02.06.2013 Views

Scarica la rivista - Grande Oriente d'Italia

Scarica la rivista - Grande Oriente d'Italia

Scarica la rivista - Grande Oriente d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il convegno è stata l’occasione per riscoprire <strong>la</strong> figura e il pensiero di Nicco<strong>la</strong> Guerrazzi, parente del famoso Francesco Domenico. Nacque a Pa<strong>la</strong>ia<br />

(Pisa), nel 1836 e trascorse l’adolescenza a Firenze; durante l’occupazione austriaca in Toscana partecipò al<strong>la</strong> vita cospirativa, subì <strong>la</strong> prigionia nel<br />

Bargello e prese <strong>la</strong> via dell’esilio condividendolo con Antonio Mordini, Romano Pratelli e Giuseppe Dolfi. Compagno di Felice Orsini, dopo l’attentato<br />

a Napoleone III abbandonò <strong>la</strong> Francia per riparare in Spagna. Tornò in Italia nel 1859 per arruo<strong>la</strong>rsi nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi.<br />

Nel 1860 preparò col Dolfi <strong>la</strong> partecipazione dei toscani all’impresa dei Mille, e combatté in Sicilia e al Volturno, guadagnando il grado di capitano.<br />

Dopo quel<strong>la</strong> battaglia Garibaldi donò a Guerrazzi <strong>la</strong> sua spada. Nel 1866, durante <strong>la</strong> terza guerra d’indipendenza, fu nuovamente con il Generale<br />

in Trentino. L’anno successivo, d’accordo con l’Eroe dei Due Mondi, formò il nucleo dei maremmani, che varcarono il confine e passarono<br />

nello Stato Pontificio, sconfiggendo i papalini e congiungendosi a Viterbo con Giovanni Acerbi. Si distinse poi a Monterotondo e a Mentana. Finita<br />

l’epopea risorgimentale, Guerrazzi trasfuse nell’impegno politico <strong>la</strong> sua passione giovanile militando in campo repubblicano<br />

Nel 1882 fu candidato a Prato e solo per pochi voti fu sconfitto da Pietro Bastogi. Durante <strong>la</strong> sua vita ebbe l’onore di condividere l’amicizia, tra gli<br />

altri, di Giuseppe Mazzini, Garibaldi, Giuseppe Dolfi, Agostino Bertani, Felice Cavallotti, Ettore Socci e Luigi Castel<strong>la</strong>zzo. Coerente con i principi<br />

professati durante <strong>la</strong> vita <strong>la</strong>sciò il seguente testamento:<br />

Ultime volontà da osservare durante i momenti che non potrò più par<strong>la</strong>re e dopo <strong>la</strong> mia morte:<br />

Voglio, da coloro che mi assisteranno o mi troveranno, amici o nemici o conoscenti, che il prete o figura di questi non si avvicini al mio corpo, né durante gli ultimi<br />

momenti né dopo esa<strong>la</strong>to l’ultimo respiro. Che nessuno gli permetta cospargere il mio corpo con acqua lustrale, non avendo mai creduto a simili imposture. Desidero che<br />

il mio corpo sia bruciato, gettando poi le ceneri al vento; qualora però il despotismo degli uomini vietasse ciò, allora, <strong>la</strong> mia governante Delfina Garavaglia, che <strong>la</strong>scio<br />

mia erede di tutto quanto è nel<strong>la</strong> casa di Follonica, escluso le collezioni ed i ricordi patriottici che consegnerà al Museo di Grosseto, per mio ricordo, a quei cittadini che<br />

mi vollero sempre bene, mi farà mettere accanto al mio carissimo amico Florio Mazzoni, nel crematorio di Pisa, con <strong>la</strong> seguente iscrizione:<br />

Qui sono gli avanzi<br />

di Nico<strong>la</strong> Guerrazzi<br />

Repubblicano e Lavoratore<br />

Coloro che trovando questo foglio non adempiranno a queste ultime mie volontà<br />

saranno ritenute le più canaglie del mondo.<br />

Auguro ai superstiti una Patria meno schiava di quello che è attualmente.<br />

Viva <strong>la</strong> Repubblica Universale!<br />

Nico<strong>la</strong> Guerrazzi<br />

Follonica 7 maggio 19 0<br />

Da sinistra Sergio Rosso (GM Onorario), Francesco Malvincini (1° Sorv<br />

Ausonia), Massimo Bianchi (GMA), Filippo Lanteri (MV Ausonia),<br />

Gaetano Vecchione (2° Sorv Ausonia), Segio Longanizzi (Ex I Gran Sorv),<br />

Mario Cifarelli (Gran Ufficiale di GL), Piero Marchelli (Oratore Ausonia)<br />

Da sinistra Francesco<br />

Malvincini (1° Sorv<br />

Ausonia), Massimo<br />

Bianchi (GMA), Filippo<br />

Lanteri (MV Ausonia),<br />

Gaetano Vecchione (2°<br />

Sorv Ausonia), Segio<br />

Longanizzi (Ex II Gran<br />

Sorv), Mario Cifarelli<br />

(Gran Ufficiale di GL)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!