02.06.2013 Views

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

<strong>PROGRAMMAZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>STORIA</strong> <strong>CLASSE</strong> 3 G - a.s. 2009-2010<br />

SETTEMBRE-OTTOBRE (9 ore)<br />

• Introduzione allo studio della storia nel triennio e presentazione della programmazione individuale e di<br />

dipartimento, con argomenti, obiettivi, competenze, capacità e metodologia di lavoro richiesti nel nuovo anno<br />

scolastico[2 ora]<br />

MODULO 1: LA CRISI DEL BASSO ME<strong>DI</strong>OEVO<br />

Obiettivi di modulo<br />

• Delineare cause e conseguenze della crisi economica e demografica nell'Europa del XIV secolo,<br />

evidenziando gli effetti delle epidemie di peste (Capitolo 5)<br />

• Analizzare le cause e sintetizzare le fasi principali della guerra dei Cento anni. (Capitolo 6)<br />

• Riferire sui sollevamenti popolari del XIV secolo, evidenziandone le premesse e gli esiti (Capitolo 6)<br />

• Analizzare i motivi della crisi della chiesa e dell'impero nel XIV secolo. (Capitolo 6)<br />

Contenuti<br />

[2 ore] Capitolo 5: La crisi economica e [2 ore] Capitolo 6. La crisi politica e sociale<br />

demografica<br />

a. La guerra dei Cento anni (sintesi)<br />

a. L'arresto dello sviluppo<br />

b. I sollevamenti popolari<br />

b. La peste colpisce l'Europa<br />

c. La crisi dell'unità religiosa<br />

c. Villaggi abbandonati e<br />

d. Le trasformazioni dell'impero<br />

riorganizzazione delle manifatture<br />

Concetti: industria a domicilio Casi: riti, pratiche e regole dell’elezione imperiale<br />

Obiettivi specifici<br />

Capitolo 5: La crisi economica e demografica<br />

• Evidenziare le cause della stagnazione demografica europea agli inizi del XIV secolo<br />

• Spiegare le relazioni tra arativi, bosco e pascolo alla fine del XIII secolo e i motivi della loro<br />

crisi<br />

• Delineare le conseguenze economiche causate in Europa dalla crisi agricola e dalle carestie<br />

• Delineare la reazione dell'uomo medievale di fronte alle epidemie di peste<br />

• Rilevare le conseguenze economiche e sociali prodotte dalle epidemie di peste<br />

• Analizzare il passaggio dalle relazioni servili al lavoro salariato nei campi e evidenziarne le<br />

ricadute socio-economiche<br />

• Ricostruisci i rapporti tra crisi agricola e crisi generale<br />

• Specificare il concetto di produttività agricola, distinguendolo da quello di produzione<br />

• Specificare le caratteristiche dell'industria a domicilio evidenziandone i ceti sociali coinvolti e i<br />

loro vantaggi<br />

• Evidenziare le diverse risposte date alla crisi agricola in Europa e chiarire il senso<br />

dell'espressione "modernizzazione dell'agricoltura".<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 6. La crisi politica e sociale<br />

• Delineare l'evoluzione dei rapporti tra i sovrani europei e i loro feudatari tra il XII e il XIV<br />

secolo confrontandone le diverse concezioni del potere e del regno, con particolare riferimento al<br />

caso francese<br />

• Individuare e spiegare il rapporto tra la guerra dei Cento anni e il processo di costruzione della<br />

monarchia nazionale francese<br />

• Spiegare le cause, analizzare le fasi principali, indicare le conclusioni del conflitto<br />

• Specificare il ruolo rivestito da Giovanna d'Arco<br />

• Analizzare le battaglie di Crecy e di Poitiers evidenziandone i caratteri di novità<br />

• Confrontare l'atteggiamento della nobiltà francese in occasione della crisi dinastica del 1328 e<br />

durante la "follia" di Carlo VI<br />

• Spiegare le origini e le fasi della guerra civile tra armagnacchi e borgognoni<br />

• Confrontare cause e caratteristiche dei sommovimenti popolari in Europa tra il 1350 e il 1385<br />

• Evidenziare l'intreccio tra le fasi della guerra dei Cento anni e i sommovimenti popolari in<br />

Francia e in Inghilterra<br />

• Specificare le caratteristiche del concetto di jacquerie<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Confrontare il ruolo rivestito da Etienne Marcel e da John Wycliffe nelle sollevazioni popolari<br />

• Individuare i caratteri della crisi della chiesa e il ruolo rivestito dalla "cattività avignonese"<br />

