03.06.2013 Views

Piano dell'Offerta Formativa - IISS "E. Ferdinando"

Piano dell'Offerta Formativa - IISS "E. Ferdinando"

Piano dell'Offerta Formativa - IISS "E. Ferdinando"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stabilisce collegamenti con l’Azienda Sanitaria Locale per interventi di medicina<br />

preventiva, educazione sanitaria e alimentare ed educazione alla sicurezza,<br />

favorisce e sviluppa rapporti di collaborazione con il mondo dell’Università e della<br />

cultura, con le realtà produttive e di lavoro ai fini dei una sempre più efficace<br />

azione didattica e di un più consapevole esercizio della scelta degli ulteriori<br />

percorsi formativi successivi al diploma di maturità.<br />

La scuola è l’ambiente nel quale gli alunni acquisiscono progressivamente l’<br />

autonomia nelle scelte, anche attraverso momenti di partecipazione democratica,<br />

imparando il senso di responsabilità, come indicato nello “Statuto delle<br />

studentesse e degli studenti della scuola secondaria”.<br />

La scuola promuove la cultura della legalità e la pratica di comportamenti<br />

ecologici nelle relazioni interpersonali, attivando pratiche di democrazia; nella<br />

cura di sé e dell’ambiente, attivando progetti riguardo la salute e l’alimentazione,<br />

l’educazione ai consumi e il rispetto dell’ambiente naturale e degli spazi<br />

condivisi, attraverso la collaborazione operativa di tutti i soggetti coinvolti nel<br />

processo educativo (insegnanti, genitori, alunni).<br />

La scuola favorisce le esperienze di studio all’estero,gli scambi di<br />

classe,l’accoglienza di alunni stranieri e si adopera per favorire la realizzazione<br />

degli obiettivi formativi e culturali derivanti da iniziative interculturali, attuate<br />

anche in collaborazione con altri Istituti, Associazioni ed Enti, nel pieno rispetto<br />

della normativa vigente.<br />

Obiettivi Educativi<br />

La scuola deve formare l’uomo ed il cittadino e deve mettere tutti gli alunni in<br />

condizione di raggiungere un’approfondita ed autonoma cultura ed una dinamica<br />

professionalità di base.<br />

La formazione dell’uomo dovrà essere orientata all’acquisizione della<br />

consapevolezza dei processi di apprendimento, alla costruzione di un sistema di<br />

valori, allo sviluppo di capacità critico - valutative.<br />

La formazione del cittadino dovrà essere finalizzata all’acquisizione della<br />

consapevolezza dei diritti/doveri dell’individuo nella società ed alla maturazione<br />

di capacità di dialogo e confronto non solo con il mondo scolastico, familiare,<br />

locale, lavorativo, universitario, ma anche con fedi, sentimenti, valori, intelligenze<br />

di altre culture.<br />

La formazione di una cultura e di una professionalità di base dovrà consistere<br />

non solo in un consapevole ampliamento di conoscenze e di competenze, ma<br />

anche nell’acquisizione di un’adeguata e razionale reazione agli stimoli, in modo<br />

che l’allievo possa scegliere se proseguire gli studi o inserirsi nel mondo del<br />

lavoro, tenendo conto anche delle risorse del territorio.<br />

L’istituto “E. Ferdinando”, nella consapevolezza che la cultura è un insieme di<br />

conoscenze su cui l’individuo esercita una riflessione critica ed autonoma e che<br />

esse hanno parte attiva nella formazione umana e nell’affinamento delle capacità<br />

ragionative, guiderà lo studente verso il conseguimento dello sviluppo armonico<br />

della sua personalità secondo i seguenti livelli:<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!