mobilità 27<br />

Politiche <strong>di</strong> governo per i servizi 29<br />

Politiche <strong>di</strong> governo per il settore della residenza 31<br />

Politiche <strong>di</strong> governo per le attività produttive primarie 33<br />

Politiche <strong>di</strong> governo per le attività produttive secondarie 34<br />

Politiche <strong>di</strong> governo per le attività produttive terziarie 35<br />

6<br />

18<br />

21<br />

23<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

3<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Parte V<br />

STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Aspetti generali 37<br />

Strategia A.<br />

38<br />

Tutela primaria dei valori territoriali<br />

Strategia B.<br />

39<br />

Tutela dei valori storici e monumentali<br />

Strategia C.<br />

40<br />

Tutela generale del paesaggio urbano<br />

Strategia D.<br />

42<br />

Sviluppo <strong>di</strong> polarità urbane e <strong>di</strong> servizio<br />

Strategia E.<br />

43<br />

Iniziative per l’economia locale<br />

Strategia F.<br />

45<br />

Iniziative per la mobilità locale<br />

Strategia G.<br />

46<br />

Equità ed efficacia del piano<br />

Parte VI<br />

PRINCIPI DI EQUITA’ E DIRITTI EDIFICATORI. CRITERI DI<br />

PEREQUAZIONE E PREMIALITA’<br />

Stima del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo 50<br />

Modello <strong>di</strong> equità 50<br />

Fase 1: in<strong>di</strong>viduazione dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pregresso 51<br />

Fase 2: in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti territoriali <strong>di</strong> riferimento 51<br />

Fase 3: definizione dell’area urbana. 51<br />

Fase 4: definizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità equi 52<br />

Stima del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> progetto 54<br />

Modello perequativo. Direttive per l’applicazione 56<br />

Modelli premiali: <strong>di</strong>rettive per l’applicazione 58<br />

Parte VII<br />

AZIONI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Azioni per il governo del territorio 62<br />

Strategia A.<br />

65<br />

Tutela primaria dei valori territoriali<br />

Strategia B.<br />

68<br />

Tutela dei valori storici e monumentali<br />

Strategia C.<br />

70<br />

Tutela generale del paesaggio urbano<br />

Strategia D.<br />

73<br />

Sviluppo <strong>di</strong> polarità urbane e <strong>di</strong> servizio<br />

36<br />

49<br />

61<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

4<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Strategia E.<br />

Iniziative per l’economia locale<br />

Strategia F.<br />

Iniziative per la mobilità locale<br />

Strategia G.<br />

Equità ed efficacia del piano<br />

Parte VIII<br />

AREE DI TRASFORMAZIONE<br />

Aree <strong>di</strong> trasformazione 83<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT1 84<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT2 86<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT3 89<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT4 91<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT5 94<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT6 96<br />

Parte IX<br />

ASPETTI DIMENSIONALI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Stima del <strong>di</strong>mensionamento del piano <strong>di</strong> governo del territorio 99<br />

Residenza 102<br />

Settore produttivo secondario 102<br />

Settore produttivo terziario. 103<br />

75<br />

77<br />

79<br />

82<br />

98<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

5<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE I<br />

FONDAMENTI DEL<br />

DOCUMENTO DI PIANO<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

6<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

LA PIANIFICAZIONE COMUNALE<br />

dopo la Legge Regionale 11 marzo 2005 n° 12<br />

L’entrata in vigore della Legge Regionale 11 marzo 2005 n° 12, meglio nota come<br />

“Legge per il Governo del Territorio” mo<strong>di</strong>fica ra<strong>di</strong>calmente lo scenario <strong>di</strong> riferimento<br />

per la pianificazione territoriale, giacché essa determina l’abrogazione <strong>di</strong> tutto il<br />

quadro legislativo previgente (dalla vecchia L.r. 51/75 fino alle recenti leggi <strong>di</strong> riforma<br />

<strong>di</strong> settore, quali la L.r. 1/2001, la L.r. 9/1999), e per conseguenza la sparizione<br />

dell’intera prassi applicativa della vecchia <strong>di</strong>sciplina.<br />

Occorre dunque ricominciare, ripartendo da zero, certi che la teoria e la metodologia<br />

che presiedono all’azione pianificatoria intesa quale atto <strong>di</strong> cultura del territorio, sono<br />

sostanzialmente in<strong>di</strong>fferenti rispetto agli strumenti <strong>di</strong> legge, ai quali compete <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>nare e applicare i contenuti culturali e progettuali da cui <strong>di</strong>pendono le scelte <strong>di</strong><br />

governo.<br />

Con la nuova “Legge per il Governo del Territorio”, innanzitutto, muta l’or<strong>di</strong>namento<br />

generale del governo territoriale, per effetto dell’applicazione specifica dei principi<br />

sanciti dalla riforma del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana, secondo<br />

i quali i <strong>di</strong>versi enti territoriali governano secondo un assetto “orizzontale” in ossequio<br />

al generale principio della sussi<strong>di</strong>arietà, ovverosia ciascuno per le proprie competenze<br />

e i propri interessi. Ne <strong>di</strong>scende che il centro dell’azione <strong>di</strong> governo territoriale è il<br />

<strong>Comune</strong>, al quale spetta la piena competenza nella pianificazione del proprio<br />

territorio, compatibilmente con gli interessi riposti nel livello <strong>di</strong> governo provinciale e<br />

regionale.<br />

L’assunzione <strong>di</strong> un siffatto modello <strong>di</strong> governo del territorio, per competenze<br />

orizzontali e non più piramidale come all’epoca della L.r. 51/75, implica pertanto il<br />

venir meno del “controllo” da parte dell’ente sovraor<strong>di</strong>nato: ne consegue pertanto il<br />

superamento dell’approvazione degli atti <strong>di</strong> pianificazione da parte della Regione (o<br />

della Provincia nei casi in cui quest’ultima aveva assunto le specifiche competenze in<br />

base alla L.r. 1/2000).<br />

Il superamento del principio del “controllo” e della conseguente approvazione viene<br />

sostituito da un più moderno concetto <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> compatibilità delle scelte e dei<br />

contenuti della pianificazione alla scala comunale rispetto ai temi <strong>di</strong> interesse e<br />

competenza <strong>di</strong> Provincia e Regione, la quale si esercita in forma <strong>di</strong>alogata e<br />

partecipativa, dando così luogo ad un ra<strong>di</strong>cale rinnovamento dell’assetto delle<br />

relazioni tra gli enti.<br />

Il primo effetto della riforma pare dunque quello del conseguimento della sostanziale<br />

autonomia comunale nelle principali scelte <strong>di</strong> governo del territorio, e dunque quello<br />

della massima responsabilizzazione dell’ente locale nell’esercizio del proprio potere <strong>di</strong><br />

pianificazione: parrebbe a prima vista un salto nel vuoto, senza rete, o, in altri termini,<br />

parrebbe la fine della stabilità e della certezza delle scelte urbanistiche, data la relativa<br />

facilità con la quale l’ente locale potrebbe mutare le scelte <strong>di</strong> piano godendo <strong>di</strong><br />

procedure più agili che in passato e soprattutto in gran parte in<strong>di</strong>pendenti da scelte <strong>di</strong><br />

competenza <strong>di</strong> altri enti.<br />

Se si consolidasse una siffatta lettura riduttiva del nuovo testo <strong>di</strong> legge, ci troveremmo<br />

veramente <strong>di</strong> fronte ad una forte involuzione nel governo del territorio, tuttavia la<br />

legge stessa, grazie alla forma con cui è stato concepito lo strumento <strong>di</strong> pianificazione<br />

comunale, orienta l’azione dei comuni verso presupposti più sal<strong>di</strong>, che vanno oltre la<br />

semplicistica lettura dell’innovazione apportata solamente in termini <strong>di</strong> procedura,<br />

sostituendo la stabilità del piano conseguente al regime <strong>di</strong> controllo con una stabilità<br />

alternativa, fondata sulla cultura della pianificazione che dovrebbe profondere lo<br />

strumento <strong>di</strong> governo.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

7<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

La Legge per il Governo del Territorio, per i fini della pianificazione comunale,<br />

istituisce il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, che d’ora in avanti chiameremo anche<br />

con la sigla PGT, il quale si compone <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>stinti strumenti:<br />

- <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,<br />

- <strong>Piano</strong> dei Servizi,<br />

- <strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Per poter esaminare compiutamente la forma e i contenuti dei tre strumenti, è<br />

necessario notare innanzitutto la terminologia impiegata: il legislatore ha infatti voluto<br />

assumere una definizione ben lungi dai temi della tra<strong>di</strong>zione urbanistica, evitando<br />

appunto locuzioni del tipo “piano urbanistico” optando per la locuzione “piano <strong>di</strong><br />

governo”.<br />

Ebbene, la <strong>di</strong>fferenza non è solamente terminologica e lessicale, bensì rappresenta la<br />

sintesi <strong>di</strong> una profonda innovazione del concetto stesso <strong>di</strong> pianificazione: l’oggetto<br />

della pianificazione non è più dunque il territorio nella sua accezione fisica, letta e<br />

semplificata secondo una visione strettamente urbanistica e dunque tendente alla<br />

schematizzazione del territorio in base alle sole componenti funzionali, bensì <strong>di</strong>viene<br />

il territorio nella sua più ampia accezione, ovverosia quale somma <strong>di</strong> componenti<br />

fisiche e non fisiche, umane, economiche, storiche che attribuiscono al piano<br />

l’evidente caratteristica <strong>di</strong> atto multitematico e multifattoriale.<br />

Può non servire altro, a questo livello <strong>di</strong> lettura, per sottolineare la ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong>fferenza<br />

che intercorre tra un piano urbanistico e un piano <strong>di</strong> governo, per comprendere la<br />

natura complessa del processo, che si estende ben oltre il limitato campo <strong>di</strong>sciplinare<br />

dell’urbanistica: per affinare il ragionamento è ora opportuno accennare brevemente ai<br />

contenuti dei tre strumenti che compongono il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, il cui<br />

esame sarà completato con i paragrafi seguenti, de<strong>di</strong>cati all’esame critico del testo<br />

normativo <strong>di</strong> riferimento.<br />

DOCUMENTO DI PIANO<br />

Corrisponde al livello strategico della pianificazione, con il quale si valutano gli<br />

elementi strutturali del territorio, fisico e non-fisico (si potrebbe meglio <strong>di</strong>re ultrafisico),<br />

sulla base dei quali valutare lo scenario evolutivo <strong>di</strong> riferimento per lo<br />

sviluppo del sistema territoriale.<br />

La transizione dallo stato rilevato del sistema territoriale verso lo scenario assunto<br />

quale scelta politica <strong>di</strong> valenza generale dovrà avvenire me<strong>di</strong>ante l’implementazione<br />

<strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> governo del territorio, i cui esiti operativi saranno demandati agli altri<br />

livelli della pianificazione generale, ai piani attuativi e ai programmi integrati.<br />

Pur muovendo a partire da fattori conoscitivi principalmente territoriali, il <strong>Documento</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Piano</strong> si configura pertanto quale atto politico complesso, giacché investe<br />

componenti anche <strong>di</strong>verse da quelle tra<strong>di</strong>zionali della pianificazione territoriale.<br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> potrà, se correttamente concepito, rappresentare l’atto generale<br />

<strong>di</strong> riferimento per ogni politica <strong>di</strong> settore dell’amministrazione comunale: ad esso si<br />

devono riferire il <strong>Piano</strong> delle Regole e il <strong>Piano</strong> dei Servizi, ad esso rispondono gli<br />

strumenti attuativi cui è demandato il compito <strong>di</strong> determinare le trasformazioni urbane<br />

più rilevanti.<br />

Considerato che il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> non produce effetti <strong>di</strong>retti sul regime dei suoli,<br />

è fondamentale che l’impianto strategico dello strumento sia fondato su solide basi<br />

conoscitive e culturali, le uniche in grado <strong>di</strong> garantire la stabilità nel tempo degli<br />

orientamenti strategici.<br />

PIANO DEI SERVIZI<br />

Le strategie definite dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> sui temi attinenti la sfera dell’interesse<br />

pubblico o generale sono attuate dal <strong>Piano</strong> dei Servizi: esso consta <strong>di</strong> due sezioni<br />

<strong>di</strong>stinte, una conoscitiva e una applicativa.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

8<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

La sezione conoscitiva del <strong>Piano</strong> dei Servizi si dovrà sviluppare a partire dal<br />

censimento dei servizi esistenti e dalla valutazione della rispondenza degli stessi al<br />

fabbisogno determinato dalla popolazione e dalle attività inse<strong>di</strong>ate; la medesima<br />

verifica <strong>di</strong> rispondenza dovrà poi essere effettuata sulla soglia <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo<br />

definita dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Compete al <strong>Piano</strong> dei Servizi valutare i servizi privati esistenti che rientrano nella<br />

nozione <strong>di</strong> interesse generale: me<strong>di</strong>ante tali valutazioni il <strong>Piano</strong> dei Servizi assume e<br />

declina la nozione <strong>di</strong> interesse generale, definendo strategie attuative tali da consentire<br />

la coazione sinergica tra servizi pubblici e servizi <strong>di</strong> interesse pubblico o generale.<br />

Il <strong>Piano</strong> dei Servizi, sulla base delle strategie generali dettate dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,<br />

valuterà l’interazione tra il sistema dei servizi e taluni fattori qualitativi del territorio:<br />

in particolare sarà compito del <strong>Piano</strong> dei Servizi valutare le relazioni che intercorrono<br />

tra il verde pubblico e il verde territoriale, tra i servizi urbani (parcheggi, uffici<br />

pubblici in particolare) con il sistema commerciale e, più in generale, con l’urbanità<br />

del territorio.<br />

In estrema sintesi il <strong>Piano</strong> dei Servizi, a partire dal riconoscimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

singoli servizi pubblici presenti sul territorio dovrà definire strategie specifiche, e per<br />

conseguenza scelte operative e localizzative, per conferire all’insieme dei servizi<br />

esistenti e previsti il rango <strong>di</strong> sistema dei servizi.<br />

PIANO DELLE REGOLE<br />

Il <strong>Piano</strong> delle Regole, per l’intero territorio urbano (tessuto e<strong>di</strong>lizio consolidato) e per<br />

il territorio naturale non soggetto a trasformazioni, definisce le scelte operative che<br />

attuano le strategie dettate dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> per ogni intervento <strong>di</strong> carattere<br />

privato.<br />

Occorre già da ora precisare che il <strong>Piano</strong> delle Regole, coerentemente con il <strong>Piano</strong> dei<br />

Servizi, potrà trattare taluni temi <strong>di</strong> interesse generale, quale ad esempio<br />

l’urbanizzazione e, più in generale, la qualità urbana.<br />

Il <strong>Piano</strong> delle Regole ha il compito <strong>di</strong> produrre effetti reali sul regime dei suoli,<br />

dunque dovrà imprimere le destinazioni urbanistiche, stabilire le destinazioni d’uso,<br />

attribuire i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori fon<strong>di</strong>ari; unitamente ai suddetti temi, <strong>di</strong> carattere<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente urbanistico, lo strumento dovrà trattare temi attinenti la qualità delle<br />

trasformazioni, dunque dovrà recare in sé una solida componente <strong>di</strong> normazione<br />

paesaggistica.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

9<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

IL DOCUMENTO DI PIANO: ESAME CRITICO DEL TESTO DI LEGGE<br />

Allo scopo <strong>di</strong> stabilire i criteri generali da assumere a fondamento del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong> si rende opportuno esaminare dettagliatamente il dettato dell’art. 8 della Legge<br />

Regionale 11 marzo 2005 n° 12, che attualmente rappresenta l’unico riferimento con<br />

carattere <strong>di</strong> normativa cogente.<br />

1. Il documento <strong>di</strong> piano, anche avvalendosi degli strumenti <strong>di</strong> cui all’articolo 3,<br />

definisce:<br />

a) il quadro ricognitivo e programmatorio <strong>di</strong> riferimento per lo sviluppo economico e<br />

sociale del comune, anche sulla base delle proposte dei citta<strong>di</strong>ni singoli o associati e<br />

tenuto conto degli atti <strong>di</strong> programmazione provinciale e regionale, eventualmente<br />

proponendo le mo<strong>di</strong>fiche o le integrazioni della programmazione provinciale e<br />

regionale che si ravvisino necessarie;<br />

b) il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni<br />

avvenute, in<strong>di</strong>viduando i gran<strong>di</strong> sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a<br />

rischio o vulnerabili, le aree <strong>di</strong> interesse archeologico e i beni <strong>di</strong> interesse<br />

paesaggistico o storico-monumentale, e le relative aree <strong>di</strong> rispetto, i siti interessati da<br />

habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario, gli aspetti socio-economici, culturali, rurali<br />

e <strong>di</strong> ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l’assetto tipologico del tessuto<br />

urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e<br />

del sottosuolo;<br />

c) l’assetto geologico, idrogeologico e sismico, ai sensi dell’articolo 57, comma 1,<br />

lettera a).<br />

Dall’esame del comma 1 dell’articolo specificamente destinato alla definizione dei<br />

contenuti e dei ruoli del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> emerge chiaramente il carattere<br />

fondativo dello strumento e, per conseguenza, l’importanza del quadro analitico <strong>di</strong><br />

base.<br />

Il quadro analitico <strong>di</strong> base si configura quale atto a carattere generale, il cui fine è<br />

quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i fattori <strong>di</strong> tendenza del territorio, i macro-fenomeni (la cui<br />

ampiezza è ovviamente relativa alla <strong>di</strong>mensione demografica e al ruolo del comune<br />

nell’ambito territoriale <strong>di</strong> appartenenza), sia <strong>di</strong> natura strettamente urbanistica che <strong>di</strong><br />

interesse paesaggistico e socio-economico.<br />

Dalla lettura dei fenomeni territoriali, già alla scala macro, dovranno emergere le<br />

tensioni del territorio, gli elementi attivi sui quali definire le strategie <strong>di</strong> piano.<br />

Compete al <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> definire il quadro delle coerenze <strong>di</strong> scala<br />

sovraccomunale, sia attraverso la lettura degli strumenti <strong>di</strong> governo <strong>di</strong> area vasta<br />

(PTR, PTCP, attualmente non in vigore), sia me<strong>di</strong>ante indagini specifiche nel caso in<br />

cui i fenomeni rilevati <strong>di</strong>pendano da fattori esterni al territorio comunale o producano<br />

effetti anche nei comuni contermini.<br />

In linea generale emerge chiaramente che il livello <strong>di</strong> definizione del quadro analitico<br />

a supporto delle determinazioni strategiche del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> non corrisponde a<br />

quanto tipicamente effettuato nella tra<strong>di</strong>zione dell’analisi propedeutica alla redazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> Regolatore: sarà opportuno focalizzare l’attenzione su canoni <strong>di</strong><br />

valutazione sintetici, intuitivi, che non necessariamente si dovranno fondare su dati<br />

puntuali: la documentazione analitica <strong>di</strong> supporto del <strong>Piano</strong> dei Servizi e del <strong>Piano</strong><br />

delle Regole dovrà poi affinare il campo delle valutazioni, anche con l’apporto <strong>di</strong> dati<br />

puntuali per sostanziare le scelte strategiche generali e per tradurle nelle <strong>di</strong>verse<br />

componenti operative della pianificazione.<br />

2. Sulla base degli elementi <strong>di</strong> cui al comma 1, il documento <strong>di</strong> piano:<br />

a) in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

10<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

valore strategico per la politica territoriale, in<strong>di</strong>cando i limiti e le con<strong>di</strong>zioni in<br />

ragione dei quali siano ambientalmente sostenibili e coerenti con le previsioni ad<br />

efficacia prevalente <strong>di</strong> livello sovracomunale;<br />

b) determina gli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> sviluppo complessivo del PGT; nella<br />

definizione <strong>di</strong> tali obiettivi il documento <strong>di</strong> piano tiene conto della riqualificazione<br />

del territorio, della minimizzazione del consumo del suolo in coerenza con<br />

l’utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, della definizione dell’assetto<br />

viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità <strong>di</strong> utilizzazione e miglioramento<br />

dei servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale;<br />

c) determina, in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la mobilità, le<br />

politiche <strong>di</strong> intervento per la residenza, ivi comprese le eventuali politiche per<br />

l’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, le attività produttive primarie, secondarie e terziarie,<br />

ivi comprese quelle della <strong>di</strong>stribuzione commerciale, evidenziando le scelte <strong>di</strong><br />

rilevanza sovracomunale, in applicazione dell’articolo 15, commi 1 e 2, lettera g);<br />

d) <strong>di</strong>mostra la compatibilità delle predette politiche <strong>di</strong> intervento e della mobilità con le<br />

risorse economiche attivabili dalla pubblica amministrazione, anche in relazione agli<br />

effetti indotti sul territorio contiguo;<br />

e) in<strong>di</strong>vidua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti <strong>di</strong><br />

trasformazione, definendo i relativi criteri <strong>di</strong> intervento, preor<strong>di</strong>nati alla tutela<br />

ambientale, paesaggistica e storico–monumentale, ecologica, geologica,<br />

idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree qualificate a tali<br />

fini nella documentazione conoscitiva;<br />

f) determina le modalità <strong>di</strong> recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani<br />

<strong>di</strong> livello sovracomunale e la eventuale proposizione, a tali livelli, <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong><br />

interesse comunale;<br />

g) definisce gli eventuali criteri <strong>di</strong> compensazione, <strong>di</strong> perequazione e <strong>di</strong> incentivazione.<br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> assume la prerogativa <strong>di</strong> atto politico <strong>di</strong> governo del territorio,<br />

in quanto a partire dalla conoscenza del territorio e dei dati <strong>di</strong> tendenza, definisce il<br />

target <strong>di</strong> sviluppo sia in termini quantitativi che qualitativi.<br />

La prerogativa del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, che si connota quale atto politico <strong>di</strong> carattere<br />

generale, si esercita dunque me<strong>di</strong>ante una serie <strong>di</strong> input configurati quali in<strong>di</strong>rizzi<br />

strategici per il governo del territorio capaci <strong>di</strong> coniugare i termini quantitativi dello<br />

sviluppo inse<strong>di</strong>ativo con l’esigenza della sostenibilità dello sviluppo.<br />

Già tale prerogativa è sufficiente per comprendere il ruolo <strong>di</strong> atto strategico che il<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> assume, ma soprattutto da quanto sopra appare chiaro che fin<br />

dalla fase delle scelte strategiche generali, gli atti <strong>di</strong> governo del territorio debbano<br />

trattare i temi della qualità delle trasformazioni territoriali.<br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, nel definire le politiche <strong>di</strong> sviluppo del territorio dovrà<br />

<strong>di</strong>stinguere i propri in<strong>di</strong>rizzi in funzione delle <strong>di</strong>verse componenti del sistema<br />

territoriale: in altri termini dovrà derivare dagli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo le politiche <strong>di</strong><br />

settore per la residenza, per il settore primario, per il settore secondario, terziario e<br />

così via.<br />

I temi trattati in forma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo strategico generale dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

dovranno poi essere declinati in strategie specifiche, in in<strong>di</strong>rizzi a carattere operativo<br />

che questo strumento in<strong>di</strong>rizzerà verso il <strong>Piano</strong> dei Servizi e verso il <strong>Piano</strong> delle<br />

Regole. In altri termini, attraverso le politiche <strong>di</strong> settore, già nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

dovranno emergere i contenuti <strong>di</strong> base che dovranno poi essere assunti alla base dei<br />

due strumenti operativi del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, lasciando a questi ultimi<br />

il compito <strong>di</strong> precisarne forme e contenuti e <strong>di</strong> definire la conseguente azione<br />

(localizzativi e normativa).<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avveniva con la tra<strong>di</strong>zionale pianificazione generale ai sensi del<br />

quadro legislativo vigente prima della L.r. 12/2005, nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio sarà necessario introdurre alcuni elementi <strong>di</strong> carattere programmatorio:<br />

spetta al <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, ovviamente me<strong>di</strong>ante valutazioni <strong>di</strong> tipo generale e <strong>di</strong><br />

principio, indagare sulla sostenibilità economica del quadro generale delle scelte <strong>di</strong><br />

sviluppo, correlando i fattori macro-economici derivanti dalla conoscenza dello stato<br />

<strong>di</strong> fatto del sistema territoriale con i fenomeni attesi per effetto dell’attuazione del<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

11<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

piano. Certamente si tratta <strong>di</strong> un tema a carico del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> che potrà<br />

assumere valenza <strong>di</strong>fferente in funzione della vitalità e della sensibilità dell’economia<br />

locale sulla quale il piano inciderà, tuttavia ciò sarà quantomeno importante per<br />

riuscire a cogliere i mutui effetti che si determinano per via delle politiche inse<strong>di</strong>ative<br />

e delle politiche dei servizi.<br />

La soli<strong>di</strong>tà delle componenti del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> sopra illustrate rappresenta<br />

l’unica leva capace <strong>di</strong> garantire efficacia e stabilità all’azione del piano, in particolare<br />

sulla prerogativa che dalla trattazione <strong>di</strong> legge risulta meno chiara: il ruolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

e coor<strong>di</strong>namento del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> nei confronti delle trasformazioni urbane<br />

soggette a pianificazione attuativa o programmazione integrata.<br />

Considerato che si determina una correlazione <strong>di</strong>retta tra <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e<br />

strumenti attuativi, e che sugli ambiti territoriali interessati da tale processo non<br />

operano il <strong>Piano</strong> dei Servizi e il <strong>Piano</strong> delle Regole, è dunque necessario che il<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> esprima gli obiettivi e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> pianificazione con grande<br />

forza: poiché tale forza non potrà derivare dalla cogenza dello strumento, questa dovrà<br />

essere conseguenza dei fondamenti culturali sui quali si costruisce la strategia del<br />

piano e dalla quale deriveranno le azioni strategiche. Su questo delicato tema si<br />

tornerà in altra parte del presente documento.<br />

Tra le politiche a carico del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, l’articolato <strong>di</strong> legge richiama infine<br />

la definizione strategica dei criteri <strong>di</strong> perequazione alla base del processo <strong>di</strong><br />

pianificazione.<br />

Definire i criteri <strong>di</strong> perequazione significa attribuire al <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> l’onere <strong>di</strong><br />

indagare sui fondamenti e sulle espressioni del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio nella sua generalità,<br />

e dunque sul <strong>di</strong>ritto che si determina vocazionalmente e in<strong>di</strong>pendentemente dalle<br />

scelte inse<strong>di</strong>ative, funzionali e qualitative prodotte dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

nel suo complesso. I criteri perequativi che il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> assumerà saranno<br />

dunque il fondamento dell’azione localizzativa e normativa che sarà prodotta dal<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> dei Servizi e me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong><br />

delle Regole.<br />

3. Il documento <strong>di</strong> piano non contiene previsioni che producano effetti <strong>di</strong>retti sul regime<br />

giuri<strong>di</strong>co dei suoli.<br />

Già dall’esame del comma precedente emerge con chiarezza il ruolo strategico del<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, fondativo per l’intero processo <strong>di</strong> pianificazione, che, per sua<br />

natura, non produce effetti reali sul regime dei suoli.<br />

Quanto sopra, pur inevitabile, rappresenta comunque un punto delicato nella<br />

complessa struttura del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio: perché il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong> non risulti debole nella sua azione <strong>di</strong> orientamento è necessario che il rapporto<br />

con la pianificazione operativa, dei servizi e delle regole, sia molto saldo, ma<br />

soprattutto è fondamentale che il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> detti in<strong>di</strong>rizzi dettagliati e forti<br />

perché l’intervento negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione me<strong>di</strong>ante piani attuativi e<br />

programmi integrati possa dare con certezza risultati coerenti con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

strategici, seppur in assenza <strong>di</strong> una cogenza <strong>di</strong>retta. Come già anticipato, il tema pare<br />

essere tra i no<strong>di</strong> centrali del processo <strong>di</strong> pianificazione, e come tale sarà approfon<strong>di</strong>to<br />

in altra parte del presente documento.<br />

4. Il documento <strong>di</strong> piano ha vali<strong>di</strong>tà quinquennale ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile. Scaduto tale<br />

termine, il comune provvede all’approvazione <strong>di</strong> un nuovo documento <strong>di</strong> piano; in caso <strong>di</strong><br />

inadempienza si applicano le norme <strong>di</strong> cui all’articolo 25, comma 7.<br />

