02.06.2013 Views

Conoscere il Parco Transfrontaliero del Gran Limpopo

Conoscere il Parco Transfrontaliero del Gran Limpopo

Conoscere il Parco Transfrontaliero del Gran Limpopo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GREAT LIMPOPO TRANSFRONTIER PARK (GLTFP)<br />

E I PARCHI DELLA PACE<br />

Il <strong>Parco</strong> Internazionale <strong>del</strong> <strong>Gran</strong>de <strong>Limpopo</strong> (Great <strong>Limpopo</strong> Transfrontier Park) è un <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong>la Pace che include<br />

- Il <strong>Parco</strong> nazionale <strong>del</strong> <strong>Limpopo</strong> in Mozambico<br />

- Il <strong>Parco</strong> nazionale <strong>del</strong> Kruger in Sudafrica<br />

- Il <strong>Parco</strong> nazionale <strong>del</strong> Gonarezhou, Manjimji Pan Sanctuary e Malipati Safari Area in<br />

Zimbabwe<br />

- La terra Sengwe, tra <strong>il</strong> Kruger National Park e <strong>il</strong> Gonarezhou National Park<br />

- L’area Makuleke in Sudafrica amministrata dal Kruger National Park<br />

Il parco ospita una variegata biodiversità e numerosi animali selvatici tra i quali: elefanti africani,<br />

rinoceronti bianchi, giraffe, leopardi, leoni, ghepardi, manguste, ant<strong>il</strong>opi e iene<br />

Anthony Edward Rupert, impresario m<strong>il</strong>iardario e uomo d’affari Sudafricano, costituì <strong>il</strong> Gruppo<br />

Rembrandt e fu tra i fondatori <strong>del</strong> WWF (World W<strong>il</strong>dlife Fund). Egli ebbe un ruolo importante nella<br />

creazione dei Parchi Transfrontalieri grazie al suo ruolo di Presidente <strong>del</strong>la Fondazione. Con una<br />

consistente donazione iniziale istituì la Fondazione per i Parchi <strong>del</strong>la Pace (Peace Park Foundation)<br />

nel febbraio <strong>del</strong> 1997 per fac<strong>il</strong>itare e incoraggiare lo sv<strong>il</strong>uppo di aree di conservazione<br />

transfrontaliere TFCA (Transfrontier Conservation Area) in Africa. La Peace Park Foundation<br />

include tra i fondatori anche Nelson Man<strong>del</strong>a e <strong>il</strong> Principe Bernhard di Netherlands.<br />

Per “<strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Pace”, si intende un’area protetta transfrontaliera che racchiude i confini di<br />

diversi stati all’interno <strong>del</strong>la quale qualsiasi confine di tipo politico o fisico viene abolito.<br />

La rimozione <strong>del</strong>le recinzioni che dividono i paesi lungo i confini permette libertà di migrazione agli<br />

animali e alle popolazioni che vivono all’interno <strong>del</strong> parco, mentre all’esterno viene mantenuto un<br />

confine fisico per impedire <strong>il</strong> passaggio di persone non autorizzate fra uno Stato e l’altro.<br />

Queste aree vengono definite Aree di conservazione transfrontaliera (TFCA Transfrontier<br />

Conservation Area).<br />

SPOSTAMENTO FORZATO dei MAKULEKE<br />

In Sudafrica la necessità di conservare <strong>il</strong> patrimonio naturale derivò dalla caccia non regolamentata<br />

degli animali da trofeo praticata dai coloni, ma la strategia adottata per la conservazione <strong>del</strong>la<br />

natura con l’esclusione <strong>del</strong>le popolazioni umane, di fatto colpì principalmente le popolazioni<br />

autoctone che usavano le risorse naturali per sopravvivere.<br />

La caccia da trofeo vedeva prevalentemente coinvolte le comunità di origine europea, mentre le<br />

popolazioni locali venivano impiegate come trackers (tracciatori di animali) e portatori. Tuttavia<br />

furono queste ultime a subire <strong>il</strong> maggior danno, perchè espulse dalle aree incluse nelle riserve che<br />

poi formarono i parchi e spostate in luoghi più aridi e diffic<strong>il</strong>i da sfruttare.<br />

La storia <strong>del</strong> Sudafrica insegna infatti che la conservazione <strong>del</strong>la natura ha talora servito anche<br />

interessi politici, strategici e m<strong>il</strong>itari, a partire dalla creazione <strong>del</strong> Kruger, fino alla sua estensione a<br />

nord, proprio nella zona di Pafuri, nel 1969.<br />

Con l’ufficiale annessione <strong>del</strong>l’area di Pafuri (triangolo di terra sul confine tra le tre nazioni <strong>del</strong><br />

Sudafrica, Mozambico e Zimbabwe) nel 1969 al Kruger National Park le popolazioni Makuleke di<br />

Crook’s Corner vengono spostate oltre i confini <strong>del</strong> parco, in terra Venda.


