02.06.2013 Views

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Analizzare le vicende politico-religiose inglesi ed evidenziare l'originalità dell'organizzazione<br />

della chiesa e le conseguenze sociali e politiche che derivarono dall'Atto di supremazia del 1534<br />

• Specificare le aree geografiche europee nelle quali si diffusero le dottrine riformate e quelle a<br />

maggioranza cattolica e spiegare le cause economiche, culturali e politiche di tale divisione<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 16: La Controriforma e le guerre di religione<br />

• Evidenziare l'importanza dei nuovi ordini religiosi e specificare le caratteristiche di quello dei<br />

gesuiti<br />

• Ricostruire i presupposti e le fasi del Concilio di Trento<br />

• Evidenziare le conclusioni dogmatiche e organizzative cui giunse il Concilio di Trento e<br />

confrontarle con le posizioni protestanti<br />

• Spiegare il concetto di "intolleranza religiosa" e chiarirne le forme nell'Europa della<br />

Controriforma<br />

• Chiarire i rapporti tra i termini Riforma e Controriforma<br />

• Evidenziare i tratti principali della politica di Filippo II e della Spagna del suo tempo<br />

• Ricostruire successi e sconfitte nella politica estera e interna di Filippo II<br />

• Analizzare i caratteri e i problemi principali della dominazione spagnola in Italia<br />

• Ricostruire e spiegare le premesse, le vicende e le conseguenze della rivolta antispagnola nei<br />

Paesi Bassi distinguendo le componenti politico-amministrative e quelle religiose<br />

• Analizzare le premesse, le fasi e le conseguenze delle guerre di religione in Francia<br />

• Evidenziare la natura della crisi che colpì lo stato francese durante le guerre di religione<br />

• Specificare l'intreccio delle motivazioni politiche, religiose e dinastiche che fecero da sfondo alle<br />

guerre di religione in Francia<br />

• Specificare i punti dell'Editto di Nantes e metterlo in relazione alla pace di Augusta circa<br />

l'affermazione della libertà di coscienza in materia religiosa<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Verifica scritta e correzione [2 ora]<br />

MARZO - APRILE (16 ore)<br />

MODULO 4: CRISI E TRASFORMAZIONI NELL'ETA'DELL'ASSOLUTISMO<br />

Obiettivi di modulo<br />

• Rintracciare i nessi tra stagnazione demografica e stagnazione economica nell'Europa del XVII secolo.<br />

(Capitolo 17)<br />

• Analizzare le ragioni del primato internazionale dell'Olanda e i fattori che consentirono l'avvio<br />

dell'agricoltura capitalistica in Inghilterra. (Capitolo 17)<br />

• Analizzare il nesso tra rivoluzioni politiche e affermazione dell'assolutismo nel contesto della guerra dei<br />

Trent'anni. (Capitolo 18)<br />

• Confrontare i modelli politico-istituzionali dell'assolutismo francese e della monarchia costituzionale<br />

inglese. (Capitolo 19)<br />

Contenuti<br />

[3 ore] Capitolo 17: Economia, società e cultura<br />

nell'Europa del Seicento<br />

a. La crisi del XVII secolo: i movimenti<br />

d'insieme<br />

b. Il primato economico dell'Olanda<br />

c. Lo sviluppo economico<br />

dell'Inghilterra<br />

d. Il declino della Spagna e dell'Italia<br />

Opere in primo piano: clima e storia<br />

Concetti: l’economia protoindustriale<br />

[5 ore] Capitolo 18: Guerre, rivolte e<br />

rivoluzioni<br />

a. La Germania e l’impero al principio<br />

del XVII secolo (sintesi)<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

b. La guerra dei Trent'anni (sintesi)<br />

c. Crisi e rivolte nei domini spagnoli<br />

d. L'affermazione dell'assolutismo in<br />

Francia<br />

e. Le rivoluzioni inglesi<br />

Concetti: l’assolutismo<br />

Concetti: il concetto di rivoluzione<br />

[2 ore] Percorso tematico 32 di fonti:<br />

Costituzionalismo e puritanesimo nella “Grande<br />

ribellione”(pp. 685-962)<br />

Petizione dei diritti: le prerogative del<br />

parlamento<br />

“Grande rimostranza”: il parlamento<br />

inglese contro il re<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!