02.06.2013 Views

Guida ai servizi di telefonia mobile in convenzione ... - Intercent-ER

Guida ai servizi di telefonia mobile in convenzione ... - Intercent-ER

Guida ai servizi di telefonia mobile in convenzione ... - Intercent-ER

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Servizi <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> e trasmissione dati su rete<br />

<strong>mobile</strong><br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione


INDICE<br />

RUOLI, DEFINIZIONI E RESPONSABILITÀ ................................................................................... 3<br />

1. MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA ............................................................ 5<br />

1.1 Prodotti/Servizi or<strong>di</strong>nabili <strong>di</strong>rettamente del Cliente........................................................... 6<br />

1.1.1 SIM a contratto .................................................................................................................6<br />

1.1.2 Term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>omobili ........................................................................................................ 7<br />

1.1.3 Dual Bill<strong>in</strong>g........................................................................................................................ 9<br />

1.1.4 RPV e profili <strong>di</strong> abilitazione............................................................................................... 9<br />

1.1.5 Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> prima attivazione ....................................................................................... 10<br />

1.2 Prodotti/Servizi complessi e Personalizzati ..................................................................... 12<br />

1.2.1 Richiesta <strong>di</strong> Progetto esecutivo ...................................................................................... 13<br />

1.3 Consegna, Attivazione, Collaudo e Accettazione ............................................................ 13<br />

1.4 Scorta da dest<strong>in</strong>arsi presso le Amm<strong>in</strong>istrazioni .............................................................. 15<br />

2. S<strong>ER</strong>VIZI DI CONTACT CENT<strong>ER</strong> ......................................................................................... 17<br />

2.1 Canali <strong>di</strong> accesso ................................................................................................................ 17<br />

2.2 Assistenza e Manutenzione ............................................................................................... 18<br />

2.2.1 Modalità <strong>di</strong> erogazione del <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> assistenza tecnica per guasti e malfunzionamenti<br />

<strong>di</strong> SIM e term<strong>in</strong>ali ......................................................................................................................... 19<br />

2.2.2 Servizio <strong>di</strong> assistenza nell’eventualità <strong>di</strong> Furto e smarrimento del ra<strong>di</strong>o<strong>mobile</strong> e SIM ... 20<br />

3. CONDIZIONI ECONOMICHE, FATTURAZIONE E PAGAMENTI........................................ 22<br />

3.1 Prezzi.................................................................................................................................... 22<br />

3.2 Fatturazione e pagamenti................................................................................................... 22<br />

4. ELENCO ALLEGATI ............................................................................................................ 23<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 2


RUOLI, DEFINIZIONI E RESPONSABILITÀ<br />

Per la lettura del presente documento e l’esercizio della Convenzione possono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduarsi <strong>di</strong>fferenti soggetti, con le relative responsabilità, o def<strong>in</strong>izioni così riassunte:<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione Aggiu<strong>di</strong>catrice:<br />

<strong>Intercent</strong> –<strong>ER</strong>, Agenzia Regionale <strong>di</strong> sviluppo dei mercati telematici, la struttura regionale<br />

<strong>di</strong> acquisto costituita <strong>ai</strong> sensi dell’articolo 19 L.R. 24 maggio 2004, n.11.<br />

E’ responsabile della gestione della <strong>convenzione</strong>. In particolare costituisce il riferimento<br />

per le Amm<strong>in</strong>istrazioni per quanto attiene alla gestione degli aspetti contrattuali (penali,<br />

escussione cauzione, ecc.)<br />

• Amm<strong>in</strong>istrazione Contraente<br />

La Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione, l’Ente o l’Organismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico legittimato<br />

all’acquisto da Convenzione - quadro <strong>di</strong> beni e <strong>servizi</strong> tramite il Sistema gestito<br />

dall’Agenzia ovvero l’amm<strong>in</strong>istrazione e l’ente <strong>di</strong> cui all’art. 19 L.R. del 24 maggio 2004, n.<br />

11, previa registrazione al sistema e notifica del punti or<strong>di</strong>nanti, ed il Centro Servizi<br />

Con<strong>di</strong>visi del Friuli Venezia Giulia e i relativi Enti consorziati.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione dovrà <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare prima dell’emissione dell’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura un<br />

referente tecnico che sarà responsabile della <strong>di</strong>rezione e del coor<strong>di</strong>namento del progetto<br />

per l’Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

• Traffico emR<strong>ER</strong><br />

Consiste nel traffico fonia e dati <strong>di</strong>retto ad utenze ra<strong>di</strong>omobili <strong>in</strong> Convenzione quadro<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla Amm<strong>in</strong>istrazione contraente<br />

• Telecom Italia<br />

Il Fornitore aggiu<strong>di</strong>catario della “Gara per la fornitura <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> e <strong>di</strong><br />

trasmissione dati su rete <strong>mobile</strong>, nonché dei <strong>servizi</strong> applicativi e sistemistici <strong>di</strong> supporto” e<br />

che ha sottoscritto <strong>in</strong> data 18.12.2008 la relativa Convenzione obbligandosi a quanto nella<br />

stessa previsto e comunque ad eseguire gli Or<strong>di</strong>nativi <strong>di</strong> Fornitura<br />

• Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> fornitura (i.e. contratto)<br />

.Il documento, <strong>di</strong>sponibile sul sito, con il quale le amm<strong>in</strong>istrazioni comunicano la<br />

deliberazione <strong>di</strong> approvvigionamenti <strong>di</strong> beni e <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> oggetto della Convenzione,<br />

impegnando Telecom Italia alla esecuzione della richiesta ed il luogo <strong>di</strong> consegna<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 3


• Sito<br />

Lo spazio web sul portale <strong>in</strong>ternet all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo www.<strong>in</strong>tercent.it , de<strong>di</strong>cato e gestito dalla<br />

Agenzia, contenente un’area riservata a ciascuna Convenzione<br />

• Servizi <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> <strong>mobile</strong><br />

Servizi <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> <strong>mobile</strong> (fornitura SIM/USIM, <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> base ed avanzati),<br />

noleggio <strong>di</strong> apparati (term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>omobili, PDA, CPE), <strong>servizi</strong> a valore aggiunto, <strong>servizi</strong> a<br />

contenuto applicativo, <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olocalizzazione, <strong>servizi</strong> sistemistici <strong>di</strong> supporto,<br />

fornitura opzionali <strong>di</strong> apparati <strong>di</strong> bordo per i mezzi <strong>di</strong> trasporto urbano ed altri mezzi <strong>di</strong><br />

<strong>servizi</strong>o e soccorso pubblico, <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> manutenzione delle SIM/USIM e degli apparati,<br />

nonché i <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione, <strong>di</strong> fatturazione, <strong>servizi</strong> via web, <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> reportistica e<br />

<strong>di</strong> sicurezza<br />

• Utenza<br />

Un’utenza corrisponde generalmente ad una SIM/USIM con o senza il relativo term<strong>in</strong>ale;<br />

