02.06.2013 Views

Scarica la rivista - Grande Oriente d'Italia

Scarica la rivista - Grande Oriente d'Italia

Scarica la rivista - Grande Oriente d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sentava per l’artista il passaggio delle “soglie” che<br />

bisognava attraversare affinché l’anima raggiungesse<br />

<strong>la</strong> perfezione, spiegando l’adesione del marchese<br />

Palombara al movimento esoterico dei Rosacroce,<br />

diffuso in Europa dall’inizio del Seicento<br />

e attivo anche a Roma nell’ambito del cenacolo<br />

scientifico e letterario del<strong>la</strong> Regina Cristina di Svezia,<br />

al cui interno operavano personaggi di primo<br />

piano nel<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione e sperimentazione alchemiche.<br />

L’alchimia fu uno degli strumenti che, progressivamente<br />

depurati dagli aspetti magici, non solo posero<br />

le basi del<strong>la</strong> scienza moderna, ma prepararono il<br />

terreno anche ad una visione meno dogmatica del<strong>la</strong><br />

vita religiosa e contribuirono allo sviluppo di quelle<br />

tendenze <strong>la</strong>iche e libertarie che sfociarono poi nell’Illuminismo.<br />

Francesco Siniscalchi, figura storica nel<strong>la</strong> Massoneria<br />

italiana sollecitato dal Gran Maestro Aggiunto<br />

Bianchi, è intervenuto sottolineando l’attualità<br />

del messaggio rosacrociano, ancora oggi<br />

non del tutto decifrato. La storia dei Rosacroce non<br />

ha un inizio né una fine ma è un percorso di ricerca<br />

continuo. Siniscalchi ha voluto altresì ricordare<br />

come il manifesto dei Rosacroce abbia iniziato a<br />

diffondersi dopo che Giordano Bruno è stato bruciato<br />

al rogo; dopo <strong>la</strong> morte del No<strong>la</strong>no, in effetti,<br />

c’è stata <strong>la</strong> necessità di tramandare dei saperi attraverso<br />

un complesso linguaggio fatto di simboli<br />

che può essere letto e interpretato a vari livelli e<br />

che ancora oggi non è stato del tutto compreso.<br />

Il Gran Maestro Aggiunto Bianchi si è congratu<strong>la</strong>to<br />

con il Servizio Biblioteca che è riuscito a organizza-<br />

“Perfezionamento interiore con<br />

gli strumenti muratori tratto da<br />

Engelgrave, emblème, 1655”<br />

re, in un momento così partico<strong>la</strong>re, una manifestazione<br />

di alto livello seguita da un folto numero di persone<br />

attente. Un’attività di successo che rientra a pieno<br />

titolo nell’impegno del <strong>Grande</strong> <strong>Oriente</strong> di portare<br />

ad un pubblico sempre più vasto antiche conoscenze<br />

anche al di là delle porte del Tempio. “Continuiamo<br />

a investire sul<strong>la</strong> cultura – ha rimarcato Bianchi<br />

– perché è solo con il pensiero che gli uomini possono<br />

fare strada al dialogo. Per <strong>la</strong> Massoneria – ha concluso<br />

– questi incontri sono un dovere nei confronti delle<br />

nuove generazioni e una risorsa per guardare con fiducia<br />

al futuro”.<br />

PUBBLICITÀ<br />

11<br />

11-12<br />

2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!