01.06.2013 Views

Le Marcelline - Istituto Marcelline Quadronno

Le Marcelline - Istituto Marcelline Quadronno

Le Marcelline - Istituto Marcelline Quadronno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il fondatore<br />

Abbiamo accennato a lui come un “prezioso seme”. E allora, è forse il momento<br />

di fare le presentazioni ufficiali.<br />

Luigi Biraghi nasce a Vignate (Milano) nel 1801. Nel 1825 è ordinato sacerdote<br />

e nel ’37 matura l’idea di aprire un istituto religioso per l’educazione delle<br />

ragazze. Siamo ancora sull’onda storica dell’Illuminismo: il laicismo imperante,<br />

l’educazione affidata alle madame secolari francesi, la soppressione degli<br />

ordini religiosi da parte di Napoleone nel 1810, spingono il Biraghi a un ritorno<br />

al valore, dove per valore si intende un’applicazione pratica, nel quotidiano,<br />

degli insegnamenti evangelici. In questo senso, Biraghi, al di là della<br />

sua persona mite, riflessiva e pacata, fu un vero “rivoluzionario”. Per la prima<br />

volta introduce la figura della suora impegnata nella vita-insieme con le alunne<br />

e con le educande; dentro una promessa di fedeltà al vangelo e di appartenenza<br />

al Cristo, le <strong>Marcelline</strong> si spendono totalmente per l’educazione delle<br />

ragazze. All’epoca fu criticato su più fronti: e dagli educatori laici, e da quelli<br />

religiosi che nella sua formula ibrida non vedevano una linea conduttrice chiara.<br />

Eppure, il Biraghi, mosso da un’intuizione sempre più definita, venderà i<br />

possedimenti familiari per fondare la prima casa Marcellina di Cernusco.<br />

“Femminista” ante litteram, per la sua attenzione alla realizzazione della donna,<br />

come madre e come figura sociale, fonderà la congregazione delle <strong>Marcelline</strong><br />

nel 1838. Il collegio di <strong>Quadronno</strong>, primo a Milano, nasce nel 1854, dedicato<br />

a Maria Immacolata, il pezzettino di terra pulita su cui Dio ha voluto posare<br />

il piede.<br />

Direttore spirituale in seminario a Milano, dottore della biblioteca Ambrosiana,<br />

Luigi Biraghi morirà serenamente, assistito dalle sue <strong>Marcelline</strong>, l’11<br />

agosto 1879.<br />

Don Luigi Birahi,<br />

dottore dell’Ambrosiana.<br />

Santa Marcellina<br />

ha educato i fratelli<br />

Ambrogio e Satiro.<br />

Immagine<br />

dell’Immacolata<br />

nella cappella<br />

di <strong>Quadronno</strong>.<br />

Biraghi, uomo di oggi<br />

L’impegno che Biraghi indicava alle sue <strong>Marcelline</strong><br />

era quello per il raggiungimento di una<br />

santità divinamente umana: «La vera santità è<br />

fare il proprio dovere senza cose straordinarie».<br />

Una santità che, interpretata in senso laico,<br />

è lo svolgimento al meglio dei propri doveri<br />

(e sappiamo che il mestiere dell’educatore<br />

non è solo una professione legata al livello delle<br />

competenze curricolari), una “santità” alla<br />

portata di tutti, che si coniuga inevitabilmente<br />

con pazienza e costanza come valori da interiorizzare<br />

e strade da percorrere.<br />

E poi, una cosa bellissima che sottolineava<br />

spesso Luigi Biraghi: l’ottimismo come virtù.<br />

Ma come essere ottimisti nel mondo di oggi?<br />

L’ottimismo è inteso come serbatoio di fiducia<br />

e di speranza. Diceva Biraghi: «Il nostro cuore<br />

è come il mare, or su, or giù, ora in tempesta,<br />

ora in bonaccia, ma la volontà come bravo pilota<br />

deve dirigere la nave del cuore dritta al porto<br />

di salute...».<br />

Servono quindi per i bambini e i ragazzi mo-<br />

Cancello del rustico<br />

di <strong>Quadronno</strong>.<br />

delli positivi, forti. E questo si unisce a un’altra parola importante del fondatore:<br />

il silenzio, la riflessione. Oggi più che mai ne abbiamo bisogno, non nel<br />

senso del mutismo, ma come vaccino anticompulsività dei tempi dove si dice<br />

tutto e il contrario di tutto, dove spesso il buon senso, ciò che anticamente<br />

veniva chiamata saggezza, viene meno.<br />

Appunti di viaggio...<br />

Rappresentazione<br />

di I promessi sposi<br />

6 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!