01.06.2013 Views

copione in dialetto bresciano con traduzione ... - Velise Bonfante

copione in dialetto bresciano con traduzione ... - Velise Bonfante

copione in dialetto bresciano con traduzione ... - Velise Bonfante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TURTA DE LA MAMA<br />

di <strong>Velise</strong> <strong>Bonfante</strong><br />

Agnese - La moglie<br />

Beniam<strong>in</strong>o - Il marito<br />

Liliana - la figlia<br />

Sever<strong>in</strong>a - la suocera di Agnese<br />

*****<br />

Scena: una cuc<strong>in</strong>a, Agnese <strong>con</strong> un bel grembiule è <strong>in</strong>daffarata a preparare, avrà ospiti a cena, si<br />

festeggia il compleanno di Beniam<strong>in</strong>o.<br />

(Da un lato entra Liliana <strong>con</strong> del rosmar<strong>in</strong>o e dall’altro lato Agnese <strong>con</strong> una gran pentola <strong>in</strong> mano)<br />

Agnese) (Vedendo la figlia le mostra la pentola) Che dìzet, saràla asé per töcc?<br />

Liliana) Àter fat che asé mama, en vansa anche, sét sicüra che vé apena la nóna Sever<strong>in</strong>a e la zia<br />

Clotilde a sena?<br />

Agnese) La nóna Sever<strong>in</strong>a, la zia Clotilde col zio e coi tò tre cüzì, la V<strong>in</strong>cenza e ‘l sò òm e noalter<br />

quàter (<strong>con</strong>ta sulle dita) dùdes, (guarda la pentola) quasi quasi vó a sercàn giöna pö granda.<br />

Liliana) Ma dài mama che l’è asé che la pignàta ché, la m<strong>in</strong>estra i la mangià nüsü.<br />

Agnese) La m<strong>in</strong>estra i la mangia töcc perchè fó j-agnuli en brö, e j-agnulì j-ho facc me, co’ le me<br />

mà (guarda la pentola) forse l’è asé, cara Liliana ghe tègne isé tant a fà bèla figüra stasera!<br />

Liliana) Sta mia iga póra mama, l’è töta zènt de casa, a la mà, comprensiva. A propòsit g’ho troàt<br />

apena el rosmarì en de l’órt, la salvia l’è töta sèca.<br />

Agnese) Va a domandaga a la nòsa viz<strong>in</strong>a de casa se la g’ha ‘n pó de salvia de ‘mprestàgn.<br />

Liliana) Za fat, en del turnà ‘ndré me só fermada da la siura Adalgisa. La salvia la ghe l’ha mia gna<br />

lé en de l’òrt, la m’ha dit che la sò pianta la g’ha ciapàt i piöcc, lé la g’ha dat el veleno<br />

sbagliàt e la pianta l’è morta.<br />

Agnese) Fa ‘n salto en paés Liliana, va de l’urtulà per piazèr, la salvia la me ocór pròpe.<br />

Liliana) Sèt sicüra che l’è mia asé ‘l rosmarì?.<br />

Agnese) Certo che só sicüra, tò nóna Sever<strong>in</strong>a la ghé mèt sia la salvia che ‘l rosmarì en de l’aròst.<br />

Liliana) E va bé, va bé, se la la dis la nóna Sever<strong>in</strong>a che la ocór, vó (esce).<br />

Agnese) (Guardando la pentola) Dopo en bèl antipast, dù agnulì en brö per scaldà ‘l stòmech l’è<br />

pròpe chèl che ocór. (Inizia a sbattere <strong>con</strong> la frusta <strong>in</strong> una terr<strong>in</strong>a per fare la crema alla<br />

torta e si guarda attorno) En bèl cunicì aròst, dò patad<strong>in</strong>e e ‘na bèla turta, (fa vedere la<br />

terr<strong>in</strong>a) <strong>con</strong> de ‘na buna crem<strong>in</strong>a e tante bèle candil<strong>in</strong>e... el me Beniam<strong>in</strong>o el sarà <strong>con</strong>tènt,<br />

mèi de isé! (Al pubblico spiegando) El me Beniam<strong>in</strong>o encö el compìs j-agn e vöi pròpe faga<br />

‘na bèla turta e ‘na bèla festa.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Entrando <strong>con</strong> l’accapatoio o la giacca da camera) Agnese, gh’è f<strong>in</strong>ìt el dopobarba.<br />

Agnese) Te ocórel sübit Beniam<strong>in</strong>o?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Fa vedere la bottiglietta) Encö só a post, però Agnese, l’è f<strong>in</strong>ìt e per dumà el me ocór.<br />