Il termine <strong>di</strong> scadenza del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> può apparire, in prima lettura, alquanto<br />

curioso, giacché risulta <strong>di</strong>fficile comprendere come un atto <strong>di</strong> così rilevante incidenza<br />

sul governo del territorio debba essere strutturato sul breve-me<strong>di</strong>o periodo.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

12<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Nella realtà e nella prassi applicativa che probabilmente si stratificherà sull’articolato<br />

<strong>di</strong> legge, il termine quinquennale finirà per coincidere con l’arco temporale della<br />

legislatura, facendo aderire il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> al concetto <strong>di</strong> “<strong>Piano</strong> del Sindaco”<br />

più volte emerso dal <strong>di</strong>battito <strong>di</strong>sciplinare degli ultimi anni.<br />

Qualora si stabilizzasse la suddetta prassi applicativa si potrebbe a buon <strong>di</strong>ritto<br />

ipotizzare che la durata quinquennale possa <strong>di</strong>ventare un punto <strong>di</strong> forza dello<br />

strumento, in quanto sarebbero in tal modo riposte in esso tutte le politiche<br />

dell’Amministrazione Comunale e si produrrebbe per conseguenza una <strong>di</strong>scendenza<br />

<strong>di</strong>retta tra programma elettorale e azione strategica <strong>di</strong> governo.<br />

Qualora dovesse determinarsi uno sfasamento tra la legislatura e la durata del<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, si produrrebbe per contro un indebolimento <strong>di</strong> quest’ultimo,<br />

poiché resterebbe sostanzialmente in<strong>di</strong>pendente dalle politiche generali<br />

dell’Amministrazione Comunale, finendo per ridurre il proprio significato e ruolo nel<br />

settoriale campo del territorio inteso nella sua fisicità, ritornando quin<strong>di</strong> ad una visione<br />

strettamente urbanistica del governo del territorio.<br />

Se così fosse, presto i risultati applicativi della L.r. 12/2005 involverebbero verso la<br />

prassi urbanistica degli anni passati.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

13<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

SIGNIFICATO E RUOLO DEL DOCUMENTO DI PIANO<br />

Sulla base delle considerazioni generali e <strong>di</strong> dettaglio derivanti dall’esegesi del testo<br />

della “Legge per il Governo del Territorio” è ora possibile definire i lineamenti<br />

generali del primo atto fondamentale del PGT, il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, i cui contenuti<br />

dovranno essere ben delineati al fine <strong>di</strong>:<br />

- definire le politiche per il governo del territorio,<br />

- definire le strategie per l’attuazione delle politiche territoriali,<br />

- definire gli orientamenti per la redazione del <strong>Piano</strong> dei Servizi e del <strong>Piano</strong> delle<br />

Regole.<br />

- declinare le strategie <strong>di</strong> dettaglio e gli in<strong>di</strong>rizzi operativi per coniugare le politiche<br />

territoriali con gli strumenti della pianificazione attuativa e della programmazione<br />

integrata.<br />

I contenuti generali del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, coerentemente con i <strong>di</strong>sposti<br />

dell’articolato <strong>di</strong> legge e alla luce della più generale concezione strategica della<br />

pianificazione, potranno essere articolati secondo la seguente struttura tematica:<br />

- fondamenti conoscitivi,<br />

- politiche per il governo del territorio,<br />

- strategie <strong>di</strong> base,<br />

- strategie e in<strong>di</strong>rizzi per le trasformazioni urbanistiche.<br />

delle quali si presenta un breve tracciato introduttivo, via via precisato nel<br />

proseguimento della trattazione.<br />

FONDAMENTI CONOSCITIVI<br />

Rappresenta la componente <strong>di</strong> base del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> allo scopo <strong>di</strong> conoscere<br />

gli elementi strutturali del paesaggio e del sistema inse<strong>di</strong>ativo.<br />

La componente analitica del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> non dovrà necessariamente essere<br />

puntuale sulle <strong>di</strong>verse tematiche territoriali, in quanto dovrà consentire <strong>di</strong> conoscere il<br />

“carattere” del territorio, le sue peculiarità e sensibilità, al fine <strong>di</strong> derivare da tale<br />

livello <strong>di</strong> conoscenza i fondamenti sui quali costruire le scelte strategiche <strong>di</strong> governo.<br />

In linea generale la base analitica del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> dovrà trattare, tra gli altri, i<br />

seguenti temi generali:<br />

- struttura del paesaggio <strong>di</strong> area vasta,<br />

- sistema infrastrutturale,<br />

- struttura del paesaggio locale,<br />

- sistema inse<strong>di</strong>ativo,<br />

- valutazioni socioeconomiche <strong>di</strong> base,<br />

anche me<strong>di</strong>ante l’elaborazione <strong>di</strong> cartografie inerenti talune specifiche sottotematiche<br />

che dovessero rivelarsi fondamentali per comprendere adeguatamente i fenomeni<br />

territoriali.<br />

Dall’esame generale del territorio, emerse le peculiarità e le sensibilità specifiche<br />

potranno essere in<strong>di</strong>viduate le cosiddette “invarianti” del territorio, ovverosia i<br />

caratteri strutturali che per effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori tra i quali:<br />

- valori ecologici,<br />

- valori storici e sociali,<br />

- valori economici,<br />

- con<strong>di</strong>zioni infrastrutturali,<br />

debbono essere considerati sostanzialmente stabili o immo<strong>di</strong>ficabili ai fini della<br />

pianificazione del territorio.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

14<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

In linea generale potranno essere in<strong>di</strong>viduate, tra le altre, le seguenti invarianti:<br />

- il patrimonio boschivo,<br />

- i corridoi ecologici,<br />

- i monumenti e i siti monumentali,<br />

- le relazioni visuali,<br />

- i corridoi infrastrutturali.<br />

Me<strong>di</strong>ante la definizione delle invarianti e, più in generale, sulla base del quadro<br />

conoscitivo, sarà poi possibile in<strong>di</strong>viduare alcuni fondamentali in<strong>di</strong>catori sulla base<br />

dei quali articolare il processo <strong>di</strong> valutazione ambientale del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

STRATEGIE PER L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI<br />

Acquisite le informazioni territoriali <strong>di</strong> base, il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> stabilisce le<br />

strategie generali per l’attuazione delle politiche territoriali.<br />

La definizione delle strategie generali, in linea <strong>di</strong> principio, si compone <strong>di</strong> due livelli<br />

complementari:<br />

- le politiche generali, la cui definizione compete in primo luogo agli organi politici<br />

del <strong>Comune</strong>,<br />

- le politiche <strong>di</strong> governo del territorio, declinazione specifica delle politiche<br />

generali.<br />

Le politiche stabiliscono i target <strong>di</strong> sviluppo dell’economia locale e del territorio sotto<br />

<strong>di</strong>versi profili tra i quali:<br />

- le politiche per la residenza,<br />

- le politiche per i servizi,<br />

- le politiche per lo sviluppo del sistema produttivo,<br />

- le politiche per lo sviluppo del settore commerciale e terziario,<br />

- le politiche per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura.<br />

Alla base delle politiche generali assume significato centrale la definizione dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori me<strong>di</strong> che per effetto delle trasformazioni occorse in passato si sono<br />

consolidati sul territorio. La verifica dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori consolidati dovrà essere<br />

condotta su base territoriale, e non fon<strong>di</strong>aria, al fine <strong>di</strong> riconoscere il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ffuso, la<br />

cosiddetta “vocazione e<strong>di</strong>ficatoria” propria <strong>di</strong> tutti i suoli nelle medesime con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> fatto: il riconoscimento della vocazione e<strong>di</strong>ficatoria consentirà <strong>di</strong> definire il “livello<br />

<strong>di</strong> fondo” da cui partire per la definizione delle nuove scelte inse<strong>di</strong>ative secondo<br />

canoni <strong>di</strong> equità. Competerà poi al <strong>Piano</strong> delle Regole e agli strumenti attuativi e <strong>di</strong><br />

programmazione integrata il compito <strong>di</strong> tradurre le politiche inse<strong>di</strong>ative in termini <strong>di</strong><br />

progetto urbano, stabilendo le modalità secondo le quali il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ffuso o<br />

vocazionale potrà essere concentrato per dar corso alle effettive trasformazioni fisiche<br />

del territorio.<br />

Come accennato, attraverso la definizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione vocazionali sarà<br />

possibile risolvere un ulteriore compito del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>: stabilire criteri <strong>di</strong><br />

equità sui quali fondare lo strumento <strong>di</strong> governo del territorio. Agendo in tal senso<br />

potrà essere superato il tra<strong>di</strong>zionale limite della pianificazione urbanistica, secondo cui<br />

la vocazione e<strong>di</strong>ficatoria <strong>di</strong> un’area (e quin<strong>di</strong> il suo valore) <strong>di</strong>pende dalla con<strong>di</strong>zione<br />

urbanistica e non dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fatto, con la conseguenza estrema che un siffatto<br />

modo <strong>di</strong> pianificare conduce alla totale ablazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori in capo a suoli<br />

destinati alla realizzazione dei servizi pubblici.<br />

Riconoscere che l’e<strong>di</strong>ficabilità dei suoli deriva da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fatto sostanzialmente<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalla previsione <strong>di</strong> piano significa dunque fondare il nuovo processo su<br />

principi <strong>di</strong> equità, demandando all’urbanistica il compito <strong>di</strong> definire le modalità <strong>di</strong><br />

concentrazione e uso <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti, anziché attendere dal piano la determinazione (o la<br />

negazione) dei <strong>di</strong>ritti stessi.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

15<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Operare in tal modo significa attribuire a tutti i suoli nelle medesime con<strong>di</strong>zioni gli<br />

stessi <strong>di</strong>ritti, ovverosia significa definire un modello <strong>di</strong> pianificazione perequata che<br />

preveda la libera circolazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti: la conseguenza pratica più imme<strong>di</strong>ata<br />

dell’applicazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> pianificazione perequata consiste nell’attribuzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori anche alle aree per servizi, con facoltà <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>ritto a favore <strong>di</strong> aree nelle quali il piano consentirà una maggiore concentrazione <strong>di</strong><br />

quantità e<strong>di</strong>ficabili. Le aree così denudate del proprio <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio naturale<br />

potranno quin<strong>di</strong> essere cedute gratuitamente al soggetto che attua la previsione <strong>di</strong><br />

interesse pubblico dettata dal piano.<br />

Perché il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> possa trattare con la massima consapevolezza i temi<br />

della perequazione occorre chiarire innanzitutto il campo <strong>di</strong> azione dello strumento in<br />

merito alla nozione <strong>di</strong> interesse pubblico e alla nozione <strong>di</strong> interesse generale.<br />

Estendere il ristretto campo dell’interesse pubblico fino a quello dell’interesse<br />

generale significa incrementare l’efficacia della pianificazione, significa generare<br />

sinergie tra gli interessi territoriali <strong>di</strong> natura strettamente privata e gli interessi della<br />

collettività, significa, al limite, riconoscere che qualsiasi azione nel campo<br />

dell’interesse privato possa produrre anche effetti <strong>di</strong> interesse generale.<br />

Mentre il campo dell’interesse pubblico è sostanzialmente autodefinito dalla capacità<br />

<strong>di</strong> intervento dell’ente pubblico sui processi <strong>di</strong> trasformazione territoriale, perché il<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> possa declinare correttamente ed in modo efficace la propria<br />

azione strategica è necessario assumere una appropriata definizione <strong>di</strong> interesse<br />

generale, occorre declinarne i contenuti, perché nell’elaborazione delle componenti<br />

operative del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio possano essere in<strong>di</strong>viduate le sinergie<br />

possibili e perché possano essere messe in atto le necessarie azioni per garantire il<br />

successo delle interazioni virtuose tra l’azione territoriale compiuta dal singolo attore<br />

territoriale e gli effetti che questa produce nel quadro dell’interesse della collettività.<br />

E’ questo uno dei no<strong>di</strong> più delicati del processo <strong>di</strong> pianificazione strategica e basti ora<br />

considerare che dalla definizione <strong>di</strong> interesse generale <strong>di</strong>penderà l’intensità dell’azione<br />

del piano: assumendo infatti una posizione estrema secondo la quale l’interesse<br />

generale è onnipresente e si manifesta in primo luogo nella conservazione e<br />

nell’incremento della qualità del territorio, va da sé che il piano debba dotarsi <strong>di</strong> una<br />

raffinata <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> tutela, anche con l’applicazione <strong>di</strong> meccanismi incentivanti per<br />

orientare i processi trasformativi verso standard qualitativamente elevati.<br />

STRATEGIE DI BASE<br />

A partire dalle strategie generali per l’implementazione del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, nella<br />

terza sezione dello strumento dovranno essere enunciate le strategie <strong>di</strong> base sulle quali<br />

si fonderà l’azione degli strumenti <strong>di</strong> governo con competenza e capacità operativa.<br />

In particolare, ed in prima istanza, il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> dovrà definire strategie <strong>di</strong><br />

base per la tutela dell’interesse pubblico, per la tutela dell’interesse generale e per il<br />

governo degli interessi privati. Da queste strategie <strong>di</strong> base dovranno derivare gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi per la redazione e per l’applicazione del <strong>Piano</strong> dei Servizi e del <strong>Piano</strong> delle<br />

Regole.<br />

Definire le strategie <strong>di</strong> base per la costruzione del <strong>Piano</strong> dei Servizi significa chiarire il<br />

target <strong>di</strong> sviluppo del sistema dei servizi esistenti in funzione dell’entità dello sviluppo<br />

atteso, così come definire le strategie <strong>di</strong> base per la costruzione del <strong>Piano</strong> delle Regole<br />

significa avere inteso le reali problematiche e potenzialità del territorio.<br />

Sarà compito del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> far sì che le strategie nel campo dei servizi e nel<br />

campo degli interessi privati, pur <strong>di</strong>stinte, possano essere sinergicamente correlate,<br />

stabilendo mutui effetti tra l’attuazione degli interventi <strong>di</strong> interesse privato consentiti<br />

dal <strong>Piano</strong> delle Regole e le previsioni specifiche del <strong>Piano</strong> dei Servizi.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

16<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

L’orientamento che il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> dovrà fornire per la redazione dei due<br />

strumenti con contenuti <strong>di</strong>rettamente operativi si dovrà tradurre nella declinazione <strong>di</strong><br />

obiettivi e principi su molteplici tematiche specifiche del governo del territorio quali<br />

tra gli altri:<br />

- i criteri <strong>di</strong> determinazione delle quantità e<strong>di</strong>ficabili fon<strong>di</strong>arie (derivanti<br />

dall’applicazione dei principi perequativi al generale e <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio<br />

“vocazionale”),<br />

- gli obiettivi <strong>di</strong> tutela del paesaggio urbano e i conseguenti principi per la<br />

definizione <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>sciplina,<br />

- gli obiettivi per la tutela e la fruizione del verde territoriale, <strong>di</strong>feso dal <strong>Piano</strong> delle<br />

Regole e assunto dal <strong>Piano</strong> dei Servizi alla base <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> innalzamento<br />

della qualità ambientale del verde pubblico,<br />

- gli orientamenti per il miglioramento delle reti infrastrutturali.<br />

STRATEGIE E INDIRIZZI PER LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE<br />

Il momento topico della pianificazione strategica <strong>di</strong> competenza del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong> coinciderà con la parte conclusiva: definite le strategie generali e quin<strong>di</strong> assunti<br />

i target <strong>di</strong> sviluppo, definite le strategie <strong>di</strong> base per la gestione del territorio<br />

consolidato e per la traduzione delle invarianti della pianificazione in “regole <strong>di</strong><br />

governo”, dovranno essere in<strong>di</strong>viduati gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione del territorio nei<br />

quali saranno riposte le principali aspettative <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Nella nozione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> trasformazione potranno rientrare<br />

- le aree marginali nelle quali riporre obiettivi <strong>di</strong> sviluppo, obiettivi <strong>di</strong><br />

consolidamento e miglioramento delle periferie, obiettivi <strong>di</strong> miglioramento delle<br />

relazioni tra città e territorio naturale,<br />

- le aree interne che si rende necessario rinnovare, per innalzare la qualità della città<br />

dal proprio interno.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione saranno governati me<strong>di</strong>ante processi <strong>di</strong> pianificazione<br />

attuativa e <strong>di</strong> programmazione integrata, che saranno chiamati ad autodefinire le<br />

proprie modalità <strong>di</strong> trasformazione in applicazione degli in<strong>di</strong>rizzi strategici forniti dal<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Come già anticipato, un modello <strong>di</strong> pianificazione che presuppone la relazione <strong>di</strong>retta<br />

tra la definizione strategica delle scelte e l’attuazione, non più me<strong>di</strong>ata dalla generale<br />

pianificazione urbanistica, necessita <strong>di</strong> una salda definizione degli orientamenti<br />

strategici: un <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> debole e incerto porterebbe senza ombra <strong>di</strong> dubbio<br />

alla per<strong>di</strong>ta del controllo sulle aree ove le trasformazioni saranno più intense e<br />

determinanti per il futuro del territorio, vanificando <strong>di</strong> fatto ogni concreta possibilità <strong>di</strong><br />

effettivo governo.<br />

Occorre che il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, pur nella forma degli in<strong>di</strong>rizzi strategici,<br />

utilizzando leve quali gli in<strong>di</strong>rizzi metodologici per la progettazione, stabilendo ferrei<br />

criteri per la quantificazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, eserciti una forte azione <strong>di</strong><br />

orientamento dei progetti <strong>di</strong> trasformazione, anche in assenza <strong>di</strong> effetti normativi<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, relativamente agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, dovrà assumere il<br />

connotato <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> valutazione, per far sì che le iniziative che potranno essere<br />

messe in atto sul territorio contribuiscano, in ragione della propria entità, al<br />

conseguimento, passo passo, degli obiettivi <strong>di</strong> governo.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

17<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE II<br />

INVARIANTI<br />

PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

18<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

LE INVARIANTI<br />

L’esame incrociato dei documenti <strong>di</strong> analisi a corredo del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, del<br />

quale si riferisce nel documento “DdP 16.0 Stato del territorio” consente <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le cosiddette invarianti, sulla base delle quali costruire le scelte <strong>di</strong> governo<br />

del territorio.<br />

Le invarianti corrispondono alle con<strong>di</strong>zioni che il territorio pone alle azioni <strong>di</strong><br />

governo, a prescindere da queste; in altri termini corrispondono ai limiti entro i quali<br />

deve operare il piano, violati i quali si produrrebbero effetti negativi o ingovernabili<br />

dal piano stesso. Ci si riferisce a componenti antropiche o naturali del territorio che<br />

per loro natura possono essere considerate stazionarie, soggette a lenta mutazione, i<br />

cui tempi <strong>di</strong> evoluzione non sono compatibili con i tempi del piano e che pertanto,<br />

nell’arco temporale <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dello strumento, possono essere considerate <strong>di</strong> fatto<br />

stabili e come tali con<strong>di</strong>zionanti per lo sviluppo delle scelte <strong>di</strong> governo.<br />

Le invarianti alla base del processo <strong>di</strong> pianificazione possono essere sud<strong>di</strong>vise, per<br />

schematicità <strong>di</strong> trattazione, in due gran<strong>di</strong> gruppi:<br />

- le invarianti paesaggistiche, principalmente costituite da elementi del territorio<br />

naturale (morfologia, corpi idrici, boschi, valori naturali in genere, valori<br />

monumentali, etc.)<br />

- le invarianti inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali, determinate dall’azione sul territorio<br />

dell’uomo (infrastrutture, inse<strong>di</strong>amenti produttivi, inse<strong>di</strong>amenti residenziali , etc.),<br />

<strong>di</strong> seguito trattate con riferimento al documento “DdP 17.0 Invarianti per il governo<br />

del territorio”.<br />

INVARIANTI PAESAGGISTICHE<br />

L’analisi del territorio ha consentito <strong>di</strong> riconoscere le seguenti invarianti<br />

paesaggistiche, da assumere alla base del processo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Fascia spondale del Lago <strong>di</strong> Varese<br />

La fascia spondale del Lago <strong>di</strong> Varese rappresenta uno dei luoghi più significativi<br />

sotto il profilo della naturalità e della fruibilità territoriale. Il PGT deve esercitare sulla<br />

fascia spondale la più elevata tutela, favorendo al tempo stesso la fruizione qualificata<br />

dell’area.<br />

Piana <strong>di</strong> Vegonno<br />

La Piana <strong>di</strong> Vegonno riveste un particolare significato paesaggistico, sia per effetto<br />

della elevata naturalità, sia per la percezione dell’alternanza tra spazi <strong>di</strong> radura e spazi<br />

boscati. Il PGT deve esercitare sulla Piana <strong>di</strong> Vegonno la più elevata tutela, favorendo<br />

al tempo stesso la fruizione qualificata dell’area.<br />

Valori storici e monumentali<br />

Il nucleo storico <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> presenta un’elevata concentrazione <strong>di</strong> valori storici e <strong>di</strong><br />

antichità, con punte <strong>di</strong> assoluta eccellenza monumentale. Pur riconoscendo che il<br />

centro storico debba evolvere, garantendo pertanto la funzionalità degli e<strong>di</strong>fici, il PGT<br />

deve garantire la tutela <strong>di</strong> ogni valore monumentale, artistico, architettonico presente<br />

nel nucleo.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

19<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Reticolo idrografico<br />

Rappresenta la rete portante dell’ecosistema, e come tale il reticolo idrico deve essere<br />

assoggettato alla più efficace azione <strong>di</strong> tutela, sia sotto il profilo ambientale che per<br />

quanto attiene alla percezione del paesaggio.<br />

Aree <strong>di</strong> versante ine<strong>di</strong>ficate<br />

Le aree <strong>di</strong> versante ancora ine<strong>di</strong>ficate corrispondono a siti importanti per la percezione<br />

del paesaggio e al tempo stesso a luoghi sensibili per quanto attiene alla sicurezza del<br />

territorio. Il PGT deve preservare le aree libere <strong>di</strong> versante da e<strong>di</strong>ficazioni o mo<strong>di</strong>fiche<br />

geomorfologiche.<br />

Aree boscate<br />

Le aree boscate, presenti in particolare nelle zone <strong>di</strong> versante, ai margini delle radure e<br />

lungo i corsi d’acqua, costituiscono un importante patrimonio <strong>di</strong> naturalità, <strong>di</strong> evidente<br />

ed eccellente interesse generale. Il PGT deve tutelare il patrimonio boscato,<br />

impedendone il depauperamento.<br />

Vedute panoramiche<br />

Le vedute verso nord, ed in particolare quelle dagli spazi pubblici, corrispondono ad<br />

una delle prerogative salienti del territorio. Il PGT deve preservare le vedute da spazio<br />

pubblico e minimizzare le alterazioni delle vedute da spazi privati, in particolare in<br />

<strong>di</strong>rezione del lago.<br />

INVARIANTI INSEDIATIVE E INFRASTRUTTURALI<br />

L’analisi del territorio ha consentito <strong>di</strong> riconoscere le seguenti invarianti antropiche,<br />

da assumere alla base del processo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Sistema infrastrutturale <strong>di</strong> attraversamento.<br />

Le infrastrutture stradali <strong>di</strong> livello comunale e provinciale che innervano l’area urbana,<br />

costituiscono una importante e stabile matrice <strong>di</strong> area vasta, sulla quale si innestano gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti non urbani del territorio. L’impronta geografica del sistema stradale può<br />

<strong>di</strong>ventare un elemento <strong>di</strong> riferimento importante per la strutturazione del paesaggio<br />

locale.<br />

Polifunzionalità delle aree centrali.<br />

La presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>versificate all’interno del centro urbano rappresenta una<br />

importante risorsa ai fini della generazione <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> vita urbana a favore dei<br />

citta<strong>di</strong>ni. Il PGT deve tutelare e rilanciare l’economia locale con il fine <strong>di</strong> preservare i<br />

mix funzionali virtuosi.<br />

Aree produttive monofunzionali<br />

Le zone industriali hanno consentito <strong>di</strong> riqualificare parte del territorio risolvendo la<br />

gran parte delle interazioni negative tra residenza e industria, pur provocando un<br />

significativo consumo <strong>di</strong> suolo. E’ necessario conservare il carattere <strong>di</strong><br />

monofunzionalità produttiva <strong>di</strong> tali aree, onde preservare siti utili per il sostegno<br />

all’economia locale.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

20<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE III<br />

RELAZIONI CON LA<br />

PIANIFICAZIONE SOVRACCOMUNALE<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

21<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Alla data in cui si scrive, lo stato della pianificazione <strong>di</strong> scala sovraccomunale è<br />

riassumibile con le seguenti note:<br />

- il <strong>Piano</strong> Territoriale Regionale è in fase preliminare all’adozione, dunque non<br />

sussistono effetti indotti da questo alla scala comunale,<br />

- vige il <strong>Piano</strong> Territoriale Paesistico Regionale in pendenza dell’approvazione del<br />

<strong>Piano</strong> Territoriale Regionale,<br />

- vige il <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale della Provincia <strong>di</strong> Varese,<br />

approvato con DCP n° 27 del 11/04/2007 ai sensi della L.r. 12/05,<br />

Gli elementi cartografici salienti del PTCP della Provincia <strong>di</strong> Varese sono sintetizzati<br />

nel documento “DdP3.0 Inquadramento urbanistico territoriale: PTCP” al quale si<br />

rimanda.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

22<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE IV<br />

POLITICHE PER IL<br />

GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

23<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

OBIETTIVI GENERALI DELLE POLITICHE TERRITORIALI<br />

Con riferimento ai documenti <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> corredo del DdP 2008, ed in particolare al<br />

documento DdP 16.0 “Stato del Territorio”, possono essere delineati alcuni spunti,<br />

alcune intuizioni sulla cui base esprimere le considerazioni fondative delle politiche<br />

territoriali.<br />

Dall’esame del territorio fin qui effettuato pare possibile trarre le seguenti<br />

considerazioni orientative:<br />

- emergono nitidamente alcuni valori del paesaggio naturale che <strong>di</strong>pendono dalla<br />

potenziale qualità dei fattori biotici, in particolare riferibili al sistema lacuale, alla<br />

piana <strong>di</strong> Vegonno, alle aree agricole in genere e alle aree con copertura forestale;<br />

