01.06.2013 Views

Le Scorie Nucleari: - INFN Sezione di Ferrara

Le Scorie Nucleari: - INFN Sezione di Ferrara

Le Scorie Nucleari: - INFN Sezione di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> <strong>Scorie</strong> <strong>Nucleari</strong>:<br />

sono inutili e pericolosi rifiuti?<br />

Adriano Duatti<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ra<strong>di</strong>ologiche,<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, Via L. Borsari, 46, 44100 <strong>Ferrara</strong>, Italy<br />

(email: dta@unife.it)


<strong>Scorie</strong> <strong>Nucleari</strong>:<br />

Da dove provengono?


Il nucleo atomico<br />

Neutrone<br />

Protone


Diagramma <strong>di</strong> stabilità dei nucli<strong>di</strong>


La fissione nucleare


L’Uranio<br />

La concentrazione me<strong>di</strong>a dell’uranio nella crosta terrestre varia da 2 a 4<br />

parti per milione (ppm). L’uranio è circa 40 volte più abbondante<br />

dell’argento. Si calcola che la crosta terrestre contenga circa 10 17 kg <strong>di</strong><br />

uranio. I minerali <strong>di</strong> uranio estratti naturalmente contengono ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

uranio in percentuali che variano dallo 0,01 al 0,25%.


235 U<br />

92<br />

Isotopi dell’uranio<br />

Uranio-238 (99,2742%; T 1/2 = 4,468 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni)<br />

Uranio-235 (0,7204%; T 1/2 = 703,8 milioni <strong>di</strong> anni)<br />

Uranio-234 (0,0054%; T 1/2 = 245 500 anni)


La serie del ra<strong>di</strong>o (o dell’uranio)


I paesi produttori


Produzione del combustibile nucleare<br />

Estrazione degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> uranio (uraninite, U 3O 8)<br />

Dissoluzione e concentrazione (Yellowcake)<br />

Conversione nel composto gassoso <strong>di</strong> esafluoruro <strong>di</strong><br />

uranio (UF 6)<br />

Arricchimento della percentuale <strong>di</strong> U-235 (da 0.7% a<br />

circa 4.4%)<br />

Conversione nell’osssido ceramico (UO 2)


Uraninite<br />

(Pitchblende)<br />

Il combustibile nucleare<br />

U 3O 8<br />

Yellowcake<br />

UO 2


Il combustibile nucleare<br />

UF 6<br />

Barre <strong>di</strong> combustibile (UO 2)


Arricchimento


Reazioni nucleari in UO 2<br />

v<br />

v


<strong>Scorie</strong> Ra<strong>di</strong>oattive<br />

Sono costituite dai prodotti <strong>di</strong> fissione dell’uranio-235 e<br />

del plutonio-239 e dagli elementi transuranici che si<br />

generano all’interno del nocciolo <strong>di</strong> un reattore<br />

nucleare. Questi elementi, che vanno dallo zinco ai<br />

lantani<strong>di</strong>, costituiscono circa il 3% della massa totale<br />

dei rifiuti e contengono circa il 95% della ra<strong>di</strong>oattività<br />

totale generata dalla fissione nucleare. La loro quantità<br />

e volume, tuttavia, sono assai ridotti.


Prodotti <strong>di</strong> fissione


Prodotti <strong>di</strong> fissione ad emivita me<strong>di</strong>a<br />

Nuclide T 1/2, y Yield ,% E, keV<br />

155 Eu 4.76 0.0803 252<br />

58 Kr 10.76 0.2180 687<br />

113m Cd 14.1 0.0008 316<br />

90 Sr 28.9 4.505 2826<br />

137 Cs 30.23 6.337 1176<br />

121m Sn 43.9 0.00005 390<br />

151 Sm 90 0.5314 77


Prodotti <strong>di</strong> fissione ad emivita lunga<br />

Nuclide T 1/2, My Yield ,% E, keV<br />

99 Tc 0.211 6.1385 294<br />

126 Sn 0.230 0.1084 4050<br />

79 Se 0.295 0.0447 151<br />

93 Zr 1.53 5.4575 91<br />

135 Cs 2. 3 6.9110 269<br />

107 Pd 6.5 1.2499 33<br />

129 I 15.7 0.8410 194


Quantità <strong>di</strong> scorie ra<strong>di</strong>oattive prodotte annualmente<br />

da un reattore nucleare <strong>di</strong> 1000 MW <strong>di</strong> potenza<br />

