02.06.2013 Views

relazione descrittiva - Provincia di Bologna

relazione descrittiva - Provincia di Bologna

relazione descrittiva - Provincia di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE EMILIA<br />

ROMAGNA<br />

PROVINCIA DI<br />

BOLOGNA<br />

COMUNE DI<br />

MINERBIO<br />

REALIZZAZIONE PROGRAMMA DI REVAMPING DELLO<br />

STABILIMENTO DI MINERBIO (BO)<br />

RELAZIONE DESCRITTIVA - SCHEMA A BLOCCHI DEL PROCESSO -<br />

QUADRO ECONOMICO - CRONOPROGRAMMA LAVORI<br />

Elaborato R.01<br />

Committente: Progettista: Estensore SIA:<br />

Via Mora 56,<br />

40061 Minerbio (BO)<br />

www.coprob.com; coprob@coprob.com<br />

Tel. 051 6622111; Fax 051 6622104<br />

Via Mulinetto, 35<br />

44121 Ferrara<br />

info@mezzadringegneria.it<br />

Tel. 0532 765117; Fax 0532 769513<br />

Gennaio 2011 Revisione 01<br />

c/o Parco Scientifico Tecnologico VEGA<br />

ed. Auriga – via delle Industrie, 9<br />

30175 Marghera (VE)<br />

www.eambiente.it; info@eambiente.it<br />

Tel. 041 5093820; Fax 041 5093886


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

INDICE<br />

PREMESSA ......................................................................................................................................................... 2<br />

1 - DESCRIZIONE Del GRUPPO COPROB E PRINCIPALI DATI DELLO ZUCCHERIFICIO DI<br />

MINERBIO ......................................................................................................................................................... 4<br />

2 - Obiettivi e strategie future .......................................................................................................................... 8<br />

2.1 - Gli effetti della mancata realizzazione degli interventi <strong>di</strong> revamping dello zuccherificio. ..................... 9<br />

3 – INQUADRAMENTO LEGISLATIVO ....................................................................................................... 10<br />

3.1 - Cronistoria dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi per lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio .................................. 10<br />

4 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE ..................................................................................................... 12<br />

5 IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLO ZUCCHERIFICIO DI MINERBIO: STATO DI FATTO ............... 14<br />

5.1 - Descrizione sintetica delle fasi del processo ...................................................................................... 16<br />

6 - ZUCCHERIFICIO DI MINERBIO .............................................................................................................. 31<br />

6.1 Investimenti dal 2002 al 2010 ................................................................................................................ 31<br />

6.2 – Dati <strong>di</strong>mensionali dello zuccherificio: stato <strong>di</strong> fatto ........................................................................... 34<br />

7- IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLO ZUCCHERIFICIO DI MINERBIO: STATO FUTURO ................ 36<br />

7.1 – Potenziamento targa <strong>di</strong> fabbrica e riduzione della campagna bieticolo-saccarifera ........................... 36<br />

7.2 – Raffinazione zucchero greggio: descrizione del processo .................................................................. 40<br />

8 - INTERVENTI DI PROGETTO ................................................................................................................... 43<br />

8.1 – Potenziamento targa <strong>di</strong> fabbrica ......................................................................................................... 43<br />

Casa bietole: Potenziamento stazione filtri pressa ........................................................................................ 43<br />

Casa zuccheri: Ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti esistenti ................................................................ 45<br />

8.2 –Raffinazione zucchero greggio: Interventi ........................................................................................... 46<br />

Utilizzo magazzino stoccaggio materiale sfusi ......................................................................................... 46<br />

Sistema <strong>di</strong> riempimento magazzino ......................................................................................................... 46<br />

Impianto <strong>di</strong> ripresa zucchero greggio ...................................................................................................... 47<br />

Impianto <strong>di</strong> affinazione ............................................................................................................................. 47<br />

Impianto <strong>di</strong> depurazione .......................................................................................................................... 47<br />

Impianto <strong>di</strong> decolorazione ....................................................................................................................... 48<br />

Impianto <strong>di</strong> concentrazione ..................................................................................................................... 49<br />

Cristallizzazione/centrifugazione ............................................................................................................. 49<br />

Con<strong>di</strong>zionamento zucchero .................................................................................................................... 49<br />

Punto <strong>di</strong> carico zucchero ......................................................................................................................... 50<br />

Adeguamenti circuiti - piping ................................................................................................................... 50<br />

Produzione <strong>di</strong> vapore ed energia............................................................................................................. 50<br />

Produzione <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> calce e CO2 .......................................................................................................... 51<br />

8.3 –Mo<strong>di</strong>fiche allo scarico delle acque reflue depurate – Fase Z .............................................................. 52<br />

9- CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ....................................................................................................... 54<br />

10 – QUADRO ECONOMICO ...................................................................................................................... 55<br />

-1-


PREMESSA<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Il settore saccarifero presenta delle peculiarità che lo <strong>di</strong>fferenziano da altri settori produttivi, in ragione <strong>di</strong>:<br />

1. stagionalità della lavorazione;<br />

2. regolamentazione comunitaria della produzione <strong>di</strong> zucchero.<br />

Relativamente al primo punto, si evidenzia che la lavorazione si svolge principalmente nel periodo <strong>di</strong><br />

maturazione delle barbabietole, vale a <strong>di</strong>re da fine Luglio a Novembre.<br />

La campagna saccarifera è infatti costituita da una prima fase <strong>di</strong> lavorazione delle barbabietole e da una<br />

successiva fase <strong>di</strong> lavorazione dei sughi zuccherini estratti dalle barbabietole <strong>di</strong> durata pari a ca. 120 giorni.<br />

Di rilevante importanza è la prima fase <strong>di</strong> lavorazione che deve svolgersi senza soluzione <strong>di</strong> continuità nel<br />

periodo <strong>di</strong> maturazione delle barbabietole; infatti, per ragioni climatiche e per la natura stessa della materia<br />

prima, le barbabietole da zucchero una volta raccolte non possono essere stoccate e devono essere<br />

lavorate fresche al fine <strong>di</strong> non comprometterne la qualità.<br />

In merito al secondo punto (regolamentazione comunitaria della produzione <strong>di</strong> zucchero) si evidenzia che il<br />

settore saccarifero è rigidamente <strong>di</strong>sciplinato dalle norme comunitarie e da appositi decreti ministeriali.<br />

In particolare la produzione <strong>di</strong> zucchero per ciascun Paese è prestabilita attraverso l‟attribuzione <strong>di</strong> quote<br />

che vengono successivamente ri<strong>di</strong>stribuite alle singole imprese saccarifere.<br />

Nel 2006 l‟intera regolamentazione comunitaria (Reg. CE 318/2006, 319/2006, 320/2006) <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina del<br />

settore è stata integralmente mo<strong>di</strong>ficata al fine <strong>di</strong> favorire le importazioni <strong>di</strong> zucchero prodotto dai paesi<br />

extra-comunitari, ed in particolare, ma non solo, dai paesi meno avanzati.<br />

In Italia ciò ha comportato la riduzione della quota <strong>di</strong> produzione zucchero <strong>di</strong> oltre il 50% e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, la chiusura, nell‟ultimo triennio 2005-2008, <strong>di</strong> 15 stabilimenti sui 19 attivi nel 2005, Figura 1 .<br />

Figura 1: Configurazione del settore saccarifero pre e post riforma OCM in Italia<br />

Un altro aspetto da citare è il forte taglio che è stato progressivamente applicato ai prezzi dello zucchero e<br />

delle barbabietole, che sono scesi negli ultimi quattro anni rispettivamente del 36% e del 39%.<br />

-2-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Nell‟ambito della riforma comunitaria del settore saccarifero l‟anno 2011 rappresenta un momento decisivo<br />

per la vita stessa del settore poiché cesseranno i contributi nazionali ed europei per la coltivazione della<br />

barbabietola.<br />

Infatti, a seguito <strong>di</strong> questa riforma, nel 2011 il prezzo delle barbabietole passerà dagli attuali 39,00 €/t a<br />

30,00 €/t, prezzo significativamente inferiore al prezzo minimo per la red<strong>di</strong>tività della coltura nelle nostre<br />

aree che è ritenuto pari a 35,00 €/t.<br />

Inoltre già nel 2010 la riforma dell‟Organizzazione Comune del Mercato (OCM) ha previsto un incremento<br />

delle importazioni <strong>di</strong> zucchero da paesi extra UE fino a coprire ad<strong>di</strong>rittura il 70% della produzione<br />

nazionale.<br />

Nell‟ambito della riforma <strong>di</strong> settore risulta importante richiamare anche il Reg. CE 828/2006 che prevede la<br />

possibilità <strong>di</strong> raffinare zucchero grezzo <strong>di</strong> canna <strong>di</strong> importazione attraverso l‟acquisizione <strong>di</strong> “titoli” ovvero <strong>di</strong><br />

quote <strong>di</strong> importazione.<br />

In questo contesto risulta evidente che l‟anno 2011 rappresenta un momento cruciale per le imprese<br />

saccarifere italiane che dovranno adeguare i loro impianti agli standard europei in termini <strong>di</strong>:<br />

capacità produttiva;<br />

ottimizzazione dei consumi energetici;<br />

gestione degli impianti;<br />

al fine <strong>di</strong> restare sul mercato ed essere competitive con i maggiori produttori dei Paese UE ed extra UE.<br />

Il gruppo Co.Pro.B. volendo mantenere la sua leadership nel settore dello zucchero intende adottare tutte<br />

le possibili strategie per risultare competitivo nel contesto degli operatori nazionali ed esteri e garantire un<br />

red<strong>di</strong>to sod<strong>di</strong>sfacente ai produttori bieticoli fornitori della materia prima.<br />

-3-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

1 - DESCRIZIONE DEL GRUPPO COPROB E PRINCIPALI DATI<br />

DELLO ZUCCHERIFICIO DI MINERBIO<br />

Il Gruppo COPROB - Cooperativa Produttori Bieticoli s.c.a - è l'unico produttore cooperativo italiano <strong>di</strong><br />

zucchero. Nasce nel 1962 grazie all'iniziativa promossa da 30 coltivatori <strong>di</strong>retti, dalle 22 cooperative<br />

bracciantili del CICA (Consorzio Interprovinciale Cooperative Agricole) ed all'entusiasmo dell'On.le<br />

Giovanni Bersani a cui si unirono, successivamente, le <strong>di</strong>verse forze del mondo agricolo quali l'Unione<br />

<strong>Provincia</strong>le delle Cooperative, la Federazione dei Coltivatori Diretti e l'Unione degli Agricoltori.<br />

Nel 2002, CO.PRO.B ha partecipato all'acquisizione <strong>di</strong> parte degli zuccherifici dell'ex Gruppo Eridania<br />

Beghin Say che sono confluite in Italia Zuccheri S.p.A., oggi controllata al 100% da CO.PRO.B..<br />

Dall'alleanza strategica con Pfeifer & Langen (terzo produttore <strong>di</strong> zucchero tedesco) ha preso vita nel 2006<br />

Italia Zuccheri Commerciale s.r.l. che si occupa della commercializzazione del prodotto ai canali retail e<br />

industria, detenuta al 51% da CO.PRO.B ed Italia Zuccheri.<br />

CO.PRO.B, con lo stabilimento <strong>di</strong> Minerbio (BO), Italia Zuccheri con lo stabilimento <strong>di</strong> Pontelongo (PD) ed<br />

Italia Zuccheri Commerciale forte della propria struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, rappresentano oggi le tre società<br />

portanti del Gruppo CO.PRO.B .<br />

Di seguito si riporta l‟organigramma <strong>di</strong> Gruppo.<br />

Eco Spark SpA<br />

40%<br />

AgroEnergia IZ SpA<br />

60%<br />

Domus Energia Srl<br />

100%<br />

GRUPPO<br />

100%<br />

COPROB Energia Srl<br />

Co.Pro.B sca<br />

Italia Zuccheri SpA<br />

-4-<br />

100%<br />

51%<br />

Figura 2: Schema assetto societario Gruppo Co.Pro.B<br />

Pfeifer and Langen<br />

49%<br />

Italia Zuccheri<br />

Commerciale srl<br />

Come si legge dall‟organigramma, Figura 2, il Gruppo ha una struttura societaria che vede oltre alle società<br />

portanti la presenza <strong>di</strong> AgroEnergia, società sempre posseduta al 100% da COPROB, che concentra tutte le<br />

attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione del gruppo con particolare riferimento ai progetti <strong>di</strong> riconversione degli ex<br />

zuccherifici nel settore delle energie rinnovabili.<br />

Nel 2009 la produzione <strong>di</strong> zucchero in Italia è stata pari a circa 508.800 tonnellate a fronte <strong>di</strong> un consumo


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

<strong>di</strong> ca. 1.730.000 tonnellate, per cui la capacità produttiva locale è riuscita a coprire solo il 30% del<br />

fabbisogno nazionale mentre il livello <strong>di</strong> importazioni ha registrato l‟ingresso <strong>di</strong> ca. 1.090.000 tonnellate <strong>di</strong><br />

zucchero provenienti da Francia Germania e Regno Unito, Figura 3.<br />

In questo contesto il gruppo Co.Pro.B si presenta al mercato saccarifero italiano come il principale<br />

operatore <strong>di</strong> settore; infatti, con 284.000 tonnellate <strong>di</strong> quote zucchero assegnate, copre il 56% della quota<br />

nazionale.<br />

Al 31 <strong>di</strong>cembre 2009 i Soci aderenti alla Cooperativa erano 4.357, proprietari <strong>di</strong> aziende agricole<br />

localizzate, principalmente, in Emilia Romagna ed in Veneto, territori tra i più vocati in Italia per la<br />

coltivazione della barbabietola.<br />

La con<strong>di</strong>visione da parte <strong>di</strong> tutta la base sociale <strong>di</strong> valori quali la tutela del territorio, lo sviluppo<br />

tecnico/economico/sociale dell'agricoltura attraverso il mantenimento ed il miglioramento della bieticoltura<br />

rappresentano i fondamentali della Cooperativa che, nel rispetto ed in applicazione del principio della<br />

mutualità vuole e si impegna, nel mutato scenario del settore bieticolo-saccarifero voluto dall'Unione<br />

Europea con la riforma del 2006 dell'OCM zucchero, a salvaguardare la produzione in Italia <strong>di</strong> un prodotto<br />

fondamentale per l'alimentazione umana quale è lo zucchero.<br />

In Tabella 1 sono riportati vengono riportati i principali dati delle società portanti del Gruppo Co.Pro.B..<br />

Figura 3: Riduzione della produzione <strong>di</strong> quota dal 2006 al 2010 (%)<br />

-5-


Dati 2009<br />

Stabilimenti produttivi<br />

Produttori agricoli<br />

conferenti<br />

[n]<br />

[n]<br />

Ettari coltivati a<br />

barbabietole<br />

[ha]<br />

Soci bieticoltori (*)<br />

Dipendenti fissi<br />

Dipendenti stagionali<br />

[n]<br />

[n]<br />

Co.Pro.B<br />

.<br />

Zuccheri<br />

ficio <strong>di</strong><br />

Minerbio<br />

Co.Pro.<br />

B. sca<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

[n]<br />

Quote zucchero<br />

assegnate (D.M. n. 2156<br />

del 25/07/2008)<br />

[t]<br />

284.053 -<br />

284.053<br />

Produzione zucchero<br />

129.697<br />

[t]<br />

Produzione zucchero<br />

131.368<br />

250.188<br />

conto terzi<br />

[t]<br />

22.988<br />

22.988<br />

Quota nazionale<br />

%<br />

56 -<br />

56<br />

Fatturato<br />

[M €]<br />

124 134 217<br />

-<br />

-<br />

Fatturato consolidato<br />

intercompany<br />

[M €]<br />

- - -<br />

- 267<br />

(*) Il n. dei soci è in aumento a seguito dell‟adesione dei bieticoltori Veneti alla Cooperativa Produttori Bieticoli.<br />

Tabella 1: Principali dati delle società portanti del Gruppo CO.PRO.B.<br />

Come si evince dalla Tabella 1 l‟attività produttiva del Gruppo CoProB è organizzata nello stabilimento <strong>di</strong><br />

Minerbio, unico zuccherificio presente in provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e nello stabilimento <strong>di</strong> Pontelongo, unico<br />

zuccherificio presente in Veneto.<br />

Italia Zuccheri<br />

Zuccherificio <strong>di</strong><br />

Pontelongo<br />

IZ SpA<br />

Lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio, esistente dagli anni „60, ha attualmente una capacità <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> circa<br />

13.000 tonnellate <strong>di</strong> barbabietole al giorno (dato me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> lavorazione) e una capacità produttiva<br />

<strong>di</strong> circa 1.300 tonnellate al giorno <strong>di</strong> zucchero (dato me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> produzione).<br />

Dai dati storici <strong>di</strong> stabilimento si evince che la produzione me<strong>di</strong>a si attesta intorno a 130.000 t <strong>di</strong> zucchero<br />

per campagna; ciò determina <strong>di</strong> anno in anno la necessità <strong>di</strong> aprire un conto lavoro all‟estero e, nel caso<br />

-6-<br />

Italia<br />

Zuccheri<br />

Commerciale<br />

IZC srl<br />

1 1 -<br />

2.582 2.337 -<br />

18.859 16.099 -<br />

104 125 16<br />

146 159 -<br />

Uffici <strong>di</strong> sede<br />

Minerbio (BO)<br />

-<br />

76<br />

-<br />

Totale<br />

Gruppo<br />

Co.Pro.B.<br />

2<br />

4.919<br />

34.958<br />

4.357<br />

305


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

specifico in Germania grazie alla partnership del Gruppo con la società Pfeifer & Langen, per poter<br />

produrre la restante parte <strong>di</strong> zucchero che ci consente <strong>di</strong> raggiungere la quota societaria <strong>di</strong> 284.053 t.<br />

Per le caratteristiche intrinseche dell‟attività è facilmente asseribile che lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio assume<br />

un ruolo chiave nell‟economia locale e regionale per:<br />

il numero <strong>di</strong> addetti (fissi e stagionali) impiegati;<br />

il numero delle aziende agricole coinvolte nella coltivazione della barbabietola;<br />

il numero <strong>di</strong> ettari de<strong>di</strong>cati alla coltivazione della barbabietola;<br />

il numero <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> trasporto della materia prima, dello zucchero e dei coprodotti;<br />

Il numero <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> manutenzione, carpenteria, ecc… chiamate a lavorare nelle attività <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dell‟impianto.<br />

