01.06.2013 Views

Un colloquio di successo in 10 step - Michael Page International

Un colloquio di successo in 10 step - Michael Page International

Un colloquio di successo in 10 step - Michael Page International

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN COLLOQUIO DI SUCCESSO<br />

IN <strong>10</strong> STEP<br />

UN COLLOQUIO DI SUCCESSO IN <strong>10</strong> STEP<br />

Il comportamento tenuto durante il <strong>colloquio</strong> <strong>di</strong> lavoro spesso rappresenta il fattore determ<strong>in</strong>ante nella scelta <strong>di</strong> un can<strong>di</strong>dato<br />

rispetto ad un altro. Se desiderate dare una svolta alla vostra carriera, o cercate un nuovo lavoro, queste <strong>10</strong> regole vi aiuteranno<br />

a raggiungere ottimi risultati ed aumentare le probabilità <strong>di</strong> <strong>successo</strong>.<br />

[ Prima del <strong>colloquio</strong>: siate preparati ]<br />

1_Preparate il kit da <strong>colloquio</strong>.<br />

Munitevi <strong>di</strong> attestati, referenze, una copia dell’annuncio ed eventualmente un portfolio ed una lista degli ultimi obiettivi<br />

conseguiti e progetti conclusi.<br />

2_Ricerca e analisi.<br />

Raccogliete il maggior numero <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni possibile sul futuro datore <strong>di</strong> lavoro e parlate con chiunque conosciate che<br />

abbia lavorato all’<strong>in</strong>terno della stessa organizzazione.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza sarà certamente il sito web aziendale: la storia della compagnia, comunicati stampa, mission statement,<br />

le performance passate, gli obiettivi futuri e le valutazioni attuali degli analisti.<br />

Il vostro consulente ha lo scopo <strong>di</strong> supportarvi <strong>in</strong> tutto il processo <strong>di</strong> selezione.<br />

In caso non riusciste a reperire <strong>in</strong>formazioni utili sull’azienda,<br />

non esitate a chiedere delucidazioni al vostro consulente.<br />

3_Valutate bene il contenuto della job description.<br />

Assicuratevi <strong>di</strong> aver letto molto attentamente la descrizione del lavoro e pensate ai mo<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui la vostra esperienza potrà portare<br />

benefi ci al potenziale datore <strong>di</strong> lavoro. Inoltre comparate le caratteristiche richieste dalla posizione con il vostro profi lo.<br />

4_Preparate un’effi cace e s<strong>in</strong>tetica presentazione <strong>di</strong> voi stessi.<br />

Molto probabilmente vi troverete a rispondere a domande personali, come: quali obiettivi ha raggiunto fi no ad oggi?<br />

E’ sod<strong>di</strong>sfatto/a della sua carriera fi nora? Mi parli della situazione più <strong>di</strong>ffi cile che ha dovuto affrontare e come l’ha risolta.<br />

Quali sono i suoi punti <strong>di</strong> forza/debolezza? Che tipo <strong>di</strong> decisione trova <strong>di</strong>ffi cile dover prendere?<br />

Specialists <strong>in</strong> Interim Management<br />

164 offi ces <strong>in</strong> 34 countries | www.michaelpage<strong>in</strong>terim.it


[ Durante il <strong>colloquio</strong>: siate conv<strong>in</strong>centi ]<br />

5_Siate puntuali.<br />

Essere puntuali <strong>in</strong> un <strong>in</strong>contro <strong>di</strong> lavoro è determ<strong>in</strong>ante. Assicuratevi <strong>di</strong> conoscere la strada, avere a <strong>di</strong>sposizione l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo del<br />

luogo d’<strong>in</strong>contro e una mappa dettagliata per raggiungere l’azienda.<br />

Considerate sempre un marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tempo per eventuali problemi <strong>di</strong> traffi co e parcheggio.<br />

Portate con voi il numero <strong>di</strong> telefono del vostro <strong>in</strong>terlocutore e abbiate cura <strong>di</strong> avvisare se malauguratamente foste <strong>in</strong> ritardo.<br />

6_<strong>Un</strong> buon l<strong>in</strong>guaggio non verbale.<br />

Non importa quanto possiate apparire qualifi cati o professionali “sulla carta”: quando vi sono più can<strong>di</strong>dati, un fattore<br />

<strong>in</strong>fl uente è costituito anche dalla presentazione degli stessi.<br />

