02.06.2013 Views

cai sezione villadossola

cai sezione villadossola

cai sezione villadossola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRUMENTI PER VISITARE IL TERRITORIO<br />

Per la visita al territorio la Comunità Montana Valle Antrona, attraverso il finanziamento<br />

del DOCUP 2000/2006 mis.3.4 obiett.2, ha recuperato l’ex cinema di Villadossola<br />

trasformandolo in Centro coordinatore delle due Valli Antrona ed Anzasca<br />

con sale espositive, multimediali, di proiezione e videoconferenza. Questo centro<br />

diviene il punto informativo principale per la programmazione di una visita di queste<br />

due valli. (Per i gruppi è possibile la visita prenotandola al n. 0324 53041 ). Nel<br />

comune di Villadossola sono stati allestiti tre punti informativi: uno denominato<br />

Centro di Consultazione del Territorio (CCT) delle frazioni alte di Villadossola ed è<br />

nella ex scuola della Noga (Per i gruppi è possibile la visita prenotandola al n. 0324<br />

53188).; un altro denominato “Museo delle origini” è posto nei locali del circolo del<br />

Boschetto (possibilità di visita chiedendo al gestore del circolo) e l’altro a Sogno<br />

0324 51442- 53129<br />

Sono stati resi percorribili, già dal 1994 per opera dei volontari del Club Alpino Italiano<br />

di Villadossola, le mulattiere ed i sentieri che formano il tessuto escursionistico<br />

del paese con i vari collegamenti alle frazioni alte.<br />

Nel corso del 2008 è stata preparata e distribuita la “Carta escursionistica 1:25.000”<br />

di tutto il territorio della Comunità dove sono riportate tutte le notizie utili per percorrere<br />

il territorio.<br />

Itinerari nel territorio di Villadossola<br />

Gli itinerari didattici proposti sono stati ideati dal gruppo insegnanti delle Scuole<br />

Medie “Bagnolini” di Villadossola con il supporto del Club Alpino Italiano, Villarte ed<br />

il gruppo Alpini.<br />

Itinerario IA01<br />

II tema di questo itinerario didattico rappresenta una piccola storia di Villadossola: la<br />

via Francisca, l’archeologia industriale delle ferriere, l’antica suddivisione territoriale<br />

delle dominazioni cristiane delle Pievi, gli insediamenti contadini, le cave, la lotta<br />

partigiana, l’età feudale e lo sfruttamento idrico sono alcuni elementi di questo<br />

tragitto.<br />

Itinerario IA02<br />

L’itinerario didattico proposto ripercorre, attraverso la “Strada Antronesca” la vita<br />

contadina e religiosa di Villadossola. Dagli antichi insediamenti di Varchignoli,<br />

alle case del 1200 fino alle case di questo secolo sono qui rappresentate le varie<br />

evoluzioni di costruzioni abitative. Per la conoscenza della vita religiosa di questa<br />

zona è punto di riferimento l’ex chiesa parrocchiale della Noga.<br />

Itinerario IA03<br />

I terrazzamenti alle pendici, che solitamente caratterizzano aree agricole montuose,<br />

con particolare evidenza nella fascia alpina, presentano in alcune zone dell’Ossola<br />

fenomeni megalitici di notevole risalto, indubbiamente risalenti all’epoca della colonizzazione<br />

primordiale. Essi sono presenti in modo sporadico nella fascia compresa<br />

tra i 400/800 metri di altitudine, con particolare frequenza nel territorio di<br />

Montecrestese, ma solo a Villadossola, nell’area compresa tra le località di Sogno<br />

e Varchignoli, al confine occidentale con il territorio di Montescheno, il fenomeno<br />

assume una tale densità da indurre alla supposizione che sia stato costruito sulla<br />

base di un progetto ben definito. Questo itinerario è stato inaugurato nel 1999 con<br />

un progetto provinciale del VCO siglato come il primo itinerario archeologico provinciale<br />

(AR1).<br />

Itinerario IA04<br />

L’itinerario didattico ripercorre gli aspetti ambientali, rurali e religiosi della Villa di un<br />

tempo, dove le frazioni alte dominavano rispetto a quelle basse, ridotte a poche<br />

unità e a ridosso delle pendici del monte. Dalla chiesa di S. Bartolomeo, posta a<br />

ridosso del torrente Ovesca, alla località Murata si possono notare questi aspetti.<br />

Le frazioni di Tappia e Valpiana rappresentavano il nucleo vecchio di Villadossola,<br />

autonome e ben organizzate, poste in posizione riparata e ben soleggiata, che<br />

permetteva loro la coltivazione della segale, ma soprattutto quella della vite, il cui<br />

vino era prodotto commerciale di scambio. Questo itinerario è stato inaugurato<br />

nel 2005 con il progetto “Io vivo qui” finanziato dal Club Alpino Italiano e la<br />

Fondazione Cariplo.<br />

N.B. - Nelle tabelle di ogni itinerario sono inseriti con colori diversi alcune evidenze lungo il percorso, si<br />

è utilizzato un colore con il seguente significato : (marrone) Valenza storica, artistica, culturale (blu)<br />

Valenza tradizionale e della vita contadina (forni, torchi, mulini, magli ecc..) (verde) Valenza naturalistica<br />

Sul territorio sono riportati dei cartelli<br />

con un logo qui raffigurato<br />

Ogni itinerario presenta un “codice identificativo” (ad esempio IC01) che consente di consultare, per avere<br />

ulteriori informazioni, il sito web www.estmonterosa.it alla pagina “itinerari”. La scelta dell’itinerario può<br />

essere fatta in base al tempo di percorrenza e al dislivello, e quindi preparasi gradualmente ai percorsi più<br />

impegnativi, oppure si potrà scegliere in base al periodo stagionale. Informazioni circa la possibilità di utilizzo<br />

di mezzi pubblici sono disponibili consultando il sito www.vcoinbus.it<br />

Vi l l a d o s s o l a d a S coprire Vi l l a d o s s o l a d a S coprire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!