1


Agnese) (Cont<strong>in</strong>ua <strong>con</strong> le sue faccende) Sta mia preocupàt che tò fiöla la t’ha töt per regal pròpe<br />

profumo e dopo barba istès, de la stesa marca. Oh, Beniam<strong>in</strong>o, però quan te scàrtet el regal<br />

fa f<strong>in</strong>ta de gnènt, fa f<strong>in</strong>ta de mia saìl, ghét capìt?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Certo, el só, el só, garà de èser na sorpresa, e la me camisa bianca èla stirada?<br />

Agnese) Sé, varda che l’è lé pronta söl lèt.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Col vistìt grigio, che cravatta de sta bé se<strong>con</strong>do te Agnese?<br />

Agnese) (Pensando) Chèla de seda antracite co’ le uchìne zalde.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Chèla co’ le uch<strong>in</strong>e zalde en fila? Te ghé rezù, la ghe sta en penèl. (Curiosando) Cosa<br />

sét dré a fà de bèl?<br />

Agnese) La crema per la turta.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Fa sensa fà la turta, la turta la g’ha dit che la la porta la me mama.<br />

Agnese) La fó istès la turta, de olte che la tò mama la se desmenteghe.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) La se desmentega mia la me mama de sèrte ròbe, ghe l’ho apó isé racomandàt, turte<br />

bune come chèle che la fa lé, gna el migliùr pasticér el rìa mia a fale. (Annusando) Mmmm<br />

che buon profum<strong>in</strong>o.<br />

Agnese) L’è el cunìcc aròst<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Certo che el cunìcc aròst come che la fà la me mama mé l’ho pö mangiàt da nösöna<br />

banda isé bu! La me mama la g’ha le mà d’ór en cuzìna. Agnese, el cunìcc, l’èt mès sóta<br />

acqua e azèt come che la fà lé?<br />

Agnese) Certo, g’ho seguìt töcc i sò <strong>con</strong>sigli, tre ure en de l’acqua e azét per fàga pasà l’udùr e ‘l<br />

saùr de selvàdech. Pròpe come l’ha m’ha ‘nsegnàt la tò cara mama, la siura Sever<strong>in</strong>a. Te<br />

vedaré che bu che ‘l vé föra Beniam<strong>in</strong>o, t’ho preparàt en càpo speciàl.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) L’è dificìl che ‘l vègne bu come chèl che fà la me mama cara la me Agnese. E le<br />

patat<strong>in</strong>e, j-ét mèse a bagn en de l’acqua per fale deentà pö croccanti come che la fà lé?<br />

Agnese) Certo Beniam<strong>in</strong>o.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) E j-ét sügade e salade prim de fale sfrìzer en de l’òjo? T’el sét che la me mama la fa isé.<br />

Agnese) Certo, sta tranquillo, te vedaré che bune che le vegnarà föra Beniam<strong>in</strong>o.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Mai bune come chèle che fà la me mama de sicür.<br />

Agnese) (Sospirando) Beniam<strong>in</strong>o, a olte le patate, l’è mia come te le fé cözer, j-è bu töcc de fà<br />

cözer dò patate, a olte j-è le patate bune o mia bune a se<strong>con</strong>d de come te le cómpret.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) La me mama la me j-a fade semper bune.<br />

Agnese) Caro Beniam<strong>in</strong>o se vèt che la tò mama la sarà stada semper fürtünàda.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) L’è mia questiù de fürtüna, la me mama en cuz<strong>in</strong>a la g’ha le mà d’óre. A vidila a fà de<br />

mangià l’è pròpe en spetacól cara la mé Agnese. La gha dò man<strong>in</strong>e la me mama, ma do<br />

man<strong>in</strong>e! (curiosando) Ghét fat j-öf sòdi?<br />

Agnese) (Mostrando il piatto) I mète en mèz ai afettati <strong>con</strong> de ‘na fòja de ‘nsalata, un’ulia negra e<br />

‘n risulì de botér bianch. Varda ché bèl piàt culuràt! Varda come che ‘l sé prezènta bé!<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Agnese: j-öf, j-ét lasàcc rafredà en de l’acqua calda come che fa la me mama?<br />

Agnese) Sé Beniam<strong>in</strong>o, comunque j-öf j-è öf e quan che j-è còcc j-è còcc.<br />

