02.06.2013 Views

il-territorio-08 - Mammuth Hockey

il-territorio-08 - Mammuth Hockey

il-territorio-08 - Mammuth Hockey

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAGINA 18<br />

Nono e terzultimo appuntamento<br />

con la stagione Fita, questa sera<br />

alle 21 e domani pomeriggio alle<br />

17.30 al teatro Cafaro di Latina. In<br />

programma lo spettacolo<br />

"Inganni-Vicende di anime dispari"<br />

interpretato dalla compagnia di<br />

Salerno l'Eclissi, che lo scorso<br />

anno ha presentato con successo<br />

sul palcoscenico di Viale XXI<br />

Apr<strong>il</strong>e "Pensaci Giacomino" di<br />

Luigi Pirandello. "Inganni" riunisce<br />

due atti unici di Eduardo De<br />

F<strong>il</strong>ippo: "Dolore sotto chiave" e<br />

"Il c<strong>il</strong>indro". Gli interpreti sono:<br />

Carla Avarista, Felice Avella,<br />

Marianna Esposito, Gaetano<br />

Fasanaro, Ernesto Fava, Angela<br />

Guerra, Andrea Iannone, Carla<br />

Rumma, Enzo Tota; scenografia<br />

Leandro Cioffi; selezione musicale<br />

Giuseppe Gent<strong>il</strong>e. Regia di<br />

Marcello Andria. Per l'acquisto dei<br />

biglietti e per informazioni, <strong>il</strong> botteghino<br />

del Cafaro sarà aperto<br />

oggi e domani dalle 10 alle 13 e<br />

dalle 16.30 in poi (tel.<br />

0773.486937). Infoline:<br />

333.5286125. Anche quest'anno la<br />

solidarietà è sempre presente nella<br />

stagione Fita, giunta al XII anno<br />

di programmazione: infatti l'incasso<br />

dello spettacolo di stasera sarà<br />

Domani, domenica 9 marzo, alle<br />

18, l'auditorium Mario Costa di<br />

Sezze, ospiterà la rappresentazione<br />

teatrale "Io sono di sinistra!", scritto<br />

e diretto da Orazio Mercuri. In<br />

chiave satirica l'autore vuole porre<br />

forte la tematica della questione<br />

morale e, più precisamente, della<br />

moralità dell'agire politico di chi si<br />

pone a guida della comunità. Sono<br />

messi in risalto i vizi, o meglio, le<br />

radicate abitudini non del sistema<br />

politico ma di coloro che attraverso<br />

la politica cercano una conferma<br />

alla loro vanità, alla loro sete di prestigio<br />

e, non ultimo, al loro bisogno<br />

di avere soddisfazioni con un fac<strong>il</strong>e<br />

e scontato arricchimento economi-<br />

devoluto a favore della<br />

Fondazione fibrosi cistica, mentre<br />

quello di domani andrà all'associazione<br />

Io domani. A proposito di<br />

"Inganni" le note di regia dicono<br />

tra l'altro: "Luoghi dell'inganno<br />

una stanza buia, con <strong>il</strong> fantasma di<br />

co. Tutto ruota e si concentra intorno<br />

alla famigerata poltrona, bella,<br />

alta, visib<strong>il</strong>e, affascinante. Poltrona<br />

ambita. Poltrona sulla quale vengono<br />

adagiati le aspirazioni e riposte<br />

le speranze del proprio futuro.<br />

Questa poltrona, oltre che concretamente,<br />

viene costruita soprattutto<br />

mentalmente da quella famosa attesa<br />

nella quale ognuno pensa di<br />

risolvere i propri problemi chiedendo<br />

al sedente di turno la frase più<br />

volte r<strong>il</strong>anciata nello spettacolo che<br />

così recita "Ma a me, che me<br />

tocca?". Orazio Mercuri, oltre che<br />

regista e autore, è anche attore di<br />

questo spettacolo e non è nuovo a<br />

queste esperienze infatti è presente<br />

da tempo sulle scene teatrali e in<br />

CULTURA<br />

TEATRO CAFARO |Torna la compagnia l’Eclissi di Salerno. Beneficenza a favore della Fondazione fibrosi cistica e dell'associazione Io domani<br />

Stagione Fita, in scena “Inganni”<br />

Lo spettacolo, diretto da Marcello Andria, riunisce due atti unici di Eduardo De F<strong>il</strong>ippo: “Dolore sotto chiave” e “Il c<strong>il</strong>indro”<br />

