01.06.2013 Views

FERRUCCI Luigi - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FERRUCCI Luigi - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FERRUCCI Luigi - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 1995: partecipa alla selezione interna che l’Amministrazione universitaria<br />

promuove per accertare, tra <strong>di</strong>versi can<strong>di</strong>dati, il sussistere dei requisiti<br />

necessari alla svolgimento dell’incarico <strong>di</strong> Responsabile del Servizio <strong>di</strong><br />

Prevenzione e Protezione d’Ateneo. Con decreto rettorale viene<br />

nominato Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione<br />

della <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong>.<br />

- 1995 - 2005: coor<strong>di</strong>na e sovrintende alle attività previste dall’art.9 ex<br />

D.Lgs.626/94 ( “Compiti del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione” ) per<br />

l’ <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “<strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong>”.<br />

Promuove ed è responsabile <strong>di</strong> ’attività per conto terzi del Servizio a<br />

favore <strong>di</strong> Enti esterni, sia pubblici che privati.<br />

- 2000 – a tutt’oggi: nominato Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione<br />

dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico <strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong>, coor<strong>di</strong>na<br />

e sovrintende alle attività previste dall’art.9 ex D.Lgs.626/94 ( “Compiti<br />

del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione” ) per la medesima Azienda.<br />

Contribuisce alla istituzione del Coor<strong>di</strong>namento Nazionale dei Servizi <strong>di</strong> Prevenzione e<br />

Protezione delle <strong>Università</strong> e <strong>degli</strong> Enti <strong>di</strong> Ricerca (CNSPP), <strong>di</strong> cui è socio e membro<br />

della Giunta Nazionale in qualità <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>natore d’Area per L’Italia Centrale. E’ socio<br />

della SIQUAM (Sicurezza Qualità Ambiente).<br />

Principali attività <strong>di</strong>dattiche, collaborazioni scientifiche e pubblicazioni.<br />

Negli anni accademici 1985-86 e 1986-87 ha svolto il corso ufficiale <strong>di</strong> Biologia Generale<br />

Applicata agli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Me<strong>di</strong>ci per il corso <strong>di</strong> Laurea in Odontoiatria della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia della <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Chieti, tramite contratto sostitutivo <strong>di</strong> materia ufficiale.<br />

Nell'anno accademico 1991-92 ha svolto il corso <strong>di</strong> Primatologia, integrativo<br />

all'insegnamento <strong>di</strong> Antropologia, per il Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze Biologiche della<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> "<strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong>".<br />

Nel Giugno del 1992 ha collaborato alle atività <strong>di</strong>dattiche del Corso <strong>di</strong> Dottorato: "El<br />

cromosoma umano: caracterizacion citogenetica y molecular.", presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Biologia della Facoltà <strong>di</strong> Scienze della <strong>Università</strong> Autonoma <strong>di</strong> Madrid.<br />

Collateralmente alla attività svolta negli Istituti <strong>di</strong> appartenenza, nell'ambito <strong>di</strong><br />

collaborazioni nazionali ed internazionali, ha contribuito allo sviluppo delle seguenti linee <strong>di</strong><br />

ricerca:<br />

- in collaborazione con il Prof. R. Mezzanotte (Istituto <strong>di</strong> Biologia Generale, <strong>Università</strong><br />

<strong>di</strong> Cagliari) ed il Dr. AT Sumner (Human Genetics Unit, Me<strong>di</strong>cal Research Council,<br />

E<strong>di</strong>mburgo): struttura del cromosoma eucariotico;<br />

- in collaborazione con il Prof. G. Palka (Istituto <strong>di</strong> Biologia e Genetica, <strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Chieti): citogenetica della leucemia mieloide cronica;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!