01.06.2013 Views

“T'amo, mia vita, la mia cara vita” Madrigali del Cinquecento - Poesia

“T'amo, mia vita, la mia cara vita” Madrigali del Cinquecento - Poesia

“T'amo, mia vita, la mia cara vita” Madrigali del Cinquecento - Poesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>,<br />

<strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>”<br />

<strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

a cura di Salvatore Ritrovato<br />

Agnolo Allori detto il Bronzino,<br />

Ritratto di Laura Battiferri,<br />

Firenze, Pa<strong>la</strong>zzo Vecchio


Temo che sia difficile rivendicare<br />

al madrigale un suo<br />

ruolo nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> poesia<br />

italiana senza prenderne<br />

in considerazione alcune<br />

peculiari risorse formali. A differenza<br />

<strong>del</strong> sonetto, il madrigale non<br />

ha una struttura strofica fissa, anzi<br />

mostra variazioni sensibili di epoca<br />

in epoca: lo schema <strong>del</strong> madrigale<br />

trecentesco (che ebbe, per intendersi,<br />

nel Petrarca il suo mo<strong>del</strong>lo) non<br />

ha niente a che vedere con quello<br />

cinque-secentesco adottato dal Tasso<br />

o dal Marino (e l’uno tanto diverso<br />

dall’altro). Come <strong>la</strong> bal<strong>la</strong>ta e <strong>la</strong> frotto<strong>la</strong>,<br />

il madrigale nutre un rapporto<br />

speciale con <strong>la</strong> realizzazione musicale,<br />

ottenendo un successo di dimensioni<br />

internazionali; il suo declino,<br />

nel Seicento, è legato anche al<strong>la</strong> fine<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> polifonia vocale.<br />

Infine, il madrigale rientra tra i generi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> poesia moderna come una<br />

raffinata e dotta citazione, anzi come<br />

l’‘icona’ di una c<strong>la</strong>ssicità viva nel<strong>la</strong><br />

sua misura, toccante nel<strong>la</strong> sua concisione.<br />

Così, dalle Myricæ di Pascoli<br />

ai <strong>Madrigali</strong> notturni di D’Annunzio,<br />

dal Saba di Amorosa spina e di<br />

certe Mediterranee al Bertolucci più<br />

raccolto de Le formiche, dal Pasolini<br />

dei <strong>Madrigali</strong> a Dio al Sereni <strong>del</strong><br />

“Madrigale a Nefertiti”, attraversando<br />

a più riprese Montale (dagli Ossi di<br />

seppia ai Mottetti, dai “<strong>Madrigali</strong> fiorentini”<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Bufera all’umile, malinconica<br />

musicalità di certi Xenia: “Ho<br />

sceso, dandoti il braccio, almeno un<br />

milione di scale…”), possiamo rintracciare<br />

<strong>la</strong> nuova fortuna <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

memoria, rifusa nei suoi due principali<br />

schemi sopra citati, e accolta nel<br />

nuovo sistema metrico <strong>del</strong> verso libero<br />

a prescindere dai periodici ritorni<br />

ai valori o addirittura ai ‘plusvalori’<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> tradizione (e bene ha fatto Gabriel<strong>la</strong><br />

Sica a tentare una rapida incursione,<br />

certamente da approfondire,<br />

in Scrivere in versi. Metrica e poesia,<br />

Il Saggiatore, Mi<strong>la</strong>no 2003, n. ed.,<br />

pp. 124-134). Fatto di una leggerezza<br />

e (sia lecito prendere in prestito da<br />

Zygmunt Bauman) di una ‘liquidità’<br />

intesa come infermità formale nel sistema<br />

letterario <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong>, il<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

madrigale riesce forse a indicare inediti<br />

sentieri all’interpretazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

poesia contemporanea.<br />

Il madrigale piace perché è moderno,<br />

ed è moderno perché ha poche<br />

‘certezze’: distico finale a rima baciata,<br />

alternanza di versi lunghi e brevi<br />

(cioè endecasil<strong>la</strong>bi e settenari: vale<br />

per il mo<strong>del</strong>lo cinque-secentesco), e<br />

lunghezza generalmente inferiore ai<br />

quattordici versi. Piace inoltre perché<br />

è ‘democratico’: nasce, sì, in ambiente<br />

colto, con l’intenzione però di risultare,<br />

grazie al<strong>la</strong> sua semplicità, accessibile<br />

a qualunque lettore che,<br />

nell’ideale élite alfabetizzata <strong>del</strong><strong>la</strong> società<br />

cinquecentesca, abbia voglia di<br />

cimentarsi con <strong>la</strong> scrittura poetica. E<br />

<strong>la</strong> semplicità consiste nel selezionare<br />

e rastremare il linguaggio lirico petrarchesco,<br />

diventando (osservava<br />

già Carducci) “un idillio <strong>la</strong>vorato a<br />

piccole immagini, tanto più netto e<br />

vivace, quanto più circoscritto lo spazio<br />

entro il quale si girava e più semplice<br />

il contorno”.<br />

D’altra parte, non è vero che sia più<br />

facile tenere in equilibrio una forma<br />

breve come il madrigale che una forma<br />

lunga come <strong>la</strong> canzone. Ogni distrazione<br />

è fatale. Una paro<strong>la</strong> di troppo,<br />

una rima banale, un periodo frettoloso<br />

compromette senza rimedio il<br />

madrigale, che perciò deve mirare al<br />

più alto livello di compiutezza espressiva,<br />

nel<strong>la</strong> misura ovviamente consentita<br />

al<strong>la</strong> sua brevità. Qui, infatti, è<br />

anche il limite <strong>del</strong> madrigale. Di che<br />

cosa può par<strong>la</strong>re una poesia di una<br />

decina di versi? Certamente non di<br />

imprese eroiche. Piuttosto, di dilemmi<br />

sentimentali, impressioni paesaggistiche,<br />

riflessioni epigrammatiche,<br />

scherzi onomastici, complimenti ga<strong>la</strong>nti,<br />

invettive, preghiere, dediche,<br />

ecc. E si sa che una forma breve guadagna<br />

in intensità e profondità quel<br />

che perde in estensione. Intensità e<br />

profondità dipendono dal<strong>la</strong> diversa<br />

personalità dei poeti: Tasso, Guarini,<br />

Strozzi il Vecchio, Tansillo, Del<strong>la</strong> Casa,<br />

Ariosto, <strong>la</strong> Matraini, i meno conosciuti<br />

Rinaldi e Leoni, e così via, non<br />

esclusi i numerosi ‘dilettanti’ (quel<strong>la</strong><br />

moltitudine poetante sempre esistita<br />

nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> letteratura, e che al-<br />