• Riassumere i motivi dello scisma d'Occidente e le conclusioni dei Concili di Pisa, Costanza e<br />

Basilea<br />

• Specificare i caratteri del Conciliarismo<br />

• Analizzare il significato profondo della nascita delle chiese nazionali<br />

• Confrontare il pensiero politico di Dante e di Marsilio da Padova a proposito della concezione<br />

dell'impero e metterlo in relazione alla "dottrina delle due spade"<br />

• Evidenziare le nuove caratteristiche del potere imperiale nel corso del XIV secolo, con<br />

riferimento particolare all'Italia e alla Germania<br />

• Specificare l'importanza della "Bolla d'oro"<br />

• Confrontare la situazione dell'Europa occidentale e di quella orientale, e poi quella dell'Europa<br />

orientale e della Germania in relazione ai principii della elettività o della ereditarietà del potere<br />

del sovrano<br />

• Evidenziare il senso della crisi dell'universalismo del potere papale e imperiale<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Verifica scritta e correzione in classe[3 ore]<br />

OTTOBRE (5 ore)<br />

MODULO 2: L'EUROPA E IL MONDO FRA XV E XVI SECOLO<br />

Obiettivi di modulo<br />

• Delineare le vicende interne ai principali stati italiani nel Quattro-Cinquecento (Capitolo 8)<br />

• Ripercorrere l'evoluzione dalle monarchie medievali allo stato moderno. (Capitolo 8)<br />

• Individuare le caratteristiche del Rinascimento culturale che investì l'Europa tra XV e XVI secolo<br />

(Capitolo 9)<br />

• Evidenziare gli effetti dell'affermazione della stampa a caratteri mobili. (Capitolo 9)<br />

• Rilevare l'importanza politica e commerciale delle esplorazioni spagnole e portoghesi nell'oceano<br />

Atlantico e Indiano. (Capitolo 10 e 11)<br />

Contenuti<br />

[3 ore] Capitolo 8: L'evoluzione delle strutture<br />

statali<br />

a. Gli stati regionali in Italia (sintesi)<br />

b. Dalle guerre di egemonia all'equilibrio<br />

c. Le dinastie moderne nell'Europa<br />

occidentale (sintesi)<br />

d. Le forme dello stato moderno<br />

e. Gli stati europei alla fine del XV<br />

secolo<br />

f. Le guerre d'Italia (sintesi)<br />

Concetti: Stato moderno e stato nazionale<br />

g. Gli stati europei alla fine del XV<br />

secolo<br />

Casi: l’antigiudaismo medievale e gli<br />

ebrei di Spagna<br />

[1 ora] Capitolo 9 : La città e il rinnovamento<br />

della cultura (sintesi)<br />

a. La città: popolazione, economia,<br />

urbanistica<br />

b. La cultura del Rinascimento<br />

c. La nuova concezione dello spazio e<br />

del tempo<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

d. La stampa e il libro<br />

Concetti: antico, medievale e moderno<br />

Concetti: prospettiva<br />

[1 ora] Capitolo 10 : Civiltà, imperi e popoli<br />

intorno al 1500 (sintesi)<br />

a. Il continente americano: ambiente e<br />

popolazioni<br />

b. Le civiltà messicane e l'impero inca<br />

Questioni e problemi: i tanti interrogativi<br />

sull’America precolombiana<br />

[1 ora] Capitolo 11 : La scoperta del mondo<br />

(sintesi)<br />

a. Le navigazioni portoghesi<br />

nell'Africa occidentale<br />

b. Il primo viaggio di Cristoforo<br />

Colombo<br />

c. I portoghesi nell'oceano Indiano<br />

d. Un mondo nuovo<br />

Questioni e problemi: Colombo scoprì un<br />

mondo nuovo?<br />

Obiettivi specifici<br />

Capitolo 8: L'evoluzione delle strutture statali<br />

• Comprendere il significato della signoria e del principato e motivare le ragioni di questo<br />

mutamento istituzionale<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Riassumere i principali aspetti ed eventi della politica dei cinque principali stati regionali italiani<br />

nel corso del XIV-XV secolo<br />

• Motivare importanza e limiti della pace di Lodi e spiegare il concetto di equilibrio<br />