2


Beniam<strong>in</strong>o) Eh nò, cara la me Agnese, a lasài rafredà ‘n de l’acqua l’è mèi. (Int<strong>in</strong>ge il dito <strong>in</strong>dice<br />

nel piatto di Agnese) La me mama la dis che i resta pö sòdi e pö bu.<br />

Agnese) T’hala ‘nsegnàt apó a pocià i dicc en del piàt la tò mama! Bèla educaziù che la t’ha dat la<br />

siura Sever<strong>in</strong>a.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Leccandosi l’<strong>in</strong>dice) La me mama la g’ha semper dit che a laurà ‘n cüz<strong>in</strong>a bisogna<br />

doprà le mà per fà ‘na bé le ròbe.<br />

Agnese) La tò mama la g’ha dit isé?! (M<strong>in</strong>acciandolo <strong>con</strong> cucchiaio di legno o <strong>con</strong> la frusta o <strong>con</strong><br />

quello che si ritrova <strong>in</strong> mano) Pröa a fal amó ’na ólta e te vedaré che fì che ‘l fà el tò dit!<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Quante storie per un dit! La me mama...<br />

Agnese) La tò mama, la tò mama! L’è questiù de igiene Beniam<strong>in</strong>o, e pó, só stöfa de sènter semper<br />

nom<strong>in</strong>à la tò mama. L’è töt el dè che só che ‘n cuz<strong>in</strong>a a tribülà per fat na bèla séna, per<br />

festegià bé ‘l tò compleanno. E prepara chésto e prepara chèl. E se te và mia bé ciama la tò<br />

mama a preparàten.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Oh, sta mia ciapàtela per niènt, te sét of<strong>in</strong>dida Agnese? Per isé póch? (Uscendo) La<br />

ghìa rezù chèla che cantàa “La verità ti fa màle lo sò...” (esce canticchiando).<br />

Agnese) La verità... (Rimasta sola, guiarda il suo impasto) Dubbio Ambletico, Amletico? Amblete<br />

o Amlete o Ambleto? Fare o non fare la torta? Fare o non fare la crema per la torta?<br />

Amleto, atto terzo. L’è mèi fala che nó se sà mai. (Va avanti a impastare e brontola) Se la<br />

me suocera per puro caso la se la desmentega, che compleanno saresel senza turta (al<br />

pubblico) prüi voàlter a viga ‘na madóna bràa de fà töt e po' me saarì dì ché bèl!<br />

Liliana) (Rientrando) Èco la salvia mama.<br />

Agnese) Grazie cara (mette la salvia a posto).<br />

Liliana) G’hò ‘n<strong>con</strong>tràt la zia V<strong>in</strong>cenza, l’èra dré a ‘nda a compràga el regàl al bubà. Vöt ‘na mà a<br />

preparà mama?<br />

Agnese) Sé, grasie Liliana, va a preparàm la tàola de là ‘n sala.<br />

Liliana) (Meravigliata) En sala! El mia mèi sta che en cuzìna?<br />

Agnese) Sóm tròp en tancc a sta ché, ma suratöt la sala la dà aria de festa, dòpra i sót bicér e mèt i<br />

bicér de cristàl.<br />

Liliana) Va bé, (nell’uscire) en quanti sóm? (Conta sulle dita) dùdes?<br />

Agnese) Se dùdes, gh’è ‘l servizio dei piàcc bèi che j-è giöst giöst dùdes.<br />

Liliana) Mète el servìse de i piàcc bèi?<br />

Agnese) Se, en de i piàcc bèi la ròba l’è pö bùna.<br />

Liliana) Se t’èl dìzet té (esce)<br />

Agnese) Chèso el dise me, l’è en me pensér e mi ade me suocera. (Rimasta sola) Pensà che a me,<br />

me piazarés fa de mangià, me piàs sta ‘n cuzìna a ‘npastà sö, a spaciügà; ma töcc sti<br />

<strong>con</strong>fronti <strong>con</strong> de la me suocera i me fà pasà la òja. La par bràa apéna lè.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Rientrando) Stói bé isé?<br />

Agnese) (Lo guarda) Perchè te sét mia mès la cravata co’ le uch<strong>in</strong>e?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) L’ho mia troàda.<br />

Agnese) E ‘l vistìt gris?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) G’ho troàt gna chèl.<br />

3


Agnese) Va bé lo stès, tanto te ghé mia de ‘nà a spuze.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) T’èl sét che la me mama la ghe té che me sape semper bé vistìt.<br />

Agnese) El só el só che la tò mama l’è ‘na fómna speciàl.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Te pòdet dil forte fis Angese. Te vedarè che turta che la me porta per stasera, fada co’le<br />

sò mà. Me vé za l’acquol<strong>in</strong>a en bóca (si guarda attorno) Endó èla la Liliana?<br />

Agnese) L’è de là che la prepara la tàola.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Mangióm en sala stasera?<br />

