02.06.2013 Views

Nota integrativa - Comune di Cogne

Nota integrativa - Comune di Cogne

Nota integrativa - Comune di Cogne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Funivie Gran Para<strong>di</strong>so S.p.A.<br />

Le imposte prepagate, laddove se ne preveda l’annullamento per utilizzo nei futuri perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

imposta, devono essere iscritte in bilancio. Le <strong>di</strong>fferenze tra il risultato prima delle imposte (E22 conto<br />

economico) ed il risultato fiscale della Vostra Società sono generate sia dalle cosiddette "<strong>di</strong>fferenze<br />

permanenti", cioè quelle <strong>di</strong>fferenze che non sono destinate ad annullarsi negli esercizi successivi (costi<br />

fiscalmente non deducibili che non danno origine ad alcuna correzione contabile dell'importo delle<br />

"imposte correnti o dovute" iscritte nel conto economico), sia dalle cosiddette “<strong>di</strong>fferenze temporanee”,<br />

cioè quelle <strong>di</strong>fferenze che influenzano, riducendolo, il red<strong>di</strong>to imponibile degli esercizi successivi.<br />

Riguardo a queste ultime, però, in considerazione delle pesanti per<strong>di</strong>te gestionali annualmente sopportate<br />

dalla Società che non lasciano prevedere risultati positivi <strong>di</strong> gestione nei prossimi esercizi, non si è<br />

provveduto ad iscrivere alcun importo a titolo <strong>di</strong> imposte prepagate. Le <strong>di</strong>fferenze temporanee che<br />

comporterebbero la rilevazione <strong>di</strong> imposte anticipate sono riconducibili quasi esclusivamente alle per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> esercizio fiscalmente riportabili.<br />

Altre notizie ai sensi dell’articolo 2427 del co<strong>di</strong>ce civile<br />

Ai sensi e per gli effetti <strong>di</strong> quanto previsto dall’art. 2427 del co<strong>di</strong>ce civile si precisa, o eventualmente<br />

si riba<strong>di</strong>sce se già se ne è già stato fatto cenno, che nella presente <strong>Nota</strong> <strong>integrativa</strong> non sono fornite, in<br />

quanto in assenza <strong>di</strong> valori, le notizie richieste dai seguenti articoli del co<strong>di</strong>ce civile:<br />

• articolo 2427 n. 6-bis): non si sono registrati effetti significativi delle variazioni nei cambi<br />

valutari successivamente alla chiusura dell’esercizio;<br />

• articolo 2427 6-ter): non esistono cre<strong>di</strong>ti o debiti relativi ad operazioni che prevedono l’obbligo<br />

per l’acquirente <strong>di</strong> retrocessione a termine;<br />

• articolo 2427 n. 8): non sono stati imputati oneri finanziari a valori iscritti nell’attivo dello Stato<br />

patrimoniale;<br />

• articolo 2427 n. 11): non sono stati imputati proventi da partecipazioni, in<strong>di</strong>cati nell’articolo<br />

2425, numero 15), <strong>di</strong>versi dai <strong>di</strong>viden<strong>di</strong>;<br />

• articolo 2427 n. 18): non sussistono azioni <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento, obbligazioni convertibili in azioni e<br />

titoli o valori simili emessi dalla società;<br />

• articolo 2427 n. 19): non sono stati emessi strumenti finanziari <strong>di</strong> alcun genere;<br />

• articolo 2427 n. 19-bis): non esistono finanziamenti effettuati dai soci nei confronti della società;<br />

• articolo 2427 n. 20) non esistono patrimoni destinati ad uno specifico affare, ai sensi della lettera<br />

a) del primo comma dell’art. 2447-bis;<br />

• articolo 2427 n. 21) non esistono finanziamenti destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell’art.<br />

2447-decies, ottavo comma;<br />

• articola 2427 n. 22-ter: non sono state effettuate operazioni cd. “fuori bilancio”;<br />

• articolo 2427 n. 22-bis: operazioni con parti correlate:<br />

come noto, la <strong>Nota</strong> <strong>integrativa</strong> deve in<strong>di</strong>care le operazioni realizzate con parti correlate se le<br />

stesse sono rilevanti e non sono concluse alle normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato, precisando:<br />

a. l’importo;<br />

b. la natura del rapporto;<br />

c. ogni altra informazione, relativa a tali operazioni, necessaria per la comprensione del<br />

bilancio.<br />

Tuttavia, l’art. 2435-bis, co. 6, c.c., limita tale informativa alle operazioni realizzate:<br />

1. <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente con i maggiori azionisti:<br />

secondo quanto sopra specificato, si precisa che una parte delle operazioni svolte dalla<br />

società ha come destinatario l’Ente pubblico che la controlla (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cogne</strong>) e che le<br />

con<strong>di</strong>zioni contrattuali che le regolano sono concordate tra la Società e l’Ente Pubblico in<br />

modo da garantire la totale copertura dei costi ed il conseguimento <strong>di</strong> un marginale utile<br />

<strong>di</strong> impresa. Nessuna segnalazione, invece, per quanto riguarda le altre con<strong>di</strong>zioni<br />

contrattuali.<br />

Sotto tale profilo occorre rilevare che non si considerano parti correlate le agenzie e i<br />

<strong>di</strong>partimenti pubblici solo in ragione dei loro normali rapporti d’affari con la società che<br />

re<strong>di</strong>ge il bilancio sebbene essi possano circoscrivere la libertà <strong>di</strong> azione della società<br />

Bilancio d’esercizio al 30 giugno 2012 Pagina n. 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!