02.06.2013 Views

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Ricostruire una panoramica generale del commercio cinquecentesco spiegandone le principali<br />

caratteristiche e evidenziando il ruolo di Anversa<br />

• Spiegare la "novità" della "rivoluzione dei prezzi" ed evidenziarne le cause secondo i diversi<br />

modelli di spiegazione<br />

• Spiegare, con opportuni riferimenti a diverse tipologie di gruppi sociali, perché l'inflazione è un<br />

potente strumento di trasformazione sociale<br />

• Spiegare il significato dei seguenti termini: valore nominale, valore reale, debitore, creditore,<br />

risparmiatore, prezzo<br />

• Analizzare il concetto di "tesoro americano" e spiegarne le ricadute sull'economia europea e, in<br />

particolare, spagnola<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 12 : La crisi religiosa e la riforma protestante<br />

• Ricostruire la questione delle indulgenze e le motivazioni che avevano spinto e spingevano ad<br />

una riforma della chiesa<br />

• Esplicitare e spiegare la posizione di Lutero esposta nelle 95 tesi<br />

• Analizzare e riepilogare le posizioni luterane sulla corruzione e la crisi della chiesa anche alla<br />

luce delle sue posizioni teologiche<br />

• Definire il problema della giustificazione e spiegare la posizione tradizionale della chiesa e<br />

quella luterana<br />

• Specificare e spiegare le posizioni assunte da Lutero sui temi della giustificazione per fede,<br />

libero arbitrio, sui sacramenti, sul rapporto tra Dio, la chiesa ed il credente mettendole in<br />

rapporto con quelle tradizionali<br />

• Confrontare le posizioni di Erasmo e di Lutero<br />

• Evidenziare e analizzare l'intreccio tra elementi sociali, economici, politici, religiosi e culturali<br />

che fanno da condizione e sfondo alla Riforma luterana<br />

• Analizzare e spiegare i rapporti tra la Riforma luterana e i contadini e con la grande e piccola<br />

nobiltà tedesche<br />

• Spiegare la posizione luterana sui rapporti tra fede e politica e spiegare, alla luce di ciò, il suo<br />

atteggiamento di fronte ai principali fatti politici del suo tempo.<br />

• Evidenziare i rapporti tra le posizioni di Muntzer e quelle di Lutero<br />

• Spiegare l'apprezzamento luterano per una vita laboriosa<br />

• Analizzare la situazione politica tedesca e metterla in relazione con il successo della Riforma<br />

• Argomentare sui rapporti tra Lutero, la Riforma e la cultura rinascimentale<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 15: L'impero, le monarchie, la Riforma<br />

• Spiegare il concetto di "matrimonio politico" ed evidenziare le vicende che resero Carlo<br />

d'Asburgo il più potente sovrano del mondo<br />

• Specificare l'"anacronismo" della visione politica di Carlo V<br />

• Evidenziare i rapporti tra Carlo V, Lutero e i principi tedeschi spiegandone le motivazioni<br />

• Elencare i suoi possedimenti e la loro provenienza ereditaria<br />

• Sintetizzare i principali problemi, avvenimenti ed avversari della vicenda di Carlo V<br />

• Ricostruire le motivazioni, l'andamento e gli esiti delle guerre contro Francesco I<br />

• Comprendere la dinamica delle relazioni tra Carlo V e Clemente VII<br />

• Specificare i punti della pace di Augusta e spiegarne l'importanza<br />

• Evidenziare l'importanza della pace di Cateau-Cambresis precisandone premesse e conseguenze<br />

• Specificare in che modo fu diviso l'impero di Carlo V<br />

• Analizzare i caratteri del movimento anabattista, le posizioni di Zwingli e quelle di Calvino<br />

• Analizzare le idee di Calvino e confrontarle con quelle di Lutero, individuando analogie e<br />

differenze<br />

• Specificare la natura dei rapporti fede-politica in Calvino<br />

• Confrontare le concezioni dell'autorità civile in Calvino, Lutero e negli anabattisti<br />

• Specificare la concezione del lavoro di Calvino e metterla in relazione con l'economia e la<br />

cultura del suo tempo<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!