Agnese) Se, en sala, vöi fa bèla figüra <strong>con</strong> de la tò mama e <strong>con</strong> de tò sorèla V<strong>in</strong>cenza.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Te ghé rezù, vó a véder, a <strong>con</strong>trolà che la Liliana la faghe le ròbe giöste, t’èl sét che la<br />

me mama l’è pignola e la ghe sta atenta fis a serte ròbe (esce) .<br />

Agnese) El só el só che la tò mama la sta atenta a sèrte ròbe, el só fìn tròp bè: te <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uèt a<br />

ripitìmel! (Facendo il gesto) Le madóne le fà pròpe sta zó le glorie (si ferma imbarazzata<br />

vedendo entrare la suocera) Buongiorno siura Sever<strong>in</strong>a.<br />

Sever<strong>in</strong>a) (Entrando) Ciao Agnese.<br />

Agnese) (Al pubblico) Speróm che la gabe mia s<strong>in</strong>tìt. Sarala vignìda a <strong>con</strong>trolà? (Alla suocera) L’è<br />

vignìda en pó en anticipo, come mai? La se comode, la se comode.<br />

Sever<strong>in</strong>a) (Sedendosi) Sìe stöfa de sta ‘n casa Agnese, spere che te dispiàze mia se só vignida<br />

bunura, ghìe òja de fà dò parole, só semper en casa de sula. Vöt ‘na mà, te aide a fà vergót?<br />

Agnese) La staghe lé s<strong>in</strong>tàda zó comoda Siura Sever<strong>in</strong>a. Gh’è zà töt pronto, (facendole vedere)<br />

chèsto l’è l’antipast.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Che bèl che l’è có la fòja de ‘nsalata, mé garès mai pensàt. Bràa Agnese, che bràa nuora<br />

che g’ho.<br />

Agnese) Chèsta l’è la pignata per j-agnùlì, sarala asé?<br />

Sever<strong>in</strong>a) Ma certo che l’è asé Agnese.<br />

Agnese) Ché gh’è ‘l cunìcc aròst, la me Liliana l’è nada a töm la salvia, ghe zónte le patat<strong>in</strong>e e ‘l<br />

mète amó ‘n pó en del fùren e sóm a post.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Bràa, bràa, chisà come che ‘l sarà bu, me só mai riàda a fal come che m’entende me, t’él<br />

sét che a me, me piàs mia tant fà de mangià (<strong>in</strong>dicandio la terr<strong>in</strong>a <strong>con</strong> le uova sbattute) e<br />

chesto? Che sét dré a fà de bèl?<br />

Agnese) Veramente siura Sever<strong>in</strong>a, ghìe pensàt de fa ‘na bèla turta e chèsta l’è la crema, ma...<br />

Sever<strong>in</strong>a) (Ricordando) La turta! Agnese, me só desmentegada de fà la turta al me Beniam<strong>in</strong>o!<br />

Agnese) Fa niènt siura Sever<strong>in</strong>a, se per lé fa niènt, dopróm chèsta. (Spalmando la crema) Ghé mète<br />

‘nsima la crema e l’è za pronta.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Come me r<strong>in</strong>crès. El me Beniam<strong>in</strong>o el ghe tignìa isé fis.<br />

Agnese) La varde siura Sever<strong>in</strong>a, la staghe mia a preocupàs, ghe manca apena le candil<strong>in</strong>e.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Me r<strong>in</strong>crès pròpe Agnese, però che bèla che la t’è vignida föra, come che l’è leàda bé,<br />

come ghét fat?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Rientra) Me ocorarés en sügapiàcc nèt. Ciao mama, sét za ché? (Vede la torta) Oh che<br />

bràa la me mama, che bèla turta (col dito assaggia la crema) Che specialità chèsta crema.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Beniam<strong>in</strong>o, te sét pès de ‘n pütì, se dòpra mìa i dicc per tastà.<br />

4


Beniam<strong>in</strong>o) Scüza mama (Con entusiasmo) pòde mia fà a mén de tastala.Mmmm che buna, che<br />

buna. La crema l’è pròpe squisita (bacia la madre sulla guancia) che buna che l’è la turta de<br />

la me mama (alla moglie che gli porge l’asciugapiatti) cara la me Agnese, te ghé nét de<br />

strada de fà prim de rià a fa le turte bune come chèle de la mé mama ...<br />

(Beniam<strong>in</strong>o esce dondolando l’asciugapiatti - le due donne si guardano - cala il sipario)<br />

LA TORTA DELLA MAMMA<br />

TRADUZIONE LETTERALE IN ITALIANO<br />

di <strong>Velise</strong> <strong>Bonfante</strong><br />

Nella <strong>traduzione</strong>, la scelta è stata quella di non attenersi ad un italiano corretto ma di rispettare le forme dialettali.<br />

Esempio: vo zo per le scale = vado giù per le scale (anziché scendo le scale).<br />

