02.06.2013 Views

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE 3 G - Liceo Scientifico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

Prof. Susanna Fiorelli Classe 3 G<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10<br />

[2 ore] Capitolo 15 : L'impero, le monarchie,<br />

c. Matrimonio e famiglia (sintesi)<br />

la Riforma<br />

d. L'impero di Filippo II<br />

a. L'impero di Carlo V<br />

e. Il Mediterraneo e l'Europa occidentale<br />

b. Il conflitto tra Spagna e Francia<br />

Opere in primo piano: Un cavaliere della<br />

c. Gli sviluppi dottrinali e politici della<br />

fede, Ignazio di Loyola<br />

Riforma<br />

Casi: due stili per la casa di Dio<br />

d. Stato e chiesa nell’età della Riforma Percorso tematico 25 di fonti: tolleranza e<br />

Questioni e problemi: l’Italia nel libertà religiosa(pp. 543-549) [2 ora]<br />

Cinquecento, le ragioni di una crisi<br />

Martin Lutero: libertà religiosa e<br />

Casi: 2-3 ottobre 1529: Lutero e Zwingli<br />

repressione dell’eresia<br />

discutono sulla “presenza reale”<br />

Sebastiano Castellione: La spada e la<br />

Opere in primo piano: Etica protestante e<br />

dottrina<br />

spirito del capitalismo<br />

Michel de l’Hospital: la tesi dei<br />

[4 ore] Capitolo 16: La Controriforma e le<br />

“politici<br />

guerre di religione<br />

Roger Williams: La separazione fra<br />

a. Il concilio di Trento e la<br />

stato e chiesa<br />

Controriforma<br />

John Locke- Johon Milton:<br />

b. l'Europa dell'intolleranza<br />

L’affermazione della libertà religiosa<br />

Obiettivi specifici<br />

Capitolo 13 : Gli imperi coloniali<br />

• Specificare le conquiste territoriali spagnole e ricostruirne l'impatto sulle popolazioni indigene<br />

nel Nuovo mondo, evidenziando il ruolo svolto dalle malattie infettive<br />

• Quantificare le cifre della catastrofe demografica causata dalla colonizzazione spagnola e<br />

specificarne le cause<br />

• Riepilogare i fattori che permisero a poche centinaia di spagnoli di abbattere gli imperi azteco e<br />

inca<br />

• Evidenziare i motivi dello scontro tra i conquistadores e Carlo V<br />

• Spiegare cosa erano le encomiendas e specificarne le caratteristiche<br />

• Evidenziare il problema dello stato giuridico degli indios e analizzare le diverse posizioni del<br />

dibattito culturale determinato dalla scoperta di queste popolazioni<br />

• Ricostruire le rotte commerciali dei portoghesi, specificando le merci oggetto di scambi e i<br />

diversi caratteri che assunse la loro dominazione nei diversi paesi asiatici<br />

• Individuare l'elemento comune e rilevare le differenze più significative tra gli imperi coloniali<br />

spagnolo e portoghese<br />

• Evidenziare le conseguenze di medio-lungo periodo delle due colonizzazioni sui continenti<br />

americano e asiatico<br />

• Definire e utilizzare i concetti analizzati<br />

Capitolo 14: Il Cinquecento economico<br />

• Delineare le dinamiche demografiche verificatesi tra le metà del XV e del XVI secolo e mettere<br />

in evidenza i fattori che ne determinarono l'andamento<br />

• Mostrare l'intreccio delle relazioni tra andamento demografico e agricoltura nel XV-XVI secolo<br />

• Descrivere la situazione generale dell'agricoltura nell'Europa del Cinquecento e analizzarne i<br />

diversi modelli nelle diverse aree<br />

• Saper distinguere i caratteri dell'agricoltura intensiva da quelli dell'agricoltura intensiva<br />

• Analizzare il passaggio, in Inghilterra, dai campi aperti alle enclosures ed evidenziarne le<br />

principali conseguenze<br />

• Spiegare il senso, i limiti e l'importanza della penetrazione della proprietà borghese nelle<br />

campagne<br />

• Spiegare il significato dei seguenti termini: profitto, rendita, investimento, capitale mobile,<br />

capitale immobile<br />

• Evidenziare le novità e le dinamiche della produzione tessile nel corso del XVI secolo, mettendo<br />

in relazione le vicende italiane, inglesi e dei Paesi Bassi<br />

• Specificare i principali settori della produzione manifatturiera nell'Europa del Cinquecento<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Scientifico</strong> “V. Volterra” di Ciampino a.s. 2009-10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!