<strong>in</strong> alcuni casi una utenza può essere costituita da una sola SIM/USIM (es. SIM/USIM<br />

utilizzate nei casi <strong>in</strong> cui l’Amm<strong>in</strong>istrazione contraente già <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> proprietà<br />

che <strong>in</strong>tende utilizzare); <strong>ai</strong> soli f<strong>in</strong>i del calcolo relativo all’esaurimento del quantitativo<br />

massimo or<strong>di</strong>nabile si considera 1 utenza anche la doppia SIM(USIM assegnata per il<br />

<strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> Dual SIM o per il <strong>servizi</strong>o mach<strong>in</strong>e to mach<strong>in</strong>e.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 4


1. MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA<br />

Tenuto conto della grande varietà e completezza <strong>di</strong> <strong>servizi</strong>/prodotti presenti <strong>in</strong><br />

Convenzione, estremamente <strong>di</strong>versi tra <strong>di</strong> loro per le modalità con cui produrre <strong>in</strong> modo<br />

esauriente gli allegati all’or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> fornitura, si è deciso <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre gli oggetti<br />

or<strong>di</strong>nabili <strong>in</strong> due famiglie:<br />

1. Prodotti/Servizi or<strong>di</strong>nabili <strong>di</strong>rettamente dal Cliente: sono le componenti<br />

particolarmente semplici del catalogo della <strong>convenzione</strong> e sono or<strong>di</strong>nabili dal<br />

Cliente la necessità <strong>di</strong> alcun preventivo contatto con Telecom Italia; l’or<strong>di</strong>ne viene<br />

completato tramite la compilazione sul sito dell’or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> fornitura e degli<br />

Allegati (dall’Allegato 2 all’Allegato 8, <strong>in</strong> base <strong>ai</strong> prodotti/<strong>servizi</strong> richiesti) alla<br />

presente guida. In particolare i <strong>servizi</strong> or<strong>di</strong>nabili <strong>di</strong>rettamente dal Cliente sono<br />

a. Sim fonia a contratto<br />

b. Sim dati a contratto<br />

c. Term<strong>in</strong>ali<br />

d. Dual Bill<strong>in</strong>g<br />

e. Servizi <strong>di</strong> RPV e profili <strong>di</strong> abilitazione<br />

2. Prodotti/Servizi complessi e/o con forte componente <strong>di</strong> personalizzazione che, per<br />

la buona riuscita della fornitura, possono essere or<strong>di</strong>nati dal Cliente solo dopo che<br />

sia stato sviluppato, a cura Telecom Italia, un relativo documento d’or<strong>di</strong>ne/progetto<br />

<strong>di</strong> personalizzazione che rappresenterà a questo punto l’allegato all’or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong><br />

fornitura vero e proprio. I <strong>servizi</strong> or<strong>di</strong>nabili solo a fronte dello sviluppo progettuale<br />

<strong>di</strong> TI sono<br />

a. Servizi Temporanei <strong>di</strong> rete (<strong>in</strong>door e outdoor) e Coperture ad hoc<br />

b. Servizi <strong>di</strong> raccolta, <strong>in</strong>stradamento e consegna del traffico <strong>in</strong>terno<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione verso rete <strong>mobile</strong> ( c.d. <strong>servizi</strong>o fisso – <strong>mobile</strong>)<br />

c. Servizi <strong>di</strong> trasmissione dati (Accesso a Internet, LAN ed Intranet)<br />

d. SIM prepagate<br />

e. Servizi <strong>di</strong> Push to Talk over Cellular (PoC)<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 5


f. Servizi <strong>di</strong> messaggistica a valore aggiunto (SMS <strong>di</strong> base ed avanzate,<br />

<strong>servizi</strong> <strong>di</strong> posta elettronica e <strong>di</strong> push m<strong>ai</strong>l/BlackBerry RIM)<br />

g. Servizi a rilevante contenuto applicativo (<strong>servizi</strong> Informativi per i citta<strong>di</strong>ni e<br />

per il personale dell’Amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>servizi</strong> <strong>in</strong>terattivi, <strong>servizi</strong><br />

transazionali)<br />

h. Servizi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olocalizzazione, Fleet Managment e Near Field<br />

Communication e dei relativi term<strong>in</strong>ali mobili<br />

Per la descrizione dettagliata <strong>di</strong> questi <strong>servizi</strong>/prodotti si faccia riferimento<br />

all’Allegato 1 – Prodotti/Servizi presenti <strong>in</strong> Convenzione.<br />

1.1 Prodotti/Servizi or<strong>di</strong>nabili <strong>di</strong>rettamente del Cliente<br />

Nel caso <strong>di</strong> questi prodotti/<strong>servizi</strong>, l’Amm<strong>in</strong>istrazione emette <strong>di</strong>rettamente l’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong><br />

Fornitura, senza alcun contatto precedente con Telecom Italia, utilizzando il portale<br />

<strong>Intercent</strong> <strong>ER</strong> e completandolo con la compilazione opportuna degli allegati - 2, 3, 4, 5 –<br />

alla presente guida e comunque scaricabili dal sito.<br />

1.1.1 SIM a contratto<br />

Le SIM oggetto della fornitura sono <strong>di</strong> nuova generazione con 256 Kbytes <strong>di</strong> memoria e<br />

con funzionalità <strong>di</strong> USIM (UMTS) sviluppate e prodotte specificatamente per il mondo<br />

della Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione. Sono <strong>di</strong>sponibili sia il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> doppia SIM “Tw<strong>in</strong> Card”,<br />

sia il <strong>servizi</strong>o “mach<strong>in</strong>e to mach<strong>in</strong>e” che fa uso <strong>di</strong> SIM (denom<strong>in</strong>ate M2M) abilitate<br />

esclusivamente al traffico dati ed SMS, entranti e uscenti. Il <strong>servizi</strong>o M2M viene fornito da<br />

Telecom Italia per offrire una soluzione semplice, robusta ed ottimizzata per tutte le<br />

applicazioni basate sullo scambio <strong>di</strong> dati via SMS, GSM/GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA fra<br />

sistemi automatizzati (periferiche <strong>di</strong> bordo <strong>di</strong> mezzi, rilevatori <strong>di</strong> monitoraggio ambientale,<br />

palmari e PC portatili, etc.) e più <strong>in</strong> generale, per utenze che non hanno necessità <strong>di</strong><br />

effettuare traffico fonia.<br />

Si <strong>in</strong>forma che i <strong>servizi</strong> WAP non sono previsti nel piano tariffario della presente<br />

<strong>convenzione</strong> e che le tutte le SIM fornite nell’ambito della presente Convenzione saranno<br />

<strong>di</strong>sabilitate all’accesso ad APN per i quali sono previsti <strong>servizi</strong> WAP a pagamento. Nel<br />

caso <strong>in</strong> cui un’Amm<strong>in</strong>istrazione decida <strong>di</strong> voler attivare <strong>servizi</strong> WAP deve farne esplicita<br />

richiesta a Telecom Italia, concordando il relativo costo.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 6


