02.06.2013 Views

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

• Riassumere i principali aspetti ed eventi della politica dei cinque principali stati regionali italiani<br />

nel corso del XIV-XV secolo<br />

• Motivare importanza e limiti della pace di Lodi e spiegare il concetto di equilibrio<br />

• Riassumere i principali aspetti e passaggi della formazione delle monarchie iberiche, francese,<br />

inglese nel corso del XIV-XV secolo<br />

• Evidenziare e spiegare la natura composita ed eterogenea dell'impero<br />

• Ricostruire, attraverso l'analisi degli elementi fondamentali, il passaggio dalle monarchie<br />

medievali agli stati moderni<br />

• Comprendere e spiegare il significato dei termini sovranità, stato, stato moderno, stato nazionale<br />

• Confrontare, per analogie e differenze, lo sviluppo contemporaneo degli stati regionali italiani e<br />

delle monarchie nazionali dell'Europa occidentale<br />

• Descrivere le armi da fuoco e i mutamenti dell'arte della guerra in Europa nei secolo XIV e XV<br />

ed evidenziarne le ricadute militari, sociali e politiche<br />

• Spiegare gli aspetti di novità e quelli di persistenza del passato nella forma di stato che si<br />

affermò in Europa nel XV secolo<br />

• Sintetizzare gli esiti delle guerre d'Italia dal 1494 al 1516 e ricavarne una lettura critica e<br />

comparativa rispetto allo sviluppo contemporaneo degli stati regionali italiani e delle monarchie<br />

nazionali dell'Europa occidentale e alla logica dell'equilibrio<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 9 : La città e il rinnovamento della cultura<br />

• Spiegare le relazioni tra l'andamento demografico complessivo e le conseguenze sui diversi tipi<br />

di città nel corso del XV secolo<br />

• Delineare le conseguenze della crisi demografica sull'industria tessile europea alla metà del XV<br />

secolo e specificare le caratteristiche della nuova forza-lavoro e della differenziazione del<br />

mercato.<br />

• Analizzare le caratteristiche e spiegare il ruolo delle corporazioni urbane e individuare il legame<br />

tra la loro sopravvivenza e l'andamento demografico delle città in cui sono presenti.<br />

• Confrontare le caratteristiche delle città medievali e di quelle del Quattrocento con funzioni di<br />

capitale; evidenziare inoltre le differenze principali tra le capitali europee e quelle italiane, con<br />

attenzione alle conseguenze più rilevanti di tali differenze<br />

• Individuare e spiegare i tratti più importanti del concetto di Rinascimento<br />

• Evidenziare i caratteri fondamentali e i valori espressi della cultura rinascimentale, con<br />

attenzione al rapporto cultura borghese-cultura aristocratica<br />

• Comprendere il nuovo modo di considerare lo spazio ed il tempo, individuandone e spiegandone<br />

le caratteristiche principali e cogliendo l'analogia tra filologia e prospettiva rispetto allo spazio<br />

ed al tempo<br />

• Evidenzia gli aspetti e le conseguenze principali dell'invenzione della stampa a caratteri mobili<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 10 : Civiltà, imperi e popoli intorno al 1500<br />

• Evidenziare analogie e differenze tra ambienti e popolazioni del continente americano e<br />

ricordare le diverse ipotesi sulle origini dell'uomo americano e sulla scomparsa dei Maya<br />

• Delineare i caratteri essenziali della civiltà degli aztechi, con particolare riferimento alla loro<br />

immagine del mondo e del tempo<br />

• Descrivere l'organizzazione politica ed economica dell'impero inca, specificando in cosa<br />

consisteva il controllo della "natura verticale" dello spazio naturale.<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 11 : La scoperta del mondo<br />

• Evidenzia le motivazioni dei viaggi compiuti nel XV secolo dai portoghesi<br />

• Evidenzia i presupposti culturali e le conoscenze necessarie per i viaggi di scoperta<br />

• Esaminare i motivi per i quali il viaggio progettato da Colombo incontrò rifiuti e pareri contrari<br />

• Ripercorrere le vicende che portarono i portoghesi alla scoperta e al controllo dei traffici<br />

commerciali sull'oceano Indiano e individuare i due aspetti principali della loro strategia<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!