Agnese - La moglie<br />

Beniam<strong>in</strong>o - Il marito<br />

Liliana - la figlia<br />

Sever<strong>in</strong>a - la suocera di Agnese<br />

*****<br />

Scena: una cuc<strong>in</strong>a, Agnese <strong>con</strong> un bel grembiule è <strong>in</strong>daffarata a preparare, avrà ospiti a cena, si<br />

festeggia il compleanno di Beniam<strong>in</strong>o.<br />

(Da un lato entra Liliana <strong>con</strong> del rosmar<strong>in</strong>o e dall’altro lato Agnese <strong>con</strong> una gran pentola <strong>in</strong> mano)<br />

Agnese) (Vedendo la figlia le mostra la pentola) Che ne dici, basterà per tutti?<br />

Liliana) Altro che abbastanza, mamma, ne avanzerà anche, sei sicura che verranno solo la nonna<br />

Sever<strong>in</strong>a e la zia Clotilde a cena?<br />

Agnese) La nonna Sever<strong>in</strong>a, la zia Clotilde <strong>con</strong> lo zio e coi tuoi tre cug<strong>in</strong>i, V<strong>in</strong>cenza e suo marito e<br />

noi quattro (<strong>con</strong>ta sulle dita) dodici, (guarda la pentola) quasi quasi vado a cercarne una<br />

ancora più grande.<br />

Liliana) Ma no, non esagerare mamma, quella pentola basta e avanza, la m<strong>in</strong>estra non la mangia<br />

mai nessuno.<br />

Agnese) La m<strong>in</strong>estra la mangiano tutti perché farò i tortell<strong>in</strong>i <strong>in</strong> brodo, e sono tortell<strong>in</strong>i fatti <strong>in</strong> casa,<br />

fatti <strong>con</strong> le mie mani (guarda la pentola) forse basta, cara Liliana sapessi come ci tengo a<br />

fare bella figura questa sera.<br />

Liliana) Non temere, mamma. È tutta gente di casa, alla mano, semplice, comprensiva. A proposito,<br />

ho trovato solo il rosmar<strong>in</strong>o nell’orto, la salvia era tutta secca.<br />

Agnese) Va a chiedere alla nostra vic<strong>in</strong>a di casa se ha qualche foglia di salvia da prestarci.<br />

Liliana) Già fatto, nel tornare mi sono fermata dalla signora Adalgisa. La salvia non l’aveva<br />

neppure lei nell’orto. Mi ha detto che la sua pianta Ha preso i pidocchi, così le ha dato il<br />

veleno, ma non era quello giusto e la pianta le è morta.<br />

Agnese) Fa un salto <strong>in</strong> paese Liliana, dal fruttivendolo, la salvia mi serve assolutamente.<br />

Liliana) Sei certa che non ti basta il rosmar<strong>in</strong>o?<br />

Agnese) Più che certa, ne sono sicura. Tua nonna Sever<strong>in</strong>a mette sia la salvia che il rosmar<strong>in</strong>o<br />

nell’arrosto per aromatizzarlo.<br />

5


Liliana) E va bene, va bene, se dice nonna Sever<strong>in</strong>a che serve, vado a procurarmela (esce).<br />

Agnese) (Guardando la pentola) Dopo en bell’antipasto, due ravioli <strong>in</strong> brodo per scaldare lo<br />

stomaco vanno benissimo. (Inizia a sbattere <strong>con</strong> la frusta <strong>in</strong> una terr<strong>in</strong>a per fare la crema<br />

alla torta e si guarda attorno) Un bel <strong>con</strong>iglio arrosto, due patat<strong>in</strong>e al forno e una bella torta,<br />

(fa vedere la terr<strong>in</strong>a) <strong>con</strong> una buona crem<strong>in</strong>a e tante belle candel<strong>in</strong>e… il mio Beniam<strong>in</strong>o<br />

sarà <strong>con</strong>tento, meglio di così! (Al pubblico spiegando) Il mio Beniam<strong>in</strong>o oggi compie gli<br />

anni e voglio proprio fargli una bella torta e una bella festa.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Entrando <strong>con</strong> l’accappatoio o la giacca da camera) Agnese, è f<strong>in</strong>ito il dopobarba.<br />

Agnese) Ti serve subito Beniam<strong>in</strong>o?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Fa vedere la bottiglietta) Oggi c’è, Agnese. Però l’ho f<strong>in</strong>ito e per domani mi serve.<br />

Agnese) (Cont<strong>in</strong>ua <strong>con</strong> le sue faccende) Non preoccuparti che tua figlia ti l’ha preso come regalo<br />

profumo e dopo barba identici, della stessa marca voglio dire. Oh, Beniam<strong>in</strong>o, però quando<br />

apri il regalo fa f<strong>in</strong>ta di nulla, fa f<strong>in</strong>ta che non te lo abbia detto.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Certo, lo so, lo so, dovrà essere una sorpresa, e la mia camicia bianca è stirata?<br />