-7-


2 - OBIETTIVI E STRATEGIE FUTURE<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Per salvaguardare la competitività dello zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio e, in definitiva, la sua stessa sopravvivenza<br />

alla piena attuazione della riforma OCM, è necessario avviare un programma <strong>di</strong> revamping dello<br />

zuccherificio al fine <strong>di</strong> poter:<br />

- potenziare la targa <strong>di</strong> fabbrica per consentire, sin dalla campagna bieticolo-saccarifera del 2011,<br />

allo zuccherificio un aumento della capacità <strong>di</strong> lavorazione in modo da poter ricevere fino a 18.000<br />

t/g <strong>di</strong> barbabietole, <strong>di</strong> processarne fino a 15.500 t/g, <strong>di</strong> produrre fino a 1.800 t/g <strong>di</strong> zucchero per<br />

una produzione complessiva <strong>di</strong> 150.000 t <strong>di</strong> zucchero per campagna bieticolo-saccarifera;<br />

- pre<strong>di</strong>sporre l’impianto alla raffinazione <strong>di</strong> zucchero greggio <strong>di</strong> importazione per<br />

lavorare, sin dai primi mesi del 2012, con una campagna <strong>di</strong> raffinazione de<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> durata pari a 120<br />

giorni, zucchero greggio per la produzione massima <strong>di</strong> 200.000 t <strong>di</strong> zucchero in ragione dei titoli <strong>di</strong><br />

raffinazione <strong>di</strong> zucchero greggio acquisiti.<br />

L‟entrata in funzione dell‟impianto <strong>di</strong> raffinazione <strong>di</strong> zucchero greggio integrato allo stabilimento <strong>di</strong> Minerbio<br />

è una risposta che il Gruppo Co.Pro.B. intende dare per fronteggiare il mercato nazionale deficitario <strong>di</strong><br />

oltre il 60 % <strong>di</strong> zucchero, Figura 3, e per garantire l‟immissione sul mercato italiano <strong>di</strong> un prodotto ottenuto<br />

da un processo produttivo certificato, Tabella 2.<br />

Il programma <strong>di</strong> investimenti che Co.Pro.B. intende avviare consentirà quin<strong>di</strong> alla società <strong>di</strong> rendere<br />

l‟impianto <strong>di</strong> Minerbio efficiente e competitivo in termini <strong>di</strong>:<br />

- riduzione dei consumi specifici <strong>di</strong> energia, voce importante dei costi <strong>di</strong> produzione;<br />

- razionalizzazione dell‟uso degli impianti riducendo i tempi <strong>di</strong> fermo impianto;<br />

- aumento della produzione.<br />

Anno<br />

Campagna<br />

Raffinazione<br />

zucchero greggio<br />

-8-<br />

Bieticolo-saccarifera<br />

2011<br />

Lug/Ago - Nov<br />

-<br />

105 giorni<br />

2012 Gen/Feb – Mag/Giu Lug/Ago - Nov<br />

120 giorni<br />

105 giorni 1<br />

Totale lavorazione 2011 105<br />

giorni<br />

Totale produzione 2011 150.000 t<br />

zucchero<br />

Totale lavorazione 2012 (120 + 105) = 225<br />

giorni<br />

Totale produzione 2012 (200.000+150.000) = 350.000 t zucchero<br />

Tabella 2: Obiettivi e strategie – Zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio<br />

1 In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> pioggia e con alta qualità della materia prima.


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

2.1 - Gli effetti della mancata realizzazione degli interventi <strong>di</strong> revamping dello<br />

zuccherificio.<br />

L‟ipotesi <strong>di</strong> mancata realizzazione del programma <strong>di</strong> revamping equivale al mantenimento dell‟attuale assetto<br />

impiantistico dello zuccherificio e, per gli effetti della riforma OCM, dal 2011 lo zuccherificio risulterebbe<br />

rispetto agli standard europei un impianto:<br />

- a bassa capacità produttiva;<br />

- con alti costi specifici per la produzione dello zucchero;<br />

- con alti costi <strong>di</strong> gestione vista la stagionalità della lavorazione.<br />

Queste con<strong>di</strong>zioni rendono evidente che lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio sarebbe un impianto non più<br />

competitivo se raffrontato con gli impianti presenti nel resto delle regioni europee e con costi <strong>di</strong><br />

produzione più elevati rispetto ai produttori dei Paesi extra UE, tali ragioni portano a <strong>di</strong>re che l‟impianto<br />

produrrebbe zucchero in con<strong>di</strong>zioni economicamente non sostenibili.<br />

La naturale conseguenza <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione, nel nuovo contesto della riforma OCM zucchero, sarebbe la<br />

cessazione <strong>di</strong> ogni produzione <strong>di</strong> zucchero nel gruppo CO.PRO.B. e la <strong>di</strong>smissione della filiera bieticola per i<br />

soci Co.Pro.B..<br />

-9-


3 – INQUADRAMENTO LEGISLATIVO<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio è un impianto che ricade nell‟ambito della <strong>di</strong>sciplina dell‟AIA e, nel caso <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> processo/materie prime lavorate ricade nell‟elenco delle opere soggette a Verifica <strong>di</strong><br />

Assoggettabilità (V.A.) ai sensi della L.R. 9/99 art. 4 comma 1 (Allegato B.2 punto B.2.26) e del D. Lgs<br />

152/2006, Parte II, Art. 20, Allegato IV - punto 4 - lettera b), il cui esito potrebbe portare alla successiva<br />

Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale.<br />

Nel caso in specie, nell‟ottica <strong>di</strong> snellire l‟iter autorizzativo e accelerare i tempi istruttori, si è scelto <strong>di</strong><br />

avviare la procedura congiunta <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale e il contestuale aggiornamento<br />

dell‟Autorizzazione Integrata Ambientale.<br />

Il presente progetto viene quin<strong>di</strong> redatto e presentato insieme al relativo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto Ambientale ai<br />

sensi della vigente normativa in materia <strong>di</strong> progettazione:<br />

- D. Lgs. 163/2008 e ss.mm.ii.;<br />

- DPR 554/99<br />

e in materia ambientale:<br />

- L.R. 9/99 e ss.mm.ii.;<br />

- L.R. 21/04 e ss.mm.ii.;<br />

- D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii con particolare riferimento alla parte seconda.<br />

3.1 - Cronistoria dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi per lo zuccherificio <strong>di</strong><br />

Minerbio<br />

Lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio è un impianto autorizzato con Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)<br />

rilasciata ai sensi del D.Lgs. 59/05 e della L.R. 21/04 dalla Regione Emilia Romagna con atto <strong>di</strong>rigenziale PG<br />

0132891 del 31/03/2008 (Rif. Interno PG n. 160431/2006) successivamente mo<strong>di</strong>ficato con Atto P.G. n.<br />

271113 del 29/07/2009 per le attività <strong>di</strong> seguito descritte:<br />

- 1.1 “Impianti <strong>di</strong> combustione con potenza termica <strong>di</strong> oltre 50 MW”;<br />

- 3.1 “Impianti destinati alla produzione <strong>di</strong> clinker (cemento) in forni rotativi la cui capacità <strong>di</strong> produzione<br />

supera 500 tonnellate al giorno oppure <strong>di</strong> calce viva in forni rotativi la cui capacità <strong>di</strong> produzione supera 50<br />

tonnellate al giorno, o in altri tipi <strong>di</strong> forni aventi una capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> oltre 50 tonnellate al giorno”;<br />

- 6.4b “Trattamento e trasformazione destinati alla fabbricazione <strong>di</strong> prodotti alimentari a partire da: materie<br />

prime animali (<strong>di</strong>verse dal latte) con una capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> prodotti finiti <strong>di</strong> oltre 75 tonnellate al<br />

giorno ovvero materie prime vegetali con una capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> prodotti finiti <strong>di</strong> oltre 300 tonnellate<br />

al giorno (valore me<strong>di</strong>o su base trimestrale)”.<br />

In conformità alle richieste dell‟autorità competente, la documentazione presentata da CO.PRO.B. in data<br />

01/06/2006 ai fini del rilascio dell‟autorizzazione AIA su richiamata, descriveva l‟assetto dello zuccherificio in<br />

un contesto pre-riforma OCM e riportava i dati relativi agli anni 2002 e al 2003 utilizzando come anno <strong>di</strong><br />

-10-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

riferimento, per i quantitativi lavorati e per le prestazioni <strong>di</strong> processo, l‟anno 2002 in quanto il 2003, per<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche avverse, non era rappresentativo delle prestazioni me<strong>di</strong>e dello stabilimento.<br />

Rispetto alla fotografia dell‟impianto del 2002, si sono susseguite nel tempo <strong>di</strong>verse mo<strong>di</strong>fiche impiantistiche<br />

<strong>di</strong> volta in volta comunicate e approvate o in corso <strong>di</strong> approvazione come <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

- in data 22/06/2006 è stata formulata richiesta <strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> una nuova emissione E4E in vista del<br />

potenziamento dell‟unità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento zucchero. Richiesta accordata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

nell‟ambito del proce<strong>di</strong>mento amministrativo <strong>di</strong> AIA (atto <strong>di</strong>rigenziale PG 0132891 del 31/03/2008);<br />

- in data 19/05/2008 nell‟ambito del programma <strong>di</strong> ristrutturazione del reparto depurazione sughi<br />

zuccherini si è formulata richiesta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica non sostanziale dell‟AIA per le emissioni. Richiesta<br />

accordata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> con nota Prot. n. PG 0223761 del 30/05/2008.<br />

- in data 09/04/2009 si è comunicata la mo<strong>di</strong>fica non sostanziale dell‟AIA per l‟impianto idrico fognario.<br />

- in data 03/05/2010 si è fatta richiesta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica non sostanziale dell‟AIA per la realizzazione <strong>di</strong>:<br />

o un nuovo piazzale per il ricevimento e lo scarico delle barbabietole in alternativa al sistema<br />

<strong>di</strong> scarico esistente;<br />

o installazione <strong>di</strong> un decantatore per i fanghi biologici;<br />

o installazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> ispessimento dei fanghi biologici.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> con nota Prot. PG 0129261 del 22/07/2010 ha richiesto integrazioni alla<br />

documentazione presentata; Co.Pro.B. in data 29/07/2010 ha risposto in parte alle richieste <strong>di</strong><br />

integrazioni e ha chiesto, in attesa dell‟invio della documentazione integrativa completa e nelle more<br />

<strong>di</strong> valutazione della pratica da parte degli Enti competenti, l‟autorizzazione alla realizzazione e<br />

gestione in deroga temporanea per la durata della campagna bieticola 2010 del piazzale piatto. Tale<br />

richiesta è stata accordata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> con atto Prot. n. PG 0135155 del 3/8/2010 con<br />

autorizzazione fino al 30/11/2010.<br />

- In data 15/12/2010 è stata presentata alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, in risposta alle prescrizioni richiamate<br />

nell‟autorizzazione AIA rilasciata con atto <strong>di</strong>rigenziale PG 0132891 del 31/03/2008 e alla nota ARPA del<br />

22/09/2010 Prot. n. PGBO/2010/0012143 la documentazione integrativa relativa al Piano <strong>di</strong><br />

adeguamento delle emissioni in atmosfera.<br />

- Nel mese <strong>di</strong> Dicembre 2010 sono state presentate alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> le integrazioni richieste<br />

dall‟Ente in parola con nota PG 0129261 del 22/07/2010 in riferimento al punto 3) della nota<br />

ARPA/Prot. n. PGBO/2010/0008943.<br />

-11-


4 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Lo zuccherificio oggetto degli interventi è situato in località Prato Grande frazione <strong>di</strong> Tintoria nel Comune<br />

<strong>di</strong> Minerbio.<br />

Minerbio è un comune pianeggiante della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> che si estende con un territorio <strong>di</strong> 43 km 2,<br />

quota me<strong>di</strong>a s.l.m. <strong>di</strong> 16 m, area classificata a sismicità bassa (classe 3); popolazione residente 8.615 abitanti<br />

con un trend in crescita.<br />

L‟impianto si trova ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ca. 2 km da Baricella e a ca. 5 km dal centro <strong>di</strong> Minerbio, Figura 4.<br />

L'area dell‟impianto confina (Figura 5):<br />

• a nord con la strada comunale Sanità;<br />

• a sud con terreni ad uso agricolo;<br />

• a est con terreno <strong>di</strong> proprietà Co.Pro.B. ad uso agricolo;<br />

• a ovest con area a<strong>di</strong>bita ad allevamento.<br />

Figura 4: Localizzazione impianto e <strong>di</strong>stanza dai Comuni <strong>di</strong> Minerbio e Baricella<br />

-12-<br />

5 km<br />

2 km


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Figura 5: Localizzazione impianto e confini<br />

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) <strong>di</strong> Minerbio adottato con deliberazione del Consiglio comunale n° 51<br />

del 20 <strong>di</strong>cembre 2007 e approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28/07/2008 inquadra<br />

l‟area dello stabilimento produttivo come “Impianto produttivo isolato in territorio rurale”, parte del<br />

terreno <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Co.Pro.B. ricade invece nell‟ambito <strong>di</strong> “nodo ecologico complesso provinciale”.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista catastale lo stabilimento produttivo <strong>di</strong> Co.Pro.B. oggetto del presente progetto ricade al<br />

NCT del Comune <strong>di</strong> Minerbio:<br />

Foglio 12- Mappale: 21 – 16 – 71 – 18 – 114 - 80<br />

Foglio 13- Mappale: 3 - 21 – 5 - 20<br />

Foglio 14 - Mappale: 1 - 42 – 61<br />

___Via Sanità<br />

Allevamento__<br />

Per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati grafici <strong>di</strong> progetto.<br />

-13-<br />

___Via Mora


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

5 IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLO ZUCCHERIFICIO DI<br />

MINERBIO: STATO DI FATTO<br />

L‟industria Saccarifera produce zucchero dalla barbabietola che viene posta in lavorazione al momento della<br />

sua maturazione. La necessità <strong>di</strong> lavorare “prodotto fresco” in tempi relativamente brevi, conferisce<br />

all‟Industria Saccarifera il carattere <strong>di</strong> “industria stagionale” che esplica la sua attività in un determinato<br />

periodo dell‟anno, delimitato dalle con<strong>di</strong>zioni agronomico-ambientali, in cui si sviluppa il ciclo vegetativo<br />

della bietola.<br />

In Italia tale periodo cade nei mesi estivi e si protrae per 90-100 giorni dall‟inizio della raccolta delle bietole,<br />

sino alla totale estirpazione <strong>di</strong> queste da tutti i terreni coltivati. Statisticamente la fine del mese <strong>di</strong> Ottobre<br />

è considerata un limite preferibilmente non superabile per la raccolta delle barbabietole, sia per ragioni<br />

metereologiche tipiche dell‟Italia, sia per ragioni agronomiche, in quanto sorge la necessità <strong>di</strong> liberare i<br />

campi per permettere la semina <strong>di</strong> altre colture.<br />

Il ciclo produttivo degli stabilimenti e, in particolare dello zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio, si articola sulla totale<br />

trasformazione delle bietole in prodotti finiti commerciabili: lo zucchero, prodotto finito principale, e due<br />

suoi sottoprodotti che si generano dal processo produttivo dello zucchero, ovvero il melasso e le polpe<br />

esauste <strong>di</strong> barbabietole, descritti nelle fasi <strong>di</strong> processo.<br />

Fanno eccezione aliquote <strong>di</strong> prodotti interme<strong>di</strong> (sciroppi zuccherini), che sono immagazzinati per la<br />

definitiva trasformazione in zucchero a lavorazione bietole ultimata.<br />

Infatti la campagna saccarifera è caratterizzata da due momenti fondamentali:<br />

- il primo che vede la contemporanea estrazione <strong>di</strong> sughi zuccherini dalle barbabietole (attività che si<br />

svolge nella parte della fabbrica chiamata “casa bietole”) e la trasformazione <strong>di</strong> sughi zuccherini in<br />

zucchero, prodotto finito, in base alla capacità <strong>di</strong> trasformazione della parte <strong>di</strong> fabbrica chiamata<br />

“casa zuccheri”;<br />

- il secondo caratterizzato dalla sola lavorazione del surplus <strong>di</strong> sughi zuccherini stoccati durante la<br />

lavorazione delle barbabietole; fase che interessa solamente l‟attività <strong>di</strong> “casa zuccheri”. Questa fase<br />

<strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> sughi zuccherini è variabile in base alla quantità <strong>di</strong> sughi che si sono stoccati e, in<br />

funzione della ricchezza in termini <strong>di</strong> contenuto <strong>di</strong> zucchero (polarizzazione) delle barbabietole<br />

lavorate.<br />

-14-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Per ragioni logistiche, tutti gli stabilimenti e quin<strong>di</strong> anche lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio, sono situati in<br />

prossimità dei luoghi <strong>di</strong> produzione della materia prima all‟interno dei comprensori bieticoli <strong>di</strong><br />

appartenenza, Figura 6, al fine <strong>di</strong><br />

- ridurre al minimo la movimentazione delle bietole;<br />

- contenere le emissioni indotte dal trasporto su gomma della materia prima;<br />

- contenere i costi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Figura 6: Bacino bieticolo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio<br />

Le metodologie <strong>di</strong> lavorazione, tenuto presente che il settore è da anni in fase <strong>di</strong> ristrutturazione per<br />

adeguarsi alle esigenze dell'or<strong>di</strong>namento comunitario, sono ormai allineate con le più aggiornate tecnologie<br />

<strong>di</strong> processo.<br />

Estrazione<br />

sughi<br />

zuccherini<br />

I Fase<br />

Si riporta, <strong>di</strong> seguito, una breve descrizione delle fasi del processo <strong>di</strong> trasformazione della barbabietola da<br />

zucchero ed il relativo schema a blocchi.<br />

Produzione<br />

zucchero<br />

Stoccaggio sughi<br />

zuccherini<br />

-15-<br />

RCristalMelCoDe<br />

purazione del<br />

Destoccaggio e<br />

lavaggio finale. Bb<br />

II FASE<br />

duzione vapore<br />

e<strong>di</strong>o. Bb<br />

Produzione<br />

zucchero


5.1 - Descrizione sintetica delle fasi del processo<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

La lavorazione della barbabietola da zucchero (beta vulgaris) si svolge a ciclo continuo, 24 ore su 24, per<br />

periodo variabile <strong>di</strong> 90-100 giorni durante i mesi estivi - autunnali, da fine luglio a novembre.<br />

La barbabietola da zucchero è caratterizzata da tre parti:<br />

- testa<br />

- corpo ra<strong>di</strong>cale;<br />

- coda.<br />

La testa si può sud<strong>di</strong>videre in:<br />

- apparato fogliare;<br />

- colletto.<br />

La barbabietola è costituita da una parte legnosa (marco) in misura del 4-5% del peso; un contenuto <strong>di</strong><br />

saccarosio variabile dal 12% al 17% secondo le annate (polarizzazione) e da acqua per la restante parte. E‟<br />

facilmente intuibile che la maggior parte della stessa sia costituita da acqua.<br />