• Riassumere i principali aspetti e passaggi della formazione delle monarchie iberiche, francese,<br />

inglese nel corso del XIV-XV secolo<br />

• Evidenziare e spiegare la natura composita ed eterogenea dell'impero<br />

• Ricostruire, attraverso l'analisi degli elementi fondamentali, il passaggio dalle monarchie<br />

medievali agli stati moderni<br />

• Comprendere e spiegare il significato dei termini sovranità, stato, stato moderno, stato nazionale<br />

• Confrontare, per analogie e differenze, lo sviluppo contemporaneo degli stati regionali italiani e<br />

delle monarchie nazionali dell'Europa occidentale<br />

• Descrivere le armi da fuoco e i mutamenti dell'arte della guerra in Europa nei secolo XIV e XV<br />

ed evidenziarne le ricadute militari, sociali e politiche<br />

• Spiegare gli aspetti di novità e quelli di persistenza del passato nella forma di stato che si<br />

affermò in Europa nel XV secolo<br />

• Sintetizzare gli esiti delle guerre d'Italia dal 1494 al 1516 e ricavarne una lettura critica e<br />

comparativa rispetto allo sviluppo contemporaneo degli stati regionali italiani e delle monarchie<br />

nazionali dell'Europa occidentale e alla logica dell'equilibrio<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 9 : La città e il rinnovamento della cultura<br />

• Spiegare le relazioni tra l'andamento demografico complessivo e le conseguenze sui diversi tipi<br />

di città nel corso del XV secolo<br />

• Delineare le conseguenze della crisi demografica sull'industria tessile europea alla metà del XV<br />

secolo e specificare le caratteristiche della nuova forza-lavoro e della differenziazione del<br />

mercato.<br />

• Analizzare le caratteristiche e spiegare il ruolo delle corporazioni urbane e individuare il legame<br />

tra la loro sopravvivenza e l'andamento demografico delle città in cui sono presenti.<br />

• Confrontare le caratteristiche delle città medievali e di quelle del Quattrocento con funzioni di<br />

capitale; evidenziare inoltre le differenze principali tra le capitali europee e quelle italiane, con<br />

attenzione alle conseguenze più rilevanti di tali differenze<br />

• Individuare e spiegare i tratti più importanti del concetto di Rinascimento<br />

• Evidenziare i caratteri fondamentali e i valori espressi della cultura rinascimentale, con<br />

attenzione al rapporto cultura borghese-cultura aristocratica<br />

• Comprendere il nuovo modo di considerare lo spazio ed il tempo, individuandone e spiegandone<br />

le caratteristiche principali e cogliendo l'analogia tra filologia e prospettiva rispetto allo spazio<br />

ed al tempo<br />

• Evidenzia gli aspetti e le conseguenze principali dell'invenzione della stampa a caratteri mobili<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 10 : Civiltà, imperi e popoli intorno al 1500<br />

• Evidenziare analogie e differenze tra ambienti e popolazioni del continente americano e<br />

ricordare le diverse ipotesi sulle origini dell'uomo americano e sulla scomparsa dei Maya<br />

• Delineare i caratteri essenziali della civiltà degli aztechi, con particolare riferimento alla loro<br />

immagine del mondo e del tempo<br />

• Descrivere l'organizzazione politica ed economica dell'impero inca, specificando in cosa<br />

consisteva il controllo della "natura verticale" dello spazio naturale.<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 11 : La scoperta del mondo<br />

• Evidenzia le motivazioni dei viaggi compiuti nel XV secolo dai portoghesi<br />

• Evidenzia i presupposti culturali e le conoscenze necessarie per i viaggi di scoperta<br />

• Esaminare i motivi per i quali il viaggio progettato da Colombo incontrò rifiuti e pareri contrari<br />

• Ripercorrere le vicende che portarono i portoghesi alla scoperta e al controllo dei traffici<br />

commerciali sull'oceano Indiano e individuare i due aspetti principali della loro strategia<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Ripercorrere i tentativi effettuati per raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente,<br />

evidenziando la false credenze, le difficoltà e le strategie adottate per fronteggiarle, con<br />

particolare attenzione alla spedizione di Magellano<br />

• Saper individuare i principali contributi nella "scoperta del mondo" riferibili a : Diaz, Colombo,<br />

Cabral, Da Gama, Magellano, Vespucci, de Balboa<br />

• Ricordare il contenuto del Trattato di Tordesillas<br />

• Spiegare il concetto di ecumene, evidenziare gli errori della Geografia di Tolomeo e<br />

individuarne la conseguenza principale<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