- parte del territorio a nord del nucleo storico è caratterizzata da particolari valori<br />

vedutistici, nonostante talvolta intaccati da inse<strong>di</strong>amenti realizzati in epoca recente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scutibile inserimento paesaggistico;<br />

- si riscontrano notevoli concentrazioni <strong>di</strong> valori storici nelle zone <strong>di</strong> primo<br />

impianto, talvolta associati a notevoli valori architettonici e monumentali;<br />

- il paesaggio urbano in genere si caratterizza per l’esistenza <strong>di</strong> evidenti<br />

stratificazioni che hanno prodotto <strong>di</strong>scontinuità nel tessuto e<strong>di</strong>ficato, la cui<br />

organizzazione è in parte <strong>di</strong>pendente dalle <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative spontanee e in<br />

parte da processi <strong>di</strong> pianificazione attuativa del passato;<br />

- le successive stratificazioni, procedendo dal passato alle epoche recenti,<br />

evidenziano una sensibile variabilità della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> omogeneità tipologica,<br />

<strong>di</strong>pendente in larga misura dai <strong>di</strong>versi “cicli” urbanistici che si sono susseguiti nel<br />

tempo.<br />

I fenomeni riscontrati consentono <strong>di</strong> esprimere i seguenti fondamenti delle politiche<br />

territoriali:<br />

- occorre innanzitutto dar corpo ad azioni volte alla tutela e alla<br />

riqualificazione del patrimonio naturale del territorio, poiché da ciò <strong>di</strong>pende<br />

in gran parte la qualità generale offerta dal piano ai citta<strong>di</strong>ni, vero ed<br />

insostituibile fondamento dell’interesse generale;<br />

- è necessario invertire la tendenza alla <strong>di</strong>spersione e<strong>di</strong>lizia e<br />

all’impoverimento tipologico quali pure espressioni dell’adattamento della<br />

città a logiche puramente fon<strong>di</strong>arie ed immobiliari, riguadagnando i corretti<br />

rapporti tra tipologia e<strong>di</strong>lizia e morfologia urbana che hanno caratterizzato<br />

le fasi meno recenti dello sviluppo;<br />

- occorre concentrare la massima attenzione possibile affinché le potenzialità in<br />

ambito urbano possano costituire delle occasioni <strong>di</strong> riqualificazione della città<br />

“dall’interno”;<br />

- è necessario attribuire alle aree caratterizzate da elevata accessibilità, il<br />

compito <strong>di</strong> offrire un sistema <strong>di</strong> destinazioni d’uso capace <strong>di</strong> generare<br />

opportunità per i citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> integrare la dotazione <strong>di</strong> servizi;<br />

- occorre tutelare le concatenazioni <strong>di</strong> aree a verde che penetrano nel territorio<br />

urbano, al fine <strong>di</strong> elevare i valori ecologici del tessuto e<strong>di</strong>ficato,<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

24<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

- occorre stabilire sinergie tra il processo <strong>di</strong> completamento della città e del<br />

quadro dei servizi e la tutela della naturalità, potenziando in tal modo le<br />

opportunità <strong>di</strong> fruizione offerte ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Assumere tali presupposti a fondamento delle politiche <strong>di</strong> governo significa per<br />

conseguenza mettere in atto azioni significative sotto il profilo inse<strong>di</strong>ativo, della tutela,<br />

delle infrastrutture che nell’insieme possano determinare le seguenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

fondo:<br />

- contenimento dello sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a quanto necessario per sostenere il trend<br />

demografico preve<strong>di</strong>bile nel corso dell’ultimo decennio per effetto principalmente<br />

delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> scala locale (saldo naturale e fenomeni migratori da e per<br />

comuni della medesima area geografica), e quin<strong>di</strong> limitazione del consumo <strong>di</strong><br />

suolo vergine del quale sono state riconosciute le valenze paesistiche;<br />

- valorizzazione e massima tutela delle aree aventi particolare rilevanza ambientale<br />

(SIC, ZPS);<br />

- implementazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> tutela del territorio, anche me<strong>di</strong>ante la proposta <strong>di</strong><br />

Parchi Locali <strong>di</strong> interesse Sovraccomunale, onde conservare la naturalità <strong>di</strong> taluni<br />

collegamenti est-ovest ancora esistenti.<br />

I presupposti <strong>di</strong> politica territoriale poc’anzi enunciati, perché possano dar luogo a<br />

conseguenti azioni strategiche <strong>di</strong> governo, sono declinati per settori nella trattazione<br />

oggetto dei seguenti paragrafi.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

25<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

POLITICHE DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Analizzati gli elementi salienti emersi dall’analisi del territorio, nel rispetto delle<br />

invarianti riscontrate ed assunte alla base delle scelte <strong>di</strong> governo, note le criticità da<br />

affrontare e le potenzialità da esprimere me<strong>di</strong>ante il piano, si illustrano <strong>di</strong> seguito le<br />

politiche <strong>di</strong> governo da cui derivare le scelte strategiche del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Le politiche <strong>di</strong> governo del territorio, per schematicità ed in ossequio ai <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong><br />

legge, sono strutturate per temi:<br />

- politiche <strong>di</strong> governo per la mobilità<br />

- politiche <strong>di</strong> governo per i servizi<br />

- politiche <strong>di</strong> governo per il settore della residenza<br />

- politiche <strong>di</strong> governo per le attività produttive primarie<br />

- politiche <strong>di</strong> governo per le attività produttive secondarie<br />

- politiche <strong>di</strong> governo per le attività produttive terziarie<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

26<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

POLITICHE DI GOVERNO PER LA MOBILITÀ<br />

Per la definizione delle politiche <strong>di</strong> governo per la mobilità si rende opportuno<br />

<strong>di</strong>stinguere fin dal principio due <strong>di</strong>fferenti or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> problematiche, sia in funzione <strong>di</strong><br />

quanto emerso in sede <strong>di</strong> analisi del territorio, sia in funzione del grado <strong>di</strong> competenza<br />

in merito dei <strong>di</strong>versi enti territoriali:<br />

- problematiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne territoriale, o generale, risolvibili con interventi<br />

infrastrutturali <strong>di</strong> competenza statale o regionale (autostrade),<br />

- problematiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne comunale, relative alla circolazione interna al paese, alla<br />

commistione d’uso delle strade <strong>di</strong> attraversamento, alla con<strong>di</strong>zione della<br />

circolazione ciclopedonale e a talune criticità puntuali.<br />

In merito al primo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> problematiche, per forza <strong>di</strong> legge il PGT <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> ha il<br />

compito <strong>di</strong> recepire le previsioni infrastrutturali <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> altri enti territoriali<br />

così come definite alla data <strong>di</strong> redazione dello strumento, pur con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

ottimizzare le relazioni tra dette infrastrutture ed il sistema locale; a tal proposito si<br />

segnala che il <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della Provincia <strong>di</strong> Varese non<br />

in<strong>di</strong>vidua nessuna previsione specifica a carico del territorio comunale.<br />

Per quanto attiene al secondo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> problematiche, ovverosia quelle inerenti la<br />

circolazione interna nel territorio urbanizzato, si riscontrano i seguenti aspetti<br />

car<strong>di</strong>nali:<br />

- la rete stradale sviluppatasi nelle zone periferiche e pericentrali presenta<br />

caratteristiche principalmente residenziali, talvolta con deficit <strong>di</strong>mensionali,<br />

- nelle zone periferiche il sistema stradale urbano è improntato su uno schema tale<br />

da non costituire una rete vera e propria, dati gli scarsi collegamenti tra le <strong>di</strong>rettrici<br />

principali, con conseguenti <strong>di</strong>fficoltà per i transiti interni al comune,<br />

- la viabilità delle aree con maggiore concentrazione <strong>di</strong> attività produttive è<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>simpegnata dalla viabilità <strong>di</strong> attraversamento,<br />

- il grado <strong>di</strong> gerarchizzazione della rete risulta caratterizzato dalla <strong>di</strong>versa funzione<br />

svolta dalla rete stradale provinciale rispetto a quella da essa <strong>di</strong>ramata,<br />

- la morfologia del sistema inse<strong>di</strong>ativo è tale da sconsigliare previsioni stradali<br />

rilevanti.<br />

Dalla lettura integrata delle problematiche della viabilità comunale secondo<br />

l’or<strong>di</strong>namento proposto, pare dunque che siano in<strong>di</strong>viduabili due <strong>di</strong>stinti or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

scelte <strong>di</strong> politica infrastrutturale:<br />

- scelte politiche <strong>di</strong> livello sovralocale, sostanzialmente inesistenti nell’area<br />

comunale,<br />

- scelte politiche <strong>di</strong> livello locale, che coinvolgono i processi <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbana, governabili me<strong>di</strong>ante il PGT.<br />

Ne consegue che le politiche del DdP 2008 per la mobilità debbano essere improntate<br />

al raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

- definire possibili interventi <strong>di</strong> miglioramento della viabilità locale per<br />

migliorare i collegamenti interni, sotto il profilo della funzionalità e della<br />

qualità dello spazio urbano,<br />

- compiere qualsivoglia scelta <strong>di</strong> integrazione o mo<strong>di</strong>ficazione della rete<br />

stradale secondo il principio <strong>di</strong> organizzazione gerarchica<br />

- valorizzare la rete esistente me<strong>di</strong>ante interventi mirati <strong>di</strong> riqualificazione dei<br />

no<strong>di</strong> e <strong>di</strong> e miglioramento dei calibri ove insufficienti,<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

27<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

La lettura dei suddetti obiettivi <strong>di</strong> politica territoriale inerenti la mobilità, unitamente<br />

alle altre politiche <strong>di</strong> settore, dovrà dar luogo alle strategie <strong>di</strong> governo più avanti<br />

declinate dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

28<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

POLITICHE DI GOVERNO PER I SERVIZI<br />

Il governo del territorio presuppone la definizione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> sviluppo del settore<br />

dei servizi capaci <strong>di</strong> ottimizzare e coniugare le <strong>di</strong>verse risorse presenti sul territorio e<br />

generate dalla pianificazione.<br />

Pur avendo riconosciuto che lo stato dei servizi esistente risulta sostanzialmente<br />

rispondente al fabbisogno alla data in cui si scrive, e che permangono riserve <strong>di</strong> aree<br />

sufficienti per sod<strong>di</strong>sfare una ulteriore modesta crescita urbana, occorre notare che<br />

l’assortimento e la localizzazione dei servizi richieda mirati interventi finalizzati al<br />

conseguimento <strong>di</strong> una migliore caratterizzazione dell’offerta.<br />

Esistono infatti alcune porzioni del territorio urbanizzato nelle quali si nota una<br />

significativa concentrazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> base, pur a fronte <strong>di</strong> frange più periferiche<br />

nelle quali la dotazione risulta al contrario più debole; si sottolinea inoltre che non si<br />

riscontrano significative connessioni strutturate tra le aree ver<strong>di</strong> pubbliche urbane (o<br />

più in generale per servizi) e il verde territoriale, con conseguente indebolimento<br />

dell’effettiva competitività dell’offerta ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio dovrà dunque determinare innanzitutto le con<strong>di</strong>zioni<br />

perché si costituisca un vero e proprio sistema dei servizi, me<strong>di</strong>ante nuove e mirate<br />

localizzazioni privilegiando le connessioni (percorsi, spine ver<strong>di</strong>, etc.) che consentono<br />

<strong>di</strong> costruire una relazione tra nuclei urbani e verde territoriale.<br />

Affinché il sistema trovi compimento è altresì necessario che vengano indotte sinergie<br />

tra l’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> completamento e trasformazione urbana e l’attuazione<br />

delle previsioni <strong>di</strong> nuovi servizi, così da generare un effetto <strong>di</strong> traino capace <strong>di</strong><br />

abbattere i costi per la collettività, in applicazione del generale principio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’interesse generale.<br />

Ne consegue che le politiche del DdP 2008 per i servizi debbano essere improntate al<br />

raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

- Massimizzazione del concetto <strong>di</strong> interesse generale. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio per <strong>Azzate</strong> deve assumere alla propria base il concetto <strong>di</strong> interesse<br />

generale nella sua massima estensione, così da fondare la propria azione sul<br />

seguente presupposto: “Qualsiasi azione si compia sul territorio, <strong>di</strong> qualsiasi<br />

entità e natura, reca in sé una quota <strong>di</strong> interesse esclusivamente privato e una<br />

quota <strong>di</strong> interesse generale. Appartengono alla sfera dell’interesse generale:<br />

- la qualità del territorio,<br />

- la polifunzionalità del territorio e quin<strong>di</strong> l’offerta <strong>di</strong> opportunità<br />

<strong>di</strong>versificate per i citta<strong>di</strong>ni,<br />

- l’ottimizzazione delle urbanizzazioni del territorio”.<br />

- Sviluppo equilibrato dei servizi rispetto alla capacità d’investimento del<br />

<strong>Comune</strong>. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve in<strong>di</strong>viduare un insieme <strong>di</strong><br />

previsioni <strong>di</strong> completamento del sistema dei servizi esistenti costituito da<br />

scelte prioritarie e da scelte destinate all’attuazione nel me<strong>di</strong>o-lungo periodo.<br />

La selezione delle aree destinate all’attuazione <strong>di</strong> servizi prioritari dovrà<br />

garantire una concreta fattibilità, pertanto i costi da sostenere e le modalità<br />

<strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> tali previsioni dovranno risultare coerenti con la reale<br />

capacità <strong>di</strong> investimento del <strong>Comune</strong>.<br />

- Ricorso alla programmazione integrata. L’attuazione dei servizi previsti dal<br />

piano dovrà avvenire anche con il concorso della programmazione integrata.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

29<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> stabilisce i canoni <strong>di</strong> relazione tra le previsioni<br />

inse<strong>di</strong>ative nelle aree <strong>di</strong> trasformazione urbanistica e le previsioni del <strong>Piano</strong><br />

dei Servizi. Il <strong>Piano</strong> dei Servizi dovrà dettare le regole affinché siano<br />

localizzate ulteriori aree per servizi all’interno delle aree <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbanistica, con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire la corretta urbanizzazione <strong>di</strong> queste<br />

ultime e <strong>di</strong> costituire un bacino <strong>di</strong> riserva <strong>di</strong> aree per servizi a vantaggio<br />

dell’intera collettività e a garanzia dei futuri sviluppi del sistema inse<strong>di</strong>ativo.<br />

- Principio <strong>di</strong> iniziativa privata. Le previsioni del <strong>Piano</strong> dei Servizi dovranno<br />

essere potenzialmente realizzabili e gestibili anche da parte <strong>di</strong> soggetti privati<br />

in forza <strong>di</strong> specifici atti convenzionali, nel rispetto delle procedure <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 9 comma 12 della “Legge per il Governo del Territorio”<br />

- Innalzamento del valore ecologico del verde urbano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio, me<strong>di</strong>ante la valorizzazione delle aree a verde esistenti e la<br />

previsione <strong>di</strong> nuove localizzazioni dovrà determinare l’elevazione del valore<br />

ecologico del verde garantendone al tempo stesso la fruibilità.<br />

- Polarizzazione del sistema dei servizi. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

dovrà rafforzare il ruolo e il significato dei maggiori poli per servizi<br />

attualmente esistenti. Il sistema delle aree per servizi prossime al centro<br />

storico dovrà evolvere verso forme in grado <strong>di</strong> offrire un servizio quanto più<br />

possibile integrato.<br />

- Miglioramento del sistema connettivo. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio e gli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione attuativa o programmazione integrata dovranno<br />

perseguire interventi <strong>di</strong> valorizzazione della rete <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali, in<br />

particolare per connettere la rete locale con il sistema ciclopedonale del Lago<br />

<strong>di</strong> Varese.<br />

La lettura dei suddetti obiettivi <strong>di</strong> politica territoriale inerenti i servizi, unitamente alle<br />

altre politiche <strong>di</strong> settore, dovrà dar luogo alle strategie <strong>di</strong> governo più avanti declinate<br />

dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

30<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

POLITICHE DI GOVERNO PER IL SETTORE DELLA RESIDENZA<br />

Dall’esame dei dati sociodemografici (v. documento DdP 15.0 Elementi conoscitivi<br />

della struttura socio-economica) e a scala locale emergono i seguenti elementi <strong>di</strong><br />

rilievo:<br />

- il comune <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> insieme ai comuni <strong>di</strong> Brunello, Buguggiate, Daverio, Galliate<br />

Lombardo, Crosio della Valle, Gazzada Schianno, Morazzone, Castronno, Bo<strong>di</strong>o<br />

Lomnago, Sumirago, Albizzate, Casale Litta, Mornago, Inarzo, Caronno Varesino,<br />

Cazzago Brabbia, Solbiate Arno e a quello <strong>di</strong> Varese costituisce l’ambito centrale<br />

della provincia <strong>di</strong> Varese;<br />

- l’ambito centrale della provincia <strong>di</strong> Varese ha una superficie territoriale <strong>di</strong> 144,8<br />

kmq. Con circa 940 abitanti per Kmq, è un territorio con una densità demografica<br />

tre volte superiore alla me<strong>di</strong>a regionale (397 ab/kmq);<br />

- negli ultimi 15 anni, <strong>di</strong> fronte ad una crescita demografica regionale pari a +7,8%,<br />

la popolazione dell’ambito centrale della provincia <strong>di</strong> Varese è cresciuta solo del<br />

+1,7%;<br />

- nel 1951 la popolazione conta 2.346 unità. Nel 1961 cresce complessivamente a<br />

2.949 unità con un aumento del 25,7%;<br />

- nel decennio successivo 1961-1971 si raggiungono le 3.338 unità, pari a +13,2%;<br />

- al censimento del 1981 la popolazione è cresciuta solo del 9,8% e ad <strong>Azzate</strong><br />

risiedono 3.665 persone;<br />

- nel 1991 la popolazione è aumentata dell’1,5% con 3.712 unità;<br />

- Alla data del censimento generale Istat del 2001 la popolazione <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> si attesta<br />

a 3.820 unità residenti, stabilendo una densità abitativa pari a 809 ab/kmq;<br />

- la componente straniera rappresenta il 3,1% della popolazione, con 122 unità;<br />

- Tra il 2001 e il 2007 l’evoluzione demografica ha registrato un aumento <strong>di</strong> 493<br />

unità, pari a una variazione <strong>di</strong> +12,9%. Questo significa che in soli 6 anni <strong>Azzate</strong><br />

ha conosciuto una nuova fase <strong>di</strong> espansione dopo una fase <strong>di</strong> stasi che invece<br />

aveva caratterizzato gli anni Novanta, decennio in cui la crescita era stata minima.<br />

La fase <strong>di</strong> sviluppo demografico è determinato da un saldo naturale positivo e dal<br />

numero superiore <strong>di</strong> iscritti a quello dei cancellati all’ufficio anagrafe.<br />

La lettura integrata delle in<strong>di</strong>cazioni emerse rende evidenti le seguenti considerazioni<br />

fondative per la definizione delle politiche territoriali:<br />

- Stabilizzare la popolazione inse<strong>di</strong>ata su un'entità non superiore al trend <strong>di</strong><br />

crescita me<strong>di</strong>o del contesto territoriale <strong>di</strong> appartenenza del comune, in<br />

quanto si ritiene che il fenomeno <strong>di</strong> incremento dei residenti per cause<br />

esogene sia destinato a contrarsi.<br />

- Stabilizzare l'offerta <strong>di</strong> servizi del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> su un target <strong>di</strong><br />

popolazione compatibile con la crescita attesa, coor<strong>di</strong>nando le previsioni <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti con nuove previsioni <strong>di</strong> servizi, affinché sia garantita<br />

un’adeguata utenza per i servizi da realizzare nei prossimi anni a fronte<br />

dell'incremento della popolazione.<br />

- Determinare le con<strong>di</strong>zioni per il sod<strong>di</strong>sfacimento della domanda endogena <strong>di</strong><br />

nuove abitazioni, destinata a prevalere nel tempo sulla domanda esogena,<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

31<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

me<strong>di</strong>ante l'adeguamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti (aumento delle densità<br />

fon<strong>di</strong>arie in taluni ambiti territoriali).<br />

- Attribuire alla realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti il ruolo <strong>di</strong> riqualificazione<br />

della città dall'interno e lungo i margini che la separano dal territorio in stato<br />

<strong>di</strong> naturalità.<br />

- Arresto della crescita urbana incon<strong>di</strong>zionata, e quin<strong>di</strong> del consumo <strong>di</strong> suolo<br />

vergine del quale sono state riconosciute le valenze paesistiche, a meno <strong>di</strong><br />

ponderate quote necessarie per la riqualificazione urbana.<br />

Gli obiettivi sopra enunciati, alla luce delle peculiarità del territorio e<br />

dell’interpretazione dei fenomeni demografici illustrati dovranno dar luogo a<br />

previsioni <strong>di</strong> piano capaci governare un trend demografico pari al 10% dei circa 4.300<br />

abitanti attuali nel corso <strong>di</strong> un decennio, che pertanto porterà ad una popolazione<br />

inse<strong>di</strong>ata nell’intorno <strong>di</strong> 4.700 – 4.800 abitanti, ritenuto che tale target risulti congruo<br />

per garantire la corretta risposta alle seguenti esigenze:<br />

- dare risposta ad una quota marginale del fabbisogno <strong>di</strong> origine esogena, che<br />

ancora continuerà per effetto <strong>di</strong> fenomeni non riconducibili alla sola scala<br />

comunale, del quale è tuttavia attesa una futura contrazione,<br />

- dare risposta al fabbisogno endogeno che si produrrà per effetto del<br />

raggiungimento dell’età matrimoniale da parte della popolazione giovane,<br />

Al fine <strong>di</strong> valutare correttamente il significato del target <strong>di</strong>mensionale assunto è<br />

necessario tener conto delle seguenti considerazioni:<br />

- si tratta innanzitutto <strong>di</strong> un target teorico, derivante dalla lettura dei fenomeni<br />

descritti,<br />

- l’arco temporale considerato, affinché la previsione possa trovare minima efficacia<br />

e significato non corrisponde al periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> legge del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong>, in quanto si ritiene che la corretta pianificazione delle politiche <strong>di</strong> piano per<br />

la residenza debba essere riferita a scenari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo,<br />

- il target assunto non può essere inteso quale misura reale della popolazione che<br />

sarà inse<strong>di</strong>ata per effetto del compimento delle scelte <strong>di</strong> piano, bensì quale target<br />

teorico capace <strong>di</strong> garantire sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno reale nel quadro <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni concorrenziali del mercato immobiliare.<br />

La lettura dei suddetti obiettivi <strong>di</strong> politica territoriale inerenti il settore della residenza,<br />

unitamente alle altre politiche <strong>di</strong> settore, dovrà dar luogo alle strategie <strong>di</strong> governo più<br />

avanti declinate dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

32<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

POLITICHE DI GOVERNO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE PRIMARIE<br />

Noti i dati inerenti il settore (v. documento DdP 15.0 Elementi conoscitivi della<br />

struttura socio-economica,e politiche del DdP 2008 per il settore produttivo primario<br />

sono improntate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

- non determinare sensibili riduzioni della superficie dei suoli effettivamente o<br />

potenzialmente destinati all’agricoltura, limitando per quanto possibile il<br />

processo <strong>di</strong> urbanizzazione alle aree meno rilevanti e sensibili sotto il profilo<br />

pedologico e della produzione agricola;<br />

- innalzamento del ruolo dell’agricoltura per la tutela del paesaggio naturale,<br />

garantendone la permanenza e lo sviluppo entro canoni <strong>di</strong> rispetto dei valori<br />

estetico-percettivi del luogo;<br />

- <strong>di</strong>sincentivazione, per quanto <strong>di</strong> competenza del piano, delle attività agricole<br />

in senso lato che collidono con l’esigenza <strong>di</strong> tutela dei canoni del paesaggio<br />

naturale;<br />

- orientamento dell’azione del piano verso la tutela e la valorizzazione delle<br />

formazioni boscate esistente, favorendo l’impianto <strong>di</strong> essenze storicamente<br />

presenti nella zona e oggi pressoché scomparse, anche con il fine <strong>di</strong><br />

ricostruire il paesaggio storico;<br />

- forte tutela delle aree agricole a nord, costituenti il versante a lago, al fine<br />

della tutela delle caratteristiche vedutistiche del territorio.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

33<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

POLITICHE DI GOVERNO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SECONDARIE<br />

Noti i dati inerenti il settore (v. documento DdP 15.0 Elementi conoscitivi della<br />

struttura socio-economica,e politiche del DdP 2008 per il settore produttivo<br />

secondario sono improntate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

- confermare gli ambiti industriali esistenti nel territorio comunale aventi il<br />

carattere <strong>di</strong> “zona omogenea” e che risultano in attività, garantendo standard<br />

<strong>di</strong> ammodernamento e sviluppo per le imprese inse<strong>di</strong>ate, a con<strong>di</strong>zione che<br />

siano conseguiti adeguati standard <strong>di</strong> miglioramento ambientale;<br />

- limitare le previsioni per aree destinate al settore produttivo alle porzioni <strong>di</strong><br />

territorio per le quali il precedente PRG ha attribuito tale specifica<br />

destinazione, escludendo pertanto ulteriore consumo <strong>di</strong> suolo, ritenuto che lo<br />

sviluppo dell’industria oltre i limiti attuali non risulti compatibile con le<br />

caratteristiche paesaggistiche del territorio;<br />

- consentire l’adeguamento tecnologico agli inse<strong>di</strong>amenti produttivi interclusi<br />

in ambito residenziale a con<strong>di</strong>zione che tali adeguamenti determinino al<br />

tempo stesso la riduzione delle negatività ambientali nei confronti delle altre<br />

funzioni inse<strong>di</strong>ate in aree contermini e che non sussistano insormontabili<br />

incompatibilità ambientali.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

34<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

POLITICHE DI GOVERNO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE TERZIARIE<br />

Noti i dati inerenti il settore (v. documento DdP 15.0 Elementi conoscitivi della<br />

struttura socio-economica,e politiche del DdP 2008 per il settore produttivo terziario<br />

sono improntate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

- recuperare le aree già urbanizzate caratterizzate da elevata accessibilità con<br />

il fine <strong>di</strong> realizzare poli integrati <strong>di</strong> attività compatibili con la localizzazione<br />

urbana, principalmente del settore terziario,<br />

- non consentire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, tenuto<br />

conto della presenza, già sufficiente, <strong>di</strong> strutture commerciali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni nei comuni contermini o prossimi.<br />

- consentire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta finalizzate<br />

all’integrazione dell’offerta locale e alla polarizzazione della rete<br />

commerciale <strong>di</strong> vicinato esistente,<br />

- favorire la conservazione del sistema commerciale <strong>di</strong> vicinato esistente,<br />

me<strong>di</strong>ante una adeguata <strong>di</strong>sciplina delle destinazioni d’uso ammesse nelle zone<br />

centrali del paese, equiparando agli esercizi commerciali veri e propri i<br />

pubblici esercizi e le attività artigianali <strong>di</strong> servizio;<br />

- favorire il miglioramento della qualità degli spazi urbani centrali, in quanto il<br />

rilancio dell’inse<strong>di</strong>amento centrale può costituire la con<strong>di</strong>zione per generare<br />

ricadute sul sistema commerciale (aumento della popolazione inse<strong>di</strong>ata nelle<br />

zone centrali, miglioramento della qualità degli spazi pubblici, miglioramento<br />

della pedonalità);<br />

- favorire, me<strong>di</strong>ante una adeguati meccanismi <strong>di</strong> incentivazione, la presenza<br />

degli esercizi <strong>di</strong> vicinato nelle aree nelle quali si ritiene che il commercio<br />

debba essere <strong>di</strong>ffuso;<br />

- favorire l’integrazione tra commercio, servizi e attività in genere capaci <strong>di</strong><br />

generare flussi qualificati <strong>di</strong> persone, grazie ai quali rivitalizzare gli spazi<br />

pubblici;<br />

- consentire in ogni ambito urbano la presenza <strong>di</strong> funzioni terziarie che sotto il<br />

profilo tipologico e morfologico, nonché per quanto attiene ai pesi indotti sul<br />

sistema urbano, risultino analoghe alla residenza e quin<strong>di</strong> compatibili.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