Estrazione 20 000 tons <strong>di</strong> minerale contenente uranio all’1%<br />

Concentrazione 230 tons <strong>di</strong> U 2O 3 contenenti 195 tons <strong>di</strong> uranio<br />

Conversione 280 tons <strong>di</strong> UF 6 corrispondenti a 195 tons <strong>di</strong> uranio<br />

Arricchimento<br />

Combustibile<br />

35 tons <strong>di</strong> UF 6 arricchito contenente 25 tons <strong>di</strong><br />

uranio arricchito (3% U-235)<br />

27 tons <strong>di</strong> UO 2 corrispondenti a 24 tons <strong>di</strong> uranio<br />

arricchito<br />

Funzionamento 8640 milioni <strong>di</strong> kWh (8,64 TWh) <strong>di</strong> elettricità<br />

Rifiuti<br />

27 tons <strong>di</strong> rifiuti contenenti 240 kg <strong>di</strong> Pu-239, 23<br />

tons <strong>di</strong> uranio impoverito (0,8% U-235), 720 kg <strong>di</strong><br />

scorie ra<strong>di</strong>oattive (3 m 3 dopo vetrificazione)


Quantità <strong>di</strong> scorie ra<strong>di</strong>oattive prodotte annualmente<br />

da una centrale nucleare: un altro esempio<br />

U purificato<br />

7 tons<br />

U impoverito<br />

6 tons<br />

U arricchito<br />

1 tons<br />

U esaurito<br />

1 tons<br />

40 kg<br />

960 kg<br />

<strong>Scorie</strong><br />

ra<strong>di</strong>oattive<br />

10 kg<br />

U ritrattamento<br />

Pu-239


Deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo in una<br />

tonnellata <strong>di</strong> combustibile esaurito


Deposizione temporanea in piscine d’acqua<br />

Circa 270 000 tons <strong>di</strong> combustibile usato sono depositate presso le centrali nucleari <strong>di</strong> cui il 90% in piscine.<br />

La quantità <strong>di</strong> combustibile cresce ogni anno <strong>di</strong> circa 12 000 tons, <strong>di</strong> cui 3000 tons sono subito ritrattate.


Ritrattamento e riciclo del<br />

combustibile nucleare spento<br />

Il combustibile nucleare pronto per l’uso contiene fino al 5% <strong>di</strong> U-<br />

235. Alla fine del suo ciclo, esso contiene circa il 95% dell’U-238<br />

iniziale, il 3% dei prodotti <strong>di</strong> fissione e <strong>di</strong> isotopi transuranici e circa<br />

l’1% <strong>di</strong> Pu-239/240 e U-235. Il processo <strong>di</strong> ritrattamento serve a<br />

separare l’uranio ed il plutonio dalle scorie ra<strong>di</strong>oattive.


Ritrattamento: il metodo PUREX<br />

PUREX : Plutonium and Uranium Recovery by EXtraction


Il combustibile MOX<br />

L’uranio ed il plutonio ottenuti dopo la separazione dalle scorie<br />

ra<strong>di</strong>oattive vengono trasformati nei rispettivi ossi<strong>di</strong> (UO 2 e<br />

PuO 2) e, quin<strong>di</strong>, mescolati assieme e compressi per formare una<br />

nuova specie <strong>di</strong> combutibile chiamato MOX. Questo<br />

combustibile contiene il 7% plutonio mescolato con uranio<br />

impoverito, ed è equivalente ad un combustibile formato da<br />

solo uranio arricchito <strong>di</strong> circa il 4.5% in U-235 (se il plutonio-239<br />

è presente in una percentuale del 60- 65%).


Deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo delle scorie<br />

nucleari dopo ritrattamento e separazione


Trattamento dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi<br />

Rendere minimo il volume delle scorie<br />

Ridurre il rischio potenziale delle scorie<br />

immobilizzandole in una forma solida<br />

stabile che ne impe<strong>di</strong>sca la <strong>di</strong>ffusione<br />

nell’ambiente


Meto<strong>di</strong> per la deposizione delle scorie ra<strong>di</strong>oattive<br />

Immobilizzazione delle scorie all’interno <strong>di</strong> una matrice<br />

insolubile (borosilicati vetrosi, rocce sintetiche)<br />

Chiusura ermetica in contenitori resistenti alla corrosione<br />

(acciaio) ed isolati dall’umi<strong>di</strong>tà esterna<br />

Deposizione in formazioni rocciose stabili all’interno <strong>di</strong> grotte<br />

profonde


Trattamento dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi<br />

Vetrificazione<br />

Calcinazione per eliminare l’umi<strong>di</strong>tà e rimozione dei nitrati<br />

Riscaldamento in fornace del solido calcinato con una<br />

matrice vetrosa fluida che, in seguito a raffreddamento,<br />

intrappola al suo interno le scorie ra<strong>di</strong>oattive<br />

Percolamento della matrice vetrosa fluida in contenitori<br />

cilindrici <strong>di</strong> acciaio


Vetrificazione


Trattamento dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi<br />

Il metodo Synroc<br />

Synroc è un metodo per incorporare le scorie<br />

ra<strong>di</strong>oattive in una matrice cristallina ceramica<br />

formata da tre tipi <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> titanio: hollan<strong>di</strong>te,<br />

zirconite and perovskite


Tipico contenitore <strong>di</strong> scorie ra<strong>di</strong>oattive<br />

vetrificate o ceramiche


Trattamento dei rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi<br />

Deposizione<br />

All’interno <strong>di</strong> fratture rocciose stabili<br />

In cave d’argilla<br />

In depositi salini naturali<br />

Nello spazio extraterrestre<br />

In zone <strong>di</strong> subduzione della zolle tettoniche<br />

Nelle profon<strong>di</strong>tà marine<br />

In cavità poste sotto i fondali marini<br />

All’interno <strong>di</strong> ghiacciai perenni


Il reattore naturale <strong>di</strong> Oklo<br />

Un reattore <strong>di</strong> fissione naturale fu scoperto nel 1972 nella<br />

miniera <strong>di</strong> uranio <strong>di</strong> Oklo, nella Repubblica del Gabon<br />

(Africa Occidentale). Il deposito contiene uranio<br />

naturalmente arricchito in U-235 (3%). Nel suo interno, ha<br />

luogo da milioni <strong>di</strong> anni una reazione a catena <strong>di</strong> fissione<br />

spontanea, autosostenuta. In quest’arco <strong>di</strong> tempo, le<br />

reazioni nucleari hanno prodotto circa 5000 kg <strong>di</strong> scorie<br />

ra<strong>di</strong>oattive ed elementi transuranici. Nonostante il clima<br />

umido tropicale, in più <strong>di</strong> 2 milioni <strong>di</strong> anni, non vi è stato<br />

alcun rilascio <strong>di</strong> materiale ra<strong>di</strong>oattivo nell’ambiente, e le<br />

scorie formatesi si sono spostate solamente <strong>di</strong> pochi<br />

centimentri dal punto in cui erano state prodotte.


Organizzazioni internazionali<br />

per il controllo e la sicurezza<br />

'The Joint Convention on the Safety of Spent Fuel Management and the<br />

Safety of Ra<strong>di</strong>oactive Waste Management‘ 1997<br />

International Atomic Energy Agency (IAEA), Vienna, Austria.<br />

The OECD/NEA (Nuclear Energy Agency of the Organisation for Economic<br />

Co-operation and Development) Parigi, Francia


Prodotti <strong>di</strong> fissione<br />

Mo-99


Mo-99<br />

Tc-99m<br />

Tecnezio-99m<br />

Generatore <strong>di</strong> 99 Mo/ 99m Tc


Produzione <strong>di</strong> Mo-99


Ra<strong>di</strong>ologia


Me<strong>di</strong>cina Nucleare


Somministrazione


Single Photon Emission Computed Tomography (SPECT)


Tomografia Computerizzata


Car<strong>di</strong>ologia Nucleare


Imaging metabolico


Oncologia nucleare


Oncologia nucleare


Reattori per la produzione <strong>di</strong> Mo-99<br />

NRU, Chalk River, Canada<br />

BR2, Mol, Belgio<br />

SAFARI-1, Pelindaba, South Africa<br />

HFR, Petten, the Netherlands<br />

OSIRIS, Saclay, Francia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!