Il saccarosio è <strong>di</strong>stribuito in maniera non uniforme all‟interno della ra<strong>di</strong>ce, con minore percentuale nel<br />

colletto e nella coda e concentrazione nel corpo ra<strong>di</strong>cale.<br />

Il processo <strong>di</strong> lavorazione schematizzato in Figura 7 è descritto, fase per fase, nei paragrafi successivi.<br />

-16-


Acque reflue<br />

<strong>di</strong> processo<br />

Z<br />

D<br />

F<br />

G<br />

Y<br />

Impianto depurazione<br />

acque<br />

Terre <strong>di</strong> fluitazione<br />

Chiarificazione acque <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

Essiccazione polpe<br />

esauste<br />

Pellettizzazione polpe<br />

essiccate<br />

I Stoccaggio calci <strong>di</strong><br />

defecazione<br />

Stoccaggio ingre<strong>di</strong>enti<br />

<strong>di</strong> lavorazione<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Sciroppi madre <strong>di</strong> ritorno<br />

A<br />

P<br />

C<br />

E<br />

L<br />

B<br />

H<br />

M<br />

O<br />

N<br />

Scarico barbabietole e<br />

campionamento<br />

Trasporto, pre-lavaggio e<br />

stoccaggio interme<strong>di</strong>o. Bb<br />

Destoccaggio e<br />

lavaggio finale. Bb<br />

Taglio, Diffusione e<br />

Pressatura<br />

Depurazione del sugo<br />

greggio<br />

Concentrazione del<br />

sugo depurato<br />

Cristallizzazione in più<br />

fasi per concentrazione<br />

Cristallizzazione per<br />

raffreddamento<br />

Centrifugazione in più<br />

fasi<br />

Con<strong>di</strong>zionamento e<br />

Immagazzinamento<br />

zucchero<br />

Figura 7: Schema a blocchi del processo produttivo<br />

-17-<br />

S<br />

T<br />

U<br />

V<br />

R<br />

Q<br />

Produzione vapore<br />

Produzione energia<br />

Forno da calce<br />

Condensazione vapore<br />

Melasso allo stoccaggio<br />

Reparto<br />

Confezionamento<br />

Acqua <strong>di</strong> condensa


A – Scarico barbabietole e campionamento<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

I veicoli che conferiscono le barbabietole alla fabbrica vengono pesati su bilici che determinano il peso lordo<br />

della materia prima in ingresso allo zuccherificio. Dopo la pesatura agli stessi viene prelevato un campione<br />

me<strong>di</strong>ante una sonda denominata “rupro” per la determinazione del contenuto zuccherino (polarizzazione)<br />

delle barbabietole e della tara (determinazione della terra aderente alla ra<strong>di</strong>ce e dei colletti). Questi due<br />

parametri sono importanti per la valorizzazione merceologica della materia prima in ingresso.<br />

Successivamente i veicoli scaricano <strong>di</strong>rettamente il loro contenuto su un nastro trasportatore che porta le<br />

bietole alla fabbrica o su un piazzale <strong>di</strong> stoccaggio dal quale verranno prelevate e inviate alla lavorazione<br />

successivamente me<strong>di</strong>ante pala meccanica.<br />

B – Trasporto, pre-lavaggio e stoccaggio interme<strong>di</strong>o barbabietole<br />

Le bietole attraverso una serie <strong>di</strong> nastri trasportatori arrivano alla stazione <strong>di</strong> prelavaggio, dove, me<strong>di</strong>ante<br />

trasporto idraulico, vengono fatte passare attraverso:<br />

- una linea <strong>di</strong> spietratura per l‟estrazione <strong>di</strong> eventuali sassi presenti e zolle;<br />

- una linea <strong>di</strong> lavaggio me<strong>di</strong>ante lavatore-sfangatore dove attraverso il loro stesso sfregamento e<br />

l‟utilizzo <strong>di</strong> getti d‟acqua le bietole vengono pulite dalla terra residua;<br />

- una linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbatura per l‟eliminazione <strong>di</strong> erba presente;<br />

- una linea <strong>di</strong> vagliatura ad acqua con recupero <strong>di</strong> frammenti vegetali;<br />

Le barbabietole estratte con la coclea vengono poi insilate, tramite nastro trasportatore mobile su un<br />

silo interme<strong>di</strong>o, dalla capacità <strong>di</strong> circa 5.000 tonnellate, avente la funzione <strong>di</strong> volano tra la fase <strong>di</strong> scarico<br />

e prelavaggio e la lavorazione in continuo delle stesse. L‟operazione <strong>di</strong> insilaggio viene gestita da un<br />

apposito operatore.<br />

C – Destoccaggio e lavaggio finale barbabietole<br />

Le barbabietole vengono destoccate me<strong>di</strong>ante un trasporto idraulico realizzato con getti d‟acqua ad alta<br />

pressione e convogliate in una canaletta collettrice al termine della quale sono installate due pompe bietole<br />

che sollevano la miscela acqua - ra<strong>di</strong>ci al successivo impianto <strong>di</strong> lavaggio finale.<br />

La gestione <strong>di</strong> destoccaggio delle bietole me<strong>di</strong>ante trasporto idraulico viene effettuata da operatori che<br />

<strong>di</strong>rezionano i getti d‟acqua da una cabina <strong>di</strong> controllo posizionata in testa al silo.<br />

Le barbabietole vengono fatte confluire in una ulteriore lavatrice a tamburo per la pulizia finale, me<strong>di</strong>ante<br />

getti d‟acqua ad alta pressione e da qui, me<strong>di</strong>ante nastri trasportatori, sono inviate al bunker posto sopra le<br />

macchine tagliatrici.<br />

D - Decantazione acque <strong>di</strong> trasporto<br />

Il sistema <strong>di</strong> trasporto e lavaggio idraulico delle bietole viene effettuato con un circuito de<strong>di</strong>cato e chiuso;<br />

solo la prima alimentazione del circuito avviene tramite acqua <strong>di</strong> pozzo e successivamente, per l‟intera<br />

durata della lavorazione viene integrato recuperando acqua <strong>di</strong> condensa raffreddata.<br />

Le acque utilizzate per il destoccaggio, il trasporto e il lavaggio bietole vengono inviate ad un chiarificatore<br />

dove viene separata, per decantazione, la terra risultante dalla pulizia delle bietole.<br />

-18-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

L‟acqua chiarificata viene ripresa e rimessa in circolo nel circuito chiuso della fluitazione mentre la terra<br />

viene estratta dal fondo del chiarificatore e inviata in una delle 2 vasche <strong>di</strong> stoccaggio terre, poste in<br />

prossimità dell‟area <strong>di</strong> lagunaggio. Tali vasche occupano una superficie <strong>di</strong> ca. 44.000 mq e un volume <strong>di</strong> ca.<br />

212.000 mc.<br />

In tale vasche avviene l‟ulteriore separazione del surnatante dalla terra per ispessimento; il surnatante viene<br />

inviato alla vasca <strong>di</strong> lagunaggio n. 2 per poi essere trattato assieme alle acque reflue nell‟impianto <strong>di</strong><br />

depurazione costituito da un sistema integrato <strong>di</strong> lagunaggio – aerazione biologica - finissaggio in<br />

fitodepurazione. La terra <strong>di</strong> decantazione delle barbabietole viene utilizzata in agricoltura ai sensi della<br />

Circolare Regione Emilia Romagna del 2/8/1999 Prot. n. AMB/DAM 15533 e della DDR n. 3909 del<br />

5/5/2000.<br />

E - Taglio, Diffusione e Pressatura<br />

Dal bunker le bietole vengono trasferite nelle quattro tagliatrici a tamburo; dette macchine, che hanno un<br />

piano <strong>di</strong> taglio verticale ed asse <strong>di</strong> rotazione orizzontale, sono attrezzate con coltelli dal profilo particolare<br />

per tagliare le bietole in elementi lunghi e sottili detti “fettucce”.<br />

Il taglio è importante per la successiva estrazione del sugo zuccherino; infatti è necessario che le<br />

barbabietole vengano ridotte in elementi lunghi e sottili per aumentare la superficie <strong>di</strong> scambio con l‟acqua<br />

e facilitare il <strong>di</strong>ffondersi del saccarosio contenuto nelle cellule interne nella successiva fase <strong>di</strong> estrazione<br />

chiamata <strong>di</strong>ffusione.<br />

Le fettucce sono inviate, attraverso nastri trasportatori-pesatori, ai due <strong>di</strong>ffusori verticali (tipo BMA) per<br />

l‟estrazione dello zucchero con acqua calda in controcorrente. All‟acqua in ingresso al <strong>di</strong>ffusore è<br />

ad<strong>di</strong>zionato Solfato <strong>di</strong> Calcio per aumentare la pressabilità delle polpe <strong>di</strong>minuendo il contenuto d‟acqua da<br />

evaporare nelle successive fasi <strong>di</strong> essiccazione e acido solforico per correggere il pH dell‟acqua <strong>di</strong><br />

estrazione. Ne consegue un apprezzabile risparmio energetico.<br />

Le due <strong>di</strong>ffusioni utilizzate tipo BMA verticale hanno una capacità massima <strong>di</strong> processo <strong>di</strong> 15.500<br />

tonnellate/giorno; nel caso specifico però la lavorazione me<strong>di</strong>a della fabbrica si attesta intorno a 13.000<br />

tonnellate/giorno.<br />

Le fettucce esauste (polpe esaurite) che escono dai <strong>di</strong>ffusori sono inviate alla fase <strong>di</strong> pressatura realizzata<br />

me<strong>di</strong>ante 8 presse.<br />

Le presse sono ad asse orizzontale costituite da una carcassa con cesti <strong>di</strong> filtrazione dentro i quali ruotano<br />

due fusi a sagoma tronco-conica.<br />

L‟acqua <strong>di</strong> pressatura viene successivamente filtrata per eliminare i polpini residui, riscaldata e rinviata<br />

nuovamente alla fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione con dell‟acqua fresca.<br />

La soluzione zuccherina estratta dalla <strong>di</strong>ffusione è chiamata “sugo greggio”.<br />

Per contrastare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> zucchero causato dalle infezioni (batteri, muffe,..) in <strong>di</strong>ffusione vengono<br />

impiegati <strong>di</strong>sinfettanti tipo derivati del luppolo e acqua ossigenata in dosi controllate.<br />

-19-


F - Essiccazione polpe esauste<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Le polpe vengono pressate fino a raggiungere un valore elevato <strong>di</strong> sostanza secca (27-30%). Esse<br />

rappresentano per lo zuccherificio un co-prodotto destinato alla ven<strong>di</strong>ta per usi zootecnici.<br />

Una parte <strong>di</strong> polpe viene venduta come polpe surpressate, la restante parte viene inviata all‟impianto <strong>di</strong><br />

essiccazione per essere poi messa in commercio successivamente.<br />

Tale impianto è costituito da nr. 4 essiccatoi, tamburi rotanti nei quali in equicorrente sono immesse le<br />

polpe pressate ed i gas generati dalla combustione <strong>di</strong> gas metano. Quest‟ultimi sono miscelati con altra aria<br />

in modo da garantire la movimentazione delle polpe all‟interno dei tamburi e, come conseguenza si ha che<br />

la temperatura della miscela, nel punto <strong>di</strong> contatto con le polpe, oscilli tra gli 800 °C e i 1.000°C.<br />

Caratteristiche essiccatoi:<br />

- nr 2 da 50.232 MJ/h cadauno;<br />

- nr 2 da 100.464 MJ/h cadauno.<br />

Si evidenzia che i 4 essiccatoi <strong>di</strong> norma non lavorano contemporaneamente e che il sistema <strong>di</strong> abbattimento<br />

degli inquinanti (polveri) convogliati al camino identificato come E2 è costituito da un separatore delle<br />

polveri ad umido.<br />

I residui vegetali (erbe e piccoli frammenti <strong>di</strong> barbabietola) derivanti dalla Fase B, linea <strong>di</strong>serbatura, sono<br />

inviati ad un impianto <strong>di</strong> trattamento de<strong>di</strong>cato, costituito da un trituratore e da un pressa erbe. In uscita da<br />

tale impianto l‟erba e i residui trattati vengono convogliati tramite un nastro trasportatore, unitamente alle<br />

polpe surpressate, alla fase <strong>di</strong> essiccazione (Fase F). Le acque <strong>di</strong> pressatura delle erbe e dei residui vegetali<br />

vengono inviate al sistema <strong>di</strong> trattamento delle acque (Fase Z).<br />

G - Pellettizzazione polpe essiccate<br />

Dopo la fase <strong>di</strong> essiccazione, le polpe essiccate sono inviate al reparto <strong>di</strong> pellettizzazione; le polpe pressate<br />

in pellet, dopo raffreddamento, sono inviate al magazzino o al bunker <strong>di</strong> carico automezzi per la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta come materia prima per la produzione <strong>di</strong> mangimi.<br />

Nel reparto sono montate quattro presse pellettizzatrici (n. 2 GD OMEGA 67 della potenzialità nominale<br />

<strong>di</strong> 10 t/h cadauna e 2 presse Khal della potenzialità nominale <strong>di</strong> 10,5 t/h cadauna).<br />

H - Depurazione del sugo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

La depurazione del sugo greggio ha lo scopo <strong>di</strong> eliminare la maggior parte delle sostanze <strong>di</strong>verse dallo<br />

zucchero che sono passate nel sugo insieme al saccarosio durante la <strong>di</strong>ffusione; tali sostanze in genere sono<br />

in<strong>di</strong>cate come “non-zuccheri” e sono costituite prevalentemente da frazioni inorganiche (sali <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, calcio<br />

e potassio) e frazioni organiche (pectine, amminoaci<strong>di</strong>, etc).<br />

Per eliminare tali non zuccheri si agisce su pH e temperatura del sugo greggio.<br />

Il processo <strong>di</strong> depurazione prevede le seguenti fasi:<br />

- predefecazione;<br />

- defecazione;<br />

- I carbonatazione;<br />

- decantazione;<br />

-20-


- II carbonatazione;<br />

- Filtrazione <strong>di</strong> II carbonatazione;<br />

- decalcificazione.<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Durante la depurazione il sugo greggio viene trattato con latte <strong>di</strong> calce (predefecazione e defecazione) ed<br />

anidride carbonica (saturazioni o carbonatazioni) che determinano la precipitazione <strong>di</strong> parte dei non-<br />

zuccheri sotto forma <strong>di</strong> colloi<strong>di</strong> e sali insolubili <strong>di</strong> calcio.<br />

L‟aggiunta <strong>di</strong> calce e anidride carbonica permette la formazione <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio che favorisce la<br />

decantazione e la filtrazione, operazioni alle quali è sottoposto il sugo in appositi filtri a pressione.<br />

In particolare nelle prime due fasi (predefecazione – defecazione), in appositi reattori (reattori<br />

Brieghel-Muller e cassa <strong>di</strong> defecazione) viene aggiunto latte <strong>di</strong> calce fino a raggiungere un pH finale <strong>di</strong><br />

12,5÷13,0.<br />

A valle <strong>di</strong> questo processo avviene la 1° carbonatazione, dove in un apposito reattore ad asse verticale,<br />

avviene l‟intimo contatto tra il sugo e l‟anidride carbonica fino a raggiungere un pH <strong>di</strong> 10,7-11.<br />

Con questa operazione vengono precipitati sali <strong>di</strong> Calcio che vengono successivamente eliminati me<strong>di</strong>ante<br />

una se<strong>di</strong>mentazione in due decantatori Dorr-Oliver, il successivo esaurimento delle melme precipitate<br />

avviene su filtri pressa esaustori (tipo Putsch PKF 100), dove avviene la separazione del restante contenuto<br />

zuccherino dal carbonato <strong>di</strong> calcio e dagli altri non-zuccheri in esso presente, ottenendo un residuo<br />

denominato “torta” palabile e trasportabile.<br />

Successivamente il sugo, dopo riscaldamento a 95°C subisce una seconda carbonatazione me<strong>di</strong>ante<br />

l‟ulteriore aggiunta <strong>di</strong> CO2 raggiungendo il pH 8,5÷9,0. I sali <strong>di</strong> Calcio precipitati in questa fase vengono<br />

rimossi me<strong>di</strong>ante successiva filtrazione su filtri a candela.<br />

Al fine <strong>di</strong> rimuovere eventuali residui <strong>di</strong> ioni <strong>di</strong> Calcio il processo <strong>di</strong> depurazione si completa attraverso il<br />

passaggio del sugo su una batteria <strong>di</strong> colonne a resina a scambio ionico <strong>di</strong> Ca con Na.<br />

L‟emissione generata dal processo è convogliata all‟abbattitore delle saturazioni (E3A + E3B).<br />

Per la descrizione del processo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> calce e CO2 si rimanda alla successiva lettera U.<br />

I –Stoccaggio calce <strong>di</strong> defecazione<br />

Il carbonato <strong>di</strong> calcio con il non-zucchero residuato dalla pressatura nei filtri pressa esaustori viene<br />

trasportato con una sostanza secca <strong>di</strong> circa 70% in un‟area de<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> superficie pari a 4.750 mq per essere<br />

successivamente utilizzato come fertilizzante in agricoltura.<br />

L - Concentrazione del sugo depurato<br />

Il sugo depurato (detto anche sugo leggero) viene concentrato in apparecchi in cui lo scambio termico<br />

avviene attraverso fasci tubieri, all‟interno dei quali circola il sugo ed all‟esterno il vapore che opera il<br />

riscaldamento cedendo il calore latente <strong>di</strong> condensazione. La batteria <strong>di</strong> evaporazione è a effetto multiplo.<br />

Il vapore <strong>di</strong> riscaldamento del 1° effetto proviene dalla centrale termoelettrica; quello <strong>di</strong> riscaldamento degli<br />

altri effetti è il vapore prodotto dal sugo in ebollizione nell‟effetto precedente.<br />

Il vapore dell‟ultimo effetto è condensato in impianti a miscela con acqua in circuito chiuso raffreddata in<br />

torri evaporative.<br />

-21-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Il sugo uscente dalla batteria, concentrato oltre il 70 % circa <strong>di</strong> sostanza secca, costituisce il “sugo denso”<br />

che viene inviato alla cristallizzazione sotto vuoto (cottura).<br />

La configurazione del multiplo effetto nello zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio è costituita da due linee separate, una<br />

denominata “interna” atta a trattare il sugo che va <strong>di</strong>rettamente alla cottura, l‟altra, denominata “esterna”<br />

che produce il sugo destinato allo stoccaggio nei serbatoi per essere ripreso in un periodo successivo.<br />