Agnese) Sì, la trovi pronta sul letto.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Con l’abito grigio, che cravatta de sta bene se<strong>con</strong>do te, Agnese?<br />

Agnese) (Pensando) Quella di seta antracite <strong>con</strong> le ochette gialle.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Quella <strong>con</strong> le ochette gialle <strong>in</strong> fila? Hai ragione, stara benissimo. (Curiosando) Cosa<br />

stai preparando di bello?<br />

Agnese) La crema per la torta.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Non fare la torta, la torta la porta mia madre.<br />

Agnese) La preparo lo stesso una torta, metti che tua madre se ne dimentichi.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Mia madre non si dimentica mai di certe cose, glielo ho ricordato anche stamatt<strong>in</strong>a,<br />

torte buone come quelle che fa lei non ce ne sono molte. Nemmeno il miglior pasticcere<br />

riesce a farle così buone. (Annusando) Mmm che buon profum<strong>in</strong>o.<br />

Agnese) È il <strong>con</strong>iglio arrosto.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Certo che un <strong>con</strong>iglio arrosto così buono come lo preparava mia madre non l’ho mai<br />

mangiato da nessuna parte. Mia madre ha le mani d’oro <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a. Agnese, il <strong>con</strong>iglio, lo hai<br />

messo a mar<strong>in</strong>are sotto acqua e aceto come faceva lei?<br />

Agnese) Certo, ho sempre seguito i suoi <strong>con</strong>sigli. Tre ore nell’acqua e aceto per togliergli quel<br />

brutto odore e sapore di selvatico. Ho fatto tutto proprio come mi ha <strong>in</strong>segnato la tua cara<br />

mamma, la signora Sever<strong>in</strong>a. Vedrai che buono quando sarà cotto Beniam<strong>in</strong>o, ti ho<br />

preparato qualcosa di speciale.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) È difficile che sia buono come quello che cuc<strong>in</strong>ava mia madre, cara la mia Agnese. E le<br />

patat<strong>in</strong>e, le hai messe a bagno nell’acqua per farle diventare più croccanti come faceva lei?<br />

Agnese) Certo Beniam<strong>in</strong>o.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) E le hai asciugate e salate prima di farle friggere nell’olio? Ricorda che mia madre le<br />

prepara <strong>in</strong> questo modo.<br />

Agnese) Certo che me lo ricordo, sta tranquillo, ho fatto come fa lei, vedrai che saranno delle ottime<br />

patat<strong>in</strong>e, Beniam<strong>in</strong>o.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Mai buone come quelle che preparava mia madre, di sicuro.<br />

6


Agnese) (Sospirando) Beniam<strong>in</strong>o, a volte le patate, non è il modo di farle cuocere, tutti sono capaci<br />

di cuocere due patate. A volte sono buone perché le patate sono buone, o non buone perché<br />

non sono buone, dipende dall’acquisto.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) La me mamma me le ha sempre preparate buone, ottime.<br />

Agnese) Caro Beniam<strong>in</strong>o se vede che tua madre sarà stata fortunata.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Non è una questione di fortuna, mia madre <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a ha le mani d’oro. Guardarla<br />

mentre prepara da mangiare è uno spettacolo, cara la mia Agnese. ha due man<strong>in</strong>e mia madre,<br />

ma due man<strong>in</strong>e! (curiosando) Hai già preparato le uova sode?<br />

Agnese) (Mostrando il piatto) Certo, le sistemerò <strong>in</strong> mezzo agli affettati <strong>con</strong> una foglia di <strong>in</strong>salata,<br />

un’oliva nera e un ricciol<strong>in</strong>o di burro bianco. Ne uscirà un bel piatto colorato. Si presenterà<br />

bene, sarà molto d’effetto.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Agnese, le uova le hai lasciate raffreddare nell’acqua calda come faceva mia madre?<br />

Agnese) Certo Beniam<strong>in</strong>o, comunque le uova sono uova, e quando sono cotti sono cotti.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Eh no, cara la mia Agnese, bisogna lasciarli raffreddare nell’acqua calda. (Int<strong>in</strong>ge il<br />

dito <strong>in</strong>dice nel piatto di Agnese) La mia mamma dice che così sono più buoni e più sodi.<br />

