03.06.2013 Views

marzo/aprile 2008 - Agesci Liguria

marzo/aprile 2008 - Agesci Liguria

marzo/aprile 2008 - Agesci Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sil15_05-08:Sil_14 17-06-<strong>2008</strong> 9:38 Pagina 5<br />

Numeri e scout<br />

Il 16 <strong>marzo</strong> sono apparsi i risultati<br />

di uno studio dell’Istituto<br />

Degli Innocenti sui partecipanti<br />

a RoverWay06. Il campione<br />

della ricerca, formato da 2.522<br />

giovani scout provenienti da 25<br />

paesi europei e iscritti a 39<br />

diverse associazioni scout, di età<br />

compresa tra i 16 e i 21 anni e<br />

sono stati sentiti 1.284 maschi e<br />

1.238 femmine.<br />

Il questionario, diffuso in 5 lingue<br />

riguardava “l’esperienza<br />

scout”; “religiosità e spiritualità”;<br />

“etica e legalità”; “partecipazione<br />

sociale e fiducia nelle istituzioni”;<br />

“consumi e stili di vita”;<br />

“futuro”.<br />

Non conosco la formulazione<br />

originale delle domande. Ecco<br />

però i risultati riportati dai<br />

comunicati stampa:<br />

“Esperienza scout. Lo scoutismo<br />

si conferma una valida scuola di<br />

vita: insegna ad agire, a mettersi<br />

alla prova, ad affrontare i problemi<br />

e a stare insieme e cooperare,<br />

nel gruppo e nella società.<br />

Per i 3/4 degli intervistati essere<br />

scout significa “saper essere servizievoli<br />

verso il prossimo” e per<br />

i 2/3 “saper vivere e lavorare in<br />

gruppo”. Tra le motivazioni dell’essere<br />

scout, al primo posto,<br />

spicca “mettersi alla prova”,<br />

seguito da “il divertimento”, il<br />

“mettersi al servizio degli altri” e<br />

“imparare cose nuove”. Seguono<br />

le motivazioni del gioco, del rapporto<br />

con la natura e dell'avventura.<br />

Religiosità e spiritualità. In questa<br />

sezione si è indagato il rapporto<br />

con la fede. Quasi il 50%<br />

del campione è credente, il 16%<br />

si dichiara “in ricerca” il 15%<br />

dice di essere credente ma di<br />

non riconoscersi in nessuna confessione<br />

religiosa. L’81% del<br />

campione è cattolico.<br />

Etica e legalità. Quasi l'82%<br />

ritiene possibile ubriacarsi, il<br />

47% fumare marijuana, oltre il<br />

90% accetta il sesso prematrimoniale<br />

e più del 42% non<br />

esclude di poter far sesso con<br />

una persona sposata. Questa<br />

apertura verso la trasgressione si<br />

allinea in realtà agli atteggiamenti<br />

prevalenti anche nel<br />

mondo giovanile non scout e<br />

dominanti nella cultura contemporanea<br />

dove è un dato di fatto<br />

la relatività dell’etica e del senso<br />

di legalità. Il 39% non esclude<br />

di poter abortire, mentre quasi il<br />

91% pensa di poter usare<br />

materiale digitale piratato.<br />

Partecipazione sociale e fiducia<br />

nelle istituzioni. Gli scout europei<br />

si sentono per il 50% prevalentemente<br />

legati alla nazione e<br />

alla città di provenienza e, solo<br />

in seconda istanza, si proietta<br />

5<br />

AGESCI<br />

sull'essere cittadini del mondo<br />

(48%) e poi di Europa (39%).<br />

Un atteggiamento non lontano<br />

da quello dei giovani non scout<br />

dato che, secondo<br />

l’Eurobarometro, i ragazzi vivono<br />

l'Europa come una patria di<br />

secondo livello ma alla quale<br />

guardano con interesse crescente.<br />

Tanti sembrano essere delusi<br />

dalla politica: il 30% non ha<br />

nessuna fiducia nei partiti, il<br />

20% non ne ha nei funzionari<br />

dello stato e nei militari, il<br />

42,5% non ha fiducia nei politici.<br />

Al contrario, i giovani continuano<br />

a riporre fiducia nella<br />

famiglia, oltre il 70%, nei loro<br />

capi scout, il 35% e negli scienziati,<br />

il 20%.<br />

Consumi e stili di vita. L’86%<br />

del campione possiede il cellulare<br />

e il pc, oltre il 70% hanno<br />

lettori dvd e videoregistratori. Il<br />

44% vorrebbe avere una macchina,<br />

il 35% il computer portatile.<br />

Il 44% degli intervistati<br />

legge il giornale tutti i giorni. Il<br />

5,3% va a un concerto ogni settimana,<br />

mentre il 15% non ci<br />

va mai. Il 40% esce di casa da<br />

solo la sera più volte alla settimana.<br />

Futuro. Guardando al futuro i<br />

giovani europei appaiono consapevoli<br />

e disincantati, più di 1 su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!