35<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE V<br />

STRATEGIE<br />

PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

36<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

ASPETTI GENERALI<br />

A partire dall’enunciazione delle politiche per il governo del territorio,<br />

imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>scendenti dalla lettura dello stato del territorio e dalla<br />

interpretazione delle potenzialità, delle criticità, e quin<strong>di</strong> delle invarianti, si enunciano<br />

le Strategie per il Governo del Territorio, corrispondenti al “baricentro decisionale del<br />

piano”. Per chiarezza <strong>di</strong> trattazione le Strategie <strong>di</strong> Governo del Territorio sono così<br />

strutturate:<br />

- Strategia A. Tutela primaria dei valori territoriali<br />

- Strategia B. Tutela dei valori storici e monumentali<br />

- Strategia C. Tutela generale del paesaggio urbano<br />

- Strategia D. Sviluppo <strong>di</strong> polarità urbane e <strong>di</strong> servizio<br />

- Strategia E. Iniziative per l’economia locale<br />

- Strategia F. Iniziative per la mobilità locale<br />

- Strategia G. Equità ed efficacia del piano<br />

Nelle pagine seguenti sono illustrati gli obiettivi che ciascuna Strategia per il Governo<br />

del Territorio dovrà raggiungere.<br />

Per schematicità <strong>di</strong> trattazione, ciascuna strategia sarà <strong>di</strong> seguito sviluppata secondo la<br />

seguente articolazione:<br />

- riferimento alle politiche generali, corrispondente all’enunciazione dei riferimenti<br />

agli enunciati espressi per le politiche <strong>di</strong> settore,<br />

- obiettivi generali, ovverosia la declinazione delle finalità che l’azione strategica<br />

intende perseguire nel governo del territorio,<br />

- caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano, corrispondente alla prefigurazione dei<br />

possibili contenuti operativi che dovranno caratterizzare la strategia, in<strong>di</strong>viduando,<br />

se del caso, l’atto <strong>di</strong> governo chiamato a rendere operativa la strategia esaminata.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

37<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA A<br />

TUTELA PRIMARIA DEI VALORI TERRITORIALI<br />

Riferimento alle politiche generali. La strategia A opera sugli obiettivi politici <strong>di</strong><br />

tutela del territorio e <strong>di</strong> contenimento dello sviluppo inse<strong>di</strong>ativo, espressi per quanto<br />

attiene alle politiche per<br />

- il settore della residenza,<br />

- per le attività primarie,<br />

- per le attività secondarie.<br />

.<br />

Obiettivi generali. Noto l’obiettivo generale <strong>di</strong> tutela dei valori territoriali, il PGT<br />

deve:<br />

- porre sotto tutela definitiva le aree in stato <strong>di</strong> naturalità del versante a lago,<br />

- porre sotto tutela definitiva le aree in stato <strong>di</strong> naturalità della piana <strong>di</strong> Vegonno,<br />

- porre sotto tutela definitiva le aree con copertura boscata del sistema collinare a<br />

sud.<br />

Caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve offrire<br />

una salda documentazione <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base finalizzata a rendere noti ed evidenti:<br />

- morfologia del paesaggio naturale,<br />

- elementi strutturali del paesaggio alla scala dell’area vasta,<br />

- evoluzione storica del territorio.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve escludere ogni<br />

previsione inse<strong>di</strong>ativa a carico dei brani territoriali del versante a lago, della piana <strong>di</strong><br />

Vegonno e <strong>di</strong> ogni altra porzione territoriale avente carattere <strong>di</strong> elevata naturalità,<br />

limitando l’azione inse<strong>di</strong>ativa alle sole aree ove, puntualmente, esistono allo stato<br />

attuale attività <strong>di</strong>verse da quelle propriamente agricola.<br />

Me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> dei Servizi il PGT dovrà in<strong>di</strong>viduare una rete <strong>di</strong> percorsi e <strong>di</strong> aree<br />

puntuali <strong>di</strong> sosta finalizzate a rendere maggiormente fruibili i brani territoriali<br />

interessati.<br />

Me<strong>di</strong>ante gli strumenti della programmazione integrata e della pianificazione<br />

attuativa, operanti in altre parti del territorio comunale, il PGT dovrà generare risorse<br />

atte alla riqualificazione e al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità del territorio<br />

tutelato.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

38<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA B<br />

TUTELA DEI VALORI STORICI E MONUMENTALI<br />

Riferimento alle politiche generali. La strategia B opera sugli obiettivi politici <strong>di</strong> tutela<br />

del territorio e <strong>di</strong> contenimento dello sviluppo inse<strong>di</strong>ativo, espressi per quanto attiene<br />

alle politiche per<br />

- il settore della residenza.<br />

Obiettivi generali. Noto l’obiettivo generale <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei valori storici e<br />

monumentali, il PGT deve:<br />

- esercitare una azione <strong>di</strong> tutela assoluta volta alla conservazione dei massimi valori<br />

storici, monumentali e artistici presenti nel territorio,<br />

- esercitare una modulata azione <strong>di</strong> tutela volta alla tutela dei valori storici <strong>di</strong>ffusi,<br />

- garantire la conservazione dei caratteri morfologici e tipologici delle parti minori<br />

dei nuclei storici.<br />

Caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve offrire<br />

una salda documentazione <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base finalizzata a rendere noti ed evidenti:<br />

- classificazione degli e<strong>di</strong>fici storici,<br />

- morfologia del paesaggio urbano,<br />

- evoluzione storica del territorio.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve istituire una<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> tutela vincolistica degli e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> ogni altra presenza territoriale che<br />

risultino espressione <strong>di</strong> elevati valori storici, monumentali, artistici.<br />

Il <strong>Piano</strong> delle Regole dovrà altresì garantire una azione <strong>di</strong> tutela delle componenti<br />

minori del centro storico volta a preservare i caratteri tipologici e morfologici, tuttavia<br />

favorendo il recupero degli e<strong>di</strong>fici, anche me<strong>di</strong>ante innovazioni compatibili con i<br />

caratteri esistenti.<br />

Me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> dei Servizi il PGT dovrà rafforzare il sistema dei percorsi <strong>di</strong><br />

connessione tra i <strong>di</strong>versi nuclei e verso il territorio in stato <strong>di</strong> naturalità.<br />

Me<strong>di</strong>ante gli strumenti della programmazione integrata e della pianificazione attuativa<br />

il PGT dovrà produrre il miglioramento delle relazioni percettive tra i nuclei storici e il<br />

territorio circostante e dovrà determinare positive ricadute per il miglioramento dei<br />

servizi esistenti nei nuclei storici e per il miglioramento della qualità degli spazi<br />

pubblici.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

39<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA C<br />

TUTELA GENERALE DEL PAESAGGIO URBANO<br />

Riferimento alle politiche generali. La strategia C opera sugli obiettivi politici <strong>di</strong> tutela<br />

del territorio e <strong>di</strong> contenimento dello sviluppo inse<strong>di</strong>ativo alle potenzialità interne<br />

all’area urbana, espressi per quanto attiene alle politiche per<br />

- il settore della residenza.<br />

Obiettivi generali. A partire dalla enunciazione dell’obiettivo generale della<br />

conservazione e dell’innalzamento dei valori, talvolta inespressi, del paesaggio<br />

urbano, il PGT deve:<br />

- riconoscere le caratteristiche del sistema urbanizzato derivanti dalla presenza e<br />

dalla sequenza <strong>di</strong> tipi e<strong>di</strong>lizi ricorrenti, <strong>di</strong> norma risultanti dalle <strong>di</strong>verse fasi<br />

storiche dello sviluppo,<br />

- analizzare le peculiarità morfologiche del territorio, ovverosia i caratteri salienti<br />

che emergono nella percezione del paesaggio, in gran parte riconoscibili nel<br />

rapporto che intercorre tra tessuto e<strong>di</strong>ficato e spazio aperto,<br />

- preservare le aree ver<strong>di</strong> interne al sistema urbano che risultano rilevanti per il fine<br />

<strong>di</strong> consentire la penetrazione dei valori del paesaggio naturale,<br />

- riconoscere le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo ancora esprimibili nel quadro del tessuto<br />

urbanizzato così come determinatosi nel tempo, sia me<strong>di</strong>ante l’utilizzazione delle<br />

aree ancora libere, che me<strong>di</strong>ante la possibilità <strong>di</strong> aumentare la densità delle aree<br />

con e<strong>di</strong>ficazione rada, e soprattutto me<strong>di</strong>ante il recupero delle aree degradate o<br />

<strong>di</strong>smesse,<br />

- limitare la <strong>di</strong>spersione delle aree urbane, contenendo le nuove potenzialità<br />

inse<strong>di</strong>ative ad alcune aree libere comprese nell’attuale margine del territorio<br />

costruito, in modo tale che la configurazione dell’area urbana abbia le minori<br />

sfrangiature verso il territorio naturale,<br />

- attribuire <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori specifici tali da consentire lo sviluppo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

coerenti con i caratteri tipologici e morfologici che caratterizzano il territorio, a<br />

partire da una generale visione <strong>di</strong> equità del piano.<br />

Caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve offrire<br />

una salda documentazione <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base finalizzata a rendere noti ed evidenti:<br />

- l’assetto tipologico del territorio urbanizzato,<br />

- l’assetto morfologico del territorio urbanizzato,<br />

- i rapporti tra il paesaggio urbano e il territorio naturale,<br />

- le aree interstiziali e <strong>di</strong> margine che ferme restando le sensibilità paesistiche,<br />

possono essere oggetto <strong>di</strong> trasformazioni a carattere inse<strong>di</strong>ativo,<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve attribuire i<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori capaci <strong>di</strong> determinare uno sviluppo equilibrato sotto il profilo<br />

tipologico e morfologico, fermi restando i presupposti <strong>di</strong> equità del piano; me<strong>di</strong>ante il<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole deve essere istituito un sistema normativo capace <strong>di</strong> orientare il<br />

progetto verso esiti coerenti con i caratteri salienti del paesaggio urbano, capace <strong>di</strong><br />

valorizzare i caratteri tipologici ricorrenti e <strong>di</strong> migliorare la qualità dello spazio aperto.<br />

Il <strong>Piano</strong> delle Regole deve altresì migliorare i valori del verde urbano, sia me<strong>di</strong>ante la<br />

preservazione <strong>di</strong> talune aree libere interstiziali o <strong>di</strong> margine, sia me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>rizzi<br />

normativi capaci <strong>di</strong> favorire soluzioni progettuali orientate alla continuità delle aree<br />

ver<strong>di</strong>. Me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole devono essere messe a punto specifiche<br />

<strong>di</strong>sposizioni capaci <strong>di</strong> attuare il principio <strong>di</strong> tutela dei valori storici <strong>di</strong>ffusi nel<br />

territorio, capaci <strong>di</strong> innalzare al tempo stesso il grado <strong>di</strong> competitività delle aree<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

40<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

urbane storiche rispetto allo stato attuale, così da generare opportunità <strong>di</strong><br />

reinse<strong>di</strong>amento delle attività umane nel patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>smesso.<br />

Me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> dei Servizi, il PGT dovrà garantire il completamento della dotazione<br />

minima necessaria per consentire il corretto esercizio delle funzioni urbane,<br />

migliorando in particolare la dotazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta nelle zone del paese dove<br />

queste risultano carenti. Il <strong>Piano</strong> dei Servizi dovrà altresì dettare la correlazione delle<br />

trasformazioni urbane più rilevanti con l’esigenza <strong>di</strong> costruzione del sistema dei<br />

servizi, me<strong>di</strong>ante il completamento della dotazione esistente, me<strong>di</strong>ante il<br />

miglioramento delle connessioni, me<strong>di</strong>ante le relazioni con il verde territoriale.<br />

Me<strong>di</strong>ante gli strumenti della programmazione integrata e della pianificazione attuativa<br />

il PGT dovrà garantire che anche i processi <strong>di</strong> trasformazione più significativi<br />

determinino il conseguimento <strong>di</strong> esiti tipologici e morfologici compatibili con i valori<br />

espressi dal territorio, pur considerate l’eccellenza e l’eccezionalità <strong>di</strong> tali<br />

trasformazioni. Per mezzo degli strumenti <strong>di</strong> programmazione integrata, in particolare,<br />

dovranno essere messe in atto le necessarie azioni <strong>di</strong> correlazione con il sistema dei<br />

servizi e <strong>di</strong> definizione dei rapporti con il tessuto e<strong>di</strong>lizio esistente e con il territorio in<br />

stato <strong>di</strong> naturalità.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

41<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA D<br />

SVILUPPO DI POLARITÀ URBANE E DI SERVIZIO<br />

Riferimento alle politiche generali. La strategia D opera sugli obiettivi politici <strong>di</strong><br />

sviluppo e riqualificazione delle potenzialità interne all’area urbana, espressi per<br />

quanto attiene alle politiche per<br />

- il settore della residenza,<br />

- le attività terziarie,<br />

- i servizi.<br />

Obiettivi generali. A partire dalla enunciazione dell’obiettivo generale<br />

dell’innalzamento dell’urbanità del territorio, il PGT deve:<br />

- in<strong>di</strong>viduare le potenziali polarità territoriali (aree dove concentrare inse<strong>di</strong>amenti e<br />

servizi rilevanti per l’intero comune), capaci <strong>di</strong> innalzare le opportunità offerte ai<br />

citta<strong>di</strong>ni nel rispetto delle singole identità locali riconoscibili in funzione<br />

dell’evoluzione storica e dei caratteri del paesaggio urbano,<br />

- in<strong>di</strong>viduare, sulla base della forza e della debolezza del sistema delle funzioni<br />

urbane, i caratteri funzionali essenziali che dovranno avere le nuove polarità<br />

urbane,<br />

- definire i caratteri morfologici e tipologici dei nuovi poli urbani, perché possano<br />

esprimere buona qualità architettonica in equilibrio con i caratteri del sistema<br />

urbano esistente.<br />

Caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve offrire<br />

una salda documentazione <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base finalizzata a rendere noti ed evidenti:<br />

- la struttura del paesaggio urbano,<br />

- la struttura del sistema inse<strong>di</strong>ativo,<br />

- il sistema dei servizi e delle connessioni urbane,<br />

su cui dovranno innestarsi le nuove polarità urbane.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve definire le<br />

con<strong>di</strong>zioni al contorno affinché possano avvenire le trasformazioni necessarie per<br />

l’attuazione delle nuove polarità me<strong>di</strong>ante Programmi Integrati <strong>di</strong> Intervento:<br />

dovranno essere in<strong>di</strong>cati adeguati mix funzionali capaci <strong>di</strong> generare la ricaduta degli<br />

effetti <strong>di</strong> riqualificazione su vaste aree urbane.<br />

Me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> dei Servizi il PGT deve definire i nuovi servizi da localizzare in<br />

corrispondenza dei poli integrati urbani, capaci <strong>di</strong> generare sinergie nella ricaduta in<br />

termini <strong>di</strong> generali opportunità per i citta<strong>di</strong>ni. Compete al <strong>Piano</strong> dei Servizi definire<br />

con puntualità le specifiche previsioni che dovranno interagire con gli strumenti della<br />

programmazione integrata, anche in ambiti territoriali <strong>di</strong>versi.<br />

Me<strong>di</strong>ante gli strumenti della programmazione integrata e della pianificazione attuativa<br />

il PGT deve puntare su nuovi e circostanziati inse<strong>di</strong>amenti nei quali coesistano le<br />

funzioni urbane più qualificanti, integrando la generale destinazione d’uso residenziale<br />

con funzioni commerciali, terziarie, e con servizi <strong>di</strong> interesse pubblico o generale.<br />

L’obiettivo primario della programmazione integrata, e quin<strong>di</strong> la con<strong>di</strong>zione<br />

essenziale perché tali proce<strong>di</strong>menti possano essere attuati, deve consistere<br />

nell’attuazione prioritaria dei servizi necessari per il sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno<br />

locale e nello sviluppo delle migliori relazioni possibili tra sistema urbano – servizi –<br />

verde territoriale.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

42<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA E<br />

INIZIATIVE PER L’ECONOMIA LOCALE<br />

Riferimento alle politiche generali. La strategia E opera sugli obiettivi politici <strong>di</strong><br />

sviluppo e riqualificazione delle potenzialità interne all’area urbana, espressi per<br />

quanto attiene alle politiche per<br />

- le attività primarie,<br />

- le attività secondarie,<br />

- le attività terziarie.<br />

Obiettivi generali. A partire dalla enunciazione dell’obiettivo generale <strong>di</strong> tutela e<br />

sviluppo sostenibile delle attività economiche del territorio, il PGT deve:<br />

- in<strong>di</strong>viduare le attività economiche esistenti, <strong>di</strong>stinguendo per settore, analizzando<br />

in particolare il rapporto tra queste e il sistema urbano o naturale,<br />

- esaminare il rapporto esistente con le infrastrutture esistenti o previste, al fine <strong>di</strong><br />

escludere negatività sul sistema urbano derivanti dallo sviluppo delle attività<br />

economiche,<br />

- esaminare e interpretare la struttura del sistema commerciale esistente, al fine <strong>di</strong><br />

comprenderne potenzialità e criticità,<br />

- garantire la conservazione delle attività economiche esistenti, minimizzando le<br />

negatività indotte dal rapporto <strong>di</strong> vicinanza con altre funzioni urbane,<br />

Caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve offrire<br />

una salda documentazione <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base finalizzata a rendere noti i seguenti<br />

elementi:<br />

- le attività economiche esistenti,<br />

- il rapporto tra attività economiche e sistema urbano,<br />

- il rapporto tra attività economiche e sistema della naturalità.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve garantire la<br />

coerenza tra i caratteri peculiari del paesaggio naturale e le attività economiche del<br />

settore primario (agricoltura e zootecnia), consentendone sempre l’esercizio<br />

preservando tuttavia il territorio dal rischio che le nuove e<strong>di</strong>ficazioni per uso agricolo<br />

possano avere effetti <strong>di</strong> negativa alterazione del paesaggio; il <strong>Piano</strong> delle Regole deve<br />

altresì stabilire le regole che consentono lo svolgimento delle attività economiche<br />

primarie tuttavia preservando i segni e le permanenze del paesaggio storico.<br />

Spetta al <strong>Piano</strong> delle Regole l’identificazione degli ambiti monofunzionali vocati<br />

all’esercizio delle attività produttive secondarie (industria e artigianato), la cui<br />

localizzazione sia tale da minimizzare le interferenze con gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali:<br />

dovranno essere garantiti adeguati standard <strong>di</strong> miglioramento e sviluppo degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, a sostegno delle attività esistenti con facoltà <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> nuove<br />

attività.<br />

Il <strong>Piano</strong> delle Regole deve favorire il mantenimento e lo sviluppo delle attività del<br />

settore terziario (commercio, attività <strong>di</strong>rezionali, ricettività alberghiera), giu<strong>di</strong>cate<br />

trainanti per garantire un adeguato livello <strong>di</strong> urbanità del territorio, consentendo anche<br />

la localizzazione <strong>di</strong> alcune attività specializzate, ben circostanziate, capaci <strong>di</strong> costituire<br />

un traino per l’economia del settore.<br />

Il <strong>Piano</strong> delle Regole deve inoltre consentire una equilibrata coesistenza ed interazione<br />

tra attività produttive secondarie e terziarie.<br />

Il <strong>Piano</strong> dei Servizi deve valutare il livello <strong>di</strong> dotazione dei servizi localizzati in<br />

corrispondenza delle aree destinate alle attività economiche, in particolare per quanto<br />

attiene ai parcheggi, fondamentali per la corretta funzionalità degli inse<strong>di</strong>amenti. Il<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi deve rivolgere una particolare attenzione al rapporto intercorrente tra<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

43<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

attività economiche del settore terziario (commercio) e sistema dei servizi, in coerenza<br />

con il principio già enunciato <strong>di</strong> mutuo rapporto tra le funzioni per il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> un sufficiente livello <strong>di</strong> opportunità offerte ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Le principali trasformazioni degli inse<strong>di</strong>amenti destinati alle attività economiche<br />

(nuovi inse<strong>di</strong>amenti, delocalizzazioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti esistenti, sistemi commerciali<br />

significativi) dovranno essere attuate me<strong>di</strong>ante gli strumenti della programmazione<br />

integrata e della pianificazione attuativa, perché sia garantita la corretta interazione tra<br />

inse<strong>di</strong>amenti, infrastrutture e servizi.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

44<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA F<br />

INIZIATIVE PER LA MOBILITÀ LOCALE<br />

Riferimento alle politiche generali. La strategia F opera sugli obiettivi politici <strong>di</strong><br />

miglioramento della funzionalità dell’area urbana, espressi per quanto attiene alle<br />

politiche per<br />

- i servizi,<br />

- la mobilità.<br />

Obiettivi generali. A partire dalla enunciazione dell’obiettivo generale del<br />

miglioramento della funzionalità urbana, il PGT deve:<br />

- esaminare il sistema stradale urbano esistente, onde riconoscerne le caratteristiche,<br />

le potenzialità e le criticità,<br />

- riconoscere l’esistenza <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>namento gerarchico tra le strade esistenti, in<br />

funzione del quale fondare le scelte <strong>di</strong> miglioramento e completamento del<br />

sistema, <strong>di</strong>stinguendo il significato e il ruolo <strong>di</strong> ciascun tracciato stradale esistente,<br />

- riconoscere il fondamentale ruolo delle strade per la definizione dei caratteri del<br />

paesaggio urbano, ovverosia il significato <strong>di</strong> strada quale spazio pubblico,<br />

orientando le trasformazioni del territorio in modo tale da valorizzare i rapporti<br />

morfologici tra lo spazio pubblico e il tessuto e<strong>di</strong>ficato,<br />

Caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve offrire<br />

una salda documentazione <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base finalizzata a rendere noti ed evidenti:<br />

- i caratteri della rete stradale esistente,<br />

- il significato morfologico delle strade rispetto alla formazione del paesaggio<br />

urbano,<br />

- i deficit funzionali del sistema imputabili a cause strettamente locali.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve classificare le<br />

strade in funzione del loro ruolo e significato urbano, e in conseguenza <strong>di</strong> ciò istituire<br />

una specifica normativa in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze finalizzata a rendere organico il<br />

rapporto morfologico tra strade e costruzioni, perché lo spazio pubblico possa essere<br />

valorizzato, perché le strade (in particolare nelle aree periferiche) non siano<br />

considerate “spazi <strong>di</strong> risulta” tra le aree e<strong>di</strong>ficate. Il <strong>Piano</strong> delle Regole deve altresì<br />

localizzare alcuni correttivi ed integrazioni della rete stradale esistente al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la funzionalità urbana, le connessioni interne, l’accessibilità delle aree con<br />

più elevata presenza <strong>di</strong> funzioni in grado <strong>di</strong> attrarre citta<strong>di</strong>ni. I correttivi della rete<br />

stradale devono essere correlati con la costruzione del sistema dei servizi.<br />

Al <strong>Piano</strong> dei Servizi spetta <strong>di</strong> localizzare le nuove previsioni coerentemente con la rete<br />

stradale esistente e prevista, così da garantire adeguata accessibilità. Taluni percorsi<br />

potranno poi assumere un particolare significato <strong>di</strong> connessione tra il sistema dei<br />

servizi urbani e il verde territoriale; conseguentemente le modalità operative del piano<br />

devono prevedere la correlazione, in fase <strong>di</strong> attuazione, tra le principali trasformazioni<br />

urbane e la realizzazione delle previsioni infrastrutturali. Spetta inoltre al <strong>Piano</strong> dei<br />

Servizi il compito <strong>di</strong> definire una rete <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali capace <strong>di</strong><br />

interconnettere i luoghi urbani <strong>di</strong> maggiore interesse e la ciclopedonale circumlacuale.<br />

Le medesime strategie descritte per il <strong>Piano</strong> dei Servizi devono poi essere assunte alla<br />

base dei processi <strong>di</strong> programmazione integrata, con il principale obiettivo <strong>di</strong><br />

determinare il miglioramento della rete stradale e quin<strong>di</strong> delle connessioni interne al<br />

tessuto urbanizzato, anche me<strong>di</strong>ante lo sviluppo <strong>di</strong> connessioni ciclopedonali.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

45<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA G<br />

EQUITÀ ED EFFICACIA DEL PIANO<br />

Riferimento alle politiche generali. La fondazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> governo del<br />

territorio coerente con il generale principio <strong>di</strong> equità che necessariamente deve essere<br />

assunto ogniqualvolta si producono effetti sulla vita e sull’interesse dei citta<strong>di</strong>ni tutti,<br />

rappresenta certamente l’obiettivo strategico generale <strong>di</strong> massima importanza per la<br />

corretta implementazione <strong>di</strong> ogni politica territoriale, e quin<strong>di</strong> per qualsiasi scelta<br />

inse<strong>di</strong>ativa del PGT.<br />

La fondazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> governo del territorio efficace, ovverosia in grado <strong>di</strong><br />

determinare le migliori con<strong>di</strong>zioni possibili entro le quali si determina il<br />

raggiungimento degli obiettivi, rappresenta certamente un fondamento strategico <strong>di</strong><br />

massima importanza per la corretta implementazione delle politiche territoriali, che<br />

dovrà essere assunta all’origine <strong>di</strong> ogni scelta inse<strong>di</strong>ativa del PGT.<br />

Obiettivi generali. Ogni decisione del PGT deve conseguire il raggiungimento dei<br />

seguenti obiettivi generali:<br />

- riconoscere ambiti territoriali per i quali sussiste, per ciascun punto geografico in<br />

essi compreso, un <strong>di</strong>ritto potenziale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità, e quin<strong>di</strong> implicitamente un<br />

valore economico, equo ed autonomo rispetto alle scelte inse<strong>di</strong>ative compiute dal<br />

PGT,<br />

- stimare e quin<strong>di</strong> assegnare i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori in misura equa, a partire da criteri<br />

esplicitamente descritti, affinché siano evidenti e con<strong>di</strong>visibili i fondamenti del<br />

principio <strong>di</strong> equità assunto dal piano, perché ciascun citta<strong>di</strong>no possa verificare la<br />

coerenza delle scelte localizzative rispetto ai fondamenti generali,<br />

- consentire la circolazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori sul territorio (possibilità <strong>di</strong><br />

traslazione da un’area ad un’altra, commerciabilità dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori) affinché<br />

risulti possibile il giusto ristoro economico anche per le aree che, per effetto delle<br />

scelte <strong>di</strong> piano, non potranno essere interessate da inse<strong>di</strong>amenti a carattere privato,<br />

