02.06.2013 Views

SALUTE E SICUREZZA TRA LIBERTÀ E PAURA - Cura e Cultura

SALUTE E SICUREZZA TRA LIBERTÀ E PAURA - Cura e Cultura

SALUTE E SICUREZZA TRA LIBERTÀ E PAURA - Cura e Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Salute e Sicurezza tra Libertà e Paura – UNCOPLI - 2009<br />

1. Quando ci si riferisce alla salute lo si fa sempre a partire da una idea di salute<br />

che è necessariamente relativa/soggettiva oltre che culturalmente orientata,<br />

dunque determinata da fattori storici e sociali<br />

2. Qualunque pratica politica per la salute (come quelle preventive) è, per questo,<br />

ideologicamente connotata e rivolta la ferita del corpo sociale illuso di sé.<br />

4.<br />

Le questioni poste dal “lancio del nano” sono, dunque, le stesse alle quali attinge<br />

qualunque riflessione sulle pratiche politiche per la salute e per la prevenzione.<br />

Qualunque riflessione sui programmi per la salute (sulle loro modalità, sulla loro<br />

efficacia, sulla loro opportunità) che non voglia peccare di ingenuità deve costituirsi<br />

preliminarmente in chiave epistemologica, deve porsi il problema di collocare le<br />

“pratiche” nello sfondo di senso del “pensiero”: deve cioè connettere il qui-e-ora<br />

metodologico all’idea di salute che lo avrebbe generato, deve sostituire a domande<br />

afasiche del tipo “come fare?” o “cosa fare?”, domande ben più gravi come “perché<br />

fare?”.<br />

Ancora più precisamente: deve rispondere alla seguente domanda: “cosa stiamo facendo<br />

mentre facciamo prevenzione?” che significa fare proprio, parafrasandolo, il noto<br />

metalogo batesoniano: “di cosa stiamo parlando quando parliamo di prevenzione?”.<br />

Perché anche le analisi più accorte sulla prevenzione, faticano ad affrancarsi da una<br />

idea di salute eticamente connotata. Con questa espressione intendo definire ogni<br />

approccio ai temi della salute orientato prioritariamente in base a valori e/o regole<br />

morali. E’ chiaro che un discorso sulla salute privo di riferimenti etici è non solo<br />

impossibile in una cultura vetero-testamentaria 8 come la nostra, ma anche<br />

improponibile per ovvii motivi: ogni ortodossia teorica deve essere mediata da una sua<br />

agibilità sociale. Ciò detto è necessario stigmatizzare il fatto che normalmente ci si<br />

trova a fare i conti con approcci, diffusi soprattutto nell’ambito del privato sociale, nei<br />

quali è difficile distinguere tra salute e salvezza e tra guarigione e salvazione e ciò a<br />

8<br />

Potremmo anche definirla giudaico-cristiana o clerico-fascista in base al taglio che vogliamo dare<br />

all’analisi<br />

Felice Di Lernia - 2009<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!