lora accedeva al madrigale, come al<br />

sonetto, anche in cerca di una visibilità<br />

sociale), senza dimenticare <strong>la</strong><br />

straordinaria esperienza di Miche<strong>la</strong>ngelo<br />

(che per <strong>la</strong> sua drammatica carica<br />

introspettiva richiederebbe un discorso<br />

a parte), ognuno dimostra una<br />

sua cifra espressiva, al riparo tanto da<br />

rigide generalizzazioni storiografiche,<br />

quanto da c<strong>la</strong>ssificazioni stilistiche<br />

che finiscono spesso per isterilire<br />

<strong>la</strong> lettura.<br />

E tuttavia dal<strong>la</strong> rosa di autori qui selezionati<br />

emerge un canone da tramandare<br />

e, naturalmente, da discutere,<br />

a partire da quei nove poeti che<br />

(forse a somiglianza <strong>del</strong><strong>la</strong> corona dei<br />

lirici greci) Carlo Fiamma individuò,<br />

spingendo il suo sguardo tra Cinque<br />

e Seicento, nel<strong>la</strong> più celebre antologia<br />

<strong>del</strong> madrigale <strong>del</strong>l’epoca (Gareggiamento<br />

poetico, Venezia 1611): sono<br />

“il dottissimo Tasso, il purissimo<br />

Casoni, il vivace Guerini, il concettuoso<br />

Rinaldi, il numeroso Leoni, il<br />

dolce Marini, il leggiadrissimo Petracci,<br />

il grazioso e facile Murto<strong>la</strong>,<br />

l’armonioso Chiabrera”. Nomi non<br />

‘inventati’, come si suol dire (a parte<br />

il Petracci, fragile rimatore ma abile<br />

organizzatore): spiccano però gli assenti<br />

Miche<strong>la</strong>ngelo e Strozzi senior.<br />

Del primo non fu nota l’opera poetica<br />

fino all’edizione <strong>del</strong> pronipote,<br />

che <strong>la</strong> emendò a proprio arbitrio, <strong>del</strong><br />

1623; <strong>del</strong> secondo esisteva solo <strong>la</strong><br />

parziale, anche se significativa, raccolta<br />

postuma fiorentina, <strong>del</strong> 1593.<br />

Due voci fuori dal coro che i posteri,<br />

quattro secoli dopo, hanno riportato<br />

al centro <strong>del</strong><strong>la</strong> scena.<br />

Non so quanto <strong>la</strong> collocazione geografica<br />

abbia pesato sul<strong>la</strong> marginalità,<br />

ormai vendicata, di un poeta intenso<br />

come Strozzi: certamente il suo<br />

stile ha un che di severamente appartato<br />

e drammatico che negli altri – chi<br />

“dottissimo”, chi “purissimo”, e così<br />

via – si stenta a immaginare. Sensualità<br />

e discrezione percorrono, in misura<br />

analoga, “‘T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong><br />

<strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>’” <strong>del</strong> Guarini e “L’Arno,<br />

il bell’Arno già, ma nudo campo” <strong>del</strong>lo<br />

Strozzi: <strong>la</strong> differenza è nel timbro.<br />

Varcata <strong>la</strong> compassata retorica <strong>del</strong>l’incipit,<br />

ascoltiamo infatti il respiro<br />

15


mobile ed e<strong>la</strong>stico <strong>del</strong> verso; puntiamo<br />

lo sguardo sulle volubili tensioni<br />

<strong>del</strong>le strofe, contese fra endecasil<strong>la</strong>bi<br />

e settenari; avvertiamo <strong>la</strong> nota inconfondibile<br />

di una cadenza ora più<br />

accesa ora più <strong>la</strong>nguida.<br />

Comunque, il madrigale ‘d’autore’<br />

(cioè di quei poeti che ne praticarono<br />

con fede e consapevolezza <strong>la</strong> scrittura:<br />

penso innanzitutto<br />

a Miche<strong>la</strong>ngelo,<br />

Tasso, Strozzi,<br />

Guarini, Rinaldi)<br />

mostra un passo<br />

più sicuro di<br />

quello compiuto<br />

dai tanti che si avvicinaronotangenzialmente<br />

al madrigale.<br />

Ogni nuova<br />

lettura comparata<br />

di madrigali,<br />

semplicemente<br />

istruita su un tema<br />

che attraversa e<br />

circoscrive testi<br />

lontani negli anni,<br />

accerta <strong>la</strong> capacità<br />

<strong>del</strong> genere ad adattare<br />

le costanti for-<br />

mali e i tratti apparentementeimmobili<br />

<strong>del</strong> suo piccolo<br />

mondo al<strong>la</strong> sensibilità<br />

<strong>del</strong> poeta.<br />

Studi sul madrigale cinquecentesco: U.<br />

Schulz-Buschhaus, Das Madrigal. Zur Stilgeschichte<br />

der italienischen Lyrik zwischen Renaissance<br />

und Barock, Bad Homburg v. d.<br />

H.-Berlin-Zurich, Gehlen 1969; M. Ariani,<br />

G.B. Strozzi, il Manierismo e il Madrigale <strong>del</strong><br />

’500: strutture ideologiche e strutture formali,<br />

in G.B. Strozzi il Vecchio, <strong>Madrigali</strong> inediti,<br />

Urbino, Argalia 1975, pp. VII-CLXV; A.<br />

Martini, Ritratto <strong>del</strong> madrigale poetico fra<br />

Cinque e Seicento, “Lettere italiane”, XXXII,<br />

1981, pp. 529-548; A. Daniele, Teoria e prassi<br />

<strong>del</strong> madrigale libero nel <strong>Cinquecento</strong> (con<br />

alcune note sui madrigali musicati da Andrea<br />

Gabrieli), in Andrea Gabrieli e il suo<br />

tempo (1585-1985), Atti Convegno Internazionale<br />

(Venezia, 16-18 settembre 1985), a<br />

cura di F. Degrada, Firenze, Olschki 1987,<br />

pp. 75-169; S. Ritrovato, Forme e stili <strong>del</strong> madrigale<br />

cinquecentesco, in “Studi e problemi<br />

di critica testuale”, 62, aprile 2001, pp. 131-<br />

154; S. Ritrovato, Antologie e canoni <strong>del</strong> madrigale<br />

cinquecentesco, in “Studi e problemi<br />

di critica testuale”, 69, ottobre 2004.<br />

16<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

Tocca al lettore moderno identificarne<br />

i segnali e distinguere, nel<strong>la</strong> continuità<br />

<strong>del</strong> percorso, i dislivelli e gli<br />

scarti.<br />

Perciò ho ritenuto opportuno disporre<br />

i testi in un ordine cronologico<br />

che tenga conto sia <strong>del</strong><strong>la</strong> loro data<br />

di pubblicazione e, quando è stato<br />

possibile, di composizione, sia <strong>del</strong>-<br />

Sopra, madrigale autografo di Miche<strong>la</strong>ngelo Buonarroti,<br />

in Miche<strong>la</strong>ngelo: poesia e scultura, a cura<br />

di J. Katz Nelson, note di M. Residori, Electa 2003.<br />

A destra, Torquato Tasso, madrigale autografo 351,<br />

tratto dal Codice Falconieri (Bergamo, A. Mai).<br />

Edizioni dei testi antologizzati: L. Ariosto,<br />

Lirica, a cura di G. Fatini, Bari 1924; B.<br />

Baldi, Il <strong>la</strong>uro. Scherzo giovanile, Pavia<br />

1600; L. Battiferri, Il primo libro <strong>del</strong>le opere<br />

toscane, a cura di E.M. Guidi, Urbino 2000;<br />

De le rime di diversi nobili poeti toscani di<br />

Dionigi Atanagi, Venezia 1565; I fiori <strong>del</strong>le<br />

rime de’ poeti illustri nuovamente raccolti et<br />

ordinati da Giro<strong>la</strong>mo Ruscelli, Venezia<br />

1558; Gioie poetiche di madrigali <strong>del</strong> sig. Ieronimo<br />

Casone e d’altri celebri poeti de’ nostri<br />

tempi, raccolte dal sig. Gherardo Borgogni,<br />

Pavia 1593; L. Groto, Delle rime, nuovamente<br />

ristampate e corrette, Venezia<br />

1587; B. Guarini, Opere, a cura di M. Guglielminetti,<br />

Torino 1971; G. Guidiccioni - F.<br />

Coppetta Beccuti, Rime, a cura di E. Chiòrboli,<br />

Bari 1912; Libro quarto <strong>del</strong>le rime di diversi<br />

eccellentiss. autori nel<strong>la</strong> lingua volgare.<br />

Novamente raccolte, Bologna 1551; G.B.<br />

Leoni, <strong>Madrigali</strong>, Venezia 1601; Lirici <strong>del</strong><br />

<strong>Cinquecento</strong>, a cura di L. Baldacci, Mi<strong>la</strong>no<br />

1975; Miche<strong>la</strong>ngelo, Rime, a cura di E.N. Girardi,<br />

Bari 1960; M. Manfredi, Cento arti-<br />

l’età degli autori. È evidente l’evoluzione<br />

di un gusto e quindi di uno stile<br />

proprio <strong>del</strong> madrigale, all’interno,<br />

ça va sans dire, <strong>del</strong><strong>la</strong> poesia <strong>del</strong> secolo:<br />

turbamenti di una malinconia<br />

impalpabile, tenui e scherzose fantasie,<br />

paesaggi <strong>del</strong>icatamente tratteggiati<br />

con impressionistica levità, sfumano<br />

lentamente in una sensualità<br />

più aspra e sottile,<br />

in una malinconia<br />

sempre più cupa.<br />

Inquieto anche<br />

nel<strong>la</strong> sua letterarietà,<br />

lo scenario<br />

madrigalesco perde,<br />

infine, quell’originario<br />

desiderio<br />

di idillica ingenuità<br />

(una fantasiosa etimologia<br />

lo faceva<br />

discendere da un<br />

canto di pastori di<br />

mandrie: mandrialis)<br />

a favore di una<br />

leggerezza più ironica,<br />

persino autoironica,<br />

e sostenuta,<br />

che prelude a un<br />

addio improvviso<br />

ma, nel<strong>la</strong> memoria<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> poesia italiana,<br />

non definitivo.<br />

Salvatore Ritrovato<br />

ficiosi madrigali, fatti per <strong>la</strong> signora Ippolita<br />

Benigni sua moglie, Venezia 1604; C. Matraini,<br />

Rime e lettere, a cura di G. Rabitti, Bologna<br />

1989; A. Pocaterra, Dui Dialoghi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vergogna, con alcune prose e rime, Reggio<br />

