01.06.2013 Views

LO SCANDALO DI MEDJUGORJE (11) - La Nuova Chiesa

LO SCANDALO DI MEDJUGORJE (11) - La Nuova Chiesa

LO SCANDALO DI MEDJUGORJE (11) - La Nuova Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTA ILLUSTRATIVA<br />

riguardo ai fatti di Medjugorje e ai presupposti del reato di abuso della credulità popolare<br />

(art. 661 C.P.)<br />

1) Per quanto riguarda la storia delle presunte apparizioni faccio riferimento a quanto<br />

dettagliatamente illustrato nel mio scritto “Medium-gorje”.<br />

Qui basta ricordare che il luogo dove sono iniziati gli eventi in questione è Medjugorje, un<br />

piccolo paese dell’ex Jugoslavia, ora Bosnia ed Erzegovina.<br />

L’inizio delle apparizioni è stato il 24 giugno 1981, ma poiché i veggenti sono scappati per la<br />

paura si può dire che esse sono cominciate il 25 giugno 1981, quando i veggenti stessi hanno<br />

incominciato a dialogare con l’apparizione, che si è definita “Regina della Pace”.<br />

I veggenti (dopo alcuni cambiamenti iniziali), all’epoca delle prime apparizioni erano (e sono<br />

tuttora) sei: Ivanka Ivanković (15 anni), Mirjana Dragićević (16 anni), Vicka Ivanković (16<br />

anni), Ivan Dragićević (16 anni), Marija Pavlović (16 anni) e Jakov Čolo (10 anni).<br />

Di essi alcuni continuano ad avere ancora apparizioni quotidiane; gli altri non hanno più<br />

apparizioni quotidiane, ma solo in particolari giorni.<br />

L’apparizione ha affidato ai veggenti dei segreti che essi non possono ancora rivelare: essi<br />

sono in totale dieci, ma alcuni dei veggenti non li hanno ancora ricevuti tutti.<br />

Nella guida della Parrocchia si sono alternati diversi sacerdoti facenti parti dell’ordine dei<br />

frati francescani della provincia locale: in particolare padre Tomislav Vlasić (che<br />

successivamente sarà sospeso a divinis per disobbedienza nei confronti dell’autorità diocesana e<br />

per peccati di impurità), padre Jozo Zovko (anch’egli sospeso a divinis) e padre Slavko<br />

Barbarić (pure sospeso a divinis).<br />

Tutti i predetti sono stati guide spirituali dei veggenti (in particolare il primo) ed hanno avuto<br />

sempre rapporti molto conflittuali con la Diocesi di Mostar-Duvno, che fin dall’inizio si è<br />

dimostrata ostile al “fenomeno Medjugorje”, come emerge dai numerosi interventi dei due<br />

Vescovi Mons. Pavao Žanić (che era alla guida della Diocesi all’inizio delle presunte<br />

apparizioni e che poi è deceduto) e Mons. Ratko Perić (che è subentrato al predetto e che è<br />

tuttora in carica). Gli interventi dei due vescovi sono inseriti nel mio scritto intitolato “Mediumgorje”.<br />

<strong>La</strong> situazione di imbarazzo nella <strong>Chiesa</strong> dell’ex Jugoslavia portò alla decisione di delegare alla<br />

Conferenza Episcopale Jugoslava il compito di pronunciarsi sull’argomento. Il 10 aprile 1991<br />

nella seduta ordinaria di Zara essa dichiarò: “Sulla base delle indagini finora condotte, non è<br />

possibile affermare che si tratti di apparizioni o di rivelazioni soprannaturali”. <strong>La</strong> formula<br />

“non constat de supernaturalitate” significa che non esistono elementi certi che possano<br />

giustificare un giudizio positivo. Non si tratta di una negazione del fenomeno, come sarebbe con<br />

la formula “constat de non supernaturalitate”, ma neppure di un’approvazione.<br />

Da allora l’atteggiamento ufficiale della <strong>Chiesa</strong> è stato quello di consentire i pellegrinaggi,<br />

ma senza dare ad essi valore di riconoscimento del fenomeno.<br />

Tale atteggiamento è stato recentemente confermato dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario<br />

di Stato, nel libro "L'ultima veggente di Fatima" - Ed. Rai-Eri-Rizzoli 2007 - pag 105. In tale<br />

libro, avvalorato dalla personale prefazione del Papa Benedetto XVI, si dichiara: “Per quanto<br />

concerne i pellegrinaggi a Medjugorje che si svolgono in maniera privata, questa<br />

Congregazione (per la Dottrina della Fede, n.d.r.) ritiene che sono permessi a condizione che<br />

non siano considerati come un’autenticazione degli avvenimenti in corso e che richiedono<br />

ancora un esame da parte della <strong>Chiesa</strong>”.<br />

Se i pellegrinaggi a Medjugorje non devono essere considerati come un’autenticazione<br />

degli avvenimenti in corso, quanto più dovrebbe essere vietato ad un’emittente radiofonica<br />

come Radio Maria, con quasi 2 milioni di ascoltatori al giorno, di diffondere come autentici<br />

i messaggi della cosiddetta “Regina della Pace”!<br />

Dato il protrarsi dei tempi di queste presunte apparizioni (sono passati più di trent’anni dal 25<br />

giugno 1981!) e tenuto conto delle tante richieste di chiarezza pervenute dai cattolici di tutto il<br />

mondo, il 17 marzo 2010, la Santa Sede ha deciso di istituire presso la Congregazione per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!