LUISA GUARINO<br />

Massimo Giuntini<br />

SEZZE<br />

“Io sono di sinistra!”<br />

Domani alle 18 in scena la rappresentazione a cura di Orazio Mercuri<br />

ELIA TOGNATO<br />

una defunta che si vuole far credere<br />

viva, e una falsa alcova, con un<br />

vivo che si fa passare per morto.<br />

E' sacrificio estremo, dettato da<br />

tenera solidarietà, quello di Lucia,<br />

che per lunghi mesi nasconde al<br />

fratello Rocco la morte della<br />

questo ultimo periodo anche in iniziative<br />

cinematografiche. Mette a<br />

disposizione la sua sensib<strong>il</strong>ità artistica<br />

per comprendere e condividere<br />

con <strong>il</strong> pubblico <strong>il</strong> processo di<br />

comprensione e quindi di evoluzione<br />

interiore tramite le varie espressioni<br />

dell'arte della recitazione.<br />

Fino ad oggi, molto apprezzata, è<br />

stata la versione comica se non<br />

addirittura farsesca con la quale egli<br />

riesce a comunicare e cogliere gli<br />

eventi salienti e a volte anche a leggere<br />

anzitempo quanto sta per<br />

avvenire sullo scenario della vita.<br />

Testimonianza è stata l'ultima piece<br />

dal titolo "La Mel En Conì - Vo<strong>il</strong>à"<br />

dove lo scenario della guerra in Iraq<br />

e le poco chiare mosse della Cia<br />

venivano annunciate anzitempo.<br />

Attualmente ha realizzato una sceneggiatura<br />

tratta da un suo scritto<br />

dal titolo "Il Mito di Seth" e con un<br />

gruppo ristretto di collaboratori ha<br />

già individuato le location e sta<br />

completando <strong>il</strong> cast per realizzare<br />

questo f<strong>il</strong>m.<br />

moglie, precludendogli l'umano e<br />

naturale cordoglio della perdita, o<br />

non piuttosto sott<strong>il</strong>e desiderio di<br />

possesso, morboso egoismo portato<br />

al paradosso? E Rocco è<br />

mosso solo da ansia di chiarezza e<br />

di verità, da sincero rimpianto per<br />

aver subito la sottrazione di quel<br />

dolore messo sotto chiave, o non<br />

anche e soprattutto dal risentimento<br />

per essere stato indissolub<strong>il</strong>mente<br />

legato a un cadavere, per<br />

aver dovuto rinunciare all'altro<br />

legame affettivo che nel frattempo<br />

ha rischiarato la sua grigia esistenza?<br />

L'amaro sfogo di Rodolfo<br />

contro la prevaricante proposta<br />

che insidia l'onestà della moglie<br />

non preclude forse a una resa<br />

incondizionata? E' un moto di<br />

sdegno, di autentica ribellione la<br />

partenza di Rita oppure una cinica<br />

presa di coscienza del potere <strong>il</strong>limitato<br />

del denaro? Non si fa<br />

abbagliare anche lei dalle lusinghe<br />

di una ricchezza fortuita e inaspettata<br />

che potrebbe arrecarle un effimero<br />

beneficio?"<br />

ECOMUSICA | Seconda tappa della rassegna inaugurata a dicembre con la performance di Walter Lupi<br />

Giuntini, atmosfere d’Irlanda<br />

L'ex piper, bouzoukista e flautista dei Modena City Ramblers terrà stasera un concerto con i<br />

Ductia al Teatro San Francesco: organizzano le associazioni Folk Club Latina e Legambiente<br />

LUISA GUARINO<br />

Torna a Latina la rassegna<br />

"Ecomusica" dopo l'appuntamento<br />

inaugurale dello scorso 22 dicembre<br />

con <strong>il</strong> chitarrista m<strong>il</strong>anese Walter<br />

Lupi. Protagonista del concerto che<br />

si terrà questa sera alle 21 al Teatro<br />

San Francesco in Via dei Cappuccini,<br />

zona Piccarello, sarà Massimo<br />

Giuntini, ex piper, bouzoukista e<br />

flautista dei Modena City Ramblers.<br />

Accanto a lui <strong>il</strong> gruppo Ductia in una<br />

versione allargata, con Stefano<br />

Santoni alla chitarra, <strong>il</strong> violinista dei<br />

Whiskey Train Vieri Bugli, Massimo<br />

Candini alle tastiere e Mauro<br />

Panbianchi alle percussioni. Per<br />

informazioni e prevendite: libreria<br />

Piermario & Co, oppure tel.<br />

339.8979164. Si tratta di un avvenimento<br />

di grande spessore e interesse,<br />

reso possib<strong>il</strong>e grazie all'impegno<br />

del Folk Club Latina e di<br />

Legambiente, che continuano a operare<br />

per svolgere un compito che<br />

dovrebbe essere effettuato o almeno<br />

supportato dalle istituzioni. Giuntini<br />

ha esordito nel '93 al Teatro Belli di<br />

Roma nello spettacolo "Shadowy<br />

waters". Dopo quest'importante<br />

debutto entra a far parte dei Whiskey<br />

Tra<strong>il</strong>,storico gruppo fiorentino, che<br />

per primo insieme ai Roisin Dubh ha<br />

avuto <strong>il</strong> merito di diffondere la musica<br />

celtica in Italia negli anni '70. Nel<br />

'94 forma i Ductia con Stefano<br />

Santoni alla chitarra e Carlo<br />

Gnocchini alle tastiere. Nel '96 viene<br />

Il Territorio | SABATO 8 MARZO 20<strong>08</strong><br />

chiamato a far parte della storica formazione<br />

dei Modena City Ramblers:<br />

con loro raggiungerà un tale successo<br />

che in pochi anni (1996-2001)<br />

inciderà quattro album importantissimi.<br />

Fa tournée in tutto <strong>il</strong> mondo e<br />

collabora con artisti come Paolo<br />

Rossi, Paolo Taibo, Moni Ovadia,<br />

Goran Bregovic e molti altri. Fa inoltre<br />

da arrangiatore per cantanti di<br />

musica leggera più popolari come<br />

Paola & Chiara e Paola Turci. Nel<br />

2002 lascia i Modena City Ramblers<br />

per dedicarsi con maggior impegno<br />

alla carriera da solista. Nel concerto<br />

di stasera Giuntini presenterà brani<br />

dal suo ultimo cd "Traditional" e da<br />

"Tuscàntica", ultima fatica dei<br />

Ductia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!