Agnese) Ti ha <strong>in</strong>segnato anche a <strong>in</strong>t<strong>in</strong>gere le dita nei piatti la tua mamma? Bella educazione ti ha<br />

dato la signora Sever<strong>in</strong>a.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Leccandosi l’<strong>in</strong>dice) La mia mamma mi ha <strong>in</strong>segnato che a lavorare <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a bisogna<br />

usare le mani per far bene ogni cosa.<br />

Agnese) Ah, tua madre ti avrebbe <strong>in</strong>segnato questo?! (M<strong>in</strong>acciandolo <strong>con</strong> cucchiaio di legno o <strong>con</strong><br />

la frusta o <strong>con</strong> quello che si ritrova <strong>in</strong> mano) E allora prova a farlo ancora una volta e vedrai<br />

che f<strong>in</strong>e fa il tuo dito!<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Quante storie per un dito! La mia mamma...<br />

Agnese) La tua mamma, la tua mamma!È una questione di igiene Beniam<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>oltre, sono stufa di<br />

sentire <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uamente nom<strong>in</strong>are tua madre. È tutto il giorno che me ne sto <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a a<br />

faticare per prepararti una bella cena, per festeggiare bene il tuo compleanno. E prepara<br />

questo, e prepara quello. Se non ti va bene che venga tua madre a cuc<strong>in</strong>are.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Oh, come sei suscettibile, non prendertela per niente, ti sei offesa Agnese? Per così<br />

poco? (Uscendo) Aveva ragione quella che cantava “La verità ti fa male lo so...” (esce<br />

canticchiando).<br />

Agnese) La verità... (Rimasta sola, guarda il suo impasto) Dubbio Ambletico, Amletico? Amblete o<br />

Amlete o Ambleto? Fare o non fare la torta? Fare o non fare la crema per la torta? Amleto,<br />

atto terzo. Meglio prepararla che non si sa mai. (Va avanti a impastare e brontola) Se mia<br />

suocera, metti caso, se ne dimentica, che compleanno sarebbe senza torta (al pubblico)<br />

provate voi ad avere una suocera <strong>con</strong> le mani d’oro, capace di fare bene ogni cosa, e poi mi<br />

saprete dire che bello!<br />

Liliana) (Rientrando) Ecco la salvia mamma.<br />

Agnese) Grazie cara (mette la salvia a posto).<br />

Liliana) Ho <strong>in</strong><strong>con</strong>trato zia V<strong>in</strong>cenza mentre stava andando a comperare il regalo a papà. Vuoi una<br />

mano a preparare, mamma?<br />

Agnese) Sì, grazie Liliana, <strong>in</strong>izia <strong>con</strong> l’apparecchiare il tavolo della sala.<br />

Liliana) (Meravigliata) In sala! Non sarebbe meglio qui <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a?<br />

7


Agnese) Siamo troppi, ma più che altro la sala darà l’aria di festa, di importante, usa i sottobicchieri<br />

e metti i bicchieri di cristallo.<br />

Liliana) Va bene (nell’uscire) quanti siamo? (Conta sulle dita) dodici?<br />

Agnese) Sì, dodici, il nostro servizio bello dei piatti è esattamente di dodici. faremo una bellissima<br />

figura.<br />

Liliana) Utilizzo il servizio bello?<br />

Agnese) Sì, nei piatti belli il cibo è più buono.<br />

Liliana) Se lo dici tu (esce).<br />

Agnese) Certo che lo dico io, e questo è un mio pensiero, non un’idea di mia suocera. (Rimasta<br />

sola) Quando penso che a me piace moltissimo cuc<strong>in</strong>are, mi piace stare <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a ad<br />

impastare, a preparare, ma tutti questi <strong>con</strong>fronti <strong>con</strong> mia suocera mi fanno passare ogni<br />

voglia. Sembra brava solo lei.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Rientrando) Va bene così?<br />

Agnese) (Lo guarda) Perché non ti sei messo la cravatta <strong>con</strong> le ochette?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Non l’ho trovata.<br />

Agnese) E il vestito grigio?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Non ho trovato neppure quello.<br />

Agnese) Va bene lo stesso, tanto siamo tra noi, non devi andare a nozze.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Tu sai che mia madre ci tiene molto che io sia sempre vestito elegante.<br />

Agnese) Lo so, lo so che tua madre è una donna speciale.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Puoi dirlo forte, Agnese. vedrai che ottima torta mi porta stasera, fatta <strong>con</strong> le sue mani.<br />

Mi viene già l’acquol<strong>in</strong>a <strong>in</strong> bocca (si guarda attorno) dov’è Liliana?<br />

Agnese) È di là che prepara il tavolo.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Mangiano <strong>in</strong> sala stasera?<br />

Agnese) Sì, <strong>in</strong> sala, voglio fare bella figura <strong>con</strong> tua madre e <strong>con</strong> tua sorella V<strong>in</strong>cenza.<br />