NOVEMBRE - <strong>DI</strong>CEMBRE (14 Ore)<br />

MODULO 3 : CHIESE, STATI, IMPERI COLONIALI NELL'EUROPA MODERNA<br />

Obiettivi di modulo<br />

• Rilevare le conseguenze provocate dall'arrivo degli europei nel Nuovo mondo, distinguendo le<br />

caratteristiche dell'impero spagnolo e portoghese (Capitolo 13)<br />

• Analizzare le dinamiche demografiche e le innovazioni economiche nell'Europa del Cinquecento<br />

(Capitolo 14)<br />

• Delineare i punti chiave della Riforma, esplicitandone le ricadute politiche. (Capitolo 12)<br />

• Comprendere le dinamiche internazionali determinate dalla posizione egemone di Carlo V e, in<br />

particolare, la ricaduta in Italia del conflitto franco-spagnolo (Capitolo 15)<br />

• Evidenziare le aree di influenza delle religioni riformate, le premesse e le conseguenze del concilio di<br />

Trento (Capitolo 15 - 16).<br />

• Analizzare le ragioni dell'intolleranza confessionale, con riferimento alla cultura della Controriforma e<br />

alle guerre di religione scoppiate in Francia (Capitolo 16).<br />

Contenuti<br />

[1 ora] Capitolo 13 : Gli imperi coloniali<br />

a. L'età dei conquistadores spagnoli<br />

(sintesi)<br />

b. L'America dopo la conquista<br />

Casi: la popolazione americana prima e<br />

dopo la conquista<br />

c. L'impero portoghese (sintesi)<br />

Concetti: l’Europa nel mondo nel XVI<br />

secolo<br />

Percorso tematico 21 di fonti: Gli uomini del<br />

nuovo mondo(pp. 396-401) [2 ora]<br />

C. Colombo: Primo incontro con gli<br />

indiani<br />

A. Vespucci: La “scelerata libertà di<br />

vivere” degli Indiani<br />

B. de Las Casas: Le qualità fisiche,<br />

intellettuali e morali degli indios<br />

J.G. de Sepulveda: Non uomini, ma<br />

“humunculi”<br />

Percorso storiografico 5: Moventi e mentalità<br />

degli “scopritori” e dei<br />

“conquistatori”(pp.425.432) [2 ora]<br />

B. Vincent: la religiosità di<br />

Cristoforo Colombo<br />

J. Gil: I mostri dell’Oriente nei<br />

fantasiosi racconti di Colombo<br />

S. Greenblatt: In che modo Colombo<br />

descrive le “cose meravigliose” viste<br />

nel nuovo mondo<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

J.H. Elliott: Realtà e immaginazione:<br />

il punto di vista degli europei dopo le<br />

scoperte<br />

A. Gerbi: Dall’immaginario collettivo<br />

di un’epoca nasce il mito della “terra<br />

dell’oro”<br />

[2 ore] Capitolo 14 : Il Cinquecento economico<br />

a. Incremento demografico e<br />

trasformazioni agricole<br />

b. L'Europa industriale<br />

c. I commerci internazionali<br />

d. I sistemi finanziari e la rivoluzione dei<br />

prezzi<br />

Casi: il Mediterraneo e i tempi della storia<br />

Questioni e problemi: la rivoluzione<br />

economica e il tesoro americano<br />

Verifiche orali [7 ore]<br />

GENNAIO - FEBBRAIO (16 ore)<br />

[3 ore] Capitolo 12: La crisi religiosa e la<br />

Riforma protestante<br />

a. Lutero e l'indulgenza tedesca del 1517<br />

b. La teologia luterana<br />

c. La Riforma in Germania<br />

Opere in primo piano: Lutero e la Riforma<br />

Casi: Erasmo da Rotterdam e Lutero<br />

Casi: Carlo V e Lutero alla dieta di<br />

Worms<br />

Testi:<br />

M. Lutero: Le 95 Tesi di Wittenberg<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

[2 ore] Capitolo 15 : L'impero, le monarchie,<br />

c. Matrimonio e famiglia (sintesi)<br />

la Riforma<br />

d. L'impero di Filippo II<br />

a. L'impero di Carlo V<br />

e. Il Mediterraneo e l'Europa occidentale<br />

b. Il conflitto tra Spagna e Francia<br />

Opere in primo piano: Un cavaliere della<br />

c. Gli sviluppi dottrinali e politici della<br />

fede, Ignazio di Loyola<br />

Riforma<br />

Casi: due stili per la casa di Dio<br />

d. Stato e chiesa nell’età della Riforma Percorso tematico 25 di fonti: tolleranza e<br />