1607; Rime di diversi celebri poeti <strong>del</strong>l’età<br />

nostra nuovamente raccolte e poste in<br />

luce, Bergamo 1587; Rime di diversi elevati<br />

ingegni de <strong>la</strong> città di Udine raccolte da Giacomo<br />

Bratteolo, Udine 1597; Rime di quei<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Notte, Bologna 1631; C. Rinaldi, De’<br />

madrigali, prima e seconda parte, Bologna<br />

1588; C. Rinaldi, Delle rime, parte terza, Bologna<br />

1590; C. Rinaldi, Rime, parte quinta,<br />

Bologna 1594; C. Rinaldi, Rime, parte sesta,<br />

Bologna 1598; C. Rinaldi, Canzoniere, Bologna<br />

1601; C. Rinaldi, Lettere, Venezia<br />

1617; G.B. Strozzi il Vecchio, <strong>Madrigali</strong>, Firenze<br />

1593; G.B. Strozzi il Vecchio, <strong>Madrigali</strong><br />

inediti, a cura di M. Ariani, Urbino<br />

1975; T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti,<br />

4 voll., Bologna 1898-1902 (nuova edizione<br />

a cura di B. Basile, Roma 1994).


LUDOVICO ARIOSTO (1474-1533)<br />

Quel foco, ch’io pensai che fuss’estinto<br />

dal tempo, da gli affanni ed il star lunge,<br />

signor, pur arde, e cosa tal v’aggiunge,<br />

ch’altro non sono ormai che fiamma ed esca.<br />

La vaga fera <strong>mia</strong> che pur m’infresca<br />

le care antiche piaghe,<br />

acciò mai non s’appaghe<br />

l’alma <strong>del</strong> pianto che pur or comincio,<br />

errando lungo il Mincio<br />

più che mai bel<strong>la</strong> e cruda oggi m’apparve,<br />

ed in un punto, ond’io ne muoia, sparve.<br />

MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564)<br />

Come può esser ch’io non sia più mio?<br />

O Dio, o Dio, o Dio,<br />

chi m’ha tolto a me stesso,<br />

c’a me fusse più presso<br />

o più di me potessi che poss’io?<br />

O Dio, o Dio, o Dio,<br />

come mi passa el core<br />

chi non par che mi tocchi?<br />

Che cosa è questo, Amore,<br />

c’al core entra per gli occhi,<br />

per poco spazio dentro par che cresca?<br />

E s’avvien che trabocchi?<br />

Mentre c’al tempo <strong>la</strong> mie <strong>vita</strong> fugge,<br />

amor più mi distrugge,<br />

né mi perdona un’ora,<br />

com’i’ credetti già dopo molt’anni.<br />

L’alma, che trema e rugge,<br />

com’uom c’a torto mora,<br />

di me si duol, de’ sua etterni danni.<br />

Fra ’l timore e gl’inganni<br />

d’amore e morte, allor tal dubbio sento,<br />

ch’i’ cerco in un momento<br />

<strong>del</strong> me’ di loro, e di poi il peggio piglio;<br />

sì dal mal uso è vinto il buon consiglio.<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

Passo inanzi a me stesso<br />

con alto e buon concetto,<br />

e ’l tempo gli prometto<br />

ch’aver non deggio. O pensier vano e stolto!<br />

Ché con <strong>la</strong> morte appresso<br />

perdo ’l presente, e l’avvenir m’è tolto;<br />

e d’un leggiadro volto<br />

ardo e spero sanar, che morto viva<br />

negli anni ove <strong>la</strong> <strong>vita</strong> non arriva.<br />

Sì come per levar, donna, si pone<br />

in pietra alpestra e dura<br />

una viva figura,<br />

che là più cresce u’ più <strong>la</strong> pietra scema;<br />

tal alcun’opre buone,<br />

per l’alma che pur trema,<br />

ce<strong>la</strong> il superchio <strong>del</strong><strong>la</strong> propria carne<br />

co’ l’inculta sua cruda e dura scorza.<br />

Tu pur dalle mie streme<br />

parti puo’ sol levarne,<br />

ch’in me non è di me voler né forza.<br />

Costei pur si <strong>del</strong>ibra,<br />

indomit’ e selvaggia,<br />

ch’i’ arda, mora e caggia<br />

a quel c’a peso non sie pure un’oncia;<br />

e ’l sangue a libra a libra<br />

mi svena, e sfibra e ’l corpo all’alma sconcia.<br />

La si gode e racconcia<br />

nel suo fidato specchio,<br />

ove sé vede equale al paradiso;<br />

po’, volta a me, mi concia<br />

sì, c’oltr’all’esser vecchio,<br />

in quel col mie fo più bello il suo viso,<br />

ond’io vie più deriso<br />

son d’esser brutto; e pur m’è gran ventura,<br />

s’i’ vinco, a far<strong>la</strong> bel<strong>la</strong>, <strong>la</strong> natura.<br />

Come portato ho già più tempo in seno<br />

l’immagin, donna, <strong>del</strong> tuo volto impressa,<br />

or che morte s’appressa,<br />

con previlegio Amor ne stampi l’alma,<br />

che <strong>del</strong> carcer terreno<br />

felice sie ’l dipor suo grieve salma.<br />

Per procel<strong>la</strong> o per calma<br />

con tal segno sicura<br />

sie come croce contro a’ suoi avversari;<br />

e donde in ciel ti rubò <strong>la</strong> natura,<br />

ritorni, norma agli angeli alti e chiari,<br />

c’a rinnovar s’impari<br />

là sù pel mondo un spirto in carne involto,<br />

che dopo te gli resti il tuo bel volto.<br />

17


Perché l’età ne ’nvo<strong>la</strong><br />

il desir cieco e sordo,<br />

con <strong>la</strong> morte m’accordo,<br />

stanco e vicino all’ultima paro<strong>la</strong>.<br />

L’alma che teme e co<strong>la</strong><br />

quel che l’occhio non vede,<br />

come da cosa perigliosa e vaga,<br />

dal tuo bel volto, donna, m’allontana.<br />

Amor, c’al ver non cede,<br />

di nuovo il cor m’appaga<br />

di foco e speme; e non già cosa umana<br />

mi par, mi dice, amar…<br />

Or d’un fier ghiaccio, or d’un ardente foco,<br />

or d’anni o guai, or di vergogna armato,<br />

l’avvenir nel passato<br />

specchio con trista e dolorosa speme;<br />

e ’l ben, per durar poco,<br />

sento non men che ’l mal m’affligge e preme.<br />

Al<strong>la</strong> buona, al<strong>la</strong> rie fortuna insieme,<br />

di me già stanche, ognor chieggio perdono:<br />

e veggio ben che <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>vita</strong> sono<br />