1.1.2 Term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>omobili<br />

Il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> noleggio e manutenzione <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>omobili presente <strong>in</strong> Convenzione<br />

prevede che l’Amm<strong>in</strong>istrazione possa richiedere un numero <strong>di</strong> apparati ra<strong>di</strong>omobili m<strong>in</strong>ore<br />

o uguale al numero complessivo <strong>di</strong> utenze (SIM/USIM) attivate.<br />

Per tutte le tipologie <strong>di</strong> apparati presenti le list<strong>in</strong>o della <strong>convenzione</strong>, e meglio dettagliati<br />

nell’allegato 5 “SIM e Term<strong>in</strong>ali Ra<strong>di</strong>omobili”, Telecom Italia garantisce caratteristiche <strong>di</strong><br />

qualità e <strong>di</strong> funzionamento quali:<br />

• Elevata sensibilità <strong>di</strong> ricezione<br />

• Efficienza nella gestione delle pr<strong>in</strong>cipali funzionalità telefoniche<br />

• Elevata autonomia sia <strong>in</strong> standby che <strong>in</strong> comunicazione<br />

• Servizi <strong>di</strong> messaggistica (SMS) e multime<strong>di</strong>alem (MMS)<br />

• Trasmissione dati GPRS <strong>di</strong> categoria 10 o superiore, <strong>in</strong> classe B<br />

• SIM Application Toolkit<br />

Tutti gli apparati sono forniti con libretto <strong>di</strong> istruzioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana completi degli<br />

accessori orig<strong>in</strong>ali facenti parte della fornitura base:<br />

• batteria con garanzia <strong>di</strong> 12 mesi;<br />

• carica batterie (ad eccezione degli apparati veicolari);<br />

• auricolare (ad eccezione degli apparati veicolari);<br />

• eventuale software <strong>di</strong> connessione al PC per la gestione delle relative funzionalità.<br />

Di seguito sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le categorie <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ali previste<br />

• Categoria TOP: term<strong>in</strong>ali costituiti da apparati <strong>di</strong> tipo palmare (PDA o<br />

Smatrphone) con le seguenti caratteristiche e funzionalità:<br />

o Telefono GSM <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> fase 2+<br />

o Connettività UMTS<br />

o Connettività Bluetooth, USB o Infrarossi<br />

o Vivavoce <strong>in</strong>corporato<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 7


o Schermo a colori TFT<br />

o Disponibilità <strong>di</strong> espansione <strong>di</strong> memoria (slor SD, MSD, MMC ..)<br />

o Supporto <strong>di</strong> file multime<strong>di</strong>ali (mp3) e video ( mp4)<br />

o Browser http per accesso a Internet /Intranet<br />

o Fanno parte della categoria Top anche i term<strong>in</strong>ali per push e m<strong>ai</strong>l<br />

• Categoria <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a: term<strong>in</strong>ali con le seguenti caratteristiche e funzionalità:<br />

o Telefono GSM <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> fase 2+<br />

o Connettività UMTS<br />

o Display a colori<br />

o Supporto alla videochiamata<br />

o Fotocamera <strong>in</strong>tegrata con risoluzione pari almeno a 1,3 Mpixel<br />

o Fanno <strong>in</strong>oltre parte della categoria <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a anche gli apparati per l’uso<br />

dei <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> emergenza 118 e per le funzioni della protezione civile. Le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> tali apparati sono<br />

Sono impermeabili alla pioggia<br />

Non hanno flip <strong>di</strong> protezione ma <strong>di</strong>sporre del blocco tastiera<br />

Sopportano agevolmente cadute anche da 1,5 m. <strong>di</strong> altezza<br />

Hanno un <strong>di</strong>splay ampio e leggibile anche <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta<br />

lum<strong>in</strong>osità ambientale per consentire la lettura <strong>di</strong> messaggi <strong>di</strong><br />

<strong>servizi</strong>o<br />

Sono sempre corredati <strong>di</strong> batteria aggiuntiva, <strong>di</strong> caricatore a 2<br />

posizioni e <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a protettiva da c<strong>in</strong>tura<br />

Sono abilitati alle chiamate IP POC<br />

• Categoria base: term<strong>in</strong>ali con le seguenti caratteristiche e funzionalità:<br />

o Funzionalità GSM <strong>di</strong> fase 2+<br />

o Peso contenuto, <strong>in</strong>feriore a 100gr.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 8


1.1.3 Dual Bill<strong>in</strong>g<br />

o Elevata autonomia della batteria, almeno pari a 3 ore <strong>in</strong> conversazione e<br />

240 ore <strong>in</strong> standby.<br />

o Fanno parte <strong>di</strong> questa categoria le schede PCMCIA.<br />

Le s<strong>in</strong>gole Amm<strong>in</strong>istrazioni possono richiedere la fatturazione separata dei <strong>servizi</strong> eseguiti<br />

a titolo personale dagli utilizzatori f<strong>in</strong>ali attraverso l’<strong>in</strong>vio dell’Allegato 7 - modulo <strong>di</strong><br />

“richiesta <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> dual bill<strong>in</strong>g” e dell’allegato 7bis o 7ter <strong>in</strong> base alle modalità scelte dal<br />

<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> addebito.<br />

In tal modo l’Amm<strong>in</strong>istrazione identificherà i nom<strong>in</strong>ativi dei <strong>di</strong>pendenti cui abilitare la<br />

fatturazione separata, specificandone per quale tipologia <strong>di</strong> traffico (voce, SMS/MMS,<br />

videochiamata e dati) richiedendo l’abilitazione del dual bill<strong>in</strong>g. Sarà cura della<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione richiedente allegare l’apposita documentazione, compilata a cura <strong>di</strong><br />

ciascun <strong>di</strong>pendente, con i dati necessari all’attivazione del <strong>servizi</strong>o.<br />

L’attivazione dei <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> dual bill<strong>in</strong>g sarà effettuata da Telecom Italia entro 5 giorni solari<br />

dalla richiesta; la comunicazione <strong>di</strong> avvenuta attivazione sarà fornita entro le successive<br />

24 ore.<br />

Si precisa che la documentazione del Dual Bill<strong>in</strong>g è da presentare <strong>di</strong> nuovo a<br />

Telecom Italia, opportunamente compliata e firmata, anche nel caso <strong>in</strong> cui ci sia la<br />

più completa cont<strong>in</strong>uità con la precedente <strong>convenzione</strong> <strong>Intercent</strong> Mobile 1.<br />

1.1.4 RPV e profili <strong>di</strong> abilitazione<br />

La <strong>di</strong>sposizione della Direttiva 30.10.2001 della Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri sui<br />

“Sistemi <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> e sistemi connessi <strong>di</strong> telecomunicazioni delle pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni” , per esigenze <strong>di</strong> controllo della spesa correlata alla <strong>di</strong>ffusione dei<br />

term<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> <strong>mobile</strong> anche alle funzioni operative per le quali è richiesta una<br />

pronta e costante reperibilità, richiedono la costituzione <strong>di</strong> “reti aziendali” virtuali all’<strong>in</strong>terno<br />

delle quali è consentito effettuare traffico per conto delle Amm<strong>in</strong>istrazioni stesse <strong>in</strong><br />

funzione delle effettive necessità operative <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Ciascuna Amm<strong>in</strong>istrazione può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> richiedere a Telecom Italia la configurazioni delle<br />