- superare il tra<strong>di</strong>zionale rapporto <strong>di</strong> antagonismo e antiteticità tra l’interesse<br />

pubblico e l’interesse privato, fondando il piano sul concetto <strong>di</strong> “interesse<br />

generale”, la cui natura deriva dalla convergenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> interesse pubblico e<br />

privato.<br />

- conseguire la massima flessibilità possibile nell’attuazione delle previsioni del<br />

piano,<br />

- favorire i processi attuativi in grado <strong>di</strong> rispondere al meglio agli obiettivi del<br />

piano, sia in termini <strong>di</strong> miglioramento del sistema infrastrutturale e dei servizi, che<br />

<strong>di</strong> miglioramento ambientale,<br />

- favorire i processi attuativi in grado <strong>di</strong> sostenere le politiche <strong>di</strong> tutela e sviluppo<br />

del territorio.<br />

Caratteri generali dell’azione <strong>di</strong> piano. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve offrire<br />

una salda documentazione <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base finalizzata a rendere noti ed evidenti:<br />

- l’entità dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori riconoscibili per ciascun ambito territoriale in ragione<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equità assunte e <strong>di</strong>chiarate,<br />

- l’entità dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori la cui concentrazione si rende possibile o necessaria<br />

per raggiungere determinati esiti in tema <strong>di</strong> forma della città (assetto tipologico e<br />

morfologico),<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve attribuire i<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> fatto, equi e trasferibili (anche<br />

commerciabili), nonché i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori massimi ammissibili nel rispetto delle<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

46<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

peculiarità dei siti e degli obiettivi del piano in merito alla costruzione della forma<br />

della città.<br />

Compete al <strong>Piano</strong> dei Servizi, in sintonia con il <strong>Piano</strong> delle Regole, la definizione dei<br />

sistemi perequativi necessari per garantire un adeguato ristoro economico ai citta<strong>di</strong>ni<br />

titolari <strong>di</strong> aree destinate alla realizzazione <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> interesse pubblico.<br />

Me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> dei Servizi dovranno essere messi a punto sistemi normativi in<br />

grado <strong>di</strong> remunerare in misura equa anche i citta<strong>di</strong>ni che per effetto del piano<br />

dovranno mettere a <strong>di</strong>sposizione le proprie aree per la realizzazione delle previsioni <strong>di</strong><br />

servizi: equità significa garantire a questi un valore fon<strong>di</strong>ario delle proprietà analogo a<br />

quello delle aree effettivamente e<strong>di</strong>ficabili.<br />

L’attuazione <strong>di</strong> trasformazioni urbane me<strong>di</strong>ante gli strumenti della programmazione<br />

integrata o della pianificazione attuativa dovrà risultare coerente con i generali principi<br />

<strong>di</strong> equità, dunque dovranno essere conferiti alle suddette aree i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori<br />

vocazionalmente riconosciuti, paragonabili a quelli attribuiti dal <strong>Piano</strong> delle Regole<br />

per situazioni inse<strong>di</strong>ative analoghe, consentendo il raggiungimento <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizie<br />

commisurate agli esiti in termini <strong>di</strong> “forma della città” stabiliti dal PGT (definizione<br />

del margine urbanizzato, delle connessioni, dell’omogeneità del tessuto e<strong>di</strong>ficato,<br />

etc.).<br />

In linea generale l’efficacia del piano potrà essere conseguita me<strong>di</strong>ante meccanismi <strong>di</strong><br />

tipo premiale e <strong>di</strong> tipo compensativo, da implementare sia me<strong>di</strong>ante gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione attuativa e programmazione integrata, che me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle<br />

Regole.<br />

Relativamente ai meccanismi premiali il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve<br />

prevedere:<br />

- incentivi <strong>di</strong> tipo quantitativo applicabili al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio assegnato dal piano<br />

in via generale nei casi in cui gli interventi con natura inse<strong>di</strong>ativa siano tali da<br />

generare effetti <strong>di</strong> miglioramento dell’offerta <strong>di</strong> opportunità per i citta<strong>di</strong>ni,<br />

- incentivi <strong>di</strong> tipo quantitativo applicabili al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio assegnato dal piano<br />

in via generale nei casi in cui gli interventi con natura inse<strong>di</strong>ativa abbiano<br />

caratteristiche tali da determinare il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

urbanizzazione, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> funzionalità, del territorio,<br />

- incentivi <strong>di</strong> tipo quantitativo applicabili al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio assegnato dal piano<br />

in via generale nei casi in cui gli interventi con natura inse<strong>di</strong>ativa conseguissero<br />

evidenti effetti <strong>di</strong> miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali, ad esempio in<br />

termini <strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong> risparmio delle risorse energetiche,<br />

- incentivi <strong>di</strong> tipo quantitativo applicabili al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio assegnato dal piano<br />

in via generale nei casi in cui gli interventi e<strong>di</strong>ficatori siano tali da garantire effetti<br />

<strong>di</strong> riqualificazione ambientale, <strong>di</strong> miglioramento della sicurezza e <strong>di</strong><br />

miglioramento della possibilità <strong>di</strong> fruizione del territorio da parte dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

- incentivi <strong>di</strong> tipo quantitativo applicabili al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio assegnato dal piano<br />

in via generale nei casi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata, a<br />

favore <strong>di</strong> fasce sociali non abbienti o al fine <strong>di</strong> orientare l’offerta <strong>di</strong> alloggi verso<br />

domande che or<strong>di</strong>nariamente non sono sod<strong>di</strong>sfatte dal mercato (alloggi <strong>di</strong> piccolo<br />

taglio per anziani o giovani coppie, etc.),<br />

- incentivi <strong>di</strong> tipo quantitativo applicabili al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio assegnato dal piano<br />

in via generale nei casi in cui gli interventi e<strong>di</strong>lizi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

determinino il pieno sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno <strong>di</strong> posti auto me<strong>di</strong>ante<br />

sistemi <strong>di</strong> parcheggio meccanizzati (privi <strong>di</strong> rampe a cielo aperto), onde garantire i<br />

necessari standard funzionali generando la minore occupazione possibile <strong>di</strong> suolo.<br />

Relativamente ai meccanismi compensativi il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio deve<br />

prevedere:<br />

- <strong>di</strong>spositivi atti all’ottenimento <strong>di</strong> benefici integrativi in termini <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale e <strong>di</strong> fruizione del paesaggio (ad esempio miglioramento forestale) da<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

47<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

porre a carico <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> trasformazione urbanistica che determinano consumo<br />

<strong>di</strong> suolo,<br />

- <strong>di</strong>spositivi atti all’ottenimento <strong>di</strong> benefici integrativi in termini <strong>di</strong> miglioramento<br />

della sicurezza del territorio, in particolare idrogeologica, da porre a carico <strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> trasformazione urbanistica che determinano consumo <strong>di</strong> suolo.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

48<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE VI<br />

PRINCIPI DI EQUITA’<br />

E DIRITTI EDIFICATORI<br />

CRITERI DI PEREQUAZIONE<br />

E PREMIALITA’<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

49<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STIMA DEL DIRITTO EDIFICATORIO EQUO<br />

In ossequio ai principi enunciati dal documento “DdP 2.0 Principi politici <strong>di</strong> governo:<br />

equità ed efficacia del <strong>Piano</strong>”, al fine <strong>di</strong> dar corpo alle Strategie <strong>di</strong> governo enunciate<br />

nella precedente Parte V, onde declinare puntualmente le azioni <strong>di</strong> piano, è necessario<br />

definire il modello <strong>di</strong> equità <strong>di</strong> riferimento e conseguentemente determinare i <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori che lo sostentano.<br />

MODELLO DI EQUITÀ<br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, con riferimento agli enunciati <strong>di</strong> cui all’elaborato “DdP 2.0<br />

Principi politici <strong>di</strong> governo: equità ed efficacia del <strong>Piano</strong>”, considerato che:<br />

- il territorio comunale è stato governato me<strong>di</strong>ante una sequenza <strong>di</strong> PRG che hanno<br />

dato luogo a fasi <strong>di</strong> sviluppo chiaramente identificabili per via degli effetti<br />

morfologici e tipologici indotti,<br />

- gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità applicati per effetto dei PRG configurano una sorta <strong>di</strong><br />

aspettativa e<strong>di</strong>ficatoria da considerarsi legittima stante il carattere consolidato<br />

dell’area urbana,<br />

- è necessario contemperare le esigenze <strong>di</strong> tutela del territorio espresse dalle<br />

strategie <strong>di</strong> governo con le aspettative <strong>di</strong> carattere e<strong>di</strong>ficatorio generate dall’ultimo<br />

<strong>Piano</strong> Regolatore Generale, anche laddove conflittuali con le peculiarità territoriali<br />

che necessitano <strong>di</strong> ferme azioni <strong>di</strong> tutela,<br />

assume il modello <strong>di</strong> equità secondo con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto quale base <strong>di</strong> attribuzione<br />

dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio, tuttavia introducendo le<br />

dovute limitazioni rese necessarie dalle azioni <strong>di</strong> tutela intraprese dal PGT.<br />

Il <strong>di</strong>ritto espresso dal modello <strong>di</strong> equità <strong>di</strong>scende dalla concatenazione delle seguenti<br />

valutazioni:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti territoriali, corrispondenti a porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

urbanizzato <strong>di</strong> estensione massima possibile nelle quali risultano costanti i<br />

caratteri morfotipologici degli e<strong>di</strong>fici e i caratteri strutturali del paesaggio, nei<br />

quali, <strong>di</strong> norma, si delinea una relazione <strong>di</strong>retta con gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità<br />

stabiliti dallo strumento urbanistico pre-vigente,<br />

- determinazione, per ciascun ambito territoriale in<strong>di</strong>viduato, del <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio, nel rispetto dell’in<strong>di</strong>ce preponderante attribuito dall’ultimo PRG, pur<br />

introdotte le necessarie limitazioni finalizzate all’esercizio delle azioni <strong>di</strong> tutela<br />

dei brani territoriali più sensibili.<br />

Sulla base delle valutazioni sopra richiamate, determinati i valori dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori<br />

ritenuti maggiormente caratterizzanti gli ambiti territoriali, si attribuisce ad essi il<br />

significato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo.<br />

Il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo corrisponde ad un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità espresso in termini<br />

<strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> pavimento e<strong>di</strong>ficabile per unità <strong>di</strong> superficie territoriale, ovvero in<br />

ragione delle superfici lorde <strong>di</strong> pavimento esistenti, in<strong>di</strong>fferente rispetto<br />

- al reale stato d’uso del suolo,<br />

- al reale stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del suolo (suoli pubblici e privati),<br />

- a future <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> natura urbanistica,<br />

tuttavia con<strong>di</strong>zionato dalle destinazioni urbanistiche impresse dal piano pre-vigentee<br />

dai caratteri strutturali del paesaggio.<br />

Il modello <strong>di</strong> equità secondo con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto esprime dunque un <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio equo determinato me<strong>di</strong>ante un processo <strong>di</strong> natura semi-oggettiva, a partire<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni urbanistiche impresse dal piano pre-vigente, tenuto conto dei caratteri<br />

strutturali del paesaggio, posto che a tali con<strong>di</strong>zioni sia attribuito il significato <strong>di</strong><br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

50<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

“<strong>di</strong>ritto pregresso”: tale <strong>di</strong>ritto, in quanto in<strong>di</strong>pendente da con<strong>di</strong>zioni funzionali tipiche<br />

della tra<strong>di</strong>zionale visione territoriale per zone omogenee, si fonda su una visione del<br />

territorio ripartito in ambiti, la cui estensione deve essere la massima possibile entro la<br />

quale si considerano costanti le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto attribuite dal piano.<br />

Nel rispetto delle modalità <strong>di</strong> valutazione definite poc’anzi in linea <strong>di</strong> principio, la<br />

definizione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi <strong>di</strong>scende dal seguente processo.<br />

- Fase 1: in<strong>di</strong>viduazione dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pregresso.<br />

- Fase 2: in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti territoriali <strong>di</strong> riferimento.<br />

- Fase 3: definizione dell’area urbana.<br />

- Fase 4: definizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità equi.<br />

FASE 1: INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI DIRITTO PREGRESSO<br />

Con riferimento al documento “DdP 18.0 Stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto”, l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pregresso <strong>di</strong>scende dalla localizzazione territoriale dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori fon<strong>di</strong>ari me<strong>di</strong>amente attribuiti dall’ultimo PRG, espressi in termini <strong>di</strong><br />

superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (slp), alle zone omogenee A, B, C, D così come definite<br />

dal D.M. 1444/1968, in<strong>di</strong>pendentemente dalle destinazioni d’uso.<br />

Con <strong>di</strong>versa gradazione <strong>di</strong> colore il documento “DdP 18.0 Stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto”<br />

in<strong>di</strong>vidua le aree portatrici dei seguenti <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori:<br />

- Zone omogenee A in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario: if = esistente<br />

- Zone omogenee B in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario: if = variabile 0,66 ÷ 0,50 mq/mq<br />

- Zone omogenee C in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario: if = variabile, me<strong>di</strong>amente 0,33 mq/mq<br />

- Zone omogenee D in<strong>di</strong>ce fon<strong>di</strong>ario: if = 0,50 mq/mq<br />

cui si aggiungono le aree con destinazione speciale o dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio<br />

preassegnato in termini assoluti.<br />

FASE 2: INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO<br />

Noti i caratteri generali del paesaggio così come risultanti dalla strumentazione<br />

analitica del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, sono stati in<strong>di</strong>viduati gli ambiti territoriali <strong>di</strong><br />

riferimento, così definiti:<br />

“porzioni <strong>di</strong> territorio aventi estensione massima possibile entro le quali si<br />

mantengono costanti i caratteri strutturali del paesaggio e le me<strong>di</strong>e degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficabilità predominanti impressi dall’ultimo PRG.”<br />

FASE 3: DEFINIZIONE DELL’AREA URBANA.<br />

Nota l’identificazione degli ambiti territoriali, con riferimento al documento “DdP<br />

19.0 Area urbana e Ambiti Territoriali”, si procede alla rappresentazione dell’area<br />

urbana, la cui linea <strong>di</strong> demarcazione (perimetro) è definita nel rispetto dei seguenti<br />

criteri:<br />

- inclusione <strong>di</strong> tutti gli ambiti territoriali con vocazione inse<strong>di</strong>ativa,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione d’uso,<br />

- inclusione delle aree <strong>di</strong> frangia del sistema e<strong>di</strong>ficato secondo il criterio della<br />

minore estensione della linea <strong>di</strong> demarcazione, o secondo il criterio dell’appoggio<br />

a delimitazioni fisiche rilevanti (strade, fossi, muri, recinzioni, balze o similari)<br />

prossime all’attuale limite del tessuto inse<strong>di</strong>ato.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

51<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

FASE 4: DEFINIZIONE DEI DIRITTI DI EDIFICABILITÀ EQUI<br />

Considerato che:<br />

- agli ambiti territoriali corrispondenti ai nuclei <strong>di</strong> primo impianto, il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong> deve riconoscere un <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio pari alla densità esistente, in quanto<br />

puntualmente rappresentativo della reale propensione alla trasformazione del<br />

tessuto e<strong>di</strong>ficato,<br />

- le porzioni territoriali <strong>di</strong> prima espansione degli originari nuclei <strong>di</strong> primo impianto<br />

(prima fascia <strong>di</strong> sviluppo urbano), in quanto risultanti dal succedersi <strong>di</strong> vari<br />

strumenti urbanistici che hanno variato nel tempo gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>ficabilità,<br />

presentano significative <strong>di</strong>somogeneità puntuali dell’effettiva densità e<strong>di</strong>lizia<br />

me<strong>di</strong>a,<br />

- il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,26 mq/mq risulta rappresentativo delle porzioni territoriali,<br />

esterne alla prima fascia <strong>di</strong> sviluppo urbano, considerato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità<br />

fon<strong>di</strong>aria prevalente dell’ultimo PRG e considerato che il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo<br />

deve essere valutato in termini territoriali (ripartito su una maggiore superficie<br />

rispetto agli in<strong>di</strong>ci fon<strong>di</strong>ari del PRG),<br />

- il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,26 mq/mq risulterebbe pure rappresentativo delle aree<br />

e<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong> maggiore rilevanza paesaggistica o <strong>di</strong> maggiore acclività, tuttavia in<br />

ragione delle peculiarità paesistiche si ritiene che il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio da<br />

applicarsi debba essere impiegato esclusivamente per l’ampliamento degli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti,<br />

- il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,45 mq/mq risulta rappresentativo delle porzioni territoriali in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> prevalente monofunzionalità (aree produttive), considerato l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria prevalente dell’ultimo PRG e considerato che il <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio equo deve essere valutato in termini territoriali (ripartito su una<br />

maggiore superficie rispetto agli in<strong>di</strong>ci fon<strong>di</strong>ari del PRG),<br />

- per gli ambiti territoriali caratterizzati da e<strong>di</strong>ficazione rada in corrispondenza <strong>di</strong><br />

parti del territorio aventi particolare rilevanza paesistica si rende necessario<br />

contemperare i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori con le esigenze <strong>di</strong> tutela espresse dal <strong>Documento</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Piano</strong> con il fine ultimo <strong>di</strong> arrestare il progressivo fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

e<strong>di</strong>lizia, e che tali esigenze conducono a ritenere equa l’attribuzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio incrementale delle superfici lorde <strong>di</strong> pavimento esistenti,<br />

- la restante parte del territorio (esterno all’area urbana), in stato <strong>di</strong> prevalente<br />

naturalità, risulta per legge dotata <strong>di</strong> uno specifico in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità <strong>di</strong> 0,01<br />

mq/mq,<br />

ne <strong>di</strong>scende l’in<strong>di</strong>viduazione dei seguenti ambiti territoriali con relativo <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio equo, derivante per approssimazione dalle me<strong>di</strong>e calcolate:<br />

Ambito T1: It = esistente<br />

Ambito T2: It = me<strong>di</strong>a delle densità dell’intorno (*)<br />

Ambito T3: It = 0,26 mq/mq<br />

Ambito T4: It = 0 (**)<br />

Ambito T5: It = 0,45 mq/mq<br />

Ambito T6: It = 0,01 mq/mq<br />

Ambito T7: It = 0,01 mq/mq<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

52<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

(*) La me<strong>di</strong>a densità e<strong>di</strong>lizie dell’intorno e<strong>di</strong>ficato Mie si determina me<strong>di</strong>ante il<br />

seguente rapporto:<br />

Mie = Slptt/Afie<br />

dove:<br />

- Slptt = superficie lorda <strong>di</strong> pavimento teorica totale degli e<strong>di</strong>fici esistenti nelle aree<br />

fon<strong>di</strong>arie dell’intorno e<strong>di</strong>ficato, convenzionalmente pari all’80% del prodotto delle<br />

superfici coperte riscontrabili cartograficamente per il n° <strong>di</strong> piani abitabili<br />

emergenti dal suolo;<br />

- Afie = area fon<strong>di</strong>aria dell’intorno e<strong>di</strong>ficato, corrisponde alle superfici fon<strong>di</strong>arie<br />

delle aree e<strong>di</strong>ficate nell’intorno che confinano catastalmente (alla data <strong>di</strong> adozione<br />

del PGT) con l’area libera oggetto della verifica.<br />

(**) Per ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne paesaggistico le aree comprese nell’ambito T4 possono<br />

essere oggetto esclusivamente <strong>di</strong> ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti; l’entità <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>ritto è <strong>di</strong>sciplinata dal <strong>Piano</strong> delle Regole.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità territoriale stabiliti dal <strong>Piano</strong> delle Regole devono essere<br />

commisurati al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo in<strong>di</strong>cato dal DdP 2008 per ciascun ambito<br />

territoriale.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

53<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STIMA DEL DIRITTO EDIFICATORIO DI PROGETTO<br />

In ossequio ai principi enunciati dal documento “DdP 2.0 Principi politici <strong>di</strong> governo:<br />

equità ed efficacia del <strong>Piano</strong>”, al fine <strong>di</strong> dar corpo alle Strategie <strong>di</strong> governo enunciate<br />

nella precedente Parte V, onde declinare puntualmente le azioni <strong>di</strong> piano, a partire<br />

dalla determinazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi e dalla identificazione degli ambiti<br />

territoriali, si rende necessario in<strong>di</strong>care l’entità dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto con il<br />

seguente obiettivo:<br />

- stabilire il limite massimo dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori attribuibile dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo<br />

del Territorio me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole,<br />

- stabilire il campo <strong>di</strong> applicazione dei meccanismi perequativi e premiali adottati<br />

finalizzati a produrre effetti <strong>di</strong> interesse generale nell’attuazione del <strong>Piano</strong> dei<br />

Servizi e del <strong>Piano</strong> delle Regole,<br />

L’attribuzione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto deve rispondere ai principi <strong>di</strong> equità<br />

alla base del processo decisionale del piano e si fonda sul seguente costrutto logico:<br />

- sulla base dei riscontri analitici del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, alla luce delle strategie<br />

enunciate, la quota esistente <strong>di</strong> aree non fon<strong>di</strong>arie (strade, spazi pubblici in<br />

genere, aree per servizi esistenti) è da ritenersi in linea generale sod<strong>di</strong>sfacente per<br />

garantire la corretta funzionalità urbana,<br />

- la percentuale delle aree non fon<strong>di</strong>arie rispetto alla superficie territoriale oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazioni, che esprime il peso delle aree pubbliche rispetto al totale, deve<br />

essere garantita anche per le trasformazioni territoriali ammesse dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

Governo del Territorio;<br />

- la percentuale delle aree non fon<strong>di</strong>arie rispetto alla superficie territoriale oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazioni corrisponde, in via tendenziale, al fattore <strong>di</strong> massimo incremento del<br />

<strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo, in quanto esprime la quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto in capo alle aree non<br />

fon<strong>di</strong>arie da trasferirsi a favore delle aree fon<strong>di</strong>arie,<br />

A partire dalle valutazioni condotte in sede <strong>di</strong> analisi morfotipologica del territorio,<br />

stimate le superfici territoriali degli ambiti, valutata l’incidenza delle superfici non<br />

fon<strong>di</strong>arie rispetto alla superficie territoriale, ne conseguono i seguenti <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori<br />

<strong>di</strong> progetto applicabili agli ambiti territoriali dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi, aventi il<br />

significato <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massima (Ifmax):<br />

Ambito T1: Ifmax = esistente<br />

Ambito T2: Ifmax = me<strong>di</strong>a delle densità dell’intorno (*) + 20%<br />

Ambito T3: Ifmax = 0,33 mq/mq<br />

Ambito T4: Ifmax = 0 (**)<br />

Ambito T5: Ifmax = 0,54 mq/mq<br />

Ambito T6: Ifmax = 0,01 mq/mq<br />

Ambito T7: Ifmax = 0,01 mq/mq<br />

(*) La me<strong>di</strong>a densità e<strong>di</strong>lizie dell’intorno e<strong>di</strong>ficato Mie si determina me<strong>di</strong>ante il<br />

seguente rapporto:<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

54<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Mie = Slptt/Afie<br />

dove:<br />

- Slptt = superficie lorda <strong>di</strong> pavimento teorica totale degli e<strong>di</strong>fici esistenti nelle aree<br />

fon<strong>di</strong>arie dell’intorno e<strong>di</strong>ficato, convenzionalmente pari all’80% del prodotto delle<br />

superfici coperte riscontrabili cartograficamente per il n° <strong>di</strong> piani abitabili<br />

emergenti dal suolo;<br />

- Afie = area fon<strong>di</strong>aria dell’intorno e<strong>di</strong>ficato, corrisponde alle superfici fon<strong>di</strong>arie<br />

delle aree e<strong>di</strong>ficate nell’intorno che confinano catastalmente (alla data <strong>di</strong> adozione<br />

del PGT) con l’area libera oggetto della verifica.<br />

(**) Per ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne paesaggistico le aree comprese nell’ambito T4 possono<br />

essere oggetto esclusivamente <strong>di</strong> ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti; l’entità <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>ritto è <strong>di</strong>sciplinata dal <strong>Piano</strong> delle Regole.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria massimi stabiliti dal <strong>Piano</strong> delle Regole devono<br />

essere commisurati al <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> progetto in<strong>di</strong>cato dal DdP 2008 per<br />

ciascun ambito territoriale.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

55<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

MODELLO PEREQUATIVO. DIRETTIVE PER L’APPLICAZIONE<br />

In ossequio ai principi enunciati dal documento “DdP 2.0 Principi politici <strong>di</strong> governo:<br />

equità ed efficacia del <strong>Piano</strong>” si esprimono <strong>di</strong> seguito i fondamenti applicativi del<br />

modello <strong>di</strong> perequazione finalizzato alla concreta implementazione del modello <strong>di</strong><br />

equità del piano:<br />

- me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, si in<strong>di</strong>viduano gli ambiti territoriali entro i quali si<br />

applicano in<strong>di</strong>stintamente i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi stabiliti dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

in ossequio al modello <strong>di</strong> equità assunto. Spetta al <strong>Piano</strong> delle Regole il compito <strong>di</strong><br />

precisare la localizzazione e l’estensione degli ambiti territoriali con coerenza<br />

rispetto ai principi tracciati dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, rinvenibili in particolare<br />

dall’esame del documento “DdP 19.0 Area urbana e ambiti territoriali”. Il <strong>Piano</strong><br />

delle Regole, me<strong>di</strong>ante gli ambiti territoriali, attribuisce <strong>di</strong>ritti reali ad ogni punto<br />

del territorio governato.<br />

- con il fine <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare la forma della città, sulla base delle peculiarità morfologiche<br />

e tipologiche del territorio, il <strong>Piano</strong> delle Regole definisce gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio<br />

sulla base degli esiti conformativi attesi per ciascun brano del territorio. In<br />

funzione dei risultati attesi in termini <strong>di</strong> forma della città, il <strong>Piano</strong> delle Regole<br />

attribuisce a ciascun ambito <strong>di</strong> paesaggio un proprio <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio, entro il<br />

limite massimo del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> progetto fissato dal precedente<br />

paragrafo. Il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> progetto si configura quale quantità e<strong>di</strong>ficabile<br />

massima esprimibile da ciascuna area in ragione dei risultati morfotipologici attesi<br />

nel rispetto delle decisioni territoriali: tali quantità e<strong>di</strong>ficabili potranno risultare<br />

maggiori del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo nei siti <strong>di</strong> massima centralità urbana o in<br />

ragione <strong>di</strong> specifiche esigenze funzionali o <strong>di</strong>stributive, oppure minori (finanche<br />

nulle) nel caso in cui il <strong>Piano</strong> operi scelte <strong>di</strong> tutela o altre scelte la cui attuazione<br />

richiede il mantenimento <strong>di</strong> una specifica parte del territorio libera da costruzioni.<br />