Gli effetti diretti di questa rimozione forzata sono stati l'allontanamento <strong>del</strong>le popolazioni di<br />

frontiera mentre quelli indiretti hanno incluso la distruzione dei legami socio-economici<br />

transfrontalieri <strong>del</strong>le popolazioni <strong>del</strong>l’area.<br />

La zona di confine di Pafuri, che è <strong>il</strong> centro geografico <strong>del</strong> GLTCA (Great <strong>Limpopo</strong> Transfrontier<br />

Conservation Area) è tuttora l’apice di movimenti migratori verso <strong>il</strong> Sudafrica, e di scambi<br />

informali e <strong>il</strong>legali fra i tre paesi su cui si estende (Sudafrica, Mozambico e Zimbabwe).<br />

La popolazione Makuleke di origine Ndevele originaria di Crook’s Corner si estendeva sia sul<br />

territorio Mozambicano che su quello Sudafricano, ed è stata forzatamente spostata a Sud verso<br />

Punda Maria nel 1969 dal governo Sudafricano, per inglobare la zona di Pafuri dove<br />

risiedevano, al <strong>Parco</strong> Kruger.<br />

Le ragioni <strong>del</strong>lo spostamento dei Makuleke sono principalmente di natura geopolitica e legate alla<br />

necessità di avere un’area cuscinetto sotto <strong>il</strong> controllo m<strong>il</strong>itare lungo la frontiera che divide <strong>il</strong><br />

Sudafrica dal Mozambico e dallo Zimbabwe (allora Rhodesia). L’occupazione m<strong>il</strong>itare <strong>del</strong> Kruger,<br />

durò dal 1969-1970 e fino ai primi anni <strong>del</strong> 1990.<br />

Tutto <strong>il</strong> parco diventò così per circa 14 anni zona m<strong>il</strong>itarizzata, ad esclusione dei principali circuiti<br />

turistici.<br />

Con <strong>il</strong> ritorno <strong>del</strong>la democrazia in Sudafrica negli anni ‘90 le popolazione Makuleke reclamarono <strong>il</strong><br />

diritto alle loro terre, appellandosi al Land Restitution Act e riuscirono così a veder riconosciuti i<br />

loro diritti di possesso <strong>del</strong>l’area da cui furono ingiustamente deportati.<br />

I Makuleke concordarono con <strong>il</strong> Governo che le terre loro restituite sarebbero state destinate ad<br />

attività di conservazione ambientale ed ecoturismo, sotto la tutela <strong>del</strong> Kruger National Park. Per<br />

questo i Makuleke hanno ottenuto <strong>il</strong> diritto di incassare le royalties derivanti dallo sfruttamento di<br />

questi territori e di beneficiare <strong>del</strong> ritorno economico generato dalle attività turistiche che si<br />

svolgono in quello che oggi è definito come <strong>il</strong> Makuleke Contract Park, amministrato dal Kruger<br />

National Park ma di proprietà di una apposita istituzione emanata dai Makuleke, la Community<br />

Property Association.<br />

Community Property Association, Makuleke.<br />

Vettlee Sukani Macebele. Una protagonista <strong>del</strong>lo<br />

spostamento forzato dei Makuleke <strong>del</strong> 1969 - TEBA


Intorno al 1910 l’incremento <strong>del</strong>l’attività mineraria in Sudafrica attrasse molta manodopera<br />

favorendo così <strong>il</strong> traffico di lavoratori provenienti dai paesi vicini. I bianchi sudafricani e quelli di<br />

origine europea che all’epoca operavano nella zona <strong>del</strong> Crook’s Corner come cacciatori di frodo alla<br />

ricerca di trofei di caccia si trasformarono rapidamente in “reclutatori di uomini”, detti<br />

“blackbirders” e impegnati a procacciare manodopera per le miniere.<br />

Per monitorare e controllare <strong>il</strong> traffico dei lavoratori in miniera e per evitare furti di oro e diamanti,<br />

venne istituita un’agenzia governativa, finanziata e voluta dalle compagnie minerarie, che all’epoca<br />

si chiamava Wenela e successivamente trasformata in TEBA (The Employment Bureau of Africa).<br />

Il Crook’s Corner era l’area da cui proveniva la maggior parte dei reclutati diretti al lavoro<br />

minerario e per questo qui vennero istituiti due uffici: uno in Mozambico, che si occupava <strong>del</strong><br />

reclutamento <strong>del</strong>la manodopera e uno in Sudafrica, con funzioni manageriali e impegnato nello<br />

smistamento dei lavoratori nelle diverse miniere. Allo stesso tempo l’ufficio eretto in Sudafrica<br />

fungeva da “guardia di frontiera” perché r<strong>il</strong>asciava i “pass” alle popolazioni locali che<br />

attraversavano <strong>il</strong> confine per visitare le famiglie.<br />

All’apice di questa attività si arrivò ad avere fino a 6 uffici di reclutamento in Mozambico. La Teba<br />

ha lasciato un’eredità di edifici che in Mozambico sono orami caduti in disuso, mentre l’edificio<br />

Sudafricano che ospitava uffici e residenze dei Manager è stato trasformato in Lodge e funge<br />

anche da base per gli ufficiali <strong>del</strong> parco.<br />

Il cartello <strong>del</strong>l’ufficio Teba in Sudafrica<br />

Per fac<strong>il</strong>itare la comunicazione tra i lavoratori di diversa provenienza e per permettere di impartire<br />

ordini ai miratori, nacque nelle miniere un unico linguaggio chiamato Fannagalore. Gli elementi di<br />

questo costrutto linguistico sono molto essenziali e si dice addirittura che sia composto di sole 35<br />

parole.<br />

Contiene vari elementi derivati dai diversi linguaggi regionali: dallo Shangana alla Zulu, fino ad<br />

arrivare a coprire <strong>il</strong> Malawi . Qualsiasi minatore che abbia lavorato in Sudafrica parla Fannagalore<br />

sicuramente molto meglio di quanto possa parlare Inglese o Afrikaans.<br />

In Sudafrica è ormai stato bandito perché simbolo di razzismo <strong>del</strong>le popolazioni bianche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!