01.06.2013 Views

GIUGNO 2004 A3.pub - CineFotoClub GALATEA

GIUGNO 2004 A3.pub - CineFotoClub GALATEA

GIUGNO 2004 A3.pub - CineFotoClub GALATEA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N UMERO 6<br />

NEWS CFC “<strong>GALATEA</strong>” P AGINA 2<br />

Concluso il 38° Concorso Nazionale “Tempo di Carnevale”<br />

Con la presentazione e la premiazione<br />

delle opere presentate si è<br />

concluso il 38° Concorso CineVideo-<br />

Fotografico “Tempo di Carnevale”<br />

<strong>2004</strong>.<br />

In una serata sociale, quella del giovedì,<br />

tanto per intenderci, le numerose<br />

opere dei vari concorrenti sono<br />

state in mostra sui rossi pannelli della<br />

nostra sala e, ammiratissimi dai<br />

numerosi presenti, sono state discusse,<br />

criticate e, anche, lodate.<br />

Fotografie di Mario Musmeci, fuori<br />

concorso (si è notato lo stile deontologico<br />

del nostro caro Mario), sono<br />

state esposte nella stessa occasione.<br />

La Giuria, composta dai signori:<br />

Tiziana Privitera, Giulio Vasta e Turi<br />

Consoli, in funzioni di segretario, ha<br />

deliberato:<br />

1°premio colore: ex aequo:<br />

Valeria Castorina e Massimo Musmeci<br />

2°premio Colore:<br />

Corrado Busà e Giuseppe Leotta<br />

3°premio Colore:<br />

Castorina Vincenzo e Angelo Savoca<br />

1°Premio Diapositive:<br />

Aldo Natale Mirone<br />

1° Premio Film:<br />

Aldo Natale Mirone<br />

Premio Speciale della Critica per la<br />

fotografia: Aldo Natale Mirone.<br />

Ospite della serata Giovanni Coco,<br />

uno dei più bravi e celebri artigianicarristi<br />

della cartapesta acese che ha<br />

premiato alcuni concorrenti.<br />

Cari soci, cari amici,<br />

l’occasione di avere concluso il quinto mese<br />

di presidenza del Club mi dà la possibilità<br />

di potere riepilogare positivamente<br />

l’intensa attività svolta nel periodo sopra<br />

citato e, nello stesso tempo, fare delle considerazioni<br />

in merito al passato e al futuro.<br />

Sin dalla prima settimana, assieme al Consiglio<br />

di Presidenza che mi supporta abbiamo<br />

stilato un programma di massima che,<br />

fino ad ora, è stato ampiamente rispettato.<br />

Allo stesso, via via, abbiamo apportato<br />

manifestazioni aggiuntive, grazie anche alla<br />

verve di alcuni soci che si sono attivati<br />

grandemente.<br />

Senza alcun dubbio quasi mai la nostra<br />

sala è rimasta chiusa per più di qualche<br />

giorno: mostre, conferenze, incontri, proiezioni,<br />

appuntamenti sportivi hanno catalizzato<br />

l’attenzione di tutta la città che ha risposto,<br />

non c’era da dubitarne, con grande<br />

positività all’attività.<br />

Tra le note positive che ho il piacere di<br />

segnalare c’è qualche appunto che non ho<br />

proprio il piacere di evidenziare: alcuni soci,<br />

Nel corso della serata del Carnevale alla fine della premiazione è stato<br />

proiettato il film premiato “Maschere e Cartapesta”<br />

di Aldo Natale Mirone<br />

Proiettato al Galatea un “corto” di<br />

Tiziana Privitera<br />

Una emozionata Tiziana Privitera,<br />

davanti ad una pletora di amici, parenti<br />

e soci del club, ha presentato il<br />

“suo corto” NON DIRE GATTO….<br />

Di seguito diamo un resoconto critico<br />

di Mario Musmeci del filmato che ha<br />

interessato e divertito il pubblico presente:<br />

Un gustosissimo corto, durata circa<br />