SIM richieste/attivate <strong>in</strong> vari gruppi e sottogruppi <strong>in</strong> cui gli utenti f<strong>in</strong>ali siano configurati<br />

come appartenenti ad una delle seguenti classi:<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 9


• Classe A: solo chiamate verso una numerazione breve o estesa (più i numeri <strong>di</strong><br />

emergenza e la segreteria telefonica)<br />

• Classe B: solo chiamate verso utenti del sottogruppo (più i numeri <strong>di</strong> emergenza<br />

e la segreteria telefonica)<br />

• Classe C: solo chiamate verso utenti della RPV (più i numeri <strong>di</strong> emergenza e la<br />

segreteria telefonica) <strong>in</strong>clusi i numeri brevi dei corrispondenti abituali e/o <strong>di</strong> se<strong>di</strong><br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione contraente;<br />

• Classe C’: come classe C più le numerazioni fisse nazionali<br />

• Classe D: solo chiamate verso utenti della RPV della Convenzione quadro (Più i<br />

numeri <strong>di</strong> emergenza) <strong>in</strong>clusi i numeri brevi dei corrispondenti abituali e/o <strong>di</strong> se<strong>di</strong><br />

delle Amm<strong>in</strong>istrazioni contraenti<br />

• Classe D’: come classe D più le numerazioni fisse nazionali<br />

• Classe E: solo le numerazioni nazionali fisse e mobili, geografiche e non<br />

geografiche (escluse le numerazioni a tariffa premium, come 899, 166, 199 ecc.)<br />

• Classe F : nessuna limitazione<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui l’Amm<strong>in</strong>istrazione abbia attiva attualmente la <strong>convenzione</strong> <strong>Intercent</strong><br />

Mobile 1 con una RPV già <strong>in</strong> essere non sarà obbligatorio compilare i profili <strong>di</strong> RPV<br />

per le SIM già esistenti che si migrano <strong>in</strong> questa nuova <strong>convenzione</strong> se vengono<br />

mantenuti i profili già <strong>in</strong> essere.<br />

Va da sé che, <strong>in</strong>vece, i nuovi profili da assegnare alle SIM dovranno essere <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> tutti<br />

gli altri casi.<br />

1.1.5 Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> prima attivazione<br />

Nella compilazione degli Allegati dal 2 all’7, l’Amm<strong>in</strong>istrazione specificherà il numero <strong>di</strong><br />

utenze richieste <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo tra<br />

a) Nuove utenze, corrispondenti a nuove numerazioni <strong>di</strong> Telecom Italia<br />

b) Utenze già attive con Telecom Italia, <strong>in</strong>testate all’Amm<strong>in</strong>istrazione richiedente e che<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione desidera <strong>in</strong>cludere nella Convenzione stessa, con mantenimento del<br />

medesimo numero telefonico.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 10


c) Utenze già attive con Telecom Italia, <strong>in</strong>testate a <strong>di</strong>pendenti dell’Amm<strong>in</strong>istrazione che<br />

quest’ultima ha <strong>in</strong>teresse ad <strong>in</strong>cludere nella <strong>convenzione</strong> come utenze “istituzionali”, con il<br />

mantenimento del medesimo numero telefonico. Per ogni utenze <strong>di</strong> questo tipo<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione dovrà allegare idonea richiesta <strong>di</strong> cessione da parte del <strong>di</strong>pendente<br />

titolare dell’utenza sottoscritta dal <strong>di</strong>pendente stesso.<br />

d) Utenze <strong>in</strong>testate all’Amm<strong>in</strong>istrazione e relative ad Operatori <strong>di</strong> <strong>telefonia</strong> Mobile <strong>di</strong>versi da<br />

Telecom Italia. Per tali utenze Telecom Italia garantisce la Mobile Number Portability senza<br />

oneri per l’Amm<strong>in</strong>istrazione. Tale <strong>servizi</strong>o sarà redatto me<strong>di</strong>ante la sottoscrizione <strong>di</strong> un<br />

apposito “modulo MNP” contestuale all’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura. Qualora l’operatore donat<strong>in</strong>g<br />

non accetti <strong>di</strong> effettuare la portabilità verso telecom Italia, quest’ultima ne darà tempestiva<br />

comunicazione all’Amm<strong>in</strong>istrazione entro un tempo massimo <strong>di</strong> 3 giorni solari dalla<br />

comunicazione del donat<strong>in</strong>g.<br />

• Negli stessi Allegati l’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong><strong>di</strong>cherà:<br />

o La configurazione richiesta per la rete privata virtuale ed i profili <strong>di</strong><br />

abilitazione per tutte le SIM richieste; nel caso <strong>di</strong> SIM provenienti dalla<br />

Convenzione <strong>Intercent</strong> <strong>mobile</strong> 1 – caso c) - che mantengono lo stesso<br />

profilo <strong>di</strong> RPV sarà possibile confermare la configurazione attuale;<br />

o L’abilitazione/<strong>di</strong>sabilitazione delle utenze al roam<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ternazionale e <strong>ai</strong><br />

<strong>servizi</strong> <strong>di</strong> trasmissione dati<br />

o I profili tariffati scelti per i <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> trasmissione dati, per le utenze abilitate<br />

a questi <strong>servizi</strong><br />

o l’opzione <strong>di</strong> mantenimento della SIM nei casi <strong>di</strong> cui alle lettere b) e c),<br />

ovvero la fornitura <strong>di</strong> nuove SIM;<br />

o la modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>vio, da parte <strong>di</strong> Telecom Italia, della documentazione<br />

addebiti (formato elettronico o cartaceo);<br />

o Gli eventuali apparati ra<strong>di</strong>omobili, <strong>di</strong>visi nelle varie classi come sopra<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

o gli eventuali altri <strong>servizi</strong>/prodotti, non or<strong>di</strong>nabili <strong>di</strong>rettamente <strong>ai</strong> quali è<br />

<strong>in</strong>teressato e per i quali qu<strong>in</strong><strong>di</strong> richiede lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

documento/progetto specifico a cura <strong>di</strong> Telecom Italia .<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 11


o il nom<strong>in</strong>ativo e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo del Responsabile Operativo per l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

L’Or<strong>di</strong>nativo compilato d<strong>ai</strong> punti or<strong>di</strong>nanti dotati <strong>di</strong> firma <strong>di</strong>gitale viene <strong>in</strong>viato <strong>di</strong>rettamente<br />

a Telecom Italia tramite il portale stesso; <strong>in</strong> caso contrario il sistema genera l’Or<strong>di</strong>nativo<br />

che dovrà essere stampato, firmato ed <strong>in</strong>viato via fax a Telecom Italia assieme agli<br />

Allegati .<br />

Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione e Telecom Italia si impegnano al rispetto delle normative previste <strong>in</strong><br />

tema <strong>di</strong> sicurezza <strong>in</strong> particolare al rispetto della normativa <strong>di</strong> cui al Decreto Legislativo n°<br />