In particolare si ha:<br />

Batteria interna:<br />

- I effetto: 1 evaporatore da 4.500 mq;<br />

- II effetto: 1 evaporatore in serie da 3.500 mq<br />

- III effetto: 4 evaporatori: nr. 1 da da 2.100 mq, nr. 1 da 2.000 mq, nr. 1 da 1.500 mq, nr. 1 da 1.200<br />

mq;<br />

- IV effetto: 1 evaporatore da 5.000 mq;<br />

- V effetto: 1 evaporatore da 2.000 mq;<br />

- VI effetto: 1 evaporatore da 2.000 mq;<br />

- corpo concentratore finale con una superficie <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> 630 mq.<br />

Batteria esterna:<br />

- I effetto: 1 evaporatore da 1.750 mq;<br />

- II effetto: 1 evaporatore in serie da 1.100 mq<br />

- III effetto: 2 evaporatori: nr. 1 da da 700 mq, nr. 1 da 600 mq;<br />

- IV effetto: 2 evaporatori: nr. 1 da da 500 mq, nr. 1 da 300 mq;<br />

- V effetto: 1 evaporatore da 700 mq;<br />

- VI effetto: 1 evaporatore da 700 mq;<br />

- corpo concentratore finale con una superficie <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> 300 mq.<br />

M- Cristallizzazione per concentrazione<br />

Il saccarosio contenuto nel sugo denso all‟uscita dell‟evaporazione viene inviato in appositi apparecchi<br />

chiamati “bolle <strong>di</strong> cottura” e fatto cristallizzare.<br />

La cristallizzazione avviene me<strong>di</strong>ante evaporazione sottovuoto a 75 °C per sovrassaturazione e il magma <strong>di</strong><br />

cristalli e sciroppo madre che viene scaricato dalle bolle <strong>di</strong> cottura prende il nome <strong>di</strong> “massacotta”.<br />

Il vapore proveniente dalla cristallizzazione in bolla è inviato alla condensazione unitamente al vapore<br />

dell‟ultimo effetto della batteria <strong>di</strong> evaporazione.<br />

La prima fase <strong>di</strong> cristallizzazione, denominata “Getto B”, avviene in una bolla continua VKT, <strong>di</strong> costruzione<br />

BMA da 200 mc e 2.600 mq. La massa cotta prodotta viene inviata alla cristallizzazione per raffreddamento<br />

e quin<strong>di</strong> centrifugata in una batteria <strong>di</strong> 6 centrifughe BMA K 1500 per separare lo sciroppo madre dai<br />

cristalli <strong>di</strong> zucchero. Lo sciroppo madre del getto B viene inviato alla successiva fase <strong>di</strong> cristallizzazione<br />

denominata “Getto C”. Lo zucchero prodotto dal Getto B viene impastato con sugo denso in un apposito<br />

apparecchio e affinato in una seconda batteria <strong>di</strong> 5 centrifughe, <strong>di</strong> cui nr. 2 FCB e nr. 3 BMA K 1500. Lo<br />

zucchero <strong>di</strong> queste ultime viene sciolto ed inviato alla fase <strong>di</strong> cristallizzazione denominata “Getto R”. Il Getto<br />

-22-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

R (Raffineria) viene eseguito in due step in apposite bolle <strong>di</strong> cottura <strong>di</strong>scontinue. Nello stabilimento sono<br />

installate complessivamente n. 6 bolle <strong>di</strong> cottura <strong>di</strong>scontinue (n. 4 da 35 mc per il primo step detto getto<br />

R1, e 2 da 35 mc per il secondo step detto getto R2). Dalla centrifugazione del primo step, getto R1, si<br />

ottiene zucchero bianco (I^ categoria) e sciroppo. Lo sciroppo viene cristallizzato nel secondo step R2 per<br />

ottenere zucchero bianco commercializzabile <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong>versa rispetto al primo (II^ categoria).<br />

La centrifugazione del getto R1 avviene su n. 6 centrifughe BMA G1250 (I^ categoria) e la centrifugazione<br />

del getto R2 su n. 3 centrifughe BMA G1250 (II^ categoria). Lo sciroppo eliminato dal secondo step del<br />

getto A ritorna alla cottura del getto B.<br />

Il getto C è l‟ultima fase <strong>di</strong> cristallizzazione e viene effettuato in una bolla continua VKT della <strong>di</strong>tta BMA da<br />

80 mc e 750 mq e da qui inviato alla cristallizzazione per raffreddamento ed infine centrifugato in una<br />

batteria <strong>di</strong> 6 centrifughe BMA K 1300; da queste si ottiene zucchero greggio e melasso.<br />

Il melasso contiene tutto il non zucchero delle precedenti cristallizzazioni e la quota <strong>di</strong> saccarosio non più<br />

separabile per cristallizzazione essendo mantenuta in soluzione dallo stesso non zucchero presente.<br />

Il melasso viene stoccato in appositi serbatoi in attesa <strong>di</strong> essere venduto per la produzioni <strong>di</strong> alcool e<br />

lievito.<br />

Lo zucchero greggio <strong>di</strong> secondo prodotto (getto C) viene impastato con sciroppo madre del getto B e<br />

centrifugato nuovamente su 3 centrifughe BMA K 1300. Lo zucchero affinato risultante viene utilizzato<br />

come inoculo <strong>di</strong> cristallizzazione nella bolla continua VKT del getto B. Lo sciroppo invece ricircola su se<br />

stesso.<br />

N – Cristallizzazione per raffreddamento<br />

Le massacotte in uscita dalle bolle <strong>di</strong> cottura vengono inviate in appositi apparecchi:<br />

mescolatori sotto vuoto (MET) per il getto R1 e B;<br />

mescolatori Toury a raffreddamento con acqua per il getto C.<br />

Tale sistema è necessario per ottenere una ulteriore cristallizzazione del saccarosio per raffreddamento<br />

(senza ulteriore utilizzo <strong>di</strong> vapore).<br />

O - Centrifugazione<br />

Ha il compito <strong>di</strong> separare lo zucchero cristallizzato nella massacotta dall‟acqua madre o “sciroppo” in cui è<br />

immerso.<br />

La qualità dello zucchero viene migliorata per affinazione in centrifuga come meglio descritto nella<br />

precedente fase M.<br />

In casa zuccheri sono installate 20 centrifughe continue e 9 centrifughe <strong>di</strong>scontinue; le centrifughe del getto<br />

B hanno una capacità <strong>di</strong> 30-40 t/h; mentre quelle del getto C hanno una capacità <strong>di</strong> 10-12 t/h.<br />

Le centrifughe <strong>di</strong>scontinue BMA dei getti R effettuano me<strong>di</strong>amente 18 cicli/h e ad ogni ciclo scaricano circa<br />

600 kg/h <strong>di</strong> zucchero.<br />

Di seguito si riporta lo schema della cristallizzazione e delle immagini tipo <strong>di</strong> centrifughe .<br />

-23-


Sugo denso<br />

Sciroppo eliminato<br />

Zz affinato<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Cristallizzazione<br />

Getto B<br />

1 Bolla continua VKT 1<br />

Massacotta<br />

I Centrifugazione<br />

Getto B<br />

Zz<br />

2 MET 6 centrifughe K1500<br />

Sciroppo madre<br />

Sciroppo bianco<br />

Melasso<br />

Cristallizzazione<br />

Getto C<br />

Centrifugazione<br />

Getto C<br />

Zz Greggio<br />

-24-<br />

Sugo denso<br />

Impastatrice<br />

II Centrifugazione<br />

Getto B<br />

2 centrifughe FCB<br />

3 centrifughe K 1500<br />

Zz<br />

Cristallizzazione<br />

Getto R1<br />

4 Bolle <strong>di</strong>scontinue<br />

1 MET<br />

Centrifugazione<br />

Getto R1 - I step<br />

Sciroppo madre<br />

6 centrifughe<br />

Impastatrice<br />

BMA G1250<br />

Massacotta artificiale Sciroppo<br />

Sciroppo<br />

1 Bolla continua VKT2<br />

6 TOURY<br />

Massacotta<br />

6 centrifughe BMA<br />

Centrifugazione<br />

Getto C<br />

3 centrifughe BMA<br />

Zz affinato<br />

Sciroppo eliminato<br />

Cristallizzazione<br />

Getto R2 - II Step<br />

2 Bolle <strong>di</strong>scontinue<br />

Centrifugazione<br />

Getto R2 - II step<br />

3 centrifughe<br />

BMA G1250<br />

Massacotta artificiale<br />

Massacotta<br />

Massacotta<br />

Centrifughe Continue FCB Centrifughe Discontinue BMA<br />

P - Con<strong>di</strong>zionamento ed immagazzinamento zucchero<br />

Immagini tipo centrifughe continue e <strong>di</strong>scontinue<br />

Dalle centrifughe <strong>di</strong> getto R lo zucchero esce a circa 60°C e con un‟umi<strong>di</strong>tà dell‟1%.<br />

Zz<br />

Zz<br />

Con<strong>di</strong>zionamento<br />

R1<br />

Con<strong>di</strong>zionamento<br />

R2<br />

Zucchero bianco<br />

I^ Categoria<br />

Zucchero bianco<br />

II^ Categoria<br />

Si rende quin<strong>di</strong> necessario il suo con<strong>di</strong>zionamento con una fase <strong>di</strong> essiccazione con aria calda e secca in<br />

appositi tamburi fino allo 0,030% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e successivo raffreddamento con aria raffreddata e<br />

deumi<strong>di</strong>ficata per ottenere uno zucchero a 30°C.<br />

Questi parametri infatti consentono una ottimale conservabilità del prodotto.<br />

Lo zucchero raffreddato per l‟eliminazione della polvere e dei grumi viene sottoposto a vagliatura su reti<br />

calibrate con apposite macchine (vagli). Lo stabilimento <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> due linee <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento che<br />

funzionano simultaneamente per trattare lo zucchero dei due getti R (R1 e R2).


Le due linee <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento zucchero sono così costituite:<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

- la prima, con portata <strong>di</strong> 50 t/h, è costituita da un essiccatore - raffreddatore a tamburo CAMPI-<br />

BABCOCK. L‟impianto è completo <strong>di</strong> batterie riscaldanti e raffreddanti e <strong>di</strong> relativi filtri per il<br />

trattamento dell‟aria <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento. Dispone inoltre <strong>di</strong> scrubber ad umido, mentre per la<br />

depolverizzazione delle linee <strong>di</strong> trasporto al silo sono installati filtri a maniche. La produzione <strong>di</strong><br />

zucchero <strong>di</strong> I CEE in parte viene inviata al magazzino zucchero (capacità massima <strong>di</strong> stoccaggio pari<br />

a 50.000 tonnellate) e la restante parte viene <strong>di</strong>slocata me<strong>di</strong>ante autocisterne in magazzini esterni<br />

allo stabilimento.<br />

- la seconda linea, con portata <strong>di</strong> 25 t/h, è costituita da un essiccatore e da un raffreddatore a<br />

tamburo separati. L‟impianto è completo <strong>di</strong> batterie riscaldanti e raffreddanti e <strong>di</strong> relativi filtri per il<br />

trattamento dell‟aria <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> uno scrubber ad umido.<br />

L‟intera produzione viene <strong>di</strong>slocata me<strong>di</strong>ante autocisterne in magazzini esterni allo stabilimento.<br />

Le autocisterne vengono caricate <strong>di</strong>rettamente me<strong>di</strong>ante 2 punti <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stinti per le due <strong>di</strong>verse<br />

categorie <strong>di</strong> zucchero. Tali punti <strong>di</strong> carico sono attivi 16 h/giorno e ciascun punto <strong>di</strong> carico riesce a caricare<br />

una cisterna in un tempo <strong>di</strong> circa 30 minuti.<br />

Il punto <strong>di</strong> carico è alimentato in campagna da sistemi <strong>di</strong> trasporto provenienti dal reparto <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento zucchero confluenti in un nastro mobile dotato <strong>di</strong> n. 2 scaricatori telescopici me<strong>di</strong>ante i<br />

quali si alimenta l‟autocisterna.<br />

Nell‟intercampagna si utilizza solo il punto <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> I categoria CEE che preleva lo zucchero <strong>di</strong>rettamente<br />

dal magazzino <strong>di</strong> stoccaggio.<br />

Q - Reparto Confezionamento<br />

Dalla produzione o dal silo <strong>di</strong> stoccaggio lo zucchero sfuso è venduto tal quale in cisterne da 30 t circa o<br />

confezionato in sacchi <strong>di</strong> carta da 10-20-25-50 Kg e big bag da 1-1,2 t.<br />

R - Melasso allo stoccaggio<br />

Lo sciroppo madre della centrifugazione <strong>di</strong> seconda cristallizzazione (getto C) è chiamato comunemente<br />

melasso ed è venduto tal quale per la produzione <strong>di</strong> alcool e/o lievito per la panificazione.<br />

Dalla produzione, il melasso viene stoccato in serbatoi metallici in attesa della ven<strong>di</strong>ta.<br />

S - Produzione del vapore<br />

Per la produzione del vapore occorrente alla lavorazione, lo zuccherificio è dotato <strong>di</strong> una centrale termica,<br />

costituita da generatori <strong>di</strong> vapore alimentati con acqua <strong>di</strong> condensa proveniente dalla batteria <strong>di</strong><br />

evaporazione; la maggior parte del vapore prodotto aziona gruppi turboalternatori per la produzione della<br />

forza elettromotrice necessaria ai reparti <strong>di</strong> fabbrica.<br />

Il vapore <strong>di</strong> scarico delle turbine viene inviato al 1° effetto della batteria <strong>di</strong> evaporazione con integrazione <strong>di</strong><br />

vapore <strong>di</strong>rettamente proveniente dalle caldaie, dopo opportuna riduzione <strong>di</strong> pressione e<br />

desurriscaldamento. Particolare attenzione è rivolta al risparmio energetico che viene realizzato con<br />

recupero e riutilizzo dell‟acqua calda <strong>di</strong> condensa, con recupero del calore dei gas <strong>di</strong> combustione e con il<br />

controllo e la regolazione continua dell‟eccesso d‟aria comburente.<br />

-25-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Il metano, il combustibile utilizzato per l‟alimentazione della centrale termica, arriva allo stabilimento<br />

tramite gasdotto alla pressione <strong>di</strong> 45 bar e viene decompresso alla pressione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (2,5 bar) in<br />

apposito impianto; in questa fase, il metano viene riscaldato tramite vapore.<br />

La configurazione della centrale termica è la seguente:<br />

1. nr. 1 generatore <strong>di</strong> vapore Galleri <strong>di</strong> potenza termica pari a 65 MW;<br />

2. nr. 1 generatore <strong>di</strong> vapore Idrotermici <strong>di</strong> potenza termica pari a 45 MW;<br />

3. nr. 1 generatore <strong>di</strong> vapore Idrotermici <strong>di</strong> potenza termica pari a 30 MW;<br />

T - Produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

La maggior parte del vapore prodotto dalla centrale termica aziona 2 gruppi turboalternatori per la<br />

produzione della forza elettromotrice necessaria ai reparti <strong>di</strong> fabbrica.<br />

Il vapore in uscita dai turboalternatori è utilizzato nella batteria <strong>di</strong> evaporazione a multiplo effetto per la<br />

concentrazione del sugo leggero decalcificato (fase I - concentrazione del sugo depurato).<br />

I turboalternatori installati sono:<br />

- n. 1 SIEMENS/ACEC da 13.800 kW, 6.000 V<br />

- n. 1 TOSI/ANSALDO 8000 kW, 6.000 V<br />

U- Forni da calce<br />

La calce e l‟anidride carbonica vengono prodotte in un forno da calce Kosic, in cui la <strong>di</strong>ssociazione del<br />

calcare ad alta temperatura è ottenuta per combustione <strong>di</strong> carbone (coke metallurgico, antracite).<br />

Alla base dei forni si raccoglie la calce (CaO) che viene spenta tramite sughi zuccherini <strong>di</strong>luiti in un apposito<br />

idratatore per l‟utilizzo come latte <strong>di</strong> calce. Dalla parte superiore dei forni è prelevato il gas carbonico (28-<br />

37% <strong>di</strong> CO2).<br />

Il carbone utilizzato è circa l‟8% del calcare, mentre la pietra da calce è pari a ca. il 2-2,5 % delle<br />

barbabietole lavorate.<br />

Il carbone e la pietra da calce sono stoccati in aree de<strong>di</strong>cate.<br />

V - Condensazione vapore<br />

Viene effettuata in condensatori barometrici a miscela e a superficie, a cui sono allacciate le tubazioni<br />

collettrici provenienti da tutti gli apparecchi che lavorano sotto vuoto e/o inviano vapore alla<br />

condensazione (bolle <strong>di</strong> cottura, ultimi effetti della batteria <strong>di</strong> evaporazione, ve<strong>di</strong> punti L - M).<br />

Come detto in precedenza il vapore viene condensato con acqua fredda in detti apparecchi e la miscela<br />

viene raffreddata in torri evaporative con ventilazione forzata a circuito chiuso.<br />

Y - Stoccaggio ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> lavorazione<br />

All‟interno del ciclo produttivo vengono impiegati, in qualità <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>uvanti <strong>di</strong> lavorazione, dei prodotti<br />

chimici idonei all‟uso alimentare, utilizzati in quantità controllate per agevolare la lavorazione (es. anti<br />

schiumanti, antincrostanti, ecc…). I prodotti vengono stoccati in apposite aree all‟interno dello<br />

stabilimento.<br />

Z - Impianto depurazione acque<br />

-26-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

L‟impianto <strong>di</strong> trattamento dei reflui prodotti durante la lavorazione delle barbabietole (acque reflue<br />

costituite da acque <strong>di</strong> raffreddamento/processo, acque <strong>di</strong> condensa, spurghi dei sistemi <strong>di</strong> abbattimento<br />

delle emissioni gassose, acque <strong>di</strong> pressatura delle erbe, surnatante vasche terre, acque meteoriche, acque<br />

nere) è costituito da un sistema <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> lagunaggio integrato con un impianto <strong>di</strong> depurazione a fanghi<br />

attivi per il trattamento biologico dei reflui e un affinamento in due vasche <strong>di</strong> fitodepurazione.<br />

L‟impianto <strong>di</strong> lagunaggio è costituito da:<br />

vasca2-vasca <strong>di</strong> pretrattamento anaerobico: superficie 39.000 mq - volume 200.000 mc;<br />

vasca3 -laguna facoltativa: superficie 105.000 mq - volume 500.000 mc;<br />

L‟impianto <strong>di</strong> depurazione a fanghi attivi è costituito da:<br />

un gruppo dosatore <strong>di</strong> sali nutritivi;<br />

vasca <strong>di</strong> ossidazione in cemento armato avente volume <strong>di</strong> 6.000 m 3 (29 x 59 m);<br />

n. 8 gruppi <strong>di</strong> aerazione superficiali fissi;<br />

chiarificatore in cemento armato del <strong>di</strong>ametro interno <strong>di</strong> 18 m ed una profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a 2,75 m<br />

equipaggiato per l‟estrazione e il ricircolo dei fanghi addensati;<br />

quadro elettrico <strong>di</strong> comando e controllo;<br />

vasca <strong>di</strong> equalizzazione in entrata della vasca <strong>di</strong> ossidazione e in uscita del decantatore.<br />