Cercate <strong>di</strong> apparire or<strong>di</strong>nati e professionali, magari presentandovi <strong>in</strong> tenuta formale; salutate il vostro <strong>in</strong>terlocutore <strong>in</strong> pie<strong>di</strong>, con<br />

una stretta <strong>di</strong> mano forte, decisa ed un sorriso!<br />

Mantenete da seduti una postura composta con la schiena dritta ed entrambi i pie<strong>di</strong> sul pavimento. Parlate <strong>in</strong> modo chiaro<br />

e con sicurezza. Cercate <strong>di</strong> mantenere un livello <strong>di</strong> contatto visivo adeguato per tutta la durata del <strong>colloquio</strong>.<br />

7_Le fasi <strong>di</strong> un <strong>colloquio</strong> standard.<br />

In genere ogni <strong>colloquio</strong> si apre con una chiacchierata <strong>in</strong>troduttiva, per poi passare a domande specifi che <strong>in</strong> merito alla<br />

vostra esperienza professionale.<br />

Potrebbero seguire <strong>in</strong>formazioni generali sull’azienda e sul vostro ruolo e l’occasione per voi <strong>di</strong> porre delle domande.<br />

8_Ascoltate attentamente il vostro <strong>in</strong>terlocutore e siate pronti a porre domande.<br />

E’ molto importante ascoltare attentamente le domande poste e rifl ettere sulle risposte fornite.<br />

Fate esempi positivi della vostra esperienza fi no ad oggi ma <strong>in</strong> modo conciso, tralasciando dettagli irrilevanti.<br />

In un processo <strong>di</strong> selezione che comprende più <strong>in</strong>terlocutori, non lasciatevi prendere dalla noia: ogni nuovo <strong>in</strong>terlocutore deve<br />

essere conv<strong>in</strong>to; dovete mantenere <strong>in</strong>tatta la vostra curiosità, il vostro entusiasmo e soprattutto la vostra professionalità.<br />

Preparare prima del <strong>colloquio</strong> le domande da porre <strong>in</strong> seguito <strong>di</strong>mostra che avete pensato bene al ruolo e avete svolto delle<br />

ricerche sull’organizzazione: quali sono le responsabilità <strong>in</strong>erenti la posizione, le <strong>di</strong>ffi coltà ipotizzabili, le qualità necessarie per<br />

avere <strong>successo</strong>, la cultura dell’azienda, la squadra con la quale lavorerete?<br />

Come mai si è liberata questa posizione? Ci sono piani <strong>di</strong> crescita e sviluppo per la posizione e/o per il Gruppo?<br />

Assicuratevi che siano domande aperte, <strong>in</strong>coraggiando così l’<strong>in</strong>terlocutore a darvi <strong>in</strong>formazioni aggiuntive.<br />

9_Siate entusiasti!<br />

Dimostrate entusiasmo per il ruolo, anche se avete delle riserve. Di quelle si potrà <strong>di</strong>scutere <strong>in</strong> un momento successivo.<br />

[ Dopo il <strong>colloquio</strong>: siate fi duciosi ]<br />

Il vostro consulente vi fornirà utili <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni circa le modalità secondo cui<br />

si svolgerà il <strong>colloquio</strong>: non abbiate timore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipare<br />

ogni possibile dubbio, <strong>di</strong>scutendone con lui prima <strong>di</strong> affrontare il <strong>colloquio</strong>.<br />

<strong>10</strong>_Conservate un breve memo del <strong>colloquio</strong>.<br />

F<strong>in</strong>ché il ricordo è ancora fresco, prendete nota degli aspetti salienti del <strong>colloquio</strong>, delle risposte che ritenete essere andate<br />

meglio e <strong>di</strong> ogni domanda a cui avete <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong>ffi coltà nel rispondere.<br />

Tenetevi <strong>in</strong> contatto con il vostro consulente e fornitegli un feedback costruttivo<br />

<strong>in</strong> ogni fase del processo <strong>di</strong> selezione. Dopo il <strong>colloquio</strong>, il consulente vi <strong>in</strong>formerà<br />

sull’esito del medesimo, <strong>di</strong>panando ogni perplessità e dubbio;<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>successo</strong>, vi guiderà passo per passo attraverso la fase successiva,<br />

negoziando l’offerta d’impiego tra voi ed il vostro possibile datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

Specialists <strong>in</strong> Interim Management<br />

164 offi ces <strong>in</strong> 34 countries | www.michaelpage<strong>in</strong>terim.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!