ventura e grazia l’ore brieve e corte,<br />

se <strong>la</strong> miseria medica <strong>la</strong> morte.<br />

MATTEO BANDELLO (1485-1561)<br />

Occhi che più bramate,<br />

occhi, di que’ begli occhi il dolce giro,<br />

s’i’ mi sento morir quando lo miro?<br />

Non v’accorgete come l’arso core<br />

misero piange, sempre<br />

che vi specchiate in que’ superbi rai?<br />

Cangiasi l’alma d’una in mille tempre,<br />

e di se stessa fore<br />

va vaneggiando con tormenti e guai,<br />

onde con duri <strong>la</strong>i<br />

scoprir volendo l’aspro mio martiro,<br />

invece di par<strong>la</strong>r sempre sospiro.<br />

VERONICA GAMBARA (1485-1550)<br />

Occhi lucenti e belli<br />

come esser può che in un medesmo instante<br />

nascan da voi sì nove forme e sante?<br />

Lieti, mesti, superbi, umili, alteri<br />

18<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

vi mostraste in un punto, onde di speme<br />

e di timor m’empiete,<br />

e tanti effetti dolci, acerbi e fieri<br />

nel cor arso per voi vengono insieme<br />

ad ogn’or che volete;<br />

or poi che voi <strong>mia</strong> <strong>vita</strong> e morte sète,<br />

occhi felici, occhi beati e cari<br />

siate sempre sereni, allegri e chiari.<br />

PIETRO BARIGNANO (fine sec. XV-1540/50)<br />

Morte m’ha sciolto, ahi <strong>la</strong>sso,<br />

da l’amoroso nodo, e i lumi ha spento,<br />

che mi scorgeano al cielo,<br />

ond’or <strong>la</strong> strada palpitando imparo,<br />

et ov’el<strong>la</strong> è, che sotto un breve sasso<br />

<strong>la</strong>ssat’ha in un momento<br />

le mie lunghe speranze e ’l suo bel velo.<br />

Né mi fu ’l viver caro,<br />

poich’el<strong>la</strong> mi mostrò nel dipartire,<br />

che dolce <strong>vita</strong> a tempo era il morire.<br />

Debile è il legno carco e disarmato,<br />

oscuro pien di scogli e tempestoso<br />

il mar, dove gioioso<br />

lieto e contento fui già <strong>del</strong> mio stato:<br />

aspra fortuna or mi conduce ’n parte<br />

dove <strong>la</strong> lucida e benigna stel<strong>la</strong><br />

piú non vedrò, ch’era <strong>mia</strong> fida scorta.<br />

O quante volte da mortal procel<strong>la</strong><br />

senz’altra ca<strong>la</strong>mita, lumi o carte<br />

mi trassi in porto a via sicura e corta.<br />

Ma <strong>la</strong> speranza <strong>mia</strong> non è ancor morta,<br />

che un certo lume par che mi accompagni,<br />

e dica: “A che ti <strong>la</strong>gni?<br />

Io da lei son che ti sostegno, ingrato”.<br />

GIOVANNI GUIDICCIONI (1500-1541)<br />

Il bianco e dolce cigno<br />

cantando muore, ed io<br />

piagnendo giungo al fin <strong>del</strong> viver mio.<br />

Strana e diversa sorte:<br />

ch’ei muore sconso<strong>la</strong>to,<br />

ed io moro beato!


Dolce e soave morte,<br />

a me vie più gradita<br />

ch’ogni gioiosa <strong>vita</strong>!<br />

Morte, che nel morire<br />

m’empi di gioia tutto e di desire,<br />

per te son sì felice,<br />

ch’io moro e nasco a par de <strong>la</strong> fenice.<br />

GIOVANNI DELLA CASA (1503-1556)<br />

Stolto mio core ove sì lieto vai?<br />

Al mio cibo soave.<br />

Ma tosto a me piangendo tornerai.<br />

Già no mi è il pianger grave.<br />

Dunque di duol ti pasci?<br />

Altr’esca Amor non have.<br />

Che sia dunque il digiun, se ’l cibo è guai?<br />

O falso empio Signore<br />

che l’aspro tuo dolore<br />

di gioia, e di piacer circondi e pasci,<br />

e <strong>la</strong>crimoso cresci, e lieto nasci.<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINZIO<br />

(1504-1573)<br />

Qualunque uom spera forse esser contento<br />

in questa <strong>vita</strong> breve,<br />

ferma <strong>la</strong> speme sua sul vago vento,<br />

perché come al sol neve<br />

ogni nostro piacer qui si distrugge,<br />

e ratto se ne fugge,<br />

più d’ogni cosa lieve.<br />

E chi a mirare è intento<br />

con occhio puro il nostro stato, vede<br />

che poco ne tien fede<br />

il mondo in cosa alcuna,<br />

e che ciò ch’è tra noi sotto <strong>la</strong> luna<br />

ad ogni arbitrio suo volve e rivolve<br />

<strong>la</strong> fal<strong>la</strong>ce fortuna,<br />

non men che Borea <strong>la</strong> minuta polve.<br />

GIOVAN BATTISTA STROZZI IL VECCHIO<br />

(1505-1571)<br />

Gelido suo ruscel chiaro e tranquillo<br />

m’insegnò Amor di state a mezzo ’l giorno;<br />

ardean le selve, ardean le piagge e i colli.<br />

Ond’io, ch’al più gran gielo ardo e sfavillo,<br />

subito corsi, ma sì puro adorno<br />

girsene il vidi, che turbar no ’l volli;<br />

sol mi specchiava, e ’n dolce ombrosa sponda<br />

mi stava intento al mormorar <strong>del</strong>l’onda.<br />

Dal Ciel cadeo gentil candida ROSA<br />

di grembo scorsa al<strong>la</strong> rosata aurora;<br />

e quasi un fugitivo raggio vago<br />

d’Arno appigliossi in chiara riva ombrosa:<br />

d’Arno, che sì bel fior non vide ancora.<br />

Lasso io, che sol d’odor l’anima appago,<br />

<strong>la</strong> man subito stesi: el<strong>la</strong> sparìo<br />

mille spine <strong>la</strong>sciando nel cor mio.<br />

In vo<strong>la</strong>ndo per l’aere il mio cor lieve<br />

come augellin fu colto<br />

a bel filo d’or teso infra <strong>la</strong> neve<br />

all’aria <strong>del</strong> bel volto:<br />

vi<strong>del</strong>o empio fanciullo, e così involto<br />

quasi scherzando il prese,<br />

e ’n quelle fiamme accese<br />

de’ begli occhi avventollo; ond’ei pur arse,<br />

e fumo, ed ombra via subito sparse.<br />

Dolcissimo RIPOSO,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Notte figliuol, <strong>del</strong> sogno padre,<br />

che ’nvisibile spieghi per l’ombroso<br />

aer quelle penn’ adre,<br />

ecco il cieco silenzio, eccone a squadre<br />

le mute ombre notturne al tuo soggiorno;<br />

deh per quest’occhi omai<br />

ché non fai nel mio cor fosco ritorno?<br />

nel mio cor sì, che mai non vide giorno.<br />

Riposata lunghissima, che mai<br />

non ti risvegli, nostra ultima sera,<br />

deh vienne, odine omai;<br />

ch’una sol volta io pera,<br />

non mille e mille, come a questa fera<br />

19


piace, che ’l mondo chiama<br />

<strong>vita</strong>, che sì ’l mondo ama; oh mondo cieco,<br />

stanco io son, né d’errar bramo più teco.<br />

Torna, MAGGIO purpureo, e quante luci,<br />

quanti fior, quante erbette,<br />

e quante aurette ha costassù, n’adduci:<br />

a te solo il Ciel dette<br />

di poter qui ritrarre il Paradiso;<br />

a te solo, e al bel viso,<br />

ove, se mai per sole o ghiaccio perdi,<br />

tu sempre ti rinfiori e ti rinverdi.<br />

In occasione di una grande siccità<br />

e conseguente magra <strong>del</strong>l’Arno<br />

L’Arno, il bell’Arno già, ma nudo campo<br />

or d’arena cocente,<br />

ch’ amarissimamente<br />

io di più dure ognor <strong>la</strong>grime stampo,<br />

umile e ’nchino al so<strong>la</strong>r carro ardente<br />

pur si rivolge e <strong>la</strong>grimar vorria.<br />

Ma dove son le stille? Acerba e ria<br />

sete gli ha ’l seno asciutto<br />

e secco, anzi arso tutto.<br />

Candide nubi il sol tutte di rose<br />

sparse nel suo sparire;<br />

così già mi dipinse il mio desire<br />

bianche guance amorose,<br />

poi né <strong>del</strong> sol men ratto si nascose<br />

entro nel core; ond’io<br />

le mie <strong>la</strong>grime accolsi, e più non dissi:<br />

solo ben piansi e scrissi<br />

(né sì forte, aspro e rio)<br />

in questa scorza, e ’n quel<strong>la</strong> il dolor mio.<br />

Sparito il sol de le mie luci: o sera<br />

scurissima infelice,<br />

che svelta da radice<br />

tutta <strong>la</strong> <strong>mia</strong> purpurea primavera,<br />

di sì fosc’ombra nera<br />

non pur l’anima imbruni,<br />

ma tanti in sen m’aduni, in sen mi chiudi<br />

abissi, e inferni dispietati e crudi.<br />

20<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

Eran le guance, di ch’io piango e scrivo,<br />

due freschissime rose;<br />

e due stelle amorose<br />

gli occhi; il crine un sottil lucid’or vivo,<br />

e sorgea fuor de’ bei rubini un rivo<br />

d’ambrosia: or tutto in polve (ond’io pur ploro)<br />

è ’l mio sommo tesoro.<br />

Torna il dì lungo, torna<br />

a sì gran passi il breve;<br />

e torna <strong>la</strong> stagion carica e greve<br />

di pomi, e l’altra di fior mille adorna;<br />

riedene chi n’aggiorna e chi n’assera:<br />

sol <strong>la</strong> <strong>mia</strong> stel<strong>la</strong> altera,<br />