10 minuti, per la regia di Giorgio Tirabassi,<br />

sceneggiatura di Giorgio<br />

Tirabassi e Rossella Venuto, scenografia<br />

di Tiziana Privitera e fotografia<br />

di Roberto Cimatti.<br />

La vicenda, raccontata con grande<br />

maestria dal regista Giorgio Tirabassi<br />

coadiuvato dagli attori Natale Tulli<br />

e Roberto Nobile, è divertentissima,<br />

narra la storia di un gatto che suo<br />

malgrado è responsabile della morte<br />

per infarto del suo padrone, nella<br />

realtà è il vicino ha provocare<br />

l’infausta dipartita del vecchio pensionato<br />

padrone del gatto, temendo<br />

infatti che il suo cane avesse azzannato<br />

a morte il gatto del vicino, se ne<br />

procura uno quasi uguale e lo libera<br />

nel cortiletto del vicino, in effetti il<br />

gatto del pensionato era morto per<br />

Editoriale<br />

specie nelle attività nelle quali è importante<br />

particolarmente la loro presenza, per motivi<br />

che sono ampiamente giustificati, sono stati<br />

latitanti: vedi alcuni incontri culturali, vedi<br />

l’Incontro di Primavera con la Fotografia,<br />

vedi le periodiche riunioni del Giovedì..…<br />

Il Calendario delle manifestazioni è programmato<br />

in tempo, né si può dichiarare<br />

che non si conosceva l’appuntamento…Il<br />

sito del Club, www.clubgalatea.com riporta<br />

il calendario ed è aggiornato continuamente,<br />

la pubblicazione del News, costosissima<br />

in quanto stampato a colori, è ampiamente<br />

esplicativo di quanto è accaduto e di quanto<br />

dovrà essere messo in programmazione<br />

nel mese successivo.<br />

Le promesse che erano state fatte in sede<br />

di assemblea, da parte di alcuni, sono state<br />

vanificate dalle assenze.<br />

Inoltre si riscontra una negligenza da parte<br />

di alcuni per quanto concerne il tesseramento…senza<br />

soldi, scusatimi la venalità,<br />

non si canta messa….La pigione si deve<br />

pagare, le manifestazioni costano, il saldo<br />

dell’anno 2003 latita (da parte di alcuni,<br />

conto suo il giorno prima; alla vista<br />

del gatto “vivo” il vecchio pensionato<br />

è colto da infarto e muore fulminato.<br />

Bellissima la frase finale del coprotagonista<br />

che davanti alla tomba del<br />

vicino, esclama in perfetto romanesco:<br />

“pe na vorta che ho fatto na bona<br />

azione, ho fatto morì n’omo”<br />

Un foltissimo pubblico ha applaudito<br />

divertito la conclusione del corto che<br />

la “nostra” Tiziana Privitera autrice<br />

della scenografia ci ha portato in visione<br />

da Roma dove vive e lavora da<br />

qualche anno.<br />

Mario Musmeci<br />

Tiziana Privitera e Turi Consoli<br />

naturalmente)…Pertanto si invitano i signori<br />

soci, qualora non lo avessero ancora fatto, di<br />

regolarizzare la/le posizioni, di attivarsi di più<br />

con le presenze agli appuntamenti, di consultare<br />

il News ed il sito per conoscere meglio<br />

il Club. Il sito del Club contiene una rubrica<br />

per le Vostre foto: inviatele o consegnatele<br />

a Mario Musmeci: le inseriremo immediatamente<br />

e potrete avere così una<br />

Vostra vetrina sul mondo di Internet.<br />

Il mese di Giugno che arriva sarà ancora<br />

pieno di attività, alcune delle quali si svolgeranno<br />

nella Terrazza del Teatro dei Pupi di<br />

via Alessi, finalmente aperto alla fruizione<br />