Questioni e problemi: l’Italia nel libertà religiosa(pp. 543-549) [2 ora]<br />

Cinquecento, le ragioni di una crisi<br />

Martin Lutero: libertà religiosa e<br />

Casi: 2-3 ottobre 1529: Lutero e Zwingli<br />

repressione dell’eresia<br />

discutono sulla “presenza reale”<br />

Sebastiano Castellione: La spada e la<br />

Opere in primo piano: Etica protestante e<br />

dottrina<br />

spirito del capitalismo<br />

Michel de l’Hospital: la tesi dei<br />

[4 ore] Capitolo 16: La Controriforma e le<br />

“politici<br />

guerre di religione<br />

Roger Williams: La separazione fra<br />

a. Il concilio di Trento e la<br />

stato e chiesa<br />

Controriforma<br />

John Locke- Johon Milton:<br />

b. l'Europa dell'intolleranza<br />

L’affermazione della libertà religiosa<br />

Obiettivi specifici<br />

Capitolo 13 : Gli imperi coloniali<br />

• Specificare le conquiste territoriali spagnole e ricostruirne l'impatto sulle popolazioni indigene<br />

nel Nuovo mondo, evidenziando il ruolo svolto dalle malattie infettive<br />

• Quantificare le cifre della catastrofe demografica causata dalla colonizzazione spagnola e<br />

specificarne le cause<br />

• Riepilogare i fattori che permisero a poche centinaia di spagnoli di abbattere gli imperi azteco e<br />

inca<br />

• Evidenziare i motivi dello scontro tra i conquistadores e Carlo V<br />

• Spiegare cosa erano le encomiendas e specificarne le caratteristiche<br />

• Evidenziare il problema dello stato giuridico degli indios e analizzare le diverse posizioni del<br />

dibattito culturale determinato dalla scoperta di queste popolazioni<br />

• Ricostruire le rotte commerciali dei portoghesi, specificando le merci oggetto di scambi e i<br />

diversi caratteri che assunse la loro dominazione nei diversi paesi asiatici<br />

• Individuare l'elemento comune e rilevare le differenze più significative tra gli imperi coloniali<br />

spagnolo e portoghese<br />

• Evidenziare le conseguenze di medio-lungo periodo delle due colonizzazioni sui continenti<br />

americano e asiatico<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 14: Il Cinquecento economico<br />

• Delineare le dinamiche demografiche verificatesi tra le metà del XV e del XVI secolo e mettere<br />

in evidenza i fattori che ne determinarono l'andamento<br />

• Mostrare l'intreccio delle relazioni tra andamento demografico e agricoltura nel XV-XVI secolo<br />

• Descrivere la situazione generale dell'agricoltura nell'Europa del Cinquecento e analizzarne i<br />

diversi modelli nelle diverse aree<br />

• Saper distinguere i caratteri dell'agricoltura intensiva da quelli dell'agricoltura intensiva<br />

• Analizzare il passaggio, in Inghilterra, dai campi aperti alle enclosures ed evidenziarne le<br />

principali conseguenze<br />

• Spiegare il senso, i limiti e l'importanza della penetrazione della proprietà borghese nelle<br />

campagne<br />

• Spiegare il significato dei seguenti termini: profitto, rendita, investimento, capitale mobile,<br />

capitale immobile<br />

• Evidenziare le novità e le dinamiche della produzione tessile nel corso del XVI secolo, mettendo<br />

in relazione le vicende italiane, inglesi e dei Paesi Bassi<br />

• Specificare i principali settori della produzione manifatturiera nell'Europa del Cinquecento<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Ricostruire una panoramica generale del commercio cinquecentesco spiegandone le principali<br />

caratteristiche e evidenziando il ruolo di Anversa<br />

• Spiegare la "novità" della "rivoluzione dei prezzi" ed evidenziarne le cause secondo i diversi<br />

modelli di spiegazione<br />

• Spiegare, con opportuni riferimenti a diverse tipologie di gruppi sociali, perché l'inflazione è un<br />

potente strumento di trasformazione sociale<br />

• Spiegare il significato dei seguenti termini: valore nominale, valore reale, debitore, creditore,<br />

risparmiatore, prezzo<br />

• Analizzare il concetto di "tesoro americano" e spiegarne le ricadute sull'economia europea e, in<br />

particolare, spagnola<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 12 : La crisi religiosa e la riforma protestante<br />