il mio Sol che <strong>la</strong>nguir sempre mi vede,<br />

da’ bei colli <strong>del</strong> Cielo ancor non riede.<br />

L ’ onda <strong>la</strong>scia, e gli scogli<br />

<strong>del</strong>le sempre atre nebulose rive,<br />

e qui meco t’accogli,<br />

o Filli, in questi poggi e ’n queste olive,<br />

dove l’alma si vive,<br />

sì riposata e lieta,<br />

che tal non si conso<strong>la</strong> e non s’aqueta<br />

afflitto pellegrino<br />

là ver <strong>la</strong> sera al fin di suo cammino.<br />

Ombra io seguo di sempre fuggitivo<br />

dolce ch’io non gustai,<br />

né scorsi mai per questo ombroso rivo<br />

di <strong>la</strong>grime e di guai,<br />

che non vengon se non per morte manco;<br />

e son già stanco e vinto; né per questo<br />

m’arrendo, né m’arresto.<br />

Altre più dolci riposate olive<br />

il mio stanco pensiero<br />

mostrami, ed altre rive<br />

più fresche, ed ombre al fin <strong>del</strong> mio sentiero;<br />

ond’io seco al ciel pur levomi, e spero<br />

di ritrovarmi in braccio<br />

al mio santo riposo; ivi né ghiaccio<br />

né sol mai l’erbe ancide;<br />

ma il bel verde novello eterno ride.


Fermate, Ore, fermate;<br />

a che tal batter d’ali? Io veggio il lido<br />

o porto, o porto fido<br />

di Posa, e sparse intorno alme beate,<br />

ch’or sì dolce cantate,<br />

e rendete a colui di <strong>mia</strong> salvezza<br />

grazie, ch’altro non prezza<br />

che trarne al Cielo; e basta a tanto volo,<br />

e basta a tanta grazia un sospir solo.<br />

Risi, e piansi d’Amor; né però mai<br />

se non in fiamma, o ’n onda, o ’n vento scrissi:<br />

spesso mercé trovai<br />

cru<strong>del</strong>; sempre in me morto, in altri vissi:<br />

or da’ più scuri Abissi al Ciel m’alzai,<br />

or ne pur caddi giuso;<br />

stanco al fin qui son chiuso.<br />

FRANCESCO BECCUTI DETTO IL COPPETTA<br />

(1509-1553)<br />

“Voi, caduchi ligustri,<br />

col vivace amaranto<br />

e <strong>la</strong> volubil Clizia e ’l molle acanto,<br />

e voi, tra’ fiori illustri,<br />

Narciso, Aiace, Adon, Croco e Iacinto,<br />

e <strong>la</strong> purpurea rosa e ’l bianco giglio<br />

e di perso e di giallo e di vermiglio<br />

ogni cespo dipinto<br />

s’inchini a questa so<strong>la</strong><br />

amorosetta e candida vio<strong>la</strong>”.<br />

Così ragiona il re de’ fiumi, ed io,<br />

lungi così bel fior, piango e disio.<br />

LUIGI TANSILLO (1510-1568)<br />

Occhi leggiadri e belli,<br />

occhi, non occhi. E che? Non so che dire.<br />

Ancor che da <strong>la</strong> terra io prenda ardire<br />

poggiare al ciel, che fo? S’i’ dico, stelle<br />

mento, ché non fu mai, né fian, sì belle.<br />

S’io l’agguagliassi al sol, nul<strong>la</strong> direi;<br />

perché l’ho pur vist’io con gli occhi miei,<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

vinto da voi nel bel sereno cielo,<br />

porsi di nubi, innanzi agli occhi, un velo.<br />

Che, dunque, dir potrei?<br />

Incolpat’a voi stessi il fallir mio,<br />

se non ritrovo il come:<br />

ché <strong>la</strong> troppo beltà vi toglie il nome.<br />

CHIARA MATRAINI (1514-1597)<br />

Zefiro spira e tremo<strong>la</strong>r d’intorno<br />

fa sopra le fiorite e verdi sponde<br />

i fior, l’erbe e le fronde<br />

d’ogni bel chiaro e limpido ruscello,<br />

e sopra ogn’arboscello, ogn’augelletto<br />

di questo in quel boschetto<br />

lieto sen va cantando d’ogni intorno.<br />

Il ciel vago ed adorno<br />

d’insolito splendore oggi si mostra,<br />

e con lieto soggiorno<br />

di fior l’erbe e le piante ingemma e inostra.<br />

Venut’era ’l mio Sole al mio <strong>la</strong>nguire,<br />

più che mai bello in sonno a conso<strong>la</strong>rme,<br />

e, vinto da pietà <strong>del</strong> mio martìre,<br />

mi dicea con parole<br />

rare nel mondo o sole:<br />

“Perché sì mesta in fra sospiri e pianto<br />

tutta <strong>la</strong> verde etade,<br />

senz’aver mai di voi stessa pietade,<br />

vi consumate tanto?<br />

Deh, prendete di <strong>mia</strong> gioia conforto,<br />

ch’io son vivo e non morto;<br />

volgete il pianto in amoroso riso!”.<br />

E appressandomi il viso,<br />

mi diè fra dui rubin due fresche rose,<br />

non mai nell’odorifer orïente<br />

viste più belle o in terren paradiso,<br />

<strong>la</strong> cui sì bel<strong>la</strong> vista<br />

e ’l disusato odore<br />

tornâr subito al core<br />

<strong>la</strong> smarrit’alma sconso<strong>la</strong>ta e trista:<br />

cose ch’a pena in Ciel veder si ponno.<br />

Deh, perché non fu eterno un sì bel sonno?<br />

21


REMIGIO NANNINI (1518?-1580 ca)<br />

Quanto di me più fortunate sete,<br />

onde felici e chiare<br />

che correndone al mare<br />

<strong>la</strong> ninfa vedrete;<br />

quanto beate poi<br />

queste <strong>la</strong>grime son ch’io verso in voi,<br />

che trovando<strong>la</strong> scalza, ove el<strong>la</strong> siede,<br />

le baceran cosí correndo il piede.<br />

O piangess’io almen tanto<br />

ch’io mi cangiassi in pianto,<br />

ch’io pure riveder con voi vorrei<br />

quel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> cagion de’ pianti miei.<br />