L‟impianto <strong>di</strong> fitodepurazione è costituito da:<br />

vasca4 – laguna <strong>di</strong> omogeneizzazione: superficie 63.800 mq - volume 100.000 mc;<br />

vasca5 – laguna <strong>di</strong> finissaggio con elementi <strong>di</strong> fitodepurazione: superficie 32.500 mq - volume 70.000<br />

mc;<br />

Il refluo è costituito da:<br />

acque nere;<br />

acque meteoriche ricadenti nello stabilimento;<br />

acque <strong>di</strong> raffreddamento riutilizzate nel processo;<br />

surnatante delle vasche terre (vasca 0 e vasca 1)<br />

sur plus delle acque <strong>di</strong> condensa non riutilizzabili nel processo;<br />

spurghi dei sistemi <strong>di</strong> abbattimento delle emissioni gassose;<br />

acque <strong>di</strong> pressatura delle erbe.<br />

Lo schema del processo durante il periodo <strong>di</strong> campagna, vale a <strong>di</strong>re nel periodo in cui l‟impianto <strong>di</strong><br />

trattamento delle acque reflue deve trattare il maggior carico organico prodotto, si sviluppa attraverso un<br />

ciclo <strong>di</strong> depurazione che vede come primo sta<strong>di</strong>o l‟ingresso <strong>di</strong> 260 mc/h <strong>di</strong> reflui con ca. 7.500 mg/l COD<br />

nella vasca <strong>di</strong> pretrattamento anaerobico (Vasca 2). All‟uscita da questa vasca il refluo viene introdotto in<br />

una seconda vasca che funge da laguna facoltativa (Vasca 3), dove il COD scende ad un valore <strong>di</strong> ca. 3.000<br />

mg/l; dalla vasca 3 solo 85 mc/h sono inviati al depuratore aerobico a fanghi attivi insieme al surplus delle<br />

acque <strong>di</strong> condensa pari a 50 mc/h.<br />

-27-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Il refluo viene quin<strong>di</strong> trattato nella vasca <strong>di</strong> ossidazione e successivamente inviato al se<strong>di</strong>mentatore<br />

secondario.<br />

All‟uscita dal se<strong>di</strong>mentatore secondario il chiarificato viene inviato in un ulteriore sistema <strong>di</strong> vasche<br />

costituito da una laguna <strong>di</strong> omogeneizzazione (Vasca 4) e da una laguna <strong>di</strong> finissaggio con elementi <strong>di</strong><br />

fitodepurazione (Vasca 5).<br />

Il fango, estratto dal se<strong>di</strong>mentatore secondario, viene in parte ricircolato a monte della vasca a fanghi attivi<br />

e in parte (fango <strong>di</strong> supero) inviato nella vasca <strong>di</strong> lagunaggio 2.<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire un ottimo ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> depurazione perio<strong>di</strong>camente si fa un inoculo batterico nella<br />

vasca <strong>di</strong> lagunaggio 2 e si cerca <strong>di</strong> mantenere il pH intorno a valori <strong>di</strong> neutralità aggiungendo soda caustica al<br />

fine <strong>di</strong> evitare l‟innesco <strong>di</strong> problemi odorigeni.<br />

Il refluo depurato, in uscita dalla vasca <strong>di</strong> fitodepurazione (vasca 5) viene quin<strong>di</strong> inviato tramite il punto <strong>di</strong><br />

scarico S1 nel corpo idrico superficiale “scolo Fossadone”.<br />

Come già evidenziato, in data 03/05/2010 si è fatta richiesta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica non sostanziale dell‟AIA per la<br />

realizzazione <strong>di</strong>:<br />

o un decantatore per i fanghi biologici;<br />

o un impianto <strong>di</strong> ispessimento dei fanghi biologici.<br />

Tali impianti risultano necessari per integrare e migliorare il sistema <strong>di</strong> depurazione descritto che vedrà<br />

quin<strong>di</strong> un raddoppio dell‟unità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione secondaria a valle della vasca <strong>di</strong> ossidazione e un‟unità<br />

de<strong>di</strong>cata all‟ispessimento dei fanghi <strong>di</strong> supero evitando <strong>di</strong> doverli inviare alla vasca <strong>di</strong> lagunaggio n. 2.<br />

La scelta <strong>di</strong> installare un secondo decantatore per i fanghi biologici è motivata dal fatto che negli anni passati<br />

si sono verificate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eccezionale piovosità che hanno determinato gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> acque<br />

meteoriche provenienti dalle superfici impermeabili dello stabilimento da trattare al depuratore biologico<br />

esistente. In queste con<strong>di</strong>zioni, gli elevati volumi in gioco hanno determinato una riduzione dei tempi <strong>di</strong><br />

decantazione del fango, e la necessità <strong>di</strong> ricircolare il refluo in uscita dal se<strong>di</strong>mentatore secondario in testa<br />

al processo depurativo per l‟eccessiva torbi<strong>di</strong>tà del chiarificato.<br />

L‟inserimento <strong>di</strong> un decantatore ausiliario per i fanghi biologici consentirà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> evitare, in situazioni <strong>di</strong><br />

eccezionale piovosità, il ricircolo del chiarificato ed il conseguente sovraccarico dei reflui da trattare<br />

all‟impianto biologico.<br />

L‟introduzione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> ispessimento per i fanghi biologici a valle dei decantatori consentirà <strong>di</strong><br />

ottenere un fango più concentrato, con una sostanza secca <strong>di</strong> ca. 25 % SS per destinarlo ad operazioni <strong>di</strong><br />

recupero (es. compostaggio) attraverso <strong>di</strong>tte autorizzate al recupero del rifiuto co<strong>di</strong>ce CER 020403. In<br />

questo modo si eviterà <strong>di</strong> regola <strong>di</strong> riciclare il fango <strong>di</strong> supero nelle vasche del lagunaggio pur mantenendo<br />

la possibilità <strong>di</strong> continuare a scaricarlo in vasca.<br />

I reflui che non vengono trattati durante il periodo <strong>di</strong> campagna, ca. 175 mc/h ca.(= 310 – 135), sono<br />

stoccati nelle vasche <strong>di</strong> lagunaggio (vasca 2 e vasca 3) dove il COD subisce una naturale degradazione.<br />

Ad ogni modo il refluo dalle vasche <strong>di</strong> lagunaggio viene poi inviato al depuratore a fanghi attivi durante il<br />

periodo <strong>di</strong> intercampagna e nelle vasche aerobiche <strong>di</strong> finissaggio prima dello scarico.<br />

-28-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Il nuovo decantatore ausiliario è <strong>di</strong> tipo aspirato, con carroponte raschiatore a rimozione rapida del fango a<br />

mezzo <strong>di</strong> sifoni <strong>di</strong> prelievo dal fondo del decantatore, dotato <strong>di</strong> lama superficiale <strong>di</strong> rimozione delle schiume,<br />

che ad ogni rotazione vengono convogliate in fognatura per ritornare a monte del depuratore biologico.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni del nuovo decantatore sono:<br />

<strong>di</strong>ametro : 28 m<br />

profon<strong>di</strong>tà utile : 3,5 m.<br />

superficie : 615 m 2<br />

volume 2.150 m 3.<br />

L‟impianto <strong>di</strong> ispessimento dei fanghi biologici è costituito da 2 centrifughe decanter ALFA-LAVAL tipo<br />

AVNX 5060, <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> riserva, aventi ognuna le seguenti caratteristiche:<br />

Portata minima garantita: 40-41 m3/h<br />

SS% fango in uscita : 25% (con polielettrolita)<br />

Diametro interno tamburo: 478 mm<br />

Velocità max tamburo: 2.700 g/1‟<br />

Velocità <strong>di</strong> regime : 1800 g/1‟<br />

Forza centrifuga max: 2000 g<br />

Peso (senza motore) : 3800 kg<br />

Si prevede una produzione <strong>di</strong> fanghi biologici pari a 400 t/anno, al 25% ca. <strong>di</strong> sostanza secca.<br />

L‟impianto <strong>di</strong> depurazione è stato <strong>di</strong>mensionato per trattare i reflui corrispondenti a 99.500; si evidenzia<br />

che allo stato <strong>di</strong> fatto l‟impianto <strong>di</strong> depurazione viene utilizzato per trattare i reflui corrispondenti a 53.000<br />

AE, pertanto l‟impianto ha una capacità residua <strong>di</strong> 46.500 AE Tabella 3.<br />

Q1<br />

COD1<br />

Q2 (condensa)<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto<br />

Nota: si assume che per le acque <strong>di</strong> zuccherificio il rapporto BOD 5/COD sia pari a 0,5<br />

Tabella 3: Impianto <strong>di</strong> depurazione - Dimensionamento Abitanti Equivalenti e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> operatività<br />

-29-<br />

85 m 3 /h<br />

2.040 m 3 /giorno<br />

3.000 mg/l<br />

50 m 3 /h<br />

1.200 m 3 /giorno<br />

COD2<br />

200 mg/l<br />

Q1+Q2<br />

135 m 3 /h<br />

COD totale 6.360.000 g/giorno<br />

Carico COD 120 gCOD/AE giorno<br />

AE 53.000 AE<br />

COD in ingresso alla vasca FA 1.960 mg/l


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

SCHEMA A BLOCCHI SEMPLIFICATO DEL SISTEMA DI TRATTAMENTO<br />

DELLE ACQUE REFLUE<br />

La portata in uscita dal sistema <strong>di</strong> trattamento è me<strong>di</strong>amente pari a 135 mc/h ma può assumere valori<br />

<strong>di</strong>versi in base alla stagione e alle temperature con punte <strong>di</strong> 200 mc/h e minimi <strong>di</strong> 0 mc/h dovuti<br />

all‟interruzione dello scarico.<br />

P<br />

Pozzetto <strong>di</strong><br />

raccolta dei reflui<br />

VASCA 2<br />

Capacità 200.000 mc<br />

VASCA 3<br />

Capacità 500.000 mc<br />

Vasca <strong>di</strong> ossidazione biologica<br />

Se<strong>di</strong>mentatore secondario (2<br />

in parallelo)<br />

VASCA 4<br />

Capacità 100.000 mc<br />

VASCA 5<br />

Capacità 70.000 mc<br />

-30-<br />

Fango <strong>di</strong> supero<br />

S1 Punto <strong>di</strong> scarico – Qm= 135 mc/h<br />

Scolo Fossadone<br />

Surnatante da unità<br />

ispessimento fanghi<br />

Ispessimento<br />

fanghi<br />

Fanghi<br />

<strong>di</strong>sidratati<br />

ca. 400 t/a<br />

(25% SS)


6 - ZUCCHERIFICIO DI MINERBIO<br />

6.1 Investimenti dal 2002 al 2010<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Nel 2002 la società Co.Pro.B. produceva zucchero da barbabietola in due stabilimenti localizzati a Minerbio<br />

(BO) ed Ostellato (FE) in un contesto produttivo che operava in regime protetto. In quegli anni la capacità<br />

<strong>di</strong> lavorazione nominale dello zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio era <strong>di</strong> 11.000 t/giorno <strong>di</strong> barbabietole con una<br />

produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> zucchero <strong>di</strong> 1.100 t/g ed una capacità massima <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> 90.000 t <strong>di</strong> zucchero.<br />

In particolare nel 2002 lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio ha processato 670.037 t <strong>di</strong> barbabietole producendo una<br />

quantità <strong>di</strong> zucchero pari a 77.515 tonnellate. La Cooperativa aveva assegnata una quota <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

Zucchero per i due stabilimenti <strong>di</strong> ca. 120.000 tonnellate.<br />

Nel 2006, a seguito della riforma OCM Zucchero e delle politiche nazionali <strong>di</strong> ridurre la quota <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> oltre il 50 % con la conseguente chiusura <strong>di</strong> 14 stabilimenti in Italia, il Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione <strong>di</strong> Co.Pro.B., ha deliberato la cessazione dell‟attività produttiva dello stabilimento <strong>di</strong><br />

Ostellato e l‟assorbimento, nello stabilimento <strong>di</strong> Minerbio, della quota <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> zucchero <strong>di</strong><br />

Ostellato, al fine <strong>di</strong> restare competitivi nel nuovo scenario <strong>di</strong>segnato dalla riforma. Si era infatti compreso<br />

che il futuro dell‟attività andava nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> impianti produttivi <strong>di</strong> taglia decisamente superiore che<br />

fossero confrontabili con gli impianti europei e che attivassero delle politiche industriali che portassero ad<br />

un efficientamento impiantistico per una costante riduzione dei costi <strong>di</strong> produzione.<br />

In quest‟ottica Co.Pro.B. ha avviato una nuova politica aziendale, che ha visto con la chiusura <strong>di</strong> Ostellato e<br />

l‟assorbimento della quota produttiva nello stabilimento <strong>di</strong> Minerbio e il potenziamento dello zuccherificio<br />

<strong>di</strong> Minerbio. Pertanto dal 2006 la produzione <strong>di</strong> zucchero dello stabilimento <strong>di</strong> Minerbio era passata dai<br />

90.000 t a ca. 120.000 t.<br />

Ad oggi lo zuccherificio ha una capacità <strong>di</strong> processare me<strong>di</strong>amente 13.000 t/g <strong>di</strong> barbabietole e <strong>di</strong> produrre<br />

me<strong>di</strong>amente 1.300 t/g <strong>di</strong> zucchero.<br />

Questo salto produttivo è stato possibile grazie a interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, con investimenti<br />

da parte <strong>di</strong> Co.Pro.B. <strong>di</strong> ca. 45 M€ che negli anni 2002-2010 hanno interessato <strong>di</strong>versi reparti <strong>di</strong> casa bietole<br />

e casa zuccheri come <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

-31-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

2002<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Centrifughe raffineria Risparmio energetico € 74.631<br />

Diffusioni Risparmio energetico € 84.063<br />

Centrale termica Risparmio energetico € 96.459<br />

Evaporazione - I effetto Potenziamento/ Risparmio energetico € 951.444<br />

Adeguamento stazione pompaggio Potenziamento/ Risparmio energetico € 76.029<br />

Rivestimento interno Diffusione n. 1 Potenziamento € 59.600<br />

Ristrutturazione reparto polpe presse Potenziamento € 683.108<br />

Revamping circuito pre-defecato Potenziamento € 163.833<br />

Automazion cottura I prodotto Automazione € 350.005<br />

Sistema trattamento dati aziendali Automazione € 125.294<br />

Spostamento pesa zucchero Miglioramento logistica/Sicurezza € 172.302<br />

Magazzino Zucchero Adeguamento norme sanitarie € 253.050<br />

Confezionamento Adeguamento norme sanitarie € 175.848<br />

€ 3.265.666<br />

2003<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Nuovo scambiatore per acque <strong>di</strong> spremiture polpe Recupero energetico € 102.007<br />

Ristrutturazione palazzina uffici e spogliatoi Risparmio energetico € 1.168.817<br />

Ristrutturazione Ufficio Spe<strong>di</strong>zioni Risparmio energetico € 156.389<br />

Potenziamento unità <strong>di</strong> raffreddamento acque <strong>di</strong> condensa Potenziamenti/risparmio energetico € 179.323<br />

Ampliamento decantatore Dorr Potenziamento € 190.547<br />

Bunker riciclo polpe surpressate Potenziamento € 205.417<br />

Interventi su cristallizzazione e MET Potenziamento € 128.055<br />

Rivestimento Inox torre <strong>di</strong>ffusione n. 1 Potenziamento € 89.920<br />

Lance servocomandate silo bietole Potenziamento+sicurezza € 519.875<br />

Nuovo sistema <strong>di</strong> automazione casa zucchero Automazione € 640.025<br />

€ 3.380.375<br />

2004<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Centrifughe raffineria Risparmio energetico € 74.631<br />

Diffusioni Risparmio energetico € 84.063<br />

Centrale termica Risparmio energetico € 96.459<br />

Evaporazione - I effetto Potenziamento/ Risparmio energetico € 951.444<br />

Adeguamento stazione pompaggio Potenziamento/ Risparmio energetico € 76.029<br />

Rivestimento interno Diffusione n. 1 Potenziamento € 59.600<br />

Ristrutturazione reparto polpe presse Potenziamento € 683.108<br />

Revamping circuito pre-defecato Potenziamento € 163.833<br />

Automazion cottura I prodotto Automazione € 350.005<br />

Sistema trattamento dati aziendali Automazione € 125.294<br />

Spostamento pesa zucchero Miglioramento logistica/Sicurezza € 172.302<br />

Magazzino Zucchero Adeguamento norme sanitarie € 253.050<br />

Confezionamento Adeguamento norme sanitarie € 175.848<br />

€ 3.265.666<br />

-32-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

2005<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Installazione riscaldatori per massacotta 2° prodotto Potenziamento + Risparmio energetico € 124.902<br />

Completamento nuovo sistema <strong>di</strong> controllo casa bietole Automazione € 575.833<br />

Installazione bolla <strong>di</strong>scontinua Potenziamento € 616.304<br />

Potenziamento batteria esterna Potenziamento € 285.429<br />

Installazione riscaldatore e inverter Risparmio energetico € 122.751<br />

Potenziamento Pompaggi Potenziamento € 97.282<br />

€ 1.822.501<br />

2006<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Linea zucchero 2° categoria Potenziamento € 1.822.459<br />

Installazione pressa P18 Impianto <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 53.687<br />

Interventi su presse polpe Potenziamento<br />

Recupero impianti per adeguamento<br />

€ 223.692<br />

Nuovo impianto sacchi zucchero<br />

richieste <strong>di</strong> mercato € 343.389<br />

Nuova bolla <strong>di</strong> cottura continua Potenziamento € 39.021<br />

Nuovo prelavaggio e lavaggio barbabietole Potenziamento € 85.282<br />

€ 2.567.530<br />

2007<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Nuova bolla <strong>di</strong> cottura continua 1° prodotto Potenziamento € 2.795.880<br />

Nuovo prelavaggio e lavaggio barbabietole Potenziamento € 6.150.887<br />

Potenziamento batteria evaporazione Recupero impianti € 1.996.922<br />

Potenziamento centrifughe Recupero impianti € 796.808<br />

Potenziamento pompaggi Recupero impianti da stabilimenti vari € 282.766<br />

Installazione <strong>di</strong> n. 2 bolle <strong>di</strong> cottura 2° raffineria Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 649.480<br />