- il <strong>di</strong>fferenziale tra il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> progetto e il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo,<br />

qualora il primo risulti maggiore del secondo per via <strong>di</strong> specifiche e <strong>di</strong>chiarate<br />

scelte che implicano maggiori densità e<strong>di</strong>lizie, può essere colmato trasferendo i<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori attribuiti dal <strong>Piano</strong> delle Regole dalle aree per le quali il piano ha<br />

stabilito l’opportunità <strong>di</strong> escludere l’e<strong>di</strong>ficazione: si tratta <strong>di</strong> norma delle aree<br />

destinate all’attuazione delle previsioni del <strong>Piano</strong> dei Servizi, precluse<br />

all’e<strong>di</strong>ficazione per fini esclusivamente privati, che in ossequio al modello <strong>di</strong><br />

equità assunto risultano in tal modo comunque portatrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi,<br />

pur non <strong>di</strong>rettamente utilizzabili in situ per via delle specifiche decisioni<br />

territoriali assunte dal piano.<br />

- il trasferimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori generati da suoli non <strong>di</strong>rettamente utilizzabili<br />

per l’esercizio <strong>di</strong> interessi esclusivamente privati, a favore <strong>di</strong> altri suoli ai quali<br />

sono attribuiti anche fini <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong> natura privatistica<br />

me<strong>di</strong>ante il <strong>Piano</strong> delle Regole, deve determinare la cessione gratuita della nuda<br />

proprietà <strong>di</strong> dette aree al <strong>Comune</strong>, con il fine dell’attuazione delle previsioni del<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi. Ciò nel rispetto, pur per altra via, del medesimo modello <strong>di</strong><br />

equità assunto, il cui effetto in termini economici è certamente quello <strong>di</strong> far<br />

<strong>di</strong>pendere il valore dell’area esclusivamente dal <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio da questa<br />

generato e non dalla specifica destinazione urbanistica.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

56<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Compete al <strong>Piano</strong> dei Servizi la definizione dei <strong>di</strong>spositivi attuativi del modello<br />

perequativo, nel rispetto dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori sanciti dal <strong>Piano</strong> delle Regole.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

57<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

MODELLI PREMIALI: DIRETTIVE PER L’APPLICAZIONE<br />

In ossequio ai principi enunciati dal documento “DdP 2.0 Principi politici <strong>di</strong> governo:<br />

equità ed efficacia del <strong>Piano</strong>” si esprimono <strong>di</strong> seguito i fondamenti applicativi dei<br />

modelli premiali finalizzati alla concreta implementazione dei modelli <strong>di</strong> equità e <strong>di</strong><br />

efficacia del piano:<br />

- il <strong>Piano</strong> delle Regole definisce gli ambiti territoriali ai quali applicare i <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori equi coerentemente con quanto stabilito dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

- il <strong>Piano</strong> delle Regole definisce gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio ai quali applicare i <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto coerentemente con quanto stabilito dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

- il <strong>Piano</strong> delle Regole, coerentemente con le strategie dettate dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong>, definisce gli effetti <strong>di</strong> interesse generale derivanti dall’azione <strong>di</strong> piano ai<br />

quali deve corrispondere l’applicazione <strong>di</strong> specifici meccanismi premiali.<br />

- il <strong>Piano</strong> delle Regole stabilisce le <strong>di</strong>sposizioni applicative necessarie per<br />

l’applicazione dei fattori premiali entro i limiti del <strong>di</strong>fferenziale tra il <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> progetto e il <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo.<br />

Il <strong>Piano</strong> delle Regole stabilisce le con<strong>di</strong>zioni che rendono applicabili i suddetti fattori<br />

<strong>di</strong> premialità, ovverosia gli effetti minimi che le azioni ammesse dal piano devono<br />

determinare affinché siano conseguiti effetti coerenti con le strategie definite dal<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>. L’attuazione del <strong>Piano</strong> delle Regole potrà prevedere<br />

l’applicazione combinata <strong>di</strong> più fattori <strong>di</strong> premialità: resta comunque fisso e non<br />

superabile il limite massimo delle quantità e<strong>di</strong>ficabili determinato dall’applicazione<br />

del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong> progetto stabilito dal <strong>Piano</strong> delle Regole per ciascun ambito<br />

<strong>di</strong> paesaggio.<br />

Coerentemente con le strategie <strong>di</strong> governo del territorio, <strong>di</strong> cui alla precedente Parte V,<br />

il <strong>Piano</strong> delle Regole stabilisce i <strong>di</strong>spositivi normativi per l’applicazione dei fattori<br />

premiali <strong>di</strong> seguito illustrati sulla base dei principi applicativi generali:<br />

Premialità funzionale<br />

Riscontri Dall’esame del quadro territoriale si riscontra che il mercato<br />

immobiliare, nel caso specifico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong>, tende a<br />

<strong>di</strong>versificare i valori immobiliari in funzione delle <strong>di</strong>verse<br />

destinazioni d’uso.<br />

Obiettivi Elevare l’urbanità del territorio riconoscendo che la<br />

<strong>di</strong>versificazione delle destinazioni d’uso offerte costituisca<br />

una fondamentale opportunità per il citta<strong>di</strong>no.<br />

Azioni<br />

Favorire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> destinazioni d’uso <strong>di</strong>versificate<br />

me<strong>di</strong>ante fattori <strong>di</strong> riequilibrio delle potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie, e<br />

quin<strong>di</strong> dei valori immobiliari corrispondenti a ciascuna<br />

specifica destinazione d’uso, fermo restando che ciò determini<br />

trasformazioni compatibili con i caratteri del paesaggio.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

58<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Premialità urbanizzativa<br />

Riscontri Dall’esame del quadro territoriale si riscontra che la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione nel quadro <strong>di</strong> ambiti<br />

aventi le seguenti caratteristiche:<br />

- ambiti scarsamente urbanizzati o non urbanizzati<br />

necessitanti <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> completamento;<br />

- aree urbane dense, e<strong>di</strong>ficate con scarsa dotazione <strong>di</strong> posti<br />

auto privati<br />

affinché sia assicurato un corretto standard <strong>di</strong> funzionalità<br />

urbana, determina maggiore onerosità degli investimenti.<br />

Obiettivi Riequilibrare l’onerosità degli investimenti immobiliari al<br />

variare del livello <strong>di</strong> urbanizzazione al fine <strong>di</strong> evitare il<br />

conseguente impoverimento qualitativo degli esiti<br />

architettonici e paesaggistici degli interventi.<br />

Riequilibrare l’onerosità degli investimenti immobiliari<br />

qualora questi prevedano la realizzazione <strong>di</strong> posti auto in<br />

eccedenza rispetto ai minimi normativi, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

ottimizzare la fruizione delle aree pubbliche.<br />

Azioni<br />

Favorire il raggiungimento <strong>di</strong> migliori standard qualitativi<br />

degli ambiti del territorio attualmente privi o sottodotati <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione me<strong>di</strong>ante fattori <strong>di</strong> riequilibrio delle<br />

potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie, e quin<strong>di</strong> dei valori immobiliari<br />

corrispondenti, fermo restando che ciò determini<br />

trasformazioni compatibili con i caratteri del paesaggio,<br />

Favorire il miglioramento della dotazione <strong>di</strong> posti auto nelle<br />

aree urbane sottodotate, me<strong>di</strong>ante fattori <strong>di</strong> riequilibrio delle<br />

potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie, e quin<strong>di</strong> dei valori immobiliari<br />

corrispondenti, fermo restando che ciò determini<br />

trasformazioni compatibili con i caratteri del paesaggio.<br />

Premialità socio-abitativa<br />

Riscontri Dall’esame del quadro sociale del territorio, dalle politiche <strong>di</strong><br />

governo assunte dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, si riscontra<br />

l’esigenza <strong>di</strong> coniugare l’azione inse<strong>di</strong>ativa del piano con gli<br />

esiti socio-abitativi che ne conseguono.<br />

Obiettivi Agevolare l’accesso all’abitazione per le classi sociali meno<br />

abbienti o deboli, in particolare giovani o anziani, me<strong>di</strong>ante<br />

l’offerta <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> residenze a prezzo convenzionato o con<br />

<strong>di</strong>mensione (superficie abitabile) stabilita in funzione del<br />

target della domanda abitativa tipicamente inevasa dal libero<br />

mercato.<br />

Azioni<br />

Favorire la realizzazione <strong>di</strong> alloggi con prezzo convenzionato<br />

o <strong>di</strong> piccolo taglio (monolocali o bilocali) da cedere in<br />

proprietà o in locazione a soggetti economicamente deboli<br />

(aventi le caratteristiche per l’accesso all’e<strong>di</strong>lizia economica e<br />

popolare, giovani coppie, coppie anziane, singoli anziani).<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

59<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Premialità per il risparmio idrico<br />

Riscontri Dall’esame del quadro ambientale e infrastrutturale del<br />

territorio, dalle politiche <strong>di</strong> governo assunte dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong>, si riscontra l’esigenza <strong>di</strong> coniugare l’azione inse<strong>di</strong>ativa<br />

del piano con adeguati interventi finalizzati al risparmio<br />

idrico, così da ottimizzare le risorse <strong>di</strong>sponibili e gli<br />

investimenti.<br />

Obiettivi Agevolare la realizzazione <strong>di</strong> reti idriche duali, siano esse<br />

considerabili urbanizzazioni primarie che reti primarie,<br />

finalizzate all’utilizzazione <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> qualità inferiore agli<br />

standard idropotabili per gli usi ammessi dalle normative<br />

vigenti (irrigazione, usi idrosanitari ammessi, etc.).<br />

Agevolare la realizzazione <strong>di</strong> impianti privati ad uso<br />

residenziale o <strong>di</strong>verso, dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> recupero e riciclo<br />

delle acque per gli usi ammessi dalle normative vigenti<br />

(irrigazione, usi idrosanitari ammessi, etc.).<br />

Azioni<br />

Favorire la realizzazione <strong>di</strong> reti acquedottistiche duali<br />

pubbliche e private e la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> recupero e<br />

riciclo delle acque.<br />

Premialità architettonica-ambientale<br />

Riscontri Dall’esame del quadro del paesaggio si riscontra che sussiste<br />

forte variabilità degli standard qualitativi delle costruzioni<br />

esistenti sul territorio comunale sia in termini tecnologici che<br />

architettonici; sussiste inoltre scarsa attenzione alle tematiche<br />

ecologiche, energetiche e della qualità ambientale delle<br />

costruzioni e delle pertinenze scoperte..<br />

Obiettivi Elevare la qualità del patrimonio e<strong>di</strong>lizio sotto il profilo<br />

architettonico, tecnologico, energetico, ecologico e<br />

ambientale, ritenendo che tale azione corrisponda ad un<br />

fondamentale interesse generale.<br />

Azioni<br />

Favorire l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> costruzioni tali da<br />

minimizzare le negatività ambientali, elevare il risparmio<br />

energetico, favorire l’innalzamento del valore ecologico,<br />

elevare la qualità dell’architettura.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

60<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE VII<br />

AZIONI<br />

PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

61<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

AZIONI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il programma <strong>di</strong> governo del territorio, enunciato me<strong>di</strong>ante le politiche generali e <strong>di</strong><br />

settore, declinato me<strong>di</strong>ante le strategie illustrate nel precedente capitolo, si attua<br />

me<strong>di</strong>ante un insieme <strong>di</strong> azioni, inerenti ciascun aspetto saliente del territorio.<br />

Le azioni illustrate nel presente capitolo si configurano quali “mandati” che il<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> conferisce al <strong>Piano</strong> dei Servizi, al <strong>Piano</strong> delle Regole, agli<br />

strumenti <strong>di</strong> programmazione integrata e pianificazione attuativa, affinché si compiano<br />

gli obiettivi strategici e politici.<br />

Le azioni per il governo del territorio, illustrate sul documento “DdP 21.0 Azioni <strong>di</strong><br />

governo del territorio”, possono essere riassunte con le seguenti titolazioni:<br />

Strategia A. Tutela primaria dei valori territoriali<br />

Azione 1A tutela assoluta dei valori vedutistici dal lago e dal nucleo storico<br />

Azione 2A valorizzazione e fruizione della fascia lago.<br />

Azione 3A tutela assoluta della fascia a lago a nord.<br />

Azione 4A tutela assoluta della fascia collinare a sud.<br />

Azione 5A definizione permanente dei margini dell’e<strong>di</strong>ficato verso la piana <strong>di</strong><br />

Vegonno.<br />

Azione 6A tutela delle aree collinari in stato <strong>di</strong> naturalità che compenetrano il<br />

sistema urbanizzato.<br />

Azione 7A governo delle aree naturali del sistema collinare me<strong>di</strong>ante strumenti<br />

operanti sull’area vasta (parchi)<br />

Strategia B. Tutela dei valori storici e monumentali<br />

Azione 1B Riconoscimento e tutela dei valori monumentali ed artistici.<br />

Azione 2B tutela dei valori storici puntuali e <strong>di</strong>ffusi nei nuclei storici.<br />

Azione 3B definizione <strong>di</strong> misurate potenzialità <strong>di</strong> trasformazione coerenti con i<br />

valori storici.<br />

Strategia C. Tutela generale del paesaggio urbano<br />

Azione 1C contenimento del processo inse<strong>di</strong>ativo me<strong>di</strong>ante il completamento del<br />

tessuto e<strong>di</strong>ficato.<br />

Azione 2C contenimento del processo inse<strong>di</strong>ativo me<strong>di</strong>ante il riuso <strong>di</strong> siti in<br />

<strong>di</strong>smissione.<br />

Azione 3C contenimento del processo inse<strong>di</strong>ativo me<strong>di</strong>ante il definitivo<br />

consolidamento dei margini verso il territorio naturale,<br />

Azione 4C definizione <strong>di</strong> canoni tipologici congrui con i caratteri del paesaggio<br />

e<strong>di</strong>ficato.<br />

Azione 5C definizione <strong>di</strong> canoni morfologici con i caratteri del paesaggio<br />

e<strong>di</strong>ficato e con la morfologia dei suoli.<br />

Azione 6C preservazione delle vedute <strong>di</strong> interesse generale.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

62<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Strategia D. Sviluppo <strong>di</strong> polarità urbane e <strong>di</strong> servizio<br />

Azione 1D in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree per funzioni e servizi <strong>di</strong> particolare eccellenza<br />

lungo gli assi territoriali e nel centro urbano<br />

Azione 2D valorizzazione del sistema a lago per servizi <strong>di</strong> eccellenza: aree a<br />

verde attrezzate e fruibili, percorsi tematici, luoghi <strong>di</strong> sosta e<br />

osservazione,<br />

Azione 3D valorizzazione e integrazione del sistema <strong>di</strong> servizi esistenti nel<br />

nucleo urbano,<br />

Azione 4D recupero delle identità locali me<strong>di</strong>ante identificazione <strong>di</strong> servizi per il<br />

tempo libero in ambito naturale.<br />

Strategia E. Iniziative per l’economia locale<br />

Azione 1E arresto del consumo <strong>di</strong> suoli per l’industria in quanto non vocazionale<br />

per il territorio,<br />

Azione 2E sostegno e promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> turismo e <strong>di</strong> fruizione per il tempo<br />

libero compatibili con i valori della naturalità e con i valori storici<br />

presenti,<br />

Azione 3E conservazione e valorizzazione del sistema commerciale locale.<br />

Strategia F. Iniziative per la mobilità locale<br />

Azione 1F in<strong>di</strong>viduazione del sistema <strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> relazioni che connettono la<br />

fascia a lago, il centro storico e il “centro economico” <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong>.<br />

Azione 2F valorizzazione degli spazi pubblici del centro storico.<br />

Azione 3F miglioramento degli spazi pubblici lungo il tratto urbano dell’asse<br />

della strada provinciale.<br />

Azione 4F Miglioramento puntuale della viabilità locale e <strong>di</strong> connessione<br />

interna.<br />

Strategia G. Equità ed efficacia del piano<br />

Azione 1G Riequilibrio degli in<strong>di</strong>ci<br />

Azione 2G Perequazione generalizzata<br />

Azione 3G Premialità dell’azione <strong>di</strong> interesse generale<br />

Azione 4G Compensazione ambientale delle trasformazioni urbane<br />

Ciascuna azione sarà <strong>di</strong> seguito sviluppata secondo la seguente articolazione:<br />

- obiettivi, allo scopo <strong>di</strong> rendere evidenti i riferimenti alle strategie e quin<strong>di</strong> alle<br />

politiche,<br />

- azioni demandate al <strong>Piano</strong> dei Servizi, al fine <strong>di</strong> prefigurare i contenuti e la forma<br />

del <strong>Piano</strong> dei Servizi necessari affinché la strategia possa tradursi in esiti attuativi<br />

concreti,<br />

- azioni demandate al <strong>Piano</strong> delle Regole, al fine <strong>di</strong> prefigurare i contenuti e la<br />

forma del <strong>Piano</strong> delle Regole necessari affinché la strategia possa tradursi in esiti<br />

attuativi concreti,<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

63<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

- azioni della pianificazione attuativa e programmazione integrata, corrispondenti<br />

alle configurazioni <strong>di</strong> base da attribuire agli strumenti negoziali o attuativi<br />

affinché siano correttamente orientate le scelte inerenti le aree <strong>di</strong> trasformazione e<br />

siano stabilite le correlazioni tra questi strumenti e l’impianto generale del PGT in<br />

materia <strong>di</strong> servizi, sistema inse<strong>di</strong>ativo, qualità del paesaggio.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

64<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA A<br />

TUTELA PRIMARIA DEI VALORI TERRITORIALI<br />

Azione 1A Tutela assoluta dei valori vedutistici dal lago e dal nucleo<br />

storico<br />

Obiettivi Determinare la sostanziale conferma delle visuali da lago e da<br />

monte così come riconosciute allo stato attuale, escludendo<br />

ulteriori compromissioni <strong>di</strong> dette visuali, riconosciutone<br />

l’interesse generale.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Miglioramento delle connessioni ciclopedonali e<br />

qualificate tra le aree <strong>di</strong> maggior pregio ambientale e<br />

l’area urbana, privilegiando luoghi <strong>di</strong> particolare<br />

interesse vedutistico.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali<br />

corrispondenti alle porzioni <strong>di</strong> territorio da preservare<br />

tale da garantire l’arresto della <strong>di</strong>spersione e<strong>di</strong>lizia e tale<br />

da non determinare alterazioni sensibili dei suoli.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 2A Valorizzazione e fruizione della fascia lago<br />

Obiettivi Garantire la più ampia fruibilità qualificata (ciclopedonale)<br />

della fascia a lago, riconosciuta la valenza <strong>di</strong> “servizio” dei<br />

valori naturali del territorio.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Miglioramento delle connessioni ciclopedonali e<br />

qualificate tra le aree <strong>di</strong> maggior pregio ambientale e<br />

l’area urbana, privilegiando l’interconnessione con la<br />

pista ciclopedonale circumlacuale.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una stringente <strong>di</strong>sciplina del paesaggio<br />

finalizzata all’esclusione <strong>di</strong> qualsiasi intervento<br />

trasformativo non attinente l’interesse pubblico o<br />

generale.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 3A Tutela assoluta della fascia a lago a nord<br />

Obiettivi Tutelare fermamente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità della fascia a<br />

lago, escludendo ogni trasformazione non <strong>di</strong>pendente da<br />

ragioni <strong>di</strong> interesse pubblico o generale.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

- Nessuna.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una stringente <strong>di</strong>sciplina del paesaggio<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

65<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

finalizzata all’esclusione <strong>di</strong> qualsiasi intervento<br />

trasformativo non attinente l’interesse pubblico o<br />

generale.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 4A Tutela assoluta della fascia collinare a sud<br />

Obiettivi Determinare la sostanziale conferma delle con<strong>di</strong>zioni fisiche<br />

dei luoghi così come riconosciute allo stato attuale,<br />

escludendo ulteriori sviluppi e<strong>di</strong>lizi in capo alle aree <strong>di</strong><br />

maggior pregio ambientale.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Miglioramento delle connessioni ciclopedonali e<br />

qualificate tra le aree <strong>di</strong> maggior pregio ambientale e<br />

l’area urbana.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali<br />

corrispondenti alle porzioni <strong>di</strong> territorio da preservare<br />

tale da garantire l’arresto della <strong>di</strong>spersione e<strong>di</strong>lizia e tale<br />

da non determinare alterazioni sensibili dei suoli.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 5A Definizione permanente dei margini dell’e<strong>di</strong>ficato verso la<br />

piana <strong>di</strong> Vegonno<br />

Obiettivi Contenere entro i limiti dell’attuale nucleo e<strong>di</strong>ficato ogni<br />

possibile ulteriore sviluppo, migliorando nel contempo la<br />

qualità delle fasce <strong>di</strong> transizione tra l’area urbana e il<br />

territorio naturale.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali tale<br />

da garantire l’arresto della <strong>di</strong>spersione e<strong>di</strong>lizia e a<br />

stabilire canoni qualitativi e prestazionali per la<br />

definizione dei corretti rapporti tra il tessuto e<strong>di</strong>ficato e il<br />

circostante paesaggio naturale.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 6A Tutela delle aree collinari in stato <strong>di</strong> naturalità che<br />

compenetrano il sistema urbanizzato<br />

Obiettivi Escludere dall’e<strong>di</strong>ficazione le porzioni <strong>di</strong> suolo che<br />

permangono in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità, spesso caratterizzate<br />

da particolare acclività, e che compenetrano l’area urbana,<br />

con il fine <strong>di</strong> preservare il valore ecologico <strong>di</strong> tali<br />

connessioni.<br />

Azioni demandate al - Nessuna.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

66<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Definizione <strong>di</strong> una stringente <strong>di</strong>sciplina del paesaggio<br />

finalizzata all’esclusione <strong>di</strong> qualsiasi intervento<br />

trasformativo non attinente l’interesse pubblico o<br />

generale.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 7A Governo delle aree naturali del sistema collinare<br />

me<strong>di</strong>ante strumenti operanti sull’area vasta (parchi)<br />

Obiettivi Definire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tutela permanente per le aree <strong>di</strong><br />

maggior pregio ambientale a sud, facenti parte integrante <strong>di</strong><br />

un più vasto sistema collinare <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

paesaggistica.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una prodromica perimetrazione <strong>di</strong> un<br />

Parco Locale <strong>di</strong> Interesse Sovraccomunale, da istituire<br />

con apposito e specifico proce<strong>di</strong>mento.<br />

- Nessuna.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

67<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA B<br />

TUTELA DEI VALORI STORICI E MONUMENTALI<br />

Azione 1B Riconoscimento e tutela dei valori monumentali ed<br />

artistici<br />

Obiettivi Tutela degli e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> ogni altro elemento territoriale<br />

portatore <strong>di</strong> valori monumentali e artistici, al fine <strong>di</strong><br />

preservare ogni elemento peculiare del paesaggio storico,<br />

ritenuto fondamentale per la definizione dell’identità locale.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina specifica, sia <strong>di</strong> natura<br />

prestazionale che prescrittiva, finalizzata alla<br />

conservazione <strong>di</strong> ogni testimonianza storica avente valore<br />

monumentale e artistico, specifica per ciascun e<strong>di</strong>ficio o<br />

manufatto rilevato.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 2B Tutela dei valori storici puntuali e <strong>di</strong>ffusi nei nuclei storici<br />

Obiettivi Classificazione <strong>di</strong> tutte le unità e<strong>di</strong>lizie costituenti i nuclei<br />

storici ed istituzione <strong>di</strong> una specifica <strong>di</strong>sciplina in grado <strong>di</strong><br />

consentire il riuso degli e<strong>di</strong>fici salvaguardando i caratteri<br />

tipologici e morfologici e, laddove significativi, i caratteri<br />

architettonici esistenti.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna<br />

- Classificazione secondo sensibilità degli e<strong>di</strong>fici<br />

costituenti i nuclei storici, estesa fino agli elementi<br />

tipologici salienti, allo scopo <strong>di</strong> determinare una<br />

<strong>di</strong>sciplina prestazionale finalizzata a rendere eseguibili<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi compatibili con i caratteri tipologici e<br />

morfologici dei nuclei.<br />

- Nessuna<br />

Azione 3B Definizione <strong>di</strong> misurate potenzialità <strong>di</strong> trasformazione<br />

coerenti con i valori storici<br />

Obiettivi Conferire agli interventi sugli e<strong>di</strong>fici storici una sufficiente<br />

competitività rispetto alle nuove costruzioni, onde favorirne il<br />

recupero in armonia con le attuali esigenze abitative.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

- Nessuna<br />

- Istituzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere i<br />

<strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong>enti d’intervento su e<strong>di</strong>fici o parti del nucleo<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

68<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

storico, fino a possibili esiti mo<strong>di</strong>ficativi <strong>di</strong> sagome e<br />

volumi nei casi in cui si riscontrassero modesti valori<br />

storici ed idonee con<strong>di</strong>zioni morfologiche e tipologiche<br />

(es. lievi variazioni <strong>di</strong> altezza e <strong>di</strong> allineamento, chiusura<br />

<strong>di</strong> vani aperti).<br />

- Nessuna<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

69<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA C<br />

TESSUTO GENERALE DEL PAESAGGIO URBANO<br />

Azione 1C Contenimento del processo inse<strong>di</strong>ativo me<strong>di</strong>ante il<br />

completamento del tessuto e<strong>di</strong>ficato<br />

Obiettivi Limitazione della <strong>di</strong>spersione e<strong>di</strong>lizia e contenimento dello<br />

sviluppo inse<strong>di</strong>ativo ai soli siti interni all’area urbana.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna<br />

- Limitazione dell’area urbana alle porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

che risultano urbanizzate o sostanzialmente<br />

urrbanizzabili, con il fine ultimo <strong>di</strong> attenuare le<br />

sfrangiature dei margini urbani;<br />

- Mantenimento degli equilibri <strong>di</strong> densità e<strong>di</strong>lizia in<strong>di</strong>cati<br />

dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

- Nessuna<br />

Azione 2C Contenimento del processo inse<strong>di</strong>ativo me<strong>di</strong>ante il riuso<br />

<strong>di</strong> siti in <strong>di</strong>smissione<br />

Obiettivi Riqualificazione delle aree urbane caratterizzate da degrado,<br />

<strong>di</strong>smissione o scarsamente strutturate, e contestuale messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> siti idonei per sostenere il trend <strong>di</strong> sviluppo<br />

stimato.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna<br />

- Nessuna<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei siti <strong>di</strong> cui agli obiettivi in forma <strong>di</strong><br />

“aree <strong>di</strong> trasformazione”, da attuarsi me<strong>di</strong>ante Programmi<br />

Integrati <strong>di</strong> Intervento rispondenti alle <strong>di</strong>rettive del<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>;<br />

