02.06.2013 Views

Le stelle - Atipico-online

Le stelle - Atipico-online

Le stelle - Atipico-online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quante sono le <strong>stelle</strong> in cielo?<br />

l’atipico - 6<br />

Giacomo Gostinicchi<br />

C hi non si è mai posto questa domanda? <strong>Le</strong> <strong>stelle</strong> in cielo sono tante. Sono così tante che si fa<br />

fatica anche ad immaginarlo un numero tanto grande. Senza contare che quelle che riusciamo<br />

a vedere sono le più luminose, la cui luce è in grado di penetrare la barriera della nostra atmosfera.<br />

Ma cosa è veramente una stella? Convenzionalmente una stella è una sfera di gas in equilibrio<br />

idrostatico mantenuta attiva da reazioni termonucleari. La struttura di un astro è mantenuta stabile<br />

grazie all’equilibrio tra la pressione dei gas interni e il peso dei suoi strati esterni, ma il marchio che<br />

contraddistingue una stella da un altro oggetto è la presenza di attività termonucleari al suo interno.<br />

L’energia prodotta entra a far parte del ciclo della stella finché, emessa dalla superficie, non viene<br />

irradiata nello spazio. La composizione chimica di una stella prevede idrogeno (circa il 70%) ed elio<br />

(circa il 30%), oltre che tracce infinitesime di elementi più pesanti.<br />

Una costellazione invece altro non è che un raggruppamento apparente di <strong>stelle</strong> nel cielo; “apparente”<br />

poiché quello che noi vediamo come gruppo è un effetto della proiezione sulla volta celeste di<br />

<strong>stelle</strong> in realtà molto distanti tra loro. A conti fatti, quindi, la divisione in costellazioni è una mappatura<br />

della volta celeste che permette di individuare da Terra l’ubicazione di una precisa stella, ma,<br />

non sarebbe più valida se ci spostassimo su un altro pianeta, in quanto cambierebbe la disposizione<br />

delle <strong>stelle</strong> nel cielo.<br />

Osservando il cielo notturno anche con strumenti modesti come un binocolo o solo l’occhio umano,<br />

si possono individuare milioni di oggetti estremamente interessanti. Una prima distinzione possibile<br />

tra pianeti e <strong>stelle</strong> è immediatamente possibile, grazie alla luce più stabile dei primi. Ad occhio nudo<br />

si possono osservare nebulose (come quella in Orione), culle immense in cui nascono le <strong>stelle</strong> o galassie<br />

come M31 in Andromeda, molto simile alla nostra Via Lattea. In condizioni molto fortunate si possono<br />

distinguere anche diversi colori delle <strong>stelle</strong>, cosa che identifica la potenza della luce emessa.<br />

Con un semplice binocolo si possono anche risolvere sistemi di <strong>stelle</strong> come il sistema multiplo di “Mizar”<br />

nell’Orsa Maggiore, che permette di vedere immediatamente la compagna maggiore “Alcor”.<br />

Guardando dalla nostra piccola e sicura Terra, non abbiamo una immediata concezione di cosa siano<br />

le <strong>stelle</strong>. Esse sono la potenza estrema della natura. <strong>Le</strong> reazioni termonucleari che le alimentano sono<br />

tra i processi più energetici che esistano e che da Terra non sono ripetibili in condizioni normali. La<br />

fusione di idrogeno in elio produce energia che entra nel circolo vitale della stella e viene poi irradiata<br />

nello spazio. È grazie a questi processi che l’intera struttura della stella si mantiene stabile per<br />

miliardi di anni.<br />

Grazie ai potenti mezzi impiegati in astronomia l’uomo è in grado di osservare direttamente molti di<br />

quei corpi che affollano la volta celeste. Siamo stati in grado di osservare <strong>stelle</strong> tra i tipi più diversi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!