Circuito acque<br />

Risparmio idrico me<strong>di</strong>ante realizzazione<br />

<strong>di</strong> circuiti chiusi - recupero energetico € 429.335<br />

Depurazione sughi Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 241.773<br />

Ampliamento resine decalcificanti Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 151.250<br />

Potenziamento riscaldatori Recupero energetico € 415.634<br />

Installazione <strong>di</strong> n. 2 presse P18 Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 272.948<br />

Potenziamento Toury Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 543.182<br />

Impianto idratazione calce Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 83.772<br />

Distribuzione me<strong>di</strong>a tensione Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 375.924<br />

€ 15.186.561<br />

2008<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Potenziamento pompaggi Potenziamento € 143.534<br />

Circuito acque Potenziamento+recupero energetico € 272.769<br />

Mo<strong>di</strong>fiche impianto prelavaggio e lavaggio barbabietole Potenziamento € 412.351<br />

Impianto depurazione sughi Recupero impianti € 1.667.304<br />

Installazione riscaldatore sugo limpido avanti 2° saturazione Recupero impianti € 277.447<br />

Impianto filtrazione sugo 2° saturazione Recupero impianti € 918.799<br />

Revamping casse casa bietole Potenziamento € 257.920<br />

€ 3.950.124<br />

-33-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

2009<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Installazione MET + Nuova centrifuga Impianti <strong>di</strong> recupero per potenziamento € 925.213<br />

Sistema <strong>di</strong>stribuzione energia elettrica Potenziamento € 523.690<br />

Sostituzione sistema regolazione/controllo caldaie Automazione € 278.028<br />

Migliorie pompaggi Potenziamento € 145.995<br />

Migliorie circuito acque Potenziamento + recupero energetico € 162.689<br />

Nuova retye <strong>di</strong>stribuzione gas e servizi Automazione € 176.655<br />

Migliorie impianti produzione Potenziamento € 629.284<br />

€ 2.841.554<br />

2010<br />

Intervento Motivazione Investimento<br />

Piazzale piatto Miglioramento gestione/potenziamento € 7.863.041<br />

Distribuzione energia elettrica 2° lotto Potenziamento € 531.259<br />

Potenziamento riscaldamenti sughi e scoli Potenziamento € 230.325<br />

Migliorie sistemi <strong>di</strong> controllo e automazione Automazione € 166.096<br />

€ 8.790.721<br />

Tabella 4: Investimenti Anni 2002-2010<br />

Gli interventi eseguiti hanno avuto lo scopo recuperare macchine esistenti <strong>di</strong>smesse dagli zuccherifici chiusi<br />

con l‟obiettivo <strong>di</strong> migliorare l‟efficienza impiantistica dello zuccherificio e adeguare il sistema tecnologico a<br />

standard <strong>di</strong> efficienza grazie a processi <strong>di</strong> riduzione dei consumi energetici e miglioramenti gestionali.<br />

6.2 – Dati <strong>di</strong>mensionali dello zuccherificio: stato <strong>di</strong> fatto<br />

Lo zuccherificio <strong>di</strong> Minerbio oggi lavora un quantitativo me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> ca. 13.000 t/g <strong>di</strong> barbabietole<br />

per produrre un quantitativo me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> ca. 1.300 t/g <strong>di</strong> zucchero (dati <strong>di</strong> targa <strong>di</strong> fabbrica).<br />

Di seguito si riportano i dati <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> barbabietole e produzione <strong>di</strong> zucchero me<strong>di</strong> registrati nel<br />

periodo 2002-2010 e le relative me<strong>di</strong>e giornaliere <strong>di</strong> lavorazione e produzione.<br />

tonnellate/anno<br />

1.200.000<br />

1.000.000<br />

800.000<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

-<br />

Dati lavorazione e produzione<br />

-34-<br />

zucchero prodotto<br />

barbabietole lavorate


t/g<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

-<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Me<strong>di</strong>a giornaliera <strong>di</strong> barbabietole lavorate e zucchero prodotto<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

-35-<br />

13000<br />

1300<br />

zucchero<br />

barbabietole<br />

me<strong>di</strong>a giornaliera lavorazione Bb 2009<br />

me<strong>di</strong>a giornaliera produzione zucchero<br />

2009<br />

Figura 8:Dati <strong>di</strong> lavorazione barbabietole e produzione zucchero. Periodo 2002-2010<br />

Come già detto dal 2002 ad oggi c‟è stato un incremento del quantitativo delle barbabietole lavorate e dello<br />

zucchero prodotto in ragione dell‟attuarsi della riforma OCM zucchero.<br />

L‟anno 2003 rappresenta un‟anomalia dovuta alla scarsa qualità delle bietole a seguito <strong>di</strong> un‟annata<br />

particolarmente siccitosa.<br />

Si evidenzia che la produzione <strong>di</strong> zucchero <strong>di</strong>pende fortemente dalla qualità delle barbabietole e dal<br />

contenuto <strong>di</strong> saccarosio.


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

7- IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLO ZUCCHERIFICIO DI<br />

MINERBIO: STATO FUTURO<br />

Gli interventi proposti nel presente progetto sono relativi al potenziamento della targa <strong>di</strong> fabbrica e<br />

all‟adeguamento della stessa per la lavorazione in un periodo <strong>di</strong>verso dalla campagna bieticola-saccarifera <strong>di</strong><br />

zucchero greggio <strong>di</strong> canna.<br />

Il potenziamento della fabbrica non inciderà sul processo produttivo che resterà sostanzialmente quello<br />

descritto al capitolo 5 con un solo intervento <strong>di</strong> potenziamento nella fase H e una riduzione sostanziale dei<br />

giorni <strong>di</strong> lavorazione come meglio descritto nel successivo paragrafo 7.1 e in Figura 9.<br />

Tale intervento consentirà, a partire dalla campagna bieticola-saccarifera del 2011 <strong>di</strong> ricevere fino a 18.000<br />

t/g <strong>di</strong> barbabietole, processare fino a 15.500 t/g <strong>di</strong> barbabietole con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> ca. 14.000<br />

t/g e <strong>di</strong> produrre fino a 1.800 t/g <strong>di</strong> zucchero bianco con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> 1.500 t/g.<br />

Per la raffinazione <strong>di</strong> zucchero greggio <strong>di</strong> canna il processo produttivo sarà invece <strong>di</strong>verso in quanto<br />

interesserà solo alcune delle fasi <strong>di</strong> lavorazione dei reparti “casa bietole” e “casa zuccheri” essendo <strong>di</strong>versa<br />

la materia prima lavorata.<br />

Gli interventi interesseranno comunque entrambi i reparti intervenendo nella Fase A – H – L – M- N- P e<br />

introducendo due nuove fasi: affinaggio e decolorazione,<br />

Figura 11.<br />

Tali interventi consentiranno <strong>di</strong> lavorare ca. 70 t/h <strong>di</strong> zucchero greggio per 120 giorni (campagna<br />

raffinazione zucchero greggio), producendo fino a 200.000 t <strong>di</strong> zucchero bianco raffinato.<br />

Il processo <strong>di</strong> raffinazione è meglio descritto nel successivo paragrafo 7.2.<br />

7.1 – Potenziamento targa <strong>di</strong> fabbrica e riduzione della campagna bieticolosaccarifera<br />

Il primo obiettivo del progetto <strong>di</strong> revamping è costituito dalla possibilità <strong>di</strong> raggiungere la quota produttiva<br />

<strong>di</strong> 150.000 ton <strong>di</strong> zucchero bianco da barbabietola attraverso un aumento <strong>di</strong> capacità produttiva tale da<br />

ridurre il numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> lavorazione complessivamente necessari alla produzione.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente, e per ragioni legate alle con<strong>di</strong>zioni climatiche del nostro Paese, la capacità giornaliera <strong>di</strong><br />

produrre zucchero bianco è inferiore alla quantità <strong>di</strong> zucchero quoti<strong>di</strong>anamente estratto dalle barbabietole<br />

lavorate in quanto è relativamente semplice stoccare semilavorati concentrati <strong>di</strong> saccarosio (c.d. "sugo<br />

denso") che possono essere ripresi al termine della lavorazione bietole per proseguirne la cristallizzazione.<br />

Questa pratica trova ragione nel fatto che stagioni <strong>di</strong> lavorazione particolarmente piovose possono rendere<br />

<strong>di</strong>fficoltosa la marcia regolare degli impianti, causa la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> estirpazione e approvvigionamento, con<br />

conseguente <strong>di</strong>latazione dei tempi <strong>di</strong> trasformazione e ripercussioni negative sui costi <strong>di</strong> produzione;<br />

viceversa,la possibilità <strong>di</strong> mantenere alta la capacità produttiva attraverso la cristallizzazione degli interme<strong>di</strong><br />

-36-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

stoccati nelle giornate <strong>di</strong> piena trasformazione bietole, consente <strong>di</strong> mitigare gli effetti economici negativi<br />

legati al maltempo.<br />

Questa struttura impiantistica, assolutamente comune a tutti gli zuccherifici storicamente presenti in Italia,<br />

comporta la <strong>di</strong>stinzione della lavorazione in due gran<strong>di</strong> "perio<strong>di</strong>", così tra<strong>di</strong>zionalmente definiti:<br />

"campagna bietole" ovvero il periodo <strong>di</strong> raccolta e trasformazione delle barbabietole, la cui durata è<br />

definita dalla capacità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> trasformazione moltiplicata per l'efficienza me<strong>di</strong>a degli<br />

impianti (salvo eventi non preve<strong>di</strong>bili, quali le stagioni climatiche anomale o guasti<br />

rilevanti);<br />

"campagna sugo" ovvero il periodo successivo alla campagna bietole, durante il quale si completa la<br />

cristallizzazione dello zucchero accantonato nei semilavorati, la cui durata<br />

sostanzialmente <strong>di</strong>pende da quanto è stato favorevole il clima durante la campagna<br />

bietole; un andamento climatico poco piovoso comporta un costante accantonamento<br />

<strong>di</strong> semilavorati e una "lunga" campagna sugo; una campagna bietole "piovosa"<br />

comporta un‟alternanza <strong>di</strong> accantonamenti e riprese che si traducono in una<br />

riduzione, a volte anche significativa, della campagna sugo.<br />

Nella Tabella 5 che segue viene evidenziata la durata complessiva della lavorazione nel periodo 2006 –<br />

2009, sud<strong>di</strong>videndola fra i due perio<strong>di</strong> sopra definiti.<br />

anno<br />

giorni <strong>di</strong> campagna<br />

bietole<br />

-37-<br />

giorni <strong>di</strong> campagna<br />

sugo totale<br />

2009 78 47 125<br />

2008 85 37 122<br />

2007 80 42 121<br />

2006 78 41 118<br />

me<strong>di</strong>a 80 42 122<br />

Tabella 5: Durata campagna bietole e campagna sugo – 2006-2009<br />

Partendo dagli assunti del progetto e quin<strong>di</strong> dalla nuova quota produttiva <strong>di</strong> zucchero da barbabietola, pari a<br />

150.000 t/anno e dalla aumentata capacità <strong>di</strong> trasformazione delle barbabietole, è possibile ipotizzare<br />

(sempre salvo eventi non preve<strong>di</strong>bili legati soprattutto ad eventi meteorici) la nuova durata complessiva<br />

della lavorazione secondo il seguente schema <strong>di</strong> ragionamento:<br />

a fronte <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> zucchero bianco da barbabietola da produrre pari a 150.000 ton, e<br />

ipotizzando sia un contenuto in saccarosio nelle barbabietole che una resa industriale <strong>di</strong><br />

cristallizzazione pari al valore me<strong>di</strong>o degli ultimi cinque anni, si prevede la necessità <strong>di</strong> trasformare<br />

un quantitativo <strong>di</strong> barbabietole pari a circa 1.200.000 ton, intese come barbabietole "nette", ossia<br />

già pulite dalla cosiddetta "tara terra", e pertanto depurate da tutto ciò che può accompagnare le<br />

bietole dall'estirpazione in campo allo scarico in fabbrica (terra, sassi, erba);


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

sulla base <strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> ricevimento garantita dal nuovo piazzale <strong>di</strong> scarico bietole che può<br />

arrivare a 18.000 ton/giorno <strong>di</strong> bietole "lorde" (cioè non ancora pulite), grazie agli interventi<br />

effettuati negli anni e a quanto in<strong>di</strong>cato nel progetto <strong>di</strong> revamping, si ipotizza una nuova potenzialità<br />

me<strong>di</strong>a nominale <strong>di</strong> trasformazione bietole (nette) pari a 15.500 ton/giorno;<br />

l'efficienza statistica me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavorazione bietole dello stabilimento <strong>di</strong> Minerbio è pari al 90,5% e <strong>di</strong><br />

conseguenza la nuova potenzialità me<strong>di</strong>a effettiva dello stabilimento si stima pari a circa 14.000<br />

ton/giorno <strong>di</strong> bietole, con una durata conseguente della campagna bietole stimata in<br />

circa 85 giorni;<br />

la nuova potenzialità me<strong>di</strong>a nominale <strong>di</strong> produzione zucchero a fronte del progetto <strong>di</strong> revamping<br />

sarà <strong>di</strong> 1.500 ton/giorno; questo valore, corretto con l'efficienza statistica me<strong>di</strong>a del reparto "casa<br />

zucchero", pari al 95%, in<strong>di</strong>ca la nuova potenzialità me<strong>di</strong>a effettiva dello stabilimento che<br />

sarà <strong>di</strong> circa 1.425 ton/giorno <strong>di</strong> zucchero;<br />

il raggiungimento della capacità produttiva in<strong>di</strong>cata sopra, implica che al termine della campagna<br />

bietole (85 giorni) la quota rimanente <strong>di</strong> zucchero da produrre sarà inferiore alle 28.000 ton circa,<br />

consentendo <strong>di</strong> raggiungere le 150.000 ton in circa ulteriori 20 giorni <strong>di</strong> campagna sugo.<br />

Riproponendo Tabella 6 la tabella <strong>di</strong> durata dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione otteniamo:<br />

Anno giorni <strong>di</strong> campagna bietole giorni <strong>di</strong> campagna sugo totale<br />

Stato <strong>di</strong> fatto<br />

2009 78 47 125<br />

Storico <strong>di</strong> fabbrica<br />

2008 85 37 122<br />

2007 80 42 121<br />

2006 78 41 118<br />

Me<strong>di</strong>a 2006 - 2009 80 42 122<br />

Stato <strong>di</strong> progetto<br />

2011 85 20 105<br />

Tabella 6: Durata campagna bietole e campagna sugo con in<strong>di</strong>cazioni durata stato futuro<br />

In definitiva, il progetto <strong>di</strong> revamping avrà come risultato la contrazione <strong>di</strong> circa 17 giorni della durata<br />

complessiva della campagna bietola-saccarifera.<br />

Si vuole evidenziare che questi valori previsionali della durata della campagna bietole e della successiva<br />

campagna sugo devono essere considerati assolutamente valori me<strong>di</strong> attesi che prescindono da eventi non<br />

preve<strong>di</strong>bili.<br />

-38-


Acque reflue<br />

<strong>di</strong> processo<br />

Z<br />

Y<br />

D<br />

F<br />

G<br />

Impianto depurazione<br />

acque<br />

Terre <strong>di</strong> fluitazione<br />

Chiarificazione acque <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

Essiccazione polpe<br />

esauste<br />

Pellettizzazione polpe<br />

essiccate<br />

I Stoccaggio calci <strong>di</strong><br />

defecazione<br />

Stoccaggio ingre<strong>di</strong>enti<br />

<strong>di</strong> lavorazione<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Sciroppi madre <strong>di</strong> ritorno<br />

A<br />

P<br />

C<br />

E<br />

L<br />

B<br />

H<br />

M<br />

O<br />

N<br />

Scarico barbabietole e<br />

campionamento<br />

Trasporto, pre-lavaggio e<br />

stoccaggio interme<strong>di</strong>o. Bb<br />

Destoccaggio e<br />

lavaggio finale. Bb<br />

Taglio, Diffusione e<br />

Pressatura<br />

Depurazione del sugo<br />

greggio<br />

Concentrazione del<br />

sugo depurato<br />

Cristallizzazione in più<br />

fasi per concentrazione<br />

Cristallizzazione per<br />

raffreddamento<br />

Centrifugazione in più<br />

fasi<br />

Con<strong>di</strong>zionamento e<br />

Immagazzinamento<br />

zucchero<br />

Figura 9: Schema a blocchi del processo produttivo - Campagna bieticolo-saccarifera<br />

-39-<br />

S<br />

T<br />

U<br />

V<br />

R<br />

Q<br />

Produzione vapore<br />

Produzione energia<br />

Forno da calce<br />

Condensazione vapore<br />

Melasso allo stoccaggio<br />

Reparto<br />

Confezionamento<br />

Acqua <strong>di</strong> condensa


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

7.2 – Raffinazione zucchero greggio: descrizione del processo<br />

Con il termine raffinazione si intende la rilavorazione <strong>di</strong> uno zucchero greggio (<strong>di</strong>ssoluzione e successiva<br />

nuova cristallizzazione), nel caso specifico zucchero greggio da canna da zucchero contenente ancora una<br />

certa percentuale <strong>di</strong> impurezze, al fine <strong>di</strong> ottenere un prodotto finito bianco, cristallino, contenente più del<br />

99,9 % <strong>di</strong> saccarosio, che costituisce il cosiddetto raffinato.<br />

Le fasi della lavorazione possono così riassumersi:<br />

1) Immagazzinamento e ripresa dello zucchero greggio<br />

Lo zucchero viene stoccato in magazzino e ripreso me<strong>di</strong>ante nastri trasportatori per essere inviato<br />

alla lavorazione in maniera continuativa<br />

2) Affinazione<br />

Lo zucchero greggio è costituito da cristalli <strong>di</strong> saccarosio ricoperti da un sottile strato <strong>di</strong> sciroppo;<br />

in questa fase viene effettuata, tramite centrifugazione e lavaggio con acqua, la loro separazione in<br />

maniera più netta possibile.<br />

Lo sciroppo separato viene utilizzato per impastare lo zucchero greggio che arriva alla fabbrica<br />

formando la cosiddetta massa cotta artificiale, oggetto della centrifugazione, mentre lo zucchero<br />

uscente dalle centrifughe viene sciolto in un fusore con acqua ed inviato alle fasi successive.<br />

3) Depurazione<br />

La fusione ottenuta viene soggetta alla fase <strong>di</strong> depurazione calco-carbonica, me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong><br />

calce e CO2 in appositi reattori, al fine <strong>di</strong> eliminare le impurezze contenute, me<strong>di</strong>ante il loro<br />

inglobamento nel carbonato <strong>di</strong> calcio formatosi e successiva filtrazione su filtri pressa e a candele.<br />