LAURA BATTIFERRI (1523-1589)<br />

Temprato aer sereno,<br />

che sì tranquil<strong>la</strong> infondi e lunga <strong>vita</strong>;<br />

vago, dolce e soave colle ameno,<br />

ov’Amor l’alme a poetare in<strong>vita</strong>;<br />

e tu, verde e fiorita<br />

piaggia, che vedi ogn’ora<br />

l’alto Pastor che i toschi lidi onora,<br />

felici erbette e voi,<br />

ch’ascoltate i leggiadri accenti suoi:<br />

ahi quante volte il giorno<br />

a voi col pensier torno!<br />

GASPARA STAMPA (1523-1554)<br />

Il cor verrebbe teco<br />

nel tuo partir, signore,<br />

s’egli fosse più meco,<br />

poi che con gli occhi tuoi mi prese Amore.<br />

Dunque verranno teco i sospir miei,<br />

che sol mi son restati<br />

fidi compagni e grati,<br />

e le voci e gli omei;<br />

e se vedi mancarti <strong>la</strong> lor scorta,<br />

pensa ch’io sarò morta.<br />

22<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

MUZIO MANFREDI (1535-1607)<br />

Ippolita, che fai?<br />

Ercole qui non è, non ci è Teseo,<br />

ma un roco e mesto Orfeo,<br />

che de <strong>la</strong> tua beltà sol pensa e canta,<br />

ma d’arrivare al ver già non si vanta.<br />

Per me non so se gloriosa andrai,<br />

che ’l mio canto non è ma un tragger guai.<br />

Dunque, deh pon giù l’arme,<br />

che contra te non vo’ né posso aitarme;<br />

e se pur vuoi sfogar l’ira e ’l furore,<br />

recidi il capo: è già trafitto il core.<br />

Virbia, di là dal monte<br />

ier si disser di te cose stupende.<br />

Dicean, fra l’altre, che quel chiaro fonte<br />

ove tu ti bagnasti,<br />

prese virtù che chi l’appressa accende<br />

d’amorosi pensier, di desir casti.<br />

Dicean ch’ove bal<strong>la</strong>sti<br />

nati eran fiori in tanta copia e tali<br />

che saranno immortali.<br />

Dicean ch’ove cantasti<br />

al suon de <strong>la</strong> tua cetra,<br />

vi risponde ancor Eco infin de l’etra.<br />

Disser molt’altre cose in lor favel<strong>la</strong>,<br />

ma non sepper mai dir quanto sei bel<strong>la</strong>.<br />

BATTISTA GUARINI (1538-1612)<br />

Felicità d’usignuolo<br />

Dolcissimo usignuolo,<br />

tu chiami <strong>la</strong> tua <strong>cara</strong> compagnia<br />

cantando “Vieni, vieni, anima <strong>mia</strong>”.<br />

A me canto non vale,<br />

e non ho come tu da vo<strong>la</strong>r ale.<br />

O felice augelletto,<br />

come nel tuo diletto<br />

ti ricompensa ben l’alma natura:<br />

se ti negò saver, ti diè ventura.


Cangiati sguardi<br />

Occhi, un tempo <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>,<br />

occhi, di questo cor dolci sostegni,<br />

voi mi negate aita?<br />

Questi son ben <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>mia</strong> morte i segni.<br />

Non più speme o conforto,<br />

tempo è sol di morire; a che più tardo?<br />

Occhi, ch’a sì gran torto<br />

morir mi fate, a che torcete il guardo?<br />

Forse per non mirar come v’adoro?<br />

Mirate almen ch’io moro.<br />

Paro<strong>la</strong> di donna amante<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>”, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong><br />

dolcemente mi dice; e ’n questa so<strong>la</strong><br />

sì soave paro<strong>la</strong><br />

par che trasformi lietamente il core,<br />

per farmene signore.<br />

O voce di dolcezza e di diletto!<br />

Prendi<strong>la</strong> tosto Amore,<br />

stampa<strong>la</strong> nel mio petto,<br />

spiri solo per lei l’anima <strong>mia</strong>.<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>”, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>vita</strong> sia.<br />

Di partenza restia<br />

Parto o non parto? Ahi come<br />

resto, se parte <strong>la</strong> corporea salma?<br />

O come parto, se qui resta l’alma?<br />

E se ne l’alma è <strong>vita</strong>,<br />

come non moro, se di lei son privo?<br />

O come moro, s’a <strong>la</strong> pena i’ vivo?<br />

Ahi fiera dipartita!<br />

Come m’insegna <strong>la</strong> <strong>mia</strong> dura sorte<br />

che ’l partir degli amanti è viva morte.<br />

Foco di sdegno<br />

Ardo sì, ma non t’amo,<br />

perfida e dispietata,<br />

indegnamente amata<br />

da sì leale amante.<br />

Più non sarà che <strong>del</strong> mio duol ti vante,<br />

ch’i’ ho già sano il core;<br />

e s’ardo, ardo di sdegno e non d’amore.<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