• Ricostruire la questione delle indulgenze e le motivazioni che avevano spinto e spingevano ad<br />

una riforma della chiesa<br />

• Esplicitare e spiegare la posizione di Lutero esposta nelle 95 tesi<br />

• Analizzare e riepilogare le posizioni luterane sulla corruzione e la crisi della chiesa anche alla<br />

luce delle sue posizioni teologiche<br />

• Definire il problema della giustificazione e spiegare la posizione tradizionale della chiesa e<br />

quella luterana<br />

• Specificare e spiegare le posizioni assunte da Lutero sui temi della giustificazione per fede,<br />

libero arbitrio, sui sacramenti, sul rapporto tra Dio, la chiesa ed il credente mettendole in<br />

rapporto con quelle tradizionali<br />

• Confrontare le posizioni di Erasmo e di Lutero<br />

• Evidenziare e analizzare l'intreccio tra elementi sociali, economici, politici, religiosi e culturali<br />

che fanno da condizione e sfondo alla Riforma luterana<br />

• Analizzare e spiegare i rapporti tra la Riforma luterana e i contadini e con la grande e piccola<br />

nobiltà tedesche<br />

• Spiegare la posizione luterana sui rapporti tra fede e politica e spiegare, alla luce di ciò, il suo<br />

atteggiamento di fronte ai principali fatti politici del suo tempo.<br />

• Evidenziare i rapporti tra le posizioni di Muntzer e quelle di Lutero<br />

• Spiegare l'apprezzamento luterano per una vita laboriosa<br />

• Analizzare la situazione politica tedesca e metterla in relazione con il successo della Riforma<br />

• Argomentare sui rapporti tra Lutero, la Riforma e la cultura rinascimentale<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 15: L'impero, le monarchie, la Riforma<br />

• Spiegare il concetto di "matrimonio politico" ed evidenziare le vicende che resero Carlo<br />

d'Asburgo il più potente sovrano del mondo<br />

• Specificare l'"anacronismo" della visione politica di Carlo V<br />

• Evidenziare i rapporti tra Carlo V, Lutero e i principi tedeschi spiegandone le motivazioni<br />

• Elencare i suoi possedimenti e la loro provenienza ereditaria<br />

• Sintetizzare i principali problemi, avvenimenti ed avversari della vicenda di Carlo V<br />

• Ricostruire le motivazioni, l'andamento e gli esiti delle guerre contro Francesco I<br />

• Comprendere la dinamica delle relazioni tra Carlo V e Clemente VII<br />

• Specificare i punti della pace di Augusta e spiegarne l'importanza<br />

• Evidenziare l'importanza della pace di Cateau-Cambresis precisandone premesse e conseguenze<br />

• Specificare in che modo fu diviso l'impero di Carlo V<br />

• Analizzare i caratteri del movimento anabattista, le posizioni di Zwingli e quelle di Calvino<br />

• Analizzare le idee di Calvino e confrontarle con quelle di Lutero, individuando analogie e<br />

differenze<br />

• Specificare la natura dei rapporti fede-politica in Calvino<br />

• Confrontare le concezioni dell'autorità civile in Calvino, Lutero e negli anabattisti<br />

• Specificare la concezione del lavoro di Calvino e metterla in relazione con l'economia e la<br />

cultura del suo tempo<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Analizzare le vicende politico-religiose inglesi ed evidenziare l'originalità dell'organizzazione<br />

della chiesa e le conseguenze sociali e politiche che derivarono dall'Atto di supremazia del 1534<br />

• Specificare le aree geografiche europee nelle quali si diffusero le dottrine riformate e quelle a<br />

maggioranza cattolica e spiegare le cause economiche, culturali e politiche di tale divisione<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 16: La Controriforma e le guerre di religione<br />

• Evidenziare l'importanza dei nuovi ordini religiosi e specificare le caratteristiche di quello dei<br />

gesuiti<br />

• Ricostruire i presupposti e le fasi del Concilio di Trento<br />

• Evidenziare le conclusioni dogmatiche e organizzative cui giunse il Concilio di Trento e<br />

confrontarle con le posizioni protestanti<br />

• Spiegare il concetto di "intolleranza religiosa" e chiarirne le forme nell'Europa della<br />

Controriforma<br />

• Chiarire i rapporti tra i termini Riforma e Controriforma<br />

• Evidenziare i tratti principali della politica di Filippo II e della Spagna del suo tempo<br />

• Ricostruire successi e sconfitte nella politica estera e interna di Filippo II<br />

• Analizzare i caratteri e i problemi principali della dominazione spagnola in Italia<br />