626/1996.<br />

Telecom Italia non può dare seguito ad Or<strong>di</strong>nativi <strong>di</strong> Fornitura che pervengano <strong>in</strong> modalità<br />

alternative a quelle descritte.<br />

Entro 2 gg lavorativi dal ricevimento dell’Or<strong>di</strong>nativo, Telecom Italia ne verifica la regolarità<br />

e tramite il portale effettua un riscontro; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> accettazione avvia il ciclo <strong>di</strong> attivazione<br />

del <strong>servizi</strong>o; <strong>in</strong> alternativa notificherà l’eventuale <strong>in</strong>completezza o erroneità dell’or<strong>di</strong>nativo<br />

<strong>di</strong> fornitura nonché dell’Allegati presenti e la conseguente non processabilità, fornendo<br />

tutto il supporto e le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni necessarie aff<strong>in</strong>ché l’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura possa essere<br />

debitamente ricompilato e r<strong>in</strong>viato .<br />

Non è necessario far seguire l’orig<strong>in</strong>ale dell’or<strong>di</strong>nativo per posta or<strong>di</strong>naria: è sufficiente<br />

archiviare il documento debitamente firmato e protocollato (come riportato dal D.L. 39 del<br />

12/2/93).<br />

La richiesta <strong>di</strong> utenze ( e ed eventuali term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>ombobili) ulteriori rispetto a quelle<br />

or<strong>di</strong>nate <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> prima attivazione si svolge con modalità del tutto analoghe a quelle<br />

sopra previste.<br />

1.2 Prodotti/Servizi complessi e Personalizzati<br />

Per or<strong>di</strong>nare tutti gli altri prodotti/<strong>servizi</strong> complessi e/o fortemente personalizzati presenti<br />

nel catalogo della Convenzione e descritti <strong>in</strong> modo esauriente nell’Allegato 1 -<br />

“Prodotti/Servizi presenti <strong>in</strong> Convenzione”, il Cliente deve preventivamente richiedere a<br />

Telecom Italia lo sviluppo <strong>di</strong> un Documento/Progetto Esecutivo che def<strong>in</strong>isca, <strong>in</strong> modo<br />

dettagliato e univoco, l’oggetto della fornitura.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 12


1.2.1 Richiesta <strong>di</strong> Progetto esecutivo<br />

Per queste tipologie <strong>di</strong> <strong>servizi</strong>/prodotti, l’Amm<strong>in</strong>istrazione richiede a Telecom Italia lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un Progetto esecutivo me<strong>di</strong>ante la compilazione dell’ultima parte dell’Allegato<br />

6 – “Richiesta documento/progetto per prodotto/<strong>servizi</strong>o con elevata attività <strong>di</strong><br />

personalizzazione”e lo <strong>in</strong>via al fax 800 866 386 o, <strong>in</strong> alternativa all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> e m<strong>ai</strong>l<br />

gestione.or<strong>di</strong>ni.<strong>in</strong>tercent@telecomitalia.it<br />

Entro 10 gg dal ricevimento della richiesta, Telecom Italia sottoporrà il<br />

documento/progetto esecutivo – identificato univocamente attraverso un apposito co<strong>di</strong>ce -<br />

per l’approvazione al Cliente stesso .<br />

Verificato che il progetto sviluppato sod<strong>di</strong>sfa esattamente le esigenze espresse, il Cliente<br />

a questo punto potrà procedere all’<strong>in</strong>serimento, sul portale, del relativo Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong><br />

fornitura <strong>in</strong>serendo, nel campo “Note per il Fornitore”, il co<strong>di</strong>ce del progetto sviluppato da<br />

Telecom Italia.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>vece il documento/progetto <strong>in</strong>viato da Telecom Italia non sod<strong>di</strong>sfi del<br />

tutto/completamente le richieste e le necessità del Cliente, verrà richiesta una revisione <strong>di</strong><br />

tale documento che Telecom Italia si impegna a produrre e ad <strong>in</strong>viare <strong>di</strong> nuovo al Cliente<br />

entro 2 giorni dalla richiesta.<br />

1.3 Consegna, Attivazione, Collaudo e Accettazione<br />

Ricevuto regolare Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura, Telecom Italia si obbliga e garantire la<br />

consegna delle SIM, l’attivazione delle utenze, l’applicazione del Piano Tariffario della<br />

Convenzione e la consegna <strong>di</strong> eventuali term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>omobili richiesti entro 30 gg dalla<br />

ricezione del relativo Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura. Per quanto riguarda il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> attivazione<br />

delle utenze, questo viene <strong>in</strong>crementato <strong>di</strong> 10 giorni solari nel caso <strong>di</strong> utenze <strong>in</strong> Mobile<br />

Number Portability da altro operatore, fatti salvi gli accor<strong>di</strong> <strong>in</strong>teroperatore e la normativa<br />

vigente.<br />

In particolare, entro il trentesimo giorno solare dalla ricezione dell’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura<br />

Telecom Italia<br />

• Consegna le schede SIM presso le se<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cate dall’Amm<strong>in</strong>istrazione nell’Allegato<br />

2, <strong>in</strong> buste sigillate e adeguatamente identificate con un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riferimento,<br />

complete dei PIN e del PUK e del numero identificativo dell’utente ICCID;<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 13


• Consegna gli eventuali term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>omobili richiesti presso le se<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cate<br />

nell’Allegato 2 dell’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura, dopo averli sottoposti a test <strong>di</strong><br />

funzionalità e completi della relativa documentazione, accessori e co<strong>di</strong>ce<br />

identificativo IMEI<br />

• Per le utenze dell’Amm<strong>in</strong>istrazione e dei suoi <strong>di</strong>pendenti passati al nuovo tariffario<br />

della <strong>convenzione</strong> secondo quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato al 2.1.5 <strong>ai</strong> punti b) e c), emette una<br />

fattura conclusiva comprendente tutti i corrispettivi dovuti s<strong>in</strong>o alla data <strong>in</strong><strong>di</strong>cata;<br />

• Invia via fax al Responsabile Operativo della Amm<strong>in</strong>istrazione un documento<br />

riepilogativo contenente i dati <strong>di</strong> ciascuna spe<strong>di</strong>zione ovvero<br />

o In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione, data <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione, mezzo utilizzato<br />

o Elenco delle SIM (identificativo busta) e ICCID<br />

o Elenco dei term<strong>in</strong>ali con modello e IMEI<br />

o Arco <strong>di</strong> numerazione assegnato (che sarà attivato al momento della<br />

attivazione delle s<strong>in</strong>gole SIM)<br />

o In<strong>di</strong>cazione della data <strong>di</strong> passaggio al nuovo piano tariffario delle utenze<br />

per le quali si è richiesta la Mobile Number Portability: il passaggio stesso<br />

dovrà avvenire prevedendo tutte le misure atte a m<strong>in</strong>imizzare i <strong>di</strong>sagi<br />

dall’eventuale <strong>in</strong>terruzione del <strong>servizi</strong>o dovuto. alle operazioni tecniche<br />

degli operatori co<strong>in</strong>volti nella procedura <strong>di</strong> MNP<br />

