02.06.2013 Views

Leggi tutto l'articolo di Marco Scalabrino in PDF - paroledisicilia.it

Leggi tutto l'articolo di Marco Scalabrino in PDF - paroledisicilia.it

Leggi tutto l'articolo di Marco Scalabrino in PDF - paroledisicilia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Scalabr<strong>in</strong>o</strong><br />

rendere mer<strong>it</strong>o a N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i e giustizia alla Poesia, la “Cr<strong>it</strong>ica”<br />

dovrebbe avere cura <strong>di</strong> rivalutare.<br />

QUADERNO DI POESIE SICILIANE fu pubblicato a<br />

Palermo nel 1968: sessantaquattro pag<strong>in</strong>e per appena ventotto<br />

componimenti, <strong>in</strong> massima parte <strong>di</strong> breve stesura, composti nel<br />

decennio tra il 1958 e il 1968, con a fronte la traduzione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>it</strong>aliana fatta da Paolo Mess<strong>in</strong>a, al cui suggerimento si deve anche il<br />

t<strong>it</strong>olo della raccolta, che muove “dagli affetti familiari, dagli urti<br />

sociali, dalle esperienze quoti<strong>di</strong>ane”.<br />

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i ha sessant’anni. La s<strong>in</strong>tesi lirica<br />

tra l’<strong>in</strong>nocenza <strong>di</strong> ju picciriddu e il sussiego del palazzazzu anticu non è<br />

pertanto da <strong>di</strong>scernere nel detrimento anagrafico-generazionale.<br />

L’animo fanciull<strong>in</strong>o custo<strong>di</strong>to <strong>in</strong> un vetusto tabernacolo non<br />

funziona. Piuttosto, <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> quanto f<strong>in</strong>ora detto, eleggiamo la tesi<br />

dello scr<strong>it</strong>tore “nuovo” (picciriddu) che calza i panni <strong>di</strong> un millenario<br />

(anticu) i<strong>di</strong>oma. Una l<strong>in</strong>gua – se proprio vogliamo impuntarci su<br />

questo term<strong>in</strong>e, quantunque pure l’appellarlo <strong>di</strong>aletto nulla gli<br />

sottrae e niente affatto lo <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce – la cui dovizia, duttil<strong>it</strong>à,<br />

bellezza sono tutte nella <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à, negli strumenti, nell’estro <strong>di</strong><br />

N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i, il quale artefice esperto la adopera, con sapienza la<br />

forgia per <strong>di</strong>stillarne i contenuti e (ancor più) le forme che gli<br />

urgono. Una l<strong>in</strong>gua non<strong>di</strong>meno <strong>di</strong> cui – al pari <strong>di</strong> altri autori del<br />

secondo dopoguerra: Butt<strong>it</strong>ta, Tamburello, Tartaro, Mazza – il<br />

Nostro ripropone il dramma <strong>in</strong> atto della progressiva, <strong>in</strong>eluttabile<br />

scomparsa; un i<strong>di</strong>oma che si rende necessario .<br />

Tutti noi ci imbattiamo nelle “cose”. Ma al Poeta, al suo<br />

avvert<strong>it</strong>o “mestiere” s’impone <strong>di</strong> più: s’impone che esse vadano<br />

agguantate e metabolizzate, s’impone <strong>in</strong>oltre che esse trov<strong>in</strong>o ogni<br />

volta – per la sua “penna” – una propria, orig<strong>in</strong>ale connotazione<br />

estetica. Ecco allora il dettato <strong>di</strong> N<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i s’affranca dai<br />

catenacci della tra<strong>di</strong>zione e dal loro arrugg<strong>in</strong><strong>it</strong>o riverbero, dalla<br />

secolare frequentazione del folklore e dalle trame del ricordo, dal<br />

luccichio del barocco e dalla leziosagg<strong>in</strong>e della rima, e imbocca la<br />

pratica dell’<strong>in</strong>trospezione su se stessi, sulle cose che gli (e ci)<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!