Beniam<strong>in</strong>o) hai ragione, vado a vedere anch’io se va tutto bene, vado a <strong>con</strong>trollare che Liliana<br />

prepari a dovere, sai quant’è pignola mia madre, lei ci sta molto attenta, le nota certe cose<br />

(esce) .<br />

Agnese) Lo so, lo so che mia suocera sta attenta, che nota certe cose, lo so f<strong>in</strong> troppo bene: <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ui<br />

a ripetermelo! (Facendo il gesto) Le suocere sono speciali per rompere le scatole (si ferma<br />

imbarazzata vedendo entrare la suocera) buongiorno signora Sever<strong>in</strong>a.<br />

Sever<strong>in</strong>a) (Entrando) Ciao Agnese.<br />

Agnese) (Al pubblico) Speriamo non abbia sentito. Sarà venuta per <strong>con</strong>trollare? (Alla suocera) È<br />

arrivata un po’ <strong>in</strong> anticipo, come mai? si accomodi, si accomodi.<br />

Sever<strong>in</strong>a) (Sedendosi) Ero stanca di starmene a casa da sola. Spero non ti dispiaccia se sono venuta<br />

un po’ presto, avevo voglia di scambiare due chiacchiere, sono sempre a casa da sola. Vuoi<br />

una mano? Ti aiuto a far qualcosa?<br />

Agnese) Non si preoccupi, resti pure seduta bella comoda signora Sever<strong>in</strong>a. È già tutto pronto,<br />

(facendole vedere) questo è l’antipasto.<br />

8


Sever<strong>in</strong>a) Bello! Molto bello <strong>con</strong> la foglia d’<strong>in</strong>salata, io non avrei pensato a presentarlo <strong>in</strong> questo<br />

modo. Brava Agnese, sei proprio una brava nuora.<br />

Agnese) Questa è la pentola per i ravioli, basterò?<br />

Sever<strong>in</strong>a) Ma certo che basta Agnese.<br />

Agnese) Qui c’è il <strong>con</strong>iglio arrosto e Liliana è andata apposta dal fruttivendolo a comperarmi la<br />

salvia, aggiungo le patat<strong>in</strong>e e metto tutto ancora <strong>in</strong> forno per un poco e mi sembra di essere a<br />

posto.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Brava, brava, chissà come sarà buono il tuo <strong>con</strong>iglio, io non sono mai riuscita a cuc<strong>in</strong>arlo<br />

a dovere, detto fra noi, a me non piace molto cuc<strong>in</strong>are (<strong>in</strong>dicando la terr<strong>in</strong>a <strong>con</strong> le uova<br />

sbattute) e questo? Che stai facendo di bello?<br />

Agnese) Veramente signora Sever<strong>in</strong>a, avrei pensato di fare una bella torta e questa è la crema, ma<br />

se lei…<br />

Sever<strong>in</strong>a) (Ricordando) La torta! Agnese, mi sono dimenticata di preparare la torta al mio<br />

Beniam<strong>in</strong>o!<br />

Agnese) Non fa nulla signora Sever<strong>in</strong>a, se per lei è la stessa cosa, useremo questa. (Spalmando la<br />

crema) Spalmiamo sopra la crema ed è già pronta.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Come mi dispiace. Beniam<strong>in</strong>o ci teneva molto alla mia torta.<br />

Agnese) Guardi signora Sever<strong>in</strong>a, non si preoccupi, mancano solo le candel<strong>in</strong>e ed è a posto.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Mi dispiace molto Agnese, caspita che bella torta che ti è riuscita, bella lievitata, senza<br />

affossamenti, come hai fatto?<br />

Beniam<strong>in</strong>o) (Rientra) Mi servirebbe un asciuga-piatti pulito. Ciao mamma, sei già arrivata? (Vede<br />

la torta) Oh che brava la mia mamma, che bella torta (col dito assaggia la crema) che<br />

specialità questa crema.<br />

Sever<strong>in</strong>a) Beniam<strong>in</strong>o, sei peggio di un bamb<strong>in</strong>o, non si usano le dita per assaggiare!<br />

Beniam<strong>in</strong>o) Scusa mamma (Con entusiasmo) ma non ho potuto fare a meno di assaggiarla. Mmmm<br />

che buona, che buona. La crema è proprio squisita (bacia la madre sulla guancia) che buona<br />

la torta della mia mamma (alla moglie che gli porge l’asciuga-piatti) cara la mia Agnese, ne<br />

hai di strada da fare tu prima di riuscire a fare le torte buone come quelle della mia<br />

mamma…<br />

(Beniam<strong>in</strong>o esce dondolando l’asciuga-piatti - le due donne si guardano - cala il sipario)<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!