4) Decolorazione<br />

Per ottenere zuccheri raffinati <strong>di</strong> buona qualità la fusione <strong>di</strong> zucchero depurata deve essere<br />

decolorata su apposite colonne resine al fine <strong>di</strong> ottenere uno sciroppo in uscita avente una<br />

percentuale <strong>di</strong> colorie ridotta <strong>di</strong> circa il 50%.<br />

5) Concentrazione<br />

All‟uscita delle colonne decoloranti lo sciroppo presenta una percentuale <strong>di</strong> sostanza secca pari a<br />

circa il 55-60 %, per cui viene fatto passare attraverso una batteria <strong>di</strong> evaporazione ridotta (2<br />

effetti) al fine <strong>di</strong> far evaporare acqua e portarlo a circa il 70%<br />

6) Cristallizzazione/Centrifugazione<br />

La fase successiva all‟evaporazione è quella <strong>di</strong> cristallizzazione, organizzata in 2 getti <strong>di</strong> raffineria e 3<br />

<strong>di</strong> recovery, con produzione <strong>di</strong> massacotta nelle bolle <strong>di</strong> cottura e successiva centrifugazione, al fine<br />

<strong>di</strong> ottenere zucchero bianco <strong>di</strong> I^ e II^ categoria e scolo <strong>di</strong> riciclo dai getti <strong>di</strong> raffineria, zucchero da<br />

ri<strong>di</strong>sciogliere e rimandare alla depurazione e melasso finale dai getti <strong>di</strong> recovery.<br />

-40-


7) Con<strong>di</strong>zionamento<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

All‟uscita delle centrifughe lo zucchero bianco deve essere con<strong>di</strong>zionato, cioè essiccato e<br />

raffreddato al fine <strong>di</strong> ottenere le esatte caratteristiche per poter essere stoccato e conservato nei<br />

sili.<br />

Figura 10: Schema <strong>di</strong> processo raffinazione zucchero greggio <strong>di</strong> canna<br />

Di seguito si ripropone lo schema a blocchi del processo produttivo complessivo evidenziando le fasi che<br />

non verranno utilizzate durante la campagna “raffinazione zucchero greggio”, le fasi che verranno utilizzate<br />

e le nuove fasi introdotte con gli interventi descritti.<br />

-41-


Acque reflue<br />

<strong>di</strong> processo<br />

UNITA’ DI PROCESSO NUOVE<br />

UNITA’ DI PROCESSO ESISTENTI UTILIZZATE E ADATTATE PER LA CAMPAGNA RAFFINAZIONE<br />

ZUCCHERO GREGGIO<br />

UNITA’ DI PROCESSO ESISTENTI NON UTILIZZATE NELLA CAMPAGNA RAFFINAZIONE<br />

ZUCCHERO GREGGIO<br />

Z<br />

D<br />

F<br />

G<br />

Terre <strong>di</strong> fluitazione<br />

Chiarificazione acque <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

Essiccazione polpe<br />

esauste<br />

I Stoccaggio calci <strong>di</strong><br />

defecazione<br />

Y<br />

Impianto depurazione<br />

acque<br />

Pellettizzazione polpe<br />

essiccate<br />

Stoccaggio ingre<strong>di</strong>enti<br />

<strong>di</strong> lavorazione<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Sciroppi madre <strong>di</strong> ritorno<br />

A<br />

P<br />

C<br />

E<br />

B<br />

H<br />

3<br />

L<br />

5<br />

M<br />

6<br />

N<br />

7<br />

O<br />

Scarico barbabietole e<br />

campionamento<br />

Trasporto, pre-lavaggio e<br />

stoccaggio interme<strong>di</strong>o. Bb<br />

Destoccaggio e<br />

lavaggio finale. Bb<br />

Taglio, Diffusione e<br />

Pressatura<br />

Depurazione del sugo<br />

greggio<br />

Concentrazione del<br />

sugo depurato<br />

Cristallizzazione in più fasi<br />

per concentrazione<br />

Cristallizzazione per<br />

raffreddamento<br />

Centrifugazione in più<br />

fasi<br />

Con<strong>di</strong>zionamento e<br />

Immagazzinamento<br />

zucchero<br />

Figura 11: Schema a blocchi del processo produttivo – Campagna raffinazione zucchero greggio<br />

-42-<br />

S<br />

T<br />

U<br />

V<br />

R<br />

Q<br />

4<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

Produzione vapore<br />

Produzione energia<br />

Forno da calce<br />

Decolorazione<br />

Condensazione vapore<br />

Melasso allo stoccaggio<br />

Reparto<br />

Confezionamento<br />

Scarico zucchero<br />

greggio<br />

Silo <strong>di</strong> stoccaggio<br />

Ripresa e trasporto<br />

zucchero greggio<br />

Affinaggio<br />

Acqua <strong>di</strong> condensa


8 - INTERVENTI DI PROGETTO<br />

8.1 – Potenziamento targa <strong>di</strong> fabbrica<br />

Casa bietole: Potenziamento stazione filtri pressa<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Dall‟analisi del processo si è visto che l‟attuale collo <strong>di</strong> bottiglia all‟aumento della lavorazione giornaliera <strong>di</strong><br />

bietole è rappresentato dalla fase H “depurazione sughi”. In particolare si è verificato che la stazione <strong>di</strong><br />

filtrazione addensato risulta insufficiente a garantire il nuovo target <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Per aumentare la potenzialità <strong>di</strong> lavorazione bietole giornaliera, si prevede quin<strong>di</strong> il potenziamento della<br />

stazione <strong>di</strong> filtrazione sugo addensato <strong>di</strong> I^ carbonatazione.<br />

Il potenziamento della stazione avverrà me<strong>di</strong>ante l‟installazione <strong>di</strong> un nuovo filtro pressa PKF 140 <strong>di</strong> ultima<br />

generazione in aggiunta ai 4 PKF 100 attualmente esistenti.<br />

Tale macchinario verrà installato nel fabbricato a<strong>di</strong>acente all‟esistente in corso <strong>di</strong> realizzazione.<br />

La funzione tecnologica <strong>di</strong> tali filtri consiste nel trattare il precipitato proveniente dalla decantazione<br />

primaria per separare e recuperare il saccarosio dal carbonato <strong>di</strong> calcio e dai “non zuccheri”.<br />

Da tale trattamento si ottiene un residuo denominato “torta” palabile e trasportabile.<br />

Le caratteristiche del filtro in oggetto sono le seguenti:<br />

- superficie filtrante 139 mq<br />

- <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> ingombro: mm larghezza 2.890 x 9.480 x 3.690 <strong>di</strong> altezza totale<br />

- ingombro dei telai: mm 1300 x 1300<br />

- S.S. delle torte ca.: 63% - 70%<br />

- zucchero residuo nelle torte: 0,3 - 0,5%<br />

- torte scaricate: 12,7 ton/h (per ogni filtro PKF 100 esistente sono 7,9 ton/h) corrispondente a n. 4 cicli<br />

<strong>di</strong> 15' (quin<strong>di</strong>ci minuti).<br />

Il filtro sarà composto da:<br />

- n. 50 camere mobili; <strong>di</strong>mensioni: mm 1.015x1.015x45 spessore;<br />

- n. 25 piastre a membrana;<br />

- n. 24 piastre <strong>di</strong> pressione;<br />

- n. 1+1 camere <strong>di</strong> testa e terminale fisse;<br />

- n. (49*2) tele <strong>di</strong> filtrazione e (49*2) supporti in polipropilene.<br />

Dalla fase <strong>di</strong> decantazione escono due flussi <strong>di</strong>stinti, il sugo limpido che viene inviato alla seconda<br />

carbonatazione e l‟addensato che viene inviato alla stazione dei filtri pressa. L‟addensato viene <strong>di</strong>stribuito<br />

uniformemente nelle camere del filtropressa e attraverso un‟azione meccanica viene <strong>di</strong>sidratato come<br />

rappresentato in Figura 12 e Figura 13.<br />

-43-


CASSA<br />

dell'<br />

ADDENSATO<br />

al<br />

predefecatore<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

alla cassa addensato<br />

1 filtrato<br />

addensato<br />

fertilizzanti per<br />

l'agricoltura<br />

-44-<br />

acqua <strong>di</strong><br />

condensa<br />

melme esaurite<br />

2 filtrato<br />

a idratazione<br />

calce<br />

Figura 12: Schema <strong>di</strong> filtrazione del sugo zuccherino<br />

Figura 13: Schema funzionamento filtropressa<br />

Per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati grafici <strong>di</strong> progetto.


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Casa zuccheri: Ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti esistenti<br />

Al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi prefissati, ossia <strong>di</strong> produrre me<strong>di</strong>amente 1.500 t/g <strong>di</strong> zucchero raffinato<br />

con punte <strong>di</strong> produzione massima fino 1.800 t/g , si ritiene che l‟attuale assetto impiantistico <strong>di</strong> casa<br />

zuccheri sia sufficiente a sod<strong>di</strong>sfarne e garantirne le con<strong>di</strong>zioni anche grazie a tutti gli inteventi <strong>di</strong><br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria eseguiti.<br />

Si evidenzia inoltre che, essendo la fabbricazione dello zucchero un processo sequenziale, con le mo<strong>di</strong>fiche<br />

che verranno effettuate nel reparto “Depurazione sughi” <strong>di</strong> casa bietole si potranno ottenere maggiori<br />

potenzialità anche in casa zucchero.<br />

Questa maggiore potenzialità <strong>di</strong> casa zucchero verrà inoltre ottenuta grazie:<br />

- al miglioramento della qualità della materia prima degli questi ultimi anni frutto <strong>di</strong> un intenso lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca genetica e agronomico;<br />

- ad una mo<strong>di</strong>fica impiantistica riguardante la cottura del primo prodotto (getto B) la quale è stata<br />

potenziata riconvertendo parte delle bolle presenti e in passato utilizzate per il secondo prodotto<br />

(getto C).<br />

-45-


8.2 –Raffinazione zucchero greggio: Interventi<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

L‟intervento consiste nell‟utilizzo <strong>di</strong> un magazzino stoccaggio materiali sfusi per il ricovero dello zucchero<br />

greggio in arrivo dal porto <strong>di</strong> Ravenna e in attesa <strong>di</strong> essere lavorato.<br />

Utilizzo magazzino stoccaggio materiale sfusi<br />

Si prevede l‟utilizzo <strong>di</strong> un magazzino attualmente in fase <strong>di</strong> realizzazione per ricovero materiali sfusi per lo<br />

stoccaggio <strong>di</strong> circa 4.000 tonnellate <strong>di</strong> zucchero greggio.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni in pianta previste sono <strong>di</strong> ca. 66 x 19 m, con un‟altezza totale <strong>di</strong> 13 m ca.<br />

Tale magazzino sarà costruito in profilati metallici da poggiarsi sopra un muro perimetrale <strong>di</strong> altezza pari a 3<br />

m.<br />

La copertura sarà in pannelli sandwich coibentati, completa <strong>di</strong> lattoneria e pluviali e <strong>di</strong> cupolino <strong>di</strong> aerazione.<br />

In assenza <strong>di</strong> una normativa specifica che <strong>di</strong>sciplina lo stoccaggio dello zucchero greggio da raffinare si farà<br />

riferimento al D.M. 9 marzo 1999, n.114; si evidenzia che in base al citato decreto lo zucchero greggio non<br />

è considerato un prodotto alimentare.<br />

Pertanto le norme igienico-sanitarie da seguire, in analogia a quanto previsto per il trasporto via mare, non<br />

impongono un esclusivo utilizzo del magazzino per lo stoccaggio <strong>di</strong> zucchero greggio; il decreto in parola<br />

prevede solo che prima dello stoccaggio si proceda con una pulizia accurata per la rimozione <strong>di</strong> eventuali<br />

residui <strong>di</strong> altre materie.<br />

Sistema <strong>di</strong> riempimento magazzino<br />

Il magazzino pre<strong>di</strong>sposto per il ricovero <strong>di</strong> materiali sfusi sarà già dotato <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trasportatori<br />

meccanici che ne consentiranno il riempimento e lo svuotamento.<br />

Gli stessi verranno utilizzati per allocare lo zucchero greggio in tal modo il magazzino risulterà il volano tra<br />

l‟arrivo dei mezzi dal porto <strong>di</strong> Ravenna carichi <strong>di</strong> Zucchero greggio nelle 16 ore giornaliere e il processo <strong>di</strong><br />

trasformazione che avverrà senza soluzione <strong>di</strong> continuità nell‟arco delle 24 ore e sette giorni su sette.<br />

Gli automezzi scaricheranno lo zucchero greggio in una fossa esistente, prima utilizzata per lo scarico delle<br />

barbabietole, tramite una tramoggia chiusa da una griglia per una separazione grossolana dello zucchero da<br />

eventuali corpi estranei; l‟estrazione sarà effettuata da un nastro estrattore a velocità variabile.<br />

Il nastro alimenterà un ulteriore trasportatore esistente (prima utilizzato per il trasporto delle<br />

barbabietole) il quale andrà poi a sua volta a caricare, tramite un deviatore pneumatico, o il sistema <strong>di</strong><br />

carico del magazzino o il nastro che porta lo zucchero <strong>di</strong>rettamente in fabbrica per la lavorazione.<br />

Il sistema <strong>di</strong> carico del magazzino è costituito anch‟esso da due nastri trasportatori; uno fisso e uno mobile<br />

che ricevendo lo zucchero dal primo provvede a <strong>di</strong>stribuirlo su tutta la lunghezza del magazzino stesso.<br />

Per una lavorazione <strong>di</strong> circa 70 t/h <strong>di</strong> zucchero greggio la potenzialità dell‟impianto <strong>di</strong> immagazzinamento<br />

sarà <strong>di</strong> circa 120 t/h per poter scaricare in 16 ore .<br />

-46-


Impianto <strong>di</strong> ripresa zucchero greggio<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Lo zucchero greggio sarà ripreso dal magazzino utilizzando una pala caricatrice che alimenterà la medesima<br />

fossa utilizzata per lo scarico dei camion, facendo percorrere allo zucchero lo stesso percorso descritto<br />

precedentemente.<br />

La quantità occorrente alla lavorazione verrà inviata tramite una serie <strong>di</strong> nastri trasportatori, con<br />

interposizione <strong>di</strong> un vaglio grossolano, ad un silo <strong>di</strong> accumulo, dal quale verrà prelevato tramite un nastro<br />

estrattore/pesatore ad una nuova impastatrice per la prima fase della lavorazione, quella <strong>di</strong> affinazione.<br />

Impianto <strong>di</strong> affinazione<br />

Lo zucchero greggio è costituito da cristalli <strong>di</strong> saccarosio ricoperti da un sottile strato <strong>di</strong> sciroppo ricco <strong>di</strong><br />

non zuccheri.<br />

In questa fase del processo si procederà alla separazione dello sciroppo dal cristallo <strong>di</strong> saccarosio me<strong>di</strong>ante<br />

le operazioni <strong>di</strong> centrifugazione e lavaggio con acqua.<br />

Lo sciroppo separato (scolo <strong>di</strong> affinaggio) viene utilizzato riciclandolo per impastare lo zucchero greggio<br />

che arriva alla fabbrica formando la cosiddetta massa cotta artificiale, oggetto della centrifugazione, mentre<br />

lo zucchero uscente dalle centrifughe viene sciolto in un fusore con acqua ed inviato alle fasi successive <strong>di</strong><br />

depurazione.<br />

L‟impastatrice sarà alimentata dallo scolo <strong>di</strong> affinaggio controllando in automatica il brix della massa cotta<br />

artificiale.<br />

L‟uscita dall‟impastatrice sarà dotata <strong>di</strong> una griglia per separare gli eventuali grumi e corpi estranei.<br />

La m.c.a. (massa cotta artificiale) sarà pompata ad un mescolatore esistente <strong>di</strong> omogeneizzazione avente un<br />

volume <strong>di</strong> circa 29 mc,; tale mescolatore è posizionato in prossimità delle centrifughe <strong>di</strong> affinaggio.<br />

Da questo mescolatore saranno alimentate le centrifughe continue idonee alla <strong>di</strong>ssoluzione in macchina<br />

dello zucchero.<br />

Lo zucchero <strong>di</strong>sciolto parzialmente in macchina verrà portato fino ad avere una SS pari a ca. 60/65 %<br />

utilizzando n° 4 casse circolari munite <strong>di</strong> agitatori. La soluzione pari a ca. 130 t/h sarà poi inviata all‟impianto<br />

<strong>di</strong> depurazione.<br />

Impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

Per la depurazione dello sciroppo (ca. 130 t/h) viene utilizzata parte della linea <strong>di</strong> depurazione sugo da<br />

bietola; si prevede l‟utilizzo <strong>di</strong> uno dei due reattori <strong>di</strong> saturazione per mettere in intimo contatto lo<br />

sciroppo zuccherino precedentemente <strong>di</strong>sciolto e ad<strong>di</strong>tivato con latte <strong>di</strong> calce (latte <strong>di</strong> calce 1÷2% dello<br />

sciroppo zuccherino) con i fumi <strong>di</strong> caldaia contenenti la concentrazione <strong>di</strong> CO2 necessaria a fare precipitare<br />

il carbonato <strong>di</strong> calcio che trascinerà con sé i non zuccheri presenti nello sciroppo.<br />

L‟anidride carbonica necessaria al processo <strong>di</strong> saturazione verrà recuperata utilizzando un‟aliquota dei fumi<br />

della caldaia in marcia da 65 MW termici. Me<strong>di</strong>ante un apposito ventilatore <strong>di</strong> nuova installazione della<br />

portata <strong>di</strong> 9.500 Nmc/h il fumo <strong>di</strong> caldaia verrà convogliato all‟esistente sistema <strong>di</strong> trattamento fumi del<br />

-47-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

punto <strong>di</strong> emissione E6 per ridurne la temperatura; i fumi una volta raffreddati verranno inviati alla esistente<br />

stazione dei compressori per poi essere gorgogliati nel reattore <strong>di</strong> carbonatazione.<br />

Dopo la fase reattiva <strong>di</strong> sciroppo e CO2 il fluido viene inviato alla stazione <strong>di</strong> filtropresse PKF nella sua<br />

configurazione potenziata, vale a <strong>di</strong>re con il contemporaneo utilizzo <strong>di</strong> 5 unità <strong>di</strong> filtrazione, dove verrà<br />

separato lo sciroppo zuccherino depurato dalla parte solida costituita dal carbonato <strong>di</strong> calcio arricchito dei<br />

non zuccheri.<br />

Nella stazione filtropressa verranno quin<strong>di</strong> trattati ca. 130 t/h <strong>di</strong> sugo e all‟uscita avremmo una produzione<br />