Recidiva d’amore<br />

E così, a poco a poco,<br />

torno farfal<strong>la</strong> semplicetta al foco,<br />

e nel fal<strong>la</strong>ce sguardo<br />

un’altra volta mi nudrico e ardo.<br />

Ahi che piaga d’amore<br />

quanto si cura più tanto men sana!<br />

Ch’ogni fatica è vana,<br />

quando fu punto un giovinetto core<br />

dal primo e dolce strale.<br />

Chi spegne antico incendio, il fa immortale.<br />

Umana fragilità<br />

Questa <strong>vita</strong> mortale,<br />

che par sì bel<strong>la</strong>, è quasi piuma al vento<br />

che <strong>la</strong> porta e <strong>la</strong> perde in un momento;<br />

e s’el<strong>la</strong> pur con temerari giri<br />

talor s’avanza e sale,<br />

e librata su l’ale<br />

pender da sé ne l’aria anco <strong>la</strong> miri,<br />

è sol perché di sua natura è leve.<br />

Ma poco dura, e ’n breve,<br />

dopo mille rivolte e mille strade,<br />

perch’el<strong>la</strong> è pur di terra, a terra cade.<br />

LUIGI GROTO (1541-1585)<br />

Dirò (se dir mi lece)<br />

il prezioso vino che a me porto<br />

fu in casa vostra a ber, <strong>la</strong>sso, m’ha morto.<br />

Ma se ’l vino quest’opra in me non fece,<br />

tornerò a dir (né cangerò parere)<br />

colei m’ha morto, che mel diede a bere.<br />

La bel<strong>la</strong> mano, in loco<br />

di darmi vino a ber mi diede foco,<br />

che ratto al cor mi scese,<br />

spens’una e un’altra maggior sete accese.<br />

23


GIROLAMO CASONI (metà sec. XVI-ante 1593)<br />

Amante desia esser ombra<br />

Quell’ombra esser vorrei,<br />

che ’l dì vi segue leggiadretta e bel<strong>la</strong><br />

che s’or son servo, i’ sarei vostr’ancel<strong>la</strong>.<br />

E quando parte il sole,<br />

m’asconderei sotto i leggiadri panni.<br />

Lasso, ben ne gl’affanni<br />

ombra ignuda d’uom vivo Amor mi fai,<br />

ma non mi giungi a <strong>la</strong> <strong>mia</strong> donna mai.<br />

TORQUATO TASSO (1544-1595)<br />

Paragona il canto di Laura a’ dolcissimi<br />

suoni fatti naturalmente e dimostra gli<br />

effetti de <strong>la</strong> sua meravigliosa armonia.<br />

Non fonte o fiume od aura<br />

odo in più dolce suon di quel di Laura;<br />

né ’n <strong>la</strong>uro o ’n pino o ’n mirto<br />

mormorar s’udì mai più dolce spirto.<br />

O felice a cui spira,<br />

e quel beato che per lei sospira!<br />

Ché se gl’inspira il core,<br />

puote al cielo aspirar col suo valore.<br />

Fa comparazione de <strong>la</strong> signora Laura a l’aura.<br />

Messaggera de l’alba<br />

è quest’aura terrena,<br />

e torbida talor, talor serena:<br />

Laura <strong>mia</strong> par celeste,<br />

così bel<strong>la</strong> io <strong>la</strong> veggio<br />

dopo l’aurora in fresco e verde seggio:<br />

di fior l’una riveste<br />

il dilettoso aprile,<br />

l’altra fiorir fa l’amoroso stile.<br />

24<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

Descrive l’apparir de l’aurora<br />

e de <strong>la</strong> sua donna<br />

Ecco mormorar l’onde<br />

e tremo<strong>la</strong>r le fronde<br />

a l’aura mattutina e gli arboscelli,<br />

e sovra i verdi rami i vaghi augelli<br />

cantar soavemente<br />

e rider l’orïente;<br />

ecco già l’alba appare<br />

e si specchia nel mare,<br />

e rasserena il cielo<br />

e le campagne imper<strong>la</strong> il dolce gelo,<br />

e gli alti monti indora.<br />

O bel<strong>la</strong> e vaga Aurora,<br />

l’aura è tua messaggera, e tu de l’aura<br />

ch’ogni arso cor ristaura.<br />

Par<strong>la</strong> con l’Aure e con l’Ore, pregando<br />

l’une che si fermino, l’altre che portino<br />

i suoi <strong>la</strong>menti a <strong>la</strong> sua donna.<br />

Ore, fermate il volo<br />

nel lucido orïente,<br />

mentre se ’n vo<strong>la</strong> il ciel rapidamente;<br />

e caro<strong>la</strong>ndo intorno<br />

a l’alba mattutina<br />

ch’esce da <strong>la</strong> marina,<br />

l’umana <strong>vita</strong> ritardate e ’l giorno.<br />

E voi, Aure veloci,<br />

portate i miei sospiri<br />

là dove Laura spiri,<br />

e riportate a me sue chiare voci,<br />

sì che l’ascolti io solo,<br />

sol voi presenti e ’l signor nostro Amore,<br />

Aure soavi ed Ore.<br />

Secco è l’arbor gentile<br />

che mai le fronde e ’l verde<br />

o per gelo o per fulmine non perde.<br />

O mutata è <strong>la</strong> legge<br />

de <strong>la</strong> natura, o ’l sole<br />

men può di quel che suole;<br />

e sol le stelle Amore e ’l mondo regge,<br />

e col piombo e con l’oro<br />

miracoli rinova,<br />

e fa vendetta nova<br />

d’antico oltraggio ne l’amato alloro.<br />

Ma se nel lieto aprile<br />

rinverdir al mio crin non dee corona,<br />

secchesi anco Permesso in Elicona.


Qual rugiada o qual pianto<br />

quai <strong>la</strong>grime eran quelle<br />

che sparger vidi dal notturno manto<br />

e dal candido volto de le stelle?<br />

E perché seminò <strong>la</strong> bianca luna<br />

di cristalline stelle un puro nembo<br />

a l’erba fresca in grembo?<br />

Perché ne l’aria bruna<br />

s’udìan, quasi dolendo, intorno intorno<br />

gir l’aure insino al giorno?<br />

Fur segni forse de <strong>la</strong> tua partita,<br />

<strong>vita</strong> de <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>?<br />

Tacciono i boschi e i fiumi,<br />

e ’l mar senza onda giace,<br />

ne le spelonche i venti han tregua e pace,<br />

e ne <strong>la</strong> notte bruna<br />

alto silenzio fa <strong>la</strong> bianca luna;<br />

e noi tegnamo ascose<br />

le dolcezze amorose.<br />

Amor non parli o spiri,<br />

sien muti i baci e muti i miei sospiri.<br />

Un’ape esser vorrei,<br />

donna bel<strong>la</strong> e cru<strong>del</strong>e,<br />

che susurrando in voi suggesse il mèle;<br />

e, non potendo il cor, potesse almeno<br />

pungervi il bianco seno,<br />

e ’n sì dolce ferita<br />

vendicata <strong>la</strong>sciar <strong>la</strong> propria <strong>vita</strong>.<br />

In morte <strong>del</strong><strong>la</strong> signora F<strong>la</strong>minia […]<br />

ad istanza <strong>del</strong> signor Giulio Mosti<br />

O vaga tortorel<strong>la</strong>,<br />

tu <strong>la</strong> tua compagnia<br />

ed io piango colei che non fu <strong>mia</strong>.<br />

Misera vedovel<strong>la</strong>,<br />

tu sovra il nudo ramo,<br />

a piè <strong>del</strong> secco tronco io <strong>la</strong> richiamo;<br />

ma l’aura solo e ’l vento<br />

risponde mormorando al mio <strong>la</strong>mento.<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