Il responsabile Operativo della Amm<strong>in</strong>istrazione provvederà a restituire via fax al<br />

Numero Verde 800 866 386 il documento riepilogativo , confermando con uno o più<br />

fax l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> attivazione delle SIM per la prima fornitura.<br />

Le SIM/USIM sono sempre spe<strong>di</strong>te <strong>in</strong> stato <strong>di</strong>sattivato e Telecom Italia è tenuto a<br />

comunicare al Responsabile Operativo dell’Amm<strong>in</strong>istrazione, al massimo nelle 24 ore<br />

seguenti l’attivazione delle SIM, l’avvenuta attivazione.<br />

Per quanto concerne la fornitura <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>omobili e SIM, resta <strong>in</strong>teso che la accettazione<br />

della fornitura sarà subor<strong>di</strong>nata alla verifica <strong>di</strong> funzionalità del medesimi da parte della<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e, qualora non perfettamente funzionanti, su richiesta della<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione stessa, Telecom Italia provvederà alla sostituzione degli apparati entro il<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 14


term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> 7 giorni solari dalla segnalazione e <strong>di</strong> 5 giorni solari per le SIM, pena la<br />

applicazioni delle penali def<strong>in</strong>ite dalla Convenzione.<br />

Per ciò che riguarda <strong>in</strong>vece i prodotti/<strong>servizi</strong> or<strong>di</strong>nabili a progetto, per ciascun or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong><br />

fornitura , al term<strong>in</strong>e della fase <strong>di</strong> attivazione e al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> verificare l’aderenza delle<br />

caratteristiche tecniche della fornitura a tutte le specifiche progettuali def<strong>in</strong>ite nel progetto<br />

esecutivo, verranno svolte, congiuntamente da Telecom Italia e dal Cliente, le opportune<br />

prove <strong>di</strong> collaudo; il relativo verbale <strong>di</strong> accettazione def<strong>in</strong>irà il collaudo del sistema e darà<br />

il via alla fase <strong>di</strong> fatturazione.<br />

1.4 Scorta da dest<strong>in</strong>arsi presso le Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Per agevolare le operazioni <strong>di</strong> manutenzioni degli apparati e per garantire agli utenti delle<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni la cont<strong>in</strong>uità del <strong>servizi</strong>o anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> temporanea rottura dei<br />

ra<strong>di</strong>omobili, Telecom Italia consegnerà al Responsabile Operativo dell’Amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

assieme <strong>ai</strong> term<strong>in</strong>ali e alle SIM or<strong>di</strong>nate, anche<br />

• Un numero <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> scorta per ciascuna categoria pari al 10% - arrotondato<br />

all’unità superiore – degli apparati or<strong>di</strong>nati dall’Amm<strong>in</strong>istrazione nella stessa<br />

categoria. Ai f<strong>in</strong>i della scorta, le schede PCMCIA, gli apparati per uso <strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> <strong>di</strong><br />

emergenza, i term<strong>in</strong>ali per la push m<strong>ai</strong>l – meglio descritti nell’allegato 1<br />

“Prodotti/Servizi presenti <strong>in</strong> Convenzione”, - sono considerati appartenenti a<br />

categorie <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da quelle a cui appartengono le rimanenti tipologie <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ali:<br />

pertanto per ciascuna <strong>di</strong> queste categorie si applica il requisito <strong>di</strong> scorta pari al<br />

10% arrotondato all’unità superiore;<br />

• Un numero <strong>di</strong> SIM pari al 5%, arrotondato alla unità superiore, delle SIM or<strong>di</strong>nate<br />

dall’Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Gli apparati dest<strong>in</strong>ati come scorta dovranno essere identici a quelli or<strong>di</strong>nati<br />

dall’Amm<strong>in</strong>istrazione e dest<strong>in</strong>ati agli utenti o, <strong>in</strong> alternativa, scelti dal Telecom Italia nel<br />

list<strong>in</strong>o dei term<strong>in</strong>ali tra quelli della stessa categoria dei term<strong>in</strong>ali or<strong>di</strong>nati dalla<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

La consegna degli apparati e delle SIM <strong>di</strong> scorta sarà effettuata, a cura Telecom Italia,<br />

nelle varie localizzazioni e con la ripartizione <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dall’Amm<strong>in</strong>istrazione, anche presso<br />

le se<strong>di</strong> periferiche.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 15


Ovviamente per la fornitura degli apparati e delle SIM <strong>di</strong> scorta non è previsto alcun<br />

corrispettivo a favore <strong>di</strong> Telecom Italia.<br />

La presenza <strong>di</strong> tale scorta non esonera Telecom Italia a prestare il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong><br />

manutenzione così come previsto nella successiva sezione 3.2.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 16


2. S<strong>ER</strong>VIZI DI CONTACT CENT<strong>ER</strong><br />

2.1 Canali <strong>di</strong> accesso<br />

Telecom Italia mette a <strong>di</strong>sposizione un <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> Contact Center multicanale, de<strong>di</strong>cato<br />

alle Amm<strong>in</strong>istrazioni, con personale specificatamente formato per le esigenze della<br />

Convenzione, a cui dovranno essere <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate le chiamate provenienti dalle<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni contraenti: il <strong>servizi</strong>o è <strong>di</strong>sponibile ventiquattro ore su ventiquattro, sette<br />

giorni su sette e 365 giorni all’anno.<br />

I canali <strong>di</strong> comunicazione messi a <strong>di</strong>sposizione da Telecom Italia per l’accesso al <strong>servizi</strong>o<br />

<strong>di</strong> car<strong>in</strong>g sono :<br />

• Il Numero Verde 800 868 468, de<strong>di</strong>cato alla <strong>convenzione</strong> <strong>mobile</strong> <strong>Intercent</strong>, che<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione i seguenti <strong>servizi</strong>:<br />

o Postselezione 1 - INFORMATIVO<br />

Fornitura <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>erenti la Convenzione e le modalità <strong>di</strong><br />

sottoscrizione<br />

Orario <strong>di</strong> copertura: dal Lunedì al Venerdì – 9.00 – 17.00<br />

Fax: 800 866 300<br />

In<strong>di</strong>rizzo e m<strong>ai</strong>l: HD.amm<strong>in</strong>istrativo.<strong>in</strong>tercent@telecomitalia.it<br />

o Postselezione 2 – ORDINATIVO DI FORNITURA<br />

Fornitura <strong>di</strong> supporto per la compilazione e <strong>di</strong> qualsiasi altro tipo <strong>di</strong><br />

problema <strong>in</strong>erente l’or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> fornitura<br />

Orario <strong>di</strong> copertura: dal Lunedì al Venerdì – 9.00 – 17.00<br />

Fax: 800 866 386<br />

In<strong>di</strong>rizzo e m<strong>ai</strong>l: gestione.or<strong>di</strong>ni.<strong>in</strong>tercent@telecomitalia.it,<br />

o Postselezione 3 - DEDICATO AGLI UTILIZZATORI FINALI DEI<br />

S<strong>ER</strong>VIZI DELLA CONVENZIONE<br />

Orario <strong>di</strong> copertura: H24 – 7 su 7 – 365 su 365<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 17