pubblica, grazie all’interessamento<br />

dell’Assessorato alla Cultura del Comune di<br />

Acireale: due gli incontri previsti nel mese,<br />

incontri che poterete rilevare e memorizzare<br />

dal News e dal sito. RingraziandoVi per<br />

l’attenzione che vorrete prestare a questa<br />

mia Vi do appuntamento al Club…<br />

Speriamo di essere in tanti….<br />

Affettuosamente<br />

Turi Consoli<br />

N UMERO 6<br />

Può il clima influenzare totalmente la vita<br />

degli abitanti di un luogo? Quanto conta<br />

l'ambiente nel determinare le esistenze dei<br />

personaggi e lo svolgersi degli eventi? A<br />

questo interrogativo ha voluto rispondere lo<br />

scrittore Egidio Cacciola con il suo ultimo<br />

lavoro letterario dall'enigmatico titolo "Il<br />

numero 1 di Vicolo Chiuso", un romanzo<br />

ambientato nella Sicilia del dopoguerra e<br />

dominato da un linguaggio arguto e ironico,<br />

non esente da una certa poeticità. Così “<br />

l'ossessione" Sicilia continua in un letterato<br />

originario di Pozzillo,<br />

acese ormai<br />

di adozione,<br />

amico caro e<br />

apprezzato del<br />

Cinefotoclub<br />

"Galatea", che,<br />

alla presentazionedi<br />

questa<br />

libro, con in testa<br />

il suo infaticabilepresidente,<br />

Turi Consoli,<br />

ha voluto dedicare,<br />

lunedì 19<br />

Già dalle 8,30 alcuni dei partecipanti al<br />

tradizionale<br />

Incontro di<br />

Primavera<br />

con la Fotografia<br />

si trovavano<br />

nella<br />

piazza Duo-<br />

mo di<br />

Sant’Alfio<br />

intenti a consumare la colazione che il<br />

Comune e l’Assessorato al Turismo del<br />

ridente paesino etneo avevano messo a<br />

disposizione dei partecipanti.<br />

I caldi cornetti del bar del cav. Vittorio<br />

Papotto, accompagnati dai cappuccini e<br />

caffè conciliavano l’alzata mattutina, con-<br />

NEWS CFC “<strong>GALATEA</strong>”<br />

Presentato al “Galatea” l'ultimo romanzo di Egidio Cacciola<br />

aprile, la seconda serata dei suoi "Incontri<br />

con l'autore".<br />

Dopo Silvana La Spina, dunque, ecco un<br />

intellettuale amante delle tradizioni popolari<br />

isolane, autore di numerosi romanzi dove<br />

grande protagonista è unicamente la Sicilia,<br />

che egli stesso definisce una miniera inesauribile<br />

di spunti, terra con cui intrattiene un<br />

rapporto viscerale, serbatoio di temi e problemi<br />

dal quale nessuno scrittore locale può<br />

prescindere. E il suo rapporto con Verga?<br />

Quanto è presente questo illustre antecedente<br />

nei libri di Cacciola? All'intrigante domanda<br />

della giornalista Rita Caramma, l'autore sorride<br />

e confessa di avere un lontano ricordo<br />

dello scrittore verista, risalente ai beati anni<br />

del liceo; se dunque verghiate appaiono le<br />

sue pagine, è perché chiunque vive nella<br />

nostra isola risente di un'atmosfera comune e<br />

imprescindibile, con cui bisogna fare i conti.<br />

Non ultima un'influenza sottile e quasi subdola,<br />

soffio vitale continuo e insinuante: quella<br />

del clima. grande protagonista dell'ultimo<br />

lavoro di Cacciola, quel clima caldo umido<br />

che, ha sottolineato il prof. Alvise Spadaro,<br />

determina il carattere dei personaggi, il popolamento<br />

e lo spopolamento della scena, i<br />

Incontro di Primavera<br />

P AGINA 5<br />

repentini mutamenti di situazione, i misteri<br />