- Messa a punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive specificamente orientate alla<br />

definizione degli obiettivi <strong>di</strong> interesse pubblico o<br />

generale riposti nell’attuazione delle trasformazioni, in<br />

particolare finalizzate alla definizione <strong>di</strong> corretti mix<br />

funzionali e delle dotazioni <strong>di</strong> servizi.<br />

Azione 3C Contenimento del processo inse<strong>di</strong>ativo me<strong>di</strong>ante il<br />

definitivo consolidamento dei margini verso il territorio<br />

naturale<br />

Obiettivi Contenere entro i limiti dell’attuale area urbana ogni<br />

possibile ulteriore sviluppo, migliorando nel contempo la<br />

qualità delle fasce <strong>di</strong> transizione tra l’area urbana e il<br />

territorio naturale.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

70<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali tale<br />

da garantire l’arresto della <strong>di</strong>spersione e<strong>di</strong>lizia e a<br />

stabilire canoni qualitativi e prestazionali per la<br />

definizione dei corretti rapporti tra il tessuto e<strong>di</strong>ficato e il<br />

circostante paesaggio naturale.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 4C Definizione <strong>di</strong> canoni tipologici congrui con i caratteri del<br />

paesaggio e<strong>di</strong>ficato<br />

Obiettivi Garantire sufficiente stabilità dei caratteri tipologici e<br />

morfologici dei <strong>di</strong>versi ambiti territoriali onde preservare le<br />

caratteristiche strutturali dei <strong>di</strong>versi brani del paesaggio<br />

urbano.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali<br />

capace <strong>di</strong> orientare le trasformazioni e<strong>di</strong>lizie verso esiti <strong>di</strong><br />

equilibrio rispetto ai caratteri morfotipologici dominanti,<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sposizioni normative <strong>di</strong> tipo prestazionale e<br />

me<strong>di</strong>ante, ove del caso, normative <strong>di</strong> tipo prescrittivo.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 5C Definizione <strong>di</strong> canoni morfologici con i caratteri del<br />

paesaggio e<strong>di</strong>ficato e con la morfologia dei suoli<br />

Obiettivi Preservare il territorio dall’alterazione della morfologia dei<br />

suoli e dall’alterazione dei rapporti morfologici tra <strong>di</strong>versi<br />

e<strong>di</strong>fici.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali<br />

capace <strong>di</strong> limitare le mo<strong>di</strong>fiche della morfologia dei suoli<br />

ed in grado <strong>di</strong> governare i rapporti mutui tra gli e<strong>di</strong>fici<br />

(rapporto con il suolo, <strong>di</strong>stanze, allineamenti, etc.),<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sposizioni normative <strong>di</strong> tipo prestazionale e<br />

me<strong>di</strong>ante, ove del caso, normative <strong>di</strong> tipo prescrittivo.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 6C Preservazione delle vedute <strong>di</strong> interesse generale<br />

Obiettivi Preservare le vedute più rilevanti percepibili dallo spazio<br />

pubblico, in quanto valori <strong>di</strong> interesse generale.<br />

Azioni demandate al - In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree per servizi in corrispondenza dei<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

71<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi luoghi privilegiati <strong>di</strong> osservazione dei più rilevanti<br />

panorami.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina degli ambiti territoriali<br />

capace <strong>di</strong> limitare le trasformazioni territoriali laddove si<br />

determinerebbero incidenze sulle visuali <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico;<br />

- Definizione <strong>di</strong> parametri normativi (altezze, <strong>di</strong>stanze,<br />

allineamenti) tali da non determinare incidenze sulle<br />

principali visuali.<br />

- Nessuna.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

72<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA D<br />

SVILUPPO DI POLARITÀ URBANE E DI SERVIZIO<br />

Azione 1D In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree per funzioni e servizi <strong>di</strong> particolare<br />

eccellenza lungo gli assi territoriali e nel centro urbano<br />

Obiettivi Localizzare funzioni <strong>di</strong> eccellenza in corrispondenza delle<br />

aree urbane centrali libere, <strong>di</strong>smesse o in <strong>di</strong>smissione ed in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> luoghi già dotati <strong>di</strong> particolare capacità<br />

attrattiva, capaci <strong>di</strong> generare ricadute economiche ed<br />

opportunità per i citta<strong>di</strong>ni, me<strong>di</strong>ante le quali favorire il<br />

processo <strong>di</strong> riqualificazione del sistema urbano.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- coniugare i servizi esistenti con i servizi da localizzare<br />

nelle aree <strong>di</strong> trasformazione aventi significato <strong>di</strong> polarità<br />

urbana,<br />

- elevare il significato e il ruolo <strong>di</strong> taluni servizi esistenti <strong>di</strong><br />

particolare rilevanza funzionale o qualitativa.<br />

- Nessuna.<br />

- localizzazione <strong>di</strong> previsioni inse<strong>di</strong>ative aventi forte<br />

capacità <strong>di</strong> attrazione (funzioni polari) in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> aree urbane centrali libere, <strong>di</strong>smesse o in <strong>di</strong>smissione<br />

ed in corrispondenza <strong>di</strong> luoghi già dotati <strong>di</strong> particolare<br />

capacità attrattiva,<br />

- istituzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> correlazione tra l’inse<strong>di</strong>abilità <strong>di</strong><br />

funzioni aventi carattere polare e il conseguimento <strong>di</strong> altri<br />

effetti indotti dall’implementazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong><br />

piano,<br />

- declinazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> natura pre-progettuale tali da<br />

garantire eccellenza nella definizione dei rapporti tra<br />

spazio aperto e spazio e<strong>di</strong>ficato.<br />

Azione 2D Valorizzazione del sistema a lago per servizi <strong>di</strong> eccellenza:<br />

aree a verde attrezzate e fruibili, percorsi tematici, luoghi<br />

<strong>di</strong> sosta e osservazione<br />

Obiettivi Definizione <strong>di</strong> un sistema integrato per la fruizione delle aree<br />

a lago, in grado <strong>di</strong> coniugare la naturalità del sito con la<br />

fruibilità ciclopedonale, con l’opportunità <strong>di</strong> sostare e<br />

osservare i luoghi maggiormente rilevanti sotto il profilo<br />

naturalistico ed estetico-percettivo.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

- definizione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> percorsi integrata con la pista<br />

ciclopedonale circumlacuale,<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta e per il tempo libero<br />

interconnesse con il sistema delle piste ciclopedonali.<br />

- Esercizio <strong>di</strong> una azione <strong>di</strong> massima tutela per tutte le aree<br />

caratterizzate da elevata ed irrinunciabile naturalità.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

73<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

Azione 3D Valorizzazione e integrazione del sistema <strong>di</strong> servizi<br />

esistenti nel nucleo urbano<br />

Obiettivi Definizione <strong>di</strong> spazi urbani <strong>di</strong> qualità in corrispondenza delle<br />

aree <strong>di</strong> maggiore urbanità, aventi lo scopo <strong>di</strong> connettere le<br />

aree maggiormente rilevanti per importanza dei servizi e per<br />

dotazione <strong>di</strong> destinazioni d’uso <strong>di</strong>versificate.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Localizzazione degli spazi urbani <strong>di</strong> pregio sui quali<br />

orientare le azioni <strong>di</strong> riqualificazione,<br />

- Istituzione <strong>di</strong> idonei meccanismi normativi finalizzati<br />

all’incentivazione delle attività urbane complementari<br />

alla residenza<br />

- Le <strong>di</strong>rettive inerenti le aree <strong>di</strong> trasformazione, ancorchè<br />

localizzate in altre zone del territorio, dovranno dar luogo<br />

a positive ricadute sul processo <strong>di</strong> qualificazione degli<br />

spazi pubblici centrali, anche me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong><br />

proventi economici derivanti dall’attuazione <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> programmazione integrata.<br />

Azione 4D Recupero delle identità locali me<strong>di</strong>ante identificazione <strong>di</strong><br />

servizi per il tempo libero in ambito naturale<br />

Obiettivi Sviluppo <strong>di</strong> attività per la cultura e la storia locale, nonché<br />

per il tempo libero, aventi interesse pubblico o generale,<br />

localizzate in ambiti <strong>di</strong> territorio naturale: recupero <strong>di</strong> colture<br />

vitivinicole anche con finalità <strong>di</strong>dattiche.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Localizzazione delle aree <strong>di</strong>sponibili per colture<br />

vitivinicole sperimentali, da associarsi ad attività<br />

<strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> promozione locale.<br />

- Nessuna.<br />

- Nessuna.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

74<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA E<br />

INIZIATIVE PER L’ECONOMIA LOCALE<br />

Azione 1E Arresto del consumo <strong>di</strong> suoli per l’industria in quanto non<br />

vocazionale per il territorio<br />

Obiettivi Contenere il consumo <strong>di</strong> suolo destinato ad attività produttive<br />

entro i limiti stabiliti dall’ultimo PRG, ritenuto che lo<br />

sviluppo del settore secondario non corrisponda alla<br />

vocazione dell’economia locale e alle peculiarità del<br />

territorio.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

- Dimensionamento dell’ambito territoriale destinato ad<br />

attività produttive entro i limiti delle previsioni<br />

inse<strong>di</strong>ative dell’ultimo PRG.<br />

- Nessuna.<br />

Azione 2E Sostegno e promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> turismo e <strong>di</strong> fruizione<br />

per il tempo libero compatibili con i valori della<br />

naturalità e con i valori storici presenti<br />

Obiettivi Garantire elevata qualità territoriale per forme <strong>di</strong> turismo<br />

incentrate sulla fruizione ciclopedonale del territorio e sulla<br />

possibile valorizzazione dei beni <strong>di</strong> interesse storico e<br />

monumentale.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Definizione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali capace<br />

<strong>di</strong> interconnettere i luoghi storici, i punti <strong>di</strong> osservazione<br />

delle principali vedute, la pista ciclopedonale<br />

circumlacuale.<br />

- Definizione <strong>di</strong> gamme funzionali in grado ci consentire<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> modeste attività ricettive compatibili<br />

con la struttura residenziale dell’area urbana.<br />

- Definizione dei mix funzionali delle aree <strong>di</strong><br />

trasformazione in grado ci consentire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

attività ricettive compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

polifunzionalità stabiliti per le medesime aree.<br />

Azione 3E Conservazione e valorizzazione del sistema commerciale<br />

locale<br />

Obiettivi Confermare la struttura commerciale e terziaria in genere<br />

esistente, comprendendo nel novero <strong>di</strong> tali funzioni anche i<br />

pubblici esercizi, favorendone lo sviluppo, attribuendo a tali<br />

funzioni il ruolo <strong>di</strong> principali attività per il mantenimento e<br />

l’innalzamento dell’urbanità.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

75<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- localizzare servizi, anche me<strong>di</strong>ante ottimizzazione <strong>di</strong><br />

quelli esistenti, in particolare parcheggi, coerentemente<br />

con la struttura commerciale esistente.<br />

- consentire l’esercizio del commercio in ogni ambito<br />

urbano idoneo, data la compatibilità e la simbiosi con la<br />

struttura inse<strong>di</strong>ativa residenziale,<br />

- favorire, me<strong>di</strong>ante specifici meccanismi premiali, la<br />

localizzazione <strong>di</strong> attività commerciali in ambiti dove la<br />

presenza della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione risulta scarsa o nulla,<br />

- localizzare un numero misurato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta con finalità <strong>di</strong> polarizzazione del sistema<br />

commerciale esistente, a con<strong>di</strong>zione che si determini un<br />

evidente incremento delle dotazioni <strong>di</strong> parcheggi, in<br />

particolare nelle zone con maggior densità commerciale.<br />

- Nessuna.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

76<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA F<br />

INIZIATIVE PER LA MOBILITÀ LOCALE<br />

Azione 1F In<strong>di</strong>viduazione del sistema <strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> relazioni che<br />

connettono la fascia a lago, il centro storico e il “centro<br />

economico” <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong><br />

Obiettivi Realizzare un percorso qualificato in <strong>di</strong>rezione prevalente<br />

nord-sud in grado <strong>di</strong> consentire la connessione ciclopedonale<br />

tra la fascia a lago (ciclopedonale circumlacuale), il centro<br />

storico e relativi punti <strong>di</strong> visuale privilegiata, le aree<br />

commerciali lungo la strada provinciale <strong>di</strong> attraversamento.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- In<strong>di</strong>viduazione della rete ciclopedonale <strong>di</strong> connessione<br />

nord sud e delle aree per servizi così collegate.<br />

- Nessuna<br />

- Le <strong>di</strong>rettive inerenti le aree <strong>di</strong> trasformazione, ancorchè<br />

localizzate in altre zone del territorio, dovranno dar luogo<br />

a positive ricadute per la costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

percorsi qualificati, anche me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> proventi<br />

economici derivanti dall’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

programmazione integrata.<br />

Azione 2F Valorizzazione degli spazi pubblici del centro storico<br />

Obiettivi Conservare gli spazi aperti del centro storico e valorizzare i<br />

principali collegamenti interni (chiesa-oratorio-municipiopiazza<br />

con vista a lago).<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- In<strong>di</strong>viduazione degli spazi pubblici esistenti e delle aree<br />

per servizi ad essi collegate.<br />

- Nessuna<br />

- Le <strong>di</strong>rettive inerenti le aree <strong>di</strong> trasformazione, ancorchè<br />

localizzate in altre zone del territorio, dovranno dar luogo<br />

a positive ricadute per la costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

percorsi qualificati, anche me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> proventi<br />

economici derivanti dall’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

programmazione integrata.<br />

Azione 3F Miglioramento degli spazi pubblici lungo il tratto urbano<br />

dell’asse della strada provinciale<br />

Obiettivi Completare il processo <strong>di</strong> qualificazione degli spazi pubblici<br />

lungo la strada provinciale <strong>di</strong> attraversamento.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

- In<strong>di</strong>viduazione degli spazi pubblici esistenti e delle aree<br />

per servizi ad essi collegate.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

77<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna<br />

- Le <strong>di</strong>rettive inerenti le aree <strong>di</strong> trasformazione, ancorchè<br />

localizzate in altre zone del territorio, dovranno dar luogo<br />

a positive ricadute per la costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

percorsi qualificati, anche me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> proventi<br />

economici derivanti dall’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

programmazione integrata.<br />

Azione 4F Miglioramento puntuale della viabilità locale e <strong>di</strong><br />

connessione interna<br />

Obiettivi Ottimizzazione della rete stradale urbana me<strong>di</strong>ante<br />

identificazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> completamento e mo<strong>di</strong>fica,<br />

tali da elevare il grado <strong>di</strong> gerarchizzazione della rete rispetto<br />

al sistema esistente.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna<br />

- definizione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche alle se<strong>di</strong> stradali <strong>di</strong> limitato<br />

impatto ed estensione, esclusivamente nel caso in cui<br />

risultino in<strong>di</strong>spensabili per la funzionalità della rete<br />

esistente e per la sua gerarchizzazione.<br />

- correlazione tra interventi in aree <strong>di</strong> trasformazione e<br />

mo<strong>di</strong>fiche del sistema viario esistente, laddove<br />

sussistono connessioni funzionali tra le aree <strong>di</strong><br />

trasformazione urbanistica stesse e la viabilità <strong>di</strong><br />

relazione con le aree circostanti.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

78<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STRATEGIA G<br />

EQUITÀ ED EFFICACIA DEL PIANO<br />

Azione 1G Riequilibrio degli in<strong>di</strong>ci<br />

Obiettivi Attribuire ad ogni punto geografico del territorio un equo<br />

<strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio, commisurato alla reale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fatto<br />

dell’ambito territoriale <strong>di</strong> appartenenza, tenuto conto dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori attribuiti dall’ultimo PRG, e non <strong>di</strong>pendente<br />

dalle scelte inse<strong>di</strong>ative del PGT.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna.<br />

- Recepimento del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo determinato dal<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e attribuzione del medesimo ai<br />

<strong>di</strong>versi ambiti territoriali;<br />

- Costruzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina urbanistica costante per gli<br />

ambiti territoriali così in<strong>di</strong>viduati.<br />

- Attribuzione (per comparazione con gli ambiti territoriali<br />

simili) del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio equo quale base minima <strong>di</strong><br />

potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria degli interventi <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbana, <strong>di</strong>pendente dalla superficie dei comparti,<br />

eventualmente da integrare con quote e<strong>di</strong>ficabili generate<br />

da meccanismi <strong>di</strong> perequazione, stabilendo specifiche<br />

<strong>di</strong>rettive atte alla <strong>di</strong>ffusione degli effetti indotti dai<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> trasformazione urbanistica.<br />

Azione 2G Perequazione generalizzata<br />

Obiettivi Definizione <strong>di</strong> meccanismi per la perequazione delle<br />

<strong>di</strong>somogeneità che le scelte <strong>di</strong> piano determinano<br />

nell’utilizzazione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione (limitazioni<br />

all’uso dei <strong>di</strong>ritti derivanti dalla previsione <strong>di</strong> destinazioni<br />

d’uso che non consentono il go<strong>di</strong>mento privato quali le<br />

localizzazioni del <strong>Piano</strong> dei Servizi).<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

- Definizione delle modalità <strong>di</strong> trasferimento dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori attribuiti dal piano,<br />

- Definizione degli effetti conseguenti al trasferimento dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori in termini <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> aree per<br />

l’attuazione del <strong>Piano</strong> dei Servizi,<br />

- Definizione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>ari, attribuiti<br />

dal piano in misura corrispondente agli esiti<br />

morfotipologici attesi, <strong>di</strong> norma superiori al <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio equo stabilito dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, con<br />

significato <strong>di</strong> limite massimo dell’espressione del <strong>di</strong>ritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> limite <strong>di</strong> cumulabilità dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori generati dall’applicazione dei criteri<br />

perequativi.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

79<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Definizione della capacità e<strong>di</strong>ficatoria massima <strong>di</strong><br />

ciascun comparto <strong>di</strong> trasformazione, in ragione degli esiti<br />

morfotipologici attesi per effetto dell’attuazione,<br />

- Definizione delle modalità <strong>di</strong> reperimento dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori eccedenti la quota equa attribuita dal<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, e quin<strong>di</strong> dei rapporti intercorrenti<br />

con il <strong>Piano</strong> dei Servizi.<br />

Azione 3G Premialità dell’azione <strong>di</strong> interesse generale<br />

Obiettivi Definizione <strong>di</strong> meccanismi premiali in grado <strong>di</strong> orientare i<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong> trasformazione urbanistica verso<br />

obiettivi <strong>di</strong> interesse generale, in linea <strong>di</strong> principio riguardanti<br />

i seguenti temi:<br />

- <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> destinazioni d’uso complementari alla<br />

residenza in grado <strong>di</strong> innalzare il livello <strong>di</strong> urbanità del<br />

territorio,<br />

- completamento delle urbanizzazioni primarie nelle zone<br />

<strong>di</strong> periferia laddove risultano carenti,<br />

- azioni <strong>di</strong> sostegno per la residenza <strong>di</strong> fasce deboli o con<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso al mercato per mancanza <strong>di</strong> offerta<br />

<strong>di</strong> alloggi adatti alle specifiche esigenze,<br />

- azioni <strong>di</strong> tutela ambientale volte a favorire l’impiego <strong>di</strong><br />

energie rinnovabili e il reimpiego delle acque, in misura<br />

più incisiva rispetto alla mera applicazione degli obblighi<br />

<strong>di</strong> legge vigenti,<br />

- azioni <strong>di</strong> miglioramento della funzionalità delle aree con<br />

carenza <strong>di</strong> posti auto privati me<strong>di</strong>ante realizzazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> parcheggi ad alta densità (meccanizzati e privi<br />

<strong>di</strong> rampa), anche con concessione del sottosuolo<br />

pubblico.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

- Nessuna<br />

- Definizione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> premialità per l’elevazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi entro il limite massimo dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto nei casi in cui gli interventi con<br />

natura inse<strong>di</strong>ativa siano tali da generare effetti <strong>di</strong><br />

miglioramento dell’urbanità e, più in generale, <strong>di</strong><br />

innalzamento del target <strong>di</strong> opportunità offerte ai citta<strong>di</strong>ni,<br />

- Definizione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> premialità per l’elevazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi entro il limite massimo dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto nei casi in cui gli interventi con<br />

natura inse<strong>di</strong>ativa abbiano caratteristiche tali da<br />

determinare il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

urbanizzazione, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> funzionalità, del territorio,<br />

- Definizione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> premialità per l’elevazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi entro il limite massimo dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto nei casi in cui gli interventi con<br />

natura inse<strong>di</strong>ativa nel caso in cui conseguissero evidenti<br />

effetti <strong>di</strong> miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni ambientali, ad<br />

esempio in termini <strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong> risparmio delle<br />

risorse energetiche,<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

80<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Definizione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> premialità per l’elevazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi entro il limite massimo dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto nei casi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata, a favore <strong>di</strong> fasce<br />

sociali non abbienti o al fine <strong>di</strong> orientare l’offerta <strong>di</strong><br />

alloggi verso domande che or<strong>di</strong>nariamente non sono<br />

sod<strong>di</strong>sfatte dal mercato (alloggi <strong>di</strong> piccolo taglio per<br />

anziani o giovani coppie, etc.),<br />

- Definizione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> premialità per l’elevazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori equi entro il limite massimo dei <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto nei casi in cui gli interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente determinino il pieno<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno <strong>di</strong> posti auto me<strong>di</strong>ante<br />

sistemi <strong>di</strong> parcheggio meccanizzati (privi <strong>di</strong> rampe a cielo<br />

aperto), onde garantire i necessari standard funzionali<br />

generando la minore occupazione possibile <strong>di</strong> suolo.<br />

- Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive per l’attuazione degli interventi<br />

<strong>di</strong> trasformazione urbanistica i cui effetti siano<br />

assimilabili a quelli prodotti dai meccanismi premiali<br />

stabiliti dal <strong>Piano</strong> delle Regole.<br />

Azione 4G Compensazione ambientale delle trasformazioni urbane<br />

Obiettivi Definizione <strong>di</strong> meccanismi compensativi finalizzati alla<br />

correlazione degli interventi che determinano consumo <strong>di</strong><br />

suolo con azioni <strong>di</strong> miglioramento della qualità ambientale e<br />

della sicurezza del territorio.<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi<br />

Azioni demandate al<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole<br />

Azioni della pianificazione<br />

attuativa e<br />

programmazione integrata<br />

- Nessuna<br />

- Rinvio agli strumenti deliberativi comunali per<br />

l’istituzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> contribuzione economica<br />

(oneri <strong>di</strong> urbanizzazione) finalizzati all’esecuzione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> sistemazione ambientale e <strong>di</strong> riassetto<br />

idrogeologico, da correlare agli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione e<strong>di</strong>lizia maggiormente significativi,<br />

ovverosia tali da determinare effetti sensibili sul sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo.<br />

- Rinvio agli strumenti deliberativi comunali per<br />

l’istituzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> contribuzione economica<br />

(oneri <strong>di</strong> urbanizzazione) finalizzati all’esecuzione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> sistemazione ambientale e <strong>di</strong> riassetto<br />

idrogeologico, da correlare agli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione urbanistica in<strong>di</strong>viduati dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong>.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

81<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE VIII<br />

AREE DI TRASFORMAZIONE<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

82<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

AREE DI TRASFORMAZIONE<br />

Con riferimento al documento “DdP 21.0 Azioni <strong>di</strong> governo del territorio”,<br />

coerentemente con le politiche e le strategie definite dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, si<br />

in<strong>di</strong>viduano le “Aree <strong>di</strong> Trasformazione” <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

Le aree <strong>di</strong> trasformazione corrispondono ai luoghi prioritariamente deputati<br />

all’attuazione delle politiche e delle strategie <strong>di</strong> governo del territorio.<br />

Le modalità <strong>di</strong> attuazione, nonché le finalità specifiche <strong>di</strong> ciascun intervento, sono<br />

stabilite dal documento “DdP 22.0 Direttive per il governo del territorio”, precisando<br />

in questa sede che l’in<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori è commisurata ai <strong>di</strong>ritti<br />

e<strong>di</strong>ficatori in capo ai <strong>di</strong>versi ambiti urbani definiti dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

83<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT1: via Cesare Battisti<br />

Obiettivi della<br />

trasformazione<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento polifunzionale a<br />

completamento del tessuto inse<strong>di</strong>ativo,<br />

- formazione <strong>di</strong> aree e interstizi ver<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong><br />

connettivo pedonale.<br />

- realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici <strong>di</strong> interesse locale,<br />

Destinazioni d’uso Tra le destinazioni d’uso che il Programma Integrato <strong>di</strong><br />

Intervento potrà prevedere sono escluse le seguenti:<br />

Pr: Produttiva (artigianale e industriale)<br />

Cm: Commerciale (me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta)<br />

Ld: Logistica e deposito <strong>di</strong> materiali<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse pubblico o<br />

generale<br />

Viabilità <strong>di</strong> collegamento avente le seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- funzione <strong>di</strong> collegamento tra via Cesare Battisti e via<br />

Acquadro,<br />

- funzione <strong>di</strong> collegamento con l’area <strong>di</strong> trasformazione<br />

AT3, in<strong>di</strong>cativamente me<strong>di</strong>ante il prolungamento <strong>di</strong> via<br />

Don Cremona, lungo il margine est dell’oratorio,<br />

- caratteristiche dei manufatti stradali idonee per<br />

l’istituzione della “zona 30” secondo il Co<strong>di</strong>ce della<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

84<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Strada, dunque dotato <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> moderazione del<br />

traffico,<br />

- larghezza della sede stradale min. m 7,50,<br />

- percorso pedonale e ciclabile avente larghezza <strong>di</strong> m 2,50,<br />

realizzato a quota lievemente superiore a quella del piano<br />

stradale, con pavimentazione <strong>di</strong>fferenziata rispetto alla<br />

sede stradale,<br />

Viabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione interna avente le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- proprietà privata,<br />

- caratteristiche dei manufatti stradali idonee per<br />

l’istituzione della “zona 30” secondo il Co<strong>di</strong>ce della<br />

Strada, dunque dotato <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> moderazione del<br />

traffico,<br />

- larghezza della sede stradale min. m 5,00,<br />

- marciapie<strong>di</strong> avente larghezza <strong>di</strong> m 1,50, realizzato a quota<br />

lievemente superiore a quella del piano stradale,<br />

raccordato con cordolo sormontabile, con pavimentazione<br />

<strong>di</strong>fferenziata rispetto alla sede stradale,<br />

Realizzazione <strong>di</strong> aree a verde pubblico avente le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- estensione pari alla superficie territoriale a verde,<br />

- sistemazione prevalente a prato, fruibile me<strong>di</strong>ante percorsi<br />

realizzati con pavimentazioni <strong>di</strong> tipo permeabile e con<br />

caratteri <strong>di</strong> naturalità,<br />

- presenza <strong>di</strong> spazi attrezzati per il gioco e per il tempo<br />

libero,<br />

- filari arborei o macchie d’alto fusto, <strong>di</strong>sposti in modo da<br />

generare un contesto organico <strong>di</strong> significativa naturalità,<br />

- sviluppo prevalentemente lineare con interconnessione<br />

delle <strong>di</strong>verse porzioni me<strong>di</strong>ante percorsi ed elementi<br />

vegetazionali,<br />

- connessione con l’area per servizi esistente denominata<br />

“tl18”,<br />

- connessione le aree analoghe interne all’area <strong>di</strong><br />

trasformazione AT3.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> interesse locale aventi le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica o privata <strong>di</strong> uso pubblico,<br />

- localizzazione in sottosuolo <strong>di</strong> almeno il 60% dei posti<br />

auto previsti<br />

- <strong>di</strong>stribuzione in misura omogenea rispetto agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> nuova realizzazione,<br />