Risoluzione <strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> carattere amm<strong>in</strong>istrativo per il dual<br />

bill<strong>in</strong>g<br />

Ricezione <strong>di</strong> comunicazioni relative a furto o smarrimento<br />

Segnalazione <strong>di</strong> guasti alla rete, SIM, agli apparati mobili o alle<br />

apparecchiature <strong>in</strong> dotazione alle Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Richiesta <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni circa l’utilizzo delle apparecchiature e dei<br />

<strong>servizi</strong><br />

Localizzazione del punto <strong>di</strong> assistenza tecnica più vic<strong>in</strong>o<br />

all’utilizzatore<br />

Fornitura <strong>di</strong> assistenza <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esercizio<br />

• Per l’accesso personalizzato <strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> car<strong>in</strong>g della Convenzione da parte dei<br />

Responsabili Operativi della Amm<strong>in</strong>istrazione, Telecom Italia fornirà, all’atto della<br />

accettazione dell’or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> fornitura, un PIN <strong>di</strong> identificazione personale per<br />

poter svolgere e richiedere tutti i <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> car<strong>in</strong>g specifici <strong>di</strong> questa funzione, quali<br />

o Attivazioni e mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> RIF<br />

o Richieste <strong>di</strong> variazione dei profili <strong>di</strong> abilitazioni dei s<strong>in</strong>goli utilizzatori f<strong>in</strong>ali<br />

o Risoluzione <strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> carattere amm<strong>in</strong>istrativo<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione contraente<br />

o Informazioni e operazioni relative alla scorta <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ali/SIM presso<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

2.2 Assistenza e Manutenzione<br />

La richiesta <strong>di</strong> qualsiasi <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> assistenza e manutenzione tecnico sui prodotti/<strong>servizi</strong><br />

erogati <strong>in</strong> Convenzione, a cura dall’utilizzatore f<strong>in</strong>ale, viene fatta attraverso il Numero<br />

Verde 800 868 468 con post selezione 3.<br />

Tramite l’apertura <strong>di</strong> ticket al suddetto Numero verde viene garantita la riparazione e la<br />

sostituzione degli apparati, SIM e accessori facenti parte della fornitura base <strong>in</strong> caso <strong>di</strong><br />

guasti e malfunzionamenti che siano imputabili a <strong>di</strong>fetti del prodotto ovvero ad eventi<br />

accidentali e <strong>in</strong>volontari. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> apparati ed accessori saranno riparati oppure, a scelta <strong>di</strong><br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 18


Telecom Italia, sostituiti con prodotti <strong>di</strong> uguale marca e modello nuovi o rigenerati ma solo<br />

nel caso <strong>in</strong> cui i term<strong>in</strong>ali siano già stati effettivamente utilizzati dagli utenti per più <strong>di</strong> due<br />

mesi.<br />

In particolare, nel caso <strong>in</strong> cui si renda necessaria la sostituzione con un nuovo apparato e<br />

l’apparato da sostituire sia <strong>in</strong> phase out, sarà consentita la scelta tra uno qualsiasi degli<br />

apparati <strong>di</strong>sponibili nel list<strong>in</strong>o della <strong>convenzione</strong> vigente al momento della richiesta, nella<br />

stessa categoria dell’apparato da sostituire. Le SIM verranno <strong>in</strong>vece sempre sostituite.<br />

2.2.1 Modalità <strong>di</strong> erogazione del <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> assistenza tecnica per guasti e malfunzionamenti <strong>di</strong><br />

SIM e term<strong>in</strong>ali<br />

Telecom Italia garantisce il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> cui sopra attraverso due modalità, a scelta della<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

• Consegna del materiale <strong>di</strong>fettoso presso un punto <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong> Telecom Italia:<br />

l’utente chiama il Numero Verde 800 868 468 denunciando il <strong>di</strong>s<strong>servizi</strong>o; riceve<br />

dall’Help Desk l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del numero <strong>di</strong> ticket <strong>di</strong> riferimento del guasto e<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo del Centro <strong>di</strong> Assistenza più vic<strong>in</strong>o a dove si trova; può pertanto<br />

rivolgersi al centro <strong>di</strong> assistenza segnalato ( ma anche ad un qualsiasi altro Centro<br />

<strong>di</strong> Assistenza facente parte della reti <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong> Telecom Italia) e, dopo<br />

essersi identificato quale utente <strong>di</strong> una delle Amm<strong>in</strong>istrazioni aderenti la<br />

Convenzione e comunicato il numero <strong>di</strong> ticket assegnato dall’Help Desk ,<br />

consegnerà la SIM o l’apparato <strong>di</strong>fettosi dovendo ricevere nel secondo caso, se<br />

richiesto, un term<strong>in</strong>ale provvisoriamente sostitutivo. Il Responsabile Operativo<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>formerà Responsabile <strong>di</strong> Servizio del Fornitore al fax 800<br />

909 009 fornendo copia della documentazione rilasciata all’utente. Telecom Italia<br />

consegnerà agli utenti gli apparecchi riparati ovvero quelli def<strong>in</strong>itivamente sostituiti,<br />

presso lo stesso centro <strong>di</strong> assistenza o con spe<strong>di</strong>zione all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

dall’utente entro i seguenti tempi<br />

Apparati: 10 giorni solari (escluse domeniche e festivi) <strong>in</strong>tercorrenti tra la<br />

ricezione del materiale danneggiato e la consegna degli apparecchi riparati<br />

ovvero <strong>di</strong> quelli def<strong>in</strong>itivamente sostituiti<br />

SIM: contestualmente alla ricezione <strong>di</strong> quella danneggiata<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 19


• Spe<strong>di</strong>zione del materiale <strong>di</strong>fettoso: e il Responsabile Operativo della<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione richiede al fax 800 909 009 a Telecom Italia la<br />

riparazione/sostituzione delle SIM e/o degli apparati e provvederà ad <strong>in</strong>viare il<br />

materiale da riparare/sostituire all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato da Telecom Italia. Quest’ultimo<br />

darà riscontro all’Amm<strong>in</strong>istrazione stessa dell’avvenuta ricezione del materiale<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cando la data <strong>di</strong> ricezione. In questo caso sarà cura del Responsabile<br />

Operativo dell’Amm<strong>in</strong>istrazione procedere a consegnare all’utente un term<strong>in</strong>ale<br />

provvisoriamente o def<strong>in</strong>itivamente sostitutivo, att<strong>in</strong>gendo alla scorta <strong>di</strong> cui alla<br />

sezione 2.4. Telecom Italia provvederà comunque a consegnare, all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato dalla Amm<strong>in</strong>istrazione, le SIM sostituite e gli apparati riparati, ovvero<br />

def<strong>in</strong>itivamente sostituiti nel tempi <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:<br />

Apparati: 10 giorni solari (escluse domeniche e festivi) <strong>in</strong>tercorrenti tra la<br />

ricezione del materiale danneggiato e la consegna degli apparecchi riparati<br />

ovvero <strong>di</strong> quelli def<strong>in</strong>itivamente sostituiti<br />