<strong>di</strong> ca. 2-3 t/h <strong>di</strong> torte.<br />

Lo sciroppo zuccherino filtrato viene quin<strong>di</strong> inviato ai filtri a candela per un ulteriore filtrazione <strong>di</strong> sicurezza.<br />

In uscita dall‟unità <strong>di</strong> filtrazione su filtri a candela il sugo filtrato viene inviato alla successiva fase <strong>di</strong><br />

decolorazione mentre l‟addensato in uscita dai filtri a candela viene riciclato in testa alla stazione dei<br />

filtropressa PKF.<br />

Tutti i macchinari installati saranno oggetto <strong>di</strong> piccole mo<strong>di</strong>fiche impiantistiche che riguarderanno<br />

principalmente il sistema del piping (mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>ametri tubazioni <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita) per renderli idonei al<br />

nuovo utilizzo; ovviamente tutte le mo<strong>di</strong>fiche devono essere reversibili, ossia dovranno consentire <strong>di</strong> poter<br />

tornare nelle con<strong>di</strong>zioni iniziali prima della successiva campagna bieticolo-saccarifera.<br />

Si evidenzia che questo processo non realizza alcun nuovo punto <strong>di</strong> emissione, i punti <strong>di</strong> emissione esistenti<br />

e già autorizzati in funzione saranno il punto E1D per la centrale termica e il puto E3A+E3B per la<br />

saturazione.<br />

Impianto <strong>di</strong> decolorazione<br />

Dopo la stazione <strong>di</strong> depurazione è prevista la fase <strong>di</strong> decolorazione dello sciroppo zuccherino.<br />

Tale decolorazione avviene per mezzo <strong>di</strong> resine a scambio ionico realizzate me<strong>di</strong>ante il recupero e la<br />

riconversione delle esistenti colonne Quentin.<br />

Tali resine hanno bisogno <strong>di</strong> essere rigenerate con una soluzione <strong>di</strong> NaCl alla fine <strong>di</strong> ogni ciclo <strong>di</strong> durata <strong>di</strong><br />

ca. 8 ore.<br />

La rigenerazione avviene me<strong>di</strong>ante l‟utilizzo <strong>di</strong> una soluzione salina con NaCl in grado <strong>di</strong> asportare le<br />

sostanze coloranti trattenute dalle resine.<br />

L‟uscita della rigenerazione che contiene sostanze saline viene sottoposta ad un processo <strong>di</strong> nano-filtrazione<br />

al fine <strong>di</strong> recuperare ca. il 90% della soluzione salina da reintegrare alle successive fasi <strong>di</strong> rigenerazione delle<br />

resine.<br />

Dall‟impianto <strong>di</strong> nano-filtrazione si avranno quin<strong>di</strong> due flussi:<br />

- una soluzione salina (permeato) che viene recuperata;<br />

- una soluzione contenente sostanze colorate (ritentato) che verranno inviate all‟impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

acque (vasca 2 – lagunaggio anaerobico). Si producono ca. 10 m 3/g <strong>di</strong> ritentato.<br />

L‟installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento della soluzione salina consente il recupero della maggior parte<br />

dei Sali provenienti dalla rigenerazione delle resine.<br />

-48-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

Durante la rigenerazione delle resine e il risciacquo, l‟ acqua ricca <strong>di</strong> sale e idrato so<strong>di</strong>co e‟ stoccata in un<br />

recipiente. Questo batch <strong>di</strong> acqua salina <strong>di</strong> scarto e‟ concentrato e quin<strong>di</strong> inviato nell‟impianto <strong>di</strong> nano<br />

filtrazione.<br />

Il filtrato (acqua salata pulita) è recuperato per la prossima rigenerazione e le impurità concentrate,<br />

contenenti meno sale, sono mandate al trattamento dei reflui. La soluzione salina fresca e‟ aggiunta a quella<br />

<strong>di</strong> recupero per compensare i sali non recuperati.<br />

Impianto <strong>di</strong> concentrazione<br />

Dopo la decolorazione il sugo zuccherino viene inviato alla fase <strong>di</strong> concentrazione utilizzando n° 3 corpi<br />

evaporatori a film <strong>di</strong>scendenti già esistenti che durante la lavorazione delle bietole costituiscono il 4°, 5° e<br />

6° effetto <strong>di</strong> una delle due batterie <strong>di</strong> concentrazione. Tali apparecchi sono già collegati alle bolle <strong>di</strong> cottura<br />

dove avviene la successiva fase <strong>di</strong> cristallizzazione.<br />

Il primo evaporatore (ex IV effetto), <strong>di</strong> superficie pari a 5.000 mq è alimentato <strong>di</strong>rettamente dal vapore <strong>di</strong><br />

scarico del turboalternatore e da acqua <strong>di</strong> processo addolcita (portata <strong>di</strong> ca. 65-70 t/h) ed ha la funzione <strong>di</strong><br />

- condensare il vapore e inviare il vapore condensato nuovamente alla centrale termica;<br />

- vaporizzare l‟acqua in ingresso che alimenterà in cascata i successivi corpi evaporanti. Si evidenzia<br />

che l‟acqua in arrivo al corpo evaporante è acqua <strong>di</strong> condensa recuperata eventualmente integrata<br />

con acqua <strong>di</strong> processo.<br />

Il secondo ed il terzo corpo evaporanti, con una superficie <strong>di</strong> 2000 mq ciascuno, (ex V e VI effetto) saranno<br />

utilizzati per la concentrazione dello sciroppo e per produrre vapore destinato ai riscaldamenti <strong>di</strong> fabbrica.<br />

Al fine <strong>di</strong> utilizzare nella campagna <strong>di</strong> raffineria zucchero greggio solo una parte limitata della stazione <strong>di</strong><br />

evaporazione saranno necessarie alcune mo<strong>di</strong>fiche impiantistiche (reversibili) per adeguare i circuiti sughi e<br />

vapori alle esigenze <strong>di</strong> processo.<br />

Cristallizzazione/centrifugazione<br />

Il processo <strong>di</strong> cristallizzazione/centrifugazione è analogo all‟attuale schema utilizzato durante la lavorazione<br />

bietole (ve<strong>di</strong> fase M del capitolo 4).<br />

Infatti vengono utilizzate tutte le apparecchiature esistenti dove per ragioni <strong>di</strong> portate sarà necessario<br />

prevedere un adeguamento <strong>di</strong> parte del piping; come già evidenziato tale adeguamento dovrà essere<br />

reversibile consentendo <strong>di</strong> ripristinare la situazione precedente per la successiva campagna bieticola-<br />

saccarifera.<br />

Con<strong>di</strong>zionamento zucchero<br />

L‟impianto attuale è costituito da due linee, la prima tratta lo zucchero <strong>di</strong> prima categoria, la seconda linea è<br />

a<strong>di</strong>bita allo zucchero <strong>di</strong> seconda categoria.<br />

Per i due impianti non è previsto nessun intervento.<br />

-49-


Punto <strong>di</strong> carico zucchero<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

La maggior produzione <strong>di</strong> zucchero rende necessaria la costruzione nello stabilimento <strong>di</strong> un ulteriore punto<br />

<strong>di</strong> carico autocisterne, per poter provvedere al suo sfollamento presso i depositi esterni, essendo il<br />

magazzino esistente non sufficiente a contenere tutto il prodotto in considerazione del fatto che viene<br />

utilizzato anche per stoccare lo zucchero prodotto durante la lavorazione delle bietole.<br />

Il fabbricato che ospiterà il punto <strong>di</strong> carico sarà costruito nelle vicinanze del magazzino stesso, occuperà<br />

una superficie <strong>di</strong> 15,6 x 20 m e avrà un‟altezza <strong>di</strong> ca. 16,80; verrà realizzato in profilati metallici e<br />

tamponatura con pannelli sandwich.<br />

L‟impianto <strong>di</strong> carico, della potenzialità <strong>di</strong> 120 t/h, sarà composto da:<br />

- n. 2 nastri trasportatori che dal magazzino zucchero trasporteranno il prodotto al punto <strong>di</strong> carico;<br />

- n. 1 vaglio per eliminare eventuali grumi formatasi durante lo stoccaggio in magazzino;<br />

- n. 1 silo che avrà la funzione <strong>di</strong> polmone tra la fase <strong>di</strong> trasporto e la fase <strong>di</strong> carico dei mezzi;<br />

- n. 1 coclea <strong>di</strong> estrazione;<br />

- n. 1 elevatore che porterà lo zucchero dalla quota <strong>di</strong> estrazione del silo alla quota necessaria per<br />

poter caricare le cisterne;<br />

- n. 1 coclea <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> n. 2 tramogge <strong>di</strong> carico;<br />

- n. 2 nastri mobili <strong>di</strong> carico dotati ciascuno <strong>di</strong> n. 2 scaricatori telescopici muniti <strong>di</strong> deferizzatori a<br />

pulizia automatica;<br />

- n. 2 pese su celle <strong>di</strong> carico sopra le quali sarà posizionata l‟autocisterna.<br />

Tutta la linea <strong>di</strong> trasporto sarà dotata <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> aspirazione delle polveri che verranno trattate in un<br />

filtro a maniche de<strong>di</strong>cato.<br />

In particolare verrà utilizzato quale sistema <strong>di</strong> abbattimento delle polveri un filtro a maniche con un sistema<br />

<strong>di</strong> pulizia ad aria compressa automatizzato che aspirerà una portata <strong>di</strong> ca. 20.000 mc/h. Il filtro sarà<br />

realizzato con 200 maniche filtranti ciascuna in feltro agugliato antistatico da 500 gr/mq; ciascuna manica<br />

avrà la superficie <strong>di</strong> 1 mq per un totale <strong>di</strong> 200 mq.<br />

Tale impianto prevede l‟installazione <strong>di</strong> un nuovo camino – Punto <strong>di</strong> emissione E4F.<br />

Adeguamenti circuiti - piping<br />

Il processo <strong>di</strong> raffinazione zucchero greggio necessiterà <strong>di</strong> un adeguamento <strong>di</strong> tutti i circuiti <strong>di</strong> trasporto<br />

(piping) in quanto come già evidenziato il processo viene ad integrarsi con quello <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> zucchero<br />

da barbabietola.<br />

Tali adeguamenti verranno fatti in modo da poter ripristinare la situazione iniziale per la successiva<br />

campagna bieticola/saccarifera che seguirà temporalmente la campagna <strong>di</strong> raffinazione zucchero greggio.<br />

Produzione <strong>di</strong> vapore ed energia<br />

Per la produzione del vapore occorrente alla campagna <strong>di</strong> raffinazione <strong>di</strong> zucchero greggio verrà utilizzata la<br />

centrale termica esistente e nella fattispecie verrà messo in marcia solo il generatore <strong>di</strong> vapore Galleri <strong>di</strong><br />

potenza termica pari a 65 MW.<br />

-50-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

La maggior parte del vapore prodotto azionerà il gruppo turboalternatore SIEMENS/ACEC da 13.800 kW,<br />

6.000 V, per la produzione della forza elettromotrice necessaria ai reparti <strong>di</strong> fabbrica.<br />

Il vapore <strong>di</strong> scarico della turbina verrà inviato al corpo evaporante <strong>di</strong> 5.000 mq <strong>di</strong> superficie con<br />

integrazione <strong>di</strong> vapore <strong>di</strong>rettamente proveniente dalla caldaia, dopo opportuna riduzione <strong>di</strong> pressione e<br />

desurriscaldamento.<br />

In questa fase del processo sarà attivo un solo punto <strong>di</strong> emissione E1D con una portata <strong>di</strong> 75.000 Nm 3/h.<br />

punto <strong>di</strong> emissione E1D.<br />

Produzione <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> calce e CO2<br />

La calce e l‟anidride carbonica nella campagna <strong>di</strong> raffinazione <strong>di</strong> zucchero grezzo non verranno prodotte nel<br />

forno da calce presente nell‟impianto il quale rimarrà inattivo.<br />

Infatti l‟anidride carbonica necessaria al processo verrà recuperata dai fumi <strong>di</strong> combustione del generatore<br />

<strong>di</strong> vapore Galleri e il latte <strong>di</strong> calce verrà prodotto nell‟esistente impianto <strong>di</strong> idratazione utilizzando calci in<br />

zolle d‟acquisto.<br />

-51-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

8.3 –Mo<strong>di</strong>fiche allo scarico delle acque reflue depurate – Fase Z<br />

Nel periodo primaverile estivo, le vasche 4 e 5 <strong>di</strong> finissaggio della depurazione, possono essere interessate<br />

da fenomeni <strong>di</strong> fioritura algale, causando spesso un intorbi<strong>di</strong>mento delle acque depurate e costringendo il<br />

gestore a bloccare lo scarico e ad accumulare le acque nei bacini in attesa dell‟involuzione positiva del<br />

fenomeno.<br />

A seguito del potenziamento delle attività, al fine <strong>di</strong> garantire il regime idraulico nell‟intero sistema <strong>di</strong><br />

depurazione (Lagunaggio – Impianto <strong>di</strong> depurazione – Fitodepurazione) sarà necessario farlo lavorare con<br />

continuità per tutto l‟anno senza prevedere perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco, e garantendo uno scarico S1 continuo con<br />

una portata me<strong>di</strong>a Qm = 200 mc/h e con delle punte <strong>di</strong> 250 mc/h.<br />

Pertanto si ritiene opportuno ogni qual volta si presenti il problema <strong>di</strong> fioritura algale nelle vasche <strong>di</strong><br />

fitodepurazione garantire lo scarico del refluo depurato, realizzando all‟uscita del chiarificatore una<br />

tubazione de<strong>di</strong>cata che by-passando la fitodepurazione si innesti <strong>di</strong>rettamente sulla tubazione <strong>di</strong> scarico S1,<br />

Figura 14.<br />

La gestione <strong>di</strong> tale sistema consentirà anche <strong>di</strong> scaricare contemporaneamente le acque depurate a valle del<br />

chiarificatore con una parte delle acque stoccate nelle vasche <strong>di</strong> finissaggio al fine <strong>di</strong> evacuare i volumi<br />

accumulati.<br />

-52-


Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

SCHEMA A BLOCCHI SEMPLIFICATO DEL SISTEMA DI TRATTAMENTO<br />

DELLE ACQUE REFLUE<br />

Figura 14: Schema a blocchi del sistema <strong>di</strong> trattamento reflui – Stato futuro<br />

La portata in uscita me<strong>di</strong>amente sarà pari a 200 mc/h ma potrà subire variazioni a seguito delle con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche raggiungendo valori massimi <strong>di</strong> 250 mc/h e valori pari a 0 mc/h nel periodo <strong>di</strong> manutenzione<br />

(pochi giorni l‟anno).<br />

P<br />

Pozzetto <strong>di</strong><br />

raccolta dei reflui<br />

VASCA 2<br />

Capacità 200.000 mc<br />

VASCA 3<br />

Capacità 500.000 mc<br />

Vasca <strong>di</strong> ossidazione biologica<br />

Se<strong>di</strong>mentatore secondario (2<br />

in parallelo)<br />

VProduzione energia<br />

tazione<br />

sauste<br />

atura<br />

to<br />

apacità 100.000 mc<br />

VASCA 5<br />

Capacità 70.000 mc<br />

Scolo Fossadone<br />

-53-<br />

Surnatante da unità<br />

ispessimento fanghi<br />

Fango <strong>di</strong> supero<br />

S1 Punto <strong>di</strong> scarico - Qm=200 mc/h<br />

Ispessimento<br />

fanghi<br />

Fanghi<br />

<strong>di</strong>sidratati<br />

ca. 400 t/a<br />

(25% SS)


9- CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

La stima per l‟esecuzione dei lavori è <strong>di</strong> ca. 10 mesi <strong>di</strong>stribuiti come evidenziato nella Tabella 7 sottostante<br />

per poter arrivare ad avere il potenziamento della fabbrica per la campagna bieticola-saccarifera del 2011 e<br />

realizzare la linea <strong>di</strong> raffinazione zucchero grezzo per la campagna <strong>di</strong> raffineria del 2012.<br />

Quasi tutti i lavori dovranno essere realizzati in due step.<br />

Ai fini della realizzazione dei suddetti lavori sarà necessario l‟intervento <strong>di</strong> squadre specialistiche che<br />

opereranno contemporaneamente in cantieri <strong>di</strong>versi.<br />

Di seguito si riporta il cronoprogramma delle attività previste.<br />

Potenziamento stazione filtri pressa<br />

Attività Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10<br />

Adeguamento magazzino per campagna zucchero grezzo 2012<br />

Impianto depurazione<br />

Impianto decolorazione<br />

Impianto concentrazione<br />

Cristallizzazione centrifugazione<br />

Nuovo punto <strong>di</strong> carico<br />

Tabella 7: Cronoprogramma dei lavori<br />

-54-


10 – QUADRO ECONOMICO<br />

Gli interventi <strong>di</strong> upgra<strong>di</strong>ng dello zuccherificio che consentiranno <strong>di</strong><br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> - Schema a blocchi dell’impianto – Quadro Economico – Cronoprogramma Lavori<br />

- realizzare un upgra<strong>di</strong>ng della fabbrica per la campagna bieticolo-saccarifera ricevendo fino a 18.000<br />

t/g <strong>di</strong> barbabietole, processando fino a 15.500 t/g <strong>di</strong> barbabietole e producendo fino a 1.800 t/g <strong>di</strong><br />

zucchero con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavorazione bietole <strong>di</strong> 14.000 t/g e una produzione me<strong>di</strong>a giornaliera <strong>di</strong><br />

zucchero <strong>di</strong> 15.500 t/g;<br />

- <strong>di</strong> realizzare la linea <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> zucchero dalla raffinazione <strong>di</strong> zucchero greggio<br />

daranno luogo ad un investimento a ca. ca. 9,5 M€ come <strong>di</strong> seguito descritto in Tabella 8.<br />

Potenziamento targa fabbrica campagna bietole<br />

Potenziamento stazione filtri pressa 800.000<br />

Realizzazione linea raffinzione zucchero greggio<br />

Adeguamento magazzino stoccaggio 100.000<br />

Sistema <strong>di</strong> riempimento magazzino 640.000<br />

Impianti ripresa 760.000<br />

Stazione affinazione<br />

Impianto <strong>di</strong> depurazione/adeguamento impianto<br />

710.000<br />

idratazione calce 1.220.000<br />

Impianto concentrazione 480.000<br />

Cristallizzazione 510.000<br />

Impianto decolorazione 2.150.000<br />

Secondo punto <strong>di</strong> carico 1.340.000<br />

Generali 750.000<br />

Totale 9.460.000<br />

Tabella 8: Quadro economico<br />

-55-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!