- quantità minima sufficiente per garantire un posto per<br />

ciascuna unità abitativa (o con altra destinazione d’uso)<br />

prevista,<br />

- area <strong>di</strong> manovra in<strong>di</strong>pendente dalla sede stradale, pubblica<br />

o privata.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

85<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse privato<br />

Caratteri tipologici degli e<strong>di</strong>fici:<br />

- tendenzialmente, il tessuto e<strong>di</strong>lizio potrà essere<br />

organizzato me<strong>di</strong>ante sistemi a blocco o me<strong>di</strong>ante<br />

palazzine, pur non escludendo l’impiego <strong>di</strong> tipi e<strong>di</strong>lizi<br />

isolati, pre<strong>di</strong>ligendo la <strong>di</strong>versificazione dei vari e<strong>di</strong>fici ed<br />

escludendo dunque ripetizioni seriali dei tipi e<strong>di</strong>lizi.<br />

Caratteri morfologici dell’inse<strong>di</strong>amento:<br />

- gli e<strong>di</strong>fici dovranno rapportarsi alle proprie aree<br />

pertinenziali in forma organica, dunque escludendo rigi<strong>di</strong><br />

impianti geometrici,<br />

- le aree pertinenziali permeabili dovranno essere sistemate<br />

a giar<strong>di</strong>no, con presenza significativa <strong>di</strong> esemplari arborei,<br />

con caratteristiche analoghe a quelle degli spazi pubblici a<br />

verde.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

86<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT2: via Colli<br />

Obiettivi della<br />

trasformazione<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento residenziale, con<br />

presenza puntuale <strong>di</strong> esercizi commerciali,<br />

- formazione <strong>di</strong> spazi pubblici con funzioni <strong>di</strong> connettivo<br />

pedonale.<br />

- realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici <strong>di</strong> interesse locale,<br />

Destinazioni d’uso Tra le destinazioni d’uso che il Programma Integrato <strong>di</strong><br />

Intervento potrà prevedere sono escluse le seguenti:<br />

Pr: Produttiva (artigianale e industriale)<br />

Cm: Commerciale (me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta)<br />

Ld: Logistica e deposito <strong>di</strong> materiali<br />

Ds: Direzionale e terziaria specializzata<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse pubblico o<br />

generale<br />

Realizzazione <strong>di</strong> spazi pubblici aventi le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- collegamento tra via Colli e le aree per servizi esistenti a<br />

sud,<br />

- realizzazione <strong>di</strong> uno spazio pedonale protetto lungo via<br />

Colli,<br />

- presenza <strong>di</strong> spazi attrezzati per il gioco e per il tempo<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

87<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse privato<br />

libero,<br />

- presenza <strong>di</strong> elementi vegetazionali quali esemplari d’alto<br />

fusto isolati e impianti arborei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione contenuta.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> interesse locale aventi le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica o privata <strong>di</strong> uso pubblico,<br />

- localizzazione in sottosuolo, con presenza in superficie <strong>di</strong><br />

posti auto <strong>di</strong> sosta breve,<br />

- quantità minima sufficiente per garantire un posto ogni 2<br />

unità abitative (o con altra destinazione d’uso) previste.<br />

Caratteri tipologici degli e<strong>di</strong>fici:<br />

- potrà essere realizzato un solo e<strong>di</strong>ficio a blocco.<br />

Caratteri morfologici dell’inse<strong>di</strong>amento:<br />

- l’e<strong>di</strong>ficio dovrà essere <strong>di</strong>rettamente rapportato allo spazio<br />

pubblico,<br />

- le aree pertinenziali permeabili dovranno essere sistemate<br />

a verde.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

88<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT3: via Acquadro<br />

Obiettivi della<br />

trasformazione<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento polifunzionale a<br />

completamento del tessuto inse<strong>di</strong>ativo,<br />

- formazione <strong>di</strong> aree e interstizi ver<strong>di</strong> con funzione <strong>di</strong><br />

connettivo pedonale.<br />

- realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici <strong>di</strong> interesse locale,<br />

Destinazioni d’uso Tra le destinazioni d’uso che il Programma Integrato <strong>di</strong><br />

Intervento potrà prevedere sono escluse le seguenti:<br />

Pr: Produttiva (artigianale e industriale)<br />

Cm: Commerciale (me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta)<br />

Ld: Logistica e deposito <strong>di</strong> materiali<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse pubblico o<br />

generale<br />

Viabilità <strong>di</strong> collegamento avente le seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- funzione <strong>di</strong> collegamento tra via Cesare Battisti e via<br />

Acquadro,<br />

- funzione <strong>di</strong> collegamento con l’area <strong>di</strong> trasformazione<br />

AT1, in<strong>di</strong>cativamente me<strong>di</strong>ante il prolungamento <strong>di</strong> via<br />

Don Cremona, lungo il margine est dell’oratorio,<br />

- caratteristiche dei manufatti stradali idonee per<br />

l’istituzione della “zona 30” secondo il Co<strong>di</strong>ce della<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

89<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Strada, dunque dotato <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> moderazione del<br />

traffico,<br />

- larghezza della sede stradale min. m 7,50,<br />

- percorso pedonale e ciclabile avente larghezza <strong>di</strong> m 2,50,<br />

realizzato a quota lievemente superiore a quella del piano<br />

stradale, con pavimentazione <strong>di</strong>fferenziata rispetto alla<br />

sede stradale,<br />

Viabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione interna avente le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- proprietà privata,<br />

- caratteristiche dei manufatti stradali idonee per<br />

l’istituzione della “zona 30” secondo il Co<strong>di</strong>ce della<br />

Strada, dunque dotato <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> moderazione del<br />

traffico,<br />

- larghezza della sede stradale min. m 5,00,<br />

- marciapie<strong>di</strong> avente larghezza <strong>di</strong> m 1,50, realizzato a quota<br />

lievemente superiore a quella del piano stradale,<br />

raccordato con cordolo sormontabile, con pavimentazione<br />

<strong>di</strong>fferenziata rispetto alla sede stradale,<br />

Realizzazione <strong>di</strong> aree a verde pubblico avente le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- estensione pari alla superficie territoriale a verde,<br />

- sistemazione prevalente a prato, fruibile me<strong>di</strong>ante percorsi<br />

realizzati con pavimentazioni <strong>di</strong> tipo permeabile e con<br />

caratteri <strong>di</strong> naturalità,<br />

- presenza <strong>di</strong> spazi attrezzati per il gioco e per il tempo<br />

libero,<br />

- filari arborei o macchie d’alto fusto, <strong>di</strong>sposti in modo da<br />

generare un contesto organico <strong>di</strong> significativa naturalità,<br />

- sviluppo prevalentemente lineare con interconnessione<br />

delle <strong>di</strong>verse porzioni me<strong>di</strong>ante percorsi ed elementi<br />

vegetazionali,<br />

- connessione le aree analoghe interne all’area <strong>di</strong><br />

trasformazione AT1.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> interesse locale aventi le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica o privata <strong>di</strong> uso pubblico,<br />

- localizzazione in sottosuolo <strong>di</strong> almeno il 60% dei posti<br />

auto previsti<br />

- <strong>di</strong>stribuzione in misura omogenea rispetto agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> nuova realizzazione,<br />

- quantità minima sufficiente per garantire un posto per<br />

ciascuna unità abitativa (o con altra destinazione d’uso)<br />

prevista,<br />

- area <strong>di</strong> manovra in<strong>di</strong>pendente dalla sede stradale, pubblica<br />

o privata.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

90<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse privato<br />

Caratteri tipologici degli e<strong>di</strong>fici:<br />

- tendenzialmente, il tessuto e<strong>di</strong>lizio potrà essere<br />

organizzato me<strong>di</strong>ante sistemi a blocco o me<strong>di</strong>ante<br />

palazzine, pur non escludendo l’impiego <strong>di</strong> tipi e<strong>di</strong>lizi<br />

isolati, pre<strong>di</strong>ligendo la <strong>di</strong>versificazione dei vari e<strong>di</strong>fici ed<br />

escludendo dunque ripetizioni seriali dei tipi e<strong>di</strong>lizi.<br />

Caratteri morfologici dell’inse<strong>di</strong>amento:<br />

- gli e<strong>di</strong>fici dovranno rapportarsi alle proprie aree<br />

pertinenziali in forma organica, dunque escludendo rigi<strong>di</strong><br />

impianti geometrici,<br />

- le aree pertinenziali permeabili dovranno essere sistemate<br />

a giar<strong>di</strong>no, con presenza significativa <strong>di</strong> esemplari arborei,<br />

con caratteristiche analoghe a quelle degli spazi pubblici a<br />

verde.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

91<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT4: via Acquadro – via Colli<br />

Obiettivi della<br />

trasformazione<br />

- realizzazione <strong>di</strong> una piazza pubblica con arredo urbano,<br />

- realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici <strong>di</strong> interesse locale,<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento residenziale e<br />

commerciale.<br />

Destinazioni d’uso Tra le destinazioni d’uso che il Programma Integrato <strong>di</strong><br />

Intervento potrà prevedere sono escluse le seguenti:<br />

Pr: Produttiva (artigianale e industriale)<br />

Ld: Logistica e deposito <strong>di</strong> materiali<br />

Ra: Ricovero <strong>di</strong> autovetture<br />

Ag: Agricola<br />

Il Programma Integrato <strong>di</strong> Intervento dovrà prevedere un mix<br />

funzionale nel quale siano compresenti almeno due <strong>di</strong>verse<br />

destinazioni d’uso.<br />

E’ ammessa la realizzazione <strong>di</strong> una unità classificabile me<strong>di</strong>a<br />

struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, dotata <strong>di</strong> autonoma area <strong>di</strong> parcheggio.<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse pubblico o<br />

generale<br />

Realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici aventi le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- localizzazione in sottosuolo,<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

92<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse privato<br />

- quantità minima pari ad almeno la superficie lorda <strong>di</strong><br />

pavimento con destinazione d’uso non residenziale, oltre a<br />

1 posto auto per ogni unità residenziale prevista<br />

dall’intervento, ed in ogni caso il numero <strong>di</strong> posti auto non<br />

potrà essere inferiore a quelli esistenti antecedentemente<br />

all’intervento.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> piazza avente le seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- pavimentazione lapidea a <strong>di</strong>segno,<br />

- dotazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo urbano ed esemplari<br />

arborei.<br />

Caratteri tipologici degli e<strong>di</strong>fici:<br />

- dovrà essere realizzato un unico e<strong>di</strong>ficio a blocco con<br />

piano terra per attività commerciali, con caratteri<br />

architettonici <strong>di</strong> eccellenza, stante la posizione <strong>di</strong> elevata<br />

visibilità.<br />

Caratteri morfologici dell’inse<strong>di</strong>amento:<br />

- le aree impermeabili dovranno essere comunque dotate <strong>di</strong><br />

esemplari arborei,<br />

- l’inse<strong>di</strong>amento dovrà caratterizzarsi per l’elevata qualità<br />

architettonica, ovverosia per la capacità <strong>di</strong> emergere<br />

rispetto ai caratteri or<strong>di</strong>nariamente riscontrabili nel<br />

contesto.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

93<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT5: via del fontanone<br />

Obiettivi della<br />

trasformazione<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un centro sportivo integrato privato e<br />

convenzionato all’uso pubblico,<br />

- realizzazione <strong>di</strong> destinazioni d’uso complementari a quelle<br />

propriamente sportive.<br />

Destinazioni d’uso Dovrà essere prevista la seguente unica destinazione d’uso<br />

principale:<br />

- Sg: Servizi <strong>di</strong> interesse generale.<br />

Nello specifico dovranno essere realizzati servizi sportivi <strong>di</strong><br />

interesse generale, sia all’aria aperta che al coperto, dotati<br />

delle necessarie attrezzature (impianti tecnologici, spogliatoi,<br />

spazi comuni, etc.).<br />

La quota <strong>di</strong> Slp attribuita al precedente punto 3 per funzioni<br />

complementari, potrà essere utilizzata nel novero delle<br />

seguenti:<br />

- Re: Residenziale, nei limiti <strong>di</strong> n° 5 unità abitative,<br />

- Cv: Commerciale (esercizi <strong>di</strong> vicinato), nei limiti <strong>di</strong> un<br />

solo esercizio con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non superiore a<br />

mq 75<br />

- Ri: Ricettiva, nell’accezione <strong>di</strong> un pubblico esercizio per<br />

la ristorazione e la somministrazione <strong>di</strong> bevande.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

94<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse pubblico o<br />

generale<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse privato<br />

Impianti sportivi all’aperto per l’esercizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline<br />

sportive da concordare con i preposti organi del <strong>Comune</strong> in<br />

fase <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento per l’attuazione delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni della presente <strong>di</strong>rettiva.<br />

Impianti sportivi al coperto per l’esercizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline<br />

sportive da concordare con i preposti organi del <strong>Comune</strong> in<br />

fase <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento per l’attuazione delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni della presente <strong>di</strong>rettiva.<br />

Viabilità <strong>di</strong> collegamento avente le seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- innesto sulla strada provinciale n° 17 con idoneo svincolo<br />

a rotatoria,<br />

- larghezza della sede stradale min. m 7,50,<br />

- marciapie<strong>di</strong> aventi larghezza <strong>di</strong> m 1,50,<br />

Sistemazione <strong>di</strong> via del fontanone avente le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- proprietà pubblica,<br />

- interventi per la moderazione del traffico, finalizzati<br />

all’istituzione della “zona 30”,<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un percorso ciclopedonale protetto.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> parcheggi al servizio dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

aventi le seguenti caratteristiche:<br />

- proprietà privata <strong>di</strong> uso pubblico,<br />

- quantità minima sufficiente per garantire un posto auto<br />

ogni quattro persone previste (capienza massima del<br />

centro sportivo),<br />

- area <strong>di</strong> manovra in<strong>di</strong>pendente dalla sede stradale.<br />

Caratteri tipologici degli e<strong>di</strong>fici:<br />

- tendenzialmente, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio e destinati alle<br />

funzioni complementari dovranno essere <strong>di</strong> un solo piano<br />

e <strong>di</strong>slocati nella parte meri<strong>di</strong>onale dell’area.<br />

Caratteri morfologici dell’inse<strong>di</strong>amento:<br />

- l’impianto planivolumetrico dovrà essere fondato su una<br />

matrice organica, priva <strong>di</strong> assi od orientamenti<br />

rigidamente determinati;<br />

- le aree pertinenziali permeabili dovranno essere sistemate<br />

a giar<strong>di</strong>no, con presenza significativa <strong>di</strong> esemplari arborei.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

95<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Area <strong>di</strong> trasformazione AT6: oratorio<br />

Obiettivi della<br />

trasformazione<br />

- consentire la sistemazione dell’area dell’oratorio e delle<br />

funzioni connesse, esclusivamente per i fini specifici della<br />

parrocchia.<br />

Destinazioni d’uso Il Programma Integrato <strong>di</strong> Intervento potrà prevedere<br />

esclusivamente le seguenti destinazioni d’uso:<br />

- Sg: Servizi <strong>di</strong> interesse generale<br />

- Re: residenza.<br />

Si intendono comprese nella destinazione d’uso “Sg” tutte le<br />

destinaziuoni d’uso complementari che risultano esercitabili<br />

dalla parrocchia nel rispetto delle proprie prerogative e<br />

funzioni; a mero titolo esemplificativo non esaustivo tali<br />

destinazioni d’uso complementari possono essere ricondotte<br />

alle seguenti categorie:<br />

- attività sportive,<br />

- attività culturali,<br />

- attività per il tempo libero, il gioco, lo spettacolo,<br />

- attività <strong>di</strong> assistenza sociale e sanitaria,<br />

- residenza per il clero,<br />

- residenza socio-assistenziale.<br />

La superficie lorda <strong>di</strong> pavimento con destinazione d’uso<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

96<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse pubblico o<br />

generale<br />

Elementi progettuali <strong>di</strong><br />

interesse privato<br />

residenziale non potrà superare la corrispondente superficie<br />

lorda <strong>di</strong> pavimento esistente con la medesima destinazione<br />

d’uso incrementata del 25%.<br />

Le caratteristiche generali delle opere previste in attuazione<br />

della presente <strong>di</strong>rettiva dovranno essere tali da consentire la<br />

migliore integrazione con i caratteri tipologici, morfologici e<br />

architettonici propri del centro storico.<br />

Le caratteristiche generali delle opere previste in attuazione<br />

della presente <strong>di</strong>rettiva dovranno essere tali da consentire la<br />

migliore integrazione con i caratteri tipologici, morfologici e<br />

architettonici propri del centro storico.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

97<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

PARTE IX<br />

ASPETTI DIMENSIONALI DEL<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

98<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

STIMA DEL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Definite le strategie <strong>di</strong> governo del territorio, sulla base delle azioni <strong>di</strong> piano e della<br />

determinazione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori attribuiti ai <strong>di</strong>versi ambiti territoriali, si effettuano<br />

le verifiche <strong>di</strong>mensionali del piano allo scopo <strong>di</strong> accertare la congruenza tra le scelte<br />

localizzative e i target <strong>di</strong> sviluppo definiti dalle politiche <strong>di</strong> governo.<br />

La verifica <strong>di</strong>mensionale viene effettuata <strong>di</strong>stintamente per i seguenti settori:<br />

- residenza,<br />

- settore produttivo secondario,<br />

- settore produttivo terziario.<br />

a partire dai dati <strong>di</strong> superficie delle aree libere risultanti dal documento “DdP 23.0<br />

Stima delle potenzialità inse<strong>di</strong>ative” riportati nella tabella allegata nelle pagine<br />

seguenti.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

99<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

AREE DI TRASFORMAZIONE<br />

Area <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

Area <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

Sup<br />

complessiva<br />

slp<br />

residenza<br />

slp<br />

secondario<br />

slp<br />

terziario<br />

slp<br />

servizi<br />

Co<strong>di</strong>ce mq mq mq mq<br />

AT1 2570,4 643<br />

AT2 691,2 173<br />

AT3 6000<br />

Superficie<br />

a verde<br />

AT4 701 1000<br />

Superficie<br />

urbanizzabile<br />

AT5 600 400 2500<br />

AT6 4000<br />

TOTALE 10563 0 2215 6500<br />

Diritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong><br />

progetto<br />

slp e<strong>di</strong>ficabile<br />

massima<br />

Co<strong>di</strong>ce mq % % mq/mq mq<br />

50% 50% 0,54<br />

AT1 11.900 5.950 5.950 3.213<br />

0% 100% 0,54<br />

AT2 1.600 0 1.600 864<br />

30% 70%<br />

AT3 8.800 2.640 6.160 6.000<br />

0% 100% 0,63<br />

AT4 2.700 0 2.700 1.701<br />

75% 25%<br />

AT5 21.600 16.200 5.400 3.500<br />

AT6 16.700 12.700 4.000 4.000<br />

TOTALE 63.300 37.490 25.810 19.278<br />

La stima delle potenzialità inse<strong>di</strong>ative delle aree <strong>di</strong> trasformazione è stata effettuata<br />

sulla base delle seguenti ipotesi:<br />

- AT1: ritenuto che una quota <strong>di</strong> circa il 20% della slp possa essere destinata ad<br />

attività commerciali;<br />

- AT2: ritenuto che una quota <strong>di</strong> circa il 20% della slp possa essere destinata ad<br />

attività commerciali;<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

100<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

- AT3: stimata una superficie lorda <strong>di</strong> pavimento realizzabile <strong>di</strong> mq 6000, data la<br />

notevole incidenza della slp esistente, ed ipotizzata la completa destinazione<br />

residenziale,<br />

- AT4: applicato l’in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> 0,63, derivante dall’applicazione delle<br />

quantità e<strong>di</strong>ficabili derivanti da perequazione,<br />

- AT5: ipotizzato che la slp utilizzabile per destinazioni d’uso complementari possa<br />

essere <strong>di</strong>stribuita tra residenza e pubblici esercizi,<br />

- AT6: simando la slp realizzabile in proporzione a quella esistente.<br />

AREE URBANE EDIFICABILI<br />

Aree<br />

libere<br />

Sup<br />

complessiva<br />

Ambito <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

Diritto<br />

e<strong>di</strong>ficatorio <strong>di</strong><br />

progetto<br />

Slp<br />

e<strong>di</strong>ficabile<br />

massima<br />

1 2.612 T3<br />

mq/mq<br />

0,33 862<br />

2 2.873 T3 0,33 948<br />

3 923 T3 0,33 304<br />

4 1.832 T3 0,33 604<br />

5 1.481 T2 0,5 740<br />

6 1.709 T2 0,5 855<br />

7 1.147 T3 0,33 378<br />

8 1.659 T3 0,33 547<br />

9 3.141 T3 0,33 1.037<br />

10 8.913 T3 0,33 2.941<br />

11 1.060 T3 0,33 350<br />

12 1.643 T3 0,33 542<br />

13 7.070 T3 0,33 2.333<br />

14 4.924 T2 0,5 2.462<br />

15 2.372 T2 0,5 1.186<br />

16 2.102 T3 0,33 694<br />

17 2.208 T3 0,33 729<br />

18 3.532 T3 0,33 1.166<br />

19 2.659 T3 0,33 877<br />

20 13.500 T5 0,54 7.290<br />

totale 67.359 19.556<br />

<strong>di</strong> cui per residenza 12.266<br />

<strong>di</strong> cui per attività secondarie 7.290<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

101<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

A partire dai dati <strong>di</strong> superficie riscontrati ne <strong>di</strong>scendono le seguenti considerazioni<br />

conclusive:<br />

RESIDENZA<br />

La stima del potenziale inse<strong>di</strong>ativo del piano per quanto attiene alla residenza è<br />

effettuata sulla base dei seguenti dati:<br />

- si registra un potenziale inse<strong>di</strong>ativo per residenza <strong>di</strong> mq 10.563 nelle Aree <strong>di</strong><br />

Trasformazione, stimata sulla base delle ipotesi poc’anzi esposte,<br />

- le aree libere situate in ambito urbano, e<strong>di</strong>ficabili per effetto della <strong>di</strong>sciplina del<br />

<strong>Piano</strong> delle Regole, dati i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto, possono dar luogo alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> una slp pari a mq 12.266, che si stima possa essere utilizzata per<br />

residenza nella totalità,<br />

In ragione <strong>di</strong> quanto sopra, assunto che:<br />

- la quota <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento me<strong>di</strong>a per ciascun abitante può ritenersi<br />

pari a mq 65, valutata un’incidenza <strong>di</strong> mq/ab. 50 per le unità abitative a blocco o<br />

in linea e <strong>di</strong> mq/ab. 80 per i tipi e<strong>di</strong>lizi isolati (ville, villini),<br />

- l’attribuzione generalizzata dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> progetto definiti dal<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> per ciascun ambito territoriale rappresenta un dato atten<strong>di</strong>bile<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> attuazione delle previsioni del <strong>Piano</strong> dei Servizi con conseguente<br />

applicazione del modello perequativo,<br />

ne <strong>di</strong>scende un potenziale inse<strong>di</strong>ativo pari a:<br />

mq 22.829 / mq/ab. 65 = ab. 351<br />

Tale potenziale inse<strong>di</strong>ativo potrà ragionevolmente incrementarsi (si ipotizza del 25%)<br />

per effetto<br />

- dell’applicazione del fattore incrementale del 15% del <strong>di</strong>ritto e<strong>di</strong>ficatorio in<br />

applicazione del comma 5 dell’art. 11 della L.r. 12/05, stimando che per effetto<br />

del piano si inneschi un processo <strong>di</strong> virtuoso innalzamento del target <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale delle costruzioni (risparmio idrico ed energetico),<br />

- degli ampliamenti realizzabili nell’ambito territoriale T4,<br />

- del recupero <strong>di</strong> parte del patrimonio e<strong>di</strong>lizio storico innescato dalle azioni<br />

demandate al <strong>Piano</strong> delle Regole, che secondo il DdP 2008 devono perseguire<br />

l’obiettivo del recupero della competitività dei nuclei centrali,<br />

attestandosi su un target <strong>di</strong> 440 abitanti circa.<br />

Noto che:<br />

- la popolazione inse<strong>di</strong>ata alla data <strong>di</strong> redazione del DdP 2008 ammonta a circa<br />

4.300 unità,<br />

- il target <strong>di</strong> sviluppo della popolazione è stato fissato in 4.700 – 4.800 unità in sede<br />

<strong>di</strong> enunciazione delle politiche <strong>di</strong> settore,<br />

- la potenzialità inse<strong>di</strong>ativa teorica risulta coerente con la popolazione attesa,<br />

si conclude che le potenzialità inse<strong>di</strong>ative del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

risultano coerenti con il modello <strong>di</strong> sviluppo enunciato dalle politiche <strong>di</strong> settore.<br />

SETTORE PRODUTTIVO SECONDARIO<br />

La stima del potenziale inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> piano per quanto attiene al settore produttivo<br />

secondario è effettuata sulla base dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori esprimibili dalle aree libere<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

102<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Azzate</strong> - Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> 2008 marzo 2009<br />

e<strong>di</strong>ficabili comprese nell’ambito territoriale T5 dove è espressamente ammessa la<br />

destinazione d’uso produttiva, risultanti pari a mq 7.290.<br />

Considerato che:<br />

- il documento <strong>di</strong> piano ha enunciato politiche <strong>di</strong> sostegno e sviluppo delle attività<br />

produttive secondarie limitate ad un trend <strong>di</strong> sviluppo commisurato all’economia<br />

locale,<br />

- che le superfici effettivamente <strong>di</strong>sponibili risultano sufficienti per una unità<br />

aziendale <strong>di</strong> nuovo impianto,<br />

- le previsioni inse<strong>di</strong>ative risultano coerenti con la capacità <strong>di</strong> assorbimento del<br />

sistema infrastrutturale,<br />

- non sussistono le con<strong>di</strong>zioni paesaggistiche per un ulteriore incremento delle<br />

superfici destinate ad attività produttive,<br />

si conclude che le potenzialità inse<strong>di</strong>ative del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

risultano coerenti con il modello <strong>di</strong> sviluppo enunciato dalle politiche <strong>di</strong> settore.<br />

SETTORE PRODUTTIVO TERZIARIO.<br />

La stima del potenziale inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> piano per quanto attiene al settore produttivo<br />

terziario è effettuata sulla base dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori esprimibili dalle aree <strong>di</strong><br />

trasformazione che si ritiene possano essere utilizzati per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività del<br />

settore secondario (in gran parte commerciali), risultanti pari a mq 2.215.<br />

Considerato che:<br />

- il documento <strong>di</strong> piano ha enunciato politiche <strong>di</strong> sostegno e sviluppo delle attività<br />

produttive terziario (nonché <strong>di</strong> sostegno per il settore commerciale) limitate ad un<br />

trend <strong>di</strong> sviluppo commisurato all’economia locale,<br />

- che le superfici effettivamente <strong>di</strong>sponibili risultano sufficienti per un numero<br />

modesto <strong>di</strong> unità, i cui effetti sono da ritenersi strettamente locali,<br />

- le previsioni inse<strong>di</strong>ative risultano coerenti con la capacità <strong>di</strong> assorbimento del<br />

sistema infrastrutturale,<br />

si conclude che le potenzialità inse<strong>di</strong>ative del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

risultano coerenti con il modello <strong>di</strong> sviluppo enunciato dalle politiche <strong>di</strong> settore.<br />

Maurizio Mazzucchelli<br />

architetto<br />

Alberto Mazzucchelli<br />

ingegnere<br />

Roberto Pozzi<br />

architetto<br />

DdP DOCUMENTO DI PIANO 2008<br />

Stu<strong>di</strong>o associato<br />

INGEGNERIA<br />

ARCHITETTURA<br />

URBANISTICA<br />

I-21040 Morazzone<br />

Via Europa 54<br />

Tel 0332 870777<br />

Fax 0332 870888<br />

Info@saproject.it<br />

www.saproject.it<br />

103<br />

<strong>Documento</strong> depositato presso la Societa’ Italiana Autori ed E<strong>di</strong>tori (SIAE) Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati. Vietata la riproduzione non autorizzata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!