SIM: entro 5 giorni solari (escluse domeniche e festivi) <strong>in</strong>tercorrenti tra l<br />

‘<strong>in</strong>vio a Telecom Italia della richiesta <strong>di</strong> sostituzione della SIM danneggiata e<br />

la consegna della SIM sostitutiva.<br />

2.2.2 Servizio <strong>di</strong> assistenza nell’eventualità <strong>di</strong> Furto e smarrimento del ra<strong>di</strong>o<strong>mobile</strong> e SIM<br />

Nel caso <strong>di</strong> furto e/o smarrimento del ra<strong>di</strong>o<strong>mobile</strong> e della SIM si osserverà quanto segue:<br />

• L’utente o il Responsabile Operativo per l’Amm<strong>in</strong>istrazione darà comunicazione<br />

verbalmente al Call Center, al numero 800 868 468 postselezione 3, per effettuare<br />

l’operazione <strong>di</strong> blocco della carta SIM<br />

• Il Responsabile Operativo per l’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>vierà al fax 800 909 009 <strong>di</strong><br />

Telecom Italia<br />

o copia della denuncia <strong>di</strong> furto e/o smarrimento presentata alle Autorità<br />

Competenti, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando il numero IMEI dell’apparecchio<br />

o richiesta per un nuovo ra<strong>di</strong>o<strong>mobile</strong> e per una nuova scheda SIM associata<br />

allo stesso numero <strong>di</strong> telefono nel caso non sia possibile usare SIM <strong>in</strong><br />

scorta presso l’Amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo cui <strong>in</strong>viare il<br />

materiale.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 20


La sostituzione sarà completa per il ra<strong>di</strong>o<strong>mobile</strong> ma con esclusione degli accessori<br />

acquistati a parte ( batterie aggiuntive ecc.)<br />

Gli apparati forniti <strong>in</strong> sostituzione saranno <strong>di</strong> uguale marca e modello <strong>di</strong> quelli<br />

smarriti/rubati, nuovi o rigenerati. Nel caso <strong>in</strong> cui non sia possibile la sostituzione con lo<br />

stesso modello, perché <strong>in</strong> phase out, Telecom Italia garantisce la scelta tra uno qualsiasi<br />

degli apparati ra<strong>di</strong>omobili nel list<strong>in</strong>o della Convenzione al momento della denuncia <strong>di</strong> furto<br />

e/o smarrimento.<br />

Verranno garantite le seguenti tempistiche per il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> assistenza <strong>in</strong> caso <strong>di</strong><br />

furto/smarrimento <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ali e SIM:<br />

Consegna del term<strong>in</strong>ale sostitutivo: 5 giorni solari (escluse domeniche e<br />

festivi) <strong>in</strong>tercorrenti tra la ricezione del fax e la consegna del ra<strong>di</strong>o<strong>mobile</strong><br />

sostitutivo<br />

Consegna della SIM sostitutiva: entro 3 giorni solari (escluse domeniche e<br />

festivi) <strong>in</strong>tercorrenti tra la ricezione del fax e la la consegna della SIM<br />

sostitutiva<br />

Per tale <strong>servizi</strong>o nulla è dovuto a Telecom Italia f<strong>in</strong>o al raggiungimento del 5% del totale dei<br />

ra<strong>di</strong>omobili/SIM richiesti dalla s<strong>in</strong>gola Amm<strong>in</strong>istrazione; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> eccedenza <strong>di</strong> tale<br />

quantitativo per ogni unità smarrita o rubata è previsto il pagamento <strong>di</strong> un importo pari al<br />

20% del prezzo dell’apparato.<br />

Telecom Italia garantisce il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> verifica dell’IMEI per un controllo degli apparati<br />

ra<strong>di</strong>omobili smarriti, rubati o comunque utilizzati al <strong>di</strong> fuori della Convenzione.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 21


3. CONDIZIONI ECONOMICHE, FATTURAZIONE E PAGAMENTI<br />

3.1 Prezzi<br />

Per ciò che concerne la tariffazione non è previsto alcun costo <strong>di</strong> connessione (cd scatto<br />

alla risposta) per tutte le chiamate vocali e per tutti i collegamenti dati, sia IP commutato<br />

<strong>mobile</strong> che GPRS/EDGE/UMTS.<br />

La tariffazione dei consumi avverrà sulla base dei secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> traffico realmente effettuati.<br />

I prezzi dei <strong>servizi</strong> sono <strong>di</strong>sponibili nel list<strong>in</strong>o scaricabile dal sito www.<strong>in</strong>tercent.it, sezione<br />

Convenzioni attive<br />

3.2 Fatturazione e pagamenti<br />

Il pagamento dei corrispettivi è effettuato dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Contraente <strong>in</strong> favore <strong>di</strong><br />

Telecom, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità<br />

previste dalla normativa, anche secondaria, vigente <strong>in</strong> materia.<br />

Ciascuna fattura emessa da Telecom deve <strong>in</strong><strong>di</strong>care il riferimento alla Convenzione e deve<br />

essere <strong>in</strong>testata e spe<strong>di</strong>ta all’Amm<strong>in</strong>istrazione Contraente.<br />

I pagamenti vengono effettuati <strong>ai</strong> sensi del D.Lgs. n. 231/2002. In accordo con Telecom è<br />

configurabile una <strong>di</strong>lazione a 90 gg.. Analogo accordo concerne l’eventuale<br />

corresponsione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi moratori.<br />

Si <strong>in</strong>tendono ricevute il 15 del mese, tutte le fatture registrate tra il 1°e il 15° giorno del<br />

mese stesso. Il 30 del mese, tutte le fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese<br />

stesso.<br />

L’importo delle predette fatture è bonificato sulle seguenti coor<strong>di</strong>nate bancarie:<br />

BANCA TOSCANA Filiale <strong>di</strong> Firenze, via del Corso,6<br />

Abi 03400, Cab 02800, Iban IT04X, CC 000006699933<br />

Intestato a TIM - Telecom Italia Mobile<br />

Telecom può cedere a terzi i cre<strong>di</strong>ti della fornitura solo ed esclusivamente a seguito <strong>di</strong> specifica<br />

autorizzazione da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione debitrice.<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 22


4. ELENCO ALLEGATI<br />

Allegato 1: Prodotti/<strong>servizi</strong> <strong>in</strong> <strong>convenzione</strong><br />

Allegato 2: Modulo allegato all’Or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> Fornitura<br />

Allegato 3: Number Portability<br />

Allegato 4: Modulo cessione utenza <strong>di</strong>pendente<br />

Allegato 5: SIM e Term<strong>in</strong>ali ra<strong>di</strong>omobili<br />

Allegato 6: Modulo richiesta <strong>servizi</strong> a progetto<br />

Allegato 7, 7 bis e 7 ter: : Modulo Dual Bill<strong>in</strong>g<br />

<strong>Guida</strong> alla Convenzione Pag<strong>in</strong>a 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!