• Ricostruire e spiegare le premesse, le vicende e le conseguenze della rivolta antispagnola nei<br />

Paesi Bassi distinguendo le componenti politico-amministrative e quelle religiose<br />

• Analizzare le premesse, le fasi e le conseguenze delle guerre di religione in Francia<br />

• Evidenziare la natura della crisi che colpì lo stato francese durante le guerre di religione<br />

• Specificare l'intreccio delle motivazioni politiche, religiose e dinastiche che fecero da sfondo alle<br />

guerre di religione in Francia<br />

• Specificare i punti dell'Editto di Nantes e metterlo in relazione alla pace di Augusta circa<br />

l'affermazione della libertà di coscienza in materia religiosa<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Verifica scritta e correzione [2 ora]<br />

MARZO - APRILE (16 ore)<br />

MODULO 4: CRISI E TRASFORMAZIONI NELL'ETA'DELL'ASSOLUTISMO<br />

Obiettivi di modulo<br />

• Rintracciare i nessi tra stagnazione demografica e stagnazione economica nell'Europa del XVII secolo.<br />

(Capitolo 17)<br />

• Analizzare le ragioni del primato internazionale dell'Olanda e i fattori che consentirono l'avvio<br />

dell'agricoltura capitalistica in Inghilterra. (Capitolo 17)<br />

• Analizzare il nesso tra rivoluzioni politiche e affermazione dell'assolutismo nel contesto della guerra dei<br />

Trent'anni. (Capitolo 18)<br />

• Confrontare i modelli politico-istituzionali dell'assolutismo francese e della monarchia costituzionale<br />

inglese. (Capitolo 19)<br />

Contenuti<br />

[3 ore] Capitolo 17: Economia, società e cultura<br />

nell'Europa del Seicento<br />

a. La crisi del XVII secolo: i movimenti<br />

d'insieme<br />

b. Il primato economico dell'Olanda<br />

c. Lo sviluppo economico<br />

dell'Inghilterra<br />

d. Il declino della Spagna e dell'Italia<br />

Opere in primo piano: clima e storia<br />

Concetti: l’economia protoindustriale<br />

[5 ore] Capitolo 18: Guerre, rivolte e<br />

rivoluzioni<br />

a. La Germania e l’impero al principio<br />

del XVII secolo (sintesi)<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

b. La guerra dei Trent'anni (sintesi)<br />

c. Crisi e rivolte nei domini spagnoli<br />

d. L'affermazione dell'assolutismo in<br />

Francia<br />

e. Le rivoluzioni inglesi<br />

Concetti: l’assolutismo<br />

Concetti: il concetto di rivoluzione<br />

[2 ore] Percorso tematico 32 di fonti:<br />

Costituzionalismo e puritanesimo nella “Grande<br />

ribellione”(pp. 685-962)<br />

Petizione dei diritti: le prerogative del<br />

parlamento<br />

“Grande rimostranza”: il parlamento<br />

inglese contro il re<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

[3 ore] Capitolo 19: L'Europa di Luigi XIV<br />

a. l'Europa nella seconda metà del<br />

Seicento (sintesi)<br />

b. La Francia del Re sole<br />

c. La preponderanza francese (sintesi)<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

d. Gli Asburgo e l'impero ottomano<br />

(sintesi)<br />

Casi: la monarchia costituzionale inglese<br />

Casi: il peso del fiscalismo francese<br />

Concetti: le frontiere politiche nell’età<br />

moderna<br />

Obiettivi specifici<br />

Capitolo 17: Economia, società, cultura nell'Europa del Seicento<br />

• Comprendere i rapporti tra epidemie, stagnazione demografica e carestie nel Seicento<br />

evidenziandone i reciproci rapporti<br />

• Confrontare il XVI e il XVII secolo individuando elementi di continuità e di cesura<br />

• Definire il concetto di mercantilismo, individuarne e spiegarne l'assunto teorico di fondo e gli<br />

elementi fondamentali<br />

• Ricostruire i rapporti tra il mercantilismo e Adam Smith<br />

• Evidenziare la novità dei rapporti politica-economia nella teoria e nella pratica del mercantilismo<br />

• Analizzare la struttura sociale, politica ed economica dell'Olanda e dell'Inghilterra e operare un<br />

confronto (a) tra queste due realtà e (b) fra esse e i maggiori stati europei del periodo<br />

• Evidenziare i caratteri fondamentali della prevalenza commerciale olandese e confrontare<br />

l'"impero" coloniale olandese con quelli spagnolo e portoghese<br />

• Evidenziare le novità socio-economiche legate alla nuova forma di gestione della terra in<br />