della vicenda di una nobile famiglia nella<br />

Sicilia del dopoguerra. E non a caso al<br />

folto pubblico presente è rimasto in mente,<br />

infine, un bel passo del libro, letto con<br />

espressività dall'attrice Rosaria Fallico, in<br />

cui il caldo umido crea in uno dei personaggi<br />

principali una sorta di illusione gustativa:<br />

il the al limone acquista così sapore<br />

di mare, suprema illusione in un'isola<br />

dove tutto per magia può accadere. E la<br />

letteratura di Egidio Cacciola esplora proprio<br />

tutti i mondi possibili, dipingendo con<br />

le sue parole uno squarcio autentico della<br />

nostra misteriosa terra.<br />

Silvana La Porta<br />

Il pomeriggio letterario de “Il Cenacolo”, nella<br />

sezione de “Gli Incontri con l’autore” impeccabilmente<br />

curati da Rita Caramma, ha registrato<br />

la presenza di un numeroso pubblico; Rosaria<br />

Fallico, graziosissima interprete, ha letto<br />

alcune pagine del romanzo di Egidio Cacciola,<br />

mentre la stesa Rita Caramma ha presentato<br />

e intervistato l’autore. La presidenza del<br />

Club ha fatto omaggio allo scrittore di una<br />

targa ricordo dell’Incontro.<br />

Un altro Incontro di Primavera con la Fotografia a Sant’Alfio<br />

che si ripresenta come un appuntamento tradizionale<br />

Ylenia<br />

Il gruppo dei partecipanti con le modelle<br />

Serena<br />

siderato che era domenica,<br />

delle modelle<br />

e delle loro apprensive<br />

mamme.<br />

Vania è arrivata con<br />

gli occhi pieni di sonno,<br />

Ylenia avrebbe<br />

preferito restare a<br />

poltrire, Serena e Simona,<br />

invece, sembravano<br />

le più sveglie<br />

e le più motivate: forse per loro, che era la<br />

prima volta, l’avventura era più stimolante.<br />

Alle 9 tutti sul posto, il sindaco, l’assessore,<br />

qualche consigliere comunale, una gran<br />

folla di avventori del bar,, tantissimi ragazzini<br />

attirati dalla novità e dalla bellezza delle<br />

modelle…<br />

Presentazione di<br />

prammatica, saluti e<br />

ringraziamenti…arriva<br />

il direttore della fotografia,<br />

Antonio Giuffrida…si<br />

comincia.<br />

I click cominciano a<br />

“sparare” sulle modelle…”girati,<br />

voltati, alza<br />

Simona<br />

la testa, abbassa lo<br />

sguardo…”.tutti inviti dei<br />

fotografi che le “belle di turno” accettano e<br />

sopportano di<br />

buon grado.<br />

Una visitina al<br />

museo locale,<br />

alcune foto nella<br />

cittadina più caratteristica,<br />

poi sul<br />

pulmino per recarci<br />

nella proprietà<br />

dei Gulisano,<br />

messa a disposizione<br />

Vania<br />

dall’organizzazione.<br />

Altre foto, altra simpatia, altra allegria<br />

(nota dolente lo smarrimento del cellulare<br />

di Vania che ha rattristato oltremodo la<br />

bella modella) superata, poi, dalla professionalità<br />

della stessa. Gran finale al Castagno<br />

dei Cento Cavalli, con la foto di<br />

rito dei partecipanti ed il saluto per tutti.<br />

L’appuntamento ora è per il 19 o 20<br />

Giugno (la conferma arriverà per telefono<br />

a tutti gli interessati) per la presentazione<br />

delle foto e la relativa premiazione da<br />

parte del Comune.<br />

Registriamo quindi un altro successo<br />

del Club e del relativo Incontro di Primavera.<br />

Michele Lisi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!