GIOVAN BATTISTA LEONI (1542?-1613?)<br />

Scusa di amorosa incontinenza<br />

nelle presenti rime<br />

Quel<strong>la</strong> cieca d’amor fiamma vorace<br />

che m’arse il core, e traviò <strong>la</strong> mente,<br />

ecco che non ancora estinta giace,<br />

anzi nel gelo altrui fassi più ardente;<br />

e da contrari affetti<br />

agitata sovente<br />

<strong>del</strong> mio folle sperar rende maggiori,<br />

e più dolci gli ardori;<br />

muse voi, che i pensier, l’opere, i detti<br />

reggeste un tempo e gli amorosi errori,<br />

se guidaste l’ardire<br />

publicate il pentire,<br />

poiché di questo mio vano desio<br />

<strong>la</strong> colpa è vostra, e il pentirsi è mio.<br />

Coscienza amorosa<br />

Dove il liquido argento<br />

d’un vago ruscelletto<br />

discorrendo facea tra l’erba e i sassi<br />

co ’l garrir de gli augei dolce concento,<br />

mentre Fillide <strong>mia</strong> dormendo stassi,<br />

e sicura e contenta si riposa,<br />

Amor lo sai tu, che vedi ogni cosa,<br />

un bacio ne furai.<br />

Ora se allor peccai,<br />

e che ’l furto mi faccia contumace,<br />

io vorrei con tua pace<br />

confessarle il <strong>del</strong>itto, e al suo bel volto<br />

restituire il tolto.<br />

Parole, pensieri, e versi inutili<br />

Tanto so d’esser vivo,<br />

quanto di voi ragiono, penso o scrivo;<br />

ma non ponno aiutarmi<br />

pensier, parole, o carmi,<br />

sì ch’io non pera nel cospetto vostro,<br />

e non divenga in me cieca <strong>la</strong> mente,<br />

muta <strong>la</strong> lingua, inutile l’inchiostro.<br />

Così vivo lontan, moro presente<br />

tormento inaudito,<br />

et in me sete voi fine infinito<br />

di speranze, di pianto e di querele,<br />

spirto omicida, anima <strong>mia</strong> cru<strong>del</strong>e.<br />

25


Penna temprata da bel<strong>la</strong> donna<br />

È <strong>la</strong> penna ministra de <strong>la</strong> lingua,<br />

e <strong>la</strong> lingua <strong>del</strong> core;<br />

ma l’una e l’altra attendono da voi<br />

<strong>del</strong> loro proprio poter l’uso migliore.<br />

Se mi temprate l’una, perché sia<br />

co’ <strong>cara</strong>tteri suoi<br />

atta ad espor quel che <strong>la</strong> lingua vuole;<br />

temprate ancora questa lingua <strong>mia</strong>,<br />

sì ch’io esprima o produca le parole<br />

conformi a quel concetto,<br />

che voi cor mio dettate in questo petto:<br />

e se spietata man ferisce l’una<br />

l’altra ferisca ancor bocca importuna,<br />

perch’ad ambi saran <strong>vita</strong> e soccorsi,<br />

all’una le ferite, a l’altra i morsi.<br />

ANNIBALE POCATERRA (1559-1593)<br />

Lamento di bel<strong>la</strong> donna, a cui si ruppe<br />

lo specchio<br />

Chi fia più, che mi mostra il mio bel viso,<br />

poiché destin cru<strong>del</strong>e<br />

ti fa rotto cader specchio fe<strong>del</strong>e?<br />

Bel<strong>la</strong> donna così dicea piangendo,<br />

e poi sospesa alquanto<br />

cominciò raddoppiando a gli occhi il pianto.<br />

Ahi, che troppo t’intendo.<br />

Meglio mi mostri tu rotto, che intiero,<br />

di <strong>mia</strong> bellezza il vero.<br />

Or veggio in te <strong>la</strong> <strong>mia</strong> beltà mortale,<br />

com’eri tu, lucida sì, ma frale.<br />

CESARE RINALDI (1559-1636)<br />

Stringimi, <strong>vita</strong> <strong>mia</strong>,<br />

mentre ti stringo anch’io, e dolcemente<br />

scherza al mio scherzo, e baciami sovente,<br />

mesci note amorose<br />

fra i dolcissimi baci,<br />

e facciam dolci guerre e dolci paci;<br />

vibrin le lingue ascose<br />

fra le <strong>la</strong>bra serpendo, e coi sospiri<br />

il tuo cor, il mio cor morendo spiri;<br />

26<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

spiri sì, ma rinasca, e <strong>vita</strong> e morte<br />

dolce il piacer n’apporte,<br />

e acciò resti infinito<br />

sia tu Salmace, ed io sia Ermafrodito.<br />

Atra è <strong>la</strong> notte e l’ali<br />

porta; notte son io<br />

oscura, e l’ali porta il desir mio.<br />

Umida cieca e fredda<br />

è quel<strong>la</strong>; umido rende<br />

me il pianto amaro che da gli occhi scende,<br />

cieco senza il mio sole, e mi raffredda<br />

un ge<strong>la</strong>to timore<br />

che si di<strong>la</strong>ta per le vene al core,<br />

ond’in notte converso ogn’or mi sfaccio<br />

volo e non veggo, irrigo e sempre agghiaccio.<br />

Non mi dier già spavento<br />

<strong>del</strong> silvoso Apennin mille ruine,<br />

or d’una sì pavento<br />

che non oso tentar mezo né fine.<br />

Quivi non duri sassi<br />

fan <strong>del</strong> periglio fede,<br />

ma Amor ch’armato stassi<br />

al varco; e s’alcun poggia in un istante<br />

l’uccide ascoso, e l’uccisor non vede<br />

il peregrino errante.<br />

Questa è dunque d’amor rupe mortale:<br />

mille salir vorrian, nissun vi sale.<br />

Inaspettata giunse<br />

<strong>la</strong> bell’amata a l’Oro, e nol sapesti.<br />

Felice s’eri allor presente; avresti<br />

tu, fra <strong>del</strong>izie tante,<br />

lei forse resa di nemica amante,<br />

or dolci acque spruzzando<br />

nel leggiadro suo viso,<br />

or con vago sorriso<br />

vari fior, vari frutti a lei donando.<br />

Che sai? Fra l’acque certo, e i doni e ’l riso<br />

spento in virtù d’Amore<br />

avria lo sdegno, e a te donato il core.<br />

Or ch’è giunto il partire<br />

è giunto anch’il morire.<br />

Meco verrà <strong>la</strong> salma,<br />

resterà teco l’alma.<br />

Dirà il corpo: “I’ vo mesto”.


Dirà il cor: “Lieto i’ resto”.<br />

Talché di te, di core, e d’alma privo<br />

morrò partendo, e partirò non vivo.<br />

Chiudi de l’atra Notte o queto figlio<br />

queste mie luci al sonno,<br />

che l’apre il pianto e se n’è fatto donno.<br />

Quel<strong>la</strong> infusa tua verga in Lete sia,<br />

che soave mi tocchi:<br />

leverà l’uno, e darà l’altro a gli occhi.<br />

Deh che ’l fa Clori <strong>mia</strong>,<br />

se con le <strong>la</strong>bra tocca, e pria ne l’onde<br />

d’Amor <strong>la</strong> verga de i coralli infonde.<br />

Che vid’io? che sognai?<br />

Vidi candida mano<br />

darmi giunta a <strong>la</strong> <strong>mia</strong> di fede il segno.<br />

Anch’io fede giurai,<br />

ma infida essa vegg’or colma di sdegno.<br />

Deh, che fu il sogno vano,<br />

ch’uscì l’ingannator per farmi scorno<br />

da <strong>la</strong> porta d’avorio, e non di corno!<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

Vaga mi siede in grembo<br />

Lidia cantando, e saporoso intanto<br />

da le mie <strong>la</strong>bbra un nembo<br />

stil<strong>la</strong> di baci ed interrompe il canto.<br />

Gioie in amor veraci,<br />

essa alterna le voci, io alterno i baci;<br />

e mentre i’ bacio e dolci el<strong>la</strong> distingue<br />

note d’amor vivaci,<br />

è diverso il pensier d’ambe le lingue.<br />

Troncasi il bacio e ’l canto, e ’n un s’unisce,<br />

e l’orecchia e <strong>la</strong> bocca in un gioisce.<br />

Or che gioiscon l’erbe<br />

anco il mio cor gioisce<br />

e lieto canta ogn’ora<br />

benignissimo april che ’l crin m’infiora,<br />

dolci voglie ed acerbe<br />

nobil pensier condisce<br />

e ’n verdeggiante ramo<br />

dolcemente risuona “i’ t’amo, i’ t’amo”;<br />

ben t’amo, o bianca Aurora,<br />

e senza amor, che ’l pregio a morte invo<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> <strong>vita</strong> è mobil aura, e corre, e vo<strong>la</strong>.<br />

Cane invidiato<br />

Quel vezzoso animal, ch’a te sì lieto<br />

or corre ed or s’arretra,<br />

scherzi e lusinghe a suo’ bei scherzi impetra.<br />

Ma che? Quel dir “<strong>mia</strong> <strong>vita</strong>”,<br />

quel baciar dolce, e quelle dolci note<br />

son morti baci a lui, son voci ignote.<br />

Deh vieni ove t’in<strong>vita</strong>,<br />

a le mie <strong>la</strong>bbra Amor, deh vieni omai,<br />

tanto ti renderò quanto mi dài.<br />

E se pur tua vaghezza<br />

colà ti stringe e sprezza il mio tormento,<br />

dimmi, baciando un can, non baci il vento?<br />

Vana imaginazion d’amante<br />

Amor sovra un bel rio<br />

mi scorge, e mentr’io pur mi specchio e tremo,<br />

dic’ei: “Tu se’ a l’estremo”.<br />

“Ben a l’estremo sei”, par che risponda<br />

l’imagin <strong>mia</strong> ne l’onda,<br />

e mi ramenta quel ch’i’ non oblio.<br />

Ma che, temer vogl’io?<br />

No, chi m’apre il mio mal? Chi sen duol meco?<br />

Ne l’acque un muto, e fuor de l’acque un cieco.<br />

Lucciole intorno al<strong>la</strong> carrozza di bellissima<br />

donna nel mese di novembre<br />

Non è il novembre <strong>la</strong> stagion de’ fiori,<br />

mute farfalle erranti,<br />

dispensiere di luce,<br />

ch’a nobil carro avanti<br />

tessete in cieca notte aurei splendori.<br />

Non è il novembre <strong>la</strong> stagion de’ fiori,<br />

lucciolette vaganti,<br />

pompe <strong>del</strong> lieto aprile, e chi v’induce<br />

a intempestivi errori?<br />

Hanvi forse ingannate<br />

di due guance rosate i bei colori?<br />

Non è il novembre <strong>la</strong> stagion de’ fiori.<br />

Far penitenza <strong>del</strong> commesso errore,<br />

trarsi dal core ogni pensiero immondo,<br />

ricco d’amor, di fede,<br />

correr il mondo, e non gradire il mondo,<br />

questo è un farsi nel ciel <strong>del</strong> cielo erede:<br />

27


misero chi si crede<br />

in questo de <strong>la</strong> terra ermo confine<br />

coglier le rose e non calcar le spine.<br />

FERDINANDO MONTEGNACO (1571-1603)<br />

L’ombra, mentre s’estende,<br />

segue il real suo oggetto,<br />

ovunque il piè lo scorge, o lungi, o presso:<br />

et io faccio l’istesso<br />

con voi, segno perfetto<br />

e centro <strong>del</strong> mio core,<br />

fatto linea amorosa, ombra d’Amore.<br />

28<br />

NOVITÀ<br />

“T’amo, <strong>mia</strong> <strong>vita</strong>, <strong>la</strong> <strong>mia</strong> <strong>cara</strong> <strong>vita</strong>” / <strong>Madrigali</strong> <strong>del</strong> <strong>Cinquecento</strong><br />

C<strong>la</strong>ra Janés<br />

ARCANGELO<br />

D’OMBRA<br />

A cura di Annelisa Addolorato<br />

E 13,50<br />

BERNARDINO BALDI (1553-1616)<br />

A’ madrigali<br />

Poverelle mie rime,<br />

se v’abbattete dove<br />

alto suonò il gran Tosco,<br />

siavi rifugio il bosco;<br />

peroché lo splendor che da lui move,<br />

ogni luce minor ce<strong>la</strong> e opprime,<br />

come le stelle imbruna<br />

il bianco ardor de <strong>la</strong> rotonda luna.<br />

NOVITÀ<br />

Lucio Mariani<br />

IL SANDALO<br />

DI EMPEDOCLE<br />

E 12,50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!