02.06.2013 Views

Arboricoltura (lavori forestali) - ESBOSCO - Ispesl

Arboricoltura (lavori forestali) - ESBOSCO - Ispesl

Arboricoltura (lavori forestali) - ESBOSCO - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 75<br />

Caricatore idraulico<br />

g) Basto:<br />

E’ costituito da uno scheletro in legno, un rivestimento in cuoio, una grossa imbottitura in<br />

lana sciolta e un sottopancia. Il basto viene montato sul dorso dell’animale. Si completa la<br />

bardatura dell’animale con un sottocoda, una imbraca, una cavezza senza morso ed una<br />

piccola longhina in cuoio.<br />

Il basto è fornito di catene, corde e cinghie che servono per ancorare in modo stabile il<br />

legname.<br />

Capitolo 3 - il fattore di rischio<br />

Figura 76<br />

Basto<br />

a) Rischi derivanti dalle caratteristiche del terreno (pendenza – accidentalità -<br />

ostacoli):<br />

Cadute<br />

Scivolamenti<br />

Rischi<br />

b) Rischi derivanti dalla vegetazione:<br />

1. Esbosco a strascico con verricelli e/o trattici:<br />

Vedere quanto descritto nella fase di concentramento.<br />

Possibili conseguenze<br />

Trattasi di rischi trasversali<br />

Vedere documento di comparto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!