Inghiulterra<br />

• Analizzare e confrontare le ragioni alla base del declino dell'Italia e della Spagna nel corso del<br />

Seicento<br />

• Evidenziare i fattori di crisi delle diverse aree della penisola italiana<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 18: Guerre, rivolte e rivoluzioni<br />

• Evidenziare sinteticamente, con particolare attenzione alla realtà tedesca, presupposti, fasi,<br />

innovazioni militari e conclusioni della Guerra dei Trent'anni<br />

• Specificare le clausole dei trattati di pace ed analizzare la nuova situazione geopolitica europea<br />

confrontandola poi con quella precedente, rilevando in particolare il fallimento degli obiettivi<br />

della politica asburgica<br />

• Analizzare la situazione nei domini spagnoli nella prima metà del Seicento evidenziando i fattori<br />

di crisi e i tentativi adottati per farvi fronte<br />

• Analizzare il concetto di assolutismo<br />

• Ricostruire i principali fattori di affermazione dell'assolutismo in Francia dopo le guerre di<br />

religione e specificare il ruolo avuto da Richelieu e Mazzarino<br />

• Spiegare il fenomeno delle fronde in Francia evidenziando le rivendicazioni e gli scopi delle<br />

forze in esse coinvolte<br />

• Analizzare il concetto di rivoluzione e ricostruire i motivi all'origine della prima rivoluzione<br />

inglese<br />

• Evidenziare i rapporti tra assolutismo monarchico e le diverse chiese e confessioni presenti in<br />

Inghilterra<br />

• Evidenziare la dinamica dei rapporti tra parlamento, corona ed esercito nella prima rivoluzione<br />

inglese<br />

• Spiegare il carattere di novità dell'esecuzione del re Carlo I<br />

• Analizza la figura e il ruolo di Cromwell ed evidenzia gli esiti economici e politici della prima<br />

rivoluzione inglese<br />

Capitolo 19: L'Europa di Luigi XIV<br />

• Sintetizzare la situazione italiana e spagnola nella seconda metà del Seicento<br />

• Specificare la situazione dell'impero tedesco dopo il 1648 evidenziandone i fattori di novità<br />

• Analizzare la situazione politica in Inghilterra sotto Carlo II e Giacomo II<br />

• Dopo aver chiarito il concetto di monarchia costituzionale, analizzare i princìpi alla base della<br />

"costituzione" inglese ed evidenziarne le novità<br />

• Confrontare il significato di Petition of Rights e di Bill of Rights<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10


Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

Tot. 66 Ore<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Analizzare i rapporti tra Luigi XIV e la borghesia<br />

• Analizzare la figura di Colbert e individuare strategie e finalità della sua azione di governo<br />

• Confrontare i termini colbertismo e mercantilismo<br />

• Sintetizzare le scelte politiche di Luigi XIV evidenziando le connessioni tra assolutismo e<br />

politica religiosa<br />

• Spiegare l'importanza del trasferimento della corte a Versailles nell'ambito del progetto<br />

assolutistico<br />

• Confrontare il modello politico dell'assolutismo francese con quello della monarchia<br />

costituzionale inglese<br />

• Sintetizzare i termini e le fasi del conflitto tra impero ottomano e impero asburgico ed<br />

evidenziare il mutamento di strategia di quest'ultimo dopo la fine della Guerra dei Trent'anni.<br />

• Analizzare e riassumere i principali mutamenti politici, territoriali e sociali prodotti dal XVII<br />

secolo in Europa.<br />

MAGGIO - GIUGNO: verifiche orali (9 ore)<br />

N.B. 1. Nel corso dello svolgimento del programma gli alunni saranno tenuti ad ampliare la<br />

conoscenza e la comprensione dei concetti incontrati con l'uso del testo di educazione civica,<br />

2. Le ore eccedenti saranno utilizzate per verifiche di recupero, per pause didattiche di rinforzo e/o<br />

approfondimento, per le legittime assemblee di classe .<br />

Testo in adozione: A. De Bernardi - S. Guarracino: I saperi della storia. Dalla società feudale alla crisi del<br />

Seicento. Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, vol. 1.<br />

Ciampino, settembre 2009<br />

L'insegnante<br />

Prof. Susanna Fiorelli<br />

________________________________________<br />

Legenda: le parti evidenziate fanno parte del modulo trasversale di educazione alla cittadinanza.<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!